12
1 MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA FORUM CSR “RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA: IL VALORE DI RENDERE CONTO” ROMA 24-25 OTTOBRE 2006

MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA. FORUM CSR “RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA: IL VALORE DI RENDERE CONTO” ROMA 24-25 OTTOBRE 2006. Società iscritta dal 5 Giugno 2006 nell’elenco generale dell’UIC ai sensi dell’art.106 del T.U.B. La mission. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

1

MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

FORUM CSR“RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA:

IL VALORE DI RENDERE CONTO”

ROMA 24-25 OTTOBRE 2006

Page 2: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

2

Società iscritta dal 5 Giugno 2006 nell’elenco generale dell’UIC ai sensi Società iscritta dal 5 Giugno 2006 nell’elenco generale dell’UIC ai sensi dell’art.106 del T.U.B.dell’art.106 del T.U.B.

La missionLa mission

• Sostenere finanziariamente persone fisiche provviste di un personale progetto di sviluppo che trovano difficoltà ad accedere al credito bancario (La valutazione è basata sulla relazione umana e non sul patrimonio)

• La concessione del finanziamento è solo uno dei momenti di un più ampio percorso di valorizzazione e recupero della persona (Il denaro è strumento di emancipazione: chi lo riceve è responsabile verso la comunità senese tanto più in questa prima fase nella quale vengono utilizzate le disponibilità costituite dalla sottoscrizione delle azioni)

Page 3: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

3

Page 4: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

4

Attività svolta fino ad oggiAttività svolta fino ad oggi

• ProdottiProdotti• Processi e strumentiProcessi e strumenti• FormazioneFormazione• Modello OrganizzativoModello Organizzativo• Centri di ascoltoCentri di ascolto• AntenneAntenne

Page 5: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

5

• Età inferiore a 75 anni

• Italiani residenti o domiciliati in Siena

• Stranieri domiciliati o occupati in Siena da almeno un Anno

- Sovvenire fasce meritevoli di popolazione marginalizzate dall’offerta bancaria tradizionale con:

- interventi per l’emergenza finanziaria (ripristino liquidità)

- interventi per l’emergenza sociale (salute, adozioni-affidamenti-maternità)

- interventi per lo sviluppo (educazione-formazione, microimprenditorialità)

• Piano di ammortamento flessibile (rate mensili di soli interessi ed il capitale in unica soluzione a scadenza – max 18 mesi)CREDIMIplus

• Piano di ammortamento classico (rate mensili/trimestrali di capitale ed interessi costanti - max 60 mesi)CREDIMI

Clientela diClientela diriferimentoriferimento

Finalità deiFinalità deifinanziamentifinanziamenti

Tipologia deiTipologia deifinanziamentifinanziamenti

I PRODOTTI DI FINANZIAMENTOI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO

A seguito dell’indulto abbiamo dato la disponibilità per esaminare un eventuale accompagnamentofinanziario per le persone che si dichiarano disponibili ad un progetto di reinserimento nel mondo del lavoro

Page 6: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

6

LA RATA SU MISURA il cliente sceglie l’importo che desidera pagare; la società, verificata la possibilità di accoglimento, indica la durata di rimborso

SPOSTA UNA RATAal cliente è data facoltà di richiedere la riscadenzatura di una rata senza onere di interessi di mora;

CAMBIA RATAè possibile effettuare pagamenti parziali di

capitale e ricalcolare le rate da scadere.

Caratteristiche diCaratteristiche diCredimiCredimi

Caratteristiche diCaratteristiche diCredimiCredimiplusplus

I PRODOTTI DI FINANZIAMENTOI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO

VERSAMENTI COME VUOI il cliente si impegna mensilmente a rimborsare gli interessi e decide di quanto ridurre il debito in linea capitale rispettando, comunque, la scadenza finale pattuita.

Page 7: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

7

Sviluppo delle Sviluppo delle potenzialità potenzialità individualiindividuali

CA

RA

TT

ER

IST

ICH

E D

EL

FIN

AN

ZIA

ME

NT

OC

AR

AT

TE

RIS

TIC

HE

DE

L F

INA

NZ

IAM

EN

TO

Inquadramento Inquadramento del finanziamento del finanziamento in un più vasto in un più vasto “progetto di “progetto di aiuto”aiuto”

Corresponsabiliz-Corresponsabiliz-zazione di tutti gli zazione di tutti gli attori per il buon attori per il buon fine del “progetto fine del “progetto di aiuto”di aiuto”

Massima Massima personalizzazione personalizzazione del sostegno del sostegno finanziariofinanziario

Valutazione dell’ Valutazione dell’ affidabilità su basi affidabilità su basi quasi quasi esclusivamente esclusivamente moralimorali

PROCESSI E PROCESSI E STRUMENTISTRUMENTI

STRUTTURATI ED UNIVOCISTRUTTURATI ED UNIVOCI

per rendere per rendere omogeneeomogenee le le attività delle diverse attività delle diverse

organizzazioni territoriali e organizzazioni territoriali e per rendere per rendere coerenticoerenti il livello il livello

di servizio e l’attività di servizio e l’attività selettiva con la particolarità selettiva con la particolarità

della mission della mission

..

PO

LIT

ICH

E C

RE

DIT

IZIE

PO

LIT

ICH

E C

RE

DIT

IZIE

Ottimizzare la Ottimizzare la selezione dei piani selezione dei piani

di sviluppo della di sviluppo della persona, persona,

massimizzando la massimizzando la rotazione dei rotazione dei

fondi patrimoniali fondi patrimoniali a disposizione a disposizione

della Societàdella Società

Selezionare Selezionare senza disparità senza disparità

di criterio le di criterio le richieste di richieste di

prestitoprestito

Page 8: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

8

Orientamento e approccioOrientamento e approccio culturale verso il clienteculturale verso il cliente

INTERVISTA INTERVISTA APPREZZAMENTO APPREZZAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA

Attività di esclusiva pertinenza della SEDE CENTRALE DELLA

SOCIETA’

RACCOLTA RICHIESTE RACCOLTA RICHIESTE

le capacità relazionali diventano funzionali all’acquisizione delle informazioni necessarie per la compilazione di un “questionario informativo”

QUESTIONARIO: Dati anagrafici Nucleo familiare Situazione abitativa Situazione lavorativa Situazione economico - finanziaria Altre informazioni Descrizione del progetto Contributo del volontario

componente relazionale che permette di aprire il dialogo e di inquadrare lo stato di disagio.

La “matrice di apprezzamento” del progetto ha la funzione di collocarlo su una scala di valori.

La Società riorganizza e valuta le informazioni disponibili, acquisisce ulteriori elementi e procede alla valutazione del merito di credito.

COLLOQUIO CON IL CLIENTE

Scheda espertaAusilio

alla valutazioneModulistica

PrivacyTrasparenza

SicurezzaContabilità

FiscoContenuti formativi

ITER ISTRUTTORIO STANDARDITER ISTRUTTORIO STANDARD

Page 9: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

9

Destinatari Volontari attivi della provincia di Siena.

Contenuti formativi Contribuire alla creazione di un approccio culturale omogeneo e condiviso:

conoscenze necessarie per lo svolgimento della propria attività (modus operandi), con particolare attenzione ai processi e strumenti di lavoro (questionario informativo, matrice di apprezzamento del progetto di sviluppo della persona). Sensibilizzazione sull’importanza della relazione e successivo apprezzamento.La formazione sarà comunque in itinere in quanto è stata acquisita, da parte delle Associazioni di Volontariato e delle Istituzioni, la consapevolezza del fatto che costituisce un elemento fondamentale per l’operatività e soprattutto per l’approccio con le persone in difficoltà.

4 edizioni 13 maggio 2006 ) promossi dalle Associazioni di Volontariato con il sostegno del CESVOT 20 maggio 2006 ( Centro Servizi Volontariato Toscano27 maggio 2006 ) 3 giugno 2006 (

Interventi formativi:Interventi formativi:

Page 10: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

10

Gli operatori della società sono volontari, il che consente economie di costo che vanno a beneficio dei clienti e garantisce trattamenti economici ispirati a principi di solidarietà

Consiglio d’Amministrazione

Gestione posizioni –

3 volontari con competenze nel ramo finanziario

Rapporti Istituzionali e Bilancio –

3 volontari con competenze specifiche

Direttore Generale

Segreteria Audit

L’assetto organizzativo

Le spese generali”

Il sistema dei controlli interni”

“Regolamento 1” Definisce il modello e gli assetti della Società

“Regolamento 2” Insieme di regole, procedure e strutture organizzative atte a garantire una corretta operatività sia nell’erogazione del credito che nelle funzioni interne. Fornisce indicazioni per l’oggettività, la trasparenza e la chiarezza dei processi decisionali al fine di eliminare il rischio di reputazione.

“Regolamento 3” procedure da seguire per gli acquisti della Società.

Page 11: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

11

Centri di Ascolto:

- 1 Centro di Ascolto è già operativo presso la Sede;

- In periferia sono in corso di convenzionamento 3 centri ed altri sono preannunciati

- E’stato ottenuto recentemente un finanziamento del CESVOT nell’ambito di un progetto denominato “Percorsi di innovazione” per dotare i Centri di ascolto della strumentazione necessaria sia dal punto di vista informatico che per la tutela della privacy

• Contribuisce a costruire un percorso condiviso di finanza etica e di uso critico del denaro

• Partecipa in prima persona al monitoraggio dei progetti di sviluppo e di auto recupero

• Conosce direttamente le persone e i progetti di aiuto

è il motore pulsante della Società, avendo peculiaritàVocazionali in termini di “sensibilità di contatto”, manon ha responsabilità valutative sul finanziamento

PUNTI DI FORZA

deve essere espressione dei soci e deve sottoscrivere formali accordi con la Società per :

IMPEGNI

• Veicolare la “mission” della Società

• Raccogliere informazioni sulle persone

Il Centro di Ascolto

Page 12: MICROCREDITO DI SOLIDARIETA’ SPA

12

1. La Società ha già iniziato la propria operatività.

2. In affiancamento alla rete territoriale esterna, da settembre riceve la clientela, su appuntamento, presso la propria sede

PUNTI DI ATTENZIONE