6
GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n° 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione: 1.0 Data: 7 January 2014 Authors: Martin Topinka, Lorraine Hanlon, Emer O Boyle, University College Dublin

MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant

agreement n° 283783

MANUALE per gli utenti di “Personal Space”

Versione: 1.0

Data: 7 January 2014

Authors: Martin Topinka, Lorraine Hanlon, Emer O Boyle, University College

Dublin

Page 2: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

MANUALE di PERSONAL SPACE Ver. 1.0 7 Gennaio 2014

http://gloria-project.eu 2/6

Introduzione

Il progetto GLORIA si propone di portare l'astronomia a chiunque abbia una connessione a Internet, costruendo una rete di telescopi robotici sparsi per il globo e disponibili per l'uso da parte del pubblico. Ma il cielo è grande - dove guardare? Che cosa osserveremmo? “Personal Space” è stato progettato per fornire un punto di partenza ai nuovi utenti di GLORIA.

Gli obiettivi di Personal Space sono i seguenti:

• Consentire alle persone di ottenere una relazione diretta e personale con l’universo collegando eventi importanti della loro vita con quello che c’era nel cielo, sopra e sotto di loro, in un momento e luogo specifici sulla terra.

• Aumentare la consapevolezza della interconnessione del vissuto, avvisando le persone quando il loro spazio personale è condiviso con quello di un evento politico o storico o con quello di un'altra persona.

• Sviluppare la comprensione del movimento della Terra nel tempo e nello spazio, attirando l'attenzione delle persone sulla relazione fisica simultanea tra il macrocosmo dell'universo e il microcosmo delle nostre esperienze personali.

• Incoraggiare le persone a conoscere meglio i pianeti, le stelle, le nebulose e le galassie nell'universo, dando loro una connessione personale da cui partire per iniziare le proprie esplorazioni.

Funzionamento di base Esplorare Personal Space è molto semplice. Si tratta di un’applicazione web, accessibile attraverso un browser dal sito http://personal-space.eu. Si segue il link e si preme `Ok' dopo aver letto la 'finestra di benvenuto'. Non è necessario effettuare alcun login o sottoscrizione.

Page 3: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

MANUALE di PERSONAL SPACE Ver. 1.0 7 Gennaio 2014

http://gloria-project.eu 3/6

Le stelle restano (effettivamente) ferme, rispetto alla rotazione giornaliera della Terra. Poiché la Terra orbita intorno al Sole, le stelle che vediamo ogni notte cambiano lentamente durante tutto l'anno. Ognuno è invitato a pensare a un evento significativo della propria (o di qualcun altro) vita e ad inserirne i dettagli, data, ora e posizione geografica, nel pannello a destra. Queste informazioni vengono utilizzate per individuare il proprio spazio personale – la regione del cielo che si trovava esattamente sopra la testa in quel momento e in quel luogo. Il pulsante "COSA È" fornisce alcune informazioni di base circa l'applicazione e il suo scopo. Per aiutare ad orientarsi nel cielo è possibile fare riferimento alle costellazioni visibili a occhio nudo, selezionando le caselle "Figure" e "Confini" nel pannello inferiore. Per cominciare abbiamo creato un elenco di eventi storici interessanti. È possibile visualizzarne gli "spazi personali", cliccando sul pulsante "GALLERIA" e selezionando l'evento che attira il vostro interesse. Ogni suggerimento per aggiungere altri eventi adatti allo scopo è benvenuto. Esempio Supponiamo che vogliate dare ai vostri amici una bella immagine astronomica del loro Spazio Personale per celebrare il loro matrimonio che ha avuto luogo il 6 gennaio 2014, alle 14:13, ora locale a Dublino. Digitare `Nozze di Leopold e Ingrid' nel campo "NOME" e 'Nozze' nel campo "NOME DELL'EVENTO". Quindi immettere la longitudine (LON) e la latitudine (LAT), o semplicemente digitare il nome del luogo e Google Maps vi aiuterà a trovarne le coordinate esatte. Scrivere poi la data (DATA EVENTO) e il tempo dell'evento (ORA LOCALE). Per semplicità, i tempi sono considerati come locali in modo che non dovete preoccuparvi di convertirli nei diversi fusi orari. Una volta che siete soddisfatti delle informazioni immesse, fare clic sul pulsante "Trova il tuo Spazio". Le informazioni verranno inviate al server e il browser vi restituirà un'immagine della zona di cielo che era sopra la testa nel momento e nel luogo inseriti.

Esplorazione del vostro Spazio Personale Lo strumento consente poi di esplorare l'universo all'interno o intorno al vostro spazio

Page 4: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

MANUALE di PERSONAL SPACE Ver. 1.0 7 Gennaio 2014

http://gloria-project.eu 4/6

personale. L'immagine visualizzata è presa dalla “Digital Sky Survey”. Si tratta di una composizione di molte immagini ottenute con diversi telescopi per darvi il risultato visivamente più accattivante.

Andando su ciascuno di essi sarà possibile vedere quale è la sovrapposizione.

Se volete scoprire anche gli oggetti più deboli presenti nell'immagine del cielo mostrata, posizionate il puntatore del mouse sopra l'icona della galassia nel pannello inferiore. I cerchi mostrano i nomi degli oggetti celesti presenti nell'immagine. Muovete il mouse su uno di loro, per esempio la meravigliosa nebulosa diffusa NGC 7000, e un cerchio semitrasparente giallo vi mostrerà quale oggetto è nel vostro spazio personale.

Page 5: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

MANUALE di PERSONAL SPACE Ver. 1.0 7 Gennaio 2014

http://gloria-project.eu 5/6

Per ottenere una vista migliore, è possibile ingrandire o rimpicciolire l'immagine utilizzando i pulsanti `+' e '-' sul pannello inferiore. In alternativa, è possibile vedere più in dettaglio la sorgente trascinando l'immagine con il mouse, o scorrendo lentamente su e giù il mouse all'interno della mappa del cielo.

Se selezionate uno degli oggetti elencati nel vostro spazio personale, l'applicazione si focalizzerà su tale oggetto, lo centrerà, lo ingrandirà e visualizzerà una finestra con un'ulteriore immagine accompagnata da una breve descrizione. Se siete desiderosi di imparare ancora di più, basta seguire il link alla relativa pagina su Wikipedia oppure potete chiudere la finestra, tornare al vostro spazio personale per scoprire un altro oggetto. Salvataggio del vostro Spazio Personale È possibile salvare l'immagine semplicemente cliccando sul pulsante "STAMPA" nella barra superiore per stamparla come file pdf (o stamparla direttamente).

Page 6: MANUALE - GLORIA...GLORIA is funded by the European Union 7th Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n 283783 MANUALE per gli utenti di “Personal Space” Versione:

MANUALE di PERSONAL SPACE Ver. 1.0 7 Gennaio 2014

http://gloria-project.eu 6/6

Ci auguriamo che possiate divertirvi con l'esplorazione del vostro spazio personale. Domande frequenti D: Vorrei osservare uno di quei bellissimi oggetti per conto mio con un telescopio vero e proprio. Cosa devo fare? R: Aggiungeremo a breve questa funzionalità permettendo, con un semplice click, di inoltrare la richiesta di osservare un oggetto selezionato con uno dei telescopi robotici della rete GLORIA. D: Ho trovato un problema oppure l'applicazione non funziona come previsto. A: Si prega di segnalare il problema seguendo il link in alto a destra della finestra di Personal Space. Nota: Le immagini della Digitized Sky Survey sono state prodotte presso lo Space Telescope Science Institute con il contributo NAG W-2166 del governo degli Stati Uniti. Le immagini di queste survey si basano su dati fotografici ottenuti con l'Oschin Schmidt Telescope sul Monte Palomar e lo Schmidt Telescope Inglese.