13
LICEO ARTISTICO DI FIRENZE PIAZZALE DI PORTA ROMANA PROGRAMMA DI ITALIANO - ANNO SCOLASTICO 2013 2014 CLASSE II A - DOCENTE: ANNA RANA ELENCAZIONE DEGLI ARGOMENTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE 1) Il testo narrativo: lettura e analisi guidata di testi narrativi in classe; percorsi personali di lettura a casa. ( Gli elementi della narrazione, fabula e intreccio; le sequenze; i personaggi; tempo della storia e tempo del discorso; punto di vista e focalizzazione; tema, scopo e messaggio; i registri.) 2) Lettura e analisi di testi informativo-espositivi ed argomentativi. 3) Il testo teatrale: caratteri della tragedia e della commedia a confronto; struttura e personaggi, il linguaggio del teatro. 4) Analisi delle varie forme di produzione poetica; le forme e i temi della poesia, i versi e le sillabe metriche; rime e suoni nella poesia, l'enjambement; le strofe; l'ordine delle parole; le principali figure retoriche di significato; le figure foniche. Parafrasi e commento. 5) Letture, riassunti e produzione di testi informativi ed argomentativi su tematiche assegnate. 6) Educazione linguistica: i connettivi, gli elementi della frase semplice e complessa Brani e poesie letti e analizzati dall’ Antologia o da fotocopie: G. Verga, La lupa J. London, E l’uomo salvò il cane, da Il richiamo della foresta Scerbanenco, Arancio sotto la pioggia B. Fenoglio, La malora I. Allende, Analia, da Eva luna racconta A. Cianciullo, 200 milioni in fuga dalla sete, da Repubblica.it NU Programma Alimentare Mondiale, Che cos’è la fame, da it.wfp.org M. Neri, Baby bevitori, abuso di alcool per il 18%, da La Repubblica, 18/10/2014 C. Deho, Il gusto degli altri, da Focus.it P. Claude-Pierre, Il rifiuto del cibo,da Fame d’amore A. Tarquini, Una Terra sola non ci sfamerà, da La Repubblica, 27/08/2009 G. Remuzzi, Fare sport aiuta la mente V. Andreoli, Chi non fa elogi? C. Tedesco, Quando la competizione diventa esasperata, da Sport e salute P. di Stefano, La morte del pilota tredicenne: quando si rischia troppo presto,Corriere della Sera, 30/10/2010 Charmet-Riva, La crisi d’identità di famiglie con adolescenti P. Castagnetti, Educare alla pace e alla solidarietà Il linguaggio teatrale Sofocle, Edipo re, intreccio e tematiche Sofocle, Edipo inaugura l’indagine Sofocle, Il colpevole sei proprio tu Plauto, Il soldato fanfarone, intreccio e trama Plauto, Presentazione del protagonista Plauto, Bastonatura finale W. Shakespeare, Macbeth, intreccio e tematiche W. Shakespeare, Macbeth, La preparazione del delitto W. Shakespeare, Macbeth, Macbeth torna dalle streghe C. Goldoni, La riforma della Commedia dell’arte C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, trama e personaggi C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura,Una donna vanitosa C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, Due care amiche

LICEO ARTISTICO DI FIRENZE PIAZZALE DI PORTA ROMANA ... · LICEO ARTISTICO DI FIRENZE PIAZZALE DI PORTA ROMANA . ... un binomio, somma e differenza di due cubi) –divisione fra due

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO ARTISTICO DI FIRENZE PIAZZALE DI PORTA ROMANA

PROGRAMMA DI ITALIANO - ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014

CLASSE II A - DOCENTE: ANNA RANA

ELENCAZIONE DEGLI ARGOMENTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE

1) Il testo narrativo: lettura e analisi guidata di testi narrativi in classe; percorsi personali di lettura a casa. ( Gli elementi della narrazione, fabula e intreccio; le sequenze; i personaggi; tempo della storia e tempo del discorso; punto di vista e focalizzazione; tema, scopo e messaggio; i registri.)

2) Lettura e analisi di testi informativo-espositivi ed argomentativi.

3) Il testo teatrale: caratteri della tragedia e della commedia a confronto; struttura e personaggi, il linguaggio del teatro.

4) Analisi delle varie forme di produzione poetica; le forme e i temi della poesia, i versi e le sillabe metriche; rime e suoni nella poesia, l'enjambement; le strofe; l'ordine delle parole; le principali figure retoriche di significato; le figure foniche. Parafrasi e commento.

5) Letture, riassunti e produzione di testi informativi ed argomentativi su tematiche assegnate.

6) Educazione linguistica: i connettivi, gli elementi della frase semplice e complessa

Brani e poesie letti e analizzati dall’ Antologia o da fotocopie: G. Verga, La lupa J. London, E l’uomo salvò il cane, da Il richiamo della foresta Scerbanenco, Arancio sotto la pioggia B. Fenoglio, La malora I. Allende, Analia, da Eva luna racconta A. Cianciullo, 200 milioni in fuga dalla sete, da Repubblica.it NU Programma Alimentare Mondiale, Che cos’è la fame, da it.wfp.org M. Neri, Baby bevitori, abuso di alcool per il 18%, da La Repubblica, 18/10/2014 C. Deho, Il gusto degli altri, da Focus.it P. Claude-Pierre, Il rifiuto del cibo,da Fame d’amore A. Tarquini, Una Terra sola non ci sfamerà, da La Repubblica, 27/08/2009 G. Remuzzi, Fare sport aiuta la mente V. Andreoli, Chi non fa elogi? C. Tedesco, Quando la competizione diventa esasperata, da Sport e salute P. di Stefano, La morte del pilota tredicenne: quando si rischia troppo presto,Corriere della Sera, 30/10/2010 Charmet-Riva, La crisi d’identità di famiglie con adolescenti P. Castagnetti, Educare alla pace e alla solidarietà

Il linguaggio teatrale Sofocle, Edipo re, intreccio e tematiche Sofocle, Edipo inaugura l’indagine Sofocle, Il colpevole sei proprio tu Plauto, Il soldato fanfarone, intreccio e trama Plauto, Presentazione del protagonista Plauto, Bastonatura finale W. Shakespeare, Macbeth, intreccio e tematiche W. Shakespeare, Macbeth, La preparazione del delitto W. Shakespeare, Macbeth, Macbeth torna dalle streghe C. Goldoni, La riforma della Commedia dell’arte C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, trama e personaggi C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura,Una donna vanitosa C. Goldoni, Le smanie per la villeggiatura, Due care amiche

Il testo poetico: struttura del verso e del testo poetico D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare G. Pascoli, Novembre S. Penna, Il mare è tutto azzurro U. Saba, Donna G. Carducci, Pianto antico G. Caproni, Preghiera E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio

Epica Roma tra mito e storia. Miti ed eroi romani. T. Livio, Due gemelli allattati da una lupa, da Storia di Roma T. Livio, Romolo uccide Remo e fonda Roma, da Storia di Roma T. Livio, Il ratto delle Sabine, da Storia di Roma T. Livio, La violenza a Lucrezia, da Storia di Roma

Eneide: il poema del destino Virgilio e contesto storico Contenuto dell’opera e personaggi principali Proemio, Libro I, vv. 1-11 L’incontro di Enea e Didone, vv. 586-632 Il racconto di Enea: Laocoonte, l’inganno di Sinone e il cavallo di Troia, Libro II, vv. 1-75, 199-249 La fuga di Enea e la scomparsa di Creusa, Libro II, vv. 679-804 La regina innamorata, Libro IV, vv. 1-89 Enea abbandona Didone, Libro IV, vv. 279-361 La morte di Didone, Libro IV, vv. 584-605, vv. 672-685

Letture dal testo di narrativa: I giovani nella letteratura del ‘900, a cura di M. Zocchi, A. Mondadori K. Mansfield, Il suo primo ballo A. Moravia, Operazione Pasqualino B. Fenoglio, La sposa bambina H. Hesse, Sul ghiaccio G. Berto, Esami di maturità S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case R. Bilenchi, Un errore geografico A. Patchett, Tutti i bambini negri dovrebbero suonare l’armonica E. Hemingway, La capitale del mondo P. Levi, La storia di Avrom

Educazione linguistica La struttura della proposizione Gli elementi fondamentali della proposizione Il soggetto Il predicato Il complemento oggetto L’ attributo L’ apposizione Il complemento predicativo I complementi indiretti Gli altri complementi La sintassi del periodo La struttura del periodo Le proposizioni principali Le proposizioni incidentali Le coordinate Le subordinate

Letture individuali a casa, con relazione finale scritta: Un’Opera a scelta tra i romanzi proposti dal Progetto Libernauta Un’opera a scelta di G. Carofiglio o I. Allende Shakespeare, Romeo e Giulietta o altra tragedia a scelta Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca o altra opera a scelta LIBRI DI TESTO Antologia: B. Galli, M. L. Quinzio, Meravigliosamente. Narrativa, altri linguaggi, attualità,+ vol. Mito ed Epica di Eva Cantarella,Einaudi Scuola

B. Galli, M. L. Quinzio, Meravigliosamente. Poesia, Teatro, altri linguaggi, Einaudi Scuola B. Galli, M. L. Quinzio, Guida alle prove Invalsi, Einaudi Scuola

Grammatica: A. Baldaccini, M.C. Zanti, Competenze per comunicare, Palumbo Editore Gli/le allievi L’insegnante

PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE II A INSEGNANTE PAGLIERANI TATIANA

ALGEBRA

Ripasso calcolo letterale: monomi – polinomi - definizioni – operazioni con essi – prodotti

notevoli(prodotto somma per differenza, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, potenza di

un binomio, somma e differenza di due cubi) –divisione fra due polinomi– teorema e regola di

Ruffini

Equazioni numeriche di primo grado : definizione – eq. numeriche e letterali – eq. intere e fratte

– soluzione di un’equazione - equazioni equivalenti – principi di equivalenza delle equazioni – grado

di un’eq. – equazioni determinate, indeterminate, impossibili – condizioni di esistenza di

un’equazione numerica fratta.

Disequazioni di primo grado in una variabile: disequazioni intere di primo grado

scomponibili - sistemi di disequazioni.

Sistemi di equazioni di primo grado: definizioni - risoluzione di un sistema con i metodi di:

sostituzione, confronto, addizione e sottrazione, Cramer e metodo grafico

Scomposizione in fattori di un polinomio:. raccoglimento a fattor comune - raccoglimento per

parti - mediante prodotti notevoli - trinomio di secondo grado - metodi combinati – M.C.D. e

m.c.m. di polinomi

Frazioni algebriche: condizioni di esistenza – proprietà invariantiva e semplificazione –

operazioni.

Radicali: definizioni di radicali quadratici, cubici e di indice n – proprietà fondamentale –

proprietà invariantiva – semplificazione – semplici operazioni.

Retta: equazione di una retta – coefficiente angolare – grafico.

GEOMETRIA

Ripasso: triangoli e criteri di congruenza

Teorema dell’angolo esterno – disuguaglianza fra gli elementi di un triangolo –

Perpendicolarità: criteri di perpendicolarità – perpendicolare ad una retta passante oer un punto

– distanza da un punto a una retta – segmenti particolari di un triangolo – proprietà dei triangoli

isosceli – congruenza dei triangoli rettangoli.

Parallelismo: parallela a una retta passante per un punto dato – rette tagliate da una trasversale

– criteri e teoremi di parallelismo – angoli con lati paralleli – somma degli angoli dei poligoni.

Quadrilateri notevoli: definizioni

Gli studenti L’insegnante

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO F.NO P.le di Porta Romana n°9 – FIRENZE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSI: 2°A Docente: Elena Fossi LIBRO DI TESTO: F. Formisani “ Spazio Immagini” Loescher Editore vol. B Obiettivi specifici di apprendimento Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l’esperienza delle proiezioni parallele, lo studente è stato condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell’oggetto simile alla visione reale ed utilizzando i metodi appresi di descrizione delle forme, come uno strumento comunicativo essenziale all’approccio progettuale del biennio successivo e del quinto anno. Lo studente è stato inoltre avviato all’uso intuitivo della prospettiva a supporto della percezione visiva affrontata dalle discipline grafico-pittoriche e plastico-scultoree, e come base propedeutica ai metodi della prospettiva. Infine sono state fornite le spiegazioni per una rappresentazione prospettica con le regole geometriche. Definizione degli Obiettivi minimi di apprendimento Al termine del secondo anno lo studente deve dimostrare: a) di aver acquisito la capacità di rappresentare in proiezione ortogonale ed assonometrica solidi e semplici oggetti; b) di aver acquisito la capacità di rappresentare in prospettiva forme piane e semplici forme solide. Contenuti Consolidamento e ampliamento dei metodi della rappresentazione geometrica: la proiezione ortogonale e assonometrica. Proiezione ortogonale e assonometrica di composizioni solide; sezioni di solidi retti. Rilievo metrico e restituzione grafica in scala di un semplice oggetto Cenni sulla prospettiva: rappresentazione prospettica intuitiva di semplici spazi e forme geometriche solide. Rappresentazione prospettica con le regole geometriche: prospettiva frontale e accidentale con il metodo delle tracce e fughe. Consolidamento e completamento delle proiezioni ortogonali - Riepilogo dei principi e delle regole fondamentali delle proiezioni ortogonali, proiezioni di solidi normali ai piani di proiezione. - Proiezione ortogonale di solidi sezionati da piani ortogonali ad uno del piani di proiezione. Consolidamento e completamento delle proiezioni assonometriche Saper rappresentare semplici solidi comprendendo la relazione che intercorre tra l’oggetto reale e la sua rappresentazione tridimensionale. - Riepilogo dei principi e delle regole fondamentali della rappresentazione assonometrica - Assonometria obliqua: cavaliera generica, monometrica e aereo militare. Comparazioni

- Rappresentazione di gruppi di solidi e di oggetti Consolidamento e completamento delle proiezioni assonometriche. Saper rappresentare semplici solidi comprendendo la relazione che intercorre tra l’oggetto reale e la sua rappresentazione tridimensionale. - Cenni sull’assonometria ortogonale isometrica, dimetrica e trimetrica. Schemi assonometrici e rappresentazione di semplici solidi retti. - Rappresentazione di gruppi di solidi e di oggetti. Comparazioni Rappresentazione grafica e rilievo quotato di un oggetto. Disegno in scala - Disegno di rilievo a mano libera in proiezioni ortogonali di un oggetto (appuntamine, appunta lapis, bianchetto, colla stik ecc.). - Rilievo metrico rappresentato a mano libera e a riga e squadra. - Restituzione grafica in proiezione ortogonale ed assonometrica dell’elemento analizzato. Disegno in scala metrica. - Rilievo metrico di un bicchiere smontabile in plastica. Rappresentazione digitale CAD 2D. - Esercitazioni con il CAD 2D per apprendere il funzionamento del programma e i comandi di base di Drawing, Editing, Layer e proprietà livelli, Snap ad oggetto. - Restituzione grafica CAD in proiezione ortogonale del bicchiere rilevato metricamente di cui so no note le misure. - Rifiniture, composizione e impaginazione dell’elaborato d’insieme per la stampa finale. - Disegno CAD di alcune tavole geometriche. Uso intuitivo della prospettiva - Regole basilari per il disegno in prospettiva intuitiva frontale e accidentale di spazi architettonici interni ed esterni - Ricerca degli elementi fondamentali della rappresentazione prospettica: i punti di confluenza delle rette parallele, la linea di orizzonte, i rapporti metrici delle altezze in prospettiva. Proiezioni centrali e la prospettiva con il metodo geometrico. - Prospettiva frontale e accidentale: elementi fondamentali di riferimento ed elementi variabili; prospettiva frontale e accidentale di una pavimentazione a scacchiera. - Rappresentazione prospettica accidentale di semplici forme piane e solide. - Rappresentazione prospettica frontale di una stanza e di semplici forme piane e solide. Firenze, 4 Giugno 2014 Prof. Elena Fossi Gli studenti ....................................................... .......................................................

LICEO ARTISTICO DI FIRENZE PIAZZALE DI PORTA ROMANA

PROGRAMMA DI STORIA- ED. CIVICA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 - CLASSE II A

DOCENTE: ANNA RANA

LA REPUBBLICA A ROMA E LA SUA ESPANSIONE

La formazione della res publica

La conquista d’Italia

Le rivendicazioni della plebe

Il conflitto con Cartagine

Le tre guerre puniche

L’annessione della Grecia

DALLA CRISI AL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA

Crisi agraria e cambiamenti sociali

La diffusione della schiavitù e le condizioni degli schiavi

La riforma agraria di Tiberio Gracco

Il problema degli Italici

Il progetto di Gaio Gracco

La disfatta del movimento graccano

L’ascesa di Gaio Mario

La guerra sociale

La guerra civile e la dittatura sillana

L’ascesa di Pompeo e Crasso

La congiura di Catilina e il primo triumvirato

La parabola del primo triumvirato

Lo scontro tra Cesare e Pompeo

Dittatura e morte di Cesare

Il secondo triumvirato e la successione a Cesare

LA FONDAZIONE DELL’IMPERO

Da Ottaviano ad Augusto

L’organizzazione dell’impero

Un impero fatto di città

Gli obiettivi militari di Augusto

Poesie e storie per governare

Fonti: L’ideologia augustea nel ritratto di Ottaviano Augusto

L’APOGEO DELL’IMPERO Il principato nobiliare

La dinastia italica

La dinastia provinciale

Un impero ben governato

Approfondimenti: Il Colosseo

Documenti: La colonna traiana, I plutei di Traiano

L’IMPERO IN CRISI

La dinastia militare

Tra guerra civile e tentativi di riforma

Un uomo d’ordine al comando: Diocleziano

L’imperatore cristiano: Costantino

Documento: L’arco di Costantino

Documento: Costantino il dominus

Documento: I Concili

LA SCOMPARSA DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

Dopo Costantino

La divisione dell’Impero

L’ultimo secolo di vita

Le ragioni della fine

Documento: La vita quotidiana delle prime comunità cristiane

NUOVI PROTAGONISTI

I Regni romano barbarici

Il Regno dei Franchi

Al posto del barbaricum: nuovi popoli in Europa

L’Impero romano d’Oriente

Giustiniano e il tentativo di riunificazione

Eraclio e la nascita dell’impero bizantino

L’ITALIA

L’Italia di Teoderico

L’Italia dei longobardi

La Chiesa e il monachesimo

Documento: Un monastero modello

GLI ARABI

L’Arabia e Maometto

L’Impero islamico (cenni)

Documento: Il Profeta della Mecca

IL MEDIOEVO

Periodizzazione e stereotipi

Economia e società feudale

EDUCAZIONE CIVICA E GEOGRAFIA

Il Regolamento d’Istituto e il rispetto delle regole

Temi e problemi relativi alla tutela dei diritti umani

L’economia mondiale: sviluppo e crisi dell’economia, povertà e squilibri economici

Geografia politica: confini e frontiere, identità nazionali, immigrazione

Adesione al Progetto “Non sono solo un paio di jeans” della Cooperativa “Consumo consapevole”

Visione del film “Il gladiatore” di R. Scott

LIBRI DI TESTO

A. Brusa, L’ alfabeto della storia, vol.1 e 2 + Tre dimensioni, Ed. Palumbo

Gli/le allievi/e L’insegnante

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d’Arte – Corso di Perfezionamento

di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Materia: SCIENZE

Insegnante: Prof.ssa PATRIZIA BOANINI

Classe: 2A (Liceo artistico, Porta Romana)

Anno scolastico 2013 - 2014

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA

U.D.1: La litosfera e il modellamento del paesaggio Degradazione fisica e chimica delle rocce. Il suolo e i movimenti franosi. Il rischio idrogeologico e la sua prevenzione.

Esempi di dissesto idrogeologico in Italia e in Toscana.

U.D.2: L’acqua e le sue proprietà

La struttura della molecola d’acqua. Cenni al legame a idrogeno. Le proprietà dell’acqua: tensione superficiale, adesione,

coesione, elevato calore specifico. Effetti del calore specifico dell’acqua sulla T atmosferica. Variazioni di densità nei

passaggi di stato. L’acqua come solvente. Soluzioni e concentrazione. Solubilità e soluzioni sature. Solubilità di solidi e

gas in funzione della temperatura. La gradazione delle bevande alcoliche.

U.D.3: Il campo di studio della biologia

Che cos’è la biologia. Le caratteristiche degli esseri viventi. Il metodo scientifico (ripasso). Breve storia della biologia:

cenni ai contributi di Linneo, Mendel e Darwin. I campi di studio della biologia. I livelli di organizzazione della materia vivente

MODULO 2. LA VITA E I VIVENTI

U.D. 1: La biosfera e gli ecosistemi

Il campo di studio dell'ecologia. Popolazioni e comunità. Fattori biotici e abiotici di un ecosistema. Habitat e nicchia

ecologica. La biosfera. L'adattamento degli organismi al loro ambiente. Le interazioni tra organismi: competizione (inter-

e intraspecifica), predazione e simbiosi (parassitismo, mutualismo e commensalismo). Fattori limitanti. Flussi di materia

e di energia negli ecosistemi: catene e reti alimentari. Livelli trofici (produttori, consumatori, detritivori e decompositori).

Trasferimenti di energia da un livello trofico a una altro. Cicli biogeochimici: il ciclo del carbonio. Il ciclo fotosintesi-

respirazione cellulare. La piramide energetica

Approfondimenti: La dinamica delle popolazioni. La curva di crescita della specie umana.

U.D. 2: La varietà della vita

La classificazione dei viventi: categorie e unità tassonomiche. Linneo e la nomenclatura binomia. Alberi filogenetici e scopo della classificazione moderna. L’esperimento di Miller e l'origine della vita. Dominio Eubacteria e dominio

Archaea: gli unicellulari procarioti. Dominio Eukarya: caratteri generali dei quattro Regni. Da unicellulari a

pluricellulari: le colonie. Un esempio di simbiosi mutualistica: i licheni. Caratteri generali del phylum Cordati.

Subphylum Vertebrati: caratteri generali delle varie classi. L’evoluzione dei Vertebrati dagli Agnati ai Vertebrati

omeotermi. La vita nelle acque: Agnati, Condroitti e Osteitti. La conquista delle terre emerse: i pesci polmonati, gli

Anfibi e i Rettili. Fecondazione interna ed esterna. L’importanza dell’amnios. L’estinzione dei grandi rettili. Eterotermia

e omeotermia. I Vertebrati omeotermi: Uccelli e Mammiferi. Gli Uccelli e l’adattamento al volo. I Mammiferi e

l’importanza del latte. Monotremi, Marsupiali e Placentati. Al di fuori di ogni Dominio: i virus.

Approfondimento: Esistono le razze umane?

U.D. 3: L’evoluzione

Dal creazionismo alle prime teorie evolutive. Lamarck e l'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Le prove a sostegno dell’evoluzione: paleontologiche, anatomiche, embriologiche e di biologia molecolare. Il viaggio di Darwin e la teoria

dell’evoluzione per selezione naturale. Selezione naturale e artificiale a confronto. La definizione di specie biologica.

Meccanismi di speciazione: isolamento geografico, radiazione adattativa.

MODULO 3. L’ORGANISMO COME SISTEMA INTEGRATO

U.D.1: L’interno delle cellule

Forma e dimensioni delle cellule. La membrana cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. La cellula eucariotica:

generalità su struttura e funzione di: nucleo, citoplasma, mitocondri. La cellula vegetale. I cloroplasti e la fotosintesi.

U.D. 2: Forme e funzioni degli organismi I livelli di organizzazione degli animali: tessuti, organi e apparati. . Classificazione dei tessuti in base all’origine: epiteli,

connettivi, tessuto muscolare, tessuto nervoso Generalità sulle funzioni degli apparati del corpo umano.

U.D.3: Introduzione alla fisiologia del corpo umano

Cenni all’anatomia degli apparati riproduttori maschile e femminile. Gameti e fecondazione. Lo zigote. Linee generali del ciclo ovarico e del ciclo mestruale. Impianto e formazione degli annessi embrionali. Da embrione a feto. Il parto. I

metodi contraccettivi.

Firenze, Gli studenti L’insegnante

Programma svolto

Storia dell’Arte a.s. 2013/2014

Prof. Giovanni Maria Fara

Classe 2A

Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’arte paleocristiana a Giotto. Terza

edizione. Versione gialla, Bologna, Zanichelli Editore.

Articolazione dei contenuti

1° Quadrimestre

Arte romana imperiale

La Colonna Traiana e la Colonna Antonina e la nascita del rilievo storico.

L’Arco di Costantino: presistenze e fregio costantiniano.

Arte paleocristiana

Formazione e significato dell'iconografia cristiana. Elementi di continuità e di rottura con la

tradizione classica. Ruolo fondamentale svolto da Costantino e la sua famiglia, e da Teodosio,

rispettivamente all'inizio e alla fine del IV secolo. Le tecniche del mosaico. Le tipologie delle

chiese a croce latina e a croce greca. Opere:

Basilica di San Pietro (fondazione costantiniana e aggiunte medioevali successive) a Roma;

mausoleo di Santa Costanza a Roma (architettura e mosaici); Basilica di S. Maria Maggiore

(architettura e mosaici); Chiesa di Santa Sabina (architettura e porte lignee); sarcofago di Giunio

Basso; Sarcofagi di sant’Elena e Costantina.

Arte ravennate

Ravenna capitale dell'arte italiana fra V e VI secolo. L'età di Galla Placidia, Teodorico e

Giustiniano. Novità stilistiche (mosaici) e funzionali (architettura). Opere:

Mausoleo di Galla Placidia (architettura e mosaici); mosaici del battistero degli Ortodossi e degli

Ariani; Sant’Apolinnare Nuovo (architettura e mosaici); mausoleo di Teodorico; San Vitale

(architettura e mosaici): Sant’Apollinare in Classe (architettura e mosaici).

Arte altomedievale

L’invasione dei Longobardi. Caratteri generali della produzione artistica barbarica e longobarda fra

VII ed VIII secolo. La lamina di Agilulfo, l’Evangeliario di Teodolinda, i rilievi dell’Altare di

Ratchis, Il Tempietto Longobardo di Cividale.

Arte della Rinascenza Carolingia. Cappella Palatina ad Aquisgrana e Torhalle di Lorsch. I vangeli

miniati di Godescalco, dell’Incoronazione, della Scuola di Reims. Vuolvinio e l’Altare d’oro di

Sant’Ambrogio a Milano.

2° Quadrimestre

Arte romanica

Caratteri fondamentali dell’architettura romanica, in Europa e in Italia. Geografia del romanico

italiano: 1) area padano-lombarda; 2) area adriatico-veneziana; 3) la Toscana; 4) l'Italia meridionale

e la Sicilia. Opere: San Marco a Venezia, la Cattedrale di Modena; piazza dei Miracoli a Pisa; san

Miniato al Monte e il Battistero di san Giovanni a Firenze; San Nicola a Bari; Duomo di Monreale.

Caratteri generali della scultura romanica, in Europa e in Italia. Le lastre di Wiligelmo con Storie

della Genesi sulla facciata della Cattedrale di Modena. Le porte bronzee di San Zeno e San Ranieri.

Tipologia delle croci dipinte romaniche.

Arte gotica

Caratteri fondamentali dell’architettura gotica, in Europa e in Italia. Il Gotico francese: la

ricostruzione del coro di Saint-Denis a Parigi; Notre Dame di Laon e di Parigi; la cattedrale di

Chartres e la Sainte-Chapelle a Parigi. Esempi di Gotico italiano: la Basilica Superiore e Inferiore di

San Francesco ad Assisi; Santa Maria Novella, Santa Croce e Santa Maria del Fiore a Firenze.

Itinerario nella scultura gotica italiana:

Pulpito del battistero di Pisa e del duomo di Siena di Nicola Pisano. Pulpito di Sant’Andrea a

Pistoia e del duomo di Pisa di Giovanni Pisano.

La pittura in Italia fra Due e Trecento:

Le Croci dipinte di Cimabue (San Domenico, Arezzo e Santa Croce, Firente) e Giotto (Santa Maria

Novella, Firenze). Le Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto agli Uffizi; la Maestà di

Duccio a Siena (Museo dell’Opera del Duomo).

Vita e opere di Giotto. Un nuovo inizio per la pittura italiana: gli affreschi con la Vita di San

Francesco nella Basilica Superiore di Assisi e il cantiere pre e post-giottesco (Basilica Superiore e

Inferiore). Giotto maturo: la decorazione della cappella degli Scrovegni a Padova, e delle cappelle

Bardi e Peruzzi nella chiesa di Santa Croce a Firenze.

Firenze, 5 giugno 2014

Programma svolto

Storia dell’Arte a.s. 2013/2014

Prof. Giovanni Maria Fara

Classe 2G

Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’arte paleocristiana a Giotto. Terza

edizione. Versione gialla, Bologna, Zanichelli Editore.

Articolazione dei contenuti

1° Quadrimestre

Arte romana imperiale

La Colonna Traiana e la Colonna Antonina e la nascita del rilievo storico.

L’Arco di Costantino: presistenze e fregio costantiniano.

Arte paleocristiana

Formazione e significato dell'iconografia cristiana. Elementi di continuità e di rottura con la

tradizione classica. Ruolo fondamentale svolto da Costantino e la sua famiglia, e da Teodosio,

rispettivamente all'inizio e alla fine del IV secolo. Le tecniche del mosaico. Le tipologie delle

chiese a croce latina e a croce greca. Opere:

Basilica di San Pietro (fondazione costantiniana e aggiunte medioevali successive) a Roma;

mausoleo di Santa Costanza a Roma (architettura e mosaici); Basilica di S. Maria Maggiore

(architettura e mosaici); Chiesa di Santa Sabina (architettura e porte lignee); sarcofago di Giunio

Basso; Sarcofagi di sant’Elena e Costantina.

Arte ravennate

Ravenna capitale dell'arte italiana fra V e VI secolo. L'età di Galla Placidia, Teodorico e

Giustiniano. Novità stilistiche (mosaici) e funzionali (architettura). Opere:

Mausoleo di Galla Placidia (architettura e mosaici); mosaici del battistero degli Ortodossi e degli

Ariani; Sant’Apolinnare Nuovo (architettura e mosaici); mausoleo di Teodorico; San Vitale

(architettura e mosaici): Sant’Apollinare in Classe (architettura e mosaici).

Arte altomedievale

L’invasione dei Longobardi. Caratteri generali della produzione artistica barbarica e longobarda fra

VII ed VIII secolo. La lamina di Agilulfo, l’Evangeliario di Teodolinda, i rilievi dell’Altare di

Ratchis, Il Tempietto Longobardo di Cividale.

Arte della Rinascenza Carolingia. Cappella Palatina ad Aquisgrana e Torhalle di Lorsch. I vangeli

miniati di Godescalco, dell’Incoronazione, della Scuola di Reims. Vuolvinio e l’Altare d’oro di

Sant’Ambrogio a Milano.

2° Quadrimestre

Arte romanica

Caratteri fondamentali dell’architettura romanica, in Europa e in Italia. Geografia del romanico

italiano: 1) area padano-lombarda; 2) area adriatico-veneziana; 3) la Toscana; 4) l'Italia meridionale

e la Sicilia. Opere: San Marco a Venezia, la Cattedrale di Modena; piazza dei Miracoli a Pisa; san

Miniato al Monte e il Battistero di san Giovanni a Firenze; San Nicola a Bari; Duomo di Monreale.

Caratteri generali della scultura romanica, in Europa e in Italia. Le lastre di Wiligelmo con Storie

della Genesi sulla facciata della Cattedrale di Modena. Le porte bronzee di San Zeno e San Ranieri.

Tipologia delle croci dipinte romaniche.

Arte gotica

Caratteri fondamentali dell’architettura gotica, in Europa e in Italia. Il Gotico francese: la

ricostruzione del coro di Saint-Denis a Parigi; Notre Dame di Laon e di Parigi; la cattedrale di

Chartres e la Sainte-Chapelle a Parigi. Esempi di Gotico italiano: la Basilica Superiore e Inferiore di

San Francesco ad Assisi; Santa Maria Novella, Santa Croce e Santa Maria del Fiore a Firenze.

Itinerario nella scultura gotica italiana:

Pulpito del battistero di Pisa e del duomo di Siena di Nicola Pisano. Pulpito di Sant’Andrea a

Pistoia e del duomo di Pisa di Giovanni Pisano.

La pittura in Italia fra Due e Trecento:

Le Croci dipinte di Cimabue (San Domenico, Arezzo e Santa Croce, Firente) e Giotto (Santa Maria

Novella, Firenze). Le Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto agli Uffizi; la Maestà di

Duccio a Siena (Museo dell’Opera del Duomo).

Vita e opere di Giotto. Un nuovo inizio per la pittura italiana: gli affreschi con la Vita di San

Francesco nella Basilica Superiore di Assisi e il cantiere pre e post-giottesco (Basilica Superiore e

Inferiore). Giotto maturo: la decorazione della cappella degli Scrovegni a Padova, e delle cappelle

Bardi e Peruzzi nella chiesa di Santa Croce a Firenze.

Firenze, 5 giugno 2014