41
Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e delle Scienze Umane A.S. 2018/2019 Piano di lavoro di Italiano, classe 1D A cura della prof.ssa Giulia Debenedettis OBIETTIVI FORMATIVI: Attraverso lo studio della disciplina, l’alunno dovrà acquisire Capacità di espressione corretta e consapevole in lingua italiana, nelle diverse situazioni comunicative e secondo i diversi registri linguistici, tenendo conto della fondamentale funzione trasversale della lingua italiana in ambito scolastico ed extrascolastico. Consapevolezza critica del linguaggio e delle strutture che regolano internamente la lingua italiana, per operare processi di sintesi, inferenze e semplici collegamenti interdisciplinari. Capacità di rielaborare le conoscenze acquisite in forma scritta e orale usando il lessico specifico. Interesse per la lettura, personale e condivisa, come forma di conoscenza di sé e della realtà. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Recupero di eventuali lacune pregresse Consolidamento e approfondimento delle capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto. Riflessione sulla lingua, in particolare sulla morfologia, con attenzione all’analisi grammaticale e al ruolo centrale del verbo e sintassi della frase semplice. Osservazione delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa. Produzione orale: rispetto dei turni verbali, ordine dei temi e efficacia espressiva; uso corretto del lessico specifico. Competenza testuale sia nella comprensione che nella produzione: controllo della costruzione del testo con attenzione alla coerenza logico-argomentativa del discorso. In particolare, capacità di comporre brevi scritti su consegne vincolate, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista. CONTENUTI DISCIPLINARI GRAMMATICA Morfologia: le parti del discorso e l’analisi grammaticale. Il verbo e le sue funzioni, le tre coniugazioni attive e passive. I principali dubbi ortografici. Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione, di denominazione, di materia, di qualità, di età, di abbondanza e privazione, di termine, di vantaggio e di svantaggio, di causa, di fine, di tempo, di luogo, di agente e causa efficiente, di compagnia e unione, di limitazione, di argomento, di modo, di mezzo, di paragone, di colpa, di pena, di quantità, concessivo, di origine, di separazione.

Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Liceo ginnasio di Stato E. Montale

Classico, linguistico e delle Scienze Umane

A.S. 2018/2019

Piano di lavoro di Italiano, classe 1D

A cura della prof.ssa Giulia Debenedettis

OBIETTIVI FORMATIVI:

Attraverso lo studio della disciplina, l’alunno dovrà acquisire

Capacità di espressione corretta e consapevole in lingua italiana, nelle diverse situazioni

comunicative e secondo i diversi registri linguistici, tenendo conto della fondamentale

funzione trasversale della lingua italiana in ambito scolastico ed extrascolastico.

Consapevolezza critica del linguaggio e delle strutture che regolano internamente la lingua

italiana, per operare processi di sintesi, inferenze e semplici collegamenti interdisciplinari.

Capacità di rielaborare le conoscenze acquisite in forma scritta e orale usando il lessico

specifico.

Interesse per la lettura, personale e condivisa, come forma di conoscenza di sé e della realtà.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Recupero di eventuali lacune pregresse

Consolidamento e approfondimento delle capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività

che promuovano un uso linguistico efficace e corretto.

Riflessione sulla lingua, in particolare sulla morfologia, con attenzione all’analisi

grammaticale e al ruolo centrale del verbo e sintassi della frase semplice.

Osservazione delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa.

Produzione orale: rispetto dei turni verbali, ordine dei temi e efficacia espressiva; uso corretto

del lessico specifico.

Competenza testuale sia nella comprensione che nella produzione: controllo della costruzione

del testo con attenzione alla coerenza logico-argomentativa del discorso. In particolare,

capacità di comporre brevi scritti su consegne vincolate, riassumere cogliendo i tratti

informativi salienti di un testo, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista.

CONTENUTI DISCIPLINARI

GRAMMATICA

Morfologia: le parti del discorso e l’analisi grammaticale. Il verbo e le sue funzioni, le tre

coniugazioni attive e passive. I principali dubbi ortografici.

Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto,

complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti:

di specificazione, di denominazione, di materia, di qualità, di età, di abbondanza e privazione, di

termine, di vantaggio e di svantaggio, di causa, di fine, di tempo, di luogo, di agente e causa efficiente,

di compagnia e unione, di limitazione, di argomento, di modo, di mezzo, di paragone, di colpa, di

pena, di quantità, concessivo, di origine, di separazione.

Page 2: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

EPICA

Temi generali: Il mito e l’epica, differenze. Il mito e le domande universali dell’uomo. Cenni di

mitologia greca; i poemi omerici e la questione omerica, l’epica romana e i valori del popolo espressi

dall’epica.

Lettura e analisi di brani dai seguenti poemi epici:

L’epopea di Gilgamesh

L’Iliade

L’Odissea

L’Eneide

ANTOLOGIA

Il testo narrativo, la sua struttura, le principali tecniche narrative; i principali generi letterari.

Lettura integrale in classe e a casa, a cui segue verifica, di testi indicati dall’insegnante.

METODI E STRUMENTI

Analisi dei livelli di partenza.

Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna.

Centralità e lettura diretta dei testi e riflessione circa i messaggi espliciti ed impliciti contenuti, per la

definizione delle specifiche caratteristiche strutturali di ogni forma di comunicazione.

Continua produzione scritta e valorizzazione della produzione autonoma, per l’acquisizione di una

corretta tecnica di scrittura.

Lavori individuali e/o di gruppo.

Dibattiti e discussioni su argomenti di attualità o di interesse comune, a supporto dei libri di testo in

adozione, sempre indispensabili punti di riferimento.

Attività interdisciplinari, visite guidate, teatro, mostre, etc.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Le verifiche dell’apprendimento saranno costituite da almeno tre prove scritte a periodo, nonché da

due (o più) prove orali a periodo.

Le prove scritte saranno valutate secondo i seguenti parametri:

adeguatezza pragmatica (aderenza alla consegna, presenza di elementi adeguati

alla struttura e alle convenzioni del genere testuale)

caratteristiche del contenuto (pertinenza e compiutezza delle informazioni,

capacità rielaborative e critiche, significatività e originalità degli elementi

informativi, delle idee e delle interpretazioni)

Page 3: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

organizzazione del testo (struttura complessiva coerente ed articolata in parti,

assenza di contraddizioni e/o ripetizioni)

lessico e stile (proprietà e varietà del lessico, adeguatezza del registro)

correttezza ortografica, coesione testuale e correttezza morfosintattica, correttezza

della punteggiatura

veste grafica (buona grafia, ordine)

Per la misurazione della prova scritta ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO

10-9

OTTIMO

8

BUONO

7

DISCRETO

6

SUFF.

5

MEDIOC

RE

4

INSUF

F.

3

SCARSO

1)

Rispondenza

alla tipologia

richiesta e alla

traccia

2) Pertinenza,

completezza e

correttezza

delle

informazioni

3) Coerenza e

organicità del

discorso

4) Correttezza

morfosintattic

a

Page 4: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

5) Proprietà

lessicale

6)

Rielaborazion

e (capacità di

analisi, di

sintesi, di

argomentazion

e, di

valutazione e

di

interpretazion

e)

Per la misurazione della prova orale ci si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

Discreto

Page 5: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali:

autocontrollo, correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione, partecipazione.

STRATEGIE DI RECUPERO

Si effettuerà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una sospensione

dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare.

Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi

di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico.

OBIETTIVI MINIMI

1. GRAMMATICA

a. Conoscenza della morfosintassi; in particolare per l’analisi logica: conoscenza del

soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi

oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa,

agente, causa efficiente

b. Adeguata competenza ortografica.

2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

a. Elementi di analisi del testo narrativo.

b. Nozioni elementari di retorica e stilistica.

3. PRODUZIONE SCRITTA

a. Riassunto.

b. Testo descrittivo/espositivo

c. Saper argomentare.

d. Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante.

4. ORALE

a. Esposizione corretta.

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.

5. EPICA

a. La figura di Omero e la tradizione orale.

b. Nuclei essenziali, il sistema dei personaggi di Iliade, Odissea ed Eneide

Page 6: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

LATINO

Classe ID

A.S.2018-19

PIANO DI LAVORO

Docente: Marinella Carta

Testo di riferimento: Roncoroni-Sada-Grignola Vestigia C. Signorelli ed.

Ore curricolari: 6

Finalità e obiettivi

Potenziamento delle capacità logiche e di analisi attraverso l’oggettivazione e la

formalizzazione delle strutture linguistiche

Comprensione di un testo in lingua latina di difficoltà elementare individuandone gli elementi

sintattici, morfologici, lessicali e semantici di base.

Conoscenze, abilità e competenze

Conoscenza delle norme di base, di fonetica, morfologia, semantica della lingua. Conoscenza delle

strutture sintattiche di base: principale, coordinata.

Capacità di individuare gli elementi morfologici sintattici e lessicali utili per la comprensione di testi

elementari.

Capacità di rendere la frase latina in italiano corretto.

Capacità di fare confronti con le altre lingue moderne studiate per notarne la comune origine latina

e/o indoeuropea e la loro evoluzione

Criteri di valutazione

Livello di conoscenze morfosintattiche dimostrato

Capacità di analisi e traduzione di frasi di difficoltà adeguata.

Progressi conseguiti rispetto al livello iniziale.

Considerazione dell’interesse e dell’impegno dimostrati.

Regolarità nella frequenza e disponibilità al dialogo educativo e didattico

Conoscenze morfosintattiche di base.

Traduzione in maniera globalmente corretta

Considerazione dell’interesse, dell’impegno, delle potenzialità.

Page 7: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Progressi conseguiti rispetto al livello di partenza.

Sufficiente monte ore di frequenza in relazione alle ore di insegnamento della disciplina

effettivamente svolte.

Obiettivi minimi:

Conseguimento della sufficienza secondo la griglia indicata:

Parametri di valutazione - Latino e Greco

Insufficiente (da 0 a 4.5)

Per lo scritto:

quando il testo(anche semplicemente frasi) non è stato tradotto, o non è stato compreso a causa di una

conoscenza lacunosa degli elementi lessicali e morfo-sintattici e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale:

se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, rivela una conoscenza lacunosa del lessico e delle

strutture morfo-sintattiche di un testo noto, né si orienta sulle coordinate storiche o culturali.

Non conosce la teoria o la conosce in minima parte

Mediocre (da 4.5 a 5.5)

Per lo scritto

quando il testo (anche semplicemente frasi)è stato compreso solo in parte a causa di una conoscenza

frammentaria degli elementi lessicali e morfo-sintattici, e delle coordinate storiche o culturali.

Per l’orale

se riconosce parzialmente, anche aiutato, forme e costrutti e ha scarsa chiarezza sulle coordinate

storiche e culturali, quindi comprende e traduce in modo incompleto e frammentario anche un testo

già noto.

Non conosce adeguatamente le regole grammaticali e di conseguenza non le sa esporre e applicare se

non in modo lacunoso e frammentario.

Sufficiente (da 5.5 a 6.5)

Per lo scritto:

se il senso globale del testo (anche semplicemente frasi)è stato colto, anche se gli elementi lessicali,

morfo-sintattici e storico-culturali sono stati riconosciuti solo in parte e la traduzione condotta solo

in modo meccanico e con un lessico insoddisfacente.

Per l’orale

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce con una certa sicurezza un testo già

conosciuto. Conosce le regole grammaticali studiate, le sa esporre dignitosamente , e le sa applicare,

anche se in modo non sempre sicuro. I contenuti minimi da conoscere sono tutti quelli indicati nel

programma

Discreto (da 6.5 a 7)

Page 8: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Per lo scritto

se il senso globale del testo è stato colto, gli elementi lessicali e morfo-sintattici e le coordinate

storico-culturali risultano in buona parte identificati, e la traduzione risulta consapevole anche se

espressa in un linguaggio non sempre adeguato.

Per l’orale

quando, opportunamente guidato, analizza, comprende e traduce in modo accettabile un testo già

conosciuto

Conosce le regole, le sa esporre e le sa applicare pur con qualche incertezza

Buono (da 7 a 8)

Per lo scritto

se il senso del testo e stato compreso, la maggior parte degli elementi lessicali e morfo-sintattici risulta

individuata insieme alle coordinate storico culturali, e la traduzione è espressa in linguaggio semplice,

ma adeguato.

Per l’orale

quando si sa orientare nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche, individua gli elementi

storico-culturali e dimostra un certo grado di autonomia anche nella traduzione di passi non letti in

precedenza.

Conosce gli argomenti, li sa esporre e applicare.

Ottimo (da 8 a 9.5)

Per lo scritto

se il testo è stato compreso e tutti gli elementi lessicali e morfo-sintattici sono stati individuati insieme

alle coordinate storico-culturali, e la traduzione è espressa in italiano fluido.

Per l’orale

quando è sicuro nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e nell’individuazione degli

elementi storico-culturali e dimostra autonomia anche nella traduzione di passi non letti in

precedenza.

Conosce gli argomenti, li sa esporre in modo appropriato e preciso, sa applicare le regole con

sicurezza

Eccellente (da 9.5 a 10)

Per lo scritto

se il testo risulta pienamente compreso sul piano sintattico e su quello storico-culturale e la resa

italiana è particolarmente fluida

Per l’orale

quando è sicuro e autonomo sia nell’analisi delle strutture lessicali e morfo-sintattiche sia

nell’individuazione di elementi storico-culturali e nella traduzione, anche di passi non letti in

precedenza.

Conosce perfettamente gli argomenti, li sa esporre, sa applicare le regole con estrema sicurezza

Page 9: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Metodologia

Lezione frontale. Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a lettura,

comprensione, analisi e traduzione di brevi enunciati e semplici testi

Avvio alla individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico.

Esercizi scritti e orali di varia tipologia: analisi morfologica e logica dall’italiano e dal latino;

completamento frasi con verbi/ nomi / pronomi/ aggettivi tradotti dal o in latino.

Coniugazione di verbi. Declinazione scritta e orale di nomi e sintagmi nome / aggettivo.

Analisi e traduzioni di frasi o brevi testi. Individuazione di famiglie lessicali in relazione all'italiano

e alle altre lingue studiate. Interrogazioni orali dal posto o alla lavagna.

Prove e verifiche

Esercizi scritti e orali di varia tipologia: analisi morfologica e logica dall’italiano e dal latino;

completamento frasi con verbi/ nomi / pronomi/ aggettivi tradotti dal o in latino.

Coniugazione di verbi. Declinazione scritta e orale di nomi e sintagmi nome / aggettivo.

Analisi e traduzioni di frasi o brevi testi. Individuazione di famiglie lessicali in relazione all'italiano

e alle altre lingue studiate. Interrogazioni orali dal posto o alla lavagna.

Contenuti

La grammatica

Ripresa degli elementi essenziali della grammatica italiana. L’analisi logica: soggetto, attributo,

apposizione, predicato verbale e nominale, compl. oggetto, compl. predicativi, di specificazione,

denominazione, termine, tempo, luogo, mezzo, modo, causa. Predicato verbale e nominale

Analisi grammaticale: il verbo

Latino lingua indoeuropea

Dal latino alle lingue romanze

Latino lingua flessiva e quantitativa

I casi

L’alfabeto e la pronuncia

Le leggi dell’accento

Radice, tema e desinenza

Il genere e il numero

Page 10: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Il presente e l’imperfetto di sum

La I declinazione e gli aggettivi femminili della I classe

Le particolarità della I declinazione

L’indicativo presente e l’infinito delle quattro coniugazioni attive

Congiunzioni e negazioni

La costruzione della frase latina. Lessico di base

I complementi di compagnia/unione e stato in luogo

Il dativo di possesso

L’indicativo presente e imperfetto delle quattro coniugazioni passive

I complementi di agente e causa efficiente

L’imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive

I complementi di causa, mezzo e argomento

I nomi in us/er della II declinazione

I nomi neutri della II declinazione

I complementi di luogo

Le particolarità della II declinazione

L’apposizione e il complemento di denominazione

Gli aggettivi della I classe e i possessivi. L’attributo

Aggettivi sostantivati

Particolarità dei complementi di luogo

Gli aggettivi pronominali

Le proposizioni subordinate e la circostanziale causale

Dum con l’indicativo presente

L’indicativo futuro semplice di sum e dei verbi delle quattro coniugazioni attive

Cum con l’indicativo

L’indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni passive

La tecnica della traduzione e la consultazione del vocabolario

I pronomi personali

I nomi del 1° e 2° gruppo della III declinazione

I nomi del 3° gruppo della III declinazione

I pronomi dimostrativi

I complementi di argomento, materia

Page 11: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Gli aggettivi della II classe

L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni attive

I complementi di modo, tempo e fine

Il participio presente

L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni passive.

Il participio perfetto

La IV e la V declinazione

Storia e civiltà

Che cosa ci rimane di Roma

La vita privata

Passatempi e divertimenti

La vita pubblica

La religione

Contenuti minimi

Si fa riferimento ai contenuti minimi indicati dal dipartimento. In particolare: conoscenza delle

declinazioni, dei verbi e dei complementi. Conoscenza del lessico di base. Traduzione di frasi e

semplici testi in relazione al progredire delle conoscenze grammaticali.

Piano di lavoro di Geo-Storia per la classe I D

Prof.ssa Marilisa Magnisi

A.S. 2018/19

Finalità:

orientarsi nella dimensione spaziale e temporale;

comprendere la complessità dei fenomeni storici;

problematizzare in termini storici anche in relazione con il mondo attuale;

ragionare in termini “geografici” per comprendere la complessità del rapporto “uomo-

ambiente”;

riflettere sul rapporto fra individuo e società;

incoraggiare lo spirito critico;

Page 12: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Obiettivi specifici:

conoscere gli avvenimenti principali e le caratteristiche sociali e culturali dei momenti storici

presi in esame;

conoscere le principali fonti della storia;

conoscere la dimensione geografica della storia;

conoscere i principali ambiti di interesse della geografia e i suoi snodi fondamentali;

Competenze:

collocare gli avvenimenti nel tempo e nello spazio;

saper interrogare le fonti proposte in modo critico;

iniziare a operare una valutazione delle fonti;

comprendere la relatività e variabilità delle periodizzazioni;

saper leggere carte geografiche e tematiche, diagrammi, documenti iconografici;

saper schematizzare;

saper prendere appunti;

esporre in modo chiaro e facendo uso del lessico specifico;

Capacità:

di analizzare eventi e fenomeni;

di fare confronti e operare collegamenti;

di classificare le informazioni;

Obiettivi minimi

1. Lettura e interpretazione di testi specifici:

a. Atlante/atlante storico;

b. Carte/mappe;

c. Diagrammi;

d. Documenti iconografici.

2. Conoscenza della storia, dei passaggi cronologici fondamentali e della collocazione

geografica delle popolazioni del bacino del Mediterraneo (classi I), delle popolazioni

dell’intera Europa nel Medio Evo (classi II);

3. Conoscenza di alcuni aspetti della geografia antropica, anche in riferimento ai problemi attuali

e agli argomenti di storia;

4. Capacità di individuare i nessi causa-effetto delle diverse fasi storiche;

5. Uso corretto del linguaggio specifico.

Contenuti disciplinari (storia):

Parte metodologica:

ricerca storica, ricerca archeologica, discipline interne all’archeologia;

cronologia, periodizzazioni, diacronia e sincronia;

introduzione all’analisi di fonti e documenti della storia;

Le origini della storia umana: ominazione, Sapiens, Paleolitico, domesticazione da parte

dell’uomo, Neolitico;

Città, Stati, Imperi: le città centro del mondo; stati e imperi nell’Asia Occidentale Antica; le

società dei grandi fiumi; le civiltà dell’Egeo e dell’Italia;

Page 13: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

L’Oriente mediterraneo e la Grecia: l’Asia occidentale antica nell’età del ferro; la Grecia dai

secoli bui alla polis; la Grecia classica; l’unificazione dell’Oriente con Alessandro;

L’Occidente mediterraneo: l’Italia arcaica, Roma dalle origini al IV secolo, l’unificazione

dell’Occidente; la lunga stàsis della Repubblica;

Contenuti disciplinari (geografia):

La rappresentazione dello spazio

Ambienti del sistema Terra, climi e biomi;

Risorse energetiche e consumo crescente;

Sviluppo sostenibile;

Demografia, urbanesimo, flussi migratori;

La metropoli

Lingue, religioni e culture;

Europa e Mediterraneo;

Metodologia

Lezioni frontali, interazione informale, brain storming, uso guidato e ragionato del manuale;

realizzazione guidata di appunti, mappe concettuali e schemi, lettura di documenti, realizzazione di

ricerche individuali e di gruppo, approfondimenti su temi di attualità. In ogni occasione si promuoverà

l’inclusione di tutti gli alunni, avvalendosi della collaborazione professionale del collega di sostegno.

Libri di testo e strumenti

NUOVO VIAGGIO NELLA GEOSTORIA 1 ed. A. Mondadori

Si utilizzeranno inoltre: un atlante storico, un atlante geografico, romanzi e pubblicazioni di

argomento storico-divulgativo e ogni tipologia di sussidio audiovisivo e/o multimediale.

Le ore previste di lezione sono 3 settimanali (99).

Verifiche e valutazione:

Le verifiche previste sono almeno due per quadrimestre e saranno effettuate prevalentemente tramite

colloquio orale; qualora si rendesse necessario, saranno effettuati dei test scritti con quesiti sia a

risposta aperta che strutturati. Nella valutazione, oltre ai criteri espressi dall’apposita griglia, saranno

presi in considerazione la partecipazione in classe, la costanza, l’interesse e ogni miglioramento

rispetto alla situazione di partenza.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

Per la misurazione della prova orale ci si atterrà di massima alla seguente griglia di valutazione:

VOTO, DESCRIZIONE E GIUDIZIO

2 L'alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente.

3-4 L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso-

insufficiente.

Page 14: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma

risponde in maniera incompleta e frammentaria. Mediocre.

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la

comunicazione chiara del pensiero. Sufficiente.

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare

competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate. Discreto,

8-9 L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti

specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un'ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità

critiche. Buono-ottimo.

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente

orientata. Eccellente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE: 1D

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

FINALITÀ

Sviluppo di capacità logico-intuitive

Sviluppo di capacità di astrazione e generalizzazione

Uso di un linguaggio preciso e rigoroso

Sviluppo di capacità di argomentazione lineare e sequenziale

OBIETTIVI

Conoscenze

Conoscere i contenuti studiati: definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure

Abilità

1. Dimostrare proprietà di figure geometriche

2. Riconoscere e costruire relazioni

3. Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie

4. Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica

Competenze

1. Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo

2. Matematizzare situazioni colte in vari ambiti disciplinari

Page 15: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

CONTENUTI

INSIEMI NUMERICI

Insiemi numerici e operazioni interne

Scomposizione in fattori primi

Proprietà delle operazioni

Proprietà delle potenze

Frazioni, frazioni equivalenti

Le quattro operazioni con i numeri naturali, relativi, razionali

Potenze ad esponente relativo

Espressioni con naturali, relativi e razionali

Trasposizione verbale di espressioni matematiche e viceversa

Rappresentazione decimale delle frazioni

Percentuali

Proporzioni e loro proprietà

Problemi di calcolo di vario tipo

CALCOLO LETTERALE

Monomi: definizioni e operazioni

Polinomi: definizioni e operazioni

Prodotti notevoli: quadrato e cubo di binomio, somma di monomi per la loro differenza, quadrato di

trinomio

Prodotti riconducibili ai prodotti notevoli

Espressioni algebriche con monomi e polinomi

GEOMETRIA

Struttura logica della geometria euclidea

Postulati. Teoremi. Definizioni. Enti primitivi

Postulati di appartenenza e dell’ordine

Semiretta. Segmento. Poligonale. Angoli e definizioni relative

Figure convesse e concave

Page 16: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Figure congruenti. Postulati della congruenza

Lunghezza. Distanza

Confronto di segmenti e angoli

Operazioni con segmenti e con angoli

Bisettrice. Punto medio

Angoli opposti al vertice

Triangoli e loro elementi

Criteri di congruenza

Teoremi del triangolo isoscele

Somma degli angoli di un triangolo

Somma degli angoli di un poligono

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Nomenclatura e classificazione delle equazioni

Principi di equivalenza

Risoluzione di equazioni numeriche intere

Problemi di primo grado

STATISTICA

Popolazione. Modalità di un carattere.

Frequenze. Frequenze relative e percentuali.

Rappresentazione dei dati statistici.

Ortogrammi, istogrammi, areogrammi.

Medie di posizione e medie di calcolo.

Indici di variabilità. Deviazione standard.

Distribuzione gaussiana.

Regola dei tre sigma.

METODOLOGIA

Lezione frontale (con eventuale trascrizione parziale o totale)

Lezione dialogata

Esercitazione guidata

Page 17: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Lezioni e interventi di recupero

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Colloqui orali con uso di mezzo scrittorio

Esercizi e problemi applicativi in forma scritta

Questionari a risposta aperta e/o chiusa

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio specifico e appropriato

Correttezza del formalismo e del simbolismo matematico e informatico

Capacità di applicare le tecniche di calcolo

Capacità argomentativa e dimostrativa

Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite

Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali

Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e non

rigoroso

Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso

Capacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e situazioni

standard

Per gli obiettivi minimi si fa inoltre riferimento ai punti individuati dal dipartimento di matematica

PROGRAMMAZIONE A. S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Scienze della

Terra e

Chimica

I M-D Linguistico

Page 18: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

FINALITÀ OBIETTIVI

Sviluppo delle capacità logiche,

astrattive, deduttive e di una mentalità scientifica al fine del raggiungimento di

una autonomia di giudizio e di collegamento tra sapere scientifico e

sapere umanistico (sufficiente)

Al termine del biennio lo studente deve essere in grado

di: 1. utilizzare il linguaggio specifico fondamentale 2. conoscere e correlare le conoscenze geologiche 3.

descrivere i principali processi in geologia 4. raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenza e

in un quadro di plausibile interpretazione. Conoscenza dei nuclei principali della chimica e la struttura atomica

CONOSCENZE ABILITÀ, PRESTAZIONI E COMPETENZE

Conoscenza e comprensione dei principali nuclei della disciplina

Conoscenza e comprensione della terminologia specifica. Abilità

analitica, sintetica ed applicativa.

Abilità analitica, sintetica e competenza linguistica Utilizzazione, in modo sufficientemente autonomo, delle

strategie più appropriate nell'ambito delle capacità logico-interpretative. Avvalersi di modelli scientifici

nell'affrontare situazioni problematiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CRITERI DI SUFFICIENZA

Obiettivi Minimi: Si fa riferimento al

dipartimento di Scienze

Conoscenza dei contenuti Linguaggio e capacità espositiva ed espressiva Capacità argomentative (analisi-sintesi) Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

Corretta interpretazione del testo Conoscenza dei contenuti minimi Sufficiente competenza linguistica Lo studente deve possedere una sufficiente capacità di analisi e sintesi dopo aver acquisito conoscenza, comprensione ed applicazione. Ha ancora lacune ma non estese e profonde. Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato. Coglie gli aspetti fondamentali.

Ha ancora lacune ma non estese e profonde. Esegue semplici compiti senza errori sostanziali. Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell'etica del lavoro soddisfacente.

e. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem-solving, analisi dei casi

SUSSIDI DIDATTICI

Laboratorio scientifico, LIM. DVD, Uscite didattiche.

Page 19: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l'indicazione delle ore utilizzate

per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Modulo Unità Didattica Ore

1) Scienze della terra a) Posizione della Terra nell'Universo 5

b) La Luna ed il Sole 5

c) II Sistema Solare 4

d) Le stelle e le galassie 4

e) II pianeta terra 4

f) II flusso di energia tra Sole e Terra 2

2) CHIMICA a) Gli stati della materia e passaggi di stato 3

b) proprietà fisiche 4

c) la forza 4

d) gli atomi 5

e) gli isotopi 4

f) organizzazione degli elementi 6

g) la tavola periodica 5

h) il modello atomico nel passato e moderno 6

i)Principali composti 5

Page 20: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

20

Liceo Linguistico

“EUGENIO MONTALE”

Piano di lavoro annuale Lingua Inglese

Classe 1 D Linguistico

Prof.ssa Maria Valeria Gutterez Anno scolastico 2018-19

Situazione di partenza: La classe nel complesso sembra motivata, e gli studenti dimostrano delle capacità adeguate, se

opportunamente stimolati. Dalla correzione del test d’ingresso si è rilevato un livello eterogeneo di preparazione. La classe

si è da subito dimostrata rispettosa delle regole.

Conoscenze pregresse o prerequisiti in relazione agli apprendimenti programmati:

Tutti gli studenti hanno studiato inglese nella Scuola Secondaria di 1° grado, sebbene abbiano raggiunto diversi livelli di

conoscenze. In generale, gli studenti ricordano il lessico e qualche funzione ma non riconoscono molte strutture grammaticali.

Risorse e attrezzature per l’insegnamento

Libri di testo

CD/registratore/DVD/lettore

Lavagna interattiva

Attività di conversazione

Con l’insegnante madrelingua saranno sviluppate in particolare le abilità orali quali il parlare, l’ascolto e la comprensione

per stimolare la conoscenza della civiltà anglosassone ed attivare gli scambi comunicativi studente- insegnante, studente-

studente approfondendo le strutture e le funzioni affrontati durante le ore curriculari.

Durante le ore di conversazione sarà attivata la drammatizzazione per rendere più motivante, efficace e spontanea la

comunicazione.

Programmazione alunni con DSA

Seguiranno il programma svolto dalla classe avvalendosi delle misure dispensative e compensative previste dal PDP. Nel

caso in cui gli alunni dovessero presentare difficoltà saranno previsti gli obiettivi minimi con contenuti semplificati .

Page 21: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

21

Modalità di recupero

Se si evidenzieranno lacune nella preparazione degli alunni, verranno predisposti opportuni interventi di recupero. Potranno

essere predisposti i seguenti metodi:

Svolgimento in itinere di interventi di recupero (attività differenziate nell’ambito della lezione ordinaria o di assegnazione di esercizi aggiuntivi agli studenti in difficoltà).

Piani di lavoro individualizzati da fornire agli allievi che, se guidati, sono in grado di recuperare autonomamente le

proprie lacune.

Sportelli / Corsi di recupero pomeridiani.

Obiettivi educativi e didattici specifici:

Fatti propri sia gli obiettivi cognitivi e comportamentali trasversali approvati in sede di consiglio di classe che quelli stabiliti

nella programmazione disciplinare a livello dipartimentale, gli obiettivi specifici da perseguire all’interno della disciplina

tenendo conto del Quadro Comune di Riferimento, si possono riassumere nei seguenti.

Programmazione per Competenze

Obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE

Funzioni comunicative

Chiedere e dare informazioni personali

Parlare di nazionalità

Parlare di lavori

Parlare di possesso

Descrivere l’aspetto fisico

Capire l’inglese in classe

Parlare di sé e della famiglia

Parlare di possesso

Parlare di dove si trovano gli oggetti

Parlare di stili di vita e attività del tempo libero

Parlare di ciò che piace e non piace

Chiedere e dare opinioni

Esprimere accordo e disaccordo

Dire l’ora

Parlare della routine quotidiana

Dire con che frequenza si svolgono delle attività

Descrivere le persone

Parlare della scuola

Parlare di azioni in corso in questo momento o

nel periodo attuale

Fare, accettare e rifiutare delle proposte

Parlare dei media e della tecnologia

Parlare del passato

Parlare di abilità nel passato

Parlare di possibilità/impossibilità nel passato

Descrivere il carattere

Porre domande

Descrivere l’aspetto fisico

Descrivere l’abbigliamento

ABILITÀ /COMPETENZE

Ascolto (comprensione orale)

A1 capire i numeri

A2 capire informazioni fondamentali sulla

persona

Lettura (comprensione scritta)

A1 capire dati su persone

Parlato (produzione e interazione orale)

A1 porre domande personali e rispondere: dati

personali), oggetti personali e animali

domestici A1 porre domande sugli oggetti

in classe e rispondere

A2 chiedere e dare informazioni su altre persone

A1/A2 indicare il tempo con espressioni quali ‘alle

tre’

A1/A2 rispondere a domande semplici e porne,

A2 esprimere ciò che apprezzo e ciò che non

apprezzo

A2 rispondere a inviti e formularne

A2/B1 scambiare un punto di vista personale o

un’opinione personale:

B1 riferire un’esperienza o un avvenimento

B1 scambiare un punto di vista personale o

un’opinione personale:

B1 B1 esprimermi in situazioni

quotidiane, prevedibili e familiari: programmi

per il weekend

Scrittura (produzione scritta)

Page 22: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

22

Fare paragoni ed esprimere preferenze

Parlare della casa

Parlare di possesso (2)

Chiedere il permesso e fare delle richieste

Parlare del tempo atmosferico

Parlare di intenzioni

Fare delle previsioni certe

Parlare del futuro

Esprimere emozioni

Parlare di viaggi

Parlare di esperienze

Fare previsioni sul futuro

Discutere le proprie speranze e aspirazioni

Parlare di possibilità future

Strutture grammaticali

Verbo be

Aggettivi possessivi

Articolo indeterminativo: a, an

Verbo have got

Verbo be: tutte le forme

Preposizioni di luogo

Genitivo sassone

any, How many

Present simple : tutte le forme

Verbi + -ing

Pronomi personali complemento

Avverbi ed espressioni di frequenza

Preposizioni at, on, in

Espressioni con have

Present continuous (1,2): tutte le forme

Present continuous o Present simple?

Present continuous: azioni temporanee

Past simple: forma interrogativa e risposte brevi

could: abilità e possibilità

Domande che terminano con una preposizione

Pronomi interrogativi soggetto e complemento

be like vs. look like vs. like

Ordine degli aggettivi

Comparativo degli aggettivi

(not) as… as e less… than

much/a bit Superlativo degli aggettivi

Whose e pronomi possessivi

Verbi modali • can, could e may

lend e borrow

be going to (1): intenzioni

be going to (2): previsioni

be going to, Present simple o Present

continuous per il futuro?

Present perfect (1): ever

Present perfect o Past simple?

A1 dare informazioni sulla mia persona

A1 scrivere frasi semplici su di me)

A1/A2 dare informazioni su altre persone

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, un

paragrafo sul mio migliore amico

A2 capire frasi, espressioni e parole se trattano

argomenti molto immediati: la famiglia, la

routine quotidiana

A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi

registrazioni audio parlate in modo lento e

chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili:

le attività del tempo libero, gli sport, le attività

svolte durante il fine settimana da alcuni

ragazzi britannici, le materie studiate da un

ragazzo; informazioni su dei luoghi da visitare

durante gite scolastiche, gli accordi presi da

due amici su come trascorrere la serata

A1/A2 scrivere una semplice cartolina

A1/A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici,

sugli aspetti di vita quotidiana: la mia

famiglia, le attività che svolgo durante il fine

settimana, un mio amico o famigliare , la mia

scuola

A2 presentarmi brevemente in un’email con frasi

ed espressioni semplici

A2 scrivere un breve brano su un monumento di

Londra

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici,

sugli aspetti di vita quotidiana

A2 scrivere una breve descrizione sulla mia città

A2 descrivere con frasi semplici un evento

A2/B1 scrivere un testo semplice e coerente su

temi diversi

Lettura (comprensione scritta)

A2 desumere informazioni importanti da notizie e

articoli di giornale, siti web e blog ben

strutturati e con molte cifre, nomi,

illustrazioni e titoli

A2 capire un brano su alcuni luoghi e monumenti

famosi di Londra , su una scuola secondaria in

Gran Bretagna

A2/B1 desumere dal contesto il significato di

singole parole sconosciute

A2 ottenere semplici informazioni su un viaggio

A2 riferire attività svolte ed esperienze personali

A2 ordinare qualche cosa da mangiare e da bere

B1 scambiare un punto di vista personale

B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di

giornale su temi attuali e noti: condizioni

atmosferiche estreme (

B1 desumere dal contesto il significato di singole

parole sconosciute

Page 23: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

23

Present perfect (2): never e recently

been o gone?

Present perfect (3): just, already, yet, still

Ripasso dei tempi verbali (1)

will: previsioni e fatti futuri

Ripasso dei tempi verbali (2)

may/might: possibilità future

Aree lessicali

l’alfabeto

numeri cardinali

paesi e nazionalità

l’aspetto fisico

la famiglia

oggetti personali

tempo libero

hobby e sport

orari e date

numeri ordinali

routine quotidiana

la scuola

i media

tecnologia

il carattere (2)

l’aspetto fisico

l’abbigliamento e la moda (1)

stanze e mobili

lavori domestici

soldi e risparmi

il tempo atmosferico

aggettivi per descrivere

le emozioni

aggettivi che terminano in

-ed e in -ing

vacanze

mezzi di trasporto

luoghi

scelte di vita

abbigliamento

Civiltà e Intercultura

Alimentazione: gli argomenti a favore e contro

il fast food

Affettività: l’importanza dell’aspetto fisico per

i giovani

Salute: gli effetti negativi dell’abbronzatura

informazioni sulla Gran Bretagna

Condizioni atmosferiche estreme

Scozia: mito e realtà

Informazionii relative allo studio, al lavoro, agli

acquisti

Il Galles: la geografia, la lingua, l’Assemblea

B1 scorrere velocemente brevi testi e trovare

fatti e informazioni importanti

Page 24: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

24

Nazionale, lo sport, la cultura

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”

Classico – Linguistico – Delle Scienze Umane

Sede: Via Di Bravetta 545 – 00164 – Roma (RM)

PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-2019

CLASSE: 1D.

MATERIA: Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II grado – Spagnolo (AC24).

DOCENTE: Antonella D’Amore.

Situazione di partenza:

La classe è composta da 27 alunni (12 maschi e 15 femmine), di cui 4 non hanno fatto spagnolo alle scuole medie.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (Livello A1/A2):

Conoscenze:

- Le regole della fonetica;

- Uso di: hay/estar – por/para – a/en – muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD – posesivos;

- Forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente Indicativo, Gerundio, Pretérito

Perfecto;

- Lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana;

- Lessico basico relazionato con le funzioni linguistiche studiate.

Competenze:

- Leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta;

- Scrivere testi semplici senza commettere gravi errori di ortografia;

- Comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto;

- Parlare delle proprie esperienze quotidiane;

- Ripetere, anche memorizzandoli, testi semplici di civiltà.

Libri di testo:

Catalina Ramos – María José Santos – Mercedes Santos, Todo el mundo habla español 1, De Agostini (Cod. ISBN:

9788851119522).

Laura Tarricone – Nicoletta Giol, ¡Aprueba!, Loescher (Cod. ISBN: 9788858319505).

Page 25: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

25

Unidad 0:

Vocabulario:

- El instituto.

Funciones:

- En clase.

Gramática:

- El alfabeto.

Unidad 1:

Vocabulario:

- Días de la semana.

- Meses y estaciones.

- Los números del 0 al 100.

- Hispanohablantes.

- Países y ciudadanos del mundo.

- La Red.

Funciones:

- Saludar y despedirse.

- Pedir y dar información personal.

Gramática:

- Los artículos y formación del femenino.

- Formación del plural.

- Los interrogativos.

- Adjetivos y pronombres demostrativos.

- Presente de indicativo: verbos regulares.

- Verbos y pronombres reflexivos.

- Dos verbos irregulares: ser y tener.

Civilización:

- Cosas del mundo: Nombres y más nombres.

Unidad 2:

Vocabulario:

- La familia y estados civiles.

- La música.

- Mascotas, animales y otros bichos.

- Los números del ciento en adelante.

Funciones:

- Presentar y presentarse.

- Hablar de una cifra aproximada.

Page 26: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

26

- Decir la fecha.

Gramática:

- Los posesivos.

- Presente di indicativo: irregularidades vocálicas: E→IE; O→UE; E→I.

- Tres verbos irregulares: ir, estar, oír.

- Los ordinales.

- Fonética: H (hache); Ñ (eñe).

Civilización:

- Cosas del mundo: Al son de la música.

Unidad 3:

Vocabulario:

- Los colores.

- Las partes del cuerpo.

- El pelo, el aspecto físico, el carácter.

- Estados físicos y estados de ánimo.

- Posiciones del cuerpo.

Funciones:

- Describir personas.

- Expresar estados de ánimo y estados físicos.

Gramática:

- Presente de indicativo: 1ª persona irregular, verbos en –cz y G→J.

- Otros dos verbos irregulares: decir y venir.

- Ir y venir / llevar y traer.

- Usos de ser y estar.

- La acentuación.

- Diptongos.

- Fonética: J (jota); G (ge).

Civilización:

- Cosas del mundo: No existen las razas, la única raza que existe es la humana.

Unidad 4:

Vocabulario:

- La casa.

- Muebles y demás.

- Las ubicaciones.

Funciones:

- Hablar de la existencia y de la ubicación.

- Hablar de la obligación.

Page 27: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

27

Gramática:

- Hay, está / están.

- Usos de haber y tener.

- Indefinidos.

- Presente de indicativo: verbos que terminan en –uir.

- Fonética: Y (ye); LL (elle).

Civilización:

- Cosas del mundo: Hay casa, casas y casas.

Unidad 5:

Vocabulario:

- Los deportes.

- El mundo del deporte.

- Adjetivos para valorar.

- Las asignaturas.

- El mundo del colegio.

Funciones:

- Hacer valoraciones.

- Expresar gustos.

- Expresar acuerdo o desacuerdo.

Gramática:

- Verbos pronominales.

- Pronombres objeto directo (O.D.) y objeto indirecto (O.I.).

- Contraste entre muy y mucho.

- El adjetivo superlativo y los comparativos.

- Fonética: C (ce); Q (qu); Z (zeta); CH (che).

Civilización:

- Cosas del mundo: ¡Viva el fútbol!

Unidad 6:

Vocabulario:

- Las acciones habituales.

- El tiempo libre.

Funciones:

- La hora y los horarios.

- Cuándo y con qué frecuencia.

Gramática:

- Recopilación irregularidades del presente de indicativo.

- Demostrativos neutros.

- La preposición italiana da en español.

- Fonética: CC; NN; SC; GN.

Page 28: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

28

Civilización:

- Cosas del mundo: Jóvenes atrapados en la Red.

Unidad 7:

Vocabulario:

- Ropa y complementos.

- Tejidos, materiales y estampados.

- En la tienda.

Funciones:

- Pedir y dar opinión.

- De compras.

Gramática:

- Formación del gerundio.

- La perífrasis estar + gerundio.

- A, en, de, con, desde... hasta, de... a.

- Usos de las preposiciones por y para.

- Contraste entre pedir y preguntar.

Civilización:

- Cosas del mundo: Vestir la tradición.

Unidad 8:

Vocabulario:

- Las tiendas.

- Los alimentos.

- Adjetivos para hablar de la comida.

- Acciones y posiciones.

Funciones:

- Hacer la compra.

- En el pasado...

- El pasado en relación con el presente.

Gramática:

- Pretérito imperfecto.

- Tiempos compuestos de indicativo: pretérito perfecto compuesto y pretérito pluscuamperfecto.

- Formación del participio.

- Verbos y preposiciones.

- Diferencia entre desde y hace.

Civilización:

- Cosas del mundo: ¡Qué mercados!

Unidad 9:

Vocabulario:

Page 29: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

29

- Medios de transporte.

- Verbos para los transportes.

Funciones:

- El pasado sin relación con el presente.

- Dar una noticia y reaccionar.

- Contar una historia.

Gramática:

- Pretérito perfecto simple (o indefinido): regulares.

- Pretérito perfecto simple (o indefinido): irregulares.

- Usos y marcadores temporales.

- Resumen del uso de los tiempos del pasado.

Civilización:

- Cosas del mundo: Viajando sobre las vías.

Unidad 10:

Vocabulario:

- Profesiones.

- Establecimientos.

- En la mesa.

- El restaurante.

Funciones:

- Hablar de la profesión.

- Planes, proyectos...

- Organizar planes.

- Quedar con alguien.

- En el restaurante.

Gramática:

- Hablar del futuro; ir a + infinitivo; pensar + infinitivo.

- Perífrasis verbales: acabar de + infinitivo; volver a + infinitivo; soler + infinitivo; estar a punto de + infinitivo.

- Quedar / quedarse / me queda.

Civilización:

- Cosas del mundo: Restaurantes muy especiales.

- España.

- Hispanoamérica.

- El español en el siglo XXI.

- Pasarela española.

- Sabrosos regalos de América.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE.

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Page 30: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

30

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta le

informazioni e/o

le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua le

modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici contesti

conosciuti

Non riconosce le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico

Non sa sistemare

le informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a lui

proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in grado

di effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione poco

coerente, gravi e

diffusi errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o le

rileva in modo

scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo o

pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali o

scritti in contesti

noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni o

informazioni in

discorsi o testi

organici e

completi

Se guidato/a è

in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente in

contesti noti; gli

errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni e

funzioni in testi

o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

Articola il

discorso in modo

corretto e

autonomo con

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

Page 31: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

31

ampliato e

approfondito

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

coerenza e

coesione anche

in contesti orali o

scritti non noti

organizzativi

primari e

complementari

anche in contesti

linguistici non

conosciuti

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENT

E

INSUFFICIENT

E

(0-3)

INSUFFICIENT

E

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e non

di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometton

o la chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometton

o l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di ortografia

che non

comprometton

o la chiarezza

o l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarment

e

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

Page 32: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

32

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENT

E

INSUFFICIENT

E

(0-3)

INSUFFICIENT

E

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire

le istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

comprometton

o la chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici che

non

comprometton

o la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprensione

e produzione

e corretto uso

del registro in

situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazion

e è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

il colloquio

con sicurezza.

Si esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialment

e non

commette

errori né

morfologici, né

sintattici.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

Page 33: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

33

TEDESCO - PROF.SSA CATERINA CONCORDIA.

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco

Lingua e Civiltà e saranno volte a promuovere l’apprendimento della lingua tedesca cercando

di sviluppare la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera

adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione e integrando le abilità necessarie che

prevedono delle sub-competenze: competenza linguistica, sociolinguistica, discorsiva e

strategica.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna “FIT 1”

del Goethe - Institut, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Le tematiche saranno:

- presentare sè stessi e la propria famiglia

- la giornata tipo:

- i numeri, l’orario, le date

- a scuola e a casa

- il tempo libero

- le vacanze

- mangiare e bere: le abitudini alimentari; fare la spesa

- tradizioni a confronto: Natale, Pasqua

- attualità

Inoltre si farà uso di canzoni, giochi didattici, vario materiale autentico.

TOT ore previste 99

Testo adottato: INFOS 1 (Pearson)

Page 34: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

34

PROGRAMMAZIONE 1 D a.s. 2018/19

TEDESCO CONVERSAZIONE (A. Wagner)

Le lezioni di conversazione si svolgeranno in stretta collaborazione con l’insegnante di Tedesco

Lingua e Civiltà e saranno volte a promuovere l’apprendimento della lingua tedesca cercando

di sviluppare soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in

maniera adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione e integrando le abilità

necessarie che prevedono delle sub-competenze: competenza linguistica, sociolinguistica,

discorsiva e strategica.

Si darà molto spazio al tipo di esercizio previsto per l’esame di certificazione esterna “Goethe

– Zertifikat FIT in Deutsch A1, soprattutto la parte riguardante l’orale e l’ascolto.

Le tematiche saranno:

- presentare se stessi e la propria famiglia

- la giornata tipo:

- i numeri, l’orario, le date

- a scuola e a casa

- il tempo libero

- le vacanze

- mangiare e bere: le abitudini alimentari; fare la spesa

- tradizioni a confronto: Natale, Pasqua

- attualità

Inoltre si farà uso di canzoni, giochi didattici, vario materiale autentico.

Page 35: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

35

LICEO " EUGENIO MONTALE "

Indirizzo: linguistico

Anno Scolastico 2018/2019

Programmazione educativa e didattica di Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Santini

CASSE: 1 sez. D

Compito delle scienze motorie e sportive e' quello di contribuire alla formazione integrale

dell'individuo, facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva.

A tale scopo le finalita' educative e didattiche tenderanno a:

- favorire la coscienza e la conoscenza di se;

-elaborare un'attenta sensibilita' verso uno stile di vita sano e corretto;

-consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria,

tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacita' e

attitudini;

-saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attivita' fisico-motorie

e sportive nella vita di relazione.

Obiettivi formativi:

-apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione;

-elaborare capacita' di autocorrezione a seguito della spiegazione;

-controllo delle tensioni e miglioramento delle capacita' di autodisciplina;

-partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attivita' dei giochi di

squadra;

-rispetto per le diversita' di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe.

Obiettivi didattici:

-la percezione di se' e lo sviluppo delle capacita' fisico-motorie e sportive;

-le capacita' condizionali;

-le attivita' sportive, regole e far play;

-consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' anche in relazione ai valori attrbuiti ad una

corretta comunicazione interpersonale;

-comunicazione non verbale;

-salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscenze di base degli apparati cardio-circolatorio,

respiratorio e locomotore;

-relazione con l'ambiente naturale e alimentazione.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA'

Percezione di se e rielaborazione degli schemi motori:

-percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici, e tattili,

procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo

di consolidamento dello schema corporeo;

-utilizzare nelle attivita' pratiche la terminologia specifica;

-esercizi di equilibrio statico e dinamico; coordinazione motoria e sviluppo delle capacita'

coordinative, circuiti di destrezza, andature.

Le capacita' condizionali:

-I principi dell'allenamento sportivo, lo stretching;

Page 36: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

36

-conoscere e saper definire il concetto relativo alle capacita' condizionali;

-conoscere le strutture anatomo-fisiologiche: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e

scheletrico.

Competenze:

-essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza

cardiaca a riposo e sotto sforzo;

-essere in grado di tollerare un'attivita' di resistenza generale per alcuni minuti;

-essere in grado di di compiere gesti motori in tempi rapidi;

-essere in grado di effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica sportiva e motoria;

-essere in grado di riconoscere alcune semplici modalita' di misurazione delle capacita' condizionali.

Le attivita' sportive

-Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto, del salto

in lungo;

-Giochi sportivi individuali e di squadra: badminton, tennis tavolo, tennis, pallavolo, calcetto;

-conoscere i fondamentali dei giochi praticati, le regole, le modalita' di esecuzione dei movimenti

specifici, nozioni sulle strategie di gioco;

-la lealta' sportiva e il valore della regola;

- essere in grado di eseguire i fondamentali di gioco, ricezione e controllo della palla, gestione dello

spazio e del tempo di gioco, tattica e ruoli specifici.

-eseguire esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra, giochi propedeutici, partite,

compiti di arbitraggio e giuria.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' e del senso civico

Riconoscere la capacita' di regire ad un'emozione, coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale.

Riconoscere una situazione di disagio personale o riferita ad altri,cercare la soluzione al problema,

riflettere su relazioni positive;

Dinamiche di gruppo, elaborazioni in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti, rispetto delle

regole.

Salute e benessere, sicurezza e prevenzione

Conoscere gli elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme

igienico- sanitarie, principi fondamentali di una corretta alimentazione; prevezione degli infortuni;

nozioni fondamentali di pronto soccorso in relazione alla traumatologia sportiva.

Il valore delle attivita' in ambiente naturale; il rispetto dell'ambiente in cui si vive e della

natura;organizzazione e realizzazione di attivita' sportive in ambiente naturale.

Metodologia e didattica: la conduzione del gruppo-classe sara' orientata a stimolare tra gli studenti

la collaborazione e il confronto creativo ed efficace; si terra' costantemente conto dell'individualita'

dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni, oltre che della disponibilita' degli

spazi e delle attrezzature scolastiche.

Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l'entita' del carico di lavoro per

durata ed intensita' di carico e le pause di recupero.

Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie, utilizzando la condizione

ludica come elemento fondamentale di apprendimento di apprendimento.

Verifica e valutazioni

Page 37: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

37

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti

trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di

diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacita' motorie.

Nella valutazione dello studente si terra' conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento

delle lezioni, del suo livello di partenza, del comportamento e delle sue capacita' di apprendimento in

relazione agli obiettivi raggiunti.

Nelle classi del triennio si offre l'opportunita' di un'attivita' motoria o sportiva opzionale, che puo'

essere scelta dal discente, che tenga conto degli obiettivi generali gia' definiti dalla programmazione

e che si concluda con una performance personalizzata dove siano evidenti elementi originali e

comunque di facile applicazione.

Valutazione degli studenti esonerati

Agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di scienze motorie,

sara' richiesta la conoscienza teorica delle attivita' svolte in palestra e, compatibilmente con la

motivazione evidenziata dalla certificazione medica, l'esecuzione di alcuni esercizi pratici.

A loro, inoltre, verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria.

Obiettivi minimi

Costanza nell'impegno, anche se non sempre accompagnata da partecipazione attiva alla lezione.

Acquisizione delle conoscenze tecniche essenziale tale da garantire un'esecuzione motoria sufficiente.

Interesse saltuario e poco attivo per quasi tutti gli argomenti svolti.

Roma, 10 ottobre 2018 Prof.ssa Simonetta Santini

PIANO DI LAVORO ANNO 2018-19

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE

MATERIA CLASSE

SEZ

INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMO

RELIGIONE

CATTOLICA

1 D

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI

Le finalità desunte dal Programma nazionale

d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono

valide in qualsiasi ambiente:

1.Promuovere la comprensione dei principi

essenziali della Religione Cattolica, per

consentire una conoscenza completa e corretta del

Page 38: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

38

1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità

dello studente.

2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose

presenti nell'ambiente.

patrimonio storico culturale del popolo italiano

(Concordato, art. 9).

2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in

maniera corretta e adeguata la Bibbia e i

documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico,

artistico, morale riguardo al

fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad

accostare in maniera corretta e

adeguata la Bibbia e i documenti

principali della tradizione

cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo,

d’accoglienza dell’altro.

Ricerche interdisciplinari. Saper

cogliere le distinzioni dottrinali

riguardo le grandi religioni.

Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta

utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il

confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di

significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche,

teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI

Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali

alle chiese nel territorio. Canto religioso e

concerti. Musica, letteratura, storia dell’arte. Lo

sport e il calcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica,

lettere, filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Page 39: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

39

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e

partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

.

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento

di ciascuna unità didattica

Page 40: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

40

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore)

1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo,

cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani.

Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)

1. Nei primi secoli, l'epoca dei martiri.

2. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa..

3. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica.

4. LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il.

III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore)

La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate

geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura.

IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore)

1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini

dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero

trinitario e il compimento escatologico.

V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore)

1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i

miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth

nella riflessione teologica.

VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore)

La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport, il calcio

come momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) il lavoro, il bene

comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione.

VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore)

Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le

arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato.

Page 41: Liceo ginnasio di Stato E. Montale Classico, linguistico e ... D.pdfcomplemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione,

41

La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà.

Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico

una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

R.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006.

Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it.

Film e documentari sulla religione.

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE

Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di

gruppo.

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA