9
8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 1/9 www.libertasicilia.it mail:  [email protected] Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987 In un garage a Siracusa Presentati i tre nuovi acquisti del Siracusa Presentati ieri i tre nuovi acquisti del Siracusa, Savanarola, Dentice e Ricciardo, hanno iniziato ad al- lenarsi con la squa- dra.  A pagina quindici CRONACA PERSONAGGI FOCUS QUESTURA Cgil, Cisl e Uil provano a fare quadrato per risolvere le vertenze N uovo gesto di solidarie- tà da parte dei familiari di Eligia Ardita, la trentase- ienne uccisa dal marito.  A pagina cinque  Altri doni ai bimbi sfortunati Dopo i carabinieri, anche i poliziotti hanno ese- guito nelle scorse ore un sequestro di materiale pirico di genere vietato. Il blitz è scattato di buon mattino in un garage del capoluogo. Per il 2016 viene battezzata la stagione della coesione Il sindacato rilancia il senso dell’unità Il questore di Siracusa Mario Caggegi ha con- cluso il periodo di quattro anni, per cui è in attesa di trasferimento.“Noi di- rigenti siamo in sintonia con il capo della Polizia di Stato – esordisce il questore Caggegi - Per- sonalmente ho maturato il periodo stabilito di perma- nenza in una sede. Devo dire che ad oggi non ho ricevuto alcuna comuni- cazione. Ma l’esperienza mi suggerisce che, qualo- ra si fosse deciso per un trasferimento, ciò potreb- be avvenire. In arrivo due nuovi funzionari CGIL, CISL e UIL serrano le la ed aprono insieme una straordinaria, e per certiversiinedita,stagione di vertenzialità unitaria. È questo l'elemento dirom- pente per il 2016 che scuote il torpore e la stagnazione di un contesto territoriale pro- fondamente aggredito da un anno appena trascorso segnato da una crisi occu- pazionale e sociale senza precedenti. Alla coesione ritrovata.  A pagina tre  A pagina sei mercoledì 30 dicembre 2015 • Anno XXViii • n. 293  Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  • Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità: Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006  1,00 E’  venuto a mancare ieri mattina all’età di 73 anni, Sebastiano Di Giorgio, meglio noto ai siracusani.  A pagina sette Scomparso Janu 'u sceriffu di Salvatore Maiorca Italia Nostra ha compiuto sessant’anni. E ha celebrato il suo compleanno con una solenne cerimonia nel salo- ne Borsellino di Palazzo del Senato.  A pagina due I 60 anni di Italia Nostra Sequestrati 300 chili di “botti”  A pagina quattro Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia  AI LETTORI «Libertà» nuova veste grafica servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport  ALL' INTERNO  AI LETTORI «Libertà» nuova veste grafica servizi locali, regionali nazionali, spettacoli e sport  ALL' INTERNO

Libertà 30-12-15.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 1/9

www.libertasicilia.itmail: 

 [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

In un garage a Siracusa

Presentati i tre nuoviacquisti del Siracusa

Presentati ieri i trenuovi acquisti delSiracusa, Savanarola,

Dentice e Ricciardo,hanno iniziato ad al-lenarsi con la squa-dra.

 A pagina quindici

CRONACA PERSONAGGI

FOCUSQUESTURA

Cgil, Cisl e Uil provano a fare quadrato per risolvere le vertenze

Nuovo gesto di solidarie-tà da parte dei familiari diEligia Ardita, la trentase-ienne uccisa dal marito.

 A pagina cinque

 Altri doniai bimbisfortunati

Dopo i carabinieri, anche i poliziotti hanno ese-guito nelle scorse ore un sequestro di materialepirico di genere vietato. Il blitz è scattato di buonmattino in un garage del capoluogo.

Per il 2016 viene battezzata la stagione della coesione

Il sindacato rilanciail senso dell’unità

Il questore di SiracusaMario Caggegi ha con-cluso il periodo di quattroanni, per cui è in attesadi trasferimento.“Noi di-rigenti siamo in sintoniacon il capo della Poliziadi Stato – esordisce ilquestore Caggegi - Per-sonalmente ho maturato ilperiodo stabilito di perma-nenza in una sede. Devodire che ad oggi non horicevuto alcuna comuni-cazione. Ma l’esperienzami suggerisce che, qualo-ra si fosse deciso per untrasferimento, ciò potreb-be avvenire.

In arrivodue nuovifunzionari

CGIL, CISL e UIL serranole la ed aprono insiemeuna straordinaria, e percerti versi inedita, stagionedi vertenzialità unitaria. Èquesto l'elemento dirom-pente per il 2016 che scuoteil torpore e la stagnazione diun contesto territoriale pro-fondamente aggredito daun anno appena trascorsosegnato da una crisi occu-pazionale e sociale senzaprecedenti. Alla coesioneritrovata.

 A pagina tre

 A pagina sei

mercoledì 30 dicembre 2015 • Anno XXViii • n. 293 • Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51  •Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 • Pubblicità:Poligraca S.r.l. via Mosco 51 • Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 • € 1,00

E’ venuto a mancare ierimattina all’età di 73 anni,Sebastiano Di Giorgio,meglio noto ai siracusani.

 A pagina sette

ScomparsoJanu'u sceriffu

di Salvatore Maiorca

Italia Nostra ha compiutosessant’anni. E ha celebratoil suo compleanno con unasolenne cerimonia nel salo-ne Borsellino di Palazzo delSenato.

 A pagina due

I 60 annidi ItaliaNostra

Sequestrati300 chilidi “botti”

 A pagina quattro

Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

 AI LETTORI 

«Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

 AI LETTORI 

«Libertà» nuova veste graficaservizi locali, regionali

nazionali, spettacoli e sport ALL' INTERNO

Page 2: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 2/9

di Salvatore Maiorca

Italia Nostra ha com-piuto sessant’anni.E ha celebrato il suocompleanno con unasolenne cerimonianel salone Borselli-no di Palazzo del Se-nato (alias PalazzoVermexio). Ha condot-to, con il consueto stilesobrio ed elegante, lapresidente della sezio-ne di Siracusa LuciaAcerra. La vicepresi-dente Liliana Gissaraha letto un messaggiodel presidente regio-nale, Leandro Jannì,assente per inuenza.La presidente Acerraha inoltre sottolineatoil coinvolgimento dellescuole (con il progetto“Conosci la tua città”)e dei giovani più in ge-nerale.Ricordate le storichebattaglie in difesa delpatrimonio ambien-tale e culturale, sonostati anche annunciatii prossimi obiettivi eimpegni di Italia No-stra Siracusa: il recu-pero e la riapertura del-la chiesa del Collegio,la riqualicazione delbacino del ume Cia-ne e l’abbattimento delmostro “albergo scuo-

la” con conseguenteriassetto funzionaledell’area di risulta.E dopo sessant’anni dionorata attività, all’in-terno di Italia Nostra,due scuole di pensieros’incontrano: quelladella lotta dura e l’al-tra della mediazione adalto livello.Presenti, fra gli altri, ilprefetto Armando Gra-done e rappresentantidelle forze dell’or-dine, dell’università,della scuola. Assente,senza motivazione al-cuna, l’amministrazio-ne comunale, che erala padrona di casa eospitante. Soli politicipresenti il deputato re-gionale Enzo Vinciulloe il consigliere comu-

nale Salvo Castagnino,esponenti peraltro del-la opposizione e nondell’amministrazione.Con l’occasioneVinciullo, interve-nendo, ha fornito unanotizia: sarà possibileentro due anni la ri-apertura della chiesadel Collegio, chiusa dacinquant’anni. Salvo laparentesi di una bre-ve riapertura, peraltrobollata come dannosada Italia Nostra, per unconvegno organizza-to dall’allora ministrodell’Ambiente, Stefa-nia Prestigiacomo.Durante l’incontro è

Italia Nostra, sessant’annidi impegno per il territorio

stato ricordato quantola Sezione provincialedell’Associazione hafatto a tutela del ter-ritorio e dei suoi beniculturali. In una car-

tella, oltre alle notizieriguardanti l’Associa-zione, sono stati sin-tetizzati le numerosepubblicazioni, le mo-stre, i convegni, i pro-getti, le più importantibattaglie combattutedall’Associazione ndal 1969, anno del-la sua costituzione aSiracusa, e gl’impegnifuturi.E’ stato quindi asse-gnato il Premio Giu-seppe Bellaore 2015,

tari all’inserimentodell’Etna tra i siti di-chiarati dall’UnescoPatrimonio dell’uma-nità”.Hanno portato i salutidelle rispettive istitu-zioni la soprintendenteai Beni culturali e am-bientali, Rosalba Pan-vini, e Corradina Liot-ta, dirigente vicariodell’Ufcio scolasticoterritoriale (ex Provve-ditorato agli studi).Era previsto anche ilsaluto (istituzionale)

stra Siracusa. Pianeseha pure posto l’accentosulla necessità di pas-sare dal metodo dellalotta (che talvolta ri-mane priva di risultaticoncreti) a quello della“mediazione alta”, chepuò (e deve) consegui-re risultati concreti. Atal proposito ha citatola questione della valo-rizzazione del porto diSiracusa.Ed ha sottolineatocome Siracusa corrail rischio, ormai in-combente, di rimanereschiacciata fra Cata-nia e Ragusa. Proprioper le carenze dellasua logistica: Cataniaha porto, aeroporto,interporto; Ragusa hal’aeroporto di Comisoe i porti di Pozzalloe Marina di Ragusa;Siracusa non ha nulla,mentre potrebbe inve-ce avere tanto.Ricordati anche, dallostesso Pianese, la col-laborazione con gli ar-cheologi Georges Val-let e Giuseppe Voza, iprimi interventi per latonnara di Santa Pa-nagia, l’esperienza delPatto territoriale e altroancora.Una notizia di rilievoè stata fornita dal de-putato regionale Enzo

Vinciullo: la chiesadel Collegio, che nonsi sa come e perchéappartiene al Demanioregionale, sarà cedutaalla curia arcivescovi-le, la quale potrà com-pletarne il restauro conun nanziamento re-gionale di un milione e300mila euro. Si sperain due anni. Vedremo.Francesca Castagneto,docente di Architettu-ra, ha parlato di pro-getti esistenti per la de-molizione del mostroalbergo scuola e per ilriuso dell’area nonchèper il collegamentodiretto della stazioneferroviaria con piazzaAdda, che sta proprioalle spalle.La vicepresidente Li-

liana Gissara ha il-lustrato il progettoCiane, che approfon-diremo ulteriormentecosì come gli altri temiemersi da questa cele-brazione. Obiettivo, inestrema sintesi: risana-mento e recupero dellanavigabilità nonchéuna emissione late-lica celebrativa dellaunicità del sito.In conclusione il salutoe l’augurio di buon la-voro del vicepresidenteregionale di Italia No-stra, Pippo Anzaldi. Ilcammino e l’impegnodi Italia Nostra vannoavanti.

del sindaco GiancarloGarozzo. Ma non c’èstato per l’assenza delsindaco. Italia No-stra, per il Comune diSiracusa, come il pa-radiso di quel vecchiolm di Warren Beatty eBuck Henry del 1978,può attendere.Corrado Giuliano harievocato le primegrandi battaglie di Ita-lia Nostra: in Italia conZanotti Bianco, Anto-nio Cederna, GiorgioBassani, Ernesto Rossi,

Cesare Brandi e altriancora; a Siracusa coni fondatori Giuseppe eSanti Luigi Agnello,Salatore Russo, PieroFillioley, GioacchinoGargallo e tanti altri. Eha sottolineato il ruolo

di Italia Nostra comesoggetto collettivo,portatore di interessidiffusi.Vittorio Pianese, giàpresidente di ItaliaNostra Siracusa primadi Lucia Acerra, ha ri-cordato a sua volta al-tri grandi risultati. Duefra tutti: la sede di viaAlagona, ristrutturatacon i fondi della Essodi Augusta, della qualelui era vicedirettore,e il censimento delle“Masserie ed edicirurali nel territorio diSiracusa”, testimoniatoin una delle tante pub-blicazioni di Italia No-

Partecipata ceri-monia a Palazzodel Senato. An-nunciate nuovemete. L’associa-zione nasce nel1955, la sezionedi Siracusa nel1969

 Dalla lotta dura alla “mediazione alta”

 per conseguire nuovi risultati concreti.

 Possibile collaborazione con la facoltà

di Architettura. Ci vorrebbe anche quelladei vari Comuni di volta in volta interessati 

Focus • 2  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

 I prossimi tre obiettivi: demolizione del mostro albergo scuola e riuso dell’area di risulta,riapertura della chiesa del Collegio, recupero e riqualificazione del fiume C iane

istituito dal Consiglioregionale Sicilia di Ita-lia Nostra e intitolatoallo storico presidenteregionale, per premia-re la personalità che siè distinta nella difesa enella divulgazione del-la conoscenza del patri-monio storico, naturalee artistico della nostraregione, al giornalistadella Rai Giovanni To-marchio.Motivazione: “Per avercontribuito con i suoistupendi documen-

A lato, da sinistra, Gissa-

ra, Pianese, Panvini, Acer-ra, Tomarchio e Giuliano.Sotto la sala gremita

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 3 • SiracusaCity 

POLITICA

Un milionedi euro all’exProvinciaregionale

Ammontano a 1.094.133,44euro le somme stanziate dall’As-sessorato Regionale delle Auto-nomie Locali e della FunzionePubblica per le attività istituzio-nali della ex Provincia Regionaledi Siracusa. Lo comunica l’on.Vincenzo Vinciullo, Presidentedella Commissione ‘Bilancio e

Programmazione’ all’ARS.Sono soddisfatto del risultatoraggiunto, ha concluso il parla-mentare regionale siracusano,Enzo Vinciullo, che dà la possi-bilità al Commissario della exProvincia Regionale di Siracusadi onorare una serie di impegnigià assunti.

Stefano Munafò, Paolo Sanzaro e Paolo Zappulla.

Per il 2016 il sindacatoriparte dall’unità

CGIL, CISL e UILserrano le la ed apro-no insieme una straor-dinaria, e per certi versiinedita, stagione divertenzialità unitaria.È questo l'elementodirompente per il 2016che scuote il torpore ela stagnazione di uncontesto territoriale

profondamente aggre-dito da un anno appenatrascorso segnato dauna crisi occupazio-nale e sociale senzaprecedenti. Alla coe-sione ritrovata a livellonazionale sul rinnovodei contratti nazionalie sulla modica dellaLegge Fornero sullepensioni, si è aggiun-ta forte condivisionea livello territorialesancita dalla iniziativaunitaria del 31 ottobrescorso in largo XXVluglio.«La parola d'ordineunitaria per il 2016 -come ribadito, questamattina in conferenzastampa, dai tre segreta-

ri generali di Cgil CislUil, Paolo Zappulla,Paolo Sanzaro e Ste-fano Munafò, - è La-voro, coniugato conla ripresa dei Diritti eil rilancio della dignitàdei lavoratori e deicittadini.»Le emorragie occupa-zionali subite nel corsodel 2015, la cifra stra-tosferica certicata dioltre 100.000 disoccu-pati in provincia a cuisi aggiungono nel 2015oltre 30.000 lavoratoriche hanno vissuto diammortizzatori sociali

per i quali il 2016 se-gna un angosciante ter-mine, l'impoverimentorelativo ed assoluto dilarghe fette di popo-lazione siracusana, ladisperazione palpabiledi chi ha perso il lavoroe la mattanza socialedi giovani siracusani,oltre il 58%, che il

lavoro non lo hannomai conosciuto e cheabbandonano anche lasperanza di costruirsiun futuro, rinnovanola capacità reattiva diun sindacato unitariocapace di ritrovare leragioni condivise percoagulare insieme lelegittime proteste eavanzare le possibili

soluzioni.«Il nostro territorio –hanno aggiunto i tresegretari - precipitasempre più in bassocon il 25% di disoc-

cupazione, con il tristeprimato in Sicilia intermini di infortunisul lavoro, certicatodall'INAIL, e con ilnovantesimo posto di

Il caso. Molte le vertenze aperteche impegneranno Cgil, Cisl eUil alla ricerca delle soluzioni

Siracusa nella classi-ca stilata da “il sole24 ore” sulla qualitàdella vita. Si allargala fascia di povertà esi abbassa il livello di

Oltre un milione di europer i precari dei comuni

Intervento della Regione Sicilia per quei centri non in dissesto finanziario

Sono stati stanzia-ti oltre 1 milione e120 mila euro per iprecari dei Comu-ni della provinciadi Siracusa, non indissesto. Lo comu-nica l’on. VincenzoVinciullo, Presiden-te della Commis-sione ‘Bilancio eProgrammazione’all’ARS.I Comuni interessatisono:Buccheri€224.208,69Buscemi€182.114,80

Canicattini B.€141.693,67Cassaro

€7.343,20Ferla€122.301,71

Francofonte€18.681,29Lentini€2.668,76Palazzolo Acr.€48.452,38Siracusa€19.904,47Sortino€353.824,35Sono soddisfattodel risultato rag-giunto, che assicurala prosecuzione dellavoro ai dipenden-ti a tempo determi-nato. Ora, spetta aiComuni predisporrele Delibere.

sicurezza nel lavoroe di vivibilità dellenostre comunità.»La pesante ereditàdell'anno appena tra-scorso lascia irrisolteun lungo elenco divertenze aperte: For-mazione professiona-le, Forestali, Siteco,Siracusa Risorse, exProvincia Regionale,Precari ATA, ex Sai8, Garanzia Giovani,Lsu/Asu, lavoratoridella grande e piccoladistribuzione, dismis-sione dell'Eni; persistee si aggrava la crisidel settore edilizio,metalmeccanico edagroalimentare. E an-cora, sono irrisolte legrandi questioni delrisanamento ambien-tale e della bonicadell'area industriale,del rilancio delle in-frastrutturazione ma-teriali e immateriali,del potenziamento diun sistema sanitariodi qualità e di un wel-fare che guardi conattenzione alle fascepiù deboli della popo-lazione.«Siamo, insomma,

davanti ad uno slab-bramento del nostro vi-vere civile che imponeuna serie di riessionialte sulle cause strut-turali della crisi e suirimedi profondi daperseguire. – hannoincalzato Zappulla,Sanzaro e Munafò -Tutta l'opinione pub-blica è affamata di unapolitica alta, di pro-spettiva, impregnata diconvinzioni profonde,di una politica di rela-zione e di confrontocon le forze socialie che esca da dissidi

Page 3: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 3/9

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 5 • SiracusaCity 

 A rischio 800lavoratoriBocciando, ieri sera, l’art.3 del Disegnodi Legge n.1108, il Parlamento, ricorrendoal voto segreto, ha messo sulla strada glioltre 800 lavoratori di Riscossione Sici-lia. Lo dichiara l’on. Vincenzo Vinciullo,Presidente della Commissione ‘Bilancioe Programmazione’ all’ARS. L’art.3 delDisegno di Legge n.1108, di cui ero rela-tore, era necessario al ne di consentire ilrispristino del capitale sociale della societàRiscossione Sicilia, che risulta eroso total-mente dalle perdite, come di seguito indi-cato: capitale sociale al 31 dicembre 2014:10.400.000,00 euro; residue perdite 2014portate a nuovo: -1.174.000,00 euro; perdi-te periodo 1 gennaio 2015 - 30 settembre2015: –11.610.968,00 euroPertanto, ha proseguito l’on. Vinciullo, il

Nuovo gesto di solida-

rietà da parte dei fami-liari di Eligia Ardita, latrentaseienne infermierasiracusana, uccisa dal ma-rito in un momento di col-luttazione la sera del 19gennaio scorso.Dopo essersi recati al cen-tro di accoglienza “Cena-colo dominicano” di So-larino, la sorella Luisa, ilfratello Francesco e alcunirappresentanti della fon-dazione Eligia e Giulia”hanno distribuito doni aipiccoli ospiti di due centriper minori.Si tratta di “Casa amica”di Floridia e di Siracusa e“La sodalis” di Floridia.C’è stata grande acco-glienza per il gruppo cheha raccolto nelle settimanescorse così tanti giocattoliche adesso sono oggettodi felicità di tanti bambini,ospiti di quei centri.“Siamo davvero felici diavere donato unsorriso aquesti bambini che dimo-strano una grande sensi-bilità e che hanno certa-mente bisogno delle giusteattenzioni, ha detto LuisaArdita, sempre in prima

In foto, un momento dell'incontro.

 Altri regali donati ai bimbidi tre centri per minoriLa fondazione che porta il nome di Eligia e di Giuliapronta a iniziare la lotta contro ogni violenza

la nel fare gesti di altru-ismo e di amore verso ilprossimo. Ancora di più sesi tratta di bambini, queglistessi bambini che ricorda-no a tutti la tragedia soffer-ta da mamma Eligia e dallapiccola Giulia che portavain grembo ormai da ottomesi e che sarebbe nata dilì a qualche settimana.“Proviamo un’immensagioia nel donare a questibambini quello che forsenessuno avrebbe potutodare - spiega Luisa - Con-

tinueremo in questa nostraopera perché riteniamoche la gara di solidarietàalla quale hanno partecipa-to tanti siracusani, debbaavere risvolti pratici e so-prattutto essere di grandemotivazione per altri gestidi generosità”.La fondazione dedicata aEligia e alla piccola Giu-lia sta compiendo, quindi,i suoi primi passi che siconcretizzeranno in se-guito con la realizzazionedel desiderio comune alla

famiglia Ardita, quello difare rivivere i propri cariattraverso l’esperienzadella lotta alla violenzadi genere, alla difesa del-la donna e più in generaledelle persone deboli e sen-sibili.Una lotta, combattuta in-sieme con le altre asso-ciazioni, nella casa di viaCalatabiano, luogo dellatragedia che si trasformapian piano in sito del ricor-do e soprattutto della bat-taglia quotidiana al male.

Si tratta dei dipendenti di Riscossione Sicilia dopo che è stato bocciato il disegno di legge

La distribuzione dei doni avvenuta ieri pomeriggio a Floridia

patrimonio netto al 30 settembre 2015 erain perdita di 2.384.968,00 euro.Di conseguenza, la spesa di 2 milioni emezzo di euro per la ricapitalizzazione del-la società era necessario per impedire diportare i libri contabili in tribunale e con-sentire così di superare questa passività,che al 31 dicembre 2015, pur non potendo-

si stimare con assoluta certezza, sarà di sicurosuperiore ai 3 milioni di euro. Occorre adesso,ha concluso l’on. Vinciullo, trovare soluzionicerte per evitare il licenziamento dei lavorato-ri e bisogna cominciare a discutere anche conEquitalia, perché un patrimonio così importan-te di uomini, di capacità e di competenze nonpuò essere perduto”.

In foto,sportelli

di Ri-scossione

Sicilia.

Si lasciamorirenella villaUn uomo di 63anni, originario diMessina ma cherisiedeva a Siracusa,si è lasciato morireieri mattina, impic-candosi ad un alberodel “vialetto degli

uomini illustri” allaVilla Bellini a Cata-nia.A segnalare la pre-senza del corpo unachiamata al 112 ierimattina intorno alleore sette.Sulla vicenda stannoindagando i carabi-nieri di Catania, masono ancora scono-sciuti i motivi chehanno portato l’uo-mo - MichelangeloC. nato a Messinama da anni residen-te nel nostro capo-luogo - a compierel'estremo gesto.Intanto è la secondavolta in pochi mesiche un fatto di cro-

naca come questocolpisce il Giardinodi Catania dopo ilcorpo carbonizzatodi un clochard tro-vato sei mesi fa adingrossare il senso didisagio per una crisieconomica che mettea dura prova moltefamiglie.

Ritrovati cinque

panetti di hasciscIl Nella giornata di ieri, Agentidella Polizia di Stato, in servi-zio al Commissariato di pub-blica sicurezza di Augusta,unitamente ai militari dellaGuardia di Finanza, hannoeffettuato un servizio straor-dinario di controllo del ter-ritorio, nell’ambito del pro-getto “ Trinacria”, ed hanno

SiracusaCity  • 4  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

Il museo Paolo Orsi di Siracusa.

Musei chiusi anchea Capodanno

Resteranno chiu-

si al pubblico anchel'1 gennaio molti sitiarcheologici e museisiciliani."Con un provvedi-mento discutibile -dice Marika Cirone,parlamentare regio-nale del PD - l'as-sessorato regionaleai Beni Culturali hausato due pesi e duemisure per deniregli orari di aperturanei giorni di Natale eCapodanno stabilen-do la fruibilità di al-cuni, come il TeatroAntico di Taormina,il Museo Archeolo-gico di Naxos, i Par-chi archeologici diSegesta, Selinunte,

Agrigento o il MuseoArcheologico di Cal-tanissetta, lasciandoinvece in altri casiautonomia di deci-sione a direttori esoprintendenti sullabase della disponibi-lità di personale”.L'impostazione datadall'assessorato e larisposta fornita da

alcuni dirigenti sulla

base di esclusivi fat-tori contabili "hannoconfermato ancorauna volta la difcol-tà ad assumere unavisione organica elungimirante dellagestione del patri-monio - conclude- Risalta, ad esem-pio, la difcoltà dicomunicazione traassessorato ai Beniculturali e assesso-rato al Turismo. Al-cune discrasie sonoevidenti: a Siracusarestano chiusi Mu-seo e Parco Arche-ologici mentre iltrend turistico dellacittà, come quellodell'intero sud est,è aumentato del 3,5per cento rispetto alsettembre 2014 e lafelice congiunturadei lunghi week enddi Natale e Capo-danno ha richiamatoun usso superio-re di arrivi rispettoa quello degli annipassati. Si ha un beldire che quanto ac-

caduto è comune amolte città europee,tuttavia quando si è

Per la parlamentare regionaleMarika Cirone Di Marco sarebbeuna decisione discutibile

I poliziottisequestrano botti illegali

Il blitz ieri mattina in un garage dove erano custoditi 300 chili di giochi pirici vietati

Dopo i carabinie-ri, anche i poliziottihanno eseguito nel-le scorse ore un se-questro di materialepirico di genere vie-tato. Il blitz è scatta-to di buon mattinoin un garage del ca-poluogo, dove eranocustoditi numerosibotti di Capodannoritenuti illegali.L’operazione è sta-ta portata a termineieri mattina dai poli-ziotti del commissa-riato di Ortigia, che

stanno eseguendoin questi giorni difestività natalizie,specici servizinalizzati al con-trasto del mercatoclandestino di fuo-chi articiali. Alleore 6,30 gli investi-gatori hanno denun-ciato un siracusanoS.P. di 29anni, giànoto alle forze diPolizia, per il rea-to di detenzione difuochi d’articio digenere vietato.In particolare, l’uo-

mo deteneva il-legalmente in ungarage circa 300chilogrammi difuochi d’articio digenere vietato che,nella circostanza,sono stati seque-strati ed afdati aduna ditta specializ-zata che si occupe-

rà della distruzione.Intanto, suscita nonpoche polemichel’ordinanza del sin-daco di Siracusa,Giancarlo Garoz-zo di vietare l’e-splosione dei bottidi Capodanno. Ivenditori legali digiochi pirici hanno

avuto modo di ma-nifestare la propriainsoddisfazione ierimattina alla came-ra di commercio,dove era in corso laconferenza stampadei segretari delleorganizzazioni sin-dacali.

R.L.

 Amianto

incontroin direzioneispettoratoNell’ambito diuna collaborazio-ne tra istituzioni,in relazione,all’attuazione deipropri program-mi le cui nalitàsono tesi a rende-re, maggiormenteefciente edefcace l’azioneamministrativa,ieri si è svol-to un incontrointerlocutorio epropedeutico trala direzione delservizio XXVI

ispettorato pro-vinciale Lavoronella persona deldirigente, Anto-nino Mazzaglia,il rappresentanteRegionale Ona“Osservato-rio NazionaleAmianto” Ca-logero Vicario,congiuntamentea Pippo Gianni,estensore dell’i-niziativa Parla-mentare, al nedi predisporre lemisure organizza-tive previste dallelegge recantenorme per latutela della salutee del territorio dairischi derivantidall’amianto.

Pertanto il funzio-nario incaricatodel procedimentoGaetano Lanteri eil dirigente Maz-zaglia avrannocura di informaretutti gli organismidei rappresentatilavoratori deicittadini e delleistituzioni di tuttala provincia diSiracusa, in fattodi salute e tuteladell'ambiente,per l’istituendodel registro deilavoratori, espostiall’amianto.

protesi a migliora-re l'offerta turisticae l'attrattività tenere

chiusi i gioielli di fa-miglia è un errore danon ripetere”.

rinvenuto, all'interno di unappezzamento di terreno in-colto e abbandonato, sito inquesta Contrada Cozzo Fi-lonero, un sacco di plasticadi colore verde con all'inter-no n. 5 panetti di hashish, digrammi 100 circa cadauno,avvolti con cellophane tra-sparente.

Page 4: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 4/9

SiracusaCity  • 6  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

In arrivo due nuovifunzionari in Questura

Lo afferma ilquestore Ma-rio Caggegi,che fa il puntodella situazio-ne rispettoal movimentodi dirigentiin servizioalla questuraaretusea

Il questore diSiracusa Mario Cag-gegi ha concluso il pe-riodo di quattro anni,per cui è in attesa ditrasferimento.“Noi

dirigenti siamo insintonia con il capodella Polizia di Stato

 – esordisce il questo-re Caggegi - Perso-nalmente ho matura-to il periodo stabilitodi permanenza in unasede. Devo dire chead oggi non ho rice-vuto alcuna comuni-cazione. Ma l’espe-rienza mi suggerisceche, qualora si fossedeciso per un trasfe-rimento, ciò potrebbeavvenire con un pre-avviso di pochissimigiorni. L’eventualetrasferimento dipen-de dalle sedi che sisono nel frattempo li-berate ma anche dalleemergenze che si vi-vono sul territorio. Inquesto senso, debbodire di avere matura-to una profonda espe-rienza al anco delprefetto Gradone, delprocuratore Giorda-no, di tutti i coman-danti delle forze “An-che se la mia famigliavive a Messina, aSiracusa sto davverobene. Mi piace lavo-rarci perché ho trova-to una squadra moltoafatata a cominciaredagli uomini che mi

collaborano a qualsi-asi livello, per conti-nuare con il prefetto,col procuratore, conle altre forze dell’or-dine, impegnate nel

garantire la sicurezzasu tutto il territorioprovinciale. Io lavoroogni giorno, come sefosse il primo”.“La nomina del nuo-vo capo della squadramobile di Siracusatocca allo Sco, il ser-vizio centrale operati-vo. Da quest’organi-smo, infatti, dipendela conferma o l’inviodi nuovi dirigenti. E’chiaro che a Siracusaoccorre un secondofunzionario alla squa-dra mobile che afan-chi l’attuale dirigente,giunto a Siracusa davice del dottore TitoCicero, oggi trasfe-rito in Calabria. Delresto, siamo in attesache entri in vigore lalegge di riordino della

carriera delle forze dipolizia, meglio notacome legge Madia,che ci darà una nuovae denitiva chiave dilettura”.

-“I movimenti degliultimi tempi hannoriguardato essenzial-mente quattro diri-genti. Dopo il dottoreCicero, infatti, sonostati ruotati i dirigen-ti Belviso, Grienti eMigliorisi. Il quattrogennaio prossimoaspettiamo l’arrivo didue nuovi funziona-ri, appena usciti dalcorso con il grado dicommissario capo.Osservando i numeri,è evidente che il bi-lancio è negativo percui aspettiamo cer-tamente rinforzi nonsoltanto per la squa-dra mobile”.“Per Siracusa auspi-co che si faccianodei passi in avantirispetto alle notizie

negative che giungo-no dalle annuali clas-siche sulla qualitàdella vita. Sulle qua-li, però, mi permettodi esprimere qualche

perplessità. Ripro-mettendomi di ap-profondire le singolevoci, credo vi sianoalcuni parametri chenon corrispondonoalla realtà”.“Se ci atteniamo sol-tanto a quello dellasicurezza, le statisti-che, così come sonostate elaborate, nonsono veritiere – diceil questore Cagge-gi - Prendiamo, adesempio, il caso delleestorsioni. Secondoquanto emerge dalleclassiche, nella pro-vincia di Siracusa visarebbe un numeroconsiderevole di de-nunce, addirittura innetta crescita rispettoagli anni receden-ti. Ma sappiamo chenella realtà così nonè. Nella nostra pro-vincia è difcile chela vittima denunci ilsuo carnece. Anchele associazioni anti-racket che operanosul territorio hannolamentato di recente,la carenza di denuncee stanno facendo ditutto per convincereanche i più riottosi auscire allo scoperto,a darsi dell’operato

delle forze dell’ordi-ne perché non ci stan-cheremo mai di direche la nostra rispostaesiste ed è efcaceladdove ci sarà con-

sentito di agire. Suidati reali e quindi sul-lo stato di salute dellasicurezza sul territo-rio daremo i nostridati tra qualche setti-mana, che sono quelliche rispondono allarealtà dei fatti e non aelaborazioni astrattecome, per esempio,nel caso degli atten-tati incendiari, chenon sempre sono col-legabili all’azione in-timidatoria del racketdelle estorsioni”.“Per un confortanterilancio economicoe anche sociale, habisogno di un mag-giore impegno daparte di tutti quanti.Non basta constatareche Siracusa sia unacittà attraente, cheriscuote il successodei visitatori. La cri-si economica deveinsegnarci a saperesfruttare al massimole risorse innite chequesta nostra terrapossiede dal clima aibeni culturali, dallavocazione turisticaall’accoglienza. Maè chiaro che occorrefare di più senza chie-dersi perché e senzapregiudizi”.

In foto, La questuradi Siracusa. Sotto,il questore Caggegi.

“Bisogna comprende-re che il compito del-le forze dell’ordinee di noi poliziotti inparticolare, non si li-mita all’arrivo dei mi-granti nel porto. Gliagenti non svolgonosoltanto mansioni dipubblica sicurezzanei luoghi in cui av-vengono gli sbarchima sono chiamati agestire, per tutto l’ar-

co dell’anno, incom-benze gravose comei fotosegnalamenti(molti dei migranti,per vari motivi, si ri-utano di sottoporsia tale pratica), gestirele fasi delle richie-ste di asilo politico,del trasferimento deimigranti, della vigi-lanza nei centri d’ac-coglienza e del rim-patrio di coloro chenon possiedono alcuntitolo per rimaneresul suolo italiano. Unlavoro quasi sempreoscuro, però essen-ziale come quello chesvolge un funzionarioil cui compito, tra glialtri, è quello di par-

tecipare ai lavori quo-tidiani della commis-sione immigrati. Nonsolo, abbiamo anchel’esigenza di gestirei rapporti con Fron-tex”.“Siamo molto impe-gnati nella formazio-ne del personale perfare fronte a tutte leesigenze che il quoti-diano richiede – diceil questore Caggegi- Lavoriamo moltoper prevenire questideprecabili fenome-ni che troppo spessosi consumano tra lemura domestiche aidanni di donne, dianziani e di bambi-ni. Siamo impegnatia evitare, infatti, chevengano reiterati queireati di maltrattamen-ti quando non di mo-lestie applicando lenorme di legge. Pur-troppo, spesso nonbastano gli ammo-nimenti per evitareche si ripetano gestiviolenti ai danni dellepersone più sensibili.Devo dire che nellaprovincia di Siracusaquesto è un fenome-no, purtroppo, diffu-so”.

R.L.

Una petizione control’uso dell’olio di palma

Fino al secolo scor-so lo usavano perlubricare i motori.Adesso hanno fattoin modo di farceloingerire inconsape-volmente. Come?Usandolo nel setto-re alimentare indu-striale e artigianale.Usandolo nei biscot-ti, merendine, cra-ckers, fette biscotta-te, panettoni, nutellae molto altro ancora,anche delle marchepiù rinomate comeMulino bianco, Fer-rero, Galbusera, Pa-vesi, Motta, Doria,Buitoni, Saiwa, ecc.La rosticceria sottocasa frigge in oliodi palma, la pastic-ceria dietro l’angololo mette nei biscottial burro e in moltialtri prodotti. Dif-cile quindi, ma nonimpossibile, trovareprodotti senza olio dipalma.Tra tutti gli oli disemi in commercio(soia, mais, giraso-le, arachide, colza,ecc.), quello di pal-ma (o di palmisto sederiva dai semi piut-tosto che dalla polpa)è qualitativamente ilpeggiore. Sta in fon-do alla classica.

È quello che non siuserebbe nemmenoper preparare il man-giare ai cani. L’oliodi palma infatti, ol-tre a fare malissimoall’ambiente (percoltivarlo stanno di-struggendo i polmonidella terra, le foreste,soprattutto in Indo-cina e Malesia), famalissimo alla salutedell’uomo. È ricchis-simo di acidi grassisaturi, il che signi-ca che fa schizzarein alto il livello dicolesterolo cattivo

ed espone a malattiecardiovascolari. Unavera e propria por-cheria! Un problemadal quale dobbiamodifenderci primache sia troppo tardi.Prima che si vengaa creare una gene-razione di persone arischio infarto già a30 anni. Attualmentesiamo tutti coinvol-ti. Non c’è scampoper nessuno. L’as-sunzione inconsape-vole non risparmianemmeno i neona-ti: l’olio di palma ècontenuto anche neibiscotti Plasmon enel latte in polve-re delle marche piùnote. A chi perseguesolo la logica delprotto, poco im-porta se l’ambientee la salute vengonominati. L’importan-te è far aumentare iconsumi. Nel 2005si era detto che nel

2025 ci sarebbe statoun commercio mon-diale di 25 milioni dit di olio di palma; in-vece nel 2014 siamoarrivati a 60 milionidi tonnellate. An-che l’Italia è messamale. Siamo passatidalle 157 mila ton-nellate del 1991 a unmilione e 600 milatonnellate del 2014,pari a circa 25 kg adabitante. Manco fos-se olio extra vergined’oliva!Ma se è così danno-so, perché si ostina-

no a propinarcelo?La coltivazione dellapalma è molto red-ditizia perché con-sente di ottenere 3tonnellate di olio perettaro, 5 volte di piùdella quantità otteni-bile dalla coltivazio-ne del girasole e 7 diquella della coltiva-zione della soia. Diconseguenza, l’oliocosta poco. In più,allunga il periodo diconservazione deglialimenti; l’olio stes-so si conserva piùa lungo; usando lafriggitrice, i ristora-tori possono cam-biare l’olio menof r e q u e n t e m e n t e .Insomma la forbicedel protto si allar-ga. Il problema èche quando sostitui-sce il burro, bisognausarne di più, infat-ti nell’ordine degliingredienti l’olio dipalma è quasi sem-

pre il secondo.Un anno fa è entratain vigore una leggeeuropea (1169/2011)che ha imposto aiproduttori alimen-tari di non usare piùla dicitura generica“oli e grassi vege-tali”, ma di speci-care il tipo di olioche usano: palma,cocco, soia, girasole,ecc.. Da allora sonodovuti uscire alloscoperto. Fino ad al-lora, maliziosamenteperchè consapevolidella inma qualità

Scomparsoa 73 anniJanu ’u sceriffuE’ venuto a mancare ieri mattina all’etàdi 73 anni, Sebastiano Di Giorgio, meglionoto ai siracusani come Janu ‘u sceriffu.Uno dei personaggi popolari che tante

generazioni di siracusani ricordano conaffetto e con un pizzico di simpatia.Vestiva in maniera trasandata, viveva diespedienti, girava prima in sella a una bi-cicletta, poi su una motoape. Immancabileal collo un schietto con il quale dirigevail trafco nelle zone più trafcate dellacittà. Spesso lo si vedeva nei cortei fune-bri, pronto a fermare il trafco per cedereil passo al carro con i parenti al seguito.A lui sono legati numerosi aneddoti, comenel caso dell’attentato dinamitardo allaquestura di Siracusa avvenuto alla nedegli anni Ottanta del secolo scorso. Inquella circostanza un ordigno rudimentalema di alto potenziale, fu collocato e fattoesplodere da ignoti nel garage attiguo alpalazzo di via san Giovanni, allora sededella questura. Janu ‘u sceriffu dormivasotto uno dei balconi del palazzo attiguo efu tra i testimoni di quell’attentato. Ov-viamente fu interrogato dagli uomini dellasquadra mobile. Come ricorda l’allora

dirigente Angelo Migliore, Janu sembravaavere visto l’attentatore che descrisse peròin maniera confusa e disconnessa al puntoda non potere essere preso in considera-zione.Anni dopo, a bordo della motoape, lovidero a Cassaro, dove viveva il fratelloFerdinando, a quale chiese di dargli soldie i beni immobili. Ma il fratello accusavaanch’egli problemi di equilibrio psicolo-gico per cui, chi ebbe modo di assisterea quella discussione, non ci capì un belnulla.Da diversi anni viveva a Floridia, doveera ospite di un cengtro per anziani e losi vedeva in giro con il suo caratteristicovestiario, sempre pronto a svolgere il riolodi tutore dell’ordine a suo modo di vedere.

Il frutto dell'olio di palma.

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 7 • Nel Siracusano

Tra tutti gli oli disemi in commercio(soia, mais, giraso-le), è qualitativa-mente il peggiore

PERSONAGGI

del prodotto, aveva-no camuffato l’oliotropicale sotto la de-nizione generica.Natura Sicula dice“no” all’olio di pal-ma per motivi etici,ambientali e di salu-te. Le aziende pos-sono sostituirlo conqualsiasi altro oliovegetale non idro-genato o burro. Na-tura Sicula aderiscealla petizione dellatestata giornalisti-ca online “Il Fattoalimentare” e invitasoci e simpatizzantia rmarla.su quel muro e inpoco tempo fu realiz-zata questa Comuni-tà che è diventata unpunto di riferimentoper tutti. Da qui sonopassati centinaia diragazzi che vivevanoil dramma della so-litudine, della dispe-razione e che hannoricevuto un messag-

gio di vita e di spe-ranza attraverso unpercorso basato sulconfronto, la con-divisione, il lavoroe l’acquisizione delsenso di responsabi-lità. Con la scompar-sa di Don Pierino dueanni fa ci siamo ritro-vati con una strutturache aveva bisognodella necessaria ma-nutenzione per anda-re avanti e oggi cheè stata ristrutturata,possiamo dire cheè come se rivivesseuna seconda volta”.

Page 5: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 5/9

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 9 • Nel Siracusano

Folto pubblicoper il concertodi ToninoBonasera allaGalleria RomaFolta partecipazionedi pubblico alla galleriaRoma in Piazza San Giu-

seppe, dove il MaestroTonino Bonasera ha tenutoun apprezzato e applaudi-to concerto di musica folksiciliana. Rappresentantelocale indiscusso dellamusica popolare della tra-dizione siciliana, ToninoBonasera ha accompagna-to i presenti in un viaggiomusicale attraverso lecanzoni nate dal popoloattraversando il tempo pergiungere no a noi attra-verso la voce e la musicadi artisti come Tonino Bo-nasera.Ballate, serenate e cantisiciliani che il MaestroBonasera ha raccolto perraccontare la storia dellanostra gente con la veritàdelle sue espressioni lin-guistiche e musicali, ar-caici ritmi e melodie cheappartengono alla tradizio-ne siciliana più vera, menososticata ma non perquesto meno importante.Nenie e melodie che si tra-mandano di generazionein generazione, nelle case,nelle campagne o sotto lenestre dell’amata. Un ro-mantico percorso, a tratticommovente, indietro neltempo per raccontare oggiciò che siamo stati e checomunque continuiamo aessere, uniti in una identitàcomune di popolo per cuila musica popolare costi-tuisce uno dei principalielementi identitari.Tonino Bonasera ha coin-

volto il pubblico, assiepatonel piccolo spazio dellagalleria, con la sua natu-rale capacità di trasmetterequesti valori, attraverso lasua musica e la sua voce,forte di decenni di carrieradi folk-singer locale. Un’e-sperienza artistica matura-ta nello storico gruppofolk siracusano “Cori diVal d’Anapo”, diretto dalcompianto Maestro Corra-do Maranci, che in nume-rosissime tournée in Italiae all’estero ha avuto il me-rito di far conoscere la mu-sica della nostra tradizionefuori dai conni siciliani.

L’istituto Comprensivo “Costanzo” e i tantiavvenimenti del programma natalizio

la Dirigente Sco-lastica RobertaGuzzardi ha lascia-to un sentito mes-saggio educativoispirato al sensodel Natale di GesùCristo e al Suoesempio altruisti-co, nonché dell’a-pertura della PortaSanta, simbolo diaccoglienza.

Il primo incontro gli intervenuti alla manifestazione,costituiti da genitori e parenti

Bambini e docen-ti, genitori e parentihanno dato vita a unsorprendente pro-gramma nataliziotanto ricco di edu-cativi avvenimenti,espressione dellasinergia esistente tra

la Dirigente Scola-stica Roberta Guz-zardi e le insegnanti,tra queste e i bambi-ni della scuola pri-maria e secondaria,tra scuola e fami-glia.Il primo incontrogli intervenuti allamanifestazione, co-stituiti da genitorie parenti, lo hannoavuto con la novità

rappresentata dall’a-pertura della portasanta, come sugge-rito da Papa Fran-cesco nell’anno del

giubileo. L’aperturaè stata effettuata daDon Santino dellaParrocchia “Madredi Dio”.Subito fra gli ap-plausi alunni, do-centi e familiari han-no preso posto neglispazi dell’edicioscolastico destinatialla scuola prima-ria e secondaria perassistere alla rap-

presentazione de “Ilpresepe vivente”.Una rappresentazio-ne che ci ha lasciatopiacevolmente sor-

presi e commossi perla cura prestata nelrealizzare il presepeo presepio (che si-gnica mangiatoia)con i personaggi cheandarono a incontra-re il Bambino Gesù (che vuol dire salva).Subito dopo è stataallestita negli spaziall’esterno la “Fieradel Dolce” prepara-to dai genitori e ge-

stita dai bambini conserietà e gentilezza.A conclusione dellamemorabile matti-nata, la Dirigente

Scolastica RobertaGuzzardi ha lascia-to un sentito mes-saggio educativoispirato al senso delNatale di Gesù Cri-sto e al Suo esempioaltruistico, nonchédell’apertura dellaPorta Santa, simbolodi accoglienza.In occasione delNatale, nell’ambitodelle attività pre-

viste dal Progettocontinuità, lo scorso18 dicembre è statoallestito un presepevivente che ha coin-volto genitori, alun-ni e docenti dei treordini di scuola.Le attività della gior-

nata si sono susse-guite in un’atmosfe-ra serena e gioiosadi collaborazione edentusiasmo. Dopol’allestimento deiquadri viventi il par-roco padre SantinoFortunato ha inau-gurato il presepecon l’apertura dellaporta del Giubileo.Successivamente glistudenti delle classidella scuola secon-daria hanno visitatoi quadri e gli alunnidella scuola dell’In-fanzia hanno anima-to la Natività. Adallietare la giornatanon sono mancati ar-moniosi canti natali-

zi di gruppo dei qua-li, in lingua rumena.Al piano superiore èstato possibile vi-sitare la era deidolci e il mercatinoper l’autonanzia-mento allestito conmanufatti a temarealizzati nei labora-tori dagli alunni e/ogenitori.Alla chiusura deiquadri in ogni clas-se è avvenuto uncordiale scambio diauguri tra alunni,docenti e genitori.

Giovanna Marino

INPS e INAIL insieme per un sistemainformativo statistico

Sul mercato del lavoro e sulla protezione sociale

Rispondere alla cre-

scente domanda di in-formazione statisticasulle dinamiche delmercato del lavoro esull’attuazione dellepolitiche del lavoro edi protezione socialevalorizzando il patri-monio informativo di-sponibile, ricorrendo ametodologie avanzatee diffondendo dati eanalisi integrati, coor-dinati, non ridondanti edi elevata qualità.È questo l’obiettivodell’accordo siglatooggi dal Presidentedell’ISTAT, GiorgioAlleva, dal Ministrodel Lavoro e delle Poli-tiche Sociali, GiulianoPoletti, dal Presidente

dell’INPS, Tito Boeri,

e dal Presidente dell’I-NAIL, Massimo De Fe-lice. L’accordo stabilisceche i soggetti coinvolti,tutti appartenenti al Si-stema Statistico Nazio-nale, nell’ambito dellecompetenze tecniche edistituzionali di ciascuno,proseguano e sviluppinoulteriormente un rap-porto di collaborazionenalizzato al collega-mento dei propri sistemiinformativi, per lo scam-bio automatizzato delleinformazioni contenutenei rispettivi archivi am-ministrativi e statistici,ed alla realizzazione diun sistema informati-vo statistico del lavoroin grado di rispondere

alle esigenze di dati edi analisi, di caratterestrutturale e congiuntu-rale, ottenuto attraversol’acquisizione delle fontiamministrative, il lorosuccessivo trattamentostatistico e l’integra-zione con il complessodell’informazione sta-

tistica già disponibile.Inoltre, saranno messi adisposizione del mondodella ricerca basi di datimicro-economici inte-grati attraverso modali-tà di accesso e fruibilitàche tutelino la riserva-tezza.ISTAT, Ministero delLavoro e delle PoliticheSociali, INPS e INAILlavoreranno insieme perindividuare un percorsodi elaborazione, infra-strutturazione, analisie diffusione di dati sta-tistici che produca unmiglioramento dell’in-formazione statisticasul mercato del lavoro esulla protezione sociale.Un impegno che porterà

alla realizzazione e dif-fusione di prodotti con-giunti per facilitare gliutenti nella lettura inte-grata delle informazio-ni su questi temi, ancheattraverso l’organiz-zazione di seminari eworkshop dedicati.La gestione operativa

dell’accordo, che hadurata triennale e saràprorogabile per altritre anni, verrà afda-ta a due organismi,entrambi composti darappresentanti di tut-te le Amministrazionicoinvolte: un Comitatodi indirizzo inter-isti-tuzionale, che deniràgli obiettivi, le moda-lità e i tempi di realiz-zazione delle diverseattività, ed un Gruppodi lavoro tecnico, co-ordinato dall’ISTAT,che avrà il compito diprogettare il sistemainformativo e le comu-nicazioni di analisi in-tegrata del mercato dellavoro».

In foto, l'apertura sim-bolica della Porta Santa

TRIBUNALE DI SIRACUSAProSSimA inSerZione:

03/01/2016le VendiTe GiUdiZiArie

Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre l’assi- stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobileè stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1° casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non è gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dell’immobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidall’aggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari è a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, è ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata - stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina l’immediata liberazione. L’ordine di sfratto è immediatamente esecutivo e l’e - secuzione non è soggetta a proroghe o a graduazioni.

Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. Le ASTe GiUdiZiArie sarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban- fn alla ata pvsta p l'asta sul st:

www.astetribunale.com

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI come PArTeciPAre

Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in bustasecondo i tempi e le modalità stabilite dall’organo che procede alla vendita e può essere presentata anche nella stessa data dell’e- sperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10 Tel. del prezzo offerto,quale cauzione, che verrà trattenuta in caso di revoca dell’offerta. Nel caso di più lotti di tipologia omogenea nella stessa procedura,l’interessato all’acquisto di un solo lotto può formulare offerte d’acquisto per più lotti allegando un solo assegno circolare corrispondentealla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato all’efcacia delle offerte relative ai lotti, la cui garasi svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. Nella domandal’offerente deve indicare le proprie generalità (allegando fotocopia doc. identità ovvero visura camerale per le società), il proprio cod.scale, se intende avvalersi dell’agevolazione scale per la 1° casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separa - zione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dell’offerente (che consenta allo stessol’identicazione della propria busta al momento dell’apertura della gara) la data della vendita e il nome del giudice senza nessunaaltra indicazione (né nome del debitore o del fallimento, né bene per cui è stata fatta l’offerta). Prima di fare l’ offerta leggere la periziae l’ordinanza del giudice. A chi intestare l’assegno: a nome di “P rocedura” aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopol’indicazione Rif (per es. “Procedura RGE 100/99 Rossi”). Dove presentare al domanda: in Tribunale all’ufcio Vendite Immobiliari.

Come visitare l’immobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce all’annuncio; se non indicati inviare richiestaper la visita dell’immobile all’ ufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufcio Vendite Immobiliari - Viale S antaPanagia 96100 Siracusa, indicando l’immobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e recapito tel. L’ufcio comunicherà larichiesta all’Avvocato ceditore afnchè presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode. La partecipazione all’incanto è dispostadal giudice dell’esecuzione con l’ordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicità sul quotidiano di Siracusa «Libertà». Levendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale di competenza; o, su delega di quest’ultimo,da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

cASeciTTA' AFFiTToCERCO/OFFRO

AFFITTASI monoloca-le soppalcato, posto alpiano terra, arredato ditutti i comfort, completodi stoviglie. Sito in Via Ri-viera Dionisio il Grande.Possibilmente studenti elavoratori trasfertisti. C.E.G Tel. 329/5967176AFFITTASI trivani am-mobiliato, luminoso, bal-conato, secondo pianonon ascensorato, vistamare, in palazzo ristrut-turato zona umbertina.C.E. G Tel. 050/552237- 333/6968504 ore pasti,lasciare smsAFFITTASI in Ortigia,pressi Via Matteotti,simpatico bivani arre-dato + cucina e ba-gno, doppio ingresso.Solo non residenti C.E. G Tel. 347/1930495 -0931/36090AFFITTASI in Via Tisiatrivani + accessori eampio terrazzo. C.E.G Tel. 347/1930495 -0931/36090AFFITTASI trivani. Li-bero. Zona Panorami-ca. Classe E. G Tel.347/4546377AFFITTASI apparta-mento non ammobiliatoin villa composto da 3camere da letto, duebagni, salone grande,sgabuzzino, grandi ve-rande, posto al 1° piano,zona Panoramica, vicinoTeatro Greco. Contestosignorile. No perditempoE 550 mensili. C.E. G Tel.327/7672882AFFITTASI a studenti,in Via della Dogana,bellissimo appartamentosituato al 2° piano conascensore. L’apparta-mento è composto da 4vani, doppi servizi, ampiacucina e provvisto di man-sarda. Si affaccia sullaDarsena angolo C.soUmberto. riscaldamentoautonomo, tutto ristruttu-

rato. Balconato e compl.ristrutturato, provvisto dirisc. autonomo. Classe E.D. Per info Sig. GiovannaTel. 349/3991947AFFITTASI bilocale arre-dato e ristrutturato angoloViale Tica-Viale Zecchino,terrazzo indipendente,balcone su strada princi-pale. Classe EnergeticaG Tel. 320/4427992AFFITTASI monovanoristrutturato, climatizzato,arredato, indipendente,Via Mirabella a 50 pas-si C.so Matteotti. Soloreferenziati. C.E. G Tel.320/4427992AFFITTASI a Scala Gre-ca (Via Modica, dietro iportici) bilocale recentecostruzione più cucina,bagno, doppio servizioe ripostiglio con sistemadi allarme. Non arredatoC.E. G Tel. 347/3537286AFFITTASI appartamen-to di c/a 250 mq sito aScala Greca per usopensionato, B&B. E 1600.C.E G Tel. 349/7637350AFFITTASI appartamen-to, zona Tribunale, mq 75,composto da soggiorno,camera da letto, cucinaabitabile, bagno e ripo-stiglio. Termoautonomo.Posto auto recintato. C.E.G Tel. 339/5750822AMPIO bivani, signorile,arredato, clima, appenaristr., locasi c.so Umberto.C.E. G Tel. 0931/22051 -347/3204298APPARTAMENTO mq100 ristrutturato via Ma-estranza, comp. da in-gresso ampio, 2 c. lettocon balconi sulla stessavia, salone, e a livello ter-razzino, cucina, bagno erip., nem. e tot. arredatoelegantemente, provvistooltre che di elettrodome-stici, di pompe di calore intutte le stanze, cassafor-te, e antenna satellitare.Ottimo contesto abitativo.No perditempo. C.E. GTel. 339/4263254

APPARTAMENTO am-mobiliato, composto da4 vani, cucina grande,doppi servizi, rip. E 600C.E. G Tel. 339/4578793

ATTICO afttasi in vialeS. Panagia, mq 50, conte-sto signorile, condominioascensorato, a personereferenziate. E 350 almese + 50 condominioC.E. G Tel. 338/5944717BIVANI ben arredato,bagno nuovo, porta blin-data, riscaldamento, con-testo signorile, afttasi,zona Viale Epipoli. C.E.G Tel. 349/6726173C.SO Umberto afttasiapp.to trivani per stu-denti universitari e im-piegati, 3 posti letto.Classe Energetica G Tel.331/4400233 ore pastiCERCASI appartamentoo villetta indipendente

libero da mobilio, compo-sto da tre vani + servizi.Qualsiasi zona, max E400 Tel. 347/2660513CERCO in aftto apparta-

mento ammobiliato, zonaVia Lentini, Viale dei Co-muni o vicinanze scuolaCostanzo. Disponibilitàmax 300-350 euro. Soloprivati Tel. 380/1477801LUMINOSO tre vani,zona centrale afttasi apersone con busta pagao reddito dimostrabile.Classe Energetica G Tel.320/0742960 ore pastiMONOLOCALE arreda-to, ascensorato, postoal 5° piano, luminoso,con 2 terrazze con vistasul mare. Posto auto.C.E. G Tel. 050/552237- 333/6968504NEL cuore di Ortigia, incontesto signorile, aft-

 Aste Giudiziarie• 8  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

inSerZioni GrATUiTe   TRIBUNALE DI SIRACUSAAvvs vta

Pua sutva . 200/94 r.e.i.

Si rende noto che giorno 24/2/16, ore 12.00,presso il proprio studio sito a Siracusa nel vialeSanta Panagia 136/N, l’avv. Giuseppe Librizziprocederà all’esame delle offerte di acquistosenza incanto, e se del caso all’aggiudicazione,dei seguenti beni: complesso di fabbricati(ppa, sts q. 250 a. + ass,sts pssvat q. 73 a.), pessime condizioni di manutenzione, cont ptza (sts q. 10.800 a.),st a Augusta a .a caat, at.d\2. i n.c.e.U. Fg. 6 p.a 23 (fabbat) n.c.T. Fg. 6 p. 23 75 (t). csttuspertinenza dell’immobile la comproprietà diu pzz tat atast a Fg. 6 p.a463. Pzz bas ’asta € 381.000,00 (a tt

dei costi di demolizione delle porzioni abusiveg at pza). Va ’ffta a pa faa a stssax at. 571 .p.. € 285.750,00ma ffta aut € 20.000,00.nel caso in cui il G.E. dovesse ordinarlo, il27/4/16, ore 12.00, sempre presso il propriostudio, l’avv. Giuseppe Librizzi procederà allavendita all’incanto del suddetto bene. Le offerteo domande di partecipazione dovranno esseredepositate in busta chiusa, presso lo studio delsuddetto professionista, entro le ore 12.00 delgiorno precedente a quello ssato per la vendita,accompagnate da cauzione del 10% e depositospese del 20%, con 2 assegni circolari nontrasferibili intestati all’avv. Giuseppe Librizzi.Avviso integrale e relazione dell’esperto disponibilesul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lostudio predetto.

Il Professionista Delegato  Avv. Guspp lbzz

tasi appartamento su duelivelli, posto al 1° piano,composto da soggiornosoppalcato, cucina e

bagno, arredato. A duepassi dal Solarium di For-te Vigliena, con terrazzoa livello + 1 di proprietà.No animali. Anche perbrevi periodi. C.E. G Tel.0931/22813ORTIGIA su Tempiod’Apollo, afttasi bivani+ servizi e terrazzino,totalmente arredato eristrutturato, anche breviperiodi. Mare adiacente.Classe Energetica A Tel.347/4439498ORTIGIA zona Matteottiaffittasi appartamentoarredato composto da c.matrimoniale, 2 came-rette, soggiorno, angolocottura e bagno. Clas-

se Energetica G Tel.346/2208207PALAZZINA residenziale,zona verde tranquilla, via

Filisto, afttasi mini app.to signorilmente arredato,risc. autonomo, solo pri-vati. Classe Energetica GTel. 0931/30459PENTAVANI ammobi-liato, con impianto diriscaldamento, zona Sc.Greca, afttasi a personereferenziate. C.E. G Tel.349/3169145RIVIERA Dionisio il Gran-de, afttasi non residenti,app.to ben arredato,risc. autonomo, ampioingresso, 2 vani, salone,bagno cucina abit., conpatio Classe Energeti-ca G Tel. 0931/790987- 368 /7439729 -0931/69528

TRIBUNALE DI SIRACUSASezione Fallimenti

Pt . 56/90 r.F.

Si rende noto che il 30/3/16, ore 12.00, nellasala di udienze della Sezione Fallimenti delTribunale di Siracusa, avanti il G.D. dott. GiuseppeArtino Innaria, si procederà all’esame delleofferte di acquisto senza incanto, e se del casoall’aggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1:stacco di terreno agricolo sito ad Augusta nellac.da Castelluccio, esteso complessivamenteare 22.05; in catasto Fg. 6 p.lle 527 e 531. Sonocompresi nella vendita i 195/332 di are 3.32 (incatasto Fg. 6 p.lla 537) destinati a sede stradaleposta a servizio del terreno suindicato. Prezzobase d’asta € 1.446,08. Valore minimo dell’offertaa pena di inefcacia della stessa ex art. 571 c.p.c.€ 1.084,56. Minima offerta in aumento € 1.000,00.LOTTO 2: stacco di terreno “agrumetato” - con

annessi due fabbricati rurali - sito a Lentini nellac.da Percettore, esteso complessivamente Ha.4.95.22; in catasto Fg. 73 p.lle 46, 47 (fabbricatorurale) e 82. Sono compresi nella vendita i 222/720di un pozzo fraetico (in catasto Fg. 73 p.lla 182).Prezzo base d’asta € 75.460,00. Valore minimodell’offerta a pena di inefcacia della stessa ex art.571 c.p.c. € 56.595,00. Minima offerta in aumento€ 4.000,00.Le offerte per l’acquisto degli immobili sopra indicatidovranno essere depositate in busta chiusa, pressola cancelleria del Tribunale di Siracusa, SezioneFallimenti, entro le ore 12.00 del giorno precedentea quello ssato per la vendita, accompagnate dacauzione del 10% e deposito spese del 20%, con2 assegni circolari non trasferibili intestati all’avv.Giuseppe Librizzi, Curatore del fallimento inepigrafe. Avviso integrale e relazione dell’espertodisponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovveropresso la cancelleria.

Il Cancelliere

Page 6: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 6/9

Sicilia  • 10  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 11 • Sicilia 

Fermato uno scafista per lo sbarco di migrantidel 28 dicembre al Porto di Catania

La Polizia di Stato ela Guardia di Finanzadi Catania hanno po-sto in stato di fermodi indiziato di delittoun presunto scasta,sedicente cittadino se-negalese, per il reatodi favoreggiamentodel l’ immigrazioneclandestina in relazio-ne allo sbarco di 114migranti avvenuto nelporto di Catania lune-dì scorso. In partico-

lare, Ndoye Lamine èstato individuato qua-le unico conducentedi un gommone, cona bordo i predetti mi-granti, tutti di nazio-nalità sub- sahariana,

soccorso al largo dellaLibia dall’unità del-la Guardia Costiera“DATTILO”.Le attività investi-gative - svolte dagliuomini della Squadra

Mobile e del G.I.C.O.della Guardia di Fi-nanza di Catania, conil supporto di perso-nale della Sezioneoperativa navale diCatania delle Fiamme

gialle - hanno per-messo di raccoglieresignicativi elemen-ti indiziari a caricodel soggetto ritenuto“scasta” del gom-mone soccorso.

Le indagini hannoconsentito di acquisiregli elementi necessariall’adozione del provve-

dimento di fermo

Palermo, Giunta chiede modifica

al regolamento sull’emergenza casaApprovata la propostadi modica da apporta-re al Regolamento pergli Interventi abitativi,nalizzato a favorirel’assegnazione dei beniconscati alle famiglieche abbiano al propriointerno disabili gravie a quelle famiglie chehanno avuto assegna-to in precedenza deglialloggi che si sono poiresi indisponibili. Laproposta, che segue unOrdine del giorno ap-provato dal Consiglio

Comunale a ottobrenella stessa direzio-ne, prevede che i beniconscati assegnati alComune e destinabili

ad uso abitativo sianodivisi in tre categorie,assegnandone il 25%alle famiglie con disabi-li, il 25% a famiglie chehanno già avuto asse-gnati degli immobili poidivenuti indisponibilied il restante 50% siaassegnato in base allagraduatoria dell’emer-genza abitativa.”“Una volta che saràoperativa, questa nuovaorganizzazione – spie-gano il Sindaco e l’as-sessora Agnese Ciul-

Rifiuti urbani 2014, 0,3%in più rispetto al 2013E' di circa 29,7 milioni di tonnellate (488chilogrammi per abitante), la quantità di ri-

I Carabinieri del Comando Provincialedi Ragusa hanno arrestato 13 personeaccusate di trafco e spaccio di sostanze

stupefacenti. Perquisizioni sono in corsonei confronti di tutti gli indagati e di altrisoggetti coinvolti nell'inchiesta. Unodei capi della banda andava a vendereecstasy al bar evadendo dai domiciliari.Lo stesso bar dove due bande di spaccia-tori tunisini si sarebbero poi affrontati acolpi di coltello. Ingente il quantitativodi droga sequestrato.

Ragusa, 13 arresti per traffico di drogaPalermo nel 2016sarà una città con unanuova mobilità anchegrazie al tram. All'in-naugurazione di oggisarà presente il mini-

stro delle Infrastrut-ture Graziano Delrio.Il sindaco, LeolucaOrlando, insiemead altre autorità, dal«nodo» di fronte lastazione Notarbar-tolo, terrà a battesi-mo la prima corsadelle quattro linee. Ilbiglietto costerà 1,40euro per 90 minuti.Ma per l’avvio di unnuovo sistema dei tra-sporti in città mancaall'appello la chiusuradel passante ferrovia-rio che raddoppia lalinea ferroviaria dallastazione all’aeroportodi Punta Raisi e laconclusione dei lavoridell’anello ferrovia-rio. Le attuali quattrolinee del tram servonoa connettere la «città»con le sue periferie:Cep, Borgo Nuovo,Calatami, Roccella.Per un totale di 17mezzi con 4250 posti,di cui 952 a sedere,17 chilometri di tra-gitto. Frequenza dellecorse ogni 7 minuti,velocità massima 70km orari. Sulla linea1-Roccella sono pre-viste 13 fermate, duecapolinea (Roccella eStazione Centrale) eun interscambio conpassante ferroviario;la linea 2-LeonardoDa Vinci partirà dalla

stazione Notarbartoloe arriverà in piazzaS. Paolo, a BorgoNuovo, con altre 12fermate. La linea 3collegherà il Cep concorso Calatami,seguendo due rami,A e B: il primo, adoppio binario, partedal Cep, percorreviale Michelangeloe si collega alla linea2 in via Leonardo daVinci; il secondo, sistacca dalla linea 2, inprossimità di piazzaEinstein, percorre via-le Regione Siciliana.

Palermo,inaugurazio-ne dei trame nuovaviabilità

Sbarco migranti

la – renderà possibiledare risposte più velocia quelle famiglie che,

oltre al carico del di-sagio socio-economicohanno quello della pre-senza di familiari congravi disabilità, con leconseguenze che ciòcomporta in termini diabitabilità e logisticadegli spazi abitativi.Inoltre sarà possibiledare soluzione ad al-cune situazioni per lequali alcune famiglie airitrovano ad essere in-volontariamente” occu-panti” di immobili cheinizialmente avevanoavuto assegnati rego-larmente. Siamo certiche il Consiglio Comu-nale che ha già mostra-to grande sensibilità sultema, farà propria que-sta proposta nei tempipiù rapidi possibili.”

Palazzo dei Normanni.

uti urbani raccolti nel 2014, lo 0,3% in piùdell’anno precedente, con una modesta inver-

sione di tendenza rispetto al periodo 2010-2013. La raccolta differenziata raggiunge il45,2%, dal 40% del 2012; a livello territorialei valori più alti si registrano in Trentino-AltoAdige (67%) e in Veneto (67,6%); quelli piùbassi in Sicilia (12,5%) e Calabria (18,6%).Nel Settentrione, ad eccezione di Valle d’A-osta e Liguria, tutte le regioni differenzianopiù della metà dei propri riuti. È quantoemerge dall’Annuario Statistico dell’Istat. Siconferma in calo la produzione di riuti spe-ciali, che nel 2013 ammonta a 131,6 milionidi tonnellate, di cui il 6,6% costituito da riutispeciali pericolosi (fra questi, i veicoli fuoriuso sono il 13,5%). Il 61,1% dei riuti specia-li è prodotto nelle regioni del Nord, il 21,7%nelle regioni del Mezzogiorno e il restante17,2% in quelle del Centro.

Comiso, ricercato piromane che appiccòun incendio negli uffici comunali

Nonostante il videodiffuso dalla Poliziadi Stato che lo ritraein agranza di reato,

l’uomo che la nottetra il 23 e il 24 di-cembre scorso hadato fuoco all’ufcio

Protocollo del comu-ne di Comiso, in pro-vincia di Ragusa, non

è stato ancora identi-cato.Ciò avrebbe portatogli inquirenti ad ipo-tizzare che l’incen-diario provenga daun’altra città, giacchése fosse del luogo, leimmagini che lo ri-traggono, dove si puònotare chiaramenteparte del suo viso no-nostante indossasseun cappuccio, avreb-bero già reso possi-bile il suo riconosci-mento.

Secondo la Procura: “Conosceva gli uffici del comune”

Per 179 dipendentiTecnis, cassa integra-zione a rotazione, mail cantiere dell'anelloferroviario è salvo. Ilavoratori impegnatiin via Amari, piazzaCastelnuovo e vialeLazio continueran-no a lavorare e nonusufruiranno dell'am-mortizzatore socia-le. L'accordo è statormato stamattina alMinistero del Lavoroed è retroattiva, a par-tire dal 21 dicembre.

All'incontro roma-no erano presenti lesegreterie nazionalidi Fillea Cgil, FilcaCisl e Feneal Uil, ele segreterie generaliprovinciali di Fillea eFilca Catania.Domani, nel corso diun incontro all'Uf-cio provinciale delLavoro di Catania,verrà invece rma-to l'accordo per lacassaintegrazione ditutte le altre aziendeconsorziate con Tec-

nis e sarà stabilita lamodalità di applica-zione dell'ammortiz-zatore sociale per tuttii lavoratori sicilianidelle aziende interdet-te. "Siamo soddisfattidell'esito dell'accordo

Veduta di Comiso

Circa settanta cara-binieri del comandoprovinciale di Ra-gusa hanno eseguito13 provvedimenticautelari personaliemessi dal Gip delTribunale di Ragu-sa su richiesta dellalocale Procura dellaRepubblica nei con-fronti di persone de-dite al trafco e allospaccio di sostanzestupefacenti.Allo stesso tempo

Ragusa, presi 13 provvedimenti

cautelari per anfetamina ed ecstasy

sono state effettuatenumerose perquisizio-ni nei confronti di tuttigli indagati, italiani ed

Sono stati attivati aLampedusa un am-bulatorio di Geriatriaed uno di Endocri-nologia. Saranno infunzione da gennaioed in funzione perotto ore mensili cia-scuno.

Lo ha deciso il diret-tore generale dell'A-sp di Palermo. "Ne-gli ultimi dieci annila popolazione over65 a Lampedusa eLinosa è aumentatadel 30 per cento - hasottolineato il mana-ger Antonio Candelain un incontro nei lo-cali dove Polimabu-latorio di ContradaGrecale con il sin-daco Giusi Nicolini-. La presenza perotto ore mensili diun geriatra assicure-rà professionalità edappropriatezza degliinterventi. E' una pri-ma risposta che po-trebbe anche essere

incrementata in basealle reali esigenzedel territorio.La necessita' dell'at-tivazione di un am-bulatorio di endo-

Inaugurati a Lampedusa ambulatoriodi Geriatria ed Endocrinologia

crinologia e' nata,invece, in occasionedelle manifestazionidi Asp in Piazza nel-le Pelagie. Lo spe-cialista avrà anchecompetenze nell'ago-aspirato garantendo,cosi', un secondo li-

vello di intervento".Nei casi necessari,sarà possibile ancheeffettuare in loco l'a-goaspirato tiroideo,attività quest'ultimache si inserisce nelprogramma di pre-venzione e screeningnelle Pelagie.Dal 4 agosto ad oggisono 698 le donne in-vitate a sottoporsi alloscreening del cervi-cocarcinoma, per 7 diqueste è stato neces-sario un intervento diapprofondimento disecondo livello.Nel frattempo sonoiniziati i lavori di ri-strutturazione delPoliambulatorio di

Contrada Grecale edi realizzazione delnuovo ambulatorio diChirurgia. L'investi-mento dell'Asp è di200 mila euro.

Il servizio era stato inaugurato a metà di-cembre ma il bike sharing a Palermo è giànito nel mirino dei ladri. I malviventi sisono messi in azione la scorsa notte e hannorubato due delle cinque bici degli stalli dipiazzale John Lennon. La polizia è interve-nuta dopo una segnalazione. Sono scattatele ricerche, così le pattuglie, percorrendovia Casalini, hanno notato un rudere nellacui area antistante erano parcheggiate delleauto. Gli agenti hanno deciso di controllarela struttura, dove, in una stanza, nascosteda una coperta, c'erano quattro biciclette.

Già rubate le bicidel bike sharing a Palermo

Il ricercato verrebbeda un altro comune,dunque, ma sarebbe

tuttavia legato a que-gli ufci, in primis aidocumenti contenu-ti al suo interno, oraandati distrutti dalleamme.Maggiormente col-pite dal rogo le stan-ze in cui erano cu-stodite le ‘noticheper irreperibilità deldestinatario’ legateall’ex Art. 140. Que-sto l’unico punto dacui partire per risalirealle carte che volevadistruggere.

- commentano i se-gretari generali cata-nesi di Fillea e Filca,Giovanni Pistorio e

NunzioTurrisi - soprattuttoperché i fondi desti-nati erano decisamen-te insufcienti magrazie all'interventodel Ministero è statopossibile chiudere lapartita a favore deilavoratori, anche inconsiderazione delfatto che a partiredall'1 gennaio 2016non sarà più possi-bile concedere cassaintegrazione a lavo-ratori di aziende sot-toposte ad interdittivaantimaa.

In funzione da gennaio per 8 ore mensili ciascuno

Cassa integrazione per 179

dipendenti della Tecnis

albanesi, e di altre per-sone coinvolte nell’in-chiesta. I provvedi-menti sono il risultato

di un’indagine che haaccertato come gli in-

dagati italiani e stra-nieri, alcuni dei qualigravati da numerosiprecedenti penali, sisono resi responsabi-li, nei primi sei mesidi quest’anno, in con-corso di detenzioneai ni di spaccio disostanze stupefacentiquali hashish, mari-

 juana, cocaina, amfe-tamina ed ecstasy.L’elemento di spiccodella “banda” dicevadi se stesso “sono ioil supermarket delladroga”.

Page 7: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 7/9

Esteri • 12  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

Ehud Olmert

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 13 • Italia 

Condanna a 18 mesi di carcereper corruzione l’ex premier Olmert

L'ex premier EhudOlmert dovrà scontare18 mesi di carcere percorruzione. Lo riferi-sce la Tv Canale 10. Igiudici hanno accoltoin parte il ricorso diOlmert, che nel 2014era stato condannatoa sei anni di detenzio-ne per una vicenda dicorruzione relativa aun progetto edilizio.Premier tra il 2006 eil 2009, verrà incar-cerato nelle prossimesettimane. a sentenzaè stata pronunciata da

cinque giudici dellaCorte Suprema e ri-guarda un controver-so progetto edilizio,chiamato Holyland,nel periodo in cui Ol-mert era sindaco diGerusalemme. Per ac-cogliere l'ex premierè stato approntato unsettore speciale all'in-terno di un peniten-ziario. La decisionedei magistrati è stataaccolta con amarezzadall'ex leader israelia-no, che ha dichiarato:"Sono deluso. Per me

è un momento dif-cile. Mi resta la sod-disfazione nel con-statare di essere statoprosciolto dal princi-pale capo di accusa.

Non hanno mai tenta-to di corrompermi, néio ho mai accettato.Comunque rispetto lasentenza dei giudicidella Corte Suprema".

Merkel, 17 miliardi nel 2016 per i migranti

La stima è del quotidiano tedesco Die WeltAvrà un costo per itedeschi l'apertura neiconfronti dei profughidecisa dalla Merkel.E la stima è stata fat-ta dal quotidiano DieWelt, sulla base diinterviste ai 'ministri'delle Finanze dei 16lander, esclusa la cittàStato di Brema, chenon ha voluto fornirealcun dato. Il conto èpari ad almeno 16,5miliardi di euro. E'più di quanto Berlinospende per l'educa-

zione (15,3 miliardi).Non solo. Per il quo-tidiano le previsionisono ampiamente sot-

tostimate perchè basa-te sulle cifre ufcialipreviste da Berlino cheprevedeva l'arrivo di

Galilea, spuntano dollaricon il volto di Al BaghdadiNel nord di Israele,hanno iniziato a cir-colare riproduzionidi banconote da cen-to dollari rafgurantiAbu Bakr Al Bagh-dadi.Sul contante l'efgiedel leader dell'Isis èstampata al posto diquella del padre fon-datore statunitenseBenjamin Franklin.Lo rende noto la poli-zia israeliana, che haaperto un'inchiesta.

Al momento, ha pre-cisato una portavoce,non è chiaro qualefosse l'utilità delle ri-produzioni.

La Corte Suprema ha accolto solo inparte il ricorso per la vicenda, relativaa un progetto edilizio

Arrestate in Bel-gio due personenell’ambito di unblitz antiterrorismo,lo riferisce l’emit-tente belga Rtbf.Secondo quantotrapelato, i presuntiterroristi jihadististavano progettandodiversi attentati damettere in atto a bre-ve, in concomitanzadei festeggiamentiper la ne dell’an-no. are che tra i loroprincipali obiettivivi fosse il quartiergenerale della Poli-zia sito nella GrandPlace a Bruxelles.Sono state com-plessivamente 6 lepersone tratte in ar-resto, 4 delle qualiimmediatamenterilasciate dopo l’in-terrogatorio. L’o-perazione militareavrebbe dunquescongiurato unastrage: all’internodelle abitazioni lapolizia avrebbe rin-venuto materiale dipropaganda dell’Isise uniformi di tipomilitare.

Belgio,arrestati due

presunti terroristidell’Isis

Dal Tribunaledell'Ohio la deci-sione di non perse-guire penalmentel'agente con pocaesperienza, Pa-trolman TimothyLoehmann, che il22 novembre 2014uccise Tamir Rice.Il poliziotto spa-rò, dall'auto anco-ra in movimento,

allo stomaco del12enne di colore,che brandiva unapistola che poi sirivelò un giocat-tolo. La giuria dàragione al procu-ratore: è stato "undisastroso inciden-te".Secondo il pro-curatore TimothyMcGinty la mortedi Tamir Rice èstata una "tempe-sta perfetta dell'er-rore umano" e leprove presentatenon si traduconoin accuse penali.La legge, ha affer-mato, concede ilbenecio del dub-

bio nei confrontidi Loehmann che"ha avuto pochisecondi per deci-dere".La famiglia diTamir Rice, cheaveva denitol'uccisione un fat-to "senza senso" eaveva chiesto l'ac-cusa di omicidioper l'agente, nonè d'accordo conil verdetto dellagiuria, e accusa:"Sono stati mani-polati".

Niente processoall’agente chesparò al 12ennedi colore Tamir Rice

Terrorismo, il GrandPlace nel mirino

Matteo Renzi: “Il 2015chiuso meglio del previsto”

Il 2015 si è chiusomeglio del previsto”,lo ha detto quest’og-gi Matteo Renzi nelcorso della conferen-za che viene indettaalla ne dell’anno dalpresidente del Consi-glio in carica. Il pre-mier ha poi inaspet-tatamente dichiarato:“Questo sarà il mioultimo ruolo pubblicocome è naturale chesia”, per poi precisare

con fare ironico: “manon così presto comealcuni auspicano …quando hai fatto que-

sto ruolo dopo lasci:per me dunque questosarà l’ultimo incaricopubblico”. Renzi si è

detto soddisfatto peri risultati ottenuti dalsuo esecutivo, de-nendo l’Italia un paesedove – dopo tre anni disegno ‘meno’ – il 2015

si chiude all’insegnadi quello ‘più’, diven-tando “di nuovo pro-tagonista del panora-ma internazionale”. IlPil che segna +0,8%,l’abolizione delle tas-se sulla prima casa,il Jobs Act e l’Itali-cum (“un capolavoroparlamentare” lo hadenito) hanno, a det-ta del presidente delConsiglio, dato nuovoslancio allo sviluppodel Paese: “Lo dice larealtà dei fatti: è stato

un buon anno, torna ilsegno positivo” – cosìRenzi affermando cheil 2015 è andato me-glio delle aspettativeche sie era poste il suo

governo – “L’Italia èfuori dalla recessionee nei prossimi annitornerà ad avere ilruolo di leadership inEuropa. Questo acca-drà”. Ha ammesso diavere perso consensida quando è salito alpotere – “Ci sta”, hasdrammatizzato – at-tribuendo parte dellaresponsabilità a po-litiche “impopolari”quali, ad esempio,quella sulla immigra-zione.

Il Premier ha parlato diun’Italia in ripresa chechiude l’anno all’insegnadel segno ‘più’ e si prepa-ra a tornare protagonista

Individuata provenienza dell’arma

utilizzata per l’omicidio di PordenoneIsolate dagli in-quirenti sei pistolesemiautomat ichesospette venduteda un’armeria diCremona duranteil Ventennio fasci-sta appartenenti alLotto della Beretta7.65 che il 17 marzoscorso fu utilizzataper uccidere TrifoneRagone e Teresa Co-stanza. Quell’armaera stata ritrovata asettembre sul fondodel laghetto del par-

co di San Valentino,a Pordenone, daicarabinieri del Nu-

cleo investigativo, esubito sottoposta adaccertamenti di cuiad oggi non si ha an-cora notizia.L’identificazionedi sei armi sospetteavrebbe una grandeimportanza nelle in-dagini, giacché po-trebbe portare allaidenticazione delprimo proprietariodella pistola che haucciso i danzati diPordenone. Ma l’im-presa sarà ardua.

Pontoglio , oscurati i cartelli occidentaliOscurarli con delle bombolette spray i car -telli ‘occidentali’ della discordia. Due dei5 cartelli tanto chiacchierati che avevanodiviso l’opinione pubblica, e fortementevoluti dal sindaco Alessandro Seghezzi,sono stati letteralmente imbrattati di verni-ce nera qualche sera fa da ignoti. Preso dimira in particolar modo il cartellone postolungo la Sp100 tra Pontoglio e Palosco.

Si possono avere so-relle, fratelli, moglie egli ma quando man-cano i genitori nonsi è più nessuno. Seistato un padre perfet-to. Riposa in pace”,lo ha detto MassimoBossetti, questa mat-tina, durante la cele-brazione del funeraledel padre, GiovanniBossetti.Il carpentiere 45enneimputato nel processosull’omicidio di Yara

Funerali papà di Bossetti: l’imputato

45enne prende parola durante la messa

Gambirasio, stamaniè uscito dal carceresu concessione del-la Corte d’Assise e,

Si lavora a pieno re-gime allo smantel-lamento dell’Expo2015 di Milano edopo due mesi dallachiusura dall’esposi-

zione internazionale,molti padiglioni sonogià stati demoliti. Suldecumano e sul cardodi Rho-Pero non cisono più i visitatori,ma gli operai che sistanno occupando disgombrare il terre-no. Infatti tutta l’areadell’Expo 2015 laprossima primaveradovrà essere restitu-ita intonsa, come almomento della con-segna.Il ritmo dello sman-tellamento sembrain parte rispecchiarequello del montag-gio di Expo 2015, gliolandesi che velo-cissimi avevano co-

struito il loro spazioespositivo, altrettantoalacremente stannosmontando la lorostruttura molto ap-prezzata dagli avven-tori. Via anche il pa-diglione del Belgio,della Spagna, dellaMalesia e della Bie-lorussia.Rimane ancora inpiedi in attesa di es-sere smontato il pa-diglione cinese, conil suo inconfondibiletetto ondulato. Men-tre l’albero della vita

 Ancora in corsole operazioni di

smantellamentodei padiglioni

Expo 2015

Matteo Renzi

Angela Merkel

scortato dalla poliziapenitenziaria, è en-trato nella chiesa diSan Vittore Martire,

a Terno d’Isola, da uningresso secondarioper evitare di esser ri-preso o fotografato daigiornalisti, lì assiepatiper catturare le imma-gini esclusive del suopassaggio.Bossetti durante lacerimonia funebreha chiesto di prende-re parola e, salito sulpulpito, dall’altare hapronunciato in lacrimeparole d’amore per ilsuo papà legittimo.

800.000 profughi nel2015 ma già alla nedi novembre ne eranogiunti 965.000. Insom-ma - il tema dell'immi-

grazione - che già tantoè costato alla cancel-liera in termini di po-polarità nei sondag-gi, potrebbe rivelarsiun problema politicoancora più grave neiprossimi mesi. Intantola Francia torna a cri-ticare Italia e Grecia.Ritiene "insufcienti" icontrolli dei documen-ti di identità condottinei punti di ingressodi rifugiati e migran-ti all'Unione europea,particolarmente inquesti due Paesi.

Massimo Bossetti

La Grand Place di

Bruxelles tra gliobiettivi dei so-spetti terroristi chesono stati arrestatitra domenica elunedì.Lo confermal'Ocam, la strutturadell'antiterrorismobelga, dicendo chegli estremisti pun-tavano a colpireanche i commissa-riati della Capitalee le forze dell'or-dine.

Perugia, interrogato il figlio della donnatrovata senza vita trafitta da 8 coltellateSotto torchio Fede-rico, il ragazzo di 21anni che ha trovato lamadre, Anna MariaCenciarini di 55 anni,senza vita, riversa inuna pozza di sanguecon il corpo trat-to da otto coltellate,all’interno della loroabitazione sita a Cit-tà di Castello, vicinoPerugia.“Venite subito, hotrovato mia madre inun lago di sangue”,

così il giovane al118, dopo aver ri-chiamato dal lavoroil fratello 28enne eil padre. Accanto alcorpo senza vita del-la donna, ancora inpigiama, il coltelloda cucina che l’hauccisa.Nessun segno di ef-frazione nell’abita-zione e no ad orasolo il racconto delglio in mano agli in-quirenti, impegnati.

Page 8: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 8/9

30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ • Sicilia 15 • Sport

Nel calcio la casisti-ca dice che per vince-re i campionati nonbasta disporre di unattacco prolico senon si hanno le spal-le ben coperte da unadifesa che si fa rispet-tare in casa e fuori. E’il caso del Siracusache con le sue 38 retimesse a segno, puòcontare, sì, su uno deimigliori reparti avan-zati dei nove gironidi quarta serie, ma haanche un difesa checon le sue diciannovereti incassate non dàsufcienti garanzie ditenuta, specialmentefuori casa allorché lapressione degli avver-

sari si fa più continua.E se oggi la squadradi Sottil avesse potutocontare, ad esempio,sulla difesa del DueTorri, che con le suesole otto reti incassa-te in diciotto partiteè la squadra italianadi tutte le serie cheha subìto meno gol,oggi potrebbe avereun vantaggio sulle in-seguitrici di almeno

sei, sette punti invecedella sola lunghezzache la separa dallaFrattese.All’inizio si pensòche i sette gol incas-sati nelle prime trepartite iniziali fosseroriconducibili alla ma-niera disinvolta concui Alacqua dispone-va in campo la squa-dra. Ma non è che poicon Sottil, che di lineedifensive se ne deveintendere per esserestato un difensore coiocchi, le cose sianoandate granché me-glio. E allora bisognariabilitare Alacqua e

Per vincere i campionatidifesa a prova di bombaSottil potrà avere pure a disposizione l’attacco più prolifico del mondo, ma se la squadranon ha le spalle sufficientemente coperte sarà difficile fare punti in trasferta

Il Città di Siracusa presenta i tre nuovi acquistiPresentati i tre nuovi acquistidel Siracusa. Savanarola, Den-

tice e Ricciardi, hanno già ef-fettuato i primi allenamenti conla squadra. Dalla sua una car-riera di tutto rispetto in piazzedi spessore. Gran sico, classe’86 originario di Messina, Gio-vanni Ricciardo va a rinforzareulteriormente l’attacco degliazzurri. Sarà indubbiamenteun’arma in più per Andrea Sot-til che potrà contare su un ele-mento dalla forti motivazionidopo il difcile inizio stagio-ne a Nardò. Un palmares contrascorsi a Caserta, Mel, Ma-tera, Casale, Fondi, Milazzo,Villacidrese e Igea Virtus. “Hograndissimi motivazioni- spie-ga il calciatore peloritano- nonvedo l’ora di scendere in cam-po, e sono felice di essere tor-

La casistica dimostra che nel calcio l’attacco da solo non basta

Si continua a parlare del ritorno di Davide Moi

parlare piuttosto divizi congeniti che senon è possibile estir-pare del tutto, andreb-bero, quanto meno,attenuati di quel tantoche basta per consen-tire alla squadra didifendere fuori casa ilgolletto che di riffe odi raffe riesce a mette-re a segno. E invece,a fronte dei dieci golsegnati ce ne sono al-trettanti subìti, e allo-ra i conti non tornano.Si continua a parlaredel ritorno di DavideMoi, il trentenne gi-gante cagliaritano cheperò il Catanzaro si

tiene ben stretto, perdare maggior sicurez-za al reparto che conl’arrivo di D’Alessan-dro fra i pali dovrebbeavere acquistato unamaggiore sicurezza.Ma al momento sonosolo ipotesi che van-no collaudate dalleprove di maggior te-nuta che interessanoanche l’interdizionea centrocampo, fun-zione afdata al grancorrere di Baiocco eal roccioso Giordanoi cui movimenti soloa tratti sono attual-mente sincronizzaticon quelli di Vindi-

gni e Chiavaro che,in teoria, dovrebberoregolare le sincroniedell’off-side, siste-mare le barriere suicalci piazzati e, inbuona sostanza, rap-presentare il fulcrodel sistema difensivochiudendo i varchi etappando i buchi. Ementre il campionatosupera il giro di boa

per lanciare il rush -nale, c’è molta curio-sità fra i tifosi per ca-pire se gli azzurri dalcalcio-mercato di ri-parazione siano uscitirafforzati o meno ese i difetti costituzio-nali che hanno noraevidenziato in difesasiano stati attenuati o,ancor meglio, elimi-nati del tutto.

Armando Galea

 Al via il primotorneo deiquartieri storicidi BelvedereLe associazioniculturali "Amicinell'Arte" e "Teatran-do si Impara" e con ilpatrocinio del consi-glio di circoscrizio-ne di Belvedere e lacollaborazione delXII Istituto Com-prensivo V. Brancatidi Belvedere hannoorganizzato un tor-neo di pallavolo deiquartieri storici.Il torneo rientra inuna delle tante ini-ziative messe incampo per progetto"Insieme che bel...Natale" che vedealtri importanti ap-puntamenti per tuttoil periodo natalizio aBelvedere.Per l'occasione sono

state formate 6 squa-dre, ognuna rap-presentativa di unodei quartieri storicidi Belvedere (Saia,Mulino, Grottone,Mummuro, Sema-foro, Sinerchia),prevalentementeformate da abitantidel quartiere di rife-rimento con l'ausiliodelle Verdi dell'Eu-rialo che scontran-dosi tra di loro, inun torneo formatoda due gironi, hannodato vita a due gior-nate di Festa.

I nuovi azzurri hanno già effettuato i primi allenamenti con la squadra

nato nella mia Sicilia. Mi sentoa casa, e in una piazza del ge-

nere vincere è l’unica cosa checonta”. Ha iniziato la stagionea Reggio Calabria, arriva in az-zurro per ripetere la splendidacavalcata dello scorso anno adAgrigento. Classe ‘95 PietroDentice, esterno difensivo, èentusiasta della sua nuova de-stinazione. “Sono felicissimo –afferma il calciatore originariodi Torre Annunziata- quando ilDirettore Laneri mi ha contat-tato non ho esitato un minuto.Sarà bello tornare a lavorarecon molti compagni con cui hocondiviso una stagione meravi-gliosa. Sappiamo che non saràfacile, ma tutti dobbiamo dareil massimo per raggiungere ilnostro obiettivo”. Ha ritrova-to tanti amici, colleghi con cui

ha condiviso l’esaltante espe-rienza di Agrigento. GiuseppeSavonarola arriva in azzurro,aumentando il tasso tecnicodella squadra di Andrea Sottil.Classe 86, in grado di ricoprirepiù ruoli nel settore d’attacco,Savonarola vanta trascorsi nelVittoria, Acireale, Paternò, Mes-sina e le ultime due stagioni con

l’Akragas, formazione con cuiha vinto lo scorso campionatodi serie D. “Sono contento diessere arrivato in una piazza im-portante come Siracusa- spiegal’estroso calciatore- ho ritrovatotanti amici e spero di ripetere glistessi successi della passata sta-gione. Sono venuto per portarequesta squadra in Lega Pro”.

Stasera in TVRai 118:45 - L'Eredità20:00 - Telegiornale20:30 - Affari tuoiraddoppia21:20 - Tiziano Ferro - LoStadio23:37 - TG1 60 Secondi23:40 - Petrolio01:20 - TG1 NOTTE01:50 - Che tempo fa02:00 - TG1 60 Secondi

Rete 418:51 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:28 - Meteo.It19:30 - Tempesta D'amore20:30 - Un Anno Dalla

Vostra Parte21:15 - Heat-La Sda - 1Parte21:58 - Tgcom22:00 - Meteo.It22:30 - Anteprima Tg423:00 - Tg4 - Telegiornale00:28 - Meteo.It

Rai 2 18:00 - TG Sport18:18 - Meteo 218:20 - TG 218:50 - TELEFILM HawaiiFive-0 Disegno diabolico19:40 - TELEFILM N.C.I.S.L'angelo della morte20:30 - TG2 20.3021:00 - Zio Gianni - GianniCyrano21:10 - LOL;-)

Canale 518:10 - Tg5 Minuti18:14 - Meteo.It18:17 - Appuntamento ANew York - 2 Parte18:45 - Avanti Un Altro!

19:44 - Tg5 - Anticipazione19:45 - Avanti Un Altro!19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg521:11 - Senza Identità 222:30 - Tg5 Minuti22:45 - Meteo.It23:00 - Avanti Un Altro (R)

Rai 318:10 - Geo19:00 - TG319:30 - TG Regione19:53 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:15 - #TreTre320:35 - Un posto al sole21:05 - Cinema Rai321:08 - Film: Aqualcunopiace caldo23:25 - TG3

Italia 118:10 - Camera Cafe'18:17 - Camera Cafe'18:23 - The Store Of MyLife18:28 - Studio Aperto -

Anticipazioni18:30 - Studio Aperto18:58 - Meteo.It19:00 - Tom & Jerry --Amico AOre19:09 - I Simpson -- GiorniDi Un Futuro Futuro.21:10 - Capodanno on Ice

Video 66 (286)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni20.15 Documentario21.00 Film

Al di ladei sogni23.30 Film  Al di ladi tutti i limiti00.45TG 6601.15 Documentario

Telesudest (678)13.45 TG 6614.45 Documentario15.30 Film17.15 Cartoni17.45 Film

20.15 Documentario21.30 FilmArmaLetale

23.30 Film  Ancora vivo1.00 Documentario01.30 Attualità02.00 TG 66

L’OroscopoArieteMercurio rema con-tro di te, la sua disso-nanza al tuo segnoti rende insicuro. At-tento agli affari, solopochi sono validi.

CancroTra colleghi non re-gna grande armonia,tu però hai un gran-de alleato,Marte, ilDio della guerra cheti rende un guerrieroimbattibile.

BilanciaPotresti sentirti inconitto con te stes-so o con altre per-sone, in questo mo-mento. Le relazioninon sono per nul-la facili, nemmenoquelle lavorative.

CapricornoOggi puoi fdarti cie-camente delle tuesensazioni, sopra-tutto in amore: saiesattamente capireciò che dice il cuo-re, Marte però non èfavorevole, non fartiprendere dalla rab-bia.

ToroForse dovresti esseremeno impulsivo, edaccettare che anchegli altri hanno dirittoalla parola, risultere-ste più simpatici.

LeoneQuesto è un momen-to per stare a contattocon la gente e soprat-tutto dare qualcosadi te e dei tuoi talentiagli altri. Riceverai ap-prezzamenti.

ScorpioneLe preoccupazioniper la tua carriera, la-voro, obiettivi a lungotermine e la direzionedella vita, sorgonoora. Risposte positive,nonchè opportunità difare conoscenze.

AcquarioNon ci sono ostilitànel Cielo, puoi rite-nerti fortunato. Vene-re è sempre nel tuosegno, sei al massi-mo della creatività inquesto momento: ap-prottane sono gli ulti-mi giorni, per coglierel'attimo.

GemelliLa Luna nel tuo se-gno annuncia chesaprai trovare il giu-sto modo per uscirnea testa alta, da tuttele situazioni.

VergineFai un respiro di sol-lievo, tra qualchegiorno anche Mercu-rio tornerà a tuo favo-re, regalandoti un belperiodo estivo; tieniduro.

SagittarioLe cose si stanno nor-malizzando, dovrai at-tendere ancora qual-che giorno, invece,per l’amore, sta perterminare il transito diquadratura, l’amoretrionferà.

PesciTi senti forte, saràperché è iniziato iltuo mese, l’estate latua stagione preferi-ta, sei una fonte ine-sauribile di energia:mordi la vita, hai grin-ta da vendere; nel la-voro puoi aspirare aposizioni più elevate.

il meteo

Spettacoli • 14  Sicilia 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

FarmacieDiurno  

(Orario 8,30 - 13 e16,30 - 20): SCACCO,Piazza Euripide, 4-5PIAZZA Viale Tica, 56DEL VIALEViale Dei Comuni, 32CIULLA Via Algeri, 65

I ntervallo(13 - 16,30)SCACCO,Piazza Euripide, 4-5CIULLA Via Algeri, 65

Notturno  (Orario 19,30 - 8,30):TERRANOVA Via Maestranza, 42

Siracusa

TAXi: Stazione centrale T. 0931/69722; Via TicinoT. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980PronTo inTerVenTo:Soccorso pubblico di emergenza 113;Carabinieri (pronto intervento) 112;Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;Municipio 451111; Prefettura 729111;Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids

(telefono verde) 167861061;Ente Comunale assistenza 60258

Indirizzi utili a SiracusaCinema a Siracusa

Su Video 66 “Al di la dei sogni“; “Arma letale" Telesudest

“Tiziano Ferro lo stadio” su Rai 1, “Rapunzel - L’intreccio della torre” su Rai 2Soap su Italia 1 “Una vita”, Canale 5 serie tv: “Capodanno on ice”

AURORA - 

Belvedere

(0931-711127) ore 18:30 20:30

“IRRATIONAL MAN” 

PLANET VASQUEZ (0931/414694)

ore 18:10 • 20:25

”VACANZE AI CARAIBI” 

ore 18:10 • 20:25

“QUO VADO " 

ODEON - Avola

 (0957833939) ore 19:00 21:30

” NATALE COL BOSS ” 

• In onda su Rai 1lle 21.20 "TizianoFerro Lo Stadio" e'lo speciale che andra'in onda sul cantantedi Latina, che verra'raccontato tra mu-sica e dialoghi. Lospeciale iniziera' dal-le immagini del tour

2015 che ha visto ilcantante esibirsi ne-gli stadi italiani. •Film Animazione suRai 2 alle 21,10 con"Rapunzel - L'intrec-cio della torre" Rivi-sitazione della abaDisney.Rinchiusain una torre la bion-dissima dai capellilunghi ma per nientesprovveduta Rapun-zel si allea con il fur-fante.• In prima serata suRai tre alle 21,05il lm "A qualcunopiace caldo" Chicago1929, due musicistisquattrinati diventatotestimone della stra-ge di San Valentinoad opera degli uomi-

ni di Al Capone.• Azione Su Rete 4alle 21,20 con il lm"Heat - La sda"Neil McCauley e' uncapobanda lucido,meticoloso e soli-tario che costruiscecon puntiglio l'ulti-mo colpo della vita.

• Appuntamento suCanale 5 alle 21,20con "Capodanno onice" Gli atleti inter-nazionali si esibi-ranno in coreograeartistiche mozzaa-to, tra momenti dicabaret e musicheinterpretate dal vivo

dall'orchestra Can-telli. Conduce: Cri-stinaChiabotto, com-mento tecnico LuciaBlini e Silvia Fonta-na.• Soap su Italia 1alle 21,10 intitolata"Una vita" Spagna1889. La storia diCarmen (Sheyla Fa-riÑa), una giovanedonna sposata conil violento Justo, dicui e' incinta di unabambina.• Questa sera in tv suVideo 66 canale 286in prima serata alle21 trasmetteremo il“Al di la dei sogni”Sono una bella cop-pia, hanno tutto, be-nessere, sicurezza,

due gli, che peròmuoiono in un inci-

dente. Sarà l'inizio ditutte le tragedie. Inseconda serata alle23.30 “Al di la di tut-ti i limiti” È il giornodella consegna deldiploma perJulian, Clay e Blair.Hanno raggiunto iltraguardo insieme

ma anche deciso diprendere strade dif-ferenti• Per la program-mazione tv su Te-lesudest canale 678in prima serata alle21.30 trasmetteremo“Arma letale” Armaletale è il sopranno-me di un poliziottodalla pistola facile,Martin Riggs, un re-duce dal Vietnam in-cattivito dalla guerrae dalla perdita dellamoglie adorata. Alle23.45 in onda “An-cora vivo” Un "pro-fessionista" si col-loca in mezzo a duebande rivali. Tutticercano di ammaz-zarlo ma lui è un po'

Clint Eastwood e unpo' Bond.

SiracusaNuvolosità scarsa. i venti saranno pre-valentemente moderati e soferanno da

nord-nord-est con intensità di 13 km/h.Possibili rafche no a 17 km/h. Tempera-ture comprese tra 9°c e 15°c .

Page 9: Libertà 30-12-15.pdf

8/20/2019 Libertà 30-12-15.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/liberta-30-12-15pdf 9/9

Report • 16  Sicilia • 30 DICEMBRE 2015, MERCOLEDÌ

In uno scenario nel qua-le la continua evoluzio-ne tecnologica inuen-za praticamente ogniazione del nostro viverequotidiano, lo sforzodella Polizia Postale edelle Comunicazioninel 2015 è stato costan-temente indirizzato allaprevenzione e al con-trasto della criminalitàinformatica in generale,ma particolare attenzio-ne è stata dedicata anche

al fenomeno emergen-te del cyberterrorismo,che ha enormemente in-uenzato la percezionedi insicurezza e le abitu-dini di tutti i cittadini aseguito dei recenti atten-tati avvenuti nella vicinaFrancia. Il contrasto allapedopornograa onlinesi è esteso a tutte le piat-taforme della Rete oveè presente materiale pe-dopornograco, concen-trandosi in particolaresu quelle maggiormentea rischio per le vittime,quali i social network,ove emergono nuove edinsospettate modalitàdi adescamento di mi-nori, nonché nelle reti“darknet”, aree profondee nascoste del web ovel’utilizzo di tecnologie

sosticate rende inef-caci i tradizionali mezzidi accertamento delleidentità online.A tale proposito, sonostati operati 67 arresti e485 denunce per adesca-mento di minori online,produzione, diffusionee commercializzazio-ne online di materialepedopornograco. Peril crescente fenomenodell'adescamento onlinedi minori, si segnala chenel corso dell’anno 2015sono state 221 le denun-ce ricevute dagli ufcidella Specialità. Dallecomplesse operazioni diprevenzione è scaturitauna assidua attività dimonitoraggio della reteche ha visto coinvoltiben 17.283 siti internet,

di cui 1.819 inseriti inblack list.

anonimato grazie allasempre più ampia di-sponibilità di sistemi di“anonimizzazione”, fa-cilmente disponibili nelc.d. dark web.Nel 2015 ilC.N.A.I.P.I.C. - CentroNazionale Anticrimineper la Protezione delleInfrastrutture Critiche,

nell’ambito delle attivi-

• 85 richieste di coope-razione nell’ambito delcircuito “high tech cri-me emergency”.Tra le attività investiga-tive condotte dal Centrosi segnalano 55 indaginiavviate nel periodo inesame per un totale di24 persone denunciate el’arresto di altre 2.

gnalazione, informazio-ne e collaborazione chela Polizia Postale e del-le Comunicazioni quo-tidianamente ed inin-terrottamente offre agliutenti del web. Ad inte-grare tale opportunità,è disponibile un’appli-cazione dedicata sca-ricabile gratuitamentesul proprio smartphoneo su tablet, sia per lapiattaforma Apple che

2015, proprio gra-zie alla piattaforma inquestione, la Speciali-tà ha potuto bloccarealla fonte una elevataquantità di somme ille-citamente sottratte (€65.870825,63) e recu-perare € 2.734.269,31della residuale parterelativa ai bonici già

disposti.Nel settore del cyberter-rorismo gli investigato-ri della Polizia Postalee delle Comunicazionihanno concorso conaltri organi di Poliziae di intelligence nellaprevenzione ed il con-trasto ai fenomeni dieversione e terrorismo,sia a livello nazionaleche internazionale, po-sti in essere attraversol’utilizzo di strumentiinformatici e di comu-nicazione telematica.Nell’ultimo anno, lastrategia mediaticamessa in campo dal-le organizzazioni ter-roristiche di matricereligiosa islamista haindotto la Specialità adintrodurre un costan-

te monitoraggio dellaRete per individuareforme di proselitismoe segnali precoci di ra-dicalizzazione in rete,ma anche iniziative dinatura razzista, xenofo-ba, sessuofobica, o co-munque ispirate a reatidi odio.Parallelamente all’in-cremento del mezzo te-lematico, sono cresciutele aspettative di sicurez-za da parte del cittadi-no. Per tale motivo, inuna moderna ottica diprevenzione generale, ilportale del Commissa-riato di P.S. online è di-venuto il punto di riferi-

mento specializzato perchi cerca informazioni,consigli, suggerimentidi carattere generale, ovuole scaricare modu-listica e presentare de-nunce. Uno strumentoagevole che consenteal cittadino, da casa,dal posto di lavoro oda qualsiasi luogo sidesideri, di entrare nelportale ed usufruire deimedesimi servizi di se-

Prevenzione e contrastoal cybercrime

Il lavoro della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2015

Sul fronte più generaledegli attacchi informa-tici, si rileva che l’at-tuale criminalità trovanel mondo del web unagenerosa fonte per poterdelinquere, trafcare ericiclare, garantendosioltretutto un sostanziale

tà di prevenzione e con-trasto, ha gestito com-plessivamente 13.500monitoraggi della reteche hanno riguardatoinfrastrutture critiche in-formatizzate di interessenazionale (pubbliche eprivate).In particolare la SalaOperativa del Centro hagestito:• 633 attacchi infor-matici nei confronti di

servizi internet relativia siti istituzionali e in-

frastrutture critiche in-formatizzate di interessenazionale;• 987 alert diramati pervulnerabilità riscontratesu sistemi informatici/telematici o per minac-ce nei confronti deglistessi;

Passando al nancialcybercrime, negli ultimianni la società ha assi-stito ad un grosso incre-mento del mercato digi-tale. Ci ha rappresentatodelle grosse opportunitàper gli operatori econo-mici, ma ha anche attira-to fortemente gli interes-si criminali di singoli egruppi organizzati.Crimini di nuova acce-zione, quali il phishing

o la clonazione logica dicarte di credito/debito,realizzati tramite furtimassivi di identità digi-tali, non sono che la ma-nifestazione più appa-rente di gravi e ricorrentiaggressioni su larga sca-la. Al ne di contrastareefcacemente tali reati,la Polizia Postale e del-le Comunicazioni pucontare, in un contestodi partnership pubblico-privato, sulla piattafor-ma OF2CEN (On lineFraud Cyber Centreand Expert Network)per l’analisi e il contra-sto avanzato delle frodidel settore. Nell’anno

Android. Un fenomenocosì vasto e comples-so come il cybercrime,poi, non pu certamentesconggersi solamenteattraverso un approcciorepressivo.La Polizia Postale edelle Comunicazioni èimpegnata, ormai da di-versi anni, in campagnedi sensibilizzazione eprevenzione sui rischi epericoli connessi all’uti-lizzo della rete internet,rivolte soprattutto allegiovani generazioni.I recenti gravissimiepisodi di cronaca, cul-minati con il suicidiodi alcuni adolescenti,

il dilagante fenome-no del cyberbullismoe tutte quelle forme diuso distorto della retein generale e dei socialnetwork in particolare,hanno indotto la Specia-lità a riproporre la piùimportante iniziativa diprevenzione sulla reteinternet, con “Una vitada social”.Un progetto dinamico,

innovativo e decisamen-te al passo con i tempi,che si avvicina alle nuo-ve generazioni eviden-ziando sia le opportunitàdel web che i rischi dicadere nelle tante trap-pole dei predatori dellarete, confezionando unvero e proprio “manualed’uso”. A disposizionedegli utenti non potevapoi mancare la paginafacebook di “Una vitada social”, gestita di-rettamente dalla PoliziaPostale e delle Comuni-cazioni, dove vengonopubblicati gli appun-tamenti, le attività, icontributi eccellenti di

tutte le tappe del tour edove i giovani internautipossono “postare” diret-tamente le loro impres-sioni ad ogni appunta-mento.Nel corso dell’anno sonostati realizzati numerosiincontri educativi su tut-to il territorio nazionaleraggiungendo oltre 400mila studenti e più di1500 Istituti scolastici.