11
Web Economy, start up nel 2013. «Una persona con una telecamera e una tastiera oggi è una ditta individuale no profit» (Shirky*, 2009) *Docente alla New York University, i suoi corsi e i suoi scritti trattano, tra le altre cose, degli effetti interdipendenti delle topologia dei social network, delle reti tecnologiche, e dei modi in cui le nuove forme di comunicazione influenzano la cultura e viceversa. Livia Bosi – Studio Giaccardi & Associati

Live Spot Wef, web economy 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

"Live spot Wef, web economy 2013": l'intervento di Livia Bosi, analista di ricerca presso lo Studio Giaccardi e Associati, a Ravenna Future Lessons 2012

Citation preview

Page 1: Live Spot Wef, web economy 2013

Web Economy, start up nel 2013.

«Una persona con una telecamera e una tastiera

oggi è una ditta individuale no profit»

(Shirky*, 2009)

*Docente alla New York University, i suoi corsi e i suoi scritti trattano, tra le altre cose, degli effetti interdipendenti delle topologia dei social network, delle reti tecnologiche, e dei modi in cui le nuove forme di comunicazione influenzano la cultura e viceversa.

Livia Bosi – Studio Giaccardi & Associati

Page 2: Live Spot Wef, web economy 2013

L’EVOLUZIONE DI INTERNET

• 1999: utenti online in Italia circa 4,5 milioni

• 2012: utenti online in Italia circa 30 milioni,

di cui 17 milioni da smartphone o tablet.

Nel mondo gli utenti online sono circa 2,5 miliardi.

+ numero di utenti > DIFFUSIONE MASSICCIA

+ modalità di utilizzo > CAMBIA LA PERCEZIONE

La Rete diventa parte integrante della vita delle persone.

Dati Audiweb settembre 2012

http://www.audiweb.it/cms/view.php?id=4&cms_pk=265

Page 3: Live Spot Wef, web economy 2013

DA INTERNET AL WEB

COS’E’? DIMENSIONE LINGUAGGIO UTENTE LOGICA

INTERNET infrastruttura tecnologica chiuso user tecnica

WEB linguaggio di relazione

sociale aperto prosumer collaborativa

Cambiano i comportamenti e i modelli di consumo, cambia il ruolo del consumatore e del cliente

E IN CHE MODO CAMBIA L’ECONOMIA?

Page 4: Live Spot Wef, web economy 2013

La INTERNET ECONOMY (o Digital Economy) si riferisce alle imprese il cui core business è rappresentato dalle tecnologie digitali. TECNOLOGIA

La WEB ECONOMY è l’evoluzione delle imprese non digitali che sviluppano business tramite linguaggi e device digitali. ASCOLTO, INTERAZIONE, COLLABORAZIONE

DALLA INTERNET ECONOMY ALLA WEB ECONOMY

Page 5: Live Spot Wef, web economy 2013

I mercati sono conversazioni. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici. Il risultato è che i mercati stanno diventando più intelligenti, più informati, più organizzati. Partecipare a un mercato in rete cambia profondamente le persone. Le aziende che non capiscono che i loro mercati sono ormai una rete tra singoli individui, sempre più intelligenti e coinvolti, stanno perdendo la loro migliore occasione. Le aziende possono ora comunicare direttamente con i loro mercati. Se non lo capiscono, potrebbe essere la loro ultima occasione.

L’ECONOMIA E’ CAMBIATA. E LE AZIENDE?

Dalle 95 Tesi del Cluetrain Manifesto (1999). Traduzione in italiano di Luisa Carrada http://www.mestierediscrivere.com/articolo/Tesi

Page 6: Live Spot Wef, web economy 2013

E NON STIAMO PARLANDO DI UN TERRITORIO QUALUNQUE! L’area vasta romagnola conta 1.107.057 residenti e 114.154 imprese attive pari al 25,6% di quelle appartenenti all’Emilia-

Romagna. Inoltre produce il 24,2% del valore aggiunto

regionale, pari in valore assoluto a 21,7 miliardi di euro.

Noi ci siamo posti 3 domande

1) COME RIMETTERE IN MOTO LO SVILUPPO DEL TERRITORIO?

Page 7: Live Spot Wef, web economy 2013

DALLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI SERVIZIO Perché sono l’infrastruttura portante di qualsiasi

economia produttiva evoluta

2) DA DOVE DEVE RIPARTIRE LO SVILUPPO?

Page 8: Live Spot Wef, web economy 2013

Sì, coniugando competenze e relazioni delle imprese con

le opportunità offerte dal web, perché le imprese online attive crescono del +1,2% rispetto a quelle offline che

perdono il -4,5% del business

3) COME SI PUO’ SFRUTTARE IL WEB PER TORNARE A CRESCERE?

Page 9: Live Spot Wef, web economy 2013

IL PROGETTO WEB ECONOMY FORUM

TORNARE A CRESCERE IN MODO SOSTENIBILE Un sistema articolato di azioni di promozione, ricerca e coinvolgimento finalizzato a sviluppare nuovi scambi commerciali e innovazione. Diverrà un’infrastruttura gratuita di collaborazione per aziende e territorio. Promosso e diretto dallo Studio Giaccardi & Associati in collaborazione con il Gruppo de Il Sole 24 Ore, è patrocinato dall’Unioncamere Emilia Romagna e dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Page 10: Live Spot Wef, web economy 2013

Appuntamento a inizio 2013

Seguici dal prossimo mese sulla piattaforma www.webeconomyforum.it

e collabora al progetto!

Page 11: Live Spot Wef, web economy 2013

GRAZIE PER L’ATTENZIONE