63
Luca Maria Francesco Fabris nato: il 17 ottobre 1966 a S. Vito al Tagliamento - Pordenone, Friuli-V.G. residente in: Via Segluzza 62, 33072 Casarsa della Delizia – PN professore associato di Tecnologia dell’Architettura (Politecnico di Milano, 11.11.2016) North China University of Technology guest professor [客客客客] (China, 18.05.2015) ricercatore di ruolo ssd. ICAR/12 (Politecnico di Milano, 31.12.04) postdottorato: 11 giugno 2001 (Politecnico di Milano) specializzazione: 26 gennaio 1999 (Politecnico di Milano) dottorato di ricerca: 30 maggio 1997 (Università ‘La Sapienza’ Roma) laurea in architettura: 8 ottobre 1990 (Politecnico di Milano) iscritto con il n. 112460 all’Ordine dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti codice fiscale: FBRLMR 66R17 I403J www.environscape.eu Home CV Attività Accademiche Lecture a convegni e a conferenze pubbliche Corsi Post-Lauream Tesi di Laurea e Dottorato relate e correlate Pubblicazioni Environscapes Altre Notizie www.environscape.eu Curriculum Vitæ et Studiorum 2016-2017 vincitore affidamento: Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale/Master in Science in ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, 1. semestre. vincitore affidamento: Architectural Design Studio 2 – (Technological Design Architecture) nel Corso di Studio interscuola di Laurea triennale in “Progettazione dell’Architettura”, sezione in lingua inglese, presso la Scuola di Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, annuale. 2016 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (12-18 novembre 2016). 2016- chiamato come Professore Associato in Tecnologia dell’Architettura dal Dipartimento DASTU (Scuola AUIC) del Politecnico di Milano (11 novembre 2016).

Luca Maria Francesco Fabris CV 2003 - environscape.eu · Web view160 2006.al ‘Senza fine’ Mercedes-Benz Museum a Stoccarda, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282

Embed Size (px)

Citation preview

Luca Maria Francesco Fabrisnato: il 17 ottobre 1966 a S. Vito al Tagliamento - Pordenone, Friuli-V.G.

residente in: Via Segluzza 62, 33072 Casarsa della Delizia – PN

professore associato di Tecnologia dell’Architettura (Politecnico di Milano, 11.11.2016)North China University of Technology guest professor [客座教授] (China, 18.05.2015)

ricercatore di ruolo ssd. ICAR/12 (Politecnico di Milano, 31.12.04)postdottorato: 11 giugno 2001 (Politecnico di Milano)

specializzazione: 26 gennaio 1999 (Politecnico di Milano)dottorato di ricerca: 30 maggio 1997 (Università ‘La Sapienza’ Roma)

laurea in architettura: 8 ottobre 1990 (Politecnico di Milano)

iscritto con il n. 112460 all’Ordine dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti

codice fiscale: FBRLMR 66R17 I403J

www.environscape.eu

Home

CVAttività AccademicheLecture a convegni e a conferenze pubblicheCorsi Post-LaureamTesi di Laurea e Dottorato relate e correlatePubblicazioniEnvironscapesAltre Notiziewww.environscape.eu

Curriculum Vitæ et Studiorum

2016-2017 vincitore affidamento: Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale/Master in Science in ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, 1. semestre.

vincitore affidamento: Architectural Design Studio 2 – (Technological Design Architecture) nel Corso di Studio interscuola di Laurea triennale in “Progettazione dell’Architettura”, sezione in lingua inglese, presso la Scuola di Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, annuale.

2016 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (12-18 novembre 2016).

2016- chiamato come Professore Associato in Tecnologia dell’Architettura dal Dipartimento DASTU (Scuola AUIC) del Politecnico di Milano (11 novembre 2016).

2016- afferisce alla Research Unit ‘Future City Lab’ diretta dal prof. Stefano Boeri presso presso il Dip.to DASTU e il Dept. Architecture della Tongji University in Shanghai (Cina) (4 novembre 2016).

2016 visiting professor presso il Department of Architecure della Faculty of Architecture and Art della North China University of Tecnology di Pechino (15 maggio – 6 giugno 2016);

2016 afferisce all’Unità di Ricerca ‘Multiplicity Lab’ diretta dal prof. Stefano Boeri presso il Dip.to DASTU (29 aprile 2016).

2016- rappresentante per il Dip.to DASTU nel Comitato di gestione della Convenzione fra DASTU – Politecnico di Milano, ACEC-SdC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema e Sale delle Comunità e OldCinema (società unipersonale), stipulata in Milano il 13 aprile 2016.

2016 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Spring Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (14-18 marzo 2016).

2016 coordinatore del Secondo Seminario Dipartimentale Internazionale ‘FEED.EU2 (Further Environscapes - Environmental Design in Europe 2nd edition), attività finanziata con fondi dipartimentali, Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (12-13 gennaio 2016).

2015-2016 vincitore affidamento: Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale/Master in Science in ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre.

vincitore affidamento: Architectural Design Studio 2 – (Technological Design Architecture) nel Corso di Studio interscuola di Laurea triennale in “Progettazione dell’Architettura”, sezione in lingua inglese, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, annuale.

2015- Guest Professor [客座教授] at the College of Architecture and Art of the North China University of Technology in Beijing (China), with statement #P2015004 of May 18th, 2015.

2015 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (16-20 novembre 2015).

2015 coordinatore del Workshop Internazionale di Progettazione ‘Restarting from Bacchus and Dionysus, with the help of Oyamatsumi’, evento ‘Le Università per EXPO 2015’, Casarsa della Delizia (Città del Vino) e Milano Politecnico, 31 agosto - 14 settembre 2015.

2015 direttore del Convegno Nazionale "Vecchi Cinema per la Rigenerazione Urbana", attività finanziata con fondi dipartimentali DASTU, evento ‘Le Università per EXPO 2015’, Politecnico di Milano. (6 maggio 2015).

2015 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Spring Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (16-20 marzo 2015).

2015 direttore del Corso di Formazione Professionale –riconosciuto dal CNAPPC con Codice provvedimento ARMI11012015111210T01CFP00800– “IBA. 30 anni di sostenibilità applicata, un’utile eredità” (prima edizione), Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano (8CFP - 5-6 febbraio 2015).

2015 coordinatore del Seminario Dipartimentale Internazionale ‘FEED.EU (Further Environscapes - Environmental Design in Europe), attività finanziata con fondi dipartimentali, Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (13-14 gennaio 2015).

2014-2015 compito didattico in lingua inglese: Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale/Master in Science in ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. Semestre.

compito didattico: Progettazione Ambientale nel Corso di Laurea in ‘Architettura Ambientale’, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. Semestre.

2014 abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 08/C1 Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura (05 febbraio 2014).

2013-14 membro della Commissione preposta alle valutazioni per l’ammissione alla Laurea Magistrale in Architettura della Scuola di Architettura e Società per l’anno accademico 2014-15 (10 settembre 2014).

2013-14 congedo speciale per ricerca e studio.

2013 afferisce al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dal 1° gennaio 2013.

2012-2013 compito didattico in lingua inglese al Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2012- responsabile scientifico, curatore e coordinatore della collana ‘AMBIENTE’ edita da ABITARE (RCS Mediagroup SpA, Milano) e Politecnico di Milano;

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 2

2012- membro del Comitato Scientifico della rivista scientifica “Housing Environment - Środowisko Mieszkaniowe” edita da Politechnika Krakowska (Cracovia, Polonia);

2012- membro del Comitato Scientifico della collana editoriale ‘Politecnica’ edita da Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN);

2012- direzione scientifica della collana editoriale ‘environscapes’ edita da Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN);

2011-2012 affidamento al corso opzionale ‘Progettazione Ambientale’ nei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico in lingua inglese al Building Technology Studio – (Architectural Technology) nel Corso di Laurea Magistrale ‘Architecture’, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2011- membro del Comitato Scientifico di ‘AE Revista Lusófona de Arquitectura e Educação’ edita da Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias (Lisbona, Portogallo) (ISSN 1646-592X; ISSN (as electronic publication) 1646-6756);

2010-2011 affidamento al corso opzionale ‘Progettazione Ambientale’ nei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico in lingua inglese al Construction and Building Technology Studio (ex ‘Laboratorio di Costruzioni’) – (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2010-11 membro del comitato scientifico della rivista specializzata mensile ‘COSTRUIRE’ (Abitare Segesta – RCS Media Group), da maggio 2010, n. 324;

2010 membro della Commissione del 2° Concorso Internazionale per Interior Designers “Welcome in Hotel”, organizzato da AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’interni – interior designers;

2009-2010 affidamento al corso opzionale ‘Progettazione Ambientale’ nei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico in lingua inglese al Construction and Building Technology Studio (ex ‘Laboratorio di Costruzioni’) – (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2009 membro della Commissione del 1° Concorso Internazionale per Interior Designers “Abitare x Due”, organizzato da AIPi – Associazione Italiana Progettisti d’interni – interior designers;

2008-2009 supplenza al corso opzionale ‘Tecnologia e morfologia per la riqualificazione ambientale’ nei Corsi di Laurea in Architettura delle Costruzioni e Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico in lingua inglese al Construction and Building Technology Studio (ex ‘Laboratorio di Costruzioni’) – (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2008-2011 responsabile scientifico della collana editoriale ‘environscapes’ edita da Maggioli Editore, Santargangelo di Romagna (RN);

2007-2009 ricercatore partecipante come componente dell’Unità di Ricerca del Politecnico di Milano, responsabile prof.ssa Emilia Amabile Costa, al progetto di tipo interuniversitario PRIN – MIUR 2007-2009 “Criteri e i metodi di riqualificazione dell’edilizia universitaria per l’adeguamento alle norme di sicurezza, la riduzione dei consumi e delle risorse, la diminuzione dell’impatto ambientale sul territorio”,

2007-2008 supplenza al corso opzionale ‘Tecnologia e morfologia per la riqualificazione ambientale’ nei Corsi di Laurea in Architettura delle Costruzioni e Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 3

compito didattico in lingua inglese al Building Workshop (ex ‘Laboratorio di Costruzioni’) – (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2007-2009 Membro del Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca ‘Tecnologia e Progetto per l'Ambiente Costruito’ (DR TEPAC), Coordinatore prof.ssa Anna Mangiarotti, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano;

2006-2007 compito didattico al Corso Integrato ‘Tecniche per il Controllo Ambientale’ (Progettazione Ambientale) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 2. semestre;

supplenza al Laboratorio di Progettazione Architettonica (Progettazione Ambientale) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 2. semestre;

supplenza al corso opzionale ‘Tecnologia e morfologia per la riqualificazione ambientale’ nei Corsi di Laurea in Architettura delle Costruzioni e Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico al ‘Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura’ (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2005-2006 supplenza al corso opzionale ‘Tecnologia e morfologia per la riqualificazione ambientale’ nei Corsi di Laurea in Architettura delle Costruzioni e Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico al ‘Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura’ (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2005 iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia – elenco dei Pubblicisti con tessera OdG nazionale numero 112460, 5 settembre 2005.

2005-2007 Membro del Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca in ‘Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana’ (DR TPQA), Coordinatore prof.ssa Anna Mangiarotti, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano.

2004-2005 supplenza al corso opzionale ‘Tecnologia e morfologia per la riqualificazione ambientale’ nei Corsi di Laurea in Architettura delle Costruzioni e Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, 2. semestre;

compito didattico al ‘Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura’ (Tecnologia dell’Architettura) nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 1. semestre;

2004 ricercatore di ruolo settore disciplinare ICAR/12 (Tecnologia dell’Architettura) del Politecnico di Milano con decreto di nomina 196 del 31/12/2004 presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, afferente al Dipartimento BEST del Politecnico di Milano;

2004 vincitore per valutazione comparativa di un posto di Ricercatore universitario di ruolo, presso la Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente del Politecnico di Milano - settore disciplinare ICAR/12 (Tecnologia dell’Architettura) con D.R. 29.10.2004 n.111;

2000-2004 iscritto all’Albo degli Idonei all’insegnamento per il settore disciplinare ICAR/12 (Tecnologia dell’Architettura) presso il Politecnico di Milano;

2003-2011 coordinatore area “Progetto” della rivista mensile COSTRUIRE, edizioni Abitare Segesta – RCS Media Group, Milano (da Novembre 2003, n. 246 a ottobre 2011, n. 340);

2003-2005 membro del comitato di redazione della rivista ‘ME Materiali Edili’;

2003-2004 vincitore della borsa di studio ‘ABITA’ istituita presso il Dipartimento BEST in collaborazione con il Laboratorio Abita avente il titolo “Uso e riuso della risorsa acqua nel progetto di edilizia residenziale pubblica

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 4

ecocompatibile” nell’ambito del PRIN 2002-04 denominato ‘Strategie per la promozione dell'Edilizia Residenziale Pubblica ecocompatibile’ (borsa di studio tassata - da ottobre 2003 a dicembre 2004);

2003-2004 professore incaricato del ‘Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2’: ‘Tecnologia dell’Architettura’ nel Corso di Laurea Triennale ‘Scienze dell’Architettura’, Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;

facente parte del gruppo docente del Laboratorio di Sintesi Finale ‘Tecnologia e progetto per la sostenibilità degli insediamenti: il ruolo dello spazio pubblico nel paesaggio urbano’ diretto dalla prof.ssa Maria Bottero presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;

2002-2003 professore incaricato presso il corso opzionale di ‘Progettazione Ambientale’ e due sezioni del ‘Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2’: ‘Tecnologia dell’Architettura’ nel Corso di Laurea Triennale, Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;

2002-2003 vincitore della borsa di studio ‘ABITA’ istituita presso il Dipartimento DI.Tec in collaborazione con il Laboratorio Abita avente il titolo “Sistemi di depurazione e riciclaggio dell’acqua e valorizzazione dello spazio pubblico o spazio aperto di quartiere” nell’ambito del PRIN 2000-02 denominato ‘Strategia per la promozione e la pratica del riciclaggio in architettura’ (borsa di studio tassata - da febbraio 2002 a gennaio 2003);

2002 coordinatore dell’area ‘Ripristino Ambientale’ e amministratore del Master di primo livello in ‘Progettazione Ambientale’ (MPA) diretto dalla prof.ssa Maria Bottero e istituito presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano con finanziamento FSE;

2001-2002 professore incaricato presso il ‘Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2’ per ‘Tecnologia dell’Architettura’;professore incaricato al corso integrato di ‘Tecnologia dell’Architettura’;facente parte del gruppo docente del Laboratorio di Sintesi Finale ‘Tecnologia e progetto per la sostenibilità degli insediamenti: il ruolo dello spazio pubblico nel paesaggio urbano’ diretto dalla prof.ssa Maria Bottero presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;

2001 partecipa al Visiting Professor Programme dell’Architectural Association School of Architecture di Londra, 11-22 giugno 2001. (Invito su presentazione del curriculum);

2001 completa il periodo di ricerca biennale di postdottorato in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente 1999-2001 presso il Dip.to DI.Tec del Politecnico di Milano con la relazione “Il paesaggio del terzo millennio. Il recupero e il ripristino ambientale nel prossimo futuro”, docente responsabile prof.ssa Maria Bottero, direttore di dipartimento prof. Antonio Scoccimarro (11 giugno 2001);

2001-2006 membro del comitato scientifico della collana editoriale ‘Quaderni del Laboratorio Abita’ edita da Libreria Clup, Milano.

2000-2001 professore incaricato al corso di ‘Progettazione Ambientale’ presso la Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa del Politecnico di Milano;

2000 Visiting Scholar presso la Facultad de Arquitectura, Diseño y Urbanismo de la Universidad de Buenos Aires, Buenos Aires, Argentina;

1999-2000 professore incaricato al corso integrato di ‘Tecnologia dell’Architettura’ presso la Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa del Politecnico di Milano;

1998-1999 professore incaricato al corso integrato di ‘Tecnologia dell’Architettura’ presso la Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa del Politecnico di Milano;

1999 Visiting Scholar presso il Landscape Architecture Program dell’University of British Columbia, Vancouver, Canada;

1999 consegue il titolo di Specialista in ‘Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente’ (2° ciclo) avendo superato l’esame finale presso il Dip.to di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano;

1998 Visiting Scholar presso la Laurentian University in Sudbury, Sudbury, Ontario, Canada;

1997-1998 professore incaricato al corso ‘Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1’ presso la 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa del Politecnico di Milano: Integrazione area V - Tecnologia dell’Architettura;

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 5

cultore della materia di 'Progettazione Ambientale', prof.ssa Bianca Bottero, presso la Facoltà di Architettura di Milano-Leonardo del Politecnico di Milano;

1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente (VIII ciclo, settore disciplinare H09: Tecnologia dell’Architettura), avendo superato l’esame finale presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, commissione ministeriale gruppo 54 composta da: prof. Pier Angiolo Cetica, prof. Alberto Seassaro, prof. Fabrizio Orlandi;

1996-1998 frequenta il corso biennale della Scuola di Specializzazione in ‘Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente’ (2° ciclo) presso il Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano [senza borsa di studio];

1996-1997 cultore della materia di 'Tecnologia dell'Architettura', prof.ssa Bianca Bottero;collabora al ‘Laboratorio di costruzione dell’architettura 2’, prof. Paolo Setti - prof.ssa inc. Emanuela Dentis, presso la Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano;

1995-1996 cultore della materia di ‘Progettazione Ambientale’ e 'Tecnologia di Protezione e di Ripristino Ambientale', prof.ssa Bianca Bottero, presso la Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano;

1995 uditore presso la Universität Gesamthochschule di Essen (D), Fachbereich 9 Bio- und Geowissenschaften Landespflege;

1993-1996 frequenta il Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura e dell'Ambiente (VIII ciclo) presso il Politecnico di Milano, presenta la tesi di dottorato ‘L’approccio paesaggistico nel recupero di aree dismesse’, tutor: prof.ssa Bianca Bottero, correlatore prof.ssa Liliana Bazzanella;

1992-1995 cultore della materia di ‘Progettazione Ambientale’, prof.ssa Bianca Bottero, presso la Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano;

1992-1993 collabora al corso di ‘Tecnologia dell'Architettura 1° annualità’, prof. Gianni Scudo, nella fase riguardante l'esercitazione sulle tecnologie in legno ed in modo specifico sul Sistema Costruttivo Segal, realizzando con questo metodo un box sperimentale di circa 20 mq., progettato e autocostruito insieme ad alcuni studenti del corso;

1990-1993 cultore della materia di ‘Composizione Architettonica 2° annualità’, prof.ssa Bianca Bottero, presso la Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano;

1992 idoneo al concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura (VII ciclo) presso il Politecnico di Milano;

1991 iscritto con il n. 295 all'Albo professionale dell'Ordine degli Architetti di Pordenone; consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto avendo superato l'Esame di Stato;supera il 144° Corso A.U.C. presso la Scuola del Genio di Roma;viene assegnato con il grado di S. Tenente genio cpl. al 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine;

1990 consegue la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano discutendo la tesi in Tecnologia dell’Architettura “L'architetto Walter Segal: la coerenza di una ricerca”, relatore prof.ssa Bianca Bottero;

1985-1990 frequenta la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, indirizzo tecnologico;

1985 consegue la Maturità Classica presso il Liceo Classico l.r. ‘Don Bosco’ di Pordenone.

◊Attività accademiche

2017 Ncut + polimi2017 SJTU2017 CINEMA2017 ATHENS march2017 FEED.EU32016 Coordinatore per il Politecnico di Milano all’International Workshop “Liantang - Rebuilding the Destroyed

Heritages in a Historical Neighborhood” organizzato dal Department of Architecture della Shanghai Jiao Tong University presso il Minhang Campus e il Xuhui Campus, Shanghai, China (6-13 Dicembre 2016).

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 6

2016 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (12-18 novembre 2016).

2016- afferisce alla Research Unit ‘Future City Lab’ diretta dal prof. Stefano Boeri presso presso il Dip.to DASTU e il Dept. Architecture della Tongji University in Shanghai (Cina) (4 novembre 2016).

2016 Visiting period as Visiting Professor at the Department of Architecture and the Department of Product Design at the Daido University in Nagoya (Japan), September 19 – 30, 2016;

2016- Referente e Promotore di mobilità con l’Università Waterford Institute of Technology, Waterford (Eire) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS+’.

2016 Lecturer, Critic, and Tutor at the 35. University of Zagreb Summer School in Motovun (Croatia), directed by prof. L. Miščević, 04-11 August, 2016.

2016 Visiting period as Adjunct Professor at the College of Architecture and Art of the North China University of Technology in Beijing (China), May 15 – June 6, 2016;

2016 afferisce all’Unità di Ricerca ‘Multiplicity Lab’ diretta dal prof. Stefano Boeri presso il Dip.to DASTU. (29 aprile 2016);

2016 Revisore per la Valutazione di progetti di ricerca ‘PRIN 2015’ per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana

2016- Referente e Promotore di mobilità con l’Università di Wageningen (Paesi Bassi) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS+’.

2016 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (14-18 marzo 2016);

2016 coordinatore del Secondo Seminario Dipartimentale Internazionale ‘FEED.EU2 (Further Environscapes - Environmental Design in Europe 2nd edition), attività finanziata con fondi dipartimentali, Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (12-13 gennaio 2016).

2015- Adjunct (Guest) Professor [客座教授 ] at the College of Architecture and Art of the North China University of Technology in Beijing (China), with statement #P2015004 of May 18th, 2015.

2015 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Fall Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (16-20 novembre 2015).

2015 coordinatore del Workshop Internazionale di Progettazione ‘Restarting from Bacchus and Dionysus, with the help of Oyamatsumi’, evento ‘Le Università per EXPO 2015’, Casarsa della Delizia (Città del Vino) e Milano Politecnico, 31 agosto - 14 settembre 2015.

2015 direttore del Convegno Nazionale "Vecchi Cinema per la Rigenerazione Urbana", attività finanziata con fondi dipartimentali DASTU, evento ‘Le Università per EXPO 2015’, Politecnico di Milano. (6 maggio 2015).

2015 direttore del Corso Internazionale “Milan, the unexpected green-growing city” (POLI19) per la Spring Session dell’Athens Programme coordinato da ParisTech, presso Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (16-20 marzo 2015).

2015 direttore del Corso di Formazione Professionale –riconosciuto dal CNAPPC con Codice provvedimento ARMI11012015111210T01CFP00800– “IBA. 30 anni di sostenibilità applicata, un’utile eredità” (prima edizione), Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano (8CFP - 5-6 febbraio 2015).

2015 coordinatore del Seminario Dipartimentale Internazionale ‘FEED.EU (Further Environscapes - Environmental Design in Europe), attività finanziata con fondi dipartimentali, Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano (13-14 gennaio 2015).

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 7

2015- Referente e Promotore di mobilità con la North China University of Technology in Beijing (China), College of Architecture and Art – partner prof. Fan Fu.

2014- Referente per il Politecnico di Milano (Scuola di Architettura e Società) presso l’ECLAS European Council of Landscape Architecture Schools.

2014- Referente e Promotore di mobilità con l’Università di Architettura, Ingegneria Civile e Geodesia di Sofia (Bulgaria) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS+’ - partner prof.ssa Milena Metalkova-Markova.

2013 Lecturer invitato alla sessione plenaria del 4th International Scientific Conference Chair of Housing Environment Faculty of Architecture Cracow University of Technology “Tomorrow’s House and Estate”, Zakopane (PL), 19 ottobre 2013.

2013 Coordinatore Seminario Internazionale Dipartimentale ‘Nagoya and Milan, cities of water. Projects for the two towns renewal / Nagoya e Milano, città d’acqua. Progetti per la riqualificazione delle due città’, Politecnico di Milano – Dipartimento DAStU, in collaborazione con Daido University Nagoya, 10 settembre 2013.

2013 Coordinatore del 4th Eco-Rehab International Workshop ‘Milan. Engine the Smart City’, Politecnico di Milano – Comune di Milano, 25 febbraio – 5 marzo 2013.

2012 Lecturer invitato alla Daido University e alla Nagoya University di Nagoya (Giappone), 21-29 agosto 2012.

2012 Lecturer e tutor invitato al ‘3rd ECO-Rehab Workshop 2012 Krakow’, presso Politechnika Krakowska, Cracovia, 17 – 29 aprile 2012.

2012- Referente e Promotore di mobilità con l’Università di Zagabria (Croazia) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS’ - partner dr. Marina Simunic Bursic.

2012 Lecturer invitato al 6° Corso di Aggiornamento "L'Acqua e le Smart Cities - STADIUM 2012", organizzato da Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU) c/o Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. CIMI, 21 marzo 2012.

2011 Coordinatore della 2. edizione del Milano International Architectural Workshop (MIAW.2/forests) della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, 26-30 settembre 2011. www.miaw2.polimi.it - www.miaw.it

2011 Revisore per la Valutazione di progetti di ricerca ‘PRIN 2009’ per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.

2011 Lecturer e tutor invitato all’‘Institute without Boundaries Charrette’ on developing Sustainable Tourist Attractions for Lota (Chile)’, presso il George Brown College -IWB, Toronto, 24 – 27 febbraio.

2010- Referente e Promotore di mobilità con l’University of Cyprus in Nicosia (Cipro) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS’ - partner dr. Nadia Charalambous.

2010 Lecturer e tutor invitato al ‘ECO-Rehab Workshop 2010 Bucharest’, presso la Universitatea de Arhitectura si Urbanism "Ion Mincu", Bucarest, 1 – 5 marzo 2010.

2009 Revisore per la Valutazione di progetti di ricerca ‘PRIN 2008’ per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.

2009-2014 Referente per il Politecnico di Milano del network tematico europeo sul paesaggio ‘LE:NOTRE’ coordinato dalla TU Wien (programma comunitario LLP Socrates).

2009-2012 Membro del Comitato Scientifico ‘Progetto Abitare Verde’ XI Convegno Internazionale ‘Civiltà delle Acque, valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell’architettura e nell’ambiente’, Napoli, 23 ottobre 2009, Coordinamento prof.ssa Virginia Gangemi, Università degli Studi di Napoli Federico II.

2009- Referente e Promotore di mobilità con la Sveriges Lantbruksuniversitet di Uppsala (Svezia) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility LPP - HE ‘ERASMUS’ - partner dr. Per Hedfors.

2009-12 Membro del Research Group ‘Tecnologie innovative per la sostenibilità nelle costruzioni’ del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 8

2008 Coordinamento scientifico del 2nd International Congress ‘blu+verde’ environscape, Politecnico di Milano. Milano, 23-24 ottobre 2008.

2007-2009 Ricercatore nel progetto di tipo interuniversitario PRIN – MIUR 2007-2009 denominato "Città e università. Milano: trasformazioni degli insediamenti del Politecnico e dell’Universtà Cattolica del Sacro Cuore", responsabile nazionale prof. Daniele Vitale (Politecnico di Milano), Unità di Ricerca del Politecnico di Milano: “Criteri e i metodi di riqualificazione dell’edilizia universitaria per l’adeguamento alle norme di sicurezza, la riduzione dei consumi e delle risorse, la diminuzione dell’impatto ambientale sul territorio.”, responsabile prof.ssa Emilia Amabile Costa.

2007- Referente e Promotore di mobilità con l’École d’Architecture de Lille et Régions Nord (Francia) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS - partner prof.ssa Armelle Varcin.

2007- Referente e Promotore di mobilità con l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles (Francia) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS - partner prof. Emmanuel Combarel.

2007- Referente e Promotore di mobilità con l’Università Ion Mincu di Bucarest (Romania) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS - partner prof.ssa Rodica Crisan.

2007 Referee del Tavolo ‘Paesaggio e territorio: la ricerca dell'equilibrio tra antroposfera, biosfera e tecnosfera’ al 3. Seminario Osdotta, 12-15 Settembre 2007, Politecnico di Milano, Polo Regionale di Lecco.

2007- Promotore e referente dell’Accordo Internazionale di Scambio Scientifico fra il DAIDO Institute of Technology di Nagoya (Giappone) e il Politecnico di Milano, siglato in data 11 luglio 2007.

2007 Missione OM (SOCRATES / Organization of Mobility) presso l’École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles (Francia) per l’attivazione di un protocollo per scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES).

2007 Tutor al Workshop ‘Ex Inceneritore di San Donnino: elementi per la progettazione urbana sostenibile. Metodologia e casi studio’, Master Europeo di secondo Livello ABITA - Università degli Studi di Firenze – TaeD, Firenze, 15-17 marzo 2007.

2006 Lecturer al Master Europeo di secondo Livello ABITA - Università degli Studi di Firenze – TaeD, titolo lecture: ‘Ciclo e riciclo dell’acqua’, Firenze, 7 dicembre 2006.

2006 Lecturer al Workshop internazionale in progettazione ambientale ‘NA Est - Effettocittà Stare Transitare’, titolo lecture: ‘Paesaggio come infrastruttura’, Chiesa della Croce di Lucca, Napoli, 4 ottobre 2006.

2006 Organizzatore del seminario internazionale ‘From Shrinking City to Lean City – Le città che si contraggono’, presentazione del Programma IBA Stadtumbau 2010, prof. Omar Akbar, direttore fondazione Bauhaus Dessau e IBA Stadtumbau 2010, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, 7 giugno 2006.

2006 Coordinamento scientifico del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 25-26 maggio 2006.

2006 Coordinamento scientifico degli Atti del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano Milano, 25-26 maggio 2006.

2006 Missione OM (SOCRATES / Organization of Mobility) presso l’Università Ion Mincu di Bucarest (Romania) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS dall’a.a. 2007-08.

2005- Referente e Promotore di mobilità (per la Facoltà di Architettura Civile) con l’Università Ta Malta (Malta) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS - partner prof. Vincent Buhagiar.

2005- Referente e Promotore di mobilità con la Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias in Lisbona (Portogallo) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS - partner prof. Vasco Pinheiro.

2004 Poster: ‘Riciclo dell’acqua nell’architettura ecocompatibile – Disseminazione delle potenzialità legate al progetto’ al Convegno Nazionale ABITA, Firenze, 20-21 ottobre 2004.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 9

2004 Tutor e lecturer al Workshop ‘Strategie per la promozione dell’edilizia residenziale ecocompatibile’ organizzato da: Università degli Studi Napoli Federico II, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Firenze, 2. Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli, nell’ambito del PRIN 2002-2004 presso Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura, Università Federico II di Napoli, 24-25 marzo 2004 – 24-28 maggio 2004.

2004 Lecturer all’interno del Dottorato di Ricerca in ‘Tecnologia dell’Architettura’, direttore prof.ssa V. Gangemi, Università Federico II di Napoli, Napoli.

2004-2006 Ricercatore nel progetto di tipo interuniversitario PRIN – MIUR 2004-2006 denominato ‘La compatibilità ambientale negli interventi di riqualificazione e riconversione delle aree dismesse’, responsabile nazionale prof.ssa M. Isabella Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Unità di Ricerca del Politecnico di Milano: “Il ruolo degli elementi naturali (verde, acqua) negli interventi di riconversione delle aree dismesse”, responsabile prof.ssa Maria Bottero.

2004 Lecturer all’interno del Dottorato di Ricerca in ‘Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente’, direttore prof.ssa M. Isabella Amirante, 2. Università di Napoli ‘Luigi Vanvitelli’, Aversa – CE.

2004 Lecturer all’interno del Master di Secondo Livello ‘Progettazione e pianificazione del paesaggio/ambiente’, direttori proff. Lelio Pagani e Andrea Tosi, Università degli Studi di Bergamo – Politecnico di Milano, Bergamo.

2003-2004 Lecturer all’interno del Corso di Progettazione Ambientale al Dottorato di Ricerca in ‘Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale alla Scala Edilizia e Urbana’, coordinatore prof.ssa Anna Mangiarotti, Politecnico di Milano.

2003 Lecturer all’interno del Master di Secondo Livello ‘RECPOLIS – Manager di filiera per l’innovazione del recupero dei centri storici nell’ambito dei processi di Agenda 21 Locale’, direttore: dr.ssa Giustina Sessa, responsabile del progetto dr.ssa Anna Forlenza, ATI: CSEA scpa – Università degli Studi della Basilicata – LISIDEA scarl – APOF spa, sede CSEA MED, Tito –PZ (3 dicembre 2003)

2003 Tutor, per conto del Dip.to BEST del Politecnico di Milano, al Laboratorio Progettuale ‘Emergenza del Progetto, Progetto dell’Emergenza – Architettura con-temporanea’, svoltosi presso lo “Spazio Alcatraz” ed organizzato dal il Dip.to di Tecnologia dell’Architettura e Design ‘Pierluigi Spadolini’ dell’Università degli Studi di Firenze (25 ottobre - 01 novembre 2003).

2003- Referente e Promotore di mobilità con la School of Architecture dell’University of Thessaly in Volos (Grecia) per l’attivazione degli scambi di Teaching Staff Mobility (SOCRATES) e ERASMUS, partner prof.ssa Vasso Trova.

2003 Viaggi di studio a Londra e Manchester; Helsinki e Stoccolma, nell’ambito della ricerca PRIN 2002-2004, ‘Strategie per la promozione dell'Edilizia Residenziale Pubblica ecocompatibile’, coordinatore nazionale prof.ssa Virginia Gangemi, coordinatore locale prof.ssa Maria Bottero, marzo-aprile.

2003 Lecturer all’interno del Corso di Specializzazione ‘Ri-Pensare l’Urbanistica’, direttore prof. Lorenzo Spagnoli, Politecnico di Milano.

2002-2004 Ricercatore nel progetto di tipo interuniversitario PRIN – MIUR 2002-2004 denominato ‘Strategie per la promozione dell’Edilizia Residenziale Pubblica ecocompatibile’, responsabile nazionale prof.ssa Virginia Gangemi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Unità di Ricerca del Politecnico di Milano: “Uso e riuso della risorsa acqua nel progetto di Edilizia Residenziale Pubblica ecocompatibile”, responsabile prof.ssa Maria Bottero.

2002 Lecturer all’interno del Master di primo livello ‘Progettazione Ambientale’, direttore prof.ssa Maria Bottero, Politecnico di Milano.

2001-2002 Lecturer all’interno del Corso di Progettazione Ambientale al Dottorato di Ricerca ‘Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale alla Scala Edilizia e Urbana’, coordinatore prof. Guido Nardi, Politecnico di Milano.

2001 Docente invitato all’Internationaler Workshop ‘Zeichen der Erinnerung’, organizzato da Stiftung Geißstraße 7 ed Infoladen 21, Stuttgart, 28 novembre – 2 dicembre.

2001 Organizzatore, con l‘arch. Andreas Kipar, del Workshop Internazionale “Idee per un nuovo paesaggio urbano a Bovisa Milano/Mailand Ideen für eine neue Stadtlandschaft”, Universität GH Paderborn (D), Politecnico di Milano (I), presso la 2. Facoltà di Architettura Milano-Bovisa; 4-8 giugno 2001.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 10

2000-2002 Ricercatore nel progetto di tipo interuniversitario PRIN – MURST 2000 denominato ‘Strategie per la promozione della pratica del riciclaggio in architettura’, responsabile nazionale prof.ssa Virginia Gangemi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Unità di Ricerca del Politecnico di Milano: “Ricerche sui sistemi di depurazione e riciclaggio dell’acqua e sulla valorizzazione dello spazio pubblico o spazio pubblico di quartiere”, responsabile prof.ssa Maria Bottero.

2000 Organizzatore, con l‘arch. Andreas Kipar, del Workshop Internazionale di Progettazione ‘Milano-Bovisa: Paesaggio per Riqualificare’ presso la 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, 17-18 maggio 2000 (nell’ambito del corso di Progettazione Ambientale tenuto dalla prof.ssa Maria Bottero).

1999- Correlatore di tesi in Progettazione Ambientale/Tecnologia dell’Architettura discusse presso le Facoltà di Architettura Civile (ex Facoltà 2. - Milano-Bovisa) e Facoltà di Architettura e Società (ex Facoltà 1. - Milano-Leonardo) del Politecnico di Milano.

1996 Ricerca ‘Il progetto dell'ambiente per una città sostenibile: ricadute sull'offerta didattica’, responsabile Maria Bottero. MURST 40%.

1995-2008 Membro fondatore del ‘Laboratorio Abita: Tecnologie e Progetto per la Sostenibilità degli Insediamenti’, Dipartimento BEST (ex DI.Tec), Politecnico di Milano, direttore Bianca Bottero.

1995 Poster 'Tecnologie ambientali per la riqualificazione urbana: il verde nel paesaggio urbano' alla 'Conferenza Internazionale sull'Insegnamento Universitario delle Tecnologie Sostenibili in Architettura' presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.

1994-1996 Ricerca ‘Progettazione ecologica dell’ambiente urbano e ruolo dello spazio pubblico’, responsabile Bianca Bottero. MPI 60%.

1994 Curatore ed organizzatore dell'incontro seminariale presso il Politecnico di Milano con il professore e architetto austriaco Boris Podrecca nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura e dell'Ambiente.

1991-1993 Ricerca 'Progettare e costruire nella complessità', responsabile Bianca Bottero. MPI 60%.

1990-1992 Ricerca ‘Progetto e produzione edilizia negli anni ‘90’, responsabile Valerio Di Battista; ricerca specifica: ‘La produzione e il progetto della città del 2000’, responsabile Bianca Bottero. MURST 40%.

◊Lecture a convegni e conferenze pubbliche

80 2017.h MI ARCHWEEK79 2017.g Cold war, 13 giugno78 2017.f ACEC Ascoli Piceno, 11 giugno77 2017.e Lisboa 1 giugno 201776 2017.d WS SJTU 11 maggio75 2017.c Presentazione catalogo, Casarsa della Delizia, 27 aprile, 2017.74 2017.b BS OLDCINEMA, 11 aprile 201773 2017.a BCIT, Burnaby (CAN)72 2016.l Lecture ‘I’ve lost the genius (loci)!’ at the College of Architecture and Urban Planning (CAUP) of the Tongji

University, Shanghai, China, December 13th, 2016 (in English).

71 2016.j Discussant and Politecnico di Milano Coordinator at the International Workshop “Liantang - Rebuilding the Destroyed Heritages in a Historical Neighborhood” at the Department of Architecture of the Shanghai Jiao Tong University, Minhang Campus and Xuhui Campus, Shanghai, China, December 6-13, 2016.

70 2016.i Lecture ‘I’ve lost the genius (loci)!?’ at the Department of Architecture of the Shanghai Jiao Tong University,Minhang Campus, Shanghai, China, October 21st, 2016 (in English).

69 2016.h Lecture ‘I’ve lost the genius (loci)! And so?’, -new updated version-, at the College of Architecture and Art, North China University of Technology, Beijing, China, October 17th, 2016 (in English).

68 2016.g Lecture ‘Didactical Projects for the Renewal of the Primary School of Gordona, Italy’, at Course of Architectural Design IV, Proff. Kasajima, Uno and Funahashi, Department of Architecture, Daido University, Nagoya, Japan (in

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 11

English).

67 2016.f Discussant alla Conferenza “Il futuro della sala cinematografica. La sala della comunità come risorsa in un mondo che cambia”, organizzato da Old Cinema e ACEC-Associazione cattolica esercenti cinema con la collaborazione di Cinecittà Luce, 73. Biennale del Cinema di Venezia, Venezia Lido, 3 settembre 2016.

66 2016.e Lecture ‘No ID for me’ (new update version 2016) at the 35. University of Zagreb Summer School in Motovun (Croatia), August 6th, 2016. (in English).

65 2016.d ‘Green Belt of Brescia, Lombardy. From Resilience Strategy to Sustainable Planning in Practice’ (with Guido Granello), 5th Fábos Conference on Landscape and Greenway Planning “Landscapes and Greenways of Resilience”, Budapest, July 1st, 2016 and Moderator of the ‘Open Spaces Design’ Session on June 30, 2016.

64 2016.c Presentazione e discorso conclusivo alla giornata “Mario Botta incontra Old Cinema Brescia 2016”, Palazzo della Loggia e Auditorium di Metro Brescia e Brescia Mobilità, Brescia, 22 aprile 2016.

63 2016.b ‘P come progettazione e Q come qualità’, voci per “L’alfabeto dell’economia circolare dalla A alla A” in occasione del Convegno Inaugurale ‘FA LA COSA GIUSTA 2016’, Moderatore: Antonio Cianciullo direttore di Materia Rinnovabile, Milano FieraCity Salone Falcone Borsellino, Milano, 18 marzo 2016. Lecture visibile qui: https://youtu.be/Zr-XXwUZy54

62 2016.a Discussant at the Seminar ‘Fragmented landscapes of post-metropolis. A palimpsest of opportunities and disasters’, at the Architectural Design Studio 2, School of Architecture Urbanism Costruction Engineering - Politecnico di Milano, Teachers: Giulia Setti, Giovanni Bassi, Mario Paris, Organizer: Mario Paris, January 22nd, 2016. (in English).

61 2015.l ‘The post-industrial landscape heritage as a potential. Strategies for sustainable development in Brescia, Lombardy’, at HERU International Scientific Conference Cultural Heritage — Possibilities For Spatial And Economic Development, University of Zagreb - Faculty of Architecture, Zagreb (Croatia), 22-23 October, 2015. (in English).

60 2015.j ‘More than Living. The IBA Hamburg 2013 Prototypes’ at Prof. Ljubomir Miščević’s course Visokotehnološka Arhitektura, at Arhitektonski Fakultet of the University of Zagreb (Croatia), Zagreb, October 20th, 2015. (in English).

59 2015.i ‘Learning by filming: architectural students and contemporary landscape’, at ECLAS Conference 2015, Tartu (Estonia), Sept. 21st 2015. (in English)

58 2015.h ‘Prosecco Vineyards to Reclaim Former Military Areas in Casarsa della Delizia, City of Wine’, at Padiglione ‘Vino – A taste of Italy’ – EXPO Milano 2015, organized by ERSA FVG, September 14th, 2015. (in English)

57 2015.g ‘Architettura, Paesaggio e Viticoltura: proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex-Caserma Trieste di Casarsa’, Teatro Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia, 12 settembre 2015.

56 2015.f ‘I’ve lost the genius (loci)! And so?’, -new updated version- lecture at the College of Architecture and Art of the North China University of Technology, Beijing, July 3rd, 2015. (in English).

55 2015.e ‘Il buon giardino selvaggio’, conversazione pubblica con Alice Pasin, Margherita Lombardi e Jacopo Vezzani, ParoLario 2015 in collaborazione con OrticoLario, presso Villa Bernasconi, Cernobbio (Como), 23 giugno 2015.

54 2015.d ‘Il prato fiorito’, conversazione pubblica con Margherita Lombardi alla 7. Yacht & Garden, Marina Genova Aeroporto, Genova, 16 maggio 2015.

53 2015.c ‘Genius loci: Non solo Odeon’, conversazione pubblica con Elena Commessatti e Roberta Corbellini all’11. Vicino/Lontano ‘Dialoghi sul mondo che cambia’, Libreria Odós, Udine, 9 maggio 2015.

52 2015.b ‘I perché della forza di un’idea’, lecture al Convegno Nazionale 'Vecchi Cinema per la Rigenerazione Urbana' Politecnico di Milano, 6 maggio 2015.

51 2015.a ‘I prototipi abitativi del’IBA Hamburg’, lecture all’a-zero tour 2015 “Costruire in clima mediterraneo - road to 2030”, Convegno accreditato dal CNAPPC, Centro Balducci, Zugliano (Udine), 26 febbraio 2015.

50 2013.c ‘More than living. The IBA Hamburg prototypes’, lecture at the 4th International Scientific Conference Chair of

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 12

Housing Environment Faculty of Architecture Cracow University of Technology “Tomorrow’s House and Estate” plenary session, Zakopane (PL), October 19, 2013. (in English).

49 2013.b ‘C-Scape’, lecture tenuta al Seminario Internazionale Dipartimentale ‘Nagoya and Milan, cities of water. Projects for the two towns renewal / Nagoya e Milano, città d’acqua. Progetti per la riqualificazione delle due città’, Politecnico di Milano, Milano, 10 settembre 2013. (in English).

48 2013.a ‘Milan, engine the smart city - Restarting from Quarto Oggiaro’, lecture tenuta all’inaugurazione della Mostra Risultati del Workshop Internazionale ‘ECO-REHAB 4’ (25 febbraio - 5 marzo 2013) in Villa Scheibler, Quarto Oggiaro, Milano in occasione di “Facciamo SMART Quarto Oggiaro. Due progetti per una comunità intelligente” organizzato dal Comune di Milano, Milano, 31 maggio 2013.

47 2012.f ‘La sostenibilità negli alberghi’, lecture organizzata da MY EXHIBITION per GREEN HOME DESIGN, MADE Expo 2012, Milano, 17 ottobre 2012

46 2012.e ‘Ecohotel, the green possibilities of contemporary sustainable hoteling’, Daido University, Nagoya (Japan), August 22, 2012. (in English).

45 2012.d ‘Ecohotel’, lecture alla V Edizione del PIDA Premio Ischia di Architettura, Ischia, 19 luglio 2012.

44 2012.b ‘Milan and the myth of the ever growing city’, lecture at the 14 th International Scientific Conference “Future of the City – City of the Future”, organized by Institute of Urban Design, Faculty of Architecture, Cracow Politechnic/Politechnika Krakowa, Cracow, April 20, 2012. (in English)

43 2012.a ‘L’acqua nel paesaggio urbano: Esempi di progettazione ambientale’, lecture al 6° Corso di Aggiornamento "L'Acqua e le Smart Cities - STADIUM 2012", organizzato da Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU) c/o Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. CIMI, Politecnico di Milano, 21 marzo 2012.

42 2011.d ‘La collana Environscapes’, intervento presso Giornate di ArTec episodio 1: Cantine. Costruire stabilimenti enologici sostenibili, Università IUAV di Venezia, Venezia, 14 novembre 2011.

41 2011.c ‘50. Pilosio - Built to Build’, intervento in qualità di giornalista ed architetto alla tavola rotonda con il guru internazionale del management aziendale Ram Charam in occasione del 50. della ditta friulana Pilosio, sede Pilosio - Feletto Umberto - Tavagnacco (Udine), 16 settembre 2011.

40 2011.b ‘Pordenone, un progetto futuro’ lecture in occasione della presentazione dell’allegato alla rivista Costruire ‘Pordenone 2001-2011. Dieci anni di opere pubbliche’, Sala incontri T. Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, Pordenone, 25 marzo 2011.

39 2011.a ‘I’ve lost the genius (loci)! And so?’, -new version- lecture presso l’Institute Without Boundaries’, George Brown College, Toronto, 24 febbraio 2011. (in English).

38 2010.g ‘Uno sguardo a distanza’, dibattito “L'architettura italiana contemporanea: miti e realtà - Il progetto italiano esiste?”, organizzato da GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani) presso SAIE 2010, Bologna, Area Forum del Piazzale dell’Energia, 29 ottobre 2010.

37 2010.f ‘Hark the future’, participation to the public debate “An Ark: agriculture, social practices and architecture”, organized by Phoebe Giannisi + Zissis Kotionis, curators of the Greek Pavilion 2010 at the 12. Biennale di Venezia di Architettura: “The Ark. Old Seeds for New Cultures”, Sala delle Colonne at Ca' Giustinian (Piazza San Marco), October 27th 2010 (in English).

36 2010.e ‘Greenways in an emerging city context: a utopia or a chance for innovation?’, with Rositsa Todorova Ilieva, Fábos Conference on Landcsape and Greenway Planning 2010, Budapest July 9th, 2010 at Budapesti Corvinus Egyetem (in English)

35 2010.d ‘Architecture: From Sustainability to Environscape’, Architecture Nights 2010, Kamra tal-Periti ta’ Malta, Valletta, 14 maggio 2010. (in English)

34 2010.c ‘Sustainability in Architectural Design (some case studies)’, Faculty for the Built Environment, L-Università ta’ Malta, Msida, 12 maggio 2010. (in English)

33 2010.b ‘Go green (a reflection + some ideas)’, Workshop Internazionale “ECO-Rehab Workshop 2010 Bucharest”, organizzato da Universitatea de Arhitectura si Urbanism "Ion Mincu", Bucarest, 1 marzo 2010. (in English)

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 13

32 2010.a ‘New – unexpected- Italian Architecture’, C.SCAPE International Studio Workshop 2010 Building in the Japanese Urban Landscape - The Nagoya’s Osu Market Experience, Politecnico di Milano, Milano, 2 febbraio 2010. (in English)

32 2009.f Presentazione volume ‘Luce, materia, colore. Il restauro di casa dei Capitani a Pordenone’ a Pordenonelegge.it 2009, festa del libro con gli autori, Palazzo Gregoris, Pordenone, 19 settembre 2009.

31 2009.e ‘Technonature, let's go sustainable!', Institut för stad och land, Landskapsarkitektur, Sveriges Lantbruksuniversitet, Uppsala (Svezia), 9 settembre 2009. (in English)

30 2009.d ‘Architettura Globale - la visione di LuisaFONTANAtelier’, Convegno “Architetttura Ingegneria Sociologia insieme per un abitare sostenibile”, Lanificio Conte, Schio (VI), 30 maggio 2009.

29 2009.c ‘Acqua, elemento del paesaggio urbano’, Workshop Internazionale Progetto Abitare Verde “Civiltà delle acque valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell'architettura e nell'ambiente” organizzato da Università degli Studi di Napoli Federico II e INBAR Napoli, Palazzo Latilla, Napoli, 25 maggio 2009.

28 2009.b ‘I’ve lost the genius (loci)! And so?’, Seminario Internazionale “Towards a new architectural identity”, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 21 maggio 2009. (in English).

27 2009.a ‘European contemporary architecture forward sustainability, a new movement?’, DAIDO Institute of Technology, Nagoya (Giappone), 20 febbraio 2009. (in English)

26 2007.b ‘Environscape. Landscape as ultimate infrastructure’, University of Thessaly, Volos, 13 luglio 2007. (in English).

25 2007.a ‘New Italian Architecture’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 02 maggio 2007. (in English).

24 2006.i ‘Design as an interdisciplinary field: teaching environmental design to future landscapers’, 5 th Workshop EAAE-ENHSA Thematic Sub-Network Teaching of Construction in Architectural Education “Accommodating new Aspects of Interdisciplinarity in Contemporary Construction Teaching”, Università IUAV di Venezia, Venice/Venezia, 24 novembre 2006 (in English).

23 2006.h ‘Gaudeamus igitur…’, inaugurazione ‘GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI / 2 - young italian architects under 40, 7 Ottobre - 23 Dicembre 2006, presso Galleria PROGETTOCONTEMPORANEO - Triennale OFF, Ceggia (VE), 7 ottobre 2006.

22 2006.g ‘Environmental design as tool for architects’, 9. WREC Congress, Università degli Studi di Firenze, Florence/Firenze, 24 agosto 2006. (in English).

21 2006.f ‘Young Italian Architects under 40’, University of Thessaly, Volos, 5 luglio 2006. (in English).

20 2006.e ‘Making culture from re-use: the IBA strategies’, University of Thessaly, Volos, 3 luglio 2006. (in English).

19 2006.d ‘‘Shifting meanings”, Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 26 maggio 2006. (in English).

18 2006.c ‘L’architettura italiana è giovane’, inaugurazione mostra ‘GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI / 1 - young italian architects under 40’, 8 Aprile - 24 Giugno 2006, presso Galleria PROGETTOCONTEMPORANEO - Triennale OFF, Ceggia (VE), 8 aprile 2006.

17 2006.b ‘Italian architects <40’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 20 gennaio 2006. (in English).

16 2006.a ‘IBA Emscher Park an environmental model’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 16 gennaio 2006. (in English).

15 2005.d ‘IBA Emscher Park 1989-1999. Landscape as infrastructure’, University of Thessaly, Volos, 29 maggio 2005. (in English).

14 2005.c ‘Edonismo e materialità. Nuove architetture ad Atene’, Politecnico di Milano, 18 maggio 2005.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 14

13 2005.b ‘Milan, the flat city gets vertical’, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona, 03 maggio 2005. (in English).

12 2005.a ‘Tecnologia dell’architettura, architettura della tecnologia’, II° Convegno ‘Ambiente e Processi Tecnologici: il Sistema di Gestione Qualità per l’Edilizia’, Napoli, 20 aprile.

11 2003.d ‘Acqua di pioggia: risorsa per l’architettura’, Convegno “La sostenibilità ambientale negli edifici: eco-efficienza energetica e idrica in architettura”, 2. Biennale dell’Eco-efficienza, Centro Congressi Lingotto, Torino, 4 giugno.

10 2003.c ‘La campagna in città - Country in town’, VIII° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Soluzioni Ecocompatibili nella Configurazione del Paesaggio Rurale” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, Napoli, 23 maggio.

9 2003.b ‘Acqua di pioggia: una risorsa – Rainwater a resource’, “1st International Symposium The Design, the Safety, the Structure, the Management of Resources and Innovative Processes in the Construction Industry”, organizzato da Politecnico di Milano, Mantova, 8 maggio.

8 2003.a ‘L’acqua di pioggia come elemento di progettazione in architettura’, Seminario “La gestione del ciclo dell’acqua come elemento di progetto”, organizzato da EdicomEdizioni nell'ambito di NaturPolis SAIEDUE, Fiera di Bologna, Bologna, 21 marzo.

7 2002.a ‘Il legno: un materiale per autocostruzione ecosemplici’, VII° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Edilizia Residenziale Pubblica Ecocompatibile” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 12 aprile.

6 2001.c ‘Sachsen-Anhalt e Fürst-Pückler-Land (D): miniere recuperate al turismo lacuale di massa‘, Convegno “La gestione integrata delle risorse naturali: strategie, processi, modelli decisionali” organizzato da Dip.to di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente della Seconda Università degli Studi di Napoli – CNR, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 6-7 dicembre.

5 2001.b ‘Rinverdimento e recupero ambientale del bacino minerario di Sudbury’, Convegno Regione Lombardia – Arpa Lombardia “Ingegneria Naturalistica:dal Progetto ai Risultati” organizzato da Dip.to DIIAR Politecnico di Milano, Sala Congressi Cariplo, Milano, 15-16 novembre.

4 2001.a ‘Sudbury: il recupero di un territorio contaminato con tecniche ecocompatibili’, VI° Convegno Internazionale Progetto Abitare Verde “Politiche per la Tutela del Territorio. Tecniche Ecocompatibili, Strategie Progettuali e Rischio Ambientale” organizzato da Uni Napoli Federico II e INBAR Napoli, 23 marzo.

3 2000.a ‘Riqualificazione dell’Emscher: il caso Duisburg’, giornate di studio internazionali “L’architecture des villes fluviales”, École d’Architecture de Paris-Belleville, Parigi, Francia, 23-24 giugno;

2 1999.a ‘Infrastructure as landscape, Emscher Park, Duisburg, Germany’, presso il Landscape Architecture Program, University of British Columbia, Vancouver, Canada, 4-5 novembre, (in English).

1 1990.a ‘Il metodo costruttivo in timber frame ideato da Walter Segal e le sue applicazioni come contributo ad una architettura ecologica' al Corso di Aggiornamento “Bio-Architettura, Edificare e Abitare nella Complessità Presente: Esperimenti in Atto” organizzato dal Dipartimento PPPE della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 5 ottobre.

Maggiori informazioni su www.environscape.eu alla voce news

◊Corsi Post-Lauream

1995 Corso di Aggiornamento: ‘Architettura del Paesaggio’, presso il Politecnico di Milano, indetto dal Dipartimento di Scienze del Territorio.

1994 2° Corso di Perfezionamento 'Progettazione del verde negli spazi urbani', presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano;

1994 5th Viennese Seminar on Architecture 'Architecture of the Empty Spaces - Landscape Vienna' presso la StadtRaum Remise, Vienna;

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 15

◊Tesi di Laurea e Dottorato relate e correlate

80 2015-2016 Yugoslavia and Croatia - Before and after [1945 - 2016] - Seven Decades Of Historical And Architectural Walkthrough, by Matteo Assecondi, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Ljubomir Miščević (Uni Zagreb), Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, LM in Architettura, Politecnico di Milano, Aprile 2017. (full text in English)

79 2014/2015 La progettazione oltre la natura. Teoria – prassi – utopia architettonica, di Barbara Basile, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, LM in Architettura, Politecnico di Milano, Aprile 2016.

78 2014/2015 Towards a new Tacloban. Facing its Nature, by Marie Toni Dela Cruz, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2016 (full text in English)

77 2014/2015 Parkline Library, San Cristoforo, Milan. 1st phase of sustainable student neighborhood, by Robert Al Haddad, Miroslav Cvietković, Stefani Ivanova, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2016. (full text in English)

76 2014/2015 Learning from abandoned space, by Xiaoyue Li, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2015. (full text in English)

75 2014/2015 Meeting-up in Sofia. Integrating common spaces and functions into architecture, by Marieta Boyanova and Petar Lazarov, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2015. (full text in English)

74 2014/2015 The Plain. A new public space system for Taipei City, by Wen Hsien Huang, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, September 2015. (full text in English).

73 2014/2015 Silo Plant Renewal in Minsheng Wharf, Shanghai, by Siyu Chen, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, September 2015. (full text in English).

72 2014/2015 Renaissance and Urbanism along the Silk Road, by Yu Wang, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, September 2015. (full text in English).

71 2014/2015 University Space Evolution. A renewal project in Nanjing, by Yuan Li and Xiaolan Tang, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, September 2015. (full text in English).

70 2014/2015 X-LAM – L’evoluzione di una tecnologia attravreso quattro casi studio, di Luca Consonni, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Laurea Triennale in Architettura e Produzione Edilizia, Politecnico di Milano, settembre 2015.

69 2014/2015 Tecniche per il recupero di aree urbane dismesse. Residuo Urbano e Terzo Paesaggio, di Lorenzo Boggian, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Laurea Triennale in Architettura e Produzione Edilizia, Politecnico di Milano, luglio 2015.

68 2012/2013 Flood-adaptive strategies in planning and architecture. A proactive prototype in Samal Island, Davao, Philippines, by Kristoffer Joseph F. Lobregat and Lelde Savoni, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2013. (full text in English).

67 2012/2013 Preserving the void, urbanization and farm in Tehran, by Fahime Mirzaei Goodarzi and Pouria Sardarizadeh, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2013. (full text in English).

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 16

66 2012/2013 Bamboo Lives: a school village project for burmese refugees in Mae La camp, by Mercedes Saruà, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, July 2013. (full text in English).

65 2012/2013 CypRail: Revitalisation and Retransmission of the Cyprus Railways, by Ziya Buluch, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, Aprile 2013. (full text in English).

64 2012/2013 Krakow Flora Expo, by Junhua Zhou and Zhenyuan Lou, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2013. (full text in English).

63 2012/2013 Self-built school village for Burmese refugee children - a project in Mae La camp, Thailand, by Trang Ho Thi Hong, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2013. (full text in English).

62 2011/2012 Politecnico di Milano. A green Residence – a project for the new ‘Città Studi’ Sustainable Campus, by Trinh Quoc Dinh, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Matteo Serraino, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2012. (full text in English).

61 2011/2012 Taught in translation. Falling in love with the world again, by Diana Rosenberg, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2012. (full text in English).

60 2011/2012 Bioremediation Falck. A new postindustrial landscape, by Sheridan Fernando Robles Flores and Tania Ivonne Xicotecatl Rodriguez, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2012. (full text in English).

59 2011/2012 Ecological restoration feasibility study Czyzyny District, Nowa Huta, Krakow (Poland), by Zhen Zhou and Sulan Shen, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2012. (full text in English).

58 2011/2012 Revisioning informality as a contemporary urban condition, by Carina Nicola Kramer, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2012. (full text in English).

57 2011/2012 Ospitalità temporanea: il metodo Segal per l’Expo 2015 di Milano, di Ornella Vitacca, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Scuola di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2012.

56 2010/2011 The green village. A new vision for Bucharest, by Amirhossein Roghaniha, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Zina Soceanu Macri, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, July 2011. (full text in English)

55 2009/2010 Recharging the heart of Shanghai: a pilot project for Lilong housing, by Zhengyu Fan and Yiting Pan, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2010. (full text in English and Chinese)

54 2009/2010 Living up. Osu Market, Nagoya Japan, by Son Tung Trinh, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, December 2010. (full text in English)

53 2009/2010 Reorganizing Strategies in Ho Chi Minh City, Vietnam. A case study , by Le Huy Binh, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, December 2010. (full text in English)

52 2009/2010 Pareti vegetali. Architettura e natura, di Beniamino Manzella, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, dicembre 2010.

51 2009/2010 Pantanal – New settlememts Sustainable Guidelines, by Sandra Herrera, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, July 2010. (full text in English)

50 2009/2010 Parco delle Cave Brescia – nuovi paesaggi dalla protesta alla proposta, di Guido Granello, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Alessandra Oppio, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, luglio 2010.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 17

49 2008-2009 The shirinking city Detroit and a project for renewal, by Ann Corbo, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, December 2009. (full text in English)

48 2008-2009 Cicl’Expo-MiRho un progetto sostenibile su due ruote, di Alberto Visconti, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architetura, Politecnico di Milano, dicembre 2009.

47 2008-2009 Bettering Cairo’s Slumscape, an approach for low cost housing solutions, by Karim Elwishy, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2009. (full text in English)

46 2007-2008 Un futuro verde per Sofia. A Strategy for an Emerging City Sustainable Development, by Rositsa Ilieva, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Elena Piera Montacchini, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, April 2009. (full text in English)

Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2007-08 della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.

Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, Annuario delle Tesi 07-08, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 978883874419X.

45 2007-2008 Small + Smart 4 Food, di Gabriele Tavasci, Sara Tommasi e Silvia Villa, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, LM in Architettura, Politecnico di Milano, aprile 2009.

Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2007-08 della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.

Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, Annuario delle Tesi 07-08, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 978883874419X.

44 2006-2009 Progettare ecologicamente con l’acqua, di Elvira Pensa, tutor Luca M.F. Fabris, relatore Maria Bottero, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XXI ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2009.

43 2007-2008 Re-surface: landscape architecture design of transformation of Ertong factory in Beijing, China, by Wenying Geng, supervisor Luca Maria Francesco Fabris, co-supervisor Elvira Pensa, Facoltà di Architettura e Società, Ms in Architecture, Politecnico di Milano, October 2008. (full text in English).

42 2005-2008 Costruire paesaggi periurbani, Una strategia per la conservazione e lo sviluppo sostenibile dei sistemi rurali di prossimità urbana, di Paolo Carli, tutor Luca M.F. Fabris, relatore Bianca Bottero, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XX ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2008.

41 2006-2007 Architettura e paesaggio sull’Imagna. Trasformazione dell’ex centrale orobica - Locatello, di Francesco Fontana, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, luglio 2007.

40 2005-2006 Il parco delle foppe. Un percorso sensoriale didattico per frezzo sull’Adda, di Veronica Brusa, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Fabio Albani, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, aprile 2007.

39 2005-2006 Un margine sull’Adda ‘1km non solo 1.000 mt’, di Giovanna Bonomi, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2006.

38 2005-2006 Paesaggio come infrastruttura. Progetto per la laminazione del Lura, di Maria Borghi, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2006.

37 2005-2006 Wien. Umräumen, Freiräumen. Il vuoto forma la città, di Matteo Trentini, relatore Luca Maria Francesco Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, ottobre 2006.

36 2005-2006 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Iris Riva, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2006.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 18

35 2004-2005 Autocostruzione variazioni tecnologiche sul tema, di Ismaele Bianchi e William Colombo, relatore Luca Maria Francesco Fabris, correlatore Elvira Pensa, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, aprile 2006.

34 2004-2005 Architettura passiva teorie ed esempi per l’edilizia bioclimatica, di Stefano Lombardi, relatore Maria Bottero, correlatori Luca M.F. Fabris e Stefan Hitthaler, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2005.

33 2004-2005 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Andrea Vasapolli, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2005.

32 2003-2004 Riqualificazione del comparto S.I.VAL.CO., ex azienda valli comunali di Comacchio, di Meri Rinaldi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

31 2003-2004 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Stefania Tambani, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

30 2003-2004 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Sonia Bastai, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

29 2003-2004 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Anna Nicosia, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

28 2003-2004 Trasformazioni – Idee per Piazza IV Novembre a Casarsa della Delizia, di Alberto Aresu, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2005.

Esposta alla mostra ‘EXPO ARCHITETTURA 2007 "Le Tesi degli Architetti"’ organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como presso la Biblioteca Comunale di Como dal 13 al 27 gennaio 2007.

27 2005 La qualità ambientale ed architettonica nei luoghi degli insediamenti industriali. La variabile ambientale e le strategie di progetto, di Antonino Burgo, tutor Anna Mangiarotti, relatore Luca M.F. Fabris, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a scala edilizia e urbana, XVII ciclo, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, febbraio 2005.

26 2003-2004 Uso e riuso dell’acqua: sperimentazioni ecocompatibili in ambito urbano e di edilizia residenziale, di Lelia Invernizzi e Caterina Spreafico, relatore Gianni Scudo, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, dicembre 2004.

25 2003-2004 “Trasformazioni” – Idee per un polo culturale a Casarsa della Delizia, di Pietro Dotti, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2004.

24 2003-2004 Green-Way Valle Olona, Nuove realtà: progetto sostenibile per un parco lineare nel Mediolona, di Simone Colombo, Sara Poli, Lorenzo Rossetti, Gabriele Sposato, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2004.

23 2002-2003 La struttura come progetto. Appunti sull’architettura di Zvi Hecker, di Daniele Levi, relatore Anna Delera, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente, Politecnico di Milano, marzo 2004.

Segnalata per il Concorso Miglior Tesi dell’Anno Accademico 2002-03 della Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente del Politecnico di Milano.

Pubblicata in: Facoltà di Architettura e Società, 1° annuario delle Tesi di Laurea 2002-2003, Libreria CLUP. Milano, 2005. ISBN 88-7090-710-4.

22 2001-2002 Ricominciare a guardare. Tre stazioni panoramiche nella regione dei laghi fra Lombardia e Malcantone, di Sabrina Gallini e Simone Marchiorato, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 19

Segnalazione Speciale per l'alta qualità del lavoro al 4° Premio Ecologia Laura Conti promosso dall'Ecoistituto del Veneto, 4 ottobre 2003.

21 2001-2002 Italcementi LAB-ART. Progetto di riqualificazione dell’ex cementificio di Alzano Lombardo, di Silvana Pezzetti e Viviana Rocchetti, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

20 2001-2002 Mortara: un centro, molte funzioni. Progetto di riqualificazione urbana nell’area a cavallo della ferrovia, di Simone Salvadeo, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

19 2001-2002 Museo del Pomodoro a Mamiano (PR). Riqualificazione di una ex-fabbrica conserviera, di Andrea Badin e Marco Boschi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, aprile 2003.

18 2001-2002 Dall’acqua di pioggia all’acqua di servizio. Un sistema di raccolta e riuso dell’acqua piovana per un futuro sostenibile all’interno del Parco Trotter, Milano, di Gina Balducchi, Alessandro Bertarini, Daniele Pozzi, Giorgio Sampietro, relatore Maria Bottero, correlatori Luca M.F. Fabris e Simona Sedlak, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2002.

1° Classificato al Concorso Nazionale per Tesi di Laurea “L’Architettura Bioecologica”, Comune di Misano Adriatico – FC, 8 aprile 2003.

Pubblicata in: F. Armillotta, C. Palmieri (a cura di), L’architettura bioecologica in 100 “tesi”, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2004. ISBN 9788886729512.

17 2001-2002 Progettazione di parco ambientale nella Città di Kanazawa, Giappone, di Hidenari Arai, relatore Piero Derossi, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2002.

16 2001-2002 La città del teatro nella fabbrica del vetro. La Bormioli Rocco a Parma, di Simona Bondi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, ottobre 2002.

15 2001-2002 Multifunzione NE-CA: rivive una fabbrica, di Marco Cavuoto, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, luglio 2002.

14 2001-2002 Cava d’Isola: il futuro – progetto di riqualificazione ambientale, di Pietro Perego, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, luglio 2002.

13 2000-2001 Costruire in legno: una galleria espositiva per il Parco Nord Milano, di William Senna, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, marzo 2002.

12 2000-2001 Una greenway lungo l’Olona Castellanza – Milano, di Alessandro Meda, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano, dicembre 2001.

11 2000-2001 Un’idea che attraversa la città. La riscoperta del Torrente Lura a Saronno, di Annamaria Battaglia, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

10 2000-2001 Nel cuore di Dergano: progetto di un laboratorio per iniziative culturali ed economiche nell’ex Ospedale Bassi, di Nicola Brigati, relatore Maria Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

9 2000-2001 Tra città e fiume: un parco lineare per Piacenza di Maria Angela Costantino, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

8 2000-2001 La campagna del Crostolo: un parco agricolo-turistico per Reggio nell’Emilia, di Monica Davoli, Carlo Messori, Barbara Passoni, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 2001.

7 1999-2000 Aeroparco. Un parco che interagisce con il cielo e la terra, di Riccardo Anelli, Alessandra Baroni, Glenda Savoldi, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa,

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 20

Politecnico di Milano, aprile 2001.

6 1999-2000 Architettura rampicante per il recupero dell’ex-fabbrica Sirio, di Avner Koblenz, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, dicembre 2000.

5 1998-1999 Consol Museum in Gelsenkirchen, nuova vita per un impianto minerario nell’ambito dell’IBA Emscher Park, di Samanta Cantini, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, 2. Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, marzo 2000.

4 1998-1999 Autocostruzione e qualità dell’abitare, applicazioni evolute del metodo Segal in Gran Bretagna, di Leonardo Oprandi, relatore Guido Nardi, correlatore Luca M.F. Fabris, 1. Facoltà di Architettura di Milano-Leonardo, Politecnico di Milano, marzo 2000.

3 1998-1999 Eutopia Bovisa: vivere un corridoio verde attrezzato a Milano, di Francesco Beretta, Stefano Canova e Vilmara Consonni, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.

2 1998-1999 Il Parco della Vigna. Progetto per un’area del Parco del Lura in Saronno, di Francesco Occhiuto, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.

1 1998-1999 Reggio Calabria, Piazza Garibaldi. Progetto di riqualificazione urbana, di Giovanni Caridi e Isabella Spada, relatore Bianca Bottero, correlatore Luca M.F. Fabris, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, luglio 1999.

Gli indici delle tesi fino a luglio 2010 sono consultabili in rete all’indirizzo: www.biblio.polimi.itDal luglio 2010 i testi delle tesi (parziali o integralmente) sono consultabili all’indirizzo: www.politesi.polimi.it

◊Pubblicazioni

435

2017.j Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, ‘Learning-by-doing: a method to introduce non-LA students to landscape reading’, in K. Jørgensen, N. Karadeniz, E. Mertens, R. Stiles (edts.), Teaching Landscape 1, ECLAS Publications. (TBP; double peer reviewed, full text in English)

434

2017.i ‘Smart Buildings in Italy, some BIM designed examples’, Fabris Luca Maria Francesco, Duchev Diyan, in Środowisko Mieszkaniowe/Housing Environment, vol. 18, “Smart Project, Building & City”, 2017. ISSN 1731-2442 (Full text in English, Peer reviewed) (TBP).

433

2017.h ‘Taubman Complex, Lawrence Technological University. Un punto fermo per il futuro / A Fixed Point for the Future / 大学设施 陶布曼综合体 未来定点’ in The Plan, n. 98, aprile 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960098. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

432

2017.g ‘Copenhagen International School Nordhavn. Una scuola magica ed ecologica / A Magical and Environment Friendly School / 充满魔幻和环 境友好的学校’ in The Plan, n. 98, aprile 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960098. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

431

2017.f ‘Storia di un workshop: da Casarsa all’EXPO 2015 / History of aworkshop: from Casarsa to EXPO 2015’, in Luca Maria Francesco Fabris, Federico Camerin (a cura di / editors), Ripartire da Bacco e Dioniso con l’aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex-Caserma Trieste di Casarsa / Restarting from Bacchus and Dionysus, with the help of Oyamatsumi. Sustainable proposals for the renewal of the former Trieste Barracks in Casarsa, Lions Club Sesteo al Reghena, 2017. ISBN 9791220019248. (testo completo in italiano e inglese/ full text in Italian and English).

15 26

43 2017.e Luca Maria Francesco Fabris, Federico Camerin (a cura di / editors), Ripartire da Bacco e 1 228

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 21

0 Dioniso con l’aiuto di Oyamatsumi. Proposte sostenibili per la riqualificazione dell’ex-Caserma Trieste di Casarsa / Restarting from Bacchus and Dionysus, with the help of Oyamatsumi. Sustainable proposals for the renewal of the former Trieste Barracks in Casarsa, Lions Club Sesteo al Reghena, 2017. ISBN 9791220019248. (testo completo in italiano e inglese/ full text in Italian and English).

429

2017.d Complesso produttivo Fratelli Beretta. Architettura integrata / Fratelli Beretta Production. Plant Integrated Architecture / Fratelli Beretta工厂综合体 集成建筑, in The Plan, n. 97, marzo 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960097. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

428

2017.c ‘Rifugio alpino Oberholz. Tre case, una cattedrale / The Oberholz Mountain Hut. Three Houses, one Cathedral / Oberholz 山,三间小屋 间教堂, in The Plan, n. 97, marzo 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960097. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

427

2017.b ‘Chu Hai College - L’icona prende forma / Chu Hai College - The icon takes on form / 珠海学院 - ’标志是塑造而成的 in The Plan, n. 96, marzo 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960096.

(testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

426

2017.a ‘Complesso multifunzionale La Petite Afrique - Lusso e sobrietà / Multifunctional complex la Petite Afrique - Luxury and sobriety / 多功能综合体 La Petite Afrique - 奢华与简洁’ in The Plan, n. 96, marzo 2017. ISSN 1720-6553 – 977172065500960096. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

425

2016.k ‘Milan, a history in recreational spaces’, Fabris Luca Maria Francesco, Li Xiaoyue, in Środowisko Mieszkaniowe/Housing Environment, vol. 17, “Recreation”, 2016. ISSN 1731-2442 (Full text in English, Peer reviewed).

107 112

424

2016.j ‘Flagship store Boontheshop - Architettura di moda / Flagship store Boontheshop - Fashion Architecture / Boontheshop ’旗舰店 时尚建筑 , in The Plan, n. 94, novembre 2016. ISSN 1720-6553 – 977172065500960094. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

60 70

423

2016.i ‘Sede Rolex bellezza senza tempo / Rolex Headquarters Timeless Beauty / 劳力士总部 超越时间之美’, in The Plan, n. 92, settembre 2016. ISSN 1720-6553 – 977172065500960092. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

76 84

422

2016.h ‘The “Plain”, heritage-based new public spaces for Taipei City’, Luca Maria Francesco Fabris, Wen Hsien Huang, in Mike Robinson, Li-Jung Wang, Hui-Mei Chen, Yung-Neng Lin (Editors), Inheriting the City: Advancing Understandings of Urban Heritage Conference Proceedings, Taipei City, Taiwan, March 31 – April 4, 2016, Ironbridge International Institute for Cultural Heritage, University of Birmingham, 2016. ISBN 9780704428645. (full text in English, peer reviewed).

1 10

421

2016.g ‘Learning from Abandoned Spaces’, Xiaoyue Li, Luca Maria Francesco Fabris, in Proceedings of the 10th IACP Conference: Government and Planning in Transitional China - Peking University, Beijing, China, June 30 – July 3, 2016. (accepted for publication, full text in English, double peer reviewed).

420

2016.f ‘Piccole variazioni di un linguaggio comune / Small Variations to a Common Language / 统一建筑语言之中的细微差异’, in The Plan, n. 91, giugno-luglio 2016. ISSN 1720-6553 – 977172065500960091. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

92 104

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 22

419

2016.e ‘Connecting Brescia’s Urban Sprawl: The ‘Park of Pits’ Case’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, in Bauer, P.; Collender, M.; Jakob, M.; Ketterer Bonnelame, L.; Petschek, P.; Siegrist, D.; Tschumi, C. (Eds.), Bridging the Gap. ECLAS Conference 2016, Rapperswil, Switzerland. Conference Proceedings. Series of the Institute for Landscape and Open Space, HSR Hochschule für Technik Rapperswil, Nr. 14, Rapperswil (CH), ISSN 1662-5684, ISBN 978-3-9523972-9-9. (full text in English, double peer reviewed).

251 254

418

2016.d ‘Un’architettura nascosta nel tessuto urbano / An architecture concealed within its urban fabric / Star 18 BE 建筑融入城市肌理当中’, in The Plan, n. 90, maggio 2016. ISSN 1720-6553 – 977172065500960090. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

98 106

417

2016.c ‘Uscire dalla postmodernità. La nuova speranza. (Gli anni ’90)’, in Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella (a cura di), Pordenone Novecento - Guida alle Architetture, Ordine Architetti Pordenone- Giavedoni Editore, Pordenone, 2016. ISBN 9788898176151 (Full text in Italian and English).

279 288

416

2016.b ‘Green Belt of Brescia, Lombardy. From Resilience Strategy to Sustainable Planning in Practice’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, in Jombach, S., Valánszki, I., Filep-Kovács, K., Fábos, J. Gy., Ryan, R. L., Lindhult, M. S., Kollányi, L. (Eds.) 2016: Landscapes and Greenways of Resilience - Proceedings of 5th Fábos Conference on Landscape and Greenway Planning (Budapest, 01 July 2016), Szent István Egyetem, Budapest, 2016. ISBN 9789632695488. (Full paper, text in English - double peer reviewed).

347 354

415

2016.a ‘Un gioco da ragazzi. Bivacco alpino sul Monte Skuta, Slovenia / Child’s Play The Skuta Alpine Shelter / 孩童的游戏 斯洛文尼亚斯古塔山露宿营地’, in The Plan, n. 89, aprile 2016. ISSN 1720-6553 – 977172065500960089. (testo completo in italiano, inglese e cinese reperibile a stampa e nella versione on-line– Full text in Italian, English, and Chinese available printed and as on-line version).

92 97

414

2015.g ‘Arturo Malignani e il Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (con una divagazione sui cementi)’, in E. Commessatti, Arturo Malignani. Con il futuro negli occhi (ritratto privato), Forum Editrice Universitaria Udinese srl, 2015. ISBN 9788884208934 (full text in Italian and English)

73 78

413

2015.f ‘Zagreb je poput lijepe žene, očarava na prvi pogled i ostaje ti u srcu’, published online at http://www.vecernji.hr/zg-vijesti/luca-maria-francesco-fabris-zagreb-je-poput-lijepe-zene-ocarava-na-prvi-pogled-i-ostaje-ti-u-srcu-1033584 (October 28th, 2015, in Croatian).

412

2015.e ‘The post-industrial landscape heritage as a potential. Strategies for sustainable development in Brescia, Lombardy – Mogućnosti poslijeindustrijskog krajolika strategije za održivi razvoj grada Brescia, Lombardija’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, Proceedings of the International Scientific Conference Cultural Heritage — Possibilities For Spatial And Economic Development, Zagreb (HR), 22-23 October 2015, University of Zagreb - Faculty of Architecture, 2015. ISBN 9789538042102. (Full paper, text in English - double peer reviewed).

204 209

411

2015.d ‘Learning by filming. Architectural students and contemporary landscape’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, in Gloria Niin & Himansu Sekhar Mishra (Edts.), Landscapes in Flux, Proceedings of ECLAS Conference in Tartu (Estonia), 20-23 September 2015, Estonian University of Life Sciences (Tartu, EE). ISBN 9789949536979 (full text in English, double peer reviewed).

43 47

410

2015.c ‘The post-industrial landscape heritage as a potential. Strategies for sustainable development in Brescia, Lombardy – Mogućnosti poslijeindustrijskog krajolika strategije za održivi razvoj grada Brescia, Lombardija’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, International Scientific Conference Cultural Heritage — Possibilities For Spatial And Economic Development, book of abstracts, Zagreb (Croatia), University of Zagreb - Faculty of Architecture, 2015. ISBN 9789538042072. (full text in English and Croatian - peer reviewed).

125

409

2015.b ‘当代法国风景园林行业中的女性’ (Women in Contemporary French Landscape Architecture), Xin Yang, Luca Maria Francesco Fabris, Meng-yu, in Landscape Architecture China, issue 3, 2015.

48 53

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 23

ISSN 1000-6664(2015)03-0000-06. (full text in Chinese, peer reviewed).

408

2015.a ‘Ecohotel, una sfida vinta – Ecohotel, a challenge won’, in Showcase, vol. 27, issue 71. Code CINECA E231454. (full text in English and Italian).

34 49

407

2014.f ‘The Quarries’ Park. A new Park as Strategy for the Green Network of Brescia, Lombardy’, Luca Maria Francesco Fabris, Guido Granello, in Richard Stiles, Sabine Bouche-Pillon, Marlies Brinkhuijsen, Jeroen de Vries, Fabio Di Carlo,Ellen Fetzer, Harlind Libbrecht, Gabriela Maksymiuk, Sophia Meeres, Frederico Meireles Rodrigues (Editors), Rome’s Landscape LE:NOTRE Landscape Forum 2013, LE:NOTRE, Wien (A), 2014. ISBN: 9789082055818.

288 289

406

2014.e ‘Dobbiamo essere tutti giardinieri e ortisti’, in Margherita Lombardi, Alice Pasin, Jacopo Vezzani, Il Buon Giardino Selvaggio, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (I), 2014. ISBN 9788891604323.

7 15

405

2014.d ‘Controllare l’impatto ambientale. Trent’anni di progettazione ambientale attraverso i progetti IBA’, in Laura Daglio, Abitare con l’acqua. Soluzioni e strategie per il progetto sostenibile, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (I), 2014. ISBN 9788838762611.

209 239

404

2014.c ‘The Generous Maestro’, in ‘Richard Haag Oral History Project’, The Cultural Landscape Foundation, Washington DC, USA, May, 2014. (full text in English). Published on-line at: http://tclf.org/pioneer/oral-history/richard-haag

web

403

2014.b ‘I’ve lost the genius (loci)! And so? I’m smart!’, in Luca MF Fabris (ed.), Re-starting from Quarto Oggiaro, Milan. Toward a new kind of smart city, (editor), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (I), 2014. ISBN 9788838762819. (full text in English).

7 13

402

2014.a Re-starting from Quarto Oggiaro, Milan. Toward a new kind of smart city , (editor), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (I), 2014. ISBN 9788838762819. (full text in English).

0 164

401

2013.j ‘Un girasole tecnologico – Soft House – Smart Material Houses, Hamburg (D)’, in Azero, n. 9, EdicomEdizioni, 2013. ISSN 2239-9445-13009.

36 43

400

2013.i ‘IBA Hamburg 2013 – La nuova città è sostenibile”, in Azero, n. 9, EdicomEdizioni, 2013. ISSN 2239-9445-13009.

88 95

399

2013.h ‘More than living. The IBA Hamburg prototypes’, in Srodowisko Mieszkaniowe / Housing Environment, issue on “Dom i Osiedle Jutra -Tomorrow’s House and Estate”, n. 11, 2013. ISSN 1731-2442 (in English).

109 113

398

2013.g ‘STONE, prova di sostenibilità’, rubrica “Da lontano da vicino di Luca MF Fabris” 03, on-line su presstletter.com; link: http://presstletter.com/2013/07/stone-prova-di-sostenibilita-di-luca-maria-francesco-fabris/

web

397

2013.f ‘A Legnano sostenibilità e km zero per il parco del Castello’, il Giornale dell’Architettura, edizione online, 08 luglio 2013. http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2013/7/116889.html

web

396

2013.e ‘Verde come un’alga – Iba Amburgo’, Il Giornale dell’Architettura, n. 114, 2013. ISSN 17215460 – 977172154600930114.

10 10

395

2013.d ‘Linear Shopping(e)scape: shopping the Italian way’, with Guido Granello, ShoppingScapes ‘13 Congress Proceedings, Revista Lusófona de Arquitectura e Educação, LABART edições, # 08/09, 2013. ISSN 1646-6756.

375 386

394

2013.c ‘The polidaido project interactive digital platform: a five years experience (2007-2012)’, with Y. Kasajima, S. Uno, N. Funahashi, EDULEARN13 Proceedings, IATED, Barcelona, 2013. ISBN 9788461638222. ISSN 2340-1117.

5595

5601

393

2013.b C-scape 2007-2011, with Y. Kasajima, S. Uno, N. Funahashi, P. Setti, Daido University Publishing, Nagoya, 2013. ISBN 9784990701604.

0 28

39 2013.a 自然之子 —— 美国当代风景园林大师理查德 · 哈格作品集 (The Son of Nature - Contemporary 0 168

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 24

2 American Landscape Architect Richard Haag Works), (author) 卢卡·玛利亚·弗朗西斯科·发布里斯 (Luca Maria Francesco Fabris), (translators): 戴菲 (Dai Fei), 李保峰 (Li Baofeng), 中国建筑工业出版社 (publisher: China Architecture & Building Press); 北京 (Beijing), 2013. ISBN:9787112149120 (full text in Chinese and English)

391

2012.m ‘L’Olandese Volante’, rubrica “Da lontano da vicino di Luca MF Fabris” 02, on-line su presstletter.com; link:http://presstletter.com/2012/10/lolandese-volante-di-luca-maria-francesco-fabris/

web

390

2012.l ‘Giappone a bassa energia’, rubrica “Da lontano da vicino di Luca MF Fabris” 01, on-line su presstletter.com; link: http://presstletter.com/2012/09/giappone-a-bassa-energia-di-luca-francesco-fabris/

web

389

2012.k ‘Italian Piazzas, an old story for new scenarios – Wloskie place: dawne dzieje, nowe scenariusze’, in Środowisko Mieszkaniowe / Housing Environment, issue on “Przestrzen spoleczna w miejscu zamieszkania” / “Public space in place of residence”, n. 10, 2012. ISSN 1731-2442 (English and Polish)

60 64

388

2012.j ‘Does it take a tree?’, in Mateusz Gyurkovich (ed.), Future of the city – Mass Housing Estates or Multifamily Housing Complexes? Eco_Rehab3, Cracow University of Technology Editions/ Wydawnictwo Politechniki Krakowskiej, Kraków 2012. ISBN 9788372426734

177 183

387

2012.i ‘Ecohotel, il futuro possibile’, in Silvia Sassatelli, L’edilizia alberghiera. Strumenti per la progettazione, manutenzione e riqualificazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012. ISBN 9788838774625.

118 125

386

2012.h ‘Eye Film Institute’, in The Plan, n. 60, 2012. ISSN 977172065500920060. (italiano / English) 92 102

385

2012.g MIAW.2/forests The Catalogue, (editor), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012, ISBN 9788838761300. (full text in English).

0 130

384

2012.f ‘Amsterdam: EYE, IJ, AHI’, www.abitare.it, RCS mediagroup SpA, 16 aprile 2012.(in lingua italiana: www.abitare.it/it/architecture/amsterdam-eye-ij-ahi/ e in English: http://www.abitare.it/en/architecture/amsterdam-eye-ij-ahi/ )

1 1

383

2012.e Ecohotel, a cura di, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012, ISBN 9788838769238. 0 250

382

2012.d ‘Coscienza ambientale e ricettività alberghiera’, in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), Ecohotel, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012, ISBN 9788838769238.

9 71

381

2012.c ‘Ecohotel o della virtù del progetto sostenibile’, in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), Ecohotel, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012, ISBN 9788838769238.

5 8

380

2012.b ‘Mediolan obala mit stale rozrastajacego sie miasta – Milan and the myth of the ever-growing city’, in Czasopismo Techniczne Architektura, vol. 1, zeszyt 1, rok 109, Wydawnictwo PK, Krakow, 2012. ISSN 0011-4561/ISSN 1897-6271. (Full text in Polish and English)

153 161

379

2012.a ‘L’acqua nel paesaggio urbano: esempi di progettazione ambientale’, in Centro Studi Idraulica Urbana, L’Acqua e le Smart Cities, CSDU, Milano, 2012. ISBN 9788890322365.

1 16

378

2011.aj ‘Shopping landmark - Jaklitsch/Gardner Architects’, in Compasses, n. 15 – ‘Design the future’, 2011. ISBN 9789948163169.

44 51

377

2011.ai ‘Developing collaborative tools in international projects: The Polidaido Project’, con Susanna Sancassani, in Anna Meroni, Daniela Sangiorgi, Design for Services, Gower Publishing, Farnham, 2011. ISBN 9780566089206.

53 58

376

2011.ah ‘Icona a grande scala’ Museo di Liverpool (GB), in Costruire, n. 340, 2011. ISSN 9771121633002-10340.

42 47

375

2011.ag ‘Educazione al contesto’ Central Institute of Technology di Perth, Australia, in Costruire, n. 340, 2011. ISSN 9771121633002-10340.

48 50

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 25

374

2011.af ‘Ecologica nel suo piccolo’ Round House a Schio (VI), in Costruire, n. 340, 2011. ISSN 9771121633002-10340.

52 54

373

2011.ae ‘Contemporaneo in liberty’ Nuova Piazza Berzieri a Salsomaggiore Terme (PR), in Costruire, n. 340, 2011. ISSN 9771121633002-10340.

56 58

372

2011.ad ‘Aspettando il fiume’ Installazione a Essen (D), in Costruire, n. 339, 2011. ISSN 9771121633002-10339.

46 48

371

2011.ac ‘La finestra sul giardino’ H House a Maastricht, Olanda, in Costruire, n. 339, 2011. ISSN 9771121633002-10339.

42 45

370

2011.ab ‘La piazza sotto il mare’ Riqualificazione del lungomare di Heraklion, Grecia, in Costruire, n. 339, 2011. ISSN 9771121633002-10339.

38 40

369

2011.aa ‘La scena al centro’ Shakespeare Theatre a Stratford (GB), in Costruire, n. 339, 2011. ISSN 9771121633002-10339.

34 37

368

2011.z “Go green! A reflection and some ideas” in Rodica Crisan, Zina Macri, Andra Painat (eds), Visions on a mass-housing sustainable rehabilitation, Editura Universitara “Ion Mincu”, Bucuresti/Bucharest, 2011. ISBN 9789731884912

43 55

367

2011.y ‘Il Paradiso è un lusso’, in Costruire, n. 338, 2011. ISSN 9771121633002-10338. 46

366

2011.x ‘Un’icona per Haiti’ Mercato di ferro a Port-au-Prince, in Costruire, n. 338, 2011. ISSN 9771121633002-10338.

30 34

365

2011.w ‘Scultura da vivere’ University of Michigan Museum of Arts, Ann Arbor, USA, in Costruire, n. 338, 2011. ISSN 9771121633002-10338.

35 38

364

2011.v ‘Il cerchio della vita’ Giardino botanico a Songjiang, Cina, in Costruire, n. 338, 2011. ISSN 9771121633002-10338.

39 41

363

2011.u ‘MinIHouse. Un parassita altamente sostenibile’, in LegnoArchitettura, n. 4, 2011. ISSN 977203908500611004

89 95

362

2011.t ‘Un paradiso griffato (per milionari) sul lago di Garda’, in il Giornale dell’Architettura, n. 96, anno 10, luglio 2011. ISSN 17215460 - 977172154600910096.

4

361

2011.s ‘Scatola giapponese’ Boutique a Tokyo, in Costruire, n. 337, 2011. ISSN 9771121633002-10337.

48 51

360

2011.r ‘Gioiello energetico’ Lærernes Hus a Oslo, in in Costruire, n. 337, 2011. ISSN 9771121633002-10337.

42 46

359

2011.q ‘Leggero come l’acciaio’ Nuova sede ThyssenKrupp a Essen (D), in Costruire, n. 336, 2011. ISSN 9771121633002-10336.

44 49

358

2011.p ‘L’infiltrato sostenibile’ Prototipo Minimum Impact House a Francoforte, in Costruire, n. 336, 2011. ISSN 9771121633002-10336.

50 51

357

2011.o ‘Intorno al lago’ Residenze Citypark a Pordenone, in Costruire, n. 335, 2011. ISSN 9771121633002-10335.

38 42

356

2011.n ‘Un’esperienza europea’ Residenza al Kripalu Center, Stockbridge (USA), in Costruire, n. 335, 2011. ISSN 9771121633002-10335.

44 46

355

2011.m ‘La giusta misura’ Junction arts and civic centre, Goole (GB), in Costruire, n. 335, 2011. ISSN 9771121633002-10335.

47 49

354

2011.l ‘Pordenone, un progetto futuro’, in Pordenone 2001-2011 – Dieci anni di opere pubbliche, allegato a Costruire, n. 334, 2011. ISSN 9771121633002-10334.

2

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 26

353

2011.k Pordenone 2001-2011 – Dieci anni di opere pubbliche, allegato a Costruire, n. 334, 2011. ISSN 9771121633002-10334.

4 48

352

2011.j ‘A un passo dalla storia’ Museo Mocak di Cracovia, in Costruire, n. 334, 2011. ISSN 9771121633002-10334.

26 29

351

2011.i ‘Tre teatri un tetto’ Mead Center a Washington D.C., in Costruire, n. 334, 2011. ISSN 9771121633002-10334.

30 32

350

2011.h ‘Modellato dalla luce’ Edificio ibrido a Chengdu, China, in Costruire, n. 334, 2011. ISSN 9771121633002-10334.

33 35

349

2011.g ‘Il verde al centro’ Parchi a Dallas e Tampa, USA, in Costruire, n. 333, 2011. ISSN 9771121633002-10333.

40 41

348

2011.f ‘Collezione in un interno’ Riqualificazione di un loft a New York, in Costruire, n. 333, 2011. ISSN 9771121633002-10333.

38 39

347

2011.e ‘Ossimoro d’Irlanda’ Complesso culturale Visual, Carlow Town (Eire), in Costruire, n. 333, 2011. ISSN 9771121633002-10333.

35 37

346

2011.d ‘Massa malleabile’ Centro Le Tram a Maizières-lès-Metz (F), in Costruire, n. 333, 2011. ISSN 9771121633002-10333.

30 34

345

2011.c ‘L’ibrido fa scuola’ Ginnasio 46°09’N/16°50’E a Koprivnica, Croazia, in Costruire, n. 332, 2011. ISSN 9771121633002-10332.

37 39

344

2011.b ‘Eleganza British’ Nuova ambasciata del Regno Unito a Varsavia, in Costruire, n. 332, 2011. ISSN 9771121633002-10332.

32 36

342

2011.a ‘Decostruire in verde’ Villa ad Alibag, India, in Costruire, n. 332, 2011. ISSN 9771121633002-10332.

28 31

342

2010.al 新兴城市背景下的绿道 乌托邦还是创新 良机,‘Greenways in an Emerging City Context: A Utopia or A Chance for Innovation?’ (with Rositsa Todorova Ilieva, translation in Chinese by Liang Si-jia), in 风 景 园 林 Fengjing Yuanlin - Landscape Architecture (China), 2010/06. ISSN 1673-1530 (in Chinese with English abstract).

48 53

341

2010.ak ‘Cento progetti di cento architetti italiani under 40’, (a cura di, con C. Maranzana e L. Paschini), in Costruire, n. 331, 2010. ISSN 9771121633002-00331.

25 80

340

2010.aj ‘Una panoramica convicente - la carica dei cento’, in Costruire, n. 331, 2010. ISSN 9771121633002-00331.

26 27

339

2010.ai ‘Chiusa la Biennale: Sejima talks, Baratta enjoys’, il Giornale dell’Architettura, edizione online, 29 novembre 2010. http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2010/11/105430.html

web

338

2010.ah ‘E se fosse finalmente politica?’ La Biennale di architettura 2010, in Costruire, n. 330, 2010. ISSN 9771121633002-00330.

34 36

337

2010.ag ‘Botta al cubo’ Mostra al Mart di Rovereto, in Costruire, n. 330, 2010. ISSN 9771121633002-00330.

40 40

336

2010.af ‘Trasparenza massiva’ Refettorio a San Quirino (PN), in Costruire, n. 329, 2010. ISSN 9771121633002-00329.

50 52

335

2010.ae ‘Design d’alta moda’ Business park Mac567 a Milano, in Costruire, n. 329, 2010. ISSN 9771121633002-00329.

46 49

334

2010.ad ‘Una sfida a tutto tondo’ Ambasciata britannica ad Algeri, in Costruire, n. 329, 2010. ISSN 9771121633002-00329.

43 45

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 27

333

2010.ac ‘Sorpresa in linea’ Sede Vodafone Portugal a Porto (P), in Costruire, n. 329, 2010. ISSN 9771121633002-00329.

38 42

332

2010.ab ‘La fortezza familiare’ U-House a Gifu, Giappone, in Costruire, n. 327, 2010. ISSN 9771121633002-00327.

46 49

331

2010.aa ‘Contrappunto tettonico’ Laboratorio di genomica a Irapuato, Messico, in Costruire, n. 327, 2010. ISSN 9771121633002-00327.

42 45

330

2010.z ‘Sole, led e colori’ Unilever Haus ad Amburgo (D), in Costruire, n. 327, 2010. ISSN 9771121633002-00327.

36 40

329

2010.y La natura come amante – Nature as a lover– Richard Haag Associates, Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2010. ISBN 9788838753411 - EAN 9788838753411 (edizione bilingue italiano-inglese)

0 170

328

2010.x ‘Sustainable Britain in Algiers’ [John McAslan + Partners] - in Compasses, n. 10 - ‘Icons and Nature’, 2010. ISBN 9789948156857 (full text in English)

76 80

327

2010.w ‘IBA Hamburg 2013 – Con 50 progetti, Amburgo mostra la nuova metropoli’, in Il Giornale dell’Architettura, n. 86, luglio-agosto 2010.

27

326

2010.v ‘Greenways in an emerging city context: a utopia or a chance for innovation?’, with Rositsa Todorova Ilieva, in Fábos, J. Gy., Ryan, R.L., Lindhult, M.S., Kumble, P., Kollányi, L., Ahern, J., Jombach, S., (Eds.) 2010: Proceedings of Fábos Conference on Landscape and Greenway Planning 2010, Budapest July 8-11, Budapesti Corvinus Egyetem, Amber Industries Kft., Budapest, 2010. ISBN 978-963-503-409-3.

339 346

325

2010.u ‘Bello sostenibile’ McDowell Sonoran Reserve, Scottsdale (USA), in Costruire, n. 326, 2010. ISSN 9771121633002-00326.

42 45

324

2010.t ‘Spazio al pubblico’ Due progetti urbani nel Queensland, Australia, in Costruire, n. 326, 2010. ISSN 9771121633002-00326.

39 41

323

2010.s ‘Fidia torna a casa’ Nuovo Museo dell’Acropoli ad Atene, in Costruire, n. 326, 2010. ISSN 9771121633002-00326.

34 38

322

2010.r ‘Due finali e mezzo’ Internationale Bauausstellung 2010, in Costruire, n. 325, 2010. ISSN 9771121633002-00325.

34 48

321

2010.q ‘Beijing Surprise’ Villaggio per artisti a Songzhuang, Cina, in Costruire, n. 324, 2010. ISSN 9771121633002-00324.

44 47

320

2010.p ‘Buona la prima’ Haus AK3 a Sinzig am Rhein, Germania, in Costruire, n. 324, 2010. ISSN 9771121633002-00324.

48 50

319

2010.o ‘Come una cattedrale’ Complesso scolastico Bailly a Saint-Denis (F), in Costruire, n. 324, 2010. ISSN 9771121633002-00324.

51 53

318

2010.n ‘Uno sguardo sulla vita’ Centro per disabili a Nagoya, Giappone, in Costruire, n. 324, 2010. ISSN 9771121633002-00324.

54 57

317

2010.m ‘Working in the sunshine’ [Behnisch Architekten], in Compasses, n. 9 - ‘Making Cities’, 2010. ISSN 9789948154242 ISBN 9789948156000 (full text in English)

46 53

316

2010.l ‘Moderno mammouth’ Edificio Manny a Nantes, Francia, in Costruire, n. 323, 2010. ISSN 9771121633002-00323.

34 38

315

2010.k ‘Nel segno della qualità’ Quattro progetti in Svizzera, in Costruire, n. 323, 2010. ISSN 9771121633002-00323.

39 46

314

2010.j ‘IBA 2010’ Germania, Torna l’Iba - In Germania, l’Iba dà spazio all’emergenza sociale e ambientale, in Il Giornale dell’Architettura, n. 82, marzo 2010. ISSN 97717215460090082.

1 26

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 28

313

2010.i ‘Un condominio per tutti’ Linked Hybrid a Pechino, in Costruire, n. 322, 2010. ISSN 9771121633002-00322.

30 35

312

2010.h ‘Se il virtuale diventa reale’ Sede Saxo Bank a Hellerup, DK, in Costruire, n. 322, 2010. ISSN 9771121633002-00322.

36 38

311

2010.g ‘Un salto in casa’ Abitazione sospesa a Münster (D), in Costruire, n. 322, 2010. ISSN 9771121633002-00322.

42 45

310

2010.f ‘Effetto fusion’ Case gemelle a Candiolo (TO), in Costruire, n. 321, 2010. ISSN 9771121633002-00321.

48 49

309

2010.e ‘Blocco alla ticinese’ Casa a Lumino, Svizzera, in Costruire, n. 321, 2010. ISSN 9771121633002-00321.

45 47

308

2010.d ‘Alta visibilità’ Condominio a Milano, in Costruire, n. 321, 2010. ISSN 9771121633002-00321. 42 44

307

2010.c ‘Nuova Classicità’ Riconversione industriale a Milano, in Costruire, n. 321, 2010. ISSN 9771121633002-00321.

38 41

306

2010.b ‘Oggetto urbano’ Casa per studenti a Epinay, Parigi, in Costruire, n. 320, 2010. ISSN 9771121633002-00320.

24 27

305

2010.a ‘Cucito e certificato’ Complesso per uffici, Londra, in Costruire, n. 320, 2010. ISSN 9771121633002-00320.

32 34

304

2009.am

‘Rinascere, Vivendo sull’acqua’, in ilProgettoSostenibile, EdicomEdizioni, n. 24, 2009. ISSN 977197433200890024

82 87

303

2009.al ‘Architettura tascabile’ Tre piccole opere in USA e Gran Bretagna, in Costruire, n. 319, 2009. ISSN 9771121633002-90319.

30 33

302

2009.ak ‘Addizione amimetica’ Appartamenti a Settimo Torinese, in Costruire, n. 319, 2009. ISSN 9771121633002-90319.

34 36

301

2009.aj ‘Onda verde sul Pacifico’ Due case nel Queensland, Australia, in Costruire, n. 319, 2009. ISSN 9771121633002-90319.

37 39

300

2009.ai ‘Uno sguardo dal ponte’ Passerella pedonale a Castleford (UK), in Costruire, n. 318, 2009. ISSN 9771121633002-90318.

46 48

299

2009.ah ‘Poiesis e thanatos’ Nuovo cimitero a Silvi (TE), in Costruire, n. 318, 2009. ISSN 9771121633002-90318.

49 51

298

2009.ag ‘Un giardino fortunato’ Spazio pubblico a Bagheria (PA), in Costruire, n. 318, 2009. ISSN 9771121633002-90318.

52 53

297

2009.af Architecture sur mesure – ECDM architectes, a cura di/editor Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009, ISBN 9788838753075 (edizione bilingue italiano-inglese)

0 296

296

2009.ae ‘Ripartiamo da Kyoto’ in E. Pensa, Blu: progettare ecologicamente con l’acqua, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009, ISBN 9788838752575.

11 16

295

2009.ad ‘Acqua, elemento del paesaggio urbano contemporaneo’, in Antonio Passaro (a cura di), Cività delle acque Valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell’architettura e nell’ambiente, Atti PAV 2009, Luciano Editore, Napoli, ISBN 886026054X, EAN 9788860260543.

317 322

294

2009.ac ‘Chips on Mars’ Residenze ad Ancoats, Manchester (GB), in Costruire, n. 316, 2009. ISSN 9771121633002-90316.

38 42

29 2009.ab ‘La piazza sul tetto’ Centro Ciência Viva a Brangança, Portogallo, in Costruire, n. 316, 2009. 44 48

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 29

3 ISSN 9771121633002-90316.

292

2009.aa ‘Verde olimpico’ Vancouver Convention Centre West, Vancouver (Canada), in Costruire, n. 316, 2009. ISSN 9771121633002-90316.

61 66

291

2009.z ‘La nave del sale’ Salina Anaña, Spagna, in Costruire, n. 315, 2009. ISSN 9771121633002-90315.

54 54

290

2009.y ‘Rimandi vegetali’ Viaipi restaurant a Kuta, Bali (Indonesia), in Costruire, n. 315, 2009. ISSN 9771121633002-90315.

48 52

289

2009.x ‘Scialuppa urbana’ Abitazione a Fiume Veneto, in Costruire, n. 315, 2009. ISSN 9771121633002-90315.

44 47

288

2009.w ‘In punta di tecnologia’ Namics Techno Core a Niigata (JAP), in Costruire, n. 315, 2009. ISSN 9771121633002-90315.

38 42

287

2009.v Tecnonatura: progetti per la rivoluzione ambientale, Collana environscapes 5, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009, ISBN 978883874615X.

0 252

286

2009.u ‘Progetti per la rivoluzione ambientale’, in Luca M.F. Fabris, Tecnonatura: progetti per la rivoluzione ambientale, Collana environscapes 5, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009, ISBN 978883874615X.

27 38

285

2009.t ‘La casa dei mari’ Ozeaneum a Stralsund (D), in Costruire, n. 314, 2009. ISSN 9771121633002-90314.

28 32

284

2009.s ‘Lo spreco del bello’ Metropolitana a Napoli, in Costruire, n. 314, 2009. ISSN 9771121633002-90314.

36 38

283

2009.r ‘Una bella lezione’ Complesso residenziale e uffici a Milano, in Costruire, n. 314, 2009. ISSN 9771121633002-90314.

39 40

282

2009.q ‘Sensibilità ecologica’ Quattro scuole. Un filo conduttore, in Costruire, n. 313, 2009. ISSN 9771121633002-90313.

34 49

281

2009.p ‘La casa dei film’ Archivio del cinema del Friuli V.G., in Costruire, n. 312, 2009. ISSN 9771121633002-90312.

32 35

280

2009.o ‘Elegante densità’ Residenze sociali a Noyal-sur-Vilaine (F), in Costruire, n. 312, 2009. ISSN 9771121633002-90312.

36 38

279

2009.n ‘Fiore di periferia’ Clinica privata a Toyota City (J), in Costruire, n. 312, 2009. ISSN 9771121633002-90312.

40 43

278

2009.m ‘Un salto nel tempo’ in Ado Furlan, Vittorio Pierini, Luce, Materia, Colore. Il Restauro di Casa dei Capitani a Pordenone, Idea Architecture Books, Schio, 2009. ISBN 9788889394151.

3 4

277

2009.l ‘Il prototipo fa scuola’ Centro sociale a Greensburg, USA, in Costruire, n. 311, 2009. ISSN 9771121633002-90311.

34 37

276

2009.k ‘Rinnovamento verde’ Sede del ministero della Salute all’Eur, Roma, in Costruire, n. 311, 2009. ISSN 9771121633002-90311.

42 44

275

2009.j ‘Sipario sulla Neva’ Benois building a San Pietroburgo, in Costruire, n. 311, 2009. ISSN 9771121633002-90311.

45 47

274

2009.i ‘Vuoti a rendere’ Sede Heidsieck Champagnes a Reims, in Costruire, n. 310, 2009. ISSN 9771121633002-90310.

38 42

273

2009.h ‘La casa è servita’ Progetto Burst*008, in Costruire, n. 310, 2009. ISSN 9771121633002-90310. 44 47

27 2009.g ‘Il rosso e il bianco’ Centre Dramatique a Montreuil (F), in Costruire, n. 309, 2009. ISSN 30 33

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 30

2 9771121633002-90309.

271

2009.f ‘Fenice sostenibile’ Shopping center a Taiwan, in Costruire, n. 309, 2009. ISSN 9771121633002-90309.

34 36

270

2009.e ‘Minimalismo solido’ Centro servizi a Cairo Montenotte (SV), in Costruire, n. 309, 2009. ISSN 9771121633002-90309.

38 40

269

2009.d ‘Cucina a tinte forti’ Riqualificazione del River Café a Londra, in Costruire, n. 308, 2009. ISSN 9771121633002-90308.

50 51

268

2009.c ‘Riscatto civico’ Centro culturale a Caorle (VE), in Costruire, n. 308, 2009. ISSN 9771121633002-90308.

46 48

267

2009.b ‘Archetipo rinnovato’ Casa Wurth a Wormeldange (L), in Costruire, n. 308, 2009. ISSN 9771121633002-90308.

42 45

266

2009.a ‘Candore con brio’ Museo Iberê Camargo a Porto Alegre, in Costruire, n. 308, 2009. ISSN 9771121633002-90308.

36 40

265

2008.at ‘Legge in trasparenza’ Corte di giustizia a Manchester (UK), in Costruire, n. 307, 2008. ISSN 9771121633002-80307.

42 47

264

2008.as ‘Risparmio a tutto campus’ Centrale energetica dell’Università di Merced California, con Emanuele Naboni, in Costruire, n. 307, 2008. ISSN 9771121633002-80307.

48 51

263

2008.ar ‘Binario sottovetro’ Stazione ferroviaria di Montesanto a Napoli, in Costruire, n. 307, 2008. ISSN 9771121633002-80307.

52 55

262

2008.aq ‘Le bolle sul tetto’ California Academy of sciences San Francisco, in Costruire, n. 306, 2008. ISSN 9771121633002-80306.

48 53

261

2008.ap ‘Caos organizzato’ Scuola per l’infanzia a Parigi, in Costruire, n. 306, 2008. ISSN 9771121633002-80306.

56 58

260

2008.ao ‘Acqua per la sostenibilità urbana’, con Maria Bottero, in Maria Isabella Amirante, Effettocittà Stare vs Transitare, Alinea Editrice, Firenze, 2008. ISBN 9788860552150.

49 53

259

2008.an ‘Un parco d’acqua per Napoli est’, con Antonino Burgo, in Maria Isabella Amirante, Effettocittà Stare vs Transitare, Alinea Editore, Firenze, 2008. ISBN 9788860552150.

153 156

258

2008.am

Environscape, (editor), 2nd blu+verde International Congress proceedings, Milan, 23rd-24th October, 2008, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838743207. (full English text)

0 444

257

2008.al ‘environscape: new meanings’, in L.M.F. Fabris (editor), Environscape, 2nd blu+verde Intenational Congress proceedings, Milan, 23rd-24th October, 2008, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838743207.

1 2

256

2008.ak ‘Hotel, acqua, risparmio e buon senso’, con Emanuele Naboni e Elvira Pensa, in ilProgettoSostenibile, EdicomEdizioni, n. 19, 2008. ISSN 977197433200880019

20 29

255

2008.aj ‘Lezione colta’ Ville urbane a Maribor Slovenia, in Costruire, n. 305, 2008. ISSN 9771121633002-80305.

59 63

254

2008.ai ‘Ecogirotondo’, Larmenier and Sacred Heart primary school, Londra, in Costruire, n. 305, 2008. ISSN 9771121633002-80305.

54 56

253

2008.ah ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti – Architettura al Sangue - Rare Architecture, (a cura di), Collana environscapes 2, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838746230 (edizione bilingue italiano-inglese)

0 286

25 2008.ag ‘Metafora, denuncia e ironia. Lo spirito ELASTICO/Metaphor, Polemic and Irony. The ELASTICO 5 8

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 31

2 Spirit’ in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti – Architettura al Sangue - Rare Architecture, Collana environscapes 2, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838746230 (edizione bilingue italiano-inglese)

251

2008.af ‘La banchina sospesa’ Stazione ferroviaria a Londra, in Costruire, n. 303, 2008. ISSN 9771121633002-80303.

54 58

250

2008.ae ‘A difesa degli anziani’ Complesso residenziale a Collebeato (BS), in Costruire, n. 303, 2008. ISSN 9771121633002-80303.

50 53

249

2008.ad ‘Gioco plastico’ Sede Rtap a Thiais (F), in Costruire, n. 303, 2008. ISSN 9771121633002-80303. 42 48

248

2008.ac LuisaFONTANAtelier – Architettura Globale - Global Architecture, Collana environscapes 1, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838746222 (edizione bilingue italiano-inglese)

0 242

247

2008.ab ‘Architettura Globale - Global Architecture’ in Luca Maria Francesco Fabris, LuisaFONTANAtelier - Architettura/Globale Global Architecture, Collana environscapes 1, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 9788838746222 (italiano-inglese)

5 7

246

2008.aa ‘L’arca della musica’ L’Operahuset di Oslo, in Costruire, n. 302, 2008. ISSN 9771121633002-80302.

36 40

245

2008.z ‘Tradizione rinnovata’ Albergo a Celje, Slovenia, in Costruire, n. 302, 2008. ISSN 9771121633002-80302.

42 43

244

2008.y ‘Fresco di Londra’ Villa urbana Domus radicalis a Bolzano, in Costruire, n. 302, 2008. ISSN 9771121633002-80302.

44 46

243

2008.x ‘Gli occhi sulla città’ Due progetti a Giulianova (TE), in Costruire, n. 302, 2008. ISSN 9771121633002-80302.

48 49

242

2008.w ‘Rosso shopping’ Magazzini K:fem a Stoccolma, in Costruire, n. 301, 2008. ISSN 9771121633002-80301.

40 46

241

2008.v ‘Spigoli vivi’ Ristorante della Rinascente a Milano, in Costruire, n. 301, 2008. ISSN 9771121633002-80301.

48 49

240

2008.u ‘Case da donne’ Abitazione a Visnadiello di Spresiano (TV), in Costruire, n. 301, 2008. ISSN 9771121633002-80301.

50 53

239

2008.t ‘Lame sull’acqua’ Due ponti ad Amsterdam e Limerick, in Costruire, n. 300, 2008. ISSN 9771121633002-80300.

38 41

238

2008.s ‘Modello verde’ Sede dell’Asla a Washington, in Costruire, n. 300, 2008. ISSN 9771121633002-80300.

42 44

237

2008.r ‘L’apparenza inganna’ Due case in Australia, in Costruire, n. 300, 2008. ISSN 9771121633002-80300.

46 50

236

2008.p ‘La piazza turca’ Centro commerciale Meydan a Istanbul, in Costruire, n. 299, 2008. ISSN 9771121633002-80299.

42 48

235

2008.o ‘Linguaggi contrapposti’ Recupero a Settimo Torinese (TO), in Costruire, n. 299, 2008. ISSN 9771121633002-80299.

50 51

234

2008.n ‘La fisarmonica di Grosuplje’ Biblioteca pubblica in Slovenia, in Costruire, n. 299, 2008. ISSN 9771121633002-80299.

52 56

233

2008.m ‘Paesaggio privato’ Casa in Canton Ticino, in Costruire, n. 299, 2008. ISSN 9771121633002-80299.

58 60

23 2008.l ‘Architettura a scomparsa’ Area di servizio a Eggum (N), in Costruire, n. 298, 2008. ISSN 62 63

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 32

2 9771121633002-80298.

231

2008.k ‘Città fluida’ Gunma kokusai academy di Ota (Giappone), in Costruire, n. 298, 2008. ISSN 9771121633002-80298.

56 60

230

2008.j ‘Curve paraboliche’ Humanic flagship store a Graz (A), in Costruire, n. 298, 2008. ISSN 9771121633002-80298.

52 54

229

2008.i ‘Suol dell’avvenire’ Edifici residenziali a Pechino, in Costruire, n. 298, 2008. ISSN 9771121633002-80298.

46 50

228

2008.h ‘Ecologia sul Tamigi’, in Costruire, n. 298, 2008. ISSN 9771121633002-80298. - -

227

2008.g ‘Due per una’ Casa unifamiliare a Pordenone, in Costruire, n. 297, 2008. ISSN 9771121633002-80297.

60 63

226

2008.f ‘A scala rurale’ Nuova stazione TGV a Meuse (F), in Costruire, n. 297, 2008. ISSN 9771121633002-80297.

52 55

225

2008.e ‘Origami all’olandese’ Agora Theater a Lelystad (NL), in Costruire, n. 297, 2008. ISSN 9771121633002-80297.

44 50

224

2008.d ‘Effetto Fusion’ Due ospedali in India, in Costruire, n. 296, 2008. ISSN 9771121633002-80296. 32 38

223

2008.c ‘Le radici del lusso’ Casa a Hotham, Dinner Plain, Victoria (Australia), in Costruire, n. 296, 2008. ISSN 9771121633002-80296.

40 43

222

2008.b ‘Gioca e lavora’ Arcoplex Trading a Pontirolo Nuovo (BG), in Costruire, n. 296, 2008. ISSN 9771121633002-80296.

44 46

221

2008.a ‘Minimalismo colto’ Piazza Sant’Antonio a Marghera (VE), in Costruire, n. 296, 2008. ISSN 9771121633002-80296.

47 49

220

2007.as ‘Eco-Morpho’ San Francisco Federal Building, in Costruire, n. 295, 2007. ISSN 9771121633002-70295.

38 42

219

2007.ar ‘Un muro diverso’ Sede Pack Line a Tel Aviv, in Costruire, n. 295, 2007. ISSN 9771121633002-70295.

52 54

218

2007.aq ‘Rosso Bovisa’ Edificio Residenziale a Milano, in Costruire, n. 294, 2007. ISSN 9771121633002-70294.

64 66

217

2007.ap ‘La torre del sole’ Campanile a Sant’Andrea di Pasiano di Pordenone, in Costruire, n. 294, 2007. ISSN 9771121633002-70294.

60 62

216

2007.ao ‘Libera nella regola’ Residenza sociale Louis Blanc a Parigi, in Costruire, n. 294, 2007. ISSN 9771121633002-70294.

52 58

215

2007.an ‘Morfologia dell’acqua. Da pericolo a risorsa’ (con ABITAlab: Maria Bottero, Bianca Bottero, Paolo Carli, Anna Delera, Monica Manfredi), in Antonio Passaro (a cura di), La produzione industriale eco-orientata per l'edilizia, Atti 2007 del X° Convegno Internazionale PAV, LucianoEditore, Napoli, 2007, ISBN 88-6026-058-2.

83 92

214

2007.am

‘Il futuro è verde’ Progettazione ambientale ed ecocompatibile, in Costruire, n. 293, 2007. ISSN 9771121633002-70293.

49 94

213

2007.al ‘Cina a zero emissioni’, in Costruire, n. 291, 2007. ISSN 9771121633002-70291. 76 76

212

2007.ak ‘Prima il colore’ Complesso Scolastico a Tirana, in Costruire, n. 291, 2007. ISSN 9771121633002-70291.

60 66

211

2007.aj ‘Tutti in rete’ Centro sportivo ad Altare (SV), in Costruire, n. 291, 2007. ISSN 9771121633002-70291.

54 58

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 33

210

2007.ai ‘Il design dentro’ Fabbrica Offecct a Tibro – S, in Costruire, n. 291, 2007. ISSN 9771121633002-70291.

48 52

209

2007.ah ‘Design as an interdisciplinary field: teaching environmental design to future landscapers’, in Accommodating new aspects of interdisciplinarity in contemporary construction teaching, Maria Voyatzaki (ed.), EAAE-AEEA Transactions on Architectural Education No 34, Charis, Thessaloniki, 2007. ISBN 2-930301-31-7.

208

2007.ag ‘Oltre il rosso’ Centro ricerche e sviluppo Brembo – BG, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290.

38 42

207

2007.af ‘Il bastione ritrovato’ Nuovi edifici comunali a Pordenone, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290.

44 47

206

2007.ae ‘Vita in filigrana’ Casa De Belder-Robijns a Heverlee – B, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290.

48 51

205

2007.ad ‘Laboratorio provincia’ Nuovo municipio di Vescovana – PD, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290.

52 54

204

2007.ac ‘And now. Italy!’, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290. 57 57

203

2007.ab ‘La visibilità di Piano’, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290. 32 32

202

2007.aa ‘In hoc signo Perrault’, in Costruire, n. 290, 2007. ISSN 9771121633002-70290. 32 32

201

2007.z ‘Mattoni sull’Elba’ Edifici residenziali e terziari ad Amburgo, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289.

46 51

200

2007.y ‘Scatole svizzere’ Negozio Freitag a Zurigo, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289.

52 56

199

2007.x ‘La torre del sorriso’ Avangard Residential Complex a Mosca, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289.

58 61

198

2007.w ‘Il linguaggio del mondo’ Ristoranti etnici a Milano, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289.

66 66

197

2007.v ‘Milano va al Nord’ Una guida di Helsinki, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289.

67 67

196

2007.u ‘Invasione italiana’ Portogallo, in Costruire, n. 289, 2007. ISSN 9771121633002-70289. 67 67

195

2007.t ‘Cinemavision La proiezione dell’architettura – the projection of architecture’, in AAVV, Andrea Viviani - Multiplex Decoder, Il Poligrafo, Padova, 2007. (testo bilingue italiano e inglese), ISBN 88-7115-507-6

11 13

194

2007.s ‘Venezia a Milano’ Zucchi al Portello, in Costruire, n. 288, 2007. ISSN 9771121633002-70288.

193

2007.r ‘Volumi virtuali’ Chiesa Cimiteriale a Nave – BS, in Costruire, n. 288, 2007. ISSN 9771121633002-70288.

192

2007.q ‘Dizionario minimo’ Tre case a Cadempino, Svizzera, in Costruire, n. 288, 2007. ISSN 9771121633002-70288.

191

2007.p ‘Frattura creativa’ Centro direzionale Forum a Rimini, in Costruire, n. 288, 2007. ISSN 9771121633002-70288.

190

2007.o ‘La foresta dentro’ Edificio universitario a Mississagua, Canada, in Costruire, n. 288, 2007. ISSN 9771121633002-70288.

18 2007.n ‘Gioco pulito’ Home of FIFA a Zurigo, in Costruire, n. 287, 2007. ISSN 9771121633002-70287. 48 54

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 34

9188

2007.m ‘Energia in gabbia’ Centrale di teleriscaldamento a Bressanone – BZ, in Costruire, n. 287, 2007. ISSN 9771121633002-70287.

56 58

187

2007.l ‘Obelisco di luce’ 7 World Trade Center a New York, in Costruire, n. 287, 2007. ISSN 9771121633002-70287.

40 46

186

2007.k ‘Sotto il cappello’ Edificio per uffici ‘Palestra’ a Londra, in Costruire, n. 286, 2007. ISSN 9771121633002-70286.

185

2007.j ‘Dietro la cornice’ Condominium Trnovski Pristan a Lubiana, in Costruire, n. 286, 2007. ISSN 9771121633002-70286.

184

2007.i ‘Elogio alla lentezza’ Due edifici gemelli a San Mauro Torinese, in Costruire, n. 286, 2007. ISSN 9771121633002-70286.

183

2007.h ‘Faccia d’angolo’ Fiftytwodegrees, Nijmegen (NL), in Costruire, n. 285, 2007. ISSN 9771121633002-70285.

46 51

182

2007.g ‘Oltre il confine’ KBcenter a Gorizia, in Costruire, n. 285, 2007. ISSN 9771121633002-70285. 52 55

181

2007.f ‘Ordine selvaggio’ Parco a Neuallermöhe-west, Amburgo, in Costruire, n. 285, 2007. ISSN 9771121633002-70285.

56 57

180

2007.e ‘Lungo il fiume’ Edificio residenziale a Musile di Piave (VE), in Costruire, n. 285, 2007. ISSN 9771121633002-70285.

58 60

179

2007.d ‘La forza dell’esempio’ Ecologia per tutti, in Costruire, n. 285, 2007. ISSN 9771121633002-70285.

178

2007.c ‘Evoluzione della specie’ Cinecity multiplex a Limena (PD), in Costruire, n. 284, 2007. ISSN 9771121633002-70284.

177

2007.b ‘Mosca a colori’ Come cambia Mosca, in Costruire, n. 284, 2007. ISSN 9771121633002-70284.

176

2007.a ‘Nuovi scenari’ Sviluppo urbano, in Costruire, n. 284, 2007. ISSN 9771121633002-70284.

175

2006.ba blu+verde su – on DVD, (a cura di), Atti del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 25-26 maggio 2006, Nuova Edizione ampliata, Libreria Clup, Milano, 2006. ISBN 88-7090-920-4.

174

2006.az ‘Searching for the next thing’ in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), blu+verde su – on DVD, Atti del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 25-26 maggio 2006, Nuova Edizione ampliata, Libreria Clup, Milano, 2006. ISBN 88-7090-920-4.

173

2006.ay ‘Pannello per due’ Case per vacanze nel Burgenland (A), in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283.

40 45

172

2006.ax ‘Occhialoni in copertura’ Liceo La Tourelle a Sarcelles (F), in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283.

46 49

171

2006.aw ‘Un passo avanti’ Casa T a Pordenone, in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283. 50 53

170

2006.av ‘Risorsa verde’ Cultuurpark Westergasfabriek ad Amsterdam, in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283.

54 56

169

2006.au ‘Il moderno vive’, in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283.

168

2006.at ‘Luce degli abissi’, in Costruire, n. 283, 2006. ISSN 9771121633002-60283.

167

2006.as ‘Il verde urbano’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 35

166

2006.ar ‘Thames Barrier Park, Londra’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

165

2006.aq ‘Quartiere BedZED, Londra’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

164

2006.ap ‘Il riciclaggio dell’acqua’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

163

2006.ao ‘Edificio Prisma, Norimberga’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

162

2006.an ‘Edificio per Biotop Weidling, Austria’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

161

2006.am

‘Supermarket Sainsbury’s, Londra’, in ABITAlab (a cura di), Innovazione tecnologica per un’architettura sostenibile, Liguori, Napoli, 2006. ISBN 978-88-207-3728-3.

160

2006.al ‘Senza fine’ Mercedes-Benz Museum a Stoccarda, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282.

34 43

159

2006.ak ‘Salto in avanti’ Padiglioni Temporanei a Oslo, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282.

44 48

158

2006.aj ‘Il senso dell’eternità’ Nuovo Cimitero a Ortona, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282.

50 54

157

2006.ai ‘All stars in città’, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282. 58 58

156

2006.ah ‘Il prisma di Olafur’, in Costruire, n. 282, 2006. ISSN 9771121633002-60282. 59 59

155

2006.ag ‘Gaudeamus igitur…’, in Paolo Vocialta (a cura di), Giovani Architetti Italiani / 2 Young Italian Architects under 40, Progetto Contemporaneo - General Membrane, Ceggia, 2006. ISBN 97-88888-121-109 (testo bilingue italiano e inglese)

154

2006.af ‘Hal 9000 abita qui’ Business Factory I.net, Settimo Milanese - MI, in Costruire, n. 281, 2006. ISSN 9771121633002-60281.

88 92

153

2006.ae ‘Sotto le stelle’ Asilo a Cacém, Sinora - P, in Costruire, n. 281, 2006. ISSN 9771121633002-60281.

78 86

152

2006.ad ‘Razionalità greca’ Una casa a Saronis - GR, in Costruire, n. 281, 2006. ISSN 9771121633002-60281.

66 74

151

2006.ac ‘Paglia e casa’ Autocostruzione sostenibile, in Costruire, n. 281, 2006. ISSN 9771121633002-60281.

52 64

150

2006.ab ‘Sotto al tiglio’ College de la Carriere a Crissier – CH, in Costruire, n. 279, 2006. ISSN 9771121633002-60279.

149

2006.aa ‘Provvisorio? Definitivo’ Sede Croce Blu a Modena, in Costruire, n. 279, 2006. ISSN 9771121633002-60279.

148

2006.z ‘Origami verde’ Museo Storico della Vandea a Lucs-sur-Boulogne – F, in Costruire, n. 279, 2006. ISSN 9771121633002-60279.

147

2006.y ‘Assieme per gioco’ Scuola materna di Appiano, in Costruire, n. 278, 2006. ISSN 9771121633002-60278.

52 54

146

2006.x ‘L’altro Giappone’ Tradizione e innovazione. , in Costruire, n. 278, 2006. ISSN 9771121633002-60278.

38 51

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 36

145

2006.w ‘Un progetto, un sogno’ IBA Stadtumbau 2010, in Costruire, n. 277, 2006. ISSN 9771121633002-60277.

38 41

144

2006.v ‘Si parte dall’ambiente’ Contratto di quartiere Foro Boario, Pinerolo – TO, in Costruire, n. 277, 2006. ISSN 9771121633002-60277.

46 49

143

2006.u ‘Fedele alla linea’ Business Innovation Centre a Rovereto, in Costruire, n. 277, 2006. ISSN 9771121633002-60277.

52 54

142

2006.t ‘Dal passato al futuro’ Museo Civico di Acicastello, in Costruire, n. 277, 2006. ISSN 9771121633002-60277.

42 44

141

2006.s blu+verde, (a cura di), Atti del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 25-26 maggio 2006, Libreria Clup, Milano, 2006. ISBN 8870908615.

0 402

140

2006.r ‘Shifting meanings’ in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), blu+verde, Atti del Primo Congresso Internazionale ‘blu+verde’ acqua e vegetazione risorse per l’ambiente costruito, Politecnico di Milano. Milano, 25-26 maggio 2006, Libreria Clup, Milano, ISBN 88-7090-861-5.

139

2006.q ‘L’evoluzione continua’ Sede dell’Assemblea del Galles Cardiff, in Costruire, n. 276, 2006. ISSN 9771121633002-60276.

38 42

137

2006.p ‘Come natura insegna’ Serra alpina Edwin Davies a Londra, in Costruire, n. 276, 2006. ISSN 9771121633002-60276.

44 47

136

2006.o ‘Un balzo sul Naviglio’ Riqualificazione urbana a Corsico, in Costruire, n. 276, 2006. ISSN 9771121633002-60276.

48 49

135

2006.n ‘Composizione in esperanto’ Centro visite dei Giardini Trauttmansdorff Merano, in Costruire, n. 276, 2006. ISSN 9771121633002-60276.

52 54

134

2006.m ‘Connubio solare’ Architettura e fotovoltaico, in Costruire, n. 275, 2006. ISSN 9771121633002-60275.

128 130

133

2006.l ‘Democrazia corporativa’ Sede Royal Bank of Scotland Edimburgo, in Costruire, n. 275, 2006. ISSN 9771121633002-60275.

48 54

132

2006.k ‘L’architettura italiana è giovane’, in Paolo Vocialta (a cura di), Giovani Architetti Italiani / 1 Young Italian Architects under 40, Progetto Contemporaneo - General Membrane, Ceggia, 2006. ISBN 88-88121-06-04. (testo bilingue italiano e inglese)

131

2006.j ‘Parlamento bioclimatico’, in Costruire, n. 274, 2006. ISSN 9771121633002-60274. 67 67

130

2006.i ‘Il tempio nell’uliveto’ Benetton manufacturing a Monastir (Tunisia), in Costruire, n. 274, 2006. ISSN 9771121633002-60274.

52 54

129

2006.h ‘Ricerca in Vitro’ Institute of cell and molecular Science Londra, in Costruire, n. 274, 2006. ISSN 9771121633002-60274.

44 51

128

2006.g ‘Variazioni sul tema’ Alloggi sociali a Lovanio - B, in Costruire, n. 273, 2006. ISSN 9771121633002-60273.

36 39

127

2006.f ‘Leggero come un ventaglio’ Ponte ciclopedonale di Mechtenberg (D), in Costruire, n. 273, 2006. ISSN 9771121633002-60273.

40 41

126

2006.e ‘Laboratorio Brianza’, Case a Ruginello di Vimercate, in Costruire, n. 273, 2006. ISSN 9771121633002-60273.

42 44

125

2006.d ‘Nodo risolto’ Riqualificazione urbana a Milano, in Costruire, n. 273, 2006. ISSN 9771121633002-60273.

46 47

12 2006.c ‘Pelle in technicolor’ Villa Fassbind a Ginevra, in Costruire, n. 272, 2006. ISSN 9771121633002- 38 41

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 37

4 60272.

123

2006.b ‘Casa d’identità’, Abitazione a Portogruaro, in Costruire, n. 272, 2006. ISSN 9771121633002-60272.

42 44

122

2006.a ‘Make-up sui monti’, in Costruire, n. 272, 2006. ISSN 9771121633002-60272. 46 47

121

2005.al ‘La risorsa acqua e la residenza ecocompatibile’ (con Maria Bottero), in Giulia Bonelli (a cura di), Edilizia abitativa sostenibile. Indagini, progetti, Clean Edizioni, Napoli, 2005. ISBN 88-8497-017-2.

51 64

120

2005.ak ‘Telescambio didattico’, in Costruire, n. 271, 2005. ISSN 9771121633002-50271.

119

2005.aj ‘L’arca della memoria’ Il museo storico dell’Olocausto di Gerusalemme, in Costruire, n. 271, 2005. ISSN 9771121633002-50271.

34 37

118

2005.ai ‘Il salotto buono’ Akademie der Künste a Berlino, in Costruire, n. 271, 2005. ISSN 9771121633002-50271.

40 42

117

2005.ah ‘L’arte del riciclo’ Parcheggio a Caserta, in Costruire, n. 271, 2005. ISSN 9771121633002-50271.

38 39

116

2005.ag ‘Il contesto applicativo’ (con Anna Delera), in Politecnico di Milano, BEST, ‘L’emergenza del costruito Lineamenti e tecnologie di un’architettura con-temporanea’, in Roberto Bologna e Carlo Terpolilli (a cura di), Progetto dell’emergenza Emergenza del progetto Architetture con-temporaneità, Federico Motta Editore, Milano, 2005, ISBN 88-7179-467-2.

86 89

115

2005.af ‘Colori salutari’ L’Evelina Children’s Hospital a Londra, in Costruire, n. 270, 2005. ISSN 9771121633002-50270.

38 42

114

2005.ae ‘Loos in Sicilia’ Casa a Marsala, in Costruire, n. 270, 2005. ISSN 9771121633002-50270. 54 56

113

2005.ad ‘Cubi Spaziali’ Edilizia residenziale a Saint-Nazaire – F, in Costruire, n. 270, 2005. ISSN 9771121633002-50270.

44 46

112

2005.ac ‘Laghi ovunque. Il turismo balneare nel programma IBA Fürst Pückler Land’, in Antonio Passaro (a cura di), Attrezzature temporanee ecocompatibili per il turismo nelle aree costiere , Atti 2005 del IX° Convegno Internazionale PAV, LucianoEditore, Napoli, 2005, ISBN 88-6026-010-8.

167 174

111

2005.ab ‘Alla conquista di Albione’ in Costruire, n. 269, 2005. ISSN 9771121633002-50269.

110

2005.aa ‘Architetti under quaranta’ in Costruire, n. 269, 2005. ISSN 9771121633002-50269. 51 91

109

2005.z ‘Libertà neoplastica’, La sede della Linde a Lubiana, Slovenia, in Costruire, n. 267, 2005. ISSN 9771121633002-50267.

50 54

108

2005.y ‘Crash text’, Centro esami guida a Nimes, in Costruire, n. 267, 2005. ISSN 9771121633002-50267.

64 66

107

2005.w ‘Il rosso e il verde’, Edifici temporanei per la 75° Feira do Livro Lisbona, in Costruire, n. 267, 2005. ISSN 9771121633002-50267.

60 63

106

2005.v ‘Copio? No, incollo’, in Costruire, n. 266, 2005. ISSN 9771121633002-50266. 53 53

105

2005.u ‘Container con yurta’, Giardino d’infanzia a Fawood, Londra, in Costruire, n. 266, 2005. ISSN 9771121633002-50266.

44 49

104

2005.t ‘Pelle di ruggine’ Smcc Performing Art Center a Phoenix, Arizona, in Costruire, n. 266, 2005. ISSN 9771121633002-50266.

34 38

103

2005.s ‘Senza rete’ Residenza in Ontario, Canada, in Costruire, n. 266, 2005. ISSN 9771121633002-50266.

50 51

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 38

102

2005.r ‘Scultura urbana’ Nuova sede Caltrans a Los Angeles, in Costruire, n. 265, 2005. ISSN 9771121633002-50265.

38 42

101

2005.q ‘La legge della luce’ Corte di giustizia ad Haifa (IL), in Costruire, n. 265, 2005. ISSN 9771121633002-50265.

56 58

100

2005.p ‘Una spirale nel cuore’ Centro di ricerca BMW a Monaco di Baviera, in Costruire, n. 265, 2005. ISSN 9771121633002-50265.

50 54

99 2005.o ‘Paglia, argilla e fantasia’ Sede Natur&Lehm a Tattendorf (A), in Costruire, n. 265, 2005. ISSN 9771121633002-50265.

122 123

98 2005.n ‘Edonismo e materialità’ La nuova architettura di Atene, (con una introduzione di Vaso Trova), in Costruire, n. 264, 2005. ISSN 9771121633002-50264.

41 53

97 2005.m ‘Implicazioni gestionali delle scelte progettuali ecoorientate’, in Sergio Rinaldi (a cura di), La qualità nel processo di attuazione dell’organismo edilizio, Atti II convegno ‘Ambiente e Processi Tecnologici: il Sistema di Gestione Qualità per l’Edilizia’, Napoli, 20 aprile 2005, Alinea Editrice, Firenze, 2005. ISBN 88-8125-931-1.

135 140

96 2005.l ‘La fabbrica della musica’ Sede di EMI France a Parigi, in Costruire, n. 263, 2005. ISSN 9771121633002-50263.

38 42

95 2005.k ‘Manifesto ecologico’ Sede della protezione civile a White Rock, Canada, in Costruire, n. 263, 2005. ISSN 9771121633002-50263.

56 57

94 2005.j ‘Il gigante disteso’ T.Center di Vienna, in Costruire, n. 263, 2005. ISSN 9771121633002-50263. 50 54

93 2005.i ‘Scena muta’ Biblioteca universitaria a Utrecht (NL), in Costruire, n. 262, 2005. ISSN 9771121633002-50262.

38 42

92 2005.h ‘Addizione a colori’ Complesso scolastico a Vienna, in Costruire, n. 262, 2005. ISSN 9771121633002-50262.

50 55

91 2005.g ‘Respiro naturale’ Asilo nido a Brodano (MO), in Costruire, n. 262, 2005. ISSN 9771121633002-50262.

56 58

90 2005.f ‘Caccia al tesoro’ Il nuovo Museo Benáki di Atene, in Costruire, n. 261, 2005. ISSN 9771121633002-50261

34 39

89 2005.e ‘Identità austriaca’ Supermarket Merkur a St. Pölten, in Costruire, n. 261, 2005. ISSN 9771121633002-50261

50 51

88 2005.d ‘Strutture in-naturali’ Due interventi di recupero ambientale in Germania, in Costruire, n. 261, 2005. ISSN 9771121633002-50261

44 47

87 2005.c ‘Qualcosa di nuovo’ Torre residenziale Skybridge a Chicago, in Costruire, n. 260, 2005. ISSN 9771121633002-50260.

36 41

86 2005.b ‘Con il vento in poppa’ Il quartiere Armada a ‘s-Hertogenbosch (NL), in Costruire, n. 260, 2005. ISSN 9771121633002-50260.

44 47

85 2005.a ‘Tutti i colori del bianco’ Complesso scolastico Robert Lebon a Villejuif (F), in Costruire, n. 260, 2005. ISSN 9771121633002-50260.

42 43

84 2004.ae ‘Gioco geometrico’ Nuovo accesso alla ruota del Prater, Vienna, in Costruire, n. 259, 2004. ISSN 9771121633002-40259.

42 43

83 2004.ad ‘Il sole dentro’ Il Genzyme Center a Cambridge – MA, in Costruire, n. 259, 2004. ISSN 9771121633002-40259.

36 40

82 2004.ac ‘Quando il legno fa scuola’ Il College Guy Dolmaire a Mirecourt, in Costruire, n. 259, 2004. ISSN 9771121633002-40259.

44 47

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 39

81 2004.ab ‘Paesaggio come visione’ IBA Fürst Pückler Land, in Costruire, n. 258, 2004. ISSN 9771121633002-40258.

41 61

80 2004.aa ‘L’acqua di pioggia come valorizzazione dello spazio pubblico e di quartiere’, in Virginia Gangemi (a cura di), Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto, CLEAN, Napoli, 2004. ISBN 88-8497-058-X.

79 2004.z ‘Riciclo dell’acqua nell’architettura ecocompatibile – Disseminazione delle potenzialità legate al progetto’ in Marco Sala (a cura di), I percorsi della Progettazione per la sostenibilità ambientale, Atti del Convegno Nazionale ABITA, Firenze, 20-21 ottobre 2004, Alinea Editrice, Firenze, 2004. ISBN 88-8125-882-X.

78 2004.y ‘Una miniera di cultura’ Il futuro della Zeche Zollverein a Essen (D), in Costruire, n. 257, 2004. ISSN 9771121633002-40257.

87 90

77 2004.x ‘Geometrie da vivere’ Due abitazioni a Heraklion (GR), in Costruire, n. 257, 2004. ISSN 9771121633002-40257.

80 84

76 2004.w ‘Scatola a sorpresa’ Sharp Centre for Design di Toronto, in Costruire, n. 257, 2004. ISSN 9771121633002-40257.

68 73

75 2004.v ‘Sede sobria’ Permasteelisa, in Costruire, n. 257, 2004. ISSN 9771121633002-40257.

74 2004.u ‘Oltre il cristallo’ Il Landesvertretung NRW a Berlino, in Costruire, n. 255, 2004. ISSN 9771121633002-40255.

54 59

73 2004.t ‘Sostenibilità da manuale’ Sede Biotop a Weidling (A), in Costruire, n. 255, 2004. ISSN 9771121633002-40255.

60 62

72 2004.s ‘Come nuovo, anzi meglio’ Palazzo dello Sport di Torino, in Costruire, n. 255, 2004. ISSN 9771121633002-40255.

143 145

71 2004.r ‘A tutto volume’ Residenza per studenti a Toronto, in Costruire, n. 255, 2004. ISSN 9771121633002-40255.

66 69

70 2004.q ‘Ripetitiva anzi variabile’ Casa per studenti a Argenteuil, in Costruire, n. 254, 2004. ISSN 9771121633002-40254.

54 55

69 2004.p ‘Sintesi naturale’ Centro polifunzionale a Maniago, in Costruire, n. 254, 2004. ISSN 9771121633002-40254.

46 47

68 2004.o ‘Il testamento di Otto’ Quartiere Theresienhöhe a Monaco di Baviera, in Costruire, n. 254, 2004. ISSN 9771121633002-40254.

40 44

67 2004.n ‘Lo spettacolo del legno’ Académie Fratellini a Saint-Denis, in Costruire, n. 253, 2004. ISSN 9771121633002-40253.

42 46

66 2004.m ‘Avventura sotterranea’ Garage Kastner+Öhler a Graz, in Costruire, n. 253, 2004. ISSN 9771121633002-40253.

54 55

65 2004.l IBA Emscher Park 1989-1999, Universale di architettura n. 152, Testo&Immagine, Torino, 2004, ISBN 88-8382-120-3.

0 96

64 2004.k ‘Rivoluzione verde alla fiera’ Milano e il paesaggio, in Costruire, n. 252, 2004. ISSN 9771121633002-40252.

63 2004.j ‘Il cuore nella trave’ Complesso riabilitativo a Bosisio Parini , in Costruire, n. 252, 2004. ISSN 9771121633002-40252.

52 55

62 2004.i ‘Bianco di rigore’ Municipio di Sgonico, in Costruire, n. 252, 2004. ISSN 9771121633002-30252. 50 51

61 2004.h ‘Silos nel cestello’ Polo logistico Kaoten Natie a Cremona, in Costruire, n. 252, 2004. ISSN 58 59

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 40

9771121633002-40252.

60 2004.g ‘Sachsen-Anhalt e Fürst-Pückler-Land (D): miniere recuperate al turismo lacuale di massa’, in AA.VV., Strategie, processi e modelli decisionali per la gestione dell'ambiente, La Goliardica, Trieste, 2004. ISBN 88-88171-53-3.

59 2004.f ‘Da un altro mondo’ Casa Kajita a Nagoya, in Costruire, n. 251, 2004. ISSN 9771121633002-40251.

50 53

58 2004.e ‘Maso sottovetro’ Riqualificazione in Valle Aurina, in Costruire, n. 251, 2004. ISSN 9771121633002-40251.

54 55

57 2004.d ‘L’arca di Emergency’ Ospedale da campo, in Costruire, n. 251, 2004. ISSN 9771121633002-40251.

56 58

56 2004.c ‘Cammeo veneziano’ Museo d’Arte Moderna Ca’ Pesaro a Venezia, in Costruire, n. 250, 2004. ISSN 9771121633002-40250.

42 47

55 2004.b ‘Capitale dell’architettura’ Focus su Graz, in Costruire, n. 249, 2004. ISSN 9771121633002-40249.

29 43

54 2004.a ‘Sostenibilità totale’ Greenwich Millennium Village a Londra, in Costruire, n. 248, 2004. ISSN 9771121633002-40248.

42 46

53 2003.p ‘L’acqua di pioggia come valorizzazione dello spazio pubblico e di quartiere’, in AA.VV., Strategie per la promozione della pratica del riciclaggio in architettura, CLEAN, Napoli, 2003.

52 2003.o ‘BedZed’, in L’Architettura Naturale, n. 21, 2003. 10 17

51 2003.n ‘Dialogo con il contesto' Biblioteca a Peckham-Londra, in Costruire, n. 247, 2003. ISSN 9771121633002-30247.

46 52

50 2003.m ‘L’ambiente è di casa’ GlashusEtt a Stoccolma, in Costruire, N. 247, 2003. ISSN 9771121633002-30247.

40 44

49 2003.l ‘Riparto dal centro’ Deansgate 1 a Manchester, in Costruire, n. 246, 2003. ISSN 9771121633002-30246.

38 43

48 2003.k ‘Korona di vetro’ Edificio universitario a Helsinki, in Costruire, n. 246, 2003. ISSN 9771121633002-30246.

50 56

47 2003.j ‘Alleato legno’ Architettura verde in Inghilterra, in Costruire, n. 245, 2003. ISSN 9771121633002-30245.

56 62

46 2003.i ‘Rinverdimento e recupero ambientale del bacino minerario di Sudbury’, in R. Rosso, F. De Bernardi M. Greppi, L. Ottenziali, (a cura di), Ingegneria Naturalistica: dal Progetto ai Risultati, Pubblicazione CNR GNDCI n. 2817, Edizioni CUSL, Milano, 2003, ISBN 88-8132-263-3.

234 241

45 2003.h ‘Esperimento di quartiere’ BedZed a Londra, in Costruire, n. 242, 2003. ISSN 9771121633002-30242.

38 43

44 2003.g ‘Il riciclaggio dell’acqua’, in Laboratorio Abita (a cura di), Innovazione costruttiva nell’architettura sostenibile, Documenti n. 3, ANCE – EDILforma – AFM - MIUR, Edilstampa, Roma, 2003.

175 180

43 2003.f ‘Il verde urbano’, in Laboratorio Abita (a cura di), Innovazione costruttiva nell’architettura sostenibile, Documenti n. 3, ANCE – EDILforma – AFM - MIUR, Edilstampa, Roma, 2003.

187 190

42 2003.e ‘Edificio Prisma, Norimberga’, in Laboratorio Abita (a cura di), Innovazione costruttiva nell’architettura sostenibile, Documenti n. 3, ANCE – EDILforma – AFM - MIUR, Edilstampa, Roma, 2003.

181 185

41 2003.d ‘Thames Barrier Park, Londra’, in Laboratorio Abita (a cura di), Innovazione costruttiva nell’architettura sostenibile, Documenti n. 3, ANCE – EDILforma – AFM - MIUR, Edilstampa,

191 194

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 41

Roma, 2003.

40 2003.c ‘Supermarket Sainsbury’s, Londra’, in Laboratorio Abita (a cura di), Innovazione costruttiva nell’architettura sostenibile, Documenti n. 3, ANCE – EDILforma – AFM - MIUR, Edilstampa, Roma, 2003.

96 100

39 2003.b ‘La campagna in città’, in Antonio Passaro (a cura di), Esperienze innovative per la configurazione del paesaggio rurale, Atti 2003 del VIII° Convegno Internazionale PAV, LucianoEditore, Napoli, 2003, ISBN 88-88141-54-5.

151 156

38 2003.a ‘Acqua di pioggia: una risorsa’, in Atti del 1st International Symposium ‘The design, the safety, the structure, the management of resources and innovative processes in the construction industry’, Mantova, CD-Rom.

37 2002.f Sistemi di depurazione e riciclaggio dell’acqua e valorizzazione dello spazio pubblico o spazio aperto di quartiere (con Maria Bottero e Erich R. Trevisiol), relazione finale PRIN 2000-2002, coordinatore locale prof.ssa Maria Bottero – Politecnico di Milano, nell’ambito della ricerca PRIN 2000-2002 ‘Strategie per la promozione della pratica del riciclaggio in architettura’, coordinatore nazionale prof.ssa Virginia Gangemi, Università degli Studi di Napoli Federico II, dicembre 2002.

36 2002.e Progetto, in Susan Herrington, Schoolyard Park – 13 Acres International Design Competition, Centre for Landscape Research, University of British Columbia, Vancouver, 2002, ISBN 0-88865-656-4 (pag. 70).

35 2002.d ‘Appunti di rilettura’, in Bianca Bottero (a cura di), Decostruzione in architettura e in filosofia. Riedizione 2002, Libreria Clup Edizioni, Milano, 2002, ISBN 88-7090-553-5.

85 89

34 2002.c ‘Dottorato in tecnologia dell’architettura e ambiente’, in Annuario Dottorato di Ricerca Area della Tecnologia dell’Architettura e del Design 1984-2000, Osservatorio ‘Giovanni Neri Serneri’, Edizioni ETS, Pisa, 2002, ISBN 88-467-0569-6.

33 2002.b Tecnologie e politiche di progettazione ambientale, Libreria Clup Edizioni, Milano, 2002, ISBN 88-7090-506-3.

0 138

32 2002.a ‘Il legno: un materiale per autocostruzioni eco-semplici’, in Antonio Passaro (a cura di), Edilizia residenziale pubblica ecosostenibile, Atti 2002 del VII° Convegno Internazionale PAV, LucianoEditore, Napoli, 2002, ISBN 88-88141-23-5.

423 431

31 2001.e ‘Paesaggio come connessione: Peter Latz’, in Quaderno di Architettura del Paesaggio, n° 3, “Cinque paesaggisti per Milano”, Alinea Edizioni, Firenze, 2001, ISSN 1125-0259.

29 29

30 2001.d ‘Il caso Innenhafen a Duisburg – Le cas Innehafen à Duisburg’, in ArchitetturaCittà, n° 3, “Città fluviali – Villes fluviales”, Agorà Edizioni, La Spezia, 2001 (in lingua italiana e francese).

46 51

29 2001.c Il paesaggio del terzo millennio. Il recupero e il ripristino ambientale nel prossimo futuro, relazione finale attività di ricerca postdottorato in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente 1999-2001.

28 2001.b Metodo Segal: storia progetti realizzazioni, Libreria Clup Edizioni, Milano, 2001. ISBN 88-7090-453-9

27 2001.a ‘Sudbury: il recupero di un territorio contaminato con tecniche ecocompatibili’, in AA.VV., Politiche per la tutela del territorio, Atti 2001 del VI° Convegno Internazionale PAV, LucianoEditore, Napoli, 2001. ISBN 88-88141-04-9.

549 557

26 2000.c ‘Emscher Landscape Park’, in Landscapes-Paysages (Landscape Architecture in Canada), volume 2/number 2, summer/été 2000, (in English). ISSN 0-6139970470-2-01.

22 23

25 2000.b Il Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente 1983-1999, (a cura di), Quaderno di Dottorato TAA, n° 5, Arti Grafiche Pinelli, Milano, 2000. ISBN 88-87454-07-8.

0 112

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 42

24 2000.a ‘Addapolis per un piano territoriale sostenibile’, (con B. Ottolini), in Territorio, n° 13, 2000.

23 1999.f Il verde postindustriale. Tecnologie ambientali per la riqualificazione, Liguori, Napoli, 1999. ISBN 88-207-2867-2.

0 134

22 1999.e Verde a confronto: Milano Parigi Ruhr, (con M. Bottero e M. Cantelli), Quaderno di Dottorato TAA, n° 4, Arti Grafiche Pinelli, Milano, 1999. ISBN 88-87454-01-9.

0 60

21 1999.d ‘IBA Emscher Park’, in Abitare, n° 386, 1999. ISSN 9-770001321008-90386. 99 115

20 1999.c Verde e riqualificazione, proposte per un metodo, dispensa n° 13 - dip. 3, Corso Integrato di Tecnologia dell’Architettura; Facoltà di Architettura Milano - Bovisa, Politecnico di Milano, A.A. 1998-1999.

19 1999.b L’ambiente è un insieme, anche il progetto, dispensa n° 12 - dip. 3, Corso Integrato di Tecnologia dell’Architettura; Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, A.A. 1998-1999.

18 1999.a Addapolis, per un piano territoriale sostenibile, tesi di Specializzazione in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente (2° ciclo), tutor Vittorio Borachia e Anna Moretti, presso il Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano, direttore Luigi Mazza, elaborata con Beatrice Ottolini, 1999.

17 1998.c ‘Boscoincittà’, in Abitare, n° 375, 1998. ISSN 9-770001321008-80375. 97 97

16 1998.b ‘Parco Nord Milano’, in Abitare, n° 375, 1998. ISSN 9-770001321008-80375. 95 96

15 1998.a Walter Segal - una vita, una ricerca, un sistema costruttivo, dispensa n° 350 - dip. 3, Laboratorio di Costruzione 1 (Integrazione di Tecnologia dell’Architettura); Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, Politecnico di Milano, A.A. 1997-1998.

14 1997.b Consumo o spreco di suolo? La città sostenibile come modello di utilizzo del territorio: il caso PTP di Padova, tesi per l’ammissione al secondo anno della Scuola di Specializzazione in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente (2° ciclo) presso il Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano, direttore Vittorio Borachia, elaborata con Beatrice Ottolini, 1997.

13 1997.a ‘Leggere il presente, progettare il futuro prossimo’, in Housing, n° 7-8, EtasLibri, 1997. ISBN 88-453-0840-5.

12 1996 L’approccio paesaggistico nel recupero di aree dismesse. Le tecnologie del verde per la riqualificazione di Bovisa in Milano, tesi di dottorato in Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente, tutor Bianca Bottero, correlatore Liliana Bazzanella, coordinatore Maria Bottero, 1996.

11 1995 Bill Hillier: ‘Space Syntax’ - contributi per una teoria del progetto urbano - , (a cura di), dispensa n° 1-95, corso di Progettazione Ambientale, docente prof.ssa arch. Bianca Bottero, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.A. 1994 -1995.

10 1994.d Progetto in Europan Oesterreich, Europan3 Austria – At home in the city – Urbanising residential areas, catalogo, Steiermark Landesdruckerei, Graz, s.d. (1994).

9 1994.c ‘Abitare il pianeta’, in Housing, n° 6, EtasLibri, Milano, 1994. ISBN 88-453-0709-3.

8 1994.b ‘Autocostruire il sociale. Metodo Segal: le nuove realizzazioni’, in Housing, n° 6, EtasLibri, Milano, 1994.

7 1994.a L'urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici: Camillo Sitte e l'urbanistica moderna, dispensa n° 1-94, corso di Progettazione Ambientale, docente prof.ssa arch. Bianca Bottero, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.A. 1993 -1994.

6 1993 ‘Un architetto ecologico ante litteram: Walter Segal’, in Progettare e costruire nella complessità (a cura di Bianca Bottero), Liguori, Napoli, 1993. ISBN 88-207-2243-7.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 43

5 1992.b ‘Verso una tecnologia informata ed attentiva’, in AA.VV., Il progetto della città: qualità dell'abitare, progetto e tecnologia, dispensa n° 2-93, corso di Composizione Architettonica 2° annualità, docente prof.ssa arch. Bianca Bottero, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.A. 1992 -1993.

4 1992.a ‘Zona 10: cenni sul suo sviluppo storico’, in AA.VV., Il progetto partecipato, dispensa n°1-93, corso di Composizione Architettonica 2° annualità, docente prof.ssa arch. Bianca Bottero, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, A.A. 1992 -1993.

3 1991 ‘La casa è semplice: l'autocostruzione di Walter Segal’, in A.A.M.-TERRA NUOVA, n° 57-58, maggio-agosto 1991.

2 1990 L’architetto Walter Segal, la coerenza di una ricerca, tesi di laurea in Architettura, relatore Bianca Bottero, Politecnico di Milano, 1989-1990.

1 1989 Progetto in Mario Antonio Arnaboldi, La disciplina del progetto, Clup, Milano, 1989 (pagg. 92-99; 252).

A partire dal 2008 alcuni articoli sono presenti anche on-line, per altre informazioni www.environscape.eu alla voce links◊

EnvironscapesElenco titoli collana editoriale environscapesresponsabile Guido Crespi – direzione scientifica Luca Maria Francesco Fabris – Comitato scientifico (dal 2012): Virginia Gangemi, Richard Haag, Antonio Scoccimarro, Vaso Trova - per Maggioli Editore

1 monografia Architettura Globale - Global Architecture – LuisaFONTANAtelier, Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008. ISBN 9788838746222 – EAN 9788838746222.

2 monografia Architettura al Sangue - Rare Architecture – ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti, a cura di/editor Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008. ISBN 9788838746230 – EAN 9788838746230.

3 saggio VERDE: naturalizzare in verticale, a cura di Valeria Tatano, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008, ISBN 978883874632X – EAN 9788838746321.

4 saggio GUSCIO: involucri interni innovativi, Christina Conti e Massimo Rossetti, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 9788838749760 – EAN 9788838749766.

5 saggio TECNONATURA: progetti per la rivoluzione ambientale, Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009, ISBN 978883874615X – EAN 9788838746154.

6 saggio BLU: progettare ecologicamente con l’acqua, Elvira Pensa, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 9788838752575 – EAN 9788838752575

7 monografia Architecture sur mesure – ECDM architectes, a cura di/editor Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009. ISBN 9788838753075 – EAN 9788838753077

8 monografia La Natura come amante - Nature as a Lover – Richard Haag Associates, Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2010. ISBN 9788838753415 - EAN 9788838753411

9 saggio CANTINE: tecnologia architetture sostenibilità, Massimo Rossetti, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2011. ISBN 978883876655X – EAN 9788838766558

10 saggio ARCHITETTURA PRODUTTIVA: principi di progettazione ecologica, a cura di Maria Luisa Palombo, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012. ISBN 9788838768498

11 saggio ECOHOTEL, a cura di Luca Maria Francesco Fabris, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012. ISBN 9788838769230

Info: www.maggioli.it e www.environscape.eu alla voce environscapes◊

Altre NotizieOttima conoscenza dell’inglese, buona del tedesco e dello spagnolo (castellano) e buona comprensione del francese.

Iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia – elenco dei Pubblicisti dal 2005 con il numero 112460.Iscritto all’Associazione Italiana Per la Ingegneria Naturalistica (A.I.P.I.N.) dal 1997 al 2016.

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 44

Iscritto all’Ordine degli Architetti di Pordenone dal 1991 al 2016 con il numero 295.

Servizio Militare assolto come Ufficiale genio cpl. presso il 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine (dal 13 dicembre 1991 al 1 ottobre 1992); promosso con D.M. 1017/97 al grado di Tenente (avente anzianità assoluta 02.07.95).

Ottima conoscenza dei sistemi operativi Mac e Windows.◊

In riferimento al DLGS 196/2003 ‘Tutela del trattamento dei dati personali’ e seguenti autorizzo espressamente l’utilizzo dei miei dati personali riportati nel soprastante curriculum.

9 maggio 2023

Luca Maria Francesco FabrisDipartimento DAStU – Politecnico di Milano – Via Bonardi, 3 – 20133 Milano – MI tel.: 022399.5754

Via Segluzza, 62 - 33072 Casarsa della Delizia – PN tel.: 0434868687Via Rovani, 171 - 20099 Sesto S.G. – MI tel.: 022620914

mobile: 328.6488375e-mail: [email protected]

tw: @lmffabrispag. 45