102
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI EINAUDI” Con Sezioni Associate I.P.I.A. “Benelli” e I.T.C.G. “Einaudi” Via Dello Sport, 33 - 47863 NOVAFELTRIA (RN) Tel. Segr. 0541920130 - Pres. 0541921214 - fax 0541926177 Email : [email protected] LICEO SCIENTIFICO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (O. M. N.41 dell’11-5-2012) Documento sul percorso formativo predisposto dal Consiglio della classe 5 S approvato nella seduta del giorno 10 maggio 2013 e affisso all’albo della scuola in data 15 maggio 2013 1

LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

  • Upload
    buithu

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI EINAUDI”Con Sezioni Associate I.P.I.A. “Benelli” e I.T.C.G. “Einaudi”

Via Dello Sport, 33 - 47863 NOVAFELTRIA (RN)Tel. Segr. 0541920130 - Pres. 0541921214 - fax 0541926177

Email : [email protected]

LICEO SCIENTIFICO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI(O. M. N.41 dell’11-5-2012)

Documento sul percorso formativopredisposto dal

Consiglio della classe 5 Sapprovato nella seduta del giorno 10 maggio 2013

e affisso all’albo della scuola in data 15 maggio 2013

Anno scolastico 2012/2013

1

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Contenuto del Documento

Presentazione dell’istituto pag. 3-4Quadro orario pag. 5Elenco dei docenti pag. 6Elenco degli alunni pag. 7Descrizione della classe pag. 8Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e capacità pag. 9Metodi e strumenti pag. 9Elementi e criteri di valutazione pag. 10Parametri di valutazione pag. 10Attività integrative ed extracurricolari pag. 11-12Obiettivi raggiunti pag. 12

Percorsi scelti dagli studenti ai fini del colloquio d’esame pag. 13

Criteri seguiti per la progettazione delle Terze Prove pag. 14Simulazione del colloquio pag. 14Griglie di valutazione della prova scritta pluridisciplinare v. allegati

Documenti sul percorso formativo relativo agli insegnamenti di: Italiano pag. 15-23 Latino pag. 24-29 Lingua e Civiltà Inglese pag. 30-35 Filosofia pag. 36-38 Storia pag. 39-41 Matematica pag. 42-47 Fisica pag. 48-53 Scienze naturali pag. 54-57 Disegno e Storia dell’arte pag. 58-61 Educazione fisica pag. 62-65 Religione cattolica pag. 66-67Letto, firmato e sottoscritto pag. 68

ALLEGATI: (saranno consegnati successivamente allo svolgimento dell’ultima simulazione):

A. Griglie di valutazione adottate (I, II e III prova, III prova equipollente, colloquio) B. Testi delle simulazioni svolte: 1. I e II simulazione della prima prova scritta 2. I simulazione della seconda prova scritta 3. I e II simulazione della terza prova scritta 4. I simulazione della terza prova scritta equipollente

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto “L. Einaudi”, articolato in 9 indirizzi di studio, è situato in posizione centrale rispetto ad una utenza che proviene dai comuni delle province di Pesaro-Urbino, di Forlì/Cesena, di Rimini e dalla Repubblica di San Marino.L’ampiezza del territorio (circa 600 km. quadrati) e la sua frammentarietà determinano notevoli difficoltà nella gestione di alcuni servizi, che incidono inevitabilmente sulla vita scolastica, in particolare i trasporti che hanno comportato la necessità della riduzione dell’orario scolastico. D’altra parte la centralità geografica dell’Istituto favorisce e valorizza la sua funzione specifica di luogo di saperi e di modelli culturali con iniziative, occasioni formative, momenti di apprendimento svolte anche in collaborazione con gli Enti di governo del territorio.

Finalità educative

Obiettivo della Scuola è favorire nei giovani un atteggiamento di apertura nei confronti della realtà, globalmente intesa. Si tratta di stimolare la naturale disposizione della persona a porsi domande rispetto a ciò che incontra, a partire dalla realtà più vicina, in cui affondano le radici, fino agli orizzonti nazionali ed europei, facendo così lievitare quello spirito di curiosità e di coscienza critica che, insieme alla capacità di scelta, costituisce il tratto caratteristico della persona libera. La scuola realizza le proprie finalità attraverso la valenza formativa delle discipline di insegnamento e le attività integrative e complementari (orientamento, educazione alla salute, attività musicale, visite e viaggi d’istruzione, teatro, attività sportive, ecc.)

Corsi

Nell'Istituto sono presenti complessivamente nove corsi di studio, alcuni dei quali rinnovati in base alla “riforma Gelmini”. Pertanto attualmente vi sono corsi con il vecchio statuto (classi quarte e quinte) e corsi con il nuovo statuto (classi prime, seconde e terze)

Classi quarte e quinte(vecchio ordinamento) Corso I.G.E.A. (Ragioneria) Corso Geometri (Progetto Cinque) Corso Liceo Scientifico Corso Biologico (Brocca) Corso Linguistico Moderno Corso Operatore della gestione aziendale Corso Tecnico della gestione aziendale Corso Operatore dell’impresa turistica Corso Tecnico dei servizi turistici Corso Operatore Meccanico (qualifica) Corso Operatore Elettrico-Elettronico (qualifica) Corso Tecnici delle Industrie Meccaniche (post qualifica) Corso Tecnici Industrie Elettriche (post qualifica)

Classi prime,seconde e terze (nuovo ordinamento)o Costruzioni, ambiente e territorioo Amministrazione, finanza e marketingo Chimica, materiali e biotecnologie- articolazione “biotecnologie sanitarie”

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

o Liceo scientificoo Liceo linguisticoo Servizi commerciali ( a.s. 2010-2014) o Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera –articolazione “accoglienza turistica”o Produzioni industriali e artigianalio Produzioni industriali e artigianali

L’Istituto è stato abilitato a rilasciare la “Patente europea di informatica”(ECDL), ampliando così le opportunità di servizi per alunni e cittadini. Già da alcuni anni si effettuano corsi di approfondimento della lingua inglese con esame finale e certificazione esterna.

Caratteri specifici dell'indirizzo di studio

Il Liceo Scientifico, corso di ordinamento, è di recente formazione avendo arricchito l’offerta formativa dell’Istituto a partire dall’a.s. 2007. L'insegnamento liceale è finalizzato all'acquisizione degli aspetti più squisitamente culturali del sapere ed il principale obiettivo è quello di far assumere agli studenti un abito mentale che permetta loro di cogliere, attraverso l'ampliamento della propria conoscenza, la dimensione culturale dell'esperienza umana per meglio comprendere se stesso e il proprio tempo in un processo di formazione continua.Questa tensione educativa si concretizza nel percorso liceale attraverso:

- la valorizzazione della dimensione formativa delle discipline nella salvaguardia di un elevato livello culturale;

- il collegamento tra le diverse discipline;- un equilibro nella proposta didattica tra l'ambito umanistico-artistico-letterario e quello

matematico-scientifico;- l'attivazione di percorsi multi e inter-disciplinari e la valorizzazione della metodologia della

ricerca;- l'adozione di una didattica ispirata a criteri di flessibilità e gradualità; - una specifica attenzione alla cura dei linguaggi propri a ciascun ambito disciplinare.

La formazione a cui tende l'insegnamento liceale si caratterizza per l'importanza che si assegna alla conoscenza della teoria e della storia dei diversi saperi. Lo studio delle discipline spazia in modo equilibrato dall'area umanistica a quella scientifica così da favorire un'educazione completa in una prospettiva universitaria.

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

MATERIE DI INSEGNAMENTO ED ORE DI LEZIONI SETTIMANALIDiscipline I II III IV VLingua e lettere italiane 4 4 4 3 4Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3Lingua straniera inglese 3 4 3 3 4Storia 3 2 2 2 3Geografia 2 - - - -Filosofia - - 2 3 3Scienze naturali, chimica, geografia - 2 3 3 2Fisica - - 2 3 3Matematica 5 4 3 3 3Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2Educazione fisica 2 2 2 2 2Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1Totale 26 26 28 29 30

Discipline n. ore previste n. ore svolte al 15/5 n. ore da svolgere

Lingua e lettere italiane 132 127 15Lingua e lettere latine 99 80 10Lingua straniera inglese 132 107 14Storia 99 77 10Filosofia 99 73 11Scienze nat., chimica, geografia 66 55 8Fisica 99 73 10Matematica 99 95 10Disegno e storia dell'arte 66 56 8Educazione fisica 66 48 8Religione cattolica 33 27 3Le attività didattiche sono state regolate sulla scansione trimestre-pentamestre.

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ELENCO DEI DOCENTI DEL QUINQUENNIODisciplina a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13

Religione Greppi Antonio Tonini Loris Cecchi Elena Semprini Luca Farinelli Paola

Italiano Rappa Vittoria

Rappa Vittoria Lini Silvia Ceroni

PatriziaCeroni Patrizia

Latino Rappa Vittoria

Rappa Vittoria

Ciacci Fabiana

Ceroni Patrizia

Ceroni Patrizia

Matematica Manenti Maria Rosa

Manenti Maria Rosa

Mastropasqua Tiziana

Mastropasqua Tiziana

Mastropasqua Tiziana

Fisica - - Mastropasqua Tiziana

Mastropasqua Tiziana

Mastropasqua Tiziana

Inglese Savelli Nicole

Ceccarini Elisabetta

Lorenzetti Demis

Censori Morena

Ursi Annamaria

Storia Candelora Maria G. Lini Silvia Appignanesi

Simona Guerrini Ilaria Bellini Marco

Filosofia - - Appignanesi Simona Guerrini Ilaria Bellini Marco

Scienze nat., chim.,geografia - Sartini

LucianaSartini Luciana

Sammarini Christian

Sammarini Christian

Geografia Candelora Maria G. - - - -

Disegno, storia dell’arte

Raucci Angela

Gasparucci Gloria

Gasparucci Gloria Paci Simone Paci Simone

Educazione fisica

Orologi Daniela

Orologi Daniela

Orologi Daniela

Tumedei Paolo

Bartoletti Luca

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ELENCO DEGLI ALUNNIn. Cognome e nome Comune di provenienza

1 Andreani Giacomo Sestino

2 Angeloni Antonio Gabriele Novafeltria

3 Bianchi Anna Paola Novafeltria

4 Ciotti Chiara Pennabilli

5 Dall’Ara Pietro Sant’Agata Feltria

6 Draghi Iaria Pennabilli

7 Gori Paolo Talamello

8 Iordache Cristina Simona Talamello

9 Lattanzi Tommaso Maiolo

10 Magnani Veronica Pennabilli

11 Mastini Lorenzo Novafeltria

12 Nenna Roberta Novafeltria

13 Polidori Sara Novafeltria

14 Raffelli Gabriele Novafeltria

15 Renzi Chiara Pennabilli

16 Rossi Sofia Montecopiolo

17 Serafini Daniela Pennabilli

18 Tarozzo Federica San Leo

19 Telese Sofia San Leo

20 Tomassucci Giulia Novafeltria

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DESCRIZIONE DELLA CLASSEAll’inizio del corso di studi, la classe era composta di 27 studenti, ridotti a 24 al secondo anno, a 23 al terzo anno e a 21 al quarto anno a seguito di cambi di indirizzo e di alcune non ammissioni alla classe successiva. Tra tali studenti è presente un diversamente abile che segue la programmazione di classe di cui si allega relazione specifica.Nella sua composizione finale, la classe consta di 20 studenti di cui:Maschi: 7Femmine: 13

COSTITUZIONE INIZIALE, EVOLUZIONE DURANTE IL TRIENNIO E COMPOSIZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 20 alunni, risente di un iter scolastico discontinuo in alcune materie, in particolare in lingua straniera, filosofia e storia. Ciò è dovuto alla particolare posizione geografica del nostro Istituto (il comune di Novafeltria fa parte della Comunità montana dell’Alta Valmarecchia) che è “di frontiera” rispetto alla provincia di appartenenza - Pesaro prima e Rimini adesso- e che, quindi, genera un continuo avvicendamento di docenti.

CONTINUITÀ E/O DISCONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

La classe si presenta abbastanza omogenea nell'impegno, nell'interesse e nella motivazione allo studio (anche se in alcuni casi più legata alla mera valutazione che ad un reale interesse per il sapere); pur non mostrando una particolare propensione all’approfondimento di qualche disciplina, tutti gli alunni sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati in merito a conoscenze, competenze e capacità, evidenziando una discreta preparazione generale, migliorando il loro senso critico ed almeno tentando di formulare giudizi personali e motivati anche su problemi culturali complessi.Per quanto attiene ai livelli di conoscenze e competenze acquisite, alcuni alunni si sono dimostrati molto interessati all'esperienza educativa, consapevoli della complessità e della problematicità di ogni operazione culturale, capaci di approfondire anche autonomamente i contenuti proposti. Una seconda fascia di studenti, pur non rivelando la stessa disponibilità, è capace di affrontare gli impegni scolastici con una certa responsabilità e costanza. Qualche alunno mostra invece un profitto insufficiente in alcune discipline e raggiunge con qualche difficoltà gli obiettivi minimi previsti, in alcuni casi per un impegno poco adeguato e in altri per la difficoltà nell’applicazione dei concetti di base unita alla scarsa attitudine all’approfondimento disciplinare. Gli studenti hanno sempre mantenuto nel corso dell’anno un comportamento corretto ed hanno svolto regolarmente le attività assegnate, sia per casa che in classe anche se, negli ultimi tempi, forse a causa del maggior carico di lavoro e di ritmi più serrati, non sono stati sempre disponibili nel sostenere il ritmo di studio e la complessità disciplinare che necessariamente caratterizza l’ultimo anno di corso.La frequenza delle lezioni è sempre stata regolare.A partire dalla seconda metà del pentamestre si sono aggiunte ore di recupero pomeridiane in storia e filosofia e quelle del corso di sostegno alla seconda prova scritta di matematica.

QUADRO COMPORTAMENTALE IN TERMINI DI ASSIDUITÀ, INTERESSE, IMPEGNO

8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

OBIETTIVI TRASVERSALI

In fase di progettazione educativa e didattica il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi trasversali a cui si sono attenuti tutti i docenti nello svolgimento della propria programmazione disciplinare:

A. Comportamentali- Affinare l’abitudine all’autocontrollo- Promuovere atteggiamenti di rispetto e di convivenza civile- Incentivare il rispetto del contesto ambientale con particolare attenzione alla raccolta differenziata- Sviluppare la capacità di collaborare nell’attività di gruppo- Sviluppare la capacità di cogliere, se guidati, correlazioni fra situazioni concrete ed astratte- Apertura alle innovazioni culturali e tecnologiche

B. Cognitivi - Sviluppo di capacità logiche, di analisi, di sintesi e d’astrazione- Sviluppo delle capacità di osservazione e valutazione dei fenomeni - Potenziamento delle capacità di ascolto e di concentrazione- Abitudine al rigore espressivo e all’uso di linguaggi formali diversi - Saper analizzare problemi e formalizzare delle procedure di risoluzione- Sviluppo di capacità di rielaborazione personale dei contenuti- Consolidamento di un metodo di studio adeguato al percorso di studi

METODI E STRUMENTI

L’insegnamento ha teso non solo all’informazione, ma anche e soprattutto alla formazione integrale dell’alunno. In tale prospettiva, le lezioni sono state svolte non soltanto in maniera frontale, ma anche sotto forma di colloquio con la sollecitazione della continua integrazione da parte degli studenti, che in questo modo sono stati coinvolti in prima persona. Si è cercato di portare avanti uno studio sistematico e consapevole, evitando la ricezione passiva dei contenuti e stimolando la riflessione critica.Gli alunni sono stati guidati a diventare sempre più autonomi nello studio e ad approfondire, anche personalmente, i vari argomenti trattati, nella consapevolezza che i contenuti appresi non valgono tanto di per sé quanto in funzione delle trasformazioni che essi sono in grado di produrre sulla personalità del soggetto nella pluralità delle sue dimensioni.Con l’individualizzazione dei processi di apprendimento è stato possibile evitare l’eccessivo ritardo nella preparazione da parte di alcuni studenti che, per varie ragioni, si sono trovati in difficoltà.Sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, tutti gli strumenti a disposizione della scuola: gli strumenti audiovisivi, di cui l’aula è dotata e i diversi laboratori.

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ELEMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Elementi : i progressi rispetto alla situazione di partenza il perseguimento degli obiettivi cognitivi il grado di conoscenza le competenze e le capacità acquisite.Criteri : conseguimento delle mete educative prefissate partecipazione ed interesse per il lavoro scolastico impegno e costanza nello studio sicura conoscenza dei contenuti culturali acquisiti proprietà espressiva possesso dei linguaggi specifici capacità di analisi e sintesi capacità di rielaborazione personale secondo un proprio metodo di studio capacità critica

PARAMETRI DI VALUTAZIONE2 compito consegnato in bianco, assenza totale delle nozioni di base3 qualche nozione isolata e non significativa4 poche nozioni in un quadro disorganico5 conoscenza degli argomenti, ma scarsa comprensione ed applicazione6 conoscenza degli argomenti, ma incertezza nell’applicazione7 padronanza conoscitiva su quasi tutti gli argomenti e discreta capacità d’applicazione8 conoscenza di tutti gli argomenti, esposizione sicura e buona capacità di rielaborazione

9-10 conoscenza approfondita, rielaborazione critica, autonoma ed originale

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Le attività integrative ed extra-curricolari svolte nell’ambito della programmazione didattica durante il ciclo triennale degli studi hanno consentito di sviluppare competenze utili anche in vista dell’esame di stato.

ATTIVITA’ SVOLTE

ORIENTAMENTO

Gli studenti hanno partecipato attivamente e con serietà a tutte le attività di orientamento organizzate dal Liceo cioè informazione in vista della iscrizione all’università nonché della realizzazione di una didattica orientativa. Alcuni alunni hanno partecipato, il quarto anno, al corso di preparazione ai test d'accesso universitario programmati organizzato dalla scuola.Inoltre, gli studenti interessati hanno partecipato, il quarto e il quinto anno, ad una serie di incontri tenuti presso l’Istituto “L. Einaudi” e presso Atenei universitari. Precisamente: - Corso di orientamento “Play the future” organizzato dalla Cescot di

Rimini (sede dell’Istituto “L. Einaudi”)- “Alma Orienta, giornate di orientamento”, a cura dell’Alma Mater

Studiorum di Bologna (Bologna);- Incontro di presentazione del corso di “Ingegneria civile” e

“Ingegneria Gestionale” a cura dell’Università degli studi di San Marino(sede dell’Istituto “L. Einaudi”)

- “FARSI UN’IDEA Per scegliere il futuro 2012” incontri di orientamento dell’Università di Bologna polo di Rimini;

Tutti gli studenti hanno avuto la possibilità di accedere al materiale informativo - inerente corsi di laurea, di specializzazione, di formazione tecnica post-diploma(CESCOT, Job center,…), bandi di selezione per le Forze Armate. Infine, sono stati messi a disposizione degli interessati a corsi universitari a numero programmato testi, dispense e prove di ammissione già sostenute.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

La classe ha effettuato un viaggio di istruzione a Praga di una settimana, a fine marzo, che ha contribuito a rafforzare i legami di amicizia e stima reciproci tra gli alunni.

PROGETTO “APPRENDERE ED ORIENTARSI IN ALTERNANZA”

Nel corso del quarto anno la classe ha partecipato al progetto “Apprendere e orientarsi in alternanza” promosso dalla provincia di Rimini e organizzato da Cescot – Rimini. Il progetto, di 15 ore complessive, ha visto la realizzazione di un pannello con impianto di illuminazione con lampade a led, una visita aziendale alla ditta Salcavi di Campiano di Talamello e un breve percorso di orientamento con una formatrice esterna.

ASPETTANDO L’ESAME

La classe ha svolto un corso di 15 ore supplementari di matematica al fine di potenziare la preparazione alla seconda prova dell’esame di stato.

INCONTRO CON A seguito della pubblicazione del libro “L’ultimo giorno d’inverno” di 11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

L’AUTOREAnna Paola Bianchi, si è tenuto nell’Aula Magna del nostro Istituto un “Incontro con l’autore” nel mese di aprile, incontro cui hanno partecipato tutte le classi quinte dell’Istituto.

ALTRE ATTIVITA’ ALTERNATIVE

- Conferenze tenutesi nell’Aula Magna del nostro Istituto, a cura di F. M. Feltri, in febbraio e aprile: la prima su “Il confine orientale dal 1919 al 1948”, la seconda su “ Il totalitarismo: verifica di un paradigma storiografico”- Conferenza spettacolo “Il gioco d’azzardo”.- Partecipazione alla giornata contro la violenza sulle donne (novembre).- Incontro per l’Avis.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti sono stati sollecitati costantemente, fin dall’inizio dell’anno scolastico, allo studio di tutte le discipline, al recupero delle lacune e all’acquisizione dell’abitudine, in vista delle prove d’esame, a verifiche richiedenti conoscenze precise e rigorose, capacità di analisi e sintesi, rispetto dei tempi, linguaggio appropriato.Un discreto numero di alunni della classe possiede le conoscenze richieste e sa esprimersi in modo chiaro e corretto nel rispetto delle specificità dei diversi linguaggi. Solo alcuni operano a livello ottimale, sono capaci di analisi e di sintesi fondate e rigorose, di argomentare sui fenomeni scientifici, umani e sociali, di rielaborare personalmente quanto appreso e di attuare autonomamente collegamenti pluridisciplinari. Un'altra fascia ha migliorato il proprio metodo di studio ottenendo risultati soddisfacenti. Un gruppo ristretto rivela invece in alcune discipline conoscenze superficiali e poco consolidate ma ha comunque acquisito i valori culturali di base dell’indirizzo scolastico. Gli obiettivi programmati si possono pertanto considerare globalmente raggiunti.Per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari raggiunti, si rimanda ai relativi piani di lavoro allegati al documento.

PERCORSI SCELTI DAGLI STUDENTI AI FINI DEL COLLOQUIO D’ESAME12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Cognome e nome Titolo Discipline

Andreani Giacomo L’influsso della cultura tedesca sull’ambiente italiano

Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Angeloni Antonio G. Pace? Si, grazie. Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze, Fisica, Ed. Fisica.

Bianchi Anna Paola Peanuts (Snoopy)Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze, Fisica.

Ciotti Chiara Il piccolo PrincipeItaliano, Inglese, Filosofia, Storia, Latino, Storia dell’Arte, Astronomia, Fisica

Dall’Ara Pietro Il nulla Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica/matematica

Draghi Ilaria Il popolo (“Vox populi, vox Dei) Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Gori Paolo Karl PopperItaliano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze, Fisica

Iordache Cristina S. La natura Italiano, Latino, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte

Lattanzi Tommaso Il viaggio Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Fisica

Magnani Veronica Il disagio della civiltà (dalla causalità alla casualità)

Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Mastini Lorenzo Oriente/Occidente Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Nenna Roberta Città VS campagna Italiano, Latino, Inglese, Storia, Storia dell’Arte, Scienze

Polidori Sara La molteplicità Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze, Fisica

Raffelli Gabriele La LunaItaliano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Astronomia, Fisica

Renzi Chiara“Non con la collera, col riso si uccide” Charlie Chaplin e il dramma della comicità

Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Rossi Sofia La follia della guerra Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte

Serafini Daniela Voluptas et horror Italiano, Latino, Filosofia, Storia dell’Arte

Tarozzo Federica La sezione aurea Latino, Storia dell’Arte, Scienze, Matematica

Telese Sofia Sophìa - Io so di non sapere Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze, Fisica

Tomassucci Giulia Rapidità Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Astronomia, Fisica

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLE TERZE PROVE

Tenuto conto che la terza prova scritta prevista dalla normativa sul nuovo Esame di Stato coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso, il Consiglio di classe ha predisposto due simulazioni scritte di terza prova.

- 1^ simulazione del 20.02.2013: Latino, Inglese, Storia, Fisica;- 2^ simulazione del 7.05.2013: Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Scienze.

E’ stata privilegiata la tipologia A (durata della prova 2h e 30 min.) perché il Consiglio di classe l’ha ritenuta più funzionale nella rilevazione, oltre che delle conoscenze, anche delle capacità di analisi e di sintesi degli alunni.

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Come deciso dal Consiglio di classe, è stata organizzata per la prima settimana di giugno la simulazione del colloquio d’esame per 2 alunni volontari, allo scopo di offrire agli studenti un approccio metodologico coerente allo spirito dell’Esame di Stato.

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTI SUI PERCORSI FORMATIVI RELATIVI ALLE DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

ITALIANO LATINO INGLESE FILOSOFIA STORIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO DI ITALIANO

(Prof.ssa Patrizia Maria Franca Ceroni)

OBIETTIVI GENERALI

Miglioramento del metodo di studio attraverso una corretta pianificazione del lavoro (compilazione di scalette e piani di esposizione) che elimini ogni improvvisazione e superficialità;

Potenziamento delle abilità comunicative attraverso il miglioramento delle competenze di ascolto, lettura, produzione orale e scritta;

Arricchimento del lessico di base attraverso la pratica delle varie forme testuali; Capacità di delineare il contesto storico (idee, quadro politico, sociale ed economico, istituzioni

culturali, ruolo degli intellettuali, pubblico, lingua, generi letterari); Capacità di collocare un testo nel quadro complessivo dell'opera e del pensiero del suo autore e

nella cultura del suo tempo, cogliendone i contributi originali nella storia della cultura letteraria; Capacità di analizzare il testo nelle sue peculiarità tematiche e formali; Capacità di confrontare opere di autori diversi; Capacità di cogliere la complessità e la problematicità dell'interpretazione di un testo, di un autore,

di un'opera; Capacità di affrontare in maniera sempre più autonoma attività di ricerca ed approfondimento.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE Dati e fonti Termini e concetti specifici Linguaggi e generi letterari Le principali periodizzazioni Contesto storico Strutture e funzioni della disciplina Convergenza e originalità della produzione letteraria

15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

COMPETENZE Utilizzare strumenti Ricercare dati e fonti Utilizzare tecniche di schematizzazione Usare linguaggi specifici Affrontare autonomamente compiti anche complessi Valutare un testo Produrre un'opera personale nelle diverse tipologie di scrittura Progettare lavori didattici Esprimersi con efficacia comunicativaCAPACITA' Capacità di delineare il contesto storico (idee, quadro politico, sociale ed economico, istituzioni

culturali, ruolo degli intellettuali, pubblico, lingua, generi letterari); Capacità di collocare un testo nel quadro complessivo dell'opera e del pensiero del suo autore e

nella cultura del suo tempo, cogliendone i contributi originali nella storia della cultura letteraria; Capacità di analizzare il testo nelle sue peculiarità tematiche e formali; Capacità di confrontare opere di autori diversi; Capacità di cogliere la complessità e la problematicità dell'interpretazione di un testo, di un autore,

di un'opera; Capacità di affrontare in maniera sempre più autonoma attività di ricerca ed approfondimento

CONTENUTI

IL ROMANTICISMOIl sistema dei temi A. Schlegel, La melancolia romantica La polemica classico-romantica: Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Giovanni Berchet: Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, La poesia popolare

G. LEOPARDI. La figura umana, l'ambiente, la formazione culturale e la poetica Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; passi relativi alla poetica dell’indefinito e della

rimembranza Dai Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un Amico

LA QUESTIONE DELLA LINGUA NELL'OTTOCENTO

Il rapporto lingua-dialettiLa proposta manzoniana

IL REALISMO DELLA POESIA DIALETTALE

C. Porta: La preghiera G.G. Belli: Dai Sonetti: Cosa fa er Papa?; La vita dell’omo; Er caffettiere fisolofo

16

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

EUROPA E ITALIA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTOIl realismo G. Flaubert: I sogni di EmmaIl naturalismo francese E. e J. De Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux E. Zola: Il romanzo sperimentaleIl VerismoG. VERGA. La figura umana, l'ideologia e la poetica Nedda Prefazione a Eva Prefazione a L’amante di Gramigna Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo; La lupa I Malavoglia Temi, ideologia e tecniche narrative. Dalle Novelle rusticane La robaMastro don Gesualdo (descrizione dell'opera)Cavalleria rusticana (descrizione dell'opera)

La letteratura educativa postunitaria. E. De Amicis (Cuore). C. Collodi (Pinocchio) (descrizione delle opere)Il concetto di populismo

G. CARDUCCI tra classicismo, romanticismo e decadentismo Da Rime nuove: Pianto antico; San Martino; Il comune rustico Da Odi barbare: Nella piazza di San Petronio; Alla stazione in una mattina d’autunno

C. Baudelaire Da Les fleurs du mal: Corrispondenze; L’albatros; Spleen Da: Poemetti in prosa: Perdita d’aureolaLa scapigliatura E. Praga Preludio I.U. Tarchetti, da Fosca: L’attrazione della morte

DECADENTISMO, ESTETISMO, SIMBOLISMO

Linee del panorama europeo. Parnassianesimo. Preraffaellismo. Simbolismo. Le poetiche decadenti in Italia. Il romanzo decadente P. Verlaine: Languore A. Rimbaud, Vocali

G. PASCOLI. La figura umana, l’ideologia e la poetica

Da: Prose e discorsi: Il fanciullino (passi) Da Myricae: Novembre; L’assiuolo; X Agosto Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Dai Poemetti: Italy Dai Poemi conviviali: Alexandros

17

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

G. D'ANNUNZIO. Vita e letteratura

Terra vergine e Novelle della Pescara (descrizione)Il piacere (descrizione dell’opera) Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena MutiDa Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomoDa Poema paradisiaco: ConsolazioneDa Alcyone: Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia; La sera fiesolana; La pioggia nel

pineto; Nella belletta; I pastori

LA CRISI DELLA FINE DEL SECOLO E LE INQUIETUDINI DEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO

L’ETA’ DELLE AVANGUARDIEIl Crepuscolarismo G. Gozzano da Poesie e Prose: La signorina Felicita (passi); Totò Merumeni S. Corazzini da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale A. Palazzeschi E lasciatemi divertire

Il Futurismo italiano F.T. Marinetti, dal Manifesto del Futurismo (passi) Manifesto tecnico della letteratura futurista

DISSOLUZIONE E RIFONDAZIONE DEL ROMANZO IN EUROPA E IN ITALIALe tendenze della narrativa straniera: i temi dell’inettitudine e della malattia; l’allegorismo vuoto

I. SVEVO. Una dimensione narrativa europea Una vita: Le ali del gabbiano Senilità: Il ritratto dell’inetto; Il male avveniva, non veniva commesso; La trasfigurazione di

Angiolina La coscienza di Zeno (lettura integrale 5^ anno)Il protagonista e le tecniche narrative. Il rapporto dell'autore con le teorie di Freud

L. PIRANDELLO. La narrativa e la riforma teatrale Da L'umorismo: Un’arte che scompone il reale Il fu Mattia Pascal (lettura integrale 3^ anno) Quaderni di Serafino Gubbio operatore (descrizione dell’opera) Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome Da Novelle per un anno: La trappola; Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; C’è qualcuno

che ride; Una giornataIl teatro: le fasi della produzione teatrale Da Sei personaggi in cerca d'autore: passi I giganti della montagna (descrizione dell’opera)

TRA LE DUE GUERREI rapporti con le letterature straniere. Esistenzialismo e letteratura

18

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Il teatro epico tedesco B. BRECHT, Vita di Galileo (lettura integrale 4^ anno)

La lirica del Novecento tra avanguardia e ordine.

G. UNGARETTI. La poetica e la sperimentazione linguistica Da L'Allegria: In memoria; Eterno; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso;

Commiato; Mattina; Soldati; Girovago

E. MONTALE. La tematica, la poetica e i procedimenti espressivi Da Discorso di Stoccolma E’ ancora possibile la poesia? (passi) Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il

male di vivere; Forse un mattino andando in un’aria di vetro; Cigola la carrucola del pozzo; Casa sul mare

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri Da La bufera e altro: La primavera hitleriana; Piccolo testamento; L’anguilla Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; La storia Da Diario del ’71 e del ’72: La mia Musa

U. SABA. Il Canzoniere come racconto Dal Canzoniere: A mia moglie; Città vecchia; Teatro degli Artigianelli; Amai; La capra; Ulisse

SOCIETA’ E CULTURA DEL DOPOGUERRA

Il tempo del Neorealismo nel cinema e nella letteratura. Ragioni storiche e poetica del neorealismo.Politica e cultura: un’integrazione difficile.Il Politecnico. Neorealismo e il modello del cinema. Zdanovismo.

GLI ANNI DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE: LA NARRATIVA IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

C. PAVESE. La realtà in forma di mito La luna e i falò Dove son nato non lo so

P. LEVI. L’impegno della memoria Se questo è un uomo Il canto di Ulisse

C. E. GADDA. I garbugli dell’ingegnere. Espressionismo e plurilinguismoLa cognizione del dolore (descrizione dell’opera)Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (descrizione dell’opera)

I. CALVINO. Il gioco dei possibili narrativi. I valori della letteratura

Le cosmicomiche (lettura integrale 5^ anno) Lezioni americane (lettura integrale 5^ anno)

P.P. PASOLINI. Il mito del popolo

19

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Una vita violenta (lettura integrale 5^ anno)

I “casi letterari” della narrativa contemporanea:

U. ECO Il nome della rosa e la scrittura postmoderna (descrizione dell’opera)

LA LIRICA CONTEMPORANEALE POETICHE DELL’ERMETISMOS. QUASIMODO. Dall’Ermetismo a nuove soluzioni espressive Ed è subito sera; Vento a Tindari; Alle fronde dei salici

M. LUZI L’Ermetismo e il suo superamento Da Primizie del deserto: Notizie a Giuseppina dopo tanti anni Da Su fondamenti invisibili: Vita fedele alla vita Da Nel magma: Presso il Bisenzio

G. CAPRONI. Il primato della vita e il limite della condizione umana Da Il seme del piangere: Per lei Da Il muro della terra: Anch’io Da Il franco cacciatore: Dies illa – Lo stoico – Il perfido

A. ZANZOTTO. La poesia, l’io e il linguaggio Da La beltà: Al mondo

Ai limiti del canone. La fine del moderno?

DANTE ALIGHIERI - LA DIVINA COMMEDIALettura, analisi e commento dei seguenti canti:I - II (vv. 1-18) - III - VI - VIII - XI - XII - XV - XVII – XXXIII

TESTI IN ADOZIONE

G. Baldi AAVV La letteratura (voll 4-5- 6-7)La Divina Commedia – La mente innamorata - a cura di G. Tornotti

METODI E STRUMENTI Nel processo didattico-educativo dell'italiano la centralità del testo, nella sua irripetibile singolarità, è fondamentale.Il metodo di approccio ad esso è stato di due tipi: Intertestualità: spiegazione dei testi letterari con altri testi che gravitano nello stesso orizzonte

storico-culturale e simbolico; Infratestualità: ricerca del significato di un'opera attraverso altre opere dello stesso autore o di

luoghi particolari dell'opera stessa Gli alunni sono stati responsabilizzati e coinvolti nel lavoro quotidiano, sollecitati a rielaborare personalmente i contenuti acquisiti.

20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Attraverso il raffronto e il collegamento di dati desunti da fonti diverse, gli alunni hanno sviluppato il loro senso critico, acquisendo altresì una progressiva autonomia nello studio.La parte propositiva ed espositiva (lezione frontale) è stata integrata con le forme del colloquio, della discussione collettiva e del confronto delle interpretazioni.E' stata scoraggiata altresì ogni ricezione passiva e dogmatica dei contenuti, stimolando, per converso, negli alunni uno studio sistematico e consapevole, nel quale nulla risultasse meccanico o incomprensibile, ma ogni dato fosse considerato spunto di riflessione critica e di ricerca personale, punto di partenza di un impegno teso a realizzarsi con un certo grado di autonomia.I contenuti del lavoro svolto non sono mai stati proposti come definitivi: gli alunni hanno verificato così, per ogni argomento trattato, la possibilità di nuove determinazioni ed approfondimenti.Sono stati stimolati interventi e commenti sia sulla spiegazione dell'insegnante che sulle interrogazioni, nell'intento di promuovere una partecipazione attiva e consapevole di tutti gli alunni ed una visione pluralistica e pluri-prospettica degli argomenti.Gli strumenti didattici tradizionali sono stati integrati con l'adeguata utilizzazione di presentazioni in Power Point grazie all’utilizzo della strumentazione informatica in dotazione dell’aula.Nell'intento di favorire ed aumentare la conoscenza dei processi conoscitivi e la consapevolezza delle strategie messe in atto per l'apprendimento, sono state incrementate le seguenti strategie: l'uso di strategie elaborative di quanto si studia e si apprende collegandolo alle conoscenze già

possedute, ricorrendo ad esempi ed immagini mentali; il senso di accuratezza impiegata nell'organizzazione dello studio e nell'esecuzione dei compiti

scolastici; la disponibilità alla collaborazione e al confronto nel lavoro con altri; l'uso di organizzatori semantici grafici (schemi etc.) la tendenza a porsi domande, a porre domande all'insegnante e ai compagni, utilizzare domande e

questionari presenti nei libri di testo.

VERIFICA

Gli alunni sono stati coinvolti in prima persona anche in questa fase dell'attività scolastica, per renderli consapevoli del lavoro svolto, delle carenze dimostrate e quindi delle necessarie misure da adottare. Le verifiche hanno tenuto conto delle modifiche previste per il nuovo esame di stato; sono avvenute attraverso forme di produzione orale e scritta e specificamente:Prove scritte: analisi e commento di un testo, letterario o no, con linguaggio appropriato; redazione di un testo personale sotto forma di recensione, saggio breve, articolo di giornale; prove strutturate su argomenti fondamentali dei programmi svolti; componimento che sviluppi argomentazioni con coerenza logica e proprietà espressiva;

Prove orali: esposizione argomentata e logicamente coerente degli argomenti trattati; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia; interventi e commenti sia sulla spiegazione dell'insegnante che sulle interrogazioni.

Sono state svolte 2 prove scritte nel primo periodo, 3 nel secondo ed effettuati colloqui individuali, in cui si è verificato per ciascun alunno l'apprendimento di parti diverse del programma svolto secondo un analogo schema di verifica. Tali verifiche, il cui risultato è stato riportato con un voto in decimi sul

21

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

registro (secondo i parametri di valutazione fissati dal P.O.F.) hanno concorso a determinare la valutazione complessiva del livello di preparazione dei singoli alunni.

VALUTAZIONE

Indicatori di valutazione conoscenza e comprensione dei dati; capacità di argomentazione e rielaborazione personale; capacità di sintetizzare gli elementi essenziali e di analizzare i diversi aspetti di un problema; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in contesti diversi; capacità di riferimenti interdisciplinari; rigore logico ed ordine sostanziale e formale; capacità di utilizzare al meglio la forma linguistica; percorso compiuto rispetto al livello di partenza; grado di rielaborazione personale delle acquisizioni.prove scritte: 1. attinenza all'enunciato; 2. completezza ed equilibrio tra le parti dell'esposizione;3. coerenza dell'articolazione logica;4. riferimenti ai testi (per il tema di Letteratura), riferimenti specifici e concreti all'attualità (per il

tema di attualità), informazione storica e storiografica (per il tema di storia;5. capacità di collocare le problematiche in contesti più ampi;6. rielaborazione personale dei contenuti;7. chiarezza dell'esposizione;8. proprietà, fluidità ed efficacia espressiva.

RECUPERO E SOSTEGNO

La pausa didattica ha consentito di consolidare le conoscenze fino a quel momento acquisite; nel secondo periodo alcune ore di lezione di Latino, il cui programma è meno ampio rispetto a quello di Italiano, anche in relazione alla necessità di una adeguata preparazione degli alunni alla prima prova ministeriale, sono state utilizzate per il completamento del programma di Italiano.

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La VS, che mi è stata assegnata dal quarto anno di corso, si è dimostrata una classe formata nel suo complesso da alunni abbastanza interessati all'esperienza educativa, anche se non sempre disponibili nel sostenere il ritmo di studio e la complessità disciplinare che necessariamente caratterizza l’ultimo anno di corso.Più che discreti si possono comunque considerare nel complesso i risultati ottenuti e la metodologia acquisita da una buona parte degli elementi che compongono la classe.In essa si sono distinti alcuni alunni che hanno rivelato ottime capacità di intuizione e di sintesi e si sono dimostrati disponibili ad approfondire lo studio delle tematiche trattate. Altri alunni hanno comunque acquisito un discreto metodo di lavoro. Un ristretto gruppo evidenzia invece difficoltà, talora consistenti, nella rielaborazione dei contenuti disciplinari e nella loro esposizione, anche a causa di un impegno sporadico e talora piuttosto dispersivo. Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenze, competenze e capacità, essi risultano così articolati:

22

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Conoscenze: la maggior parte degli allievi conosce dati e fonti, termini e concetti specifici, linguaggi e generi letterari, le principali periodizzazioni, il contesto storico, solo alcuni riconoscono strutture e funzioni della disciplina, convergenza e originalità della produzione letteraria.Competenze: la maggior parte della classe riesce a utilizzare strumenti, ricercare dati e fonti, utilizzare tecniche di schematizzazione, usare linguaggi specifici, solo alcuni riescono ad affrontare autonomamente compiti anche complessi, valutare un testo, produrre un'opera personale nelle diverse tipologie di scrittura, progettare lavori didattici, esprimersi con efficacia comunicativa.Capacità: la maggior parte della classe ha dimostrato la capacità di delineare il contesto storico (idee, quadro politico, sociale ed economico, istituzioni culturali, ruolo degli intellettuali, pubblico, lingua, generi letterari), la capacità di collocare un testo nel quadro complessivo dell'opera e del pensiero del suo autore e nella cultura del suo tempo, la capacità di analizzare il testo nelle sue peculiarità tematiche e formali, la capacità di confrontare opere di autori diversi; solo alcuni riescono a cogliere i contributi originali di ogni autore nella storia della cultura letteraria, la complessità e la problematicità dell'interpretazione di un testo, di un autore, di un'opera, ed hanno dimostrato la capacità di affrontare in maniera sempre più autonoma attività di ricerca ed approfondimento.

23

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO DI LATINO

(Prof.ssa Patrizia Maria Franca Ceroni)

OBIETTIVI GENERALI Consolidamento e perfezionamento della conoscenza della lingua; Individuazione dei fattori di trasformazione della lingua; Formazione di abilità traduttive sempre più progredite; Formazione di capacità di analisi del testo latino come strumento di accesso al mondo di un autore

ed al mondo passato; Individuazione degli elementi che caratterizzano la cultura e la civiltà latina; Individuazione degli aspetti caratterizzanti del testo letterario;

OBIETTIVI SPECIFICICONOSCENZE Termini e concetti essenziali della storia della letteratura; Le principali periodizzazioni; L'intreccio dei rapporti tra la produzione letteraria ed il contesto storico, le strutture sociali e

politiche; L'idioletto dell'autore ed il suo pubblico; Il codice del genere letterario in cui si iscrive; L'aspetto estetico, riconoscibile nello scarto rispetto a norme codificate Le principali norme morfologiche e sintattiche

COMPETENZE Utilizzare strumenti Ricercare dati e fonti Utilizzare tecniche di schematizzazione Affrontare autonomamente compiti anche complessi Valutare un testo Esprimersi con efficacia comunicativa Tradurre correttamente un testo latino

CAPACITÀ Ricordare e classificare dati Spiegare concetti e teorie Rielaborare i dati acquisiti e riconoscere convenzioni Analizzare i testi ed individuare problemi Applicare un metodo

CONTENUTI

24

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

STORIA DELLA LETTERATURA

L'ETA' GIULIO-CLAUDIALa rottura dell'equilibrio fra "Princeps" e Senato Gli intellettuali tra consenso e dissenso. La funzione dello stoicismo. La fine del mecenatismo Le declamationes e le recitationes Fedro: la tradizione della favola

SENECAL'uomo e l'autore. La descrizione della morte negli Annales di TacitoIl pensiero politico. De clementia. De beneficiis. Ludus de morte Claudii.I Dialogi e la saggezza stoica. Le Consolationes.La pratica quotidiana della filosofia. Le Epistulae ad LuciliumLe tragedie. Il tema del furor. Lo stile "drammatico"L’Apokolokyntosis

Letture antologiche:Epistulae ad Lucilium: Ep. 1 – Un possesso da non perdereEp. 7 – Recede in te ipseEp. 47 (1-4; 10) – Anche gli schiavi sono esseri umaniNaturales Quaestiones: Praefatio (passi) ; cap. VII (passi)

LUCANOL'uomo e l'autore. Bellum civile o Pharsalia. Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei e l'anti-mito di Roma;I protagonisti della PharsaliaLetture antologiche:Proemio; Una scena di necromanzia (in traduzione)

PERSIOL'uomo e l'autore. Satira e stoicismo. La poetica e i temi delle satire.L'asprezza dello stile

Letture antologiche:Coliambi; Sat. I, passi (in traduzione)

PETRONIOL'arbiter elegantiae. Il Satyricon e il romanzo antico.Realismo e parodia.La sperimentazione letteraria nel mondo antico.

Letture antologiche:Fortunata (37). La novella della matrona di Efeso (in traduzione)Il par Thebanum (80, 1)Il ritratto "paradossale" di Petronio degli Annales di Tacito.

25

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

L'ETA' DEI FLAVI

QUINTILIANOI rimedi alla corruzione dell'eloquenza. Il programma educativo. L'Institutio oratoria. MARZIALEUna vita da "cliens". L'epigramma come poesia realistica. Il meccanismo dell'arguzia.

Letture antologiche: Bilbilis contro Roma; I valori di una vita serena; Orgoglio di un poeta spagnolo; Medico o becchino, fa lo stesso; Beni privati, moglie pubblica; Il gradimento del pubblico; L’epitafio per Erotion; A Giovenale. (in traduzione)

PLINIO IL VECCHIOUn sapere specialistico. Un inventario di tutto lo scibile: Naturalis historia

STAZIO e la TebaideLa ripresa dell’epica virgiliana L'ETA' DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE

TACITOL'uomo e l'autore. Il Dialogus de oratoribus. L'Agricola. La Germania. Le Historiae. Gli Annales. Il metodo storiografico. Il pensiero politico. Lo stile.

Letture antologiche:Germania: I confini della Germania (1); I Germani: le origini e l’aspetto fisico 2-4, passi); L’onestà delle donne germaniche (18-20)Agricola: Il discorso di Calgaco (30)

GIOVENALELa satira "indignata". L'antifemminismo. Lo stile satirico sublime.

Letture antologiche: Sat. I (passi in traduzione); Sat. VI (passi in traduzione)

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

APULEIOUna figura complessa di oratore, scienziato, filosofo.L’ Asinus aureus come romanzo della complessità, alla ricerca di nuovi codici culturali.Da Asinus aureus: Proemio; La “bella fabella” di Amore e Psiche. (in traduzione)

CLASSICI

26

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

LUCREZIO Poesia e filosofiaDe rerum naturaLettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti passi:L’alta missione di un poeta-filosofo: Il proemio: Inno a Venere (I 1/43) Venus voluptas, natura, paxPrimo elogio di Epicuro (I, 62/79)La " religio" tradizionale e il sacrificio di Ifigenia (I, 80/101)L’impegno del poeta e la difficoltà della materia (I, 136/148)Nulla nasce dal nulla (I, 149/158)Il miele delle Muse e l’orgoglio del poeta (I, 921/950)

Uomini e animali alla prova della vita: La serena tranquillità del saggio (II, 1/61)

Psicologia lucreziana: paura, passione e irrazionalità: Secondo elogio di Epicuro (III, 1/30)

Il cammino degli uomini tra natura ostile e insidie della civiltà: Natura matrigna? (V, 195/227)La peste di Atene (VI, 1251/1277)

TESTI IN USO

G.B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina (vol. III), Le Monnier; Lucrezio, La voce delle cose, Antologia a cura di M. Tondelli, Einaudi scuola

METODI E STRUMENTI

Per quanto riguarda gli autori classici, oltre alla lettura metrica dei testi poetici e alla traduzione, sono state analizzate le strutture linguistiche, unitamente a richiami etimologici volti ad attualizzare concretamente lo studio della lingua latina - evidenziando l'asse della simultaneità e quello della successione - e a presentarla come la matrice di quella d'uso.Il parallelo studio della letteratura ha inteso soprattutto mettere in luce l'intreccio dei molteplici rapporti che legano la produzione specificamente letteraria al contesto storico-culturale di cui fa parte, alle strutture sociali e politiche, al lavoro intellettuale e al pubblico che ne fruisce.Non ho potuto insistere sul momento della traduzione, nel quale gli alunni hanno individuato le maggiori difficoltà, a causa di una preparazione pregressa piuttosto lacunosa.Gli alunni sono stati comunque responsabilizzati e coinvolti nel lavoro quotidiano, sollecitati a rielaborare personalmente i contenuti acquisiti. Attraverso il raffronto e il collegamento di dati desunti da fonti diverse, gli alunni hanno sviluppato il loro senso critico, acquisendo altresì una progressiva autonomia nello studio. La parte propositiva ed espositiva (lezione frontale) è stata integrata con le forme del colloquio, della discussione collettiva e del confronto delle interpretazioni.E' stata scoraggiata altresì ogni ricezione passiva e dogmatica dei contenuti, stimolando, per converso, negli alunni uno studio sistematico e consapevole, nel quale nulla risultasse meccanico o incomprensibile, ma ogni dato fosse considerato spunto di riflessione critica e di ricerca personale, punto di partenza di un impegno teso a realizzarsi con un certo grado di autonomia.I contenuti del lavoro svolto non sono mai stati proposti come definitivi: gli alunni hanno verificato così, per ogni argomento trattato, la possibilità di nuove determinazioni ed approfondimenti.

27

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Sono stati stimolati interventi e commenti sia sulla spiegazione dell'insegnante che sulle interrogazioni, nell'intento di promuovere una partecipazione attiva e consapevole di tutti gli alunni ed una visione pluralistica e pluri-prospettica degli argomenti.Gli strumenti didattici tradizionali sono stati integrati con l'adeguata utilizzazione di presentazioni in Power Point grazie all’utilizzo della strumentazione informatica in dotazione dell’aula. Nell'intento di favorire ed aumentare la conoscenza dei processi conoscitivi e la consapevolezza delle strategie messe in atto per l'apprendimento, sono state incrementate le seguenti strategie: l'uso di strategie elaborative di quanto si studia e si apprende collegandolo alle conoscenze già

possedute, ricorrendo ad esempi ed immagini mentali; il senso di accuratezza impiegata nell'organizzazione dello studio e nell'esecuzione dei compiti

scolastici; la disponibilità alla collaborazione e al confronto nel lavoro con altri; l'uso di organizzatori semantici grafici (schemi etc.) la tendenza a porsi domande, a porre domande all'insegnante e ai compagni, utilizzare domande e

questionari presenti nei libri di testo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche hanno tenuto conto delle modifiche previste per il nuovo esame di stato; sono avvenute attraverso forme di produzione orale e scritta e specificamente:Prove scritte: Traduzione di testi dal latino all'italiano (2 prove scritte nel primo periodo, 2 nel secondo;

questionari di verifica e simulazioni di terza prova)Prove orali: esposizione argomentata e logicamente coerente degli argomenti trattati; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia; interventi e commenti sia sulla spiegazione dell'insegnante che sulle interrogazioni.Indicatori di valutazione conoscenza e comprensione dei dati; capacità di argomentazione e rielaborazione personale; capacità di sintetizzare gli elementi essenziali e di analizzare i diversi aspetti di un problema; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in contesti diversi; capacità di riferimenti interdisciplinari; rigore logico ed ordine sostanziale e formale; capacità di utilizzare al meglio la forma linguistica; percorso compiuto rispetto al livello di partenza; grado di rielaborazione personale delle acquisizioni.prove scritte: capacità di interpretare il testo; capacità di tradurlo in buona forma italiana; rigore dell'esecuzione.

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La V S si è dimostrata poco omogenea nella sua composizione in quanto formata da alcuni elementi molto validi che si sono sempre impegnati in maniera ottimale ed hanno raggiunto una preparazione approfondita e sicura, riuscendo a sopperire anche a lacune accumulate nel corso degli anni precedenti, a fronte, viceversa, di alcuni alunni che hanno da sempre sottovalutato l’impegno necessario

28

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

all’esperienza educativa. Tra i due estremi, una fascia di alunni che, con risultati alterni, ha affrontato gli impegni scolastici con accettabile diligenza. L'interesse per il Latino non è stato sempre adeguato da parte di tutti gli alunni, a causa del pregiudizio diffuso nei confronti di una disciplina il cui studio è spesso considerato anacronistico nella dominante cultura tecnico-scientifica.Gli alunni hanno incontrato le maggiori difficoltà nella pratica della traduzione, per la quale sono mancati sia un adeguato esercizio negli anni precedenti che il corretto dominio delle conoscenze morfologiche e sintattiche necessarie.Ottimi sono i risultati ottenuti da alcuni alunni, che hanno seguito con continuità e metodo lo svolgimento del programma, si sono interessati allo studio della letteratura e dei classici ed hanno acquisito una competenza linguistica soddisfacente.Altri allievi hanno invece evidenziato difficoltà nelle prove scritte, ma si sono comunque impegnati nello studio della letteratura e dei classici.Un gruppo evidenzia difficoltà nella rielaborazione autonoma dei contenuti disciplinari e nella loro esposizione, a causa della discontinuità dell’impegno scolastico. Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenze, competenze e capacità, essi risultano così articolati: Conoscenze: la maggior parte degli allievi conosce le principali norme morfologiche e sintattiche, termini e concetti essenziali della storia della letteratura; le principali periodizzazioni, l'intreccio dei rapporti tra la produzione letteraria ed il contesto storico, le strutture sociali e politiche; solo alcuni conoscono l'idioletto dell'autore ed il suo pubblico, il codice del genere letterario in cui si iscrive, l'aspetto estetico, riconoscibile nello scarto rispetto a norme codificate.Competenze: la maggior parte degli allievi riesce a utilizzare strumenti, ricercare dati e fonti, utilizzare tecniche di schematizzazione; solo alcuni sono in grado di tradurre correttamente un testo latino, affrontare autonomamente compiti anche complessi, valutare un testo, esprimersi con efficacia comunicativa.

29

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTODI INGLESE

(Prof.ssa Annamaria Ursi)

1.ANDAMENTO GENERALE DELLA CLASSE, PARTECIPAZIONE, OSSERVAZIONI

Il gruppo classe, composto da 20 studenti (di cui uno seguito da insegnante di sostegno durante tutte le ore di inglese e con programmazione identica a quella della classe), si è mostrato generalmente motivato all'apprendimento della lingua inglese, nonostante le pregresse lacune linguistiche e di metodo di alcuni di loro. È stata palesata l'esigenza di un rinforzo grammaticale e nelle abilità comunicative e di listening, mentre per quel che riguarda lo studio della letteratura si è resa necessaria una più solida impostazione metodologica finalizzata non solo a risultati più soddisfacenti ma anche e soprattutto al conseguimento di un metodo di studio efficace e via via più autonomo. La partecipazione in classe è stata inizialmente poco propositiva e dettata prevalentemente da motivazioni estrinseche; nel pentamestre, invece, gli studenti si sono mostrati un po' più collaborativi e autonomi. Il lavoro a casa è stato generalmente puntuale, anche se alcuni studenti per vari motivi hanno seguito in modo piuttosto saltuario e meno proficuo. La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi programmati, mentre un numero esiguo di studenti ha mostrato notevoli capacità nell'espressione libera e le ha coltivate con metodo, impegno e motivazione apprezabili.

2. SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE E ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Le ore svolte al 6 maggio 2013 sono state 101, sono previste altre 6 ore fino alla data del 15 maggio 2013 e ulteriori 14 ore dal 15/05/2013 alla conclusione dell'anno scolastico. Lo svolgimento del programma è stato abbastanza regolare. Si sottolinea comunque che sono stati ripresi molti argomenti non approfonditi negli anni precedenti (tra cui: analisi del testo, metrica, figure retoriche, analisi comparata), in quanto la preparazione risultava lacunosa sotto il profilo terminologico e metodologico al punto da impedire uno svolgimento proficuo dei nuovi aspetti del programma. Il libro di testo adottato è stato seguito nelle linee essenziali, ma sono stati forniti molti appunti, riferimenti a siti web, schemi e dispense in fotocopie preparate dall’insegnante. Sono state curate tutte le abilità comunicative, anche attraverso l'uso intenso di materiali video liberamente disponibili in Internet. Oltre a numerosi interventi grammaticali, volti a rafforzare l'accuratezza e le abilità di scrittura partendo dagli errori più diffusi e radicati (phrasal verbs, tempi verbali, as/like, pronomi relativi, make/do), molte ore sono state dedicate al metodo di studio per il rafforzamento delle abilità metacognitive, molto importante per una classe che si apprestava a finire un ciclo di studi e iscriversi all'università dove è richiesto uno studio sicuro in autonomia.

La classe ha particolarmente apprezzato i momenti di lettura in jigsaw che si sono conclusi con l'analisi letteraria dei racconti e la discussione collettiva dei temi. Abbastanza partecipata è stata anche la discussione di alcuni argomenti scelti liberamente dagli studenti e presentati individualmente alla classe con l'ausilio di presentazioni in ppt e del proiettore.

30

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

3. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

3.1. OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze:

Conoscere gli eventi storici, le date più importanti e la visione culturale, filosofica e sociologica del XX secolo

Conoscere lo sviluppo cronologico delle correnti letterarie Conoscere i temi caratterizzanti l'epoca e i testi studiati Conoscere gli autori e i testi analizzati Conoscere il lessico di base relativo all'analisi del testo letterario (poetico, drammatico e

narrativo)

Competenze/capacità:

Saper tracciare le caratteristiche del XX secolo Saper ordinare le date e collegarle ai personaggi o eventi studiati Saper analizzare e sviluppare un tema partendo dalla lettura di diversi testi sull'argomento Saper leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base, riconoscendone le

convenzioni E ancora per quel che riguarda il metodo e le abilità di studio:

Saper comprendere le idee fondamentali di messaggi complessi scritti e orali; Saper produrre con sufficiente chiarezza e correttezza testi orali e scritti su un'ampia gamma

di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento storico o di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;

Interagire nei dialoghi in modo scorrevole pur in presenza di qualche errore; Utilizzare in modo autonomo ed efficace i dizionari monolingue e bilingue (rispettivamente

per giungere a un ampliamento del lessico e sviluppare la capacità di trasposizione in lingua italiana) nonché le risorse multimediali presenti online.

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI

Si fa riferimento alla Programmazione di Classe.

31

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

4. CONTENUTI SVOLTI

LITERATURE

The Victorian Age The three periods, the debate on the woman's role, imperialism vs. colonialism. The Victorian novel: main features and Dickens' Oliver Twist (the movie by Polanski). O.Wilde's vs. G.B.Shaw's plays, with extracts from the movie My Fair Lady/Pygmalion

(Introduction, Just you wait, The Rain in Spain) or language as a socio-linguistic distinction. The Victorian decline and aestheticism in The Picture of Dorian Gray by O. Wilde. R.Browning: the three types of the dramatic monologue vs. the soliloquy and My Last

Duchess (commentary: summary of the situation, theme, tone and style).

The 20th century: history, philosophy and society Anxiety and rebellion: a deep cultural crisis; Freud’s influence, the theory of relativity,

external time vs. internal time; great expectations; the swinging 1960s. Two World Wars and after: the reign of Edward VII; the Suffragettes, World War I; the Irish

Question and the Easter Rising; the transformation of British society between the wars; the Jazz Age; the New Deal; World War II; the Welfare State; Elizabeth II.

The 'War Poets': R.Brooke, The Soldier, W.Owen, Dulce et Decorum est, S.Sassoon, Survivors, I.Rosenberg.

Imagism: features and sample lines (L’Art by E.Pound)

Symbolism and free verse: features and sample texts (“The cruellest month” from The Waste Land by T.S.Eliot, This is just to say by William Carlos Williams).

T.S.Eliot (1888-1965): life and works. The impersonality of the artist. The Waste Land. The sections. The sterility of the present. The new concept of history.The mythical method. The 'objective correlative' and innovative stylistic devices. “Unreal City” (analysis of the excerpt from The Burial of the Dead). Bergson's theory of time in Rhapsody on a windy night (lyrics and translation), with a reference to Memory from the musical Cats.

Committed poetry: main features and Unknown citizen by W.H.Auden (analysis).W.H.Auden (1907-1973): the English “fugitive” - life and works. Musée des Beaux Arts vs. Landscape with the Fall of Icarus by William Carlos Williams (comparative analysis).

D.H.Lawrence (1885-1930): life and works. The Blind Man vs. Raymond Carver's Cathedral (a comparative analysis of two short stories about disability).

J.Joyce (1882-1941): life and works. A subjective perception of time. The impersonality of the artist. Dubliners: introduction to style and themes, the use of paralysis as a pervasive theme, the use of “epiphany”. Narrative technique. Eveline. Analysis. Ulysses: the plot, the relationship to Odissey, the setting, the mythical method, the representation of human nature, a revolutionary prose, the stream of conscoiusness. The Funeral. Analysis.

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

V.Woolf (1882-1941), a modernist novelist: the Bloomsbury group, the literary career, the interior monologue, Woolf vs. Joyce. A Haunted House. Reading and translating.

G. Orwell (1903-1950), an influential voice of the 20th century: life, works and social themes. Animal Farm (a fable-allegory-satire). The historical background to the book. The plot. The animals. “The execution” (from Chapter 7). Analysis. Nineteen Eighty-Four. Structure and plot. Winston Smith. Utopia and dystopia. “Big Brother is Watching You” (Part 1, Chapter 1): distopia, characteristics of the genre, the world of Nineteen Eighty-Four, style and the newspeak.

Post war drama vs. traditional drama: S. Beckett (1906-1989): life and works. The theatre of the absurd, historical and philosophical

background. Waiting for Godot: the plot, the structure, the characters, the meaninglessness of time, language and style. Waiting for Godot vs. traditional drama in “Nothing to be Done” (Act I). Analysis.

J. Osborne (1929-1994): life and works. The Angry Young Men and Look Back in Anger: the plot; Jimmy Porter the anti-hero; the other characters; the innovative language. Fits of Anger (Act I, Scene I). Analysis.

E.Hemingway (1899-1961): life, works and style. A Farewell to Arms: the theme of war and love, plot and style. Cat in the Rain (analysis of the short story: general content, title, setting, organization of time, characters, narrator, point of view, themes, style).

Literature and cinema: The 18th century through Kubrick’s eyes: Barry Lyndon (in English with captions). Thoughts about destiny and choices.Short stories by R.Dahl in jigsaw & Alfred Hitchcock (or Dahl's television anthology series Tales of the Unexpected):

Man from the South Lamb to the Slaughter The Way up to Heaven Mrs Bixby and the colonel's coat The Landlady

The Irish Question: (Sunday) Bloody Sunday, the song and the movie

Topics for discussion (presented by the students): The death penalty September 11th 2001AIDSDomestic violenceMass mediaMohandas Ghandi and the faith in non-violence

STUDY SKILLS:

How to summarize a text Asking questions about paragraphs Cooperative learning: meaning, purposes, advantages and structures in action (jigsaw, think-

pair-share, role-playing interview)

33

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Tools for literary and textual analysis ( introduction with a video from “Il Postino” on the specificty of poetry).

Analysis of poetry: form, layout, rhythm (prosody), figures of speech A logic problem (English for other uses) Writing skills and language accuracy: punctuation and checklist of common mistakes, how

to spot and correct them (with abbreviations: sp, g, wo, ww) Creative writing: a different ending / different points of view Examination tips & useful language for oral interviews Grammar tips for writing skills Verbs and tenses (conjugation and uses of auxiliary verbs, present simple vs. Continuous,

present perfect) As / Like Phrasal verbs: be (off, on, over), break (down, out, up), make/do, bring, call, catch, come/go Phonetics chart and transcription Word building (prefixes, suffixes, from adjective to noun/verb/adverb and viceversa)

Textbook: M. Spiazzi, M. Tavella, Lit & Lab. A History and Anthology of English and American Literature with Laboratories. Vol. Three: The Twentieth Century and Forward, Bologna, Zanichelli, 2004.

5. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le prove scritte, due per il trimestre e tre per il pentamestre, sono state proposte al termine delle varie unità didattiche di microlingua o dopo una parte significativa di esse. Le verifiche sono consistite in prove strutturate per l'analisi testuale (prevalentemente con esercizi di completamento, collegamento, trasformazione, traduzione e vero/falso), ma anche in prove di tipo soggettivo (quesiti con risposta aperta) e di scrittura creativa, che hanno messo gli alunni in grado di dimostrare la capacità di comprendere, rielaborare e comporre testi scritti. Tali prove sono anche servite ad assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento per integrare o rettificare l'impianto metodologico delle lezioni.

Le prove orali, due per il trimestre e due per il pentamestre, hanno consentito di stabilire il livello di competenza linguistica e comunicativa degli alunni attraverso mini-interviste, esercitazioni in coppia e conversazioni con i singoli studenti.

La valutazione è stata effettuata utilizzando i criteri stabiliti dal Consiglio di Classe in merito a conoscenze, competenze e capacità.

Riepilogo del numero verifiche sommative effettuate

Trimestreverifiche scritte (strutturate e non strutturate) n° 2verifiche orali n° 2

Pentamestre verifiche scritte(strutturate e non strutturate) n° 3verifiche orali n° 2

Ulteriori fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica e finale: Livello di partenza Metodo di studio Partecipazione

34

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Impegno Progresso Situazione personale

6. METODI E STRATEGIE DIDATTICHE

Il metodo di insegnamento è stato così articolato:

lezione frontale (nella presentazione degli argomenti);lezione partecipata, con attività di apprendimento cooperativo su obiettivi tendenti allo sviluppo

di capacità rielaborative, di socializzazione, di collegamento tra teoria e pratica;esercitazioni alla lavagna;video-lezioni con il proiettore (con conversazioni e discussioni di gruppo)

7. TESTI E STRUMENTI

Oltre agli appunti dalle lezioni (per la grammatica e la presentazione degli autori), si fa riferimento al libro di testo adottati: Spiazzi, M., Tavella, M., Lit & Lab, vol. 3, Zanichelli (+ CD e DVD).Altri strumenti utilizzati: lavagna, CD-Rom e DVD, presentazioni multimediali su PC o tablet, laboratorio.

8. INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il recupero è stato affrontato in itinere al termine di ogni unità didattica e ogni qual volta le esigenze del gruppo classe o di alcuni studenti in particolarelo hanno reso necessario o opportuno. L'insegnante si è resa disponibile a svolgere attività di recupero, rinforzo o approfondimento anche in altre ore libere.

35

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI FILOSOFIA

(Prof. Marco Bellini)

CONTENUTI

1. L’IDEALISMO TEDESCO:

CARATTERI GENERALIFICHTE (cenni)SCHELLING (cenni)

2. HEGEL: I CAPISALDI DEL SISTEMA: finito e infinito, ragione e realtà, funzione della filosofiaLE PARTIZIONI DEL SISTEMALA DIALETTICALA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: AUTOCOSCIENZA E RAGIONELO SPIRITO OGGETTIVO: DIRITTO, MORALITA’, ETICITA’LA FILOSOFIA DELLA STORIALO SPIRITO ASSOLUTO: ARTE, RELIGIONE, FILOSOFIA

3. LA SINISTRA HEGELIANA:

4. FEUERBACH E LA CRITICA ALL’ALIENAZIONE RELIGIOSA

5. MARX:LA CRITICA ALLO STATO MODERNO E AL LIBERALISMOLA CRITICA ALL’ECONOMIA BORGHESEL’INTERPRETAZIONE DELLA RELIGIONE IN CHIAVE SOCIALELA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIAIL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA (cenni)IL CAPITALELE FASI DELLA FUTURA SOCIETA’ COMUNISTA

6. IL POSITIVISMO:

CARATTERI GENERALICOMTE E LA LEGGE DEI TRE STADIDARWIN E L’EVOLUZIONISMO (cenni)

7. FILOSOFIE DELLA CRISI

8. SCHOPENHAUER: LE RADICI CULTURALI DEL SISTEMAIL VELO DI MAYATUTTO E’ VOLONTA’IL CORPO COME VEICOLO VERSO LA VOLONTA’

36

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

CARATTERI E MANIFESTAZIONID ELAL VOLONTA’ DI VIVEREIL PESSIMISMOLE VIE DELLA LIBERAZIONE DAL DOLORE: ARTE, PIETAS, ASCESI

9. KIERKEGAARD:L’ESISTENZA COME POSSIBILITA’ E FEDEGLI STADI DELL’ESISTENZA: VITA ESTETICA, ETICA E RELIGIOSAL’ANGOSCIADISPERAZIONE E FEDEL’ATTIMO E LA STORIA

10. NIETZSCHE:LA NASCITA DELLA TRAGEDIA: APOLLINEO E DIONISIACOLA MORTE DI DIOIL PERIODO DI ZARATHUSTRA:IL SUPER-UOMOL’ETERNO RITORNOLA VOLONTA’ DI POTENZA E LA TRASVALUTAZIONE DEI VALORIIL NICHILISMO E IL PROSPETTIVISMO

11. LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

12. FREUD:LA SCOPERTA DELL’INCONSCIOLA SCOMPOSIZIONE PSICOANALITICA DELLA PERSONALITA’SOGNI, ATTI MANCATI E SINTOMI NEVROTICILA TEORIA DELLA SESSUALITA’ E IL COMPLESSO EDIPICO

13. JUNG E GLI ARCHETIPI

14. LA REAZIONE AL POSITIVISMO

15. BERGSON:TEMPO E DURATALO SLANCIO VITALE

16. LA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE:17. IL CONVENZIONALISMO E LA CRISID EI FONDAMENTI FISICO-MATEMATICI

18. IL NEOPOSITIVISMO LOGICO:19. CARATTERI GENERALI

20. POPPER E IL FALSIFICAZIONISMO

21. KUHN, FEYERABEND E L’EPISTEMOLOGIA IRRAZIONALISITICA

37

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

22. HANNAH ARENDT E L’ANALISI DEL TOTALITARISMO

ANALISI DELLA CLASSE

La classe è composta di 20 alunni, 13 femmine, di cui una ripetente, e 7 maschi, di questi lo studente A. A. è seguito da insegnanti di sostegno per la totalità delle ore della sua presenza in aula.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Nel suo insieme, la classe ha conseguito una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di studi ed è in grado di muoversi agevolmente fra le varie correnti del pensiero filosofico contemporaneo. Alcuni studenti presentano una spiccata autonomia e spigliatezza nella rielaborazione dei contenuti nonché nel possesso di un linguaggio specifico come nell’affrontare lo studio del manuale. Altri meno, limitandosi a una esposizione più o meno mnemonica dei contenuti appresi e denotando una difficoltà ad affrontare lo studio del libro di testo. Si è sempre creata nel corso dell’anno un’atmosfera di collaborazione e interesse per gli argomenti affrontati, riuscendo a prodursi una forma di didattica partecipata, che era uno degli obiettivi che ci si era prefissi all’inizio dell’anno.

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO

Nel corso dell’anno non sono state effettuate attività di sostegno e recupero, il generale buon andamento della classe nelle varie e successive verifiche cui è stata sottoposta.

ORE DI LEZIONE PROGRAMMATE E SVOLTE

Essendo il corso di Filosofia distribuito in 3 ore settimanali, erano programmate 99 ore di corso, di queste ne sono state svolte effettivamente svolte alla data del 15 maggio 2013, 73, restando altre 11 ore fino al termine delle lezioni, per un totale di 84 ore effettive di insegnamento. Questo perché il docente ha usufruito del permesso per motivi di studio (150 ore) per la frequenza del corso TFA presso l’Università di Bologna.

TESTI ADOTTATI

Il manuale in adozione è: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, 3C, Paravia.

ATTREZZATURE UTILIZZATE

Nel corso dell’anno si è utilizzata la dotazione informatica della classe con relativo accesso alla rete.

38

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI STORIA

(Prof. Marco Bellini)

CONTENUTI

1. LA SOCIETA’ DI MASSA E LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

2. L’ETA’ GIOLITTIANA (cenni)

3. LA PRIMA GUERRA MONDIALE:LE ORIGINI DEL CONFLITTOL’INIZIO DELEL OSTILITA’ E LA GUERRA DI MOVIMENTOGUERRA DI LOGORAMENTO E GUERRA TOTALEINTERVENTO AMERICANO E SCONFITTA TEDESCA

4. L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA:IL PROBLEMA DELL’INTERVENTOL’ITALIA IN GUERRALA GUERRA DEI GENERALIDA CAPORETTO A VITTORIO VENETO

5. I TRATTATI DI PACE E LA SOCIETA’ DELLE NAZIONI

6. IL COMUNISMO IN RUSSIA:LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIOLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRECOMUNISMO DI GUERRA E NUOVA POLITICA ECONOMICASTALIN AL POTERE

7. IL FASCISMO IN ITALIA:L’ITALIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALEIL MOVIMENTO FASCISTALO STATO TOTALITARIOLO STATO CORPORATIVO

8. IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA:LA REPUBBLICA DI WEIMARADOLF HITLER E IL MEIN KAMPFLA CONQUISTA DEL POTEREIL REGIME NAZISTA

9. LA GRANDE TRASFORMAZIONE:LA GRANDE DEPRESSIONE E IL NEW DEAL DI ROOSEVELT

10. VERSO LA GUERRA:LA POLITICA ESTERA TEDESCA E ITALIANA NEGLI ANNI TRENTA

39

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE:LA GUERRA LAMPO IN POLONIA E IN FRANCIAL’INVASIONE DELL’URSSLA GUERRA GLOBALELA SCONFITTA DELLA GERMANIA E DEL GIAPPONELE ORIGINI DELLA BOMBA ATOMICA (lettura)

12. L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE:DALLA NON BELLIGERANZA ALLA GUERRA PARALLELALO SBARCO ALLEATO IN SICILIA E LA CADUTA DEL FASCISMOL’OCCUPAZIONE TEDESCA E LA GUERRA DI LIBERAZIONE

13. LO STERMINIO DEGLI EBREI (cenni)

14. LA GUERRA FREDDA:LA NASCITA DEI BLOCCHIGLI ANNI DI KRUSCEV E DI KENNEDYECONOMIA E SOCIETA’ NEGLIO ANNI SESSANTA E SETTANTA:

LA PRIMAVERA DI PRAGAIL CROLLO DEL COMUNISMO

15. L’ITALIA REPUBBLICANA:LA NASCITA DELLA REPUBBLICAGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTAGLI ANNI DI PIOMBO

ANALISI DELLA CLASSE

La classe è composta di 20 alunni, 13 femmine, di cui una ripetente, e 7 maschi, di questi lo studente A. A. è seguito da insegnanti di sostegno per la totalità delle ore della sua presenza in aula.

OBIETTIVI CONSEGUITINel suo insieme, la classe ha conseguito una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di studi ed è in grado di muoversi agevolmente fra i vari aspetti della storia contemporanea. Alcuni studenti presentano una spiccata autonomia e spigliatezza nella rielaborazione dei contenuti nonché nel possesso di un linguaggio specifico come nell’affrontare lo studio del manuale. Altri meno, limitandosi a una esposizione più o meno mnemonica dei contenuti appresi e denotando una difficoltà ad affrontare lo studio del libro di testo. Si è sempre creata nel corso dell’anno un’atmosfera di collaborazione e interesse per gli argomenti affrontati, riuscendo a prodursi una forma di didattica partecipata, che era uno degli obiettivi dell’anno in corso.

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO

Nel corso dell’anno non sono state effettuate attività di sostegno e recupero, visto il generale buon andamento della classe nelle varie e successive verifiche cui è stata sottoposta.

40

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ORE DI LEZIONE PROGRAMMATE E SVOLTE

Essendo il corso di Storia distribuito in 3 ore settimanali, erano programmate 99 ore di corso, di queste ne sono state svolte effettivamente alla data del 15 maggio 2013 77, restando altre 10 ore fino al termine delle lezioni, per un totale di 87 ore effettive di insegnamento. Questo perché il docente ha usufruito del permesso per motivi di studio (150 ore) per la frequenza del corso TFA presso l’Università di Bologna.

TESTI ADOTTATI

Il manuale in adozione è: F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 3 SEI, Torino.

ATTREZZATURE UTILIZZATE

Nel corso dell’anno si è utilizzata la dotazione informatica della classe con relativo accesso alla rete.

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI MATEMATICA

(Prof.ssa Tiziana Mastropasqua)

OBIETTIVI TRASVERSALIFare emergere e sviluppare: capacità intuitive e logiche capacità di comunicare il proprio pensiero con chiarezza e precisione di linguaggio capacità di analizzare situazioni problematiche di vario tipo, formalizzando i procedimenti di

risoluzione capacità di effettuare una rielaborazione personale degli argomenti studiati, sfruttando le

conoscenze acquisite collaborare in gruppo

OBIETTIVI DISCIPLINARI- CONTENUTINel corso dell’anno si è trattata l’analisi matematica a partire dal concetto di funzione e delle sue proprietà (funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva, funzione inversa, composizione di funzioni, limiti e così via) fino al calcolo integrale passando attraverso il calcolo differenziale.Gli argomenti via via studiati sono stati affrontati e svolti trattando anche le nozioni puramente teoriche (quali dimostrazioni di teoremi, come dettagliatamente in seguito descritto, definizioni ed enunciati ). Il programma svolto ha seguito quanto programmato ad inizio anno.Le ore di lezione fino al 15 maggio sono 95. Tra queste 4 ore sono state impiegate per altre attività (open day presso università di Rimini e di Bologna – 2ore-, simulazioni prove Esami di Stato - 2 ore-) e 3 per la pausa didattica. Rimarrebbero ancora da svolgere fino alla fine dell’anno, e cioè all’ 8 giugno, altre 10 ore. Durante il periodo dal 15 maggio alla fine dell’anno sono previste verifiche orali, la simulazione della seconda prova d’Esame ed approfondimenti sul programma svolto. Per tutto il programma svolto le capacità valutate sono state le stesse, ovvero esporre correttamente i contenuti e rielaborare in modo critico i contenuti noti. In particolare nelle verifiche scritte si è sempre proposto almeno un esercizio la cui risoluzione fosse del tutto nuova rispetto a quanto fatto in classe.

MODULO 1: FunzioniOBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE definizione di funzione, di dominio,

codominio, funzioni suriettive, iniettive e biiettive

funzioni algebriche e funzioni trascendenti funzioni pari e funzioni dispari funzioni monotone funzioni limitate e funzioni illimitate Sup., inf., max e min. di una funzione funzioni periodiche grafico delle funzioni elementari funzione segno, valore assoluto e parte

intera la funzione inversa

studiare il campo di esistenza, il segno, la parità o disparità di una funzione, le intersezioni con gli assi e tracciare un grafico probabile

comporre funzioni descrivere grafici di funzioni tracciare grafici di funzioni note alcune

caratteristiche (dominio, segno, monotonia, asintoti)

stabilire l’invertibilità di una funzione e calcolare l’equazione della funzione inversa

applicare la definizione per la verifica dei

42

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

restrizione di una funzione la funzione composta grafici di funzioni e trasformazioni

geometriche Intorno di un punto e intorno di infinito,

punti di accumulazione definizione generale di limite di una

funzione funzioni infinite e funzioni infinitesime limite finito di una funzione che tende ad

un numero finito limite finito di una funzione all’infinito limite infinito di una funzione che tende ad

un numero finito limite infinito di una funzione all’infinito limite sinistro e limite destro

dimostrazione del e del

teoremi sui limiti: teoremi di esistenza e unicità del limite (dimostrazione), del confronto(dimostrazione) e della permanenza del segno.

Teoremi (senza dimostrazione) sulle operazioni coi limiti: somma, prodotto, potenza, reciproca, rapporto, modulo, esponenziali e logaritmiche e relative forme indeterminate.

definizione di funzione continua teoremi fondamentali sulle funzioni

continue punti di discontinuità di prima, seconda e

terza specie asintoti di una funzione

limiti notevoli:

(dimostrazione) e

limiti: e con

dimostrazione

altri limiti notevoli: ,

e loro casi particolari:

dimostrazioni.

limiti stabilire la continuità di una funzione applicare i teoremi per il calcolo dei

limiti di una funzione classificare i punti di discontinuità di una

funzione classificare le forme indeterminate e

calcolarne il limite calcolare l’equazione degli asintoti di una

funzione

43

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Risoluzione delle forme indeterminate coi limiti notevoli e con artifici

Teorema della continuità della funzione inversa, teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri: esempi e controesempi.

U.D. 1 Funzioni: proprietà e operazioniU.D. 2 Limiti di funzioniU.D. 3 Funzioni continue

MODULO 2: Calcolo differenzialeOBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE definizione di rapporto incrementale e

suo significato geometrico, definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico

derivata destra e derivata sinistra punti di non derivabilità: punti angolosi,

flessi a tangente verticale e cuspidi teorema della continuità delle funzioni

derivabili (dimostrazione) derivate di funzioni elementari regole di derivazione: somma, prodotto,

reciproco, quoziente derivata della funzione composta derivata di funzioni pari e dispari derivata della funzione inversa derivata logaritmica retta tangente e retta normale al grafico

di una funzione in un suo punto derivate successive primitive di una funzione differenziale di una funzione e suo

significato geometrico significato fisico della derivata massimi e minimi assoluti e relativi teoremi di Rolle (dimostrazione), di

Cauchy e di Lagrange (dimostrazione): significato geometrico

teorema sulle funzioni monotone teorema di De l’Hospital e sue

conseguenze risoluzione delle forme indeterminate

dei limiti con la regola di De l’Hospital

limiti notevoli: ,

calcolare la derivata di una funzione in un punto applicando la definizione

calcolare la derivata delle funzioni somma, prodotto, quoziente e potenza di funzioni

calcolare la derivata della funzione composta

calcolare la derivata della funzione inversa studiare i punti di non derivabilità di una

funzione: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.

calcolare derivate successive applicare i teoremi del calcolo differenziale studiare la monotonia di una funzione studiare la concavità di una funzione calcolare i punti di massimo, di minimo e i

flessi di una funzione risolvere le forme indeterminate dei limiti

con la regola di De L’Hospital eseguire lo studio completo di una funzione

e rappresentarne il grafico nel piano cartesiano

risolvere problemi di massimo o di minimo risolvere equazioni parametriche calcolare il numero delle soluzioni di

un’equazione

44

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

,

punti a tangente orizzontale concavità, convessità e flessi metodo delle derivate successive studio del grafico di una funzione discussione grafica di un’equazione

parametrica ricerca delle soluzioni di un’equazione:

esistenza e unicità degli zeri problemi di massimo e minimo

U.D. 1 Le derivateU.D. 2 I teoremi del calcolo differenzialeU.D. 3 Grafici di funzioniU.D. 4 Massimi e minimi assoluti

MODULO 3: Calcolo integraleOBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE Funzioni primitive di una funzione

continua Integrale indefinito: definizione e

significato geometrico Funzione integranda Proprietà dell’integrale indefinito Integrali indefiniti immediati Integrazione delle funzioni razionali

fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Area del trapezoide: metodo dei

plurirettangoli Integrale definito: significato geometrico Il teorema della media: significato

geometrico La funzione integrale: il teorema di

Torricelli-Barrow Integrazione per sostituzione Calcolo di aree di domini piani Volumi dei solidi: metodo delle sezioni

normali Volume dei solidi di rotazione Lunghezza di un arco di curva Significato fisico dell’integrale Integrali impropri

Calcolare l’integrale indefinito di una funzione continua.

calcolare integrali indefiniti imme-diati.

applicare le proprietà dell'integrale indefinito.

Teorema di Torricelli - Barrow utilizzare i tre metodi di integrazione:

scomposizione, sostituzione e integrazione per parti

Saper applicare le varie tecniche di integrazione per il calcolo di aree e del volume di un solido di rotazione.

calcolare la lunghezza di un arco di curva piana.

calcolare integrali impropri

U.D. 1 L’integrale indefinitoU.D. 2 L’integrale definito

45

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

METODI

Si è seguito prevalentemente il metodo della lezione frontale.I contenuti sono stati trattati tenendo conto dei prerequisiti, delle competenze e delle capacità medie della classe. Le questioni teoriche sono sempre state puntualizzate con esempi esplicativi e significativi tratti dal libro di testo e da quesiti o problemi assegnati agli Esami di Stato. I ragazzi hanno partecipato allo svolgimento delle lezioni in maniera per lo più passiva, intervenendo con proprie osservazioni e intuizioni in maniera limitata a pochi, evidenziando in tali occasioni capacità di critica e di analisi.

MEZZI E STRUMENTI- Libro di testo: Autori: L.Lamberti- L.Mereu- A. Nanni Titolo: "Lezioni di matematica" vol.2 e vol.3 Editore: Etas

VERIFICHE

Durante l'intero anno scolastico sono state svolte prove orali e scritte di tipo tradizionale.E’ prevista una simulazione della seconda prova di Matematica per il 22 maggio.La valutazione delle prove scritte durante l’anno è stata strutturata assegnando agli esercizi un punteggio a priori e facendo corrispondere un voto prestabilito secondo fasce di punteggi non necessariamente di ampiezza costante. Ognuna di tali prove è stata valutata con voti dal 2 al 10.Per la valutazione della terza prova si seguirà un metodo analogo, secondo la griglia allegata al documento e cioè stabilendo preventivamente il punteggio delle tre voci: conoscenze, competenze e capacità, per la soluzione del problema e dei quesiti e riportando il punteggio conseguito dal singolo studente in una fascia di voto in quindicesimi.

VALUTAZIONE

La valutazione finale (di trimestre e di fine anno scolastico) ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi fissati secondo vari livelli di conoscenza, competenza e capacità , nonché del progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza, delle volontà e continuità di impegno dimostrate, delle capacità intuitive ed espressive, della partecipazione alle lezioni, del rigore espressivo.Per la valutazione si è seguita la scala seguente:- voto 2: nessuna nozione dei contenuti svolti;- voto 3: qualche nozione isolata e non significativa, scarsa capacità di rielaborazione dei

contenuti;- voto 4: poche nozioni in un quadro disorganico, scarsa capacità di rielaborazione dei contenuti;- voto 5: conoscenza globalmente sufficiente degli argomenti, competenze lacunose, scarsa la

comprensione dei contenuti;- voto 6: conoscenza sufficiente degli argomenti, sufficienti competenze, mediocri capacità

critiche e di rielaborazione personale dei contenuti;- voto 7: discrete le conoscenze dei contenuti e le competenze, globalmente sufficienti le doti di

rielaborazione personale dei contenuti;

46

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

- voto 8: buona conoscenza, comprensione ed applicazione dei contenuti, discrete doti di rielaborazione personale dei contenuti;

- voto 9: ottima conoscenza ed applicazione dei contenuti, buone comprensione dei concetti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti;

- voto 10: eccellenti conoscenza, comprensione ed applicazione dei contenuti con ottime capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

RECUPERO E SOSTEGNOSono state effettuate le seguenti attività:

- interventi sullo studente, attraverso un controllo degli esercizi assegnati a casa o sulle esercitazioni in classe;

- esercitazione in classe su problemi ed esercizi di particolare rilievo o difficoltà;- interventi brevi dal posto;- pausa didattica;- corso di sostegno alla seconda prova di Matematica dell’Esame di Stato della durata di quindici

ore svolto tra febbraio e il 15 maggio.

ANDAMENTO GENERALE DELLA CLASSELa classe è formata da 20 studenti, tutti regolari nella frequenza .Al termine del triennio alcuni studenti, rispetto all’inizio della classe terza, hanno migliorato notevolmente la propria preparazione e, aumentando l’impegno a casa, hanno riportato in alcuni casi una discreta valutazione. Si tratta, in generale, di una classe che è sempre stata responsabile nello studio .Gli studenti hanno avuto nel corso dell’anno un comportamento sempre corretto e alcuni di essi hanno partecipato attivamente e spontaneamente alla costruzione del dialogo educativo con interventi critici e osservazioni personali. Le attività assegnate, sia per casa che in classe, sono sempre state svolte regolarmente.La classe risulta così suddivisa: alcune ragazze e un ragazzo si sono distinti per ottimo profitto e applicazione costante nello studio fin dall’inizio del triennio, evidenziando una buona organizzazione del lavoro a casa (metodo di studio adeguato e capacità di studio autonomo) e riportando valutazioni sempre altamente positive; altri studenti, che hanno sempre studiato con costanza e impegno, si assestano verso un livello di preparazione mediamente discreto; una esigua componente di ragazzi è sufficientemente preparata mentre vi è, per finire, una studentessa in situazione di grave difficoltà a causa di scarsa attitudine verso la materia e, probabilmente, anche a causa di uno studio non sempre puntuale. In linea generale la classe denota buone capacità logico-matematiche e un uso abbastanza puntuale del linguaggio tecnico. Alle lezioni curricolari, si sono aggiunte lezioni supplettive per lo svolgimento di quesiti degli esami di stato degli anni passati.

47

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI FISICA

(Prof.ssa Tiziana Mastropasqua)

OBIETTIVI TRASVERSALI

Fare emergere e sviluppare: capacità intuitive e logiche capacità di comunicare il proprio pensiero con chiarezza e precisione di linguaggio capacità di analizzare situazioni problematiche di vario tipo, formalizzando i procedimenti

di risoluzione degli esercizi assegnati esercizio a interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato; capacità di effettuare una rielaborazione personale degli argomenti studiati comprendere la natura del metodo sperimentale

OBIETTIVI DISCIPLINARI- CONTENUTI

Gli argomenti via via studiati sono stati svolti trattando le nozioni puramente teoriche quali dimostrazioni di teoremi, definizioni ed enunciati e applicando tali nozioni alla risoluzione di semplici esercizi. Il programma di quinta è partito in ritardo rispetto al “normale” curricolo a causa di una eccezionale nevicata che l’anno scorso ha portato alla chiusura dell’istituto per tre settimane, giornate che non sono state poi recuperate. Pertanto ad inizio anno si è chiusa la parte di programma relativa ai fenomeni termici iniziata l’anno scorso e non terminata (secondo principio della termodinamica) e, sia per consentire l’interdisciplinarietà con astronomia, sia per attualizzare le similitudini tra i vari campi di forze, si è svolta la parte della meccanica classica relativa al campo gravitazionale. Inoltre, sono state svolte durante l’anno alcune attività complementari e, visto il ritardo con cui proseguiva il programma di matematica, qualche ora è stata spostata su tale disciplina.Le ore di lezione fino al 15 maggio sono 73. Tra queste 7 ore sono state impiegate per altre attività (assemblee – 2 ore-, conferenze – 2ore- simulazioni prove Esami di Stato- 1 ora- , open day presso l’università di Bologna e incontro in sede con l’ateneo di San Marino- 2 ore-) e 3 per la pausa didattica. Rimarrebbero ancora da svolgere fino alla fine dell’anno, e cioè all’8 giugno, altre 10 ore. Durante il periodo dal 15 maggio alla fine dell’anno sono previste verifiche orali ed approfondimenti sul programma svolto. Per tutto il programma svolto le capacità valutate sono state le stesse, ovvero esporre correttamente i contenuti e rielaborare in modo critico i contenuti noti.

MODULO 1: raccordo con il secondo biennio-Fenomeni termici- La legge di gravitazione universale

OBIETTIVICONOSCENZE COMPETENZE

Le macchine termiche Il secondo principio della termodinamica Il ciclo di Carnot Il rendimento massimo delle macchine

termiche I frigoriferi

Calcolare il rendimento di una macchina termica

Dimostrare il teorema di Carnot Descrivere la macchina di Carnot Calcolare il rendimento del ciclo di

Carnot

48

Page 49: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Il coefficiente frigorifero utile L’entropia di un sistema isolato Le tre leggi di Keplero La legge di gravitazione universale Cavendish e la pesata della Terra Il campo gravitazionale L’energia potenziale gravitazionale Velocità, periodo ed energia di pianeti e

satelliti

Dimostrare la legge di gravitazione universale

Descrivere qualitativamente e quantitativamente il campo gravitazionale terrestre

U.D. 1 Il secondo principio della termodinamicaU.D. 2 Il moto dei pianeti e di satelliti

MODULO 2: Elettricità OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE Carica elettrica e sua conservazione Interazioni fra cariche elettriche e fra

corpi elettrizzati Conduttori e induzione elettrostatica Dielettrici e polarizzazione Legge di Coulomb Definizione di campo elettrico e sua

rappresentazione mediante linee di campo

Campo elettrico di una carica puntiforme e sovrapposizione dei campi di più cariche

Campi elettrici di conduttori carichi in equilibrio elettrostatico

L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Applicazione del teorema di Gauss: calcolo del campo elettrico per una lamina uniformemente carica, distribuzione di carica in un condensatore a facce piane e parallele, calcolo del campo elettrico per un filo e una sfera uniformemente carichi.

Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale

Circuitazione del campo elettrico Superfici equipotenziali e potenziale

elettrico dei conduttori. Il potere dispersivo delle punte Il teorema di Coulomb

Applicare la legge di Coulomb Determinare il campo elettrico in un

punto in presenza di più cariche sorgenti Determinare le variabili cinematiche del

moto di una carica in un campo elettrico uniforme

Sfruttare il teorema di Gauss per determinare i campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica

Applicare il principio di conservazione dell’energia a problemi riguardanti l’interazione elettrica

Determinare il campo elettrico di un condensatore piano, note la differenza di potenziale tra le armature o la quantità di carica immagazzinata

Determinare la capacità equivalente di più condensatori

Determinare l’energia immagazzinata in un condensatore

Schematizzare un circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm e la relazione

fra la resistività di un materiale e la temperatura

Determinare la resistenza equivalente di un circuito

Calcolare l’intensità di corrente in un circuito e in un suo ramo

49

Page 50: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Condensatori e capacità di un condensatore

Sistemi di condensatori: condensatori in serie e in parallelo

L’accumulo di energia elettrica in un condensatore

Definizione di corrente elettrica e di forza elettromotrice

Resistenza elettrica La prima legge di Ohm e i resistori La seconda legge di Ohm e la resistività

dei materiali: conduttori, semiconduttori e isolanti

Le leggi di Kirchhoff. Sistemi di resistori in serie e in parallelo Gli strumenti di misura: il galvanometro,

l’amperometro e il voltmetro I circuiti RC: processo di carica e di

scarica di un condensatore Potenza elettrica di un generatore Effetto Joule Estrazione di elettroni da un metallo:

effetto termoionico e fenomeni connessi L’effetto Volta e l’effetto Seebeck Conduzione elettrica attraverso le

soluzioni elettrolitiche e le leggi di Faraday dell’elettrolisi

Pile e accumulatori Correnti elettriche nei gas

U.D. 1 La carica e il campo elettrico U.D. 2 Il potenziale e la capacitàU.D. 3 La corrente elettrica nei metalliU.D. 4 La conduzione elettrica nei fluidi e attraverso il vuoto

MODULO 3: Magnetismo OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE Proprietà dei poli magnetici Rappresentazione di campi magnetici

mediante linee di campo Campo magnetico terrestre Campi magnetici generati da correnti Forza magnetica fra fili rettilinei e

paralleli percorsi da corrente: la legge di Ampère

Unità di corrente come unità di misura

applicare la legge che descrive l’interazione tra fili rettilinei percorsi da corrente

determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo o in un solenoide

sfruttare il teorema di Ampere per determinare i campi magnetici generati

50

Page 51: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

fondamentale del SI Definizione operativa dell’intensità del

campo magnetico Campi magnetici di alcune distribuzioni

di corrente: filo rettilineo, spira circolare e solenoide.

Teorema di Gauss per il magnetismo e teorema di Ampère

Forze magnetiche su fili percorsi da corrente e sulle cariche elettriche in movimento

Moto di una carica elettrica in un campo magnetico: la forza di Lorentz

Lo spettrografo di massa Azione meccanica di un campo

magnetico su una spira percorsa da corrente: momento magnetico, lavoro ed energia potenziale di una spira.

Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici (cenni)

Esperimenti di Faraday sulla corrente indotta

Flusso di campo magnetico concatenato con un circuito

Definizione di forza elettromotrice indotta

Relazione tra la variazione di flusso concatenato con un circuito e la forza elettromotrice indotta (legge di Faraday-Neumann)

Verso della corrente indotta (legge di Lenz)

Le correnti di Foucault Mutua induzione e autoinduzione Induttanza di un solenoide Analisi dei circuiti RL Energia immagazzinata in un solenoide

percorso da corrente continua Circuiti elettrici a corrente alternata La trasformazione delle tensioni

oscillanti

da particolari distribuzioni di corrente determinare la forza su un filo percorso

da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme

determinare le variabili del moto circolare uniforme di una carica elettrica in un campo magnetico

applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz

determinare l’induttanza di un solenoide, note le sue caratteristiche geometriche e costruttive

calcolare l’energia immagazzinata in un solenoide percorso da corrente continua

determinare la potenza media erogata da un generatore a corrente alternata e la potenza media assorbita da una linea di trasporto o da un utilizzatore

stabilire direzione e verso di un campo elettrico indotto e di un campo magnetico indotto

U.D. 1 Il magnetismoU.D. 2 L’induzione elettromagnetica

METODI

Si è seguito prevalentemente il metodo della lezione frontale.

51

Page 52: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

I contenuti sono stati trattati tenendo conto dei prerequisiti, delle competenze e delle capacità medie della classe. Le questioni teoriche sono state puntualizzate con esempi esplicativi e significativi tratti dal libro di testo fino alla determinazione del campo magnetico. I ragazzi hanno partecipato allo svolgimento delle lezioni intervenendo con proprie osservazioni evidenziando, seppure in maniera limitata a pochi, capacità di critica e di analisi.

MEZZI E STRUMENTI- Libro di testo: Autori: A. Caforio- A.Ferilli Titolo: "Il senso della fisica" vol.1, vol.2 e vol.3 Editore: Le Monnier Scuola- Fotocopie: mappe per il ripasso visivo - Videolaboratorio, laboratorio, DVD.

VERIFICHE

Durante l'intero anno scolastico sono state svolte prove orali e prove scritte con trattazione sintetica di argomenti, esercizi di tipo tradizionale.La valutazione delle prove scritte durante l’anno è stata strutturata assegnando agli esercizi un punteggio a priori e facendo corrispondere un voto prestabilito secondo fasce di punteggi non necessariamente di ampiezza costante. Ognuna di tali prove è stata valutata con voti dal 2 al 10.Per la valutazione della terza prova degli esami di stato si è seguita la griglia allegata al documento.

VALUTAZIONE

La valutazione finale (di trimestre e di fine anno scolastico) ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi fissati secondo vari livelli di conoscenza, competenza e capacità , nonché del progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza, delle volontà e continuità di impegno dimostrate, delle capacità intuitive ed espressive, della partecipazione alle lezioni, del rigore espressivo.Per la valutazione si è seguita la scala seguente:voto 2: nessuna nozione dei contenuti svolti;voto 3: qualche nozione isolata e non significativa, scarsa capacità di rielaborazione dei contenuti;voto 4: poche nozioni in un quadro disorganico, scarsa capacità di rielaborazione dei contenuti;voto 5: conoscenza globalmente sufficiente degli argomenti, competenze lacunose, scarsa la comprensione dei contenuti;voto 6: conoscenza sufficiente degli argomenti, sufficienti competenze, mediocri capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti;voto 7: discrete le conoscenze dei contenuti e le competenze, globalmente sufficienti le doti di rielaborazione personale dei contenuti;voto 8: buona conoscenza, comprensione ed applicazione dei contenuti, discrete doti di rielaborazione personale dei contenuti;voto 9: ottima conoscenza ed applicazione dei contenuti, buone comprensione dei concetti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti;voto 10: eccellenti conoscenza, comprensione ed applicazione dei contenuti con ottime capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

RECUPERO E SOSTEGNO

52

Page 53: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Sono state effettuate le seguenti attività:

- interventi sullo studente, attraverso un controllo degli esercizi o di trattazione di quesiti assegnati a casa;

- esercizi guidati svolti in classe;- interventi brevi dal posto;- pausa didattica.

ANDAMENTO GENERALE DELLA CLASSE

La classe è formata da 20 studenti, tutti regolari nella frequenza .Al termine del triennio alcuni studenti, rispetto all’inizio della classe terza, hanno migliorato la propria preparazione e, aumentando l’impegno a casa, hanno riportato in alcuni casi una discreta valutazione. Si tratta, in generale, di una classe che è sempre stata responsabile nello studio.Gli studenti hanno avuto nel corso dell’anno un comportamento sempre corretto e solo alcuni di essi hanno partecipato attivamente e spontaneamente alla costruzione del dialogo educativo con interventi critici e osservazioni personali. La classe risulta così suddivisa: alcuni ragazzi si sono distinti per ottimo profitto e applicazione costante nello studio fin dall’inizio del triennio, evidenziando una buona organizzazione del lavoro a casa (metodo di studio adeguato e capacità di studio autonomo) e riportando valutazioni sempre positive; altri studenti, che hanno sempre studiato con costanza e impegno, si assestano verso un livello di preparazione mediamente discreto; una esigua componente di ragazzi è sufficientemente preparata mentre vi è, per finire, una studentessa in situazione di grave difficoltà a causa di scarsa attitudine verso la materia. In linea generale la classe nella sua totalità denota buone capacità logiche e un uso abbastanza puntuale del linguaggio tecnico.

53

Page 54: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

( Prof. Christian Sammarini )

OBIETTIVI GENERALIOltre agli obiettivi specifici, il lavoro svolto in classe ha permesso di raggiungere altri obiettivi di ampio respiro, che nel complesso hanno contribuito alla crescita e alla maturazione dello studente:

Stimolare l’interesse, la curiosità e la riflessione Utilizzo di linguaggi formali specifici dell’ambito scientifico Analisi dei problemi e formalizzazione delle procedure di risoluzione Apertura alle innovazioni culturali e tecnologiche Sviluppo di capacità critiche, logiche, creative Sviluppo di una mentalità scientifica aperta, idonea a recepire sempre nuove conoscenze Sviluppo di una capacità di analisi e sintesi delle informazioni desunte dall’osservazione e

dalla sperimentazione

OBIETTIVI SPECIFICI a) CONOSCENZE

Conoscere la struttura delle stelle e la loro evoluzione Descrivere i movimenti della Terra e le loro conseguenze Conoscere i meccanismi chimici, fisici, biologici che hanno portato il pianeta Terra alla sua

attuale situazione di equilibrio Classificare le principali rocce terrestri Definire i principali fenomeni endogeni che caratterizzano la litosfera Conoscere la teoria delle tettonica delle placcheb) COMPETENZE Descrivere il percorso evolutivo che va dalla genesi dell’Universo, attraverso l’evoluzione

delle stelle e del Sistema Solare, fino all’origine del pianeta Terra, così come oggi lo conosciamo

Riconoscere la precarietà di tale equilibrio e gli effetti che su di esso hanno gli interventi umani

Evidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi di scambio e di interazione tra queste

Descrivere i fattori responsabili del modellamento della superficie terrestre e le loro modalità di azione

c) CAPACITA’ Osservare i movimenti di Sole, astri e pianeti sulla Sfera Celeste e interpretarli in base ai

moti di rotazione e rivoluzione terrestri Interpretare i fenomeni sismici, vulcanici e orogenetici come manifestazioni di un più ampio

meccanismo, quale è le tettonica delle placche e saperli leggere, collocare e giustificare su di una carta geografica

Riconoscere la tipologia di roccia o di minerale attraverso l’osservazione di un campione

54

Page 55: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Obiettivi ContenutiDare le definizioni di stella, costellazione, galassiaConoscere i parametri stellariDescriver il diagramma H-RDescrivere l’effetto Doppler e collegarlo all’espansione dell’universoEnunciare la teoria del Big BangFormulare ipotesi sul futuro dell’universo

UD 1: le galassie e l’Universo- le galassie osservabili e la Via Lattea- la radiazione elettromagnetica e l’effetto Doppler- il paradosso di Olbers e possibili spiegazioni- l’espansione dell’Universo- modello di Universo evolutivo e stazionario- stelle e costellazioni- parametri stellari- lo spettro luminoso di una stella- reazioni termonucleari di fusione nel nucleo stellare- i diagrammi H-R e l’evoluzione stellare

Descrivere i corpi del sistema solareDescrivere il Sole e i processi che lo alimentanoFormulare un’ipotesi sull’origine del sistema solare, basata sulle osservazioni a disposizioneFormulare la leggi di Keplero e di NewtonRisolvere semplici esercizi di calcolo basati su queste

UD 2: il Sistema Solare- dati osservativi del Sistema Solare- il Sole e la sua struttura- i pianeti del Sistema Solare: pianeti gioviani e terrestri- altri corpi del Sistema Solare- origine del Sistema Solare- leggi di Keplero e di Newton

Illustrare le caratteristiche del moto di rotazione e di rivoluzione terrestriFornire le prove di tali motiCollegare a tali moti le conseguenze sulla vita terrestreDescrivere i moti della LunaCollegare le fasi lunari alle posizioni reciproche di Terra, Luna e SoleAnalizzare l’influenza della Luna sulla vita terrestre

UD 3: la Terra e la Luna- rotazione terrestre: prove e conseguenze- rivoluzione terrestre: prove e conseguenze- la misura del tempo in Astronomia- caratteristiche della Luna- i moti della Luna- le fasi lunari- le eclissi- le maree- la misura del tempo in Astronomia

Descrivere le caratteristiche dei mineraliCollegare le proprietà dei minerali alla struttura del reticolo cristallinoClassificare le rocce in base alla loro origineRiconoscere alcuni campioni di rocce in base alla mineralogia e alla reazione con l’acido cloridricoDescrivere il ciclo litogenetico

UD 4: minerali e rocce- la struttura cristallina dei minerali- proprietà fisiche dei minerali- classificazione dei minerali- ciclo litogenetico e processi di formazione delle rocce- rocce magmatiche intrusive ed effusive- rocce sedimentarie clastiche, chimiche e biologiche- rocce metamorfiche- caratteristiche delle rocce in base alla loro origine e

riconoscimento basato sulla struttura e sulla mineralogiaDescrivere i diversi tipi di vulcano e di eruzioniCollegare tali tipologie alle caratteristiche del magmaDefinire il rischio vulcanicoDare le definizioni di scossa, ipocentro ed epicentroDato un sismogramma, riconoscere le diverse onde sismicheDefinire il rischio vulcanicoIllustrare la distribuzione di vulcani e terremoti su di un planisfero ed evidenziare le analogie

UD 5: i vulcani e i terremoti- tipi di vulcani e di eruzioni vulcaniche- strutture vulcaniche- caratteristiche dei magmi- fenomeni associati al vulcanesimo- distribuzione geografica di vulcani- terremoti e onde sismiche- epicentro ed ipocentro di un terremoto- caratteristiche delle onde sismiche- la valutazione dell’intensità di un terremoto

- distribuzione geografica dei terremotiPresentare le prove dirette e indirette usate per conoscere l’interno della TerraDescrivere i gusci in cui è suddiviso l’interno

UD 6: l’interno della Terra e le dinamica della litosfera- lo studio dell’interno della Terra- la struttura della Terra: crosta, mantello, nucleo

55

Page 56: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

della terra e le discontinuitàDescrivere la morfologia delle fosse oceaniche e delle dorsali oceanicheRiconoscere i margini di confine tra le placcheAddurre prove dell’espansione dei fondali oceaniciClassificare le tipologie di margini tra placcheCollegare in un discorso organico la distribuzione di vulcani, terremoti, catene montuose, faglie, fosse e dorsali alla teoria della tettonica della placcheMotivare i movimenti tettonici

- litosfera e astenosfera- la deriva dei continenti nella storia e le tettonica delle placche- prove a sostegno della teoria- le dorsali oceaniche e l’espansione dei fondali- il Paleomagnetismo- margini convergenti, divergenti e trasformi- la subsidenza e i fenomeni associati- la distribuzione di vulcani e terremoti interpretata dalla teoria

della tettonica- il motore della tettonica

TESTO IN ADOZIONE:

“Terra: età 4,5 miliardi di anni” di Fantini, Monesi, Piazzini, ed. Bovolenta

METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

La metodologia privilegiata è stata la lezione frontale in classe. In tali lezioni si è sempre cercato di far emergere gli interessi dei ragazzi e di farli partecipare in maniera attiva, con domande mirate, alla costruzione del dialogo. Per alimentare l’interesse e per basare l’insegnamento scientifico sull’osservazione diretta dei fenomeni, si è ricorso a diversi espedienti, quali: utilizzo del computer, simulazioni con modellini dei movimenti relativi di Sole, Terra e Luna, utilizzo del programma astronomico Stellarium, analisi diretta di campioni di rocce e minerali e utilizzo di un manuale mineralogico e petrografico, lavoro su carta geografica per definire gli aspetti globali della dinamica della crosta terrestre.Strumenti utilizzati:- libro di testo - computer e slides- schemi e fotocopie preparati su alcuni argomenti meritevoli di approfondimento- laboratori di chimica- modelli molecolari- modellini Terra-Sole, mappamondo e planisfero fisico- utilizzo del programma Stellarium

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si sono effettuate due verifiche scritte durante il primo trimestre, con modalità mista: domande a scelta multipla e domande a risposta aperta. Con la prima tipologia di domanda si è tentato di valutare la conoscenza dei contenuti proposti e la loro comprensione. Con la seconda invece si sono valutate l’acquisizione di un linguaggio scientifico corretto e la capacità di seguire e costruire percorsi concettuali autonomi, basati sul ragionamento deduttivo causa-effetto.Le verifiche del secondo pentamestre sono invece state improntate sul modello della terza prova dell’esame di stato, per abituare i ragazzi a questo tipo di quesito. In queste domande all’alunno, oltre alla capacità di rielaborare ed esprimere correttamente le proprie conoscenze, è stato richiesto di dimostrare anche il conseguimento di una buona capacità di sintesi.Gli studenti hanno inoltre sostenuto una verifica orale per periodo, talvolta due qualora si sia manifestata la necessità di chiarire dei voti incerti. Queste prove orali hanno sempre cercato di

56

Page 57: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

indagare la padronanza dei contenuti, la capacità di rielaborarli, la correttezza e le proprietà di espressione.In tutte le prove è stata valutata positivamente la capacità di ragionare in maniera interdisciplinare, visto che molti argomenti di questo anno si prestavano ad approcci di tipo fisico, chimico, biologico, ma anche storico, filosofico e sociale.E’ stata inoltre valutata la simulazione di terza prova, svolta il 07 maggio 2013.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Non sono state previste attività di recupero e sostegno, in quanto non necessarie.

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La classe è sempre apparsa interessata alla materia, anche se la partecipazione alle lezioni non è sempre risultata particolarmente attiva. Tuttavia gli studenti si sono sempre mostrati costanti ed efficaci nel lavoro a casa e questo ha permesso a tutti loro di raggiungere gli obiettivi specifici in precedenza descritti. In alcuni casi si sono evidenziati anche livelli di apprendimento e preparazione eccellenti.Dal punto di vista disciplinare non si sono riscontrati problemi di alcun tipo.

Ore curricolari previste Ore effettivamente svolte al 15 maggio Ore da svolgere66 55 8

57

Page 58: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO DEL DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

(Prof. Simone Paci)

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO Acquisire strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione di

prodotti artistico-visuali. Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva.OBIETTIVI TRASVERSALI

Saper codificare e decodificare messaggi in linguaggi diversi. Sapere osservare, riconoscere, ordinare e classificare. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità percettive, espressive ed

estetiche.OBIETTIVI SPECIFICI (conoscienze-competenze-capacità)

Conoscere il linguaggio storico-artistico. Conoscere le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, ecc…) e strutturali

(peso, linee - forza) di un’opera d’arte. Conoscere le caratteristiche delle differenti correnti artistiche e dei massimi

esponenti. Sapere identificare contenuti, modi e temi della raffigurazione attraverso una

metodologia di lettura dell’opera d’arte iconografica compositiva e iconologica. Sapere cogliere le relazioni che le opere hanno con il contesto considerando

l’autore, la corrente artistica, la destinazione, le funzioni, il rapporto con il pubblico e la committenza.

Esprimere alla luce di tutte le analisi e di eventuali confronti, un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera.

CONTENUTI SVILUPPATI

M1 IL ROMANTICISMO: i paesaggi dell’anima, i temi della storia

Sublime, pittoresco e vedutismo romantico nella pittura inglese. John Constable e Joseph Turner (cenni).La pittura in Germania: la filosofia della natura. Uomo e natura nell’arte di Caspar David Friedrich (cenni).La pittura romantica in Francia: tra realtà storica e ricerche formali. Theodore Gericault: La

zattera della Medusa. Eugene Delacroix : La libertà che guida il popolo – Giacobbe che lotta con

l’angelo.

L’arte romantica in Italia, il romanticismo storico, Francasco Hayez : Il bacio

M2 IL REALISMO: la poetica del vero

58

Page 59: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Gustave Courbet: Lo spaccapietre - Signorine sulle rive della Senna.

M3 LA PITTURA DI MACCHIA: la realtà attraverso la macchia

Giovanni Fattori: La rotonda dei Palmieri - Soldati francesi del 59’ – lo staffato– Buoi al carro.

M4 ARCHITETTURA STORICISTA, ECCLETTICA E INGEGNERISTICA: architetti e

ingegneri, le esposizioni universali, il dibattito sullo stile nazionale in Italia.

L’architettura del ferro in Inghilterra e Francia; J. Paxton: Cristal Palace. Gustave-Antoine

Eiffel: Torre Eiffel

Modificazioni urbanistiche nelle città italiane nel secondo Ottocento; Giuseppe Mengoni:

Galleria Vittorio Emanuele II. Giovanni Poggi: Viale dei colli a Firenze. Giuseppe Sacconi:

Monumento a Vittorio Emanuele II.

M5 L’IMPRESSIONISMO: la rivoluzione dell’attimo fuggente

L’arte del Salon ufficiale e quella del Salon de refuses.

Eduard Manet: Colazione sull’erba – Olympia. Claude Monet : Impressione, sole nascente - La

Cattedrale di Rouen - Lo stagno delle Ninfee. Edgar Degas : Lezione di ballo.

M6 IL POSTIMPRESSIONISMO   : Il superamento della fugacità dell’attimo.

Paul Cezanne: Giocatori di carte - La montagna S. Victoire. Paul Gauguin: Il Cristo giallo - Da

dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo. Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate - Campo di

grano con volo di corvi.

Impressionismo scientifico e divisionismo. Gorge Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola

della Grande Jatte.

M7 L’ART NUOVEAU: il nuovo gusto internazionale borghese.

La Secessione Viennese; Joseph Olbric: Palazzo della Secessione Viennese. Gustav Klimt:

Idillio - Giuditta I – La culla.

M8 IL NOVECENTO

Le avanguardie storiche: il concetto di avanguardia

I FAUVES: la forza del colore, la pittura come espressione dell’io e della gioia di vivere

Henri Matisse: La stanza rossa.

59

Page 60: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

L’ESPRESSIONISMO: l’esasperazione della forma

Edvard Munch: La bambina malata - Il grido.

Il gruppo Die Brucke; E. L. Kirchner: Cinque donne.

M9 IL CUBISMO: la pittura non più retinica ma intellettuale, fase iniziale, analitica e

sintetetica.

Pablo Ricasso: Poveri in riva al mare – Famiglia di acrobati - Les demoiselles d’Avignone -

Guernica.

M10 Il FUTURISMO: la fede nei miti del progresso e della velocità.

Umberto Boccioni: La città che sale – Forme uniche della continuità nello spazio.

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio(cenni).

Antonio Sant’Elia: La città nuova (cenni).

M11 Il DADAISMO: la ribellione anarchica del soggetto attraverso la dissacrazione

dell’ipocrisia delle convenzioni e dei valori della civiltà occidentale; l’arte come espressione

della crisi delle coscienze durante la prima guerra mondiale.

Marcel Duchamp: Fontana – L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau – Violino d’Ingres.

M12 IL SURREALISMO: l’arte dell’inconscio; automatismo psichico puro come espressione

del pensiero. Max Ernst: La vestizione della sposa. Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di

un’ape.

M13 L’ASTRATTISMO: oltre la forma

Der Blaue Reiter; Vasilij kandinsky: Primo acquarello astratto – Blu cielo – Alcuni cerchi.

M14 IL FUNZIONALISMO in architettura: la nascita del movimento moderno, il Bauhaus,

Razionalismo e Organicismo.

Walter Gropius: Nuova sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier: Villa Savoye – Unità di

abitazione – Notre-Dame-du-Haut. F.Lloyd Wright: Casa sulla cascata – Guggenheim Museum.

Il movimento moderno in Italia; Giuseppe Terragni: Casa del fascio (cenni). Giovanni

Michelucci: Chiesa dell’autostrada (cenni).

M15 L’INFORMALE

60

Page 61: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

L’Informale in Italia: lotta di gesti e materia; Alberto Burri: Sacco 5P- Cretto G1. Lucio

Fontana: Concetto spaziale.

L’Informale in America: Espressionismo astratto tra Action Painting e Colorfield Painting;

Jackson Pollok: Foresta incantata. Marc Rothko: No 301.

M16 LA POP_ART: arte e consumismo, arte popolare e mezzi di comunicazione di massa

Andy Warhol: Marilyn – Sedia elettrica.

METODI DI LAVORO

L’articolazione del processo di insegnamento-apprendimento è avvenuta attraverso lo sviluppo di moduli ed unità didattiche relative agli argomenti portanti della disciplina. I contenuti sono stati veicolati impiegato il metodo della lezione frontale e della discussione guidata.Partendo dall’opera d’arte e dalle condizioni culturali, politiche e storiche che l’hanno prodotta, si è risalito agli elementi basilari del codice grafico che consentono la trasmissione di un’idea, di un pensiero.

MEZZI E STRUMENTISi è seguito con regolarità il libro di testo (Itinerario nell’arte, Cricco Di Teodoro) il quale è stato sovente integrato con appunti, disegni, dispense, materiale iconografico di arricchimento per una maggiore efficacia nella comprensione delle opere.

VERIFICHELe verifiche sono state mirate al controllo delle varie fasi di apprendimento raggiunto dagli allievi per accertare il loro grado di preparazione e controllare l’adeguatezza dei mezzi utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.Le verifiche sono avvenute sia attraverso colloqui orali che con prove scritte, informando l’allievo sul risultato della prova in modo da renderlo consapevole dell’apprendimento realizzato e delle eventuali lacune da colmare.

VALUTAZIONECfr. documento.

RECUPERO E SOSTEGNOIl recupero è stato effettuato in orario curricolare.

ANDAMENTO GENERALE DELLA CLASSE

Classe nel complesso preparata sul piano delle conoscenze, delle competenze e delle capacità. Il profitto appare sostanzialmente buono pur con differenziazioni nelle singole valutazioni. buono l’impegno allo studio e la partecipazione, l’interesse e l’attenzione mostrata. Non sono sorti problemi importanti per quanto riguarda l’aspetto disciplinare.

ORE DI LEZIONE SVOLTE FINO AL 15-05-2013 (previste 66) 56 ore

ORE ANCORA DA SVOGERE 8 ore

61

Page 62: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE FISICA(Prof. Luca Bartoletti)

Obiettivi generaliFavorire l'armonico sviluppo dell'alunno, agendo in forma privilegiata sull'areacorporea e motoria della personalità;Rendere l'alunno cosciente della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanzamotoria, sia come capacità relazionale;Favorire il rispetto e la conoscenza degli altri e delle singole diversità;Sviluppare una capacità di critica, valutazione e correzione finalizzata anche alriconoscimento e superamento dei propri limiti e alla valorizzazione delle singolepotenzialità;Facilitare l'acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda apromuovere l'attività motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza deidiversi significati che lo sport assume nell'attuale società;Favorire la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitàsportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campolavorativo e del tempo libero.

Obiettivi specificiPotenziamento fisiologico; ricerca del miglioramento di resistenza, velocità, elasticità e dellegrandi funzioni organiche, quali la circolatoria e la respiratoria; le attività saranno graduatein base all'età, allo sviluppo, al sesso, al grado di allenamento dei singoli allievi;Rielaborazione degli schemi acquisiti in passato, verificando il rapporto del proprio corpocon l’ambiente, il tempo, lo spazio;Sviluppo del carattere, della socialità e del senso civico; attraverso attività in gradod’incrementare l'autocontrollo e il rispetto di norme;Conoscenza e pratica di alcune attività sportive di squadra;Conoscenza teorica dei benefici dell’esercizio fisico su organi e apparati, norme d’igiene e respirazione, verranno impartite ai ragazzi durante il normale svolgimento delle lezioni. Conoscenzadelle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati; Conoscenzadei comportamenti efficaci da adottare per prevenire ed intervenire in caso di infortuni e di incidente.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Trimestre

Test iniziali: salto in lungo da fermo test Navetta sui 9 metri test mini couper (6 minuti di corsa continua)

Sport di squadra: badminton (fondamentali individuali, regolamento di gioco e partita)

62

Page 63: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

Esercizi con la palla Giochi di abilità per la coordinazione oculo-manuale e destrezza Giochi di squadra Esercizi di coordinazione generale e segmentaria

Acrosport: Esercizi d’equilibrio a coppie ed a piccoli gruppi, figure avanzate,

piramidi.Test di metà trimestre:

Test Leger: (yo-yo test) corsa a ritmo progressivo

Esercizi a corpo libero Esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare Esercizi di forza a carico naturale Esercizi a coppie Esercizi di coordinazione

Teoria: Regolamenti di gioco degli sport di squadra trattati durante l’anno

scolastico.

Pentamestre

Test: prova di forza alla spalliera Seargent test Test di mobilità del rachide

Esercizi con grandi attrezzi: Spalliera: esercizi di forza, esercizi in sospensione, esercizi a terra,

esercizi in doppio appoggio, esercizi di mobilità articolare, esercizi in sospensione, esercizi acrobatici.

Atletica Leggera: La corsa veloce (60 mt piani)

Sport di squadra: Avviamento al rugby: le principali regole del gioco, il placcaggio, il

passaggio indietro, la meta Pallavolo: fondamentali di gioco, regolamento e torneo d’istituto Pallacanestro: esercizi di ball handling, fondamentali individuali con

palla, il tiro, il tiro in corsa, il regolamento di gioco.

Attività in ambiente naturale: Sviluppo tecnica di walking e corsa in ambiente naturale (percorsi lungo argine fiume)

63

Page 64: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

OBIETTIVI COMPORTAMENTALIGli obiettivi comportamentali vengono perseguiti con grande attenzione. La classe in questione si è sempre dimostrata corretta e rispettosa nei confronti sia dell’insegnante che dei compagni di classe.

METODISono state svolte lezioni strutturate con esercitazioni individuali, a coppie e a gruppi, guidate dall’insegnante e lezioni non strutturate dove gli alunni hanno elaborato esercizi individualizzati sulla base degli elementi precedentemente acquisiti. Le esercitazioni sono state proposte rispettando il principio di gradualità nella difficoltà e nell’intensità dei carichi di lavoro, ma soprattutto tenendo conto degli obiettivi nel rispetto delle abilità anagrafiche.

TESTI ADOTTATILibro di testo.

MEZZI E STRUMENTIPalestra, piccoli e grandi attrezzi, spazi e campo da gioco adiacenti alla palestra, audiovisivi.

VERIFICHEL’accertamento dell’acquisizione degli obiettivi è avvenuto attraverso test individuali, prove pratiche, ma soprattutto in itinere durante le esercitazioni in palestra.

Strumenti per la verifica sommativa:Prove pratiche strutturate e non strutturate (test funzionali, atletici, tecnici)

Numero verifiche sommative effettuate

Trimestreverifiche pratiche (strutturate e non strutturate) n° 3

Pentamestreverifiche pratiche(strutturate e non strutturate) n°4

VALUTAZIONELe unità didattiche vengono valutate con delle tabelle di misurazione per mantenere il voto il più obiettivo possibile. La valutazione finale invece prende in considerazione oltre ai risultati ottenuti nell’arco dell’anno scolastico anche la partecipazione, l’interesse e l’impegno profuso dall’alunno.La valutazione è stata effettuata accertando il grado di competenze, conoscenze e delle abilità motorie, utilizzando una scala di valutazione come stabilito dal Consiglio di Classe.Sono state ritenute sufficienti , nell’attività pratica, quelle valutazioni in cui l’alunno ha dimostrato buone capacità ma un impegno discontinuo, limitando la sua partecipazione alle sole verifiche quadrimestrali; oppure, pur non mostrando attitudini e capacità specifiche verso la disciplina, ha partecipato con interesse e costante impegno alle lezioni proposte.

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERORecupero in itinere al termine di ogni modulo e/o unità didattica.

64

Page 65: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

RELAZIONE FINALE

La classe è composta da 20 studenti (7 maschi e 13 femmine), al suo interno vi è uno studente affiancato dall’insegnante di sostegno, egli persegue i medesimi obiettivi della classe, pur svolgendo attività a volte diversificate, compatibili con il suo deficit motorio.La classe ha dimostrato subito un forte interesse per la materia; gli alunni presentano delle ottime qualità fisiche e molti di loro praticano sport regolarmente, questo ha fatto sì che la quasi totalità dei ragazzi non abbia avuto grandi difficoltà nell’affrontare gli argomenti proposti.Dai test d’ingresso si rileva che gli studenti hanno raggiunto risultati atletici al di sopra degli standard scolastici, realizzando una media più che buona.L’attività inerente ai giochi di squadra ha determinato un ritmo molto più regolare di lavoro.Nel pentamestre la programmazione ha subito un cambiamento sia degli obiettivi che dei contenuti: la ricerca sistematica di verificare capacità ed attitudini complesse attraverso test individuali, circuit training, progressioni e l’avviamento a sport di squadra meno conosciuti quali l’ultimate frisbee. Ogni prova prevedeva una forma elaborata di organizzazione del lavoro, studio del gesto richiesto, preparazione e controllo dei risultati.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli alunni sono in grado di applicare in maniera corretta ed efficace il gesto tecnico sportivo alla gara-partita e sanno organizzare ed arbitrare un incontro sportivo di pallavolo. Posseggono conoscenze di base dei movimenti del corpo umano e sanno organizzare gli schemi motori acquisiti in base all’obiettivo, anche in situazioni variabili, conoscono i principali esercizi di preatletica generale e ginnastica a corpo libero e agli attrezzi. L'allievo è inoltre in grado di:utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed aivari contenuti tecnici;applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento dellasalute dinamica;praticare gli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni;mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati;

La preparazione complessiva delle classe può considerarsi soddisfacente.

TEMPI

n. ore previste n. ore svolte al 15/5 n. ore da svolgere

64 48 8

65

Page 66: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL'INSEGNAMENTO DI RELIGILONE CATTOLICA

(Prof. ssa Paola Farinelli)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: IL SENSO RELIGIOSO:Partire da se stessiL’io in azioneL’impegno con la vitaAspetti dell’impegnoDuplice realtà: realtà misurabile, divisibile (materia, corpo); realtà non quantificabile ( spirito, anima)Il senso religioso: sua natura

RAGIONE E RIVELAZIONE:

Forza motrice della ragioneL’impazienza della ragione ( Es 32,1-4)IdoliDinamiche d’identificazione dell’idoloL’Ipotesi della RivelazioneCondizioni della sua accettabilitàLettera enciclica Fides et ratio ( 14 Settembre 1998, Giovanni Paolo II)Il cammino dell’uomo verso la verità

IL CUORE DEL PROBLEMA CHIESA

Come raggiungere oggi la certezza sul fatto di CristoUn fatto nel passato: atteggiamento razionalisticoUna illuminazione interiore: atteggiamento protestanteLo sguardo ortodosso- cattolicoPercorso storico- culturale che ha lentamente separato la religiosità dalla vita:MedioevoUmanesimoRinascimentoRazionalismoDio, se c’è, non c’entra

RELAZIONE FINALE

Ho lavorato con questa classe solo in questo anno scolastico, pertanto prima di intraprendere una comunicazione didattica basata solo sui contenuti della disciplina in funzione dei processi di istruzione, è stato per me basilare intraprendere una comunicazione educativa ponendomi in

66

Page 67: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

relazione all’allievo visto nella sua dimensione personale, stabilendo dei rapporti personalizzati di natura relazionale.Con tale scelta non ho inteso sottovalutare l’importanza della comunicazione didattica, ma semplicemente ho voluto focalizzare l’attenzione su quegli aspetti dell’interagire in classe che risultano rilevanti non solo per l’instaurarsi di un positivo clima di lavoro, ma per la loro intrinseca funzione formativa.Nei rapporti di natura relazionale, l’ora di religione era animata dalla dinamica degli interessi, per lo più concentrati su tematiche/problematiche esistenziali ma non tutti partecipavano alle discussioni, si limitavano al ruolo di ascoltatori dovevo continuamente incoraggiarli. Chi invece partecipava lo faceva ponendo domande precise e pertinenti risultando anche elemento di stimolo. Passando poi ad affrontare il nucleo contenutistico e formale della disciplina alcuni studenti seguivano prendendo appunti o seguendo dalle fotocopie che gli fornivo, altri avevano un atteggiamento passivo. Ultimamente l’impegno e l’interesse sono stati un po’ discontinui in ragione dell’esame ormai prossimo.

Gli obiettivi realmente conseguiti sono i seguenti:Cogliere la natura del senso religioso inteso come domande sul senso ultimo della vita e della realtà.Comprendere che si può affrontare correttamente l’esperienza religiosa solo a partire dall’impegno con la propria vita.Prendere coscienza del fatto che il vertice della ragione è l’intuizione del Mistero.Scoprire che la Rivelazione è un’ipotesi accettabile dalla ragione umana.Approfondire la questione sul Mistero e rapporto fede- ragione.Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.Capire il metodo storico, quello protestante e quello ortodosso- cattolico e identificare i modi diversi di affrontare il problema di Cristo che essi indicano.Prendere coscienza della difficoltà che l’uomo d’oggi ha ad entrare in rapporto con Cristo e scoprire le cause storico- culturali di tale difficoltà.

Non è stato utilizzato nessun libro di testo, ma lezioni frontali, schemi elaborati dall’insegnante, schede di approfondimento.Il programma è stato verificato attraverso prove scritte, e orali.

Ore curricolari previste: 35; Ore effettivamente svolte al 15/05: 27; Ore ancora da svolgere: 3

67

Page 68: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

ESAMI DI STATOA.S. 2012/2013

CLASSE V Sez. S

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEART.5 – 2° COMMA – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Il Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia di insegnamento Firma

Farinelli Paola Religione

Ceroni Patrizia M. Franca (segretaria) Italiano e Latino

Ursi Annamaria Inglese

Bellini Marco Storia e Filosofia

Mastropasqua Tiziana (coordinatrice) Matematica e Fisica

Sammarini Christian Scienze nat., chimica e geografia

Paci Simone Disegno e storia dell’arte

Bartoletti Luca Educazione fisica

Magnani Laura Sostegno

Elisa Giulanelli Sostegno

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf.ssa Tea Giannini

68

Page 69: LICEO SCIENTIFICO “A - Istituto d’istruzione … · Web viewEvidenziare lo stretto rapporto esistente tra le sfere terrestri (Biosfera, Litosfera, Idrosfera e Atmosfera) e i meccanismi

FIRMA DEGLI ALUNNI

N. Cognome e nome Firma

1 Andreani Giacomo

2 Angeloni Antonio Gabriele

3 Bianchi Anna Paola

4 Ciotti Chiara

5 Dall’Ara Pietro

6 Draghi Iaria

7 Gori Paolo

8 Iordache Cristina Simona

9 Lattanzi Tommaso

10 Magnani Veronica

11 Mastini Lorenzo

12 Nenna Roberta

13 Polidori Sara

14 Raffelli Gabriele

15 Renzi Chiara

16 Rossi Sofia

17 Serafini Daniela

18 Tarozzo Federica

19 Telese Sofia

20 Tomassucci Giulia

69