57
Pagina 1 di 57 Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO” Classico Linguistico Scienze umane Economico-sociale Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059 e-mail: [email protected] www.liceoporporato.gov.it Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo LICEO LINGUISTICO Classe VD Linguistico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2017\18

Liceo “G · Pagina 1 di 57 Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 1 di 57

Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO”

Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO

tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059

e-mail: [email protected]

www.liceoporporato.gov.it

Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo

LICEO LINGUISTICO

Classe VD Linguistico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017\18

Page 2: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 2 di 57

INDICE

1.0 Presentazione dell’Indirizzo Linguistico pag. 3

2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel PTOF pag. 4

3.0 Alternanza Scuola lavoro

3.1 Presentazione della classe pag. 7

3.2 Elenco degli alunni pag. 7

3.3 Quadro dei docenti del Triennio pag. 8

3.4 Storia della classe pag. 9

4. Relazione del Consiglio di classe pag. 9

4.1 Valutazione sintetica del Consiglio sulla classe pag.10

4.2 Acquisizione degli obiettivi didattici e disciplinari (rinvio) pag.10

5.0 Metodi e strumenti dell’attività didattica pag.11

5.1 Relazione sull’insegnamento secondo la metodologia CLIL pag.12

5.2 Tedesco pag.12

5.3 Francese pag.14

6.0 Valutazione pag.15

6.1 Tipologia delle prove pag.15

6.2 Attività di recupero pag.16

7.0 Percorso di alternanza scuola lavoro pag.17

8.0 Attività integrative pag.18

9.0 Attività di supporto nella preparazione dell’Esame di Stato pag.18

9.1 Simulazione delle prove di esame pag.18

9.2 Preparazione dell’approfondimento scelto del candidato pag.19

Programmi didattici pag. 20

Estratto del verbale del Consiglio di classe ed elenco degli allegati

Page 3: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 3 di 57

1.0 PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere criticamente l’identità

storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne (inglese, francese) strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Page 4: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 4 di 57

2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI

ESPRESSI NEL PTOF

Obiettivi educativi

L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi:

Nell’area affettivo relazionale:

sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie attitudini e

potenzialità, accettando anche i propri limiti;

abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei valori sui

quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del mondo;

abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella

consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di libertà,

legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;

sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi della

tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;

sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla propria, sia

pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e culturale;

Nella comunità scolastica:

si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni

collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà.

rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra l'altro

assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari.

fruisca pienamente del tempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe,

attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente ; imparare a capire le ragioni

di eventuali risultati non positivi , collaborando in modo attivo per colmare le lacune evidenziate.

si coinvolga attivamente negli spazi , previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi e

suggerire interventi o strategie per una loro soluzione.

partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate anche su

proposta degli studenti.

Obiettivi didattici

L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti competenze

transdisciplinari:

capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;

capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;

capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;

capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali ;

capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;

sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;

sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e Sociale

Page 5: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 5 di 57

3.0 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Capitolo VI del PTOF, recependo il comma 33 della legge 107/2015, prevede le modalità di

inserimento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il percorso di alternanza scuola lavoro proposto agli

studenti e alle studentesse contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo e culturale di

ciascun indirizzo di studi, attraverso la correlazione dell'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e

economico del territorio; esso ha valenza in termini di orientamento e deve stimolare gli studenti

all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti interni al soggetto ospitante e di questo con il

contesto sociale e economico del territorio di riferimento.

I percorsi hanno uno sviluppo triennale articolato secondo lo schema seguente in base alle deliberazioni dei

Consigli di Classe:

CLASSE

TERZA

60 ore

TOTALI

ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE

AI PERCORSI DI ALTERNANZA

SCUOLA LAVORO (¹)

INCONTRI CON

ESPERTI/TESTIMONI

(comprese eventuali visite)

ATTIVITA’ DI

AUTOFORMAZIONE

30 ore 15 ore 15 ore

CLASSE

QUARTA

120 ore

TOTALI

FORMAZIONE SULLA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI

LAVORO (Corso di 8 ore in

presenza)

PREPARAZIONE E

FORMAZIONE AL PERCORSO

ASL DEFINITO DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

(competenze e abilità specifiche

ricollegate alle discipline

prevalenti)

INCONTRI CON

ESPERTI/LABORATORI

STAGE

INDIVIDUALI

PRESSO I

SOGGETTI

OSPITANTI

INDIVIDUATI DAL

LICEO

30 ore 10 ore 80 ore

CLASSE

QUINTA

20 ore

TOTALI

DOCUMENTAZIONE E

RIELABORAZIONE

DELL'ESPERIENZA

PRESENTAZIONE E

CONDIVISIONE

DELL'ESPERIENZA

ATTIVITA’ DI

ORIENTAMENTO

10 ore 5 ore 5 ore

(1) Le attività propedeutiche previste per il terzo anno comprendono: Formazione generale sulla sicurezza e

l’igiene sui luoghi di lavoro (corso di 4 ore on line), moduli sulle competenze relazionali e di team

building, moduli sul bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell’occupazione, formazione di base

sulle TIC, moduli delle discipline prevalenti nel percorso ASL specifico della classe.

Le competenze da sviluppare attraverso il percorso di alternanza scuola lavoro devono essere coerenti con

il progetto formativo complessivo e con il profilo in uscita dello studente. Gli indirizzi definiscono le

competenze attese, tenendo conto sia di quelle trasversali, sia di quelle specifiche del corso di studi.

Page 6: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 6 di 57

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di riconoscere ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro le esperienze

svolte all’Estero, indicando i monte-ore che risultano dalla tabella seguente come riferimento per i Consigli di

Classe che valuteranno caso per caso.

Scambio o soggiorno individuale

Intero anno scolastico 100 ore

6 mesi 80 ore

3 mesi 50 ore

2 mesi 40 ore

1 mese 30 ore

15 giorni 20 ore

Scambio o soggiorno di classe

15 giorni da 20 a 40 ore

1 settimana da 10 a 30 ore

Page 7: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 7 di 57

3.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

L’attuale VD linguistico è composta di 24 allievi, cinque maschi e diciannove femmine. Nel corso degli anni

(2013- 2018) la classe originaria ha subito diverse trasformazioni, soprattutto nel biennio, sia a causa di nuovi

inserimenti sia a causa di non ammissioni alla classe successiva. Nel complesso, nel gruppo classe, si è

costituito un ambiente didatticamente proficuo con allievi motivati e affiatati che formano un efficiente e

gradevole ambiente di studio e di lavoro.

3.2 ELENCO DEGLI ALUNNI

1 Alasia Sophie 03 01 1999

2 Bajrona Alessia 15 08 1999

3 Bellini Alessandro 31 05 1999

4 Bonomo Davide 06 11 1999

5 Castagno Marta 03 03 1999

6 Chimenti Giada 10 06 1998

7 Cicchiello Nicole 05 04 1999

8 Di Lauro Beatrice 19 04 1999

9 Faraud Sara 22 07 1999

10 Giraudo Sara 28 09 1999

11 La Delfa Aurora 26 01 1999

12 Lippolis Fabiana 23 08 1998

13 Macrì Laura 09 02 1999

14 Mola Luca 11 01 2000

15 Navone Filippo 19 01 1999

16 Reka Ilaria 13 04 1999

17 Salvai Laurent Patrick 14 07 1999

18 Sapere Cristian 13 05 1999

19 Scagliusi Laura 01 08 1999

20 Sclarandis Elena 06 05 1999

21 Turaglio Andrea 03 04 1998

22 Vacca Beatrice 12 11 1999

23 Viale Alessia 06 07 1999

24 Zuccalà Martina 19 08 1999

Page 8: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 8 di 57

3.3 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Italiano PAOLA TURVANI PAOLA TURVANI PAOLA TURVANI

Storia PAOLA TURVANI PAOLA TURVANI PAOLA TURVANI

Francese FRANCA NICOLA FRANCA NICOLA ROCCO BILARDI

Conversaz. Francese NATHALIE LEGER NATHALIE LEGER NATHALIE LEGER

Inglese NICOLETTA SALENGO NICOLETTA SALENGO NICOLETTA SALENGO

Conversaz. Inglese LOREDANA BUSCEMI LOREDANA BUSCEMI LOREDANA BUSCEMI

Tedesco PAOLA CANU ANNA CARMEN CRAPIZ ANNA CARMEN

CRAPIZ

Conversaz. Tedesco DOROTHEA DEPPE DOROTHEA DEPPE DOROTHEA DEPPE

Filosofia ROBERTO BORGHESE MARTA FRAIRIA MARTA FRAIRIA

Matematica PAOLO SARRA PAOLA ANFUSIO PAOLA ANFUSIO

Fisica PAOLO SARRA M. SILVIA CARBONE PAOLA ANFUSIO

Biologia E Scienze ROSA PULIA ROSA PULIA ROSA PULIA

Storia dell’Arte MARIA VALICENTI MARIA VALICENTI MARIA VALICENTI

Scienze motorie GIULIANA MARINO GIULIANA MARINO GIULIANA MARINO

Religione SILVIA BONANSEA SILVIA BONANSEA

Clil Storia in tedesco YURI BERIO RAPETTI YURI BERIO RAPETTI YURI BERIO RAPETTI

Page 9: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 9 di 57

3.4 STORIA DELLA CLASSE

ANNO

SCOLASTICO

CLASSE ALLIEVI PROMOSSI PROMOSSI

CON DEBITO

NON

PROMOSSI

RITIRATI

2012\13 I 26 18 4 6

2013\14 II 24 18 4 2

2014\15 III 23 17 4

2015\16 IV 24 24 3 0 1

2016\17 V 24

4. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

L’attuale VD ling è composta di 24 allievi, cinque maschi e diciannove femmine. Nel corso

degli anni (2013- 2018) la classe originaria ha subito diverse trasformazioni, soprattutto nel biennio, sia

a causa di nuovi inserimenti sia a causa di non ammissioni alla classe successiva. Nel complesso, nel

gruppo classe, si è costituito un ambiente didatticamente proficuo con allievi motivati e affiatati che

formano un efficiente e gradevole ambiente di studio e di lavoro.

Nell’ultimo triennio gli studenti hanno sviluppato atteggiamenti di curiosità ed interesse verso alcune

discipline, anche non caratterizzanti l’indirizzo; infatti la classe ha risposto con partecipazione alle

proposte educative: laboratori di argomenti matematico scientifico o relativi alla legalità e

all’importanza dell’inclusione. Le varie attività disciplinari svolte hanno sicuramente contribuito ad

educare i discenti alla tolleranza e allo sviluppo delle proprie attitudini nel rispetto di quelle dei

compagni. Verso i docenti, la classe ha spesso manifestato lo stesso calore, anche se, in alcuni casi, non

disgiunto da una vivacità poco controllata ai limiti dell’adeguatezza al contesto scolastico.

Dal punto di vista del profitto nelle singole discipline , come detto , vi sono elementi molto seri e

motivati, che hanno un rendimento elevato in ogni disciplina , altri più selettivo, ma pur sempre medio

alto. Solo alcuni si sono accontentati di un rendimento più piatto, che risulta tuttavia sufficiente o ai

limiti della sufficienza nelle materie per loro prive di interesse individuale.

Il percorso di studio dell’indirizzo linguistico prevede almeno due scambi con paesi che

linguisticamente appartengono ai ceppi delle lingue studiate nel corso di studi. Tuttavia la classe VD ha

partecipato ad un solo scambio con la Germania, durante la classe terza, non avendo mai trovato docenti

di lingua Francese o Inglese disponibili ad organizzare per loro scambi o soggiorni studio negli altri

anni. Quest’anno la classe si è recata con la classe 5°A ling in viaggio d’istruzione a Vienna .

Page 10: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 10 di 57

4.1 VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO SULLA CLASSE

Preparazione in ingresso

alla classe quinta

a- frammentaria e superficiale

b- sufficiente

c- completa ma non approfondita X

d-completa ed approfondita

Partecipazione al dialogo

educativo

a-inadeguata

b-incostante

c- costante X

Interesse e impegno

a-selettivo

b- adeguato X

c- costante e costruttivo

Capacità organizzativa

a-scarsa

b-sufficiente

c- discreta

d- buona X

Rapporto tra gli studenti

a-problematico

b-discreto

c- buono

d- ottimo X

Rapporto con i docenti

a-problematico

b- discreto

c- buono

d- ottimo

Frequenza

a- scarsa

b-discontinua

c- nella norma X

4.2 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI

I docenti hanno accompagnato gli allieve e gli allievi all’acquisizione delle competenze ed abilità previste dai

Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF.

La sintesi degli obiettivi specifici di ciascuna materia e la valutazione circa il loro raggiungimento sono indicate

nella sezione relativa ai programmi svolti.

Page 11: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 11 di 57

5.0 METODI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI

ITA

LIA

NO

CL

IL

TE

DE

SC

O

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

ST

OR

IA

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ED

. FIS

ICA

ICR

Lezione frontale

X X X X X X X X X X

Lezione dialogata

X X X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo o a coppie

X X X X X X X X X X X

Esercizi alla lavagna

X X X

Esposizione di relazioni orali

X X X X X X X X

Uso di mappe mentali

X X X X X

STRUMENTI

ITA

LIA

NO

CL

IL

TE

DE

SC

O

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

ST

OR

IA

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ED

. FIS

ICA

ICR

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Audiovisivi X X X X X X X X

Laboratorio di informatica X

LIM X X X X X X X X

Internet / Posta elettronica X X X X X X X X

Fotocopie X X X X X X X X X

Appunti X X X X X X X X X X X

Tabelle X

Attrezzi sportivi X

Registratore X X

Dizionari bilingue e monolingue X X X X

Lettura quotidiani X X X

Page 12: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 12 di 57

RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Tedesco

1) Classe: 5DL

2) Disciplina Non Linguistica in IV, V: STORIA in TEDESCO

3) Insegnante: Prof. Berio Rapetti Yuri

4) Numero di ore totale: 20 Numero di ore in V: 10

Presentazione discorsiva dell’attività:

Lo svolgimento delle lezioni è avvenuto con l’utilizzo della metodologia CLIL in lingua tedesca. Parte

delle lezioni è avvenuta in forma frontale principalmente con utilizzo della lingua tedesca e con alcuni

chiarimenti e approfondimenti in lingua italiana (tenuto anche conto del livello linguistico della classe).

Parte delle ore di lezione è stata inoltre dedicata a lavori di coppia o di gruppo svolti in apprendimento

cooperativo che prevedevano: traduzione dal tedesco all’italiano di brevi brani in gruppo, analisi a coppie di

immagini di propaganda nazista o foto d’epoca (manifesti, immagini di repertorio ecc…).

Infine parte delle lezioni è stata dedicata a discussione e dibattito strutturato prima a coppie a poi in forma

plenaria riguardo al tema dell’eredità del nazismo sull’attuale identità tedesca.

Unità o argomenti trattati in V:

Modulo 1

- Vorgeschichte: i precedenti storici che hanno favorito l’ascesa del movimento nazista

Il mito della pugnata alla schiena (Dolchstoß in den Rücken)

Il trattato di Versailles : analisi e traduzione di un brano storico tratto da un libro di testo di storia tedesco

L’iperinflazione: lettura e traduzione di brevi testimonianze storiche dell’epoca con analisi di immagini

Modelli (Vorbild) e spauracchi (Schreckbild) politici: il bolscevismo e il fascismo italiano

- Il fondatore: vita di Hitler

L’infanzia e l’adolescenza

Il Putsch di Monaco, il carcere e la stesura del Mein Kampf

La crescita del partito (NSDAP) e la presa del potere nel 1933

L’ideologia:

I precedenti: De Gobineau e Chamberlain

Ispirazioni pseudo scientifiche, pseudo-mistiche e filosofiche: darwinismo sociale, le sette occultistiche a

Vienna e Nietzsche

Un compromesso tra tradizione e modernità, tra natura e tecnica (il caso delle autostrade, la nascita

dell’alpinismo, l’aviatore: der Flieger)

Il Mein Kampf

Lavoro a gruppi di traduzione e commento su testi originali del Mein Kampf (e un discorso di Goebbels) dal

tedesco sui seguenti argomenti:

1) Popolo e razza

2) Il Führerprinzip

3) L’ebreo

4) Lo spazio vitale

5) Propaganda

La strada verso il potere assoluto

Principali eventi storico-politici che portano al totalitarismo a partire dall’incendio del Reichtag del 1933 fino

alle leggi razziali e alla soluzione finale del problema ebraico.

La notte dei lunghi coltelli

Page 13: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 13 di 57

Nascita della Gestapo

I piani quadriennali per l’economia

La notte dei cristalli (Novemberpogrom)

La costruzione del consenso

Il ministero per la propaganda (Goebbels)

Educazione e gioventù (la Hitlerjugend)

Offerta di esperienze di vita: le gite sociali con la Kraft durch Freude

Feste e ritualità: le parate, Norimberga, le festività naziste, l’aspetto scenografico e cultuale (Mosse)

Modulo 2

Hannah Arendt e il concetto di banalità del male (Banalität des Bösen).

Propaganda: analisi di immagini d’epoca e discorsi di Hitler in lingua originale

Lavori a coppie di analisi di immagini d’epoca scelte in cui i ragazzi dovevano riconoscere e commentare alcuni

elementi tipici dell’ideologia nazista già analizzati a livello teorico durante le lezioni precedenti (la razza, il

neoromanticismo e la natura, scenografia e ritualità, Volk e Führerprinzip ecc...)

Materiali utilizzati : (per il materiale on line si può indicare il link)

- PresentazionI in power point proiettata sulla LIM.

- Vocabolario specifico di parole relative all'ideologia nazista fondamentali per comprendere le lezioni

- Analisi di brevi testimonianze d’epoca sul trattato di Versailles e sull’iperinflazione del 1923

- Brani originali estratti dal Mein Kampf di Hitler suddivisi per argomenti

- Testi presi da libri di testo di storia tedeschi tradotti in classe insieme agli studenti

- Analisi di immagini e filmati d’epoca relativi alla propaganda nazista

Materiali prodotti o altra modalità di verifica

I ragazzi hanno prodotto brevi schemi o appunti (Notizen) per la presentazione alla classe delle tematiche

relative all’ideologia hitleriana approfondite nei lavori a gruppi. Inoltre hanno compilato schede di analisi di

immagini d’epoca.

Il voto finale è stato comunque attribuito attraverso verifica scritta da svolgere completamente in tedesco (con

uso di dizionario) formata da esercizi di completamento, risposta multipla, domande aperte e analisi di

immagini.

Page 14: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 14 di 57

RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Francese

Disciplina Non Linguistica in IV, V : Filosofia in francese

Numero di ore totale: 23 Numero di ore in V: 13

Presentazione discorsiva dell’attività:

Le attività di filosofia in lingua francese sono state svolte attraverso l'uso di video e con l'analisi di brevi

testi in lingua originale ed hanno riguardato i seguenti argomenti: La preuve ontologique de St. Anselme et

Descartes, Montaigne in particolare sul saggio Les cannibales e sul Relativisme culturel. Un'ampia trattazione è

stata dedicata al Cogito con un'analisi del Je pense donc je suis tratto da Le discours sur la méthode. Poiché

nella classe quarta si è dovuto recuperare parte del programma non svolto nella classe precedente non si sono

effettuati lavori di gruppo con compito finale.

Nella classe quinta è stato possibile realizzare, oltre alle predette attività, un lavoro di gruppo con realizzazione

di prodotto finale

Unità o argomenti trattati in V:

1. La denazification de la pensée de Nietzsche

2. Le Positivisme (travail de groupe, analyse des documents et expositions avec préparation d'une présentation

en ppt)

3. Le temps et la durée: un parcours entre Bergson et St. Augustin

4. Sartre et l'Existentialisme

Materiali utilizzati : (per il materiale on line si può indicare il link)

vidéo, testi originali, altro materiale utilizzato dagli allievi per realizzare la presentazione in ppt.

Materiali prodotti o altra modalità di verifica:

Realizzazione di una presentazione in ppt ed esposizione; interrogazioni in lingua francese sugli argomenti

svolti

Page 15: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 15 di 57

6.0 VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio definiti

dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del P.O.F. dell’Istituto e

sono allegate al presente documento

6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE

PROVE ORALI

ITA

LIA

NO

CL

IL T

ED

ES

CO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

ST

OR

IA

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ED

. FIS

ICA

IRC

Interrogazioni tradizionali X X X X X X X X X X

Esposizione di relazioni X X X X X X X

Verifica prove funzionali

Esercizi di applicazione X X X

Test di valutazione motoria X

Valutazione discipline sportive X

PROVE SCRITTE

ITA

LIA

NO

CL

IL T

ED

ES

CO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

ST

OR

IA

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ED

. FIS

ICA

IRC

Analisi e commento di un testo X X X X

Saggio breve X X

Articolo di giornale X X

Tema X

Risposte a quesiti X X X X X X X X X X X

Risoluzione di problemi X X X

Test vero / falso/ scelta multipla X X X X X X

Completamento brani

X

Page 16: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 16 di 57

6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO

TIPOLOGIA

ITA

LIA

NO

CL

IL T

ED

ES

CO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

FIL

OS

OF

IA

ST

OR

IA

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ED

. FIS

ICA

Curricolare

X X X X X X X X X X X

Extracurricolare

X

Sportello

X X X X X

Page 17: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 17 di 57

7.0 PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO

a.s. 2015/ 2016

TITOLO : Scambio con Limes Gymnasium Welzheim

MONTE ORE 40

descrizione sintetica

Conoscenza e contatto con realtà straniere: scuole, famiglie, luoghi, strutture produttive e

culturali. Visita della struttura scolastica e partecipazione alle lezioni - Inserimento nella famiglia

dei corrispondenti - Visita di strutture culturali o realtà produttive locali tipiche - Incontri con

esperti - organizzazione di visite guidate sul territorio - lavoro di animazione e di mediazione

culturale a casa e a scuola - attività di accoglienza e di integrazione in famiglia- implementazione

delle capacità linguistiche

a.s. 2016/2017

Titolo: TRAINING FOR JOB HUNTING –

MONTE ORE 28

Descrizione sintetica:

Building towards students' job interviews: develop listening, vocabulary, reading skills; prepare for

intensive listening; students learnt how to fill in their own Curriculum Vitae (European Format), how

to select and read a job advert, how to write a covering letter. Students practiced how to use the

appropriate vocabulary and learnt appropriate question and answer forms in order to face an interview.

Learners have practiced in preparing for an important milestone in their lives. (A scuola)

TITOLO: ATTIVITA’ CON E PER IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PINEROLO

Descrizione sintetica: Rilevamento della realtà museale e indaghine sul territorio al fine di evidenziare le

testimonianze storiche significative; traduzione dei testi in lingua franceser, inglese e

tedesca; contatti con altri musei etnografici stranieri e ricerca delle loro modalità

organizzative

SOGGETTO/I ESTERNO/I Museo etnografico di Pinerolo

DISCIPLINE PREVALENTI: Inglese, Francese, Tedesco

COMPETENZE ATTESE:

Competenze comunicative scritte e orali in inglese, francese e tedesco; competenze organizzative in

ambito turistico conoscere e valorizzare la ricchezza culturale e artistica del territorio saper lavorare

in team in modo efficace e responsabile con capacita' organizzative

MONTE ORE MEDIO 80; DI CUI N. 15 ORE MEDIE DI STAGE

Page 18: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 18 di 57

8.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

a.s. 2015/16: spettacolo teatrale The Tempest, a cura dell' Erasmus Theatre. Scambio linguistico con il Limes –

Gymnasium di Welzheim.

a.s. 2016/17: spettacolo teatrale The Importance of being Earnest, a cura dell'Erasmus Theatre. Visita alle terme

di Acqui Terme.

a.s. 2017/18: Lectio Magistralis dell'autore Ian McEwan ad Alba (per un gruppo di allievi). Laboratorio

teatrale sul Teatro dell'Assurdo con l'attore-mimo inglese Brian Ayres.

Soggiorno studio a Vienna;

Partecipazione della classe allo spettacolo teatrale in lingua francese;

Attività connesse alle scienze motorie di tennis e tango;

Corso di B.L.S ( primo soccorso) e B.L.S.D

Collaborazione allo spettacolo teatrale “La foresta nella mente”

Alcuni allievi hanno partecipato ai corsi di PET, First e DELF B2

Partecipazione all’uscita didattica al CERN e all’ONU di Ginevra

9.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

9.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

PROVA

PRIMA SIMULAZIONE

SECONDA SIMULAZIONE

DATA

DURATA

TIPOLOGIA

DATA

DURATA

TIPOLOGIA

I

PROVA

15\2\18 Fino a 6 h Tutte le tipologie

previste dall’esame

21\5\18 Fino a 6 h Tutte le tipologie

previste dall’esame

II

PROVA

(Seconda

lingua)

16\2\18 Fino a 6h Tutte le tipologie

previste dall’esame

22\5\18 Fino a 6 h Tutte le tipologie

previste dall’esame

III

PROVA

26\2\17 Fino a 3 h Francese

Scienze

Tedesco

Matematica

24\5\18 Fino a 3 h Filosofia

Storia dell’Arte

Scienze

Tedesco

NOTA. Poiché la classe, in data 15-05-2018, non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, le materie

coinvolte si trovano, con i relativi testi, all’interno dell’allegato 5.

Page 19: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 19 di 57

9.2 PREPARAZIONE DELL’APPROFONDIMENTO SCELTO DAL CANDIDATO

Il Consiglio di classe ha svolto un incontro pomeridiano diretto a informare la classe nella preparazione

dell’argomento con cui inizieranno la prova orale dell’esame di stato.

Sono state date indicazioni:

circa la scelta degli argomenti

circa la durata massima dell’esposizione

circa la presentazione dell’argomento alla commissione (elaborato scritto, mappa concettuale, power point o

altri strumenti multimediali)

Page 20: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 20 di 57

OBIETTIVI DISCIPLINARI

E

PROGRAMMI SVOLTI

Page 21: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 21 di 57

ITALIANO

Docente: prof.ssa Paola Turvani

Testo in adozione: AA.VV, Il piacere dei testi vol 5-6, Paravia

Obiettivi disciplinari:

Lo studente dovrà analizzare e interpretare i testi letterari dimostrando, con livelli crescenti di autonomia nel

triennio, di essere in grado di:

condurre una lettura diretta del testo, come primo orientamento per la scoperta del suo significato;

saper fare la parafrasi dei testi poetici e saper riportare i testi del passato in italiano corrente;

individuare temi e motivi fondamentali;

analizzare le specifiche strutture formali dei testi in prosa e in versi;

ricondurre l’analisi tecnico-formale del testo alle intenzioni dell’autore;

Lo studente dovrà dimostrare di sapere:

riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario e il suo spessore di

significati;

riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca;

porre in relazione il testo letterario con altri sistemi culturali (artistici, filosofici ecc.);

riconoscere centri, luoghi e soggetti dell’elaborazione culturale;

individuare l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale, nella formazione di

una personalità letteraria ecc.

riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali nell’ambito dei generai letterari attraverso il

tempo ;

comprendere, confrontare, discutere interpretazioni diverse di un singolo testo, di un’opera, di un autore

PROGRAMMA SVOLTO

Circa la biografia e la bibliografia degli autori affrontati sono state fornite e richieste quelle informazioni

indispensabili per comprendere la poetica e l’importanza storico-letteraria degli stessi, senza soffermarsi su

eventi ed opere considerati secondari rispetto al programma affrontato. Si è privilegiata una lettura diretta e il

più possibile integrale delle opere inserite nel programma, allargando la riflessione ad alcuni autori stranieri.

Giacomo Leopardi

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica, l’ideologia.

La ginestra: solo individuazione di alcuni nuclei ideologici

A Silvia

L’infinito

L’ultimo canto di Saffo

A se stesso

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dallo Zibaldone a scelta una seconda operetta

Page 22: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 22 di 57

L’età del naturalismo e del verismo

Giovanni Verga

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica, l’ideologia.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo ( pag. 109) – La lupa (pag. 130)

Da Novelle rusticane: La roba (pag. 120)

Il simbolismo e i poeti maledetti

Charles Baudelaire

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, ideologia e poetica

Da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze,

Lo Spleen di Parigi, La perdita dell’aureola

Paul Verlaine

Da Ora e allora, Languore,

Il decadentismo

Caratteri generali, temi, poetica

Giovanni Pascoli

Elementi biografici significativi, la formazione culturale , ideologia e poetica

Da La poetica del Fanciullino:il fanciullino

Il fanciullino ed il superuomo: due miti complementari

Da Myricae : X Agosto , Temporale, Novembre , Il lampo .

Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e poetica

Da Il piacere: ritratto di Andrea Sperelli

Page 23: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 23 di 57

Da Poema paradisiaco, Consolazione

Da Le novelle della Pescara, lettura di un racconto a scelta

Da Alcyone: Le stirpi canore, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori

Luigi Pirandello

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e poetica

Da La poetica dell’Umorismo

Da Novelle per un anno: La carriola; Pensaci, Giacomino;La signora Frola e il signor Ponza suo genero (Letture

su fotocopia)

Italo Svevo

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e poetica

Da Racconti: La tribù (lettura su fotocopia)

Lettura dei brani proposti nell’antologia de La coscienza di Zeno:

Le avanguardie 1903-1925

Quadro generale dell’epoca e poetiche: espressionismo, classicismo, crepuscolarismo, futurismo.

FilippoTommaso Marinetti: Il primo manifesto futurista

Guido Gozzano : La Signorina Felicita

Aldo Palazzeschi : Lasciatemi divertire, Passeggiata

La poesia del ‘900

Novecentismo e Antinovecentismo

Aspetti generali e caratteri specifici dell’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e poetica

Da L’allegria : I fiumi , Veglia, Mattina, In memoria, San Martino del Carso, Mattina , Soldati ,

Da Sentimento del tempo: Non gridate più ,

Salvatore Quasimodo

Page 24: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 24 di 57

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica, l’ideologia

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (fotocopia) ,

Da Acque e terre: Ed è subito sera

Eugenio Montale

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia, poetica

E’ ancora possibile la poesia? Su fotocopia

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido assorto, Spesso il male di vivere

D a Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto ,

Da Satura: La Storia (fotocopia), Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale,

Umberto Saba

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica, l’ideologia

Da Canzoniere, Trieste, La capra, A mia moglie, Mio padre è stato per me l’assassino , Amai

La narrativa del secondo Novecento

Il neorealismo, caratteri generali

Il neorealismo cinematografico.

Beppe Fenoglio

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e scelte stilistiche

Golia

Italo Calvino

Elementi biografici significativi, la formazione culturale, ideologia e scelte stilistiche

La prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno

Da racconti: Ultimo viene il corvo

Da Marcovaldo, tre racconti a scelta

Page 25: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 25 di 57

Sono inoltre state proposte le seguenti letture complete a scelta:

Heinrich. Boll, L’onore perduto di Katharina Blum ( concordato con la prof. ssa Crapiz)

Leonardo Sciascia,Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia

John Steinbeck, Uomini e Topi o Furore

Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Vasco Pratolini, Metello

Itali Calvino, La speculazione edilizia

Melania Mazzucco, Io sono con Te

Elvio Fassone, Fine pena ora

STORIA

Docente: Prof.ssa Paola Turvani

Testo in adozione: MARCO FOSSATI, GIORGIO LUPPI, EMILIO ZANETTE, Storia concetti e

connessioni, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Obiettivi disciplinari: con riferimento al POF e a quanto deciso da Dipartimento di Storia Triennio e approvato

nel Consiglio di classe ad inizio a.s. gli obiettivi generali dell'insegnamento della storia sono:

saper organizzare in forma chiara e coerente l'esposizione dei fatti e problemi storici, utilizzando un manuale;

sapersi orientare in modo essenziale lungo gli assi cronologici e saper ordinare reciprocamente gli eventi individuati come fondamentali;

saper leggere il fatto storico oggetto di studio, secondo approcci di carattere politico-istituzionale,

geopolitico, economico e sociale nell'accezione più ampia;

mostrare la capacità di orientarsi nella ricerca delle problematiche storiche proposte dalle trasformazioni della società contemporanea.

Tali obiettivi vanno perseguiti con gradualità nel corso di tutto il Triennio.

Gli studenti dovranno inoltre saper utilizzare i concetti storiografici più funzionali alla comprensione del

periodo storico di volta in volta affrontato. Il Dipartimento ritiene infine di indicare alcune abilità specifiche

a seconda dell'anno di corso:

- III anno: capacità di riconoscere i tratti essenziali della storia attraverso la lettura del territorio;

Page 26: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 26 di 57

- IV anno: capacità di cogliere il rapporto tra immagine e trasformazione storica, attraverso la lettura di fonti iconografiche;

- V anno: capacità di utilizzare documenti scritti e audiovisivi, traendone informazioni in modo critico

Nel corrente anno scolastico è stata proposta la lettura di alcune opere che , pur essendo di carattere nerrativo,

sono state ritenute importanti per comprendere le trasformazioni dell’età Contemporanea

Hannah Arendt, La banalità del male,

Erich M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Ama il prossimo tuo

Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano

John Steinbeck,Furore, Uomini e Topi

Malcom X, Autobiografia

Dai Sijie, Balzac e la piccola sarta cinese

PROGRAMMA SVOLTO

L’Europa della Belle époque; approfondimenti individuali sul mondo del primo Novecento.

La prima guerra mondiale: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, la guerra d’usura e di trincea,

il comportamento dell’Italia di fronte allo scoppio del conflitto, la carneficina del biennio ’15-’16, la

svolta del 1917, la guerra di logoramento e il crollo degli imperi centrali, i trattati di pace e la

ridefinizione dei confini europei.

Le Rivoluzioni russe: le cause dello scoppio della rivoluzione, la formazione dei soviet, la dittatura e la

guerra civile,il comunismo di guerra, L’unione sovietica da Lenin a Stalin

La grande guerra come svolta storica: la crisi del dopoguerra,il quadro geopolitico:la nuova Europa,

industrie e produzioni di massa;il quadro politico: movimenti di massa e crisi delle istituzioni liberali

Vincitori e vinti:il dopoguerra degli sconfitti , il dopoguerra dei vincitori;

Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo in Italia (capp 6 - 8): l’Italia dopo il conflitto, il biennio

rosso, il movimento dei fasci di combattimento e la marcia su Roma, il delitto Matteotti, la secessione

sull’Aventino, la costituzione dello Stato fascista, le leggi fascistissime e l’inizio della dittatura fascista,

i rapporti tra Chiesa e fascismo: i Patti lateranensi, la politica economica e sociale,La guerra d’Etiopia e

le leggi razziali l’organizzazione del consenso e l’educazione, l’antifascismo.

Page 27: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 27 di 57

Il nazismo in Germania: la crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo in Germania,

Hitler al potere, ideologia razziale e antisemitismo, repressione e organizzazione del consenso, politica

economica e riarmo.

Lo stalinismo: la collettivizzazione agricola e le sue conseguenze,modernizzazione economica e

dittatura politica,; Terrore , consenso e conformismo ,

La seconda guerra mondiale( capp12-13-14): verso il nuovo conflitto l’Europa degli autoritarismi,

annessione dell’Austria, l’invasione della Polonia, l’offensiva ad occidente e l’occupazione della

Francia, la battaglia d’Inghilterra, l’intervento dell’Italia nei Balcani e in Africa, il fallimento della

guerra italiana, la campagna di Russia, la Shoah, l’aggressione giapponese e l’entrata in guerra degli

Stati Uniti, la svolta negli anni 1942/43, la caduta del fascismo, la Repubblica di Salò e la Resistenza, la

fine del terzo Reich, la sconfitta del Giappone.

Le basi di un nuovo mondo: gli accordi e le istituzioni internazionali di cooperazione, la “guerra fredda”

e la divisione dell’Europa, il mondo bipolare: il blocco occidentale; il mondo bipolare: il blocco

orientale, l’Unione sovietica e gli Stati Uniti negli anni cinquanta e sessanta

Page 28: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 28 di 57

INGLESE

Ore di insegnamento settimanali: 2+1 di conversazione

Docente: Nicoletta SALENGO

Testi in adozione:

Visiting Literature Compact -From the Origins to the Present day, M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Ed.

Petrini

Activating Grammar Digital Edition, Gallagher, Galuzzi, Ed. Pearson/Longman

Obiettivi disciplinari:

favorire l'acquisizione di competenze linguistico-comunicative riconducibili al livello B2 del Quadro

Comune di Riferimento stabilito dal Council of Europe Framework

comprendere in modo globale e/o analitico testi orali in ambiti diversi, attraverso vari canali

produrre testi orali di tipo espositivo/argomentativo per esporre e analizzare criticamente fatti, eventi,

processi e fenomeni culturali in vari ambiti

interagire in conversazioni interpersonali e dibattiti all'interno del gruppo classe, sostenendo opinioni

con opportune argomentazioni

comprendere in modo analitico/critico testi scritti in ambito letterario, storico, artistico e di attualità

riconoscere le caratteristiche formali e stilistiche di testi scritti appartenenti a diversi generi letterari,

inserendoli nel contesto storico (fine Ottocento, Novecento)

produrre testi scritti di carattere espressivo e espositivo/argomentativo in forma di saggio breve, fino ad

un massimo di 300 parole

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

Gli obiettivi disciplinari sono stati complessivamente raggiunti seppure con livelli diversificati di competenza

linguistica e comunicativa, di approfondimento e rielaborazione individuale.

Page 29: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 29 di 57

PROGRAMMA SVOLTO (Letteratura)

THE VICTORIAN AGE (Modulo 5):

8.0 Historical context:

Political parties, Reforms, Laissez-faire and Victorian Compromise, Emigration, The Empire, The American

Civil War, (p. 244-248), ppt slides and teacher's notes

9.0 Literary context:

Victorian Fiction: The Novel (pagg. 279-280)

The Aesthetic Movement (pagg. 316-318)

THE NOVEL

Lettura e analisi di brani tratti da:

Charles Dickens: Oliver Twist, Hard Times (pagg. 286-290, 294-295)

Emily Bronte: Wuthering Heights (pagg. 297-302)

Thomas Hardy: Tess of the D'Ubervilles (pagg. 303-306)

R. L. Stevenson: The strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde (pagg. 311-315)

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, The importance of Being Earnest (pagg. 320-330)

10.0 Intercultural link: The Double

Lettura di un romanzo a scelta tra quelli proposti come lavoro estivo, con presentazione di una scheda di lettura

e analisi: setting, characters, plot, structure, narrative techniques, style, themes

THE MODERN AGE (module 6)

11.0 Historical context:

The decline of the British power- the foundations of the Welfare State -World War I - India becomes

independent - the Irish question 1-The Great Depression 1920s - Towards World War II (pagg. 338-342), slides

in ppt and notes

12.0 Literary context:

Modernism (p. 343), Modern Poetry (p. 346), Free verse (p. 355)

Modern Fiction (p. 375), the Lost Generation and the Cosmopolitan Spirit (p. 377), Stream of Consciousness

Technique (pagg. 392, 393)

Page 30: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 30 di 57

MODERN POETRY

War Poets: photocopies and teacher’s notes

Rupert Brooke: The Soldier

Wilfred Owen: Dulce et Decorum est

Modernist Poetry:

William Butler Yeats: Easter 1916 (pagg. 349-354)

Thomas Stearns Eliot: A Game of Chess (pagg. 356-357, 361-362)

13.0 Intercultural link: The "objective correlative"

MODERN FICTION

Joseph Conrad: Heart of Darkness (pagg. 379-385)

E.M. Forster: A passage to India (pagg. 386-391)

James Joyce: lettura di Dubliners e analisi di Eveline, The Dead e una novella a scelta

Ulysses: extract from The lotus Eaters (pagg. 394, 400-405)

Virginia Woolf: Mrs Dalloway, To the Lighthouse (plot) (pagg. 406-409, 413-414)

George Orwell: Animal Farm, Nineteen-eighty-four (plot) (pagg.422-427)

THE CONTEMPORARY AGE (module 7)

Historical context:

Birth of the UNO- The welfare State - The Cold War – NATO and the Warsaw Pact - End of the British

Empire – The State of Israel – The Suez Crisis – Threats to world peace – Kennedy and the “New Frontier” -

Thacherism - Détente - The European Union – The 1990s – The beginning of the millennium - The Irish

question 2 - South Africa and Apartheid (pagg. 432-439)

Alcuni argomenti sono stati approfonditi con ulteriori schede e progetti individuali degli studenti nel

corso delle lezioni di conversazione di cui si allega il programma svolto

Literary context:

Contemporary Poetry (p. 443), The Beat Generation (p. 444)

Contemporary Drama (p. 465), The Angry Young Men (p. 467), the Theatre of the Absurd (p. 468)

Contemporary Fiction: trends

Page 31: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 31 di 57

CONTEMPORARY POETRY

Philip Larkin: Home is so sad (pagg. 446-448)

Sylvia Plath: Mirror (pagg.456,459)

CONTEMPORARY DRAMA

Samuel Beckett: Waiting for Godot (pagg. 469-473)

Attività teatrale sul Teatro dell’assurdo con l’attore inglese Brian Ayres

CONTEMPORARY FICTION

Jack Kerouac: On the Road (pagg.493-498)

Approfondimento individuale: Lettura e analisi di un'opera narrativa a scelta.

Nota metodologica

Tutti gli autori sono stati inquadrati nel contesto storico-letterario di appartenenza. I singoli brani proposti sono

stati analizzati mediante attività di comprensione, analisi/sintesi e interpretazione critica. Sono state individuate

di volta in volta le caratteristiche del genere letterario e le scelte stilistiche dell'autore in relazione alla struttura

dell'opera analizzata, l'ambientazione, la caratterizzazione dei personaggi, il linguaggio e le tecniche narrative,

poetiche e drammaturgiche adottate. Sono state approfondite le tematiche trattate in relazione ad altre opere del

medesimo autore e/o opere di autori contemporanei, fornendo dove possibile collegamenti interdisciplinari.

Oltre al libro di testo sono state fornite o elaborate dagli allievi delle schede di approfondimento in PPT, PREZI,

utilizzando la LIM anche per la presentazione audio e video di materiali nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA DI INGLESE CONVERSAZIONE

Docente: Mrs L. Buscemi-Shaw

Listening material in the form of authentic video support.

Analysis of the texts in the classroom.

Writing Tasks: Fill the gap tasks.True - False. Multiple choice. Complete the sentences.

Answer the questions. Match the words to their opposite. Mind maps.

Dialogues - Writing short definitions.

Discourse managements and learning to put forward pros and cons.

Oral presentations on power point for formal assessments. Criteri utilizzati:

European Common Framework for Language Assessments. Chapter 9.

TRIMESTRE:

Listening Tasks - followed by Speaking Activities

International TED Talk conferences: Current Topics

Students learn how to make notes when following a conference and share the essential

information both orally and in writing after their listening.

-Why Brexit happened and what to do next. Alexander Betts

-Ten ways to have a better conversation. Celeste Headlee

-Texting is killing language. John McWhorter

-The hidden power of smiling. R. Gutman

Written Assessment: comprehension of content and making the right grammatical or semantic

choices.

Page 32: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 32 di 57

PENTAMESTRE:

Testo in adozione Around the Globe

by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore)

Il testo ci ha permesso di collegare alcuni degli argomenti interdisciplinari utilizzando per iniziare

un approccio introduttivo con attività di warm-up, seguite da attività di listening, speaking and

writing per potenziare le abilità linguistiche.

Topics:

Economic and Social changes - War and Peace - Colonisation and Independence - The challenge

of modern societies.

-The 20th century Europe at War.

World War I and World War II.

-The U.S.A. in turmoil.

Free from slavery

Free from fear

-The Irish History. Want and peace in Ireland.

Extra material from their literature book.

-South Africa.

Blacks in the U.S.A.

Before and after the Apartheid.

Life during the Apartheid.

-India. An imaginary interview with Gandhi

-The 60’s and the 90’s.

New world order.

-Thatcher and Blair: from the Iron Lady to the Cool Britannia.

Labour and Conservative.

Page 33: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 33 di 57

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI TRASVERSALI

Si fa riferimento alla programmazione del Consiglio di classe e agli obiettivi indicati nel PTOF per il triennio.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E CONTENUTI

Precisando che il Dipartimento di Lingue straniere ha individuato i livelli B2 per la produzione e B2 per la

comprensione – stabilito dal Consiglio d’Europa - come parametri di riferimento previsti per la fine della classe

5^ per questo anno si fa riferimento al seguente prospetto, concordato sempre a livello di Dipartimento e

all’interno del consiglio di classe.

Produzione scritta e orale

Analisi guidata di un testo letterario (scritta e orale)

Testi espositivi (orale)

Letteratura: analisi dei testi letterari di seguito indicati e loro contestualizzazione

Contenuti

Attività di comprensione e analisi di testi soprattutto scritti, ma anche orali o multimediali, con conseguenti

attività di produzione scritta e orale sotto forma di risposte aperte a questionari con domande di comprensione

del testo, riassunti, produzione personale in preparazione alla seconda prova scritta d’esame. I testi proposti

saranno soprattutto di carattere letterario e testi di attualità di particolare interesse (film, articoli di giornale,

ecc.);

Letteratura: XIX – XX secolo (scelta di testi e loro collocazione nel contesto culturale)

Libro di testo: JAMET, AVENIR 2”, Ed. Valmartina.

∎Histoire et société

La société du XIXe siècle

∎Unité 10 Flaubert ou le roman moderne

Gustave Flaubert: sa vie et son œuvre

Madame Bovary

texte 1: Lectures romantiques et romanesques

texte 2: Le Bal

texte 3: Maternité

texte 4: J'ai un amant

texte 5: Emma s'empoisonne

∎Unité 11 Le naturalisme: Zola

Page 34: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 34 di 57

Émile Zola: sa vie et son œuvre

L'Assomoir

texte 2: L'alambic

texte 3: Gervaise cède à la tentation

Germinal

texte 4: Quatre heures du matin chez les Maheu

texte 5: Qu'ils mangent de la brioche

∎Du réalisme.. au naturalisme pg 178 181

∎Unité 12 Baudelaire, un itinéraire spirituel

Charles Baudelaire: sa vie et son œuvre

texte 1: Spleen

texte 2: L'Albatros

texte 3: L'Invitation au voyage

texte 10: Correspondances

∎Unité 13 Musique et visions: Verlaine et Rimbaud

Paul Verlaine: sa vie et son œuvre

texte 2: Chanson d'automne

L'art poétique de Verlaine: Art poétique

Arthur Rimbaud: sa vie et son œuvre

texte 5: Ma bohème (Fantaisie)

∎La littérature symboliste

∎Décadence et symbolisme en France et en Italie

∎Histoire et société

La Première Guerre mondiale vue du côté français

Une reprise difficile

La France entre les deux guerres

La Seconde Guerre mondiale vue du côté français

∎Unité 14 Apollinaire et la rupture

Guillaume Apollinaire: sa vie et son œuvre

texte 1: Il pleut

texte 2: Le pont Mirabeau

texte 4: Zone

∎Unité 15 Voix poétiques

Paul Valéry: sa vie et son œuvre

Page 35: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 35 di 57

texte 1: Le cimitière marin

∎Unité 16 Écrivains issus du surréalisme

∎Le surréalisme

André Breton: sa vie et son œuvre

texte 1: L'écriture automatique

Paul Éluard: sa vie et son œuvre

La terre est bleue comme un orange

texte 4: Liberté eooute

∎Unité 17 Marcel Proust et le temps retrouvé

Marcel Proust: sa vie et son œuvre

texte 1: La petite madeleine

texte 2: "C'était Venise"

texte 4: Dilemme aristocratique

∎Unité 18 André Gide et l'éthique

André Gide: sa vie et son œuvre

texte: L'act gratuit

texte 1: L'attente

L’ Existentialisme

∎Unité 21

Sartre et L’engagement

J.P.Sartre Sa vie son œuvre

texte: Expériences scolaires

texte: Parcours existentiel (La Nausée)

∎Unité 35

Camus de l’Absurde à l’Humanisme

∎Unité 22

A. Camus Sa vie son œuvre

texte 1: "Aujourd’hui, maman est morte"

texte 2: "Alors j’ai tiré"

texte 3: " Loin de la peste”

Civiltà

Gli argomenti di civiltà verranno trattati nell’ora di conversazione (vedi piano di lavoro)

Page 36: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 36 di 57

Strutture linguistiche

Ripasso delle strutture morfosintattiche e del loro uso

Docente: prof.ssa Léger Nathalie

Programme de conversation francaise de la 5D

Préparation DELF B2

Préparation oral du Baccalauréat sur textes littéraires étudiés dans le cours de français de Mr Bilardi.

Excercices de synthèses orales sur supports mediatiques

TEDESCO

Docente: Anna Carmen Crapiz

Libro di testo: Focus Kontexte, Maria Paola Mari, Cideb

Le correnti letterarie sono state svolte sia nel contesto storico-socio-culturale (vedasi fotocopie e libro di testo)

sia attraverso autori e le loro opere più significativi.

Ripasso di alcune strutture di grammatica e di sintassi.

Discussione riguardante le letture estive assegnate

Sturm und Drang S. 39

J. W. von Goethe S. 40 – Die Leiden des jungen Werthers S. 44-46

Klassik S. 52

Goethe in Weimar S. 53 – Wanderers Nachtlied S. 53

Schiller in Dresden S. 61 – An die Freude S. 61

Romantik S.66-67

Romantik: Früh- und Spätromantik S. 66, 76

Novalis S. 68 – Hymnen an die Nacht S. 68-72

Gebrüder Grimm - Märchen- Volks- und Kunstmärchen S. 77 - Die Sterntaler S.78

Junges Deutschland/ Vormärz S. 105

G. Büchner S. 106 – Der Hessische Landbote (Kopien), Sterntaler S. 110

Zwischen Romantik und Realismus

Page 37: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 37 di 57

H. Heine S. 112 - Loreley S. 114-116 - Die schlesischen Weber S. 118-119 (Vergleich mit Carduccis

“Tessitori” Kopien)

Realismus S. 120

Th. Fontane S. 125 - Effi Briest S. 126-128

Naturalismus S. 130-131

Vergleich zwischen Realismus und Naturalismus S. 137

G. Hauptmann S. 132 – Die Weber S. 133-136

Der Symbolismus S. 152

R. M. Rilke S. 153 – Der Panther S. 156-157

Expressionismus S. 170-171

G. Heym – Der Gott der Stadt S. 172-173

F. Kafka S.179-180 – Brief an den Vater S. 180-182

E. Kästner S. 205 – Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn? S. 206-207

Literatur im Dritten Reich und im Exil S. 214-216

Th. Mann S.218-219 – Tonio Kröger S. 223-228

B. Brecht S. 230 – Mein Bruder war ein Flieger S.231 - Bücherverbrennung S. 232 - Der Krieg der kommen

wird S. 240

Brechts Epische Theater S. 233

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg S. 264-265

Trümmerliteratur S.266

Kahlschlagliteratur S.268

W. Borchert S. 269 – Draußen vor der Tür S. 270

H. Böll S. 279 – Die verlorene Ehre der Katharina Blum S. 283-286 – Die Hexenjagd auf Böll S. 314

B. Schlink S. 302 – Der Vorleser S. 303-306

Autoren aus der Schweiz

M. Frisch S. 328 – Der Andorranische Jude S. 329-331

Autor aus der Ex-DDR S. 358-361

Page 38: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 38 di 57

W. Biermann S.362 – Berlin S. 363-364

Programma di conversazione:

Die Bundestagswahlen - Das Dritte Reich - Familie und Jugend im 3. Reich – Widerstand - Film “Napola” - Der

Bau der Mauer - Film “Das Lebender Anderen”

Inoltre è stato svolto il CLIL, storia in lingua tedesca (vedasi Prof. Yuri Berio Rapetti)

CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA

Materia d’insegnamento: Conversazione di lingua tedesca

Prof.ssa: Dorothea Deppe

La programmazione delle classi Quinte verte soprattutto alla consolidazione delle competenze acquisite.

L’obiettivo principale costituisce lo stimolo ad uno studio trasversale e pluridisciplinare che comprenda non

solo gli aspetti della lingua e letteratura tedesca, ma anche della realtà socio-culturale, economica e, soprattutto,

della storia per sensibilizzare gli studenti ad un approccio interculturale che tenga conto anche di modi di

pensare e di realtà diverse della propria.

Lo stimolo al confronto e alla discussione è stato costituito da dati forniti da fonti tedesche di informazioni,

presentazioni power-point, piccoli film storici presi da youtube e dalla visione di due film rappresentativi che

hanno permesso di ripercorrere la storia e la realtà tedesca dai 1919 ai giorni del 1990.

“Napola. I ragazzi del Reich”, in cui si racconta la storia del pugile tedesco Friedrich Weimer, diciassette anni,

che grazie alla sua abilità nella boxe, viene reclutato da una scuola militare di prestigio, la NaPoLa (acronimo di

Nationalpolitische Erziehungsanstalt), che si occupa di formare nuove reclute per il Reich. All'inizio molto

entusiasta, nelle settimane successive il giovane pugile si rende conto della formazione ideologica che la scuola

intende dare ai ragazzi, una formazione fatta di rigidi rapporti gerarchici, di umiliazioni e, non di rado, di

violenze. Attraverso l'amicizia con Albrecht, figlio del Gauleiter locale, un ragazzo timido, amante della

scrittura, che vive però un rapporto difficile con i genitori, Friedrich inizia di vedere la scuola e i suoi ideali in

modo critico.

Questo film sottolinea la forza dell´intenzionale indottrinamento dell'educazione impartita ai giovani durante il

periodo del terzo Reich.

“Le vite degli altri” invece mette il focus sul periodo storico antecedente alla caduta del muro di Berlino

descrivendo la vita dei cittadini nella Repubblica Democratica Tedesca sotto il severissimo controllo della

polizia segreta, la STASI. Oltre a rendere i ragazzi partecipi ad un periodo molto difficile della vita tedesca, è

servito come spunto per discutere su temi ancora molto attuali in tutto il mondo, come la violazione dei diritti

umani o la repressione della libertà di parola e di espressione.

Si è affrontata la storia tedesca dal 1933 ad 1990 (rif. su appunti, su fotocopie e materiali mediali (power point/

film).

Page 39: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 39 di 57

FISICA

Docente: Paola Anfusio

Testo in adozione: Parodi – Ostili – Mochi Onori, “Il linguaggio della fisica” vol. 3, Linx

Obiettivi disciplinari:

o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici legati all’elettromagnetismo

o Essere consapevole dello sviluppo della tecnologia come applicazione della ricerca scientifica.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: Gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari. Alcuni studenti hanno dimostrato buone competenze anche

nell’applicazione agli esercizi, mentre altri hanno evidenziato qualche difficoltà nell’affrontare quesiti e

problemi; l’impegno nello studio è stato costante.

PROGRAMMA SVOLTO

ELETTROSTATICA

o Corpi elettrizzati e loro interazioni

o Conduttori e isolanti

o Struttura elettrica della materia, conservazione e quantizzazione della carica elettrica

o Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione – polarizzazione di un isolante

o Legge di Coulomb

o Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale

o Vettore campo elettrico

o Linee del campo elettrico – campo elettrico uniforme

o Campo elettrico di una carica puntiforme

o Energia potenziale elettrica

o Potenziale elettrico, differenza di potenziale elettrico e relativa unità di misura

o Differenza di potenziale e moto delle cariche

CORRENTE ELETTRICA

o Corrente elettrica nei solidi, intensità e verso della corrente

o Prima e seconda legge di Ohm

o Resistenza elettrica e interpretazione microscopica

o Dipendenza della resistività dalla temperatura – semiconduttori superconduttori (cenni)

o Potenza dissipata

o Effetto Joule – spiegazione microscopica dell’effetto Joule

o Circuiti elettrici

o Collegamenti di resistori (in serie e in parallelo) e determinazione della resistenza equivalente

o Generatore ideale e generatore reale di tensione

ELETTROMAGNETISMO

o Magneti naturali e artificiali, proprietà dei poli magnetici

o Vettore campo magnetico e linee di campo

o Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

o Forze tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e di Faraday

o Forze tra correnti: esperienza di Ampere – definizione di ampere

Page 40: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 40 di 57

o Forza di Lorentz

o Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart)

o Correnti indotte (descrizione di esperimenti)

o Flusso del campo magnetico

o Legge di Faraday-Neumann-Lenz

o Onde elettromagnetiche (cenno)

o Spettro della radiazione elettromagnetica

MATEMATICA

Docente: Paola Anfusio

Testo in adozione: Massimo Bergamini - Anna Trifone - Graziella Barozzi, “Matematica.azzurro – con Maths

in English “ 5, Zanichelli

Obiettivi disciplinari:

Saper operare con il simbolismo matematico

Affinare le tecniche di calcolo algebrico e numerico

Saper riconoscere la coerenza e la correttezza di un ragionamento

Individuare la proprietà invarianti, le analogie strutturali e le strutture fondamentali

Saper applicare i concetti studiati alla risoluzione di esercizi e problemi

Saper passare da un modello algebrico ad uno geometrico e viceversa

Saper individuare il significato sostanziale di una relazione matematica espressa mediante una formula

Saper esprimere oralmente in modo chiaro e sintetico i concetti relativi ad ogni argomento; saper

esporre per iscritto in modo chiaro e corretto la risoluzione di un problema

Saper ricomporre organicamente le nozioni acquisite in un sistema coerente di conoscenze

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

Gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari per quanto riguarda la conoscenza teorica degli argomenti

trattati. Alcuni studenti hanno acquisito buone competenze sia nell’utilizzo degli strumenti dell’analisi

matematica, sia, più in generale, nell’applicazione di procedure logico-matematiche; altri allievi hanno

evidenziato difficoltà, in alcuni casi anche significative, nell’applicazione agli esercizi. Tutti gli studenti hanno

dimostrato interesse e si sono impegnati per colmare le lacune pregresse risalenti al biennio, relative al calcolo

algebrico di base.

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI DI UNA VARIABILE

SAPERE (concetti,conoscenze) SAPER FARE (abilità, capacità)

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni: funzioni algebriche

razionali ed irrazionali intere e fratte, funzioni

trascendenti.

Dominio di una funzione

Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti.

Intersezioni con gli assi e segno di una funzione

Definire e classificare una funzione

Ricavare il dominio di una funzione

dall’analisi del grafico

Determinare algebricamente il dominio di

funzioni algebriche o trascendenti e

rappresentarlo sul piano cartesiano

Determinare le intersezioni con gli assi

dall’analisi del grafico

Determinare algebricamente le intersezioni

Page 41: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 41 di 57

con gli assi di funzioni razionali intere o

fratte

Dall’analisi del grafico determinare il

segno di una funzione

Determinare algebricamente il segno di

una funzione razionale intera o fratta

Dato un grafico, saper riconoscere

eventuali simmetrie

Determinare algebricamente eventuali

simmetrie

LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

SAPERE (concetti, conoscenze) SAPER FARE (abilità, capacità)

Concetto intuitivo di limite, limite destro e limite

sinistro di una funzione in un punto

Teoremi di unicità del limite, della permanenza del

segno e del confronto (senza dimostrazione)

Operazioni con i limiti: limite della somma, della

differenza, del prodotto e del quoziente di due

funzioni (senza dimostrazioni)

Forme indeterminate ,

,

0

0e calcolo

dei limiti

Asintoti orizzontali e verticali di una funzione e loro

ricerca

Continuità di una funzione in un punto

Continuità di una funzione in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuità di una

funzione

Calcolare il limite di una funzione

razionale intere o fratta per x tendente ad

un valore finito o a infinito

Calcolare limiti di funzioni razionali

intere o fratte in presenza di forme

indeterminate ,

,

0

0

Riconoscere, dato un grafico, la presenza

di asintoti

Ricercare analiticamente gli asintoti

verticali e orizzontali

Dato un grafico, saper riconoscere e

classificare eventuali punti di

discontinuità

Determinare e classificare i punti di

discontinuità di una funzione

DERIVATE

SAPERE (concetti, conoscenze) SAPER FARE (abilità, capacità)

Definizione di rapporto incrementale

Significato geometrico di rapporto incrementale

Definizione di derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico di derivata di una funzione in

un punto

Teorema relativo alla continuità delle funzioni

derivabili (senza dimostrazione)

Derivata della funzione costante e della funzione

identica (con dimostrazioni)

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della

somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due

funzioni derivabili; derivata del prodotto di una

costante k per una funzione derivabile, derivata della

potenza di una funzione derivabile e della funzione

reciproca (senza dimostrazioni).

Funzione derivata

Derivata seconda di una funzione

Calcolare derivate di semplici funzioni in un

punto, applicando la definizione

Determinare le funzioni derivate di funzioni

algebriche applicando i teoremi

Page 42: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 42 di 57

MASSIMI, MINIMI, FLESSI E STUDIO DI FUNZIONI

SAPERE (concetti, conoscenze) SAPER FARE (abilità, capacità)

Definizioni di massimo e di minimo (assoluti e

relativi)

Punti stazionari (massimi, minimi e flessi a tangente

orizzontale)

Segno della derivata prima di una funzione e

interpretazione grafica

Concavità del grafico di una funzione

Definizione di punto di flesso

Procedura per lo studio di funzione

Riconoscere nel grafico di una funzione i

punti stazionari (massimi, minimi e flessi a

tangente orizzontale)

Determinare algebricamente, con lo studio

del segno della derivata prima, gli intervalli

in cui una funzione razionale è

crescente/decrescente e gli eventuali punti

stazionari

Determinare algebricamente, con lo studio

del segno della derivata seconda, la

concavità del grafico e i punti di flesso di

funzioni razionali intere

Studiare una funzione razionale e tracciarne

il grafico

FILOSOFIA Docente: FRAIRIA Marta Sabrina Testo in adozione: Geymonat e AA.VV., La realtà e il pensiero, vol. 2 e 3. Per la parte relativa ad Hegel si è utilizzato anche il testo Abbagnano-Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia , vol 2B. Obiettivi disciplinari: Gli obiettivi didattici perseguiti, secondo quanto stabilito dal Dipartimento, sono i seguenti:

Acquisizione della capacità logica di ragionare e argomentare in modo coerente e consequenziale. Acquisizione della capacità di rendere ragione, chiedendosi il perché di affermazioni e fatti, risalendo

alle cause e ai principi che li ispirano. Acquisizione della capacità di non fermarsi alla ovvietà e alla superficie delle cose e delle affermazioni,

e di saper cogliere l’esistenza di problemi. Acquisizione della capacità di saper confrontare le varie posizioni riuscendo a cogliere somiglianze e

differenze. Acquisizione della capacità di cogliere il nesso tra idee e società, tra filosofia e storia, tra filosofia e

altre forme del sapere. Acquisizione della capacità di far propri e utilizzare elementi e/o dottrine del passato. Verificare e rinforzare attraverso lo specifico della disciplina le capacità linguistiche di base (lettura e

comprensione del testo). Comprensione ed acquisizione del lessico filosofico utilizzandolo in modo appropriato. Acquisizione della capacità di dominare concettualmente blocchi di argomenti.

In particolare per la classe 5 si ritengono fondamentali: - Saper problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità - Esercitare il controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche

Page 43: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 43 di 57

- Saper utilizzare le capacità critico-rielaborative e teoriche per orientarsi nella contemporaneità e complessità sociale Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: la classe ha raggiunto complessivamente gli obiettivi stabiliti; alcuni allievi hanno, nel corso del triennio, sviluppato in modo sicuro e consapevole le capacità critico-rielaborative e di problematizzazione richieste al termine del percorso liceale, studiando con impegno e consapevolezza e dimostrandosi collaborativi con la docente. PROGRAMMA SVOLTO Hegel Le tesi di fondo del sistema: finito ed infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia. I tre momenti del pensiero e la dialettica. Significati della dialettica. La fenomenologia dello spirito all’interno del sistema hegeliano. Una figura dell’autocoscienza: signoria e servitù.

L’enciclopedia delle scienze filosofiche con particolare attenzione allo spirito oggettivo. La filosofia della storia e lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Il compito della filosofia.

Caratteri generali della destra e della sinistra hegeliana.

Feuerbach: la critica ad Hegel. Il concetto di alienazione religiosa.

Schopenhauer

Le vicende biografiche e le radici culturali del sistema. Struttura e caratteri del “Mondo come Volontà e rappresentazione”. Il rapporto con la filosofia di Kant. Teoria della conoscenza. Il significato di fenomeno. Il “velo di Maya”. La scoperta della via di accesso all’assoluto: il corpo. Caratteri della volontà di vivere come noumeno. I gradi di oggettivazione della Volontà di vivere. Il pessimismo. La critica all’ ottimismo. Le vie della liberazione: arte, etica e ascesi. Schopenhauer e Leopardi.

Lettura dei testi: Libro primo: il mondo come rappresentazione

Libro secondo: la volontà.

Libro terzo: le idee e l’arte.

Libro quarto: il pessimismo e la negazione della volontà

Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa. L’angoscia. La disperazione e la fede. L’eredità di Kierkegaard.

Lettura dei testi Lo stadio estetico, Il concetto dell'angoscia

Marx

Caratteri generali del marxismo e attualità del suo pensiero. Il distacco da Hegel.

Il lavoro e l’alienazione. Lettura di L’alienazione e il lavoro tratto dai “Manoscritti economico-filosofici”. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura: lettura da “Per la critica dell’economia politica”. La dialettica della storia. Economia e dialettica.

Merce, lavoro e plusvalore: lettura da Il Capitale. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Lettura Il crollo del capitalismo tratto da Il Capitale.

Page 44: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 44 di 57

Dossier Emile: Le Positivisme.

Il percorso viene effettuato utilizzando documenti in lingua francese, e svolto secondo la modalità del lavoro di gruppo. Vengono inoltre approfonditi, da parte degli studenti, alcuni aspetti dello sviluppo delle scienze nell'Ottocento.

Lettura in lingua originale dei seguenti testi:

La lois des trois états

Le sens du mot “positif”

Le Darwinisme en cinq principes

Nietzsche

Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo de “La nascita della tragedia”: concetti di apollineo e dionisiaco. Il periodo “illuministico”: la genealogia della morale, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo: analisi del significato. Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche: la filosofia dell'eterno ritorno. La volontà di potenza.

Lettura de Apollineo e dionisiaco ne La nascita della tragedia

Le tre cause del nichilismo

L'eterno ritorno: la visione e l'enigma

Dossier Emile: Nietzsche et sa “denazification”

Freud e la rivoluzione della psicanalisi. Gli studi sull’isteria e il metodo dell’ipnosi. La scoperta dell’inconscio. Le topiche. La teoria della sessualità e il complesso edipico. L’interpretazione dei sogni. Psicopatologia della vita quotidiana. La teoria delle pulsioni. La psicoanalisi come trattamento delle nevrosi. Il transfert.

Letture: Il significato dei sogni. La formazione del Super-Io. L'io servitore di tre padroni

Visione e commento del documentario Freud, a cura di S. Mistura

Dossier Emile: H. Bergson, Le temps et la durée . St. Augustin, Le temps

Dossier Emile: l'Existentialisme

Disciplina Non Linguistica in IV, V : Filosofia in francese

Numero di ore totale: 23 Numero di ore in V: 13

Presentazione discorsiva dell’attività:

Le attività di filosofia in lingua francese sono state svolte attraverso l'uso di video e con l'analisi di brevi testi in

lingua originale ed hanno riguardato i seguenti argomenti: La preuve ontologique de St. Anselme et Descartes,

Montaigne in particolare sul saggio Les cannibales e sul Relativisme culturel. Un'ampia trattazione è stata

dedicata al Cogito con un'analisi del Je pense donc je suis tratto da Le discours sur la méthode. Poiché nella

Page 45: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 45 di 57

classe quarta si è dovuto recuperare parte del programma non svolto nella classe precedente non si sono

effettuati lavori di gruppo con compito finale.

Nella classe quinta è stato possibile realizzare, oltre alle predette attività, un lavoro di gruppo con realizzazione

di prodotto finale

Unità o argomenti trattati in V:

1. La denazification de la pensée de Nietzsche

2. Le Positivisme (travail de groupe, analyse des documents et expositions avec préparation d'une présentation

en ppt)

3. Le temps et la durée: un parcours entre Bergson et St. Augustin

4. Sartre et l'Existentialisme

Materiali utilizzati : (per il materiale on line si può indicare il link)

vidéo, testi originali, altro materiale utilizzato dagli allievi per realizzare la presentazione in ppt.

Materiali prodotti o altra modalità di verifica:

Realizzazione di una presentazione in ppt ed esposizione; interrogazioni in lingua francese sugli argomenti

svolti

Page 46: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 46 di 57

SCIENZE NATURALI

Docente: Prof.ssa Rosa Pulia

Testo in adozione: Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica.

Autori: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Bosellini.

Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari:

Chimica organica, biochimica e biotecnologie

. Acquisire conoscenze sulle caratteristiche del carbonio.

. Conoscere la nomenclatura, le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi e dei derivati funzionali

ossigenati e azotati.

. Saper descrivere e riconoscere la struttura e le principali funzioni biologiche delle biomolecole:

lipidi, glucidi, proteine e acidi nucleici.

. Acquisire e utilizzare la corretta terminologia nell’ambito della biologia molecolare e dell’

ingegneria genetica.

. Saper descrivere in che modo è possibile ottenere organismi geneticamente modificati utilizzando la

tecnologia del DNA ricombinante.

. Comprendere il significato di complessità biologica e di biologia dei sistemi e la loro importanza per

lo sviluppo della ricerca.

. Comprendere e interpretare le implicazioni sociali ed economiche delle più recenti applicazioni

biotecnologiche.

Scienze della Terra

. Utilizzare la terminologia specifica di base della geologia descrittiva e interpretativa

. Acquisire conoscenze sulla teoria della tettonica a placche intesa come modello dinamico globale.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: Un gruppo di allievi ha pienamente

raggiunto gli obiettivi. La maggior parte della classe ha raggiunto buoni risultati , un piccolo gruppo è

intorno alla sufficienza.

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA ORGANICA

Una breve storia della chimica organica.

L’atomo di carbonio ha caratteristiche peculiari.

Gli orbitali ibridi.

Le catene di atomi di carbonio.

Gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno.

Gli alcani presentano legami carbonio-carbonio singoli.

Come si rappresentano le formule di struttura.

La nomenclatura dei composti organici.

Gli alcheni e gli alchini contengono legami carbonio-carbonio multipli.

La nomenclatura degli alcheni e degli alchini.

Il benzene è un anello di elettroni delocalizzati.

La nomenclatura dei composti aromatici: i derivati del benzene monosostituiti.

I derivati degli idrocarburi. I gruppi funzionali caratterizzano i composti organici.

Gli alogenuri alchilici. Gli alcoli e i fenoli. La nomenclatura degli alcoli.

Le aldeidi e i chetoni. La nomenclatura di aldeidi e chetoni.

Gli acidi carbossilici. La nomenclatura degli acidi carbossilici.

Le ammine possono essere considerate derivati dell’ammoniaca.

Page 47: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 47 di 57

BIOCHIMICA

Le biomolecole.

I carboidrati : monosaccaridi, disaccaridi (saccarosio), polisaccaridi.

I monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi.

Le strutture cicliche dei monosaccaridi.

I lipidi saponificabili e non saponificabili.

Gli amminoacidi e le proteine.

I peptidi sono i polimeri degli amminoacidi. Le modalità di classificazione delle proteine.

La struttura delle proteine.

I nucleotidi e gli acidi nucleici.

L’energia e il metabolismo.

Le reazioni metaboliche liberano o assorbono energia.

L’idrolisi di ATP libera energia.

Gli enzimi.

Il metabolismo del glucosio: glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione lattica.

BIOTECNOLOGIE

Clonare il DNA. Il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica. Gli enzimi di restrizione. La DNA

ligasi. I vettori plasmidici. Il clonaggio di un gene. I virus come vettori. Isolare i geni. Le librerie

genomiche. La reazione a catena della polimerasi o PCR.

Le biotecnologie e l’uomo. Le biotecnologie in agricoltura. Le biotecnologie per l’ambiente e

l’industria. Le biotecnologie in campo biomedico. La clonazione e gli animali transgenici.

SCIENZE DELLA TERRA

La struttura interna della Terra. Lo studio dell’interno della Terra si basa sulle onde sismiche.

Il calore interno della Terra e le sue origini. Il gradiente geotermico. Il campo magnetico della Terra.

Le inversioni di polarità. La teoria della tettonica delle placche. I margini delle placche. I moti

convettivi sono il motore delle placche. I terremoti sono associati ai moti delle placche. Le dorsali

medio-oceaniche. L’espansione del fondo oceanico. Il meccanismo dell’espansione. Le prove

dell’espansione oceanica: Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici, l’età dei sedimenti, il flusso di

calore nelle dorsali, il rapporto età-profondità della crosta oceanica, i punti caldi. I margini continentali

attivi. La tettonica delle placche e l’orogenesi.

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Maria VALICENTI

Testo adottato: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri,

vol.3, Versione azzurra, Bologna, Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO

PREMESSA

La trattazione degli argomenti ha previsto una prima presentazione dei caratteri generali delle correnti a

cui è seguita l’analisi delle opere : questo ha permesso di comprendere, all’interno dei processi storici e

culturali, stili, tecniche, iconografie, le diverse funzioni e i significati che l’Arte ha assunto nel tempo.

Page 48: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 48 di 57

IL NEOCLASSICISMO

CANOVA

“Amore e Psiche”

“Paolina Borghese”

“Le Tre Grazie”

“Monumento a Maria Cristina d’Austria”

DAVID

“Il Giuramento degli Orazi”

“La Morte di Marat”

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

INGRES

“Il sogno di Ossian”

GOYA

“Il sonno della ragione genera mostri”

ARCHITETTURA NEOCLASSICA

IL ROMANTICISMO

ROMANTICISMO TEDESCO

FRIEDRICH

“Il viandante sul mare di nebbia”

ROMANTICISMO INGLESE CONSTABLE

“La cattedrale di Salisbury”

TURNER

“Ombra e tenebre. La sera del diluvio”

ROMANTICISMO FRANCESE

GERICAULT

“La zattera della Medusa”

DELACROIX

“La Libertà che guida il popolo”

ROMANTICISMO ITALIANO

HAYEZ

“Il Bacio”

“Il pensiero malinconico”

IL REALISMO

COURBET

“Gli spaccapietre”

“L’atelier”

Page 49: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 49 di 57

I MACCHIAIOLI

FATTORI

“Il campo italiano alla battaglia di Magenta”

LEGA

“Il pergolato”

L’IMPRESSIONISMO

MANET

“Colazione sull’erba”

“Bar delle Folies Bergère”

MONET

“Impression, soleil levant“

“Cattedrale di Rouen”

“Salice piangente”

RENOIR

“Le Moulin de la Galetteˮ

Confronto tra MONET “La Grenouillère” e RENOIR “La Grenouillère”

DEGAS

“L’assenzio”

“Lezione di danza”

IL POST-IMPRESSIONISMO

IL PUNTINISMO

SEURAT

“Una domenica d’estate alla Grande-Jatte”

IL DIVISIONISMO

MORBELLI

“In risaia”

“I GRANDI INDIPENDENTI”

CEZANNE

“La casa dell’impiccato”

“I giocatori di carte”

“La montagna di Sainte Victoire”

GAUGUIN

“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”

VAN GOGH

“I Mangiatori di patate”

Page 50: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 50 di 57

“Notte stellata”

“Autoritratti”

“Campo di grano con volo di corvi”

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

LA SECESSIONE VIENNESE

KLIMT

“Giuditta I”

“Giuditta II“

ART NOUVEAU

GAUDI’

“Casa Milà”

VERSO IL NOVECENTO

MUNCH

“La fanciulla malata”

“Sera sulla via Karl-Johann”

“Disperazione”

“Angoscia”

“L’urlo”

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO

ESPRESSIONISMO

I Fauves, MATISSE

“Donna con cappello”

“La stanza rossa”

“La danza”

Die Brücke, KIRCHNER

“Cinque donne nella strada“

CUBISMO

PICASSO

“La bevitrice di assenzio”

“Poveri in riva al mare”

“Famiglia di saltimbanchi”

“Les Demoiselles d’Avignonˮ

“Ritratto di Ambroise Vollard”

“Natura morta con sedia impagliata”

“Grande bagnante”

“Guernica”

FUTURISMO

RUSSOLO

“Dinamismo di un automobile”

Page 51: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 51 di 57

BALLA

“Dinamismo di un cane al guinzaglio”

“Velocità astratta”

“Compenetrazione iridescente”

BOCCION

“La città che sale”

“Stati d’animo. Gli addii”

“Forme uniche nella continuità dello spazio”

SANT’ELIA

“La città nuova”

DOTTORI

“Primavera umbra”

ASTRATTISMO

KANDINSKIJ

“Il Cavaliere azzurro”

“Coppia a cavallo”

“Cortile del castello”

“Primo acquerello astratto”

“Improvvisazioni”

“Alcuni Cerchi”

KLEE

“Fuoco nella sera”

MONDRIAN

“Disegno preparatorio:albero”

“Mulino”

“Albero rosso”

“Melo in blu”

“L’albero”

“Albero grigio”

“Melo in fiore”

“Composizione 10 con bianco e nero”

“Composizione in rosso,giallo e blu”

RIETVELD

“Sedia rosso blu”

DADAISMO

RAY

“Cadeau”

DUCHAMP

“Ruota di bicicletta”

“Fontana”

“L. H. O. O. Q.”

Page 52: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 52 di 57

METAFISICA

DE CHIRICO

“Il grande metafisico”

“L’enigma dell’ora”

“Le Muse inquietanti”

CARRA’

“La Musa metafisica”

MORANDI

“Natura morta metafisica”

SURREALISMO

MIRO’

“Il carnevale di Arlecchino”

MAGRITTE

“L’uso della parola”

“La condizione umana”

“L’impero delle luci”

DALI’

“Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”

“Venere a cassetti”

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO

LE CORBUSIER

“Villa Savoye”

WRIGHT

“La casa sulla cascata”

ESPERIENZE ITALIANE TRA LE DUE GUERRE

CASORATI

“Silvana Cenni”

GUTTUSO

“Crocifissione”

ARTISTI “ ISOLATI”

CHAGALL

“L’anniversario”

Page 53: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 53 di 57

MODIGLIANI

“Jeanne Hébuterne”

BREVE PERCORSO TRA LE ESPERIENZE ARTISTICHE

DEL SECONDO DOPOGUERRA

ARTE INFORMALE

HARTUNG

BURRI

FONTANA

ACTION PAITING

POLLOCK

COLORFIELD PAINTING

ROTHKO

NEW DADA

POP ART

WARHOL

ARTE CONCETTUALE

ARTE POVERA

INDUSTRIAL DESIGN

SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO

LAND ART

BODY ART

IPERREALISMO

GRAFFITI WRITING

ARCHITETTURA

Page 54: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 54 di 57

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof. ssa MARINO Giuliana

Testo in adozione: - DEL NISTA, PARKER, TASSELLI – Sullo Sport - ed. D’Anna

Obiettivi disciplinari:

Al termine del quinto anno gli allievi sono in grado di:

Conoscere il corpo umano, le sue funzionalità e alcune metodiche di allenamento.

Conoscere ed utilizzare le capacità coordinative condizionali ed espressive e gli schemi motori

connessi alle attività sportive.

Conoscere gli sport individuali e di squadra: fondamentali, regole ed organizzazione.

Conoscere la prevenzione degli infortuni nelle diverse attività e gli interventi di primo

soccorso.

Sviluppare un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute e

adottare stili di vita improntati al benessere psicofisico.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

La classe ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione degli obiettivi disciplinari previsti

partecipando con vivo interesse ed entusiasmo alle attività proposte; l’acquisizione del gesto è stata

personalizzata ed efficace ed ha portato al consolidamento delle competenze motorie e sportive nella

maggior parte degli alunni.

Molti studenti hanno conseguito ottimi risultati,alcuni eccellenti, nelle prove parallele di Istituto, tutto

il gruppo ha saputo mettersi in gioco in ogni attività e migliorare rispetto la presa di coscienza

dell’importanza di prendersi cura di se stessi nell’ottica di un concetto dinamico di ben-essere.

Alcuni hanno dimostrato di essere in grado di gestire ed esprimere in modo consapevole ed efficace la

propria padronanza motoria anche in contesti più articolati (come nella pratica sportiva).

I contenuti teorici sono stati appresi stimolando l’interazione di tutta la classe e guidando e

sollecitando momenti di discussione sui diversi temi trattati.

PROGRAMMA SVOLTO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Page 55: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 55 di 57

Esercizi per l’incremento della resistenza aerobica, corsa con modalità differenti ( corsa lunga e

prolungata, corsa intervallata su distanze e tempi differenti, corsa a ritmo progressivamente crescente).

Perfezionamento della tecnica di corsa attraverso esercizi didattici specifici quali andature miste (skip,

corsa calciata, step, corsa balzata, passo-stacco), sprint e corse di velocità.

Esercizi per il potenziamento dei principali distretti muscolari, a carico naturale e con l’ausilio dei

grandi attrezzi in forma di esercitazioni singole, a coppie con modalità libera o di circuit-training a

stazioni.

Esercizi per l’incremento della mobilità articolare e di stretching.

Esercitazioni per l’aumento della forza veloce, della forza elastica e della forza resistente.

Esercizi di velocità e di reazione a stimoli acustici, e di resistenza alla velocità.

Rilevazione 300m. piani, 900m. piani e 1500 m. piani.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:

Esercizi di rilassamento e di stretching.

Esercizi di coordinazione a corpo libero.

Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità coordinative.

Esercitazioni per il miglioramento dell’equilibrio statico dinamico e in volo.

CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA

Pallavolo: caratteristiche del gioco, regole principali, i fondamentali individuali, fasi di gioco 6x6.

Pallacanestro: : caratteristiche del gioco, regole principali, i fondamentali individuali con la palla, fasi

di gioco 5x5.

Hitball: scopo e regole del gioco, fasi di gioco.

Calcio a 5: regole di gioco, lo stop, il passaggio, il tiro, la conduzione, tattica di squadra.

Tennis: diritto in top spin, rovescio, servizio, smash, volèe

Danza: Tango argentino: camminata, cadenza, pivot avanti e dietro, crusada. Coreografia collettiva

Riscaldamento su base musicale (128 battute al minuto), step: coreografia e GAG

Page 56: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 56 di 57

Badminton: regole principali, punteggio, servizio, drop, smash, lob e smorzata

Corsa campestre: 1500m. (F).

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

La back school: elementi di rieducazione posturale e cinesiterapia appresi in palestra e in classe

mediante la visione di slide relative all’ergonomia.

Protocollo d’intervento di primo soccorso (BLS - D): lezioni teorico-pratiche con particolare

riferimento alla RCP.

ARGOMENTI TEORICI

Informazioni sulla prevenzione degli infortuni.

Il sistema scheletrico: morfologia delle ossa, struttura dello scheletro, curve fisiologiche della colonna,

lo scheletro appendicolare, le articolazioni.

Il sistema muscolare: proprietà del muscolo, muscoli sinergici, antagonisti e agonisti, la contrazione, le

vie di produzione dell’ATP.

La respirazione durante l’esercizio fisico, la respirazione toracica e addominale.

Page 57: Liceo “G · Pagina 1 di 57  Liceo Classico Statale G.F.PORPORATO´ Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale

Pagina 57 di 57

Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio della Classe nella riunione del 08/05/2018 . Al

documento sono allegati:

1)

2)

I docenti del consiglio di classe:

Italiano Storia

coordinatore)

PAOLA TURVANI

Francese ROCCO BILARDI

Conversazione Francese NATHALIE LEGER

Inglese NICOLETTA SALENGO

Conversazione Inglese LOREDANA BUSCEMI

Tedesco ANNA CARMEN CRAPIZ

Conversazione Tedesco DOROTHEA DEPPE

Filosofia MARTA FRAIRIA

Matematica Fisica PAOLA ANFUSIO

Biologia E Scienze ROSA PULIA

Storia dell’Arte MARIA VALICENTI

Scienze motorie GIULIANA MARINO

Clil Storia in tedesco YURI BERIO RAPETTI

Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Classe

Salvai Patrick_______________________________

Sapere Cristian _________________________

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa M.T.Ingicco