18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” di Bracciano PROF.: Nadia TOMASSETTI MATERIA: INGLESE CLASSE: 2 Sez. D TESTO IN ADOZIONE: F. O’Dell M. Barbero "CULT” Vol. 2 DeA Scuola . PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018 Unit.1. MEMORY BOX Used to; Play, go+ing, do; past continuous; past continuous vs. Past simple, sequence adverbs. Describing past activities. Unit.2. WHAT ARE MY OPTIONS? Present perfect continuous; present perfect vs present perfect continuous. Talking about choices; making decisions. Unit.3. DREAM HOUSE Verb patterns; some, any, every, no compounds; question tags. Describing and comparing places. Unit.4. THE BIG READ Past perfect, narrative tenses, defining and non-defining relative clauses. Discussing books. Unit.5. EARTH ALERT! First conditional will; first conditional may,might,unless; when, as soon as, until, as long as. Expressing purpose, cause and result and giving reasons; making predictions. Unit.6. WISHES FOR THE WORLD Second conditional; third conditional; adverbs of manners; comparative adverbs. Apologising and expressing regret. Unit.7. MOVE IT! Verbs of perception; giving advice; reciprocal and reflexive pronouns. Giving advice; describing how you feel. Unit.8. STOP THIEF! Modal verbs of deduction present; modal verbs of deduction past; either…or,neither…nor, all, both, no, none; so and such. Talking about something that happened.

LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceovian.gov.it · 1) Verifica del moto uniforme con rotaia a cuscino d’aria. 2) Verifica del moto uniformemente accelerato con rotaia a cuscino d’aria

  • Upload
    lynhi

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Nadia TOMASSETTI

MATERIA: INGLESE

CLASSE: 2 Sez. D

TESTO IN ADOZIONE: F. O’Dell – M. Barbero "CULT” Vol. 2 DeA Scuola .

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Unit.1. MEMORY BOX

Used to; Play, go+ing, do; past continuous; past continuous vs. Past simple, sequence adverbs. Describing past activities.

Unit.2. WHAT ARE MY OPTIONS? Present perfect continuous; present perfect vs present perfect continuous. Talking about choices; making decisions.

Unit.3. DREAM HOUSE Verb patterns; some, any, every, no compounds; question tags. Describing and comparing places.

Unit.4. THE BIG READ Past perfect, narrative tenses, defining and non-defining relative clauses. Discussing books.

Unit.5. EARTH ALERT! First conditional – will; first conditional – may,might,unless; when, as soon as, until, as long as. Expressing purpose, cause and result and giving reasons; making predictions.

Unit.6. WISHES FOR THE WORLD Second conditional; third conditional; adverbs of manners; comparative adverbs. Apologising and expressing regret.

Unit.7. MOVE IT! Verbs of perception; giving advice; reciprocal and reflexive pronouns. Giving advice; describing how you feel.

Unit.8. STOP THIEF! Modal verbs of deduction – present; modal verbs of deduction – past; either…or,neither…nor, all, both, no, none; so and such. Talking about something that happened.

Unit.9. MADE ON EARTH Present simple passive; past simple and present perfect passive; phrasal verbs; order of adjectives. Talking about dimensions; describing objects; expressing uncertainty.

Unit.10. MEDIA MATTERS Reported speech – statements, say and tell, questions, commands, other changes. Reporting an interview.

Bracciano 30/05/2018 L’Insegnante Gli Studenti

_______________________ __________________

__________________

Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” Bracciano Programma di Matematica Anno scolastico 2017 – 2018 Classe 2° sezione D Prof. ssa Pace Anna Grazia Algebra:

• Equazioni numeriche fratte riconducibili a equazioni lineari ,equazioni lineari intere letterali , equazioni letterali fratte riconducibili a equazioni lineari, equazioni di grado superiore al primo risolvibili con scomposizioni in fattori .

• Disequazioni di primo grado: disequazioni numeriche intere di primo grado, disequazioni numeriche fratte di primo grado, disequazioni riconducibili a disequazioni di primo grado. Sistemi di disequazioni.

• Problemi risolubili con equazioni • Sistemi lineari: equazioni lineari in due incognite, principi di equivalenza dei sistemi, metodo di sostituzione,

confronto, riduzione Cramer, sistemi lineari fratti, sistemi lineari letterali, sistemi di tre equazioni in tre incognite, problemi algebrici risolvibili mediante sistemi.

• I numeri irrazionali e l’insieme R dei numeri reali • Radici quadrate, cubiche e radici n-esime • I Radicali :condizioni di esistenza e segno ,radice n-esima aritmetica, proprietà invariantiva dei radicali,

semplificazione, riduzione allo stesso indice, moltiplicazione e divisione dei radicali, trasporto di un fattore sotto radice e fuori radice, potenza di un radicale, radice di un radicale, addizione e sottrazione di radicali, razionalizzazione dei denominatori delle frazioni, radicali quadratici doppi, espressioni irrazionali, equazioni, disequazioni, sistemi con coefficienti irrazionali, potenze con esponente frazionario, radicali algebrici.

• Equazioni di secondo grado: risoluzione delle equazioni incomplete equazioni pure, spurie e monomie, risoluzione delle equazioni complete, formula risolutiva ridotta, equazioni secondo grado frazionarie equazioni secondo grado letterali, relazione fra soluzioni e coefficienti, scomposizione dei trinomi di secondo grado, equazioni parametriche. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado, interpretazione grafica di una equazione di secondo grado.

• Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni che si risolvono per scomposizione, equazioni binomie, trinomie , reciproche

• Sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore :sistemi di secondo grado in due incognite, sistemi di secondo grado in più incognite, sistemi simmetrici di secondo grado, sistemi riconducibili a sistemi simmetrici, sistemi generici di grado superiore al secondo .

• Disequazioni di secondo grado, studio del segno di un trinomio di secondo grado, disequazioni di secondo grado, di grado superiore al secondo, disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni , disequazioni di grado superiore al secondo.

• Equazioni irrazionali: equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici: risoluzione con verifica delle soluzioni, risoluzione con condizioni di accettabilità. equazioni irrazionali contenenti radicali cubici

Geometria: • Circonferenza e cerchio: luoghi geometrici, circonferenza e cerchio corde e loro proprietà ,parti della

circonferenza e del cerchio, retta e circonferenza, posizione reciproche di due circonferenze, angoli alla circonferenza, tangenti a una circonferenza da un punto esterno.

• Poligoni inscritti e circoscritti: triangoli inscritti e circoscritti, quadrilateri inscritti e circoscritti, poligoni regolari inscritti e circoscritti, punti notevoli di un triangolo

• Equivalenza dei poligoni: superfici equivalenti, postulati dell’equivalenza, superfici equiscomponibili, poligoni equivalenti, teoremi di Euclide e di Pitagora.

• Proporzionalità tra grandezze e aree dei poligoni: classi di grandezze, grandezze commensurabili e incommensurabili, misura di una grandezza, proporzioni fra grandezze, grandezze direttamente e inversamente proporzionali, teorema di Talete, aree dei poligoni, interpretazione algebrica dei teoremi di Pitagora ed Euclide. Problemi geometrici risolvibili per via algebrica.

• Similitudine: rapporto di similitudine, criteri di similitudine dei triangoli, proprietà dei triangoli simili, similitudine e i teoremi di Euclide, similitudine e la circonferenza, similitudine e i poligoni. Problemi di applicazione della similitudine.

• Lunghezza della circonferenza e area del cerchio, raggio della circonferenza inscritta e circoscritta a un triangolo.

• Problemi di geometria piana da risolversi con l’ausilio del calcolo algebrico

Indicazione agli alunni: la prova, scritta e orale, verterà sulla teoria e sugli esercizi degli argomenti scritti nel programma. Libro di testo:” La matematica a colori edizione blu per il primo biennio” vol 2 autore L. Sasso ed.Petrini Bracciano, 6 giugno 2018

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI FISICA svolto nella Classe II sez. D

MODULO 1: FLUIDI . La pressione - Il principio di Pascal - Il torchio idraulico - La legge di Stevino - I vasi comunicanti - Il principio di Archimede - Condizioni di galleggiamento dei corpi - La pressione atmosferica. MODULO 2: MECCANICA. Unità 1: Descrizione cinematica del moto. Traiettoria e legge oraria-Velocità media e velocità istantanea-Moto rettilineo uniforme: equazione della traiettoria, grafici spazio-tempo - Accelerazione media e istantanea - Moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione e legge oraria, grafici velocità-tempo - Moto circolare uniforme: periodo, frequenza, velocità angolare, accelerazione centripeta. Unità 2: Descrizione dinamica del moto. Richiami sulle forze - Effetti statici e dinamici delle forze: forza di attrito, forza elastica, forza peso - Le leggi della dinamica - Applicazione dei principi della dinamica per lo studio dei moti traslatori nel caso di più forze agenti su un’unica massa e nel caso di un sistema di masse collegate rigidamente -Applicazione del secondo principio della dinamica al moto circolare uniforme. MODULO 3: Energia. Unità 1: Lavoro ed energia. Lavoro di una forza - Rappresentazione grafica del lavoro - Lavoro compiuto da una forza variabile nel tempo - Potenza - Energia e Lavoro - Energia cinetica -Teorema delle forze vive - Energia potenziale gravitazionale ed elastica, Unità 2: Conservazione dell’energia. Il principio di conservazione dell’energia meccanica - Studio delle caratteristiche del moto dei corpi mediante il principio di conservazione dell’energia meccanica. Laboratorio. 1) Verifica del moto uniforme con rotaia a cuscino d’aria. 2) Verifica del moto uniformemente accelerato con rotaia a cuscino d’aria. 3) Verifica della legge del periodo del pendolo (semplice ed elastico) 4) Misura dell’accelerazione di gravità (dal valore del periodo di un pendolo semplice) Libro di testo adottato: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Vol. 1-2, AMALDI - ZANICHELLI Gli Allievi ___________________ Il Docente ___________________ Mario Centola ___________________

Bracciano 05/06/2018

2

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI RECUPERO di FISICA Classe II sez. D

ALUNNO :

Modalità di recupero: studio individuale/corso di recupero.

Modalità di verifica: prova scritta e colloquio. Unità

didattica Titolo Argomenti Teoria Esercizi

1

I fluidi

La pressione – La densità Il principio di Pascal –La legge

di Stevino e i vasi comunicanti Il principio di Archimede – Il galleggiamento dei corpi – La pressione atmosferica

Libro di testo

Cap, 6 (da

pag. 210 a pag.222 )

Libro di

testo

Cap. 6 (da pag. 227

a pag. 236)

2 Il moto

rettilineo

uniforme

Punto materiale - Sistemi di riferimento - Traiettoria -

Velocità – Il grafico del moto rettilineo uniforme – La legge oraria del moto rettilineo uniforme.

Libro di testo

Cap. 7 (da pag . 238 a

pag. 260)

Libro di

testo Cap.7 ( da

pag. 262 a

pag. 275))

3

Il moto

rettilineo

uniforme-

mente

accelerato

Moto vario su una retta – Accelerazione - Grafici velocità-tempo - Moto rettilineo uniformemente

accelerato: grafico spazio-tempo - La legge oraria del

moto rettilineo uniformemente accelerato – Lancio verso l’alto e caduta dei gravi – Grafici: velocità-tempo.

Libro di testo

Cap. 8 (da pag . 276 a

pag. 286; da

pag. 290 a pag. 302)

Libro di

testo Cap. 8 (da

pag. 307

a pag. 321)

4

Il moto

circolare

uniforme

Moto lungo una circonferenza: periodo, velocità

tangenziale, accelerazione centripeta – Frequenza -

Velocità angolare – Moto armonico: la legge oraria, la

velocità, l’accelerazione – Grafici del moto armonico.

Libro di testo

Cap 9 (da

pag . 331 a

pag. 343)

Libro di

testo

Cap. 9 (da

pag. 353

a pag. 363)

5

I Principi

della

dinamica

Le cause del moto – Il primo principio – I sistemi di riferimento – Relazione tra forza e accelerazione- La

massa inerziale – Il secondo principio - Il secondo

principio in presenza di più forze e più masse collegate rigidamente - Il terzo principio.

Libro di testo

Cap. 10 (da pag . 364 a

pag. 367; da

pag. 374 a pag. 380; da pag.

385 a pag.

390)

Libro di

testo Cap, 10 (da

pag. 394

a pag. 403)

6

Applicazione

dei principi

della

dinamica

La caduta lungo un piano inclinato – Diagramma delle

forze per un sistema di forze in movimento – Tensione di una corda – Carrucola ideale – Generalizzazione del

secondo della dinamica al caso di più forze e di più masse collegate rigidamente - La forza centripeta – Il

moto armonico di una massa attaccata a una molla – Il

moto armonico di un pendolo.

Libro di testo

Cap. 11 (da pag . 404 a

pag. 413)

Libro di

testo Cap. 11 (da

pag. 437 a pag. 449

7

Lavoro e

forme di

energia

Il lavoro – Rappresentazione grafica del lavoro – La potenza – L’energia – L’energia cinetica – L’energia

potenziale gravitazionale – L’energia potenziale elastica.

Libro di testo Cap. 12 (da

pag . 450 a

pag. 460)

Libro di testo

Cap. 12 (da

pag. 480 a pag. 482)

8

Principi di

conservazione

Forze conservative - Il principio di conservazione

dell’energia meccanica - Il moto e i principi di

conservazione – La molla e la conservazione dell’energia meccanica – Il teorema dell’energia cinetica - Problemi

di dinamica studiati mediante i principi di conservazione.

Libro di testo

Cap. 12 (da

pag . 471 a pag. 477)

Libro di

testo

Cap. 12 (da pag. 482

a pag. 492)

Bracciano, 08-06-2018 L’Insegnante

Mario Centola

3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: Religione Cattolica

CLASSE: 2 D

DOCENTE – Prof.ssa Capaccio Francesca

Programma nell’a.s. 2017/18

Il valore della Persona Umana:

� Tempo pedagogico: “la sedia che scotta”

� Chi sono io? Io sono un Essere in Relazione

� La trasformazione del corpo- guardarsi allo specchio- differenza fra maschio e

femmina, accettazione del proprio viso: i complessi

� Lettura in classe di alcuni passi di “L’arte di essere fragili” (D’Avenia)

� Visione pagine filmate: “I passi dell’amore”:

� Il valore della fede nel proprio progetto di vita

� La capacità di essere se stessi e proporsi all’altro

� La sofferenza come completamento dell’amore

� L’amore come opzione fondamentale della vita

Il Natale come è e come dovrebbe essere

La giornata della memoria

L’adolescenza

� Cos’è? Quali caratteristiche ha? Come la vivo?

� Vivere per chi? Per che cosa? Perché?

� “La vita è”: lavori di gruppo

La libertà

� Si può definire la libertà?

� La libertà e il limite

� Liberi da…Liberi per…

� Cosa significa superare il limite?

� Riflessioni sul testo: “L’aquila che si credeva un pollo”

� Lettura antropologica del brano evangelico “Il giovane ricco”

Il male

� Cosa è il male per me?

� Il male nel Vangelo, come se ne parla?

� Il male come assenza di bene

La docente: Gli studenti:

Francesca Capaccio

PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA A.S. 20017/2018

PROF..SSA ASCANI LORELLA

CLASSE 2 SEZ. D

Il programma sotto riportato è stato svolto nell’a.s.2017/2018 ed è stato impostato in sede di Dip.to

Scienze Motorie. Il metodo principalmente usato è quello della lezione frontale con interventi

individualizzati. Le lezioni si sono svolte nella palestra dell’Istituto e nel cortile antistante ed

utilizzando i campi di calcetto all’aperto e sono stati usati gli attrezzi in dotazione. Le valutazioni

periodiche, che hanno dato luogo alla valutazione finale hanno seguito i criteri della griglia allestita

dal dip.to nella quale si evidenzia che il voto è scaturito dalla analisi di diverse componenti:

progressi rispetto al livello di partenza, acquisizione di abilità motorie, partecipazione, impegno,

rispetto delle regole, interesse, comportamento adeguato, correttezza nei confronti dei compagni e

dell’insegnante.

Potenziamento fisiologico e miglioramento della mobilità articolare

Es.di passo e di corsa, con variazioni di ritmo, con combinazioni dei movimenti delle

braccia, in forma di percorso attrezzato e staffetta, scatti ed allunghi, varianti della corsa

(skip, passo saltellato, corsa calciata dietro ecc.).

Es. a corpo libero nelle diverse stazioni (ritta, in ginocchio, decubito supino, prono e

laterale), individuale,a coppie, in gruppi sotto forma di staffette e percorso attrezzato.

Es. a carico naturale e con i piccoli attrezzi (manubri, fit-bar, palla medica, bacchette),

individuali ed a coppie, sul posto ed in forma dinamica, individuali e a coppie, in forma di

percorso attrezzato e di staffetta.

Rielaborazione degli schemi motori di base

Es. ai grandi attrezzi (trave, quadro svedese, spalliera, trampolino elastico, cavallo), di base,

specifici e di riporto.

Capovolte avanti ed indietro, impostazione della verticale tesa.

Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del senso civico, pratica di attività sportive

Pallavolo: palleggio, bagher, servizio, passaggio dal gioco 1 contro 1 al gioco

6 contro 6.

Basket: palleggio, passaggio terzo tempo.

Atletica leggera: velocità, impostazione del salto in lungo e del salto in alto.

Tennis tavolo: gioco libero

Calcetto:gioco 5 contro 5

Bracciano 01 Giugno 2018 Prof.ssa Lorella Ascani

Studenti

LICEO SCIENTIFICO “ I. VIAN “ BRACCIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI CHIMICA

CLASSE 4° D

Misure e grandezze

Le trasformazioni fisiche della materia

La materia e le sue caratteristiche – I sistemi omogenei e i s. eterogenei – Le sostanze pure –

Miscugli omogenei e m. eterogenei – I passaggi di stato – La pressione e i passaggi di stato – I

principali metodi di separazione di miscugli e sostanze.

Le trasformazioni chimiche della materia

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche – Elementi e composti – Gli elementi – La

classificazione degli elementi.

Le teorie della materia

L'atomo e la sua storia – Le prove sperimentali della teoria atomica – La teoria atomica spiega le

leggi ponderali – La teoria atomica e le proprietà della materia – Le formule chimiche – Le

particelle e l'energia – La teoria cinetica e i passaggi di stato – Sosta termica e calore latente.

La quantità chimica: la mole

La massa di atomi e molecole – Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro – Peso di un atomo e

di una molecola – La massa atomica e la massa molecolare – Contare per moli – Formule chimiche

e composizione percentuale

Le particelle dell'atomo

La natura elettrica della materia – La scoperta delle proprietà elettriche – Le particelle fondamentali

dell'atomo – La scoperta dell'elettrone – L'esperimento di Rutherford – Il numero atomico – Il

numero di massa e gli isotopi – La trasformazione del nucleo – I tipi di decadimento radioattivo –

Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni – L'energia nucleare – Fissione e fusione nucleare.

La struttura dell'atomo

La doppia natura della luce – La “luce” degli atomi – L'atomo di Bohr – La doppia natura

dell'elettrone – L'elettrone e la meccanica quantistica – L'equazione d'onda – Numeri quantici ed

orbitali – Dall'orbitale alla forma dell'atomo – L'atomo di idrogeno secondo la meccanica

quantistica – La configurazione degli atomi polielettronici.

Il sistema periodico

La classificazione degli elementi – Il sistema periodico di Mendeleev – La moderna tavola

periodica – I simboli di Lewis – Le proprietà periodiche degli elementi – Metalli, non metalli e

semimetalli – Gli elementi della vita.

I legami chimici

L'energia di legame – I gas nobili e la regola dell'ottetto – Il legame covalente – Il legame covalente

dativo – Il legame covalente polare – Il legame ionico – I composti ionici – Il legame metallico – La

tavola periodica e i legami tra gli elementi – La forma delle molecole – La teoria VSEPR

Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Le forze intermolecolari – Molecole polari e apolari – Le forze dipolo – dipolo e le forze di London

– Il legame a idrogeno – Legami a confronto – La classificazione dei solidi – La struttura dei solidi

– Il polimorfismo e l'isomorfismo – Le proprietà intensive dello stato liquido.

Classificazione e nomenclatura dei composti

I nomi delle sostanze – Valenza e numero di ossidazione – Leggere e scrivere le formule più

semplici – La classificazione dei composti inorganici – Le proprietà dei composti binari – La

nomenclatura dei composti binari – Le proprietà dei composti ternari- La nomenclatura dei

composti ternari: idrossidi

Le reazioni chimiche

Le equazioni di reazione – I vari tipi di reazione: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio

semplice, di doppio scambio. Esperienze di laboratorio

Libro di testo: Chimica, concetti e modelli di G.Valitutti – Zanichelli

Il recupero di settembre comprenderà una prova scritta ed una prova orale sul programma del

trimestre e/o del pentamestre

Gli alunni L'insegnante

Bracciano 04/06/2018

A. s. 2017/2018 Liceo Statale Ignazio Vian Sede di Bracciano

Disciplina di insegnamento: Italiano Programma svolto

Classe II sez. D La Docente: Graziella Alfieri

Testi in adozione: L’Agenda di Italiano di Marcello Sensini, Ed. Arnoldo Mondadori

Scuola

L’Isola di Gineprini, Livi e Seminara, Vol. B, Poesia e Teatro, con sezione sulle origini

della Letteratura Ed. Loescher.

I Promessi Sposi di A. Manzoni a cura di Gilda Sbrilli Emmebi Ed. ni Firenze; sono

state ammesse tutte le edizioni del testo, purché integrali.

Relazione sulla Classe

Nel corso dell’anno scolastico si è verificata una generale, graduale flessione della

qualità dell’attenzione in classe e ciò ha contribuito ad affievolire l’impegno profuso

dagli Allievi nello svolgimento dei compiti loro assegnati a casa: in particolare molti

Alunni si sono preparati solo ed unicamente nella prospettiva dell’imminente prova

orale e/o scritta; ciò ha implicato incostanza nell’applicazione allo studio e, non di

rado, scarso rendimento nel profitto. Se nel primo trimestre la classe si era mostrata

assiduamente partecipe al dialogo didattico-educativo e studiosa, dimostrando

diffuse potenzialità intellettuali, nel corso del pentamestre, invece, c’è stato un

significativo calo di interesse ed impegno dovuti anche ad un atteggiamento poco

rispettoso di talune fondamentali norme di condotta (uso degli smartphone in aula,

chiacchiericcio diffuso, soprattutto nel corso delle interrogazioni). Poco numerosi gli

Alunni alacri, interessati alla disciplina e proficuamente partecipi al dialogo

didattico-educativo che hanno appreso bene e volentieri, studiando con costanza,

intervenendo anche dal banco e sollecitando l’Insegnante a chiarire dubbi e ad

approfondire ulteriormente gli argomenti trattati.

Indicazioni agli Alunni che abbiano riportato la sospensione del giudizio

Si raccomanda vivamente agli Alunni di esercitarsi nella produzione di testi scritti

di varia tipologia (riassunti dei capitoli del romanzo storico, temi di riflessione

personale): tale esercizio è importante per evitare gli errori ortografici, lessicali e

sintattici; riveste poi particolare importanza, per l’acquisizione della padronanza

della lingua, anche l’esposizione orale che deve essere molto curata.

Si consiglia poi di esercitarsi nell’analisi dei testo dei componimenti poetici

studiati, riservando particolare attenzione all’individuazione delle figure metriche

e retoriche e della struttura dei versi e delle strofe. Importante è anche la parafrasi

orale del testo poetico.

Educazione Linguistica:

Suoni, lettere e accento: foni, fonemi e grafemi; l’alfabeto; uso di q, c, cq, qq; uso

delle lettere per la trascrizione dei forestierismi; l’Alfabeto Fonetico Internazionale.

L’articolazione dei suoni e l’apparato fonatorio; le consonanti e la loro classificazione

secondo la Sonorità, il Modo di articolazione e il Luogo di articolazione; consonanti

semplici e doppie.

Digrammi e trigrammi; le vocali; dittongo e iato; semiconsonanti e semivocali; la

sillaba; l’accento.

Fenomeni fonetici all’interno della frase: l’elisione; il troncamento; il

raddoppiamento fonosintattico; la D eufonica.

Il significato e la formazione delle parole: significato e significante.

Il Vocabolario; l’uso sapiente del Vocabolario; la struttura di un lemma; denotazione

e connotazione; relazioni semantiche tra le parole, di affinità e contrasto: sinonimia

e antonimia; di intensità: la gradazione, climax e anticlimax; di inclusione: iperonimi

e iponimi. Il Campo semantico.

La formazione delle parole: la radice e gli affissi (prefissi e prefissoidi, suffissi e

suffissoidi, gli infissi).

La Derivazione: prefissazione, suffissazione e alterazione. La tipologia degli alterati e

i falsi alterati. La famiglia lessicale.

La Composizione: i composti mediante parole appartenenti a differenti categorie

grammaticali.

I Conglomerati; le Parole polirematiche; le Parole macedonia.

L’abbreviazione.

La punteggiatura e l’intonazione: i segni di interpunzione: il loro uso corretto ed

errato. Le Maiuscole e le Minuscole. Alcune norme grafiche per i programmi di

videoscrittura.

L’intonazione della frase.

Le interiezioni.

La sintassi della frase semplice, composta (paratassi) e complessa (ipotassi).

La tipologia delle proposizioni indipendenti: le proposizioni enunciative,

interrogative dirette (semplici, disgiuntive e retoriche); le proposizioni esclamative;

le proposizioni volitive; le proposizioni desiderative. La proposizione incidentale.

La tipologia delle coordinate: proposizioni copulative, disgiuntive, avversative,

dichiarative, conclusive e correlative.

La subordinazione: i gradi di subordinazione. Subordinate esplicite ed implicite.

Le proposizioni completive o sostantive o complementari dirette: le proposizioni

soggettive ed oggettive; la proposizione dichiarativa.

La proposizione interrogativa indiretta.

Le proposizioni subordinate relative proprie (attributive e appositive) e improprie (

subordinate circostanziali di varia natura).

Le proposizioni subordinate circostanziali o avverbiali o complementari indirette.

Le principali proposizioni subordinate circostanziali: le proposizioni causali,

temporali, finali, consecutive, concessive e avversative.

Lettura del romanzo storico I Promessi Sposi:

Introduzione allo studio di Alessandro Manzoni, la vita e le opere. Autoritratto

(Sonetto) e Le odi civili: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio.

Il romanzo storico: la complessa vicenda redazionale, lettura e commento

dell’Introduzione a I Promessi Sposi.

Lettura e commento dei capitoli I°-XXXIII°.

Prosa e Poesia: due diverse forme di comunicazione letteraria.

Introduzione allo studio della Poesia: il testo poetico; la struttura grafica e il ruolo

del lettore; significato denotativo e significato connotativo; io lirico e interlocutore.

Le figure retoriche: gli strumenti formali della poesia:le figure di suono e le figure di

significato.

La parafrasi e l’analisi del testo poetico.

Introduzione allo studio della Letteratura Italiana delle origini: la formazione dei

volgari; dal Latino ai Volgari; sermo doctus e sermo vulgaris; l’affermazione delle

lingue romanze in Francia; la Lingua Volgare in Italia: l’Indovinello veronese, il Placito

di Capua. I volgari letterari italiani: area siciliana, Stefano Protonotaro, Pir meu cori

alligrari; area centrale: san Francesco d’Assisi, Il Cantico di frate Sole; area toscana:

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai.

La Metrica: la misura del verso; le figure metriche; l’accento tonico del verso; la

tipologia dei versi e gli accenti ritmici; la cesura e l’enjambement; la rima; gli schemi

delle rime. Le strofe e la tipologia dei componimenti poetici. Lo schema metrico.

Salvatore Quasimodo: Alle fronde dei salici

Giovanni Pascoli, Novembre

Giosue Carducci, Traversando la Maremma Toscana

Metodologia didattica: lezioni frontali illustrative degli argomenti trattati. Analisi dei

testi. Strumenti didattici: testi in adozione e LIM per la lettura di testi poetici non

riportati in antologia.

Modalità di verifica: sono state verificate le conoscenze e le competenze acquisite

mediante due prove scritte nel trimestre, tre prove scritte nel pentamestre ; due

prove orali nel trimestre due/tre prove orali nel pentamestre.

Criteri di valutazione: le prove scritte (analisi del testo, tema sul romanzo storico e

tema di riflessione personale) sono state valutate in base ad una griglia di

valutazione i cui Indicatori sono stati costituiti dall’analisi delle forme: ortografica,

grammaticale, lessicale, sintattica e dall’analisi della capacità argomentativa e di

approfondimento della riflessione personale. Nel corso dell’anno scolastico si sono

effettuate prove scritte valide come prove orali.

Bracciano 07 giugno 2018 La Docente

Graziella Alfieri

Gli Alunni

ANNO SCOLASTICO 2017/18                                                            LICEO SCIENTIFICO “IGNAZIO VIAN “. 

CLASSE II D .                                                                                         MATERIA : LATINO. 

 

                                                                        PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO. 

 

 

L’imperativo. 

Il congiuntivo. 

Congiuntivo esortativo. 

Cum e il congiuntivo. 

I numerali. 

Le completive volitive. 

Le finali. 

L’infinito. 

Le infinitive. 

Costruzione di impero. 

Costruzione di iubeo. 

Proposizione consecutive. 

Proposizione completiva circostanziale. 

Interrogativa diretta. 

Pronomi e aggettivi interrogativi. 

Pronomi e aggettivi determinativi. 

Pronomi e aggettivi dimostrativi. 

Verbi deponenti. 

Verbi semideponenti. 

Il participio presente. 

Il participio perfetto. 

Il participio perfetto dei verbi deponenti. 

La coniugazione perifrastica attiva. 

L’ablativo assoluto. 

Il periodo ipotetico indipendente, caratteri generali. 

Periodo ipotetico della realtà. 

Periodo ipotetico della possibilità. 

Periodo ipotetico dell’impossibilità. 

 

RECUPERO DEBITO: STUDIO DELLA GRAMMATICA, IN PARTICOLARE LE SUBORDINATE, IL PERIODO 

IPOTETICO INDIPENDENTE, I VERBI DEPONENTI E SEMIDEPONENTI. 

 

 

 

Bracciano,29 maggio 2018.                                                 Gli alunni: 

                                                                                                  Il docente: