135
ISBN 92-894-0274-1 9 7 8 9 2 8 9 4 0 2 7 4 3 Vedere il nostro catalogo delle pubblicazioni: http://europa.eu.int/comm/environment/pubs/home.htm UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLE COMUNITÀ EUROPEE L-2985 Luxembourg Commissione europea LIFE-Ambiente in azione Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo LIFE-Ambiente in azione — Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo 14 KH-32-00-039-IT-C

LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

ISBN 92-894-0274-1

9 789289 402743Vedere il nostro catalogo delle pubblicazioni:http://europa.eu.int/comm/environment/pubs/home.htm

UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALIDELLE COMUNITÀ EUROPEE

L-2985 Luxembourg

Commissione europea

LIFE-Ambiente in azione

Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo

LIFE-Ambiente in azione —

Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo

14K

H-32-00-039-IT-C

Page 2: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

LIFE-Ambiente in azione

Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo

Page 3: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet via il server Europa (http://europa.eu.int).

Una scheda bibliografica figura alla fine del volume.

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2001

ISBN 92-894-0274-1

© Comunità europee, 2001Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.

Printed in Belgium

STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO

Page 4: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

La qualità dell’aria e il monitoraggio integrato: il progetto aim per Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Wyeth Nutritionals Ireland: sistema di controllo delle emissioni per la depurazione simultanea dell’SO

2e delle particelle dei gas di combustione delle caldaie, con correzione del pH di un flusso

di effluenti alcalini e notevole recupero termico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Macbeth: esposizione della popolazione urbana al benzene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Abbinamento di dati corinair con strategie economicamente efficienti per la riduzione delle emissioni sulla base di soglie critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

INDUSTRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Sostituzione dei pigmenti a base di cadmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Dimostrazione e documentazione della possibilità di sostituire la protezione chimica del legno con una protezione progettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Programma di sensibilizzazione e formazione alla gestione ambientale delle imprese artigianali . . . . . . . . . . . . . 24

Sviluppo di un processo per il miglioramento della durevolezza e dell’igrostabilità del legno . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Progetto di dimostrazione EMAS: «Promozione di EMAS come parte integrante del controllo della qualità» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Riduzione dell’inquinamento delle acque reflue grazie a un metodo nuovo e rispettoso dell’ambiente per la fabbricazione di diodi di vetro sinterizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Taglio ad alta velocità senza raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

SUOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Gestione ambientale integrata del parco Agios Nikolaos e del fiume Arapitsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Alto Nabão: progetto di turismo ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Isola di Miribel Jonage: ripristino degli ambienti naturali fluviali per le funzioni multiple di uno spazio periurbano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

«Città, Castelli, Ciliegi» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Valutazione economico-ambientale e risanamento ottimale dei siti contaminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

3

i n d i c e

Page 5: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico del Concelho de Elvas e sua integrazione ambientale: una prospettiva turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Elaborazione di proposte tecnico-normative e realizzazione di interventi pilota per la conservazione, il miglioramento e la valorizzazione economica della zona agricola periurbana della regione metropolitana di Barcellona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Recupero dell’ambiente urbano e diversificazione biologica ad Aranjuez . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Duecentocinquanta anni dalla nascita di Goya: la natura a Fuendetodos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Mutamenti costieri, clima e instabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Dimostrazione di metodi di monitoraggio della silvicoltura sostenibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

«La natura nel giardino» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

URBANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Interventi paesaggistici a livello regionale in un territorio dominato dalla capitale europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

La casa Respect: rispetto per le persone e per l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Creazione di una piattaforma informativa per la gestione e la pianificazione urbana e ambientale nei comuni aperta ai mezzi di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Costruire l’eco-città: realizzare un’amministrazione locale attenta alle problematiche ambientali attraverso la cooperazione tra gli enti locali e la comunità locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Sviluppo, introduzione e applicazione di un sistema di gestione ambientale per i comuni europei di medie dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Il progetto «Iguana» concerne la dimostrazione di abitazioni bioecologiche, a prezzo realistico, costruite con un’impostazione integralmente impostata all’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Sylvie: «Risanamento sistematico di aree residenziali urbane» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Ripristino, gestione e protezione della riserva biologica del sito neolitico del lago Kastoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Integrazione dell’alveo del fiume Krasfidon in un ambiente urbano sensibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

RIFIUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Ricerca e sviluppo di tecnologie di recupero e smaltimento di rifiuti esplosivi in condizioni di sicurezza e nel rispetto dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Impianto di trattamento dei rifiuti domestici di Pontex-les-Forges; gestione dei picchi stagionalimediante stoccaggio temporaneo dei rifiuti domestici e assimilati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Garantire la qualità dei fanghi di depurazione destinati alla valorizzazione agricola mediante la gestione globale del sistema di risanamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Nuovo processo per l’estrazione di terpene e di altri prodotti ad elevato valore aggiunto dai residui della spremitura degli agrumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Riutilizzo ecologico di pneumatici usati (LIFE-ruenuv) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Sviluppo di una metodologia per la chiusura controllata ed il successivo ripristino ambientale delle discariche con l’utilizzo di materiali di scarto provenienti dalle centrali elettriche e dall’industria . . . . . . . 92

Costruzione di un impianto per la gestione e il riciclo delle scorie refrattarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Sviluppo e installazione di un’unità pilota per il recupero dei rifiuti solidi e dei fanghi dell’industria del marmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

4

Page 6: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Sviluppo del processo PyroArc ed applicazione sperimentale presso un impianto pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Sistema di gestione dello smaltimento finalizzato all’uso di fosfogesso e ceneri volanti industriali . . . . . . . . . . . . 100

Recupero dei rifiuti plastici ospedalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Dimostrazione della fattibilità del recupero e riutilizzo di flussi complessi di rifiuti composti da miscele di solventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

Riduzione al minimo della produzione di residui nel processo di recupero delle scorie di alluminio . . . . . . . . . 106

ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Ripristino del fiume Pelenna: un sistema di trattamento delle zone umide per risanare siti contaminati da scarichi di acqua di miniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Sistema di telerilevamento per la gestione delle zone costiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Pannelli in fibra di legno: processo di fabbricazione e questioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

LIFE Lestijoki: gestione di suoli solfatici acidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Waters: monitoraggio dinamico degli ecosistemi acquatici di transizione tra la terra ed il mare . . . . . . . . . . . . . . 118

Saragozza, una città che risparmia l’acqua: piccoli passi, grandi soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Uso sostenibile del territorio in zone di imbrigliamento delle acque di falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Impianto di lavaggio con ricircolo d’acqua: una soluzione economicamente conveniente per la depurazione e il riciclaggio dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Sistema integrato di gestione ambientale per un’industria chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Risanamento del lago Turingen: isolamento del sedimento contaminato da mercurio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

Risanamento del lago Pyhäjärvi: sviluppo di un modello matematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

5

Page 7: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

L’obiettivo principale di LIFE-Ambiente è quello di garantire l’attuazione pratica delle politiche e della normativacomunitaria in materia di ambiente e di promuovere uno sviluppo sostenibile. Per realizzare tale obiettivo, le industriedevono trovare soluzioni innovative che consentano di ridurre i costi del ciclo di vita dei prodotti in termini di materieprime, consumo energetico e impatto ambientale, tra l’altro permettendone un riutilizzo al termine di tale ciclo. Icontributi erogati da LIFE-Ambiente sono destinati sia alle industrie che alle autorità locali.

Durante la conferenza-esposizione LIFE-Week svoltasi a Bruxelles nel 1999 ho avuto l’occasione di incontrare variesponenti del settore industriale e di organizzazioni non governative nonché i rappresentanti nazionali che partecipanoattivamente ai progetti LIFE-Ambiente. Ciò che più mi ha colpito in tali incontri sono i risultati raggiunti in molti deisettori prioritari, dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua alla più efficace gestione dei rifiuti,dall’introduzione di metodi di produzione più rispettosi dell’ambiente alle diverse iniziative nel settore dei trasportipubblici, dell’urbanistica e del riassetto del territorio.

In questa pubblicazione viene presentata una raccolta di progetti finanziati da LIFE-Ambiente che hanno avuto esitopositivo: essi confermano che un’efficace politica di tutela dell’ambiente non può prescindere dall’apertura diopportunità d’azione, dall’individuazione di soluzioni originali e da uno sfruttamento intelligente del successo delleazioni intraprese.

Per questo il nuovo regolamento LIFE (2000-2004), approvato nel luglio 2000, è in particolare inteso a offrire nuovepossibilità progettuali, a contribuire a trovare soluzioni innovative alle nuove sfide ambientali e a far tesorodell’esperienza accumulata nelle fasi precedenti del programma.

Margot WallströmCommissario responsabile per l’Ambientedella Commissione europea

6

p r e f a z i o n e

Page 8: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

I l nuovo regolamento L IFE � L IFE-Ambiente I I I

Il 17 luglio 2000 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento (CE) n. 1655/2000 riguardante lostrumento finanziario per l’ambiente (LIFE), pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 28 luglio2000.

Il regolamento definisce il quadro finanziario per l’intera durata della terza fase di LIFE: esso copre dunque il periododi cinque anni che si concluderà il 31 dicembre 2004.

LIFE è suddiviso in tre settori tematici denominati rispettivamente LIFE-Natura, LIFE-Ambiente e LIFE-Paesi terzi.

Life-Ambiente III prevede azioni dimostrative di portata innovatrice per operatori economici ed autorità locali, nonchéazioni di carattere preparatorio a sostegno delle normative e politiche comunitarie.

Obiettivo generale di LIFE-Ambiente è contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi e integrati eall’ulteriore sviluppo della politica comunitaria dell’ambiente. I progetti di dimostrazione devono rispondere a uno deiseguenti obiettivi specifici:

• pianificazione e valorizzazione del territorio: integrare gli aspetti ambientali e di sviluppo sostenibile nellapianificazione e nella valorizzazione del territorio, in particolare per quanto riguarda le zone urbane e costiere;

• gestione delle acque: promuovere la gestione sostenibile delle acque freatiche e di superficie;

• impatto delle attività economiche: ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività economiche, in particolaremediante lo sviluppo di tecnologie «pulite» e l’intensificazione della prevenzione, segnatamente per quanto riguardale emissioni di gas ad effetto serra;

• gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare i rifiuti di ogni tipo e garantirne lagestione razionale;

• politica integrata dei prodotti: ridurre l’impatto ambientale dei prodotti mediante una strategia integrata daapplicare a tutti gli stadi (produzione, distribuzione, consumo e trattamento al termine del loro ciclo di vita) e inparticolare favorire lo sviluppo di prodotti rispettosi dell’ambiente.

Il bilancio complessivo approvato per la fase III di LIFE è di 640 milioni di euro, di cui il 47 % è destinato ad azioni nelquadro di LIFE-Ambiente.

La homepage del programma LIFE-Ambiente fornisce ulteriori informazioni, ad esempio sul come presentaredomande di finanziamento e sulle modalità di selezione dei progetti. Sul sito è anche possibile consultare una bancadati contenente brevi descrizioni di tutti i progetti finanziati dal 1992 in poi. Il testo integrale dell’opuscolo informativoLIFE e del regolamento LIFE sono disponibili su tale homepage, a partire dalla quale è anche possibile scaricare ilmodulo di domanda e le linee guida per i progetti di dimostrazione di LIFE-Ambiente (pubblicazione nella Gazzettaufficiale delle Comunità europee del 18 ottobre 2000).

La homepage LIFE-Ambiente è reperibile sul server Europa delle istituzioni europee al seguente indirizzo:

http://europa.eu.int/comm/life/envir/index.htm

7

Page 9: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 10: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

a r i a

Page 11: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

IntroduzioneIl deterioramento della qualità dell’aria a Londra èormai fonte di grande preoccupazione sia per ilcittadino che per le autorità locali e nazionali. Problemisimili esistono anche nella maggior parte delle capitali edei centri urbani della Comunità europea.

Le iniziative di gestione della qualità dell’aria tentano dirisolvere i problemi connessi alla situazione critica delnostro ambiente atmosferico, ma per determinare ledimensioni del problema è prima necessario procederea un’analisi approfondita del fenomeno. Unavalutazione scientifica della qualità dell’aria consentiràdi arrivare a conclusioni precise e di evitare il rischio diattuare misure dai costi elevati che non affrontano ilnodo centrale della questione.

Questo progetto LIFE, che interessava la città di Londra,mirava a sviluppare un sistema per gestire la qualitàdell’aria in grado di determinare la qualità dell’ariapresente e futura in un’area di approssimativamente2 000 chilometri quadrati. La zona interessata era quellacircondata dalla M25 (l’autostrada anulare che circondala Greater London Area, cioè Londra e le aree limitrofe).L’obiettivo del progetto era di assistere gli entigovernativi nazionali e locali nei loro compiti di gestionedella qualità dell’aria.

Dal momento che Londra è uno dei maggiori centriurbani in Europa, si trattava di un progettoestremamente ambizioso, che si è rivelato ancor piùtempestivo quando il governo britannico ha affidatoalle autorità locali ulteriori competenze specifiche inmateria di qualità dell’aria.

Descr iz ione del problema

L’inquinamento atmosferico di cui è vittima la città diLondra è causato da una vasta gamma di fattori,principalmente dalle emissioni prodotte dai trasporti, sustrada in particolare, e dai settori industriale, commercialee residenziale. Le concentrazioni di tali agenti inquinantipresenti nell’ambiente esterno sono regolarmentemonitorate in numerosi punti della città. Per una migliorevalutazione della qualità dell’aria, si è reso necessariosviluppare tecniche e metodi per interpretare i datisull’inquinamento sotto il profilo sia spaziale chetemporale, ad esempio per quelle postazioni nelle qualiattualmente il monitoraggio è assente, o per ipotizzareandamenti futuri (o passati).

Soluz ione tecnica

L’obiettivo globale del progetto era di sviluppare edintegrare sei componenti riconosciute (monitoraggiocontinuo della qualità dell’aria, archiviazione dei dati,stime delle emissioni, modelli di dispersione, analisistatistiche, informazioni al pubblico) nel quadro di unsistema integrato di monitoraggio atmosferico per lacittà di Londra.

È stato proposto e creato un sistema di gestione dellaqualità dell’aria (Air Quality Management Toolkit), conuna serie di dati, strumenti e risultati, compresa lacapacità di convalidare l’impiego degli strumenti (inmodo particolare per quanto riguarda il software didispersione). La messa a punto successiva del sistema harivelato che:

La qualità dell’aria e il monitoraggio integrato: il progetto aim per Londra

Costo totalesovvenzionabile: EUR 668 660,16 Contributo LIFE: EUR 321 977,98

Beneficiario: South East Institute of Public HealthBroomhall HouseDavid Salomon’s EstateBroomhall Road Tunbridge WellsKent TN3 0XTUnited Kingdom

Contatto: Stephen HedleyTelefono: (44-1892) 51 51 53

Fax: (44-1892) 51 63 44E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.seiph.umds.ac.ukDurata: 1 novembre 1994 - 1 novembre 1996

L I F E 9 4 E N V / U K / 8 1 3

a r i a p r o g e t t i1 0

Page 12: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• il sistema deve essere dinamico e non statico, datoche molti dei dati presentano un elevato grado diincertezza e necessitano quindi continue revisioni;

• il suo maggior punto di forza è costituito dalmonitoraggio continuo della qualità dell’aria effettuatodal London Air Quality Network e dalle reti collegate.

Gli agenti inquinanti che vengono considerati parte delmonitoraggio sono: il monossido di carbonio, gli ossididi azoto (incluso il biossido di azoto), il biossido dizolfo, il piombo, gli idrocarburi volatili (compresi ilbenzene e l’1,3-butadiene), le PM

10e l’ozono.

Il London Atmospheric Emissions Inventory (inventariodelle emissioni nell’atmosfera di Londra) ha richiesto losviluppo di nuove metodologie ancorate strettamente allaproduzione di stime aggiornate sulle emissioni di agentiinquinanti atmosferici, da poter utilizzare al posto di altridati aggregati che vengono successivamente ripartiti sullabase di dati statistici indiretti.

Dal momento che costituiscono la maggior fonte diemissioni a Londra, ai veicoli su strada è stata applicatauna metodologia estremamente dettagliata in campo diemissioni, basata su stime del traffico su scala ridotta,ad esempio prendendo in considerazione il flussosezione per sezione con evoluzione temporale, lavelocità media e la combinazione dei veicoli. Tali datisono stati impiegati per compiere una stima delleemissioni. Nel nuovo inventario sono stati inseritianche i seguenti fattori specifici: metodi per l’inclusionedegli effetti delle partenze a freddo, temperaturaambiente, emissioni prodotte dai veicoli in sosta conmotore ancora caldo, stime legate alla velocità e allacombinazione di veicoli a motore.

Grazie alle priorità stabilite nel varare il progetto, sonostate garantite informazioni dettagliate sulle emissionirelative a:

• trasporti e grande industria, comprese le emissioniprovenienti da fonti puntuali e lineari;

• altre fonti, incluse numerose fonti minori di emissioniche, se riferite a una specifica zona, potevano essereriunite a formare un’unica fonte di zona; gli esempispecifici comprendevano le emissioni provenienti dapiccole caldaie installate in aree commerciali eresidenziali e da veicoli su strade secondarie.

L’altra parte fondamentale del progetto consisteva nellosviluppo di un sistema integrato per il monitoraggiodella qualità dell’aria e contemplava anche lacostruzione del prototipo di Toolkit a partire dai suoielementi principali. La creazione del Toolkit era diimportanza vitale per l’analisi integrata dei vari scenarirelativi alla qualità dell’aria. Nella fase di progettazionee produzione di tale strumento si è tenuto contodell’esigenza di sviluppare un sistema che potesseoperare su PC, con l’impiego di software molto diffuso.

Il sistema integrato di monitoraggio comprendeva ilsistema operativo di rete Monnet, basi di dati relazionalicontenenti dati sulla qualità dell’aria e informazionisulle emissioni e il Toolkit di strumenti per la gestionedella qualità dell’aria, tra i quali figurano, tra l’altro:

• pacchetti software che consentono la compilazione distatistiche, la visualizzazione di linee di isolivello e altreelaborazioni complesse a partire da fogli elettronici;

• un sistema informativo geografico (GIS);• modelli previsionali.

Il sistema Monnet forniva un software operativo ecompleto di rete, in grado di consentire il reperimento,la raccolta e la convalida automatici dei dati, chevenivano poi archiviati in una banca dati relazionale. Idati provenienti dalla rete di monitoraggio venivanousati come dispositivo di controllo per la gestione dellaqualità dell’aria, mentre quelli archiviati venivanoimpiegati per convalidare i modelli di qualità dell’aria.La struttura del sistema permetteva di sviluppare nellamaniera migliore metodi empirici per prevederel’andamento dell’inquinamento.

Il sistema di posta elettronica e il sistema di reteMonnet venivano impiegati per la comunicazione deidati agli operatori dei siti e su Internet, consentendo ladiffusione rapida delle informazioni in caso di episodidi inquinamento ambientale. I dati venivano anchemessi a disposizione del pubblico su Internet permezzo di bollettini giornalieri e orari.

Risultat i e impattoIl maggiore fattore di successo del progetto consistenell’aver creato una struttura dotata di capisaldi chehanno poi agevolato i compiti amministrativi e gestionalidella maggior parte delle istituzioni locali della città diLondra e dei dintorni. Tali elementi sono stati impiegaticon grande frequenza dalle autorità locali a livello sia dizona che di città nel suo complesso per comprendere ilfuturo della qualità dell’aria a Londra e conoscere meglioil nesso tra la gestione del traffico e la qualità dell’aria.

Il processo di gestione della qualità dell’aria è ancora incorso e si prevede che le future versioni del sistemaverranno ulteriormente migliorate e impiegate semprepiù di frequente, a mano a mano che si concentrerannoin maniera più completa sui temi di maggiore interesse,come i trasporti locali e la politica dello sviluppo.

Il monitoraggio della qualità dell’aria è unacomponente fondamentale del progetto e i sistemielaborati nel suo ambito sono stati impiegati anche inaltre regioni del Regno Unito. L’interesse internazionalein merito, particolarmente per quanto riguarda altrecapitali dell’Unione europea, è rimasto vivo e sonoattualmente in corso di sperimentazione altre tecnichesimili. Il progetto quindi ha contribuito in manierasignificativa alla base di conoscenze europea sullaqualità dell’aria nei centri urbani.

a r i a p r o g e t t i1 1

Page 13: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

La Wyeth Nutritionals Ireland (WNI), che fa partedel gruppo American Home ProductsCorporation, è una delle maggiori produttrici dialimenti per l’infanzia nel mondo, con una rete dicontrollate europee presenti in dodici dei quindiciStati membri dell’Unione europea. Gli impianti diAskeaton producono alimenti per lattanti sialiquidi che in polvere, dando lavoro a 500dipendenti.

Descr iz ione del problema

Nel periodo in cui è stato concepito il progetto, la WNIsi serviva di tre caldaie a vapore che avevano unconsumo annuo di circa undici milioni di litri di oliopesante, con emissione di biossido di zolfo e particelle.

La WNI produceva anche annualmente circa 115 milionidi galloni di acque reflue di contenuto caseario, chesubivano un trattamento biologico completo prima divenire scaricate localmente. Le caratteristiche dei

microrganismi necessari per il processo di trattamentorichiedevano che le acque non trattate possedessero unpH compreso tra 6,0 e 8,5 e quindi uno degli elementiessenziali del trattamento delle acque reflue alla WNIconsisteva nell’aggiunta di acido cloridrico agli effluentialcalini, così da correggerne il pH.

Soluz ione tecnica

La WNI ha intuito la possibilità di individuare un’unicasoluzione per i due problemi delle emissioninell’atmosfera e della correzione del pH degli effluenti,combinando i due flussi inquinanti in manierainnovativa. Inoltre tale strategia ha consentito dirisparmiare in misura significativa sui costi difunzionamento dell’impianto.

L’intuizione consiste nell’utilizzare le acque reflue nontrattate di provenienza casearia per depurare i gas discarico delle caldaie, con un sistema di depurazione aletto fluido anti-intasamento. Ciò consente dicorreggere il pH prima del trattamento biologico e

Wyeth NutritionalsIreland: sistema di controllo delle emissioni per la depurazionesimultanea dell’SO

2e delle

particelle dei gas di combustionedelle caldaie, con correzione delpH di un flusso di effluenti alcalinie notevole recupero termico

Costo totalesovvenzionabile: EUR 853 237,94Contributo LIFE: EUR 359 258,08

Beneficiario: AHP Manufacturing BVAskeatonLimerickIreland

Contatto: Austin GeraghtyTelefono: (353-61) 39 21 68

Fax: (353-61) 39 24 40Durata: 1 agosto 1996 - 1 agosto 1998

L I F E 9 6 E N V / I R L / 9 1

a r i a p r o g e t t i1 2

Page 14: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

quindi di ridurre di molto la quantità di acido cheveniva precedentemente utilizzata a tale scopo. Infinel’energia termica residua delle caldaie viene recuperatadai gas di scarico, portando a un ulteriore risparmioenergetico.

La prima fase del recupero termico si svolge neglieconomizzatori, all’interno dei quali dai gas dicombustione viene rimosso il calore, successivamentetrasferito nell’acqua di alimentazione delle caldaie. I gasdi combustione passano poi attraverso la torregorgogliatrice e il contatto con le acque reflue casearieelimina l’SO

2e le particelle presenti nei gas. I gas

ripuliti vengono infine riscaldati e immessinell’atmosfera.

Le acque reflue casearie sono fatte circolare in manieracontinua nella torre gorgogliatrice, alimentata daglieffluenti non trattati e dotatadi un sistema di spurgo atracimazione. La seconda fasedel recupero termico avvienequando il calore viene rimossoda tale liquido e immesso nelsistema di reintegro di acquadolce della caldaia.

Le acque reflue fattecircolare in questo mododiventano acide a causadell’assunzione di SO

2. Il

liquido che viene scaricatonell’impianto di trattamentodegli effluenti possiede già ilgiusto pH e viene cosìeliminata la necessità diimpiegare l’acido cloridrico.Le particelle vengonoanch’esse trasportatenell’impianto di trattamento,dove si mescolano ai normaliresidui per lo smaltimento.

Risultat i e impatto

Eliminazione dell’SO2

I valori di partenza misurati all’impianto erano di circa2 400 mg/Nm3. Il valore normale riconosciuto per leemissioni è di 1 700 mg/Nm3. Gli impianti lavoranocostantemente al di sotto della soglia di 600 mg/Nm3,che costituisce uno dei requisiti per ottenerel’autorizzazione ai fini del controllo integratodell’inquinamento. Il sistema è in grado di eliminarel’SO

2 fino al 99 %.

Rimozione delle particelle

Il sistema elimina le particelle al di sotto di 15 mg/Nm3,con un risultato notevolmente migliore rispetto allasoglia riconosciuta di 30 mg/Nm3.

Risparmio energetico

È stato dimostrato che il sistema raggiunge unrisparmio energetico di circa 1,4 megawatt, pari a unrisparmio di circa 175 000 sterline irlandesi all’anno.Esiste anche un surplus termico che in tale applicazionenon viene utilizzato. Teoricamente, sono disponibili 2,64megawatt.

Risparmio nell’impiego di acidi

I sistemi di gestione dell’impianto hanno evidenziatoche l’adozione di tale procedura ha condottoall’eliminazione quasi totale dell’impiego di acidocloridrico per la correzione del pH, portando a unrisparmio annuo di circa 124 000 sterline irlandesi.

a r i a p r o g e t t i1 3

Page 15: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Si tratta di un progetto a sostegno della politica edella normativa a tutela dell’ambiente, volto afornire al legislatore comunitario elementi sullacorrelazione esistente fra i livelli di inquinamentourbano da benzene e l’esposizione degli esseriumani a tale sostanza, per proteggere questi ultimidall’inquinamento atmosferico.

Descr iz ione del problema

L’inquinamento da benzene prodotto dal traffico puòcausare la leucemia; il rischio è stimato attorno aquattro casi ogni milione nella popolazione espostacostantemente a concentrazioni di benzene nell’ariasuperiori a 1 µg·m-3.

I dati disponibili sull’inquinamento da benzene prodottodal traffico sono piuttosto divergenti e spessocontraddittori a causa delle diverse tecniche dicampionamento e di analisi impiegate, delle condizioniatmosferiche, del periodo dell’anno in cui sono effettuatii rilevamenti, nonché del livello di sviluppo economico edel tenore di vita nelle zone considerate. Tali datipermettono di apprezzare la dimensione complessiva delproblema, ma non possono essere utilizzati per stabilireuna precisa relazione fra inquinamento ambientale e ilivelli di esposizione dei singoli individui.

Soluz ione tecnica

Il progetto Macbeth (Monitoring of AtmosphericConcentration of Benzene in European Towns andHomes) utilizza un nuovo strumento di rilevazione percontrollare ambedue i parametri.

Sono state selezionate sei città europee ed in ciascuna diqueste sono stati istituiti circa cento punti dirilevazione, distribuiti secondo una tripartizione bendefinita: 85 % in luoghi riparati, 10 % in punti caldi, 5 %in periferia. Per sei volte in un anno, ogni punto è statocontrollato ininterrottamente dal lunedì mattina alvenerdì pomeriggio.

Negli stessi periodi 50 volontari hanno sottoposto lapropria persona e la propria abitazione ad un controllopersonale. Tutti i volontari erano non fumatori. Metà diessi risultava esposta ai fumi del traffico in conseguenzadel proprio lavoro e metà no. Il controllo personale equello delle abitazioni è stato effettuato con la stessatecnica e negli stessi periodi di quello ambientale. Ivolontari hanno registrato i propri spostamenti, perpermettere di correlare le diverse esposizioni registrateai luoghi visitati.

Il monitoraggio è stato effettuato ricorrendo alcosiddetto «radiello», un campionatore passivo asimmetria radiale. Il funzionamento del campionatore,sviluppato dal coordinatore del progetto, si basa sultrasferimento spontaneo di molecole gassose attraversoun diffusore. Lo strumento è composto da un corpodiffusivo microporoso di forma cilindrica contenenteuna cartuccia assorbente, pesa circa 10 grammi ed il suoimpiego è estremamente semplice: basta infatti esporloe registrare le date di inizio e fine esposizione.

La banca dati sperimentale contiene 6 205 misurazioni,equamente distribuite fra le sei città: 3 147 sono datiambientali, 1 559 riguardano l’esposizione personale e1 499 quella domestica. L’approccio metodologicoinnovativo adottato ha permesso di disegnare isomappead elevata risoluzione spaziale della concentrazione dibenzene per ciascuna delle città interessate, fornendo

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 988 215,43Contributo LIFE: EUR 783 374,56

Beneficiario: Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCSVia Svizzera, 16I-35127 Padova

Contatto: Vincenzo CocheoTelefono: (39) 04 98 06 45 11

Fax: (39) 04 98 06 45 55E-mail: [email protected]

Sito web: http://pc4.fsm.it:81/padova/homepage.html

Durata: 1 gennaio 1997 - 1 luglio 1999

L I F E 9 6 E N V / I T / 7 0

a r i a p r o g e t t i1 4

Macbeth: esposizione della popolazione urbana al benzene

Page 16: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

alla pubblica amministrazione un potente strumentoper adottare decisioni programmatiche in materia ditraffico e collegamenti stradali.

Il costo contenuto dell’operazione rende l’esperienzaparticolarmente interessante. Il campione ottimale ècostituito da una griglia di 125 punti di rilevamentoogni 100 km2, ovvero ogni 300 000 - 400 000 abitanti. Unciclo completo di misurazioni costa circa 6 000 EUR ma,ove fossero previsti per una determinata città dodicicicli di misurazione in un anno, il costo complessivosarebbe inferiore ai 72 000 EUR, ovvero al costo diacquisto e gestione annua di una stazione automatica ingrado di compiere ininterrottamente rilevazioni.

Risultat i e impatto

I risultati appaiono eccellenti: misurazioni effettuate dasei diversi laboratori europei hanno mostrato che ilmargine di incertezza relativo è complessivamenteinferiore a quello delle migliori tecniche disperimentazione sul campo attualmente disponibili.

1) L’inquinamento da benzene nelle zone urbane èmaggiore nel sud che nel nord Europa

I dati sperimentali mostrano concentrazioni medie annuedi benzene che variano fra i 3,1 µg·m-3 a Copenaghen ed i20,7 µg·m-3 ad Atene. Fra i diversi fattori checontribuiscono a spiegare tale differenza spiccano lediverse condizioni meteorologiche che caratterizzano levarie zone studiate: in ogni ciclo di rilevazioni i livellimedi di inquinamento sono risultati minori laddove lavelocità media del vento risultava maggiore. Tendenzeanaloghe non sono invece state riscontrate nellemisurazioni personali ed in quelle domestiche.

2) I cittadini europei sono in media esposti ad uninquinamento doppio rispetto ai livelli mediregistrati nelle città

I dati sperimentali sembrano fornire una spiegazione ditale fenomeno: in città le persone tendono a trovarsiper le strade nei momenti in cui i livelli diinquinamento sono massimi. Nel corso delleventiquattr’ore, le concentrazioni di benzene oscillanofra valori molto bassi la notte e valori molto elevati ametà giornata e nelle ore serali. Dal momento che lamaggior parte delle persone si trova per strada nei

momenti in cui le concentrazioni di benzene sono da1,5 a 2,5 volte più elevate rispetto alla media giornaliera,i livelli di esposizione al di fuori degli edifici possonoessere stimati in circa il doppio rispetto ai valoriestrapolati in base alla media giornalieradell’inquinamento urbano ed alle ore passate fuori casa.

3) L’inquinamento domestico è notevolmente piùpronunciato di quello al di fuori degli edifici

I livelli medi di inquinamento domestico sono risultatiessere di 1,51 volte maggiori rispetto a quelli esterni. Sitratta di un dato inatteso, in quanto parrebbe logicosupporre che l’inquinamento domestico, in quantocausato da quello esterno, debba risultare inferiore aquest’ultimo. Una spiegazione del sorprendentefenomeno potrebbe essere legata ad un rapportosquilibrato fra l’ingresso degli agenti inquinanti nelleabitazioni e la loro successiva eliminazione. Le abitazioniagirebbero in altre parole da «spugna» e l’inquinamentorisulterebbe assorbito da pareti, pavimenti, mobili esuppellettili. Si tratta di un’ipotesi interessante soprattuttoalla luce del fatto che il rapporto fra inquinamentodomestico e inquinamento urbano cresce spostandosi daipaesi del sud a quelli del nord Europa: tale differenzapotrebbe essere collegata ai diversi materiali dirivestimento impiegati nelle due diverse regioni europee.

I sorprendenti risultati raggiunti possono esserericondotti all’azione combinata dell’inquinamentourbano e di quello domestico. Il primo ha un pesorelativo maggiore nei paesi del sud, il secondo in quellidel nord (benché i dati sperimentali dimostrino chel’inquinamento domestico è in ogni caso conseguenzadi quello ambientale).

Le diverse caratteristiche geografiche, climatiche,economiche e sociali delle sei città del progettoMacbeth permettono di considerare i dati raccoltiabbastanza rappresentativi della situazione complessivain Europa. Tenuto conto della quantità di dati raccolti edel severo processo di validazione cui sono statisottoposti, si può ragionevolmente considerare i risultatidel progetto come dati di elevato valore scientifico.

Diverse città europee di piccole e grandi dimensioni, fracui Parigi, Roma e Bruxelles, hanno deciso di adottarel’approccio metodologico innovativo sviluppato dalprogetto Macbeth.

a r i a p r o g e t t i1 5

L’inquinamentourbano da

benzene sembraessere più

elevato nellecittà del nordche nelle città

del sud Europa. L’esempio del radiello.

Page 17: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto è stato realizzato tra il 1997 e il 2000 daun consorzio internazionale di imprese con sede inDanimarca, Finlandia, Spagna e Svezia ed è statocoordinato dall’Istituto finlandese per l’ambiente.

Obiettivo principale era lo sviluppo el’applicazione di dati, metodi e strumenti inmodelli integrati per stabilire in maniera precisal’impatto dell’inquinamento atmosfericosull’ambiente e per valutare l’esigenza di ridurreulteriormente le emissioni a livello nazionale. Leattività svolte erano strettamente connesse ai lavoridi base per la definizione di una strategia europeadi riduzione delle emissioni.

Fondamentalmente si richiedeva di proseguire losviluppo e l’applicazione di una serie di strumentigià attivi per determinare ipotesi economicamenteefficaci di riduzione delle emissioni in grado diminimizzare l’impatto ambientale nei paesieuropei. La metodologia che ne è scaturita haconsentito uno studio simultaneo e dettagliato inmateria di riduzione delle emissioni e di impattosugli ecosistemi, fornendo ai paesi coinvolti nuove

opportunità per un controllo delle emissioni acosti ragionevoli.

Descr iz ione del problema

Gli effetti nocivi dell’inquinamento atmosfericovengono da tempo riconosciuti come un problemaambientale di primo piano in molti paesi. Gli episodioccasionali di inquinamento a livello localerappresentano una minaccia per la salute umana eproducono effetti nocivi a lungo termine nei confrontidegli ecosistemi a livello regionale. Lo spostamento sunotevoli distanze di agenti inquinanti oltre i confininazionali fa dell’inquinamento atmosferico un veroproblema internazionale, che risulta di ardua soluzionese non si ricorre a un controllo delle emissioni allafonte. Tale stato di cose ha stimolato una forte e ampiacollaborazione internazionale a livello di ricercascientifica e di strategie politiche.

Una valutazione del problema delle piogge acide deveattualmente tenere conto di numerosi agenti inquinanticollegati tra loro (anidride solforosa e ossidi di azoto,ammoniaca, composti organici volatili) e dei relativieffetti (acidificazione, eutrofizzazione e ozonotroposferico). Il modello altamente complesso che ne

Abbinamento di dati corinair con strategie economicamenteefficienti per la riduzione delle emissioni sulla base di soglie critiche

Costo totalesovvenzionabile: EUR 924 235,18Contributo LIFE: EUR 452 823,44

Beneficiario: Finnish EnvironmentInstitute/Impacts Research DivisionPO Box 140FIN-00251 Helsinki

Contatto: Martin ForsiusTelefono: (358-9) 40 30 03 02

Fax: (358-9) 40 30 03 90E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.vyh.fi/eng/research/euproj/lifeiea/life2.htm

Durata: 1 ottobre 1997 - 31 maggio 2000

L I F E 9 7 E N V / F I N / 3 3 6

a r i a p r o g e t t i1 6

Page 18: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

risulta, insieme con le valutazioni sulle politiche inmateria, viene definito spesso «Approccio multi-inquinante/multi-effetto».

Soluz ione tecnica

Rivolto alle problematiche del suddetto approccio alivello nazionale, il progetto è stato suddiviso in quattrosottoprogetti, concepiti appositamente per risponderealle esigenze di ciascun paese, ognuno dei qualiprevedeva ricerche sulle emissioni e sull’impatto ecomprendeva gli aspetti della gestione e delladivulgazione. Tutti i compiti comportavano conoscenzaapprofondita dell’argomento e dell’applicazione amodelli e valutazioni di tipo integrato.

I compiti riguardavano:

• emissioni atmosferiche inquinanti presenti e future,provenienti da diverse fonti, e strategie possibili per ilcontrollo delle emissioni e costi relativi;

• stime dettagliate dei livelli di concentrazione e dideposito locali e variabilità dei depositi modellizzati;

• uso dei carichi critici come obiettivi di protezioneambientale a lungo termine, modellazionedell’acidificazione dei suoli, effetti dell’ozonotroposferico sulla salute dell’uomo e delle piante;

• affidabilità dei risultati della modellazione integrata eincertezza nell’intero sistema di calcolo e dei modulirelativi;

• diffusione dei risultati, con relazioni tecniche epresentazioni divulgative destinate agli espertinazionali ed internazionali di inquinamentoatmosferico, ai politici e all’opinione pubblica.

Per tali compiti sono stati sviluppati ed applicati modellimatematici, collegati fra loro aformare sistemi di modelli integrati.Dove possibile, sono stati utilizzati glistessi dati e metodi, inclusi gli scenaridi riduzione delle emissioni sviluppatidall’UE e dall’UNECE/Convenzionesull’inquinamento transfrontaliero agrande distanza, in maniera da riunirei risultati e metterli a disposizionedelle politiche nazionali edinternazionali.

Risultat i e impatto

Il progetto affrontava alcuni deipunti chiave del programmaambientale comunitario. L’obiettivoera di raccogliere gli inventari e imodelli sulle emissioni e gli altri datisull’acidificazione, l’eutrofizzazionee l’ozono troposferico a disposizionee servirsene per sviluppare strategieper la riduzione delle emissioni

basate sull’applicazione di soglie critiche. Diconseguenza, i dati, i metodi e gli strumenti impiegaticome supporto alla definizione di politiche sono statiarmonizzati, integrati e documentati. Tale opera haaffiancato e offerto tempestivo sostegno ai negoziatiinternazionali sulla riduzione delle emissioni.

Il lavoro relativo ai possibili scenari nazionali in materiadi emissioni ha dimostrato l’esistenza di un metodopromettente per la stima delle emissioni future e dellepotenzialità per ridurle e questo, insieme alle ricerchesull’aggregazione dei dati, la derivazione di curve dicosti nazionali e la documentazione relativa, ha posto lebasi per operare valutazioni su altri fattori inquinanti.L’attività di indagine sui collegamenti tra i processidinamici di acidificazione dei suoli e gli obiettiviambientali a lungo termine rappresentati dai carichicritici in condizioni stazionarie ha dimostrato che èpossibile impiegare vari indicatori della situazioneattuale e dei potenziali rischi di impatto ambientale. Talirisultati sostengono la validità del concetto di caricocritico, che si sta facendo sempre più importante per lereti di modellazione integrata del prossimo futuro.

I dati e i metodi di recente creazione, applicabili alcontrollo delle emissioni, al trasporto degli agentiinquinanti nell’atmosfera e all’impatto ambientale,hanno ampliato la gamma di strumenti disponibili perla modellazione integrata. Tali risorse possono quindivenire utilizzate per future valutazioni.

I nuovi dati e metodologie sono a disposizione di unavasta schiera di utilizzatori. I risultati possono essereapplicati ai sistemi di scambio delle emissioni deiprogrammi internazionali di riduzione delle emissioni eall’ottimizzazione economica dell’osservanza delleconvenzioni relative ai cambiamenti climatici in ambitoregionale.

a r i a p r o g e t t i1 7

20 000

Effetti potenziali della nuova proposta di direttiva dell’Unione europea relativa agli impianti dicombustione di grandi dimensioni sulle emissioni di ossidi di azoto provenienti dagli impianti dicombustione di grandi dimensioni attualmente esistenti in Finlandia. Previsione relativa al 2010(fonte: FEI, Finlandia).

15 000

12 000

8 000

4 000

0Carbone Torba Legno Turbine a gas

t NOx

/a

Scenario di riferimento con fattori di emissione al 1995

Nuova direttiva relativa agli impianti di combustione digrandi dimensioni per caldaie esistenti

(Nuovi) limiti nazionali per caldaie esistenti

Page 19: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 20: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

i n d u s t r i a

Page 21: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Scoperte nel XIX secolo e all’inizio del XX secolo,le terre rare costituiscono una famiglia di 16elementi naturali, esattamente come il ferro, ilsodio, il calcio e lo zinco.

Sono costituite dal gruppo dei 14 lantanidi nonchédall’yttrio e dallo scandio.

La particolare struttura elettronica conferisce loroproprietà chimiche molto simili, che ne rendonodifficile la separazione, e proprietà fisicheall’origine di tutta una serie di applicazioni incatalisi, luminescenza, ottica, magnetismo,elettronica e colorazione dei materiali.

Le terre rare sono utilizzate, in particolare, perprodurre colori per l’industria della ceramica maanche come agenti coloranti o decoloranti delvetro.

Il cerio è già utilizzato frequentemente perdisinquinare i motori diesel e le marmittecatalitiche dei motori a benzina.

Descr iz ione del problema

I colori rosso e arancione per la plastica (ma anche pergli inchiostri, le pitture e le ceramiche) sono di normaottenuti da pigmenti a base di cadmio solfuro; ciò valeanche per il rosso nelle lampade e nei diodielettroluminescenti.

L’uso del cadmio, e di altri metalli pesanti, è soggetto anormative sempre più rigide, essendone statadimostrata la tossicità. Alcuni paesi, come gli Stati Uniti

e la Svezia, ne hanno vietato l’uso per alcuneapplicazioni, fra cui la plastica destinata agli autoveicolio i giocattoli.

Di fronte alla domanda di pigmenti rispettosidell’ambiente la società Rhodia, che da vari anni avevaavviato ricerche sulle proprietà del cerio solfuro(brevetto depositato nel 1994), ha proposto di studiare lecondizioni dell’uso industriale di tale nuovo pigmentominerale.

Soluz ione tecnica

Il progetto LIFE dell’impresa Rhodia «Terre rare» erainteso a mettere a punto e definire le condizionidell’uso industriale di una nuova tecnologia per laproduzione di pigmenti colorati sprovvisti di cadmio.

L’operazione si è svolta in quattro fasi:

• uno studio preliminare sulle tecnologie dellacalcinazione e sulla determinazione dei parametrichiave in un forno di laboratorio;

• la realizzazione di un’unità pilota di sintesi di ceriosolfuro (produzione: 10 tonnellate/anno);

• la valutazione industriale dei prodotti ottenuti nellegrandi famiglie dei polimeri, in forma di concentratidi colore o masterbatches;

• uno studio inteso a ottenere tutte le accreditazioninormative necessarie per un’immissione su vastascala nel mercato.

Sostituzione dei pigmenti a base di cadmio

Costo totalesovvenzionabile: EUR 3 088 680,27Contributo LIFE: EUR 772 170,07

Beneficiario: Rhodia Chimie26, Quai Alphonse Le GalloF-92512 Boulogne-Billancourt Cedex

Contatto: Jo GolowskiTelefono: (33-5) 46 68 34 56

Fax: (33-5) 46 68 34 40E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.rhodia-rare-earths.comDurata: 1 maggio 1994 - 1 marzo 1997

L I F E 9 4 E N V / F / 7 6 3

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 0

Page 22: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Risultat i e impatto

Il progetto LIFE ha permesso di mettere apunto e produrre a livello industrialepigmenti minerali a base di solfuri di terrerare, senza rischi per la salute e perl’ambiente.

Commercializzati dal 1997 con il nome diNeolorTM, tali pigmenti rispondono allespecifiche tecniche imposte dagliindustriali: una notevolissimatermostabilità, resistenza alle intemperie eai raggi ultravioletti, eccellente opacità,stabilità dimensionale, facilità didispersione ecc.

I pigmenti NeolorTM sono conformi allanormativa europea per i contatti con glialimenti (EC 90/128) e alle disposizioni suigiocattoli (E.N. 71).

Sono disponibili in una gamma di colori che vadall’arancione chiaro al rosso e al bordeaux.

Grazie alle caratteristiche tecniche di cui sono dotati, ipigmenti NeolorTM possono essere utilizzati per lacolorazione di pitture (polveri, coil, autovetture) e diplastiche tecniche (ABS, policarbonati, poliammide,polipropilene, PVC ecc.).

Nella produzione industriale di tali nuovi pigmentisono stati investiti 87 milioni di FRF, ripartiti sui tre sitiRhodia di La Rochelle, Les Roches de Condrieu eClamecy.

Il progetto, che permetterà una migliore applicazionedelle disposizioni sulla restrizione dell’uso del cadmio,rappresenta un successo dai punti di vista ambientale,tecnico ed economico.

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 1

Page 23: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto intendeva mostrare la possibilità disostituire, parzialmente o interamente, laprotezione del legno usando speciali accorgimentiprogettuali per l’esterno degli edifici. Le partiesterne delle case e le altre costruzioni esterne,come le barriere anti-rumore, possono essereprotette se progettate in modo che il legno nonaccumuli umidità. Questa tecnica è chiamataprotezione progettuale del legno.

L’applicazione di questo metodo al legno con unabuona durata di vita naturale ridurrà la necessitàdi usare legno trattato con sostanze chimiche eridurrà anche la domanda di legno duro naturaledurevole e di legno impregnato diminuendo così lepressioni sull’ambiente.

Descr iz ione del problema

Ogni anno nell’Unione europea vengono impregnaticon agenti chimici milioni di metri cubi di legno,principalmente come protezione contro labiodegradazione. Una grande parte di questo legno èusata nell’industria della costruzione. Il legno trattatochimicamente rappresenta però un problema

ambientale, nella fase di produzione, durante l’uso e almomento dello smaltimento.

Il legno è un materiale di costruzione popolare perchéconsiderato ecologico. L’aggiunta di sostanze chimichedi protezione non è positiva per questa immagine«verde», ma i consumatori e l’industria chiedono unadurata di vita ragionevole, donde la necessità disviluppare o riscoprire metodi di conservazionealternativi.

Soluz ione tecnica

Il progetto ha compreso prove in laboratorio (compresiinvecchiamento accelerato ed esposizione all’usuraclimatica), prove sul campo e dimostrazioni ingrandezza naturale.

Nella prima tappa sono stati identificati i parametri cheinfluenzano la durata del legno usato nelle costruzioniesterne. Nel selezionare i parametri, si è ancheesaminato come i progettatori e i costruttori che usanometodi tradizionali potrebbero conformarsi ai nuovirequisiti.

Un’esposizione agli elementi naturali a lungo termine èin genere necessaria per determinare la durata di vitadel legno e delle strutture in legno, ma in mancanza di

Dimostrazione e documentazione della possibilitàdi sostituire la protezione chimica del legno con una protezione progettuale

Costo totalesovvenzionabile: EUR 175 510,82Contributo LIFE: EUR 52 653,24

Beneficiario: Danish Technological Institute (DTI)Center for Wood and FurniturePO Box 141DK-2630 Taastrup

Contatto: Martin VestergaardTelefono: (45) 43 50 43 50

Fax: (45) 43 50 40 24E-mail: [email protected]: 1 agosto 1995 - 31 ottobre 1998

L I F E 9 5 E N V / D K / 1 2 1 7

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 2

Page 24: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

tempo nel progetto si è ricorso a prove accelerate.L’effetto dei parametri progettuali è stato misuratosottoponendo il legno ad un’usura climatica superiorerispetto alle condizioni normali di esposizione. Questeprove sono state effettuate in laboratorio. Tuttavia, nontutti i dettagli di progettazione si prestavano a prove dilaboratorio e dovendo verificare i risultati sono statesvolte prove sul campo usando gli stessi parametri ditest.

La protezione fornita da diversi tipi di gocciolatoiverniciati è stata testata in una camera dove siriproduce una pioggia battente. È stato usato unsimulatore di clima «quattro stagioni» per valutare variparametri di test selezionati. I campioni sono statisottoposti ad un invecchiamento artificiale sottoforma di esposizione ciclica al calore, ai raggiultravioletti, alla pioggia, al gelo e al disgelo. Sonostate testate sei varietà di legno e diversi trattamenti disuperficie. In un grande simulatore di climi è statatestata una parete esterna. Per verificare questa provadi laboratorio, è stato anche effettuato un test sulterreno in grandezza naturale.

È stato usato legno non impregnato per costruire circa 8km di barriere antirumore in varie località inDanimarca nel 1997/98. Queste strutture incorporavanola protezione progettuale.

Risultat i e impatto

Questo progetto ha dimostrato e documentato il fattoche la protezione progettuale del legno (progettazionedelle costruzioni in maniera che il legno nonaccumuli umidità) riduce ed elimina in una certamisura la necessità di usare legno impregnatoconsentendo di usare legno allo stato naturale. Circa il50 % dei 3-4 milioni di metri cubi di legno usati ognianno potrebbe essere protetto per via progettuale o, inalcuni casi, ricorrendo a sostanze chimiche menopericolose.

Nei casi in cui è richiesta una durata di vita di soltanto15-20 anni (ad esempio, per le barriere antirumore) sipuò usare per ridurre i costi un legno relativamentepoco costoso e di bassa qualità fornendo così unincentivo ai costruttori ad usare legno allo statonaturale. Globalmente i benefici economici non sonoperò sostanziali e l’uso di legno non trattato comealternativa al legno allo stato naturale chimicamente èmeno una questione di risparmio quanto di protezionedell’ambiente.

I risultati del progetto sono già stati applicati inalcuni progetti di costruzione «reali» dove è statousato legno al naturale anziché legno trattatochimicamente.

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 3

Page 25: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

ECO-Conseil Entreprise (Consiglio ecologicoimprese), reparto di Mulhouse dell’associazioneECO-Conseil, si propone in primo luogo dipromuovere le considerazioni ambientali nelleimprese artigianali, industriali e agricoledell’Alsazia e più in particolare nelle piccole emedie imprese, piccole e medie industrie eimprese artigianali, facendo seguito ad un primoprogramma pilota, dedicato all’elaborazione distrumenti pedagogici per la presa inconsiderazione dell’ambiente nella lavorazione dellegno e nei lavori di pittura/verniciatura,sostenuto nel 1994 come azione di sensibilizzazionedella direzione generale dell’Ambiente.

ECO-Conseil Entreprise ha scelto di sviluppare taliazioni, ampliando il proprio intervento, perincludere nuovi settori dell’artigianato e nuovistrumenti.

Descr iz ione del problema

Le piccole imprese artigianali costituiscono unacomponente vitale del tessuto economico dell’Alsazia ela loro presenza nella regione permette che nei territori

rurali e nei comuni piccoli sia mantenuta un’attivitàeconomica e non si abbiano quindi perdite di posti dilavoro.

Ma tali attività diffuse sono potenziale fonte diinquinamento e di noie, che possono influire sullecondizioni di vita dei frontisti residenti e sulla qualitàdell’ambiente. L’integrazione delle considerazioniambientali nelle imprese artigianali è spessoproblematica: le dimensioni dell’impresa, la scarsadisponibilità degli artigiani, l’ignoranza della normativa,la carenza di mezzi per intraprendere adeguamenti allenorme, qualche volta necessari, costituiscono fattori cherendono difficile la presa di coscienza degliimprenditori.

ECO-Conseil Entreprise si è pertanto proposto disensibilizzare gli artigiani dell’Alsazia all’ambiente.

Soluz ione tecnica

L’associazione ECO-Conseil Entreprise si è rivolta a seisettori dell’artigianato che comprendono circa 7 000imprese alsaziane: i settori della pittura-verniciatura,della seconda trasformazione del legno,dell’automobile, della stampa, degli scaldabagno edell’edilizia. Le azioni avviate si sono fondate su unagamma di strumenti di sensibilizzazione:

Programma di sensibilizzazione e formazionealla gestione ambientale delle imprese artigianali

Costo totale

sovvenzionabile: EUR 710 105

Contributo LIFE: EUR 352 601

Beneficiario: ECO-Conseil, Institut européen pour le

conseil en environnement (Consiglio

ecologico, istituto europeo per il

consiglio in materia ambientale)

7, rue Goethe

F-67000 Strasbourg

Contatto: Pascale Dautheuil, Serge Hygen

Telefono: (33-3) 88 60 16 19

Fax: (33-3) 88 61 07 12

Sito web: www.ecoconseil.org

Durata: 1 gennaio 1996 - 1 giugno 1999

L I F E 9 5 E N V / F / 8 4 5

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 4

Page 26: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• le «guide ecologiche», che illustranoparticolareggiatamente l’impatto delleattività sull’ambiente, informano gliartigiani della normativa in vigore esuggeriscono alcune semplici praticheintese a ridurre tale impatto. Sono statepreparate quattro guide ecologiche(autoveicoli, stampa, scaldabagno,edilizia);

• le «autodiagnosi ambiente», chepermettono agli artigiani di conoscere lasituazione ambientale della propriaimpresa;

• i supporti pedagogici «Il mio mestiere, ilnostro ambiente», destinati alle scuoleprofessionali per i settori artigianaliinteressati (pittura-verniciatura, legno eautovetture).

Sono state anche avviate azioni in loco,fondate su tutti questi strumenti o su partedi essi: interventi pedagogici nei licei ointerventi presso i professionisti, diagnosiambientali approfondite condotte arichiesta delle imprese ecc.

ECO-Conseil Entreprise ha considerato iltrasferimento di tali strumenti e interventiparte integrante del progetto.

Risultat i e impatto

Nonostante l’uso degli strumenti in loco sia ancora agliinizi, il progetto condotto da ECO-Conseil è già unsuccesso:

• successo per il numero e la diversità deipartecipanti: professionisti, formatori, collettività

locali (la regione e il dipartimento dell’Alsaziahanno versato cospicui contributi al progetto),l’ADEME (Agenzia per l’ambiente ed il controllodell’energia), l’Ente idrico Reno-Mosa ecc. La Bancapopolare dell’Alto Reno ha inserito la diagnosiproposta da ECO-Conseil Entreprise nei requisiti darispettare per ottenere un prestito agevolato per gliinvestimenti ambientali;

• successo a causa della varietà degli strumenti edell’adesione dei professionisti e futuri professionistiall’azione. La qualità degli strumenti è statariconosciuta unanimemente e sottolineatadall’attribuzione dei premi Territoria 1999 e Fibresd’or de l’École du bois di Rennes nel 1998;

• successo per le azioni di trasferimento avviate e irisultati provvisori ottenuti: adeguamento di dueguide ecologiche per professionisti e di due supportipedagogici in Piccardia, possibilità di adattare laguida ecologica per i professionisti della stampa perun uso su scala nazionale, elaborazione di una guidaecologica per professionisti per il settoredell’alimentazione (ristoranti, macellerie, salumerie,panifici ecc.).

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 5

Page 27: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

In tutto il mondo il legno è utilizzato comemateriale da costruzione affidabile e di moltepliceuso. L’enorme differenza fra le categorie dilegname permette di trovarne in ogni caso una chedisponga delle qualità volute per l’uso specifico.Di conseguenza il legname e i prodotti derivatihanno grande importanza a livello mondiale.

Nei diversi paesi e nelle diverse culture le tradizionidell’edilizia e i metodi di costruzione sono moltodiversi. Due esigenze sono però costanti in materiadi legname: la durevolezza e l’igrostabilità. Con iltermine «durevolezza» si intende resistenza neiconfronti delle muffe che provocano la putrefazionedel legno e nei confronti dell’aggressione degliinsetti. L’igrostabilità indica i limiti entro i quali illegname subisce modifiche di forma o dimensionein funzione delle variazioni dell’umiditàatmosferica.

Tanto la durevolezza che l’igrostabilità del legnosono determinate in gran parte da fattori biologiciintrinseci, ma esistono tecnologie in grado dimigliorare considerevolmente entrambe le proprietàe di conseguenza di prolungare considerevolmentela durata di vita dei prodotti derivati.

La tecnologia Plato, per esempio, migliora ladurevolezza e l’igrostabilità del legname grazie a unprocesso che, nel frattempo, è stato brevettato in varipaesi. Lo sviluppo di tale processo è stato reso ingran parte possibile dai contributi di LIFE Ambiente.

Il processo Plato permette di migliorareprincipalmente le proprietà del legnameproveniente da alberi (di piantagione) a crescitarapida, che ha come caratteristica la brevità delladurata di vita ridotta. Di tali tipi di legnameesistono grandi quantità, in tutto il mondo; la brevedurata di vita e l’insufficiente igrostabilità però nelimitano gli usi. L’alternativa è costituita dallegname tropicale, di alta qualità (e durevolezza), mararo; il taglio di tali alberi contribuisce aldisboscamento, che dovrebbe invece essere evitato.

Descr iz ione del problema

Il legno è un materiale biodegradabile, cosa di per séutile: in caso contrario gli alberi morti e i vegetali ingenere non si degraderebbero naturalmente. Labiodegradabilità (putrefazione) del legno però costituisceuno svantaggio all’impiego. Gli infissi in legno,marcendo, perdono solidità; oltre al lato inestetico glieventuali doppi vetri che contengono possono rompersi.Le travi di legno, che sostengono un edificio, perdonosolidità e finiscono per rompersi. Il legno marcito deveessere sostituito, con danno economico.

L’igroinstabilità è un fenomeno noto a tutti: è piùdifficile aprire le porte quando il tempo è umido.L’umidità atmosferica è in parte assorbita dal legno, checosì facendo si dilata e cambia forma. La dilatazionepuò provocare problemi anche nelle costruzioni inlegno: le alterazioni di forma possono provocare fessureche rendono vulnerabile un determinato punto dellacostruzione. Nelle fessure l’umidità tende a raccogliersi,costituendo un terreno ideale per le muffe.

Sviluppo di un processo per il miglioramento della durevolezzae dell’igrostabilità del legno

Costo totalesovvenzionabile: EUR 2 095 762,44Contributo LIFE: EUR 624 052,83

Beneficiario: Plato Hout BVWildekamp 1B6704 AT WageningenNederland

Contatto: G.T. PottTelefono: (31-83) 702 11 14

Fax: (31-83) 702 47 16E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1996 - 1 ottobre 1999

L I F E 9 5 E N V / N L / 2 7 7

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 6

Page 28: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

I due problemi precedentemente citati costituiscono,insieme, la causa del rapido invecchiamento deiprodotti di legno e della più rapida deteriorazione dellepitture e delle colle.

Soluz ione tecnica

Nel processo Plato il legname è trattato in tre tappe,utilizzando quantità ridotte di energia e acqua (sottoforma di vapore). Il legname è successivamentesottoposto a trattamento con vapore saturo ad altatemperatura e ad alta pressione, essiccato in un locale diessiccatura riscaldato, quindi riscaldato in un forno.Tale processo in tre tappe altera il legno, rendendolomeno atto ad assorbire umidità dall’atmosfera. Il legnodiventa permanentemente secco. Migliorano in talmodo tanto la durevolezza che l’igrostabilità.

Il miglioramento dell’igrostabilità è visibiledirettamente: assorbendo meno acqua dall’atmosfera illegno non subisce alterazioni di forma. Ilmiglioramento della durevolezza nei confronti dellemuffe è dovuto principalmente al fatto che il legno ètalmente secco che l’umidità in esso contenuta non èsufficiente per permettere alle muffe di svilupparsi.Inoltre le componenti del legno che tendono a marciresubiscono una trasformazione selettiva, che ottiene lascomparsa pura e semplice del terreno di coltura dellemuffe del legno. Un altro vantaggio è costituito dal fattoche la durevolezza viene migliorata senza che sia

necessario l’apporto di sostanze tossiche, anzi il legnoPlato è addirittura meno tossico del legno non trattato.

Il processo Plato è il risultato di quasi otto anni diricerche. È stato necessario, per esempio, determinare aquale temperatura e con quali tempi di trattamento siottenesse una produzione di qualità. A tal fine nonsono rilevanti solo l’igrostabilità e la resistenza allemuffe: sono state fatte accurate ricerche anche inmateria di solidità e lavorabilità (segare, forare, piallare,inchiodare e avvitare, verniciare e incollare). Sulla basedella tecnologia Plato è stata infine costruitaun’industria, che produce 50 000 m3 di legno l’anno. Lafabbrica è visibile sulla foto.

Risultat i e impatto

I primi lotti di legno Plato sono venduti attualmente aiprofessionisti e alle catene di negozi «fai da te» nei PaesiBassi. Il prodotto non è però rilevante solo per i PaesiBassi; in vari altri paesi (europei) esistono impreseinteressate a costruire un impianto destinato a sottoporreal processo Plato il legname proveniente dai boschi locali.I vantaggi per l’ambiente sono notevoli: un metodo dilavorazione concorrenziale dal punto di vista economico erispettoso dell’ambiente permette di ottenere un prodottodi qualità, estremamente versatile all’impiego. I vantaggiper l’ambiente sono chiaramente dimostrati dall’analisidel ciclo vitale, effettuata da un ufficio indipendente.

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 7

Page 29: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il successo dell’attuazione del sistema di tuteladell’ambiente (EMAS, ISO 14001) in Belgio èmodesto. Solo 9 imprese sono registrate giànell’EMAS in Belgio (situazione nel giugno del2000). Quanto al sistema di tutela dell’ambienteconformemente alla norma ISO 14001, hanno giàottenuto un certificato 130 imprese (marzo 2000).Una tale situazione è in flagrante contrasto conl’elevato numero di sistemi di controllo di qualità(ISO 9000), per i quali hanno ottenuto già uncertificato in Belgio oltre 3 000 imprese.

Descr iz ione del problema

Il numero particolarmente basso di registrazioni EMASnelle Fiandre è evidentemente una fonte dipreoccupazione specifica per le Fiandre ed il Belgio. Loscarso successo dei sistemi di tutela dell’ambiente èriconducibile non solo alla severità della legislazioneambientale fiamminga ma anche al fatto che varieimprese attribuiscono minore importanza ad un sistemadi certificati di tutela dell’ambiente che ad un sistemadi controllo della qualità. Varie imprese preferiscono, adun sistema di protezione dell’ambiente, iniziative comeMilieucharters (Presti 4) e Responsible Care chegarantiscono l’integrazione della tutela dell’ambientenella politica dell’impresa e sono imperniate sulle

prestazioni ambientali, ma causano un minor volume dilavoro amministrativo.

Il progetto di dimostrazione EMAS intende provare che:

• l’ambiente è parte integrante del controllo globaledella qualità;

• l’integrazione di sistemi di tutela dell’ambiente inaltri sistemi di controllo è semplice ed alla portata diqualsiasi impresa;

• all’attuazione del sistema di controlli integrati sonocorrelati vari vantaggi.

Si vuole così incrementare l’applicazione dei sistemi ditutela dell’ambiente (EMAS ed ISO 14001) nelle Fiandre(Belgio).

Soluz ione tecnica

Partecipano al progetto 24 imprese in tutto. Le esigenzeEMAS/ISO 14001 sono illustrate in seno a tre gruppi,tramite riunioni di formazione comuni e un’assistenzaindividuale. Il primo gruppo applica il sistema diprotezione dell’ambiente e un sistema di controllo dellaqualità. Appartengono al secondo gruppo le impreseche già dispongono di un sistema del controllo dellaqualità, nel quale integreranno il sistema di tuteladell’ambiente. L’ultimo gruppo dovrà integrare il

Progetto di dimostrazione EMAS: «Promozione di EMAScome parte integrante del controllo della qualità»

Costo totalesovvenzionabile: EUR 446 511,33Contributo LIFE: EUR 223 283,92

Beneficiario: GOM, Fiandra occidentaleBaron Ruzettelaan 33B-8310 Assbroek/Bruges

Contatto: Philippe TavernierTelefono: (32-50) 36 71 00

Fax: (32-50) 36 31 86E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.gomwvl.beDurata: 1 agosto 1998 – 31 luglio 2001

L I F E 9 8 E N V / B / 2 6 2

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 8

Page 30: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

sistema di tutela dell’ambiente nel sistema di controllodella sicurezza.

Partecipa ad ogni gruppo anche un’impresa partner, chesi è impegnata a registrarsi nell’EMAS e fruisce a talfine di un’assistenza individuale intensiva.

Risultat i e impatto

Per il momento le riunioni di gruppo sono terminate.Circa i due terzi delle imprese sono in grado dirispettare le scadenze proposte: sono già riuscite aconcludere con successo la prima analisi ambientale estanno redigendo le procedure e le istruzioni interne. Siprevede che le prime certificazioni/verifiche sisvolgeranno alla fine del 2000 o all’inizio del 2001.

La formazione e le esperienze già acquisite dimostranoche l’integrazione di sistemi di tutela dell’ambiente inaltri sistemi di controllo è molto spesso un processosemplice. Tutti i sistemi di gestione, infatti, hanno più omeno la medesima struttura e si fondano sui medesimiprincipi. Fra i vari sistemi di controllo, inoltre, esistonovari punti comuni; alcune procedure quindi dovrannoessere redatte un’unica volta. Le imprese che combinano i

vari sistemi di controllo in modo ottimale risparmianomolto tempo e lavoro, avanzando al contempo indirezione della gestione totale della qualità.

In opposizione a quello che era il primo obiettivo delprogetto, varie imprese partecipanti preferiscono nonpassare direttamente alla verifica EMAS, optando in unprimo tempo per il certificato ISO 14001. Con ladichiarazione ambientale pubblica EMAS compie unpasso in più nella politica ambientale. Le esperienzefatte dimostrano che un tale passo è troppo ambiziosoper molte imprese; alcune di esse, peraltro, consideranoil certificato ISO 14001 una preparazione all’EMAS. Lanuova versione EMAS (2000) tiene conto di taletendenza, prevedendo la possibilità di passareagevolmente dal sistema di controllo ISO 14001all’EMAS. Quattro imprese, però, intendono registrarsiimmediatamente nell’EMAS.

L’esempio del progetto e dei suoi metodi è già statoseguito: i medesimi consulenti attualmente assistononove società di incenerimento di rifiuti domesticinell’applicazione di un sistema di tutela dell’ambiente(eventualmente accompagnato da un sistema dicontrollo della qualità).

i n d u s t r i a p r o g e t t i2 9

Page 31: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

La Vishay Semiconductor GmbH, situata aVöcklabruck, intende eliminare completamente in36 mesi l’inquinamento delle acque di scarico nellaproduzione di diodi di vetro sinterizzato, grazie adun metodo di fabbricazione completamente nuovo.Il progetto, il cui costo ammonta, in cifre tonde, aun milione di euro, ha ottenuto un contributo del30 % dall’Unione europea, nel contesto dellostrumento finanziario LIFE II.

Descr iz ione del problema

La Vishay Semiconductor Austria, con sede a Vöcklabruck,produce ogni anno circa 200 milioni di diodi di potenza.Tali diodi fungono da interruttori di linea in moltiapparecchi. Se ne trovano nei monitor, nei convertitori,nei tubi luminescenti, nei computer, nei televisori o nellecomponenti elettroniche delle autovetture.

Nella fabbricazione dei diodi si utilizzano pinsinterizzati di molibdeno che, per la trasformazionecomplementare, erano tradizionalmente decapati conacido nitrico, acido solforico e acido cloridrico. Leacque reflue scaricate nella Vöckla dopo essere stateneutralizzate contenevano fino a 18 mg al litro dimolibdeno, un valore ammesso a norma di legge.

Soluz ione tecnica

Vishay Semiconductor Austria ha ora sviluppato unnuovo procedimento, grazie al quale in futuro le acquereflue non conterranno più metalli pesanti. Taleprocedimento sostituisce al decapaggio la coperturadella superficie del pin di molibdeno con un sottilestrato di un materiale la cui natura è determinata, per idiversi prodotti, in base a un catalogo di clausoletecniche, che indica quali qualità debba avere lasuperficie del pin per l’ulteriore lavorazione.

Tale tecnologia pulita permette all’impresa diconseguire l’obiettivo della tutela dell’ambiente,importante per i suoi 480 lavoratori. Nella dichiarazionesull’ambiente dell’impresa si legge: «Chi usa tecnichecon prospettive in un lontano futuro ha unaresponsabilità particolare nei confronti dell’ambiente».Dal 1998 Vishay Semiconductor Austria è certificata daISO (DIN ISO 14001).

La fabbrica di Vöcklabruck, fondata nel 1965 da AEG-Telefunken, appartiene attualmente alla VishayIntertechnology Inc., una multinazionale con 4 600dipendenti solo nell’Unione europea. In seno al gruppoindustriale la sede di Vöcklabruck è particolarmentesignificativa per la produzione di diodi. Lamodernissima fabbrica di semiconduttori sulla Vöckla,

Riduzione dell’inquinamento delle acque reflue grazie a un metodo nuovo e rispettosodell’ambiente per la fabbricazionedi diodi di vetro sinterizzato

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 019 753,35Contributo LIFE: EUR 304 501,62

Beneficiario: Vishay Semiconductor Austria GmbHTelefunkenstraße 5A-4840 Vöcklabruck

Contatto: Franz MatheTelefono: (43-7672) 724 51

Fax: (43-7672) 780 81E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.vishay.deDurata: 1 febbraio 1999 - 1 ottobre 2001

L I F E 9 9 E N V / A / 3 9 1

i n d u s t r i a p r o g e t t i3 0

Page 32: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

con una cifra d’affari annua di 1,7 miliardi di scellini, èuno dei principali fabbricanti di diodi di buona qualitàdel mondo. Gli investimenti nella ricerca e sviluppo, eper esempio in metodi di fabbricazione rispettosidell’ambiente, permettono all’impresa di rimanereall’avanguardia in termini di tecnologia.

Risultat i e impatto

È stato necessario definire i requisiti del materiale daspalmare sulla superficie del pin prima della saldatura, lepossibili variazioni e le tolleranze accettabili. Il metodo haottenuto risultati validi a livello sperimentale. Ladefinizione dei parametri accettabili costituisce unprogresso vitale per la configurazione del processoproduttivo e quindi per conseguire l’obiettivo diriduzione delle emissioni (settembre 1999 - febbraio 2000).

Scelta del metodo di fabbricazione: le esperienzecondotte sul materiale disponibile permettono discegliere il metodo in linea di massima migliore. La

costruzione del prototipo del forno di saldaturagarantirà che il metodo di fabbricazione sia rispettosodell’ambiente, economicamente redditizio e chefornisca prodotti di qualità (ottobre 1999 - ottobre 2000).

Affidabilità, forniture, informazione: Vishay si èimpegnata ad effettuare i test sulle modificheimportanti del prodotto e a comunicarne il risultato aiclienti. L’uso del trattamento presaldatura invece deldecapaggio, dannoso per l’ambiente, è uno deglielementi che devono essere comunicati ai clienti(novembre 2000 - gennaio 2001).

Usi industriali: il nuovo metodo sarà adeguato aiprocessi produttivi dell’industria (gennaio 2001 - agosto2001).

Controlli della produzione industriale e ottimizzazione:per garantire la qualità del prodotto e la tuteladell’ambiente saranno condotti controlli e analisiapprofonditi. I vecchi impianti saranno messi fuoriservizio (febbraio 2001 - marzo 2002).

i n d u s t r i a p r o g e t t i3 1

Page 33: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il taglio ad alta velocità senza raffreddamentomediante lubrificanti costituisce una tecnica ditaglio rispettosa dell’ambiente nella lavorazione ditubi e profilati nell’industria metalmeccanica. Ilprogetto tratta il problema del raffreddamentomediante lubrificanti ed intende dimostrare che èpossibile farne a meno.

Descr iz ione del problema

Nella tecnica tradizionale di segatura e nella lavorazionemeccanica a secco in genere si utilizzano lubrificantiper il raffreddamento. Tali lubrificanti ottimizzano lalavorazione, raffreddando tanto lo strumento che ilpezzo lavorato, riducono il calore provocato dallafrizione e diminuiscono notevolmente l’usura dellostrumento di lavoro. Nonostante i vantaggi tecnologiciche rappresentano, tali lubrificanti per ilraffreddamento rappresentano un problema, a causadella necessità di eliminarli e del costo di taleeliminazione. A ciò si aggiungono spese non trascurabiliper la manutenzione, la sorveglianza, l’energia, lamanipolazione e la logistica. L’eliminazione deilubrificanti stessi non costituisce però l’unico problema:si deve considerare anche l’eliminazione dei truciolisporchi di lubrificante.

Un altro elemento importante è quello del rischio per lasalute dei lavoratori che vengono a contatto con talilubrificanti. Il contatto con la pelle o l’assunzionetramite le vie respiratorie può infatti causare problemisanitari, come dermatiti o turbe respiratorie, chepossono essere così gravi da provocare incapacità allavoro. Né vanno trascurati i fastidi per l’odorato,causati dal rovesciamento di soluzioni chimiche, che

impone di cambiare frequentemente il lubrificante. Irischi per l’ambiente concernono l’aria e il suolo.

Soluz ione tecnica

Il nostro progetto si fonda sulle buone esperienze fattecon le lame di seghe circolari metalliche trasportabili,munite di carburo metallico, che vengono già utilizzatenei cantieri edili; ispirandoci sulle lame a taglio sottile,utilizzate per tali seghe, abbiamo sviluppato il concettodelle seghe a freddo DRY TECH per l’industria, chenon hanno bisogno di lubrificante per ilraffreddamento.

Ci siamo proposti di non utilizzare mai lubrificanti nelciclo di lavorazione. Tale intervento a caratterepreventivo permette di evitare i danni all’ambienteprovocati dalle seghe tradizionali.

La tecnologia del taglio a secco si fonda sul fatto che lalama di sega in carburo metallico è particolarmentesottile. La tecnologia del taglio sottile, collegata allaregolazione della velocità di avanzamento, permette diminimizzare il fabbisogno energetico della segatura,riducendo di conseguenza anche la percentuale dienergia che si trasforma in energia termica, che vienediffusa essenzialmente tramite i trucioli e lo strumento.

Una velocità di taglio di 500-1 500 mm/min permetteun’avanzata molto ridotta dei singoli denti della sega,nonostante la notevole avanzata totale. Le bavature ditaglio vengono così notevolmente ridotte rispetto alsistema tradizionale di segatura.

È stato ideato uno strumento utilizzabile su macchineautomatiche, semiautomatiche o a mano e su unitàsegatrici per profilati e tubature.

Taglio ad alta velocità senza raffreddamento

Costo totalesovvenzionabile: EUR 400 085,9Contributo LIFE: EUR 118 973,53

Beneficiario: ITEC GmbHErnst Abbe Str. 5D-52249 Eschweiler

Contatto: Nikola NestlerTelefono: (49-2403) 98 94 21

Fax: (49-2403) 98 94 73E-mail: [email protected]/[email protected]

Sito web: http://www.drytech.deDurata: 1 gennaio 1999 – 1 gennaio 2003

L I F E 9 9 E N V / D / 4 3 5

i n d u s t r i a p r o g e t t i3 2

Page 34: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Risultat i e impatto

Tale tecnica permette a tutti gli utilizzatori unconsiderevolissimo risparmio di tempo nel taglio a segadi tubi e profilati, grazie all’alta velocità dell’operazione;riduce inoltre l’usura delle lame delle seghe, causatadalla frequente affilatura. A medio termine la tecnologiadel taglio a freddo troverà applicazione nell’industriametalmeccanica e a lungo termine sostituirà ilprocedimento tradizionale.

Tale nuova tecnologia preverrà i danni all’ambiente,riducendo l’inquinamento della falda freatica ediminuendo i trasporti, visto che non saranno piùnecessari coadiuvanti, ed eviterà i rischi diretti per lasalute dei lavoratori. Il procedimento pertanto nonpresenta solo un vantaggio immediato per le industriemetalmeccaniche, ma è utile per tutta la società.

La tecnologia del taglio a freddo è la tecnologia delfuturo.

È rapida — Riduce le bavature di taglio — Rispettal’ambiente.

i n d u s t r i a p r o g e t t i3 3

Page 35: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 36: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

s u o l o

Page 37: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Questo progetto si prefiggeva in primo luogo disviluppare turisticamente il parco AgiosNikolaos ed il fiume Arapitsa e prevedeva tral’altro lo sviluppo razionale delle attivitàricreative nel rispetto dei vincoli ambientali.Parallelamente, mirava a proteggerel’ecosistema, creare nuovi posti di lavoro,favorire lo sviluppo della regione e creare lecondizioni affinché l’area assumesse anche unafunzione di educazione ambientale.

Descr iz ione del problema

Il parco Agios Nikolaos, situato in una regione di rarabellezza a sud est della città di Naousa nella Macedoniaoccidentale, si estende su una superficie di 4 000 metriquadri le cui caratteristiche salienti sono il fiumeArapitsa e un bosco secolare di platani. Da molti anni ilparco era un’area ricreativa per gli abitanti di Naousa,ma l’uso intenso e improprio che ne veniva fatto, adesempio con la presenza abusiva di auto e parcheggi,aveva finito per mettere a repentaglio l’ambientecausando problemi quali:

• inquinamento idrico;

• perdita di piante lungo il fiume;

• logoramento del suolo per attrito causato da pedonie veicoli;

• scomparsa di specie vegetali e animali;

• inquinamento acustico;

• deterioramento dell’aspetto generale;

• aumento del rischio di incendi.

Soluz ione tecnica

Nell’ambito dei lavori paesaggistici approvati, l’area èstata suddivisa in 10 sezioni che corrispondono a 10diversi tipi di attività e utilizzi:

• entrata del parco;

• area attorno all’hotel esistente e edifici adibitiall’educazione ambientale;

• area ricreativa (per picnic ecc.);

• area attigua alla chiesa;

• parco giochi, lago e secondo edificio ad usoricreativo;

• zona acquatica;

• centro sportivo;

• parcheggio;

• tratto del fiume Arapitsa prospiciente il monumentoal sacrificio delle donne di Naousa durante larivoluzione greca.

Gestione ambientale integrata del parco AgiosNikolaos e del fiume Arapitsa

Costo totalesovvenzionabile: EUR 814 109,82Contributo LIFE: EUR 407 054,91

Beneficiario: Comune di Naousa30 Dimarchias SquareGR-59200 Naousa

Contatto: Paul KiriakidisTelefono: (30-332) 222 08

Fax: (30-332) 242 60Durata: 20 marzo 1995 - 20 agosto 1997

L I F E 9 4 E N V / G R / 1 3 4 8

s u o l o p r o g e t t i3 6

Una vista del parco Agios Nikolaos.

Page 38: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Risultat i e impatto

Il progetto è riuscito nell’intento di ripristinare esalvaguardare l’ecosistema, promuovere formealternative di ricreazione e turismo e favorire losviluppo regionale. Inoltre, ha svolto un ruoloimportante nel campo dell’educazione ambientale,sensibilizzando la popolazione locale nei confrontidell’ambiente.

Il parco Agios Nikolaos ora attira molti visitatori, chehanno l’opportunità non solo di godersi l’ambientenaturale ma anche di conoscere Naousa e i suoiprodotti.

Il comune di Naousa ha dato prova di ottime capacitànella realizzazione del progetto, che nel 1998 ha vintoun premio europeo per la pianificazione urbanistica eterritoriale.

s u o l o p r o g e t t i3 7

Mappa dettagliata indicando le attività nel parco AgiosNikolaos.

Page 39: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto di turismo ambientale dell’Alto Nabãoverte intorno all’Agroal, uno spazio privilegiatoall’altezza del medio corso del fiume Nabão,caratterizzato da una sorgente carsica di acquesotterranee che sgorgano copiosamente durantetutto l’anno e che permettono al fiume dimantenere una portata consistente fino allaconfluenza con il Zêzere, affluente del Tago.

La sorgente dell’Agroal scaturisce sulla riva sinistradel Nabão, sul fondo di una valle profonda, cinta dapareti rocciose e molto aride, coperte da una densamacchia mediterranea.

A valle della sorgente, il fiume ha scavato nellaroccia una forra fluvio-carsica circondata dascarpate scoscese, che si estendono per circa 2 km.Qui l’isolamento ha favorito una notevolebiodiversità delle specie, tra cui figurano il guforeale (Bubo bubo), la lontra (Lutra lutra), il passerosolitario (Monticola solitarius), il martin pescatore(Alcedo atthis).

Per milioni di anni il luogo ha attirato gli esseriumani, probabilmente a causa dell’abbondanzad’acqua, pesci e cacciagione, come dimostrato dallenumerose tracce rilevate in castellieri, popolatidall’età del ferro e ubicati in alta montagna, e nellegrotte della regione.

Per comprendere l’attrazione che l’Agroal esercitasugli abitanti dei comuni limitrofi basti pensare che,da un lato, questo spazio costituisce un’oasi difrescura in una regione estremamente arida e,dall’altro, che da vari decenni la gente attribuisceall’acqua della sorgente proprietà medicinali ecurative delle malattie cutanee.

Descr iz ione del problema

Le visite turistiche avvengono soltanto durante lastagione estiva e, sebbene ammontino a centinaia, iproventi che ne derivano sono modesti. Sia attorno allasorgente che sulle rive del fiume sono state erette dellestrutture precarie, praticamente delle baracche, cheoffrono cibo e bibite senza un minimo di condizioniigieniche.

All’uscita della zona di sbocco della falda freatica è statacreata una sorta di piscina improvvisata con pietre eassi, dove d’estate si concentrano i bagnanti.

Alto Nabão:progetto di turismo ambientale

Costo totale eleggibile: EUR 589 209,01

Contributo LIFE: EUR 294. 604,51

Beneficiario: Quercus. Associação da NaturezaApartado 112P-2490 Ourém

Contatto: Eng.º José António Neves

Tel. (351) 249 54 45 00

Fax (351) 249 54 45 00

E-mail: [email protected]

Durata: Dall’ 1.12.1994 al 31.12.1997

L I F E 9 4 E N V / P / 1 1 5 6

s u o l o p r o g e t t i3 8

Page 40: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Nonostante l’aspetto da terzo mondo dello spazio e lagrande affluenza di gente nei mesi più caldi, nella forrafluvio-carsica e nelle zone più prossime persiste unavegetazione riparia, lungo il fiume, in forte contrastocon i versanti coperti di arbusti tipici del climamediterraneo.

Soluz ione tecnica

Il progetto LIFE è stato il punto di partenza perrealizzare una serie di studi e di infrastrutture atte avalorizzare la zona per istituire un’area protetta.

La componente legata al turismo ambientale èinteressante, in quanto permette di far conoscere laregione e generare prospettive di miglioramento dellecondizioni di vita dei residenti. In questo quadrod’intervento, il progetto ha perseguito i seguentiobiettivi prioritari:

• Valorizzazione delle risorse ambientali e tradizionalidell’Alto Nabão.

• Creazione di una rete di animazione turistica.

• Creazione di infrastrutture di supporto al turismo,unità di informazione e promozione delle risorseendogene.

• Inversione della tendenza all’esodo della popolazionedell’Alto Nabão.

• Promozione presso le popolazioni di un climaidoneo alla gestione equilibrata delle risorse naturalidella regione.

Per conseguire tali obiettivi sono state varate le seguentiiniziative:

• Studio sistematico dei valori naturali dell’Alto Nabão.

• Divulgazione di questi valori mediantecomunicazione sociale, pubblicazioni, mostre, video,seminari, azioni di sensibilizzazione, visite guidate,campeggi vacanze, promozione turistica.

• Segnaletica interpretativa dei sentieri a piedinell’Agroal e nelle zone limitrofe.

• Installazione di pannelli informativi e descrittivi delpaesaggio nell’area più frequentata dal pubblico.

• Edizione di due opuscoli, un manifesto e un adesivo.

• Produzione di un video sull’Alto Nabão.

• Animazione di 20 campeggi educativi dove hannosoggiornato circa 600 giovani provenienti da quasitutto il paese.

• Realizzazione annuale delle «Giornate dell’ambiente»a Ourém.

• Visite guidate orientative per scuole, associazioni,gruppi di boy-scouts, club ecologici ecc.

• Elaborazione di un progetto di campeggionell’Agroal, già approvato.

• Elaborazione di un piano particolareggiato per ilrecupero della zona dell’Agroal, in corso diapprovazione.

• Elaborazione della candidatura a far parte della «Listanazionale dei siti della rete natura 2000».

Conclus ione: r i su l tat i e impatt i

Volendo valutare i risultati conseguiti, va sottolineatoche l’Agroal e l’Alto Nabão sono ormai conosciuti intutta la regione e in una buona parte del paese.

Sono stati inseriti negli itinerari del turismo classico efigurano nei circuiti che fanno tappa a Fátima, Ourém,Tomar e Albufeira do Castelo de Bode.

Sono anche visitati spesso dagli amanti del turismoattivo, soprattutto dell’alpinismo, free-climbing,speleologia, canottaggio e sono promossi daassociazioni di sviluppo regionale, società private o enticulturali.

Il progetto inoltre ha influito molto sul pareredell’opinione pubblica quanto alla necessità di renderepiù dignitoso l’Agroal. Nei giornali regionali sonoapparsi spesso articoli in cui si reclamano maggioreigiene e sicurezza nella zona.

Sono già state migliorate le strade di accesso eattualmente è in corso la costruzione di due depuratori,a circa 2 km a monte, per migliorare la qualità delleacque.

In materia di conservazione della natura, le iniziativeadottate permettono di suscitare nell’opinione pubblicae nelle autorità un movimento a favore della tutela delpaesaggio, della flora e della fauna di questa regione delcentro del Portogallo.

s u o l o p r o g e t t i3 9

Page 41: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto si situa nell’agglomerato urbano diLione (1,2 milioni di abitanti) e concerne l’assettoe la valorizzazione di spazi naturali eparticolarmente di zone umide di interesseecologico, in una vasta area ricreativa urbana: ilparco di Miribel Jonage.

Il progetto intende realizzare azioni chepropongano nuovi usi e nuove funzioni per glispazi naturali periurbani.

Descr iz ione del problema

Il parco di Miribel Jonage è situato in un’estesa pianuraalluvionale (4 000 ettari) caratterizzata da un riccopatrimonio naturale, della quale occupa 2 200 ettari.Attualmente la frequentazione del parco è concentrataprincipalmente sulla parte «centro ricreativo» e suivicini impianti sportivi (tennis, centro equestre, centrodi fitness ecc.). Tali impianti rendono il parco laprincipale area ricreativa dell’agglomerato di Lione, conil più alto numero di visitatori.

Il parco di Miribel Jonage però comprende anche vastearee naturali o seminaturali, composte di zone umide,di stagni, di meandri abbandonati del Rodano (langhe),di foreste alluvionali, di praterie ecc., scarsamente

valorizzate e soggette a usi molteplici, e qualche voltacontraddittori, che potrebbero rimettere in causa laperennità delle risorse disponibili. L’estrazione dighiaia, per esempio, è all’origine degli specchi d’acquadel parco, ma ha avuto al contempo un impattonegativo sull’ambiente: diminuzione del livello dellafalda freatica, perturbazioni durante le piene,distruzione di specchi di acqua.

Si praticano inoltre attività poco rispettosedell’ambiente: motocross, campeggio nonregolamentato o deposito abusivo di rifiuti.

Isola di MiribelJonage: ripristino degli ambienti naturali fluvialiper le funzioni multiple di uno spazio periurbano

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 829 333Contributo LIFE: EUR 914 666

Beneficiario: SymalimChemin de la Bletta F-69120 Vaulx-en-Velin

Contatto: André GrangeTelefono: (33-4) 78 80 30 67

Fax: (33-4) 72 04 07 95E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1996 - 1 gennaio 1999

L I F E 9 5 E N V / F / 5 0 1

s u o l o p r o g e t t i4 0

Page 42: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

La modifica del regime idrico e l’impoverimento degliambienti si accompagnano alla trasformazione dellearee tradizionalmente agricole in terreni incolti e allatrasformazione di alcuni spazi aperti e alcuni meandrimorti del Rodano in terreni all’abbandono.

Soluz ione tecnica

Per rivalorizzare tali spazi naturali, favorendo unagestione globale del regime idrico locale, il Symalim(Syndicat mixte propriétaire du parc de MiribelJonage — Consorzio misto proprietari del parco diMiribel Jonage) ha deciso di rendere più coerentel’assetto del parco, costituendo una transizionearmoniosa fra le aree ricreative e le zone naturali.L’applicazione di tale politica è stata affidata allaSegapal, società ad economia mista incaricata dellagestione del parco.

Le azioni previste sono:

• ripristino di uno specchio d’acqua di 60 ettari inprossimità di una base nautica, destinato allosviluppo della biodiversità, alla riduzionedell’eutrofizzazione causata dalla base nautica e almantenimento del livello della falda freatica;

• ripristino di siti degradati, da trasformarsi in siti digestione della fauna e della flora rare, per permettereattività di scoperta della natura, con la partecipazioneattiva dei gestori delle cave;

• tutela e ripristino degli habitat naturali: divieto dipraticare sport su mezzi meccanici, ripristino deimeandri morti del Rodano, integrazione dellatutela delle specie nella gestione delle areericreative ecc.;

• azioni pedagogiche, intese a permettere la scoperta ditali ambienti ai visitatori, «presentando la natura alpubblico» ma anche agli abitanti dei vicini centriurbani.

Risultat i e impatto

Il progetto è stato condotto a termine con l’apertura alpubblico e l’inaugurazione degli spazi naturali costituiti.

Il successo delle azioni avviate è già confermatodall’iscrizione del sito nell’inventario Natura 2000 per ildipartimento del Rodano.

Gli altri partecipanti cui è stato fatto ricorso per larealizzazione del progetto ne costituiscono uno deglielementi interessanti: le collettività locali, i gestoridelle cave, i partner locali della gestione idrica (Enteper le acque, Vie navigabili di Francia, Ente energiaelettrica) si sono impegnati dal punto di vista tecnicoo finanziario.

Si fa infine rilevare che gli interventi e lepreoccupazioni che il Symalim ha manifestato attraversotale progetto sono emblematici delle sfide che devonooggi affrontare le aree naturali ricreative situate inperiferia degli agglomerati urbani in Europa.

Gli usi sempre più diversificati e la crescentefrequentazione di tale aree impongono ai gestori diconciliare la soddisfazione della molteplice domandasociale e la tutela di un patrimonio naturale sempre piùprezioso per l’Europa urbana.

Le soluzioni proposte a Miribel Jonage tramite ilprogetto LIFE e ormai discusse in seno alla retenazionale dei parchi periurbani Fédénature sonoesemplari per la capacità di affrontare tali sfide, a prioricontraddittorie.

s u o l o p r o g e t t i4 1

Page 43: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto si occupa delle relazioni esistenti fra lecittà e le aree circostanti e delle collegateripercussioni di natura ambientale.

Esso riguarda una zona collinare e montagnosacomposta da 14 comuni (25 000 ettari e 40 000abitanti), che si estende in Emilia-Romagna (Italia)fra le province di Bologna e Modena.

Descr iz ione del problema

Fin dai primi anni del 1980, la zona collinare attorno aBologna e Modena è stata soggetta a forti pressionilegate allo sviluppo di molti nuovi insediamenti siaresidenziali che industriali.

Nel 1993 tre comuni della valle del Panaro, Vignola,Savignano e Marano, hanno deciso di elaborare unnuovo piano regolatore municipale. Tale progettointendeva essenzialmente affrontare le conseguenzedello sviluppo cittadino sulle aree circostanti.

Le maggiori difficoltà si sono presentate all’inizio,quando si è trattato di definire un approccio ed unmetodo di gestione pubblica che permettessero diaffrontare i problemi delle aree rurali utilizzando uno«strumento istituzionale» pensato essenzialmente per leesigenze delle aree urbane, quale è appunto il pianoregolatore. Un primo problema cui sono in genereconfrontate le autorità locali è quello della rigidità deimetodi istituzionali di pianificazione, che è spesso causadi inefficienza dell’intervento pubblico a tuteladell’ambiente.

Un secondo problema riguarda i criteri ed i metodi diselezione e gestione di soggetti pubblici e privati in

grado di contribuire alla tutela delle zone rurali pergarantirne uno sviluppo sostenibile. Il progetto nonprende pertanto in considerazione solo il patrimonionaturale e la dimensione storica, ma tiene conto anchedella struttura economica esistente. Esso affrontaperciò anche aspetti legati all’impatto ambientaledell’industria locale e delle coltivazioni tipichepresenti sul territorio.

Soluz ione tecnica

È stato innanzitutto deciso di finanziare soltanto nuoviprogetti e di escludere le attività già in atto, per favorireun nuovo approccio e nuovi obiettivi. È stata quindicreata una rete di comunicazione fra tutti i soggettipotenzialmente interessati al progetto a livello locale,aperta però anche ad altri soggetti (ad esempioconsulenti, imprese private, operatori turistici) chedispongono di conoscenze potenzialmente utili per ilprogetto stesso.

L’operazione è durata due anni ed è stata finanziatadalla regione Emilia-Romagna (270 000 EUR) e dalprogramma LIFE (180 000 EUR circa). Le autoritàregionali e locali hanno inoltre finanziatoautonomamente altre iniziative collaterali (presentazionie seminari a livello locale, sito web, pubblicazioni)investendovi ulteriori 100 000 EUR circa.

Il progetto è stato diretto dall’Azienda di promozioneturistica della regione Emilia-Romagna, che ha svolto lafunzione di capo progetto. Tutte le autorità locali ecomunali sono state coinvolte fin dall’inizio ed hannopartecipato alle scelte fondamentali metodologiche e dispesa. Grazie a tale approccio tutti i partecipanti allarete locale si sono trovati d’accordo sulla suddivisione esull’obiettivo dei finanziamenti, preferendo concentrarsisu di un numero limitato di azioni strategiche piuttosto

«Città, Castelli, Ciliegi»

Costo totalesovvenzionabile: EUR 457 561Contributo LIFE: EUR 181 651

Beneficiario: Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 30I-40127 Bologna

Contatto: Stefano VanniniTelefono: (39) 051 28 33 53

Fax: (39) 051 28 33 80Durata: 1 gennaio 1996 - 1 gennaio 1998

L I F E 9 5 E N V / I T / 1 5 4

s u o l o p r o g e t t i4 2

Page 44: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

che disperdere i fondi in unamiriade di iniziative minori.

La regione Emilia-Romagna si èavvalsa dell’assistenza di«ECO&ECO», la società che haconcepito il progetto nelle suelinee fondamentali, del «Centrodivulgazione agricola» dellaprovincia di Bologna,specializzato nel settore agricoloed agro alimentare, e della«Promappennino», azienda dipromozione turistica attivanell’area interessata dal progetto.

Per supplire alle difficoltà legatealla rigidità del tradizionalesistema di pianificazioneistituzionale, diverse azioni sonostate promosse ed affiancate allavera e propria attività dipianificazione. Tali azioni possono essere fatte rientrarein quattro grandi categorie:

• sistemi d’informazione sull’ambiente locale (cartinedella zona con l’indicazione dei prodotti tipici locali;ipertesto del territorio);

• attività promozionali (costituzione di una rete di«fattorie dei ciliegi e dei frutteti»; pulizia dei fiumicon coinvolgimento della popolazione; creazione diitinerari gastronomici);

• attività di comunicazione e formazione (incontri eseminari; formazione degli insegnanti: «Conoscere ilbosco», corso per funzionari del settore turistico;punti d’informazione; incontri nelle scuole;produzioni multimediali);

• manifestazioni (spettacoli teatrali; mostrefotografiche; concerti; concorsi scolastici).

Risultat i e impatto

• Maggior senso di «appartenenza» delle autorità localie della popolazione, approfondimento delle«conoscenze generali» in merito ai problemiambientali;

• un accordo triennale, sottoscritto da 16 comuni, perlo sfruttamento delle risorse ambientali;

• introduzione di nuovi metodi flessibili dipianificazione;

• cooperazione intercomunale in materia di gestioneambientale e territoriale;

• costituzione di un itinerario enologico e culinarioche valorizza i tipici prodotti locali;

• nuove opportunità di lavoro per i giovani della zona,legate allo sfruttamento dei prodotti tipici e delleattività locali, nonché alla valorizzazione delpatrimonio culturale tramite apposite iniziativeculturali (teatro, musica, letteratura ecc.);

• lancio di una nuova fiera volta a promuovere iprodotti locali ed in particolare quelli ottenuti connuovi metodi di produzione sostenibili;

• nuove prospettive e indirizzi di studio nelle scuole;

• incremento del numero di turisti e di «vacanze infattoria»;

• costituzione di un’oasi degli animali presso un parcoregionale esistente, compresa la formazione di diecinuovi «messaggeri ambientali» incaricati di accoglierei visitatori e guidarli nella visita del parco.

s u o l o p r o g e t t i4 3

Page 45: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Questo progetto sul risanamento dei sitiinquinati, realizzato a Copenaghen, Danimarca,si prefiggeva di mettere a punto una metodologiache consentisse di selezionare per ogni sito latecnica di bonifica non solo più efficace maanche meno onerosa dal punto di vistafinanziario e ambientale. Il principale campod’applicazione previsto era la bonifica del suoloe delle acque sotterranee presso siti contaminatida prodotti petroliferi e solventialogenati/clorurati rilasciati nell’ambientedall’industria ferroviaria.

Il progetto ha portato allo sviluppo di un modellodecisionale e di uno strumento di calcoloutilizzabile per stabilire i costi ed i beneficiassociati alle procedure di bonifica.

Descr iz ione del problema

Il degrado del suolo per contaminazione è un serioproblema nell’Europa centrale, occidentale esettentrionale. Secondo le stime, in dodici degli Statimembri dell’UE i siti contaminati sarebbero in tuttoaddirittura 1 500 000, di cui oltre 300 000 giàidentificati. Nella maggior parte dei casi,l’inquinamento è causato da prodotti petroliferi osostanze alogenate.

I siti contaminati costituiscono un problema per iproprietari, gli utilizzatori e la collettività. Il problemapiù grave è rappresentato dalla minaccia per la salutedella popolazione e per l’ambiente circostante, faldeacquifere comprese. I terreni contaminati possonodanneggiare strutture, inquinare le acque superficiali,incidere negativamente sulla qualità dell’aria e deiterreni circostanti e rappresentare un onere economico.Gli inquinanti si muovono lentamente nel terreno epossono passare decenni prima che i danni da essiprovocati risultino evidenti; urge un intervento dirisanamento dei terreni contaminati.

Lo scopo dei progetti di bonifica è produrre beneficiambientali, espressi in termini di futuro assettoterritoriale e di risorse idriche sia sotterranee chesuperficiali. Questi benefici consistono in genere nellariduzione degli effetti tossici sull’uomo derivantidall’esposizione agli inquinanti o dalla loro dispersionenell’ecosistema.

Gli interventi di risanamento dei terreni inquinati inpassato si limitavano all’asportazione del terreno seguitadall’effettuazione di speciali trattamenti di rimozionedegli inquinanti o dallo smaltimento controllato delterreno stesso. Recentemente sono state introdotteanche altre tecniche che prevedono la rimozione deisoli contaminanti mobili; l’asportazione del terreno edil successivo trattamento ex situ resta comunque latecnica di bonifica più utilizzata.

Valutazione economico-ambientale e risanamento ottimale dei siti contaminati

Costo totalesovvenzionabile: EUR 2 104 790,60

Contributo LIFE: EUR 1 052 395,29

Beneficiario: ScanRail Consult A/S

Pilestraede 58

DK-1112 København K

Contatto: Lars Deigaard

Telefono: (45) 33 76 50 00

Fax: (45) 33 91 71 18

E-mail: [email protected]

Durata: 1 maggio 1996 - 28 febbraio 2000

L I F E 9 6 E N V / D K / 1 6

s u o l o p r o g e t t i4 4

Page 46: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Soluz ione tecnica

È stata messa a punto una metodologia che permettedi inserire la valutazione dell’impatto ambientalecomplessivo, in aggiunta ai consueti aspetti finanziarie tecnici, tra i parametri che orientano il processodecisionale. La metodologia è stata sperimentata invari progetti dimostrativi in cui sono state usatediverse tecniche di bonifica, tra cui il biosparging, ilbioventing, l’asportazione del terreno con successivotrattamento biologico ex situ, le barriere reattive e lebarriere biologiche. Le tecniche scelte sono quelle checon maggior probabilità saranno utilizzate in futuroper la bonifica di siti contenenti inquinanti tipiciprovenienti dall’industria ferroviaria.

Le dimostrazioni delle tecniche di bonifica sono stateeffettuate su acque sotterranee e terreni contaminatida prodotti petroliferi e solventi clorurati. Le tecnichedi bonifica sono state sperimentate per 18 mesi inquattro siti: Svendborg (contaminazione da gasolio);Randers (contaminazione da gasolio); Vojens(contaminazione da gasolio); scalo merci diCopenaghen (contaminazione da solventi clorurati).In ciascun sito si è intervenuti per ridurre il livello dicontaminazione, valutando e confrontando i costi ed ibenefici ambientali.

Risultat i e impatto

Nei siti contaminati da prodotti petroliferi, i risultatimigliori si sono ottenuti con l’asportazione del terrenosuperficiale. Il biosparging e il bioventing si sonodimostrati meno efficaci dell’asportazione, ma anchemeno costosi. Con tutte e tre le tecniche, il principalevantaggio ambientale è stato la riduzione della tossicitàdelle acque di falda per l’uomo.

Nei siti contaminati da solventi clorurati, entrambe letecniche basate sull’impiego di barriere permeabili sonorisultate relativamente costose in relazione al volume diacque di falda trattate. Le barriere reattive si sonodimostrate tecnicamente efficienti, a parte una certariduzione della permeabilità forse dovuta a precipitazionidi calcio e altri ioni. Anche per i due tipi di barrierepermeabili, il principale vantaggio ambientale è stato lariduzione della tossicità delle acque di falda per l’uomo.

Lo studio fornisce una dimostrazione riuscita di unametodologia che permette di affiancare la valutazioneambientale ai parametri tecnici ed economici nellavalutazione e nel confronto delle tecniche di bonificadei siti contaminati.

La nuova metodologia sarà applicabile su vasta scalanell’UE per la selezione delle tecniche di risanamentodi siti contaminati; potrà inoltre essere usata peranalizzare le conseguenze ambientali dei cambiamenticorrelati a determinate tecniche di bonifica.

s u o l o p r o g e t t i4 5

Page 47: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

L’insediamento urbano e rurale del Concelho deElvas, e in particolare la città dalla strutturamilitare, sono l’espressione di una relazioneprolungata tra l’uomo, il territorio e l’ambiente,di cui il comune e la città costituiscono unesempio caratteristico di patrimonio storico-archeologico.

Situato nell’Alentejo settentrionale, il comuneera spinto dalla volontà di recuperare il suovasto e ricchissimo patrimonio, per cui,considerate anche le possibilità di sviluppoturistico della zona, ha deciso di realizzare ilprogetto attraverso una pianificazione razionaleche, con costi contenuti, permettesse direcuperare e valorizzare gradualmente unsettore potenzialmente importante per la cittàstessa.

Così si è tenuto conto del triplice obiettivo divalorizzazione del patrimonio, tutela ambientalee sviluppo economico nel settore turistico,puntando alla soluzione dei principali problemi

relativi al patrimonio e all’ambiente,nell’ambito della promozione turistica delConcelho de Elvas.

Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-archeologicodel Concelho de Elvas e sua integrazione ambientale:una prospettiva turistica

Costo totalesovvenzionabile: EUR 272 114,43Contributo LIFE: EUR 136 057,22

Beneficiario: Câmara Municipal de ElvasComissão Municipal de TurismoRua Isabel Maria Picão. Apartado 70P-7351 Elvas

Contatto: Elsa GriloTelefono: (351) 268 63 97 40

Fax: (351) 268 62 90 60E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1997 - 31 dicembre 1998

L I F E 9 6 E N V / P / 6 0 8

s u o l o p r o g e t t i4 6

Page 48: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Descr iz ione del problema

In virtù della sua posizionegeografica, Elvas ha avuto un ruolomilitare molto importante nei secoli,finendo con diventare, nel XVII eXVIII secolo, una piazzafortecircondata da grandi fortificazioni efortini vari, quali Fortim de SãoPedro, Fortim de São Mamede,Fortim de Piedade (o de SãoDomingos) e Fortim de SãoFrancisco.

I fortini erano monumenti in statodi abbandono. L’esterno, coperto dierbacce, non consentiva di cogliernel’imponenza della struttura difensiva;in alcuni casi, costruzioni abusiveerette illegalmente occupavanol’interno con il degradoimmaginabile; in tutti, l’accumulo dimacerie e immondizie impediva l’uso delle strutturecome risorsa locale della regione.

Per questi motivi era impossibile sfruttare unapotenziale risorsa di interesse turistico, capacesoprattutto di attirare turisti spagnoli, con un valoreindubbio per lo sviluppo economico di una città difrontiera.

Soluz ione tecnica

Oggigiorno, in un certo modo, i fortini non vengonomeno alla loro finalità, in passato come luoghi diguardia, oggi come spazi di contemplazione. In passatoerano strutture di difesa, oggi sono incorniciati nelpaesaggio naturale e urbano di Elvas.

In questo contesto, si è proceduto al loro recuperoambientale realizzando i seguenti interventi:

• pulizia e disboscamento delle zone interessate;

• demolizione delle strutture instabili;

• consolidamento e ricostruzione delle cinte murarie;

• migliorie degli accessi e loro pavimentazione;

• installazione di segnaletica e pannelli informativi;

• restauro e integrazione ambientale mediante seminee piantagioni;

• informazione e diffusione attraverso comunicazionesociale, pubblicazioni ecc.

Risultat i e impatto

A progetto concluso, è lecito affermare che sono statiraggiunti con un certo successo gli obiettivi definitiinizialmente.

A tale proposito, si sottolinea che al recupero delpatrimonio storico-archeologico sono stati uniti aspetti diintegrazione ambientale ignorati fino a quel momento;così facendo si è contribuito alla promozione di unturismo culturale effettivo, analogamente a quanto era giàavvenuto in altre zone dell’Alentejo.

Il progetto ha indotto a favorire la pratica del turismomirato a una migliore conoscenza e divulgazione dellacultura portoghese nel contesto iberico, in relazione alruolo fondamentale svolto dal patrimonio recuperatonella storia militare della città.

Inoltre lo sviluppo del turismo è avvenuto in formaarmoniosa ed equilibrata, recuperando spazi delpatrimonio storico-culturale degradato, valorizzandoquindi il patrimonio e l’ambiente nonché arricchendoumanamente ed economicamente il Concelho de Elvas.

D’altro canto, il successo conseguito con questainiziativa ci permette di concludere che essa si presta, invirtù delle sue prerogative, a essere trasposta ad altrezone geografiche, in altri settori o anche per risponderea problemi di tipo diverso. Ciò presuppone tuttavia unlavoro approfondito di diffusione, divulgazione,informazione e sensibilizzazione presso la popolazione,al fine di sollecitare comportamenti adeguati a frontedella necessità di rispettare e preservare le risorse e lepotenzialità che ci circondano.

s u o l o p r o g e t t i4 7

Page 49: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

La regione del Baix Llobregat occupa unaposizione centrale nell’area metropolitana checirconda Barcellona, a sud della quale e inseritenella prima cintura metropolitana si estendonoinfatti le pianure alluvionali del delta e del bassocorso dell’omonimo fiume.

Questo territorio ricco di tradizioni agricolecomprende quattordici comuni, dove vivono730 000 degli oltre 4 milioni di abitanti dellaregione metropolitana.

Qui le zone agricole, il fiume e gli spazi naturali onaturalizzati si contendono lo spazio con un’ampiasuperficie abitata, con la pressione antropica e leconseguenze ambientali che ne derivano.

Le aree coltivate occupano all’incirca 3 500 ettari,2 700 dei quali catalogati come agricoli dal piano

generale metropolitano del 1976. Vi si coltivanoprincipalmente ortaggi e alberi da frutto.

Descr iz ione del problema

Il delta orientale ospita importanti zone industriali,oltre ad aree residenziali e di servizi. Sul fronte costierosi estende una parte del porto di Barcellona. Gli unicispazi liberi corrispondono a piccole aree lungo lesponde dedicate temporaneamente all’agricoltura.

Il fiume Llobregat e le sue rive risentono della fortepressione delle infrastrutture stradali che lo costeggiano.La vegetazione degli argini è quasi del tutto scomparsa eil carattere artificiale, generalmente degradato, delle riveimpedisce l’uso di uno spazio più o meno naturale daparte della cittadinanza.

Gli spazi agricoli e naturali occupano poco meno del50 % del territorio del delta, mentre nel basso corso delfiume gli spazi agricoli e fluviali occupano circa il 70 %

Elaborazione di proposte tecnico-normative e realizzazione di interventi pilota per laconservazione, il miglioramento e la valorizzazione economicadella zona agricola periurbanadella regione metropolitana di Barcellona

Costo totalesovvenzionabile: EUR 693 807,66Contributo LIFE: EUR 346 904

Beneficiario: Diputación de BarcelonaC/Londres, 55E-08036 Barcelona

Contatto: Enric Llarch i PoyoTelefono: (34) 934 02 25 24

Fax: (34) 934 02 25 23E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.diba.es/parcagrari/Durata: 1 luglio 1996 - 1 dicembre 1999

L I F E 9 6 E N V / E / 2 6 4

s u o l o p r o g e t t i4 8

Page 50: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

del territorio accanto agli insediamenti urbani,industriali e alle infrastrutture.

L’agricoltura della zona assume un carattere periurbanoper la presenza del territorio metropolitano,responsabile di una serie di impatti condizionanti. Tradi essi va menzionato il frazionamento delle areeagricole, la penetrazione delle attività marginali estraneeall’agricoltura, l’aumento del prezzo dei terreni in virtùdel valore potenziale, l’inquinamento dell’aria, delleacque e dei suoli, i furti, la distruzione o l’alterazionedelle infrastrutture agricole, le difficoltà di accesso allezone agricole, i continui espropri per permettere ilpassaggio di infrastrutture o di condutture di servizicon il conseguente frazionamento delle proprietà ecc.

Soluz ione tecnica

Per risolvere questi problemi, è indispensabile unostrumento nuovo che permetta di conservare le zoneagricole con il loro valore ambientale potenziandoneanche lo sviluppo, in quanto una tutela efficace di talizone non può prescindere dalla redditività delle aziendeagricole.

La prima azione è consistita nel portare gli obiettivi delprogramma a conoscenza delle varie associazioni ecooperative agricole della zona, dei quattordici comunidotati di competenze territoriali e del governoregionale, coinvolgendo gli assessorati all’agricoltura, ailavori pubblici e dell’assetto territoriale.

Una parte degli agricoltori ha inizialmente accolto ilprogetto con riluttanza, svanita poi nelle fasi successive.Oggi il parco agrario ha firmato accordi dicollaborazione con il 90 % delle cooperative della zona.

Per compiere una diagnosi reale del territorio, sonostati effettuati dodici studi settoriali e un’indagine sulsettore agricolo volti a identificare le priorità operativeed elaborare così il piano di gestione e sviluppo nonchéil piano urbanistico speciale.

Durante la fase di attuazione del progetto sono statirealizzati progetti dimostrativi e test pilota anche graziealla concessione di aiuti. Tra questi figurano il recupero divecchie pratiche agricole, l’incentivazione dellacoltivazione del pomodoro a produzione integrata, ilfinanziamento di casse per ortaggi e frutta recanti il logo

del programma LIFE e del parco agrario, la creazione epromozione del marchio «Prodotto fresco del parcoagrario del Baix Llobregat», nonché la promozione eattuazione di un piano di vigilanza rurale per la sicurezzadegli agricoltori e delle coltivazioni della zona.

Con la conclusione della diagnosi (studi e inchieste) el’esperienza tratta dai test pilota della prima fase, si èpassati all’elaborazione dei due documenti piùimportanti del progetto, il piano di gestione e sviluppoe il piano speciale.

Nel piano di gestione e sviluppo si illustrano le prioritàoperative nell’ambito settoriale, sia per le infrastruttureagricole che per i progetti settoriali.

Nel piano speciale si delineano gli orientamenti delcontenuto urbanistico sui quali si fonderanno orifonderanno le infrastrutture vitali per lo sviluppodell’agricoltura (strade, rete idrica ecc.).

Risultat i e impatto

Il parco agrario è stato un elemento chiave per superare lagrave crisi in cui versava l’agricoltura perirubana del BaixLlobregat. Negli ultimi anni erano emerse palesemente ladelusione di un settore professionale quotidianamentealle prese con una serie di problemi e l’insufficienza delleenergie disponibili per fronteggiare l’intensità el’eterogeneità degli ostacoli che venivano frapponendosi.

Le ottime rendite assicurate dalla collocazionegeografica di questi terreni agricoli non erano sfruttatecompletamente a causa della concorrenza di altre terrepiù lontane, che producevano però a costi inferiori.D’altro canto, la potente pressione urbanistica soffocavale aspettative future.

Con l’aiuto del programma LIFE, il parco agrario haridato fiducia alla maggior parte degli agricoltori,promuovendo prodotti di qualità e a basso costoambientale. La dimostrazione del successo delprogramma risiede nella creazione di nuove cooperativee nell’ingresso di giovani nelle aziende agricole.

A sua volta, la società ha recuperato uno spazio verde cherischiava di scomparire, il quale verrà protetto e svolgeràle sue funzioni ambientali fin quando ciò sarà possibile.

s u o l o p r o g e t t i4 9

Page 51: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il programma proposto riguarda il territorio delcomune di Aranjuez. Si tratta del comune piùmeridionale della regione di Madrid, proprio alconfine della regione La Mancha, con unasuperficie di oltre 19 000 ettari. Aranjuez ha41 000 abitanti ed è meta di più di un milione divisitatori l’anno. È situato in una zona di villaggiscarsamente popolati, dediti per lo più allecoltivazioni tipiche dei terreni aridi.

Il fiume Tago è l’elemento strutturante e ilprincipale protagonista del territorio diAranjuez. In questa zona interna della meseta, leacque del Tago hanno dato vita a una magnificapianura fertile dove si erge un insieme unico dipalazzi e giardini storici. Oltre al noto eimmenso patrimonio architettonico di Aranjuez,il comune vanta due spazi protetti di elevatointeresse: la riserva di lepidotteri più importanted’Europa e il Mar de Ontígola, nome attribuitoallo stagno creato nel XVI secolo per irrigare igiardini reali.

Descr iz ione del problema

Nel corso dei secoli l’intervento dell’uomo su questospazio privilegiato ha creato un’autentica oasi diproduttività agricola e diversità biologica al centro dellameseta castigliana, costituita da un insieme strettamenteintegrato e caratterizzato da due grandi elementi

complementari: i giardini reali e i vasti terreni resifertili, destinati in passato a produzioni ortofrutticole ezootecniche incredibilmente varie e perfettamenteconsone alle caratteristiche naturali del luogo.

Il calo dell’attività agricola iniziato alla fine degli anni60 ha provocato un processo di abbandono e degrado diAranjuez nel suo insieme. Il regresso del settoreprimario, oltre a danneggiare l’economia locale, hacolpito in pieno l’immenso patrimonio storico-naturalefortemente legato all’attività della pianura. Decine dichilometri di viali alberati con esemplari centenarivanno deteriorandosi per la mancata fruizione emanutenzione.

Recupero dell’ambiente urbano e diversificazione biologica ad Aranjuez

Costo totalesovvenzionabile: EUR 2 215 715,63Contributo LIFE: EUR 1 107 857,81

Beneficiario: Ayuntamiento de AranjuezPl. de la Constitución, s/n.E-28300 Aranjuez (Madrid)

Contatto: José María CepedaTelefono: (34) 918 09 03 63

Fax: (34) 918 92 32 57E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1997 - 1 luglio 2000

L I F E 9 6 E N V / E / 3 0 8

s u o l o p r o g e t t i5 0

Page 52: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

La situazione sociale del comune risente anch’essa diuna grave crisi, con tassi di disoccupazione superiorialla media regionale e insostenibili per la comunità.

Malgrado questo processo di abbandono, la zonacircostante Aranjuez è di una bellezza straordinaria ele risorse naturali fondamentali su cui è stato edificatoquesto insieme prodigioso permangono praticamenteintegre. Il fiume, la pianura, i boschi, i giardini con leloro strutture di base sono intatti ed è su questielementi che si fonda la proposta di recupero erilancio.

Soluz ione tecnica

Il programma di recupero della biodiversità di Aranjuezaspira a imprimere una svolta al processo di degrado ead avviare una serie di iniziative autosufficienti,dimostrative e consone alle circostanze del luogo tali datracciare la strada per il recupero di questo spazioprivilegiato.

Il programma ha inoltre il vantaggio di recuperare ilpaesaggio agricolo come elemento caratteristico checompleta lo spazio urbano e il suo ambiente naturale.

Gli interventi sono stati incentrati su due grandielementi caratterizzanti il territorio di Aranjuez, ovveroi boschi e i terreni fertili, e il ripristino del legametradizionale esistente tra di essi, la città e il suopatrimonio monumentale. Sulla base di questaimpostazione generale, il progetto si prefigge dueobiettivi principali:

• da un lato, riqualificare l’ambiente urbano, obiettivoincentrato nel ripristino dei boschi, dei viali storicialberati di proprietà comunale e regionale,recuperandone sia i valori biologici, paesaggistici estorico-naturali che la potenzialità in termini difruizione da parte dei residenti e dei turisti.L’iniziativa contribuirà alla formazione e

all’occupazione di un buon numero di abitanti diAranjuez;

• dall’altro, reintrodurre la straordinaria biodiversitàche ha ospitato e può ancora ospitare l’habitat diAranjuez. Il progetto punta al ripristino diun’agricoltura ortofrutticola ampiamentediversificata nella zona dei terreni fertili, come pureal reimpianto e al rinnovo dei boschi. Analogamentesi mira a collegare queste attività agricole aiconsumatori per dare impulso alle coltivazionitradizionali. Infine il ciclo si chiude con ilreinserimento nel suolo dei rifiuti organici trattatimediante compostaggio.

Risultat i e impatto

Questo progetto segna una svolta nel processo didegrado e deterioramento della diversità biologica diAranjuez, che interessava non solo i sistemi naturali maanche quelli agricoli. I progressi sono stati conseguitinon solo mediante interventi puntuali, ma anchediffondendo tra la popolazione di Aranjuez e i varioperatori economici e sociali una nuova consapevolezzaquanto all’uso e al godimento del vasto patrimonionaturale, nonché su come creare nuove fonti di posti dilavoro grazie alle produzioni autoctone.

Gli abitanti di Aranjuez sono ora più vicini alla pianurache li circonda, la Vega. Ciò nasce dall’intreccio diinterventi di vario tipo: il ripristino dei viali alberati checollegano l’abitato con la Vega; la nascita di nuoveattività che attirano la popolazione, inducendola ainsediarvisi, e l’attuazione di iniziative di educazioneambientale che valorizzano agli occhi dei cittadini stessile risorse e i prodotti locali.

Per quanto concerne l’ambiente urbano si è potutofruire di un programma di azione che ha permesso dideterminare le priorità di investimento e di gestire conrigore il patrimonio naturale urbano.

In relazione all’attività agricola, si vuole promuovere uncambiamento della produzione e della domanda diprodotti tradizionali. Per conseguire questo obiettivosono state varate diverse iniziative, tra cui latrasformazione graduale delle aziende agricole e lacreazione di reti di consumatori che procurano sbocchie garantiscono la redditività delle colture, il tuttonell’ambito dell’istituzione del marchio «AranjuezNatural».

Un’altra miglioria che si intende conseguire riguarda ilciclo dei nutrienti con il recupero dei residui vegetali, illoro compostaggio e la successiva reincorporazione nelsuolo. Riattivando il ciclo biologico è possibile risolvereproblemi attuali, quali lo smaltimento dell’enormequantità di rifiuti vegetali provenienti da giardini, stradee terreni agricoli, migliorando anche la qualità organicadei suoli, oggi gravemente deteriorati.

s u o l o p r o g e t t i5 1

Page 53: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Fuendetodos, città natale del pittore e incisoreFrancisco de Goya (1746-1828), è un comune situatoa 44 km da Saragozza, che si distingue perl’impegno a favore dell’impiego delle nuove risorselegate al turismo culturale nell’affrontare iproblemi del proprio territorio, colpito dalla crisidelle strutture agricole tradizionali e dallospopolamento dovuto alla mancanza dei servizitipici della vita nella società attuale.

Fuendetodos conserva un importante habitatnaturale, la cui biodiversità è data dalla presenzadi varie associazioni vegetali. Inoltre vantaimportanti infrastrutture culturali, quali la casanatale di Goya, un museo dell’incisione con operegrafiche originali di Goya, la sala mostre «IgnacioZuloaga» e un laboratorio di incisione.

Descr iz ione del problema

In quest’ottica e al fine di promuovere lo sviluppo socialeed economico del luogo, è necessario realizzare aFuentetodos una serie di interventi volti a migliorarne ilpatrimonio naturale e culturale, basandosi su una gestionerispettosa delle risorse naturali della zona della macchiamediterranea e valorizzando la figura e l’opera di Goya.

Soluz ione tecnica

Il progetto «Goya 250° Aniversario: Naturaleza enFuendetodos» (250 anni dalla nascita di Goya: la natura aFuendetodos) si articola in una serie di interventidimostrativi, promozionali e di assistenza tecnica alle

autorità locali di Fuendetodos, volti a stimolarel’integrazione delle considerazioni ambientali nell’assettoterritoriale e nella pianificazione del comune.

Nell’ambito del progetto sono stati realizzati i seguentiinterventi:

• reti di sentieri locali «Strade di Goya» (nove itinerariper 114 km di percorsi). Segnaletica e allestimento disentieri educativi. Creazione di «sentieri educativi» eripristino di ripari-belvedere, quale parte integrantedella rete di sentieri locali;

• pulizia e adattamento didattico degli antichi luoghidi produzione del ghiaccio e di lavorazione dellapietra;

• restauro ambientale di spazi degradati (discariche;cigli stradali; filtro verde; parco de la Balsa).Piantagione di 4 000 esemplari di specie autoctone;

• creazione di un ostello della natura;

• adeguamento didattico dell’aula della natura, messa adisposizione di vari gruppi (istituti, collegi, comitivespecifiche di visitatori), con contenuti relativi allaflora e fauna della zona e altri elementi educativi nelrispetto dell’ambiente;

• divulgazione delle azioni del progetto (presentazionie inaugurazioni, seminari, partecipazione a fiere,mezzi di comunicazione, stampa di 61 000 opuscoliecc.).

Risultat i e impatto

Il progetto è stato realizzato secondo gli obiettiviprevisti, miranti a integrare le considerazioni ambientalinell’assetto territoriale locale.

Duecentocinquanta anni dalla nascita di Goya: la natura a Fuendetodos

Costo totalesovvenzionabile: EUR 451 598,24Contributo LIFE: EUR 225 799

Beneficiario: Ayuntamiento de Fuendetodos(Zaragoza)C/Zuloaga, nº 24E-50142 Fuendetodos (Zaragoza)

Contatto: Joaquín Gimeno (sindaco)Telefono: (34) 976 14 38 01

Fax: (34) 976 14 38 01E-mail: [email protected]: 1 settembre 1997 - 31 dicembre 1999

L I F E 9 7 E N V / E / 3 0 4

s u o l o p r o g e t t i5 2

Page 54: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Si è riusciti a diversificare l’economia delcomune grazie all’instaurazione di unmodello di sviluppo sostenibile, chemobilita i vari settori di attività diFuendetodos sfruttando lo sviluppo dinuove attività turistiche legate all’ambienteper creare posti di lavoro.

Il patrimonio naturale della zona è statopreservato in virtù di un insieme diiniziative e strumenti orizzontali diinformazione ed educazione del pubblico,che contribuiscono a renderne nota laricchezza e lo salvaguardano a frontedell’aumento del numero di turisti chevisitano il paese.

La rete di sentieri locali è stata consolidatae ora si articola in nove itinerari per untotale di 114 km. I sentieri che fanno partedella rete sono stati dotati di un’apposita segnaletica,costituita da cippi e frecce, ecompletati da pannelli esplicativi.

Lungo il loro percorso sono statirecuperati elementi patrimonialiimportanti: la fonte medievale, lacava di marmo, la fornace di calce,che costituiscono altrettanteattrazioni turistiche inserite nellacornice ambientale.

Si è provveduto al restauroambientale di spazi degradati inseno al comune, impiantando4 000 esemplari di specie di pianteautoctone.

È stato installato un «filtro verde»per il trattamento delle acquereflue.

Il numero di visitatori diFuendetodos è aumentato rispettoagli anni precedenti (30 000visitatori all’anno), il che sitradurrà nella creazione di nuoviposti di lavoro per la gestione delleattività legate alla natura e allosviluppo locale del comune.

s u o l o p r o g e t t i5 3

Page 55: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il Centro per l’ambiente costiero dell’isola di Wight,che fa capo al Consiglio dell’isola di Wight, RegnoUnito, ha realizzato un progetto triennale intitolato«Mutamenti costieri, clima e instabilità» con ilsostegno del programma LIFE-Ambiente dellaCommissione europea. Al progetto ha partecipato ungruppo internazionale composto da esperti francesi,italiani e irlandesi di fama riconosciuta nel campodegli studi costieri, geotecnici ed archeologici, cheha svolto ricerche su tre aspetti correlati riguardantiil cambiamento costiero e climatico.

Attraverso il progetto si è cercato di stabilire ilcontributo che possono fornire le evidenzepaleoambientali ai fini di una migliorcomprensione del mutamento costiero e si è cercatoanche di determinare come possono essere gestiti iterreni instabili, in vista degli effetti previsti delcambiamento climatico sui siti urbani instabilinelle regioni costiere e montane di tutta Europa.

Descr iz ione del problema

Il progetto, articolato in tre parti distinte, mirava a:

• dimostrare l’utilità delle evidenze archeologiche aifini della previsione delle caratteristiche, delledimensioni e della velocità del mutamento costiero;

• studiare il rapporto tra precipitazioni, acquesotterranee, erosione e movimenti del suolo, in modo

da contribuire all’elaborazione di una metodologiapiù affidabile di previsione delle frane edeterminazione dei rischi in regioni costiere emontane sviluppate;

• elaborare indicazioni sulla determinazione dei rischi esulla metodologia di gestione più appropriata ad usodei responsabili politici e in generale dei gruppi chehanno a che fare con le aree urbane soggette a frane.

I tre elementi del progetto ed i rischi che essiquantificano sono strettamente correlati per quantoriguarda gli interventi da realizzare nel lungo periodo inrisposta all’innalzamento del livello del mare e aicambiamenti climatici e meteorologici previsti nelprossimo futuro. Il progetto, quindi, ha cercato dianalizzare i possibili effetti del cambiamento climaticoprevisto sulle aree costiere e montane instabili, in mododa aiutare gli interessati a prepararsi ad affrontare talicambiamenti.

Soluz ione tecnica

Per la parte archeologica del progetto, in Francia,Irlanda e Regno Unito i partner hanno messo inevidenza il potenziale contributo che possono fornire leevidenze archeologiche (paleoambientali) ai finidell’interpretazione delle caratteristiche, delledimensioni e della velocità del mutamento costiero:

• nel Regno Unito, il Servizio archeologia e ambientestorico del consiglio dell’isola di Wight, laFondazione dello Hampshire e di Wight per

Mutamenti costieri, clima e instabilità

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 220 248,34Contributo LIFE: EUR 610 124,17

Beneficiario: Coastal Manager / Project OfficerIsle of Wight Centre for the CoastalEnvironmentDirectorate of DevelopmentCounty HallNewport PO30 1UDIsle of WightUnited Kingdom

Contatto: Robin McInnes / Jenny JakewaysTelefono: (44-1983) 82 37 70

Fax: (44-1983) 82 37 07E-mail: [email protected]: 1 ottobre 1997 - 1 ottobre 2000

L I F E 9 7 E N V / U K / 5 1 0

s u o l o p r o g e t t i5 4

Page 56: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

l’archeologia marina e la Scuola di scienze oceanichee scienze della Terra dell’università di Southamptonhanno effettuato ricerche nell’estuario del Solent;

• in Irlanda, il programma Discovery ha svolto indagininell’estuario dello Shannon, nelle regioni lacustri enei porti di Dublino, Cork e Waterford;

• in Francia, l’università di Bordeaux ha studiato sitiinteressati da mutamenti costieri a lungo termine neipressi dell’estuario della Gironda e lungo la costasettentrionale del Médoc.

Per le due sezioni geotecniche del progetto, teambritannici, francesi e italiani hanno messo adisposizione una vasta esperienza e competenzegeotecniche specializzate, svolgendo ricerche che hannopermesso di elaborare indicazioni sulla metodologia piùappropriata di gestione dell’instabilità:

• nel Regno Unito, il centro per l’ambiente costiero delconsiglio dell’isola di Wight e la società diconsulenza High-Point Rendel hanno studiato aree diinstabilità costiera nell’isola di Wight (terrazza sottola scogliera di Ventnor, duna di Afton e scoglieredella baia di Sandown) e siti di instabilità a LymeRegis nel Dorset, Barton-on-Sea nello Hampshire,Overstrand nel Norfolk, Scarborough e Baia di RobinHood nel North Yorkshire;

• in Italia, l’IRPI (Istituto di ricerca per la protezioneidrogeologica nell’Italia centrale, che fa parte delConsiglio nazionale per le ricerche) ha studiato franecostiere presso il paese di Sirolo e la città diGrottammare sulla costa adriatica, illustrandol’instabilità derivante da diversi fattori, tra cui lasismicità;

• in Francia, il BRGM di Marsiglia ha messo adisposizione le sue competenze in materia dimonitoraggio e gestione dei rischi nazionalisvolgendo studi dettagliati sull’instabilità aRoquevaire nei pressi di Marsiglia, Criel-sur-Mer neipressi di Dieppe, Salins-les-Bains nei pressi di

Digione, Léaz nei pressi di Ginevra eSéchilienne nei pressi di Grenoble.

Risultat i e impatto

Il progetto ha prodotto una relazionedettagliata sul rischio di frane e sulla gestionedell’instabilità nei tre paesi partecipanti e piùin generale nell’Unione europea. La relazione,che contiene informazioni introduttivesull’instabilità e sull’archeologia, sottolineaquanto sia importante capire le implicazionidei cambiamenti costieri e climatici presenti efuturi e presenta una panoramica dei diversiregimi legislativi ed amministrativi nei paesipartecipanti, fornendo un quadro diriferimento che consente di trarre esperienzeed insegnamenti utili dai casi studiati nelle

varie regioni d’Europa. Oltre alla relazione finale e allasintesi destinata al pubblico in generale, è stataelaborata una guida sulle buone prassi e un documentosui sistemi migliori di gestione dell’instabilità nelle areeurbane, destinati a divulgare i risultati del progetto inambienti specialistici e non.

La guida sulle metodologie più appropriate di gestionedell’instabilità urbana contiene informazioni e consiglidestinati a vari gruppi interessati dalle frane urbane, tracui responsabili politici (ad esempio, enti locali),proprietari di immobili, costruttori e architetti,compagnie di assicurazione ed agenti immobiliari. Laguida presenta in forma comprensibile e accessibileinformazioni sul rischio di frane e sulla relativagestione, nonché indicazioni pratiche su come ridurre irischi e gli effetti dell’instabilità.

I risultati del progetto saranno divulgati a livello locale,nazionale e internazionale. Inoltre, sarà pubblicata unaserie di documenti tecnici ed è prevista una partecipazionedi alto profilo a conferenze nazionali ed internazionalisull’instabilità, sull’archeologia paleoambientale e sulmutamento costiero allo scopo di far conoscere il progettoa professionisti e ricercatori, tra cui tecnici che sioccupano di instabilità e di pianificazione e gestione dellezone costiere, enti locali e rappresentanti delle comunitàlocali in Europa e sulla scena internazionale.

s u o l o p r o g e t t i5 5

Page 57: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto, realizzato da enti forestali in Svezia,Danimarca, Germania, Finlandia e Francia, mira arendere più efficiente il monitoraggio dellepolitiche forestali sostenibili tramite ladimostrazione di metodi di valutazione pratici edefficaci. A tal fine, propone un’analisiparticolarmente approfondita della validità,dell’accuratezza e del rapporto costi/efficacia deivari metodi allo scopo di sostenere il lavoro sullasilvicoltura sostenibile svolto dalla Commissione edai singoli paesi.

Descr iz ione del problema

In questi ultimi anni quasi tutti i paesi europei si sonotrovati a dover affrontare nuove circostanze all’atto dellarevisione delle proprie politiche forestali. Alcuni paesihanno definito nuovi descrittori per misurare lasostenibilità delle proprie risorse forestali; tuttavia,alcuni di questi descrittori non sono operativi, altri nonsono sufficienti e devono essere opportunamenteintegrati. Alcuni dei descrittori già operativi, poi, nonpossono essere valutati perché i metodi di raccolta deidati non esistono ancora o comportano costi eccessivi.Il problema è che i paesi devono agire subito peradattare i propri metodi di monitoraggio alle nuovepolitiche forestali. Si tratta di una sfida comune a tuttal’Europa, che però offre anche l’occasione di realizzareun autocoordinamento evitando che ciascun paeseadotti un proprio sistema diverso dagli altri.

Soluz ione tecnica

Il progetto, realizzato congiuntamente da cinque paesidell’UE sotto la guida del beneficiario, l’Ente nazionalesvedese per la silvicoltura, rappresenta una rispostapratica delle autorità forestali ed ambientali all’invito adadottare pratiche sostenibili espresso da diversi consessipaneuropei sulla silvicoltura sostenibile.

Nella prima fase i partecipanti hanno proposto deidescrittori, li hanno confrontati ed hanno selezionatoquelli che meglio si attagliano alle peculiarità dei varipaesi. I descrittori quantitativi valutati sono stati 27;diversi di questi sono stati adottati dagli esperti esaranno utilizzati nel processo paneuropeo.

Nella fase di esecuzione, attualmente in corso disvolgimento, ogni paese sta procedendo alla valutazionedei descrittori selezionati nelle proprie areedimostrative. Organizzazioni tra cui autorità ambientalied agricole, associazioni di proprietari di terreniboschivi e ONG ambientali sono state invitate apartecipare a questo processo che prevede l’attuazione,l’adattamento e lo sviluppo di metodi di monitoraggioper ottemperare alle disposizioni delle nuove politicheforestali.

L’ultima fase, che avrà inizio nell’autunno 2001, prevedelo svolgimento di un seminario in cui verranno valutatii pro e i contro dei metodi utilizzati e, partendo dairisultati delle dimostrazioni, verrà discusso il grado disostenibilità raggiunto.

Dimostrazione di metodi di monitoraggio della silvicoltura sostenibile

Costo totale

sovvenzionabile: EUR 1 936 675,64

Contributo LIFE: EUR 968 337,79

Beneficiario: Ente nazionale per la silvicoltura

S-55182 Jönköping

Contatto: Erik Sollander

Telefono: (46-36) 15 56 00

Fax: (46-36) 16 61 70

E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.svo.se/eng/life/default.htm

Durata: 1 settembre 1998 - 31 dicembre 2001

L I F E 9 8 E N V / S W E / 4 7 8

s u o l o p r o g e t t i5 6

Page 58: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Nell’ambito del progetto saranno elaborati cinquediversi sistemi nazionali di monitoraggio e sarannoeseguite analisi per identificare le aree in cui sononecessari ulteriori sviluppi; saranno inoltre messe aconfronto le esperienze dei vari paesi. Il progettostimolerà anche la discussione e la conoscenza di questetematiche in seno alle istituzioni europee interessate,negli Stati membri e in alcuni paesi limitrofi,sostenendo così il lavoro della Commissione su unastrategia europea per la silvicoltura e contribuendo adelaborare statistiche confrontabili nei vari paesid’Europa.

Risultat i e impatto

I boschi e le foreste presenti sul territorio dei cinquepaesi partecipanti rappresentano più del 71 % dellasuperficie boschiva totale della Comunità. I boschi el’industria forestale forniscono servizi importanti allaComunità, ma la silvicoltura può causare anche danniall’ambiente. Questo progetto metterà a disposizionestrumenti che permetteranno di monitorare questieffetti.

Il progetto mira non solo a migliorare, coordinare eintegrare una vasta gamma di attività, ma anche a farconoscere nei paesi partecipanti i metodi dimonitoraggio esistenti e quelli che saranno validati nelprossimo futuro.

Il progetto dovrebbe portare alla definizione di sistemidi monitoraggio riguardanti tutti gli aspetti dellasilvicoltura sostenibile nelle regioni interessate. Ilconfronto tra questi sistemi di monitoraggio permetteràdi capire meglio cosa significa silvicoltura sostenibilenell’Unione europea. I risultati saranno di ausilio per laCommissione europea nell’elaborazione di una strategiadi silvicoltura sostenibile.

s u o l o p r o g e t t i5 7

Page 59: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Il progetto ambiente «Giardino ecologico» si propone dipromuovere uno sviluppo sostenibile e rispettosodell’ambiente delle aree verdi nelle zone urbane dellaBassa Austria: giardini e cortili privati e aree verdipubbliche. Dev’essere incoraggiata e diffusa la tendenzaa considerare il giardino come una «area ricreativa»naturale, un fornitore di vitamine biologiche e un’oasidi tutela della natura.

Il progetto «Giardino ecologico» è significativo inquanto nella Bassa Austria esistono 326 000 giardini; ciòsignifica che i due terzi della popolazione utilizzano ungiardino. Complessivamente gli spazi verdi e giardiniconstano di 15 000 ha.

Il progetto è finanziato in gran parte da fondi del Lande del programma europeo per l’ambiente «LIFE» e siimpegna ad applicare i principi dell’Agenda 21 e dellapolitica ambientale comunitaria.

In un periodo quinquennale dovranno essere conseguitii seguenti obiettivi:

• riduzione del 30 % dell’uso di pesticidi chimici disintesi, di concimi minerali e torba (dai valori del1999 risulta che ogni anno sono consumate 3 000tonnellate di concimi minerali, 5 000 di torba e 70 000di sostanze attive pure dei pesticidi);

• promozione dell’utilizzo di cultivar e semi locali erobusti;

• gamma di prodotti per il giardinaggio più rispettosidell’ambiente presso le «imprese partner»;

• aumento della coscienza ecologica;

• valorizzazione dei giardini e delle zone verdi comearee ricreative.

I partner del progetto sono gli enti coordinatori per latutela dell’ambiente, le autorità responsabili delle areeeagricole e le associazioni ambientalistiche. Viene attuatoin collaborazione con i comuni, le imprese, le iniziative,le scuole, gli asili infantili e i mass media.

Pacchetto d i provvediment i e gruppo incar icato del progetto

Il progetto «Giardino ecologico» è gestito sulla base delmetodo multimanagement; gli orientamenti per lapianificazione sono dati da un gruppo centrale,composto di circa otto persone, nel quale sonorappresentati i principali partecipanti incaricati dellacooperazione e delle applicazioni pratiche. Nelleriunioni di coordinamento, che si svolgono ogni due otre settimane, si presentano brevemente le attività svolte,si attualizzano i provvedimenti futuri e si discutono laripartizione dei compiti e il finanziamento.

I provvedimenti si imperniano su otto assi:

• principi di base ed analisi dei risultati (perizie,inchieste ecc.);

• consulenza per i giardini privati (hotline giardini,consulenza in loco sui giardini, conferenze per iproprietari di giardini, tessera «Giardino ecologico»per i giardini rispettosi dell’ambiente);

• formazione, assistenza e contatti con orticoltoriprofessionisti (scuole professionali, formazione dispecialisti, seminari tecnici);

«La natura nel giardino»

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 209 430,03Contributo LIFE: EUR 604 024,62

Beneficiario: Amt der NÖ LandesregierungAbteilung RU4-Koordinierungsstelle für UmweltschutzLandhausplatz 1A-3109 St. Pölten

Contatto: Peter SantnerTelefono: (43-2742) 200 52 71

Fax: (43-2742) 200 52 80E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.noel.gv.at/service/RU/RU4/index.htm

Durata: 1 febbraio 1999 - 1 agosto 2003

L I F E 9 9 E N V / A / 3 9 6

s u o l o p r o g e t t i5 8

Page 60: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• informazione del pubblico (fotografie e articoli neimass media, stampa e radio);

• manifestazioni (autobus giardini, programma giardiniin una decina di fiere l’anno, festival, prestiti);

• media specifici (guida per il giardinaggio, con seischede su temi specifici l’anno, opuscoli perdeterminate azioni, libro giardino ecologico,manifesti ecc.);

• comuni modello e giardini di dimostrazione(costituzione di una rete);

• mercato e altri partecipanti: promozione e pubblicitàdella «gamma di prodotti giardino ecologico» deifornitori di prodotti per il giardinaggio.

Fas i de l progetto

Il progetto, che si estende su un periodo quinquennale,inizia con una fase di prova, nella quale sono confrontatele esperienze iniziali, seguita da una fase di applicazione,di durata triennale. Nel quinto anno si prevedono lavalutazione finale e la divulgazione dei risultati.

Risultat i provv isor i (g iugno 2000)

Quest’anno l’azione sarà estesa a causa del grandeinteresse suscitato (oltre il 68 % desidera maggioriinformazioni) e gli echi positivi (il 73 % consideral’azione complessivamente ottima o valida); quest’annol’accento sarà posto sulle erbe aromatiche e le verdure:«deliziose verdure croccanti ed erbe aromatiche fresche»(lo slogan del 1999 era: «Qualcosa sboccia per te: unprato fiorito»).

Già nella prima stagione (aprile - settembre 1999) la lineatelefonica «giardini» della Bassa Austria ha risposto a2 400 domande. Il numero delle consultazioni in locofornite dagli esperti ambientalisti e le autorità localiresponsabili dell’agricoltura è in costanteaumento: nel 1999 si situava a 670, maquest’anno, già alla fine di aprile, è statoraggiunto il livello record di 530. Nelcontesto di tali consulenze a 320 giardiniprivati è stata assegnata l’ambita tessera digiardino ecologico, che ricompensa igiardinieri rispettosi dell’ambiente e vicinialla natura.

Inoltre 28 imprese sono già state inseritenell’elenco delle imprese partner (l’elencoviene fornito su richiesta); offronoprodotti per il giardino senza rischi perl’ambiente, piante e semi adeguati. Ipacchetti di semi biologici, distribuitigratuitamente nel contesto dell’azione,sono stati particolarmente apprezzati daiproprietari di giardini. L’anno scorsosono stati distribuiti 12 000 pacchetti di

semi misti di fiori da prato, quest’anno semi perspinaci, ravanelli e rucola, nonché rametti di timo e salearomatizzato alle erbe.

Sono già apparse le seguenti pubblicazioni:

• guida per il giardinaggio (raccoglitore concomplementi per abbonamento), contenente schedesui temi: giardinaggio ecologico, alberi di natale ecandele profumate, elenco di ditte-partner, verdure,erbe aromatiche, compostaggio;

• sono previste ulteriori schede sulla progettazione, ladisposizione e i lavori di manutenzione dei giardini(estate) nonché su cespugli, alberi e siepi (autunno);

• il libro «Naturgarten — der sanfte Weg zumGartenglück» (Giardino ecologico — La via dolce perla felicità in giardino) di Werner Gamerith;

• manifesti, opuscoli e inserzioni sulle azioni ecc.

Nei comuni modello (fra cui per esempio Baden,Eschenau e Amstetten) si dimostra come anche a livellocomunale si possa contribuire al giardinaggio ecologico.I primi giardini di dimostrazione sono stati inauguratinel parco della Cassa di risparmio di San Pölten, nellapropositura di Eisgarn a Waldviertel e a Randegg, nelMostviertel («Sperimentare le erbe aromatiche aHochperwarth»). Lo sviluppo del progetto vedràun’espansione della rete, che si farà conoscere graziealla guida giardini e alle escursioni nei giardini.

Conferiscono vivacità all’azione anche i numerosifestival di giardinaggio, che si svolgono in moltissimelocalità della Bassa Austria, fra l’altro a Eschenau, BadFischau e nel giardino di dimostrazione «Arca di Noè»di Schiltern. Sono anche molto popolari le divertenticonsulenze fornite nel corso di fiere, giochi a premi oseminari informativi dell’autobus dei giardini, chepercorre tutta la Bassa Austria.

s u o l o p r o g e t t i5 9

Page 61: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 62: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

u r b a n o

Page 63: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Descr iz ione del problema

Nonostante che la conservazione della natura, latutela del paesaggio e lo sviluppo locale sostenibilesiano ormai comunemente considerati aspettirilevanti a livello sociale, ciò si riflette soloraramente nella politica degli amministratorilocali.

Dal punto di vista sociale esiste una pressantenecessità di offrire lavori utili ad una fascia dipopolazione contraddistinta da un basso livellod’istruzione.

Gli spazi naturali situati in prossimità diBruxelles, la capitale europea, sono continuamentesoggetti a forti pressioni in termini diurbanizzazione.

Nel nostro sistema economico continuano amanifestarsi tendenze verso lo sfruttamentointensivo del territorio e i valori economiciprevalgono sempre più su concetti quali quello disostenibilità.

Metodologia ut i l i zzata e obiett iv i de l progetto

Attraverso il progetto LIFE si cerca di intervenire sullaproblematica dell’urbanizzazione. Nell’ambito dellametodologia applicata si è prestata particolarmenteattenzione ai seguenti aspetti:

• informare e sensibilizzare i soggetti interessati alivello politico e sociale;

• sviluppare attività che conferiscano agli spazi naturaliun valore maggiore in termini economici in modo dacontrastare l’urbanizzazione;

• creare o rafforzare sentimenti di appartenenza locale;

• creare strutture attraverso le quali amministratori esoggetti interessati possano cooperare in modo daassicurare la buona riuscita del progetto in futuro;

Interventi paesaggistici a livello regionale in un territoriodominato dalla capitale europea

Bilancio totale: EUR 1 679 851,35 Contributo LIFE: EUR 735 111,04

Beneficiario: EconetFelix Roggemanskaai 8B-1501 Halle

Contatto: Johan De BeuleTelefono: (32-2) 356 56 56

Fax: (32-2) 356 38 39E-mail: [email protected]: 1 aprile 1995 - 1 aprile 1997

L I F E 9 5 E N V / B / 1 8 4

u r b a n o p r o g e t t i6 2

Page 64: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• realizzare progetti a titolo di esempio per dimostrareconcretamente come tradurre in pratica obiettiviastratti.

A livello di progetto ciò si è tradotto in una serie diobiettivi concreti:

• creazione di uno spazio regionale in cui tutte leassociazioni per la tutela della natura, la maggioranzadelle organizzazioni agricole e turistiche e almenodieci consigli comunali collaborano in manierastrutturale alla realizzazione di uno sviluppo localesostenibile;

• valorizzazione del paesaggio come «capitale» di base perlo sviluppo locale sostenibile attraverso la realizzazionedi piani comunali per lo sviluppo della natura peralmeno tre consigli comunali; un sostanziale aumentodegli stanziamenti destinati alla creazione di spazinaturali e alla tutela del paesaggio nei bilanci deicomuni della regione; elaborazione ed applicazione dipiani su scala regionale per la rivalorizzazione dellestrade sprofondate nel terreno e la realizzazione di unarete di punti di abbeveraggio per il bestiame;

• sviluppo del turismo sostenibile, naturalistico esociale attraverso:

— la realizzazione di un regolare servizio di navigazioneturistica sul canale Bruxelles-Charleroi,

— lo sviluppo del cicloturismo;

• creazione di opportunità lavorative per larealizzazione dei suddetti obiettivi.

Pers istenza dei r i su l tat i due anni dopo i l progetto

Al fine di conseguire risultati durevoli la filosofia deipromotori si basava sul coinvolgimento intorno agliobiettivi del progetto di organismi specializzati e sullacreazione di «sbocchi» che, grazie al proprio slancio,continuassero ad esercitare la loro influenza anchedopo la conclusione del progetto.

Alla data odierna, a due anni dalla conclusione delprogetto, lo spazio regionale Zenne, Zuun & Zoniën èriconosciuto dal governo fiammingo come unastruttura giuridica a sé stante di cui fanno parte, oltre aisoggetti sociali interessati, anche il consiglio provincialedel Vlaams Brabant e 13 comuni. Il riconoscimentodello spazio regionale garantisce un finanziamentostrutturale annuo pari a circa 175 000 euro e attualmentela struttura conta tre dipendenti.

Il turismo lungo il canale è stato strutturato attraversole associazioni senza fini di lucro (vzw) KanaaltochtenBrabant e Brussels by Water cui partecipano il consiglioprovinciale e diversi consigli comunali. Ogni anno circa20 000 turisti visitano lo spazio regionale in manieraecologica servendosi delle apposite imbarcazioni.

Nell’ambito dell’associazione Velotheek è stato elaboratoun sistema con il quale gli operatori turistici ricevono,grazie ad un contratto di manutenzione, biciclette daaffittare ai turisti. Diversi progetti che riguardano attivitàricreative connesse con i diversi percorsi (gite in bicicletta,a piedi, a cavallo, su mountain bike) sono in via direalizzazione o di espansione.

Molti progetti sono stati realizzati al fine di svilupparegli elementi naturali del territorio. Per quanto riguardagli obiettivi ricordati in precedenza in tutti i comunidella regione sono stati elaborati (ed anno dopo annoapplicati) piani per la creazione di spazi naturali. Graziea ciò ogni anno aumentano gli stanziamenti per latutela del paesaggio e la creazione di spazi naturali neidiversi bilanci. Il promotore ha realizzato un’ottantinadi stagni ed elaborato un nuovo procedimento perstabilizzare in maniera ecologica le strade sprofondate.Circa 30 chilometri di queste strade sono ormai stateriabilitate in questo modo.

Uno dei più importanti risultati del progetto LIFE è lacreazione di opportunità di lavoro per lavoratori con unbasso livello di istruzione. Al momento, grazie alpromotore che opera in collaborazione con diverseamministrazioni lavorano ogni anno a tempo pieno insquadre intercomunali attive nella difesa della natura e delpaesaggio una trentina di persone con un basso livello diistruzione ed è stato creato un posto di lavorosocialmente utile. Ogni anno da 50 a 60 disoccupatiricevono una formazione come operatore ecologicopolivalente e sono avviati al lavoro. Infine una quindicinadi persone viene occupata a tempo pieno o in compiti digestione o come architetti paesaggisti per la realizzazionedi progetti che prevedono la creazione di spazi naturali.

u r b a n o p r o g e t t i6 3

Page 65: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Descr iz ione del problema

L’obiettivo del progetto è dimostrare che èpossibile costruire in maniera soddisfacenteutilizzando materie prime secondarie. Tenutoconto delle esigenze delle parti interessate, deirispettivi familiari e di altri soggetti, si èdimostrato che con i materiali e le tecnicheprescelti è possibile costruire abitazioni di qualitàa costi accettabili e con caratteristiche ottimali invista di un successivo smantellamento e riutilizzo.Oltre al gradimento delle parti interessate si èperseguito come obiettivo secondario anchel’accettabilità delle abitazioni da parte di(potenziali) acquirenti e a livello sociale,coinvolgendo tra l’altro amministrazioni eistituzioni finanziarie.

La principale intenzione del progetto è prestareattenzione a tutti gli aspetti dell’edilizia sostenibilecon speciale riguardo al controllo integrale dellacatena dei materiali. Per quanto riguarda gli altriaspetti dell’edilizia sostenibile si è ritenuto che leabitazioni Respect dovessero soddisfare i requisitidel livello «Eco» del «pacchetto edilizio nazionale».In base a tale livello vengono adottate tutte lemisure costanti e il 25 % di quelle variabili previstedal «pacchetto edilizio nazionale».

Element i d i base del progetto

Le prestazioni in termini di controllo integralecomprendono cinque aspetti:

• evitare la formazione di rifiuti di costruzione edemolizione nella fase di costruzione delle abitazioniRespect (prevenzione);

• promozione del riutilizzo dei rifiuti di costruzione edemolizione (utilizzazione dei materiali);

• promozione del riutilizzo di elementi e materiali dacostruzione (riutilizzo dei prodotti);

• applicazione di materiali, elementi e tecniche dicostruzione in modo da consentire il riutilizzo deimateriali dopo lo smantellamento delle abitazioni;

• evitare l’impiego di sostanze e materiali nocivi perl’ambiente.

Soluz ione tecnica

1. Sistemi impiegati

È stato impiegato un sistema elaborato specificamenteper questo tipo di abitazioni basato sulla separazione tragli elementi portanti e quelli installati denominato«sistema Bestcon flex». Tale sistema comprende:

• il sistema Bestcon per pavimenti e pareti. Questastruttura prefabbricata in cemento è asportabile epuò essere riutilizzata in maniera efficiente;

• pannelli divisori flessibili che consentono dimodificare facilmente la suddivisione dell’abitazione;

• l’applicazione sistematica del principio di separazionetra gli elementi portanti e quelli installati; in talmodo è possibile modificare la disposizione dei localie intervenire sulle tubature senza danneggiare ilpavimento;

• connessione TIARA nella cucina, che assicura unamaggiore flessibilità per quanto riguardal’allacciamento delle apparecchiature;

• servizi igienici WISA per il risparmio idrico, checonsentono la pulizia del gabinetto e l’immissionenella rete fognaria con quantitativi d’acqua ridotti.

La casa Respect: rispetto per le persone e per l’ambiente

Costo totalesovvenzionabile: EUR 442 172,31Contributo LIFE: EUR 221 086,15

Beneficiario: IBC, weg 2Postbus 75680 AA BestNederland

Contatto: L. van de VenTelefono: (31-499) 36 85 07

Fax: (31-499) 36 85 07E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1996 - 1 aprile 1999

L I F E 9 5 E N V / N L / 3 0 8

u r b a n o p r o g e t t i6 4

Page 66: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

2. Elementi da costruzionedirettamente riutilizzabili(riutilizzo dei prodotti)

• armatura in legno usato;

• tetto piano realizzato contravi usate.

3. Materiali da costruzioneche contengono materialiriciclati e che al termine delciclo di vita possono esseredi nuovo riutilizzati inmaniera efficiente

• Telai in legno usato;

• isolamento a base di cellulosa fabbricato con cartariciclata;

• pannelli di trucioli a basso contenuto di formaldeideimpiegati per le pareti divisorie;

• cemento con la maggior percentuale possibile diparticelle di cemento;

• cemento con sostituzione della ghiaia con il Lytag(agglomerati di ceneri volatili);

• calcestruzzo con la massima quantità possibile disabbia sostituita da calcestruzzo riciclato;

• fognature in PVC con uno strato intermedio di PVCriciclato;

• grondaie in PVC con uno strato intermedio di PVCriciclato;

• piastrelle in cemento contenenti in parteconglomerato;

• malta da costruzione con più calce del normale perconsentire il riutilizzo dei mattoni.

4. Materiali durevoli poco dannosi per l’ambiente,riciclabili in maniera efficiente al termine del ciclo divita e che esercitano effetti positivi all’internodell’abitazione

• Fognature in PPC;

• struttura del tetto realizzata con legno a lunga durata;

• preparazione delle pareti in modo tale da consentirel’applicazione immediata di carta da parati;

• porte interne riempite di cartone;

• impiego di cedro rosso non trattato per coprirela facciata dei piani superiori.

Si impiega inoltre una pavimentazione di coperturain anidrite. La pavimentazione è realizzata con ungesso speciale, sottoprodotto della desolforazionedei gas di combustione delle centrali elettriche.Dato che non è possibile riutilizzare l’anidrite, perpermettere il riciclaggio della sottostantepavimentazione in cemento occorre separare i duemateriali con uno strato antiadesivo.

Tempi d i rea l izzaz ione

Nel comune di Tilburg sono già state costruite dieciabitazioni Respect (nel quadro di un progetto che neprevede quaranta). La progettazione e la realizzazione sisono svolte nei seguenti periodi:

• studi preliminari: gennaio 1996 - settembre 1996

• progettazione e sviluppo: ottobre 1996 - marzo 1997

• realizzazione: settembre 1997 - aprile 1998

• dimostrazione: aprile 1998 - ottobre 1998

Conclus ioni

La realizzazione delle abitazioni Respect costituisce unprogetto di eccezionale valore dal punto di vistadimostrativo. Nonostante alcune difficoltà praticheincontrate nella fase di realizzazione, il progetto hadimostrato che è concretamente possibile riutilizzaremateriali da costruzione. Ci si attende che in futuro laconcezione edilizia delle abitazioni Respect trovimaggiore diffusione. Purché si rispettino alcunecondizioni secondarie sembra esistere una significativapossibilità di ridurre la produzione di rifiuti grazieall’impiego di materiali secondari.

È inoltre risultato possibile realizzare le abitazionisoddisfacendo le esigenze degli acquirenti. Il rispettodell’ambiente risulta pertanto compatibile con idesideri personali di questi ultimi.

u r b a n o p r o g e t t i6 5

Page 67: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

La Piattaforma città globale (PCG) è un sistema diinformazione interattivo che raccoglie dati dellarealtà e del funzionamento di un comune nelsettore ambientale, urbano, sociale, economico edell’ambiente rurale e naturale, li presenta su baseterritoriale e permette di analizzarli.

La PCG si avvale del supporto delle più modernetecnologie (sistemi di informazione geografica eInternet) per presentare le informazioni in modonuovo e suggestivo, facilitarne l’accesso, laconsultazione e l’analisi e stimolare lapartecipazione dei vari operatori sociali nella loroelaborazione, interpretazione e trasmissione.

La Piattaforma città globale è uno strumentodestinato ai comuni piccoli e medi, per sostenerlinello sviluppo e nell’applicazione delle agende 21locali e, in generale, nella definizione e attuazionedelle politiche mirate alla sostenibilità.

Descr iz ione del problema

Oggigiorno occorre che le informazioni disponibili inseno a un comune giungano agli utenti e sianoutilizzate per elaborare e attuare iniziative a favore dellasostenibilità, un principio che sta alla base della filosofiadi questo strumento e che è stato definito ispirandosiad un nuovo modello di comunicazione che aspira acolmare le carenze del modello attuale, dimostratosipalesemente inefficace.

Creazione di una piattaforma informativa per la gestione e la pianificazione urbana e ambientale nei comuni apertaai mezzi di comunicazione

Costo totalesovvenzionabile: EUR 486 764,14Contributo LIFE: EUR 243 382,07

Beneficiario: Institut Catalá de Tecnología, CEIAC/ Ciutat de Granada, 131E-08018 Barcelona

Contatto: Joana Díaz i PontTelefono: (34) 934 85 85 85/90

Fax: (34) 934 85 85 88E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.ictnet.es/terrabit/castella/ciutat/pcgims.html

Durata: 1 novembre 1996 - 20 marzo 1999

L I F E 9 6 E N V / E / 2 8 4

u r b a n o p r o g e t t i6 6

Page 68: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

La Piattaforma è essenzialmente uno strumento digestione e pianificazione urbana in grado di offrire aitecnici comunali e ai responsabili decisionali unavisione globale della realtà su cui lavorano, permettendoloro di analizzare congiuntamente dati di ambiti diversi(sociali, urbanistici, ambientali, economici ecc.).Quest’analisi globale è molto importante nello studiodelle possibili cause dei problemi ambientali, deglieffetti dell’attuazione dei provvedimenti edell’elaborazione di politiche comunali in materia disostenibilità.

La PCG è destinata a due tipi di utenti: il teamcomunale che elabora politiche e adotta decisioni e icittadini.

Per soddisfare le necessità concrete delle due collettivitàdi utenti sono state progettate due versioni applicative:una per rete locale e una destinata a Internet.

Soluz ione tecnica

La versione locale della PCG (PCG-L) si installa sullarete locale del comune ed è accessibile solo ai membridel team comunale. La prima installazione è avvenutasotto forma di esperimento pilota nel comune diManlleu.

La PCG-L è stata progettata tenendo conto dellanecessità dei suoi utenti sia in termini di contenutoinformativo che di funzionalità dello strumento, peresempio:

• versatilità dei contenuti: le esigenze di informazionedel comune variano in funzione delle azioni eprogetti realizzati; per questo lo strumento permettedi modificare ed ampliare l’informazione inserita inmodo semplice;

• adattamento alle modalità di lavoro del team: imetodi di inserimento e manutenzione delleinformazioni nella PCG-L sono stati adattati perquanto possibile alle modalità di lavoro impiegate dalcomune, integrando in larga misura la PCG-L con laburotica;

• facilità d’uso: l’uso dello strumento non richiede unaformazione intensiva.

La Piattaforma città globale è fondamentalmente unostrumento di rappresentazione, analisi e diffusione dellarealtà di un comune, che permette al contempo diraccogliere le diverse interpretazioni e i pareri deicittadini.

La versione Internet è organizzata in due sezioniprincipali: «Informati» ed «Esprimiti». Nella prima sonoraggruppati tutti i capitoli che gli utenti della PCGpossono consultare per ottenere informazioni sulcomune, mentre nella seconda si offrono gli strumentiinterattivi per esprimere pareri e discutere (forum didiscussione e posta elettronica con il comune).

Oltre alla Piattaforma, che è il capitolo principale, nellasezione «Informati» sono disponibili altre voci come:Manlleu in cifre (uno strumento di calcolo contenente idati globali di Manlleu a partire dai quali l’utente puòcalcolare da solo tassi e indici), documenti connessi allasostenibilità, calcolatrici verdi (collegamenti a strumentiper il calcolo del consumo di acqua, emissioni di CO2ecc.) e altri links interessanti.

Risultat i e impatto

I responsabili comunali, politici e tecnici, dispongonodi un sistema aggiornabile che offre loro informazionistrutturate relative ai diversi aspetti del funzionamentodella città: economia, società, ambiente urbano,situazione ambientale, ambiente agricolo e naturale.

Si tratta di uno strumento molto utile per il loro lavorodi gestione quotidiana e per la pianificazione a piùlungo termine. Il sistema raccoglie dati sulla situazionee le tendenze del comune, consentendo quindi ladefinizione di strategie politiche e tecniche percorreggere tendenze negative o migliorareulteriormente risultati tendenzialmente positivi.

D’altro canto, la possibilità offerta dalla Piattaforma disovrapporre informazioni e correlare dati permette diidentificare nessi causali, difficilmente apprezzabilisenza questa capacità di integrazione delleinformazioni.

Agli studiosi e ai tecnici del sistema urbano comunale,la Piattaforma fornisce informazioni aggiornate edettagliate, utili per espletare il lavoro, nonché tracciarevalutazioni e conclusioni sul funzionamento delcomune e i possibili miglioramenti.

Per questa collettività, la Piattaforma facilitaampiamente la ricerca di informazioni, visto che sonoconcentrate e organizzate su supporto informatico, ilche rende possibile la consultazione, la copia e lamanipolazione di dati, la realizzazione autonoma dianalisi da parte dei soggetti interessati e l’elaborazionedi carte geografiche in funzione delle necessitàspecifiche.

u r b a n o p r o g e t t i6 7

Page 69: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto si prefiggeva di favorire l’attuazione dipolitiche ambientali nell’urbanistica localeattraverso lo sviluppo di metodi che garantiscanouna maggiore attenzione alle problematicheambientali da parte dell’amministrazione e delgoverno locali.

In questa prospettiva è stata realizzata una serie dimisure dimostrative basate sulla cooperazione trail consiglio di circoscrizione e le associazioni deicittadini per favorire lo sviluppo sostenibile diun’area di 30 000 abitanti al centro della cittàdanese di Copenaghen. Dal progetto è nato unmanuale atto a divulgare l’esperienza acquisita edi risultati concreti ottenuti con le iniziative diriciclaggio e riutilizzo.

Descr iz ione del problema

Fino a poco tempo fa, generalmente solo i piccoli centrie i piccoli comuni adottavano politiche di svilupposostenibile; le amministrazioni delle grandi città eranoinvece meno propense ad attuare politiche cherichiedono una strategia bottom-up e la partecipazioneattiva dei soggetti locali.

Gran parte della popolazione europea vive in città enelle città si origina la grande maggioranza deiconsumi, dell’inquinamento e dei rifiuti: è quindiindispensabile che lo sviluppo sostenibile rientri a pienotitolo negli obiettivi della gestione urbana. Un passo inquesta direzione è stato compiuto negli anni ’90 con larealizzazione in tutta Europa di esperimenti che hannocoinvolto le amministrazioni locali di grandi areeurbane. Un vantaggio dei poteri locali è che essi siesplicano attraverso organi più piccoli, più efficienti,meno burocratici e più vicini alla popolazione locale.

Costruire l’eco-città: realizzare un’amministrazionelocale attenta alle problematiche ambientaliattraverso la cooperazione tra gli enti locali e la comunitàlocale

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 204 739,73Contributo LIFE: EUR 602 369,87

Beneficiario: Consiglio di circoscrizione di IndreNørrebroPostboks 2238Sjællandgade 38DK-2200 København N

Contatto: Nathalie MarstrandTelefono: (45) 35 30 66 34

Fax: (45) 35 30 66 99E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.ecocity.dkDurata: 1 febbraio 1997 - 31 gennaio 2000

L I F E 9 7 E N V / D K / 3 4 4

u r b a n o p r o g e t t i6 8

Page 70: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Soluz ione tecnica

Il progetto eco-città 97-99 è un modello didimostrazione dello sviluppo ambientale di un quartierecittadino. Il progetto, basato su nuove forme dicooperazione tra le organizzazioni di base dei cittadinied il consiglio di circoscrizione, ha comportatol’attuazione di diverse iniziative di valorizzazioneambientale ed ha reso possibile un maggiorcoinvolgimento della cittadinanza locale, favorendo latrasformazione dei modelli di comportamento sociale.L’obiettivo, infatti, era quello di sensibilizzare circa letematiche ambientali e di far condividere leresponsabilità in materia di sviluppo sostenibile nellearee urbane densamente popolate. Il progetto hacomportato la collaborazione tra due circoscrizioniurbane: Indre Nørrebro a Copenaghen, Danimarca, eLundby a Götheborg, Svezia.

Il progetto eco-città ha contribuito alla realizzazione diuna serie di iniziative che hanno permesso di migliorarel’ambiente e la qualità della vita nel quartiere. Adesempio, da lavori preparatori e svariati progetti pilota èsorta una serie di centri di riciclaggio disseminati nelquartiere. Il quartiere ha introdotto un sistema di«contabilità verde» e questo concetto è stato adottatoanche dalle istituzioni e dalle associazioni per l’ediliziaresidenziale. Sono stati creati parchi giochi che hannocome tema dominante la natura e l’ambiente, è stataistituita un’azienda ecologica nel settore del legname,sono stati creati posti di lavoro «verdi» e sono staterealizzate molte altre iniziative ecologiche. Il progetto haanche sperimentato dei sistemi che permettono diintegrare i parametri ambientali nella pianificazione enell’amministrazione locale e che favoriscono lo sviluppodi produzioni e attività compatibili con l’ambiente.

I risultati del progetto, le innovazioni che ha resopossibili e le nuove conoscenze che ne sono scaturitesono sintetizzati in un manuale ecologico che è statoreso pubblico ed è consultabile su Internet: essocostituisce una vera e propria guida alla costruzione diun’eco-città e funge da trait d’union tra il progetto, gliutilizzatori locali e il resto della collettività.

Risultat i e impatto

Le iniziative attuate nel quadro del progetto eco-cittàdovrebbero rendere più gradevole la vita in città. Ilprogetto ha promosso la realizzazione di molteiniziative ecologiche che hanno migliorato la qualitàambientale del quartiere; ha inoltre permesso diottenere vari risultati concreti e visibili, che si possonosuddividere in due grandi categorie:

• sviluppo di un modello di cooperazione tra ONG,cittadini e consiglio di circoscrizione, in cui tutti isoggetti hanno l’opportunità di impiegare le proprierisorse in modo ottimale per rendere più vivibile ilquartiere;

• elaborazione e realizzazione di progetti didimostrazione concreti, che hanno permesso diacquisire una notevole esperienza e possono essereutilizzati per il futuro sviluppo complessivo di quartieriurbani sostenibili conformemente ai nuovi obiettivi.

Il lavoro pratico svolto nell’ambito del progetto hamigliorato il dialogo tra gli abitanti del quartiere e leistituzioni. Sono stati avviati rapporti di cooperazionestretti e costruttivi tra il quartiere, le ONG e i cittadini,favorendo in questo modo una pianificazioneambientale più efficace.

Il progetto eco-città ha permesso di realizzare, nelrispetto dell’ambiente, parchi giochi dimostrativi edaree all’aperto il cui tema dominante è la natura, hafatto il punto sul consumo di risorse da parte delleistituzioni e ha permesso a diverse istituzioni diottenere risparmi reali.

Il progetto sui rifiuti ha dimostrato che è possibileaumentare notevolmente la raccolta differenziata e ilriciclaggio e ha permesso di ridurre del 40 % laproduzione di rifiuti, raggiungendo così l’obiettivoprefisso. Ha inoltre posto le basi per un più alto tasso diriciclaggio dei rifiuti dell’edilizia.

Il progetto ha permesso di avviare programmi diformazione/educazione ambientale, creare posti dilavoro «verdi» e istituire nuove aziende ecologiche,dimostrando che è possibile adottare un’impostazioneecologica anche nel mondo produttivo e aziendale.

u r b a n o p r o g e t t i6 9

Page 71: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

L’esperienza pratica degli ultimi anni dimostrache il moltiplicarsi di leggi e leggine ha datoluogo a sempre più burocrazia, ma non hamigliorato in pari misura la tutela ambientale.L’attuale programma di azione dell’UE poneinvece una maggiore enfasi sulla cooperazione,vale a dire su una condivisione di responsabilitàfra tutte le parti sociali e sull’integrazione delleistanze ecologiche da parte di tutti i soggetti delmondo economico, dell’amministrazionepubblica e dei privati cittadini. È questo ilpresupposto essenziale per uno svilupposostenibile nel senso dell’Agenda 21.

Descr iz ione del problema

Le città e i comuni svolgono in questo contesto unruolo significativo, poiché registrano i più alti tassi diuso delle risorse e di emissione di sostanze nocive; gliabitanti dei centri urbani sono in egual misuraartefici e vittime dell’inquinamento. In campoecologico le amministrazioni comunali sono chiamatea fungere da modello e da esempio per i propricittadini: devono assumere comportamenti ecologiciesemplari, atti a minimizzare l’inquinamento. Unostrumento efficace a tal fine è offerto dal sistema di

gestione ambientale istituito dal regolamentocomunitario sull’eco-audit.

Soluz ione tecnica

Scopo del progetto era sviluppare una metodologia aduso delle amministrazioni comunali e tradurla inpratica in tre città europee. Il sistema doveva consentirealle amministrazioni comunali di ottemperare allanormativa ambientale pertinente e di concretizzare lapolitica ambientale, garantendo al tempo stesso lacostante applicazione di interventi di risanamentoambientale.

Il progetto ha dovuto rielaborare l’attuale sistemadell’eco-audit, improntato alle esigenze delle imprese,adattandolo alle amministrazioni locali. Il sistema digestione ambientale non deve costituire un ennesimodecalogo di norme, bensì uno strumento che va adinserirsi nella normativa esistente e garantisce che leamministrazioni comunali tengano conto delle istanzeambientali.

Il progetto è stato condotto contemporaneamente in trecittà europee: Regensburg (D), Wels (A) e Karditsa (EL).

Il progetto, coordinato e diretto dal dott. Hoffmann,assessore all’ambiente per la città di Regensburg, sottol’egida del suo assessorato, si è svolto dal 1o settembre1997 al 30 agosto 2000.

Sviluppo, introduzione e applicazione di un sistema di gestione ambientale per i comuni europei di mediedimensioni

Costo totalesovvenzionabile: EUR 720 892,07Contributo LIFE: EUR 358 175,99

Beneficiario: Umweltreferat der Stadt RegensburgD.-Martin-Luther-Straße 1D-93047 Regensburg

Contatto: Hans-Joachim HoffmanTelefono: (49-941) 507 10 07

Fax: (49-941) 507 20 07Durata: 1 settembre 1997 - 30 agosto 2000

L I F E 9 7 E N V / D / 4 4 7

u r b a n o p r o g e t t i7 0

Page 72: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Risultat i e impatto

Risultati

Selezione degli enti pilota

Per il progetto sono stati selezionati gli entiamministrativi relativi a parchi, giardini e scuole.

Motivazione e informazione

Elemento fondamentale per il successo dello sviluppo edell’attuazione dei sistemi di gestione ambientale neglienti pilota era il grado di informazione del personale.Sono stati formati gruppi di lavoro e organizzatesessioni di briefing e i lavori sono stati condotti instretta collaborazione con il personale.

Strutture amministrative ambientali

Le strutture ambientali delle tre città presentavanoalcune similitudini ma anche nette divergenze: adesempio, a differenza di Regensburg e Wels, nella cittàdi Karditsa non esisteva un assessorato all’Ambiente,peraltro istituito in seguito. I nuovi servizi di gestioneambientale sono stati efficacemente integrati negliorganigrammi esistenti.

Politica e orientamenti ambientali

È stata sviluppata una politica ambientale conorientamenti comuni alle tre città, successivamenteapprovata dalle autorità comunali competenti.

Valutazione ambientale

La valutazione è stata condotta sulla scorta di elenchi dicontrollo, livelli di sostanze e bilanci energeticisviluppati specificatamente per ciascun ente pilota.

Questi comprendevano:

• un inventario;

• un’analisi delle condizioni di lavoro dal punto divista ambientale;

• ispezioni in sito;

• interviste individuali in loco.

I dati rilevati con l’inventario sono stati valutati dalcentro per l’uso razionale dell’energia e dell’ambiente(ZREU) in collaborazione con il personale delle tre città,nel particolare intento di individuare i margini dimiglioramento e i modi per conseguirlo. Questi lavorihanno costituito la base per l’elaborazione delprogramma ambientale e del manuale di gestioneambientale.

Programma ambientale

Per ciascun ente pilota delle tre città è stato elaboratoun programma ambientale contenente interventi

concreti per i prossimi tre anni. Per ciascun interventosono stati designati i membri del personaleresponsabili, le risorse a disposizione e il calendario diattuazione.

Manuali di gestione ambientale

Sono stati compilati e presentati ai servizi eall’amministrazione comunale dei manuali di gestioneambientale. Ogni manuale consta di una sezionecomune, uguale per le tre città, e di altre sezionispecifiche che differiscono a seconda delle peculiarità edelle strutture organizzative specifiche a ciascuna dellecittà.

Politica e orientamenti ambientali

Per ciascuna città è stata formulata una politicaambientale, senza prescindere dai trascorsi e dallacultura in materia ambientale dall’amministrazionecomunale. È stata adottata una politica ambientalecomune per le tre città.

Impatto

a) In tutte e tre le città la situazione ambientale è statasensibilmente migliorata, poiché il progetto hapermesso di:

• aumentare notevolmente la coscienza ecologica edil comportamento del personale;

• ottenere risalto e riconoscimento grazie ad unaserie di proposte per la riduzione dell’uso dimateriali e combustibili o la modifica delle prassicorrenti;

• ridurre i costi dell’energia e di altri fattori;

• fissare obiettivi per un processo di miglioramentoincrementale (strategia Kaizen).

b) Il progetto ha condotto all’istituzione di unassessorato per l’ambiente a Karditsa.

c) Il dipartimento Parchi e giardini di Regensburg èstato già convalidato; sono in corso preparativi perl’attuazione del sistema negli altri enti pilota.

d) È in preparazione il trasferimento dei risultati aglialtri settori dell’amministrazione comunale.

e) Si è avuto un intenso scambio di informazioni fra letre città, anche al di là dei temi strettamente inerential progetto. Ne è scaturito ad esempio uno scambiodi veicoli per il trasporto rifiuti tra Regensburg eKarditsa.

f) La barriera linguistica ha rappresentato un notevoleostacolo, soprattutto rispetto al personale in situ. Inquesto contesto assume grande rilevanza ilcoordinamento del progetto sia a livello complessivoche a livello locale.

u r b a n o p r o g e t t i7 1

Page 73: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto «Iguana» è costituito da otto alloggimodello e un alloggio di impresa comprendenteuna sala di esposizione. Si tratta di un’iniziativa diHendrik Gommer e Elsa Visser, la cui ricerca di unalloggio rispettoso dell’ambiente non aveva avutosuccesso nel 1997. Una «costruzione rispettosadell’ambiente» in pratica si limitava adun’isolazione un po’ migliore e ad una doccia chepermettesse di risparmiare acqua.

Le case «Iguana», come l’animale dal qualeprendono il nome, prendono l’energia di cuihanno bisogno dal sole.

Descr iz ione del problema

Nella costruzione delle moderne case d’abitazionel’impatto sull’ambiente è ancora eccessivo. Un taleimpatto si manifesta durante tutto il ciclo di vita deimateriali da costruzione. I problemi principali sonoriconducibili all’uso di materiali poco rispettosidell’ambiente, al notevole consumo di energia nella

produzione e nell’uso delle abitazioni, alla grandequantità di rifiuti di cantiere, tanto alla costruzione chealla demolizione e all’uso di materiali le cui fonti sonoesauribili.

I consumatori, gli imprenditori edili, gli autori deiprogetti e le autorità non sono sufficientementeconvinti della praticità e dei vantaggi delle abitazionibioecologiche. Il progetto «Iguana» si propone direndere noti i vantaggi dell’edilizia bioecologica.

Soluz ione tecnica

Un minore impatto sull’ambiente è ottenutoutilizzando materiali recuperabili e/o riciclati; anche laforma è importante (per esempio l’orientamentorispetto ai raggi solari).

Si ricerca l’equilibrio ricorrendo a soluzioni menocostose di quelle tradizionali e ad altre più costose,arrivando ad un bilancio neutro. La costruzione adintelaiatura di legno, l’uso di gomma EPDM per lacopertura del tetto e il larice come rivestimento di

Il progetto «Iguana»concerne la dimostrazione di abitazioni bioecologiche, a prezzo realistico, costruite con un’impostazione integralmenteimpostata all’ambiente

Costo totalesovvenzionabile: EUR 2 100 000 (compresi i pannelli

fotovoltaici)Contributo LIFE: EUR 91 497

Beneficiario: De Groene Leguaan VOFMiddelweg 518715 EV StavorenNederland

Contatto: Hendrik GommerTelefono: (31-514) 68 24 52

Fax: (31-514) 68 24 58E-mail: [email protected]

Sito web: www.leguaan.comwww.leguaan.nl/pvwww.megapv.nl/mega

Durata: 1 febbraio 1998 - 31 luglio 2000

L I F E 9 8 E N V / N L / 1 8 3

u r b a n o p r o g e t t i7 2

Page 74: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

facciata sono soluzioni meno costose dei sistemitradizionali.

Sono invece più costose l’applicazione di cellulosa,l’isolazione delle pareti in argilla e la serra.

Il sistema di costruzione, con pareti che respirano emateriali che regolano l’umidità e fungono da tamponeper le variazioni di temperatura, permette di ottenereun’atmosfera piacevole all’interno. Le abitazioni«Iguana» risparmiano inoltre energia grazieall’orientamento nei confronti del sole: è usato moltovetro nella parete sud, dove si trova anche una serra.L’uso di materiali naturali inoltre rende le case sane.

Le case «Iguana» sono poi perfettamente adeguateall’impianto di pompe termiche e di sistemi FV(fotovoltaici). A termine un’abitazione «Iguana» puòcosì diventare autosufficiente dal punto di vistaenergetico, come dimostra il progetto di Stavoren.

Risultat i e impatto

Il progetto «Iguana» ha attirato l’attenzione dei massmedia. Praticamente tutte le riviste specializzate hannodedicato un articolo al progetto. Sono stati girati tre film,uno dei quali realizzato dalla Comunità europea. Leabitazioni «Iguana» sono soprattutto una fonte diispirazione, benché non ne siano ancora state costruitemolte. Le soluzioni tecniche a breve termine nonsembrano il problema principale: realizzare un’abitazionebioecologica è un problema troppo complesso per poteressere risolto con un solo progetto. Il cliente, l’architetto,l’agenzia immobiliare, la provincia, il comune, ilpromotore del progetto, l’imprenditore, i subappaltatorie gli operai devono essere informati e convinti. Lacostruzione di una casa bioecologica esige tutta una seriedi conoscenze delle quali gli interessatiancora non dispongono a sufficienza.Accumulare tali conoscenze costa unaquantità di tempo e denaro che ipromotori non sono disposti ad investire,ragion per cui ogni volta che intervieneun nuovo imprenditore vengonosistematicamente ripetuti i medesimierrori. Si impara solo grazie all’esperienza.Dovranno ancora essere costruite moltecase modello prima che l’ediliziasostenibile diventi la norma.Ciononostante il progetto «Iguana» puòessere considerato un successo. Hacontribuito e contribuisce a far scuotere leabitudini nell’edilizia. Una nuovaabitazione «Iguana» è attualmente (luglio2000) in costruzione a Deventer. Ilprogetto «Iguana» continua ad essereoggetto di studi (SBR, SEV, TNO-hout,Novem) e giornali e riviste specializzatecontinuano a pubblicare regolarmentearticoli sulla «Iguana verde». Un testocomparso su Internet (www.leguaan.nl) e

un articolo che lo ha seguito hanno particolarmenteattirato l’attenzione sull’edilizia sostenibile in Frisia.

La tipica forma dell’edificio illustra la necessità dicostruire orientando verso il sole. La costruzione cosìorientata ha imposto l’impianto nelle case «Iguana» dioltre 16 sistemi fotovoltaici, che rendono il progetto«Iguana» un progetto pilota per i sistemi fotovoltaici instrutture edilizie già esistenti. Sono state acquisite tanteesperienze che l’«Iguana verde» attualmente fa autoritàper i sistemi fotovoltaici inseriti in edifici preesistenti.Di conseguenza nel contesto del progetto «Iguana» ènato l’ufficio di progetti MegaFV, che nei prossimi annicondurrà un esperimento pratico sull’«introduzione sularga scala del fotovoltaico», in cooperazione conNovem, Essent e i comuni di Leeuwarden, Groningen eAssen (www.megapv.nl/mega). Uno degli obiettivi èpromuovere l’edilizia senza impatto negativosull’ambiente nella scia dei sistemi fotovoltaici.

Nei Paesi Bassi, e perfino in Europa, l’«Iguana verde» èormai diventata più o meno un simbolo dell’ediliziarispettosa dell’ambiente. Per anni continuerà ad attirarel’attenzione sulla necessità di costruire rispettandol’ambiente. Grazie al contributo di LIFE, IPR, Novem,la provincia di Frisia e SEV è ormai in grado di agireautonomamente e sviluppare nuove iniziative.

u r b a n o p r o g e t t i7 3

Page 75: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Il progetto Sylvie è inteso a sondare le possibilitàdi risanamento acustico delle aree residenzialiurbane e ad individuare i provvedimenti atti aridurre l’inquinamento acustico oggettivo e lamolestia che esso causa. Sylvie sarà messo in atto inun quartiere di Vienna già scelto. I risultaticoncreti del progetto saranno utilizzabili come«migliori pratiche» in altri quartieri di Vienna ealtri agglomerati urbani dell’Unione europea.

Descr iz ione del problema

Nell’Unione europea l’inquinamento sonoro è uno deiproblemi ambientali che hanno l’impatto più direttosulla popolazione. Nelle aree a forte densità ediliziadelle città europee il rumore supera, di norma, non soloi valori indicativi auspicabili, ma anche i valori limite;parallelamente aumenta il livello di fastidio risentitodalla popolazione. Si valuta che il 20 % circa dellapopolazione dell’Unione europea, cioè quasi 80 milionidi persone, è esposto a livelli sonori che la scienza e lamedicina giudicano insopportabili (libro verde dellaCommissione europea, 1996). La riduzionedell’inquinamento acustico costituisce pertanto unamissione essenziale della politica ambientale comunale.Contrariamente a quanto avviene in altri settori dellapolitica ambientale però, nella lotta control’inquinamento acustico i successi ottenuti sonominimi, a causa dei meccanismi di azione del rumore edelle leggi della fisica, ma anche dell’insufficiente

disponibilità delle parti interessate. Le perizie degliesperti e i piani convenzionali di risanamento sonorohanno ottenuto, di norma, pochi risultati.

Soluz ione tecnica

Il progetto Sylvie segue una via diversa. Per ridurrel’inquinamento acustico, nelle aree residenziali prescelteviene sviluppato un procedimento cooperativo dirisanamento sonoro, fondato sui principi dell’Agenda 21locale. Sylvie è orientato all’azione; ciò presuppone unpunto di vista dialettico sui vantaggi e gli inconvenientidella vita in agglomerato urbano nonché sull’approcciometodico dello sviluppo del progetto. Il gruppoincaricato del progetto intende identificare, assieme agliabitanti dell’area urbana prescelta, i principali problemidi inquinamento acustico e sviluppare i provvedimentiadeguati a combatterlo. La trasparenza è essenziale peril progetto Sylvie. Nel contesto del progetto è istituitoun sistema di informazione online sul rumore, unelemento del quale è costituito dal sito web di Sylvie(http://www.sylvie.at), destinato a presentare il progettoal pubblico. Il procedimento cooperativo dirisanamento acustico inizierà nell’autunno del 2000.

Risultat i e impatto

Si spera che Sylvie ottenga i seguenti risultati:

• la riduzione dell’inquinamento acustico nelle aree dirisanamento sonoro prescelte, grazie al successo deiprogetti pilota;

Sylvie: «Risanamento sistematico di aree residenziali urbane»

Costo totalesovvenzionabile: EUR 826 406,40Contributo LIFE: EUR 413 230,20

Beneficiario: Magistrat der Stadt WienMagistratsabteilung 22UmweltschutzEbendorferstrasse 4A-1082 Wien

Contatto: Wolfgang KhutterTelefono: (43-1) 4000 88 215

Fax: (43-1) 4000 98 215E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.sylvie.atDurata: 1 ottobre 1999 - 1 ottobre 2002

L I F E 9 9 E N V / A / 3 9 4

u r b a n o p r o g e t t i7 4

Page 76: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• un sistema informativo modulare on line sul rumore,strumento di comunicazione e pianificazione per lacittà di Vienna;

• una miglior comunicazione e cooperazione delleparti in causa (abitanti, esperti, politici,amministrazione).

Nell’ottobre 1999 è iniziata l’elaborazione del progetto,che sarà sviluppato nel corso di tre anni. La secondaparte del progetto prevede un seminario per lo scambiodi esperienze e il confronto dei risultati, cuiparteciperanno esperti di vari paesi.

u r b a n o p r o g e t t i7 5

Page 77: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

u r b a n o p r o g e t t i7 6

Introduzione

Questo progetto LIFE concerne il ripristino e lagestione della riserva biologica-ambientale del lagoKastoria situato in prossimità del sito di scavipaleo-ambientali effettuati nella zona, conl’obiettivo di tutelare ed aumentare la varietàbiologica del lago e garantire la coesistenza diattività umane con l’ambiente naturale.

Il progetto, di carattere molto innovativo edimostrativo, mira a promuovere una partedell’archeologia greca poco conosciuta insieme aduna attività turistica sostenibile nella zona diKastoria.

Descr iz ione del problema

Nella zona di Dispilio, vicino al lago Kastoria, esistonoi resti di un insediamento neolitico che risale al 6500a.C.

L’insediamento è stato scoperto nel 1937, dopo unperiodo di grave siccità che aveva fatto abbassarenotevolmente il livello dell’acqua del lago. Gli scavi elo studio dei reperti non sono però iniziati subito. Ungruppo di archeologi dell’università di Tessalonica(Salonicco), sotto la direzione del prof.Hourmouziadis, ha iniziato gli scavi quattro anni fa.Da allora sono stati portati alla luce molti importantireperti tra cui numerose navi in argilla di diverseforme e destinate ad usi diversi (cottura, contenitori),

strumenti di pietra come asce, coltelli, pietre per lalavorazione dei cereali, proiettili di pietra, uncini, pesi,ossa di animali e pesci e sementi pietrificate dell’eraneolitica. Sono anche stati trovati strumenti musicalifatti con ossa diverse, alcune statuette, una barcapietrificata e tracce di scrittura.

In questa parte del lago non vi sono abitazioni e non sisvolgono attività umane. La vegetazione acquatica eriparia è ricca e la zona è frequentata da numerosiuccelli.

Alla luce di questi fatti, bisognava esaminare lapossibilità di valorizzare la ricchezza di questo sito daun punto di vista ricreativo tutelando al tempo stessol’ambiente grazie ad azioni di informazione esensibilizzazione destinate agli abitanti e ai visitatori.

Soluz ione tecnica

La realizzazione di questo progetto è iniziataessenzialmente con scavi nella zona di insediamento.L’analisi archeologica dei reperti svolta dal gruppouniversitario ha permesso di costruire modelli in scalaridotta (capanne ecc.) dell’insediamento.

Le conclusioni sulla disposizione, le dimensioni, laforma e i materiali usati per le capanne originarie sonostate molto utili per riprodurle. Inoltre, gli strumenti egli utensili trovati durante gli scavi hanno servito damodello per le repliche.

Ripristino, gestione e protezione della riserva biologica del sito neolitico del lago Kastoria

Costo totalesovvenzionabile: EUR 976 497,39

Contributo LIFE: EUR 88 286,94

Beneficiario: Comune di Makednon

Città di Dispilio

GR-52100 Kastoria

Contatto: V. Tsaparas

Telefono: (30-467) 834 41/834 42

Fax: (30-467) 834 42

E-mail: [email protected]

Durata: 1 gennaio 1996 - 31 ottobre 1999

L I F E 9 5 E N V / G R / 1 0 5 7

Page 78: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Circa la flora e la fauna, irisultati degli scavi hannofornito informazioni sullespecie animali, sulle piante esugli alberi presenti una voltain questa zona. Questa informazione ha permesso diselezionare gli alberi e gli arbusti che sono stati piantatinel quadro del progetto in modo da ricostituire laforesta neolitica.

I residenti locali e i cittadini della prefettura diKastoria sono stati costantemente tenuti informatitramite comunicati stampa, reportages televisivi,riunioni municipali ecc. dei lavori e dei risultati delprogetto.

È stata particolarmente curata l’informazione e lasensibilizzazione dei bambini (visite da tutta la Grecia).La comunità scientifica è stata informata attraversoarticoli e pubblicazioni scientifiche e il beneficiario delprogetto ha organizzato una conferenza finale. Ilpresidente della Grecia, Stephanopoulos, ha inauguratoil sito neolitico ricostruito.

Risultat i e impatto

Il progetto ha permesso di ricostituire il sito neoliticolacustre (capanne in legno,piattaforme, utensili, strumenti,recinzioni, forni, ovili, piroghe ealtre strutture ausiliarie) e la forestaneolitica. È stato creato un centroper i visitatori e sono statepredisposte varie attività emateriale illustrativo.

Il progetto è ora una delle grandiattrattive turistiche del comune ericeve già molti visitatori.

Attualmente il beneficiario del progetto sta studiandocome far conoscere questa realizzazione in tutta laGrecia. Sarà conferita un’importanza particolare a visite

di scolaresche a finalitàpedagogica. La ricostituzionedell’habitat lacustre permetterà aivisitatori di scoprire la flora e lafauna del lago e di capire che leattività socio-economiche umanepossono coesistere in armoniacon la natura.

u r b a n o p r o g e t t i7 7

Page 79: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

u r b a n o p r o g e t t i7 8

Introduzione

Questo progetto LIFE, realizzato in Tessaglia, avevaper finalità lo sviluppo dell’area del Krasfidon, unfiume lungo 12 km che scende dal monte Pelion esi getta nel mare a Volos, segnando il confine tra icomuni di Volos e Nea Ionia e formando un parcolineare unico nel suo genere nell’area urbana diVolos.

Il progetto è stato realizzato con l’intento dipreservare l’ambiente naturale lungo il fiume etrasformarlo in un’area di interazione e attivitàsociali, proteggendo una zona altrimenti destinataad un sicuro degrado ambientale, riqualificandolaesteticamente ed introducendo nuove tipologie diutilizzo del territorio e nuove attività al suointerno.

Descr iz ione del problema

La crescente consapevolezza dell’importanzadell’ambiente nella regione era apparsa evidente dallereazioni della cittadinanza locale alla proposta ditrasformare l’alveo del Krasfidon in una grande arteriastradale. Non meno avvertita era la necessità di spaziaperti nella città di Volos, necessità che in precedenzaera stata fortemente sottovalutata o addiritturaignorata.

Il fiume Krasfidon, che collega il monte Pelion al golfoPagasitico, nasce nel paese di Makrinitsa e attraversa lacittà di Volos, segnando il confine naturale tra Volos eNea Ionia: due comuni che hanno origini storiche eculturali diverse, la cui popolazione ha espresso tuttaviail desiderio di preservare il fiume impedendo che fossetrasformato in una strada.

Bisognava quindi trovare il modo non solo diproteggere quest’area naturale, ma anche di offrire unavista più gradevole agli abitanti e ridurrel’inquinamento all’interno della città.

Il progetto sul fiume ha quindi catalizzato l’interazionesociale e ha permesso di trasformare un’area dismessa,squallida e inquinata in un’area di rinnovata attivitàsociale.

Soluz ione tecnica

Il progetto di riqualificazione dell’area è stato realizzatoin più fasi nell’arco di varie stagioni, tenendo contodelle diverse esigenze.

Nella prima fase sono state realizzate le infrastrutturenecessarie lungo l’alveo del fiume: è stato costruito uncanale di pietra sotto cui sono state posate le condottefognarie, è stata costruita una rete idrica e fognarialungo l’intero corso del fiume e sono stati eseguiti

Integrazione dell’alveo del fiume Krasfidon in un ambiente urbano sensibile

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 902 199,95

Contributo LIFE: EUR 951 099,98

Beneficiario: Amministrazioni comunali di Volos e

Nea Ionia (Demekav-Demka)

Municipio, Riga Fereou 50

GR-38001 Volos

Contatto: C. Bessas

Telefono: (30-421) 336 39

Fax: (30-421) 359 44

Durata: 1 ottobre 1993 - 30 giugno 1996

L I F E 9 3 E N V / G R / 4 5 1 8

Page 80: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

lavori di elettrificazione per la collocazione di lampionisulle sponde.

Nella seconda fase gli interventi sono stati finalizzatialla riqualificazione dell’area urbana attigua all’alveo:sono stati costruiti sentieri pedonali, piste ciclabili,ponti e parcheggi, sono state aperte strade a trafficolimitato lungo le sponde e sono state trasformate le areericreative esistenti.

Risultat i e impatto

Il progetto ha promosso l’uso di mezzi di trasportoalternativi grazie alla realizzazione di ponti e pisteciclabili e ha portato all’istituzione di zone pedonaliche hanno reso l’areaaccessibile anche a personecon esigenze particolari.Inoltre, ha comportatointerventi di arricchimentodell’ambiente naturale conla messa a dimora dinumerosi alberi, arbusti epiante da fiore.

Il progetto ha prodotto iseguenti risultati:

• protezione del fiumeKrasfidon e del suoambiente naturaleattraverso varie tipologiedi interventi;

• sensibilizzazione della popolazione locale alleproblematiche ambientali;

• maggior cooperazione tra le due amministrazionicomunali sui temi ambientali;

• integrazione di Nea Ionia, fino ad allora isolata, inun’area urbana più vasta grazie ai collegamenti creatitra i due comuni;

• trasformazione dell’area in un luogo di attivitàsociali e commercio con l’apertura di nuovinegozi;

• modifica e miglioramento delle tipologie d’uso degliedifici situati sulle sponde del fiume.

La proposta ha avuto carattere innovativo, in quanto harappresentato un’opportunità di cooperazione tra ilsettore pubblico e il privato, ha raggiunto un equilibriofra tradizione e modernità ed ha promosso un nuovometodo di sviluppo, introducendo una strategia dipianificazione che, tenendo conto delle caratteristiche edegli elementi storici, riduce al minimo gli effettinegativi della vita urbana e riqualifica la cittàcontemporanea.

u r b a n o p r o g e t t i7 9

Page 81: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 82: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

u r b a nr i f i u t i

Page 83: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 2

Introduzione

Questo progetto danese di ricerca e sviluppo,realizzato dalla società DEMEX ConsultingEngineers A/S, mirava a definire metodi etecnologie di recupero e smaltimento di rifiutiesplosivi, compresi rifiuti industriali pericolosicontenenti esplosivi e rifiuti che danno luogo areazioni esplosive.

Descr iz ione del problema

Con la fine della guerra fredda e la nuova situazionepolitica che si è venuta a creare in Europa, enormiquantità di munizioni e rifiuti esplosivi (compresesostanze di scarto che contengono esplosivi o chedanno luogo a reazioni esplosive) vengono dismesseogni anno negli Stati membri dell’UE ed in altri paesi.

Studi NATO non pubblicati indicano che in Europa(compresa l’Europa orientale) si stanno accumulandomilioni di tonnellate di munizioni dismesse, di cuiperaltro non è stata valutata la quantità totale.

Negli anni passati, le munizioni e i rifiuti esplosivinormalmente venivano smaltiti facendoli bruciare oesplodere all’aperto, ma questo sistema non è

accettabile dal punto di vista ambientale. In questiultimi anni, sono stati studiati con grande attenzione iproblemi legati allo smaltimento dei rifiuti esplosivi;tuttavia, la carenza di tecnologie e strutture e lamancata applicazione della normativa UE in materia dirifiuti fanno sì che la maggior parte dei paesi europeismaltisca ancora i rifiuti esplosivi facendoli bruciare oesplodere all’aperto in forza di leggi e deroghenazionali.

I processi di demilitarizzazione sono soggetti ad unamiriade di norme a diversi livelli amministrativi. Lostoccaggio ed il trasporto delle munizioni e degliesplosivi militari sono già regolamentati da normativemilitari (ad esempio, NATO), ma manca ancoraun’armonizzazione delle norme civili e militari inmateria di gestione dei materiali e dei rifiuti.

Soluz ione tecnica

Il progetto, diretto ad individuare tecnologie didemilitarizzazione nuove e già esistenti, ha comportatoun programma di ricerca e sviluppo articolato in sei fasie dodici attività in cui sono state studiate laprovenienza, la gestione e le modalità di recupero esmaltimento dei rifiuti esplosivi in Europa e sono state

Ricerca e sviluppo di tecnologie di recupero e smaltimento di rifiutiesplosivi in condizioni di sicurezza e nel rispettodell’ambiente

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 361 760Contributo LIFE: EUR 678 041,36

Beneficiario: Demex Consulting EngineersHejrevej 26DK-2400 Copenhagen

Contatto: Steen Hjelm MadsenTelefono: (45) 38 10 89 70

Fax: (45) 38 33 13 17E-mail: [email protected], [email protected],

[email protected] web: http://www.demex.dk

Durata: 15 marzo 1997 - 15 marzo 2000

L I F E 9 6 E N V / D K / 1 8

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 84: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

censite ed analizzate le migliori tecnologie disponibiliper il recupero e lo smaltimento.

La fase delle prove ha comportato la ricerca e losviluppo di metodi utilizzabili per movimentare esmaltire i rifiuti esplosivi in condizioni di sicurezza. Iprimi test hanno riguardato il comportamento esplosivodi un impasto liquido (slurry) di trinitrotoluene edacqua. Nelle prove di smaltimento sono state studiatetra l’altro tecnologie mobili di demilitarizzazione e ladetonazione in camera chiusa, utilizzabile per trattareinteri dispositivi o parti di munizioni. Sono staticondotti inoltre esperimenti di incenerimento in fornoa letto fluido, dapprima in laboratorio e quindi su scalareale.

Nell’ultima fase, sono stati raccolti i risultati e sonostate formulate raccomandazioni sulla gestione e sulrecupero dei rifiuti esplosivi.

Risultat i e impatto

Le prove di smaltimento del trinitrotoluene effettuate inforno a letto fluido hanno dimostrato che è possibiledemilitarizzare gli esplosivi in modo sicuro, economicoe compatibile con il rispetto dell’ambiente. Le prove didetonazione effettuate in camerachiusa hanno evidenziato chequesto metodo è sicuro eaccettabile sul piano ambientale,anche se comporta tempi moltolunghi. Prove preliminari nonancora completate sulla sicurezzadi slurry contenenti nitrocellulosahanno accertato che è possibileincenerire senza pericolo questotipo di slurry in un inceneritoreesistente non specifico su scalareale.

Alla luce dei risultati del progetto,sono state formulate dieciraccomandazioni riguardanti lalegislazione, le attività didemilitarizzazione, gli studi sulrapporto costo/efficacia dellosmaltimento di rifiuti esplosivi, leazioni informative e formativesugli interventi didemilitarizzazione, le ricerche suirifiuti esplosivi, la responsabilitàdei fabbricanti riguardo allosmaltimento delle munizioni edaltri aspetti ancora.

8 3r i f i u t i p r o g e t t i

Tipiche sequenze del processo di demilitarizzazione.

Prelievo dai depositi

Trasporto e stoccaggiointermedio

Preparazione e pretrattamento

Riduzione delle

dimensioni

TrattamentoRiciclaggio Gestione rifiuti

Rottamimetallici

CartaGommaPlastica

Smaltimento nell’ambiente

Depurazione del flusso di rifiuti

Durante le prove sono stateeseguiti test di detonazione in

camera chiusa. La caricasingola massima di esplosivi

fatta detonare nella camera èpari a 7 kg di esplosivi

equivalenti di trinitrotoluene.

Søren Larsen, diDemex ConsultingEngineers Als con

una parte dellaapparecchiatura.

Page 85: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 4

Introduzione

Il progetto del SIVOM del Pays de Born concernela gestione dei picchi stagionali di rifiuti domesticiin regioni soggette a considerevolissime variazioniannue di popolazione; tenta di contenere lamaggiorazione dei costi, in termini tanto diinvestimento che di funzionamento, correlati atale evoluzione stagionale.

La popolazione del Canton de Born (situato nellaparte meridionale del Bassin d’Arcachon, vicinoall’Oceano Atlantico) passa infatti da 33 000 a100 000 abitanti durante l’estate, trattandosi diuna zona ad elevata concentrazione turistica dellaFrancia sudoccidentale.

Descr iz ione del problema

L’interesse del progetto consiste nell’uso di unatecnologia e di un’organizzazione che permettano diassorbire, mantenendo al minimo i costi, unaproduzione di rifiuti domestici che segue una curvaevolutiva identica a quella della popolazione. Lecollettività locali, riunite nel syndicat à vocationmultiple (consorzio a vocazione multipla), hanno inteso

fornire una soluzione non inquinante, che permetta digestire i picchi di produzione dei rifiuti,condizionandoli per differirne la valorizzazioneenergetica nel nuovo impianto di incenerimento,costruito al contempo.

Grazie allo stoccaggio si potrà evitare un impianto diincenerimento di dimensioni eccessive, imposte dallasovrappopolazione estiva, alimentando ilturboalternatore dell’impianto di incenerimentodurante il periodo invernale, con la prospettiva divendere l’energia elettrica prodotta durante tale periododi forte domanda.

Soluzione tecnica

La gestione della produzione di rifiuti domestici è stataattuata grazie a due mezzi tecnici complementari: unapressa che comprime i rifiuti in balle e locali perimmagazzinare le balle.

Le balle, che pesano 500 kg, sono immagazzinate per seimesi in 16 box coperti (ciascuno dei quali ha unacapacità di 500 m3), per una capacità diimmagazzinaggio complessiva pari a 6 800 tonnellate.

Impianto di trattamento dei rifiuti domestici di Pontex-les-Forges; gestione dei picchistagionali mediante stoccaggiotemporaneo dei rifiuti domesticie assimilati

Costo totalesovvenzionabile: EUR 357 084,16Contributo LIFE: EUR 178 542,08

Beneficiario: SIVOM du Pays de BornPlace du Général de GaulleBP 33F-40161 Parentis-en-Born

Contatto: Caroline JarryTelefono: (33-5) 58 78 56 00

Fax: (33-5) 58 78 91 36Durata: 1 agosto 1996 - 31 agosto 1998

L I F E 9 6 E N V / F / 3 7 0

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 86: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 5

Ogni box è dotato di un sistema di filtri biologici, cheneutralizzano gli odori. Una rete antincendio e ilcontrollo costante della temperatura interna dei boxgarantiscono che l’immagazzinaggio avvenga incondizioni ottime di sicurezza.

I liquidi generati dall’azione della pressa e le acque didilavamento eventualmente presenti durante lamanipolazione delle balle sono raccolti e trattati in unalaguna aerobica.

Il partner industriale del progetto è la società Cyclergie,del gruppo EDF (Electricité de France, azienda elettricafrancese), che ha ideato e costruito l’impianto diincenerimento dei rifiuti domestici e lo gestisce.

L’ADEME (Agence pour la défense de l’environnement etla maîtrise de l’énergie — Ente per la difesa dell’ambientee la gestione dell’energia) ha fornito l’assistenza tecnica efinanziaria per la realizzazione del progetto.

L’impianto di Pontex-les-Forges ha una capacità ditrattamento di 40 000 tonnellate di rifiuti domesticil’anno ed è in grado di fornire una potenza di 24 MWper 7 500 ore l’anno (cioè il consumo di 2 000 famiglie).

Risultat i e impatto

Il progetto è estremamente innovante come concezionee per le tecniche semplici utilizzate.

È riproducibile in tutte le situazioni, e sono frequenti,in cui la produzione di rifiuti domestici è soggetta anotevoli variazioni stagionali (aree turistiche,avvenimenti occasionali).

Il progetto del SIVOM del Pays de Born ha dimostratoche è possibile minimizzare l’investimento globaleottimizzando le dimensioni dell’impianto (l’economia èstata di 42 milioni di franchi francesi), ottenere oltre aciò il massimo recupero di energia termica possibile,incenerendo i rifiuti quando l’energia è venduta allatariffa più elevata alla rete di distribuzione elettrica

nazionale (durante i primi mesi di funzionamentol’incremento delle entrate è stato pari a 600 000 franchifrancesi), ed eliminare la messa in discarica di rifiutigreggi, non trattati, durante i picchi di produzione e gliarresti dovuti alla manutenzione annua.

Offre inoltre serie garanzie in materia di ambiente (leacque di dilavamento in contatto con le balle sonoconfinate) e di controllo del pericolo di incendi (i boxsono compartimentati).

L’entrata in servizio dell’impianto ha permesso dichiudere cinque discariche comunali e la discaricaintercomunale.

Nell’ambito del progetto sono stati creati 11 nuovi postidi lavoro.

Per quanto concerne la divulgazione dei risultati, ilSIVOM del Pays de Born e il suo partner industrialehanno realizzato un modello in scala ridotta del sito, cheè stato esposto in varie manifestazioni e fiere e mostratonelle scuole delle città e dei villaggi del cantone, perillustrare ai bambini il funzionamento e l’interesse delnuovo impianto di incenerimento di Pontex-les-Forges.

La società Cyclergie ha vari contatti per sviluppare nelterritorio francese unità analoghe a quella che haottenuto il contributo LIFE.

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 87: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 6

Introduzione

Il riciclo dei fanghi prodotti dagli impianti diepurazione in agricoltura è essenziale, perchécostituisce non solo lo sbocco di 2,5 milioni ditonnellate di sostanze secche all’anno oggi, e iltriplo nel 2005, ma anche grazie al valorefertilizzante di tali fanghi e al costo relativamentemodesto del metodo.

Per evitare che la valorizzazione agricola deisottoprodotti dell’epurazione diventi una «messain discarica orizzontale», è necessario garantire laqualità fisica, chimica e biologica dei fanghi.

I limiti del sistema risiedono infatti nel rischio dicontaminazione dei fanghi da microinquinantiorganici e metallici, provenienti dagli effluentiindustriali raccordati alla rete nonché nel rischiodi contaminazione dell’ambiente, dovuto allapresenza di germi patogeni nei fanghi.

Descr iz ione del problema

Anjou Recherche, centro di ricerca nei settori delleacque e del risanamento, appartenente al gruppoVivendi Water, e i suoi partner industriali (le società

ORVAL, SEDE e SFDE) hanno proposto un progettoLIFE inteso a garantire la qualità dei fanghi didepurazione, per permettere la sopravvivenza del ricicloin agricoltura; in alcuni casi, infatti, l’eccessivo tenore dimicroinquinanti presenti nei fanghi ha indotto adabbandonare tale sistema.

Era necessario identificare i fattori di fragilità di talesistema di eliminazione, quindi acquisire il controllo

Garantire la qualità dei fanghi di depurazione destinati alla valorizzazione agricolamediante la gestione globale del sistema di risanamento

Costo totalesovvenzionabile: EUR 565 252,77Contributo LIFE: EUR 169 575,81

Beneficiario: Anjou Recherche1, Place de TurenneF-94417 Saint-Maurice Cedex

Contatto: Catherine Savart e Christophe RennerTelefono: (33-1) 49 76 52 57/49 76 52 58

Fax: (33-1) 49 76 52 79E-mail: catherine.savart@generale-des-

eaux.netDurata: 2 settembre 1996 - 2 marzo 1999

L I F E 9 6 E N V / I R L / 4 1 0

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 88: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 7

globale del ciclo, dalla raccolta degli effluenti nelle retidi risanamento tramite la fase di trattamento econdizionamento dei fanghi nell’impianto didisinquinamento fino all’integrazione dei fanghi neiterreni agricoli.

Soluz ione tecnica

La realizzazione del programma di dimostrazione si èsvolta in tre fasi:

• valutazione delle aree a rischio di degrado e qualitàdei fanghi nel corso di tutta la catena produttiva;diagnosi con i metodi AMDEC e HAZOP. Si èparallelamente proceduto all’analisi del valoreagronomico dei fanghi;

• definizione delle azioni e delle procedure di azioneda avviare in tutto il processo di risanamento e divalorizzazione agricola, dopo stabiliti i livelli digaranzia nei confronti degli utilizzatori dei fanghi;

• istituzione di procedure destinate ad applicare leazioni precedentemente definite, a convalidarle e afarne la valutazione finanziaria.

Il progetto si è svolto nel sito di Saint-Thibault-les-Vignes nel dipartimento Seine-et-Marne; tale areacostituiva un sito di dimostrazione esemplare, in quantola rete di risanamento del comune raccoglie una giustaproporzione di effluenti domestici e industriali. Il sito èsituato in un’area a forte densità urbana e i partnergestiscono tutta la catena di trattamento (acque efanghi) nella medesima località.

Risultat i e impatto

Il progetto ha permesso di definire uno strumento divalutazione dei rischi di inquinamento nella rete diraccolta.

Lo strumento informatico, cui è stato dato il nome diActipol, permette di conoscere e classificare in ordine digravità i rischi di scarico di sostanze inquinanti aseguito delle attività economiche che si svolgononell’area in cui si trova il sistema di risanamento.

Vero e proprio strumento della «polizia delle reti»,Actipol permette di redigere l’elenco completo delleattività non domestiche in un sistema di risanamento,di individuare chi emetta un particolare inquinante, didefinire un piano di elaborazione delle convenzionispeciali di scarico e di conoscere gli inquinanti chepossono essere emessi da un determinato impiantoindustriale.

Quanto alla parte «valorizzazione agricola», lasopravvivenza a lungo termine della catena dirisanamento è funzione dell’aumento della frequenza direalizzazioni e della possibilità di ripercorrere fino allafonte la documentazione del monitoraggio e di

migliorare la gestione, particolarmente per quantoconcerne l’immagazzinamento per lotti dei fanghi el’applicazione di sogli d’allarme fondati sui risultatidelle analisi. L’analisi agronomica del valore dei fanghicome fertilizzante ed emendante (organico e calcico) haconfermato, d’altra parte, l’interesse dell’applicazione alterreno.

Il progetto LIFE di Anjou Recherche ha permesso diriunire tutti gli interessati al ciclo delle acque(industriali, esercenti, collettività e mondo agricolo) inun’azione costruttiva e originale, di convalidare unmetodo innovante e riproducibile nella maggior partedei sistemi di risanamento con sbocco nellavalorizzazione agricola e di garantire, a lungo termine,una soluzione ecologica (tiene conto infatti di tutti iparametri qualitativi dei fanghi, chimici, fisici ebiologici), che permette di rispondere alla sfidacostituita dal crescente aumento del volume dei fanghiprodotti.

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 89: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 8

Introduzione

Da una tonnellata di arance i moderni impiantiindustriali producono circa 400 chilogrammi disucco ed oltre 600 chilogrammi di scarti. Tali scartivengono generalmente gettati fra i rifiuti erichiedono talvolta processi di riciclaggio talmentecari (ovvero processi tradizionali di disidratazione)da rappresentare un grave problema per iproduttori; il loro deposito in discarica è inoltrefonte di danni economici ed ambientali che siripercuotono pesantemente sulle zone circostanti.

Il progetto LIFE «Terpene» ha analizzato l’interociclo di produzione degli agrumi, dallacoltivazione alla produzione del succo. L’analisi hain particolare riguardato:

• la valutazione ambientale ed economica deiprocessi impiegati;

• l’identificazione dei punti critici di tali processi;• lo studio di applicazioni innovative per sfruttare

i residui di produzione;• l’individuazione delle caratteristiche

indesiderate dei residui degli agrumi;• lo sviluppo di processi di riciclaggio in

laboratorio;• la sperimentazione in impianti pilota delle più

promettenti tecniche di riciclaggio sviluppate inlaboratorio;

• la valutazione del potenziale mercato per iprodotti ottenuti dal riciclaggio.

Descr iz ione del problema

I metodi tradizionali di lavorazione degli a agrumi, siaper via delle tecnologie impiegate che per lo scarsomargine di profitto dell’intero processo (che non risultaparticolarmente competitivo), non permettono di trarreulteriori profitti dagli scarti di produzione, benché lesostanze contenute in tali scarti presentinopotenzialmente un grande valore economico.

Il progetto LIFE «Terpene» ha sperimentato in unimpianto pilota una nuova tecnologia che utilizza i residuiorganici della spremitura degli agrumi (la cosiddetta«polpa di agrumi» che comprende scorza, semi e residui)per ottenere prodotti rivendibili quali ad esempio oliessenziali, terpene (il solvente naturale presente negliagrumi), pectina, pigmenti, granuli termoisolanti dalleprestazioni assimilabili a quelle del sughero, farine perl’alimentazione animale, materiali combustibili eriempitivo per la produzione di carta ecologica.

Soluz ione tecnica

Il progetto ha combinato due diverse tecnicheinnovative di produzione.

La prima è un procedimento termomeccanico,recentemente brevettato col nome di «PIDIC», chepermette di estrarre gli oli essenziali e il terpene dagliotricelli delle scorze degli agrumi. La polpa di agrumiviene fatta passare bruscamente da condizioni di

Nuovo processo per l’estrazione di terpene e di altri prodotti ad elevato valore aggiunto dai residui della spremitura degli agrumi

Costo totalesovvenzionabile: EUR 826 262,76Contributo LIFE: EUR 247 878,83

Beneficiario: Contento Trade srlVia Zorutti, 84I-33030 Campoformido (Udine)

Contatto: Flavio CioffiTelefono: (39) 04 32 66 25 55

Fax: (39) 04 32 66 28 89E-mail: [email protected] Durata: 1 gennaio 1997 - 1 gennaio 1999

L I F E 9 6 E N V / I T / 1 4 2

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 90: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

8 9

estremo calore ed alta pressione al vuoto. L’improvvisocambiamento nelle condizioni dell’ambiente circostantefa esplodere gli otricelli, che espellono il terpene informa volatile. La miscela di terpene così ricavata è inseguito raccolta e sottoposta ad un procedimento chepermette di separare gli oli essenziali dal terpene vero eproprio; tale procedimento dura due minuti circa, maviene eseguito ininterrottamente grazie ad uno specialemeccanismo di alimentazione a flusso continuo.

Nella struttura della polpa di agrumi sottoposta alsistema «PIDIC» vengono inoltre a crearsi bollicinemicroscopiche che ne aumentano la superficie espostaall’aria: tale effetto è chiamato «porizzazione». Laporizzazione permette di ridurre il fabbisognoenergetico nel successivo processo di disidratazionedella polpa di agrumi da cui è stato estratto il terpene.

Viene a questo punto impiegata la seconda tecnica,chiamata «Vomm turbo-drying»: il materiale porizzato èintrodotto in piccole quantità in un serbatoio cilindricoove è seccato per convezione da un flusso d’aria calda eper induzione dalle pareti riscaldate del serbatoio stesso.Tale procedimento, particolarmente efficiente dal puntodi vista termico, permette di seccare il materialevelocemente, uniformemente e senza pericolo chebruci. La polpa di agrumi così seccata può essereulteriormente lavorata per ottenere granuli più o menograndi a seconda dell’uso cui saranno destinati.

Risultat i e impatto

L’impiego combinato delle due tecniche descrittepermette di ottenere diversi prodotti a partire dalla polpadi agrumi, nel rispetto dell’ambiente ed a costi contenuti.

Tramite il solo processo «PIDIC» è possibile ottenere:

• oli essenziali deterpenati per l’industria alimentare, abassissimo contenuto di terpene ossidato (fonte diallergie) e di cere di terpene (che rendono il prodottoinstabile);

• terpene (d-limonene), un solvente naturale in gradodi sostituire solventi organicicloruranti altamente inquinantiquali il tricloroetano, iltricloroetilene o ilpercloroetilene in moltiimpieghi industriali.

Tramite il processo «PIDIC»combinato al «Vomm turbo-drying» è possibile ottenere a costicompetitivi:

• pectina, per l’industriaalimentare;

• pigmenti coloranti;• riempitivi per carta, in

sostituzione di quelli di origineminerale abitualmenteimpiegati;

• materiale combustibile ad alto potere calorifico;• farine per l’alimentazione animale, sane e dalle

eccellenti caratteristiche nutritive;• granuli termoisolanti con caratteristiche simili a

quelle del sughero.

La farina per l’alimentazione animale è prodotta a costiparagonabili a quelli di altri mangimi vegetali dalleproprietà nutritive equivalenti (ad esempio l’orzo). Unimpianto «PIDIC» in grado di smaltire 15 000tonnellate/anno di polpa di agrumi costa 750 000 EURcirca e produce annualmente 71 tonnellate di terpene(puro al 99 %); un impianto «Vomm turbo-drying» costa1 500 000 EUR circa e produce 3 384 000 tonnellate/annodi farina per alimentazione animale.

A partire dalla polpa di agrumi sono inoltre statiottenuti alcuni prodotti innovativi, ad esempio:

• «carta d’agrumi» ecologica;• vernici per legno e metallo;• impregnanti per legno e pietra;• vernici ecologiche per muri.

Il processo di estrazione è particolarmente efficiente epermette di ottenere oli essenziali di ottima qualità adun basso consumo energetico, come indicato nellatabella seguente.

r i f i u t i p r o g e t t i

Processo Efficienza Qualità degli Consumo Duratadel processo oli essenziali energetico del(% degli oli (contenuto della fase di trattamentoessenziali di aldeidi di estrazione termicoestratti) espressi (per kg

in percentuale di olio essenzialesul citrale) estratto)

Nuovo processo PIDIC 94-96 % 1,2 % 1,4 kWh 2 minuti

Estrazione con solvente 98-100 % 1,0 % 250 kWh 4 ore

Estrazione a vapore 98-100 % 0,8 % 130 kWh 1 ora

Estrazione supercritica con CO2

98-100 % 1,3 % 100 kWh 1 ora

Spremitura manuale (esclusa la centrifugazione) 45-50 % 1,3 % 1,0 kWh —

Page 91: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 0

Introduzione

Villarrobledo, località di circa 23 000 abitantisituata nella provincia di Albacete (Castilla-LaMancha), costituisce un nodo stradale moltoimportante nella rete di comunicazioni spagnola.

In virtù della sua ubicazione geografica hasviluppato una fiorente industria dei trasporti,specializzata essenzialmente nel traffico di mercipericolose.

Descr iz ione del problema

Secondo le stime, in Spagna si accumulano 250 000tonnellate di pneumatici usati all’anno. Si tratta diresidui scomodi per dimensioni e forma, checomportano sfide particolari in termini di smaltimentoe riciclaggio. Oggi uno degli obiettivi principali èridurre il grave impatto ambientale legato all’accumuloincontrollato o controllato di tali residui. A questoproposito, il ministero per l’Ambiente sta elaborandoun piano nazionale per i pneumatici dismessi.

La quantità di pneumatici usati nella regione di Castilla-La Mancha ammonta a circa 36 000 tonnellate, con unincremento annuale di 9 000 tonnellate. Tale aumentoequivale all’incirca a un milione e mezzo di pneumaticiscartati ogni anno nella regione.

L’eliminazione o la distruzione di questi materialicostituisce uno dei principali problemi per le autoritàpreposte alla tutela dell’ambiente. Da un lato,l’esposizione diretta al sole causa il degrado deimateriali e l’emissione di vapori nocivi, dall’altro, datoil grande numero di cavità, una pila di pneumatici si

converte in un ricettacolo di acqua, sporcizia, animaliecc.; tutto ciò porta a un indice di inquinamentoelevato, a causa delle difficoltà di raccolta edistruzione.

Una buona gestione di questi residui deve favorirne ilriciclaggio, oltre all’uso dei materiali recuperati comefonte di energia o materie prime, per contribuire allaconservazione e all’uso razionale delle risorse naturali.Sebbene i pneumatici usati presentino difficoltà in tuttele tappe della loro gestione, è possibile applicarvi criteridi riduzione al minimo dei residui inutilizzabili conrisultati molto positivi. Le nuove tecnologie permettonodi sfruttare praticamente tutto il copertone.

Finora le possibilità in materia di eliminazione sonoconsistite nella rigenerazione dei pneumatici per unloro impiego successivo, nel loro sotterramento enell’incenerimento. Queste due ultime opzioniarrecano notevoli danni all’ambiente.

L’incentivazione della rigenerazione e del riutilizzoadeguato dei vari componenti del pneumatico usato è lasoluzione idonea a scongiurare il danno ambientale.

Dal punto di vista economico, i costi associati aiprocessi di riciclaggio sono elevati, mentre scarseggianogli strumenti normativi per il recupero di questo tipo dimateriali.

Soluz ione tecnica

Il comune di Villarrobledo, responsabile del suddettoprogetto, ha potuto fruire della collaborazione dellaScuola tecnica superiore di ingegneria industriale, dellafacoltà di Scienze chimiche e dell’Istituto per lo

Riutilizzo ecologicodi pneumatici usati (LIFE-ruenuv)

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 023 613,90Contributo LIFE: EUR 514 673,07

Beneficiario: Comune di VillarrobledoPza. Ramón y Cajal, 1E-02600 Villarrobledo (Albacete)

Contatto: Francisco Segovia Solana (sindaco)Telefono: (34) 967 14 50 79/14 70 71

Fax: (34) 967 14 51 82E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.arrakis.es/~avdoadl/life.htm

Durata: 1 ottobre 1996 - 7 gennaio 1999

L I F E 9 6 E N V / E / 3 1 3

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 92: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

sviluppo regionale dell’Università di Castilla-La Mancha,oltre che di altre imprese e istituzioni. Nelle indaginicondotte da tutti i partecipanti si è puntato a trovaresoluzioni soddisfacenti al problema della raccoltaincontrollata dei pneumatici usati, rendendo possibileuna trasformazione redditizia in polvere di caucciùmediante l’adattamento delle tecniche tradizionali dieliminazione di tali pneumatici.

Il risultato finale del progetto è un impianto pilota chedimostra come sia possibile ovviare all’accumulo dipneumatici scartati in modo assolutamente rispettosodell’ambiente, sfruttando al contempo i principalicomponenti del pneumatico, gomma e acciaio, nelleseguenti produzioni:

• schermi fonoassorbenti contro l’inquinamentoacustico stradale;

• articoli calzaturieri;

• manici per coltelli e attrezzi;

• arredo urbano.

Risultat i e impatto

La soluzione prescelta comporta anchela possibilità di sfruttare i componentidel pneumatico (caucciù, tunica internae acciaio) ottenendo altri prodotti diconsumo, contribuendo così allosviluppo sostenibile dei settori delriciclaggio.

L’iniziativa dimostra che è possibilerisolvere il problema tecnicodell’eliminazione e del recupero dipneumatici con soluzioni a livellocomunale, senza dover ricorrere amacroimpianti di trattamento su scalanazionale. Il progetto milita a favoredello sfruttamento reale da partedell’industria, sia tradizionale che piùmoderna, del materiale derivato dallosmaltimento dei materiali di scarto deipneumatici.

Tali tecniche sono in concorrenza con alternative lacui efficienza non è sostanzialmente superiore aquella delle tecniche di separazione (pirolisi ecriogenizzazione) e ne soppiantano vantaggiosamentealtre, quali l’incenerimento senza produzione dienergia o l’abbandono in discarica controllata o menodei pneumatici dismessi, il cui impatto ambientale ènocivo.

Il progetto LIFE-ruenuv ha fornito una rispostadecentrata a questo problema, risposta a sua voltacompatibile con altre soluzioni centralizzateeventualmente in corso di attuazione.

È stata messa a punto una tecnologia industriale capacedi risolvere il problema dell’accumulo di pneumaticiabbandonati all’aperto, impiegando metodi checonsentono di trasformarli in prodotti di consumo,contribuendo così allo sviluppo sostenibile dei settoriproduttivi della regione.

9 1r i f i u t i p r o g e t t i

Page 93: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 2

Introduzione

Il progetto mirava a definire una nuovametodologia di chiusura delle discariche che,rispettando criteri di economicità e compatibilitàcon l’ambiente, permettesse di ridurre la quantitàdi materiali naturali usati nelle discariche e dipromuovere il riutilizzo di sottoprodottiindustriali, sottraendoli in questo modo alloscarico incontrollato.

Nell’ambito del progetto è stato studiato un casopilota: la chiusura della discarica Koivissilta diVihti, in Finlandia, ed il suo successivo ripristinoambientale effettuato nel 1997-1998 usando comemateriali di copertura fanghi di fibre provenientidall’industria forestale e ceneri volanti e pesantiprovenienti dalle centrali elettriche.

Descr iz ione del problema

Quando una discarica viene chiusa, i rifiuti vengonocoperti con più strati di materiale per un’altezza

complessiva di 2 metri. Quest’operazione, che richiedegrandi quantitativi di materiali naturali, ha un enormeimpatto ambientale.

Coerentemente con il principio dello svilupposostenibile, le norme sui rifiuti e sulle discaricheprevedono la riduzione dei rifiuti e l’uso di materiali discarto ogniqualvolta ciò sia possibile. Le normestabiliscono anche le caratteristiche strutturali chedevono possedere le discariche; tuttavia, per gli Stati èdifficile reperire i fondi necessari per modernizzaretutti gli impianti così da renderli conformi alle nuoveprescrizioni, perciò per molti siti l’unica soluzionepossibile è la chiusura seguita dal ripristino ambientale.

L’uso di terreno naturale, che è una risorsa nonrinnovabile, ha effetti rilevanti sul paesaggio,sull’ambiente e sull’ecosistema. Inoltre, spesso èdifficile trovare materiali naturali adatti, il che obbliga aricorrere a materiali sintetici che, essendo di origineindustriale, sono in genere piuttosto costosi.

Sviluppo di una metodologia per la chiusura controllata ed il successivo ripristinoambientale delle discariche con l’utilizzo di materiali di scartoprovenienti dalle centralielettriche e dall’industria

Costo totalesovvenzionabile: EUR 832 779,65Contributo LIFE: EUR 249 833,90

Beneficiario: Solid Waste Management of WestUusimaa LtdLohjanharjuntie 480FIN-08100 Lohja

Contatto: Stig LönnqvistTelefono: (358-19) 357 55 55

Fax: (358-19) 357 55 57E-mail: [email protected]: 1 giugno 1997 - 31dicembre 1998

L I F E 9 7 E N V / F I N / 3 2 6

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 94: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 3

Soluz ione tecnica

Il progetto ha comportato la chiusura ed il successivoripristino ambientale della discarica Koivissilta di Vihti.Nel quadro della metodologia definita sono stateelaborate istruzioni riguardanti lo studio dei materiali,lo svolgimento di indagini preliminari presso ladiscarica, la pianificazione delle strutture e la lorocostruzione. Altre due componenti fondamentali delprogetto sono state la valutazione d’impatto ambientalee il monitoraggio.

Per prima cosa sono state studiate le condizioniprevalenti nella discarica pilota allo scopo di identificarele aree in cui erano necessari interventi tecnici alla lucedel rischio potenziale rappresentato dai rifiuti pericolosiinterrati nel sito. Le indagini sul campo sono statesvolte nell’autunno 1997.

Parallelamente, sono state studiate le caratteristichegeotecniche e ambientali dei rifiuti e i risultati sono staticonfrontati ai livelli massimi di sostanze tossiche ammessinei materiali da costruzione che si intendevano utilizzareper i riporti e ad altre linee guida in vigore.

Inoltre, sono stati stimati i rischi ambientali posti dalladiscarica e sono stati studiati attentamente i datiraccolti sulle condizioni prevalenti e sull’impattoambientale. Per gli studi sui materiali è stato necessariosviluppare e adattare tecnologie e attrezzature dimisurazione. Sono state eseguite prove di laboratoriosull’omogeneizzazione dei fanghi di cartiera, è statadeterminata la compattezza dei materiali usando unavasta gamma di carichi dinamici di costipamento e sonostate eseguite prove per stabilire gli effetti del variare deltenore d’acqua sul costipamento.

Infine è stato elaborato e realizzato un programma dimonitoraggio per la discarica Koivissilta e, in generale,per le discariche da chiudere, allo scopo di controllarela qualità dei lavori di costruzione e ridurre al minimoil rischio ambientale.

Risultat i e impatto

Il progetto ha dimostrato che è possibile costruire lestrutture di protezione delle discariche usando quasiesclusivamente materiali di scarto, senza dover ricorrereall’uso su vasta scala di materiali naturali. In questomodo, è possibile ridurre notevolmente i costi direalizzazione della discarica nonché i costi di gestionedei rifiuti industriali. I materiali risultatipotenzialmente utilizzabili sono i fanghi di fibreprovenienti dall’industria forestale, le ceneri volanti e leceneri pesanti prodotte dalle centrali elettriche e ilcompost ricavato dai fanghi di depurazione.

L’uso di materiali di scarto favorisce lo svilupposostenibile perché riduce la quantità di rifiuti dasmaltire e la quantità di terreno naturale necessaria percoprire i rifiuti, e in più offre nuove soluzioni per lagestione dei rifiuti industriali, che sta diventandosempre più costosa. La chiusura di una discaricarichiede l’uso di grandissimi quantitativi di terra (per

coprire un ettaro di superficie occorre l’equivalente delcarico di circa 3 000 camion), il che provoca un enormeimpatto sull’ambiente, sul paesaggio e sull’ecosistema.Nella sola Finlandia verranno chiuse e ripristinatecentinaia di discariche nei prossimi anni. Poiché èdifficile trovare quantitativi di terra sufficienti, ènecessario usare materiali artificiali e trasportarli inluoghi anche molto distanti, con un aggravio dei costi edei danni ambientali.

Il metodo sviluppato in questo progetto è adatto allasituazione locale. I materiali da impiegare sono in molticasi reperibili presso centrali elettriche e cartiere postenelle vicinanze (può essere utilizzato praticamente il100 % dei rifiuti delle cartiere). L’uso di questi materialial posto dei materiali naturali permette anche di ridurrenotevolmente i costi di smaltimento nonché i costiglobali di costruzione delle discariche.

r i f i u t i p r o g e t t i

STRUTTURA SUPERFICIALE

POZZODI ESTRAZIONEDEL GAS

≥ 1.0 m

≥ 0.5 m

≥ 0.5 m

STRATO DI COPERTURA/VEGETAZIONE

Quando una discarica viene chiusa, i rifiuti vengono coperti con piùstrati di materiale per un’altezza complessiva di 2 metri.Quest’operazione, che richiede grandi quantitativi di terra naturale, haun enorme impatto ambientale.

Page 95: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 4

Introduzione

Creata nel 1987, la società Valoref è specializzatanella demolizione selettiva dei forni fusori pervetro e nel riciclo, dopo cernita e trattamento,delle scorie refrattarie.

Va rilevato che all’esaurimento della vita di unforno di vetreria sono prodotte oltre 40 qualitàdiverse di scorie refrattarie.

Valoref produce un’ampia gamma di materiali diriutilizzo e materie prime secondarie (polveri,grani, blocchi refrattari ecc.); ognuno di questiprodotti corrisponde a specifiche precise ed èoggetto di una scheda tecnica. Le materie primesono vendute con marchio depositato.

Nel 1996 Valoref trattava 8 000 tonnellate di scoriel’anno, con un tasso di riciclo pari al 60 %.

È l’unica società del genere in Europa.

Descr iz ione del problema

Le vetrerie devono demolire e ricostruire i forni fusoriogni 5-8 anni.

Sono così responsabili di oltre un quarto delle 250 000tonnellate di scorie refrattarie prodotte ogni anno inEuropa.

Le scorie refrattarie di per sé stesse non costituisconouna minaccia per l’ambiente, salvo quelle contenenticromo; il problema è che possono essere inquinate da

alcuni metalli pesanti utilizzati nella produzione di vetrispeciali, come il piombo, oppure da depositiprovenienti dai combustibili.

Il progetto LIFE della società Valoref intenderaddoppiare il tasso di riciclo delle scorie, creando unsistema specializzato e globale, che comprende larazionalizzazione dei metodi di cernita e la migliorecaratterizzazione dei residui della cernita.

Soluz ione tecnica

Il progetto comprende la convalidazione industriale dialcune tecniche e know-how sviluppati da Valoref in unnuovo sito industriale (porto fluviale di Bollène) e lacostruzione di un impianto specializzato per iltrattamento globale delle scorie refrattarie.

Costruzione di un impianto per la gestione e il riciclo delle scorie refrattarie

Costo totalesovvenzionabile: EUR 997 854,05

Contributo LIFE: EUR 226 964,26

Beneficiario: Valoref SA

Zone industrielle la Croisière

F-84500 Bollène

Contatto: Marc Faverjon

Telefono: (33-4) 90 40 50 00

Fax: (33-4) 90 40 13 42

E-mail: [email protected]

Durata: 1 maggio 1997 - 30 aprile 2000

L I F E 9 7 E N V / F / 1 9 1

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 96: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 5

Il trattamento proposto consiste nelle seguenti tappe:studio del forno, ottimizzazione della demolizioneselettiva del forno, presa in consegna e analisi dellescorie, costituzione di una catena di cernita selettivamobile, che permette la cernita in loco dei residui dellademolizione, cernita per categorie e destinazione,triturazione e trattamenti complementari di pulitura,controllo e condizionamento delle materie primesecondarie, trattamento e gestione, quindi eliminazione,della frazione non riciclabile.

Il progetto è seguito e sostenuto finanziariamentedall’ADEME (Agence de l’environnement et de lamaîtrise de l’énergie — Ente per la difesa dell’ambientee la gestione dell’energia).

Risultat i e impatto

Gli impianti costruiti nel nuovo sito del porto fluvialedi Bollène permettono la gestione ottimale delle scorie.Il 50 % delle scorie trattate è valorizzato in forma dimaterie prime secondarie e il 40 % in granulati. Solo il10 % è eliminato nel centro di deposito definitivo dellescorie.

Alcune scorie (refrattari silicei, scorie contenenti cromo,scorie elettrofuse di tipo AZS) saranno d’ora innanzitotalmente riciclate.

Il costo medio di trattamento è di 325 franchi francesiper tonnellata trattata, prezzo calcolatodall’allontanamento della scoria dal sito di produzione.Considerando l’evoluzione della normativa europea efrancese, un simile costo di trattamento, associatoall’impegno di valorizzazione del materiale riciclato,garantisce un valido soglio di redditività per prodotti ilcui valore intrinseco è a priori scarso.

La prossimità del sito industriale e del collegamentofluviale permetterà il trasporto delle scorie per chiatta,meno inquinante (62,50 % dei trasporti di scorie).

La catena di cernita mobile, infine, ridurrà la quantitàdi scorie trasportate, in quanto gran parte di esse (eprincipalmente i granulati) potrà essere trattata evalorizzata nell’area di demolizione del forno.

Il progetto ha permesso la creazione di una decina diimpieghi e un nettissimo miglioramento dellecondizioni di lavoro degli operai. I metodi e letecniche utilizzati hanno già consentito a Valoref disviluppare la propria attività a livello internazionale, inaltri settori industriali che utilizzano forni: siderurgiae metallurgia.

Una tavola illustrativa e le comunicazioni nella stampaspecializzata e durante conferenze e fiere hannogarantito la divulgazione su vasta scala deimiglioramenti ambientali dovuti a tale progetto.

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 97: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 6

Introduzione

La zona del territorio comunale di Albox e icomuni limitrofi, nella provincia di Almería(Andalusia), è nota per l’estrazione e la lavorazionedel marmo bianco, attività di antica tradizione cherisale al V secolo e che continua ancora oggi apieno ritmo, coinvolgendo direttamente oindirettamente una percentuale elevata dellapopolazione attiva della zona.

Nell’ultimo decennio il numero di impreseoperanti nel settore ha registrato un sensibileaumento, giunto al culmine nel 1991, conl’estrazione e la commercializzazione di circa unmilione di tonnellate di marmo.

Descr iz ione del problema

Il tasso di utilizzo nell’edilizia del marmo estratto nellacava e lavorato non supera il 30 %, il che comporta unvolume notevole di residui: si tratta, da un lato, dellapietra estratta in cava che, a causa delle dimensioni odella frammentazione, non si presta a essere sfruttatanell’edilizia e, dall’altro, di scarti prodotti nei laboratori,costituiti da un’emulsione di acqua e polvere, con unapercentuale di solidi del 20 % circa.

Anche se smaltiti in discariche controllate, sia i residuisolidi che soprattutto i fanghi causano un problema

specifico dal notevole impatto ambientale, data lacontaminazione della falda freatica e dei terrenilimitrofi che provocano.

Per cercare di ridurre al minimo la problematicaambientale, finora sono stati applicati due interventiconsistenti nell’accumulo dei residui solidi e dei fanghiin discariche semicontrollate, oltre che nella costruzionedi dighe di contenimento ai limiti di tali discariche, perevitare la contaminazione dei terreni limitrofi; ciòperaltro non consente di eludere l’elevatoinquinamento, né tanto meno la contaminazione dellafalda freatica.

Soluz ione tecnica

In quanto produttrice di CaCO3, l’impresa Reverte

dispone del know-how necessario per installare e farfunzionare l’impianto dimostrativo, capace di assorbire iresidui prodotti. Mediante un processo di triturazione asecco messo a punto dalla SA Reverte, nella nuova unitàsi lavorano i residui solidi ottenendo carbonati diestremo biancore, bassa granulometria ed elevataqualità, utilizzabili in vari settori.

Il progetto ha portato allo sviluppo di un’unità pilotadi recupero dei residui generati dall’industria diestrazione e lavorazione del marmo. Tali residuipossono essere facilmente classificati in funzione del

Sviluppo e installazione di un’unità pilota per il recuperodei rifiuti solidi e dei fanghidell’industria del marmo

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 246 914,84Contributo LIFE: EUR 374 074

Beneficiario: SA ReverteC/Afueras, s/n Castellet i La GornalE-08720 Barcelona

Contatto: Modesto ReverteTelefono: (34) 93 85 20 52/977 16 81 03

Fax: (34) 93 85 22 52/977 16 81 12E-mail: [email protected]: 1 gennaio 1997 - 1 novembre 1999

L I F E 9 7 E N V / E / 2 2 5

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 98: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

loro stato, ovvero, da un lato, i solidi prodottidall’estrazione del marmo nelle cave e dallamanipolazione (taglio) nei laboratori e, dall’altro, ifanghi composti da un’emulsione di acqua e marmoprovenienti dai laboratori di taglio e lucidatura.

L’impianto è situato in una zona vicina alle discaricheattuali e si articola in cinque unità fondamentali ditrattamento:

• triturazione secondaria ed essicazione;

• micronizzazione a secco;

• ultramicronizzazione per via umida;

• estrazione e carico delle cisterne;

• insaccatura-pallettizzazione e imballaggio in bib bags.

Risultat i e impatto

Per quanto concerne la parte assegnata aLIFE (sezione di triturazione), ilprogetto rappresenta un’esperienzainnovativa in Europa in materia disfruttamento dei residui (solidi e liquidi)del marmo, trasformandoli in carbonatodi calcio, per il quale esiste unaconsistente domanda industriale. Alcontempo si riducono gli impattiambientali dovuti all’immagazzinamentonelle cave e nelle vasche di questo tipodi residui.

Lo sviluppo di un impianto pilota per ilrecupero dei residui generatidall’industria marmifera permette diottenere vantaggi importanti siatecnologici che ambientali, tra cui sievidenziano:

• il recupero di circa 280 000 Tm/anno di residui solididi marmo bianco;

• la trasformazione, mediante micronizzazione a secco,dei residui solidi recuperati in carbonati di calcio didiversa granulometria per usi nei campi delle vernici,delle plastiche, della gomma, della ceramica, dellacosmetica e in quello farmaceutico;

• il recupero di circa 64 000 Tm di fanghi di marmobianco, provenienti dai laboratori di taglio e lucidaturaesistenti nella zona prossima alla sede dell’impianto eche attualmente inquinano fortemente il suolo e lefalde freatiche;

• la trasformazione di detti fanghi in «slurries»(emulsioni) di carbonato di calcio ultramicronizzato, pervia umida, adatti all’uso nell’industria della carta per lafabbricazione di polpa di cellulosa e di «impasti» di

stuccatura.

Il potenziale di riproducibilità delprogetto dimostrativo investe tutto ilsettore del carbonato di calcio ingenerale, soprattutto nelle zone disfruttamento intensivo dei giacimenti dimarmo bianco.

9 7r i f i u t i p r o g e t t i

Page 99: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 8

Introduzione

Il processo PyroArc è stato sviluppato per trattaretutti i tipi di rifiuti e trasformarli in energia,metalli riciclabili e scorie non percolanti. Questoprogetto LIFE aveva come obiettivo principalequello di produrre i dati necessari per lacostruzione del primo impianto PyroArc su scalacommerciale. Tale impianto potrebbe divenireparte integrante di un sistema globale di gestionedei rifiuti urbani, industriali e pericolosiutilizzabile in comunità di 40-50 000 abitanti.

Descr iz ione del problema

In tutto il mondo si fa sempre più forte la richiesta disistemi di gestione dei rifiuti più rispettosidell’ambiente e più efficienti nell’uso dell’energia.Avendo come prodotti finali solo energia, scorieriutilizzabili e metalli riciclabili, il processo PyroArcrappresenta una risposta interessante a questa richiesta.

Il processo PyroArc era già stato sviluppato su scala ridottain un impianto pilota e brevi test avevano dimostrato chel’impianto è in grado di garantire un’ottimadecomposizione dei materiali organici pericolosi e latrasformazione della frazione inorganica dei rifiuti inscorie omogenee che non producono percolato. Daicontatti avuti con potenziali clienti era emerso però cheper poter sfruttare commercialmente il processo sarebbestato necessario effettuare ulteriori test di durata maggioree su scala più ampia: proprio da questa constatazione hapreso le mosse il progetto LIFE, concepito per trasferire suscala più ampia l’intero processo, cioè per aumentare lacapacità dell’impianto pilota e la durata delle prove.

Soluz ione tecnica

PyroArc è un processo di gassificazione dei rifiuti chetrasforma quasi tutti i tipi di materiali di scarto in gascombustibile pulito e in scorie amorfe inerti utilizzabilicome materiale da costruzioni.

La frazione organica dei rifiuti viene trasformata in gascombustibile usato per produrre elettricità, vapore eacqua calda; la frazione inorganica viene invece recuperatain parte sotto forma di scorie che non produconopercolato e in parte sotto forma di lega metallica. Lescorie possono essere usate nel settore delle costruzioni,mentre i lingotti metallici possono essere inviati ad unaraffineria per il recupero dei metalli preziosi. I metallivolatili sono invece recuperati sotto forma di ossidinell’impianto di depurazione dei gas ed inviati ad unproduttore di metalli per il recupero.

Il processo consente anche di recuperare energia sottoforma di acqua calda, vapore ed elettricità. La maggiorparte dell’energia è contenuta nel gas combustibileprodotto, che può essere utilizzato in motori a gas pergenerare potenza o semplicemente bruciato perprodurre vapore o acqua calda. L’altro grande flusso dienergia del processo è dato dall’entalpia del gasprodotto, che viene raffreddato in un impianto didepurazione a secco all’interno di una caldaia,producendo così vapore e/o acqua calda.

Nell’ambito del progetto sono stati studiati i parametridi processo, i bilanci di materia e di energia el’ottimizzazione dell’efficienza termica, dedicandoparticolare attenzione all’ottimizzazione dellecaratteristiche dell’intero processo, comprese lamovimentazione dei materiali e la depurazione del gas.

Sviluppo del processo PyroArc ed applicazione sperimentalepresso un impianto pilota

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 125 310,14Contributo LIFE: EUR 337 593,04

Beneficiario: ScanArc Plasma Technologies ABCasella postale 41S-813 21 Hofors

Contatto: Sven SanténTelefono: (46-290) 230 50

Fax: (46-290) 200 75E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.scanarc.seDurata: 1 agosto 1997 - 31 dicembre1998

L I F E 9 7 E N V / S W E / 3 1 1

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 100: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

9 9

Si è tenuto conto inoltre della dimensione ambientale,misurando gli effluenti prodotti dai diversi materiali discarto ed ottimizzando la composizione delle scorie alloscopo di eliminare la tendenza al percolamento emigliorare il recupero dei metalli.

I rifiuti usati nelle prove effettuate nell’impianto pilotasono stati selezionati in modo da rispecchiare i vari tipidi rifiuti prodotti da una comunità: rifiuti urbaniprovenienti dalla raccolta differenziata, rifiutiprovenienti dalla rottamazione delle auto, rifiuti diconceria, materiali elettronici e anche rifiuti pericolosi.

Risultat i e impatto

Il progetto è riuscito nell’intento di potenziarel’impianto pilota e grazie all’aumento della capacità ealla possibilità di effettuare prove più lunghe ha resopiù affidabile la simulazione dell’utilizzocommerciale.

Il processo comporta numerosi vantaggi rispettoall’incenerimento. In primo luogo, riduce notevolmentela quantità di effluenti da smaltire, completando anchela decomposizione delle diossine. Il quantitativo didiossine contenuto nel gas combustibile prodotto èsensibilmente inferiore ai valori limite anche primadella depurazione del gas, il che rappresenta unevidente vantaggio rispetto a molti inceneritori dirifiuti, in cui le diossine presenti nel gas prodotto sono

20-50 volte superiori ai limiti fissati e devono essererimosse insieme alle ceneri volanti durante ladepurazione del gas. Il processo PyroArc, inoltre,garantisce la completa distruzione dei compostialogenati come i freon: sarà probabilmente questa unadelle prime applicazioni commerciali del processo, vistigli ottimi risultati che permette di ottenere coninvestimenti relativamente limitati.

La principale differenza tra il gas prodotto con ilprocesso PyroArc ed il gas prodotto dai normaliinceneritori sta nel fatto che il primo è combustibile,mentre il secondo è già totalmente combusto a causadell’uso di ossigeno in eccesso. Inoltre, il processoPyroArc produce, a parità di tipologia di rifiuti, unquantitativo di gas che è circa la metà di quelloprodotto da un inceneritore: questo consente di ridurrele dimensioni degli impianti di depurazione del gas equindi anche l’ammontare degli investimenti necessari.

Le prove effettuate con diversi materiali di scarto hannodimostrato che PyroArc permette di trattare con buonirisultati praticamente tutti i tipi di rifiuti. I limitiprincipali di questo processo sono il calore dicombustione e il tenore di carbonio dei rifiuti. Se irifiuti contengono quantitativi elevati di metalli divalore, questi vengono recuperati in forma fusa nelgassificatore: questo è possibile ad esempio con icomponenti elettronici, da cui viene ricavata una lega dirame che contiene tutti i materiali nobili presenti neirifiuti prima del trattamento.

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 101: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 0 0

Introduzione

Il progetto, realizzato a Siilinjärvi, Finlandia, miraa dimostrare la fattibilità di un nuovo sistema digestione che prevede l’uso massiccio di fosfogesso(un sottoprodotto degli impianti di produzione diacido fosforico) e ceneri volanti (un sottoprodottodelle centrali elettriche) come materiali dacostruzione nel rispetto dell’ambiente.

Il nuovo sistema è in fase di sperimentazione indue siti: un cantiere per il rifacimento di unastrada danneggiata dal gelo e una discaricacomunale da ricoprire.

Descr iz ione del problema

In Europa (Russia compresa) esistono più di 30 impiantidi produzione di acido fosforico che danno comesottoprodotto il fosfogesso. Ogni anno vengono prodottipiù di 21 milioni di tonnellate di fosfogesso; di questi,però, solo una piccola parte viene riutilizzata. Molti altrisettori dell’industria hanno problemi simili con i lorosottoprodotti: ad esempio, le centrali elettriche dell’UEproducono ogni anno oltre 42 milioni di tonnellate diceneri volanti, per le quali sono costantemente allaricerca di nuovi metodi di riciclaggio e utilizzo.

I vantaggi ambientali derivanti dall’uso di sottoprodottiindustriali come materiali da costruzione sono

molteplici. Se fosse possibile utilizzare materiali come ilfosfogesso in modo controllato e sicuro per l’ambientenel settore delle costruzioni, si ridurrebbe la quantità dirifiuti da smaltire, diminuirebbe la domanda di pietra eghiaia e di conseguenza verrebbe salvaguardato ilpaesaggio naturale.

Soluz ione tecnica

L’uso su vasta scala di questi sottoprodotti industrialicontribuisce allo sviluppo sostenibile permettendo dirisparmiare notevoli quantitativi di materiali naturali,proteggendo le acque sotterranee ed i paesaggi naturalie riducendo la quantità di rifiuti industriali ed il ricorsoalle discariche. Il sistema di gestione dei materialiproposto in questo progetto affronta in modototalmente nuovo il problema dello smaltimento delfosfogesso e delle ceneri volanti. Si basa su setteinnovazioni distinte, la cui integrazione garantisce ilconseguimento degli obiettivi fissati.

Il progetto è realizzato presso due strutture pilota checonsentono un uso massiccio del fosfogesso: 1) ilcantiere di rifacimento di una strada bianca danneggiatadal gelo nel comune di Maaninka; 2) una discaricacomunale in fase di chiusura nel comune di Siilinjärvi.In entrambi i casi, le caratteristiche tecniche eambientali dei materiali saranno studiate e valutateprima, durante e dopo la costruzione.

Sistema di gestione dello smaltimento finalizzatoall’uso di fosfogesso e ceneri volanti industriali

Costo totalesovvenzionabile: EUR 824 103,36Contributo LIFE: EUR 412 051,68

Beneficiario: Kemira Chemicals OyCasella postale 20FIN-71801 Siilinjärvi

Contatto: Asko SärkkäTelefono: (358-10) 86 12 15

Fax: (358-10) 862 60 00E-mail: [email protected]: 1 settembre 1998 - 30 giugno 2001

L I F E 9 8 E N V / F I N / 5 6 6

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 102: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Il progetto di dimostrazione prevede tre aspetti:effettuazione di prove di laboratorio sul fosfogesso esulle ceneri volanti, esecuzione dei lavori nei due siti didimostrazione e valutazione tecnica e d’impattoambientale.

Il progetto, iniziato nel 1998, ha durata triennale.Nell’estate 2000, con l’ultimazione della strada pilota, èiniziata la fase intermedia che prevede l’effettuazione dimisurazioni dettagliate e la valutazione dei risultati. Nelfrattempo, proseguono le prove di laboratoriosull’idoneità del fosfogesso e delle ceneri volanti comemateriali strutturali per discariche e all’inizio dell’estate2000 è iniziata la copertura della discarica.

Risultat i e impatto

Il progetto è destinato a migliorare sensibilmentel’impatto ambientale dell’industria dell’acido fosforico edelle centrali elettriche. Il nuovo sistema riduce ilricorso alle discariche e ai siti di smaltimento per irifiuti industriali, migliora la qualità dell’utilizzo delterritorio e permette di usare materiali di scarto alposto dei tradizionali materiali per costruzioni diorigine naturale.

I vantaggi pratici per l’ambiente sono già evidenti. Perla costruzione della strada pilota sono state utilizzatecirca 3 200 tonnellate di sottoprodotti industrialicostituiti principalmente da fosfogesso e ceneri volanti,il che ha consentito di risparmiare circa 8 000 tonnellatetra ghiaia e roccia triturata.

1 0 1r i f i u t i p r o g e t t i

Page 103: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Introduzione

Questo progetto finlandese, realizzato con lapartecipazione di esperti dell’industria dellematerie plastiche e di altri settori, mira a definireun modello costituito da un complesso di azionivolte a promuovere l’uso dei rifiuti plasticieterogenei di origine ospedaliera. A tal fine,saranno sviluppate soluzioni logistiche eprocedure di pretrattamento che tengano contodelle particolari caratteristiche dei rifiutiospedalieri, in modo da consentire il riutilizzodelle materie plastiche come materie prime perl’industria.

Il progetto è iniziato nel 1998 ed ha duratatriennale. Vi partecipano l’ospedale universitariodi Tampere ed altri tre ospedali associati.

Descr iz ione del problema

La quantità di materie plastiche usata nelle applicazionimedicali è in continuo aumento. I rifiuti che nerisultano vengono normalmente avviati allosmaltimento, nelle discariche per rifiuti solidi urbani o,in minor misura, negli inceneritori per rifiutipericolosi. I rifiuti plastici di origine ospedaliera sonosporchi e di aspetto sgradevole, perciò c’è una certariluttanza a usarli malgrado la domanda di materieplastiche di qualità. D’altra parte, il loro riutilizzo èostacolato dalla mancanza di modelli d’azione: perquesto, è necessario definire un percorso di utilizzospecifico.

Soluz ione tecnica

Gli ospedali coinvolti nel progetto hanno anzituttoquantificato il volume dei rifiuti plastici,suddividendolo per tipo di materiale e di prodotto. Irisultati preliminari di tale indagine indicano che negliospedali vengono usate centinaia di prodotti diversirealizzati con una vasta gamma di materie plastichedifferenti. Una volta fatto il punto sull’attuale situazionedei rifiuti plastici nei vari ospedali avranno inizio le fasidi raccolta e trattamento, previa introduzione di lineeguida specifiche e fornitura di attrezzature per laseparazione e la raccolta dei rifiuti.

Le frazioni adatte alla collocazione in discarica,all’incenerimento e al riutilizzo devono essere separateprima possibile. In questo momento sono allo studio irequisiti per il trasporto dei rifiuti plastici e per il loroeventuale post-trattamento, incenerimento einterramento in discarica. La scelta del riutilizzo deiprodotti e/o del riciclaggio dei materiali sembradipendere dalla purezza e dall’omogeneità dei prodotti

1 0 2

Recupero dei rifiuti plastici ospedalieri

Costo totalesovvenzionabile: EUR 300 532,92Contributo LIFE: EUR 150 261,96

Beneficiario: Ospedale universitario di TampereCasella postale 2000FIN- 33251 Tampere

Contatto: Kari SorolaTelefono: (358-3) 247 53 52

Fax: (358-3) 247 55 48E-mail: [email protected]

Sito web: www.tays.fiDurata: 1 settembre 1998 - 31 agosto 2001

L I F E 9 8 E N V / F I N / 5 7 7

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 104: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

in plastica e della frazione raccolta. L’aspetto innovativodel progetto è il reperimento di prodotti adatti alriciclaggio, che potrebbero essere riutilizzati dallepiccole e medie imprese produttrici di materieplastiche.

Il progetto prevede anche la soluzione di problemicollegati alla cernita e allo stoccaggio temporaneo dellematerie plastiche, nonché al loro trasporto all’utentefinale. A tal fine, si sta cercando di stabilire se sia o noconveniente trasportare allo stesso riutilizzatore materieplastiche diverse raccolte in ospedali diversi.

Risultat i e impatto

Si potrebbero ottenere vantaggi ambientali migliorandoe modificando tutte le fasi della gestione dei rifiutiplastici ospedalieri, ma anche intervenendosull’approvvigionamento di materiali e riducendo ilvolume di materie plastiche che entra negli ospedali.

Già a metà del progetto è risultato evidente che ifornitori di materiali plastici non considerano consufficiente attenzione il ciclo di vita dei propri prodotti.I responsabili della raccolta e della cernita dei rifiutiplastici devono conoscere le caratteristiche chimiche deimateriali che trattano e potrebbe essere necessaria unaformazione specifica a questo riguardo.

1 0 3r i f i u t i p r o g e t t i

Page 105: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 0 4

Introduzione

Novartis Ringaskiddy Limited è una societàcostituita nel 1989 a Cork, Irlanda, che producesostanze farmaceutiche «in bulk» (sfuse). La societàha ottenuto la registrazione nel quadro del sistemacomunitario di ecogestione e audit (EMAS) nel1996 e di nuovo nel 1998.

Lo schema di processo generale relativo allaproduzione delle sostanze farmaceutiche «in bulk»presso lo stabilimento Novartis Ringaskiddy èriportato nella figura 1. I flussi di solventi usatiderivanti dalla produzione possono esserequantitativamente abbondanti, complessi emultifase e attualmente vengono smaltiti tramiteincenerimento. È stato effettuato uno studio perverificare la possibilità di ridurre il volume deisolventi nonché di recuperare e riutilizzare isolventi usati in un particolare processo. Questotipo di impostazione rispecchia la gerarchia disoluzioni indicata nel quinto programma d’azionedell’Unione europea per quanto riguarda lagestione dei rifiuti (figura 2).

Sono stati sviluppati tre processi su scala dilaboratorio per separare i flussi complessi disolventi nei componenti di partenza, purificarli econsentirne in questo modo il riutilizzo.

Dimostrazione dellafattibilità del recupero e riutilizzodi flussi complessi di rifiuticomposti da miscele di solventi

Costo totalesovvenzionabile: EUR 4 793 485,95Contributo LIFE: EUR 1 296 018,37

Beneficiario: Novartis Ringaskiddy LtdRingaskiddyCo.CorkIreland

Contatto: T. LeeTelefono: (352-21) 86 20 00

Fax: (352-21) 86 23 58E-mail: [email protected]: 25 agosto 1998 - 2 novembre 1999

L I F E 9 8 E N V / I R L / 4 8 7

r i f i u t i p r o g e t t i

Impianto di sintesi chimicaSerbatoi

Caricamento solidi

Liquidi

Solidi

Materieprime

Prodotti

Solvente darecuperare

Filtri

Reattori

Pompe

Separatori

Cristallizzatori

Centrifughe

Essiccatori

Scaricamento essiccatori

Tipico schema di processo di sintesi chimica.

Un elemento fondamentaledelpiano generale dellasocietà è l’integrazione deimoderni principi digestione ambientale

EVITARE

RIDURRE

RICICLARE

CONTENERE

TRATTARE

Gerarchia delle soluzioni per la gestione dei rifiuti.

Page 106: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Descr iz ione del problema

Il progetto mirava a dimostrare la fattibilità dellosviluppo di processi e della messa in opera di unimpianto di separazione nei componenti di partenza,purificazione e riutilizzo di flussi multifase composti dasolventi usati derivanti dalla produzione di un principioattivo farmaceutico, in modo da ridurre la quantità disolventi da produrre, trasportare e distruggere, nonchérisparmiare risorse, ridurre l’impatto ambientale elimitare il rischio di incidenti.

Soluz ione tecnica

Il progetto ha comportato la progettazione, la messa inopera e la qualificazione operativa e di processo di unnuovo grande impianto di separazione di flussi di solventiusati che utilizza tre processi sviluppati in laboratorio. Ilnuovo gruppo è stato fatto funzionare con flussicomplessi di solventi usati per dimostrare la possibilità direcuperare tetraidrofurano ed etilacetato con i livellivoluti di qualità, resa e produttività. I tre processi dilaboratorio sviluppati sono descritti di seguito.

Processo 1

Il processo 1 (figura 3) utilizza una colonna di estrazionecontinua di liquidi in controcorrente e due colonne direttifica continua a depressione e a pressione perrecuperare tetraidrofurano (THF) da un flusso di solventiusati contenente esano, eptano, alcool isopropilico, acquaed impurezze altobollenti. Per estrarre il THF dalleimpurezze non polari (esano ed eptano) in fase acquosaviene usata una piccola colonna di estrazione incontrocorrente, mentre per separare il THF dall’acquaviene utilizzato un impianto di rettifica a due pressioni.

Processo 2

Il processo 2 (figura 4) utilizza una colonna diestrazione continua di liquidi in controcorrente, unacolonna di rettifica estrattiva continua e due colonne direttifica a depressione per recuperare tetraidrofurano edetilacetato da un altro flusso di solventi usaticontenente metanolo, etanolo, acido acetico,metilacetato, acqua ed impurezze altobollenti. La primacolonna è una colonna di estrazione in controcorrenteche separa i componenti polari come metanolo, etanoloed acido acetico; la seconda è una colonna distrippaggio che deidrata la fase leggera organica; la terzaè una colonna di rettifica che separa il decano dalTHF/etilacetato; la quarta è una colonna di rettifica che

separa il THF e l’etilacetato rispettivamente nella partesuperiore e inferiore.

Processo 3

Il processo 3 (figura 5) utilizza due colonne di rettificacontinua per recuperare etilacetato da un terzo flusso disolventi usati contenente tetraidrofurano, eptano,etanolo, acido acetico, acqua ed impurezze altobollenti.La prima colonna è una colonna di deidratazionedell’etilacetato che forma un azeotropo bifase conl’acqua; la seconda è una colonna di rettifica cheelimina i componenti altobollenti.

Risultat i e impatto

Il progetto di dimostrazione ha permesso diraggiungere gli obiettivi prefissati: grazie al nuovoimpianto, infatti, si riduce la quantità di solventi daprodurre, trasportare e distruggere, si risparmianorisorse, si riduce l’impatto ambientale e si limita ilrischio di incidenti. Usato al massimo della suacapacità, l’impianto elimina la necessità di trasportareogni settimana in e dall’Irlanda cinque cisterne da 20m3 di solventi nuovi e sei cisterne da 20 m3 di solventiusati.

I nuovi processi permettono di conseguire in modorealistico e totale l’obiettivo dello sviluppo sostenibilenelle attività industriali e dimostrano la fattibilità diun’impostazione integrata che tenga conto delleesigenze dell’ambiente e di quelle dell’industria,coerentemente con la gerarchia di soluzioni per lagestione dei rifiuti definita nel quinto programmad’azione dell’Unione europea e con i requisiti fissati perla partecipazione all’EMAS.

1 0 5r i f i u t i p r o g e t t i

PROCESSO 1: recupero del tetraidrofurano (THF)

Riciclo tetraidrofurano acquoso

THFrecuperato

Rettifica ad altapressione

Rettifica abassapressione

Estrazioneimpurezzenon polari Scarto

acquoso

Acqua

Miscela disolventiusati

Componentinon polari

CARICA

XXXXX

Figura 3 — Schema di flusso del processo 1.

PROCESSO 2: recupero dell’etilacetato/tetraidrofurano (THF)

THFrecuperato

Estrazionecomp.polari

Scarto acquoso

Acqua

Miscela solventiusati

Strippaggio acqua ecomp. volatili nonpolari

Etilacetato recuperato

Separazione THFed etilacetato

Recuperodecano

Riciclo decano

Decano

Eliminazione impurezze non polari

XXXXX

Figura 4 — Schema di flusso del processo 2.

PROCESSO 3: recupero dell’etilacetato (ESTP)

Eliminazione componenti organici

Misceladi solventiusati

Fase acquosa

Etilacetato recuperato

Eliminazione impurezze altobollenti

Deidratazione etilacetato

Figura 5 — Schema di flusso del processo 3.

Page 107: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 0 6

Introduzione

L’impianto di recupero dell’alluminio Alcasa èstato fondato nel marzo 1981. Sin dall’iniziol’impresa si è dedicata alla raffinazione di rottamidi ferro e scarti di alluminio mediante il processodi fusione, con il quale si ottengono lingotti e/opani di composizioni diverse (leghe). Tali prodottivengono utilizzati successivamente nelle fonderie,in genere per fabbricare componenti perl’industria automobilistica e i settori connessi.

Il recupero dell’alluminio consente la produzionedi leghe di alluminio destinate a ottenere pezzifusi e qualsiasi materiale il cui contenutometallico di alluminio sia sfruttabile nel processopuò servire come materia prima.

Il recupero dell’alluminio proveniente da usidiversi è molto interessante dal punto di vistaambientale ed energetico, in quanto evita digenerare residui e al contempo riduce la necessitàdi produrre alluminio di prima fusione, il cuicosto è estremamente elevato.

Descr iz ione del problema

Inizialmente il processo di recupero delle scorie dialluminio utilizzato presso la Alcasa generava un volumedi residui di 20 926 Tm/anno (cloruro di potassio,alluminio, metalli fini e altri elementi minori), il cuicosto annuale di smaltimento ammontava a 880 000 euro.

Soluz ione tecnica

Il progetto consiste essenzialmente nel trattamentodelle scorie mediante una macinazione primariaattraverso una molazza a pale, senza rete e con lastred’urto, alla cui uscita si effettua una selezione,separando subito i frammenti superiori a 100 mm, chevengono convogliati direttamente alla fusione. Mediantel’unità di selezione, si separano i frammenti compresitra 100 e 40 mm, come pure quelli compresi tra 40 e 12mm, che vengono rimessi continuamente in circolo tral’unità di triturazione e quella di selezione. Il risultatofinale di questo processo di selezione viene inviatodirettamente alla fusione.

I frammenti compresi tra 0 e 12 mm sono sottoposti auna triturazione secondaria mediante una molazza apale, fino a ottenere, attraverso una moderna stazionedi filtrazione, una qualità ottimale tra 12 e 0,6 mmdestinata alla fusione e una qualità destinata alladiscarica compresa tra 0 e 0,6 mm.

Risultat i e impatto

Questo processo rappresenta un’innovazione nel settoredel recupero delle scorie di alluminio in Spagna. Larimozione della maggior parte delle impurità dellescorie prima di iniziare la fusione permette di ridurrenotevolmente l’uso del fondente, per cui i residuigenerati dalla fusione sono molto minori, con unaconsiderevole diminuzione dei residui pericolosi.

Riduzione al minimo della produzione di residui nel processo di recupero delle scorie di alluminio

Costo totalesovvenzionabile: EUR 503 926,47Contributo LIFE: EUR 151 177,94

Beneficiario: Aluminio Catalán, SA (Alcasa)Polígono Industrial «Pla de Llerona»E-08520 Les Franqueses del Vallés(Barcelona)

Contatto: Miguel OllerTelefono: (34) 938 49 12 33

Fax: (34) 938 49 18 56Durata: 1 gennaio 1998 - 1 luglio 1999

L I F E 9 8 E N V / E / 3 6 5

r i f i u t i p r o g e t t i

Page 108: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Grazie al progetto, l’impresa è riuscita a ridurresensibilmente il volume dei residui tossici generati equindi il costo della loro gestione. Il risparmio ottenutoammonta a 11 milioni di tonnellate annue, il cui costodi eliminazione sarebbe stato di 400 000 euro.

Il progetto contribuisce al conseguimento degli obiettividi riciclaggio fissati nel piano nazionale contro i residui.

La riproducibilità del progetto riguarda tutto il settoredi recupero dell’alluminio di seconda fusione, sianell’ambito dell’Unione europea che dei paesi terzi diEuropa orientale, Asia e America latina, dove esistonovasti centri di produzione e problematiche ambientalisimili.

1 0 7r i f i u t i p r o g e t t i

Page 109: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare
Page 110: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

u r b a na c q u a

Page 111: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 0

Introduzione

Questo progetto LIFE, nella zona Tonmawr di WestGlamorgan (Galles), concerneva il trattamento degliscarichi di acqua di miniera negli immissari delfiume Pelenna, che a sua volta è un affluente delfiume Afan. Il progetto aveva l’obiettivo diripristinare la qualità del fiume Pelenna, consentirela vita acquatica ed eliminare lo scoloramentosgradevole causato dall’acqua di miniera.

Questo progetto è stato il primo tentativo in GranBretagna di ripristinare la qualità dell’acquafluviale usando soltanto tecniche passive(biologiche).

Descr iz ione del problema

L’inquinamento derivava direttamente dalle modifichesuccessive avvenute col tempo dei livelli di acquafreatica connesse con l’estrazione e poi la chiusuradelle miniere di carbone. Quando era in corsol’attività estrattiva, con il pompaggio la falda freatica siera abbassata esponendo all’aria le piriti di ferro eprovocando la formazione di composti solubili di

ferro. Dopo la chiusura delle miniere e la cessazionedel pompaggio, la falda freatica è risalita, i compostidi ferro si sono dissolti nell’acqua e le miniere sonostate inondate. Alla fine l’acqua contaminata è emersain superficie ed è penetrata nei corsi d’acqua locali.

La colorazione giallo-arancione e i depositi suisubstrati di ghiaia nel bacino idrografico del Pelennaerano dovuti alla precipitazione e alla sedimentazionedei composti di ferro (ocre) che avvengono quandol’acqua ferruginosa della miniera finisce in un corsod’acqua.

Questi scarichi di acqua di miniera erano direttamentetossici per la vita acquatica a causa delle concentrazionielevate di ferro dissolto nei corsi d’acqua e inoltre idepositi sui substrati causavano effetti cronici suglihabitat di invertebrati e sulle ghiaie di deposizione delleuova dei pesci.

Soluz ione tecnica

Per risanare la zona, si è deciso di creare un sistema ditrattamento su vasta scala delle zone umide per trattare

Ripristino del fiume Pelenna: un sistema di trattamento delle zone umide per risanare siticontaminati da scarichi di acquadi miniera

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 505 310,53

Contributo LIFE: EUR 647 283,53

Beneficiario: Neath Port Talbot County Borough

Council Civic Centre

Y Ganolfan Ddinesig

Neath SA11 3QZ

Castell-nedd

United Kingdom

Contatto: Cath Ranson

Telefono: (44-1639) 76 42 93

Fax: (44-1639) 76 41 29

Durata: 1 ottobre1994 - 1 ottobre 1999

L I F E 9 3 E N V / U K / 3 0 4 6

a c q u a p r o g e t t i

Page 112: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

a c q u a p r o g e t t i1 1 1

gli scarichi con processi biologici naturali, senzaricorrere a macchinari, pompaggio o trattamentochimico, in modo da ridurre la quantità di ferro checonfluisce nel Nant Gwenffrwd del 95 % e nelBlaenpelenna del 50 % e rendere i corsi d’acqua adatti alreinsediamento dei salmonidi.

Dopo accertamenti sul sito, sono state costruite unità dizone umide in calcestruzzo o cemento e mattoni chesono state ricoperte di una membrana impermeabile odi uno strato di argilla, con un substrato di compostprivo di torba di 700 mm di spessore e un livello diacqua costante di 300 mm al massimo.

Per trattare gli scarichi più acidi, dato che il sistema perfunzionare correttamente ha bisogno di un livellominimo d’alcalinità, è stato effettuato un trattamentodistinto prima dell’immissione nella zona umidausando canali di drenaggio interrati riempiti di calcare(drenaggi anossici di calcare).

Successivamente sono stati introdotti altri parametri,comprese cascate di aerazione, terrazzi diaccrescimento di ocre e sistemi con proprietà alcaline.In certi punti sono stati costruiti un bacino difiltrazione e bacini di sedimentazione per regolare ilflusso e pretrattare l’acqua. Si è usato come substratoper la vegetazione del compost di funghi (con untenore di torba inferiore all’1 %), ricavato da varietà distiancia d’acqua, giglio giallo e canne. L’acquasotterranea e di ruscellamento è stata regolatamediante canali di drenaggio interrati.

Sono state inseriti vari elementi di dimostrazione, tracui zone umide a deflusso superficiale (che favorisconoi processi aerobici di eliminazione del ferro), zoneumide a deflusso sotterraneo (che favoriscono i processianaerobici, come la riduzione di solfati mediantebatteri), diversi tipi di substrato (compost di funghi epacciame di corteccia) e diversi tipi di piante (Tifa divivaio e Juneus presente localmente).

Risultat i e impatto

È stato definito e realizzato con successo un sistema didimostrazione sostenibile a lungo termine. Ilmonitoraggio e la valutazione hanno dimostratol’efficacia del sistema di depurazione dell’acqua, che èritornata a livelli che consentono la vita dei salmonidi.Si calcola che il ferro sia eliminato al 90 %. Permigliorare l’aspetto visivo occorre più tempo in quantoi depositi e le macchie di ferro accumulatisi con gli annisono eliminati solo progressivamente.

I risultati mostrano che i costi operativi sono contenutirispetto ad altri sistemi e anche i costi di capitale sonocomparativamente bassi. Il sistema offre inoltre vantaggi

ambientali supplementari come un habitat diversificatoper la fauna e la flora selvatiche.

Il progetto ha permesso di elaborare programmi dimodellazione al computer da usare nella progettazionedi sistemi di trattamento delle zone umide ed hanotevolmente contribuito alla comprensione deiprocessi di eliminazione del ferro, alla metodologia dicampionatura e analisi e al perfezionamentoprogettuale.

Il progetto è stato inoltre importante sul pianopedagogico, come risorsa scientifica e di educazioneambientale.

Il progetto ha suscitato grande interesse in GranBretagna, Europa ed altrove per la dimostrazione dimetodi passivi e sostenibili di eliminazione del ferrodall’acqua di miniera, la descrizione dei processi cheavvengono in questi sistemi e l’elaborazione di tecnichedi costruzione e di metodi di diffusione. Esso ha quindiapportato un contributo significativo alle conoscenzeeuropee in materia di trattamento delle acque diminiera ed ha dimostrato l’efficacia e il potenziale dinuove tecniche di trattamento per i corsi d’acquainquinati in tutta l’Unione europea.

Page 113: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 2

Introduzione

Questo progetto danese si proponeva di sviluppareun sistema di telerilevamento operativo, adattabilee competitivo sul piano dei costi, da utilizzare percartografare la vegetazione sommersa al fine divalutare la qualità ambientale delle acque costiere.

Il telerilevamento aveva già dimostrato la propriaefficacia nella mappatura della vegetazioneterrestre, ma prima della realizzazione di questoprogetto non era utilizzabile per la mappaturadella vegetazione costiera sommersa. Il sistema ditelerilevamento presentato permette di redigeremappe che danno un quadro d’insieme ottimaledella distribuzione dei tipi di vegetazione ingrandi aree costiere.

Descr iz ione del problema

La gestione delle zone costiere è un elementoimportante della politica ambientale dell’UE e disporredi sistemi più efficaci di valutazione della qualitàambientale delle acque costiere faciliterebbel’attuazione, la gestione e la valutazione delle misurecomunitarie per la protezione dell’ambiente marino.

La vegetazione sommersa ha una funzioneimportantissima negli ecosistemi costieri ed è undescrittore della qualità ambientale, ma in passato nonesistevano metodi adeguati che consentissero dieffettuarne il rilievo o di quantificarla su vasta scala. Iltelerilevamento aveva dimostrato la propria efficacia perla mappatura della vegetazione terrestre ed un suoadattamento in funzione dei requisiti posti dalla

vegetazione sommersa avrebbe messo a disposizione unutile strumento per la determinazione della qualitàambientale delle acque costiere nel quadro dellagestione delle zone costiere.

Soluz ione tecnica

La parte tecnica del progetto ha comportatoinnanzitutto la selezione delle aree di studio e laraccolta di dati di riferimento (ad esempio, limiti diprofondità, sedimenti, condizioni di luce e salinitànecessarie) su diversi tipi di vegetazione. I siti di studiosono stati scelti nella baia di Aarhus, nell’Øresund e nelfiordo di Norsminde, caratterizzati dalla presenza diuna grande varietà di tipi di vegetazione. I dati dicalibrazione sono stati raccolti in tali aree nel 1996 e1997, parallelamente all’acquisizione dei dati mediantetelerilevamento. La struttura del database ed i relativistrumenti sono stati progettati tra il 1996 e il 1998; nellostesso periodo è stato progettato e programmatol’analizzatore di immagini e sono stati sviluppati imoduli per la pre-elaborazione delle immagini. Losviluppo del sistema di supporto decisionale harichiesto un anno di lavoro e la validazione è stataeseguita nel corso del 1998. Infine, la dimostrazione el’implementazione del sistema sono state effettuate allafine del 1998.

Il lavoro è consistito essenzialmente nella preparazionee conduzione di campagne di acquisizione di dati eimmagini e nel successivo sviluppo degli strumentinecessari per l’analisi dei dati. Il nuovo sistema miglioranotevolmente l’interpretazione dei dati datelerilevamento perché li mette in relazione ai dati delsistema informativo geografico (ad esempio sulla

Sistema di telerilevamentoper la gestione delle zone costiere

Costo totalesovvenzionabile: EUR 633 490,77Contributo LIFE: EUR 316 745,38

Beneficiario: Istituto nazionale di ricercasull’ambiente (NERI)Casella postale 325Vejlsövej 25DK-8600 Silkeborg

Contatto: Peter Bondo ChristensenTelefono: (45) 89 20 14 00

Fax: (45) 89 20 14 14E-mail: [email protected], [email protected]

Sito web: http://www.dmu.dk/rescomanDurata: 1 gennaio 1996 - 1 gennaio 1999

L I F E 9 5 E N V / D K / 1 1 0

a c q u a p r o g e t t i

Page 114: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

profondità dell’acqua) e ad informazioni di riferimentosulle caratteristiche della vegetazione. Il sistema ditelerilevamento messo a punto in questo progetto puòessere utilizzato in aree geografiche diverse modificandole informazioni di riferimento; inoltre, può essereutilizzato per la mappatura di altre forme di flora efauna costiera di tipo sedentario, ad esempio banchi dicozze.

A corredo del sistema di telerilevamento è stataelaborata una guida on line, contenuta in undocumento ipertestuale, che spiega come selezionare idati di ingresso ed i metodi di analisi per adattare ilsistema così da poterlo utilizzare per valutare la qualitàambientale in acque costiere diverse e per finalitàdiverse nell’ambito della gestione ambientale.

Risultat i e impatto

Il prodotto più importante nato dal progetto è unsistema di telerilevamento operativo e di ampiaapplicabilità che permette di valutare la qualitàambientale delle acque costiere mediante la rilevazionee la mappatura ottimali della vegetazione sommersadelle acque costiere con l’ausilio di fotografie aeree, datida sensori aerotrasportati e/o immagini da satellite.

Grazie a questo sistema, oggi è più facile usare iltelerilevamento per monitorare la vegetazionesommersa nel quadro della gestione delle zone costiere.Il lavoro di sviluppo permetterà di usare ladistribuzione areale della vegetazione bentonica comestrumento di monitoraggio su vasta scala per descriverele variazioni spaziali e temporali della qualità dell’acqua.Uno strumento di questo genere ha numerose possibiliapplicazioni nel campo della gestione delle zonecostiere e l’esperienza acquisita con il progetto è giàstata messa a frutto in programmi di monitoraggio dellavegetazione bentonica.

Il vantaggio più importante dalla fotografia aerea èrappresentato dall’elevata risoluzione spaziale, utile siaper la mappatura dettagliata della vegetazionesommersa che per lo studio delle sue dinamiche. I limitiprincipali sono invece il «rumore» della luce riflessadalla superficie e la ridotta capacità di distinguere lavegetazione situata in prossimità del limite inferiore diprofondità.

Il sistema di telerilevamento può essere adattato ad areegeografiche diverse semplicemente modificando leinformazioni di riferimento utilizzate.

1 1 3a c q u a p r o g e t t i

Identificare i punti terrestri di controllo sullapianta e sulle immagini di riferimento

Processo di geo-correzione delle immagini

La copertura è sufficiente?

No Sì

Valutare i risultati dell’immagine

Riadattare il campione dell’immagine alla cartografia

Calcolare la densità dellarete tra i punti TIN

Modelli dei nuovi punti terrestri di controllo

Atmosfera

Acqua

Aereo con telesensore

Riflessione della luce

del cielo alla superficie

Diffusione dellaluce solarenell’atmosfera

Flusso emergente da sotto la superficie

Riflessione de i raggisolari diretti allasuperficie

Diffusione verso l’alto dellaluce solare nell’acqua

Assorbimento della luce da partedell’aqua e delle particelle

Diffusione della lucenell’acqua

Riflessione sulfondo

Complessità del sistema di telerilevamento usato per la mappatura dellavegetazione sommersa. La mappatura degli elementi sul fondo del mareall’interno della regione ottica si basa sulle informazioni riguardanti glielementi che appaiono come variazioni della radianza diretta verso ilsensore. Il segnale ricevuto dal sensore, però, è la risultante di varicontributi tra cui la radianza riflessa dal fondo, che in terminiquantitativi non è sempre il più significativo.

Page 115: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 4

Introduzione

Per risolvere i principali problemi ecologici ealcune difficoltà tecniche legate alla fabbricazionedi pannelli in fibra di legno, il gruppo Silva, con ilcontributo finanziario di LIFE, ha avviato unprogetto per sviluppare un nuovo pannello dilegno rispettoso dell’ambiente.

La produzione di pannelli a base di legno continuaa porre alcuni problemi ecologici. Il progetto miraquindi a combinare i vantaggi dei pannelli rigidicon pressatura a umido con i vantaggi del processodi fabbricazione a secco.

Il prodotto è un pannello in fibra di legno puro,chiamato Ecorex®, che può facilmente sostituirealtri prodotti attualmente disponibili sulmercato. Effettivamente, il progetto combinaecologia e qualità di produzione, rispettal’ambiente e assicura un massimo grado diprotezione della salute pubblica e di sicurezzasul posto di lavoro.

Descr iz ione del problema

Il progetto ha permesso di realizzare un tipo dipannello in fibra destinato a risolvere i principaliproblemi ecologici e alcuni limiti tecnici dei processidi fabbricazione di altri tipi di pannelli come HB eMDF. È completamente esente da colle sintetiche ed èprodotto con una tecnologia a secco a ridotto impattoambientale.

Il nuovo processo di produzione è per molti aspettisimile al processo MDF. Differisce soprattutto neltrattamento termomeccanico cui è sottoposto il legnodurante la fase di pre-essiccamento della fibra.

Durante questa fase di produzione, che si svolge incondizioni specifiche di pressione e di temperatura, siha un’idrolisi controllata dell’emicellulosa e dellalignina — componenti naturali del legno — e siottengono sostanze con proprietà adesive.

Queste sostanze, «bioresine», possono sostituirecompletamente le colle sintetiche che sono diimportanza fondamentale nella produzione MDF.

Le caratteristiche dei diversi processi di fabbricazionedei pannelli in fibra di legno sono riportate nelgrafico seguente.

Con questo metodo è possibile eliminare la fase ditempera e ridurre considerevolmente il ciclo dipressatura rispetto al processo per via umida.

Non è più necessario eliminare l’acqua in eccessodurante la fase di pressatura e diventa superfluo l’usodi griglie di drenaggio che talvolta provoca su un latodei pannelli rigidi una rugosità eccessiva.

Alla stregua del processo MDF è possibile modificarefacilmente la larghezza del pannello di fibra prodottoe ridurre così la quantità di ritagli e scarti, si impiegameno tempo e il tasso di produttività è più alto. Èinoltre possibile produrre pannelli di spessore medioed alto.

Pannelli in fibra di legno: processo di fabbricazione e questioniambientali

Costo totalesovvenzionabile: EUR 5 459 826,13

Contributo LIFE: EUR 1 566 145,5

Beneficiario: Legnochimica SpA

Via Riviera, 197

I-12087 Pamparato (Cuneo)

Contatto: Pierluigi Vieno

Telefono: (39) 01 74 22 02 41

Fax: (39) 01 74 22 03 85

E-mail: [email protected]

Durata: 1 aprile1995 - 1 luglio 1997

L I F E 9 5 E N V / I T / 3 0 3

a c q u a p r o g e t t i

Page 116: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 5

A differenza degli altri pannelli di fibra, con Ecorex®non occorrono un trattamento preliminare o griglie didrenaggio e quindi ambo i lati del pannello sonoperfettamente lisci. Il prodotto è quindi migliore enon occorre effettuare la costosa levigazione.

Si può progettare la densità del pannello in funzionedelle caratteristiche tecniche richieste. Con valoricome 850-900 kg/m3 si possono ottenere prestazioniuguali a quelle del processo HB o superiori a quelle diMDF. Ciò significa un risparmio di 100-150 kg dilegno o di 130-150 kg di colla per metro cubo dipannello prodotto. Più la densità è elevata e più lecaratteristiche meccaniche sono migliori, cosa chepermette di prevedere nuovi usi del prodotto. Inoltre,a pari densità, il pannello Ecorex usa meno legnorispetto al processo HB, dove una quantitàsignificativa del materiale è persa o dissolta nell’acquadi trattamento.

Risultat i e impatto

• Densità, resistenza e flessibilità: la densità dellaversione standard del nuovo pannello in fibra è dicirca 900 kg/m3, la resistenza alla flessione supera 300kg/cm2 e la resistenza alla delaminazione è di 20kg/cm2.

• Spessore: lo spessore dei pannelli può variare da 2 a10 mm.

• Uso: le possibilità di uso dei pannelli sonomolteplici: cassette per la frutta, porte, industriaautomobilistica, giocattoli per bambini, pavimentilaminati ecc. Grazie all’assenza completa di resine abase di formaldeide, questo prodotto si prestaparticolarmente all’uso in ambienti interni, nelleautomobili e per l’imballaggio di frutta e verdura.

Una centrale alimentata con biomassa è ora incostruzione sul sito di produzione. Le materie primeusate per fabbricare i pannelli in fibra sonosoprattutto materiale di scarto delle segherie, legnodi recupero o scarti di legno non altrimentiutilizzabili.

Al termine del processo di fabbricazione, i rifiuti dilegno sono convogliati alla caldaia per produrreenergia. Questo sistema integrato mostra che si puòusare una risorsa naturale importante come il legno,efficientemente e completamente, conferendo unruolo economico ad attività come la pulizia ed ilmantenimento di zone boschive che sono essenzialiper la conservazione delle nostre foreste.

a c q u a p r o g e t t i

Page 117: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 6

Introduzione

Il progetto LIFE Lestijoki si prefiggevaessenzialmente di stabilire l’idoneità di un metododi drenaggio basato sull’utilizzo di dreni filtranti acalce per la riduzione del carico acido derivanteda suoli solfatici.

La dimostrazione è stata effettuata a livello dibacino idrografico in modo da poter confrontare irisultati ed elaborare un modello d’azioneintegrato per il risanamento dei corsi d’acquaacidi che scorrono in zone caratterizzate dallapresenza di suoli solfatici. Come area didimostrazione è stato scelto il bacino del fiumeLestijoki, sulla costa occidentale della Finlandia.

Descr iz ione del problema

Nel mondo esistono circa 13 milioni di ettari di suolisolfatici naturalmente acidi. Pur rappresentando solol’1 % circa delle terre emerse, questi suoli possonocreare gravi problemi per l’agricoltura e l’ambiente alivello regionale. Buona parte delle pianure costieredella Finlandia occidentale è costituita da suoli solfaticiacidi, che rappresentano circa il 16 % della superficiecoltivata del paese.

I suoli solfatici acidi devono essere ben drenati perpoter essere coltivati. Con il drenaggio, però, i suolivanno incontro ad una rapida acidificazione, liberandonotevoli quantità di metalli acidi nelle acque sotterraneee nelle reti di drenaggio. Nelle zone costiere, dove il

terreno si sta sollevando, l’acidificazione è unfenomeno permanente. L’acidità liberata da questi suolicausa spesso problemi ambientali nei terreni coltivabilie i suoli devono essere trattati in permanenza congrandi quantità di calce per dare buoni raccolti.

I suoli solfatici acidi sono la causa principaledell’acidificazione dei fiumi in atto sulla costaoccidentale della Finlandia. Tale fenomeno rallenta lacrescita, aumenta la mortalità, impoverisce le specie esconvolge l’intero ecosistema, provocando effettinegativi soprattutto sugli stock ittici.

Soluz ione tecnica

Il progetto si è articolato in quattro fasi: nella primasono state effettuate indagini sul suolo per individuarel’area più adatta per la dimostrazione; nella seconda èstata realizzata una rete di dreni filtranti a calcenell’area selezionata (sottobacino idrografico); nellaterza si è proceduto al monitoraggio del deflussosuperficiale e della qualità dell’acqua; nella quarta sonostate svolte soprattutto attività di informazione evalutazione.

Per individuare le aree in cui è presente un carico acidoe stabilire la potenziale acidità nel bacino del fiumeLestijoki, sono state studiate le caratteristiche del suolomediante sondaggio del profilo. Tale metodo haevidenziato che le aree più estese di suoli solfatici acidisono situate lungo il corso inferiore del fiume, dove piùdi metà dei campi si trova su suoli con queste

LIFE Lestijoki: gestione di suoli solfatici acidi

Costo totalesovvenzionabile: EUR 365 827,01Contributo LIFE: EUR 128 913,50

Beneficiario: Consiglio regionale dell’OstrobothniacentraleRantakatu 14FIN-67100 Kokkola

Contatto: Marja-Leena Mikkonen-KarikkoTelefono: (358-6) 860 57 07

Fax: (358-6) 868 03 08E-mail: marja-leena.mikkonen-

[email protected]: 1 agosto 1996 - 31 ottobre 1998

L I F E 9 6 E N V / F I N / 6 3

a c q u a p r o g e t t i

Page 118: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

caratteristiche e la maggior parte di essi è soggetta aduna considerevole acidificazione a lungo termine.

L’area più adatta per la dimostrazione del sistema didrenaggio con filtri a calce è risultata il bacino delKinarehenoja, un corso d’acqua tributario lungo ilcorso inferiore del Lestijoki, dove i campi erano per lamaggior parte molto acidi ed il pH più basso misuratoera inferiore a 3 (pH neutro = 7). Usando una macchinaappositamente progettata, sono stati posati 32chilometri di dreni filtranti a calce in modo da drenareoltre cento ettari di campi.

Oltre allo studio del suolo, dell’acqua e degli scarichi, èstato necessario utilizzare un modello matematico perstimare l’impatto dei dreni a calce sul fiume.

Risultat i e impatto

Studi di controllo indicano che dal punto di vistatecnologico il drenaggio con filtri a calce è un successo.Il miscuglio di calce e terreno ricollocato sul suolo nellearee trattate è risultato omogeneo ed i campi hannomantenuto l’aspetto originale. Nell’estate 1998 i drenihanno funzionato bene malgrado le abbondantiprecipitazioni. Alcune aziende agricole hanno avutoproblemi di drenaggio, dovuti però alle dimensioniinsufficienti dei dreni locali. Metà delle aziende agricoleha ottenuto raccolti migliori che in passato.

L’acidità dell’acqua nei dreni filtranti a calce si èstabilizzata su valori più o meno neutri. La qualitàdell’acqua ottenuta con i dreni a calce è notevolmentemigliore di quella ottenuta con i vecchi dreni: il pHmedio calcolato è di 6,7 contro 4,1.

Il monitoraggio della qualità dell’acqua delKinarehenoja ha evidenziato che l’acqua resta acidamalgrado i dreni filtranti a calce. Ciò è dovutoprincipalmente al fatto che l’area trattata è piccola: ifiltri a calce sono stati utilizzati solo nell’80 % dei campidel sottobacino, che corrispondono ad una piccolapercentuale della superficie complessiva del bacinoidrografico. D’altra parte, se il drenaggio fosse statorealizzato con un metodo tradizionale l’acidificazionesarebbe quasi raddoppiata. Il drenaggio del terrenoassociato all’uso di filtri a calce, quindi, è in grado dineutralizzare l’acidificazione supplementare causatadall’aumento della superficie sottoposta a drenaggio.

Nei suoli solfatici acidi, i dreni filtranti a calce riducononotevolmente l’acidificazione regionale causata dal

drenaggio, ma per ottenere uneffettivo miglioramento dell’acquadei fiumi i sistemi di drenaggiodevono essere utilizzati su vastascala.

1 1 7a c q u a p r o g e t t i

1

2 4

3 7 6

5

1. Terra arabile coltivata

2. Zona di transizione,suolo solfatico acido

3. Suolo anaerobico

4. Calce viva + suolosolfatico acido

5. Livello di falda

6. Letto di ghiaia

7. Condotta di drenaggio

Struttura di un dreno filtrante a calce.

Valori medi di acidità nelle acque di scarico. Risultati del monitoraggiodel deflusso sotterraneo proveniente dalla rete di drenaggio nelsottobacino idrografico del Kinarehenoja nel 1998.

0

2

4

6

8

10

12

Acid

ità, m

mol

/l

7.5.98 6.6.98 20.8.98 19.10.98

Dreni filtranti a calceVecchi dreni

Page 119: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 8

Introduzione

Il progetto Waters si è proposto di superarel’attuale frontiera scientifica e tecnologica delmonitoraggio delle acque oggi basataesclusivamente sulla installazione di centralinestatiche posizionate in un bacino idrografico ocomprensorio costiero. Le tradizionalimetodologie di monitoraggio inoltre abbinano allemisure effettuate dalle centraline statiche deimodelli matematici di simulazione per laindividuazione probabilistica delle sorgenti, delladiffusione e del trasporto degli inquinanti.

Il progetto Waters si è proposto di configurare erealizzare un sistema di monitoraggio innovativoin grado di generare una conoscenza esatta eimmediata della qualità delle acque mediante unametodologia innovativa ed un insieme avanzato diapparati tecnologici: il monitoraggio dinamico intempo reale, cioè il rilevamento ambientale delleacque mediante centraline mobili che misuranodurante il moto di imbarcazioni già utilizzate peraltre funzioni (trasporti, raccolta rifiuti, traghettiecc.).

Descr iz ione del problema

Nel comprensorio costiero della laguna di Venezia,invece delle consuete centraline statiche chenecessiterebbero di una copertura capillare delterritorio, ne vengono utilizzate dieci mobili, installatesu imbarcazioni che percorrono costantemente il bacinolagunare per la raccolta dei rifiuti.

Per mezzo di un ascensore elettromeccanico Eco-liftmontato su ciascuno scafo, una sonda multiparametricaè in grado di scendere nel corpo idrico fino ad unaprofondità di due metri dalla linea di galleggiamento edi misurare i parametri chimico-fisici fondamentali:temperatura, salinità, grado di acidità, percentualeossigeno disciolto, potenziale redox e torbidità, oltre adaltre misure di interesse quali ad esempio le misurebatimetriche lungo i percorsi.

Oltre a ciò, l’ascensore Eco-lift consente di effettuarecampionature d’acqua e di sedimento, carotaggi eispezioni del fondo lagunare mediante un sistema ditelecamere a fibre ottiche.

Una volta individuate le aree maggiormente a rischiograzie alla sistematicità e continuità del monitoraggio, èpossibile procedere ad analisi più approfondite in situ,grazie a LIFE-lab, un vero e proprio laboratorio ospitatosu una imbarcazione dedicata.

L’aspetto più innovativo è la gestione dei dati rilevatiassociati ad un preciso riferimento spazio-temporale

Waters: monitoraggio dinamico degli ecosistemi acquatici ditransizione tra la terra ed il mare

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 346 291,89Contributo LIFE: EUR 555 345,40

Beneficiario: AMAV(Azienda multiservizi ambientaliveneziana)Cannaregio 996I-30121 Venezia

Telefono: (39) 04 15 21 70 11Fax: (39) 04 15 21 78 73

E-mail: [email protected]: 1 ottobre-1996 - 1 ottobre 1998

L I F E 9 6 E N V / I T / 1 0 3

a c q u a p r o g e t t i

Page 120: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 1 9

ottenuto tramite il posizionamento satellitaredifferenziale DGPS (Differential Global PositioningSystem) e trasmessi alla centrale operativa Waters graziead un sistema che «interroga» via radio i natanti aintervalli di due secondi.

L’enorme mole d’informazioni è raccolta presso lacentrale operativa Waters nella sede dell’AMAV da unsistema informatico in grado di condividerla in temporeale con gli istituti del CNR e dove avviene lacostruzione dei database ambientali, la definizionecartografica dei livelli di rischio e, in definitiva, lavalutazione dello stato di salute dell’ecosistema lagunare.

Waters è dunque basato su tecnologie di rilevamento etelecomunicazione di avanguardia e consente un efficacepotenziamento dei dispositivi di sorveglianza e diintervento in favore dell’ambiente, a fronte di spese diinvestimento e di esercizio limitate, sfruttando comerisorsa strategica la mobilità navale di AMAV nella laguna.

Quindi l’obiettivo fondamentale del progetto Waters è larealizzazione di una metodologia innovativa per ilmonitoraggio di qualsiasi specchio acqueo (coste, laghi,bacini idrografici, lagune, delta ed estuari) e la creazionedi un potente strumento di diagnosi della qualità delleacque stesse.

Il progetto, applicabile ovunque, è sviluppato esperimentato a Venezia ove esiste già una flottadell’AMAV in grado di ospitare le apparecchiature dirilevamento ed effettuare con la massima economicitàogni prelievo e campionatura e ove l’elevata complessitàdell’ambiente richiede le più efficaci soluzioni applicative.

Ideato e diretto da AMAV, il progetto Waters èrealizzato da un team che comprende aziende pubblichee private e rappresenta la perfetta integrazione diautorità, conoscenza, know-how, competenza edinteresse collettivo. Tutto ciò sotto una regia pubblica econ le migliori condizioni tecnico-economiched’intervento, consentendo aperture occupazionali edoccasioni professionali, economiche ed industriali inambito europeo e internazionale.

Oltre ad AMAV, con il ruolo di coordinatore eresponsabile operativo, vi fanno parte il Comune diVenezia, quale garante della coerenza del progetto conle normative e le politiche in vigore per la gestione delterritorio e le aspettative dell’intera comunità inmateria di risanamento ambientale; il CNR (Consiglionazionale delle ricerche) con i suoi due prestigiosiistituti (ISDGM, Istituto per lo studio della dinamicadelle grandi masse, e IBM, Istituto di biologia del mare)con il ruolo di responsabile scientifico di progetto; la

società Archimedes Logica srl, con sede in Roma, inqualità di responsabile tecnico industriale.

Risultat i e impatto

Di seguito vengono indicati i risultati di processo e diprodotto.

Il monitoraggio dinamico

Il monitoraggio dinamico è l’innovazione di processodel progetto Waters che sposta in avanti la frontieratecnico-scientifica degli usuali sistemi di monitoraggiodelle acque. Per ottenere tale risultato sono state provatee selezionate le sonde multiparametriche ed i sensoripiù adatti alle misurazioni durante il moto delleimbarcazioni; messe così a punto le centralinedinamiche, si è provato e testato il sistema ditelelocalizzazione satellitare risolvendo le problematicherelative al passaggio sotto i ponti e nei canions lagunari;infine è stato realizzato il sistema UCB (unità dicontrollo di bordo che assembla le funzionalità di uncomputer e di un sistema di ricetrasmissione e gliautomatismi necessari per evitare l’interventodell’operatore) che raccoglie e trasferisce alla centrale dicontrollo il pacchetto integrato delle misure ambientaligeo e tempo-referenziate.

Eco-lift

È la seconda innovazione (di prodotto) del progettoWaters.

Sulle 10 imbarcazioni dell’AMAV, infatti, è statoinstallato l’Eco-lift (ascensore elettromeccanico) checonsente, alla sonda multiparametrica selezionata etestata a cura del CNR, profili verticali di misura finoalla profondità di due metri dalla linea di

a c q u a p r o g e t t i

Page 121: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

galleggiamento; inoltre Eco-lift consente l’esecuzione dicarotaggi, campionature d’acqua e di sedimento edeventualmente ispezioni sublagunari mediantetelecamera a fibre ottiche.

Situato nel gavone di prua delle imbarcazioni, Eco-lift èrealizzato integralmente in acciaio inossidabile ed ècostituito da due elementi scorrevoli a cannocchialel’uno sull’altro, entrambi estraibili dal pozzetto dialloggiamento. Il congegno garantisce la protezionecompleta della sonda e la sua discesa nel corpo idricoalla profondità desiderata in completa sicurezza.

Si tratta di una «opera prima» per la laguna di Venezia.Il team e AMAV in particolare hanno presentato larichiesta di brevetto di Eco-lift, considerato il pregio edil valore commerciale del risultato ottenuto.

LIFE-lab

È la terza innovazione (di prodotto) del progettoWaters.

È stato realizzato infatti un natante laboratorio (LIFE-lab) attrezzato per l’acquisizione supplementare dei datichimico-fisici nella colonna d’acqua, per il prelievo dicampioni d’acqua, di sedimento e biologici, oltre cheper verifiche approfondite di fenomeni in situ ecampagne di monitoraggio integrato di tipo stagionale oriferito a particolari zone a maggiore rischio dellagronda lagunare. Il laboratorio scientifico di bordo èconcepito come modulo autosufficiente; il vantaggio ditale scelta consiste nel poter separare le numeroseattività di manutenzione, offrendo la possibilità dialloggiare il modulo-laboratorio anche su altri natanti dianaloghe caratteristiche e dimensioni. LIFE-lab effettuale ricerche in situ nelle zone verificate «a maggiorerischio» tramite le 10 imbarcazioni dotate di Eco-lift.

Gli indicatori biologici

Parallelamente Waters sviluppa la ricerca scientifica suiquattro principali bioindicatori della qualità della vitabiologica dell’intero ecosistema. Sulle acque non

percorse dalle imbarcazioni AMAV, infatti, i dati relativiall’inquinamento ambientale sono forniti grazieall’osservazione di specie animali, utilizzate appuntocome indicatori biologici. Quest’ambito del progetto ècurato dal CNR, Istituto di biologia del mare diVenezia, che, effettuata la ricerca biologica, trasmette leinformazioni alla centrale, con un protocollo di ricercamesso a punto con Waters.

Gli indicatori scelti per la laguna di Venezia sono:l’Orchestia (indicatore di superficie), l’Acartia Tonsa e ilMytilus Gallo Provincialis (indicatori di corpo idrico) elo Zoosterisessor Ophiocephalus (indicatore di fondo).

La centrale Waters

Realizzata e collocata presso una sede operativa AMAV,la centrale Waters ospita tutti i dispositivi elettronici edinformatici necessari alla gestione ed elaborazione dellaenorme mole di informazioni e rilevamenti chepervengono quotidianamente dal monitoraggioambientale dinamico. Le imbarcazioni sono interrogatecon una frequenza di chiamata di oltre 200 natanti/min.La copertura radio è completa nell’ambito della cittàstorica ed è attualmente estesa per un raggio di circa 20km intorno ad essa.

Essa è in collegamento diretto con i due istituti diricerca del CNR, in modo da consentire la circolazionein tempo reale delle informazioni, la formazione e ladeterminazione delle matrici ambientali critiche, lacostruzione dei database ambientali e la definizionecartografica dei livelli di rischio e dello stato di salutedell’ecosistema lagunare. Oltre alla base dati ambientali,infatti, essa ospita il sistema informativo geografico,GIS, per l’analisi grafica e matematica dei datiambientali rilevati, in rapporto alla strutturageomorfologica del territorio. È stato messo a punto uninnovativo software per l’analisi e l’elaborazione dei datiambientali spaziali, che consente di estrarre sintesistoriche e produrre previsioni di prospettiva.

a c q u a p r o g e t t i1 2 0

Page 122: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Conclus ioni

L’esperienza maturata in una zona molto complessa dalpunto di vista geomorfologico come quella della lagunaveneziana rende il sistema Waters facilmente applicabilea numerosi altri ecosistemi acquatici di transizione trala terra ed il mare (zone costiere e lagunari, estuari,zone salmastre) che necessitano di una mappaturadettagliata della dispersione degli agenti inquinanti e diun’indagine sulle possibili sorgenti.

Tra le zone interessate vi sono naturalmente le città dimare, che con maggiore drammaticità vivono iproblemi creati dalla intensa antropizzazione di unbacino idrografico: l’interessamento al progetto di cittàcome Genova, Fiumicino in provincia di Roma (che harecentemente affidato una sperimentazione pilota per

il bacino del fiume Tevere e le aree di balneazioneadiacenti alla foce), Ancona, Amburgo, Montecarlo,Aqqaba in Giordania e Rio de Janeiro (che harecentemente inviato richiesta per il monitoraggiodella baia di Guanabara, Sepetiba e Ilha Grande oltrealle lagune del comune di Rio) evidenzia comeall’ordine del giorno di molte amministrazioni locali visia finalmente l’attuazione di politiche ambientalirimaste fino a ora poco più che semplici dichiarazionid’intenti.

Waters è uno strumento di diagnosi straordinaria per leattività di bonifica e disinquinamento di aree industrialidelle città d’acqua e un potentissimo strumento diverifica dell’effettiva «bontà» degli interventi eseguiti,assicurando il controllo permanente della qualitàdell’ambiente acquatico.

a c q u a p r o g e t t i1 2 1

Page 123: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 2

Introduzione

Il fenomeno della carenza d’acqua, che in Spagnainteressa milioni di persone, è dovuto in parte allescarse precipitazioni e in larga misura a unacultura di spreco dell’acqua, tant’è vero che negliultimi anni la pioggia caduta è scesa del 10 %,mentre il consumo è aumentato del 20 %.

Nel 1995 in Spagna 11 milioni di cittadini eranoquotidianamente soggetti a limitazioni delconsumo idrico. In quel periodo si sono verificateanche manifestazioni e scontri tra regioni, dove ilpomo della discordia era l’acqua. All’epocal’intera discussione verteva su come costruire piùbacini di raccolta, quali travasi effettuare, dovetrovare i miliardi necessari ecc. Inoltre sussistevaun triplice paradosso: la Spagna era il terzo paesedel mondo per il consumo idrico per abitante,l’acqua scarseggiava e il suo costo era molto basso.

Descr iz ione del problema

La cultura dello spreco dell’acqua si innestava in uncircolo vizioso: inesistenza di una normativa che induca alrisparmio, politica istituzionale basata sull’aumentodell’offerta, disconoscimento dell’esistenza di tecnologieche permettono un uso più efficace dell’acqua nelle case(un’indagine effettuata a Saragozza prima dell’avvio dellacampagna ha dimostrato che il 60 % degli intervistati nonricordava o conosceva gli accorgimenti che permettono diridurre il consumo domestico di acqua), scarsavalorizzazione di questa risorsa da parte dei cittadini,nonché tendenze allo spreco nell’uso quotidiano.

Soluz ione tecnica

La finalità del progetto era promuovere una nuovacultura dell’acqua con una gestione razionale di questarisorsa naturale, limitata e imprescindibile per la vita.L’obiettivo consisteva nel fare risparmiare a Saragozza 1miliardo di litri d’acqua per uso domestico nell’arco diun anno. Per conseguire tale obiettivo eraimprescindibile: sollecitare presso i consumatori ladomanda di tecnologia che permette di risparmiareacqua, stimolare il mercato che offre tale tecnologianonché formare e informare i cittadini in merito.

Prima di avviare la campagna è stata constatataun’incongruenza tra la tecnologia disponibile sul mercatoe quella installata nelle case. Quest’ultima era responsabiledi sprechi, mentre il mercato offriva un’ampia gamma diprodotti e dispositivi appositi non richiesti. Il frontedell’offerta sosteneva che c’era una domanda specifica diprodotti atti a limitare il consumo idrico, mentre quellodella domanda asseriva di non conoscerli.

Per far evolvere la situazione, si è deciso di promuoverela conoscenza dei prodotti che consentono di limitare ilconsumo di acqua e di incoraggiarne l’uso medianteuna campagna di informazione e sensibilizzazione.

Per riuscire a risparmiare 1 miliardo di litri di acqua,sono state definite sei linee strategiche di risparmio:

• acquisto di nuove attrezzature sanitarie (wc, rubinetti,docce ecc.) a basso consumo idrico;

• installazione di dispositivi di limitazione delconsumo nei vecchi sanitari;

Saragozza, una città che risparmia l’acqua: piccoli passi, grandi soluzioni

Costo totalesovvenzionabile: EUR 480 230,66Contributo LIFE: EUR 240 115,34

Beneficiario: Fundación Ecología y DesarrolloPlaza San Bruno, n. 9, 1ºE-50001 Zaragoza (Aragón)

Contatto: Victor ViñualesTelefono: (34) 976 29 82 82

Fax: (34) 976 20 30 92E-mail: [email protected]

Sito web: http://[email protected]: 1 ottobre 1996 - 1 febbraio 1999

L I F E 9 6 E N V / E / 5 0 9

a c q u a p r o g e t t i

Page 124: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 3

• acquisto di elettrodomestici a basso consumo(lavatrici e lavastoviglie);

• introduzione a domicilio di contatori individuali perl’acqua calda;

• qualsiasi altra misura, dispositivo o attrezzatura a finidi risparmio (riparazione di perdite, riciclaggiodell’acqua domestica ecc.);

• modifica delle abitudini legate al consumo dell’acqua.

Inoltre, trattandosi di coinvolgere tutti i protagonistideterminanti della cultura dell’acqua, sono stateidentificate diverse categorie di pubblico con cuicollaborare: professionisti del settore, grandiconsumatori, pubblico infantile e giovanile nonchépubblico in generale.

Il progetto è stato suddiviso in due fasi bendifferenziate.

Nel febbraio 1997 è cominciata la fase di preparazione,in cui si è configurata la struttura di partecipazione(soci promotori, patrocinatore, imprese promotrici edenti collaboratori iniziali). Durante questa tappa si èprivilegiato in modo particolare il gruppo diprofessionisti del settore, per convincerli a partecipareattivamente alla campagna.

Nell’ottobre 1997 si è passati alla fase di esecuzione,durante la quale sono state realizzate azioni specifiche,mirate alle varie categorie di pubblico. È iniziata ladiffusione della documentazione pubblicitariaassicurata per un mese dai vari mezzi di comunicazione(televisione, radio, stampa, espositori commerciali,opuscoli, adesivi, manifesti, cartelloni pubblicitari ecc.).

La campagna si è conclusa il 25 gennaio 1999 con losvolgimento dell’incontro internazionale sull’usoefficiente dell’acqua nelle città.

Risultat i e impatto

Durante la campagna sono stati consumati 1 miliardo176 milioni di litri di acqua in meno rispetto agli stessimesi dell’anno precedente.

Sono stati conclusi accordi di collaborazione con 150enti cittadini; vi hanno partecipato 183 istituti scolastici,474 insegnanti e 70 000 alunni.

Il comune di Saragozza ha deciso di varare un pianocittadino di risparmio idrico.

Oltre 140 esercizi commercializzano prodotti chepermettono di risparmiare acqua. Il 65 % dei negozi chevendono apparecchiature sanitarie, rubinetteria,elettrodomestici e installano contatori hannopartecipato attivamente al progetto. La vendita dielettrodomestici a basso consumo idrico è aumentatadel 15 %, il numero di contatori individuali è statoquadruplicato e quello della rubinetteria efficientemoltiplicato per sei.

Prima dell’inizio della campagna una famiglia su treutilizzava qualche accorgimento per risparmiare acquamentre alla fine erano due su tre a farlo.

In 3 990 abitazioni della città sono stati installatidispositivi tecnologici di limitazione del consumodurante l’anno di svolgimento del progetto.

Durante il medesimo anno, 300 000 cittadini (la metàdegli abitanti della città) hanno adottato nelle loro caseabitudini volte a ridurre il consumo d’acqua.

Prima dell’inizio della campagna, quasi il 60 % dellacittadinanza non conosceva alcun accorgimento in talsenso. Alla fine, solo un 28 % non era a conoscenza ditali misure.

Il progetto ha goduto di un’ampia diffusione, sia alivello nazionale che internazionale. È stato oggetto divarie presentazioni, seminari, mostre, partecipazioni afiere, citazioni nei mezzi di comunicazione ecc.,meritando inoltre vari premi internazionali.

a c q u a p r o g e t t i

Page 125: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 4

Introduzione

Questo progetto ambizioso si prefigge disalvaguardare la qualità delle falde acquifere dellacittà danese di Aalborg, nello Jutland settentrionale,intervenendo in modo particolare su alcune zone diimbrigliamento delle acque sotterranee situate inaree edificate non lontano dal centro della città. Leattività previste comprendono la promozionedell’uso sostenibile del territorio in tali zone, lasostituzione dell’agricoltura tradizionale con boschie forme di agricoltura ecocompatibile, laneutralizzazione delle fonti dirette di inquinamentoe l’informazione del pubblico.

Descr iz ione del problema

Gran parte della popolazione dell’UE dipende dalle acquesotterranee per l’approvvigionamento idrico eciononostante l’inquinamento delle falde è un problemasempre più grave e diffuso: proprio per questo, il quintoprogramma d’azione ambientale dell’UE lo inserisce trale questioni prioritarie da affrontare e la direttiva quadrosulle acque vi si sofferma in modo particolare.

Le falde sono l’unica opzione realistica perl’approvvigionamento di acqua potabile ad Aalborg.Benché tutti i criteri formali di qualità siano rispettati, ilmonitoraggio indica che in realtà la qualità dell’acqua stapeggiorando e recenti controlli hanno evidenziato lapresenza di pesticidi e livelli inaccettabili di nitrati nelleacque sotterranee di nuova formazione. Tuttavia, mancano

informazioni sulle cause dell’inquinamento, sulla suavelocità di diffusione e sui possibili sistemi per prevenirlo.

Soluz ione tecnica

L’obiettivo è quello di salvaguardare la qualità delleacque sotterranee in due aree specifiche mediantel’acquisizione di terreni da parte del comune, un nuovoassetto territoriale e la sensibilizzazione dell’opinionepubblica riguardo al problema dell’inquinamento.Poiché le soluzioni tradizionali adottate per prevenirel’inquinamento delle acque sotterranee si sonodimostrate inefficaci, è stato necessario elaborareconcetti ad alto contenuto innovativo.

Il consumo idrico è in aumento e le risorse d’acquapulita si stanno esaurendo. È necessario dunque trovarerapidamente nuove soluzioni che però garantiscano ladisponibilità d’acqua a lungo termine. In quest’ottica, ènecessario intervenire in via prioritaria sulle dueprincipali zone di imbrigliamento delle acquesotterranee della città, nell’area di Drastrup e a sud estdi Aalborg. Entrambe le zone sono estremamentevulnerabili a causa della scarsità o della totale assenza dielementi naturali che proteggano dall’inquinamento.

Per le due zone considerate sono in fase di elaborazioneun piano per la promozione dell’uso sostenibile delterritorio e un piano d’azione per l’acqua. In entrambe learee l’agricoltura tradizionale dovrà lasciare il posto aboschi, terreni demaniali e forme di agricolturaecocompatibile. Per l’acquisizione dei terreni si è optatoper il metodo della ricomposizione fondiaria, mai usato in

Uso sostenibile del territorio in zone di imbrigliamento delle acque di falda

Costo totalesovvenzionabile: EUR 1 600 732,70

Contributo LIFE: EUR 800 366,35

Beneficiario: Comune di Aalborg

Rantzausgade 6

PO Box 462

DK-9100 Aalborg

Contatto: Stig Berg Norsk

Telefono: (45) 99 31 31 31

Fax: (45) 99 31 31 32

E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.aalborgkom.dk/drastrup

Durata: 1 ottobre 1997 - 30 settembre 2001

L I F E 9 7 E N V / D K / 3 4 7

a c q u a p r o g e t t i

Page 126: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

precedenza per l’acquisto di terreni in zone diimbrigliamento delle acque sotterranee. Le areetrasformate in boschi verranno piantumate con latifoglietenendo conto del tipo di terreno, delle condizioni delsuolo e del clima locale. Saranno creati parcheggi, sentierie cartelli informativi e sarà effettuata la riqualificazionepaesaggistica delle ex cave della zona. Per tutta la duratadel progetto, e in particolare nei mesi primaverili, sarannoorganizzate campagne di informazione ed iniziative volte afavorire il coinvolgimento della comunità. Un altroelemento importantissimo previsto è il monitoraggio delleacque sotterranee, che comprende la misurazione dellasituazione iniziale e le prime misurazioni degli effetti.

Il progetto è iniziato nell’ottobre 1997 e sarà terminatonel settembre 2001.

Risultat i e impatto

Se si riuscirà a trasformare nel modo previsto l’assettoterritoriale nelle zone di imbrigliamento delle acque difalda, queste zone saranno protette in via permanente: perquesto motivo il progetto riveste grande importanza per lacomunità locale. I livelli di nitrati e pesticidi dovrebberosmettere di aumentare e nel giro di breve tempo iniziare adiminuire; secondo le previsioni, i criteri di qualitàsaranno rispettati nel lungo periodo e in questo modonon saranno necessarie misure permanenti didepurazione artificiale. Con l’andar del tempo, in almenoil 50 % delle zone residenziali presenti all’interno dell’areadel progetto i livelli di pesticidi si azzereranno.

La presenza di acque sotterranee pulite migliorerà laqualità delle acque superficiali e la biodiversitànell’ambiente acquatico e permetterà alle specie di florae fauna selvatiche di prosperare. L’uso sostenibile delterritorio migliorerà la biodiversità in genere e lasceràspazio alla realizzazione di nuove opportunità ricreative.

1 2 5a c q u a p r o g e t t i

Nella zona vengono creati nuovi percorsi ricreativi.

Stazione di monitoraggio delle acque sotterranee.

1978 Agricolturatradizionale

1998 Erbapermanente

2018

Valore soglia per i nitratinell’acqua potabile

50

mg

nitr

ati/l

itro

0

Il tenore di nitriti e pesticidi nelle acque sotterranee dovrà scendere aldi sotto dei valori soglia nei prossimi anni; in questo modo non sarannonecessari trattamenti di depurazione permanenti.

Page 127: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 6

Introduzione

Questo progetto LIFE svedese ha portato allosviluppo di un impianto di lavaggio che depural’acqua e la ricicla, permettendo di ridurre ilconsumo di acqua e detergenti. Il progetto è statorealizzato in 10 impianti di dimostrazione neisettori alimentare, della stampa edell’autolavaggio, situati principalmente nellaSvezia meridionale e centrale.

Descr iz ione del problema

Gli impianti di autolavaggio utilizzati per vari tipi diveicoli, i processi di pulizia usati nell’industriaalimentare, nelle stamperie, nelle officine enell’industria dei metalli, vari trattamenti superficiali edaltri processi ancora producono acque reflue contenentilivelli molto elevati di sostanze organiche che rendonodifficoltosa la depurazione biologica nei normaliimpianti di depurazione. Se le acque reflue contengonometalli pesanti, sostanze tossiche o materiale organicoinquinante e biologicamente resistente, il problema èancora maggiore perché tali inquinanti compromettonola qualità dei fanghi prodotti dai depuratori comunali eli rendono inutilizzabili come fertilizzanti.

Gli impianti di autolavaggio impiegano normalmenteun sistema a flusso lineare: prelevano acqua dalla reteidrica, aggiungono i prodotti chimici necessari ed usanola miscela ottenuta. L’acqua di lavaggio usata vieneraccolta in un separatore d’olio collegato direttamentealla rete fognaria: mano a mano che l’acqua di lavaggioaffluisce nel separatore, un’uguale quantità di liquidogià contenuta nello stesso si riversa nella fogna. Questotipo di sistema, molto diffuso, utilizza grandi quantitàdi acqua e prodotti chimici e produce quantitàaltrettanto grandi di acque reflue contaminate.

Soluz ione tecnica

La soluzione è costituita da un impianto che depura ericicla l’acqua creando un circuito in cui almeno l’80 %dell’acqua altrimenti destinata alla rete fognaria vienereimmessa in circolo ed utilizzata per altri lavaggi. Pereliminare dall’acqua di ricircolo il materiale estraneoche la renderebbe inadatta per nuovi lavaggi sonoprevisti sistemi di depurazione che riportano la qualitàdell’acqua ai livelli richiesti.

La costruzione dei prototipi e degli impianti didimostrazione è iniziata alla fine del 1997 ed il primoimpianto di dimostrazione è stato approntato all’inizio

Impianto di lavaggio con ricircolo d’acqua: una soluzioneeconomicamente convenienteper la depurazione e il riciclaggio dell’acqua

Costo totale

sovvenzionabile: EUR 659 079,15

Contributo LIFE: EUR 209 850,80

Beneficiario: Wash & Circulation of Scandinavia AB

Mossvägen 3

S-175 40 Järfälla

Contatto: Anna-Karin Orö

Telefono: (46-8) 58 02 55 19

Fax: (46-8) 58 02 55 24

Sito web: http://www.macserien.com

Durata: 1 febbraio 1997 - 31 gennaio 2000

L I F E 9 7 E N V / S W E / 3 1 2

a c q u a p r o g e t t i

Page 128: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 7

del 1998. Altri impianti sono stati completati nel corsodel 1998 e del 1999. Al termine dei lavori dipianificazione e costruzione è stata avviata la fase didocumentazione dei risultati e di effettuazione deglistudi di controllo e nell’ultima fase si è proceduto allavalutazione dei risultati.

Il sistema utilizza metodi di separazione collaudati eaffidabili, come ad esempio la sedimentazione e lafiltrazione su sabbia, e prodotti chimici noti e di costocontenuto, come ad esempio l’ortofosfato di sodio ed ilcloruro di calcio, che non hanno un particolare impattonegativo sull’ambiente.

Il progetto è suddiviso in dieci sottoprogetti cheriguardano tra l’altro il lavaggio di veicoli pesanti, lapulizia di autocarri (compreso il lavaggio interno dellecisterne), il lavaggio di piccole autovetture e illavaggio/pulizia di impianti ed attrezzature usatinell’industria alimentare, della stampa e dellalavorazione dei metalli. I sottoprogetti sono statirealizzati in zone climatiche diverse utilizzando tecnichedi lavaggio diverse.

Il nuovo sistema riduce come minimo del 90 % lacontaminazione dell’acqua reflua e dell’80 % o più ilconsumo di acqua di rete e prodotti chimici.

Risultat i e impatto

Il sistema permette di ridurre del 94-99 % lacontaminazione da oli e metalli pesanti e del 70-90 % ilconsumo di acqua e detergenti mantenendo inalteratala qualità del lavaggio.

Se questo sistema di lavaggio e ricircolo fosse utilizzatonegli impianti di autolavaggio per auto private, ilpotenziale risparmio di acqua nell’UE sarebbeequivalente al consumo domestico d’acqua di circa 1,5milioni di persone e un risultato almeno equivalente siotterrebbe utilizzando il sistema per la pulizia dei mezzipesanti. Questi risparmi rappresenterebbero anche unvantaggio ambientale per quanto riguarda il trattamentodelle acque reflue.

I costi associati alle tecniche di produzione «ecologiche»tendono ad escludere dal mercato molte piccole emedie aziende, in quanto tali tecniche prevedononormalmente l’utilizzo di tecnologie avanzate edimpianti costosi. Questo progetto ha deliberatamenteevitato di adottare questa impostazione, concentrandoinvece gli sforzi sull’uso di tecniche vecchie e collaudate,attrezzature di costo contenuto e prodotti chimicisemplici, diffusi ed economici.

Risultati ottenuti nei vari impianti. Riduzione delconsumo di prodotti chimici ed acqua, riduzione deilivelli di metalli pesanti ed olio.

a c q u a p r o g e t t i

100,0

Ridu

zion

e % 80.0

60,040,020,00,0

1 2 3 4 5 6 7 8

Riduzione % consumoacqua %

Riduzione % acque reflue %

Riduzione % consumoprodotti chimici %

Riduzione del consumo di prodotti chimici ed acqua

Riduzione del livello di metalli pesanti

Riduzione % Pb+Cr+Ni

Riduzione % Cr+Ni

Riduzione % Cd

Riduzione % Zn

100,0

Perc

entu

ale

95,0

90,0

85,0

80,01 2 3 4 5 6 7 8

Riduzione % olio

Sottoprogetto

Perc

entu

ale

100,00

99,50

99,00

98,501 2 3 4 5 6 7 8

Riduzione dei livelli d’olio

Page 129: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 2 8

Introduzione

Quimigal, Química de Portugal, SA, è un’impresaprivata che produce acido nitrico, nitrobenzene eanilina. La nitrificazione adiabatica del benzeneavviene in presenza di una miscela di acido nitricoe solforico, in cui si ricupera l’acido solforicomediante concentrazione. I vapori nitrosi cheaffluiscono al concentratore sono eliminatitramite aggiunta di soda caustica, il che crea unasoluzione in uscita molto ricca di sali azotati (2 000ppm N-NO

2, 1 000 ppm N-NO

3), accompagnati da

resti di composti aromatici e alcuni solfati.

La prima priorità, conformemente alla politicaambientale definita, è stata di impiegare unatecnologia pulita nel processo di produzione. A talfine l’unità di concentrazione di acido solforicooperante in ambiente alcalino è stata sostituitacon un’unità simile, operante in condizioni diambiente acido. Grazie a questa iniziativa, lacontaminazione dovuta all’azoto diminuisce del50 %, mentre il resto viene recuperato sotto formadi materia prima (acido nitrico) e si elimina ilconsumo di idrossido di sodio.

Descr iz ione del problema

Attualmente l’eliminazione dei composti aromaticiavviene in letti di macrofiti, che richiedono unasuperficie effettiva di 10 000 m2 per un effluente di 10m3/h. Questa metodologia è stata messa a puntonell’ambito del progetto LIFE Reciclam 93/PA.13/P101,che si è dimostrato molto efficiente nell’eliminare icomposti aromatici malgrado i problemi dovuti all’alta

concentrazione di sali del solido dell’effluente, i qualihanno generato un processo ciclico dicolmatura/svuotamento.

La tecnologia già applicata, molto semplice, comportal’occupazione di vaste superfici e presuppone costi diinvestimento elevati. Data la notevole efficienza delprocesso si è voluto, con la stessa tecnologia di base,creare un letto di attecchimento che consenta, senzaridurre l’efficienza, di applicare un carico idraulicosuperiore. Quindi, in una superficie equivalenteall’incirca a un terzo di quella esistente, si intendonotrattare approssimativamente 10 m3/h.

Soluz ione tecnica

Il progetto è stato avviato costruendo due letti dimacrofiti preindustriali in parallelo, con una superficiedi 1 500 m2 ciascuno, la cui matrice di attecchimento èdata da aggregati di argilla espansa. Per la costruzione siè proceduto come segue:

• rilievo topografico: è stato effettuato un rilievotopografico in scala 1/200 della zona di insediamentodei nuovi letti;

• preparazione del terreno e movimento terre:livellamento del terreno e scavi fino alla quotastabilita, spianamento e compattamento dei decliviper permettere la posa di una geomembrana;

• sistema di impermeabilizzazione: è stato collocatouno strato di geotessile di 300 gr/m2, sopra il quale èstata posta una membrana di polietilene ad altadensità spessa 1,5 mm, saldata mediante estrusione efusione e fissata lungo i perimetri dei letti;

Sistema integrato di gestione ambientale per un’industriachimica

Costo totale

sovvenzionabile: EUR 355 857,31

Contributo LIFE: EUR 106 757,19

Beneficiario: Quimigal, SA

Quinta da Indústria — Apartado 40

P-3861 Estarreja (Portugal)

Contatto: Ana Pires

Telefono: (351) 234-842 226/810 300 (Ext. 342)

Fax: (351) 234 84 13 03

Durata: 1 febbraio 1998 - 1 gennaio 2000

L I F E 9 8 E N V / P / 5 6 2

a c q u a p r o g e t t i

Page 130: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

• distribuzione degli effluenti e sistema di drenaggio: iletti sono alimentati orizzontalmente per cui è statacostruita una cassa 50 x 0,5 x 0,6 m di ghiaia (8-15 cm)per la distribuzione dell’effluente, sulla quale è statocollocato un tubo di scarico in PVC (DN 250). Ilsistema di drenaggio è costituito da un tubo PEAD(DN 250), perforato e collocato longitudinalmente sulfondo del letto;

• materiale di riempimento: sul tubo di drenaggio èstato collocato uno strato di ciottoli 40/50 in unavvolgente di 0,4 m di raggio lungo tutto il tubo.Inoltre sono stati collocati due strati di aggregatileggeri di argilla espansa (LECA): lo strato inferiore èspesso 0,4 m con granulometria di 3-8 mm e quellosuperiore 0,2 m con una granulometria di 2-4 mm. Intotale sono stati impiegati 1 780 m3 di LECA;

• piantagione: sono stati raccolti i rizomi di piantenative della regione delle specie Aveiro-Phagmites,dalle quali sono stati isolati frammenti con due nodi,collocati subito in acqua per salvaguardare ilframmento di rizoma fino alla sua piantagione. Si èproceduto al loro attecchimento in terreno vegetale egerminazione in serra. Dopo 3-5 settimane, si èproceduto alla piantagione in ragione di 5 piante/m2;

• acclimatazione: inizialmente i letti sono stati inondatidi acqua per favorire lo sviluppo delle piante e dellapopolazione microbica; in seguito sono statialimentati con effluenti;

• controllo analitico: una volta creato il sistema, è statoeffettuato un controllo analitico sistematico siadell’affluente in entrata che dell’effluente in uscitaper testare la capacità di depurazione e direndimento dei letti di macrofiti nell’eliminazionedei composti aromatici.

Risultat i e impatto

I pochi riferimenti sull’utilizzo di LECA in letti dimacrofiti sono associati all’eliminazione del fosforonegli effluenti domestici. La specificità del sistema hapermesso di sviluppare un progetto su scalasemindustriale, utilizzando un supporto provvisto diun’elevata superficie specifica in modo da aumentare laquantità di massa immobilizzata e, di conseguenza, ilcarico organico applicato al sistema.

Con il progetto si è messo a punto un metodo perdenitrificare gli effluenti, i cui livelli di nitrato sonosuperiori a 800 ppm, in base a un processo biologico dicellule microbiche libere e/o immobilizzate su unsupporto rigido, poroso e con un’elevata superficiespecifica.

Questo processo di denitrificazione ha dimostratofinora un’efficienza superiore all’85 %, producendo uneffluente liquido che si presta a essere riciclato nelprocesso industriale.

La tecnologia sviluppata, oltre a essere applicataall’effluente dell’impresa Quimigal, SA, potrà essereampiamente impiegata nel settore dei fertilizzanti,fonte potenzialmente grave di inquinamento.

1 2 9a c q u a p r o g e t t i

Page 131: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 3 0

Introduzione

Questo progetto, in corso di realizzazione aNykvarn, Svezia, si propone di isolaredall’ambiente acquatico del lago e del fiumeTuringen il sedimento di fondo contaminato dalmercurio scaricato in anni passati da una cartierasituata nel tratto a monte del fiume.

Verrà eseguita una serie di interventi dirisanamento volti a far sì che il sedimentocontaminato da mercurio non torni più insospensione nell’acqua, come attualmente avviene.A tal fine, saranno realizzate barriere durevoli trail sedimento contaminato e le acque del lago e delfiume, in modo da risanare il fondo del lago efavorirne la rapida colonizzazione da parte dellafauna di fondo.

Descr iz ione del problema

Il sedimento di fondo del lago Turingen è contaminatodal mercurio scaricato tra il 1946 ed il 1966 da unacartiera. Il mercurio non è più utilizzato dal 1966, ma lacontaminazione continua ancora oggi a causa dei 350-400 kg di mercurio accumulati sul fondo del lago e delfiume, che stanno causando gravi effetti sull’ecosistemadel lago e hanno già reso i pesci del lago inadatti alconsumo umano. La liberazione continua di mercuriorappresenta anche un pericolo per lo scambio di specieacquatiche tra il lago Mälaren ed il lago Yngern (un

corpo idrico unico nel suo genere in Svezia), situati amonte del lago Turingen. Se non si interverrà,potrebbero addirittura esserci delle ripercussioni suitratti più vicini del lago Mälaren, il terzo della Sveziaper grandezza.

Soluz ione tecnica

Il progetto mira ad isolare i sedimenti contenentimercurio e in questo modo a ridurre le concentrazionidi mercurio nei pesci a livelli compatibili con ilconsumo umano. Il tipo di intervento previsto impediràanche il trasporto di contaminanti dal lago Turingen,che minaccia la qualità delle acque del lago Mälaren;inoltre renderà possibile uno scambio più naturale dimateriale genetico tra il lago Yngern ed il lago Mälarene permetterà di utilizzare il lago Turingen per attivitàricreative.

Gli interventi da realizzare nell’ambito del progetto siarticolano in due parti. La prima fase, attualmente incorso di realizzazione, prevede il dragaggio deisedimenti contaminati dall’ultimo tratto del letto delfiume e dalla zona del lago situata appena oltre la focedel fiume, nonché la bonifica di diversi tratti pocoprofondi del lago nei pressi della foce del fiume,compresi quelli in cui si è verificata una crescitaeccessiva della vegetazione. Il materiale dragato saràricollocato sott’acqua nella parte meridionale del lago,che insieme alle aree non dragate vicino alla foce delfiume sarà ricoperta con materiali geotessili ed altri

Risanamento del lago Turingen: isolamentodel sedimento contaminato da mercurio

Costo totalesovvenzionabile: EUR 3 223 831,10Contributo LIFE: EUR 890 422,15

Beneficiario: Comune di NykvarnCentrumvägen 24S-155 80 Nykvarn

Contatto: Ronald BergmanTelefono: (46-8) 55 09 30 60

Fax: (46-8) 55 09 30 60E-mail: [email protected]

Sito web: http://www.nykvarn.seDurata: 1 febbraio 1998 - 31 marzo 2003

L I F E 9 8 E N V / S W E / 4 7 7

a c q u a p r o g e t t i

Page 132: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

materiali idonei. Nel corso della prima fase verrannoanche eseguite attività ausiliarie quali la realizzazione distrade d’accesso e l’allestimento di un portotemporaneo e di aree di supporto e stoccaggio, nonchélo smantellamento delle strutture protettive (adesempio, filtri per limo) attorno alle zone di dragaggio esmaltimento.

Nella seconda fase, le parti restanti del fondocontaminato da mercurio saranno ricoperte con gelartificiale. Tutti gli interventi sono sottoposti a controllie valutazioni nell’ambito di un ampio programma dimonitoraggio ambientale.

Risultat i e impatto

La contaminazione da mercurio ha rappresentato ungrave problema ed ha avuto serie conseguenze. Se darà irisultati sperati, il progetto assicurerà enormi beneficiambientali nell’area del lago Turingen e dei laghicollegati.

La bonifica dovrebbe impedire il trasporto deicontaminanti negli altri laghi. L’ecosistema del lagoTuringen potrà tornare in condizioni soddisfacenti eripopolarsi. Terminato il risanamento, sarà nuovamentepossibile consumare il pesce ed usare il lago per finalitàricreative.

1 3 1a c q u a p r o g e t t i

Page 133: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 3 2

Introduzione

Il lago Pyhäjärvi rappresenta un’importanterisorsa idrica ed ha un grandissimo valorericreativo ed economico. Questo progetto miravaad impedire l’eutrofizzazione di questo lago, che èil più grande della Finlandia meridionale,riducendo di circa il 40 % il carico di fosforo che viaffluisce annualmente.

Il progetto ha permesso di sviluppare, sperimentaree mettere in pratica metodi innovativi ed efficaci ditutela delle acque, cercando di rendere piùefficienti i metodi già noti, di promuovere le misurenecessarie e di monitorare le attività svolte. Inoltre,ha portato allo sviluppo di modelli matematici ditutela delle acque.

Descr iz ione del problema

Il Pyhäjärvi è uno dei laghi più studiati della Finlandia.Negli ultimi anni, le sue acque hanno subito una rapidaeutrofizzazione. Il pericolo maggiore è il carico dinutrienti, che supera il livello di tolleranza del lago. Perarrestare l’eutrofizzazione e migliorare gradualmente laqualità dell’acqua bisognerebbe dimezzare il carico difosforo rispetto ai livelli attuali. Il carico di fosforo ed’azoto che entra nel lago proviene soprattuttodall’agricoltura e dall’allevamento; fonti minori sonorappresentate dalla deposizione atmosferica, dalla

popolazione rurale, dalle residenze estive e dallasilvicoltura.

Soluz ione tecnica

Il progetto si prefiggeva di sviluppare, sperimentare edapplicare metodi innovativi di protezione dell’acqua alfine di impedire l’ingresso nel lago di carichi dinutrienti provenienti dal bacino idrografico.

Innanzitutto, sono stati elaborati piani relativi ai singolipaesi della zona; tali piani rappresentano un nuovostrumento di pianificazione territoriale e dovrebberoinfluenzare l’elaborazione dei piani regolatori da partedegli enti locali. Gli abitanti dei paesi sono statiincoraggiati a riflettere sull’uso del territorio e sullatutela dell’ambiente e a cercare di sviluppare nuoveattività nei paesi della zona.

Per quanto riguarda gli interventi sulle acque, sono statiusati diversi tipi di filtri contenenti calce ed unmateriale chiamato Fosfilt per rimuovere i nutrientidalle acque di deflusso provenienti dai terreni coltivati.Il progetto ha cercato di ripartire in maniera ottimale levarie misure, sperimentando l’uso di diversi tipi dibacini di sedimentazione e zone umide.

Il carico di nutrienti, gli effetti di ciascuna misurasperimentata e la qualità dell’acqua del lago sono statiattentamente monitorati; il monitoraggio ha riguardatoanche gli aspetti più propriamente biologici (inventaridelle popolazioni di pesci e gamberi).

a c q u a p r o g e t t i1 3 2

Risanamento del lago Pyhäjärvi: sviluppo di un modello matematico

Costo totale

sovvenzionabile: EUR 1 258 202,66

Contributo LIFE: EUR 629 101, 33

Beneficiario: Centro ambientale regionale della

Finlandia sud-occidentale

PO Box 47

FIN-20801 Turku

Contatto: Teija Kirkkala

Telefono: (358-2) 838 06 39

Fax: (358-2) 838 06 60

E-mail: [email protected]

Durata: 16 luglio 1996 - 31 ottobre 2000

L I F E 9 6 E N V / F I N / 6 8

Page 134: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

1 3 3

Per finire, è stato sviluppato un modello bidimensionaledel flusso idrico e della qualità dell’acqua del lagoPyhäjärvi al fine di determinare come la variazione deicarichi di nutrienti immessi si ripercuota sulla qualitàdell’acqua.

Risultat i e impatto

Nel quadro del progetto sono stati realizzati diversiinterventi pratici finalizzati ad ottenere miglioramentiimmediati e visibili della qualità dell’acqua. Il progettoha già influenzato la pianificazione agroambientale inFinlandia e vorrebbe indurre un aggiornamento dellanormativa in materia di trattamento delle acque refluenelle zone rurali. Nell’ultima fase del progetto, infatti,sono formulate raccomandazioni relative all’adozione dinuovi metodi nella maggior parte dei bacini fluvialidella Finlandia meridionale, sulla costa occidentale dellaFinlandia e in Scandinavia.

I vantaggi ambientali concreti dipenderanno in largamisura dagli effetti delle misure realizzate. Alcune dellemisure sembrano fin qui piuttosto efficaci, ma èimpossibile stabilire allo stadio attuale quali saranno irisultati a lungo termine. Dai preliminari ricavati dalmonitoraggio della qualità dell’acqua emerge chel’efficienza dei bacini di sedimentazione e delle zoneumide varia notevolmente.

a c q u a p r o g e t t i1 3 3

Page 135: LIFE-Ambiente in azione - European Commissionec.europa.eu/environment/archives/life/... · • gestione dei rifiuti: prevenire la generazione, riutilizzare, recuperare e riciclare

Commissione europea

LIFE-Ambiente in azione — Ancora 56 buone notizie per l’ambiente europeo

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

2001 — 133 pagg. — 21 x 29,7 cm

ISBN 92-894-0274-1