20
Matteo Basile Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie

Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

  • Upload
    phamtu

  • View
    229

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Matteo Basile

Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie

Page 2: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

L’obiettivo principale dell’allenatore è quello di ottimizzare la performance attraverso la somministrazione di una quantità ottimale di allenamento e un appropriato periodo di recupero che permetta, agli adattamenti psico-fisiologici, di raggiungere il massimo prima di una competizione.

Page 3: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Gli studi che hanno descritto il rapporto allenamento-prestazione sono analoghi a quelli dose-risposta riportati in farmacologia (Busso 2003).

Si rende così necessaria la quantificazione dei risultati dell’allenamento (test fisiologici e prestazione) e del processo di allenamento (carico interno ed esterno).

Carico= volume x intensità

Impellizzeri et al 2004

Page 4: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

La domanda che mi sono sempre posto è:

come faccio a misurare ciò che propongo?

• Il lavoro a secco è relativamente facile da misurare

• E quello tecnico???? Ho solo il tempo dedicato ad ogni esercitazione

Non potendo dare una risposta esauriente a queste due domande mi sono chiesto:

Il soggetto come percepisce quello che faccio?? Qui la risposta è più semplice grazie alla RPE

Ma avevo solo una risposta senza conoscere la domanda!!!!!

Page 5: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

È quello di verificare l’esistenza di una relazione tra alcuni parametri che fanno riferimento al carico interno misurato tramite session rating perceived exertion (sRPE), Fc (trimp di Banister e carico di Edwards) e il carico esterno misurato tramite la potenza metabolica (ricavata dal Gps). La conoscenza di queste relazioni ci sembra fondamentale per un approccio scientifico alla programmazione dell’allenamento nel calcio.

Scopo della ricerca

Page 6: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Approccio sperimentale al problema carico interno:

• sRPE (session rating of perceived exertion) RPE x durata sessione allenamento

• TRIMP (metodo di Banister , training impulse) TD x HRr x Y

Dove: TD = durata totale dell’allenamento HRr = Fc di riserva= [(Fc media dell’esercizio – Fc a riposo)/(Fcmax-Fc a riposo)] Y=0,64 e1,92x maschi Y=0,86 e1,67x femmine e=2,712 x=Fc di riserva

CaEdwards (carico di Edwards) sommando i prodotti di ogni zona d’intensità per il

proprio coefficiente si ottiene il carico di lavoro. zona 5 = 90%-100%Fcmax x 5; zona 4 = 80%-90%Fcmax x 4; zona 3 = 70%-80%Fcmax x 3; zona 2 = 60%-70%Fcmax x 2; zona 1 = 50%-60%Fcmax x 1

carico esterno : • Gps Potenza metabolica calcolata dai dati istantanei di velocità ed accelerazioni

tramite Gps 10 Hz ( metodo riadattato dal prof Colli sulla base degli studi del prof. Di Prampero ) e altri dati classici della match analysis tradizionale

Page 7: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Csr = (155.4*ES5 - 30.4*ES4 – 43.3*ES3 + 46.3*ES2 + 19.5*ES + 3.6) *EM + k'*v2 v = velocità rispetto all’aria, ES = (af/g) * 100 EM = √( af2/ g2) /g (massa corporea incrementata di un fattore eguale a g’/g) k'*v2 (k’ = 0.01 J*s2*m-3 per kg di massa corporea), è l’energia spesa per unità di distanza contro la resistenza dell’aria. VO2= Csr*V (potenza metabolica (VO2), ossia l’energia spesa per unità di tempo, è il prodotto del Costo energetico (Cr) per la velocità di corsa (V))

Tali formule sono state rielaborate dal prof. Colli per il Gps 10 Hz della Spin Italia

Di Prampero 2005

(Minetti 2002)

Calcolo potenza metabolica

Page 8: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Soggetti Allo studio hanno partecipato 24 calciatori (semiprofessionisti) appartenenti alla

squadra italiana Città di Marino Calcio (classificatasi al 2°posto) militante nel Campionato Nazionale Dilettanti (Serie D) 2011-2012.

età peso statura

23,7±4,47 anni 74,6±5,59 Kg 180,1±3,35 cm

Procedura • 44 allenamenti periodo agonistico febbraio-aprile (5 sedute settimanali, domenica

campionato, lunedì riposo)(tempo medio allenamento 73,4±17,5min) • 2 Gps 10hz (stessi soggetti x tutta la settimana;settimana seguente altri 2 soggetti) • Cardio frequenzimetro • Rpe (circa 30’ fine allenamento) • Parametri presi in considerazione: 1. Carico esterno: DHS (m ≥ 19km/h); DSS (m ≥ 24km/h); TD (m); ED (m); D ≥20w (m) CA

est Vo2x durata allenamento (Joule) 2. Carico interno: sRPE (AU); ≥90%Fc max (AU); Trimp (AU); CaEdwards.

Page 9: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

D≥20w DHS DSS ≥90%fc

max

CaEdward

s sRPE trimp carico

est ED td

m m m s AU AU AU mlO2/Kg m m

average 988,1 312,8 180,3 739,4 151,7 270,8 102,6 1281,6 6534,1 5203,8

Ds 431,9 217,0 172,2 800,1 46,9 132,7 38,7 362,8 1790,1 1540,0

max 2185,0 926,0 790,0 2972,0 273,2 525,0 194,1 1945,5 10795,0 9983,0

min 134,0 32,0 0,0 0,0 41,0 14,0 8,5 220,2 1006,7 1967,0

Average= media; Ds= deviazione standard; max= valore massimo; min=valore minimo; D≥20w= metri percorsi a potenza ≥20w; DHS= metri percorsi a velocità maggiore ≥19km/h; ≥90%fcmax= tempo (s) passato a soglia ≥90% della frequenza cardiaca massima; sRPE= session rating perceived exertion (AU); trimp= training impulse (AU); carico est= Vo2 moltiplicato per il tempo in minuti (mlO2/Kg); ED = distanza equivalente (m); td= distanza totale (m); DSS= metri percorsi a velocità sprint ≥24km/h; CaEdwards=carico di Edwards (AU).

Parametri presi in considerazione

Page 10: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

11,3 32,3 116 23% 11% 1,7 18,0 143 23% 5,6%

40,0

% 13% 1100

70 6,08

w

med

Vo2

med

FC

med

dist/

min

a int dec

int

CdD/

min

W>20

CdD/

min

>30°

dist/

min

EQ

%

Dist

Equiv

%vel

>16

%an

aer

%

w>20

t>4"

kcal min

reg

ok

metri

percor

si

0 5173 7,4 21,2 139 81 17% 8% 0,5 20,1 94 15% 2,9% 33% 3% 612 82,01 4,21 6677

1268 1445 8,6 24,6 149 87 24% 12% 1,4 25,3 109 25% 3,6% 43% 0% 25 2,88 0,07 251

2x3 1<1 20’’ rec 40’’ 10x 15m con meta Rpe 6/7 Fcmed 80%max

Potenze W: 20-35 30m 35-55 17m 55-90 13m

Velocità Km/h: 19-24 7m

>24 4m

Page 11: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Software lagalacolli 2.44

Page 12: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Software lagalacolli 2.44

Page 13: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

RELATIONSHIP BETWEEN INDICATORS OF TRAINING LOAD IN SOCCER PLAYERS. Casamichana D, Castellano J, Calleja J, Román JS, Castagna C. J Strength Cond Res. 2012 Mar 28.

Casamichana et al. 2012 tesi

Periodo studio

Comp genaio -aprile Comp febbraio -aprile

N° Sessioni monitor.

44 44

N° sedute sett monitor.

2 to 3 Tutte (6)

Tempo med allenam 90,4±23min 73,4±17,5min

TD

6385.4±1713.2 m 5204±1540m

DHS

191.3±147.7 m 313±217m

DSS

62.6±68.4 m, 180±172m

sRPE

462.4±237.9 AU 271±133 AU

CaEdwards 216.3±72.6 AU 151,7±46,9 AU

Page 14: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

D>20w DHS

≥90%fcmax

sRPE CA est trimp CaEdw

ards ED td DSS

CA est 0,828 0,292 0,526 0,47 0,715 0,685 0,957 0,774 0,228 (0,59 to

0,82) (-0,01 to

0,44) (0,21 to

0,60) (0,15 to

0,57)

(0,43 to 0,74)

(0,39 to 0,71)

(0,85 to 0,94)

(0,51 to 0,78)

(-0,06 to 0,40)

sRPE 0,249 0,016 0,079 0,47 0,244 0,392 0,444 0,393 -0,012 (-0,05 to

0,42) (-0,23 to

0,25) (-0,18 to

0,30)

(0,15 to 0,57)

(-0,05 to 0,41)

(0,08 to 0,51)

(0,13 to 0,55)

(0,08 to 0,51)

(-0,25 to 0,23)

trimp 0,773 0,487 0,71 0,244 0,715 0,763 0,776 0,565 0,269 (0,50 to

0,78) (0,17 to

0,58) (0,42 to

0,73) (-0,05 to

0,41) (0,43 to

0,74)

(0,49 to 0,77)

(0,51 to 0,78)

(0,25 to 0,63)

(-0,03 to 0,43)

CaEdwards

0,726 0,501 0,751 0,392 0,685 0,763 0,709 0,514 0,292 (0,44 to

0,74) (0,18 to

0,59) (0,47 to

0,76) (0,08 to

0,51) (0,39 to

0,71) (0,49 to

0,77)

(0,42 to 0,73)

(0,20 to 0,60)

(-0,04 to 0,42)

Nello studio di Impellizzeri et al.2004 la correlazione tra trimp e sRPE varia tra r 0,50 e 0,77. Quella tra CaEdwards e sRpe varia tra r 0,54 e 0,78

Casamichana et al.2012: CaEdwards e DHS r=0,25; sRPE vs TD r=0,74; sRPE vs CaEdwards r=0,57

Page 15: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

y = 0,0709x + 83,586 R² = 0,0595

0

50

100

150

200

250

0 100 200 300 400 500

trim

p (

AU

)

sRPE (AU)

y = 0,0767x + 4,4481 R² = 0,511

0

50

100

150

200

250

-300 200 700 1200 1700 2200

trim

p (

AU

)

CA est (mlO2/Kg)

Page 16: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

y = 0,1735x + 47,458 R² = 0,2208

0

100

200

300

400

500

600

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

sRP

E (

AU

)

CA est (mlO2/Kg)

Page 17: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Impellizzeri 2004 modificato da Basile M. 2012

assessment

Page 18: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Andamento del Caest , sRPE, e Trimp in due settimane consecutive dello stesso sogg.

Domenica 19 feb il giocatore non ha disputato la gara per squalifica

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

20-f

eb

21-

feb

22-f

eb

23-f

eb

24

-feb

25-f

eb

26

-feb

27-f

eb

28

-feb

29

-feb

1-m

ar

2-m

ar

3-m

ar

4-m

ar

%

20-feb

21-feb

22-feb

23-feb

24-feb

25-feb

26-feb

27-feb

28-feb

29-feb

1-mar

2-mar

3-mar

4-mar

% CA est 0 51 49 57 13 16 100 0 56 49 44 44 30 100

% sRPE 0 42 55 45 37 12 100 0 58 78 49 8 14 100

%trimp 0 43 27 38 5 9 100 0 43 37 28 31 13 100

campionato

Page 19: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

Applicazioni pratiche

Dai nostri dati è emerso che: I. I parametri che tengono conto dell’accelerazione e decelerazione sembrerebbero descrivere meglio le variazioni del CA est.

II. la frequenza cardiaca è sicuramente un indice del lavoro cardiaco ma potrebbe non essere un dato così accurato per valutare il carico interno in uno sport di natura intermittente non standardizzato come il calcio e non essere così sensibile alla fatica cumulata.

III. La moderata correlazione lineare tra sRPE e CA est rilevato tramite Gps rende necessario il loro costante controllo affinchè si abbia un quadro il più esauriente possibile dell’effetto dose-risposta derivante dall’allenamento.

IV. in merito alla programmazione del microciclo settimanale di allenamento, ulteriori riflessioni andrebbero fatte. A circa 48h dalla competizione il recupero non sembra completato, visto che, anche con carichi che normalmente potremmo considerare di mantenimento, il soggetto presenta una percezione dello sforzo elevata. Per cui, il carico non è un valore assoluto ma relativo, che deve essere valutato e programmato considerando quello che è stato proposto nelle sedute di allenamento precedenti e quello che si andrà a somministrare tenendo conto degli obbiettivi da raggiungere.

Page 20: Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel ...laltrametodologia.com/.../06/...nel-calcio-tramite-sRPE-FC-GPS..pdf · Master teoria e tecniche della preparazione atletica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE