8
60/222 maggio - giugno 2013 Periodico di informazione Aziendale Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 - Editore Risto3 s.c. - Registrazione Tribunale n. 1359 del 7/05/2008 - Direttore responsabile: Walter Liber Stampa “Grafiche Futura” S.R.L. Via della Cooperazione, Mattarello di Trento - periodicità mensile SOMMARIO LA COOPERAZIONE E RISTO 3 ASSEMBLEA SOCIALE 2013 I VOLTI DI RISTO3 IL MONDO IN RISTO 3 VIVERE IN RISTO 3 “GLENDA” HA OTTENUTO IL CERTIFICATO “ECORISTORAZIONE DEL TRENTINO” IL CONGEDO PER PATERNITÀ ARCOBALENO BASKET PROPONE “SPORT ESTATE INSIEME” LA NOSTRA COLLEGA SADA RACCOGLIE MATERIALE SCOLASTICO PRE ASSEMBLEE DI BILANCIO L’Assemblea è il momento sociale in cui Socie e Soci possono valutare il lavoro svolto nell’anno precedente dalla cooperativa. Nell’Assemblea di fine esercizio si vota la proposta di bilancio economico dell’anno precedente (anno sociale 2012). Per fare conoscere meglio gli aspetti economici del bilancio sono previsti n. 3 incontri territoriali cui tutte le Socie e Soci sono invitati: • 14 MAGGIO ORE 16.00 A PERGINE presso Comprensoriale Pergine • 16 MAGGIO ORE 16.00 A ROVERETO presso Casa Riposo Borgo Sacco • 21 MAGGIO ORE 17.00 A TRENTO presso ristorante self Gaia

mag-giug-2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: mag-giug-2013

60/222

maggio - giugno 2013Periodico di informazione Aziendale

Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 - Editore Risto3 s.c. - Registrazione Tribunale n. 1359 del 7/05/2008 - Direttore responsabile: Walter Liber

Stampa “Grafiche Futura” S.R.L. Via della Cooperazione, Mattarello di Trento - periodicità mensile

SOMMARIO

LA COOPERAZIONE E RISTO 3• ASSEMBLEA SOCIALE 2013

I VOLTI DI RISTO3• IL MONDO IN RISTO 3

VIVERE IN RISTO 3• “GLENDA” HA OTTENUTO IL CERTIFICATO

“ECORISTORAZIONE DEL TRENTINO”• IL CONGEDO PER PATERNITÀ• ARCOBALENO BASKET PROPONE “SPORT

ESTATE INSIEME”• LA NOSTRA COLLEGA SADA RACCOGLIE

MATERIALE SCOLASTICO

PRE ASSEMBLEEDI BILANCIOL’Assemblea è il momento sociale in cui Socie e Socipossono valutare il lavoro svolto nell’annoprecedente dalla cooperativa. Nell’Assemblea di fineesercizio si vota la proposta di bilancio economicodell’anno precedente (anno sociale 2012).Per fare conoscere meglio gli aspetti economici delbilancio sono previsti n. 3 incontri territoriali cui tuttele Socie e Soci sono invitati:

•14 MAGGIO ORE 16.00A PERGINEpresso Comprensoriale Pergine

•16 MAGGIO ORE 16.00A ROVERETOpresso Casa Riposo Borgo Sacco

•21 MAGGIO ORE 17.00A TRENTOpresso ristorante self Gaia

Page 2: mag-giug-2013

2

I Soci della cooperativa Risto 3 sono convocati in

ASSEMBLEA ORDINARIA Indetta in prima convocazione per il giorno lunedì 29/04/2013, alle ore 12.00presso la sede sociale e rispettivamente in seconda convocazione per il giorno

SABATO 25 maggio 2013 alle ore 9.00presso Sala Congressi Cooperazione Trentina, in via Segantini n.10 a Trento

per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Relazione sulla gestione, Relazione Collegio dei Sindaci e Relazione delsoggetto incaricato al controllo contabile, presentazione del Bilanciod’esercizio chiuso al 31/12/2012, deliberazioni relative.

2) Determinazione tassa ammissione per i nuovi soci.3) Varie ed eventuali.

per il Consiglio di Amministrazioneil Presidente - Sergio Vigliotti

VI RICORDIAMO DI PORTARE IL BADGE/CARTELLINO PRESENZAPER VELOCIZZARE LA REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE.

- Si può avere una sola delega.- Si può delegare solo un socio/socia della stessa categoria (speciali-speciali, ordinari-ordinari).- Non possono avere deleghe gli Amministratori e i Sindaci.

Alla fine dell’Assemblea seguirà un rinfresco.

DELEGA

Io sottoscritt_ (stampatello)____________________________________________________

Soci_ ordinari_ categoria speciale

essendo impossibilitat_ a partecipare all’Assemblea Ordinaria dei Soci di Risto3

sabato 25 maggio 2013, delego a rappresentarmi il/la soci________________________

Data___________________________ Firma______________________________

Page 3: mag-giug-2013

3

ViVere in risto 3

Mercoledì 24 aprile è stato presentato il libro“IL MONDO IN RISTO3”. La sala dellaFederazione ha visto la presenza di circa 250 per-sone tra colleghi ed invitati esterni che hannoascoltato con interesse i relatori.

Il Presidente Sergio Vigliotti si é soffermatosu come l’idea sia nata in occasione della procla-mazione da parte dell’ONU del 2012 come“Anno internazionale della cooperazione”. Haricordato come vi sia uno stretto collegamentofra l’emigrazione odierna e l’emigrazione deinostri nonni, genitori o fratelli. Parlare delledonne emigrate collaboratrici di Risto 3 è unmodo per condividere culture diverse, impararead ascoltarci reciprocamente e per conoscere ter-ritori lontani che spesso non si sa neanche dovesiano.

Giuliano Beltrami, giornalista estensore dellibro, ha sottolineato nel suo sentito interventocome, essendo il suo lavoro di cronista quello diraccontare storie, spesso di paese, l’incontro conle donne di Risto 3 è stato soprattutto un piace-re, un allargare gli orizzonti trattandosi di storiemai scontate e banali. Come può essere, infatti,scontata e banale la tragedia di coloro che,costretti ad abbandonare la terra dove sono natiper dare un senso alla propria esistenza, ricerca-no lavoro e dignità spinti spesso dalla dispera-zione e guidati sempre dalla speranza.

L’Assessore provinciale all’Immigrazione, LiaGiovanazzi Beltrami, ha accolto in manieramolto positiva questa iniziativa considerato ildibattito politico che, anziché stemperare le dif-ficoltà, alimenta sovente i conflitti sociali, nonleggendo invece la positività che l’immigrazioneporta al mondo economico e culturale del nostroPaese. Ha fatto i complimenti al fotografo LucioTonina per la scelta di evidenziare i volti con unafotografia in bianco e nero che mette in risaltogli sguardi.

Un saluto è stato portato dal nuovo AssessoreProvinciale alla Cooperazione Alessandro Oliviche si è detto piacevolmente sorpreso da quantoemerge dalle interviste ed in particolare da come

coloro che vengono da fuori vedono la comuni-tà trentina.

Parole di congratulazione ha espresso anchel’Assessore alle Politiche Sociali del Comune diTrento, Violetta Plotegher, rimarcando la fortevolontà del Comune nell’essere presente nellepolitiche d’integrazione della città.

Infine la scrittrice Antonia Dalpiaz ha letto 4storie del libro intervallate da alcuni meravigliosipezzi etnici suonati dal Trio Turchese.

La sua sensibilità nella lettura, unita alle sug-gestioni derivanti dai brani musicali, ha datoanima alle parole facendoci partecipi della vita ditante colleghe e colleghi.

IL MONDO IN RISTO 3

Page 4: mag-giug-2013

4

ViVere in risto 3

La Provincia Autonoma di Trento ha istituitola certificazione territoriale denominata “ECORI-STORAZIONE” del Trentino. Risto 3 ha deciso diaderire al progetto per alcune realtà dove lagestione diretta permette di soddisfare i puntidella norma.

Nel mese di aprile il ristorante self“Glenda” ha ottenuto il certificato“Ecoristorazione del Trentino”.

Il processo si svolge come un normaleprocesso di certificazione: si parte dalla veri-fica interna dello stato attuale in base aipunti indicati dal protocollo provinciale; aseguire, è previsto un audit da parte di untecnico della “Agenzia provinciale prote-zione dell’Ambiente” per verificare chetutto corrisponda. Se durante l’audit emer-gono non conformità si devono presenta-re le azioni correttive.

Il protocollo della Provincia contienealcuni elementi obbligatori quali: ognigiorno presenza nel menù di pietanze ilcui elemento principale deriva da filieratrentina (dal produttore al distributore);presenza nel menù di alimenti biologi-ci; no alle confezioni monodose(escluse quelle di legge); uso di acquadelle condotta pubblica; illuminazio-ne con lampadine a risparmio ener-getico; prodotti di pulizia eco com-patibili; informazione verso i propriinterlocutori (clienti e fornitori, opinionepubblica). Questi elementi obbligatori,insieme ad elementi facoltativi, necessa-ri però al raggiungimento del punteg-gio minimo per presentare domanda,hanno permesso al ristorante self“GLENDA” di arrivare all’ottenimentodella certificazione.

L’Ecoristorazione, sarà estesa in futuro ad altrilocali di proprietà. Apparentemente non portaun vantaggio immediato in aumento dei pasti,ma sicuramente da subito servirà ad aumentarela positività del nostro modo di operare.

IL rIstOraNte seLf “GLENDA”ha rIcevutO IL MarchIO

ECORISTORAZIONE DEL TRENTINO

Page 5: mag-giug-2013

5

Nella “Riforma del Lavoro” Legge 92/2012l’articolo 4 prevede che, in via sperimentale pergli anni 2013,2014 e 2015, il padre lavoratoredipendente (naturale, adottivo o affidatario)deve/possa usufruire di uno o due giorni diassenza per “paternità”.

Il provvedimento -si legge- è volto a "favorireuna cultura di maggiore condivisione dei compi-ti di cura dei figli all’interno della coppia, conalcune modifiche al Testo Unico sulla maternitàe l’introduzione del congedo di paternità obbli-gatorio, in linea con quanto previsto in altri paesie con la Direttiva 2010/18/EU".

Il padre lavoratore DEVE usufruire del con-gedo obbligatorio di 1 giorno entro 5 mesidalla nascita del figlio, anche durante il con-gedo di maternità obbligatorio della madre.

Entro il medesimo termine (5 mesi dalla nasci-ta) il padre lavoratore (naturale, adottivo o affi-datario) PUO’ usufruire del congedo facolta-tivo per ulteriori 2 giorni (frazionati o conti-nuativi) previo accordo con la madre ed insua sostituzione, in relazione al periodo diastensione obbligatoria spettante a que-st’ultima.

Pertanto l’utilizzo delle giornate facoltative daparte del padre comporta la riduzione, per ilmedesimo numero di giorni (uno o due), del con-gedo di maternità post partum della madre conconseguente anticipazione del termine finaledell’astensione obbligatoria.

In caso di richiesta del congedo facoltativo(uno o due giorni) il lavoratore deve allegare allastessa una dichiarazione della madre da cuiemerga che la stessa non intende fruire del con-gedo di maternità per un numero di giorni equi-valente a quello fruito dal padre.

Tale comunicazione deve essere trasmessa dallavoratore anche al datore di lavoro della madre.

Le giornate di congedo sia obbligatorio chefacoltativo non possono essere frazionate ad ore.

Il termine ultimo di fruizione del congedo(quinto mese di vita del figlio) non subisce varia-zioni in caso di parto prematuro ed inoltre,analogamente all’astensione obbligatoria dellamadre, la durata del congedo obbligatorio efacoltativo del padre non subisce variazioni incaso di parto plurimo.

In caso di adozione o affidamento il termi-ne del quinto mese decorre dall’effettivo ingres-so in famiglia del minore in caso di adozionenazionale, dall’ingresso del minore in Italia nelcaso di adozione internazionale.

A livello economico per il giorno di asten-sione obbligatoria (in aggiunta all’obbligo diastensione della madre) e per il periodo di 2 gior-ni (goduto in sostituzione della madre) è ricono-sciuta un’indennità giornaliera a carico INPS parial 100% della retribuzione.

Tali giorni sono computati nell’anzianitàdi servizio a tutti gli effetti.

Per avere maggiori informazioni su que-sta importante novità potete rivolgerviall’ufficio Personale di Risto3.

cONGeDO DI PATERNITÀOBBLIGATORIO E FACOLTATIVO

Page 6: mag-giug-2013

ViVere in risto 3

Abbiamo fatto duechiacchiere con LucaTomasi dirigente dellasocietà sportiva“Arcobaleno Basket”.L’associazione raccoglie piùdi 200 bambini e bambinedai 5 agli 11 anni, riunendo

le squadre giovanili della zona collinare di Trento,avviandoli alla disciplina della pallacanestro.

Con il sig. Tomasi, e le squadre sotto la sua giurisdi-zione, è nata una simpatica e proficua collaborazioneche aiuta entrambi ad arrivare agli obiettivi prefissati:sostegno allo sport giovanile da parte di Risto 3,ampliamento delle proposte ricreativo – sportive daparte di “Arcobaleno basket”.

In base a questa pluriennale collaborazione è pre-sentata a tutti i collaboratori/ collaboratrici di Risto 3una proposta estiva per la gestione dei proprifigli.

In cosa consiste “Sport Estate insieme”?Già da parecchi anni “Arcobaleno Basket” organiz-

za nel Comune di Trento un'iniziativa di attività estivaper bambini in età scolare con istruttori qualificati pro-venienti da varie discipline sportive, riscontrando dianno in anno una partecipazione maggiore ed unasoddisfazione crescente sia fra i bambini che fra i geni-tori. L'iniziativa, nata per risolvere il problema di quellefamiglie che per varie ragioni hanno la necessità del-l'assistenza e sorveglianza dei figli durante lefasce orarie di lavoro, ha riscontrato un notevolesuccesso anche fra coloro che desiderano solo far pas-sare delle settimane sportive e dinamiche ai propri figlidurante le vacanze estive.

L'attività, denominata "SPORT ESTATE INSIEME", èuna sintesi di attività motorie, culturali e ricreative arti-colata con frequenza settimanale per dare la possibili-tà anche ai bambini che rimangono in città di pratica-re attività prima e dopo le ferie con i genitori, provan-do allo stesso tempo sport diversi e conoscendo lestrutture sportive, monumenti e parchi delle valli delTrentino.

L'iniziativa è rivolta a tutti i bambini, maschi efemmine, di età compresa tra i 5 ed i 14 anni che,seguiti da istruttori nazionali qualificati delle F.S.N., dadiplomati ISEF e diplomati educatori professionali, svol-geranno l'attività nelle palestre, in piscina, nei parchi enelle sale per le attività manuali, con tre possibilità dipartecipazione a seconda delle esigenze della famiglia:• Full Time (dalle 8.00 alle 17.00) oppure • Part Time (dalle 8.00 alle 12.30) oppure • Part Time con il pranzo (dalle 8.00 alle 14.00).

Un giorno in settimana “Escursioni in Trentino”:raggiunta in pullman una località del Trentino (maxun'ora e mezza di viaggio), attività motoria unita dovepossibile ad una breve visita culturale o escursionenaturalistica accompagnati da guardia parco.

Citiamo alcune delle escursioni delle edizioni prece-denti: Parco Naturale Adamello Brenta; Lago Ritorto eLago Nambino - Madonna di Campiglio; Laghi delColbricon; Parco Naturale di Paneveggio con visita alcentro botanico; Val di Cembra, Altopiano di Pinè epiramidi di Segonzano e…..tanti altri bellissimi posti inTrentino.

Attività svolte dai bambini seguiti da personalemotivato, qualificato, con voglia di stare con i bambi-ni, proveniente da più discipline sportive in modo daoffrire un'esperienza nuova e diversa (polivalente):Minibasket, Orienteering, Ludoteca, Minivolley,Nuoto e giochi acquatici in piscina o al lago,Roller, Tennis, Escursioni in Trentino, Laboratori(collage, disegno su stoffa, disegno su cartonci-no, attività manuali), Caccia al tesoro, conosci lacittà???, Aiuto compiti

ARCOBALENO BAKET prOpONe

“SPORT ESTATE INSIEME”

6

Ente accreditato per BUONI di SERVIZIO P.A.T.possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio cofinanziati dal Programma Operativo

Fondo Sociale Europeo 2007/2013 della Provincia Autonoma di Trento

A tutti i dipendenti Risto 3, anche a chi ha già fatto l’iscrizione,(con presentazione badge o documento che ne attesti

l’appartenenza aziendale) l’Associazione farà uno scontodi € 10,00 sul pacchetto scelto (Tempo pieno - part time con

pranzo o part time senza pranzo)Per informazioni telefonare al numero 0461/ 82 81 11

Guarda il sito www.ArcobalenoBasket.comtroverai tante altre interessanti iniziative.

Page 7: mag-giug-2013

7

La NOstra COLLEGA SADA raccOGLIe

MATERIALE SCOLASTICO per

I BAMBINI DeL suO paese IN BURUNDI

abbIaMO RICEVUTO DaLLa COLLEGAMICHELA TIRLER una lettera che volentieri pubblichiamo

Da cosa nasce cosa. Sada Ahishakiye, lanostra collega che lavora al ristorante self“Gusto della Cooperazione”, fa parte del grup-po di lavoro Family Audit. Dopo l’ultimo incon-tro, parlando di ferie, ci ha detto un piacevolefatto accaduto l’anno scorso e che vogliamoriproporvi.

Sada proviene da Gitega un piccolo paese delBurundi che ha lasciato nel 1995. Ogni annoperò, nel mese di agosto, torna per visitare i suoifamigliari e i suoi amici. Il suo paese “non èmolto ricco” per cui ha sparso la voce tra le sue

colleghe di struttura che avrebbe potuto porta-re, nel suo viaggio estivo, materiale scolasticoanche usato per gli scolari della scuola elemen-tare. Non ci crederete: ha dovuto portarsi unaborsa in più data la rispondenza che ha avuto lasua richiesta.

Abbiamo pensato: se tre o quattro colleghesono state così generose, forse se spargiamo lavoce si può raccogliere molto di più!

Ecco allora la proposta.Chi vuole contribuire alla raccolta di

materiale scolastico, anche usato, per i bam-bini della scuola di Gotega, potrà portare ofar recapitare il materiale presso la sede diRisto 3 entro il 30 giugno.

Possono servire: matite, colori matita,pennarelli, astucci, quaderni, bloc notes,tempera matite, zainetti, zaini, graffette,gomme, penne biro.

Per chi vuole maggiori informazioni il telefo-no di Sada è 327 14 32 063.

“Quando perdi la persona che ami, sembra che il mondo ti crolli addosso, ti manca il respiro esenti un grande vuoto. Tutti ti dicono: “la vita continua, devi andare avanti…” ma come si fa adandare avanti lui era tutta la mia vita.

Poi vedo i miei figli, sono stupendi, mi aiutano tanto, mi coccolano e si prendono cura di me.Vogliono che io torni a sorridere! Allora prendo fiato, mi faccio forza e vado avanti. Vado avanti anche grazie al vostro aiuto, a tutto l’affetto che mi date, al bene che mi volete. Il

vostro”pensiero” ci ha lasciati stupiti, commossi e…senza parole. Vorremmo ringraziarvi tutti….”

Un abbraccio Michela, Mattia, Federico, Sebastiano

i Volti di risto 3

Page 8: mag-giug-2013

8

ANESI FRANCORAFFAELLI STEFANOSPANGARO MILENABASSETTI MANUELABINELLI ALBERTAARMANINI VALENTINABERTOLDI RITALEONARDELLI MARIABASILE CARLABARONI CRISTINAMANCABELLI VERONICAPEDRI IRENECASAGRANDA MARTINOFUMANELLI DINAPEDERZOLLI ROBERTASARDINI CLAUDIAGEROLA RITASCRINZI STEFANIAVIGLIOTTI SERGIOCECCO AMABILETOMIO LORENZAGOLLER ROBERTACOPPOLA LAURADEPRETTO CLAUDIOPERGHEM MONICASVALDI PAOLAFUMANELLI SONIAROVERI VITTORIASANTUARI SARAFIORINI SARA

PAOLAZZI CARLATORZANI FEDERICAALLORI LORISMANFREDI SONIAPERLI JESSICABRESADOLA CLAUDIOCONT WILMAPERONI ROBERTAWISNIEWSKA AGNIESZKAZENI GIADABARBU CARMEN MARIAFERRARI MARIA TERESAPIZZO GELSOMINACAGOL SABRINACOLLINI ROMINAFACCENDA CLAUDIAMIORI ANTONELLASTENICO ALESSANDRAMAINO ANDREAPEDRI ANITAATZENI MARIA ANTONIETTABROLL GIANCARLOCARRARO VILMAPIACENTINI MARIANNAPOLLINI GLORIASILVA MARIA DA CONCEICAOVIZIREANU DANIELAZANONI LORISZOMER ROSELLAGASPEROTTI LAURA

MARISA MARTINAPASQUALI FRANCESCAWEBER OMBRETTACUNITCHI STELATOMASI CONSUELOZAMBELLI GIOVANNIZANETTI DEBORAHBUCELLA LAURAMARINI MARINAMARTINELLI GIORGIOREDOLFI ANGELATRENTINI MARISATOVAZZI BARBARAAIT AISSA MOHAMEDCRISTELLI ROBERTADELAITI SABRINALANNA DIANAMONTELAGHI PAOLABERESCHI NICOLETA DOINACONCI ROBERTAGHEZZI PIERAROVIGO LUCIATAMAS ELISABETAFONTANARI PAOLATOMASELLI ANNARITABUSSOLA BARBARAMAFTEA EVELINARUGGIERO CARMELABEZZI FRANCA

i compleanni del mese21-0521-0521-0522-0522-0523-0523-0523-0524-0525-0525-0525-0526-0526-0526-0526-0528-0528-0528-0529-0529-0530-0531-0531-0531-0531-051-061-061-062-06

2-062-064-064-064-065-065-065-065-065-066-066-066-067-067-067-067-067-068-068-069-0610-0610-0610-0610-0610-0610-0610-0610-0611-06

11-0611-0611-0612-0612-0612-0612-0613-0614-0614-0614-0614-0615-0616-0616-0616-0616-0616-0618-0618-0618-0618-0618-0619-0619-0620-0620-0620-0621-06