Libertà 09-01-16.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.itmail: 

     [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

     AI LETTORI 

    «Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

    nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

    Irrogati dal gup del tribunale

    Un torneo di calcio a cinquenel segno della solidarietàSabato dedicato allasolidarietà, quellodi oggi al Palazzetto

    dello Sport “ConcettoLo Bello” della Citta-della. Si gioca, la pri-ma edizione.

     A pagina sei

    LA CLINICA CASO ELIGIA

    TACCUINOUNIVERSITÀ

    Scemata la preoccupazione nelle famiglie che si erano viste ridotte le ore di assistenza

    Si è tenuta, presso i lo-cali della Clinica VillaRizzo, una conferenzastampa.

     A pagina sei

    Villa Rizzo Ancora altreaccuse

    E’ stato condannato a 20 anni di reclusione GheorgheFlorian Ton, il 52enne cittadino originario della Roma-nia, che la sera del 20 giugno del 2014 ha ucciso la mo-glie Maria Ton di 36 anni, in un raptus di gelosia.

    Un malinteso tra settore Politiche sociali e ragioneria

     Assistenza AsacomIl servizio continua

    Del futuro dell’Universi-tà a Siracusa si è discussoieri mattina nella sede delLibero Consorzio Comu-nale.L’incontro di vertice frail Commissario, AntoninoLutri, l’assessore regio-nale alla Pubblica Istru-zione e Formazione, Bru-no Marziano, il Rettoredell’Università di Catania,Giacomo Pignataro con isuoi dirigenti, per deline-are soprattutto il ripiana-

    mento della situazione de-bitoria dell’ultimo bienniodell’ex Provincia nei con-fronti dell’Università.

     Accordoper starea Siracusa

    “Mi è stato segnalatodagli erogatori del servizioche il comune di Siracusaha comunicato agli stessila riduzione delle ore diassistenza Asacom peri ragazzi nelle scuole”

     – afferm a con estre madurezza il consigliere delgruppo Siracusa Protago-nista con Vinciullo, SalvoCastagnino. Una tematicaquella legata al servizio diassistenza all’autonomia ealla comunicazione.

     A pagina tre

    Segue a pagina quattro

    sabato 9 gennaio 2016 • anno XXiX • n. 6 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 5 1 • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Plrc S.r.l. v Msc 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

    Sul caso di Eligia Ardita,la Procura della Repubbli-ca avanza la richiesta digiudizio immediato.

     A pagina sette

    La Procurachiede giudizioimmediato

    di Titta RizzaI recenti avvenimenti eu-ropei stanno smentendoBerlusconi e Renzi che colpatto del Nazareno avevanointerpretato la situazionepolitica italiana.

     A pagina tre

    Partiti politicie movimenticivici

    Uccise la moglieVenti anniper un romeno

     A pagina quattro

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    2/9

    Ritorno di Orazio Sciortinoper il concerto di capodanno

    Pubblico delle grandi occasioni nel salone del circolo Unione Appuntamento nel prossimo mese di agosto, come ogni anno

    di Salvatore Maiorca Pubblico dellegrandi occasioni nelsalone del circoloUnione per ascolta-re il consueto con-

    certo di capodannodel maestro OrazioSciortino.“Un rapporto par-ticolare – raccontaLucia Acerra, presi-dente di Italia NostraSiracusa - lega il gio-vane e bravissimomusicista siracusanoal sodalizio presie-duto dal dottor Seba-stiano Monaco, chene ha seguito passopasso l’evoluzioneartistica sin da quan-do, appena tredicen-ne, Sciortino eseguìper il circolo il suoprimo concerto. Nelcorso degli anni ab-biamo potuto con-

    statare la sua semprecrescente bravurache quest’anno si èconcretizzata nellacomposizione dellasua prima opera mu-sicale, “La paura”,per la regia di Simo-na Marchini”.L’opera è tratta dal

    racconto scritto nel1921 da FedericoDe Roberto. E’ sta-

    ta rappresentata il 3dicembre 2015 alteatro Coccia di No-vara con un notevoleconsenso di pubblicoe di critica.Siracusa non è moltobenevola con i suoigiovani di talento, iquali quasi sempre

    devono andare alNord per poter essereapprezzati. E’ questoil caso di Orazio che,

    dopo aver completa-to gli studi nel Con-servatorio “GiuseppeVerdi” di Milano, hainiziato la sua car-riera concertisticanel 2004 esibendosia Roma nei concer-ti del Quirinale. Nel

    2011 ha debuttatocome pianista soli-sta e direttore d’or-

    chestra alla Scala diMilano. Altre per-formance nel 2012 al“Festival del Mito”di Milano e Torino enel 2014 al “Maggiomusicale orentino”.Ha suonato in impor-tanti teatri come la“Koncerthaus Berlin

    , “La Fenice” di Ve-nezia e l’Auditoriumdi Milano.“Un simile “pedi-

    gree” - afferma Lu-cia Acerra - la dicelunga sul nostro per-sonaggio, il qualecon grande sempli-cità, senza trionfa-lismi, continua se-renamente nel suoimpegno che, siamo

    sicuri, lo porterà araggiungere semprepiù importanti tra-guardi.“Uno dei meriti diOrazio Sciortino –sottolinea la profes-soressa Acerra - chericonosco e apprez-zo personalmente, ecome me credo cheapprezzi la maggiorparte di quanti hanno

    la fortuna di assiste-re ai suoi concerti, èl’impostazione cheegli dà alle sue ese-

    cuzioni. Ogni con-certo sviluppa untema e ogni brano,prima di essere ese-guito, è introdotto daSciortino con la pre-sentazione dell’au-tore, con un eloquioelegante, essenziale

    ed efcace che, oltread inquadrare il bra-no e l’autore nel cli-ma storico-artisticodel secolo, ne sotto-linea le peculiaritàartistiche, musicali ecompositive permet-tendo agli ascoltatoridi coglierne appienoil signicato. Così èaccaduto al circoloUnione per il concer-to il cui tema era “Ilfuoco”.“I brani di Men-delssohn (Fantasia),Brahms (Scherzo op4), Chopin ( 3 val-zer), Skrjabin (pre-

    ludio per la manosinistra) hanno avutocome comune de-nominatore l’inten-sità dell’ideazionee della esecuzione.Un momento an-che divertente si èavuto durante il bis,

    Ecco cosa diconodi Orazio Sciortino

    Stralci dalle critiche sulla sua opera prima “La paura”

    “ La paura”, ope-ra prima di OrazioSciortino, ha mie-tuto ampi successi

    di pubblico e di cri-tica. Ecco cosa nehanno detto i critici.Orazio Sciortino,autore e direttore, proclama la suavocazione teatraleschietta. La scrit-tura orchestrale,con qualche indivi-dualismo timbricolegato ai personag-gi e alla situazionecupamente bellica,è puntuale e dram-maticamente leg-gibile. Esecuzioneaccurata in buca e

    in scena-Angelo Foletto – LaRepubblicaScena sobria di Giu-

    seppe Salvatori conle luci di Franco Mi-cieli, regia sensibiledi Simona Marchini,Orchestra di giovani“Talenti Musicali”diretta dallo stessoSciortino, successolusinghiero per tutti.

    Giorgio Pestelli –La StampaUna sorprendentericonciliazione con

    la musica contem- poranea e la palpa-bile sensazione che

    la musica “colta” e,con essa, l’opera li-rica abbiano ancoraun futuro importante

    e interessante.Paolo Viola – Arci-pelago Milano

     La scrittura di Scior-tino è concisa, nondescrive situazio-ni ma tratteggia in

    modo essenziale eoggettivo i sentimentie gli stati d’animo e,in particolar modo,la percezione del-la paura vissuta, inmodo diverso e per-sonale, dai singoli personaggi, condan-nati ad una morteassurda. Nei silenzi,negli incisivi inter-venti dell’ensemblestrumentale e nellanitida e lineare scrit-tura vocale, che uni-sce ad una declama- zione con inessionimelodiche anche ildialogo parlato, siavverte l’angoscianteconsapevolezza deltragico destino cheattende ciascuno.Lodovico Buscatti –OperaclickSciortino ci regalaun tappeto sonorosempre cangiantee denso di tensione

    quando Orazio haeseguito la “PetitCaprice dans le styled’Offenbach” in cui,per una parte dellacomposizione, è pre-scritto l’uso di soledue dita: quelle dellecorna”.Il concerto è statomolto apprezzato dalnumeroso pubblicopresente che ha ap-plaudito a lungo ilmaestro al termine diogni esecuzione e so-prattutto alla ne delconcerto.L’appun tamen toè per il prossimo

    mese di agosto allasede estiva del cir-colo, quando OrazioSciortino ci regale-rà, come ogni anno,un’altra serata riccadi emozioni allo sta-to puro con la magiadelle sue esecuzioni.

    emotiva. Nell’an-gosciosa calma che precede ogni uscitadi scena dei solda-ti, la scrittura si fa tesa e permeatada accenti sinistri. Dal ridotto orga-nico orchestrale ilcompositore, anchenelle vesti di diret-tore, trae un discor-so musicale senzasoluzione di con-tinuità, le cui oasitimbriche diventa-no vestibolo crepu-scolare dell’azionedrammatica. Gran-de successo da parte del pubblico presente in sala, ilcui coinvolgimen-to emotivo è parsoevidente soprattut-to nel tragico fnaledell’opera.Emanuele Domi-nioni – L’Ape Mu-sicale

    Coro unanime di consensi per il giovane musicista siracusano

    Scroscianti e prolungati applausi al ter-mine di ogni esecuzione e soprattutto allafine del concerto per il giovane musicistasiracusano che ha successo “fuori casa” 

    Due momenti del concerto di Orazio Sciortino

    Spettacolo • 2  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato 9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 3 •SiracusaCity 

    POLITICA

    Evoluzionecivica presentail tavolodella legalità

    Si terrà questa mattina alle ore10, nella sala Ciane del GrandHotel Ortigia di Siracusa, in viaMazzini, una conferenza stampadi Evoluzione Civica e AzioneNazionale.Nel corso dell'incontro con igiornalisti, il segretario politicodi Evoluzione Civica, Gaetano

    Penna, e il portavoce provincialedi Azione Nazionale, Aldo Ganci,presenteranno il tavolo perma-nente sulla legalità e la traspa-renza nella pubblica amministra-zione che fno al mese di marzo

    prevede una serie di conversazio-ni sul tema. I focus porteranno aproposte concrete, la prima delle

    Palazzo Vermexio.

    Servizio Asacom sospesoMa il Comune smentisce

    “Mi è stato segna-lato dagli erogatoridel servizio che il co-mune di Siracusa hacomunicato agli stessila riduzione delle oredi assistenza Asacomper i ragazzi nellescuole” – afferma conestrema durezza ilconsigliere del grup-

    po Siracusa Protago-nista con Vinciullo,Salvo Castagnino.Una tematica quellalegata al servizio diassistenza all’auto-nomia e alla comuni-cazione per bambinie ragazzi disabili in-seriti a scuola impor-tantissima per metterein atto momenti diconfronto, verica eformazione perma-nente sulla quale ilconsigliere di oppo-sizione si batte daqualche tempo.“Tutto ciò – prose-gue Castagnino – èa prova del fatto chequest’amministrazio-ne non ha aumenta-

    to la sensibilità neiconfronti dei sogget-ti con problemi mal’ha notevolmentee immotivatamenteridotta. La riduzionedelle ore del serviziodi assistenza Asacomcomporterebbe unrisparmio dell’entedi soli 10mila euro afronte di gravi disaggiper l’utenza stessa”.“Bisognerebbe in-tervenire immedia-tamente – continua ilconsigliere del gruppoSiracusa Protagonistacon Vinciullo – anche

    se io come consiglieridi opposizione hodavvero pochi stru-menti per intervenirese non procedendocon un atto d’indiriz-zo. Spero che il mioemendamento sull’A-sacom possa essereapprovato in aulaper far sì che l’am-

    ministrazione possaimpegnare le sommeda me individuate eintercettate afnchéquesto disserviziopossa essere colma-to. Qualora gli ufcipreposti avessero adisposizione le giustesomme, potrebberocontinuare nell’ero-gazione del servi-

    zio così com’era inpassato senza crearescompensi e disservi-zi negli utenti”.Pronta la replica daparte dell’ammini-

    strazione comunaleche ha già predispo-sto, attraverso gliufci, il tempestivoripristino del servizioa partire da lunedì

    Il caso. Scoppia il caso dellariduzione delle ore di assistenzaai disabili nel capoluogo

    prossimo, ritenendoin questo modo indi-spensabile che il ser-vizio alle persone chene hanno bisogno deb-ba continuare ad esse-

    Si presenta oggi il movimentoSistema Politico a Siracusa

     Appuntamento stamattina al Jolly Hotel di corso Gelone

    Nella conferenzastampa indetta perstamattina al JollyAretusa Palace Ho-tel sarà illustratala costituzione delnuovo movimentopolitico su base pro-vinciale denominatoS P “Sistema Politi-co”.S P nasce come mo-vimento politicoapartitico e riuniscealcuni consigliericomunali di diversicomuni della pro-vincia di Siracusa.S P nasce dalla po-

    litica di base e dallaconstatazione dellostato di immobilismoin cui versano nel no-stro territorio i partititradizionali, con con-seguente mancanzadi risposte e di risul-tati.La gente del nostroterritorio, dopo de-cenni di sacrici e ri-nunce, si trova anco-ra stretta nella morsadella crisi e con nuo-vi sacrici alle porte.In questo contesto, atratti desolante, al-cuni consiglieri co-

    munali, insieme adaltri amici con egua-le passione politica,hanno avvertito l’e-sigenza di dar vita adun movimento realee giovane, che svi-luppi le sue proposte,che avvii un processopolitico e culturaledi rinnovamento delnostro territorio. IlMovimento S P nonnasce a ridosso delleelezioni perché nonvuole replicare tantialtri fantomatici sog-getti fondati sui cal-coli elettorali e sugli

    interessi spiccioli. SP intende partire dalleidee e non dalle sca-denze.L’iniziativa deside-ra essere politica maapartitica; propositi-va e propulsiva perlo sviluppo sociale,economico, cultura-le, della nostra terrae della nostra gente.Un’iniziativa politi-ca capace di usciredal particolarismo edall’individualismodei 21 comuni delterritorio, ma anchedel modo di ragio-

    re erogato senza alcunindugio e perplessità.La nota inviata daldirigente al Welfaresulla riduzione delleore da 8 a 7 nasce,infatti, da un erroreche lunedì sarà retti-cato. L’inesattezzasarebbe stata causatada un malinteso tra ilragioniere generale eil dirigente del settorePolitiche sociali rela-tivamente alle somme

    da destinare all’eroga-zione del servizio nel2016. Lunedì tutte leditte interessate rice-veranno una nota direttica che chiariràl’equivoco che hagenerato il malintesoe la preoccupazionetra le famiglie dellepersone da assistere.

    R.L.

    nare degli attualisoggetti politici,per fare Sistema inPolitica e quindimassa determinan-te. Un’iniziativapolitica, pensatacome un grandeforum di idee e di

    progetti aperto alcontributo di tuttiper disegnare la rot-ta del territorio dei21 comuni dell’a-rea siracusana daqui ai prossimi de-cenni; un’iniziativacapace di instau-rare una stagionenuova, nella qualeabbandonare la lo-gica dello scontro edella critica a tutti icosti per inaugura-re un’esperienza diconfronto con le al-tre forze politiche.

    quali sarà presentata propriodomani.Al primo appuntamento pren-deranno parte il notaio Ema-nuele Pensavalle che approfon-dirà il concetto di legalità nellagestione della res pubblica ed ilneo commissario provinciale diForza Italia, Edy Bandiera.

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    3/9

    9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 5 •SiracusaCity 

    Tentano di rubareuna moto: arrestatiAltri due presunti autori di un tentati-vo di furto di una motocicletta sono statiindividuati e arrestati. Stavolta ad agiresono stati gli agenti delle Polizia di Stato,in servizio alle unità Volanti della Questu-ra di Siracusa, hanno arrestato per il re-ato di furto aggravato in concorso FabioD’Amico di 32 anni e Giovanni Palumbo31 anni, entrambi siracusani e già noti alleforze di polizia. In particolare, alle ore22,50 di ieri, i due giovani sono stati sor-presi dagli Agenti in servizio di controllodel territorio mentre tentavano di rubareun motociclo di marca Honda sh 125 invia Gorizia.Gli Agenti hanno, altresì, denunciato L.C.29 anni, siracusano, sorvegliato specialerisultato assente al controllo.

    Sul caso di Eligia Ardita,la Procura della Repubbli-ca di Siracusa avanza larichiesta di giudizio imme-diato a carico di ChristianLeonardi, il marito dell’in-fermiera siracusana, uccisanel corso di una collutta-zione la sera del 19 genna-io dello scorso anno, insie-me con la glioletta Giuliache portava in grembo. Ilprocuratore aggiunto FabioScavone e il sostituto Mag-da Guarnaccia trasmette-ranno lunedì prossimo larichiesta all’ufcio del Gipdel tribunale di Siracusa.Con quest’importante pas-saggio viene, di fatto, su-perata la fase dell’avviso diconclusione delle indagini,che presupponeva ancoraun altro periodo di tempoper consentire all’indaga-to di sottoporsi a ulterioreinterrogatorio e alla produ-zione di nuove prove a suadiscolpa. I magistrati checoordinano le indagini sul-la morte di Eligia, hannoraccolto nel fascicolo l'evi-denza della prova a caricodi Christian Leonardi men-tre lo stesso nel corso delleindagini è stato più volte

    In foto, Christian Leonardi.

    Caso Eligia: giudizioimmediato per ChristianUnico indagato rimane il marito dell’infermierache è in carcere dal 19 settembre scorso

    sottoposto a interrogatoriosui fatti oggetto della con-testazione. Una volta rice-vuto il carteggio, il giudiceper le indagini preliminariè chiamato entro cinquegiorni, ad emettere decre-to con il quale dispone ilgiudizio immediato oppurerigettare la richiesta, ordi-nando la trasmissione degliatti ai pubblici ministeri.Per la magistraturasiracusana, insomma, lafase delle indagini si èconclusa. Leonardi rimane

    l’unica persona ritenuta re-sponsabile dell’uccisionedella moglie e della glio-letta e come tale va proces-sato. Sul capo dell’uomopende la grave accusa diomicidio oltre che di pro-curato aborto. I familiaridella sfortunata infermierahanno già ampiamente af-fermato di volersi costitui-re parte civile al processo,ritenendo che si debba faregiustizia della morte cosìassurda e violenta dellaloro congiunta e della -

    glioletta che stava per darealla luce. A quasi un annodi distanza da quella scia-gurata sera nell’abitazionedi via Calatabiano, quindi,si consuma un altro pas-saggio importante per ladenizione della vicendae per dare un minimo sol-lievo alla famiglia Arditadopo i tanti bocconi amariinghiottiti per tutto questotempo. Da quel 19 genna-io, infatti, la loro vita è sta-ta stravolta dal dramma diEligia e di Giulia.

    In manette due siracusani

    La richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica di Siracusa

    A Pachino nel pomeriggio di ieri, Agen-ti del Commissariato hanno effettuato unservizio straordinario di controllo del ter-ritorio, nell’ambito dell’operazione di po-lizia denominata “Trinacria”, conseguen-

    do i seguenti risultati: 56 persone controllate;41 veicoli controllati; una sanzione ammini-strativa e 8 persone sottoposte ad obblighicontrollate.

    R.L.

    In foto,FabioD’A-

    mico eGiovaniPalum-

    bo.

    Spara in ariadue colpiDenunciato

    I militari della Sta-zione Carabinieri diAugusta, intervenu-ti su segnalazione al112 per una lite inpieno centro stori-

    co, hanno deferitoin stato di libertàalla competenteAutorità Giudizia-ria, G.M., 31ennepregiudicato augu-stano.L’uomo, pocoprima, aveva avutoper futili motivi unaaccesa discussionecon un conoscenteall’esito della quale,forse per far pre-valere le proprieragioni con la forza,aveva esploso inaria due colpi a sal-ve con una pistolascacciacani di liberavendita.

    L’uomo è statoprontamente ferma-to dai militari inter-venuti sul posto chehanno provvedutoa calmare gli animi,a condurlo in ca-serma per gli accer-tamenti di rito e aporre sotto seque-stro l’arma.

    Università Accordoper ripianarei debitidi ex Provincia

    Si sono valutate piùproposte per supera-re la situazione de-bitoria fra le quali lapossibile cessione di

    uno stabile a compen-sazione, per una sedepiù funzionale per lafacoltà di architettu-ra di Siracusa. Unanuova pianicazionelogistica, per il poten-ziamento dei servizida offrire agli studen-ti, è emersa. Tantoche nei prossimi gior-ni dirigenti dell’U-niversità tornerannoa Siracusa per effet-tuare dei sopralluo-ghi con i funzionaridel Libero Consorzioin quegli stabili giàproposti dal Commis-sario e valutati posi-tivamente dall’asses-sore Marziano. Fra leipotesi fattibili quella

    di allocare una mensauniversitaria in unodei locali di Via Elori-na o di Via Necropolidel Fusco facilmenteraggiungibili e conaree di parcheggiodisponibili. Presente,anche il Presidentedell’Ersu, appena ri-confermato, Alessan-dro Cappellani.

    SiracusaCity  • 4  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato

    In foto, Gheorghe Ton.

     Ammazzò la moglieCondannato a 20 anni

    E’ stato condanna-to a 20 anni di reclu-sione Gheorghe Flo-rian Ton, il 52ennecittadino originariodella Romania, chela sera del 20 giugnodel 2014 ha ucciso lamoglie Maria Ton di36 anni, in un raptusdettato dalla gelosia,dopo averla sorpresaal telefono nella suaabitazione di via Ga-ribaldi a CanicattiniBagni. La sentenza èstata emessa ieri po-meriggio dal gup deltribunale, CarmenScapellato, che hainitto all’imputatoanche la condanna a3 tre anni di libertàvigilata dopo avere

    scontato la pena, ol-tre al risarcimento deidanni alle parti civilicostituite da stabilirsiin sede civile.Il giudice è anda-to oltre la richiestaavanzata dal pubbli-co ministero MagdaGuarnaccia che avevasollecitato la condan-na dell’imputato a 14

    anni di reclusione.

    Delusa anche la di-fesa, rappresentatadall’avvocato JunioCelesti, la quale siè vista respingere larichiesta di applicarenei confronti del suoassistito le attenuantigeneriche.Florian, che è statoprocessato con il ritoabbreviato, si trovadetenuto nel carce-re di Cavadonna eha già avuto mododi confessare l’ac-caduto ai carabinie-ri della stazione diCanicattini Bagni,ai quali si era conse-gnato la sera stessadell’uxoricidio, dopoavere girovagato per

    le strade del paese inpreda alla disperazio-ne. Florin, recandosiintorno alle ore 21 acasa della moglie, hanotato che la donnaera impegnata al tele-fono. Alla richiesta ditroncare quella con-versazione, la coniu-ge avrebbe replicatocon un tono peren-

    torio di farsi i fattisuoi. L’imputato hasempre riferito chela donna al telefonosarebbe stata con ilcognato, che sapevagià essere suo aman-

    te. La reazione delromeno è stata vio-lenta con un iniziodi colluttazione trai due coniugi; dallaricostruzione delladinamica dell’ag-gressione, sembraproprio che l’uomo,in preda all’ira, abbiautilizzato un coltellocol quale ha provoca-

    La sentenza emessa ieri dal gupdel tribunale, Carmen Scapellatoa carico di Gheorghe Ton

    90 mila euroall’istituto

    del Papiro

    Per il presidente della commissione regionale al Bilancio, Vinciullo, il contributo sarebbe anche insufficiente

    Facendo seguitoall’Avviso pubblicoper la manifestazionedi interesse alle con-cessioni di un contri-buto ai sensi dell’Art.128 della legge re-gionale 12 maggio2010, n.11 e s.m.i.

     – Decreto 29 giugno2015, pubblicato sul-la GURS del 3 luglio2015, l’Assessoratoregionale dei BeniCulturali ha concessoil contributo di 84.800euro all’Istituto Inter-nazionale del Papiro.

    Lo comunica l’On.Vincenzo Vinciullo,Presidente della Com-missione ‘Bilancioe Programmazione’all’ARS.L’Istituto Interna-zionale del Papiro èin assoluto, in Euro-pa, l’Ente che, più diqualsiasi altro, è tito-lato a svolgere attivitàscientiche di altissi-mo prestigio sull’ar-gomento.Eppure, ha prosegui-to l’On. Vinciullo,questa peculiarità

    non è stata intuitadalla Commissione,che, nell’attribuirgliil punteggio, non hatenuto conto del fatto

    che l’Istituto Interna-zionale del Papiro nonrappresenta solo unmotivo di orgoglio perla città di Siracusa e la

    Sicilia intera e, credo,per tutto il panoramaculturale e scienticoitaliano.Infatti, ha continua-

    to lesioni diffuse allamalcapitata prima diassestarle un colpoal capo. La donna èmorta proprio a causadella ferita alla testa,mentre cercava ripa-

    ro nel seminterratodell’abitazione, ran-nicchiata dietro unmobiletto.L’avvocato PaoloD’Orio, patrocinato-re della parte civilecostituita dalla glia,dalla madre e dal fra-tello della vittima, siè detto soddisfattodella condanna init-

    ta dal Gup: “Ritengoche giustizia sia statafatta – ha detto – Larichiesta del rappre-sentante della pubbli-ca accusa era a nostrogiudizio incongrua.

    L’imputato aveva agi-to con efferatezza neiconfronti della vit-tima colpendola pertredici volte con uncoltello e nendolacon un colpo di pic-cone al capo”. La di-fesa dell’imputato hapreannunciato ricorsoin appello.

    R.L.

    to l’On. Vinciullo, su17 richiedenti inseritinell’elenco, l’Istitutoè stato inserito all’ul-timo posto e la cosanon l’ho gradita e nonsono disposto ad ac-

    cettarla.Chiederò un incontroufciale all’Assesso-re, ha concluso l’On.Vinciullo, afnchépossa visionare gliatti prodotti dallaCommissione all’uo-po nominata perchénon mi offende il con-tributo, che è di tuttorispetto, ma mi offen-de, da siracusano, dasiciliano e da italiano,l’idea che un Enteculturale così impor-tante non sia stato va-lutato come meritavae come era dovuto.

    In foto, l’istituto internazionale del papiro di Siracusa.

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    4/9

    Da oggi al 13esposizionedel simulacroIn occasionedell'anniversariodella Dedicazionedella Chiesa Cat-tedrale (9 gennaio1927), l’arcivesco-vo Salvatore Pap-palardo ha decisodi proporre perl’Assemblea dio-cesana, venendocosì incontro alleesigenze di quantinella giornata sa-

    ranno impegnati inattività pastorali.Una riessione saràtenuta da fra PaoloMessina sul tema“Il Giubileo nellaSacra Scrittura”.Seguiranno i Vespripresieduti dall’ar-civescovo Da oggi,alle ore 7.30 no agiorno 13 genna-io, la Deputazionedella Cappella di S.Lucia ha dispostol’apertura straordi-naria della Cappel-la e l’esposizionedel simulacro.

    Partiti politicie liste civiche

    I recenti avvenimentieuropei stanno smen-tendo Berlusconi eRenzi che col pattodel Nazareno avevanointerpretato la situa-zione politica italianacome imperniata sulbipartitismo, cioè suun duopolio di partitipolitici; chi avesseriportato anche unsol voto più dell’altroavrebbe governato dasolo. Credevano cosìfacendo di adeguarsialla realtà europea.Sono stati smentiti dairisultati delle recentielezioni in Francia eSpagna , ma anche dairisultati elettorali diGrecia e Polonia.Un po‘ ovunque inEuropa sono sortinuovi partiti fruttodel malcontento popo-lare nei confronti deipartiti tradizionali,delmalcontento versol’Unione Europea mache in molti casi sonoespressioni della socie-tà civile. Ma non basta;con l’approssimarsidelle amministrative diprimavera tutti i partitivanno guardando conmolta attenzione alleliste civiche; da unaparte si mimetizzanoin caso di una scontta,dall’altra superano le

    resistenze date dagliinteressi spesso nonmoto limpidi delle pe-riferie di ogni singolopartito.Alle liste civiche vistedi buon occhio dai par-titi politici si va sovrap-ponendo una nuovaoritura di liste civicheche vengono da quellacosì detta società civileche si contrapponealla società politica:la prima e’ costituitada cittadini non impe-gnati in politica o selo sono, lo sono comecives lontani da ogni

    apparato politico eprivi di una tesseradi partito; l’altra daprofessionisti dellapolitica che della poli-tica ne hanno fatto unmestiere ( il termine ètroppo brutale, meglioaddolcirlo con l’altrodi professione.)In quest’ultimo qua-dro che attiene allarealtà locale,stiamoregistrando a Siracusadegli impulsi della so-cietà civile che intendeuscire dallo strapote-re dei partiti politicied intende isolare iprofessionisti dellapolitica .Già ci provarono gliamici di ProgettoSiracusa che arriva-rono ad un sofo dallaaffermazione; oggi cistano provando nuovealtre espressioni dellanostra società localeche mostra la volontàdi autoamministrare lacittà sottraendola alle

    logiche dei partiti.Fra questi coraggiosimi piace subito ri-cordare il grupp o diamici capeggiati daldott. Perna e da PierFrancesco Rizza cheerano stati due autore-voli espressioni dellaprecedente esperienzadi Progetto Siracusa.Anche se hanno datoalla loro formazioneuna impronta marca-ta di destra – alcuneadesione ne sono si-gnicative – sono pursempre espressionidella locale società

    civile.Ci sta provando oggicon una pubblicaassemblea nella sala-conferenze del Yollyun nuovo gruppo conMassimo Milazzo,Fabio Rodante, FrancoZappalà e tanti altricosì come ieri abbiamoletto su “La Sicilia”.I due gruppi comesopra richiamati sidifferenziano in unacaratteristica moltoimportante.Quella del duo Perna-Pier Francesco Rizzaha assunto un caratterecomunale,l’altra ha in-vece un carattere pro-vinciale non soltantoper la provenienzadegli uomini che lacompongono – moltisono attuali consigliericomunale nella variecittadine della pro-vincia- ma perchè gliobiettivi che persegueriguardano l’interoterritorio della provin-

    cia di Siracusa e nonsoltanto quello dellaCitta-Capoluogo.In comune tutte e duegli organismi han-no una caratteristicafondamentale: sonoespressioni della so-cietà civile che in-tendono sottrarsi allelogiche dei partiti edegli apparati politici.L’augurio è che ten-gano; l’augurio è chequeste espressioni chehanno tutte in comunela matrice - nascere inseno alla società civilee non nella realtà dei

    Cancellato ufficiostampa a MelilliScatta la protestaLa giunta comunale di Melilli, in pro-vincia di Siracusa, con una decisioneche fa compiere all'ente un salto indietrodi vent'anni, ha cancellato la funzionedi addetto stampa dalla sua dotazioneorganica recentemente modicata. Unascelta incomprensibile perché totalmen-te in controtendenza rispetto a quantoaccade in tutta Italia, dove invece lapubblica amministrazione si dota di uf-ci stampa sempre più professionaliz-zati e competenti rispetto al complessomondo dell'informazione e dei socialmedia in tutti i suoi sviluppi tecnologicie informatici.Soprattutto, così facendo il comune diMelilli viene privato di un fondamenta-le strumento di trasparenza, previsto dauna legge dello Stato (la 150 del 2000recepita dalla Regione nel 2002) e aicittadini viene impedito di aggiornarsisull'attività amministrativa attraversol'opera di giornalisti iscritti all'Ordinee capaci informare e di intrattenere rap-porti con i media.Se si considera che la Sicilia - anticipan-do i tempi - ha previsto la presenza diaddetti stampa negli enti locali sin dal1996, si ha la dimensione di quanto ana-cronistica sia la decisione di una giun-ta comunale che sembra ispirarsi più alMedioevo che a una gestione ammini-strativa aperta e dinamica e non intesacome mero esercizio di potere. Una de-cisione che, per altro, rinnega la storiadello stesso ente, dove la presenza di unaddetto stampa giornalista risale a moltianni addietro. Ancora più grave sarebbe

    la circostanza se dovesse emergere chela scelta della Giunta sia la diretta con-seguenza dell'azione legale avviata dallacollega Marina Ferraro - addetto stampadel Comune no a pochi giorni fa - perl'applicazione del contratto nazionaledei giornalisti Fnsi-Fieg e il riconosci-mento delle spettanza maturate.La cancellazione della funzione di ad-detto stampa a Melilli sfugge a ogni lo-gica e, pertanto, auspichiamo che l'Am-ministrazione torni rapidamente sui suoipassi. Sorveglieremo in ogni modo poi-ché, com'è nello spirito della 150/2000 ecome già ricordato in altra occasione, ilricorso a personale non iscritto all’Ordi-ne dei giornalisti per l'attività di addet-to stampa congura il reato di esercizioabusivo della professione.

    L’avvocato Massimo Milazzo.

    9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 7 • Nel Siracusano

    Espressioni dellasocietà civile cheintendono sottrarsialle logichedei partitiGIORNALISMO

    partiti - possa trovareuna convergenza per-ché le competizionielettorali si vinconocon i voti: non basta-no i discorsi belli e iprogrammi articolati.Ci vogliono i voti.

     Titta Rizza

     Nel Siracusano • 6  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato

    Clinica Villa Rizzo denunciauna dipendente dell’Asp8

    Avrebbermato nel-la qualità diamministrato-re unico dellaTD Medicalpur il contrat-to di pubblicoimpiego nonglielo consen-tirebbe

    Si è tenuta, pressoi locali della Clini-ca Villa Rizzo, unaconferenza stampache ha fatto luce sualtri aspetti legati al

    fallimento e alla ge-stione della stessa.Il legale dell’azien-da, avvocato Giu-seppe Cavallaro,ha denunciato chel’ammin istrato redella società TD Me-dical, lavora pressol'ASP di Siracusada almeno due anni.“Questa signora -dice - era dipendentedella società NuovaClinica Villa Rizzo,dimettendosi il 5luglio 2013 (duran-te la procedura diconcordato). Versoil 2011 sarebbe di-venuta dipendenteASP (risulta la suamessa in aspettativanel 2012): tuttora la-vora presso l'Ospe-dale Umberto pri-mo. Tale fatto è diuna gravità inaudita,in quanto nessun di-pendente pubblicopuò essere ammini-stratore di una so-cietà a ne di lucrocome la TD Medicalsrl. Si noti poi comeella ricevesse com-penso per tale atti-vità”La donna è già in-dagata e rinviata agiudizio per il reato

    di bancarotta fraudo-lenta per la fase pre eanche post fallimen-tare.Il legale della Cli-

    nica Villa Rizzo hachiesto l'apertura diun procedimento di-sciplinare, in quantoil suo doppio "sta-

    tus", sarebbe colle-gato alla situazioneattuale, per il motivoseguente.“Ha depositato in

    Tribunale una richie-sta di smontaggiodelle attrezzaturedella TD Medical,per conto della stes-

    In foto, La clinica VillaRizzo di Siracusa.

    Tutti in campo al Palazzettoper una gara di solidarietàSabato dedicato allasolidarietà, quello distamane, al Palazzet-to dello Sport “Con-cetto Lo Bello” dellaCittadella. Si gioca,infatti, la prima edi-zione del Torneo dellaSolidarietà con Dot-tori Commercialisti,Avvocati, Magistrati,Sacerdoti, Ingegneri e

    Giornalisti distribuitiin due triangolari dicalcio a 5.Il ricavato delle dona-zioni di ognuno di noisarà destinato all'ac-quisto di una sediaspeciale che consenteai diversamente abilila fruizione della pi-scina. Un primo ap-puntamento per que-sto 2016 che, insiemealla Gestione dellaCittadella dello Sport,più Ordini professio-nali vogliono dedicarealla solidarietà vissutaattraverso il coinvol-

    Giornalisti, avvocati, magistrati, commercialisti, ingegneri e sacerdoti

    gimento del mondodello sport.Domani si inizia alleore 9. Partite da trentaminuti ciascuna chedecreteranno le duenaliste che si con-tenderanno il torneo.La raccolta fondicomprende le singoledonazioni del pubbli-co, degli stessi gio-

    In foto, il palazzetto dello sport.

    organizzato, per l’oc-casione, una mattina-ta di giochi-attivitàludiche-letture ani-mate-laboratori perbambini da 6 a 11anni. Anche in questocaso parte del con-tributo raccolto, saràdestinato all’acquistodel sollevatore per lapiscina.

    catori, il ricavato delbar.L’assistenza medica,con ambulanza prov-vista di debrillatoree personale quali-cato, è stata garantitagratuitamente dall’as-sociazione di volonta-riato R.O.S.S.Anche il gruppo del-la Città Giocosa ha

    sa, presso la ClinicaVilla Rizzo. Essen-do la TD Medicalal 75% di proprietàdel rag. Liuzza e del25% della mogliedel dott. Confalone,anch'esso legato aNuova Clinica VillaRizzo, l’amministra-tore, ha chiesto cheavvenisse lo smon-taggio.“Eppure - continuail legale - grazie allealtre attrezzature tro-

    vate dal dott. Rizzo,sono stati confer-mati da parte dellasocietà Clinica VillaRizzo, di concer-to con l'ASP, tutti irequisiti strutturalie organizzativi pergarantire l'offerta sa-nitaria. Risulta evi-dente la pretestuositàe l'infondatezza dicerte accuse voltea diffamare il dott.Rizzo e a minare lacredibilità della cli-nica: Il dott. Rizzoè stato costretto armare per l'afttodelle attrezzatture.In aggiunta: il Tri-bunale Fallimentaredi Siracusa, anziché

    pensare ai lavora-tori che non hannopreso la tredicesima2014 e gli stipendi2013, anziché desti-nare 130.000 euro ailavoratori (avendoi Curatori disponi-bilità sul conto cor-rente del fallimentooltre un milione dieuro) si è occupatodi mandare la Digosin Clinica, su ordinedel Giudice Cassani-ti, per prendere il 29dicembre i beni dellaTD Medical. Anco-ra oggi il TribunaleFallimentare credeche la TD Medicalsia estranea al falli-mento”.“Mia cura inoltre -conclude il legaledell’azienda - è statapresentare un espo-sto al Tribunale diSiracusa in ordineall'incompatibilitàdei Giudici della Fal-limentare, trasmet-tendola al CSM, datala situazione insoste-nibile creata a miodanno ad opera deiGiudici Cassaniti,Alì e Urso, la qualeha aperto un proce-dimento disciplinarenei miei confronti”.

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    5/9

    9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 9 • Nel Siracusano

    Le opere d’artein pitturadi ambiente“cappuccinofrancescano”

    Domani prenderàil via la presenta-zione del libro “Bi-blia Pauperum: lepale d'altare mag-giore delle chiesecappuccine delVal di Noto”, alleore 19 nella chiesadei cappuccini diSiracusa.Si tratta di unviaggio tra le opered'arte in pittura diambiente cappuc-cino-francescanodella Sicilia sud-orientale e tra ledevozioni tipiche.Un saggio sullapittura all'inter-no dell'ordinecappuccino che sicompleta con 30schede sulle singo-le opere d'arte.Vi sarei grato sepotrete diffonderel'iniziativa e se po-trà essere presenteanche l'emittenteVideo 66 per unbreve servizio.Se servono mag-giori informazioniresto disponibile.Il Condirettoredella bibliotecaprovinciale deicappuccini diSiracusa, MarcelloCioé.

    “Natale nella poesia, nella musica,nei canti della tradizione”

    Per ricordareinsieme la na-scita del nostroRedentoree Salvatore,Gesù. Nome,che in ebraicovuol dire“salva”.

    Unicef, Aneb, Cif, Pianeta Donna insiemeper ricordare il natale del Signore, Gesù Cristo

    Nello spazioso e bel sa-lone della Chiesa di GesùCristo dei santi degli ul-timi giorni in via PolitiLaudien, nei giorni scorsil’Unicef, l’Aneb, il Cif,Pianeta Donna, hannoorganizzato un incontro“Natale nella poesia, nel-la musica, nei canti dellatradizione” per ricordare

    insieme la nascita del no-stro Redentore e Salva-tore, Gesù. Nome, che inebraico vuol dire “salva”.Presenti alla manifesta-zione la Consigliera Na-zionale Unicef CarmelaPace, la Presidente dell’A-neb Giovanna Schembari,del Cif Salva Motta (cheha recitato una sua po-esia), di Pianeta DonnaGiovanna Marino.La serata è stata condottada Gianna Parisi, la quale

    dopo avere salutato i con-venuti fra i quali ha evi-denziato la presenza dellaPreside del Liceo Gargal-lo-Corbino Lilli Fronte,diSuor Teresa Fichera della

    Congregazione delle Suo-re Orsoline (già Presidee docente di matematica,ne poeta, instancabilenell’aiuto ai bisognosi),del Presidente Lions ClubPriolo Gargallo Maria Lu-isa Vanacore (anche Pre-sidente dell’Uni3), dellaResponsabile della Biblio-teca Comunale della Bor-gata Santa Lucia LucianaPannuzzo, del dottoreAntonino Risuglia (auto-re di libri importanti), del

    Consigliere Fabio D’Au-ria al posto del VescovoPierluca Nudo, ha lascia-to spazio al dolce suonodei brani natalizi eseguitidall’orchestra del Liceo

    Musicale Gargallo-Cor-bino diretta dal MaestroDanilo Pistone e compostada 22 elementi tra violini,violoncelli, viola. Esecu-zioni, che sono state lun-gamente applaudite comehanno meritato i giovanimusicisti.Per la poesia hanno re-citato le loro liriche o dialtri: Vera Cavarra, Lau-ra Formica, Rita Cristillo,Franza Guarino, Pina San-tamaria, Rita Leone, Titti

    Rapisarda, Cettina Savone(che ha letto una poesiadi Anita Popolo), SilvanaBuccheri (che ha letto unapoesia di Giovanni Pasco-li), Maria Teresa D’An-

    drea ( attrice affermata perle sue riconosciute capa-cità), che ha interpretatouna poesia in vernacolo diGiovanna Marino.Per i canti è stato ascol-tato il “Piccolo coro dellaChiesa” che ha cantatoinni della tradizione in-glese del 1600 “Natal Na-tal”, di Phillips Brooks del1800 “Betlemme piccolacittà”, di Isaac Whatts del1700, di anonimo del 1883“Col capo sul eno”.

    Carmela Pace ha caratte-rizzato l’incontro natalizioriportando nel riscontrodei bollettini Unicef le si-tuazioni di precarietà nellaquali versano tanti bam-bini nel mondo riguardola nutrizione, la sanità,l’igiene, l’istruzione, lapovertà della famiglia, del

    territorio dove non è facileneanche sopravvivere.Giovanna Marino ha ri-chiamato l’attenzione su“I simboli del Natale”alla scoperta del signi-cato dei preparativi, de-gli addobbi, degli auguriche ci scambiamo. Tutto,ha detto l’oratrice, prese-pe, albero,luci, angiolettisparsi per le stanze dellacasa, il ore della nottesanta (come chiamavanole stelle di Natale i monacifrancescani della missionein Messico tre secoli fa),i doni, i nastri e i oc-chi azzurri, verdi, gialli,le forme del pane e deibiscotti, rimandano allequalità divine e umane diGesù Cristo, al valore eal senso della Sua missio-ne. Egli ci conduce con la

    Sua nascita nel meridianodei tempi e la Sua espia-zione, con la Sua Pasquaalla nostra resurrezione,redenzione, salvezza. E at-traverso l’osservanza dellaSua legge con i frutti dellebuone opere alla vita nelregno dell’Eterno Padre,del Grande Artece.A conclusione dell’incon-tro sentiti riconoscimentisono stati palesati dai nu-merosi convenuti alla or-ganizzatrice di un incontroche ha fatto vibrare diemozione per la soavitàdella musica, del canto ele parole poetiche dettatedal cuore.

    P.M.

    Modica, Boccone del povero: apertala Porta santa della misericordia

    «Carità senza limiti!»: città partecipativaC’era tanta luce e tan-to calore la sera del 24dicembre al Bocconedel Povero di Modica,soprattutto dentro ilcuore. Con tanta genteconvenuta per l’aper-tura della terza Portasanta della misericor-

    dia di Modica, dopoquelle del Santuariodella Madonna dellegrazie e della Casadon Puglisi, pressoquesto luogo in cuicon dedizione tantogrande quanto silen-ziosa le Suore Servedei Poveri ospitano glianziani. Il rito, sem-plice e commovente,è stato presieduto dadon Enzo La Porta,guardiano dei padriCappuccini, ed era-no presenti anche ilvicario foraneo donUmberto Bonincon-tro, altri presbiteri, il

    Sindaco Ignazio Abba-

    te. Dopo l’apertura del-la Porta santa – in cuiè scritta l’espressionecara al fondatore delleServe dei poveri, il be-ato Giacomo Cusmano:“Carità senza limiti! – è stata celebrata inmodo sentito e solennela Messa del Natale.Mentre si ascoltava nel-la prima lettura «Nonmi darò pace nchénon sorga come stel-la la giustizia» e «Tu,Gerusalemme, mai piùsarai detta abbandonatama sarai chiamata “miagioia”», veniva da pen-sare come la Parola di

    Dio precisava il senso

    di questa Porta santadella città: non darsipace nché tutti gli an-ziani non siano detti più«abbandonati» ma - perle cure dei familiari, deivicini, della città tuttacon le sue istituzioni e ilvolontariato che rinascegratuito e generoso nelcuore dei giovani - «miagioia!». E quanto alla«lampada del Signoreche sempre arde», altraimmagine della primalettura, veniva da pen-sare alla dedizione na-scosta ma totale dellesuore del Boccone delpovero, unitamente alle

    altre suore presenti –le vicine Suore Car-melitane missionarie – e ai padri Cappucci-ni – anch’essi presen-ti. Don Enzo La Portaall’omelia ha ulterior-mente precisato, ci-tando papa Francesco,

    che la Porta è solo unsegno, segno di CristoPorta di salvezza perogni uomo e segnodelle porte del cuoreche sono chiamate adaprirsi al fratello.E ha sottolineatocome, nel radunarsiin questi momenti diuomini delle istituzio-ni ma anche semplicicittadini, dobbiamoricordarci che sempreognuno deve rappre-sentare l’intera città,città che i credentidevono abitare comei primi cristiani testi-moniano.

    In foto,  un momentodell’incontro.

    La community Instagra-mers Siracusa è nata esatta-mente un anno fa. Una sdaper la città e per i ragazziche hanno deciso di pren-dersene cura e di raccontareil territorio attraverso lafotografia social, usandoInstagram per dar vita aun gruppo di ambasciatorivolontari della propria terra.Un anno ricco di iniziativeed eventi, online e ofine.Da “People of Syracuse”, lamostra che voleva racconta-re Siracusa attraverso i voltidelle persone che la vivono,a “Noto in ore”, durantel’Inorata nella capitale delBarocco. Dalla riscopertadelle origini di Lentini con“Leontino Itinerante”, all’i-niziativa “Sole di Ognina”

    per diffondere tra i cittadinila consapevolezza sull’im-portanza della salvaguardiadella nostra costa. Ma anchemomenti di convivialità,come una “Cena in Bianco”sopra il parcheggio Taleteper condividere un pastocircondati da un’atmosferamagica. Tutti rigorosamentein bianco.Un anno festeggiato dome-nica scorsa a Sortino, uno

    Instagramers Siracusa conquista Sortinocon smartphone, curiosità e tanti sorrisiLa visita “A casa do’ fascitraru” ha svelato i segreti degliantichi apicoltori, grazie alle curiosità e agli aneddoti

    Un anno festeggiato alcuni giorni fa in uno dei gioielli dei monti Iblei

    dei gioielli dei monti Iblei,con il primo compleannodi Instagramers Siracusa ingrande stile: 40 persone trai 5 ai 50 anni, tutti armatidi smartphone, hanno pa-cicamente invaso il centrostorico, scoprendo la suaricchezza architettonica eripercorrendo le origini dei

    mestieri tradizionali. Lavisita “A casa do' fascitraru”ha svelato i segreti degliantichi apicoltori, graziealle curiosità e agli aneddotiraccontati da Maria CettinaGiuliano, mentre Gioac-chino Bruno ha svelato inanteprima il progetto di unantiquarium sortinese che

    ospiterà reperti provenienti

    da Sortino.Pausa pranzo obbligato-riamente a base di pizzolo,scrocchiarelle e vino ibleo,immersi nella natura in-contaminata della Valledell’Anapo grazie all’ospi-talità offerta dall’agrituri-smo Sacre Pietre. Ma checompleanno sarebbe senzatorta? Anche in questo casoi sapori siciliani hanno vintocon una Don Camillo, tortastorica della PasticceriaBrancato di Siracusa, concui gli Instagramer hannofatto il pieno di dolcezza.La giornata ha prodottorisultati importanti, nonsolo in termini di riscopertadella storia, delle bellezzenaturali e architettoniche e

    della cultura della cittadinaiblea, ma anche sui social:solo su Instagram sono state132 le foto pubblicate congli hashtag ufciali sceltiper l’iniziativa - #sortino-meet #1annoigerssiracusa- più di 10 mila i like e 500commenti. Una pubblicitàa costo zero per il territorioche ha raggiunto circa 50mila persone, per un totaledi 180 mila impression.

    EVENTI

     Arte al Movi-mento #1 Artin a Box movi-mentocentraleBike Cafe

    Movimentocentrale annun-cia l'avvio del progetto Arteal Movimento un laboratoriocreativo dedicato all’arte e aldesign, un contenitore cultu-rale di eventi d'arte contempo-ranea organizzati negli spazidel proprio ciclo-bar."Il progetto vede movimen-tocentrale come luogo di in-contro, condivisione e dialo-go per le varie realtà creativeoperanti nel territorio: artisti,designer, architetti, makers emusicisti, che con i loro pro-getti renderanno questo luogoart-friendly, dove l’arte saràaccessibile a tutti i visitatori.Arte al Movimento sarà unavera potenza per chi parteci-perà", spiegano gli ideatoriClaudio Cavallaro e SalvatoreMauro, ispirati dall'architettu-ra degli spazi del ciclo-bar edalla loro continua mutevo-lezza

    Arte al Movimento, comerappresentato dal logo, è unpotenza matematica in cuil’arte viene elevata al movi-mento moltiplicando all’in-nito la sua energia di varianze.Questo concetto è rafforzatodalla graca ispirata alla ci-cloide, che può essere rappre-sentata dalla curva disegnatada un punto su una ruota dibicicletta in movimento. Taleandamento traccia delle co-ordinate, segnate dagli eventiche coinvolgeranno per tuttoil 2016 lo spazio di movimen-tocentrale.“Un processo dinamico, mu-tevole, in continuo divenire,con il quale vogliamo pro-muovere la costruzione di ine-diti legami e di interazioni tramenti creative e tra quest'ulti-me e il tessuto sociale”Emanuele D4Lo scorso 22 dicembre è statoinaugurato il primo evento #1Art in a Box, in cui saranno lesingole opere d'arte a spostar-si e a cambiare, nel corso deltempo, all’interno degli spazidi movimentocentrale. Tra glialtri eventi in programma nelcorso dei prossimi mesi, #2Video in a Frame e #4 Musicto Taste esprimeranno sugge-stioni generate dalla biciclettae dal movimento in formatovideo e audio mentre con #3Bicycle Wheels saranno leruote della bici a rappresen-tare un vero e proprio oggettod'arte, in omaggio all'opera"Ruota di bicicletta" di inizio900 di Marcel Duchamp.

    La fotografia dell’indifferenzaReportage attraverso i sentimenti

    L’indifferenza degli uomini che convivono inerti con una innaturale assenza dei sentimenti

    Fototeca Siracusana hainaugurato ieri pomerig-

    gio, presso i locali di gal-leria Roma – piazza SanGiuseppe, 3 -, la mostradi fotograa “ImmobileIndifferenza”, dell’artistaCandida Luciano.Undici lavori realizzatiin stampa black – light(simile alla vecchia “pel-licola”) oltre a una videoinstallazione sul temadell’indifferenza. L’indif-ferenza delle cose abban-donate dall’uomo e rele-gate a ruoli di ingombromateriale. L’indifferenzadegli uomini che convivo-no inerti con una innatura-le assenza dei sentimenti.Molto inuenzata dal

    mondo che la circonda,Candida Luciano si inter-

    seca nei vari stili artisticidescrivendo tramite il suosurrealismo, le vite, gli epi-sodi e l'esistenza di perso-naggi proiettati in luoghi incui si svolge o si è già svol-to un itinerario emotivo.Nelle opere in mostra i ri-ferimenti iconici non la-sciano dubbi sul senso diquesto lavoro improntatosulla presenza–assenza deisentimenti–azioni, qualeconcetto sommario, e sul-lo svuotamento spiritualemostrato attraverso l’im-mobilità del corpo o dellostesso inserito e percepitonella precarietà dei mecca-nismi sici dell’abbando-

    no e della decomposizionestrutturale. Le immaginidi Candida Luciano sonola fotograa dell’invisibile,la narrazione per immaginidei sentimenti dell’artista,una sequenza di fotogram-mi che non mostrano madimostrano una teoria diemozioni, in un progettoartistico proprio dell’arteconcettuale più pura, mo-dulata nel complesso giocodi rimandi simbolici perconuire nell’unicum foto-graco di uno scatto.L’artista esplora l'immobileindifferenza, statica artecedi ruderi dimenticati e invi-sibili, dove sono celate om-bre di vite passate, presenzesuperstiti, luoghi in rovina

    che emanano fascino eracchiudono un' anima,benché abbandonati all'in-curia ed agli inesorabilirintocchi della dimensio-ne temporale che l'indiffe-renza di una umanità pocosensibile ha portato allamorte.E’ il gioco dell’arte ed èil gioco della fotograanell’estremo tentativo, inquesto caso, di salvare ilsalvabile mentre tutto ilmondo intorno sembravoler precipitare nel buiodi una primordialità riaf-orante dopo secoli di sto-ria che sembrano, a questopunto, trascorsi invano,senza che abbiano lasciatoalcun utile lezione.

    In foto, la partecipazione dei cittadini sortinesi.

    Nel Siracusano • 8  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato 

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    6/9

    Sicilia  • 10  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato 9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 11 •Sicilia 

    Sicilia, quattro morti in quattrostrutture ospedaliere diverse

    Quattro morti in quat-tro diversi ospedali.Immediati i sospet-ti delle Procure, chehanno deciso di apri-re altrettante inchie-ste. A perdere la vitasono stati un bambinodi 11 mesi a Ragusa,due donne di Paler-mo, di 41 e 49 annie un uomo di 47 annia Messina, morto unmese fa. Il piccolo èmorto a soli 11 mesi,

    all'ospedale PaternòArezzo di Ragusa,dopo essere stato tra-sportato lì, a causa dialcuni sintomi, comevomito e diarrea, ilgiorno dell'Epifania.

    Secondo le indaginidei carabinieri, il neo-nato sarebbe stato col-to da quattro arresticardiaci in poche ore.L'ultimo gli sarebbestato fatale. Il bambi-

    no, pochi giorni pri-ma del decesso, ave-va accusato gli stessidolori ed era stato giàcondotto in ospedale.“È probabile che aduccidere il bambino

     – ha dichiarato Mau-rizio Aricò, direttoregenerale dell' Asp diRagusa - sia stata unasetticemia causata daun' infezione batteri-ca”.

     A perdere la vita sono statiun bambino di 11 mesi aRagusa, due donne di Pa-lermo, di 41 e 49 anni e un

    uomo di 47 anni a Messina

    Rischio di chiusura per undici

    importanti musei sicilianiA rischio chiusura permancanza di fondi benundici importanti mu-sei siciliani. Tra que-sti ci sono istituzionicome le FondazioniLeonardo Sciascia eIgnazio Buttitta, laFondazione Piccolo diCalanovella, l’IstitutoGramsci siciliano, ilmuseo di marionetteAntonio Pasqualino eil Mandralisca di Ce-falù che custodisce ilritratto di ignoto ma-rinaio di Antonello

    da Messina, uno deidipinti più riusciti

    del pittore siciliano etra i rappresentatividel Rinascimento ita-liano. La Regione Si-ciliana per il 2015 hadestinato la somma di1,6 milioni di euro aldipartimento dei beniculturali.“Una somma insuf-ciente che ci espone aun rischio di chiusuramolto serio”, spie-ga Franco Nicastro,presidente della Fon-dazione Mandralisca,parlando di “situa-

    Palermo, verso la pedonalizzazionedefinitiva di via MaquedaL'Ufcio Mobilità, ha emesso una ordinanzache proroga la pedonalizzazione di Via Ma-queda (che scadeva domenica 10 gennaio)no alle ore 24 del 28 marzo, giorno di Pa -

    Archiviato l'indagine sui tre poliziottiaccusati di avere depistato, inducendo icollaboratori di giustizia a fornire una ver-

    sione sulla fase esecutiva della strage di viaD'Amelio, l'inchiesta sull'eccidio costatola vita al giudice Paolo Borsellino e agliagenti della scorta. I tre poliziotti rispondevano del reato di ca-lunnia aggravata: avrebbero fatto pressionisu collaboratori di giustizia perché coinvol-gessero nella fase esecutiva della strage ilclan maoso della Guadagna.

    ViaD’Amelio,archiviazionedell’indaginepertre poliziottiTra meno di unasettimana scadràl’ordinanza chepermette alla disca-rica di Bellolampodi funzionare pur

    essendo sprovvi-sta di un impiantodestinato a separarei riuti umidi daquelli solidi. L' ora xè attesa per il pros-simo venerdì. Nelfrattempo, crescela preoccupazioneper una possibileemergenza riuti,dovuta alla satura-zione delle vasche.Al momento, inoltre,all'orizzonte sem-brerebbero nonesserci soluzioni chepermettano di tenereaperta la discarica.L'emergenza è allaporte ed è scontroaperto tra comune eRegione.Già nelle scorseore si è svolta unariunione di oltre 5ore, prima all’as-sessorato regionaleai Riuti e poi aPalazzo d’Orleans.“Il problema - fannosapere all’assessora-to guidato da VaniaContrafatto - è chenon può più essereprorogata l’ordinan-za con cui il sindacoOrlando ha autoriz-zato lo smaltimentoa Bellolampo. Sipuò agire con prov-vedimenti d’emer-genza per tre voltee questo limite è giàstato raggiunto. Tra

    l’altro l’impianto diTmb ci sarebbe, laRegione lo ha realiz-zato e consegnato alcosto di 22 milionima il Comune nonlo ha ancora attivatoe ha fatto sapere chepotrebbero servireanche sei mesi primadi andare a regime.Un tempo che laRegione non ha.Le leggi nazionali,inoltre, impedisconodi utilizzare discari-che che non dispon-gono di un impiantoTmb”.

    Bellolampo,una settima-na per evitareemergenzarifiuti

    Struttura ospedaliera

    zione difcilissimaper un museo comeil nostro, che garan-

    tisce l’apertura tut-to l’anno, anche neigiorni di feste, e haotto dipendenti a tem-po indeterminato con3.950 ore di lavoronotturno alle quali siaggiungono gli stra-ordinari notturni efestivi. L’85% dellerisorse è assorbito daicosti del personale,ma serve una custodia24 ore su 24 perchéil museo possiede al-cuni capolavori, fra iquali il ritratto di An-tonello, ma anche la‘Vanitas’ di AngeloCaroselli, importantireperti archeologicie una collezione dimalacologia tra le piùstraordinarie al mon-do”.

    Museo

    squetta. Nei giorni festivi la pedonalizzazionecomincerà alle ore 8 e non alle ore 10 come

    invece accade per tutti gli altri giorni."Questo periodo – hanno dichiarato il sinda-co, Leoluca Orlando, e l'assessore alla Mo-bilità, Giusto Catania -, sarà necessario perassumere decisioni condivise che determine-ranno l'assetto denitivo di via Maqueda e viaVittorio Emanuele. La pedonalizzazione diquesti due assi stradali si sta consolidando edè intenzione dell'amministrazione comunalerenderla denita. Le sperimentazioni positi-ve, attuate in questi ultimi mesi, hanno porta-to ad una consapevolezza diffusa tra i cittadinidell'importanza, dal punto di vista ecologicoed economico, della pedonalizzazioni. Primadi Natale - concludono Orlando e Catania -,lungo i due assi è stato completato il posizio-namento di nuovi arredi che hanno ricevutoplauso da residenti e commercianti.

    Palermo, protesta dei sindaciper punti nascita chiusi

    Scesi in strada perprotestare contro la

    chiusura del puntonascita di Petralia

    Sottana. Il corteo diauto è stato organiz-zato dai primi cittadi-

    ni delle Madonie che,da giorni, occupanoi municipi, per chie-dere la riapertura delreparto e consentirealle mamme di par-torire nel nosocomiomadonita. Con in te-sta le due auto istitu-zionali del Comune,con a bordo il sindacodi Petralia Sottana,Santo Inguaggiato,18 vetture sono parti-te per raggiungere laprefettura di Palermo.La prima tappa è sta-

    Il corteo di auto è stato organizzato dai primi cittadini delle Madonie

    Emendamento con-diviso per garantireil ripristino di servi-zi essenziali erogatidall’ex Provinciaregionale di Ragu-sa, a cominciare daquello igienico sani-tario per gli studen-ti disabili che fre-quentano le scuolesuperiori. È il sen-so dell’interventoche sarà effettuatoin occasione dellaprossima Finanzia-ria all’Ars, subito

    dopo l’approva-zione del Bilancio,calendarizzata permetà mese, e che ri-guarderà da vicino,oltre all’ente ibleo,anche l’ex Provin-cia regionale di Cal-tanissetta.E’ questo l’esito delconfronto avviato,per il territorio ra-gusano, dai depu-tati regionali Ora-zio Ragusa, NelloDipasquale e PippoDigiacomo con il

    governatore RosarioCrocetta, con l’as-sessore regionale gliEnti Locali, Luisa

    Punti nascita

    Feste fuori dal car-cere per l''ex boss diSan Giuseppe Jato,poi diventato colla-boratore di giustizia,Giovanni Brusca cheha ottenuto il per-messo ad uscire dalcarcere di Rebibbiain occasione del-le festività. Comescrive il Giornaledi Sicilia di oggi, siè trattato di un per-messo di alcuni gior-ni, che scade oggi,

    Feste fuori dal carcere

    per l’ex boss Giovanni Brusca

    durante i quali Bruscaè stato sorvegliato esotto scorta del Gom,il Gruppo operativo

    Pochi giorni dopo l'i-nizio della sua corsa,scattano le polemichesul Tram a Palermo.Corruzione e irrego-larità sono soltantoalcune delle ipotesiche, al momento, nonhanno trovato riscon-

    tro. Intanto, la Procu-ra ha chiesto l'archi-viazione di una primaindagine e ha inviatogli atti alla Corte deiconti.Nel mirino delle pro-cedure spicca il nomedi Domenico Cami-niti, 57 anni, già re-sponsabile unico delprocedimento delmaxi-appalto. Al mo-mento, i pm RobertoTartaglia e MaurizioAgnello ritengonoche Caminiti non ab-bia commesso reati.Le possibili irregola-rità erano state rile-vate a ottobre 2014dall' Anac, l' Autori-tà anticorruzione, e

    riguardavano speseeccessive per con-sulenze, ritardi nellaprogettazione, erroriprogettuali, quadrieconomici non au-

    Corte dei conti, scattanole polemiche sul Tram a Palermo

    torizzati. Agnello eTartaglia parlano diquestioni legate allavoglia di “agire infretta”. Tuttavia, nonera stata rispetta ladata di ne dei lavo-ri, stabilita nel mesedi marzo 2008 per

    il completamento ditutta la progettazioneesecutiva. Si ipotizzache Caminiti avreb-be autorizzato alcunevarianti, nonostantela mancanze di soli,senza farle approvaredagli enti nanziatori,il ministero delle In-frastrutture e il Comu-ne. La difesa, però, hadimostrato che il diri-gente aveva propostola rimodulazione delquadro economico,approvata dal CdaAmat il 16 luglio 2009e tutte le varianti dalui autorizzate in au-tonomia rientravanoall' interno del quadroeconomico dell' ope-

    ra. I pm affermano checiò che non può essereescluso è “il possibileresiduare di proli dinegligenza o di inade-guatezza”.

    Una delle macchinette automatiche cheemettono i biglietti del tram, a Palermo èstata scassinata e saccheggiata. E' accadutola notte scorsa, in piazza Santa Cristina, aduna fermata dal capolinea di Borgo Nuovo.Sull'episodio indaga la polizia.Dice il sindaco Leoluca Orlando: "Il furtocon scasso di una delle macchinette emet-titrici dei biglietti del tram a Borgo Nuo-vo è opera di alcuni incivili barbari, il cuioperato oltre che un danno economico perl'azienda porta un danno per l'intera collet-tività.

    Scassinata e saccheggiata biglietteria elettronica tram

    ta il bivio Irosa, lun-go l'autostrada A19,dove al corteo si sono

    uniti cittadini e sinda-ci degli altri comunidel comprensorio perraggiungere il capo-luogo siciliano. InPrefettura, la delega-zione ha incontrato ilneoprefetto, Antonel-la De Miro, per chie-dere l'apertura di untavolo nazionale con irappresentanti del mi-nistero per la Salute,l'assessorato regiona-le alla Salute e l'Aspdi Palermo e riaprireil punto nascite.

    Lantieri, e con l’as-sessore regionaleal Bilancio, Ales-sandro Baccei.“La

    disponibilità delGoverno regiona-le – affermano i treparlamentari all’Arsdell’area iblea – èstata manifestatacon la condivisionedel percorso con-certato, lo stessoche dovrebbe servi-re a superare questafase di criticità. Lerisorse economicheindividuate sarannoutilizzate per venirefuori da questa fasedi stallo e garantireil superamento delmomento critico.

    Corruzione e irregolarità alcune delle ipotesi

    Finanziaria all’Ars, subito dopo

    l’approvazione del Bilancio

    mobile della poliziapenitenziaria. Nonuna scarcerazione,dunque, come era

    stato diffuso ieri er-roneamente, ma un

    permesso. Notiziache è stata smenti-ta e corretta da fon-ti del Dipartimentodell' amministrazio-ne penitenziaria delcarcere di Rebibbia,che precisa come"non sarebbe statonoticato alcun ordi-ne di scarcerazione"dell'ex boss di SanGiuseppe Iato, ac-cusato di decine diomicidi tra cui quellodel piccolo GiuseppeDi Matteo, glio delpentito Santino.

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    7/9

    Esteri • 12  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato

    Polizia francese

    9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 13 • Italia 

    Parigi, l’uomo armato e ucciso aveva20 anni, origini marocchine e devoto all’Isis

    Avrebbe agito pervendicare la Sirial’uomo ucciso a Parigiche, armato di coltel-lo e cintura esplosiva,poi rivelatasi falsa, hacercato di fare irruzio-ne al commissariatodi Polizia in rue de LaGoutte d’Or al gridodi “Allah Akbar!”.Ucciso a colpi diarma da fuoco dagliagenti, il giovane èrisultato sprovvisto didocumenti ma avevaun telefono cellularein tasca. Si è dunque

    proceduto con la suaidenticazione: si

    tratta di un marocchi-no di 20 anni, standoa quanto trapelato dafonti vicine agli in-quirenti e citate dallatv BFM.L’aggressore avevaprecedenti penali,dunque già noto allapolizia, per un furtocommesso nel 2013.Addosso gli è statotrovato un testo dirivendicazione cheportava il simbolodell’Isis, con su scrit-

    to l’intento di “vendi-care i morti in Siria”e il giuramento di

    fedeltà allo Stato Isla-mico e al Califfo Al-Baghdadi.

    Violenze e furti in Colonia,

    identificate 31 persone responsabiliSono stati indenti-cati ben 31 presuntiresponsabili delleviolenze e dei furticontro un centinaiodi donne avvenuti lanotte di Capodannoa Colonia. Tra que-sti ci sono anche 18richiedenti asilo. I32 atti criminali do-cumentati dalla po-lizia riguardano furtie lesioni personali.Nove delle personeidenticate sono diorigine algerina, 8

    marocchina, 5 ira-niana e 4 siriana. Traloro anche 2 cittadi-ni tedeschi, un ira-

    cheno, un serbo e uncittadino degli StatiUniti. I 31 identica-ti dalle indagini sono

    Liverpool, si barrica in ufficioe minaccia di far esplodere bombaUn uomo si era barricato in un edicio di uf-ci al centro della città. Il sospetto aveva dettodi essere in possesso di una bomba e minac-ciato di far saltare tutto. La polizia è riuscitaad arrestarlo dopo una trattativa. L'episodioè avvenuto in Tithebarn Street, nel centro diLiverpool, città industriale nel nord dell'In-ghilterra. Non sono chiare per ora le ragionialla base del gesto dell'uomo, descritto da al-cuni come una persona molto agitata, forse unsquilibrato.Si sa che l'individuo ha fatto irruzione in unufcio al quinto piano da dove ha lanciato lasua minaccia. L'edicio è stato evacuato e al-cune strade della zona sono state isolate dagliagenti per precauzione.

    Freddato dai militariil killer di Tel AvivUcciso NashatMelhem, il killer ara-bo israeliano che unasettimana fa ha uccisotre persone a Tel Aviv.Secondo la radiomilitare, l'uomo èstato trovato in unamoschea di Um el-Fahem, nel nord diIsraele, ed è stato uc-ciso da agenti. NashatMelhem è stato uc-ciso nel corso di unoscontro a fuoco. Loafferma la polizia

    israeliana. "Il terrori-sta - dice la polizia - èstato rintracciato inun edicio di Arara(nel Nord di Israele).

    Cercava di fare irruzionein un commissariato di Poliziadel diciottesimo arrondissement

    Libero, seguendola tesi proposta dalperito Luigi Di Ste-fano sostiene chenon furono Massi-miliano Latorre eSalvatore Girone,i due fucilieri abordo dell'EnricaLexie, a sparare euccidere i pesca-tori indiani dellaSaint Antony, mache i colpi morta-li sarebbero partitiaddirittura da un'al-tra nave, la grecaOlympic Flair. Se-condo questa tesi,a sparare sarebbero

    stati i contractorpresenti a bordodell'imbarcazionegreca, il cui co-mandante denunciòun attacco piratamesso in atto dadue imbarcazioni.I registri di bordodell'Enrica Lexieriportano l'assaltoalla Olympic intor-no alle 18.30, orain cui il comandan-te Umberto Vitelli,viene informatodalla Guardia co-stiera indiana.

    “Non furonoLatorre e Girone

    a ucciderei pescatori”

    Sono state fab-bricate in un ap-partamento diSchaerbeek, quar-tiere di Bruxel-les, in Belgio lecinture esplosiveutilizzate dagli at-tentatori di Parigiper compiere lestragi del 13 no-vembre. Lo rendenoto la Procura fe-derale. Gli inqui-renti ritengono chenell 'abitazione,afttata da un so-spetto attualmentein custodia, abbiatrovato ospitalità,subito dopo l'at-tentato, il ricercatoSalah Abdeslam.Nell'ambito del-le indagini apertedopo gli attacchidi Parigi, la procu-ra ha confermato

    di aver scopertomateriale destinatoalla preparazionedi esplosivi duran-te una perquisizio-ne effettuata il 10dicembre scorsoal terzo piano diun palazzo in rueHenri Bergé, aSchaerbeek.Inoltre, è stata tro-vata anche un'im-pronta digitale diSalah. L'apparta-mento era statoafttato sotto falsonome.La procura ha an-che annunciatodi aver trovatotre cinture fatte amano, che secon-

    do gli inquirentisarebbero state de-stinate al trasportodi esplosivi.Scatta di nuovol'allerta attentatiin Belgio. Secon-do la procura il 15gennaio potrebbeavvenire un at-tacco visto che sitratta di una datasimbolica perchéè un anno esattodall'uccisione deidue terroristi chepreparavano atten-tati a Verviers.

    Trovati aSchaerbeekpunto difabbrica-zioni armi

    Cina, distruttala statua dorata di Mao

    Nuova udienza del processo a Massimo Bossettiper il caso riguardante la morte di Yara Gambirasio

    Nuova udienza peril caso riguardante lamorte di Yara Gam-birasio, la ginnastadi Brembate. In aulaha parlato Ezio Den-ti, consulente delladifesa. Dalle primeindiscrezioni Denti èintervenuto in aula inmerito al lmato deiRis e dei Ros e al gial-lo sul furgone dopola notizia di qualchemese fa sulla possi-

    bilità che il lmatodivulgato alla stampafosse un “tarocco”.Il lmato additato

    come “tarocco” è unlmato diffuso peresigenze comunicati-ve che non è stato re-

    gistrato negli atti delprocesso e quindi nul-la ha a che vedere conle prove. Le immaginidi cui si dibatte in aulasono, invece, quelle

    delle telecamere di vi-deosorveglianza dellazona e non il lmatomontato dagli inqui-renti e dato alla stam-pa. Nella prima partedella sua deposizione,Denti avrebbe forni-to elementi accuratiraccolti durante le in-dagini difensive chepotrebbero portare adinterpretare le imma-gini raccolte dalle te-lecamere di videosor-veglianza in manieradifferente. Secondo

    alcuni particolari,infatti, da quantosembra, si potreb-bero arrivare a pen-sare che il furgonepassato davanti alle

    telecamere potreb-be non essere quellodi Bossetti. Il primoad essere ascoltato,durante l’udienza diieri mattina, è statoun certo Rudy, un co-noscente di Bossettiche ha detto però dinon essere un amicodell’operaio di Ma-pello specicando:“lo conoscevo di vi-sta” ed aggiungendodi averlo incontratoin discoteca alcunevolte.

    Nel processo si èpassati dal giallodel furgone aquello riguardan-te la sabbia

    Vibo Valentia, muore il feto

    dopo che la donna viene dimessaUna giovane donna di28 anni, e in attesa, siè recata in ospedalecon forti dolori ad-dominali, ma i medi-ci l'hanno dimessa edopo pochi giorni ilfeto è morto. E' acca-duto a Vibo Valentia.Data la persistenzadei dolori, la donnaè tornata in ospedaledove è stata sottopo-sta a parto cesareo.La Procura ha avviatoun'inchiesta, iscriven-do tre medici nel regi-

    stro degli indagati. Inprecedenza la 28ennee suo marito avevanodenunciato il fatto aicarabinieri. Dagli ac-certamenti era emersa

    una sofferenza feta-le. Nella denuncia iconiugi chiedono dipoter accertare even-tuali responsabilità daparte dei medici chel'hanno seguita duran-te la gravidanza. Il 26dicembre, infatti, ladonna aveva avvertitodei dolori addominalima, nonostante il ri-scontro di una soffe-renza fetale, i medicil'hanno rimandata acasa tranquillizzan-dola.

    Piscaglia, ascoltati i genitori di Mirco AlessandriniIniziata la seconda udienza per il processoa padre Graziano, l’unico indagato per lascomparsa di Guerrina Piscaglia, la mammadi Cà Raffaello sparita nel nulla il 1 Maggio2014. Secondo le ultime notizie durante leprime ore dell’udienza è stato dato l’incaricoa un perito per la traduzione delle conver-sazioni telefoniche fra lo stesso religioso epersone di nazionalità etiope e congolese.

    Mercoledì 13 gen-naio 2016 non saràfacile spostarsi aRoma, a causa diuno sciopero checoinvolgerà il per-sonale Atac, azien-da che si occupa deltrasporto autoferro-tranviario in città.Come reso noto dalsindacato Orsa Tplsul portale ufciale,dalle ore 8:30 alle12:30 incrocerannole braccia i mac-

    Roma: sciopero Atac, il 13 gennaio

    2016 trasporti a rischio

    chinisti di ferrovieurbane, metro eautobus delle lineeurbane ed extraur-

    Antonio Ciontoli èstato sospeso dai ser-vizi segreti e riasse-gnato al Corpo dellaMarina Militare, cuiappartiene. L’uomo,

    accusato di averecagionato la mortedel danzato dellaglia Martina, MarcoVannini, è indagatoinsieme ai suoi fami-liari per l’omicidiodel giovane, controil quale esplose uncolpo di pistola la eradel 17 maggio scor-so, nella sua villettadi Ladispoli. Cionto-li, dopo avere feritoil giovane, a suo direaccidentalmente, gliavrebbe intimato dinon lamentarsi.Ecco alcune dellesconcertanti intercet-tazioni: “E dai Mar-co, dai Marco, smet-tila, non lamentarti!.

    Così diceva mio pa-dre dopo aver spara-to… Marco non stavamale” – così FedericoCiontoli, glio di An-tonio, durante l’in-terrogatorio in caser-ma poche ore dopoil decesso di Marco

     – “Appena sono en-trato in bagno eralucido e cosciente atal punto da chiederel’acqua fresca… Poiho aiutato mio padrea trascinarlo giù perle scale”.Sarà questa la verità?

    Caso Vannini,Ciontolisospeso

    dai servizisegreti

    Yara Gambirasio

    Capodanno in Colonia

    bane oltre al per-sonale addetto allebiglietterie, secondoi dettagli consulta-

    bili nell’informativa.Non è da escludere,quindi, che si possa-no vericare disagi,che comunque noninteresseranno il tra-sporto dei mezzi pub-blici durante le fascedi garanzia.Secondo alcune fon-ti, lo sciopero sareb-be stato confermatodopo il mancato ac-cordo tra azienda esindacati su una ver-tenza contrattuale.

    sospettati per lo piùdi furti e lesioni cor-porali e nora nes-suno dei 18 profughiidenticati è colle-

    gato a casi di mole-stie sessuali. Ci sonoanche tre denunceper delitti sessuali ri-spetto alle quali nonvi sono per ora deisospettati, dice il mi-nistero dell'Interno.La polizia di Coloniaha poi reso noto diaver fermato nelle ul-time ore due personedi origine nordafrica-na. Sui loro telefonicellulari, i due gio-vani avevano videoe foto della notte dicapodanno.

    Agenzia ATAC

    Ha troneggiato

    sopra i campi diHenan, Cina, solouna manciata digiorni la gigante-sca statua dorataeretta in omaggioal padre della patriaMao Zedong.L'opera, alta 37metri e costata tremilioni di yuan,circa 400mila euro,è stata abbattutapare perché privadei necessari per-messi.

     Ancona, litiga con la mogliee si schianta contro un tirTerrore lungo la Ss 76Ancona-Roma, checollega Monterobertoe Genga, dove si sonovericati due inciden-ti stradali.Un uomo a bordo diuna Renault, dopoavere discusso anima-tamente con la mo-glie, in preda all’iral’ha fatta scenderedalla vettura in unapiazzola di sosta, cau-sando subito dopo unincidente con un’altra

    vettura il cui condu-cente sarebbe rimastoferito in modo lieve.Dopo il violento im-patto, ancora colmod’ira ha preso a pu-gni il conducente diun furgone fermatosiper dargli soccorso.L’uomo, ha rubato ilmezzo del malcapita-to e ha invaso la cor-sia opposta andandoa schiantarsi controun tir, rimanendo uc-ciso nell’impatto.

  • 8/20/2019 Libertà 09-01-16.pdf

    8/9

    La meritata gognamediatica naziona-le per gli oltre ses-sant’anni ancora nonsufcienti a riaprireil nostro Teatro Co-munale si estende oraalla stampa sportiva,questa volta per lavicenda del ripristi-no della tettoia sullatribuna centrale del“Nicola De Simone”.Dunque, mentre anco-ra permangono fortidubbi sulla necessitàdi demolizione dellavecchia struttura, ilComune prende nal-mente l’iniziativa diripristinarla. Bandi-sce una gara che con-sente di individuare

    la ditta che dovràeseguire i lavori. Siperde inutilmente ilsolito tempo preziosonei meandri della bu-rocrazia e nalmenteil Comune fa sapere

    che è tutto pronto perl’ istallazione del-la nuova copertura.“Ma come – fa osser-vare la società – colcampionato in corso”? “Tranquilli – as-sicurano dal Comune- vu ol dire che appro-tteremo della sostadel campionato per lefestività natalizie perdare inizio ai lavori”.Ma passa la settimanache precede la partitacol Rende, passa pureil periodo di sospen-sione del campionatoe anche la settimanache precede la partitadi ritorno col Marsa-la, ma dell’inizio veroe proprio dei lavori

    nemmeno l’ombra.La società stanca diaspettare e scottatadalla perdita netta dicirca diecimila eurodi incassi a partita perl’impossibilità di uti-

    De Simone, lavori in corsoma a tempo indeterminatoCoro di proteste dagli abbonati sfrattati dalla tribuna cen-trale, dalla società che perde oltre diecimila euro a partitae dalla squadra che non può usufruire del solito sostegno

     Anche se non importa niente che così si penalizza pubblico, società e squadra

    Stadio De Simone

    Sarà il Palavis di Lavis (Trento) ad ospitare,dal 4 al 6 marzo prossimi, la Final Eight cheassegnerà la Coppa Italia maschile 2015/16.Quella che prenderà il via sarà la 31esimaedizione della manifestazione, che ripartedalla vittoria nale dell’SSV Bozen lo scorsoanno a Siracusa. Alla Final Eight è già qua-licata la società ospitante, il Pressano, allaquale si aggiungeranno le prime due classi-cate dei gironi A, B, C e la migliore terza deitre raggruppamenti al termine della RegularSeason. Si qualicano le due migliori terze,invece, qualora il Pressano dovesse piazzarsinelle prime due posizioni del girone A.La competizione si aprirà coi quarti di na-le, per proseguire con seminali e nali. Laformula prevede gare per il piazzamento al7°-8°, 5°-6°, 3°-4° e 1°-2° posto. Per l’Al-batro Teamnetwork Siracusa, a quota 27,quanto mancano cinque giornate alla con-clusione della regular season con una garada recuperare , quella di sabato 16 contro ilGaeta, è importante non perdere terreno pernon rischiare di essere agganciate dalle diret-te inseguitrici Conversano e Fondi e perderequindi il “treno” della Coppa Italia.

    A.M.B

    lizzare la tribuna cen-trale, a questo puntosi rende conto che ilfair-play non paga efa la voce grossa. Ecome d’incanto spun-ta la sospirata gru.Ma insieme alla gru,dopo un lungo perio-do di siccità arriva,purtroppo, anche lapioggia e il ripiegodell’utilizzo della tri-buna laterale rispettoa quella centrale, pre-senta non pochi pro-blemi logistici e di ca-pienza per il ritrovatopubblico e c’è pernochi adombra sospet-ti di agibilità. Figu-riamoci per quelladozzina di giornalisti

    locali costretti a svol-gere il proprio lavoroin condizioni impos-sibili di visibilità edi equilibrio, sottola pioggia battente, eper quel paio di colle-

    ghi marsalesi ai qua-li non è rimasto chedenire giustamente“da quarto mondo” lasituazione ambientalein cui si erano venu-ti inaspettatamente atrovare. E non è dettoche la storia sia nitaqui. Perché pare chela ditta che deve ese-guire i lavori, forte diun accordo col Co-mune per la consegnadell’opera per neMarzo non avrebbe

    particolari motivi peraccelerare i tempidella loro denizio-ne. Un colpo dunqueinaspettato sia per lasocietà che per i ti-fosi del Siracusa e

    che chiama in causainequivocabilmen-te responsabilità delComune o della dittaaggiudicataria dei la-vori o, addirittura, dientrambi.Sarebbe stato a que-sto punto opportunoche il Comune avessepreso provvedimen-ti nei confronti deiresponsabili internio esterni. E inveceniente di niente. Se-gno che l’ennesimo

    affronto al buon nomedella nostra città, achi dovrebbe invecemantenerlo il più inalto possibile, non fané caldo né freddo.

    Armando Galea

    Holimpia Siracusavola ai quartidi Coppa Sicilia

    A passare gliottavi di CoppaSicilia sono statele ragazze aretu-see al termine diun match pieno diemozioni: il coachSciacca schierail sestetto Spena,Franzò, Licata,Lena, Musmeci, DeLuca e Ruta e vincecon il punteggio di1-3 (25-23; 11-25;22-25; 21-25).Tra le aretusee bril-lano il libero Ruta,Lena e Musmeci(autrice di un gran-de terzo set) che,assieme ad una per-fetta regia di Spena,all’invalicabile DeLuca e all’esperien-za di Licata e Fran-zò, hanno permessoalla squadra diaccedere ai quartidi nale di CoppaSicilia. Un inizio di

    2016 positivo per lasquadra di Sciacca,che sarà impegna-ta oggi alle ore18 al Palakradinacontro la PallavoloAugusta.

    Per l’Albatro è vietato sbagliareper non perdere il “treno” Coppa Italia

    9 gennaio 2016, Sabato • Sicilia 15 •Sport

    L’Ortigia di canottaggio chiude il 2015 con tre ori indorE’  tempo di bilancio ma an-che di programmazione perl’ASD Canottaggio Ortigiadel presidente Chessari. Un2015 più che positivo quellodei canottieri biancoverdi frut-to dell’ottimo lavoro dei diri-genti e staff tecnico, che li ha

    visti protagonisti sia in camporegionale, conquistando ventipodi di cui otto ori ed il titolonel quattro senza senior, che inquella nazionale al “Festivaldei Giovani” a Candia (To)confrontandosi con oltre 1500atleti e, salendo, cinque voltesul podio. L’attivit à agon isti-ca 2015 si è conclusa con tremedaglie d’oro ai Campionatisiciliani Indoor, rispettiva-mente nella categoria AllieviB/F Beatrice Cavallaro, Allie-vi C/M Gliubizzi Riccardo enella categoria U23/ M conBinetti Nicola, una d’argentocon Sergio Chessari e due me-daglie di bronzo con Giummo

    I ragazzi del Pres. Chessari pronti ai nastri di partenza per il 2016

    Gabriele e Marco Ferreri. Ot-timi le prestazioni ed i piazza-menti anche per gli altri atletidell’Ortigia arrivati sempre inzona podi con Alessio Mido-lo, Graziano Belli, GiovanniZuccalà, Gabriele Barone,Alessandro Emanuele, Aria-no Fazzina, Davide Menta,Daniele Correnti, Mattia Alif-, Carlos Barbagallo, GiuliaAzzarelli Lorenzo Matelli,Carlotta Piazzese ed EdoardoGuarino . “Malgrado le mille

    difcoltà- ha commentato ilpresidente Chessari- abbiamodignitosamente attraversatoil 2015 crescendo sia sottol’aspetto tecnico che quellomentale, che ci rende orgo-gliosi ed ottimisti per il nuovoanno. I ragazzi insieme alleloro famiglie hanno dimostra-to ancora una volta l’attacca-mento per questa disciplinae per questa società nata nellontano 1928.“  Salvatore Cavallaro

    Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - TELEGIORNALE20:35 - Flavio Insinnaconduce Affari tuoi21:30 - Il dono23:33 - tg1 60 Secod23:40 - Cose Nostre00:40 - TG 1 NOTTE00:50 - Che tempo fa01:00 - Flavio Insinnaconduce Affari tuoi (R)

    Rete 418:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:33 - Meteo.It19:35 - The Mentalist --Luna Rossa/Elfo Rosso

    21:30 - Accerchiato - 1Parte22:13 - Tgcom22:15 - Meteo.It22:18 - Accerchiato - 2Parte23:51 - Anteprima Tg423:55 - Tg4 - Telegiornale

    Rai 2 18:05 - Sor del vo18:35 - Player18:40 - tg 2 Flsh L.i.S.18:43 - Meteo 218:45 - Squdr SpecleCobra 11 - Vita o morte19:38 - Con le miglioriintenzioni20:30 - TG2 20.3021:05 - Castle Il fattoreumano

    Canale 518:45 - Caduta Libera19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Caduta Libera19:57 - Prima Pagina Tg520:00 - Tg5

    20:39 - Meteo.It20:40 - Srsc L noz-- La Voce Dell'invadenza21:10 - C'e' Posta Per Te00:30 - Tg5 - Notte00:49 - Meteo.It00:50 - Srsc L noz-- La Voce

    Rai 318:30 - Rivediamoli CorradoPani18:55 - Meteo 319:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - blo20:10 - Che fuori tempoche fa21:45 - Non uccidere23:30 - TG Regione

    Italia 118:00 - L V SecodoJim -- Amnesia Da Gra-vidanza18:20 - Camera Cafe'18:28 - Sudo apero -

    Anticipazioni18:30 - Sudo apero18:58 - Meteo.It19:00 - ImmaginaChe19:57 - Tgcom20:00 - Meteo.It20:03 - Immagina Che - 2Parte

    Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

    Lagattadapelare23.30 Film  Nemicopubblico00.30 TG 6601.15 Documentario

    Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

    20.15 Documentario21.30 FilmIl giardinosegreto

    23.30 Film  Il miglio verde1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

    L’OroscopoArieteL’amore incideràmoltissimo sulle vo-stre prossime scelteprfssl , qudcominciate a coprirvibene le spalle e la-vorate a pieno ritmo,per ottenere risultati.

    CancroIl secondo mesedella Primavera sipresenta con tutte lecarte in regola perpromettervi gioie esoddisfazioni a pro-

    fusione.

    BilanciaA parte l'insidiosoSaturno sempre inopposizione, avretela maggior parte de-gli astri al vostro fan-co. Mercurio, Veneree Marte dalla metàdel periodo si spo-steranno dal vostrosegno.

    CapricornoSarà il momentomigliore per correrealla cassa e incassa-re con gli interessi ifrutti che avete sapu-to seminare.

    ToroL'amore suonerà ar-gentei campanelli eanche le coppie cheavessero vissuto direcente momenti tem-pestosi, riscoprirannoil gusto di condivideresogni e progetti.

    LeonePassionale e appas-sionati vivrete con tra-sporto colorato dallagiusta nota di romanti-cismo che non guastamai! I single si senti-

    ranno sicuri di sé.

    ScorpioneLa vita professionalesarà un crescendodi opportunità da co-gliere al volo per faregrossi balzi avan-ti. Rammentate cheGiove dal mese pros-simo vi regalerà note-vl quà d fruda cogliere.

    AcquarioAbdicherete volentie-ri a certe prepotenzeche mascherano l'in-sicurezza e si gette-ranno nelle avven-ture o nuovi incontri.

    GemelliImprovvisamente lerose che il mese sem-brava offrirvi a pro-fusione mostrerannoinsidiose spine e solose riuscirete a nonperdere la calma e aaffrontare impicci.

    VergineCosì se per ipotesivi accorgeste che unrapporto non è cosìsolido come appari-v qud rvaccecati dalla pas-

    sione.

    SagittarioA metà del mese con-tinua la vostra focosagaloppata sui sentieriilluminati dagli astrie la vita affettiva, fa-migliare e professio-nale sembrerà nonconoscere pause, maahimè cari felini, poi lamusica si tramuterà.

    Pesciil vsr qu se-re astrologico la dico- lu su quesmomento di grazia eSur frsce -time garanzie.

    il meteo

    Spettacoli • 14  Sicilia • 9 gennaio 2016, Sabato

    FarmacieDiurno  (Orario 8,30 - 13 e16,00 - 19,30): MANGIAFICO,Corso Matteotti, 53agoSta V arch, 32RIZZOVle S. P, 204gRottaSantaVia Grottasanta, 69

    I ntervallo(13 - 16,30)agoSta V arch, 32gRottaSantaVia Grottasanta, 69

    Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):POIDOMANICorso Gelone, 1/5

    Siracusa

    taXi: Szione cenrle t. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PRONTO INTERVENTO:Soccorso pubblico di emergenz 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizi di So (prono inerveno) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;acquedoo 481311; Soccorso aci 803116;Ferrovie dello So (informzioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Prono Soccorso (ospedle provincile) 68555; aids

    (telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

    Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

    Film su Video 66 “La gatta da pelare”; “ Il giardino segreto” Telesudest

    “Il Dono” su Rai 1, “Non uccidere” Serie tv su Rai 3 “L'asilo dei papà” su Italia 1, “C'è posta per te” su Canale 5

    AURORA - 

    blvdr

    (0931-711127) ore 18:30 20:30

    “ASSOLO” 

    PLanet VaSQUeZ (0931/414694)

    or 16:00 • 18:00

    ”IL PICCOLO PRINCIPE” 

    or 18:00 • 20:00 • 21:00

    “QUO VADO " 

    ODEON - Avola

     (0957833939) ore 19:30 21:30

    ”QUO VADO” 

    • Su Rai 1 alle 21.20"Il Dono" con PaolaPerego e Marco Lior-ni per la prima voltainsieme in un nuovoprogramma, pensatoper chi vuole chiederescusa o dire grazie aqualcuno.• Telelm su Rai 2 alle

    21,05 con "Castle" ilfattore umano n famo-so blogger viene fattosaltare in aria dentrola sua macchina, Ho-meland securiti chiudela scena del delitto inmodo misterioso.• In onda su Rai 3laalle 21,45 la nuovaserie tv della rai conMiriam Leone "Nonuccidere".• Film avventura su"Accerchiato" su Rete4 alle 21,15. Sam Gil-len e' rimasto solo. E'stato il suo amico Bil-ly ad aiutarlo a fuggiredi galera, ma poi Billys'e' beccato una pallot-

    tola dalla polizia e oraSam e' nascosto neiboschi della Califor-nia.• Riprende l'appunta-mento del sabato serasu Canale 5 alle 21,10,con il progamma "C'èposta per te" Protago-nisti del programma

    sono i sentimenti, leemozioni della gentecomune che cerca at-traverso la De Filippidi ritrovare un glioabbandonato, un ma-rito lasciato storiedi ricongiungimentie amori impossibili,amori di gioventu' e

    belle sorprese narraticon delicatezza, conrispetto.• In onda su Italia1 alle 21,10 il lmcommedia "L'asilodei papà" Rimasti di-soccupati due papà siinventano un nuovolavoro, che però risul-terà essere piu' com-plicato del previsto. • Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle 21trasmetteremo il “Lagatta da pelare” Uncartoonista geloso del-lo psichiatra dal qualeè in cura la mogliesogna di ucciderlo di-

    segnandone a fumettila morte. Quando il

    medico viene vera-mente assassinato, nonsarà facile provare lasua estraneità al fatto.In seconda serata alle23.30 “Nemico pub-blico”. I federali cer-cano di catturare deinoti gangster america-ni durante l'esplosione

    di crimini negli anniTrenta• Per la programma-zione tv su Telesudestcanale 678 in primaserata alle 21.30 tra-smetteremo “Il giardi-no segreto”. Un’orfa-na nisce nelle mani diuno zio intemperante.Così l'amicizia col cu-gino e con un altro ra-gazzino genera la pas-sione per un giardino.Alle 23.45 in onda “Ilmiglio verde” Il mi-glio verde è, in slang,il percorso dei condan-nati a morte. A percor-rerlo dovrà essere ungigantesco nero accu-

    sato dell'assassinio didue bambine

    SiracusaNuvolosità innocua. I venti saranno preva-lentemente moderati e soferanno da Sud-Ove