20
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”

MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”

Page 2: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato diun percorso storico, politico e culturale iniziatodall'amministrazione comune nella seconda metà deglianni Ottanta con la creazione di alcuni servizi:- CDE – Centro Documentazione Educativa

- Itinerari Scuola-Città

- Educazione Permanente

- CDH – Centro Documentazione Handicap

Page 3: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

• E' un luogo fisico, spazio di incontro e scambio

• Si ispira ai Centri Servizi e Consulenza previsti dall'art. 22 della legge regionale 12/03

• Promuove in particolare formazione, documentazione, informazione, ricerca e rapporti con il territorio intorno a diverse aree tematiche forti, tra le quali si colloca l'intercultura

• E' pertanto un centro anche interculturale

Page 4: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

Chi c’è a Memo

Centro Documentazione EducativaCentro Documentazione HandicapItinerari Scuola-CittàCentro InterculturaleSezione MusicaDocumentazione servizi e scuola 0/6 anniModena Città EducativaCEASS e Agenda 21 Scuola (Assessorato all’Ambiente)AUSL - NPIAAssociazioni Professionali InsegnantiAssociazione Sergio Neri

Page 5: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

RAGIONI DI SFONDO•Scuola come diritto per tutti•Scuola come luogo privilegiato di incontro, conoscenza, confronto, integrazione OBIETTIVI GENERALI•garantire a tutti i cittadini stranieri l’accesso e l’uso dei servizi educativi e scolastici •sostenere nelle scuole e nei servizi educativi l’accoglienza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri, l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda in un contesto plurilingue, l’educazione interculturale•prevenire situazioni di disagio, abbandono e dispersione scolastica degli alunni stranieri

MEMO Area Intercultura

Page 6: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area InterculturaSERVIZI OFFERTI:

• Documentazione• Formazione e Consulenza• Informazione• Itinerari scuola città• Attività di italiano L2• Mediazione linguistico culturale• supporto a progetti di scuole per l’integrazione degli alunni

stranieri (accoglienza, L2, L1,…)

Page 7: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

AZIONI REALIZZATE di documentazione• Collocazione alla consultazione e al prestito di oltre 2500 materiali (tra

libri, esperienze, audiovisivi, raccolte monografiche, riviste) inerenti in particolare all'italiano come L2, alla pedagogia e all'educazione interculturale

• accompagnamento alla ricerca (per parole chiave, in banca dati), redazione di biblio-sito-filmografie, costruzione di dossier tematici

Page 8: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area InterculturaAZIONI REALIZZATE di formazione degli insegnanti

Organizzazione ricorrente di corsi, aperti o in convenzione con le dirigenze scolastiche;

Organizzazione di eventi;

Apertura di uno sportello di consulenza;

Documentazione di progettisignificativi.

Page 9: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

AZIONI REALIZZATE di informazione

Traduzione e distribuzione di materiali

informativi sui servizi educativi e scolastici,

per i genitori

Traduzione e collocazione on line sul sito

di Memo di un pronto soccorso linguistico,

avvisi e modulistica per la scuola

Segnalazione di iniziative, eventi o

esperienze sul sito, sulla rivista

del centro, attraverso mailing list

Page 10: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

Azioni realizzate itinerari scuola città

Offerta alle scuole del territorio comunale di percorsi di educazione interculturale progettati direttamente o proposti e gestiti da associazioni e servizi del territorio.

I percorsi attualmente sono organizzati in tre filoni:culture a confronto es. la moschea Al Rahamanvisti da vicino es. Vi racconto il mio paese sguardi interculturali es. Fili colorati, fili raccontati

Page 11: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

AZIONI REALIZZATE di insegnamento dell'italiano come L2

Organizzazione in accordo con

le dirigenze scolastiche di laboratori

linguistici continuativi per l'intero

anno scolastico presso le scuole

secondarie di I° grado della città e

presso due direzioni didattiche

Organizzazione di corsi estivi per ragazzi e corsi per adulti attraverso contributi a: Centro Territoriale Permanente, associazioni, circoscrizioni.

Preparazione e diffusione di materiale didattico.

Page 12: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

AZIONI REALIZZATE di mediazione linguistico culturale

organizzazione di un servizio di mediazione linguistico culturale per sostenere in particolare l’accoglienza e l’inserimento nei servizi educativi e scolastici di bambini e famiglie straniere di recente immigrazione.

Il servizio, avviato a partire dal 1999 – 2000, è attualmente offerto in modo diffuso ai servizi per l'infanzia comunali, statali e convenzionati e alle scuole primarie e secondarie di I° grado statali e paritarie del territorio comunale.

E' realizzato grazie alla collaborazione di cooperative di mediazione linguistico culturale della città.

Page 13: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

AZIONI REALIZZATE di supporto a progetti di scuole

• Contributi per l'organizzazione di corsi di lingua madre

• Contributi per l'organizzazione di corsi estivi di italiano L2

• Contributi per favorire la partecipazione di adulti stranieri ad esami di certificazione delle competenze in italiano

Page 14: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

Numeri

Anno scolastico 2009/20010

Documentazione 1600 libri - 450 materiali grigi - 70 esperienze - 220 materiali multimediali 71 Kit (libri + cd) - 12 raccolte monografiche

Laboratori linguistici8 laboratori per 184 studenti in 5 scuole secondarie (12 ore settimanali) e1 scuola primaria (15 ore settimanali)

Materiale didattico per italiano lingua 2 (pubblicazioni Memo)4.800 copie vendute693 copie in omaggio per specifiche attività scolastiche

Mediazione196 interventi di cui 121 con alunni e 75 con genitori per un totale di 1418 ore

Formazione 5 corsi, 226 iscritti

Page 15: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

MODALITÀ DI LAVORO rapporti e reti

Incontri e scambi attraverso la rete regionale e nazionale dei Centri Interculturali

Coordinamento e scambio con le scuole (reti di referenti), i servizi, le istituzioni e le associazioni del territorio

Ricerche con l'Università a livello locale

Page 16: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

MODALITA' DI LAVORO coordinamenti locali

• Incontra periodicamente I dirigenti scolastici e gli insegnanti referenti delle scuole

• Partecipa al Gruppo di lavoro “Inserimento scolastico di minori stranieri” previsto dal Consiglio Territoriale sull’Immigrazione presso la Prefettura

• Partecipa al tavolo di lavoro del Piano di Zona sul tema specifico “immigrazione, asilo, lotta alla tratta”

• Collabora stabilmente con il Centro Stranieri del Comune• Collabora con altri soggetti del territorio (CTP, ARCI Milinda, Casa

delle Culture, Porta Aperta, Integra, ecc) per specifici progetti • Si confronta e collabora con i servizi “scuola” e “immigrazione”

dell'Amministrazione Provinciale

Page 17: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

Punti forti e punti deboli• Essere centro dell'ente locale• Essere un centro complesso, per la possibilità di dare

più forza e visibilità alle specifiche azioni interculturali e rendere più pervasive le tematiche e gli sguardi interculturali

• Essere collocato in un contesto che storicamente pratica collaborazioni e reti

• Essere attore e osservatore privilegiato di azioni e progetti educativi e formativi in risposta a bisogni reali

• Essere in una rete sovraterritoriale• Perdere il contatto diretto con gli stranieri immigrati,

mediato e filtrato da altri soggetti

Page 18: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

PUNTI FERMIdalla nostra esperienza

Garantire la diffusione in tutte le scuole di protocolli omogenei di accoglienza e inserimento scolastico

Garantire attività di italiano L2 di qualità, condotte da insegnanti competenti, inserite tra le attività curricolari o nei POF e intrecciate all'insegnamento delle discipline

Riferimenti:

Framework europeo delle lingue - Consiglio d'Europa 2001

Linee guida - MPI marzo 2006

La via italiana per la scuola interculturale - MPI ottobre 2007

Page 19: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

MEMO Area Intercultura

ALCUNI PUNTI DI ATTENZIONE Problemi specifici:• La valutazione (delle competenze e degli alunni)• L'orientamento nella scelta della scuola superiore

Problemi più generali:promuovere e garantire una scuola inclusiva, in un contesto che

tende invece ad escludere (normativa immigrazione e scuola, ..)

• coinvolgimento dei genitori stranieri• contrasto all'auto esclusione delle famiglie italiane• ruolo delle lingue di origine, anche come lingue di

insegnamento

Page 20: MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cos'è MEMO Memo viene inaugurato nel febbraio 2004 ed è il risultato di un percorso storico, politico e

Contatti con MEMO

Sito: www.comune.modena.it/memo

• Fax 059 2034335 – 4323

• Centralino 059 2034311

• Mail Beatrice Iori, referente Area Intercultura: [email protected]