18
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERACatania PROGRAMMI DISCIPLINARI DELLA CLASSE 4^D PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: Amato Nunzia Classe IV° D Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione. La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. Il senso del mistero nella ricerca scientifica Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei Creazione ed evoluzione. Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto Scienza, etica e ricerca Ciò che è possibile è anche giusto? La dignità della persona Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. Biotecnologie e OGM Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia 3° Modulo: La questione femminile Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione. La donna nella Bibbia La donna nelle principali religioni La condizione della donna nell’Islam CrLiceo Scientifico Statale E. Boggio Lera Programma di Italiano Classe IV D Anno scolastico 2013/14 Prof. Simona la Spina. Libri di Testo R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La scrittura e l’interpretazione, ed. arancione, Vol. 3-4 , Palumbo ed.

LIICCEEOO ISSCIIEENNTTIIFFICCOO ESSTTAATTAALLEE … · LA STATISTICA I dati statistici ... Gli indici di variabilità. L’INTERPOLAZIONE, ... Che cos’è l’interpolazione. Funzioni

  • Upload
    dinhque

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

PROGRAMMI DISCIPLINARI DELLA CLASSE 4^D

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Amato Nunzia

Classe IV° D Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

CrLiceo Scientifico Statale E. Boggio Lera

Programma di Italiano

Classe IV D

Anno scolastico 2013/14

Prof. Simona la Spina.

Libri di Testo

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La scrittura e l’interpretazione, ed. arancione,

Vol. 3-4 , Palumbo ed.

N. Mineo, La Divina Commedia, Palumbo ed.

Divina Commedia: Inferno: XIII, XXVI, XXXIII. Purgatorio, I, III, V, VI, XXX.

L'età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale. La situazione

economica, politica e culturale fra la scoperta dell'America e il Concilio di Trento, i nuovi temi

dell’immaginario cinquecentesco, gli intellettuali e lo sviluppo delle arti, la questione della lingua, i

generi letterari e il pubblico.

Niccolò Machiavelli: la vita e le opere; il trattato politico e la nascita della moderna saggistica; lo

scandalo del Principe e Machiavelli come “maestro del sospetto”; un manifesto politico: Il

Principe: la struttura generale del trattato; tipologia dei principati;l’ordinamento militare; le qualità

e le virtù necessarie ad un principe nuovo; la lingua e lo stile; l’ideologia; etica e politica; la

ricezione. I fondamenti della teoria politica.

Testi e letture critiche Da Il Principe Cap. I: Distinzioni preliminari

Cap. XVIII: il leone e la volpe

Cap. XXV: la fortuna

Cap. XXVI: L’esortazione finale

Ludovico Ariosto: cronologia della vita e delle opere. Le Satire. L’Orlando Furioso: la tradizione

cavalleresca; la crisi della figura sociale del cavaliere; la poetica del Furioso; la struttura del

poema; i motivi dell'inchiesta, dell'ironia, dello straniamento; l'inchiesta fallimentare, movimento

circolare ed errore; lo spazio orizzontale; la selva e l'intrico del mondo; la struttura narrativa

divagante; lingua e varianti delle tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema nazionale.

.

Testi e letture critiche dall’Orlando Furioso Canto I (tutto) Canto XII, 4-22: Il palazzo di Atlante

L'età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo rinascimentale. Quadro

storico; L’affermazione e la crisi della potenza spagnola. Il concilio di Trento e il ruolo dei Gesuiti.

La condizione degli intellettuali, le ideologie e l’immaginario; il Manierismo nelle arti e nella

letteratura; il pubblico e i generi letterari. L'organizzazione del consenso e l’educazione: la scuola

dei gesuiti. L’uomo nell’universo; lo spazio e il tempo.

Torquato Tasso: vita e personalità. La Gerusalemme Liberata: composizione, datazione e titolo; la

struttura; i Personaggi principali; i temi fondamentali; la poetica della Gerusalemme: tra Aristotele

e il Manierismo. Il bifrontismo tassesco.

Testi e letture critiche dalla Gerusalemme Liberata Il proemio: I, 1-5

Clorinda e Tancredi (XII, 48-70)

Il giardino di Armida (XVI, 9-10, 17-35)

L’età della Controriforma: Il Barocco. La situazione economica e politica nel Seicento, gli

intellettuali e l’organizzazione della cultura; La rivoluzione scientifica; La nuova visione del

mondo e l’immaginario; Il concetto di Barocco. La condizione degli intellettuali e l’organizzazione

della cultura; le poetiche del Barocco; le conquiste scientifiche e la problematica filosofica; la

nuova scienza e la questione del metodo; la nuova visione del mondo; la trattatistica scientifica e

Galileo Galilei.

La crisi della coscienza europea: L’età dell’Arcadia e del Rococò: Il quadro storico; la

situazione economica e politica; la rivoluzione agraria. La condizione degli intellettuali. I giornali

degli eruditi e la nascita del giornalismo moderno. Le Accademie.

Illuminismo e Neoclassicismo (1748-1815). I tempi e i luoghi, le definizioni di Illuminismo e

Neoclassicismo. La situazione economica; le riforme in Italia e negli altri paesi; Il tramonto

dell’intellettuale ‘cortigiano’ e ‘letterato’; la nuova organizzazione degli intellettuali: le Società, i

salotti, i caffè, I giornali politico-culturali, l’editoria, la scuola. Le ideologie e l’immaginario..

L’illuminismo lombardo: caratteristiche principali; C. Beccaria. Le poetiche dominanti del

Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e preromantiche.

Testi e letture critiche

C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene Contro la pena di morte (XVI)

Giuseppe Parini. Cronologia della vita e delle opere; poetica, rapporti con l'illuminismo. Il

Giorno: i due progetti dell’opera; i protagonisti e gli altri personaggi del poema; lo spazio e il

tempo del racconto; il Giorno nel sistema dei generi letterari; la retorica dello straniamento; la

ricezione del Giorno tra i contemporanei e nell’Ottocento.

Testi e letture critiche dal Giorno Il risveglio (vv. 1-15,33-76, 84-100; 125-143) La vergine cuccia (vv. 517-556)

Vittorio Alfieri. La vita. L’ideologia del letterato eroe. Il teatro. La Vita

Consigli: Lettura di romanzi a scelta, esercitazione nella produzione scritta di saggi brevi ed analisi

del testo

Testi e letture critiche Dalla Vita (Epoca I, cap. III) Le reminiscenze infantili e il controllo sulla narrazione

Carlo Goldoni. Cronologia della vita e delle opere. Il Mondo e il Teatro: la riforma della

commedia. La Locandiera: La Locandiera e la riforma; struttura generale della commedia; la

poetica; l’ideologia.

Testi e letture critiche

Ugo Foscolo. La vita e la personalità. Le idee. Il mestiere di scrittore. Le ultime lettere di Jacopo

Ortis: la giovinezza come rifiuto della storia. Il carme Dei sepolcri: composizione e vicende

editoriali; la struttura e il contenuto; l’ideologia, i temi e i modelli; il classicismo foscoliano; la

concezione della civiltà e la funzione della poesia.

Testi e letture critiche

Da Ultime Lettere di Jacopo Ortis L'incipit del romanzo (lettera dell’11 ottobre 1797)

L’amore per Teresa (lettera del 12 maggio 1798)

Lettera da Ventimiglia (lettere del 19 e 20 febbraio 1799)

Il Mondo e il Teatro (Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle sue commedie)

Da La Locandiera Il Marchese e il Conte (atto I, scena 1° )

Il nemico delle donne (atto I, scena 4° )

Mirandolina (atto I, scene 5° , 6° , 9° )

Il trionfo di Mirandolina (atto II, scene 16° e 17° )

La gelosia del Cavaliere (atto III, scene 6° e 13° )

L’epilogo (atto III, scene 18° e 20° )

Dai Sonetti A Zacinto

In morte del fratello Giovanni (a confronto con il carme CI

di Catullo)

Dei Sepolcri, vv. 1-164; 213-295.

Voltaire, Candido: lettura integrale.

L’età della Restaurazione: Definizione dei caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi.

L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o

come condizione esistenziale. Le poetiche del Romanticismo. I caratteri del Romanticismo italiano.

La battaglia tra classici e romantici.

Alessandro Manzoni: la vita e le opere.

Educazione linguistica: analisi del testo poetico; il saggio breve.

Catania, 7 giugno 2014

L'insegnante

Simona La Spina

PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Annalisa Rossana Raciti

Anno Scolastico 2013/2014

Classe 4^ sez. Dord.

Libro di testo:

G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, vol. 2, ed. Paravia.

G. Agnello, A. Orlando, Orazio, ed. Palumbo.

G. Agnello, A. Orlando, L’uomo romano di fronte alla morte, ed. Palumbo

LETTERATURA

L’età di Cesare

Cicerone: la vita. Le orazioni. Le opere retoriche, politiche e

filosofiche. Gli epistolari. Le opere poetiche.

L’età di Augusto

Il contesto storico. La politica culturale di Augusto. Mecenate e gli altri

promotori di cultura.

Virgilio: la vita. Le Bucoliche. Le Georgiche. L’Eneide. I caratteri

formali della poesia di Virgilio. L’ AppendixVergiliana.

Orazio: la vita. Le Satire. Gli Epòdi. Le Odi. Le Epistole.

La poesia elegiaca.

Ovidio: la vita. La produzione elegiaca: gli Amores, le Heroides, l’Ars

amatoria, i Fasti, le elegie dell’esilio. Le Metamorfosi.

LETTURA DI CLASSICI IN TRADUZIONE

Cicerone: dalle Catilinariae “Vizi privati di Catilina”

dal De officiis “I doveri dell’uomo politico”

dal Laelius de amicitia“ L’amicizia e l’utile”

dal De divinatione“Filosofia e impegno politico”

dalle Epistulae ad familiares“Ai famigliari, dall’esilio”

dalle Epistulae ad Atticum “Ad Attico, dopo la morte di Tullia”

Virgilio: dalle Bucoliche “Il canto di Sileno”

dalle Georgiche “La peste animale nel Nòrico”; “Orfeo ed Euridice”

dall’Eneide “Creùsa”, “Lo scontro tra Didone ed Enea”; “La morte di

Turno”

Orazio: dalle Satire “Est modus in rebus”; “Un incontro sgradevole”;

dalle Odi “Alla fonte di Bandusia”; “Aurea mediocritas”

Ovidio: dall’Ars amatoria “L’arte di ingannare”

dai Tristia“Autobiografia”

dalle Metamorfosi “Apollo e Dafne”.

CLASSICO

Cicerone, Catilinariae: “L’esordio”, I, 1-2.

TusculanaeDisputationes: “Preparazione alla morte”, I, 31, 75.

Virgilio,Bucoliche: “Titiro e Melibeo”, I, vv.1-18 (“L’esilio e la pace

agreste”)

vv. 19-45 (“Il viaggio a Roma”)

Eneide: “Il proemio”, I, vv. 1-11;

“Il suicidio di Didone”, IV, vv. 642-666.

Orazio, Odi: “Non pensare al futuro”, I, 9

“Carpe diem” , I, 11

MORFOSINTASSI

- Il verbo: forma attiva e passiva. I verbi deponenti.

- Verbi con l’ablativo strumentale .

- Il cum narrativo.

- Il participio.

- L’ablativo assoluto.

- La coniugazione perifrastica attiva e passiva.

- Le proposizioni completive.

- Le proposizioni interrogative dirette e indirette.

- Le proposizioni circostanziali.

Anno scolastico 2013/2014

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe IV D Ordinario

Prof.ssa Musumeci Caterina

the structure of the theatres

William Shakespeare

the sonnet “My Mistress' eyes”

the tragedy

“Romeo and Juliet” - the plot

The balcony scene

the Augustan Age

coffee houses

the rise of journalism

the rise of the novel

Jonathan Swift

Gulliver's travels

Daniel defoe

“Robinson Crusoe”

Emotion versus Reason

The changing face of Britain and America

Romantic Poetry

The Gothic Novel

The Novel of Manners

The Historical Novel

William Wordsworth

Lyrical Ballads

Text “Daffodils”

Mary Shelley

Frankenstein or the Modern Prometheus

Text “ The Creation of the Monster”

Jane Austen

Pride and prejudice

Grammar : INTO ENGLISH 3 – CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS

Back into English : past simple vs past continuous

comparatives and superlatives -present perfect with for and since – present perfect

continuous and presect perfect simple – used to – presetn simple passive – past simple

passive – second conditional – third conditional

unit 1 : past simple vs present perfect

unit 2 : past simple vs past continuous review – time conjunctions – past simple vs perfect

simple

unit 3 : present perfect simple vs continuous review

should /ought to / had better

unit 4 : future predictions – first conditional review: if and unless- time conjunctions : if/

unless/ when / until/ as soon as.

Il docente Caterina Musumeci

PPRROOGGRRAAMMMMAA DDII MMAATTEEMMAATTIICCAA

CCLLAASSSSEE IIVV DD

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

DOCENTE: Prof. ssa G. Galvagno

L’IPERBOLE

L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’iperbole. Come

determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole traslata. L’iperbole equilatera.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le

disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La

funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi

e le equazioni e disequazioni esponenziali.

LA STATISTICA

I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli

indici di variabilità.

L’INTERPOLAZIONE, LA REGRESSIONE E LA CORRELAZIONE

Che cos’è l’interpolazione. Funzioni interpolanti di tipo lineare.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le funzioni

secante e cosecante. La funzione cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli

particolari. Le funzioni goniometriche inverse.

LE FORMULE GONIOMETRICHE

Gli angoli associati. Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le

formule di bisezione. Le formule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner.

LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le

disequazioni goniometriche.

LA TRIGONOMETRIA

I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. I triangoli

qualunque.

I NUMERI COMPLESSI. LE COORDINATE POLARI

I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi

in forma algebrica. Vettori e numeri complessi. Le coordinate polari. Le coordinate polari e

le equazioni delle curve. La forma trigonometrica di un numero complesso. Operazioni fra

numeri complessi in forma trigonometrica.

IL CALCOLO COMBINATORIO

I raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le

permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n! Le combinazioni

semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali.

CLIL Trigoniometric Functions (David Lopes – Tirocinante MIT)

LIBRI DI TESTO M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 (volumi 3 e 4) – ed. Zanichelli

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IV D

Anno Scolastico 2013/2014

DOCENTE: CANNIA VALERIA LUCIA

Modulo 1. Meccanica

Unità 1.1. La quantità di moto e gli urti

Quantità di moto e impulso – Forze impulsive – Teorema dell’impulso – Conservazione

della quantità di moto – Urti in una e due dimensioni – Centro di massa e moto di un

sistema di particelle – Quantità di moto di un sistema di particelle – Cenni sulla dinamica

rotazionale

Unità 1.2. Gravitazione

Leggi di Keplero – Legge di gravitazione universale – La costante gravitazionale – Campo

gravitazionale – Le linee di forza di un campo vettoriale - L'energia potenziale

gravitazionale – Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti

Modulo 2. Termodinamica

Unità 2.1. I gas e la teoria cinetica

I sistemi gassosi – Principio zero della termodinamica – Scale termometriche – Le

trasformazioni di un gas – Legge di Boyle – Le leggi di Gay-Lussac – L'equazione di stato

dei gas perfetti – La mole e il numero di Avogadro – Principio di Avogadro – Legge delle

pressioni parziali di Dalton – Modello molecolare dei gas perfetti – La pressione e la

temperatura in funzione della velocità quadratica media – La costante di Boltzmann –

L'energia cinetica media – I gas reali

Unità 2.2. Il primo principio della termodinamica

L'equivalente meccanico del calore – Calore specifico – Cambiamenti di stato – Sistemi e

trasformazioni termodinamiche – Trasformazioni reversibili – Il lavoro termodinamico

nelle trasformazioni isoterme, isobare e isocore – Il primo principio: la conservazione

dell'energia – Trasformazioni cicliche – Trasformazioni adiabatiche

Unità 2.3. Il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche – Enunciato di Kelvin – Enunciato di Clausius – Teorema di Carnot

– Rendimento massimo di una macchina termica – Ciclo di Carnot – Principio di

funzionamento di un frigorifero – Definizione di entropia

Modulo 3. Oscillazioni e onde

Unità 3.1. Le proprietà dei moti ondulatori

Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate – La propagazione di un'onda – Onde

trasversali e longitudinali – Onde periodiche o impulsive – Velocità di propagazione –

Energia di un'onda – La funzione d'onda – Onde progressive e regressive – Interferenza di

onde – I battimenti – La diffrazione di onde – Principio di Huygens – La riflessione e la

rifrazione

Unità 3.2. Il suono

Produzione e propagazione di onde sonore – Le caratteristiche del suono – Intensità sonora

– Limiti di udibilità e livello sonoro – L'effetto Doppler – Le onde stazionarie – Risonanza

Unità 3.3. Le proprietà ondulatorie della luce

L'energia trasportata dalla luce – Flusso di radiazione – Intensità di radiazione –

Irraggiamento – Le grandezze fotometriche – Definizione della candela – Interferometro di

Young a doppia fenditura – La diffrazione della luce – La polarizzazione della luce

Modulo 4. La carica elettrica e i campo elettrico

Unità 4.1. Fenomeni elettrici

La carica elettrica – Tipi di elettrizzazione – Principio di conservazione della carica

elettrica – Conduttori e isolanti – L'elettroscopio – La polarizzazione di un dielettrico – La

legge di Coulomb – Il principio di sovrapposizione – Analogie con la forza gravitazionale

– La costante dielettrica – Il vettore campo elettrico – La rappresentazione del campo

elettrico con le linee di forza – Campo elettrico generato da cariche puntiformi

PROGRAMMA DI CHIMICA

Classe: IV D Scientifico Anno Scolastico: 2013/2014

Insegnante: Luciana Coniglione

Testo adottato:

BIOLOGIA - AA VV - BIOLOGIA + AB BIOLOGIA SECONDO BIENNIO + 5^ CLASSE - LINX

CHIMICA - BRADY JAMES E. SENESE FRED - CHIMICA - MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI - VOL. 2 - ZANICHELLI

SCIENZE - LUPIA PALMIERI ELVIDIO PARROTTO MAURIZIO - OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA - EDIZ. BLU (LM

LIBRO MISTO) ZANICHELLI

CHIMICA

Il sistema periodico moderno (ripasso)

Tavola periodica di Mendeleev

Costruzione del sistema periodico e sua lettura

Configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche-fisiche degli elementi

Le principali proprietà periodiche degli elementi: volume atomico dell’atomo neutro e

dello ione; energia di ionizzazione; elettronegatività

Metalli e non metalli

Legami chimici

Cos’è il legame chimico?

Energia di legame e fattori che influiscono

Le molecole e loro rappresentazione

Elettroni esterni, elettronegatività e natura dei legami

Legame covalente: omeopolare, eteropolare e dativo

Legame ionico o salino

Legame metallico

Legame ione-dipolo. Interazioni di Van der Waals. Legame idrogeno

Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole

Lunghezza e angolo di legame

Polarità delle molecole

La chimica organica

Proprietà del Carbonio

I legami nelle molecole organiche: ibridazione sp3, sp2, sp.

Il legame e , legami multipli

Cenni agli idrocarburi alifatici ed aromatici (il benzene e la delocalizzazione del

sestetto aromatico)

Nomenclatura dei composti inorganici

Il numero di ossidazione

Le reazioni di formazione

I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi

I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi

I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e

ionizzazione

nomenclatura dei composti inorganici e formule di struttura

SCIENZE DELLA TERRA

I materiali della litosfera I minerali.

caratteristiche e proprietà dei minerali

struttura e genesi dei minerali

Le rocce.

caratteristiche delle rocce

processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche

composizione delle rocce magmatiche

dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata

processo sedimentario

classificazione delle rocce sedimentarie (cenni)

processo metamorfico

classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)

il ciclo delle rocce

La Terra è un pianeta instabile La dinamica della litosfera: le placche litosferiche - natura dei margini e loro dinamica

(cenni)

I fenomeni vulcanici.

origine del fenomeno e genesi dei magmi

eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

tipi di eruzioni ed edifici vulcanici

distribuzione geografica dei vulcani

il vulcanesimo secondario

I fenomeni sismici

causa dei terremoti e localizzazione geografica

I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico

le onde sismiche

localizzazione di un terremoto e scale di misurazione

previsione dei terremoti e prevenzione

BIOLOGIA

Il corpo umano

Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali

I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Trasmissione dell'impulso

nervoso e sinapsi. Meccanismo di contrazione muscolare.

Apparato digerente: anatomia, morfologia e fisiologia della digestione. I fabbisogni

nutritivi dell’uomo.

Attività di laboratorio

saggi alla fiamma

caratteristiche dei metalli e reazioni di formazione degli idrossidi

legame ionico e reticolo cristallino: cristallizzazione dei sali

osservazione microscopiche di campioni istologici animali

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE IV sez. D (indirizzo scientifico)

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO Docente: prof. Alfredo Motta

La Francia di Luigi XIV Le “società dì antico regime”- le radici dell’assolutismo monarchico - Mazarino - le

Fronde - la vittoria sulla Spagna - Colbert - riforme e mercantilismo - la politica estera di

Luigi XIV - l’opposizione aristocratica all’assolutismo- Versailles

L’Illuminismo e il dispotismo illuminato

Ragione, scienza e progresso – Deismo e materialismo – il nuovo sapere . l’

”Enciclopedia” – i “re filosofi” – Federico II – Caterina II – Il dispotismo illuminato in

Austria – riforme e paternalismo.

La rivoluzione industriale

L’Inghilterra madrepatria del progresso economico e della nuova industria – l’Europa e

l’industrializzazione ritardata dell’est - Urbanesimo e proletariato industriale – commerci

banche e capitale – l’espansione dei mercati e della domanda – le principali invenzioni: la

macchina a vapore, la spoletta volante e la locomotiva.

La rivoluzione americana

Le colonie inglesi della costa atlantica – la struttura sociale ed economica delle colonie – i

rapporti con la madrepatria – l’imposta del bollo e la nascita degli attriti – la “legge

intollerabile” – il congresso continentale di Filadelfia – la sparatoria di Lexington – la

dichiarazione d’indipendenza – Saratoga – la pace di Versailles – la convenzione di

Filadelfia – la costituzione degli USA - Washington.

La rivoluzione francese e l’avventura napoleonica

Privilegi e ancien regime – lo scontro negli Stati generali – il giuramento della pallacorda –

l’Assemblea legislativa – proclamazione della repubblica e fine di Luigi XVI – guerra,

controrivoluzione e Terrore – la reazione termidoriana – la rivoluzione e l’Europa – il

Direttorio – Napoleone – la campagna d’Italia e le repubbliche satelliti – la spedizione in

Egitto – la Francia napoleonica – il consolidamento della dittatura – dal consolato

all’impero – la guerra contro le potenze dell’ancien regime – le coalizioni contro la Francia

– la fine del Bonaparte – Lipsia e Waterloo.

L’età della Restaurazione

Il congresso di Vienna- principi di legittimità, intervento ed equilibrio – Restaurazione e

Romanticismo – patria, stato e nazione – la restaurazione in Francia, Inghilterra, stati

tedeschi e Italia – le società segrete – la Santa Alleanza.

L’Europa fra liberalismo e reazione

I moti del 1820-’21: L’indipendenza dell’America latina – la dottrina di Monroe – rivolte

in Spagna, nel Napoletano e in Piemonte – la reazione in Italia e Spagna – l’indipendenza

della Grecia I moti del 1830-’31: dalla monarchia di Carlo X alla monarchia borghese di

Luigi Filippo – la rivoluzione in Belgio, Polonia e Italia – l’involuzione della monarchia di

Luigi Filippo.

L’Italia fra il 1831 e il 1848

Le riforme di Carlo Alberto – Ferdinando II di Napoli – il Piemonte del D’Azeglio –

Mazzini e la “Giovine Italia” – la spedizione dei fratelli Bandiera – le tendenze politico-

ideologiche del Risorgimento – 1846-1848: il biennio riformatore – la conquista degli

Statuti.

Il 1848: la “Primavera dei popoli”

La fine della monarchia di Luglio in Francia – la Seconda repubblica – le rivoluzioni in

Austria e Prussia -il parlamento di Francoforte – il 1848 in Italia – la prima guerra

d’indipendenza – la repubblica romana – Firenze repubblicana – l’armistizio di Vignale e

la fine politica di Carlo Alberto – la repressione in Italia – la nascita del secondo impero in

Francia: Napoleone III.

L’unità d’Italia

Vittorio Emanuele II e Cavour – le leggi Siccardi - Il “Connubio”– le riforme e il liberismo

del Cavour – la guerra di Crimea – il congresso di Parigi – i patti di Plombières – la

seconda guerra d’indipendenza – la spedizione dei Mille – Garibaldi – i Plebisciti – la

proclamazione del Regno – l’Italia post-unitaria: lo iato Nord - Sud – analfabetismo e

brigantaggio – la questione meridionale – l’Italia dei dialetti – cultura, economia e società.

L’insegnante

prof . Alfredo Motta

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE IV sez. D (indirizzo scientifico)

DOCENTE: PROF. ALFREDO MOTTA

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO

Il Cristianesimo medievale

Agostino: la lotta contro le eresie donatista e pelagiana – il Manicheismo – la conversione

– fede e ragione – le prove dell’esistenza di Dio – la trinità – il male – l’uomo e la libertà.

Tommaso: L’ontologia : ente ed essenza; ente logico ed ente reale – l’aristotelismo e la

ricerca della via razionale verso Dio - le 5 vie per dimostrare l’esistenza di Dio -

L’Umanesimo e il Rinascimento Il nuovo sguardo sull’uomo – macrocosmoe microcosmo – la natura come luogo naturale

dell’uomo - il superamento del Medioevo – gli “studia humanitatis” – “agere et

intelligere”

Il neoplatonismo rinascimentale Platone e il platonismo nel ‘400 – Cusano: la “dotta ignoranza” – la

“coincidentiaoppositorum” – i tre gradi della conoscenza - Ficino: l’anima “copula mundi

“- la filosofia come “divina rivelazione”

eros e conoscenza. Campanella: l’autoscoscienza

L’avventura filosofica di Giordano Bruno Il sincretismo filosofico del Nolano – mnemotecnica e magia – il “De umbrisidearum” –

Dio e l’universo – copernicanesimo e infinitudine del cosmo – gli “ Eroici furori”.

La rivoluzione scientifica La nuova immagine dell’universo – la scienza come sapere sperimentale – scienza e fede –

presupposti filosofici della scienza moderna – le scoperte scientifiche e i nuovi mezzi della

scienza la fusione tra tecnica e sapere e tra teoria e pratica – l’universo di Copernico e

Keplero.

Bacone e il “labirinto” della natura Bacone e il contesto storico-geografico dell’Inghilterra – “anticipazioni della natura” e

“interpretazioni della natura” – il “Novum Organum” – la teoria degli “idola” – scienza e

forma – l’induzione e l’”experimentum crucis” – i limiti dell’induzione baconiana.

Galileo e la fondazione della scienza moderna

Il cannocchiale come nuovo strumento scientifico – Il “SidereusNuncius” – la fede

copernicana – il “Dialogo sopra i due massimi sistemi” .- il metodo e la scienza -lo scontro

con la Chiesa – l’incommensurabilità tra fede e scienza – il primo processo –

l’eliocentrismo e il secondo processo l’abiura – le proprietà della materia.

Scienza e filosofia : Cartesio

La rifondazione teoretica del metodo galileiano – le critiche alla filosofia e alle logiche

tradizionali

il “Discorso sul metodo” – le regole del metodo - il dubbio metodico e il “cogito” – la

scoperta della certezza della verità come fondamento della conoscenza – apriorismo e

deduttivismo razionalista - le idee – l’idea di Dio – il dualismo tra “res cogitans” e “res

extensa” - “Il mondo”.

SPINOZA Dio e il nuovo concetto di sostanza – monismo, panteismo e immanentismo – l’ordine

geomentrico del mondo – determinismo e necessità – attributi e modi della sostanza –

“ordo rerum” e “ordoidearum” – la conoscenza – il problema etico – religione e stato.

L’empirismo psicologico di Locke

La polemica contro l’innatismo – il “Saggio sull’intelletto umano” – le idee come

contenuti mentalil’origine empirica delle idee – idee semplici e complesse – la critica

all’idea di sostanza – il nominalismo – poteri e limiti della conoscenza – l’esistenza di Dio

– sensibilità, intuizione e dimostrazione – fede e tolleranza – il problema politico – la

polemica con Hobbes – costituzionalismo e patto sociale.

Il problema politico in Hobbes

Il contesto storico inglese e i turbamenti della rivoluzione – lo stato di natura come stato di

guerra totale - “pactumunionis” e “pactumsubiectionis” – il “Leviatano” – lo stato assoluto

come garanzia per la pacifica convivenza degli individui – il concetto di società civile e di

legge.

La metafisica monadologica di Leibniz Il recupero del finalismo e delle forme sostanziali – la “philosophiaperennis” – la

confutazione del cartesianesimo – la monade – verità di fatto e verità di ragione – la

costruzione dell’universo – la “Monadologia” – l’armonia prestabilita – l’ottimismo- i”

nuovi saggi sull’intelletto umano” – la polemica con Locke – l’innatismo virtuale – l’uomo

e il suo destino.

L’empirismo radicale di Hume Il “Trattato sulla natura umana” – impressioni e idee – lo studio delle abitudini e dei

comportamenti umani – la critica alle idee di causa, effetto e sostanza -il fondamento

arazionale della morale e della religione – la simpatia – l’utilitarismo etico – la

dissoluzione dell’empirismo nella “ragion scettica” e nella credenza arazionale.

Il criticismo kantiano La “Critica della Ragion Pura”: I giudizi analitici a priori e sintetici a posteriori – Igiudizi

sintetici a priori – L’Estetica trascendentale – L’Analitica trascendentale – La Dialettica

trascendentale

La “Critica della Ragion Pratica”: Autonomia ed eteronomia della morale – Gli imperativi

ipotetici e categorici – Il fondamento della legge morale – I postulati della ragion pratica –

Dio e la morale

La“Critica del giudizio” : Giudizio determinante e riflettente – Il giudizio estetico – Il

sublime – Il giudizio teleologico

L’insegnante

Prof. Alfredo Motta

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

CLASSE 4^D

Anno Scolastico 2013/2014

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 2 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca –

secon. ed.

LA PERCEZIONE VISIVA

L’osservatore nel processo percettivo

Il linguaggio visivo - L’orientamento nello spazio

La percezione della forma, rapporto figura/sfondo spazio

La percezione del movimento

LA PROSPETTIVA

La posizione del punto di vista

La figura preparatoria vista dall’alto

L’angolo del cono visivo

Prospettiva accidentale (solidi sovrapposti)

Metodo dei punti di fuga Visualizzazioni in grafici

STORIA DELL’ARTE

IL RINASCIMENTO

LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE

LEON BATTISTI ALBERTI (1404-1472)

opere:

Tempio Malatestiano - Palazzo Rucellai - Facciata della Basilica di Santa Maria

novella

PIERO DELLA FRANCESCA (1415/20-1492) I cinque poliedri regolari

opere:

Battesimo di Cristo - Il sogno di Costantino - Flagellazione - Sacra conversazione

SANDRO BOTTICELLI (1445-1510) l’esaltazione della linea e del significato

nascosto

opere:

La Primavera - Nascita di Venere

ANTONELLO DA MESSINA

Opere: - San Gerolamo nello studio – Ritratti – San Sebastiano

ANDREA MANTEGNA

Opere: - Andata di San Giacomo al Martirio – Orazione nell’orto – San Sebastiano

GIOVANNI BELLINI

Colori caldi – Colori freddi

IL CINQUECENTO

BRAMANTE: Tempietto di san Pietro in Montorio

LEONARDO DA VINCI

Opere: schizzi di Leonardo – San’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino –

Adorazione dei Magi – La Vergine delle rocce – il Cenacolo – La Gioconda

RAFFAELLO SANZIO

Opere: Lo sposalizio della Vergine – Madonne del Cardellino – La bella giardiniera –

Sacra Famiglia, Madonna del Prato (composizioni piramidali) – Le Stanze Vaticane

MICHELANGELO BUONARROTI

Opere: schizzi di Michelangelo – studio dell’anatomia – Pietà – David – Sacra

Famiglia (Tondo Doni) – Mosè – la Volta Sistina – Il Giudizio Universale – San Pietro

– la Cupola di San Pietro – Pietà Rondanini

GIORGIONE

Opere: - Pala di Castelfranco – La Tempesta – I tre Filosofi – Venere dormiente

TIZIANO: - L’Assunta – Venere di Urbino

CORREGGIO: Volta della Camera della Badessa

IL MANIERISMO

ARTE E CONTRORIFORMA

PALLADIO

Architettura: villa Almerico-Capra

IL BAROCCO: Elementi strutturali architettonici

CARAVAGGIO

Opere: “Canestra di frutta” – “Bacco” – Vocazione di San Matteo” – “Morte della

Vergine” – “David”

BERNINI

Opere: “Apollo e Dafne” – “L’Estasi di Santa Teresa” – “Colonnato di San Pietro”

BORROMINI

Architettura: “Chiesa di San Carlo alle quattro fontane”

I CARATTERI DEL SETTECENTO

FILIPPO IUVARA

Architettura: "Palazzina di caccia di Stupinigi”

LUIGI VANVITELLI

Architettura: “Reggia di Caserta”

IL VEDUTISMO – L’occhio e la mente

CANALETTO e GUARDI

Opere: “Il Molo con l libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo” opere a confronto

Catania 30/05/2014 Prof.ssa Rita Garibaldi

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 4 D

DOCENTE Prof. Bruno Giovanna Anno scolastico 2013-2014

Durante le lezioni sono stati trattati i seguenti argomenti:

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

La progressione ginnastica del saluto al sole.

Test di Cooper e rilevamento dei battiti cardiaci con realizzazione grafica della

curva di recupero post sforzo.

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa,

esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce,

saltelli con ritmi veloci) Balzi eseguiti con modalità diverse.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli ),

esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie

attività svolte.

Pallavolo : i fondamentali.

Pallacanestro: i fondamentali.

Cenni di pallamano

Atletica leggera ( attività pratica ) : la corsa: veloce e di resistenza. tecnica

didattica e teoria.

Introduzione al sistema nervoso: la cellula e la suddivisione tra SNC e SNP e il

midollo spinale.

L’alimentazione: principi fondamentali per una sana alimentazione.

La BLS