97
LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria Vittoria n. 39/bis – 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 Suc. Via. Giulia di Barolo 33 – 10124 Torino Tel: 011/817.23.25 Suc. C.so Alberto Picco, 14 – 10131 Torino Tel: 011/8194533 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito: www.lsgobettitorino.gov.it Esame di stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V G Anno scolastico 2016-2017 MATERIA INSEGNANTE FIRMA RELIGIONE COCCO GIUSEPPE ITALIANO CHIARAVIGLIO SILVIA LATINO CHIARAVIGLIO SILVIA LINGUA STRANIERA INGLESE RASERO MONICA LINGUA STRANIERA FRANCESE LO FARO VINCENZINA STORIA ALBIN CRISTINA FILOSOFIA ALBIN CRISTINA MATEMATICA CUPPARI ANTONELLA FISICA CUPPARI ANTONELLA SCIENZE PALAIA ILARIA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DI MAIO ROSSANA SCIENZE MOTORIE BELLONE FABRIZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

  • Upload
    dangbao

  • View
    257

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI”Via Maria Vittoria n. 39/bis – 10123 Torino Tel. 011/817.41.57

Suc. Via. Giulia di Barolo 33 – 10124 Torino Tel: 011/817.23.25Suc. C.so Alberto Picco, 14 – 10131 Torino Tel: 011/8194533e-mail: [email protected]: [email protected]: www.lsgobettitorino.gov.it

Esame di stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V G Anno scolastico 2016-2017

MATERIA INSEGNANTE FIRMA

RELIGIONE COCCO GIUSEPPE

ITALIANO CHIARAVIGLIO SILVIA

LATINO CHIARAVIGLIO SILVIA

LINGUA STRANIERA INGLESE

RASERO MONICA

LINGUA STRANIERA FRANCESE

LO FARO VINCENZINA

STORIA ALBIN CRISTINA

FILOSOFIA ALBIN CRISTINA

MATEMATICA CUPPARI ANTONELLA

FISICA CUPPARI ANTONELLA

SCIENZE PALAIA ILARIA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DI MAIO ROSSANA

SCIENZE MOTORIE BELLONE FABRIZIO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico con ESABAC“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizioneumanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica edelle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e amaturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e perindividuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, 11 assicurando la padronanza dei linguaggi, delletecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 delregolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del baccalauréat sicolloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento reciproco fra i due Paesi,di dimensione europea. Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e isaper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso l’approfondimento della civiltà delpaese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche. La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nelcontempo, ad apprezzare la diversità. Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integratastabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delleopere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle dueletterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delleculture europee.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

STORIA DELLA CLASSE

INSEGNANTI

MATERIA 3A 4A 5A

RELIGIONECOCCO GIUSEPPE COCCO GIUSEPPE COCCO GIUSEPPE

ITALIANO CHIARAVIGLIOSILVIA

CHIARAVIGLIO SILVIACHIARAVIGLIOSILVIA

LATINO CHIARAVIGLIOSILVIA

CHIARAVIGLIO SILVIACHIARAVIGLIOSILVIA

INGLESERASERO MONICA RASERO MONICA RASERO MONICA

FRANCESEMARRAZZI PAOLA LO FARO VINCENZINA

LO FAROVINCENZINA

FILOSOFIAALBIN CRISTINA ALBIN CRISTINA ALBIN CRISTINA

STORIACRESTO-DINA PIERO ALBIN CRISTINA ALBIN CRISTINA

MATEMATICA CUPPARIANTONELLA

CUPPARI ANTONELLACUPPARIANTONELLA

FISICAREBECCHI SIMONA

BORSELLINOGIUSEPPE

CUPPARIANTONELLA

SCIENZEPALAIA ILARIA PALAIA ILARIA PALAIA ILARIA

DISEGNO ESTORIADELL’ARTE

DI MAIO ROSSANA DI MAIO ROSSANADI MAIO ROSSANA( dal 07/03 al 30/04BRUNO VALERIO)

SCIENZEMOTORIE BELLONE FABRIZIO BELLONE FABRIZIO

BELLONEFABRIZIO

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

STUDENTI

STUDENTI

inizio anno fine anno

da classeprecedente

Ripetenti TOTALE

PromossiNonpromossi

Senzasospensionedel giudizio

con sospensionedel giudizio

3a 25 / 25 18 5 2

4a 22 1 23 20 2 1

5a 22 / 22

Pertanto la classe V G risulta formata dai sottoelencati allievi

1. BAX GABRIELE2. CHIRIAC BOGDAN ROBERT3. CORREGGIA GAIA4. CROVELLA GIOVANNI5. DEL GIUDICE MARTA6. DIECIDUE FRANCESCA7. FERRERO VITTORIA8. FOLLO UMBERTO9. GAJETTI ELEONORA10. GALLO GIACOMO11. GATTI JOAN12. IACOBONE CAMILLA13. LAVINO CAMILLA14. LAZZAROTTO FEDERICA15. NEGRINI LORENZO16. OLIVIERI CECILIA17. PANTUSO MAURIZIO18. PIAZZA ALESSANDRO19. PIAZZA CATERINA20. ROSSO MARTINA21. RU CECILIA22. SANTAVICCA LUCA

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ATTIVITÀ DI RECUPERO NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DELGIUDIZIO

MATERIA MODALITA’ DI RECUPERO 2014-2015studio individuale corso di recupero (in gruppo)

MATEMATICA XFISICA XLATINO X

MATERIA MODALITA’ DI RECUPERO 2015-2016studio individuale corso di recupero (in

gruppo)MATEMATICA X

EVENTUALI ALLIEVI DSA

Non sono presenti allievi/e con DSA

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSENELL’A.S. 2016/2017

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI:

Progetto “All’Opera” del Teatro Regio Nell’a.s.2015-16 per l’opera “Le nozze di Figaro” , musiche di A. MozartNell’a.s.2015-16 per il balletto “Anna Karenina”, Eifman Ballet di S. Pietroburgo, musiche di P. CajkovskijNell’a.s. 2016-17 per il musical “West side story “, musiche di L. Bernstein

Adesione di una parte della classe per l’anno scolastico in corso alla proposta del Teatro Stabile di Torinoper tre spettacoli al Teatro Carignano. I tre spettacoli sono stati:L’uomo dal fiore in bocca di L. PirandelloSogno di autunno di Jon Fosse Orestea di Eschilo

Visita a Torino della mostra sul “DAL FUTURISMO AL RITORNO ALL’ORDINE” , alla FondazioneAccorsi.

Partecipazione durante l’anno scolastico 2015-16 ai “Colloqui fiorentini” a Firenze dal titolo “ Ungaretti:“Quel nulla d’inesauribile segreto”.

Partecipazione all’incontro seminario di lettura a più voci del monologo finale di Molly Bloom dall’opera‘Ulysses’ di Joyce a cura della compagnia teatrale Marcido Marcidoris.

Visione in lingua francese del film “Ma Loute” di Bruno Dumont al Cinema Classico , seguita da una

lezione sul genere grottesco.

Progetto “Fondamenti di economia” in collaborazione con la prof.ssa Marica Ceravolo.

Olimpiadi matematica e fisica.

Festa della matematica ( tre studenti nella squadra d’istituto che si è classificata per la gara nazionale a

Cesenatico)

Conferenze di fisica:

I segreti della materia oscura tenuta dal prof. Nicolao Fornengo il 7 marzo 2017.

Perchè i bosoni non vengono mai soli? tenuta dal prof. Nicolò Cartiglia il 27 aprile 2017.

Visita al Cern di Ginevra e al palazzo dell’ONU il 9 e il 10 maggio 2017 (6 studenti)

Progetto ARPA

Il progetto 2016- 2017 ha avuto come finalità principale quella di approfondire alcuni temi a caratteregeologico e geomorfologico utili per gli studenti al fine di una migliore comprensione di tematicheimprescindibili da un’attività in campo . Il progetto è stato guidato dai due geologi dell’ARPA PIEMONTE,il dott. Luca Paro e la dott.ssa Ilaria Prinzi, che lavorano nel dipartimento geologia e dissesto dell’ARPA.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Il progetto ha compreso due moduli, uno di petrografia e geologia regionale ed uno di geomorfologia.Ciascun modulo è stato strutturato in una lezione frontale in laboratorio nel mese di Gennaio : il primomodulo è stato centrato sul riconoscimento delle rocce utilizzando i campioni e le slide ; mentre il secondomodulo di geomorfologia si è svolto con una lezione con una presentazione frontale (con filmati, slide edaltri supporti didattici) e attività svolta direttamente dai ragazzi. L’escursione in campo , con attività dirilevamento geomorfologico svolto a gruppi , è prevista per il 23 maggio in Alta Valle di Susa.

Durante queste attività gli allievi hanno partecipato in modo attivo , con grande attenzione e vivo interesse.Si ritiene che questo progetto sia stato anche utile per l’orientamento di possibili scelte universitarie,sensibilizzando gli allievi a problemi ambientali di gestione dei dissesti territoriali (frane).

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI

La classe ha partecipato nel corso dell’ultimo anno scolastico (2016-17) a un viaggio d'istruzione a Palermoorganizzato in collaborazione con l'associazione “Addio Pizzo”.L'attività è stata svolta durante il mese di aprile e sono stati coinvolti 20 studenti e una docente. Il percorso èstato inserito all'interno di un progetto di educazione alla legalità che ha visto la partecipazione di 4 classiquinte dell’Istituto. La classe ha risposto positivamente al progetto dimostrando attenzione, impegno egrande interesse sia durante gli incontri di preparazione che durante la visita in Sicilia. Mediante l'aiuto dimediatori culturali sono stati visitati alcuni dei luoghi simbolo della lotta contro le mafie e realizzati incontrisignificativi con testimoni e protagonisti dell'impegno per la legalità. Palermo, Corleone, Cinisi, Capaci,Portella della Ginestra e Mondello sono state le località visitate e il cuore di un viaggio ricco di stimoli e disollecitazioni alle quali gli/le studenti hanno risposto con maturità e consapevolezza.

ATTIVITA’ CLILTrattandosi di una classe nella quale è attivato il percorso ESABAC per il rilascio del doppio diplomaitaliano e francese che prevede l'effettuazione della disciplina Storia in lingua francese durante l'interotriennio non sono state svolte ulteriori attività CLIL.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore previste fino al 15/5/2017Ore effettivamente svoltefino al 15/5/2017

RELIGIONE 33 21ITALIANO 132 114LATINO 99 72LINGUA STRANIERA INGLESE

99 74

LINGUA STRANIERA FRANCESE

132 93

FILOSOFIA 99 74STORIA 66 66MATEMATICA 132 113FISICA 99 93SCIENZE 99 78DISEGNO E STORIADELL’ARTE

66 50

SCIENZE MOTORIE 60 52TOTALE

VALUTAZIONE

CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE TERZA (A.S. 2014/15) E DELLA CLASSE QUARTA(A.S. 2015/16)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ALUNNINO D’ORDINE

CREDITOSCOLASTICO IIIANNO

CREDITO SCOLASTICO IVANNO

1. BAX GABRIELE 7 62. CHIRIAC B. ROBERT 4 53. CORREGGIA GAIA 7 74. CROVELLA GIOVANNI 5 55. DEL GIUDICE MARTA 7 76. DIECIDUE FRANCESCA 6 57. FERRERO VITTORIA 7 68. FOLLO UMBERTO 6 69. GAJETTI ELEONORA 7 710. GALLO GIACOMO 5 611. GATTI JOAN 7 712. IACOBONE CAMILLA 7 713. LAVINO CAMILLA 5 614. LAZZAROTTO FEDERICA 5 615. NEGRINI LORENZO 5 616. OLIVIERI CECILIA 5 517. PANTUSO MAURIZIO 6 518. PIAZZA ALESSANDRO 7 719. PIAZZA CATERINA 5 620. ROSSO MARTINA 5 521. RU CECILIA 7 622. SANTAVICCA LUCA 5 6

CRITERI ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTIPremessa voto di profittoNella scuola secondaria superiore le indicazioni del DM 122/2009 relative al sistema di valutazione delprofitto degli studenti e studentesse hanno sostanzialmente confermato il sistema vigente.La valutazione del profitto è espressa con voto in decimi con individuazione del valore insufficiente al disotto del voto di sei decimi.Il Collegio dei Docenti, sulla base delle norme vigenti, ha deliberato i criteri generali per l’attribuzione delvoto di profitto in decimi.Le corrispondenze tra voti numerici e livelli raggiunti nei vari descrittori sono sintetizzati nella seguentegriglia di valutazione:

GRIGLIA VALUTAZIONE PROFITTO

Voto Giudizio Descrittori – Indicatori9≤ x ≤10 ECCELLENTE Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari, anche con

capacità notevoli di rielaborazione critica; buona o completapadronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità ditrasferire le conoscenze maturate; ottima o brillante capacità

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

espositive e sicura padronanza dei linguaggi specifici.8≤ x <9 BUONO Sicura conoscenza dei contenuti; buona rielaborazione delle

conoscenze; comprensione e padronanza della metodologiadisciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi seguidato; chiarezza espositiva e proprietà lessicali; utilizzopreciso e adeguato di linguaggi specifici.

7≤ x <8 DISCRETO Conoscenza di gran parte dei contenuti; discreta rielaborazionedelle conoscenze; buon possesso delle conoscenze non correlatoalla capacità di operare collegamenti tra le stesse; capacità dirisolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva eutilizzo dei linguaggi specifici.

6≤ x <7 SUFFICIENTE Conoscenza degli elementi basilari del lessico specifico,padronanza delle conoscenze essenziali, capacità di riconoscere /risolvere problemi fondamentali, sufficiente proprietàespositiva.

4< x <6 INSUFFICIENTE Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa capacità diindividuazione /risoluzione di problemi; incerta capacitàespositiva e uso di un linguaggio impreciso.

2< x ≤4 GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Conoscenza al più frammentaria dei contenuti; incapacità diriconoscere semplici questioni; scarsa o nulla capacitàespositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

1≤ x ≤2 NULLO Conoscenze ed abilità nulle o non verificabili per ripetuto rifiutodel momento valutativo.

PARAMETRI PER I VOTI DI CONDOTTAVedi PTOF DI ISTITUTO

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO

Riferimenti normativi fondamentali

CREDITO SCOLASTICO Candidati interni Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99 TABELLA A

MEDIA DEI VOTI

attribuzione credito scolastico inpunti

3° anno 4° anno

M = 6 3 - 4 3 - 4

6 < M ≤ 7 4 -5 4 -5

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 - 8

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Criteri di attribuzione dei punteggi

Se la media dei voti risulta pari o superiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più alto della banda di appartenenza; se la media dei voti è inferiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più bassodella banda di appartenenza; il Consiglio di classe può incrementare, nei limiti previsti dalla banda dioscillazione di appartenenza, il punteggio minimo previsto dalla banda in presenza di una o più delleseguenti condizioni: • partecipazione con interesse e impegno alle attività didattiche o ad attività integrative dell’OffertaFormativa;• presenza di documentate esperienze formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza(CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educativepreviste dal POF, che vadano ad aggiungersi rispetto all’attività curricolare.

CREDITO FORMATIVO

Riferimenti normativi fondamentali

Criteri di valutazione delle esperienze

Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a migliorare lapreparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corsodi studi seguito in relazione all’omogeneità con i contenuti tematici del corso alle finalità educative dellascuola o al loro approfondimento o al loro ampliamento o alla loro concreta attuazione. Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere realizzata presso enti,associazioni, istituzioni, società legalmente costituite e riconosciute, che siano titolate a svolgere quellatipologia di attività. Lo studente deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non limitarsi adassistervi.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE DURANTE L’ANNO

Materia N° verificheorali

N° verifichescritte

Tipologie di proveprevalentemente usate

RELIGIONE 5 0 1, 7

ITALIANO 5+1 6 1,3,8,9

LATINO 4+1 4 1,4,8,10,18

LINGUA STRANIERA INGLESE 4 4 1,7,18

LINGUA STRANIERAFRANCESE

3 4 1,8,18

FILOSOFIA 1 4 1, 8, 18

STORIA / 5 19. Etude d’unensembledocumentarie,composition

MATEMATICA 1 9 1, 14, 15

FISICA 3 5 1, 15, 18

SCIENZE 2 5 1,11,12,15,18

DISEGNO E STORIADELL’ARTE

2 2 1,18

SCIENZE MOTORIE 5 pratichesvolte;2 praticheancora dasvolgere

14,15,16, 19 (testmotori)

1. Interrogazione2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti3. Tema4. Traduzione da lingua classica/straniera in italiano5. Traduzione in lingua straniera6. Dettato7. Relazione8. Analisi di testi9. Saggio breve10. Quesiti vero/falso

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

11. Quesiti a scelta multipla12. Integrazioni/completamenti 13. Corrispondenze14. Problema15. Esercizi16. Analisi di casi17. Progetto18. Quesiti a risposta aperta (tipologia B della terza prova)19. Altro (specificare)

PROVE SCRITTE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME GIÀEFFETTUATE ENTRO IL 15. 5. 2017.

Materia(prove effettuate insingole materie)

Totalenumeroprove

A partireda un testodiriferimento

Trattazionesintetica diargomenti(TipologiaA)

Quesitia rispostasingola(Tipologia B)

Quesitia sceltamultipla(TipologiaC)

Problemiasoluzionerapida

RELIGIONE 0ITALIANO 0LATINO 2 2LING. STR.INGLESE

44

LING.STRANIERAFRANCESE

0

FILOSOFIA 2 2STORIA 0MATEMATICA 1 1FISICA 2 2SCIENZE 2 2STORIADELL’ARTE

11

SCIENZEMOTORIE

0

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROVE SCRITTE PREVISTE SECONDO LE TIPOLOGIE PER LA TERZA PROVA D’ESAME DOPOIL 15.5.2017 :

Materia

(prove effettuate insingole materie)

Totalenumeroprove

A partireda un testodiriferimento

Trattazionesintetica diargomenti(TipologiaA)

Quesitia rispostasingola(TipologiaB)

Quesitia sceltamultipla(TipologiaC)

Problemiasoluzionerapida

RELIGIONE 0ITALIANO 0 0LATINO 1 1LING. STR.INGLESE

0

LING. STR.FRANCESE

0

FILOSOFIA 0STORIA 0MATEMATICA 0FISICA 0SCIENZE 1 1STORIADELL’ARTE

0

SCIENZEMOTORIE

0

ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Si rimanda agli allegati contenenti la relazione finale e il programma analitico di ogni singola disciplina

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 studenti, di cui 10 ragazzi e 12 ragazze. Quattro di loro si sono inserite all'iniziodella terza, per proseguire il percorso con bilinguismo e dispositivo ESABAC, provenendo da una secondadi questo liceo che è stata smembrata. Nel corso del quarto anno è stata inserita un'alunna ripetente, la qualenon è stata nuovamente ammessa all'anno successivo. Tutti gli studenti dell’attuale quinta hanno pertantofrequentato insieme l'intero triennio.

Nel corso del terzo anno la classe ha effettuato uno scambio linguistico con il liceo Notre Dame du Mur diMorlaix (Francia) per consolidare le competenze in lingua francese nel quadro degli obiettivi previsti daldispositivo ESABAC.

Nel corso del quarto anno tre allieve hanno frequentato l’intero anno scolastico all’estero, nello specifico inPortogallo, Olanda e Giappone. Un’allieva ha frequentato il primo semestre, da giugno a dicembre, in NuovaZelanda.

La classe si è distinta durante il triennio per una partecipazione attiva e costruttiva alle attività scolastiche edextrascolastiche, manifestando interesse per le proposte avanzate nelle diverse discipline.

Gli studenti hanno tenuto un comportamento generalmente corretto e hanno evidenziato una complessivamaturazione nel senso di responsabilità e nell'autonomia.

Al termine del percorso liceale tutti gli alunni hanno nel complesso raggiunto un livello accettabile diconoscenze e competenze, seppur all'interno di un quadro che risulta per certi aspetti eterogeneo. Alcuniallievi hanno raggiunto un livello di conoscenze e competenze eccellente in tutte le discipline, con elevatecapacità di autonomia nella motivazione e nell'organizzazione. Altri studenti, pur lavorando con assiduità eimpegno, si sono attestati su livelli complessivamente discreti, talvolta con differenze negli esiti tra lediverse materie di studio. Un numero esiguo, infine, ha manifestato nel corso del quarto e del quinto anno uncalo di motivazione e impegno e una non completa capacità di autonomia, con ripercussioni sul profitto.Permangono infine alcune isolate insufficienze in alcune discipline.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Le simulazioni della terza prova d'esame hanno coinvolto quattro discipline diverse che si sono uniformatealla tipologia B (tre quesiti, risposta in 10 righe).Vista la difficoltà di individuare un nucleo tematico adatto a un autentico approfondimento interdisciplinare,i singoli insegnanti hanno deciso di sondare l’acquisizione dei contenuti su specifici argomenti fondanti dellesingole discipline al fine di valutare la capacità di utilizzare e riorganizzare le conoscenze e le competenzeapprese.Le due simulazioni di terza prova scritta si sono svolte il 16 gennaio 2017 e il 20 aprile 2017.La prima simulazione ha coinvolto le seguenti discipline: filosofia, latino, inglese, scienze.La seconda simulazione ha coinvolto le seguenti discipline: arte, fisica, inglese, latino.Per lo svolgimento della prova sono state assegnate tre ore.

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA, TERZA PROVA E QUARTA PROVA

PRIMA PROVA

Anno scolastico 2016-2017

Simulazione di I prova – 11 maggio 2017

ANALISI DEL TESTO

Cercavo te nelle stelleCercavo te nelle stellequando le interrogavo bambino.Ho chiesto te alle montagne,ma non mi diedero che poche voltesolitudine e breve pace.Perché mancavi, nelle lunghe seremeditai la bestemmia insensatache il mondo era uno sbaglio di Dio,io uno sbaglio del mondo.E quando, davanti alla morte,ho gridato di no da ogni fibra,che non avevo ancora finito,che troppo ancora dovevo fare,era perché mi stavi davanti,tu con me accanto, come oggi avviene,un uomo una donna sotto il sole.Sono tornato perché c’eri tu.

Questa poesia di Primo Levi, scritta nel febbraio 1946, è dedicata a Luisa Morpurgo, che lo scrittore sposerà l’annosuccessivo, e che sopravviverà alla morte dello scrittore, avvenuta nel 1987, fino al 2009. COMPRENSIONERiassumi il contenuto comunicativo della lirica di Levi. ANALISI

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Analizza stilistiamente il componimento, soffermandoti sulle scelte sintattiche e ritmiche compiute dall’Autore, inmodo da ricavarne contributi significativi all’intendimento. INTEREPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTIPrimo Levi è universalmente noto per la testimonanianza resa dell’esperienza diretta dei campi di concentramento.Questo componimento offre una prospettiva sulla medesima esperienza, declinata in modo differente: conducil’interpretazione del testo in modo da rilevarne la specificità.

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE O SAGGIO BREVE

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e

confrontando i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche

con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi,

suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque

colonne di metà di foglio protocollo.

B1 - AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

Argomento: la metamorfosi come fonte di ispirazione e come principio compositivo

DOCUMENTI «C’è in alto nel cielo una via, che si vede quand’è sereno. Lattea si chiama, e spicca proprio per

il suo candore. Di qui passano gli dei per recarsi alla dimora del gran Tonante, alla reggia. A destra e a sinistra, con le

porte aperte, sono gli atrii degli dei nobili, sempre affollati. La plebe abita sparsa da altre parti. Gli dei più potenti e

illustri hanno stabilito qui il loro domicilio, sul davanti. Se l’espressione non sembrasse irriverente, oserei dire che

questo luogo è il Palatino del grande cielo». (Publio Ovidio Nasone, Metamorphoseon liber I, vv. 168-176, trad. L.

Koch)

“ [...] siamo in un universo in cui le forme riempiono fittamente lo spazio scambiandosi continuamente qualità e

dimensioni, e il fluire del tempo è riempito da un proliferare di racconti e di cicli di racconti. Le forme e le storie

terrestri ripetono forme e storie celesti ma le une e le altre s’avvalgono a vicenda di una doppia spirale. La contiguità

tra dei e esseri umani – imparentati agli dei e oggetto dei loro amori compulsivi – è uno dei temi dominanti delle

Metamorfosi, ma non è che un caso particolare della contiguità tra tutte le figure o forme dell’esistente, antropomorfe

o meno. Fauna, flora, regno minerale, firmamento inglobano nella loro comune sostanza ciò che usiamo considerare

umano come insieme di qualità corporee e psicologiche e morali. La poesia delle Metamorfosi mette radice soprattutto

su questi indistinti confini tra mondi diversi, e già nel libro II trova un’occasione straordinaria nel mito di Fetonte che

osa mettersi alla guida del carro del Sole. Il cielo vi appare come spazio assoluto, geometria astratta e insieme come

teatro d’un’avventura umana resa con tale precisione di dettagli da non farci perdere il filo neppure per un secondo,

portando il coinvolgimento emotivo fino allo spasimo (I. Calvino Gli indistinti confini, in Le Metamorfosi, a cura di

Piero Bernardini Marzolla, Einaudi, Torino 1987)

Uomini fummo, e or siam fatti sterpi:

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ben dovrebb’esser la tua man più pia,

se state fossimo anime di serpi". 39

Come d’un stizzo verde ch’arso sia

da l’un de’ capi, che da l’altro geme

e cigola per vento che va via, 42

sì de la scheggia rotta usciva insieme

parole e sangue; ond’io lasciai la cima

cadere, e stetti come l’uom che teme. 45

(Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, XIII, vv. 37-45)

Stanca, anelante a la paterna riva,

qual suol cervetta affaticata in caccia,

correa piangendo e con smarrita faccia

la vergine ritrosa e fuggitiva.

E già l’acceso Dio che la seguiva,

giunta omai del suo corso avea la traccia,

quando fermar le piante, alzar le braccia

ratto la vide, in quel ch’ella fuggiva.

Vede il bel piè radice, e vede (ahi fato!)

che rozza scorza i vaghi membri asconde,

e l’ombra verdeggiar del crine aurato.

Allor l’abbraccia e bacia, e, de le bionde

chiome fregio novel, dal tronco amato

almen, se’l frutto no, coglie le fronde.

(Giambattista Marino, Trasformazione di Dafne in lauro, 1610 circa)

Ardo, riluco.

E non ho più nome.

100E l’alpi e l’isole e i golfi

e i capi e i fari e i boschi

e le foci ch’io nomai

non han più l’usato nome

che suona in labbra umane.

105Non ho più nome né sorte

tra gli uomini; ma il mio nome

è Meriggio. In tutto io vivo

tacito come la Morte.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

(G. D’Annunzio, Alcyone, Meriggio, vv. 98-107)

Gianlorenzo Bernini, Apollo e Dafne¸ 1622-1625 René Magritte, L’invenzione collettiva, 1935

Marx Ernst, Europa dopo la pioggia, 1940

B2 - AMBITO SOCIO - ECONOMICO

Argomento: organizzazione economico-sociale e meritocrazia

DOCUMENTI

Il termine “meritocrazia” fu coniato dal sociologo ed economista inglese Michael Young in un vecchio libro del 1958,

oggi riproposto dalle Edizioni di comunità: L’avvento della meritocrazia. In una sorta di saggio romanzato distopico

Young (importante e dimenticato intellettuale laburista del dopoguerra) immaginò una Gran Bretagna del 2033interamente retta da criteri meritocratici. O meglio: un paese in cui l’avvento della meritocrazia avrebbe prodotto unregime illiberale governato da una nuova upper class.L’io narrante del libro è uno “bravo” del 2033 che difende il sistema in cui è nato. Nella ricostruzione distopica diYoung (che, come detto, scrive nel 1958) è la trasformazione della scuola “negli anni ottanta del secolo scorso” adaver gettato le basi del nuovo corso. Il merito viene stabilito da test di intelligenza sempre più raffinati e applicati auna età sempre più bassa: non solo ai bambini, anche ai feti. Per i migliori, poi, ci saranno scuole diverse, separate datutti gli altri.Tuttavia sono due i tarli della società meritocratica del futuro. Il primo è che l’unica l’intelligenza ammessa è quellafunzionale. Ogni forma di intelligenza critica o autocritica è bandita, tanto che il merito diventa una forma di autismo.Il secondo è che anche una società siffatta non è esente da forme di cooptazione e nepotismo. Pure per i geni i

figli so‘ piezz‘e core da infilare nei posti chiave – anche quando sono un po’ meno geni dei padri. (Minima&Moralia

un blog di approfondimento culturale, Alessandro Leogrande, febbraio 2015, La nuova retorica del merito)

Che cos’è la meritocrazia? Licenziare i “fannulloni” nel settore pubblico? Eliminare leraccomandazioni? Nulla di tutto ciò. Licenziare i “fannulloni” è sacrosanto, ma cosa fare dei milioni chenon sono fannulloni e che bisogna valorizzare? Negli USA, patria della meritocrazia, le “recommendations”portano a riempire un posto di lavoro su due. Si tratta però di “raccomandazioni” molto diverse dalle nostre.Chi segnala qualcuno particolarmente bravo e adatto per un posto di lavoro lo fa con grande cautela, perchémette in gioco la propria stessa reputazione e risponderà moralmente della performance della personasegnalata; da noi, invece, si raccomandano con leggerezza persone che non si conoscono (dal punto di vistadelle capacità professionali) per posti di lavoro che non si conoscono.

Meritocrazia è un sistema di valori che valorizza l’eccellenza indipendentemente dalla provenienza,dove “provenienza” indica un’etnia, un partito politico, l’essere uomo o donna; ma in Italia “provenienza”significa soprattutto la famiglia di origine.

In Italia il sistema di valori è molto meno meritocratico di quello di altre società, come quella nord-americana e scandinava, molto più capaci di assicurarsi che la classe dirigente (il top 1 per cento o 10 percento, a seconda delle definizioni) sia la migliore possibile. (Roger Abravanel, Cos’è la meritocrazia¸ sito

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

www.meritocrazia.com)

“Posso permettermi di farle una domanda?...Poi gliene farò altre, di altra natura...Nei componimenti

d’italiano lei mi assegnava sempre un tre, perché copiavo. Ma una volta mi ha dato un cinque: perché?

“Perché aveva copiato da un autore più intelligente.”

Il magistrato scoppiò a ridere. “L’italiano. Ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poistato un gran guaio: sono qui, procuratore della Repubblica...”

“L’italiano non è l’italiano: è il ragionare” disse il professore. “Con meno italiano, lei sarebbe ancora

più in alto.” (Leonardo Sciascia, Una storia semplice)

Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.

La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della personastessa.

Una persona è stupida se causa un danno a un'altra persona o ad un gruppo di persone senza realizzare

alcun vantaggio per sé o addirittura subendo un danno.Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide; dimenticano

costantemente che in qualsiasi momento e luogo, e in qualunque circostanza, trattare o associarsi con individuistupidi costituisce infallibilmente un costoso errore.

La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista.

Il potere politico o economico o burocratico accresce il potenziale nocivo di una persona stupida. (Carlo

Maria Cipolla, Allegro ma non troppo, Storia della stupidità umana, passim)

B3 - AMBITO STORICO - POLITICO

Argomento: Il novecento e la storiografia – diverse letture di un secolo

Doc.1) Il Secolo breve

Come possiamo attribuire un significato al Secolo breve, cioè agli anni che vanno dall’esplosione della primaguerra mondiale[1914] fino al collasso dell’URSS [1991], i quali, retrospettivamente, formano un periodo storicocoerente che è giunto al termine? Noi non sappiamo cosa verrà dopo e come sarà il terzo millennio, sebbene possiamoessere sicuri che il Secolo breve l’avrà formato […] A un’età della catastrofe, che va dal 1914 fino ai postumi dellaseconda guerra mondiale,hanno fatto seguito una trentina d’anni di straordinaria crescita economica e ditrasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altroperiodo di analoga brevità. Guardando indietro quegli anni possono essere considerati una specie di Età dell’oro, e cosìfurono visti appena giunsero al termine all’inizio degli anni ’70.

L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi […]E’ un’ironia della storia di questo strano secolo che il risultato più duraturo della Rivoluzione d’Ottobre,il cui

obiettivo era il rovesciamento del capitalismo su scala planetaria, sia stato quello di salvare i propri nemici, sia nellaguerra con la vittoria militare sulle armate hitleriane, sia nella pace, procurando al capitalismo dopo la seconda guerramondiale l’incentivo e la paura che lo portarono ad autoriformarsi.[E.J. Hobsbwan, Il Secolo breve (1914-1991),Rizzoli, Milano 1995

Doc.2) Il Secolo della catastrofeNovecento come secolo breve? E’ un’invenzione che non regge[…]Se abbiamo bisogno di due effigi simboliche

per inaugurare il Novecento, ci soccorrono i busti di Sigmund Freud, autore nel 1900 di Le interpretazioni dei sogni, e

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

di Friedrich Nietzsche, morto in quello stesso anno. Entrambi incarnano il significato fondamentale del nuovo secolo:la consapevolezza che la modernità è per sua essenza apocalittica, proprio perché sintesi di concezioni opposte eincompatibili dell' uomo e della vita».[….] Catastrofe è una parola chiave del Novecento. In fondo tutto il secolo èsegnato da una reiterata catastrofe. Il 1901 è l' anno in cui scompare la regina Vittoria: con lei comincia il declino dell'universo di teste coronate. Ma il laboratorio del conflitto novecentesco è più che altrove l' Italia. Al regicidio diUmberto I che dà avvio al secolo segue non un' involuzione reazionaria ma la più lunga stagione liberale che però siconclude con la settimana rossa, periodo tra i più rivoluzionari in Europa alla vigilia della Grande Guerra». Se ancheper la storia esistesse la rubrica del "chi sale chi scende", nel 1912 declina Giolitti settantenne e comincia la sua ascesaun esuberante socialista romagnolo non ancora trentenne. Si brinda al Novecento con le parole d' ordine delpositivismo razionalistico e dopo pochi anni le nuove generazioni sono conquistate dal furore futurista e nazionalista.La democrazia produce noia, e la noia provoca ribellione. «S' afferma una generazione che sogna la guerra e larivoluzione, mentre condanna la stabilità come fattore di noia e putrefazione. L' antiparlamentarismo nasce anche da lì,e attraversa tutta la cultura dell' epoca. Da Prezzolini ad Amendola e Salvemini, esplodono gli umori dell' antipolitica,in qualche caso per avere una democrazia più funzionante. Una sensibilità vicina a fenomeni contemporanei: larinuncia alla libertà della razionalità e il ritorno all' autorità della fede. La storia è come una giostra in cui noncambiano i cavalli ma chi li cavalca. Tutti sono convinti di andare da qualche parte, ma tornano sempre al punto dipartenza.[Emilio Gentile in Simonetta Fiori, Il Secolo breve? Hobsbawm sbaglia. Catastrofe è una parola chiavedel Novecento. La Repubblica 10/11/ 2007]

Doc.3) Secolo corto o Epoca lunga?

Intendo sostenere la rilevanza storica di un’epoca lunga, più che di un secolo breve: un’epoca che ha avuto inizio

alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento ed è terminata all’incirca tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli

anni Ottanta del Novecento. [...] Di esso ha fatto parte l’epoca della tecnologia delle ciminiere: un ordine industriale

fondato sull’acciaio e la chimica e sul movimento fisico di persone e merci. [...] [Un uomo] che si fosse addormentato

nel 1910 e si fosse svegliato nel 1995 (senza leggere libri di storia al suo risveglio) avrebbe potuto facilmente decidere

che in ottant’anni non era successo nulla di straordinario. [...] Se ci fosse stato dato il compito di istruire rapidamente

[quest’uomo] sulle novità del mondo, avremmo dovuto parlargli subito del fascismo e del comunismo e delle due

guerre mondiali? Penso di no. Non era più in questi eventi che andava cercato il cambiamento. Nondimeno,

[quest’uomo] si sarebbe trovato in una nuova epoca. Avrebbe dovuto apprendere nozioni sui computer, i microchip e la

biologia molecolare. Egli sarebbe stato ibernato in un periodo in cui gli Stati avanzavano rivendicazioni territoriali, in

cui la produzione di acciaio e la velocità di movimento di persone e merci erano preminenti indici di progresso, in cui

gli impegni pubblici e le preoccupazioni private rimanevano entro sfere distinte, e in cui essere di razza bianca e di

sesso maschile sembravano proprietà necessarie per partecipare alla vita pubblica. E si sarebbe svegliato in un’epoca

in cui nessuna di queste condizioni sembrava ancora persistere, o stava perdendo rapidamente di significato. [Charles

S. Mayer, Secolo corto o epoca lunga? L’unità storica dell’età industriale e le trasformazioni della territorialità,

in Novecento. I tempi della storia, a cura di C. Pavone, Donzelli, Milano 1997, pp. 45-52]

Doc.4) Il Secolo delle masse

Il secolo delle masse Il XX secolo è [...] il secolo delle masse, mentre tutti quelli che lo hanno preceduto sono stati i

secoli delle élites. [...] Le masse di cui parliamo non sono semplicemente una grande quantità di popolazione che entra

in movimento: sono una complessa costruzione storica risultato dell’intreccio di almeno cinque fattori fondamentali: –

la crescita sorprendente della popolazione – l’urbanizzazione – il taylorismo – la diffusione dei consumi a soglie

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

sociali sempre più basse – l’alfabetizzazione. Le masse quindi sono un agglomerato di individui scolarizzati, che si

muove nello spazio sociale ed economico della città, a cui si apre per la prima volta l’accesso ai consumi e che sono

coinvolti nella nuova organizzazione del lavoro fordista. Dentro le masse stanno uomini e donne e, in quanto parte

integrante di questo agglomerato, sono entrambi sottoposti a processi di differenziazione e di omologazione che ne

rimodellano i ruoli e i rapporti. [Alberto De Bernardi, Il secolo delle masse, in

http://www.novecento.org/descrnov.htm, sito dell’Insmli, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di

Liberazione in Italia]

Doc.5) Il Secolo delle donne

“secolo delle donne” non significa che solo nel Novecento le donne sono presenti nella vita sociale, economica,

culturale. Infatti, come afferma la storica Gianna Pomata, è stata la storiografia positivista a cancellare le donne dalla

scena della Storia, sia come autrici che come attrici. Non significa neppure che solo in questo secolo sia stato posto il

problema della partecipazione delle donne alla vita politica. [...] [Ma solo] nel Novecento un insieme di pratiche e

riflessioni di donne, il Femminismo, ha generato la diffusa consapevolezza della necessità della libertà femminile nel

mondo. [Adriana Perrotta Rabissi e Luciana Tavernini, Il secolo delle donne, sul sito web

http://www.url.it/donnestoria/testi/percorso_900/secolo.htm]

B4 - AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Conoscenza scientifica e riflessione esistenziale: fino a che punto la scienza è in grado dirispondere ai grandi interrogativi sulla realtà che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita?

DOCUMENTI

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dicol’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali èscritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i qualimezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.»

G. GALILEI, Il Saggiatore, 1623

«Dagli scritti lasciati dallo stesso Einstein sappiamo che egli nutrì una singolarissima riserva sulla "verità" dellamatematica. Nel 1922 scriveva: «Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, esse non sonocerte; e nella misura in cui sono certe, esse non si riferiscono alla realtà» (citato in Abraham Pais – Einstein è vissuto

qui - Bollati Boringhieri). C'è in tali parole un esplicito riconoscimento che, sebbene la natura sia scritta in linguaggio

matematico, come credevano gli antichi pitagorici e come ribadì Galileo in modo diverso e certamente più razionale,essa contiene un "di più" che non è riducibile alla sola matematica e nemmeno alla sola logica, che sono costruzioniumane soggettive, anche se, dati certi presupposti, si possono ricavare le più straordinarie conquiste della scienzaoggettiva. Forse, c'è una "mistica" della natura che non è "incomprensibile" ed "indicibile", ma solo richiede diabbandonare determinate categorie di pensiero che crediamo eterne ed immutabili, e che in realtà sono un ostacolo allacomprensione. Uno di questi ostacoli fu chiaramente individuato da Einstein quando scrisse che nessuno scienziatopensa in formule e, forse, nemmeno in parole, anche se le idee si esprimono con parole e frasi costruite con i materialidel linguaggio ordinario, cioè il linguaggio che nomina gli esistenti e "battezza" i concetti».

R. GRASSANO, Alla scoperta dell’universo: Einstein, MOSES, libera associazione filosofica online

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

DOCUMENTO 3. «Le mere scienze di fatti creano meri uomini di fatto…Nella miseria della nostra vita – si sente dire– questa scienza non ha niente da dirci. Essa esclude di principio proprio quei problemi che sono i più scottanti perl’uomo, il quale, nei nostri tempi tormentati, si sente in balìa del destino; i problemi del senso o del non-sensodell’esistenza umana nel suo complesso…concernono l’uomo nel suo comportamento di fronte al mondo circostanteumano ed extra-umano, l’uomo che deve liberamente scegliere, l’uomo che è libero di plasmare razionalmente sestesso e il mondo che lo circonda. Che cos’ha da dire questa scienza sulla ragione e sulla non-ragione, che cos’ha dadire su noi uomini in quanto soggetti di questa libertà?…La verità scientifica obiettiva è esclusivamente unaconstatazione di ciò che il mondo, sia il mondo psichico sia il mondo spirituale, di fatto è. Ma in realtà, il mondo el’esistenza umana possono avere un senso se le scienze ammettono come valido e come vero soltanto ciò che èobiettivamente constatabile, se la storia non ha altro da insegnare se non che tutte le forme del mondo spirituale, tutti ilegami di vita, gli ideali, le norme che volta per volta hanno fornito una direzione agli uomini, si formano e poi sidissolvono come onde fuggenti, che così è sempre stato e sempre sarà, che la ragione è destinata a trasformarsi sempredi nuovo in non-senso, gli atti provvidi in flagelli? Possiamo accontentarci di ciò, possiamo vivere in questo mondo incui il divenire storico non è altro che una catena incessante di slanci illusori e di amare delusioni? »

E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee, ed. post. 1959, § 2, passim

DOCUMENTO 4 «I progressi della scienza sono un capitolo tra i più affascinanti nella storia del nostro tempo. I suoienormi successi sono stati raggiunti, peraltro, attraverso una delimitazione metodica. Ci si è limitati strettamente e deltutto consapevolmente a ricercare soltanto ciò che poteva essere misurato e contato. Ma ogni delimitazione comportaanche dei confini e dunque sono “rimaste fuori” tutte le questioni che riguardano il perché dell’esistenza, da doveveniamo, dove andiamo». Quindi? «Se gli scienziati affermassero che quanto hanno scoperto esaurisce tutta la realtà,si avrebbe un superamento dei limiti. E allora si deve replicare, non tanto per motivi di fede ma per motivi di ragione:“Questo è troppo poco”. L’intelligenza umana va oltre il misurabile e l’enumerabile. Arriva anche alle grandi questionimetafisiche, alla domanda di senso»

Da un’intervista a Ch. Schoenborn, in M. POLITI, C’è un Disegno nell’universo, LA REPUBBLICA,6/11/2005

DOCUMENTO 5 «Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità. Vogliamo comprendere ciò chevediamo attorno a noi e chiederci: Qual è la natura dell’universo? Qual è il nostro posto in esso? Da che cosa ha avutoorigine l’universo e da dove veniamo noi?…quand’anche ci fosse una sola teoria unificata possibile, essa sarebbe soloun insieme di regole e di equazioni. Che cos’è che infonde vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possaessere descritto da esse? L’approccio consueto della scienza, consistente nel costruire un modello matematico, non puòrispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un universo reale descrivibile da quel modello. Perché l’universosi dà la pena di esistere?...Se però perverremo a scoprire una teoria completa, essa dovrebbe essere col tempocomprensibile a tutti nei suoi principi generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti - filosofi, scienziati e gentecomune - dovremmo allora essere in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e l’universoesistiamo. Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana:giacché allora conosceremmo la mente di Dio»

S. HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri, 1988

DOCUMENTO 6 «Come l’arte, anche la scienza non è affatto semplicemente una attività culturale dell’uomo. Lascienza è un modo, e un modo decisivo, in cui si presenta a noi tutto ciò che è. Per questo dobbiamo dire che la realtà,entro la quale l’uomo odierno si muove e si sforza di mantenersi, è codeterminata in misura crescente nei suoi trattifondamentali da ciò che si usa chiamare la scienza occidentale o la scienza europea. Se riflettiamo su questo processo,vediamo che la scienza, nel mondo occidentale e nelle varie epoche della storia di questo, ha sviluppato una potenzamai prima conosciuta sulla terra ed è sul punto di estendere conclusivamente questa potenza su tutto il globo terrestre.Si può dire che la scienza sia solo un prodotto dell’uomo sviluppatosi fino a questo livello di dominio, così che ci si

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

potrebbe aspettare che un giorno…sia anche possibile rovesciare questo suo dominio? Oppure qui domina un destinodi più ampia portata? Forse nella scienza c’è qualcos’altro che domina, oltre al puro voler-sapere dell’uomo? In effettiè proprio così. C’è qualcos’altro che qui domina. Ma questo altro ci si nasconde, fino a che rimaniamo attaccati allerappresentazioni correnti della scienza»

M. HEIDEGGER, Scienza e meditazione, Conferenza tenuta a Monaco il 4/8/1953, ora in Saggi ediscorsi, 1957

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La contrapposizione tra i due blocchi successiva alla seconda guerra mondiale non rispose soltanto ad esigenze

di controllo delle reciproche aree di influenza e a ragioni di carattere militare, ma anche a specifiche esigenze di

carattere economico, a due diversi modelli di organizzazione della società e dello Stato. Facendo riferimento al tipo di

sistema economico, alla concezione della società e dello Stato propri di ciascun blocco, spiega attraverso quali

iniziative e misure fu attuata la ricostruzione delle due Europe.

TIPOLOGIA D – TEMA A CARATTERE GENERALE

Insegnandoci un nuovo codice visivo, le fotografie alterano e ampliano le nostre nozioni di ciò che val la

pena guardare e di ciò che abbiamo il diritto di osservare. Sono una grammatica e, cosa ancor più importante,

un’etica della visione. (Susan Sontag, Sulla fotografia, 1977)

Quando il bambino era bambino, | se ne andava a braccia appese, | voleva che il ruscello fosse un fiume, |

il fiume un torrente, | e questa pozza, il mare. || Quando il bambino era bambino, | non sapeva d'essere un

bambino, | per lui tutto aveva un'anima | e tutte le anime eran tutt'uno. || Quando il bambino era bambino, | su

niente aveva un'opinione, | non aveva abitudini, | sedeva spesso a gambe incrociate, | e di colpo sgusciava via, |

aveva un vortice tra i capelli | e non faceva facce da fotografo (citazione da Peter Handke, in Wim Wenders,

Il cielo sopra Berlino, film del 1987).

Vedere, guardare, osservare o fare facce da fotografo come altrettanti modi di stare al mondo. Come lo

sguardo può diventare etica.

SECONDA PROVA

La simulazione della seconda prova è stata prevista per il giorno 22 maggio 2017. Il testo della prova saràallegato, una volta redatto, al presente documento.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

TERZA PROVA

SIMULAZIONE TERZA PROVA 5G 16/1/2017LATINO

1- Esponi in che modo, secondo Seneca, gli uomini devono usare il tempo a loro disposizione, facendoriferimento ai testi senecani che conosci________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2-Bella per Emathios plus quam civilia camposiusque datum sceleri canimus, populumque potentemin sua victrici conuersum viscera dextracognatasque acies, et rupto foedere regnicertatum totis concussi viribus orbis in commune nefas, infestisque obvia signissigna, pares aquilas et pila minantia pilis.Quis furor, o cives, quae tanta licentia ferri?gentibus inuisis Latium praebere cruoremcumque superba foret Babylon spolianda tropaeis Ausoniis umbraque erraret Crassus inultabella geri placuit nullos habitura triumphos?

Presenta le caratteristiche originali del poema di Lucano che si possono desumere dall’incipit quiriportato.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

3- Quali aspetti interessanti emergono nella Cena di Trimalchione , nel Satyricon di Petronio, riguardoalla società dell’epoca? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

INGLESE- PRIMA SIMULAZIONE(16/01/2017)

1. Clarify why Oscar Wilde is an aesthete writer referring both to his works and to his life

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2.. Analyse the problem of children’s work in the Victorian society.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3. Comment on these lines from Hawthorne’s ‘The Scarlet Letter’

‘There she beheld another countenance, of a man well stricken in years, a pale, thin, scholar-like visage,with eyes dim and bleared by the lamp-light that had served them to pore over many ponderous books.Yet those same bleared optics had a strange, penetrating power, when it was their owner’s purpose toread the human soul. This figure of tile study and the cloister, as Hester Prynne’s womanly fancy failednot to recall, was slightly deformed, with the left shoulder a trifle higher than the right.’

……………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FILOSOFIA

(16/01/2017)

Rispondi in modo preciso e sintetico nello spazio assegnato.

1. Ricostruisci la critica di Schopenhauer al razionalismo hegeliano

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Spiega quale ruolo attribuiscono Hegel e Schopenhauer all'arte nella comprensione del mondo

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Evidenzia la differenza che secondo Kierkegaard distingue l'impostazione esistenziale estetica da quella etica di fronte alla scelta

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

_________________________________________________________________________________________________

SCIENZE

(16/01/2017)

1. Illustra il significato del paleomagnetismo e dei processi di magnetizzazione. (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Correla i tipi di attività vulcanica ai prodotti vulcanici. (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

3. Quali sono le modalità per classificare le rocce ignee ? Approfondisci in particolare le differenze ditessitura e riporta opportuni esempi. (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

INGLESE - SECONDA SIMULAZIONE

NAME CLASS 5G 20.4.2017

1. Comment on Owen’s poem ‘Dulce et decorum est’

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

2. ‘Black shapes crouched, lay, sat between the trees, leaning against the trunks, clinging to the earth,half coming out, half effaced within the dim light, in all the attitudes of pain, abandonment and despair.’

Comment these lines from Conrad’s ‘Heart of Darkness’.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3. Explain the meaning of the title of McEwan’s novel ‘Saturday’ and briefly summarize the final episode.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FISICA

(20.04.2017)

NOME…………………………………………………………………………………………

1. Descrivi il funzionamento di un generatore di tensione alternata……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. All’inizio del XX secolo i fisici avevano tentato inutilmente di spiegare l’effettofotoelettrico basandosi sulla teoria ondulatoria delle radiazioni elettromagnetiche. L’interpretazioneproposta da Einstein nel 1905 con il nuovo concetto di fotone provocò varie resistenze che furonodefinitivamente vinte con la scoperta, nel 1923, dell’effetto Compton.Dopo aver motivato l’impossibilità di spiegare l’effetto fotoelettrico con la teoria ondulatoria dellaradiazione elettromagnetica, calcola l’angolo di diffusione di un fotone che, avendo un’energia iniziale di1 MeV, ne perde metà per effetto Compton.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Un corpo la cui massa a riposo è M e che si muove verso destra con velocità v=0,800c urta un corpo identico, inizialmente a riposo e si fonde con esso. Qual è la velocità del corpo risultante?Qual è la massa a riposo del corpo risultante? Qual è l’energia cinetica del corpo risultante?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Nome: Classe:STORIA DELL'ARTE

(20.04.2017)

1Novità e modernità sono due elementi chiave dell’Art Nouveau nelle sue diverse declinazioni. Si discutaquesta affermazione con opportuni riferimenti ad opere ed artisti.

2Il movimento espressionista si è sviluppato in maniera trasversale nell’ambiente artistico mitteleuropeo. Sene illustrino, con opportuni riferimenti ad opere e protagonisti, le motivazioni ideologiche e le finalità.

3Il futurismo si è posto come un movimento in contrasto rispetto alla società dei primi del Novecento,mirando a rinnovare le diverse forme di espressione artistica. Se ne traccino le caratteristiche, con opportuniriferimenti ad opere e protagonisti.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LATINO(20.04.2017)

Sviluppa gli argomenti indicati ( max 10 righe per risposta)1-Tu che leggi Edipo e l’oscuro Tieste, Colchidi e Scille, che cosa leggi, se non delitti mostruosi?A che ti gioverà il rapito Ila, a che Partenopeo e Attis, a che Endimione che dorme?O il ragazzo spogliato delle penne che scivolano via? O Ermafrodito che odia le acque che lo amano?A che cosa ti servono le vane illusioni di una misera carta? Leggi questo, di cui la vita possa dire “È mio”.Né Centauri né Gorgoni né Arpie troverai qui: la nostra pagina ha il sapore dell’uomo.Ma tu non vuoi, Mamurra, sapere i tuoi costumi né conoscere te stesso: leggi gli Aitia di Callimaco. Epigrammata X,4Partendo dall’analisi di questo Epigramma, illustra il contesto culturale in cui Marziale vive e la novità dellasua opera.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2- Facendo riferimento alle tue conoscenze, esponi come deve essere, secondo Quintiliano, l’oratore perfetto

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

_____________________________________________________________________________________________________________________

3- Deorum maxime Mercurium colunt, cui certis diebus humanis quoque hostiis litare fas habent.Herculem et Martem concessis animalibus placant. Pars Sueborum et Isidi sacrificat: unde causa et origoperegrino sacro, parum comperi, nisi quod signum ipsum in modum liburnae figuratum docet advectamreligionem. Ceterum nec cohibere parietibus deos neque in ullam humani oris speciem adsimulare exmagnitudine caelestium arbitrantur: lucos ac nemora consecrant deorumque nominibus appellantsecretum illud, quod sola reverentia vident.

Partendo dal brano qui presente, metti in luce quale immagine dei Germani emerge nelle pagine di Tacito.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

QUARTA PROVA

La simulazione della quarta prova è stata programmata per il 29 maggio 2017. Il testo della prova, una voltaredatto, sarà allegato al presente documento.

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA ANALITICO DI OGNI SINGOLA MATERIA

RELAZIONI FINALI RELIGIONE

Prof. Giuseppe Cocco

La classe 5G che partecipa all’ora di IRC è formata da allievi disponibili al dialogo fra loro e conl’insegnante. L’impegno è stato costante durante tutto il corso dell’anno a coronamento di un percorso chenei 5 anni di liceo ha visto una partecipazione e un interesse costanti nel tempo.La relazione fiduciaria ha permesso nel corso dell’anno di promuovere un confronto su temi importanti edelicati, anche molto personali, in un clima sereno, stimolante e collaborativo.Il lavoro di approfondimento e di discussione in classe si è rivelato adeguato alle caratteristiche del gruppoclasse e stimolante per tutti. La metodologia didattica proposta ha favorito una partecipazione attiva deglistudenti e l’approccio interdisciplinare ha permesso di articolare un discorso continuamente aperto alconfronto con le discipline umanistiche studiate dai ragazzi.Il gruppo classe, si è sempre dimostrato coeso e unito, esprimendo solidarietà e attenzione alle problematichedella classe e favorire la costruzione di un clima positivo e sereno. Al termine di 5 anni di lavoro insieme, mi pare opportuno segnalare che il profilo della preparazione degli allievi risulta essere molto buono.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ITALIANO E LATINOProf. Silvia Chiaraviglio

Insegno in questa classe dalla loro prima superiore. Il primo anno ho insegnato solo italiano, l’annosuccessivo mi è stato affidato l’insegnamento di geostoria e dalla terza quello di italiano e latino.Nel biennio la classe ha cambiato più insegnanti di latino e questo fattore non ha favorito un apprendimento ,per tutti approfondito, delle strutture della lingua .Due ragazze hanno però vinto, sicuramente per doti singolari, per due anni consecutivi il Certamen diLatino organizzato dalla scuola.Il lavoro in classe è sempre stato caratterizzato da un dialogo molto positivo e costruttivo; hanno infatti intutto il corso di studi dimostrato una grande disponibilità e fiducia nei confronti delle richieste, a cuiaderivano spesso anche con entusiasmo.Anche il dialogo è sempre stato ricco e stimolante. In particolare la lettura e l’analisi, e quindi il confronto,con i testi della letteratura sia latini che italiani ha sempre costituito il momento centrale del lavoro, unlavoro costruito attraverso il dialogo e l’apporto di ciascuno.Nel corso dei cinque anni , oltre al normale svolgimento del programma, i ragazzi hanno, più o meno mensilmente, affrontato letture comuni che poi venivano discusse in classe.Nell’ultimo anno si è evidenziata una maturazione che per la gran parte ha reso il dialogo più adulto, inpochi casi si sono però anche realizzate chiusure e difficoltà nel rapporto.Nel complesso i risultati sono buoni, con alcune eccellenze e qualche ragazzo che non ha raggiunto una pienacapacità di organizzazione del discorso, sia nello scritto che nell’orale, e forse una non ricca visione di insiemedella storia letteraria italiana o latina.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LINGUA INGLESE Prof. Monica Rasero

Insegno nell’attuale 5G da quattro anni. Attualmente il livello medio raggiunto risulta discreto con alcunistudenti che si inseriscono nella fascia buono- ottima e altri in quella della sufficienza. Gli studenti sono ingrado di comunicare oralmente con correttezza i contenuti letterari approfonditi nel corso dell’anno e diriproporre nello scritto in maniera sintetica e mediamente corretta le tematiche oggetto di studio.Permangono infatti, in alcuni casi, lievi difficoltà grammaticali, compensate comunque sempre da studioapprofondito e metodico degli argomenti testati. Sono stati letti in forma integrale diversi romanzi delperiodo vittoriano e moderno, mentre per gli altri autori in programma sono stati analizzati i brani antologicitratti dai libri di testo. Le simulazioni di terza prova, come pure le altre prove scritte, hanno esaminato leconoscenze degli studenti sui contenuti letterari studiati e sono state svolte con il dizionario bilingue. Durante le verifiche orali gli studenti sono stati valutati sull’analisi e la critica dei testi letterari, dando loro lapossibilità di leggere e commentare, quando necessario, alcuni brani significativi. Il programma è statosviluppato partendo dall’analisi dei testi letterari ed inserendoli in seguito nel contesto di appartenenza. Lelezioni sono state tenute in lingua, con l’ausilio di strumentazioni multimediali, sovente le opere letterarieanalizzate sono state riproposte in versione cinematografica in lingua. Gli studenti hanno sempre risposto in maniera estremamente interessata e collaborativa alle attività proposte.

Torino, 10 maggio 2017 Prof.ssa Monica Rasero

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LINGUA FRANCESEProf. Vincenzina Lo Faro

Nel corso di quest'anno la classe ha dimostrato un buon interesse per la materia e ha mantenuto un dialogomolto vivace con l'insegnante interrogandosi sia sugli aspetti più formali della lingua che sui contenuti delprogramma. A volte, però, l'approccio di alcuni studenti è apparso eccessivamente razionale e pocodisponibile ad accogliere nuove forme di linguaggio di natura simbolica e immaginativa.

Dal punto di vista delle competenze linguistiche, la classe ha migliorato l'esposizione orale e lacomprensione di testi scritti relativamente complessi. Permangono, invece, delle difficoltà nell'ambitodell'espressione scritta nella quale alcuni studenti non hanno ancora raggiunto un livello di correttezzaadeguato.

Nel corso dell'anno gli studenti hanno prevalentemente utilizzato la metodologia dell'analisi testuale pereseguire sia prove scritte che compiti assegnati a casa. La metodologia del saggio breve, introdotta nelquarto anno, è stata ripresa solo a fine anno ed è stata solamente oggetto della simulazione di Quarta Prova. Infine, le lezioni di francese si sono svolte principalmente attraverso lezioni frontali con l'ausilio di supportivisivi o multimediali e gli studenti hanno sviluppato la competenza integrata di prendere appunti in linguastraniera.

L’insegnante non ha fatto adottare alcun libro di testo, ma ha preferito scegliere in modo autonomo il corpusdi testi che corrisponde ai percorsi tematici individuati nel programma.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FILOSOFIA E STORIAProf. Cristina Albin

Ho insegnato filosofia nella classe per tutti i tre anni in cui la disciplina è prevista dal piano di studi, mentresono subentrata nell'insegnamento della storia ESABAC all'inizio del quarto anno.

Fin dall'inizio la classe si è distinta per attenzione e interesse particolari, accompagnati da volontà dicomprensione e disponibilità all'approfondimento. Questo atteggiamento è proseguito per la maggioranza degliallievi e delle allieve nel corso degli anni successivi, mentre solo un esiguo numero ha manifestato qualchediscontinuità nell'impegno e nella partecipazione.

Altrettanta disponibilità è stata manifestata dalla classe rispetto agli obiettivi di apprendimento e allametodologia prevista dal programma di storia del dispositivo Esabac, che sono stati pienamente attuati solo apartire dal quarto anno. E' stato pertanto necessario recuperare le parti di programma non svolto in terza eimplementare la metodologia dell'analisi diretta dei documenti in lingua francese in soli due anni.

Sia per quanto riguarda il curriculum di filosofia sia per quanto concerne la storia sono stati privilegiati metodidi apprendimento che implicassero una partecipazione attiva e diretta da parte delle allieve e degli allievi, qualianalisi di testi e di documenti (grafici, tabelle, testi, immagini, vignette, cartine), apprendimento cooperativo,lezioni partecipate, discussioni e tavole rotonde su questioni specifiche, presentazioni di parti del programma daparte degli studenti e delle studentesse. Questa scelta è stata finalizzata al conseguimento di obiettivi disviluppo delle capacità critiche, problematizzazione, argomentazione logica coerente, abitudine alla discussionerazionale, uso delle conoscenze come strumento di analisi e comprensione del reale.

Per filosofia è stato utilizzato il libro di testo di Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia. Perquanto riguarda storia solo quest'anno è stato adottato il libro di storia francese, Lambin, Histoire t.les,Hachette.

Al termine del quinto anno la classe nella sua interezza ha raggiunto gli obiettivi fondamentali. Alcuni allievi eallieve si collocano su livelli eccellenti per quanto riguarda l'autonomia nella comprensione e nellarielaborazione critica e ragionata nonché a livello di conoscenze. La maggior parte degli alunni e delle alunnerestanti ha raggiunto esiti di livello buono o discreto, con differenze individuali rispetto alle diverse abilità. Perquanto riguarda in particolare i risultati delle prove di storia, questi ultimi sono necessariamente condizionatidalla diversa padronanza della lingua francese.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

MATEMATICA E FISICA

Prof. Antonella Cuppari

Sono la docente di matematica della classe dalla prima e sono contenta di aver potuto seguire la classe perl’intero percorso liceale. Il fatto di essere diventata quest’anno l’insegnante anche di fisica , benchécertamente un po’ complicato, è stato accolto da me e dalla classe in modo positivo.La classe, infatti, è di buon livello medio, presenta pochissimi allievi in difficoltà rispetto alle disciplinescientifiche e allo studio in generale e ha raggiunto negli anni un buon livello di socializzazione.Personalmente ritengo che la classe sia cresciuta negli anni e abbia dimostrato un evidente spirito dicollaborazione e impegno nel correggere gli atteggiamenti che all’occasione segnalavo come migliorabili. Per tutti gli anni quindi la mia relazione con gli studenti è stata buona e serena e le e ore trascorse nellaclasse sono sempre state piacevoli occasioni di stimolo.Il lavoro svolto di matematica, è stato ampio e approfondito e ha consentito di terminare il programma concongruo anticipo e dedicare tempo anche a esercizi e ripasso. Più delicata è la questione della fisica inquanto i ripetuti cambi di docenti e di metodo ci hanno obbligati quest’anno ad una revisione di concetti dibase e quindi ad una trattazione, certamente ampia, ma non del tutto completa del programma previsto.Il profitto è differenziato ma complessivamente adeguato: pochissime sono le insufficienze nella miematerie, anche se alcuni allievi hanno raggiunto la sufficienza mediando tra prove che verificano abilitàdiverse e in particolare tra scritto e orale. Segnalo la presenza di alcuni studenti davvero molto interessati alle materie scientifiche con risultatidecisamente buoni.Alla classe sono state proposte alcune iniziative di approfondimento come Olimpiadi di Fisica, Festa dellaMatematica, Stage di Fisica, conferenze di fisica moderna, visita al CERN alle quali alcuni studenti hannopartecipato con entusiasmo e si sono distinti in più occasioni tra le eccellenze della scuola.. Durante l’anno sono state svolte varie ore di recupero in itinere e alcune di recupero pomeridiano. Come sempre, ho cercato di impostare le verifiche in modo da agevolare lo studio costante e regolare delladisciplina e pertanto ho proposto verifiche frequenti, di tipologia varia e non sempre programmate.Per la valutazione di ogni prova mi sono attenuta ai criteri e ai parametri concordati nella riunione didipartimento valutando sempre le competenze acquisite, l’analisi critica del problema considerato e lagiustificazione logica delle varie fasi del processo di risoluzione. La valutazione finale sarà frutto della media ponderata dei risultati delle singole prove integrata daindicazioni sul percorso svolto dallo studente, sugli interventi in classe, sull’impegno profuso, sullaregolarità dello studio, sull’entusiasmo e sull’interesse dimostrato.

Torino, 15 maggio 2017

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SCIENZE

Prof. Ilaria Palaia

Ho seguito la classe nei cinque anni di percorso scolastico.Gli studenti, sin dall'inizio del loro percorso, hanno mostrato una volontà di partecipazione e un vivaceinteresse per gli argomenti affrontati e anche per le varie iniziative proposte. La discussione sui vari temitrattati è sempre stata, infatti, ricca e coinvolgente; l’impegno profuso in attività di approfondimento svolto agruppi o singolarmente è stato notevole così come la loro capacità di rielaborare contenuti in modoautonomo. Anche le attività di laboratorio sono state seguite e condotte con partecipazione attiva e senso diresponsabilità.

La maggioranza degli allievi si è impegnata con serietà e costanza, conseguendo risultati nella media buonimentre un piccolo numero si è distinto per le eccellenti capacità e conoscenze; solo un numero esiguo si èattestato ai risultati minimi, a causa di un impegno discontinuo e di una scarsa partecipazione al lavorosvolto in classe.

Relativamente alla programmazione, le varie attività di orientamento universitario e le sospensioni didattichehanno reso frammentarie le lezioni e hanno limitato lo studio di alcuni moduli previsti all’inizio dell’anno.Il programma di questo anno ha comunque affrontato argomenti differenti nei contenuti e nelle metodologiedi studio ; il modulo della geologia ha occupato buona parte della programmazione, in quanto collegata al“Progetto ARPA Piemonte”, relativo a un percorso di approfondimento della geologia, condotto tramite dueincontri in classe, una lezione nella sede dell’ARPA e un’escursione in campo. ( si rimanda all’allegatorelativo alle iniziative culturali della classe).

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

DISEGNO E STORIA DELL’ARTEProf. Rossana Di Maio

La classe è formata da 22 allievi di cui 10 maschi e 12 femmine.Ha sempre dimostrato di essere globalmente interessata alla studio storia dell'arte , ma a volte è venuto amancare uno studio costante da parte di un qualche allievo, con relative azioni di disturbo delle lezioni.Quest'anno la situazione è migliorata, in quanto gli studenti hanno assunto un atteggiamento più maturo eresponsabile nei confronti delle varie discipline e quindi anche verso lo studio della storia dell'arte. Le lezioni vengono seguite con maggiore interesse e il profitto può considerarsi buono.Si è effettuata un 'unica uscita alla Reggia di Venaria in occasione della mostra “ Brughel e l'artefiamminga”, a causa di una mia prolungata assenza per motivi di salute.Inoltre la classe ha aderito al Progetto Diderot , I Speak Contemporary , che ha previsto la presentazione diun artista contemporaneo in lingua inglese.

Metodologia:Le lezioni sono state condotte in modo frontale, alternando spiegazioni da parte del docente e analisi diopere d'arte dei rispettivi autori, o correnti artistiche e movimenti, prese dal libro di testo adottato.Alcune volte ci si è avvalsi dell'aiuto della L.I.M. , per riconoscere opere o vedere altri dipinti , non presentinel libro di testo ed avere in questo modo una panoramica più completa delle produzioni artistiche.

Le verifiche orali sono state programmate con gli studenti, che turnavano a gruppi di 4 o 5alla volta.Spesso sono state somministrate verifiche scritte con tipologia b di terza prova o con risposte multiple.

Prof.ssa Rossana Di Maio

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SCIENZE MOTORIE DOCENTEProf. Fabrizio BELLONE

1.1 Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2016/2017:

n° ore 52 al 15 maggio. previste 58 entro la fine dell’anno scolastico su n° ore 66 annuali dacurricolo

1.2 prospetto sintetico degli obiettivi perseguiti:

Conoscenze Competenze

1. caratteristiche tecnico-tattiche,2. metodologiche e regolamentari degli sport

praticati; 3. comportamenti efficaci ed adeguati da

adottare in caso di infortunio;4. aspetti etici, economici, salutistici collegati

al fenomeno sportivo;5. Metodologia dell’allenamento: relazioni

tra l’attività sportiva e i meccanismienergetici.

1. consapevolezza del percorso per ilmiglioramento di capacità e abilitàmotorie;

2. applicare operativamente leconoscenze delle metodiche inerentiil mantenimento della salute

3. utilizzare in fase di gioco ifondamentali degli sport praticati edi comportamenti appropriati, neiruoli congeniali alle proprieattitudini e propensioni;

4. leggere, interpretare, analizzare datie misurazioni.

1.3 Metodologie didattiche

La partecipazione alle lezioni è stata regolare ed il comportamento corretto e sempre collaborativo.La classe ha sempre dimostrato grande interesse e impegno.Il programma svolto ha rispecchiato la programmazione di inizio anno.In particolare sono state proposte le seguenti attività:● Batteria di test motori per la diagnosi e lo sviluppo delle capacità condizionali e della mobilità

articolare;● Educazione fisica e prevenzione: l'organizzazione del riscaldamento;

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

● Esercitazioni aerobiche ed anaerobiche con utilizzo di metodologie variate e specifiche;● Sport e tattica: aspetti tattici dei giochi di squadra, con particolare riferimento alla disciplina

sportiva “pallavolo”;● Sport e cultura: gli aspetti degenerativi del fenomeno sportivo, il doping, lo sport nella

storia.

Tra le varie attività sono state praticate, in base alle attrezzature a disposizione, alla stagione e allepreferenze degli allievi:● Pallavolo● Atletica● Calcetto● Pallacanestro● Tennis Tavolo

Le lezioni hanno avuto luogo nelle palestre dell’Istituto, talvolta presso spazi esterni. Gli aspetti teorici delmovimento, (tecniche, tattica, percorsi didattici, riferimenti pluridisciplinari…etc.) sono stati trattaticontestualmente alle esercitazioni pratiche e, come approfondimento, utilizzando p.c. e LIM in classe. Sulpiano metodologico si è dato ampio spazio alla fase ludica, per ottenere una elevata partecipazione emotivazione all’attività motoria.

1.4 Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

Impegno, partecipazione attiva, processo di apprendimento motorio hanno avuto un ruolo privilegiato insede di valutazione rispetto alle capacità di base.L’incremento della prestazione e le acquisizioni di abilità sono state monitorate attraverso test, osservazionisistematiche e autoconduzioni di parti. I risultati sono stati ottimi nella quasi totalità dei casi.Sono state effettuate due verifiche pratiche nel primo quadrimestre; tre verifiche pratiche nel secondoquadrimestre entro il 15 maggio. Sono previste ulteriori due verifiche pratiche in data 20 e 27 maggio.

La materia non è stata oggetto di simulazione comune di Terza Prova d’esame.

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROGRAMMI SVOLTI

RELIGIONEProf. Giuseppe Cocco

La critica della religione tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900: percorso diapprofondimento del pensiero dei seguenti autori, L. Feuerbach, K. Marx, S. Freud, F. Nietzsche,J.M. Sartre, positivimo moderno.

La riflessione ebraica su Dio e sul male dopo la Shoà.

Temi di attualità sulle religioni ed i processi di secolarizzazione in Europa: pluralismoreligioso, libertà di religione, laicità.

Temi sul dialogo euro mediterraneo: culture, diritti umani, democrazia, religioni.

Temi di etica contemporanea in ambito politico.

Cenni di storia del cristianesimo del 900. Il movimento ecumenico, i rapporti tra chiesa estato italiano, il pensiero sociale della chiesa, Concilio Vaticano II.

Libro testo: Bibiani Cocchi “Per il mondo che vogliamo”(cod. 978-88-05-06030-6 SEI)

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ITALIANOProf. Silvia Chiaraviglio

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Il Romanticismo in ItaliaIl dibattito romantico e accenni alle riviste romantiche "Il Conciliatore", l’"Antologia","Il Politecnico”Madame de Stael, da “Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni”, Esortazioni e attacchi agliintellettuali italianiL. Di Breme, da “Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani”, Un intellettuale europeo

Accenni alla letteratura romantico-risorgimentale e la questione della lingua G. Mameli, Fratelli d’Italia

Alessandro Manzoni vita, opere e poetica

La produzione poetica:le Odi civiliIl cinque maggio

Le tragedie:Il conte di Carmagnola e l’AdelchiAdelchi: coro dell’atto III ; la morte di Adelchi , atto V, scena 8, vv. 334-366

I promessi sposiScritti di teoria letterariaLettera a M. Chauvet, Storia , poesia e romanzesco

Renzo e Lucia II Cristoforo contro Rodrigo V-VILa monaca di Monza IX-XRenzo in fuga XVI-XVIINel castello dell’Innominato XX-XXILa fine e il sugo della storia XXXVIII

Giacomo LeopardiLa vita e la personalità

I CantiIl Passero solitarioInfinito A Silvia La sera del dì di festaSopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesimaIl canto notturno di un pastore errante dell’AsiaLa ginestra o il fiore del deserto vv. 1- 51, 297-317

Le Operette moraliDialogo della natura e di un islandeseDialogo di Torquato Tasso e del suo genioDialogo di un venditore d’ almanacchi

La letteratura nell'Italia post risorgimentale: accenno a Collodi, De Amicis e Salgari

Giosuè Carducci La vita , la parabola ideologica e la sua poesia

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Pianto antico Alla stazione in una mattina d'autunno

Accenni alla Scapigliatura

La cultura del Positivismo Il rapporto tra Naturalismo e Verismo

Giovanni VergaLa vita, il pensiero e la poetica

Le NovelleDa “Vita dei campi”Rosso Malpelo La cavalleria rusticana

Da “Novelle rusticane”La robaLibertà

La prefazione al Ciclo dei vinti Da “I Malavoglia”La famiglia Malavoglia ( cap.I)La tragedia (cap. III)Il ritratto dell’usuraio ( cap.IV)L’addio (cap.XV)

Da “Mastro don Gesualdo”:La morte di Gesualdo

Il Decadentismo quadro storico –culturale e caratteristiche

Gabriele D'AnnunzioLa vita, il pensiero e la poeticaLa produzione in prosa

Da “Il Piacere”:L’attesaIl cimitero degli Inglesida "L'innocente"Confessione Da “Le vergini delle rocce “ Una nuova stirpe di eletti

La poesia

Le Laudi:La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Giovanni PascoliLa vita, il pensiero e la poetica

Il fanciullinoLa poetica pascoliana I; IV; XX

MyricaeX agosto LavandareAssiuolo,Il tuono

Canti di CastelvecchioNebbia Il fringuello cieco

Primi e nuovi poemettiVertigineIl libro

Poemi convivialiAlexandros

L’età dell’ansia

F. Kafka , La metamorfosiIl risveglio di Gregor Samsa

Le avanguardie storicheIl futurismo in ItaliaPrimo manifesto del Futurismo

Luigi PirandelloLa vita, il pensiero e la poetica

Da “L’umorismo”Essenza, caratteri e materia dell’umorismo : Il sentimento del contrario

Novelle per un annoPersonaggiCiaula scopre la lunaIl treno ha fischiatoLa carriolaIl viaggioUna giornata

I romanziIl fu Mattia PascalPrima Premessa e Seconda Premessa I e IICambio treno! VII

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Un po’ di nebbia IXLa lanterninosofia XIIIFinale XVIII

Da ”Uno , nessuno e centomila”Tutto comincia da un naso I,1Non conclude VIII, 4

Il teatro

Da “Enrico IV”Preferii restar pazzo Atto III

Italo SvevoVita

La coscienza di ZenoPreamboloIl fumo ( cap.III9La morte del padre e lo schiaffo ( cap. IV)Un matrimonio “sbagliato” ( cap.V)Il finale ( cap. VIII)

La poesia crepuscolare

Guido GozzanoLa signorina Felicita ovvero la felicità (vv. 1-48 ; 290-326)

La poesia italiana del primo Novecento“La Voce” e “La Ronda”Clemente Rebora “ Dall’immagine tesa”Dino Campana”L’invetriata”Vincenzo Cardarelli “Gabbiani”

Giuseppe UngarettiVita, opere e poetica

L’AllegriaPorto sepoltoVegliaI fiumiSan Martino del CarsoFratelliMattinoCommiato

Umberto SabaLa vita e il Canzoniere

“Quello che resta da fare ai poeti” (1911) estrattoAutobiografia n.3

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Ed amai nuovamenteAmaiMeditazioneCittà vecchiaLa capra

Eugenio MontaleVita, opere e poetica

Ossi di seppiaI limoniNon chiederci la parolaMeriggiare pallido e assorto

Le occasioniTi libero la fronte dai ghiaccioliNon recidere forbice quel voltoLa casa dei doganieri

SaturaHo sceso dandoti il braccioPrima del viaggio

Cesare PaveseLa casa in collinaForse lo sanno unicamente i morti La luna e i falòUn paese ci vuole

Beppe FenoglioI ventitré giorni della città di Alba

Giuseppe Tomasi di LampedusaIl gattopardoIl principe allo specchioLa conclusione del romanzo

L. SciasciaIl giorno della civettaLa mafia nega la mafiaProgramma ancora da svolgere:

Dante, Divina Commedia, “Paradiso” : canti I 1-99, II 1-30, III, VI, XI, XVII, XXII 112-154,XXIII 1- 111, XXXI, XXXIII

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LATINOProf. Silvia Chiaraviglio

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

L'età della dinastia Giulio ClaudiaIl rapporto fra intellettuali e potereLa letteratura da Tiberio a Claudio e nell'età di Nerone

FedroDati biografici e l'operaIl modello e il genere della favolaI contenuti e le caratteristiche dell'opera

Lettura dei testi in traduzione:La parte del leone ( Fabulae I,5)La volpe e la cicogna ( Fabulae I,26)Il lupo magro e il cane grasso ( Fabulae III,7)La novella della vedova e il soldato ( Appendix Perottina, 13)

in lingua latina:Lupus et agnus ( Fabulae I,1)Vulpis et uva (Fabulae IV,3)

SenecaDati biograficiI Dialogi e le loro caratteristicheI TrattatiLe Epistole a Lucilio: contenuti e caratteristicheLe tragedieL’Apokolokyntosis

Letture in traduzione:Lettura integrale in italiano e analisi del "De brevitate vitae" ; "De clementia": " Nerone è più clemente di Augusto" (, 1,9,1; 10, 1-11,3) " De tranquillitate animi": "Quanta inquietudine negli uomini" (2,6-11;13-15 capitolo 1)“Epistulae ad Lucilium” : “Libertà e suicidio” (Ep. ad Luc. 70,4-58-16); “ Vivere secondo natura” ( Ep.ad Luc.41) "Uno sguardo nuovo sulla schiavitù" (Ep . ad Luc. 47,1-14)“De ira”: "L'esame di coscienza" ( 36,1-4)“Medea”: finale”Apokolokyntosis” 4,2

“Il suicidio di Seneca” nelle pagine di Tacito

In latino:“De brevitate vitae” : X capitolo da: "In tria tempora.... a recordatio" e poi da “Securae et quietae mentis” fino alla fine delcapitoloXV da "Horum... a vertendae" e da "Sapientis ergo multum” alla fine

Ep . ad Lucilium 47,1-4 "Uno sguardo nuovo sulla schiavitù" LucanoDati biografici e le opere perduteIl Bellum civile: le fonti e i contenutiL’epos di Lucano

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Letture in traduzione:“Bellum civile”: il Proemio (vv.1-32) “ Il discorso di Catone” (II, 284-325) “Catone e Marcia” (II, 326- 391) “ Una scena di necromanzia” (VI, 719-735; 750- 808) “ Farsaglia, funerale del mondo” (VII, 617-646)

In latino:“I ritratti di Cesare e Pompeo” (I, 129-157)

PetronioLa questione dell’autore del SatyriconIl contenuto dell’operaIl mondo del Satyricon

Letture in traduzione:“L’ingresso di Trimalchione” ( Satyricon, 32-34)“Chiacchiere dei commensali “ ( Satyricon 41,9-42; 47, 1-6)“Il testamento “ (Satyricon 71)“Mimica mors” (Satyricon 94)“La matrona di Efeso” (Satyricon 110, 6-112,8)Tacito "Il ritratto di Petronio" (Annales XVI,18- 19 )

L’età dei FlaviVita culturale e attività letteraria

MarzialeDati biografici e opereGli “Epigrammata”

Letture di testi in traduzione:Dichiarazioni di poetica ( Epigrammata, IX,8; X,1; X,4)Matrimoni di interesse (Epigrammata, I,10; X,8;X,43)Fabulla (Epigrammata,VIII,79)Betico (Epigrammata, III,77)Senso di solitudine (Epigrammata, XI,35)La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII,18)Il profumo dei tuoi baci (Epigrammata, III,65)

In latino:Erotion (Epigrammata, V,34)

Quintiliano Dati biograficiL’”Institutio oratoria”

Letture di testi in traduzione:“La formazione dell'oratore comincia dalla culla” (Inst. or.I,1,1-7) “I vantaggi dell'insegnamento collettivo” (Inst. or. I,2,11-13; 18-20 ) “ L'intervallo e il gioco” ( Inst. or. I 3, 8-12) “Le punizioni” (Inst.or.I,3,14-17)

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

“Il maestro come secondo padre” (Inst.or. II,2,4-8) “Giudizi sui poeti latini” (Inst.or.X,1,85-88; 90; 93-94)“Severo giudizio su Seneca” (Inst.or.X 1, 125-131) “La teoria dell’imitazione come emulazione” (Inst.or.X 2,4-10)

In latino:L’osservazione del bambino in classe (Inst. Or. I,3,1-3)L’insegnamento individualizzato (Inst. Or. I,3,6-7)

L'età del principato adottivoAccenni alla Neosofistica e a Plinio il Vecchio: accenni alla Naturalis historia

Plinio il Giovane Dati biografici, il Panegirico di Traiano e l’Epistolario

Letture di testi in traduzione:“Una cena mancata” ( Ep.I,15)“Inconvenienti dello scrutinio segreto” (Ep.IV,25) “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” ( Ep VI,16)“ I giochi del circo “(Ep.IX,6)“Il carteggio con Traiano sui cristiani” (Ep.X,96,1-5) e “La risposta di Traiano” (Ep.X,97)

in latino da “Il carteggio con Traiano sui cristiani” ( Ep. X ,96, 7-10)

TacitoDati biografici Le opere:L'”Agricola”La “ Germania”Le “Historiae” e gli “Annales”La storiografia moralistica e tragica di Tacito

Letture di testi in traduzione:Proemio (Agr.1-3)Il discorso di Calgaco (Agr.30,1 -31,3)( Raptores ... appellant in latino)Compianto per la morte di Agricola (Agr. 45,3 -46)Vizi dei Romani e virtù dei barbari (Germania 18-19)

I Proemi delle Historiae e degli Annales La scelta del migliore (Hist. I,16)Il discorso di Petilio Ceriale (Hist. IV,73-74)

La riflessione dello storico ( Ann. IV, 32-33)La morte di Britannico e di Agrippina (Ann. XIII,15-16; XIV 5,7-7)Nerone : l'incendio di Roma, la Domus Aurea e la persecuzione contro i cristiani (Ann.XV,39,42-43, 44)

In latino:Il discorso di Calgaco ( Agr. 31 da Raptores ....appellant)Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania 4)

Dal Principato adottivo al declino dell’impero

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ApuleioDati biograficiIl De MagiaLe Metamorfosi

Letture in traduzione:Non è una colpa usare il dentifricio ( De magia ,6-8)La vedova Pudentilla (De magia ,68-69; 72-73)Il proemio (Le Metamorfosi I,1-3)Funeste conseguenze della magia (Le Metamorfosi I,11-13; 18-19)Lucio diventa asino (Le Metamorfosi III,24-25)Brani della fiaba di Amore e Psiche(Le Metamorfosi IV,28-31; V,21-23; VI, 20-21;)La preghiera a Iside (Le Metamorfosi XI,1-2)Il significato delle vicende (Le Metamorfosi XI,13-15)

La letteratura cristianale “Veteres latinae”, gli “Acta” e le “Passiones” .La “Passio Perpetuae” : lettura in traduzione 1-4

L’apologetica latina Minucio Felice e l'"Octavius Lettura in traduzione: "La passeggiata sulla spiaggia di Ostia" dal prologoTertulliano e l'Apologeticum letture in traduzione: "Infanticidio e aborto" ( Apologeticum 9,1-8) " Il Dio dei cristiani" ( Apologeticum17,1-6;18,1-4)Da svolgere: AgostinoDati biografici attraverso letture delle Confessiones e operele “Confessiones”Letture in traduzione:“Avversione per lo studio” ( Confessiones I,12,19)“ La conversione” (Confessiones VIII,12,28-29)“Il tempo” (Confessiones,XI,16,21-18,23;27,36)

Torino, 15 maggio 2017Prof. Silvia Chiaraviglio I Rappresentanti di classe

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

INGLESEProf. Monica Rasero

Libro di testo: Only Connect… New Directions From the Early Romantic Age to the Present Age Marina Spiazzi – Marina Tavella Zanichelli Editore

Programma svolto durante l’anno scolastico

Programma svolto durante l’anno scolastico Modulo E The Victorian Age p. E2Key points p. E3The early Victorian Age p. E4-6The Victorian Compromise p. E14-16The Victorian frame of mind p. E17-19The Victorian novel p. E20-21Aestheticism and Decadence p. E31-32 Charles Dickens p. E37-38 Oliver Twist: 'Oliver wants some more'· Hard Times p. E52· Text 94 - Nothing but Facts p. E53-54· Text 95 – Coketown p. E54-56Oscar Wilde p. E110-111· The Picture of Dorian Gray (the novel) · Text 112 – Basil Hallward p. E115-117· The Importance of Being Earnest p. 124-125· Text 115 – Mother’s worries p. E125-127Nathaniel Hawthorne p. E131-132· The Scarlet Letter · Text 117 – Public shame p.133 Walt Whitman p. E143-144· Text 121 – I hear America singing p. E148· Text 122 – Oh Captain, my Captain! p. E149-150Modulo F The Modern Age p. F2Key points p. F3

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

The Age of Anxiety p. F14-16Modernism p. F17Modern Poetry p. F19-20The Modern Novel p. F22-23The Interior Monologue p. F24-26 The War Poets p. F42-44· Text 133 - The soldier by R. Brooke p. F45· Text 134 - Dulce et decorum est by W. Owen p. F46· Text 135 - Suicide in the trenches by S. Sassoon p. F48 W. H. Auden p.F70-71· Text 144 - Funeral Blues p.F73· Text 145 – The Unknown citizen p.F75 Joseph Conrad p. F83-84

· Heart of Darkness p. F85-86· Text 149 – The chain-gang p. F88-91 James Joyce p. F138-139·Dubliners p. F141-142

· Text 162 – Eveline p. F143-146· Text 163 – She was fast asleep p. F147-148· Text 166 – I said yes I will sermon p. F155-156

Virginia Woolf p. F157-158

· Mrs Dalloway (the novel) p. F159-160 Modulo GFrancis Scott Fitzgerald p. F212

· The Great Gatsby p.F213Text 181 – Nick meets Gatsby p.F214 George Orwell p. G189

· Animal Farm (the novel) Ian McEwan p.G72Saturday (the novel)

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

LETTERATURA FRANCESE ESABACProf. Vincenzina Lo Faro

XIXe siècleThème: Le Romantisme

Itinéraire 1 : De l’âge des passions au romantisme social● Chateaubriand-René- Extrait « Levez-vous vite, orages désirés »● Alphonse de Lamartine- Le Lac● Victor Hugo- La Fonction du Poète● Victor Hugo-Une tempête sous un crâne (« Les Misérables »)

Approfondissement : L’engagement politique de Victor Hugo● Victor Hugo- Le Dernier Jour d’un condamné- Approfondissements : Robert Badinter- Hugo et la

peine de mort- Conférence à la BNF Séquence filmique « La rencontre de Jean Valjean et Cosette » tirée de « LesMisérables » de Jean –Paul Le Chanois

Thème: La poésie de la modernité Itinéraire 1 : La quête du sens entre destruction et création● Charles Baudelaire- Les Fleurs du Mal » Spleen (« Quand le Ciel bas et lourd »)

Spleen (« J’ai plus de souvenirs que si j’avais mille ans » La Beauté Le Cygne A une passante

● Charles Baudelaire- Les Petits Poëmes en prose- L’Etranger Le Galant Tireur

Approfondissements : « L’encre de mélancolie » de Starobinski Conférence de Jacques Darriulat « La Beauté des Modernes »

Prémisse : Arthur Rimbaud (documentaire diffusé par la 5 en quatre parties)

● Arthur Rimbaud- Sensation A la Musique Voyelles Au Cabaret Vert

Approfondissement : « L’Auberge » de Verlaine

Thème: Le Réalisme et le NaturalismeItinéraire 1 : Le réalisme objectif et impersonnel et la méthode scientifique au service du roman

Honoré de Balzac- La Peau de Chagrin - l’incipit du roman

● Gustave Flaubert- Madame Bovary- L’incipit du roman : la description du couvre-chef de Charles Madame Bovary- La description de la pièce montée

Page 63: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Madame Bovary- Le Bal à la Vaubyessard Madame Bovary- La Mort d’Emma Bovary

Approfondissements : -Séquence du bal à la Vaubyessard tiré du film « Madame Bovary » de ClaudeChabrol ● Emile Zola- La Bête Humaine- extrait « La fêlure »

Approfondissement : Séquence tirée du film « La Bête Humaine » de Jean Renoir

XXe siècleThème : La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres formesd’art

Itinéraire 1 : La Ville● Apollinaire- Zone (extrait)● Louis-Ferdinard- Voyage au bout de la nuit- extrait « L’arrivée de Bardamu à New York »● Raymond Queneau- Zazie dans le métro- extrait « Première visite de Zazie à Paris »

Approfondissements : Roland Barthes- Zazie et la littérature Séquence du film « Zazie dans le métro » de Louis Malle

Itinéraire 2 : Renouvellement du roman :l’honneur d’être homme

● Camus- La Peste- extrait « Fraternité dans une lutte sans espoir »● Marguerite Yourcenar- Les Mémoires d’Hadrien-extrait

Approfondissement : L’expression mythique de l’homme contemporain : « L’Etranger » de Camus

Torino, 6 maggio 2017 La DocenteVincenzina Lo Faro

Page 64: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

STORIA ESABACProf.ssa Cristina Albin

Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esamedi Stato mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per lacomprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini. Ilprogramma è incentrato sulla storia dell’Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nelcontesto storico della civiltà europea e mondiale. Allo scopo di formare gli studenti al metodo storico, si èprivilegiato un insegnamento in cui l’apporto delle conoscenze fosse sostenuto da una solida formazionemetodologica, tramite l'analisi diretta di documenti, quali testi, tabelle, disegni, vignette, studi di casi.

Tema 5 – Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri

Le relazioni internazionali dal 1945: il confronto Est-Ovest fino al 1991. La divisione dell'Europa in dueblocchi. La guerra fredda e le sue crisi (1947-1953): 1947 dottrina Truman e dottrina Jdanov, 1948 il pianoMarshall, 1948/1949 il blocco di Berlino (studio di caso), 1949 patto atlantico e 1955 patto di Varsavia.1956/1964 Kruschev e la destalinizzazione sovietica. La coesistenza pacifica e le sue crisi (1956-1970):1950/1953 la guerra di Corea, 1956 il comunismo polacco, la repressione ungherese. La crisi di Suez. 1962la crisi di Cuba. 1965/1975 la guerra del Vietnam. 1955/1965 il movimento per i diritti dei neri americani:Martin Luther King e Malcolm X.La ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni ’70. Gli anni della distensione e le sue crisi.1979: l’invasione sovietica dell’Afghanistan. 1980/1988 la guerra Iran-Iraq. 1980 la politica di Reagan e laseconda guerra fredda. 1985/1991 la politica di Gorbacev e il crollo dell'Unione sovietica. 1989 la fine delblocco comunista: Polonia, Ungheria, Germania, Cecoslovacchia, Romania. 1992/ 1995 le guerre nella exYugoslavia. 1999 la guerra nel Kosovo. 1991 la prima guerra del Golfo. 1996 la vittoria dei talebani inAfganistan. Gli attentati dell’11 settembre 2001. 2001 l’operazione militare americana in Afghanistan. 2003:l’operazione americana in Iraq e la destituzione di Saddam Hussein.Studio di caso: Terrorismi nel Novecento.

Africa e Asia: decolonizzazione, contestazione dell’ordine mondiale, diversificazione. La decolonizzazionein Asia. 1947 il caso indiano. 1946/1954 la guerra franco-indocinese. La questione mediorientale: 1948 lanascita dello stato di Israele e la prima guerra arabo-israeliana. 1967 la guerra dei sei giorni. 1973 la guerradel Kippur e la crisi del petrolio. 1978 gli accordi di Camp David. La prima intifada. 1993 gli accordi diOslo e il loro fallimento. La guerra civile libanese. Seconda e terza intifada.La decolonizzazione in Africa: tappe principali e crisi. 1956/1962 la guerra franco-algerina. La guerra inCongo. L’apartheid in Sudafrica.Studio di caso: l'America latina tra rivoluzione e dittatura. Studio di caso: L’islamismo.

L’Europa dal 1946 ai giorni nostri. 1951, la CECA. 1954, il fallimento della CED. 1957 il trattato di Roma e la nascita della CEE. 1992 il trattato di Maastricht e la nascita dell'UE, funzionamento e compiti delle istituzioni europee.L’unione monetaria. 2005 il fallimento del progetto di costituzione europea. I limiti del processo diintegrazione europea.(Previsto dopo il 15 maggio)Economia e società dal dopoguerra alla globalizzazione. Dal dopoguerra ai primi anni '70: i "trentagloriosi", il sistema di Bretton Woods, il piano Marshall. La crisi degli anni '70: la fine del sistema di Bretton

Page 65: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Woods, la stagflazione e le conseguenza della crisi petrolifera. Gli anni '80 e il neoliberismo. Dagli anni '90ad oggi: terza rivoluzione industriale, terzializzazione, delocalizzazione, deindustrializzazione,globalizzazione. (Con particolare riferimento a Francia e Italia).Le trasformazioni culturali: la nascita della cultura giovanile e la contestazione studentesca; il movimento diemancipazione delle donne. La società postmoderna. (Con particolare riferimento a Francia e Italia)

Tema 6 – L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri Istituzioni (il nuovo regime repubblicano) e le grandi fasi della vita politica. 1946-1968: gli anni dellacontrapposizione tra DC e PCI. I governi di centro-sinistra. Gli "anni di piombo". L'Italia da tangentopoli aoggi. (Cenni) Approfondimento: storia della mafia e dell’antimafia. La strage di Portella della Ginestra.L’omicidio di Peppino Impastato. I corleonesi. Le stragi di Capaci e di via D’Amelio. L’uccisione di donPuglisi. La trattativa Stato Mafia. Mafia ed economia. Alcuni protagonisti dell’antimafia.

Tema 7 – La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri • Le Istituzioni della V Repubblica e le grandi fasi della vita politica.

Page 66: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FILOSOFIAProf. Cristina Albin

MetafisicaHegel. Il progetto filosofico. L’identità di realtà e razionalità. La dialettica e la logica della realtà. Lafenomenologia dello Spirito. Coscienza (certezza sensibile, percezione intelletto), autocoscienza (lotta tra leautocoscienze, dialettica servo-signore, stoicismo, epicureismo, coscienza infelice), ragione, spirito.L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: impostazione generale. Lo spirito oggettivo: la famiglia e la societàcivile. Lo Stato. La critica di Popper alla teoria hegeliana dello Stato. La difesa di Marcuse.

Filosofia, politica, società, economiaFeuerbach: la critica a Hegel. Il materialismo. L’umanismo. L’analisi dell’alienazione religiosa. Marx.Critica del capitalismo e rivoluzione. La coscienza come prodotto sociale. Presupposti: la dialetticahegeliana,. La critica al “misticismo logico” di Hegel, per una filosofia che diventa prassi. Disuguaglianzasociale e proprietà privata. Il concetto di alienazione. La religione come oppio dei popoli. Il concetto diideologia e il materialismo storico. Il Manifesto del partito comunista. La storia come storia della lotta di classe. La funzione storica dellaborghesia. L’internazionalismo proletario. La critica dei falsi socialismi. Il Capitale. La critica dell’economia politica. Valore d’uso e valore di scambio. La teoria del valore-lavoro.Il feticismo delle merci. Plusvalore e pluslavoro. La caduta tendenziale del saggio di profitto. Lecontraddizioni del capitalismoLa Critica del programma di Gotha. La dittatura rivoluzionaria del proletariato. Contro l’egualitarismo:“ciascuno secondo le sue possibilità. A ciascuno secondo i suoi bisogni”. Analisi dei testi allegati.Il positivismo. Comte, la concezione positivistica della verità. La fiducia nella scienza e nel progresso. Glistadi della filosofia. La sociologia. Verso una religione della scienza. Arendt. Le origini del totalitarismo. Imperialismo, nazionalismo e antisemitismo. Ideologia e terrore. Labanalità del male. Vita activa. Animal laborans, homo faber, zoon politikon. La dimensione perduta delpolitico nella modernità. Analisi dei testi allegati.

La crisi del razionalismo e la fine della metafisicaSchopenhauer, irrazionalismo e pessimismo. Il Mondo come volontà e rappresentazione. Il rapporto conKant e con l’induismo. Rappresentazione e illusione. Il Corpo e la Volontà. I caratteri della Volontà.Liberazione dalla Volontà: arte, compassione, ascesi e noluntas.Kierkegaard: le ragioni del singolo. La critica a Hegel. L’esistenza precede l’essenza. Singolarità econcretezza. Possibilità, libertà, scelta, angoscia. Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso.Nietzsche: il crollo dell’illusione della razionalità. L’influenza di Schopenhauer e Wagner.La fase filologica. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco, la tragedia greca e la sua morte.Considerazioni inattuali: la malattia storica della cultura europea, il danno della storia per la vita. La veritàcome interpretazione. Il periodo illuministico: il metodo genealogico. La Gaia scienza e la filosofia delmattino. Morte di Dio e nichilismo. La fase del nichilismo attivo. Così parlò Zarathustra. Il superuomo e lafedeltà alla terra. L’eterno ritorno dell’uguale e il primato dell’attimo. La Volontà di potenza. Nichilismoattivo e trasvalutazione dei valori. Genealogia della morale. Morale dei signori e morale degli schiavi.

La PsicanalisiFreud. Gli studi sull’isteria. La terapia psicanalitica: il sogno, le libere associazioni, i lapsus e gli atti

Page 67: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

mancati. Transfert e controtransfert. L’interpretazione dei sogni. Contenuto manifesto e contenuto latente. Leleggi del sogno: spostamento, metonimia, simbolismo. Il concetto di inconscio. Sessualità e libido. Le fasipsicosessuali. Il complesso di Edipo e la formazione del Super-Io. La metapsicologia: prima e secondatopica. Eros e Thanatos. Il Disagio della civiltà. Psicopatologia della vita quotidiana: nevrosi e sublimazione.

L’epistemologia.La filosofia e la scienza dopo la “seconda rivoluzione scientifica”.Popper. Società chiusa e società aperta. Liberismo e democrazia. La logica della scoperta scientifica. Criticadell’induzione. Differenza tra scienza e pseudoscienza. Il falsificazionismo. Congetture e confutazioni. Ilfallibilismo. Il realismo e la teoria dei tre mondi. La mente come faro.

Fondamenti di economia (Progetto in collaborazione con la prof.ssa Ceravolo)Economia aziendale: azienda, impresa, società. Gestione e finanziamento dell’azienda. Bilancio, budget,business plan. Insolvenza e fallimento.Economia finanziaria e bancaria: il sistema finanziario. Autorità di vigilanza. Gli strumenti finanziari

Economia pubblica: il bilancio dello Stato. L’imposizione fiscale.

(Previsto dopo il 15 maggio)

Heidegger. Ontologia, arte, verità. (In collaborazione con la dott.ssa Alice Iacobone)

Page 68: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

MATEMATICA

Prof. Antonella Cuppari

Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, esempi, punti di discontinuità e loro determinazione, teorema di Weierstrass (senza dimostrazione), di esistenza degli zeri(senza dimostrazione), dei valori intermedi (senza dimostrazione).

Limiti di una funzione: funzioni convergenti e divergenti, teorema del confronto, operazioni con i limiti(senza dimostrazione), forme indeterminate, calcolo di limiti, limiti notevoli (con dimostrazione, definizionedel numero e di Nepero), asintoti.

Derivate: rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico, definizione di derivata di unafunzione in un punto, interpretazione geometrica della derivata, determinazione delle derivate delleprincipali funzioni elementari, equazione della retta tangente e della normale in un punto ad unacurva, teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto, esempi di funzioni continue ma nonderivabili, flessi a tangente verticale, punti angolosi, cuspidi, applicazione alla cinematica e ad altreapplicazioni alla fisica, teoremi sulle operazioni con le derivate: derivata dellasomma/differenza/prodotto/quoziente di funzioni, derivazione delle funzioni composte (senzadimostrazione) e della funzione inversa, calcolo di derivate.

Massimi e minimi: definizione di funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo, massimi eminimi assoluti e relativi, teorema sulla condizione necessaria per i punti di massimo e minimo relativi diuna funzione derivabile, flessi a tangente orizzontale, metodo per la ricerca dei massimi e minimi relativi edei flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno della derivata prima, problemi di massimo eminimo.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy (senza dimostrazione), di DeL'Hopital, loro applicazione, conseguenze del teorema di Lagrange: legame tra segno della derivata eandamento della funzione, relazione tra funzioni con la stessa derivata, funzione con derivata nulla.

Concavità e convessità: definizione di concavità e convessità di una funzione in un punto e in un intervallo,derivata seconda di una funzione, ricerca dei punti di flesso a tangente obliqua, metodo delle derivatesuccessive per lo studio dei massimi, dei minimi e dei flessi di una funzione.

Studio di funzione: schema generale per lo studio di una funzione, studio di funzioni algebriche, razionali, intere e fratte, irrazionali, trigonometriche, logaritmiche, esponenziali e di funzioni con alcuni termini invalore assoluto, grafico di una funzione, andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico dellafunzione e viceversa, calcolo di una radice approssimata di un'equazione algebrica con il metodo dibisezione Calcolo integrale: funzioni primitive, definizione di integrale indefinito e sue proprietà, integrali immediati,

Page 69: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

integrazione mediante trasformazione della funzione integranda, integrazione di funzioni razionali fratte(con denominatore di II grado), integrazione per parti (senza dimostrazione) e per sostituzione (casisemplici), definizione di integrale definito e suo significato geometrico, funzione integrale e sue proprietà, teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo dell'integrale definito, teorema della media e suosignificato geometrico, valor medio di una funzione, calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione,metodo delle sezioni, integrali impropri, Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi

Geometria: coordinate cartesiane nello spazio, distanza tra due punti, vettori nello spazio, prodotto scalare,equazione di un piano nello spazio, distanza punto-piano, distanza punto-retta, equazioni cartesiana eparametrica di una retta nello spazio, mutue posizioni tra due piani e fra piano e retta nello spazio,condizioni di perpendicolarità e parallelismo, equazione della superficie sferica, piano tangente ad una sferain un punto.

Equazioni differenziali: concetto di equazione differenziale e sua utilizzazione per la descrizione emodellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura, il problema di Cauchy, equazioni differenziali a variabiliseparabili e loro applicazioni, equazioni differenziali del primo ordine lineari e loro applicazioni, equazionidifferenziali del secondo ordine e loro applicazioni.

Probabilità: variabile aleatoria discreta, distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta, media,varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta, distribuzione binomiale, distribuzione diPoisson e loro applicazioni, variabile aleatoria continua, densità di probabilità di una variabile aleatoriacontinua, funzione di ripartizione, media, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria continua,distribuzione uniforme, distribuzione normale e sue applicazioni.

(la parte in corsivo è stata svolta lo scorso anno ma ampiamente ripassata)

Risoluzione di esercizi di vario tipo su tutto il programma svolto, con particolare attenzione a problemi cherichiedono una visione globale della materia e una padronanza dei concetti e delle tecniche acquisite nei varianni.

Torino, 15 maggio 2017

L’insegnante:I rappresentanti di classe: Umberto FolloCecilia Ru

Page 70: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FISICA

Prof. Antonella Cuppari

Completamento campo elettrico e magnetico: ripasso del concetto di campo, campi conservativi, ripasso su

forza elettrostatica e forza di Lorentz, moto di una carica elettrica in un campo magnetico, raggio e periodo

dell'orbita (*), confronto tra moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico, flusso di un

campo vettoriale, leggi del flusso e della circuitazione per il campo elettrico e magnetico stazionari nel

vuoto(*), energia associata al campo elettrico..

Induzione elettromagnetica: esperienze di Faraday sulle correnti indotte, d.d.p. indotta media e istantanea,

legge di Faraday-Neumann(*), legge di Lenz, correnti di Foucault, autoinduzione, induttanza, energia del

campo magnetico, produzione di tensione alternata con campi magnetici(*), caratteristiche delle corrente

alternata, valori efficaci, trasformatore, trasporto di energia elettrica.

Equazioni di Maxwell: campo elettrico indotto, circuitazione del campo elettrico indotto(*), paradosso di

Ampère, corrente di spostamento(*), campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, equazioni di Maxwell,

genesi di una perturbazione elettromagnetica e di un'onda elettromagnetica, velocità delle onde

elettromagnetiche, spettro delle onde elettromagnetiche, densità di energia elettrica e magnetica, energia

trasportata da un’onda elettromagnetica, irraggiamento e pressione di radiazione, propagazione delle onde

elettromagnetiche, principali proprietà dei diversi tipi di onde elettromagnetiche (onde radio, microonde,

raggi infrarossi, luce visibile, raggi ultravioletti, raggi X e raggi γ), polarizzazione della luce, legge di

Malus.

Relatività ristretta: sistemi di riferimento inerziali, ripasso su trasformazioni di Galileo e relatività

galileiana, incompatibilità della meccanica classica e della teoria elettromagnetica, velocità della luce, i

postulati della relatività einsteniana, critica al concetto di simultaneità(*), dilatazione delle durate(*),

contrazione delle lunghezze(*), tempo proprio, evidenze sperimentali della relatività, effetto Doppler

relativistico, trasformazioni di Lorentz, composizione relativistica delle velocità (*), diagrammi di

Minkowsky, dinamica relativistica, quantità di moto e energia relativistiche, energia totale, energia a riposo,

invarianti relativistici, principio di conservazione della massa-energia, relazione tra energia e quantità di

Page 71: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

moto relativistiche (*), particelle a massa nulla, .

Struttura della materia: il corpo nero, legge di Wien, legge di Stefan-Boltzmann, la catastrofe ultravioletta,

Planck e l’ipotesi dei quanti, effetto fotoelettrico e la sua spiegazione secondo Einstein, effetto Compton,

raggi catodici, spettri atomici, relazione di Balmer, modello atomico di Thomson, esperienza di Rutherford,

modello planetario, quantizzazione dell’atomo e modello di Bohr (*), raggio di Bohr, esperienza di Franck-

Hertz.

Fisica quantistica: legge di De Broglie, dualità onda-corpuscolo della luce, comportamento ondulatorio della

materia, cenni a esperimento di Davisson-Germer, principio di indeterminazione di Heisenberg.

Fisica nucleare: elettronvolt e i suoi multipli, isotopi, numero atomico e numero di massa, confronto tra

reazioni chimiche e reazioni nucleari, forza nucleare forte, difetto di massa, energia di legame, radioattività

naturale e artificiale, decadimenti, legge del decadimento radioattivo(*) , tempo di dimezzamento, reazioni

di fissione nucleare.

Fisica delle particelle: acceleratori di particelle: linac e ciclotrone, cenni a uso degli acceleratori per creare

materia, raggi cosmici, antiparticelle, particelle fondamentali, modello standard.

Attività sperimentale: esperimenti qualitativi su correnti indotte, trasformatore, polarizzazione della luce

Applicazione del calcolo differenziale e integrale alla fisica: grandezze cinematiche e elettriche.

Esercizi di applicazione relativi agli argomenti fondamentali del programma.

Le parti in grassetto saranno svolte presumibilmente entro fine annoLe parti contrassegnate con asterisco (*) sono state formalizzate anche dal punto di vista matematico

Torino, 15 maggio 2017L'insegnante:I rappresentanti di classe : Umberto Follo Cecilia Ru

Page 72: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SCIENZEProf. Ilaria Palaia

Testi utilizzati: D. Sadava et al. – Il carbonio, gli enzimi, il DNA-Chimica organica, biochimica e

biotecnologie - Zanichelli

Scienze della Terra: A. Bosellini – Dagli oceani perduti alle catene montuose– Bovolenta Editore

Chimica: G. Valitutti - Dal carbonio agli OGM PLUS, chimica organica, biochimica e biotecnologie.

G. Valitutti, Chimica, concetti e realtà – Zanichelli

Scienze della terra

- Il sistema Terra

- Metodi d’indagine delle scienze della terra

Composizione della terra

I minerali e le rocce

- I minerali e il reticolo cristallino

- Le proprietà fisiche dei minerali – Isomorfismo e polimorfismo

-Classificazione dei minerali e dei silicati

-Ciclo litogenetico

-- Le rocce ignee effusive e intrusive

- Plutoni e batoliti

- Genesi dei magmi

- Cristallizzazione magmatica e differenziazione

Page 73: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

- Rocce sedimentarie: processo sedimentario e rocce sedimentarie

- Fenomeni vulcanici , il meccanismo eruttivo, i tipi di attività vulcanica, le manifestazioni gassose

- Dinamica dei processi sedimentari :deposizione e meccanismi di trasporto dei sedimenti, facies e ambienti

di sedimentazione

- Rocce metamorfiche e processi di metamorfismo

Alla ricerca di un modello per la struttura interna della terra

- Le onde sismiche strumenti di indagine della struttura interna della terra

- Caratteristiche fisiche e chimiche degli strati della terra

- La litosfera e l’astenosfera

- Crosta terrestre e oceanica a confronto

- Origine del calore interno della terra

-Il magnetismo terrestre ed ipotesi sulla sua origine

- I terremoti: le onde sismiche, la teoria del rimbalzo elastico, misurazione delle vibrazioni sismiche, energia

ed intensità dei terremoti, distribuzione dei sismi sulla superficie terrestre.

La dinamica della terra solida

-Storia del pensiero geologico: ipotesi mobiliste e contrazioniste a confronto

- La deriva dei continenti: teoria di Wegener e le prove a sostegno

- Geologia dei fondali oceanici: dorsali e fosse

-Teoria di Hess

- Prove dell’espansione dei fondali oceanici

Page 74: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

-Tettonica delle placche: una visione d’insieme

- Classificazione dei margini delle placche

- I punti caldi

- Ipotesi interpretative sulle cause del moto delle placche

- Le sequenze ofiolitiche

- L’orogenesi e la tettonica delle placche

-La struttura dei continenti e degli orogeni

Chimica organica

Premesse: la teoria del legame di valenza e gli orbitali ibridi

Il carbonio

-Il carbonio e l’ibridazione dei suoi orbitali

-La rappresentazione dei composti organici

- L’isomeria di struttura, geometrica ed ottica

Alcani e cicloalcani

-Caratteristiche generali

-Nomenclatura

- Proprietà fisiche e chimiche

-La reattività: ossidazione ed alogenazione

Alcheni-alchini

-Caratteristiche generali

-Nomenclatura

-Isomeria geometrica: cis-trans

Page 75: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

- Le reazioni di addizione elettrofila

Idrocarburi aromatici

-Caratteristiche generali

-Nomenclatura

-Benzene e la teoria della risonanza

-La sostituzione elettrofila aromatica

-I composti aromatici: utilizzo e tossicità

-Le principali classi di composti e relativi gruppi funzionali

Metabolismo terminale e produzione di energia

-Catabolismo e anabolismo

- Metabolismo e vie metaboliche

- Il catabolismo dei carboidrati : la glicolisi

Argomenti svolti dopo il 15 maggio

-Il metabolismo terminale

-Le vie fermentative

-Il metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo

-La fotosintesi

Torino, 15 maggio 2017

Il docente I rappresentanti di classe

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Page 76: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Prof. Rossana Di Maio

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione franceseL’Illuminismo: gli utopisti (Boullée e Ledoux)Le teorie neoclassicheArchitettura neoclassica in Europa e in ItaliaAntonio CanovaJacques-Louis David

L’Europa della RestaurazioneIl RomanticismoPittura in Germania: Caspar FriedrichPittura in Inghilterra:William Blake, Constable, Joseph TurnerPittura in Francia: Theodore Géricault, Eugéne DelacroixPittura in Italia: Francesco Hayez

Il secondo OttocentoIl realismo: Gustave CourbetI Macchiaioli: Giovanni FattoriLa nuova architettura in ferro in Europa: le grandi esposizioni universali

L’impressionismo: Edouard Manet, Claude Monet, Auguste Renoir, Edgard DegasTendenze postimpressioniste:Paul Cezanne, Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh

L’Europa tra Ottocento e Novecentoil fenomeno Art nouveau: Gustav Klimt e la secessione viennese, Victor Horta, Antoni Gaudìil Liberty in Italia

Le avanguardie europee del primo Novecento:

i Fauves: Henri Matisseil cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque

L’espressionismo: il Die Brucke, Edvard Munch, Ernst Kirchner, Oskar KokoschkaLa stagione italiana del futurismo: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Antonio Sant’EliaCenni all’astrattismo: Vasilij Kandinsky, Paul Klee, Pete Mondrianalla pittura metafisica: Giorgio De Chirico al “Dada” Marcel Duchampal surrealismo: René Magritte, Joan Mirò, Salvador Dalì

TESTO IN ADOZIONE: Il Cricco Di Teodoro- Itinerario dell'arte- vol.4/5- Ed. Zanichelli

Torino, 8 – 5- 2017 prof.ssa Rossana Di Maio

Page 77: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SCIENZE MOTORIEProf. Fabrizio Bellone

17/09/2016Condizionamento motorio e mobilizzazione. Gioco ad opzione: pallavolo, tennis tavolo, pallacanestro.26/09/2016I delegati di Terra Madre incontrano gli allievi del Gobetti: conferenza interattiva con Jim Embry eElisabeth Touane.01/10/2016Andature e preatletici. Dodgeball. Test di forza rapida del treno superiore con lancio dorsale di un pallonezavorrato di kg.3. Meccanismi energetici e fibre muscolari correlate: meccanismo anaerobico alattacido.08/10/2016Mobilizzazione. Tris a squadre. Test di forza esplosiva del treno inferiore (due prove salto in lungo da fermi)e teoria collegata. Pallavolo 6c6.29/10/2016Resistenza aerobica: corsa di durata. Giochi di conduzione palla: sparviero e 2c1 calcetto. Mobilitàarticolare: test di flessibilità del busto dalla posizione seduta a gambe unite e distese. Gioco ad opzione:pallavolo / Tennis tavolo.12/11/2016Test di accelerazione sui 10 metri (due prove cronometrate) e teoria collegata. Metabolismo anaerobicoallattacido e pallavolo / Tennis tavolo.19/11/2016Test di resistenza aerobica: mini Cooper 8'. Pallavolo, set.26/11/2016Nadia Comaneci e la ginnastica artistica di oggi: la storiadella campionessa rumena nel giorno contro laviolenza alle donne, seguita da un laboratorio su donne, sport e immagine. Compliazione delle tabelle dipercentili relativi alle capacità motorie. Pallavolo 6c603/12/2016Riscaldamento e recupero test motori non svolti. Attività su base opzionale: pallavolo - tennis tavolo -Pallacanestro.10/12/2016Pallavolo: riscaldamento specifico e attacchi da posto 2-3-4 con palleggiatore in penetrazione. Verifiche insituazione di gioco 6c6.17/12/2016Pallavolo: esercitazione sul servizio; verifica sulle capacità di gioco.11/01/2017Sicurezza stradale. Incontro con l'assessore Ferraris.14/01/2017Prevenzione infortuni e rianimazione. Attività teorica con i volontari della Croce Verde.21/01/2017Attività con i volontari della Croce Verde: chiamata al 118, massaggio cardiaco e posizioni di sicurezza conil manichino.28/01/2017Sport e dittatura: laboratorio sullo sport dagli anni '30 ad oggi. Opzione sport: pallavolo 6c6; Tennis tavolo2c2.

Page 78: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

04/02/2017Dodgeball; ball handling. Pallacanestro: entrata incrociata in palleggio, finte e terzo tempo o tiro; blocco inattacco e pick and roll; gioco ad un canestro 4c4 - 5c5.11/02/2017Pallacanestro: dai e cambia; 2c2 con pick and roll; gioco 5c5.18/02/2017Pallacanestro: entrata in terzo tempo su ricezione e con arresto-passo-tiro. Gioco 4c4 ad un canestro; setpallavolo.04/03/2017Settimana dello sport: Longboard. Video conoscitivi, aspetti teorici, sicurezza, elementi di base, spinte,curve.11/03/2017Longboard: le curve e le frenate.18/03/2017Longboard verifiche01/04/2017Il doping e la preparazione biologica dell'atleta: relazione sulle sostanze proibite dalla normativa sul doping.Sport e abuso di farmaci: il caso della SLA, testimonianze. Doping e integratori. Classi di sostanze proibite esoggette a restrizione.22/04/2017Salto in alto: dalle origini (sforbiciata, Horine) allo stile a valicamento ventrale, con analisi dello stile deiprincipali protagonisti (Brumel, Yashenko). Opzione sport: pallavolo / tennis tavolo.29/04/2017Salto in alto: didattica dello stile Fosbury. Analisi dello stile di Fosbury, Simeoni, Sotomayor, Tamberi.Verifica con gara didattica.06/05/2017Meccanismi energetici: metabolismo aerobico. Il calcolo della frequenza cardiaca a riposo e dopo sforzo. Lacorsa di durata con utilizzo del cardiofrequenzimentro. La soglia anaerobica. Opzione sport: pallavolo /tennis tavolo.13/05/2017Meccanismi energetici: metabolismo anaerobico lattacido. Corsa a navetta e lavoro intervallato. Analisi dellosforzo e della fatica.

Page 79: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

ESEMPI DI PROVE DISCIPLINARI ASSEGNATE DURANTE L’ANNO

LATINO

Rifletti sull’assenza degli dei e sul ruolo della Fortuna nel poema di Lucano.

Delinea il ruolo politico e l’attività letteraria di Seneca durante il cosiddetto quinquennium Neronis

Illustra le caratteristiche principali dello stile di Seneca

Contenuti e interpretazione dell’Apokolokyntosis

Quale ruolo svolge il personaggio di catone nel Bellum civile di Lucano?

Quale fu il rapporto di Lucano con il potere?

Spiega cosa si intende con realismo , mettendo in luce l’atteggiamento di Petronio nei confronti dellamateria trattata e dei suoi personaggi

Quali sono le principali differenze tra Medea nella tragedia di Euripide e Medea nella tragedia di Seneca?

Page 80: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FRANCESE

Nom: ……………………….Prénom:……………………………………Classe 5G

Analyse de texte

1. Résumez le contenu de l’extrait

2. Montrez comment dans le texte Gavroche est perçu à la fois comme un enfant fragile et un héros épique.

3. Analysez la portée allégorique du personnage.

La mort de Gavroche

Nous sommes à Paris en 1832. Les Parisiens, mécontents de leur souverain Louis-Philippe, se révoltent.

Gavroche, un jeune garçon, a quitté l'abri de la barricade où ses amis les insurgés* résistent contre les gardesnationaux.

Au péril de sa vie, il essaye de remplir un panier avec les cartouches des soldats morts pour les rapporter auxdéfenseurs de la barricade qui manquent de munitions.

Il rampait à plat ventre, galopait à quatre pattes, prenait son panier aux dents, se tordait, glissait, ondulait, serpentaitd'un mort à l'autre, et vidait la giberne* ou la cartouchière comme un singe ouvre une noix.

De la barricade, dont il était encore assez près, on n'osait lui crier de revenir, de peur d'appeler l'attention sur lui.

Sur un cadavre, qui était un caporal, il trouva une poire à poudre

- Pour la soif, ditil, en la mettant dans sa poche.

A force d'aller en avant, il parvint au point où le brouillard de la fusillade devenait transparent. (...)

Au moment où Gavroche débarrassait de ses cartouches un sergent gisant près d'une borne, une balle frappa lecadavre.

- Fichtre! dit Gavroche. Voilà qu'on me tue mes morts.

Une deuxième balle fit étinceler le pavé à côté de lui. Une troisième renversa son panier.

Gavroche regarda et vit que cela venait de la banlieue.

Il se dressa tout droit, debout, les cheveux au vent, les mains sur les hanches, l'œil fixé sur les gardes nationaux quitiraient, et il chanta:

On est laid à Nanterre1,

C'est la faute à Voltaire2,

Et bête à Palaiscau3,

Page 81: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

C'est la faute à Rousseau4.

Puis il ramassa son panier, y remit, sans en perdre une seule, les cartouches qui en étaient tombées et, avançant vers lafusillade, alla dépouiller une autre giberne. Là, une quatrième balle le manqua encore. Gavroche chanta :

Je ne suis pas notaire,

C'est la faute à Voltaire,

Je suis petit oiseau,

C'est la faute à Rousseau.

Une cinquième balle ne réussit qu'à tirer de lui un troisième couplet :

Joie est mon caractère,

C'est la faute à Voltaire,

Misère est mon trousseau*,

C'est la faute à Rousseau.

Cela continua ainsi quelque temps.

Le spectacle était épouvantable et charmant. Gavroche, fusillé, taquinait la fusillade. Il avait l'air de s'amuserbeaucoup.

C'était le moineau becquetant les chasseurs. Il répondait à chaque décharge par un couplet. On le visait sans cesse, onle manquait toujours. Les gardes nationaux et les soldats riaient en l'ajustant. (...)

Une balle pourtant, mieux ajustée ou plus traître que les autres, finit par atteindre l'enfant feu follet*. On vit Gavrochechanceler, puis il s'affaissa. Toute la barricade poussa un cri, mais ... Gavroche n'était tombé que pour se redresser; ilresta assis sur son séant*, un long filet de sang rayait son visage, il

éleva ses deux bras en l'air, regarda du côté d'où était venu le coup, et se mit à chanter:

Je suis tombé par terre,

C'est la faute à Voltaire,

Le nez dans le ruisseau,

C'est la faute à …

Il n'acheva point. Une seconde balle du même tireur l'arrêta court. Cette fois il s'abattit la face contre le pavé, et neremua plus. Cette petite grande âme venait de s'envoler.

1.Commune de la banlieue ouest de Paris 3. Commune de la banlieue sud de Paris

2. Ecrivain français 4. Ecrivain et philosophe français du XVIIIe siècle

Page 82: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FILOSOFIA

1. Saper analizzare un testo“Ogni volere proviene da un bisogno, cioè da una privazione, da una sofferenza. La soddisfazione vi metteun termine; ma per un desiderio che viene soddisfatto, ce ne sono dieci almeno che debbono essercontrariati; per di più, ogni forma di desiderio sembra non aver mai fine e le esigenze tendono all'infinito: lasoddisfazione è breve e avaramente misurata. Ma l'appagamento finale non è poi che apparente: ognidesiderio soddisfatto cede subito il posto ad un nuovo desiderio: il primo è una disillusione riconosciuta, ilsecondo una disillusione non ancora riconosciuta. […] Finché la nostra coscienza è rienpita dalla nostravolontà, finché ci abbandoniamo all'impulso dei desideri, con la loro alternativa di timori e di speranze,finché in una parola siamo soggetti del volere, non ci saranno concessi né felicità duratura né riposo. […]Ogni volere si fonda su di un bisogno, su di una mancanza, su di un dolore: quindi è in origine e per esssenzavotato al dolore. Ma supponiamo, per un momento, che alla volontà venisse a mancare un oggetto, che unatroppo facile soddisfazione venisse a spegnere ogni motivo di desiderio: subito la volontà cadrebbe nel vuotospaventoso della noia: la sua essenza, la sua esistenza le diverrebbero un peso insopportabile. Dunque la suavita oscilla, come un pendolo, fra il dolore e la noia, suoi due costitutivi essenziali.”

Individua l'autore del brano, l'argomento, la tesi. Quindi ricostruisci l'argomentazione a sostegno della tesi econcludi con un breve commento (15 righe/150 parole circa)

2. Conoscere alcuni contenuti della filosofia contemporaneaRispondi con precisione e in modo sintetico alle domande nello spazio di circa 10 righe/100 parole ciascunaa) Perché Arendt ritiene che la condizione dell'umanità occidentale contemporanea sia apolitica?b) Quale relazione si può instaurare tra il concetto arendtiano di banalità del male e quello weberiano dirazionalità strumentale?.c) Quale differenza esiste tra l'impostazione marxiana e quella weberiana dell'analisi storica e sociale?d) Ricostruisci la critica positivista della metafisica

3. Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specificoDefinisci in modo sintetico ma efficace, nello spazio di 5 righe/50 parole per ogni concettoDialettica; Rappresentazione; Liberalismo

Page 83: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FISICA

19 novembre 2016

Problema 1Il flusso del campo magnetico attraverso una spira è dato dall’espressione (t2 − 2) · 0,2 Wb dove t è espressoin secondi. Calcola:a) il flusso del campo magnetico negli istanti t = 0 s e t = 2 s;c) la forza elettromotrice indotta negli istanti t = 0 s e t = 2 s.

Problema 2

Un solenoide circolare composto da 2000 avvolgimenti, sezione pari a 4 cm2 e lunghezza 30 cm è percorsoda una corrente di 4,0 A. Calcola:

a) l’energia del campo magnetico b) il valore del campo magnetico;c) l’energia di campo magnetico per unità di volume.

Problema 3

Viene programmata una missione verso Sirio la cui distanza dal Sole (la Terra si considera in prossimità delSole) è di circa 8,6 anni luce. Le apparecchiature di bordo sono progettate per funzionare correttamente soloper 6 anni.

a) Spiega perché la missione e teoricamente possibileb) Qual è la minima velocità che la sonda deve avere, rispetto al Sole, per poter raggiungere in

tempo a destinazione?Problema 4

Considera un trasformatore in cui la differenza di potenziale efficace in entrata è di 240 V e 50 Hz. Sidesidera abbassarla a 110 V per l’utilizzo in Europa degli apparecchi americani. Il fabbricante deltrasformatore garantisce il funzionamento del trasformatore solo con una potenza media in uscita fino a 300W. Considerando un rendimento del 95%:

a) calcola la corrente efficace massima assorbita in entrata e la corrente efficace massima alsecondario;

b) disegna un grafico, preciso e in scala, della tensione nel primario in funzione del tempo perun intervallo di due periodi completi e, con la stessa scala temporale, un altro della tensione nelsecondario.

Problema 5

In un alternatore, una bobina con 50 spire in rotazione a 3,0 Hz in un campo magnetico uniforme di 0,43 Tcausa una d.d.p. indotta il cui valore massimo è pari a 8,3 V.

a) Quanto vale l’area della spira in cm2? b) Se nel circuito scorre una corrente indotta, come interagisce questa con il campo che l’ha

causata?

Page 84: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Problema 6

Considera in un sistema di riferimento S i seguenti eventi:

A: xA= 2 m tA= 5 ns, B: xB= 3 m tB= 10 ns, C: xC= 4 m tC= 6 ns

a) Utilizzando le trasformazioni di Lorentz, valuta se esiste un sistema di riferimento S’ in motocon velocità v rispetto a S per il quale due degli eventi possono essere considerati simultanei; calcola intal caso la velocità in S’.

FISICA

17 dicembre 2016

Problema 1

Un’astronave si allontana dalla Terra a velocità costante. Alla partenza il suo orologio era sincronizzato conil tempo UTC. L’astronave manda un segnale orario alla Terra. Dopo che è passato un anno sulla Terra,l’astronave è in ritardo di un’ora sul tempo UTC. Qual è la velocità dell’astronave? Problema 2

Considera un sistema di riferimento cartesiano sul piano di questo foglio. Una barretta di rame lunga 0,45 me di massa 0,17 kg è percorsa da una corrente di 11 A nel verso positivo dell’asse x. Quali sono l’intensità, ladirezione e il verso del campo magnetico minimo necessario per sollevare la barretta lungo il verso positivodell’asse y?Problema 3

Un elettrone e un protone (mp= 1818 me) si muovono lungo orbite circolari in un piano perpendicolare a uncampo magnetico uniforme. Calcola il rapporto tra i raggi dell’orbita dell’elettrone e di quella del protonequando l’elettrone e il protone hanno:

a) la stessa quantità di moto b) la stessa energia cinetica

Problema 4Un condensatore è costituito da due armature piane e parallele di forma quadrata separate da aria, di lato l =5,0 cm, distanti 1,0 mm all’istante t = 0, che si stanno allontanando tra loro di un decimo di millimetro alsecondo. La differenza di potenziale tra le armature è 1,0 · 103 V. Calcola la corrente di spostamento cheattraversa il condensatore nell’istante t = 0, illustrando il procedimento seguitoProblema 5

Due eventi avvengono nei punti:

A: xA= 1,8 m tA= 18 ns B: xB= 9,9 m tB= 22 ns.

Le coordinate y e z dei due eventi sono uguali.

a) Mostra che esiste un sistema di riferimento S in cui i due eventi sono simultanei;b) Calcola la loro distanza spaziale in S.

Page 85: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FISICA

25 marzo 2017

1. Considera la reazione di fissione nucleare: .Dopo aver precisato quali grandezze si conservano o meno in una reazione nucleare, evidenziando leanalogie e le differenze rispetto ad una generica reazione chimica, individua quale deve essere il valoredi ABa e ZBa motivando adeguatamente.Determina infine l’energia che si libera nella reazione sapendo che l’energia di legame per nucleonedell’uranio è pari a 7,6 MeV, quella del bario a 8,4 MeV, quella del cripto a 8,6 MeV.

2. Nel tubo catodico di un vecchio monitor, gli elettroni sono accelerati, da fermi, fino a

un’energia cinetica di 4,6 ∙10-15 J. Calcola la differenza tra il valore classico e quello relativistico dellavelocità finale, sapendo che la massa a riposo di un elettrone vale 9,11 ∙10-31 kg

3. Una navicella spaziale è in rotta verso una stella distante 10 anni luce rispetto alriferimento terrestre. Calcola:a) a quale velocità dovrebbe viaggiare per raggiungere la stella dopo dodici anni, misurati da un

osservatore terrestre;b) quale sarebbe la distanza percorsa secondo un osservatore posto sulla navicella;c) quale sarebbe il tempo impiegato secondo un osservatore posto sulla navicella.

4. In un punto dello spazio , la componente magnetica di un’onda elettromagnetica pianaè B = B0cos ωt con B0 = 4 μT. L’onda viaggia in un mezzo con costante dielettrica relativa pari a 4 epermeabilità magnetica relativa pari a 20. La frequenza dell’onda è 4 kHz. Calcola:a) la velocità di propagazione dell’onda;b) la lunghezza d’onda;c) dopo quanto tempo dall’istante iniziale per la prima volta l’intensità del campo magnetico risulta la

metà del valore iniziale;d) il valore del campo elettrico in tale istante.

5. Un fascio di luce polarizzato linearmente è diretto verso tre filtri polarizzatori dispostiin successione. L’angolo tra l’asse di trasmissione di ogni filtro e il piano di polarizzazione della luceche vi incide è di 30,0° e l’irradiamento della radiazione iniziale è 450 W/m2. Determina l’irradiamentoin uscita dal primo filtro, in uscita dal secondo e in uscita dal terzo.

6. Si stima che alcuni reperti archeologici siano databili a circa 6000 anni fa.

a) Quale dovrebbe essere la percentuale di presente in tali resti per verificare l’ipotesi?b) Se si trova come percentuale un valore dell’80%, a quando è possibile datarli?

(Il tempo di dimezzamento del è 5730 anni).

Page 86: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

FISICA – PRIMA SIMULAZIONE

NOME………………………………………………………………………………………………

1. La corrente di spostamento ……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Una lampadina a incandescenza, alimentata con tensione alternata pari a 220 V ,assorbe una potenza elettrica media di 1,0 102 W ed emette luce grazie al riscaldamento di un filamento ditungsteno. Supponendo che la potenza emessa sia il 2,0% della potenza assorbita, che la lampadinaemetta uniformemente in tutte le direzioni e che la presenza dell’aria abbia un effetto trascurabile, calcolaad una distanza di 2,0 m dalla lampadina l’intensità media della luce e i valori efficaci del campo elettricoe del campo magnetico.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Si illustri il fenomeno della contrazione delle lunghezze e si determini la velocità v diun razzo rispetto ad un osservatore che ne misura una lunghezza pari a 9 m sapendo che, se il razzopassasse con velocità 2v, lo stesso osservatore ne misurerebbe una lunghezza pari a 5 m.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 87: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

SCIENZE

1.Le proprietà fondamentali di una roccia sedimentaria sono:

a. la composizione, la tessitura, la struttura b.la densità, la tessitura, la composizione

c. la densità, la durezza, le dimensioni d. il tipo, la forma, il modo di accumulo dei grani

2. Spiega cosa si intende per diagenesi e approfondisci le due fasi più importanti del processo dilitificazione.

3. Collega le seguenti definizioni ai nomi di roccia o sedimenti:

1. rocce con idrossidi e ossi di ferro ealluminio

a.ooliti

2. strutture colonnari prodotte dalle alghecianoficee

b.travertino

3. palline ovoidali circondate da lamelleconcentriche

c.stromatoliti

4. precipitazione chimica da acqua finementepolverizzata

d. marna

5.rocce carbonatiche con minerali argillosi e.lateriti

4. Quali sono i due tipi fondamentali di sedimenti carbonatici? Correla la definizione ad almeno unesempio.

5. Per quali motivi lo studio delle rocce sedimentarie riveste una particolare importanza?

6. Quale è la possibile causa che ha portato alla genesi della Formazione gessoso-solfifera in Italia?

7. Per quale regione i carboni più antichi hanno maggiore potere calorico? E perché non comparirono primadel Carbonifero?

8. Nell’ambiente di scarpata continentale il flusso è di tipo………………………………con formazione di………………….………………….che si depositano sul fondo oceanico trasformandosi nel tempo in

Page 88: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

………………………………………….

9. Spiega perché la progradazione è un concetto base della stratigrafia dinamica.

10. Da cosa è definita la facies degli strati sedimentari?

11. La selce è una roccia: a. composta da carbonato di calcio b. presente nelle rocce terrigene come lente onodulo

c. composta quasi interamente da quarzo microcristallino d. originata da un processo di dilavamento delterreno

12. Cosa si intende per minerali indice?

13. Il metamorfismo è un processo che:

a. avviene allo stato solido b. cambia la tessitura della roccia

c. cambia la composizione chimica della roccia d. cambia la giacitura della roccia

14. Cosa rappresentano le facies metamorfiche?

15. Nel metamorfismo di contatto la presenza dei fluidi magmatici facilita:

a. la ricristallizzazione b. la formazione di strutture orientate

c. le variazioni chimiche d. la fusione della roccia incassante

16. Come si origina la struttura scistosa? E’ frequente nello gneiss?

17. Spiega perché il metamorfismo è un processo che avviene a livello delle radici delle catenemontuose.

18. Quali sono i principali fattori cinetici fondamentali nel processo metamorfico?

19. Osserva il campione di roccia descrivendo le sue caratteristiche e indicando il processo che haportato

Page 89: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Analizza l’opera “La lezione di ballo” di Degas, precisando le caratteristiche della suapittura.

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………

…...........................................................................................................................................................

Page 90: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROPOSTE DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA, SECONDA, TERZA E QUARTAPROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Fascia

Valutazione analitica Punteggio

0 - 4

Realizzazione linguistica e correttezza

Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica; proprietàlessicale.presenza di modalità discorsive, di un registro e di linguaggisettoriali appropriati alla forma testuale, al contenuto e allo scopo (parafrasie citazioni nelle prime due tipologie);

Ottimo 5 Buono 4 Sufficiente 3 Scarso 2 Insufficiente 1

0 - 6

Adeguatezza alla forma testuale e alla consegna

Capacità di pianificazione: coesione testuale; coerente e lineareorganizzazione dell’esposizione e delle argomentazioni;strutturacomplessiva, articolazione del testo in parti; complessiva aderenzaall’insieme delle consegne date.

Buono 4 Sufficiente 3 Scarso 2 Insufficiente 1

0 - 5

Controllo dei contenuti

Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti in funzionedelle diverse tipologie di prove e dell’impiego dei materiali forniti.Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli elementiinformativi, delle idee e delle interpretazioni.

Tipologia A: comprensione, interpretazione del testo proposto, coerenzadegli elementi di contestualizzazione.

Tipologia B : comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente edefficace.

Tipologie C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possessoin rapporto al tema dato, complessiva capacità di collocare il tema assegnatonel relativo contesto culturale.

Ottimo 6 Buono 5 Sufficiente 4 Scarso 3 Insufficiente 2

Punteggio finale /15

Page 91: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Il Dipartimento di matematica del Liceo Gobetti per la valutazione della seconda prova si attiene alla grigliadi valutazione pubblicata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione.

Page 92: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore – a.s. 2016/2017

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVACandidato: ___________________________________________

Livello Valutazione Punti

Conoscenzadell’argomento

Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

Ottimo 6

Conosce e comprende in modo corretto e adeguato i contenuti.

Buono 5

Conosce i contenuti pur con qualche lacuna e imprecisione.

Sufficiente 4

Conosce solo parzialmente i contenuti

Insufficiente 3

Conosce e comprende solo in minima parte i contenuti richiesti.

Gravemente insufficiente

1/2

Sintesi edorganizzazionedell’elaborato

Si esprime in modo sicuro, coerente ed efficace.

Ottimo 5

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente.

Buono 4

Si esprime in modo lineare, pur con qualche imprecisione.

Sufficiente 3

Si esprime con errori formali e presenta difficoltà a coordinare i dati in modo coerente.

Insufficiente 1/2

Uso del linguaggiospecifico

Usa in modo sicuro ed appropriato il linguaggio

Buono/Ottimo 4

Pur con qualche imprecisione,usa in modo complessivamente corretto il linguaggio

Sufficiente 3

Il linguaggio risulta carente e/o con qualche errore formale.

Insufficiente 2

Il linguaggio presenta gravi improprietà terminologiche e formali.

Gravemente insufficiente

1

Qualora la prova non dovesse presentare alcuna risposta, il punteggio complessivo da attribuire è 1.

Page 93: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ESSAI BREF

Classe: ………………Cognome e nome del candidato: ………………………

METODO ESTRUTTURA

(MAX 4PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristichedelle tre parti di un saggio breve (introduction, développement, conclusion),usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

4 - 3

Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in manieranon sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali inmaniera sufficientemente appropriata.

2,5

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura diun saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.

2-1,5

Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sueparti e regole costitutive.

1

TRATTAZIONE DELLAPROBLEMATICA

(MAX 6PUNTI)

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti idocumenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi,secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente

5-6

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti idocumenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera nonsempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata.

4

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli allaproblematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non semprechiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.

3

Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo dicollegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziandoscarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.

1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTUREMORFO-SINTATTICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto,pur con qualche errore

3,5 /3

semplice, pur con qualche errore che nonostacola la comprensione degli enunciati 2,5

inadeguato con molti o moltissimi erroriche ostacolano a volte o spesso lacomprensione

1-2

TOTALEPUNTEGGIO

Page 94: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

Classe: ……………………….Cognome e nome del candidato: ………………………………………………………………….

COMPRENSIONEE

INTERPRETAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo asostegno degli elementi di risposta forniti

5-6

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno deglielementi di risposta forniti

4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni daltesto a sostegno degli elementi di risposta forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenticitazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e bensviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alleconoscenze acquisite

3 -4

argomentazione semplice e sufficientemente chiara concollegamenti limitati alle conoscenze acquisite 2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata concollegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite 1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTUREMORFO-SINTAtTICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmentecorretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

semplice, pur con qualche erroreche non ostacola lacomprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti omoltissimi errori che ostacolanoa volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALEPUNTEGGIO

Page 95: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

QUARTA PROVA ESABAC DI STORIAGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPOSITION

Cognome e Nome del/la candidato/a :………………………………..Classe :…………………

PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA- Commette frequenti errori grammaticali e non padroneggia le strutturemorfosintattiche;usa un lessico povero e ripetitivo- Usa strutture poco articolate e talvolta inadeguate e un lessico poco vario- Usa un lessico semplice ma corretto e strutture morfosintattiche adeguate,commettendo errori che non compromettono la comprensione- Usa strutture morfo-sintattiche appropriate, con qualche errore di modesta entità,conosce un lessico abbastanza vario- Si esprime in maniera chiara, usa strutture morfo-sintattiche articolate e corrette e dàprova di possedere un lessico ricco e appropriato

1

1.5

2

2.5

3

CONTENUTO DELLA PROVAOrganizzazione della scaletta (plan)- La scaletta non risponde efficacemente alla traccia o non è chiaramente esposta, leparti della composizione sono scarsamente articolateLa scaletta è pertinente e chiaramente esposta, le parti della composizione sonoadeguatamente articolate__________________________________________________________________Articolazione del discorso- Il discorso non è sempre ben articolato (presenta incoerenze o salti logici oppure nonè coerente rispetto alla scaletta); la scaletta non risulta pienamente efficace - Il discorso risulta articolato in maniera semplice ma sufficientemente chiara ecoerente; la scaletta è abbastanza adeguata alla traccia- Il discorso è chiaro, coerente e quasi sempre ben articolato; la scaletta scelta èadeguata alla traccia e ben esposta- Il discorso è chiaro, coerente, pienamente articolato; la scaletta è efficace,chiaramente esposta e rispettata nell’organizzazione dei contenuti__________________________________________________________________Padronanza delle conoscenze e pertinenza degli esempi- Superficiale e incompleta- Parziale e imprecisa con esempi non sempre adeguati- Corretta con esempi quasi sempre opportuni- Completa, precisa, ben rielaborata con esempi adeguati__________________________________________________________________Organizzazione della conclusione- Il bilancio dell’argomentazione non risponde chiaramente alla problematica- Il bilancio dell’argomentazione risponde chiaramente alla problematica e apre ad altreprospettive

1

2____

1

2

3

4__

1234___

0.5

1

____

__

__

CRITERI DI PRESENTAZIONE- Compito poco chiaro/senza la divisione in paragrafi- Compito chiaramente leggibile con la divisione in paragrafi

0.51

Page 96: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

QUARTA PROVA ESABAC DI STORIAGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ETUDE DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

Cognome e Nome del/la candidato/a :……………………………….. Classe :…………………

PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA-- Commette frequenti errori grammaticali e non padroneggia le strutturemorfosintattiche; usa un lessico povero e ripetitivo- Usa strutture poco articolate e talvolta inadeguate e un lessico poco vario- Usa un lessico semplice ma corretto e strutture morfosintattiche adeguate,commettendo errori che non compromettono la comprensione- Usa strutture morfo-sintattiche appropriate, con qualche errore di modestaentità, conosce un lessico abbastanza vario- Si esprime in maniera chiara, usa strutture morfo-sintattiche articolate ecorrette e dà prova di possedere un lessico ricco e appropriato

1

1.5

2

2.5

3

CONTENUTO DELLA PROVA-Risposte ai quesiti - Errate e incomplete- Non del tutto precise ed esaurienti- Essenziali, con lievi imprecisioni- Corrette e adeguate- Corrette, precise e ben argomentate______________________________________________________________Risposta organizzata- Il discorso non è pertinente, contiene errori e presenta contraddizioni logiche- Il discorso risponde parzialmente alla traccia, non evidenzia appropriateconoscenze personali e presenta una struttura poco coerente- Il discorso non è sempre ben articolato (presenta incoerenze o salti logicioppure non è coerente rispetto alla scaletta); e gli argomenti utilizzati nonrisultano efficaci per sviluppare la problematica- Il discorso risulta articolato in maniera sufficientemente chiara e coerente edevidenzia qualche conoscenza personale oltre ai documenti proposti- Il discorso è chiaro e coerente; la scelta dei contenuti presentati rispondeabbastanza efficacemente alla problematica- Il discorso è chiaro, coerente, efficacemente organizzato ed evidenzia unabuona capacità di riflessione critica sui documenti, arricchita da ampieconoscenze personali

12345________

1

2

3

4

5

6

______

CRITERI DI PRESENTAZIONE

- Compito poco chiaro/senza la divisione in paragrafi - Compito chiaramente leggibile con la divisione in paragrafi

0,5

Page 97: LICEO SCIENTIFICO STATALE “PIERO GOBETTI” Via Maria ... 15... · borsellino giuseppe cuppari antonella ... visita a torino della mostra sul “dal futurismo al ritorno all’ordine”

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE DI FRANCESEESABAC

LICEO “P. GOBETTI” - TORINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PROVA ORALE ESABAC – FRANCESE

CANDIDATO/A ____________________________________________________

COMPETENZE ECONOSCENZE

INDICATORI PUNTIATTRIBUITI

1. CONTENUTO DELL’ESPOSIZIONEConoscere i contenuti letterari

L’esposizione dimostra:a) una conoscenza adeguata del contesto in cui

si situa (situano) il/i testo/i analizzato/i,b) una conoscenza adeguata dell’autore (degli

autori),c) una conoscenza adeguata delle caratteristiche

peculiari del testo analizzato (dei testi analizzati)d) una conoscenza adeguata dell’itinerario

(degli itinerari) di cui il testo fa (i testi fanno) parte

/6

2. ORGANIZZAZIONE DEL CONTENUTOSaper pianificareun’esposizione

1. introduzione (breve inquadramento storico-letterario, presentazione del testo all’interno della problematica dell’itinerario)

2. lettura del testo (o di una parte), con individuazione degli elementi- chiave per fornire una interpretazione dello stesso,

3. collegamento con altri testi dell’itinerario.

/3

3. ESPRESSIONE Saper leggere ed esporre Capacità di esporre in forma coerente e corretta:

1. il vocabolario è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti,

2. il grado di controllo grammaticale è tale che gli errori su strutture semplici sono occasionali,

3. l’uso adeguato dei connettivi permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti,

4. vi è padronanza della pronuncia corrente conerrori poco frequenti.

/6

PUNTEGGIO TOTALE /15

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Da 14 a 15: si identifica pienamente con gli indicatoriDa 12 a 13: rispetta la maggior parte degli indicatoriDa 10 a 11: accettabile ma approssimativo rispetto agli indicatoriDa 7 a 9: non rispetta sufficientemente gli indicatoriDa 4 a 6: gravemente insufficienteDa 0 a 3: mancanza di elementi di valutazione