205
LIBRI SCHEIWILLER 10 QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO FEBBRAIO 2006 MILANO E LOMBARDIA. LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi, Berlino, Londra Con la partecipazione alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires Atti del roadshow internazionale English version inside

MILANO E LOMBARDIA. LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi ... · Via Ascanio Sforza 85, 20141 Milano Tel. 02/84800780 Direttore responsabile: ... L’inizio di una “magia” ... La tappa

Embed Size (px)

Citation preview

LIBRI SCHEIWILLER

10 QUADERNIFONDAZIONE FIERA MILANO FEBBRAIO 2006

MILANOE LOMBARDIA.LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi, Berlino, LondraCon la partecipazione alla X Biennaledi Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionaleEnglish version inside

10 QUADERNIFONDAZIONE FIERA MILANOFEBBRAIO 2006

MILANOE LOMBARDIA.LA RINASCITA DEL FUTUROParigi, Berlino, Londra

Con la partecipazione alla X Biennaledi Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionale

English version inside

QUADERNIFONDAZIONE FIERA MILANOFEBBRAIO 2006

LIBRI SCHEIWILLER

10

Nulla al mondo è così potente come un’idea

di cui sia giunto il tempo.

Victor Hugo”

Quaderni di Fondazione Fiera Milano

Anno VI, n° 10, febbraio 2006

Proprietario: Fondazione Fiera Milano

Largo Domodossola 1, 20145 Milano

Tel. 02/499771

www.fondazionefieramilano.it

www.nuovosistemafieramilano.it

Editore: Libri Scheiwiller srl

Via Ascanio Sforza 85, 20141 Milano

Tel. 02/84800780

www.librischeiwiller.it

Direttore responsabile: Mariella Governo

Direzione editoriale: Francesco Bogliari, Gianni Rizzoni

Coordinamento di redazione: Relazioni Esterne Fondazione Fiera Milano

Traduzioni inglesi: (pp. 136-151 / 171-200) Rodney Stringer

© Fondazione Fiera Milano, 2006

© Libri Scheiwiller, 2006

Stampa:

Artegraf (Città di Castello - PG)

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano,

n. 680 del 30 novembre 2001

QUADERNIFONDAZIONE FIERA MILANOFEBBRAIO 2006

MILANO E LOMBARDIA.LA RINASCITA DEL FUTUROParigi, Berlino, LondraCon la partecipazione alla X Biennaledi Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionale

11 PREFAZIONEGli orizzonti del mondo per una città che rinasce

15 1. GLI ENTI PROMOTORILa bellezza per il bene comuneRoberto Formigoni, presidente Regione LombardiaOtto milioni di metri quadrati restituitiGabriele Albertini, sindaco di MilanoL’inizio di una “magia”Luigi Roth, presidente Fondazione Fiera MilanoLa capacità di “fare sistema”Pier Andrea Chevallard, segretario generale dellaCamera di Commercio di Milano

29 2. LA MOSTRAPolaroid di una città in divenireCecilia Bolognesi, architetto, Politecnico di Milano, curatrice del roadshow“Il centro è ovunque”. La città ipermodernaAldo Bonomi, direttore Consorzio A.A.STER

39 I ventidue progetti della rinascitaAltra Sede Regione Lombardia Restauro Grattacielo Pirelli Teatro alla Scala, restauro e ristrutturazione Nuovo Polo Fiera MilanoCityLifeMilano Santa Giulia Progetto Portello Città della Moda Giardini di Porta Nuova, area Garibaldi-Repubblica Nuova Sede RCS Rizzoli Nuova Sede de Il Sole 24 Ore Ampliamento dell’Università Luigi Bocconi Nuovo Ospedale Niguarda WJC - World Jewellery Centre Arengario, Museo delle Arti del XX secolo BEIC - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Porta VittoriaParco Forlanini

10

Progetto Rubattino Progetto Pompeo Leoni PietrasantaProgetto AdrianoProgetto Maciachini

73 3. PARIGI PAVILLON DE L’ARSENAL26 Ottobre - 14 Novembre 2004La città di Leonardo torna a sognareGianni Verga Uno spazio per la partecipazioneHenry CobbLa centralità dello spazio pubblicoPaolo Caputo Una città nella cittàPaul KalkhovenUn progetto per MilanoArata Isozaki, Pier Paolo Maggiora

89 4. BERLINO KULTURFORUM2 Dicembre 2004 - 16 Gennaio 2005La migrazione delle gru da Berlino a MilanoFulvio Irace Il senso dell’architetturaRenato Sarno, Giovanni MultariC’era una volta un muro Pier Paolo Maggiora

101 5. LONDRA BARBICAN CENTRE10-19 Febbraio 2005Una vela per la città allargataMassimiliano FuksasSpazi nuovi, gente nuovaRicky Burdett, David NelsonLa fine dell’età della pietraZaha Hadid

113 6. BUENOS AIRES CENTRO CULTURAL BORGES, X BIENNALE DI ARCHITETTURA21-25 Settembre 2005Il caso Fiera Milano protagonista alla Biennale argentina di Buenos AiresLa Fiera di Milano: un’area da riqualificareLuigi RothUn metodo “unico” e ripetibileClaudio ArtusiProgettare in dialogo: il quartiere storico di FieraMilanoPier Paolo Maggiora

121 7. RASSEGNA STAMPASelezione degli articolipiù significativiStampa franceseStampa ingleseStampa tedescaStampa argentinaStampa italianaNotizie Ansa

135 8. ENGLISH VERSION

199 FONDAZIONE FIERA MILANO

11

Questo quaderno è una sorta di racconto nel racconto,

così come la mostra itinerante – proposta da Fonda-

zione Fiera Milano a Regione Lombardia, Comune e Came-

ra di Commercio di Milano – è stata un po’ un evento nell’e-

vento. Le parole e le immagini che scorrono lungo le pagine,

infatti, non sono solo il resoconto dei progetti urbanistici e ar-

chitettonici portati in giro per l’Europa e la sintesi degli im-

portanti contributi di pensiero raccolti da architetti e critici

che hanno preso parte alle diverse tappe della mostra. Le pa-

role e le immagini di queste pagine sono soprattutto il rac-

conto di una metropoli che ha ritrovato la voglia di progetta-

re e di cambiare, che è tornata ad immaginare il proprio fu-

turo: “Milano-Lombardia. La rinascita del futuro”, abbiamo

chiamato questo evento. E tanti, dal canto loro, hanno parla-

to di un nuovo Rinascimento.

Far conoscere ai nostri concittadini d’Europa una Milano risor-

ta dalle sue pagine buie, una Lombardia sempre più dinamica,

un territorio che è tornato ad amarsi e a credere nella bellezza,

nell’audacia dell’arte e nella qualità di vita, negli investimenti

economici e in quelli emotivi: ecco, questo ci è sembrato un

dovere, un modo non convenzionale, ma non per questo meno

efficace, di accreditare il nostro Paese e il suo sviluppo.

Gli orizzonti delmondo per una cittàche rinasce

12

Lungo questo viaggio europeo ci siamo confrontati con la

vitalità architettonica e culturale di altre città; a Parigi (26

ottobre-14 novembre 2004) ci ha accolto il Pavillon de l’Ar-

senal, snodo cruciale delle trasformazioni e delle riflessioni

dell’architettura e dell’urbanistica francese. L’interesse con

cui l’evento è stato accolto dal mondo della cultura parigina

testimonia non solo la sensibilità a questi temi di questa

straordinaria città, impegnata in nuovi interventi al suo inter-

no e nei dintorni, ma anche l’attenzione all’esperienza italia-

na, al suo apporto di bellezza e di funzionalità.

La tappa berlinese (2 dicembre 2004-16 gennaio 2005)

era forse la più temibile, perché esponeva la “ricostruzione”

milanese e lombarda al confronto con una città che dagli

anni Ottanta, sotto la spinta dell’unificazione e del suo ritro-

vato ruolo di capitale, è diventata un vero e proprio labora-

torio architettonico e urbanistico. Ma la qualificatissima pla-

tea berlinese ha promosso la nostra rinascita e l’ha sentita

familiare, in sintonia con la propria.

Infine Londra (10-19 febbraio 2005), la città capofila due-

cento anni fa della rivoluzione industriale, oggi della ricon-

versione delle aree industriali dismesse e della trasformazio-

ne urbana in funzione di una popolazione sempre più etero-

genea, multietnica, internazionale. “Abitare la città” è oggi

una delle grandi sfide che l’urbanistica e l’architettura, ma

anche la politica e la società civile devono affrontare insie-

me, ridando vivibilità, bellezza e respiro alle mostre metropoli

e agli uomini che le abitano e le percorrono.

La rassegna stampa dice più d’ogni commento quanto Lon-

dra, Berlino e Parigi abbiano compreso e apprezzato ciò che

sta accadendo da noi e quanto prezioso sia stato questo

confronto internazionale.

13

Analoghi motivi ci hanno indotto ad esporre alla X Biennale

di Architettura di Buenos Aires (21-25 settembre 2005) il

Nuovo Polo Fiera Milano, progettato per noi da Massimilia-

no Fuksas e realizzato in soli novecento giorni, e il progetto

CityLife, vincitore della gara per la cessione di parte del

quartiere fieristico urbano, con le splendide architetture di

Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo

Maggiora. Noi, che non siamo architetti, ma piuttosto com-

mittenti pragmatici e sognatori, abbiamo voluto raccontare

al mondo dell’architettura due belle storie italiane; storie in

cui genio artistico e sentimento della città, volo del pensiero

e concretezza dei risultati, apertura al mondo e rispetto del

territorio, hanno saputo fondersi armonicamente come rara-

mente accade.

Due belle storie che ci hanno incoraggiato a guardare oltre

i nostri confini e a mettere la nostra imprenditorialità e il

nostro riconosciuto ruolo pubblico al servizio del bene

comune. Non episodicamente, ma come missione della

nostra Fondazione, suggerita dalla storia e da nutrire nella

storia, cioè ogni giorno.

Luigi Roth, Presidente Fondazione Fiera Milano

1GLI ENTI PROMOTORI

16

Dopo anni di immobilismo, le città della regione Lombardia tor-

nano visibilmente a muoversi e a crescere, soprattutto dal pun-

to di vista urbanistico. Molti sono i progetti di architettura che

sono stati presentati in questi mesi; molti i cantieri aperti e mol-

te le proposte di nuovi edifici che, in un breve volgere di tempo,

muteranno l’aspetto della città di Milano e di altre città della

Lombardia. Si tratta di tipologie differenziate d’intervento: si va

dal restauro dell’antico, di cui il Teatro alla Scala è l’esempio più

significativo, al primo caso di restauro del moderno, il gratta-

cielo Pirelli di Giò Ponti, fino a realizzazioni altamente innovati-

ve come il Nuovo Polo fieristico, alle porte di Milano, la trasfor-

mazione del quartiere fieristico storico, in città, l’Altra Sede di

Regione Lombardia, il nuovo Ospedale Niguarda.

Ne esce un’immagine molto avanzata di sviluppo urbano nel con-

testo di un territorio, che è stato chiamato “la città infinita”, sia per

la diffusione reticolare e intensiva dell’abitato sia per la sua na-

tura policentrica, fatta cioè di tanti poli di aggregazione. Abbia-

mo messo in piedi un vero e proprio laboratorio lombardo, credo

interessante per la tensione a realizzare un’integrazione tra radi-

ci storiche e culturali e innovazione urbanistica e tecnologica, tra

tutela dell’ambiente e sviluppo economico, tra crescita della mo-

bilità e qualità della vita. Rispetto ad altre aree del mondo che

stanno manifestando una prepotente crescita, la Lombardia

vuole e può offrire una visione di città e di territorio che ha una

sua specifica caratteristica: quella di mettere al centro di tutto –

La bellezza per il bene comune

Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia

17

e dunque anche della città – la persona, con le sue relazioni e la

sua creatività, con la sua capacità di lavorare e il suo gusto per

la cultura e le cose belle. Il territorio, infatti, non può essere ri-

dotto all’idea di una piattaforma su cui si appoggiano diverse

strutture e attività. Al contrario, è il territorio stesso a rappresen-

tare una realtà di interazioni tra persone che vivono, lavorano, si

muovono si incontrano e abitano in un ambiente che a sua volta

è natura ma anche storia e cultura.

Due sono i perni decisivi di questa grande

trasformazione urbanistica e territoriale: il

primo è la capacità di governo complessi-

vo del territorio che in questi anni le istitu-

zioni lombarde, soprattutto Regione Lom-

bardia e Comune di Milano, hanno saputo

sviluppare. Non si governa un territorio

complesso, una società avanzata, se non

si è capaci di radunare attorno allo stesso

tavolo tutti i soggetti interessati: le istitu-

zioni democratiche, innanzitutto, ma anche

la società civile, il mondo economico e

produttivo, i milieux culturali e i cittadini,

nei loro interessi molteplici e nelle loro diversità. È in questo

modo che siamo riusciti a creare in Lombardia una partnership

tra pubblico e privato che non ha precedenti in Italia: una vera

leva di sviluppo, in grado di far convergere risorse professionali

e finanziarie private sui grandi progetti che hanno una funzione

pubblica. Il secondo perno di questa nuova creatività milanese e

lombarda è il fatto che le istituzioni, almeno in alcuni casi, sono

state le dirette committenti di progetti importanti. Penso all’Altra

Sede di Regione Lombardia, voluta dall’istituzione che ho l’ono-

re di presiedere, e che verrà affiancata al grattacielo Pirelli, no-

stra sede principale. L’Altra Sede sarà un edificio funzionale e in-

sieme simbolico dello spirito della realtà dei lombardi. Si tratta di

un progetto emblematico per molti motivi: innanzitutto è il primo

“palazzo di governo” che si costruisce a Milano dopo cinque-

cento anni. Questa seconda sede della Regione vuole esprime-

NUOVO IMPULSO

ALLO SVILUPPO

URBANO

Capacità di governo

complessivo del territorio

e intervento diretto delle

istituzioni: questi i perni

intorno ai quali ruota la

trasformazione urbanistica e

territoriale della “città infinita”.

18

re la realtà dell’intero sistema sociale della nostra regione, che

conta nove milioni di abitanti, e la realtà dell’intero sistema eco-

nomico di una regione che ha un milione di imprenditori. Un edi-

ficio che invita i cittadini a sentirsi a casa loro, a partecipare atti-

vamente al governo della regione. Noi vogliamo anche restituire

al nostro territorio e alla nostra società un’identità propria, leg-

gendo la storia e la cultura del passato e progettando il futuro.

Personalmente, come presidente della Regione, in questi anni

mi sono battuto perché nell’ambito della

Lombardia, che ha primati in campo

industriale ed economico, si prestasse

attenzione anche a un’altra dimensione,

a mio modo di vedere essenziale per la

vita dell’uomo: quella della bellezza

come cifra della costruzione del bene

comune. Bellezza da trasfondere nei

nuovi edifici e bellezza da recuperare

con il restauro di numerose strutture di

gran pregio che chi ci ha preceduto nella

storia ci ha lasciato in eredità. E così

sono cinquecento i cantieri aperti da

Regione Lombardia per recuperare un

patrimonio architettonico straordinario.

Una “bellezza nuova”, che gli architetti che

hanno accettato di collaborare con noi

faranno – o già stanno facendo – emergere attraverso i loro

progetti, attraverso le loro realizzazioni.

Ci sta molto a cuore presentare noi stessi e confrontarci con al-

tre città e regioni d’Europa. Ci confrontiamo per dialogare, per

imparare, ma certo anche per trovare nuove sintonie e comple-

mentarità, perché il “fare bellezza” sia e diventi la capacità di co-

struire una vivibilità nuova per tutti i nostri cittadini.

500 CANTIERI PER

UNA “BELLEZZA

NUOVA”

La bellezza come cifra della

costruzione del bene comune

è una dimensione essenziale

per la vita dell’uomo;

per costruire una vivibilità

nuova e migliore per tutti

è necessario farla emergere

attraverso i nuovi progetti

e recuperarla con il restauro

delle strutture già esistenti.

19

Otto milioni di metriquadrati restituitiGabriele Albertini, sindaco di Milano

Sono orgoglioso, quale sindaco di Milano da più di sette anni, e

suo cittadino da sempre, di partecipare all’inaugurazione di que-

sta mostra sulla “rinascita del futuro” della nostra città. Ci fa par-

ticolarmente onore presentare i nostri

principali interventi urbanistici e architet-

tonici in tre città europee, tre metropoli

così all’avanguardia in questi campi, e

che ammiriamo per la loro capacità di rin-

novamento, anche se in modi diversi.

I plastici dei progetti riproducono grandi

cambiamenti in atto in un momento stori-

co particolare per Milano. Era dai mitici

anni Cinquanta della ricostruzione, dai

tempi dei grandi architetti come Giò

Ponti, BBPR o Gardella, che la nostra

città non costruiva il futuro con tale

intensità e qualità.

Abbiamo riallacciato il legame con quel

passato, costruendo la possibilità con-

creta di un nuovo “rinascimento” per Mila-

no. Sono opere che restituiscono alla nostra città, indiscussa

capitale mondiale del design, patria del made in Italy e dell’I-

talian Style, centro dell’economia nazionale, metropoli cosmo-

polita ed europea per vocazione, tradizione e cultura, il ruolo

di propulsore dell’innovazione che le appartiene.

IL RUOLO

PROPULSORE

DI MILANO

La città sta costruendo

il suo futuro con intensità

e qualità come non

accadeva dagli anni

Cinquanta. Milano riscopre

il suo ruolo di propulsore

dell’innovazione, per

guardare al futuro senza

dimenticare il patrimonio

della tradizione.

20

Si tratta di trasformazioni radicali, caratterizzate da committenze di

alto profilo ai migliori studi di progettazione internazionale: Piano,

Fuksas, Pelli, Foster, Libeskind, Isozaki, Byrne, Botta, Rota, Wilson.

Tra le espressioni più alte dell’architettura contemporanea.

Con la sobrietà, creatività e funzionalità che caratterizzano lo sti-

le milanese, il governo della città ha voluto ridisegnare il volto di

Milano. Lo ha fatto senza gravare economicamente sui cittadi-

ni, puntando alla valorizzazione del suo patrimonio, alla collabo-

razione tra pubblico e privato.

Il nostro obiettivo era migliorare la vivibilità

della città, completarne la transizione dal-

l’era post-industriale a quella dei servizi e

dell’informazione e plasmare un territorio

urbano che fosse ancora più attento alle

esigenze del cittadino. Credo di poter di-

re che siamo sulla buona strada.

Otto milioni di metri quadrati di aree di-

smesse e periferiche, un tempo cuore del-

la grande industria, simbolo del boom

economico degli anni Cinquanta e in se-

guito dell’epoca post-industriale, sono

stati reinterpretati e restituiti alla città per

trasformarla da monocentrica a metropoli

policentrica.

Per citare solo alcuni tra i progetti:

• il Nuovo Polo della Fiera di Milano, progettato dall’architet-

to Massimiliano Fuksas sulle ceneri dell’ex raffineria Agip di

Rho-Pero: porterà la superficie coperta complessiva della

Fiera di Milano a circa 710 mila metri quadrati, facendone

la più grande d’Europa;

• il Polo Urbano del quartiere fieristico, legato al raggrupa-

mento di imprese CityLife e progettato da Daniel Libeskind,

Arata Isozaki, Zaha Hadid, Pier Paolo Maggiora: completerà

la trasformazione del quartiere della fiera, riqualificando l’a-

rea. Qui sorgerà un grande parco, il nostro Central Park,

polmone naturale del centro cittadino;

MILANO METROPOLI

POLICENTRICA

L’obiettivo è quello

di rivalutare il territorio

urbano reinterpretando

i suoi spazi e restituendoli

alla città per renderli

ancora più adeguati

alle esigenze degli abitanti.

È necessario creare

poli di interesse

differenziati, supportati

da infrastrutture adeguate.

21

• la Città della Moda, progettata sul masterplan dell’architet-

to Cesar Pelli nell’area Garibaldi-Repubblica, la più a lungo

dismessa della città: qui prevediamo di creare un luogo dove

università, istituzioni, spazi destinati alla creatività e alla

comunicazione e le grandi firme dello stile si incontrino per

alimentare la galassia del sistema

moda, una delle eccellenze di Milano;

• e ancora Milano Santa Giulia, dell’ar-

chitetto Norman Foster: si tratta di

una delle più vaste operazioni di tra-

sformazioni urbane attuate oggi in

Europa. Interessa un’area di oltre 1

milione e 200 mila metri quadrati

occupata un tempo dalla Montedi-

son. Là dove c’erano fabbriche sor-

gerà, come ha detto lo stesso Foster,

“la città del futuro” a soli 4 chilometri

e mezzo da Milano. Case, uffici,

negozi, alberghi, una cittadella uni-

versitaria, un grande parco, e il cen-

tro congressi, con una exhibition hall

per 8.000 persone.

Ognuno di questi progetti è accompagnato dal potenzia-

mento del trasporto pubblico, dalla costruzione di strade e

parcheggi, di nuove linee della metropolitana, di passanti fer-

roviari e di tutte le infrastrutture necessarie a rendere questi

luoghi funzionali e accessibili.

È importante inoltre ricordare che Milano è città di grandi tradi-

zioni culturali. Non mancano quindi, nel disegno di rigenerazio-

ne della città, importanti progetti che vanno in questa direzione.

Tra quelli già realizzati:

• la riqualificazione del Teatro alla Scala, massima espressio-

ne culturale della nostra città. L’obiettivo di rendere il palco

del Teatro tra i più moderni al mondo e di riportare alla luce

e agli antichi splendori il palazzo dell’architetto Piermarini, è

TRA INNOVAZIONE

E TRADIZIONE

Dalla riqualificazione

del Teatro alla Scala

alla nascita del Museo

del Novecento e della

Biblioteca Europea di

Informazione e Cultura:

Milano si rigenera

senza dimenticare

le sue grandi

tradizioni culturali.

22

stato raggiunto in tempi record. Il 7 dicembre 2004, dopo

due anni e mezzo di intenso lavoro, il Teatro è stato restitui-

to al mondo così come era ai tempi di Maria Teresa d’Austria.

Per continuare a far vivere l’Opera, a Milano è stato costruito,

nell’area della Bicocca, accanto alla nuova sede universi-

taria – anch’essa simbolo della rinascita del quartiere – il Tea-

tro degli Arcimboldi. Un auditorium avanzatissimo che, con il

ritorno della Scala nella sua sede storica, diventa il palcosce-

nico ideale per un’offerta capace di dar voce alle migliori

espressioni dei diversi generi musicali.

In fase di realizzazione sono invece:

• la trasformazione dell’attuale Palazzo dell’Arengario in

Museo del Novecento: affidata al gruppo di architettura

Italo Rota: permetterà di ospitare circa quattrocento delle

tremila opere che fanno parte di una delle collezioni di arte

contemporanea più importanti al mondo. L’apertura del

nuovo museo è prevista per la fine del 2007;

• infine la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, la cui

progettazione è affidata al gruppo rappresentato da Peter Wil-

son: costituirà una struttura di eccellenza nel panorama euro-

peo, con 900.000 volumi, 150.000 documenti audiovisivi,

3.000 periodici e sorgerà su un’area di oltre 20.000 metri

quadrati occupati dall’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria.

Negli ultimi anni Milano ha dimostrato una capacità realizzativa

notevole. Noi amministratori abbiamo tentato di interpretarne la

dinamica complessa, quella di una città capace di stimolare il

cambiamento, di produrre idee, iniziative, proposte.

I grandi progetti che ne sono scaturiti preannunciano che la Mi-

lano del terzo millennio avrà un grande futuro e un ruolo sempre

più trascinante non solo per il territorio che la circonda e per tut-

ta l’Italia ma anche per il resto dell’Europa.

23

L’inizio di una“magia”

Luigi Roth, presidente Fondazione Fiera Milano

È stata una bella accoglienza per Milano: durante il roadshow

abbiamo avuto l’occasione di parlare della nostra città, Milano,

e dei suoi grandi cantieri, in luoghi prestigiosi, dove trovano

spazio la grande architettura e urbanistica a livello europeo e

mondiale.

Questa mostra itinerante, che da Parigi va a Berlino e anche

a Londra, è stata proposta con la finalità di far conoscere la

vitalità di Milano e della Lombardia, la loro vocazione este-

ra e il loro desiderio di confrontarsi con altre grandi realtà

europee. Ma sopra ogni cosa, rappresenta l’impegno di Mila-

no nel volersi confermare come una zona interessante, gra-

zie al fiorire dei suoi progetti, per gli operatori immobiliari e

per il mondo della finanza.

Milano sta vivendo un momento magico: da città che sem-

brava “ferma”, si è rivelata una città che desidera cambiare,

intraprendere nuovi progetti e rilanciare il proprio nome tra le

altre città d’Europa e del mondo. Dall’immobilità, infatti, è

passata a un eccezionale dinamismo: erano anni che si par-

lava di realizzare una nuova sede per le manifestazioni fieri-

stiche e di intervenire su quella storica, in centro città, tra-

sformandola. Tra il 2000 e oggi questo cambiamento è avve-

nuto. È un progetto di Fondazione Fiera Milano, società di cui

sono presidente: un soggetto privato, a capo di quindici so-

cietà che costituiscono il gruppo Fiera Milano e di Sviluppo

Sistema Fiera spa, società di engineering e contracting per

24

grandi opere creata nel 2001 per gestire la trasformazione

del sistema espositivo di Milano.

Questo progetto ha dato il via a un’ondata di nuove grandi

opere infrastrutturali a Milano e in Lombardia. Il Nuovo Polo è

la prima grande opera realizzata in Italia dopo molti anni di im-

mobilismo. Ci piace pensare di aver svolto una funzione di sti-

molo per tutto il Paese riaprendo, con due progetti così gran-

di, una stagione, quella delle grandi opere, che sembrava

chiusa da tempo. D’altra parte, era proprio Victor Hugo a so-

stenere che «nulla al mondo è così potente quanto un’idea

della quale sia giunto il tempo».

Il Nuovo Polo della Fiera di Milano, che

dista pochi chilometri dal quartiere espo-

sitivo attuale, viene realizzato in trenta

mesi: al momento d’inizio del roadshow è

stato completato già all’85% ed è poi

stato concluso secondo i tempi stabiliti.

È una struttura magnifica, futuristica, fun-

zionale, che porta la firma dell’architetto

Massimiliano Fuksas.

Anche l’attuale quartiere fieristico in cen-

tro città viene profondamente trasforma-

to: i due terzi dell’area stanno per essere

riqualificati nell’ambito del progetto City-

Life, vincitore di un concorso internazionale. La parte rimanente,

pari a un terzo dell’attuale area – il Polo Urbano – resterà di

proprietà di Fondazione Fiera Milano e continuerà ad ospitare

fiere, congressi e altre manifestazioni.

Il risultato della trasformazione è che Fiera Milano diventerà uno

dei sistemi fieristici più grandi del mondo; una grande area di Mi-

lano, prima isolata dal recinto fieristico, tornerà a essere città, “un

nuovo centro per Milano”, grazie al progetto CityLife, realizzato

entro il 2014.

Il progetto è totalmente autofinanziato, non ha utilizzato fondi

pubblici (ha un valore di quasi 800 milioni di euro. Per le infra-

strutture pubbliche di collegamento sono stati spesi dalle isti-

DINAMISMO

E NUOVI ORIZZONTI

Con la creazione del Nuovo

Polo fieristico e la

trasformazione di quello

storico, Fondazione Fiera

Milano conferma la sua

vocazione allo sviluppo

della cultura e dell’economia.

25

tuzioni oltre 800 milioni di euro). E la cessione di una parte

del quartiere fieristico da parte di Fondazione Fiera Milano, che

ne è proprietaria, è una delle fonti di finanziamento.

Ma la cosa più importante è che l’approccio che abbiamo scel-

to è quello di trattare la città di Milano con attenzione e rispetto:

non solo per la sua vivibilità ma anche per la cura della bellezza

architettonica e delle esigenze delle persone.

All’inizio del mio intervento ho parlato di una sorta di “magia” che

Milano sta vivendo oggi. Ebbene, con la trasformazione della Fie-

ra noi sentiamo in maniera particolare questa magia. Si tratta di

una trasformazione profonda che ha seguito il criterio della mul-

tidisciplinarietà. Per entrambi i progetti abbiamo cercato di bat-

tere una strada nuova, di aprire i concorsi a numerosi attori che

fossero in grado di proporre valide soluzioni anche per avvicina-

re la città alla periferia, ampliandone i confini, in una città infinita.

Abbiamo cercato d’inserirci in una logica più europea, cui Mila-

no e, più in generale, l’Italia, non era più abituata. Milano, la città

d’Italia più vicina all’Europa, ha risposto all’appello, ed è stata la

prima a cambiare in questa direzione. Ma non dimentichiamo che

“trasformazione” a Milano non vuol dire soltanto Fiera: le istitu-

zioni presenti con i loro progetti testimoniano come la città inte-

ra e la regione desiderassero crescere e cambiare.

Vorrei concludere spiegando per quale motivo la nozione di “tra-

sformazione” ha tanta importanza per noi: perché anche la stes-

sa Fondazione Fiera Milano sta cambiando. È un ente privato, ma

si presenta nei suoi progetti e in questa manifestazione al fianco

delle istituzioni: grazie all’ampliamento della sua missione, infat-

ti, sta diventando un soggetto che lavorerà sempre di più insie-

me alle istituzioni per realizzare grandi progetti infrastrutturali e

nei servizi ma anche culturali, di sviluppo sociale, imprenditoria-

le e dei sistemi locali. In altri termini, non si limiterà soltanto alle

fiere. L’ampliamento di orizzonti premia quindi l’impegno che Fon-

dazione Fiera Milano ha messo nei suoi progetti: un impegno che

ha permesso di raggiungere i risultati nei tempi e nei costi previ-

sti, e che conferma la nostra vocazione allo sviluppo della cultu-

ra e dell’economia lombarda e dell’Italia intera.

26

La capacità di“fare sistema”

Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera

di Commercio di Milano

L’iniziativa che oggi presentiamo, insieme con Fondazione Fiera

Milano, Regione Lombardia e Comune di Milano, è dedicata ai

progetti architettonici e infrastrutturali che sono espressione

della nostra “nuova stagione” e che testimoniano lo slancio di

Milano. Abbiamo voluto mostrare i risultati della collaborazione

virtuosa tra istituzioni e aziende, tra pub-

blico e privato: in questa collaborazione,

infatti, che è il motore di questa nuova sta-

gione imprenditoriale milanese, ognuno si

assume delle responsabilità. I progetti ur-

banistici e architettonici che stanno rinno-

vando Milano rappresentano con grande

evidenza le trasformazioni della fisionomia

della città, che in un certo senso si lascia

alle spalle la grande tradizione industriale,

ormai appartenente al passato, puntando

invece sulla nuova economia e sulla so-

cietà dei servizi. Le aree un tempo occu-

pate dalle fabbriche che hanno fatto la storia economica di Mi-

lano vengono trasformate ad opera dei grandi nomi dell’archi-

tettura mondiale. L’architettura è senz’altro l’anima di questa tra-

sformazione, e per noi è un’esperienza straordinaria.

Come rappresentante della Camera di Commercio di Milano,

vorrei sottolineare attraverso questi progetti una fondamentale

caratteristica della Milano di oggi, che si candida a essere un

UNA NUOVA STAGIONE

I grandi nomi dell’architettura

sono impegnati a trasformare

la fisionomia della città.

Lasciandosi alle spalle la

propria tradizione industriale,

Milano punta a diventare

un centro per gli affari

di rilevanza internazionale.

27

centro per gli affari di rilevanza internazionale, ancor più di quan-

to già non lo sia. Questi nuovi progetti la consacrano come un

centro per gli scambi e culturale a livello europeo e mondiale. Il

progetto della Fiera permette di cogliere appieno questa realtà

e questa dimensione, ulteriormente rafforzate da altri progetti

che stanno nascendo in contemporanea. Milano, inoltre, raffor-

za ulteriormente la propria posizione nell’economia legata ai ser-

vizi, al terziario, che è importante non sol-

tanto per la Lombardia, ma per tutto il

nord Italia e per l’intero Paese. Infine, un

altro aspetto che ritengo essenziale è che

con questi progetti Milano possa conqui-

stare una posizione di eccellenza anche a

livello scientifico, universitario e tecnolo-

gico. Credo quindi che tutti questi aspet-

ti insieme descrivano bene il ruolo che Mi-

lano può giocare nello scenario europeo

e mondiale.

La città si impreziosisce, si arricchisce e

ne guadagna in funzionalità: ed è soltanto

un assaggio su scala forzatamente ridotta

di quanto vedrete accadere nei prossimi anni a Milano. È la pro-

va della capacità delle istituzioni di seguire e favorire questo

processo di rinnovamento e di crescita. In questo processo, in-

fatti, le istituzioni lombarde condividono la governance in modo

consapevole, e credo di poter dire che anche la Camera di

Commercio di Milano stia dando il proprio contributo. È la pro-

va, infine, della capacità degli enti pubblici e privati milanesi di

“fare sistema”. Un elemento di rilevanza in questo processo di

rinnovamento della città è proprio la collaborazione tra pubbli-

co e privato, che consente a Milano di progettare un grande svi-

luppo urbano e di attivare un’importante mobilità di risorse ren-

dendosi attrattiva per gli investimenti, anche stranieri, in molti

settori. Da tutto questo processo ci aspettiamo grandi risultati.

GOVERNANCE

CONDIVISA

Istituzioni pubbliche

ed enti privati che

si impegnano

nel rinnovamento

e nella trasformazione

della città: questa la

carta vincente per

lo sviluppo urbano.

2LA MOSTRA

30

31

Polaroid di una città in divenireCecilia Bolognesi, architetto, Politecnico di Milano,

curatrice del roadshow

Mostrare una città in un’esposizione coglie sempre imprepara-

ti, sia per i dubbi sulle nostre personali qualità, sia perché sap-

piamo quanto la città non rappresenti un quadro fisso, facil-

mente riproducibile, ma un insieme irrequieto di architetture che

si muovono, si moltiplicano, si costruiscono e crescono, e che

non sarà mai completamente finito. Questo è il motivo per cui

noi architetti amiamo parlare della città come di una grande ope-

ra collettiva sempre in divenire.

Durante il percorso di questa mostra verranno inaugurate la

nuova Scala e il Nuovo Polo della Fiera, alcune fotografie an-

dranno sostituite e dovremo “rincorrere” alcuni edifici che a Mi-

lano stanno andando più veloci di noi, del nostro racconto.

Quindi, costruire un racconto sullo stato dell’architettura della

nostra città assume un po’ il senso di una… polaroid, se così

possiamo chiamarla. Uno scatto improvviso, che coglie impre-

parati gli architetti e gli altri soggetti: alcune architetture sono

quasi scomposte nella loro costruzione, mentre altre risultano

definite e terminate. Una polaroid che ha il valore di un’istanta-

nea che rappresenta un momento in divenire.

Ci sono progetti trainanti in questo scatto, nella loro ideazione

complessiva. Per esempio lo spostamento della Fiera fuori città,

che libera una parte interna e offre la possibilità di riqualificare

un grosso nodo urbano. Ce ne sono altri che ingaggiano volu-

tamente accattivanti competizioni con i monumenti della nostra

storia; ad esempio l’Altra Sede della Regione con lo storico

32

grattacielo Pirelli. Altri ancora riscattano e rinnovano finalmente

ampi settori del nostro territorio, riportandoli alla vita urbana da

situazioni di margine o, comunque, da situazioni considerate

complesse: la Città della Moda nell’area Garibaldi, Milano San-

ta Giulia negli ex stabilimenti industriali di Montecity-Rogoredo,

il Portello e così via.

È difficile capire in questo momento se tutti questi interventi stia-

no andando nella stessa direzione, se progettino la nostra città

secondo uno sfondo condiviso.

È possibile tentare varie letture del con-

testo della città, in senso strategico, eco-

nomico, sociologico e altro, ma solo con

una lettura delle nostre architetture, di

quelle recenti in costruzione in città, pos-

siamo simulare una sintesi dei processi in

atto nel nostro territorio. È l’architettura il

mezzo che ci aiuta a capire come a Mila-

no oggi ci sia un’idea di città moderna in

costruzione, che a questo punto neces-

sita di essere riconosciuta come parte di

un progetto complessivo.

Il vero difficilissimo compito, non solo di

chi la governa ma di chi la progetta, di chi

la costruisce come di chi la abita, è quel-

lo di immaginare, condividere e realizzare

un futuro su cui tutti noi possiamo trovarci concordi, una civi-

le idea di riferimento.

Al momento, il corpo urbano milanese e lombardo è un agglomera-

to di architetture, un arcipelago di molecole in continuo assesta-

mento. Quello che vedo nello scatto di oggi, nella polaroid odierna,

è una serie di nuovi edifici appartenenti a questa famiglia che ades-

so un po’ genericamente noi architetti chiamiamo “i nodi”, cioè

nuove strutture e attrezzature necessarie alla vita civile di una me-

tropoli dal punto di vista sia funzionale che rappresentativo.

La nuova Fiera, ampliamenti delle università e degli ospedali, nuovi

musei, la biblioteca: è questa la Milano che stiamo costruendo.

MILANO IN DIVENIRE

Raccontare in una mostra la

città che cambia è utile per

aiutarci a immaginare un

futuro possibile, un futuro da

costruire insieme, pubblici e

privati, amministratori e

cittadini. Un futuro già

in costruzione sul quale è

necessario aprire un dibattito

consapevole per arrivare

a progettare la città in base

a una visione condivisa.

33

È in atto qualcosa, un processo simile a quello che succedeva

alla fine dell’Ottocento: la città si attrezza.

Dopo cinquecento anni ci sono nuove sedi per le istituzioni, pa-

lazzi che vengono riproposti e nuove residenze per le sedi di al-

cune eccellenze della città, come l’editoria – fortissima a Milano

– o il Teatro alla Scala, che ci rende orgogliosi.

Non manca, poi, in questo panorama, il desiderio di verde, nato

dai cittadini e sostenuto dall’amministrazione. Il desiderio di or-

ganizzare parchi e nuove aree e di restituirle alla città; di pro-

muovere magari anche interi settori urbani che erano, fino a po-

co tempo fa, appartenenti ai territori dell’indefinito agricolo pe-

riferico; territori che vengono riperimetrati e restituiti a noi. Poi

ci sono le tabulae rasae delle aree dismesse.

Finalmente alcuni impianti industriali, che hanno lasciato milioni

di metri quadrati liberi, vengono riorganizzati e in ognuno di que-

sti c’è la possibilità di sperimentare nuovi rapporti di insedia-

mento tra le architetture e il suolo. Sono veri e propri frammen-

ti in vitro di città in scala reale.

A corollario di questo, le nuove infrastrutture di collegamento: è

il caso del Passante Ferroviario, che è stato terminato, così co-

me molte delle nuove stazioni della metropolitana.

Lo scopo di questa mostra è quello di aiutarci ad immaginare:

promuovere questo grande sforzo e aprire il dibattito su come mi-

gliorare e costruire, insieme, pubblici e privati, cittadini e ammini-

stratori, il futuro di questa nuova città e di questa nuova regione;

dare la possibilità a tutti i visitatori, amministratori come cittadini,

di poter vedere, a partire da tutte queste architetture, lo sfondo di

questa città in divenire, l’immagine a cui tutti vorremmo coral-

mente riferirci.

A pagina 30: i ventidue progetti del roadshow in pianta. Pagina successiva: immagine tratta da G. Fossa, “Riqualificare i contesti dei nodi infrastrutturali: un atlante per Milano”, Skira, Milano, 2006

35

“Il centro èovunque”.La cittàipermodernaAldo Bonomi, direttore Consorzio A.A.STER

Martin Heidegger, il filosofo che più si è occupato del tema del

luogo, dell’abitare e del costruire, scriveva che «l’essere prima

abita, poi costruisce e poi pensa il territorio». L’ipermodernità

ha completamente rovesciato questo

adagio. I grandi architetti e i grandi urba-

nisti, ne è una dimostrazione questo road-

show promosso da Fondazione Fiera Mi-

lano in collaborazione con la Regione

Lombardia e il Comune di Milano, oggi

pensano il territorio e lo costruiscono per

renderlo abitabile.

Nel corso di questi eventi di presentazio-

ne dei progetti di sviluppo urbanistico di

Milano vengono esibiti i progetti per la co-

struzione e l’abitabilità di Milano nella

competizione globale. I protagonisti di

questa attività progettuale devono quindi

essere in grado di avere una visione del

futuro che sappia coniugare il desiderio di

conquistare una dignità di nodo della rete globale delle città, in-

carnato nei progetti qui presentati, e i tempi lenti della civilizza-

zione, i tempi sociali del vivere e del produrre della Milano in

transizione verso il futuro. Per accedere ad una visione di que-

sto genere urbanisti e architetti sono chiamati ad assumere uno

sguardo eterotopico. Uno sguardo, cioè, che, sappia individua-

PENSARE

E COSTRUIRE

IL TERRITORIO

I protagonisti dell’attività

progettuale devono avere

una visione del futuro che

permetta la trasformazione

della città a nodo della rete

globale, considerando

i tempi della civilizzazione

e i tempi sociali del vivere

e del produrre di Milano.

36

re i luoghi reali che in ogni epoca costituiscono una sorta di con-

tro-luoghi, utopie effettivamente realizzate, nelle quali i luoghi

vengono rappresentati, contestati e sovvertiti. Ma, a differenza

dell’accezione sovversiva di Foucault, oggi si tratta di pensare

all’eterotopia delle funzioni; il rovesciamento dell’adagio hei-

deggeriano si concretizza nei luoghi eterotopici che devono in-

corporare l’abitare e il costruire. Quindi centralità del luogo, del

territorio, dello spazio e delle molteplici funzioni metropolitane

che oggi danno identità alla Milano dell’i-

permodernità.

E infatti, se si esclude il progetto di re-

stauro della Scala, tutti i progetti qui pre-

sentati sono guidati dall’intento di confi-

gurare una città come nodo di funzioni al-

te capace di competere nell’arena delle

città globali del terzo millennio. In questa

prospettiva muta anche il concetto di cen-

tro della città, che non si rappresenta più

con i simboli di potenza della borghesia

novecentesca dell’abitazione o della fab-

brica, bensì con i simboli della neo-bor-

ghesia delle reti che innervano la società

dei luoghi e dei flussi, secondo i quali the

centre is everywhere, anche perché i cen-

tri delle città globali sono ormai luoghi pie-

ni durante il giorno ma completamente vuoti di notte.

Da questo punto di vista il centro di Milano è la città infinita, co-

stituita da quel continuum polimorfo in espansione tra Varese e

Brescia, che ha in Milano il vertice delle funzioni metropolitane

che vanno nel mondo. Una galassia ancora di difficile lettura per

il suo lento e continuo movimento, ma che segnala qualcosa di

nuovo all’orizzonte: una formazione sociale in cui sono coinvol-

te nuove attività produttive, megastore e centri commerciali, di-

scoteche e luoghi del loisir, ma anche nuovi modelli di uso del

territorio e nuove figure sociali, dalle partite IVA ai nuovi soggetti

immigrati. Una piattaforma territoriale, insomma, che non ha mu-

IL CENTRO È OVUNQUE

Il centro di Milano,

un continuum polimorfo

in espansione,

una galassia ancora

di difficile lettura

per il suo lento

e continuo movimento

in cui si riscontrano

una nuova formazione

sociale, nuovi modelli

di uso del territorio

e nuove figure sociali.

37

ra simboliche di recinzione o boulevard per il passeggio – ca-

ratteristiche tipiche di una grande città – ma un laboratorio in

progress dove i flussi delle attività si intrecciano con i nuovi mo-

di di abitare e di utilizzare gli spazi. Il punto essenziale però è

che nella città infinita cambiano i rapporti tra centro e periferia;

o meglio, si dissolvono i confini che era-

vamo abituati a considerare per distin-

guere il centro dalla periferia. Se prima al-

la metropoli milanese venivano attribuite

le funzioni strategiche di organizzazione

territoriale proprie di un “centro” e ai cen-

tri minori la posizione e le funzioni di “pe-

riferia”, ebbene, questo schema non sem-

bra più riflettere la situazione attuale.

Compito di architetti e urbanisti è allora

quello di riuscire a concepire una visione

eterotopica dei flussi, nella quale la proget-

tazione dei luoghi sappia coniugare tempi

di transito e tempi di vita: ne è un caso em-

blematico la nuova Fiera di Rho-Pero. Il che

significa saper progettare luoghi che sap-

piano coniugare dimensione verticale e dimensione orizzontale

della città, ovvero luoghi-funzioni che sappiano essere luoghi sin-

cretici del locale e del globale, senza cedere a istanze localisti-

che, ma senza perdere di vista la dimensione antropologica delle

lunghe derive della civilizzazione.

MILANO

ETEROTOPICA

Architetti e urbanisti

devono elaborare

una visione eterotopica

dei flussi, progettare

luoghi che sappiano

coniugare dimensione

verticale e dimensione

orizzontale della città,

insieme a quella

locale e globale.

I ventidue progetti della rinascita

40

Il concorso internazionale di progettazione per la nuova sede della Regione

Lombardia ha visto l’impegno di circa novanta gruppi raccolti in associazio-

ni temporanee di imprese. Dei dieci selezionati dalla giuria, il progetto Pei

Cobb Freed-Caputo-Sistema Duemila è risultato vincitore. Una proposta

che ha dovuto rispondere alle impegnative richieste espresse dal bando in

termini di requisiti tecnici e dimensionali oltre che di flessibilità, modularità,

sicurezza, ecocompatibilità, facendo i conti con un’area del settore Garibal-

di-Repubblica dal perimetro irregolare, con forti vincoli dovuti alle infrastrut-

ture nel sottosuolo e connotata da una generale assenza di disegno.

La risposta offerta con il progetto riesce a fare fronte a tutti i quesiti posti con un

insieme coordinato di strutture architettoniche capaci di creare un disegno uni-

Altra Sede RegioneLombardia

41

tario ma anche uno spazio adatto ad accogliere ed esaltare le diverse attività pre-

senti in questo territorio.

L’edificio consta di un basamento ad andamento sinusoidale, costituito da

corpi in linea che si raccordano al tessuto urbano esistente. Il loro sfalsa-

mento ed il loro incontrarsi determina i punti di incontro e le cerniere di tutto

l’organismo, nonché di interconnessione e di scambio tra i vari corpi di fab-

brica. Dal basamento si slancia il palazzo vero e proprio, una torre che si alza

offrendo il suo profilo come riferimento allo skyline e come dialogo con l’e-

dificio storico del Pirelli. Gli spazi urbani a terra offrono il rinnovamento di

nuovi spazi verdi a partire dal giardino lineare in via Restelli, articolato in parti

dalle caratteristiche morfologico ambientali diversificate.

Project name: The other head office of theLombardy RegionDesigners: Henry N. Cobb (Pei CobbFreed & Patners), Paolo Caputo, MatteoMilani, Marco De Bortoli (Caputo Partner-ship), Massimo Giuliani, Anna Milella (Siste-ma Duemila)Proprietor: Regione Lombardia Site: Garibaldi-Repubblica area (via Pola,via Galvani, via Melchiorre Gioia, viaRestelli) - Milan Area: 86,952 m sq.Start of construction: 2005End of construction: 2008

42

Restauro Grattacielo PirelliDopo avere affrontato la ristrutturazione del trentu-

nesimo piano e dell’ex auditorium, rispettivamente,

Sarno per il primo e Corvino+Multari per il secondo,

i tre risultano vincitori di un concorso indetto dalla

Regione Lombardia per il recupero funzionale e il re-

stauro dell’edificio Pirelli. Il progetto e la realizzazio-

ne attuata si fonda sulla consapevolezza che l’edifi-

cio Pirelli è un monumento dell’architettura contem-

poranea, perfetta integrazione di arte, architettura,

ingegneria, tecnologia e sapienza costruttiva, frutto

dell’opera di maestri quali furono Giò Ponti e Pierlui-

gi Nervi. Scopo e tema principale del progetto è

stato perciò restituire integrità al monumento rinno-

vandone la funzione di sede degli Uffici Direzionali

della Regione Lombardia attraverso una migliore di-

stribuzione e leggibilità delle funzioni e valorizzando-

ne l’identità attraverso il recupero degli ambiti più

qualificati, la rivalutazione degli spazi di lavoro, il mi-

glioramento del comfort interno. Un’operazione in

grado di modificare senza intaccare la grande qua-

lità dell’esistente attraverso interventi mirati ed effi-

caci seppure di minima entità. È stato necessario

definire nel dettaglio soluzioni progettuali che ri-

guardano l’allestimento ex novo di alcuni spazi di

rappresentanza (l’accesso di via Fabio Filzi), la siste-

mazione e le finiture di quelli esistenti (il trentunesi-

mo piano, l’auditorium), la distribuzione degli spazi

seriali ed i relativi apparati architettonici (gli uffici),

l’organizzazione e l’accessibilità di luoghi inconsueti

(il teatro degli impianti), la riproposizione filologica di

alcuni spazi secondo la formatività di Ponti (un piano

per ufficio), il recupero di qualità formale materiale e

di una certa rappresentatività di spazi nodali (l’in-

gresso all’edificio dalla collina, piazza Duca d’Aosta).

L’idea è di far coincidere i tre elementi architettonici

che costituiscono lo straordinario progetto di Ponti,

il grattacielo, la collina e i corpi bassi, con i temi del

recupero funzionale del monumento: Istituzione,

Congressi & Manifestazioni, Comunicazione &

Esposizione.

Project name: Restoration of the Pirelli Skyscraper Area: 56,610 m sq. building areaSite: via Fabio Filzi, 22 - MilanFacades, Collina Courtyard and InteriorsDesigners: Renato Sarno Group, Corvino+Multari Collaborating architects: Renato Sarno Groupsrl, Gruppo Progetti srlGeneral contractor: ATI Isa Grassi e CrespiMarcora / Eleca Proprietor: Regione Lombardia, CommissarioDelegato per l’Emergenza Roberto FormigoniStart of restoration: 2003End of restoration: 2004

Auditorium Designers: Corvino+Multari Collaborating architects: Gruppo Progetti srlGeneral Contractor: ATI La Manutenzione ElecaProprietor: Regione Lombardia, CommissarioDelegato per l’Emergenza Roberto FormigoniStart of restoration: 2002End of restoration: 2004

Belvedere 31° floorDesigners: Renato Sarno GroupCollaborating architects: Renato Sarno Group srlGeneral contractor: Grassi e Crespi Proprietor: Regione Lombardia, CommissarioDelegato per l’Emergenza Roberto FormigoniStart of restoration: 2003End of restoration: 2004

44

Intervenire sul Teatro alla Scala ha significato operare su una delle icone

mondialmente conosciute di Milano. Consapevole della delicatezza di tale

intervento nel 2001 l’ATI, aggiudicatrice della gara di appalto integrato e

della redazione del progetto esecutivo ed architettonico, ha nominato pro-

prio architetto-progettista Mario Botta.

Con l’ammodernamento degli impianti alla normativa vigente sono stati perciò

promossi sia il restauro conservativo della parte monumentale che la ristruttu-

razione della torre scenica, che comprende uffici e servizi.

Tutta la parte monumentale è stata strettamente mantenuta e restaurata fi-

Teatro alla Scala,restauro eristrutturazione

Project name: Restoration of the Scala TheatreDesigners: Mario Botta, Elisabetta Fabbri, GiulianoParmeggianiGeneral contractor: ATI - CCC (head group), FratelliPanzeri spa, DEC spaProprietor: Comune di MilanoSite: via Filodrammatici, 2 - MilanArea: 18,000 m sq. construction, 8,000 m sq. restorationStart of construction: July 4, 2002End of construction: December 6, 2004

45

lologicamente nelle parti architettoniche ma anche negli arredi, a volte in ma-

niera strategica finalizzata a migliorare l’acustica della sala.

Alcuni interventi di ristrutturazione sono stati volti invece al recupero di nuovi

spazi scenici, di spazi nel retropalco e di aree di servizio tecniche.

Tutta la struttura tecnologica ed impiantistica del Teatro è stata totalmente ri-

visitata potenziando sia la macchina scenica, che consentirà l’allestimento

contemporaneo di due scenografie, ma anche la mobilità dei piani del palco-

scenico. Un importante sistema informatizzato sarà in grado di gestire e con-

trollare con esattezza tutte le nuove parti messe a sistema.

46

Project name: Milan Fair New ComplexDesigners: Massimiliano Fuksas, StudioAltieri, Lombardi e Associati, Studio Marzullosrl, Schlaich Bergermann und Partner Proprietor: Fondazione Fiera MilanoContracting company: Sviluppo SistemaFieraGeneral contractor: NPF - Nuovo PoloFieristico composed of Astaldi (headgroup), Vianini Lavori spa, Impresa Pizza-rotti & C. spaSite: Rho-Pero, ex-Agip refinery Area: 2,000,000 m sq. site area,1,250,000 m sq. construction areaStart of construction: October 6, 2002End of construction: March 31, 2005

47

Nuovo Polo Fiera Milano

Il Nuovo Polo Fiera Milano ha una struttura imponente, con una superficie

lorda di pavimento di 530.000 metri quadrati posti su un’area fondiaria com-

plessiva di due milioni di metri quadrati. Otto padiglioni, due biplanari, quattro

monoplanari e due ad altezza maggiorata che si sviluppano intorno al corri-

doio centrale che collega gli ingressi della Fiera. Particolari distintivi della

struttura, la vela di vetro e acciaio, lunga 1.300 metri, divenuta il simbolo del

Nuovo Polo, e i lucernari a cannocchiale che ne contraddistinguono lo skyli-

ne. La vela, sottoposta a costanti verifiche sulle sollecitazioni provocate dal

vento e dagli sbalzi di temperatura, ha un’altezza al culmine vicina ai 36 metri.

È prevista la creazione di ampi spazi verdi all’interno e attorno al Polo fieri-

stico: due grandi parchi, uniti da una sorta di corridoio verde, per un totale

di circa 180 mila metri quadrati.

L’inaugurazione ha avuto luogo il 31 marzo 2005.

48

CityLife

CityLife ha ridisegnato i 255.000 metri quadrati dell’area storica della

Fiera di Milano con un progetto degli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki,

Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora che individua, tra gli altri, tre punti

caratterizzanti:

- le Tre Torri, di grande audacia plastica e costruttiva, vero elemento simbo-

lico del nuovo quartiere;

- il parco, attraversato da un corso d’acqua che ne raccorda le due estre-

mità, rappresenta l’anello indispensabile per la continuità vivente del

Grande Parco Urbano, disteso da San Siro al parco Sempione, e funzio-

na da magnete per generare spazi pubblici;

49

- due complessi dedicati all’eccellenza milanese e italiana nel design (con

il Museo del Design) e ai servizi educativi e sociali per giovani e anziani.

La strategia progettuale è semplice e chiara: piena connettività nell’assetto

urbano esistente, un quartiere intorno a un parco centrale, una piazza intor-

no a uno skyline di grande altezza e bellezza, una serie di arcipelaghi abitati-

vi situati nel parco, uno stile di vita sensibile alla tradizione e aperto a nuove

forme di formazione, di svago e di benessere.

Project name: CityLifeDesigners: Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Pier Paolo MaggioraProprietor: Fondazione Fiera Milano owner of the land, CityLife buyer and com-pany to develop areaContracting company: Sviluppo Sistema FieraProject Manager: Bovis Lend Lease Site: actual exhibition area - MilanArea: 255,000 m sq.Start of construction: 2006End of construction: 2014

50

Milano Santa GiuliaLa storia di Milano Santa Giulia inizia con la chiusura dello stabilimento Mon-

tedison e delle acciaierie Redaelli, collocate nella zona sud-est di Milano e

con i successivi tentativi di riportare queste due aree alla vita della città.

Luigi Zunino, attraverso la Risanamento spa (Gruppo Zunino), intuì le potenzia-

lità di un disegno unitario dei due ambiti, trattati a lungo separatamente.

Grazie alla nuova strumentazione urbanistica ed alla collaborazione del Co-

mune, venne predisposto ed adottato il Piano Integrato di Intervento (P.I.I.)

Montecity Rogoredo, riportando definitivamente alla città la possibilità di una

grande occasione di riqualificazione urbana.

I 1.200.000 metri quadrati, una città nella città, sorgono infatti in un’area

strategica per lo sviluppo di Milano, nel cuore di un sistema di infrastrutture

completo e articolato, che colloca qui uno degli accessi del passante.

Strutturalmente un vasto parco centrale, ortogonale alla strada statale Paul-

lese, diventa la connessione tra l’ambito di riqualificazione a nord, Montecity,

e quello a sud, Rogoredo, destinato principalmente al settore residenziale.

A nord la vita sociale si svolgerà principalmente intorno ad una promenade

pedonale di 600 metri, ricca di negozi e servizi.

All’interno dell’intervento in genere troveranno posto tutte le strutture ci-

viche e di servizio, che lo renderanno un quartiere evoluto e ben servito

(l’asilo, la scuola, la chiesa, il centro sportivo…) riportando il disegno ge-

nerale dell’area ad una ipotesi più urbana. Primeggia, tra le funzioni di ec-

cellenza, il Centro Congressi.

51

Project name: Milano Santa GiuliaDesigners: Foster and Partners, PaoloCaputo Partnership, RAUM srl, URBAM, Stu-dio Ariatta, M.S.C. Associati srl, BattleMcCarthy, Buro Happold, Progettisti Asso-ciati spa, Studio Associato TRMProprietor: Risanamento spaSite: via Bonfadini, 148 - MilanArea: 1,112,140 m sq.Start of construction: March 2002End of construction: December 2011

52

Progetto Portello

Project name: Portello Project Designers: Gino Valle, Cino Zucchi, GuidoCanali, Charles Jencks, Andreas KiparGeneral contractor: Pirelli & C. Real Esta-te Project ManagementProprietor: Società Auredia and SocietàNuovo PortelloSite: via Gattamelata, 45 - MilanArea: approx. 230,000 m sq. land area,132,000 m sq. construction areaStart of construction: 2001End of construction: 2007

In un quadro urbano per alcuni versi ancora in via di definizione, il pro-

getto Portello si appresta a ricoprire un’importanza strategica. Situato na-

turalmente sull’asse di una dorsale urbana in via di forte modificazione,

che comprende al suo interno dalla Biblioteca degli Alberi al progetto di

riqualificazione del quadrato storico della Fiera, esso contribuirà con il

suo parco a delineare meglio quella linea verde che cerca di congiunge-

re il cuore della città storica (i giardini di Porta Venezia) con il parco del

Monte Stella e il territorio del grande parco delle Groane.

Per la collocazione dell’area rispetto alle vie di grande traffico di accesso in

città, per la storia legata alle industrie che occupavano il sito precedentemen-

te quali la ex Alfa Romeo e la Lancia, per le caratteristiche del tema insediati-

vo, il Progetto Portello si ritaglia una posizione di grande interesse nel panora-

ma delle aree dimesse della cintura periferica urbana.

53

La prima interpretazione progettuale di Gino Valle aveva da subito fornito al

progetto una caratteristica di soglia tra la città consolidata e lo sbriciolamento

dei tessuti urbani intrecciati ai tracciati viari.

Ne è nato quindi un piano provvisto di una trama di luoghi residenziali costituiti

da elementi a torre o in linea, di piazze, di strade, di servizi quali il centro com-

merciale con la sua grande tettoia-atrio e di un grande parco capaci di agire in

maniera attiva e propositiva sia rispetto ai margini esterni che ai margini interni

della città essendo capaci di definire nuovi luoghi dalle arricchite identità ri-

spetto allo spazio metropolitano.

Non una tabula rasa su cui depositare sculture abitabili, ma un piano costruito

secondo una struttura di percorsi e di architetture che, oltre che risarcire la rot-

tura urbana senza sconfinare nello storicismo, sappia proporre nuovi modelli in-

sediativi e nuove figurazioni di grande interesse.

54

Il programma integrato di intervento legato a quest’area, frutto di quattro anni di

intenso lavoro da parte di Comune, Regione, privati proprietari di parte delle aree

e altri enti, ricuce la vicenda urbanistica più complessa nella storia della città dal

dopoguerra, attraverso un progetto urbanistico di grande respiro internazionale.

In esso convivono funzioni pregiate e interventi di scala urbana molto variati

che interagiranno tra loro e con i tessuti circostanti: l’altra sede della Regio-

ne Lombardia, un parco contemporaneo e appunto la Città della Moda, del

Design, della Comunicazione.

L’intervento in sé è l’espressione del consolidamento e dello sviluppo di un

sistema economico-culturale che rappresenta nel mondo ricchezza impren-

ditoriale, culturale e di immagine della città di Milano.

Città della Moda

55

In esso troveranno spazio il MODAM, Museo della Moda e delle Arti Con-

temporanee, che ambisce a divenire punto di incontro tra produzione e

concezione artistica, riferimento ideale per le tendenze e le risorse creati-

ve di cui la città e la regione sono da sempre feconde e l’Università della

Moda e del Design, polo specializzato della formazione universitaria e pro-

fessionale, frutto della collaborazione di tre atenei milanesi, Bocconi, Cat-

tolica e Politecnico.

Il gruppo privato Hines Italia ha affidato il masterplan della Città della Moda,

in via di completamento, all’architetto argentino Cesar Pelli, e sono in fase di

assegnazione attraverso concorsi a procedura privata alcune delle singole

progettazioni edilizie.

Project name: City of Fashion (Cittàdella Moda)Designers: Cesar Pelli & Associate formasterplanProprietor: HEDFSite: Garibaldi-Repubblica area - MilanArea: 49,400 m sq. Building rights:110,484 m sq.Start of construction: 1st quarter 2006End of construction: 1st quarter 2009

Parte del Piano Integrato di Intervento di Garibaldi-Repubblica, i Giardini di

Porta Nuova, sono stati oggetto di un concorso internazionale vinto dal pro-

getto per una Biblioteca Botanica Urbana.

Il progetto assumerà il carattere di grande macchia verde, fortemente strutturata

nel disegno di landscape, di lato all’interno di quel tessuto urbano misto residen-

ziale ma nel futuro ricco di eccellenze proprio di questa parte della città. La sua

ricchezza risiederà anche nel fatto di offrirsi come tappeto per le connessioni vi-

sive e morfologiche tra parti eccellenti del tessuto circostante collegandole in un

percorso botanico colto organizzato con sapienza.

56

Giardini di PortaNuova, areaGaribaldi-Repubblica

57

Lo spazio, organizzato con estrema cura anche nella scelta delle essen-

ze arboree, si configura con un alto grado di permeabilità sui bordi ed,

eterogeneo nei materiali che propone e nelle destinazioni, sarà per Mila-

no una nuova inedita risorsa.

In esso trovano spazio alcuni grandi organismi didattici e formativi destinati

a fungere da luoghi di accumulo e diffusione della conoscenza, come il

Museo dei Fiori e degli Insetti, in alcuni edifici ristrutturati.

Sarà un campus inedito ed articolato capace di ospitare, pur se fortemente ca-

ratterizzato, eventi, attività, manifestazioni, strutture temporanee.

Project name: Garibaldi Park (Milano Giardini di PortaNuova) - Garibaldi-Repubblica areaDesigners: head group - Mathias Lehner (Inside Outside),group - Petra Blaisse (Inside Outside), Irma Boom, MichaelMaltzan and Tim Williams (Micheal Maltzam Architecture)Mirko Zardini, Piet OudolfGeneral contractor: Gruppo Hines Italia srlProprietor: Comune di Milano/private entitiesSite: Garibaldi Station area - MilanArea: approx. 100,000 m sq.Start of construction: 2005End of construction: 2010

58

Project name: RCS Rizzoli New Headquar-ters Designers: Boeri Studio - Stefano Boeri,Gian-andrea Barreca, Giovanni la VarraCollaborating Architects: Marco Brega(coordinator), Marco Giorgio, Alessandra Gian-nini, Susanna Loddo, Mara Mior, Sabotino Pol-verino, Chiara QuinziGeneral contractor: Pirelli & C. Real EstateProprietor: Pirelli & C. Real EstateSite: via Rizzoli - MilanArea: 27,000 m sq.Start of construction: November 2004End of construction: December 2006

Nuova Sede RCS RizzoliRCS, una delle maggiori case editrici italiane, sta per trasferire i suoi uffici in

un’area a nord-est di Milano, vicino a viale Palmanova, dove sono già pre-

senti alcuni uffici e le tipografie.

È stato indetto un concorso privato, vinto da Boeri Studio, che include: si-

stemazione dell’area (90.000 metri quadrati), restauro di un edificio esistente

e costruzione di due nuovi edifici per uffici (chiamati edificio C ed edificio E).

L’edificio C, che sta per essere costruito, è costituito da quattro piani che in-

cludono una grande corte e una torre di 80 metri: l’intero sinuoso edificio al-

terna rivestimenti in vetro ed intonaco plastico speciale. 1.100 persone la-

voreranno in open space e uffici chiusi, dove sistemi flessibili e partizioni mo-

bili definiranno i luoghi di lavoro. La torre sarà una delle più alte di Milano:

cambierà decisamente lo skyline dell’intera area, diventando un segno di-

stintivo nel territorio.

L’accesso dalla strada al cortile di 6.500 metri quadrati è definito da una

rampa pedonale e carrabile. Il parcheggio si trova nel cortile. Contrariamen-

te alla norma che vuole la mobilità del parcheggio a favore delle auto, in que-

sto progetto il parcheggio è una piastra pedonale con “bolle” per le auto.

Nuova Sede de Il Sole 24 OreIl progetto, principalmente un’operazione di ristrutturazione, cerca di miglio-

rare il rapporto dell’edificio preesistente con la città perseguendo obiettivi di

permeabilità e trasparenza e promuovendo una forte presenza della natura,

indispensabili per ritrovare un rapporto di osmosi con il contesto.

A tale fine sono state predisposte una serie di demolizioni e di alleggeri-

mento dei volumi preesistenti per rendere l’edificio permeabile verso la città

creando una trasparenza che da viale Monte Rosa attraversa il giardino, fino

al lato opposto.

È stata anche liberata la parte centrale del sito, per permette di creare “un

grande giardino…un parco”, che diventa il centro del progetto: un parco ur-

bano aperto all’interno.

La sequenza di spazi che mette in relazione la strada e il grande giardino in-

terno trova il suo fulcro nella corte centrale, prolungamento naturale dell’a-

trio e del volume vetrato sul fronte della collina. Dall’atrio si può accedere alle

diverse zone del progetto, uffici, sale convegni, la mensa, l’auditorium.

L’edificio si articola attorno al giardino sotto forma di tre corpi, due laterali ed

uno centrale. Un tetto sospeso, leggero come un tappeto volante, copre l’ul-

timo piano e le sue terrazze esterne come un grande “parasole urbano” che

conclude l’edificio, lo ripara e lo protegge.

Project name: “Il Sole 24Ore” headquartersDesigners: Renzo PianoBuilding WorkshopProprietor: Il Sole 24 Ore Site: viale Monte Rosa - MilanArea: approx. 78,000 m sq. Start of construction: 1998End of construction: 2004

60

Le università cercano nuovi spazi per i propri studenti e l’Università Com-

merciale Luigi Bocconi si struttura per avere un ampliamento d’eccellenza.

Mentre è stato ultimato il corpo aule ellissoidale di 55.000 metri cubi fuori

terra di Ignazio Gardella, è stato iniziato lo scavo per il nuovo edificio tra viale

Bligny e via Roentgen.

Il progetto, frutto di un concorso di idee, è stato considerato dagli autori

come un’opportunità per l’Università Luigi Bocconi di creare uno spazio rap-

presentativo della propria istituzione proporzionato alla scala della città.

Il sito, di 50 x150 metri, è stato occupato interamente con un edificio che nel

progetto contiene al proprio interno una piazza, sul tipo delle antiche piazze

Ampliamentodell’Università LuigiBocconi

61

del mercato, direttamente influenzato dal Broletto di Milano; una piazza

che possa agire da filtro tra l’università e la città.

Parimente, un’aula magna incassata raggiunge l’altezza massima

dell’edificio con gli uffici del piano superiore che sono situati nel

sottotetto. Il muro perimetrale è deformato e spaccato allo scopo

di fornire una pavimentazione più estesa. Massima priorità è stata

data all’espressione della stanza-aula sulla strada. L’intera mole di

questo grande ambiente, come una grande pietra incastonata, si

posa direttamente sul bordo della strada e rappresenta il cuore

dell’intero edificio.

Project name: Università Commercia-le “Luigi Bocconi” Construction Project2000 - second phaseDesigners: Grafton ArchitectsProprietor: Università Commerciale“Luigi Bocconi”Site: via Roentgen - MilanArea: 11,250 m sq.Start of construction: July 2004End of construction: December2007

62

Project name: Redevelopment of the Niguarda Ca’ Granda HospitalDesigners: N.E.C./Niguarda Engineering Contracting spa - Fabiano Redaelli, LauraLazzariProprietor: Azienda Ospedaliera - Ospedale Niguarda Ca’ Granda Site: piazza Ospedale Maggiore, 3 - MilanArea: 113,060 m sq. new construction - 50,331 m sq. being renovatedStart of construction: June 2005Construction phases: 1st phase: 30 months2nd phase: 30 months

Nuovo OspedaleNiguardaL’Ospedale Niguarda per anni è stato una delle memorie storiche della città

di Milano, sia dal punto di vista della sua importanza architettonica che della

sua originalità tipologica e collocazione urbana. Un grandioso progetto che

per oltre sessant’anni ha costruito uno dei riferimenti morfologici urbani più

importanti per la città e che testimonia un’esemplare capacità di sintesi tra

necessità funzionali, rappresentazione simbolica ed espressione tipologica

compiuta e che oggi deve fare i conti con un miglioramento generale delle

tecnologie e delle prestazioni offerte all’interno di una struttura come questa.

Il suo ruolo di complessa attrezzatura urbana ed il carattere prettamente ci-

vile dell’ospedale sono leggibili nelle intenzioni del suo autore originario, sa-

pienti proprio perché colte dai suoi studi sulla tipologia ospedaliera nei

quali ha sempre tenuto ben presente le grandi istituzioni urbane di Milano

come il Teatro alla Scala, il Duomo, la vecchia Fiera o anche l’Ospedale

Maggiore del Filarete.

Ne è derivato nel tempo un grado di decoro, dignità ed eleganza che va ben

oltre la sua funzione, attribuendo a quest’architettura un valore simbolico che

oltrepassa la sua destinazione originaria, mantenendo il pregio di fatto ura-

bano monumentale generatore di forme.

Un valore simbolico carico di memoria con il quale il progetto in oggetto ha

dovuto fare i conti; un intervento che non poteva che essere rispettoso dei

principi applicati alla progettazione iniziale individuabili nei principi geome-

trici della simmetria e proporzionamento degli elementi architettonici.

Frammenti di architetture addizionati all’edificio che permettono, nel rispet-

to della storia e tradizione di assolvere e ottimizzare compiutamente tutte le

funzioni per le quali un ospedale è stato progettato.

63

Project name: WJC - World Jewel-lery Centre srlDesigners: urb.a.m. spa - MarcoCerri, Francesco Moglia, SaverioValsasniniCollaborating architects: Massimi-liano Belletti, Fabrizio Bettelle, Fran-cesco Cesaroni, Matteo Corsini,Andrea Mancini, Elisabetta Molteni,Giorgio Montorfano, Maria GraziaOrsolini, Andrea VittiProprietor: WJC srlSite: via A. Papa, 24 - MilanArea: 10,457 m sq.Start of construction: July 2005End of construction: March 2007

WJC - WorldJewellery CentreIl World Jewellery Centre è un’idea nata dalla necessità di trovare nuove so-

luzioni strategiche per il rilancio delle attività artigianali, commerciali e terzia-

rie del mondo orafo italiano e in particolare lombardo.

Essa intende “concentrare” in un’unica sede di grande prestigio, sicura e do-

tata dei più moderni servizi, le imprese orafe italiane ad elevata qualità pro-

duttiva ed imprenditoriale, offrendo loro nuove possibilità competitive, costi-

tuendo un polo del gioiello unico per attrattiva, interesse, visibilità ed effi-

cienza commerciale.

Da queste premesse, analizzando i grandi progetti di riqualificazione urbana,

è stato individuato come ottimale l’ambito del Portello, una porta a nord della

città e nel contempo una finestra sul mercato internazionale.

Il progetto prevede un’unica tipologia multifunzionale all’interno della quale

sono risolti con volumi propri le funzioni produttive, commerciali e direziona-

li, ben integrate tra di loro tanto da permettere la realizzazione di un chiaro

segno unitario.

I corpi di fabbrica presentano diverse altezze: due piani fuori terra il corpo

nord; otto e diciotto piani il corpo sud. L’atrio centrale si presenta invece

come un unico volume a tutta altezza, coperto mediante una struttura in

parte trasparente e in parte opaca, rivestita di lastre di zinco-titanio.

La particolare destinazione d’uso permette un’ottimale integrazione delle

funzioni previste (artigianale, commerciale e direzionale).

Obiettivo del progetto è anche quello di affiancare, all’eccellenza funziona-

le, un alto grado di compatibilità ambientale mediante l’uso di soluzioni ener-

getiche alternative a quelle tradizionali che permettano di contenere al mas-

simo l’impatto ambientale del nuovo complesso.

Arengario, Museodelle Arti del XX secoloNella prima parte dell’anno duemila, l’Assessorato alla Cultura e Musei, insieme

alla direzione del settore Musei e Mostre, hanno individuato nell’arengario lo

spazio migliore per allestire un vero museo delle arti del XX secolo con

l’ambizione di trovare una sede ove collocare le trame principali dell’arte

italiana dall’inizio del secolo fino agli anni Ottanta: dal Futurismo alla Meta-

fisica, al Novecento, alla Scuola Romana, a Correnti, all’Informale fino all’arte po-

vera ed alla Transavanguardia. Venne perciò indetto un concorso di proget-

tazione che portò successivamente all’individuazione del progetto vinci-

tore qui esposto.

Si tratta di un intervento importante e di rara complessità proprio perché in-

siste su di un edificio di per sè di grande interesse architettonico, significa-

tivo per la nuova destinazione poiché proprio costruito negli anni Trenta dagli

architetti Portaluppi, Muzio, Magistretti e Griffini.

Concettualmente il progetto si fonda su pochi e chiari segni: la reinvenzione

dello spazio verticale della torre su piazza del Duomo, l’organizzazione dei

suoi ingressi, l’allestimento.

Nella torre, ripulita dalle superfetazioni, viene inserito un sistema di risalita

verticale con una rampa a spirale che dal livello metropolitana porta al piano

terrazza: una struttura di forte impatto visivo e che organizza la distribuzione

ai vari livelli dell’edificio.

Il museo viene inoltre provvisto di tre ingressi rinnovati che consentono l’ac-

cesso a tutto il sistema. Completa il tutto un allestimento impostato su di una

serie di pareti mobili che consentirà un’estrema versatilità degli spazi interni.

64

Project name: Arengario 20thCentury Museum (ArengarioMuseo del Novecento)Designers: Italo Rota, Emma-nuele Auxilia, Fabio Fornasari,Paolo MontanariProprietor: Comune di MilanoSite: via Marconi, 1 - MilanArea: 8,000 m sq.Start of construction: autumn2005End of construction: autumn2008

65

Project name: BEIC - European Library for Information and Culture (BibliotecaEuropea di Informazione e Cultura)Designers: Bolles+Wilson, Alterstudio Partners, DegenhardtProprietor: BEIC - Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e CulturaSite: Porta Vittoria area (via Ortigara, viale Umbria, viale Molise, viale Mugello) - MilanArea: approx. 40,000 m sq.Phase: update of initial project and final projecting

BEIC - BibliotecaEuropea diInformazione eCulturaI primi passi mossi dal progetto per la BEIC si ritrovano nell’accordo di pro-

gramma sancito tra Stato, Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia,

Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo, Ferrovie dello Stato e Associa-

zione Milano Biblioteca del 2000.

A seguito di quest’accordo, un concorso internazionale di architettura con-

clusosi nel 2001 ha portato alla scelta del progetto di Peter Wilson.

Un progetto già fortunato in partenza per la scelta di collocazione in un sito

attraversato dal passante ferroviario che perciò, quando costruito, diventerà

il polo di riferimento di un grande comparto urbano e regionale.

L’edificio si configura come una grande struttura architettonica di 36 metri di

altezza, rivestita da una pelle in titanio, parzialmente costruita a sbalzo su di

uno spazio destinato ad atrio. La maggior parte dell’edificio poggia su di un

basamento di 5 metri di altezza rivestito in pietra e destinato ad attività di co-

rollario agli spazi realmente necessari al funzionamento della biblioteca.

All’edificio principale si accede tramite due ingressi che si aprono sui lati mag-

giori, verso il centro di Milano e verso le uscite del passante. In esso il percor-

so principale conduce verso le sale di lettura collocate nei bracci panoramici

che si estendono a partire dal corpo principale. Al programma di concorso, ar-

ticolato e variato, corrisponde una complessa organizzazione degli spazi di

consultazione raccolti o affacciati su spazi dalle differenti altezze interne. Spazi

pubblici urbani e organismo della biblioteca si mescolano e contaminano in

maniera accattivante e circostanziata ai requisiti di una biblioteca contempo-

ranea, aperta alle infinite forme di comunicazione del sapere.

66

Project name: redevelopement of the formerrailway station area of Porta VittoriaDesigners: Fabio Nonis, Carlo Alberto MaggioreCollaborating Architects: Angelo Lorenzi, RafaelBescòsArchitectural supervision: Rafael MoneoProprietor: IPI Porta Vittoria spa, Elia srlSite: Former railway station area of Porta Vittoria(viale Umbria, via Cena, viale Mugello, via MonteOrtigara) - MilanArea: 30,340 m sq.Start of construction: July 2005End of construction: July 2009

Porta VittoriaIl progetto è concepito in stretta relazione con la nuova Biblioteca Europea

(BEIC) con cui costituisce un insediamento unitario di grande scala.

La necessità di superare i vincoli tecnici presenti sull’area (il Passante Fer-

roviario e il vincolo aeroportuale che limita la costruzione in altezza) ha por-

tato a concentrare e integrare tutte le funzioni previste (negozi, cinema, fit-

ness, albergo, residenza, terziario) in un complesso edilizio molto compatto.

Verso il quartiere l’edificio presenta un fronte continuo e fortemente per-

meabile a piano terra, mentre verso la biblioteca l’articolazione del volume

per scarti successivi disegna lo spazio pubblico intermedio che prolunga il

parco Formentano oltre viale Umbria.

Il sistema dei passaggi e le gallerie coperte costituiscono la spina dorsale

dell’intero progetto attraverso cui tutte le unità funzionali del complesso

sono messe tra loro in connessione e sono collegate alle autorimesse e alla

stazione del Passante Ferroviario.

L’autorimessa occupa tre livelli interrati di cui quello superiore si estende per

tutto il lotto, sopra il Passante, e svolge il ruolo di un vero e proprio atrio in-

tegrato con lo spazio pubblico a piano terra.

La caratterizzazione architettonica, attraverso l’uso alternato di superfici in

pietra e in vetro, è finalizzata ad ottenere una moltiplicazione dei fronti ester-

ni lungo tutto lo sviluppo del complesso, e a rappresentare la densità e la

molteplicità delle attività che si svolgono all’interno.

67

Parco ForlaniniIl progetto nasce da un’occasione di concorso offerta dall’amministrazione

nel 2001, con l’obiettivo di riqualificare ed ampliare uno degli spazi aperti più

estesi della cintura verde urbana non ancora riprogettato.

L’area si estende infatti dalla via Corelli e dallo svincolo della tangenziale su

via Rubattino a nord fino a viale Forlanini e lo svincolo della tangenziale a sud;

dal comune di Segrate a est fino alla cintura ferroviaria di Rogoredo a ovest.

Con questi perimetri ne risulta un vasto parco in bilico tra la definizione for-

male di parco urbano e parco agricolo; un polmone verde comunque rela-

zionato alla rete viaria periferica che riorganizza secondo un disegno forte-

mente strutturato un contesto altrimenti disomogeneo.

Le scelte ambientali si sono orientate verso temi propri della campagna lom-

barda, proponendo specie arboree autoctone. Tutti i tracciati idrici vengono

mantenuti e riqualificati, ripensati gli argini, riaperte le rogge e bonificati i la-

ghetti operando già coerentemente nel senso di una grande salvaguardia

della specificità dell’area.

Sono previste diverse aree a destinazione ricreativa, sportiva, culturale e lu-

dica. Si tratta per quest’ultime di spazi spesso collocati in prossimità degli

ingressi del parco, accompagnati da essenziali strutture di appoggio. Anche

gli orti urbani trovano collocazione più ordinata nella zona orientale del

parco, sul limite del bordo tra il verde ed il costruito. Completa il disegno ge-

nerale la previsione di recupero delle cascine che verranno definite a partire

dagli usi attualmente in essere in sintonia con gli assunti di continuità ma di

rinnovamento dell’area previsti per tutto il progetto.

Project name: Forlanini ParkDesigners: Gonçalo Byrne (GB Arquitectos), Joao Nunes (PROAP), Mauro Mon-tagna (P31), Josè Laranjeira (GB Arquitectos), Luca Baroni (Studio Silva), Pierlui-gi Marchesini Viola (P31), Michelangelo Lassini (P31), Carlos Ribas (PROAP)Proprietor: Comune di Milano/private entitiesSite: East of Milan (viale Forlanini, via Cardinal Mezzofanti, via Corelli, Comune diSegrate)Area: approx. 3,100,628 m sq.Phase: update of initial project and final projecting

68

Progetto Rubattino L’area, un tempo sede del complesso produttivo delle fabbriche automo-

bilistiche della Innocenti e della Maserati, è situata nel settore est del Co-

mune di Milano; al momento dell’approvazione dello strumento urbanisti-

co di attuazione essa si trovava in condizioni di forte degrado.

Il progetto prevede 300.000 metri quadrati destinati ad aree verdi e funzioni

compatibili, 165.000 metri quadrati a residenza e circa 12.000 metri quadrati

al commercio attestato ai lati di una nuova piazza pubblica. Il versante est, de-

stinato ad insediamenti produttivi e terziari, è stato riprogettato da un master-

plan elaborato dall’architetto Fuksas. In esso una serie di edifici viene colloca-

to a corona di un grande parco verde mentre longitudinalmente al percorso

della tangenziale sono previste funzioni legate al tempo libero.

Project name: Rubattino(Ex Maserati) Project -research and technologicalcentreDesigners first phase:Architect A. Grifoni for theurban project, Alpina spa forthe public works project,Land srl for the landscapeproject Designers second phase:M. Fuksas for the urbanproject, Alpina spa for thepublic works project, M.Fuksas for the landscapeprojectGeneral contractor: A.T.I.Maire Engeneering spa andSergrup srl for the firstphase of the project; secondphase still to be definedProject Manager: Rubatti-no 87 srl Technical andurban coordination: Sergrupsrl Site: via Rubattino, viaPitteri, via CrespiArea: 611,207 m sq.Start of construction:1998End of construction ofthe first phase: 2006End of construction ofthe second phase: 2010

69

Progetto Pompeo LeoniPietrasantaL’area di progetto, situata nel settore sud di Milano a ridosso di parco Raviz-

za, ospitava sino alla metà degli anni Ottanta le Officine Meccaniche, poi

OM ed infine le Officine Iveco.

All’approvazione del progetto di masterplan essa si presentava occupata da

capannoni ed edifici in stato di totale abbandono e degrado.

A partire dal 1998, sono stati realizzati circa 80.000 metri quadrati di resi-

denze per lo più disposte secondo corpi liberi, alcuni a torre, il cui comple-

tamento è previsto entro l’anno in corso, accompagnate da dotazioni di tipo

commerciale, terziario e produttivo-artigianale.

Project name: Pompeo Leoni - Pietrasanta (Ex OM) ProjectDesigners: A. Balzani, V. Benati, L. Imberti for the urban project, Società Alpina spafor the public works project, Land srl for the landscape projectGeneral contractor: A.T.I. Maire Engeneering spa e Sergrup srlProject Manager: Rubattino 87 srl Technical and urban coordination: Sergrup srlSite: via Pompeo Leoni, via Pietrasanta, via Bazzi, via Ripamonti, viale ToscanaArea: 313,652 m sq.Start of construction: 1998End of construction: 2005

Progetto Adriano L’intervento integrato di insediamento urbano si colloca al confine nord di

Milano con la città di Sesto San Giovanni, in un’area di circa 500.000 metri

quadrati che ha conosciuto anni di degrado e di abbandono anche a se-

guito della chiusura di grandi impianti industriali quali la Magneti Marelli. Nel

nuovo progetto metà dell’area verrà destinata a verde pubblico, collocato

centralmente all’insediamento e affaciantesi anche su via Adriano, con una

piazza giardino. Sull’asse costituito dalla via in sequenza troviamo avampo-

sti della residenza che proseguono all’interno con corpi di fabbrica a corte

e torri, alcuni edifici destinati al terziario, altri a destinazione commerciale.

Sul margine meridionale architetture destinate allo sport, allo svago ed al

tempo libero completano l’impianto offrendo a tutti la fruizione di nuovi spazi

qualificati.Project name: Adriano (Ex Magneti Marelli) Project- integrated urban settlement projectDesigners: P. Caputo, V. Benati for the planning andurban project, Alpina spa for the public works project,F. Giorgetta for the landscape projectProprietor: Adriano 81 srlSite: via Adriano - MilanArea: Total land area 306,724 m sq.Start of construction: June 2005

71

ProgettoMaciachiniMaciachini è il progetto di riqualificazione dell’area ex Carlo Erba ed è si-

tuato a Milano nella zona nord.

Con lo smantellamento della fabbrica nella seconda metà degli anni Ottan-

ta, l’area era andata incontro ad un forte degrado con ricadute anche sul-

l’ambiente circostante.

Attraverso l’accurato studio del developer e l’attivo dialogo con le autorità, il pro-

getto Maciachini vuole contribuire a restituire qualità di vita, servizi bellezza e at-

tività culturali a questa importante superficie della città e ai suoi abitanti.

Posizionata a tre minuti dalla stazione metropolitana, l’area si trova sulla direttri-

ce idealmente definibile “gialla”, assimilandola al percorso della linea metropoli-

tana dello stesso colore, e rappresenta una delle principali direzioni di sviluppo

urbanistico attualmente a Milano.

Il concetto che ispira l’intera riqualificazione Maciachini è quello di un parco po-

lifunzionale comprensivo di un business park, di attività di ristorazione multietni-

ca, di retail, di un grande centro fitness, di altri servizi e attività culturali, con varie

tipologie di giardini e zone verdi.

Intento della proprietà e dei progettisti è quello di realizzare un assetto di tutte

queste parti in maniera tale da creare un ambiente armonico sia all’interno, dove

le parti edificate, il verde e le attività che vi si svolgono siano reciprocamente va-

lorizzanti, sia in alcuni tratti delle strade perimetrali. In esse, in accordo con le au-

torità, ci saranno miglioramenti nell’arredo urbano, fino alla creazione di una

pista ciclabile, e l’impatto positivo che il sito avrà nel quartiere grazie ai suoi af-

facci aperti e alla sua rinnovata architettura sarà notevole.

Oggi la prima fase del progetto è già in corso di realizzazione e sarà ultimata

entro la primavera del 2006. La progettazione di questa fase è stata affidata allo

studio Kconsult. Tale area si estende su oltre 27.000 metri quadrati e riguarda

una parte del business park.

La progettazione delle fasi successive sarà affidata a progettisti italiani ed eu-

ropei, con affidamento di incarico secondo la procedura del concorso.

Project name: Maciachini Investor: Doughty Hanson & CoReal Estate, BPD PropertyDevelopmentDeveloper: Europa Risorse srlDesigners: phase 1: Kconsult,DEGW, Ariatta, Pro.ingSite: vie Imbonati, Bracco, Crespi,BovioArea: total: 97,000 m sq.; phase1: 27,500 m sq.Start of construction: phase 1:November 2004End of construction: phase 1:beginning of 2006

3PARIGIPAVILLON DE L’ARSENAL26 Ottobre - 14 Novembre 2004

75

La cittàdi Leonardo tornaa sognareGianni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del

Comune di Milano

Mi trovo in qualche modo a mio agio qui perché considero questo

luogo come l’Urban Center di Parigi. A Milano, quando organiz-

ziamo delle presentazioni, lo facciamo nel nostro piccolo “Urban

Center”: piccolo ma prezioso perché si trova nel salotto buono del-

la città, che è la Galleria Vittorio Emanuele. Milano da cinque o sei

anni sta vivendo l’inizio di un rinascimento

che finalmente, dopo un periodo grigio, ve-

de la città riprendere la sua funzione di mo-

tore morale ed economico di tutto il nostro

Paese. Qui presentiamo alcuni dei progetti

eccellenti di Milano. I due progetti della Fie-

ra sono sicuramente tra i più importanti, ma

quelli in corso oggi a Milano sono circa cen-

to, con livelli diversi di complessità e di di-

mensione, e riguardano la trasformazione di

circa otto milioni di metri quadrati di aree. Si

tratta di una dimensione più importante del-

le aree distrutte dalla seconda guerra mon-

diale e, per la prima volta, al processo di

espansione a macchia d’olio della città si

sostituisce un processo di trasformazione

virtuoso. Là dove c’era una fabbrica avremo

il verde, insieme alle residenze e ai luoghi di

ricreazione, agli spazi commerciali e a quelli del lavoro per le nuo-

ve generazioni. Quando gli interventi su questi otto milioni di metri

PROGETTI

ECCELLENTI

PER MILANO

Otto milioni di metri

quadrati di territorio

stanno subendo

un processo virtuoso

di trasformazione

che cambierà il volto

alla città.

Milano riprende

la sua funzione

di motore economico

e morale del paese.

quadrati di aree saranno ultimati, Milano avrà il suo Central Park.

La dimensione del Central Park di New York è di 3,5 milioni di me-

tri quadrati; anche noi a Milano avremo realizzato in modo diffuso

nella città il nostro Central Park. Parigi è stata la prima città ad in-

dividuare nel concorso internazionale il metodo giusto, trasparen-

te, una competizione virtuosa di intelligenze, per guardare al futu-

ro, allo sviluppo corretto delle nostre metropoli. Anche noi a Mila-

no stiamo adottando questo metodo. La Giunta Albertini, già nel

suo primo mandato con l’assessore Lupi che mi ha preceduto, e

ora con me, sta seguendo questa linea che ha portato risultati ec-

cellenti. Le più importanti aree di trasformazione sono progettate

attraverso concorsi. Quello della Fiera, pur non avendolo bandito il

Comune di Milano, è fra i concorsi più signi-

ficativi e non soltanto per l’esito dal punto di

vista dell’architettura, ma anche per la com-

plessità e la trasparenza del metodo che è

stato seguito. Otto milioni di metri quadrati

di interventi che stanno attirando su Milano

l’interesse dei più grandi operatori immobi-

liari a livello mondiale, a dimostrazione del

fatto che la città di Milano e tutta l’Italia

stanno riconquistando un’immagine di affi-

dabilità nell’immaginario internazionale. I

valori immobiliari a Milano continuano a cre-

scere in modo vertiginoso. Siamo soddi-

sfatti di questa crescita, ma anche preoc-

cupati, ed è per questo che stiamo interve-

nendo anche nell’edilizia residenziale so-

ciale e con progetti legati ai servizi per la

nostra città. Riteniamo, infatti, che lo sviluppo urbano non sia da

intendersi soltanto in senso economico, ma anche sociale e di

compatibilità dei grandi interventi immobiliari con una diffusa pos-

sibilità di accedere al bene dell’abitazione e di poter fruire dei ser-

vizi presenti su tutto il territorio.

Abbiamo finalmente imparato che bisogna rispettare i tempi e la tra-

sparenza delle procedure. Il nostro Paese si lascia alle spalle un de-

76

UN METODO

PER GUARDARE

AL FUTURO

Parigi per prima ha individuato

nel concorso internazionale

lo strumento valido per

lo sviluppo delle nostre città.

Anche Milano sta percorrendo

questa strada: poter

presentare proprio a Parigi

le trasformazioni urbanistiche

della metropoli lombarda

è per tutti motivo d’orgoglio.

77

cennio pesante, con punti di debolezza nella credibilità complessi-

va. Oggi siamo tornati ad essere interlocutori a livello internaziona-

le. Il 7 dicembre prossimo torneremo ad inaugurare la stagione li-

rica di Milano nella Scala restaurata; il 31 marzo inaugureremo la

nuova Fiera; il 12 dicembre inaugureremo il Passante Ferroviario,

un’infrastruttura fondamentale per la mobilità nella nostra città. Pur-

troppo quest’opera è stata iniziata più di venti anni fa: siamo co-

munque contenti di averla completata.

Voglio condividere un’ultima riflessione con voi e, con questa, rin-

graziare per l’ospitalità la città di Parigi. Milano cinquecento anni fa

era, insieme a Venezia, la città più importante d’Europa. Era la città

di Leonardo da Vinci, del Bramante, dei grandi architetti. Oggi noi ab-

biamo l’ambizione, a cinquecento anni di distanza, di rilanciare que-

sta grande sfida e di riproporci, nel contesto europeo, come una del-

le città che possano guidare lo sviluppo dell’Europa allargata, nella

quale abbiamo creduto sempre e crediamo ancora fermamente.

A pagina 74: Parigi, Pavillon de l’Arsenal: plastico del progetto CityLife all’interno della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”.Qui sopra: Parigi, Pavillon de l’Arsenal: pubblico della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

78

Uno spazioper lapartecipazioneHenry Cobb, architetto, Pei Cobb Freed and Partners

Prima di tutto vorrei dire che stamattina, qui, ho già imparato

molto. Un fatto mi ha colpito in maniera particolare. Fino a sta-

mattina avevo l’impressione che il nostro progetto per l’Altra

Sede di Regione Lombardia fosse enor-

me per la superficie occupata, invece

scopro che l’area che occupa è soltanto

l’1% dei famosi otto milioni di metri qua-

drati di trasformazioni urbane in atto o in

preparazione a Milano. Questo mi ha col-

pito e tenevo a dirvelo. Negli anni passati

io e i miei colleghi abbiamo avuto il privile-

gio di lavorare in molte città europee: Lon-

dra, Berlino, Madrid, Barcellona, Parigi. Il

progetto per l’Altra Sede di Regione Lom-

bardia è il nostro primo progetto in Italia e

per qualsiasi architetto, qualunque sia la

sua nazionalità, questo è un momento

davvero importante, perché tutto quello

che noi facciamo da architetti ci rimanda

un po’ alle nostre origini. E, indubbiamen-

te, l’architettura fonda le sue radici proprio in Italia.

Ebbene, questa mattina ho fatto un breve giro dei progetti espo-

sti e una cosa mi ha colpito profondamente, ed è il fatto che mi

sembra che queste opere, benché diverse per funzione e stile

architettonico, condividano una preoccupazione comune. Tutte

MIGLIORARE LA VITA

PUBBLICA E LO

SPAZIO

Far crescere la qualità

della vita pubblica e dei suoi

spazi: è questo il filo rosso

che percorre trasversalmente

tutti i progetti realizzati

per la nuova Milano.

Un obiettivo ambizioso che

nasce dall’incontro-scontro

di più menti chiamate

a costruire il futuro della città.

79

mettono al centro il miglioramento della vita pubblica e dello

spazio pubblico. È questo il filo conduttore di tutti gli interventi,

il collante che li tiene insieme, ed è estremamente interessante

vederli riuniti e poterli ammirare nella loro diversità perché, co-

me afferma Arata Isozaki, riflettono la diversità delle culture di

tutte le persone che hanno contribuito al-

la loro progettazione e alla loro realizza-

zione. Come sapete, infatti, Milano ha or-

mai scelto di applicare la procedura dei

concorsi internazionali, di invitare profes-

sionisti di altri Paesi a partecipare alla pro-

pria trasformazione. Questa è l’espressio-

ne della grande fiducia di Milano e della

Lombardia in se stessa e nei suoi proget-

ti. Ebbene, il nostro mi ha subito attratto,

certamente perché riguarda l’Altra Sede

di Regione Lombardia, ma ancor più per-

ché il bando chiedeva anche altro, cioè di

intervenire su un’intera area, quella di Ga-

ribaldi-Repubblica, e di concepire uno

spazio pubblico complesso e importante,

di uffici ma non solo. Il nuovo spazio dovrà

attirare la gente, invogliarla a viverlo. L’ar-

chitettura deve invitare i cittadini alla partecipazione. È questa

la parte che mi ha stimolato, questa è stata la sfida della gara.

Paolo Caputo ha sottolineato questo elemento, richiamando la

nostra attenzione su questo aspetto. Abbiamo lavorato bene in-

sieme e ho imparato molto da Caputo. Sempre per citare Ara-

ta Isozaki, è davvero meraviglioso per un architetto avere la

possibilità di collaborare con altri colleghi. Credo sia impor-

tante riconoscerlo: questa idea di collaborazione tra varie per-

sonalità che si adattano l’una all’altra dovrebbe rallegrarci. Una

cosa che ho imparato è che la collaborazione di più menti, que-

sto coro a più voci, che lavorano insieme sullo stesso proget-

to, anche con l’eventuale attrito che ne può derivare, fa parte

del lavoro creativo dell’architettura.

UNA NUOVA SEDE

PER LA REGIONE

LOMBARDIA

Non si è trattato

solo di creare

uno spazio funzionale

allo svolgimento

delle attività politiche

e amministrative

della Regione Lombardia,

ma di reinventare

un luogo pubblico,

aperto ai cittadini

e alla loro partecipazione.

80

La centralitàdello spaziopubblicoPaolo Caputo, architetto, Caputo Partnership,

ordinario al Politecnico di Milano

Sono onorato di essere qui come membro di due équipe di pro-

getto, quella dell’Altra Sede Regione, con Henry Cobb e i colle-

ghi italiani di Sistema Duemila, e quella di Milano Santa Giulia,

con Foster and Partners e i colleghi italiani Carminati e Cerri. Vor-

rei fare una considerazione per collegare questi progetti tra loro

e, in generale, tutti quelli che Milano sta promuovendo e realiz-

zando: al centro di questi interventi – siano essi di scala archi-

tettonica o di scala urbana, come Milano Santa Giulia o la tra-

sformazione del vecchio recinto della Fiera e altri – c’è la riquali-

Parigi, Pavillon de l’Arsenal

81

ficazione dello spazio pubblico. Milano sta organizzando la pro-

pria modernità, la capacità di essere capitale del mondo: una città

che realizza il comfort per i propri cittadini, per il milione di abitan-

ti che dormono a Milano ogni notte, ma soprattutto per i 5 - 6 mi-

lioni di city users che gravitano su questa città come sulle altre ca-

pitali del mondo ogni giorno. È questo potente sistema dello spa-

zio pubblico che è al centro di tutti i pro-

getti. La “piazza” delle città lombarde è al

centro del nostro progetto; il grande parco

e le promenades pedonali sono al centro

del progetto Milano Santa Giulia. Queste

centralità urbane esprimono la nuova or-

ganizzazione che Milano si sta dando per

prepararsi ad affrontare sfide ambiziose in

un futuro prossimo.

Per quanto riguarda invece l’attenzione ri-

volta all’uomo, che si esprime sia nella

grande architettura sia nei luoghi interni,

molti dei progetti prevedono significative

parti residenziali. I riferimenti allo spazio e

ai servizi pubblici riguardano anche gli in-

sediamenti residenziali che si vanno orga-

nizzando all’interno di queste nuove parti di

città. Per tornare al caso di Milano Santa

Giulia, per esempio, in questo nuovo quartiere avremo oltre

3.500 alloggi. Di questi, oltre 1.300 - 1.400 saranno destinati al-

la fascia sociale medio-bassa e avranno prezzi di vendita e ca-

noni d’affitto calmierati. Per cui c’è una forte attenzione anche al

tema della residenza, una residenza dedicata a target differenti.

In questo momento Milano è interessata da un processo di rilo-

calizzazione delle residenze, da una diffusione delle residenze

per nuovi target giovanili legati alle sette sedi universitarie, per i

molti studenti fuori sede che vivono per lunghi periodi a Milano,

per i manager che sempre più nella società dei servizi si sposta-

no di città in città. C’è quindi un forte interesse ad articolare l’of-

ferta dell’housing mirando a tutti questi target.

ORGANIZZARE

LA MODERNITÀ

Oggi Milano sta

perseguendo l’obiettivo

di diventare una capitale

del mondo moderno

a vantaggio dei cittadini

che la abitano

e per i city users

che vi gravitano intorno.

Per questo punta alla

realizzazione di un comfort

nuovo e alla ricerca

di nuove centralità urbane.

82

Una cittànella città

Paul Kalkhoven, architetto, studio Foster and Partners

Vorrei parlare del progetto Milano Santa Giulia dal punto di vista

delle sue relazioni con la città. Molte metropoli europee si trova-

no oggi davanti allo stesso dilemma di Milano: come coniugare il

prestigio e il vantaggio di una posizione centrale con la qualità

della vita, intervenendo sul problema di un

traffico ormai congestionato, rivitalizzando

certi quartieri, recuperando alcune aree di-

smesse, creando una città policentrica. Mi-

lano ha il merito di aver avviato il recupero

di un’importante area di 120 ettari di terre-

no, che è quella di Montecity-Rogoredo.

Con Paolo Caputo e il Comune di Milano

abbiamo cercato di farne una nuova cen-

tralità urbana. Il progetto propone un buon

mix di zona residenziale (70.000 abitazioni)

e commerciale (700.000 metri quadrati). Il

nuovo centro sarà vicino al centro “storico”

della città e, al tempo stesso, all’aeroporto

e alla stazione dei treni (grazie all’intercon-

nessione ferroviaria). Il nuovo piano regola-

tore ci ha permesso di coniugare i vantag-

gi del centro città con quelli della periferia, prendendo il meglio da

entrambi: il verde, le zone pedonali, un parco di 33 ettari e, dal-

l’altra parte, la facilità di accesso al centro città, ai suoi bar, ai suoi

luoghi di ritrovo e a quelli di lavoro. Ci saranno uffici, certo, ma

UNA CITTÀ

NELLA CITTÀ

Milano Santa Giulia

coniugherà il vantaggio di

una posizione centrale con la

qualità della vita, donando

alla metropoli lombarda un

innovativo impianto

urbanistico e architettonico.

Con i suoi uffici, i suoi spazi

commerciali e residenziali,

integrati e connessi tra loro,

sarà una città nella città.

83

anche spazi commerciali. Ci sarà persino una mediateca, e tutti

questi spazi saranno integrati e connessi tra loro, vivranno vicini e

insieme. Milano Santa Giulia sarà una città nella città. Questo im-

plica un rinnovamento urbanistico e architettonico ma anche

nuove infrastrutture e funzioni complementari, perché sia davve-

ro possibile offrire ai cittadini uno spazio rinnovato e, in senso più

alto e più ampio, una nuova visione. Molti architetti hanno preso

parte a questo progetto (tutto il team di Foster, che sono qui a rap-

presentare) e altri ancora, provenienti da altri Paesi, saranno coin-

volti nello sviluppo di questa idea. Siamo certi che Milano Santa

Giulia potrà offrire veramente molto in termini di qualità di vita agli

abitanti del Ventunesimo secolo.

Parigi, Pavillon de l’Arsenal: pubblico e allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

84

Un progettoper Milano

Arata Isozaki, architetto

Pier Paolo Maggiora, architetto

ARATA ISOZAKI

Oggi siamo in due, qui sul podio, ma altri due non hanno potuto

partecipare. Sono Zaha Hadid e Daniel Libeskind. L’architetto

Maggiora e io, quindi, siamo qui in rappresentanza dell’intero team

di “CityLife. Un progetto per Milano”. Come

voi capirete senz’altro, ci sono vari tipi di ar-

chitetti, non soltanto perché magari proven-

gono da Paesi differenti ma perché espri-

mono diverse culture. Ebbene, noi ci siamo

riuniti per lavorare insieme a Milano, per il

nuovo centro di Milano, e questo è straordi-

nario. Così come è estremamente impor-

tante oggi non creare solo un tipo di archi-

tettura ma avere più idee che, come tanti fio-

ri messi insieme, creano un bouquet assor-

tito, per valorizzare le peculiarità di ciascu-

no. Noi quattro siamo stati molto contenti di

lavorare insieme ma l’idea è dell’architetto Pier Paolo Maggiora, che

è colui che ci tiene insieme e ci fa lavorare. Sarà lui a spiegare co-

me ha fatto e quanto sia interessante questo metodo di lavoro.

PIER PAOLO MAGGIORA

L’architetto Isozaki esagera nell’attribuirmi questo merito: in

realtà stiamo lavorando in termini assolutamente paritetici

all’interno di questo nuovo e straordinario esperimento. Quel-

DIFFERENTI CULTURE,

UN TEAM CREATIVO

A CityLife hanno lavorato

quattro architetti, ognuno con

la sua cultura e le sue idee

che, come tanti fiori messi

insieme, creano un bouquet

assortito per valorizzare le

peculiarità di ciascuno.

85

lo che abbiamo potuto cogliere, e che emergeva con forza

dal bando di gara, era l’esigenza di avere come obiettivo e

come cuore del progetto l’innovazione. Oltre all’innovazione

c’erano altri termini di riferimento: la vivibilità, la riconoscibi-

lità, ovvero il rimando alla metafora della città. Ma il tema del-

l’innovazione per noi è stato centrale sin dall’inizio. Questo

innanzitutto perché Milano è la città dell’innovazione. Nella

nostra cultura, Milano e la Lombardia rappresentano vera-

mente ciò che di più innovativo l’Italia è in grado di comuni-

care al mondo. E sono anche l’antenna più forte in termini di

capacità di ricezione dall’esterno di quelli che sono i termi-

ni dell’innovazione. Per cui abbiamo voluto ricreare un discor-

so che affonda nel grande passato, che poi fa riferimento al

dialogo fra persone e strutture diverse. Ce l’ha insegnato la

Un rendering del progetto CityLife firmato dagli architetti Zaha Hadid,Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Pier Paolo Maggiora

86

nostra matrice storica classica, a cominciare da Socrate.

Abbiamo pensato di riavviare questo motore con una fortissi-

ma valenza attuale, come tutti i grandi discorsi che hanno at-

traversato la storia, e abbiamo voluto segnare questo mo-

mento così importante per Milano e per la Lombardia, ma an-

che in termini storici complessivi. Se è vero che questa è l’e-

ra della globalizzazione, e se è vero che ormai è acquisito e ri-

conosciuto che la città è un fatto complesso e anche con-

traddittorio, è d’obbligo mettere insieme pensieri, esperienze,

conoscenze diverse, anche in contraddizione tra di loro, ma

con la volontà di andare a focalizzare un obiettivo comune.

Cioè mettere a fuoco quella che forse per un architetto è l’e-

sperienza più straordinaria: un pezzo di

città che deve ricongiungersi con la sto-

ria del passato. E che passato importan-

te, nel caso di Milano! La nuova area de-

ve riallacciarsi a tutte le coordinate della

trasformazione che la città sta vivendo.

Mi dispiace che non siano potuti venire

anche gli altri due architetti del progetto,

perché sarebbe stato bello fare questo

discorso anche con i loro linguaggi. Zaha

Hadid arriva da Baghdad e ha fatto l’im-

portante esperienza della cultura anglo-

sassone; Daniel Libeskind ha vissuto i

momenti della rinascita dell’Europa par-

tendo da un luogo tormentato e torturato

come la Polonia del dopoguerra, pas-

sando da Berlino e approdando poi a

New York. Il linguaggio, però, è soltanto uno strumento. L’o-

biettivo, la sostanza vera, è mettere a fuoco un pezzo di città

riconoscibile, un pezzo di città che vive questo momento del-

le culture diverse come culture che devono tendersi la mano

e trovare un denominatore comune. A questo punto mi piace

riproporre, proprio qui a Parigi, una lettura che un nostro illu-

strissimo collega del passato, Frank Lloyd Wright, considera-

INNOVAZIONE,

VIVIBILITÀ,

RICONOSCIBILITÀ

Queste le coordinate

che hanno orientato

gli architetti di CityLife.

Tra di esse è l’innovazione,

più delle altre, a essere

alla base del progetto.

Perché Milano vuole

da sempre dire novità

e capacità di ricezione

degli input esterni.

87

va la più straordinaria che fosse mai stata fatta di una città. È

la lettura di Victor Hugo che, nel capitolo Parigi a volo d’uc-

cello del romanzo Notre Dame de Paris, definisce l’architet-

tura individuando due momenti fondamentali: il momento in cui

la città era la città di pietra, che descriveva con i suoi gerogli-

fici pesanti quelle che erano le immagini e le forme di riferi-

mento permanenti, e il tramonto della cultura della pietra, qua-

le è stato il Rinascimento, cioè l’epoca in cui nasce la stampa,

ovvero la cultura della carta, elemento

leggero che piega la forza pesante della

pietra. Noi siamo stati testimoni di un ter-

zo momento: il passaggio dalla carta al-

l’elettronica. Lavorando insieme a quat-

tro voci con Arata, Daniel e Zaha, abbia-

mo utilizzato molto le nuove tecnologie

che ci hanno consentito di stare conti-

nuamente insieme anche quando fisica-

mente non potevamo esserlo. Ma altret-

tanto importante è stato l’esserci incon-

trati fisicamente, l’aver discusso intorno

a un tavolo per sviluppare questo pro-

getto straordinariamente complesso.

ARATA ISOZAKI

Vorrei aggiungere ancora una cosa. Nel nostro lavoro di ar-

chitettura congiunto, abbiamo tenuto conto dei diversi back-

ground. Ci siamo presentati all’appuntamento con il prezioso

bagaglio del nostro passato professionale, ma soprattutto con

le differenti personalità che abbiamo oggi. Ed è proprio la per-

sonalità a essere determinante per esprimere la nostra archi-

tettura, che è quella contemporanea. Per questa ragione ten-

go a dire che il nostro team ha potuto generare idee impor-

tanti: non tanto perché venivano dal passato ma perché sono

nate dalla varietà delle sensibilità individuali che abbiamo con-

diviso. Questo a mio avviso è stato essenziale per il nostro

progetto, che esprime la nostra idea per il futuro di Milano.

UNA CITTÀ

RICONOSCIBILE

Nell’era della globalizzazione

Milano si presenta come un

fatto complesso.

Il progetto CityLife si

riallaccia alle coordinate

di cambiamento che

la metropoli sta vivendo,

ponendosi come obiettivo

la creazione di un pezzo

di città riconoscibile.

4BERLINOKULTURFORUM2 Dicembre 2004 - 16 Gennaio 2005

90

La migrazionedelle gru daBerlino a MilanoFulvio Irace, ordinario al Politecnico di Milano e critico

d’architettura

Tra cinque giorni Milano si ferma per una grande e tradizionale

festa popolare che è la celebrazione del patrono della città,

Sant’Ambrogio. Milano è una città che ha una storica vocazione

al divertimento e al commercio e quindi forse è giusto che alla

grande festa religiosa si accompagni una grande festa laica,

con l’apertura della stagione teatrale della Scala. Chi avesse la

fortuna di avere in tasca un biglietto per l’inaugurazione del Tea-

tro alla Scala del 7 dicembre si troverebbe di fronte ad un pa-

norama molto diverso del centro della città. Potrebbe godere

della vista delle delicate modanature appena restaurate della

facciata neoclassica di Giuseppe Piermarini, ma vedrebbe sul-

lo sfondo anche una presenza insolita, soprattutto per un Pae-

se che si è astenuto per circa trent’anni dal costruire e dallo spe-

rimentare. Vedrebbe due grandi volumi astratti, un’ellisse e un

parallelepipedo, che sono la sigla con cui Mario Botta ha volu-

to concludere e rilanciare il tempio della lirica italiana.

Chi fallisse l’occasione del 7 dicembre, potrebbe però aspet-

tare la primavera. Se il 31marzo dovesse essere nei dintorni di

Milano, nell’area di Rho-Pero, si troverebbe davanti ad uno dei

maggiori sforzi di razionalizzazione dell’architettura del nostro

Paese, dopo l’auditorium di Renzo Piano a Roma: il Nuovo Po-

lo fieristico firmato da Massimiliano Fuksas, architetto interna-

zionale di cui ci piace ricordare le origini romane. Il visitatore

tedesco si troverebbe davanti una fitta selva di piante di limo-

ni metalliche, gonfie di foglie di vetro, sospinte a formare una

91

grande vela che avrete modo di apprezzare nel grande plasti-

co esposto in mostra.

L’occasione fortunata e felice di questi due grandi progetti, già

quasi del tutto ultimati, mi fa venire in mente che tra il 13 e il 16

agosto del 1943, come forse tutti saprete, Milano fu grave-

mente bombardata dalle forze aeree alleate e tra le vittime illu-

stri di questi bombardamenti ci furono proprio la Scala e la Fie-

ra. Non fu un caso, dunque, che questi due templi – il tempio

della musica e il tempio delle merci – fossero i primi a risor-

gere come la Fenice dalle proprie ceneri

nel 1946. La Scala con la memorabile

inaugurazione dell’11 maggio, con Artu-

ro Toscanini che intonava il coro del Na-

bucco. Tutta l’Italia si riconosceva in que-

sto simbolo di riunificazione e di reden-

zione, trasformando la fabbrica milanese

in un simbolo di pace. E la Fiera che ria-

priva i battenti e anzi rilanciava in manie-

ra dinamica e brillante il processo di co-

struzione della propria urbanistica inter-

na, affidando ad alcuni dei principali ar-

chitetti milanesi la costruzione dei nuovi

padiglioni che avrebbero costituito poi la

base per il grande boom degli anni Cin-

quanta e Sessanta.

Dunque i due motori tradizionali e simbo-

lici dello sviluppo di Milano e della sua ri-

costruzione sono stati, nel 1946, la Fiera

e il Teatro alla Scala ed è molto significativo che ancora oggi

questi due importanti monumenti, ancorché in posizione diver-

sa, siano i dioscuri dello sviluppo milanese, i due bottoni sim-

bolici di questa macchina, di questa “Ferrari” che nuovamente

si rimette in moto. Ovviamente e fortunatamente per noi, non c’è

stato bisogno di altri eventi luttuosi perché la Scala avesse una

nuova sede e la Fiera si ricostituisse al di fuori dello stretto tes-

suto metropolitano, rilanciando l’immagine e la meccanica eco-

IL TEATRO ALLA

SCALA E LA FIERA

DI MILANO

Questi due edifici storici

si inseriscono all’interno

del nuovo piano urbanistico

milanese con innovative

soluzioni: la Scala con

i suoi volumi astratti

realizzati da Mario Botta,

il Nuovo Polo fieristico

con le razionalizzazioni

architettoniche di

Massimiliano Fuksas.

92

nomica degli scambi sociali di Milano. Mi pare anche significa-

tivo sottolineare che le circostanze di questo rilancio e svilup-

po siano collegate proprio alla visione e allo sviluppo storico

dell’espansione della città e al suo passaggio dalla città indu-

striale del primo Novecento a quella post-industriale del nuovo

millennio. C’è una città che ricerca le risorse e che si accresce,

non per espansione verso il territorio indiscriminata e a mac-

chia d’olio, ma per un’implosione creativa del proprio centro.

Quindi ritorna ad occupare e a riscoprire delle risorse che nel

frattempo si sono rese disponibili all’interno della propria ma-

glia e vi lavora all’interno.

Guardando una mappa di Milano ci si rende conto di come, ri-

spettando il tradizionale sviluppo mono-

centrico di Milano, la grande cultura indu-

striale e produttiva milanese degli inizi del

Novecento avesse disegnato – quasi co-

me un nuovo bastione intorno al centro

storico e alla periferia storica della città –

una sorta di corona di ferro. Ognuno dei

chiodi di questa corona è venuto a cade-

re. Sono chiodi importanti: l’Alfa Romeo, la

Maserati, la Pirelli e tutti i nomi del gotha

dell’industrializzazione e della potenza

economica italiana e milanese. Il lavoro

che ci viene presentato, l’immagine del

rinnovamento della città, è l’immagine del-

la trasformazione di questa corona di fer-

ro in una corona più trasparente, più liqui-

da, fatta di edifici importanti, che speri-

mentano materiali nuovi, tipologie inedite, forme inusuali e si-

tuazioni urbanistiche profondamente diverse dal passato, in cui

ad esempio – è importante sottolinearlo – ritorna a essere sco-

perto come valore connettivo e come risorsa della città l’ele-

mento “verde”, con la costruzione o ristrutturazione di grandi

parchi e la possibilità di ricucire il verde già esistente creando

delle dorsali che attraversano la città.

MILANO CAMBIA

La città si rinnova,

diventa una metropoli

fatta di edifici importanti

che sperimentano materiali

nuovi, tipologie inedite,

forme inusuali e situazioni

urbanistiche diverse

dal passato, cancellando

quelle realtà industriali

dei primi del Novecento

che hanno contribuito

a creare la pianta della città.

93

Si tratta di un fenomeno cui evidentemente l’Italia è arrivata tar-

di rispetto ad altre nazioni europee ma cui può dare un contri-

buto innovativo proprio facendo tesoro delle esperienze altrui.

Ho accettato volentieri l’invito degli organizzatori di questa ma-

nifestazione a venire qui a Berlino, perché Berlino è una città

che tutti noi architetti italiani amiamo moltissimo. Berlino, dagli

anni Ottanta ad oggi, è stata uno dei principali laboratori ed una

delle più interessanti vetrine dell’architettura e dell’urbanistica

contemporanee. È stata una città che ha affrontato radicali tra-

sformazioni che derivano prima da una condizione, quella ad

esempio dell’IBA-Internationale Bauausstellung, riferita interna-

zionalmente alla ricerca europea e poi dalla necessità simboli-

ca di esprimere attraverso una grande edilizia istituzionale il ruo-

lo ritrovato di capitale. Siamo venuti in costante pellegrinaggio,

armati delle nostre macchine fotografiche e delle nostre guide

a visitare i nuovi monumenti di Berlino e ci piace ricordare che,

salendo le scale di questa sede che ci ospita e volgendoci ver-

so la destra, possiamo vedere uno dei massimi esempi tangibi-

li di questa trasformazione, Potsdamer Platz, a cui ha prestato

la sua firma uno dei più grandi architetti italiani, Renzo Piano,

che proprio in questi giorni ha ultimato di costruire a Milano l’u-

topia della fabbrica verde del grande giornale economico “Il So-

La mostra a Berlino: Kulturforum der Staatlichen Museen zu Berlin, 2 dicembre2004-16 gennaio 2005

94

le 24 Ore”. Siamo venuti a Berlino, abbiamo fotografato, abbia-

mo ammirato, abbiamo anche criticato qualche opera ma, so-

prattutto, abbiamo imparato. Abbiamo imparato le difficoltà di

queste trasformazioni perché la trasformazione non è mai indo-

lore, giacchè a vecchi valori se ne devono sostituire dei nuovi e

i nuovi è difficile condividerli con il resto della collettività, senza

un dibattito che aiuti a metterli a fuoco. Abbiamo anche impara-

to che una delle principali preoccupazioni che queste trasfor-

mazioni pongono è quella del rapporto con la città esistente: la

nuova città si svilupperà nelle fonti di pietra della città vecchia e

del mito che vi raccoglieva attorno, oppure dovrà farsi leggera,

trasparente e quindi, in qualche maniera, aliena? Sono i grandi

problemi che affronta adesso anche Milano, e mi pare li stia ri-

solvendo in una maniera molto interessante e innovativa. Ve-

dremo alcuni di questi grandi insediamen-

ti, ad esempio Santa Giulia, il Portello, do-

ve la ricerca di una cultura italiana ed eu-

ropea della città fondata sulla tradizione di

spazi, di piazze, di strade, di verde come

noi la conosciamo è radicalmente oppo-

sta alla concezione della città diffusa, tipi-

ca delle grandi aree metropolitane ameri-

cane e asiatiche. Quindi è una partita im-

portante quella che si sta giocando, e se i

nostri architetti europei riescono a pro-

durre delle proposte convincenti – che ri-

guardino lo sviluppo di Milano in un’ottica

internazionale, ma considerando la pecu-

liarità di questa città – anche questa sarà

una scommessa vinta. Per molti anni siamo venuti a Berlino, ci

siamo fermati in quello che prima era il deserto di Potsdamer

Platz, nella zona del Tiergarten, e abbiamo ammirato, come nei

film di Wenders, il silenzioso esercito di gru. Le gru sono degli

uccelli migratori. Ci fa molto piacere che queste gru, da Berlino,

siano trasmigrate a Milano, e che possano restare il tempo ne-

cessario perché dal loro nido cresca la futura città.

BERLINO - MILANO

La città tedesca è stata

uno dei principali laboratori

e una delle più interessanti

vetrine dell’architettura

e dell’urbanistica

contemporanea. Milano,

imparando da Berlino,

affronta la rielaborazione

dei suoi spazi in maniera

interessante e innovativa.

95

Il senso dell’architettura

Renato Sarno, architetto, Renato Sarno Group

Giovanni Multari, architetto, Corvino+Multari Architetti

RENATO SARNO

Vorrei iniziare con un ringraziamento particolare a Roberto

Formigoni, presidente della Regione Lombardia e commissa-

rio straordinario per i lavori di restauro del grattacielo Pirelli,

sede del governo regionale lombardo,

perché ha reso possibile questo inter-

vento eccellente. L’intervento ha consen-

tito di riscoprire un’opera che era nata

dalla complessità di Milano. Un tempo,

così come oggi, Milano aveva prodotto

delle architetture esemplari e il palazzo Pi-

relli ne è l’esempio, una testimonianza. Per

noi che ci siamo avvicinati a questa grande

opera dell’architetto Giò Ponti è stato pos-

sibile riscoprire il senso dell’architettura e

avvicinarci a quello che fondamentalmente

è un nuovo concetto di fare architettura.

L’architettura vive sempre e lo dimostra il

fatto che dopo cinquant’anni, nonostante

una ferita importante, nonostante le nuove

tecnologie che richiedono sempre cre-

scenti prestazioni d’avanguardia, l’edificio Pirelli è stato in grado

di assolvere a tutti questi compiti con un unico obiettivo, piena-

mente raggiunto: fare tutto in tempi veramente eccezionali. Un

obiettivo sempre vivo davanti ai nostri occhi.

IL RESTAURO

DEL GRATTACIELO

PIRELLI

L’intervento sulla famosa

opera di Giò Ponti

ha contribuito a trasformare

il volto della metropoli

lombarda, ponendosi

come un importante

punto di partenza

e di svolta per l’architettura

italiana, europea

e internazionale.

96

GIOVANNI MULTARI

Mi associo ai ringraziamenti che vanno ai tanti che hanno reso

possibile questo evento, che non è un evento virtuale ma una

realtà. Milano si trasforma. Ascoltando le parole di tutti e in par-

ticolare quelle della curatrice della mostra, Cecilia Bolognesi,

che parlava degli attori che stanno tenendo la scena, o dell’im-

magine poetica delle gru che migrano verso Milano del profes-

sor Irace, o di quello che ha detto Massimiliano Fuksas quando

parlava di innovazione utilizzando due parole bellissime che han-

no ispirato il suo progetto, devo dire che nel grattacielo Pirelli

c’è lo spirito ancora vivo delle cose di cui oggi stiamo parlando.

Innovazione, ricerca, lo spirito di una committenza illuminata, il

lavoro di un architetto che ostinatamente e dolorosamente ha

combattuto per un risultato importante per il suo committente,

Pirelli, lasciandoci un esempio altissimo di architettura che noi,

modestamente, abbiamo avuto il compito di restaurare e che

pensiamo possa essere ancora oggi un punto di partenza im-

portante per l’architettura italiana, europea e internazionale.

Questo è ciò che ci portiamo dentro come testimonianza diret-

ta di questo grandissimo lavoro.

Milano, Grattacielo Pirelli. Progettato dall’architetto Giò Ponti e realizzato fra il1955 e il 1961. Sede della Regione Lombardia

97

C’era unavolta unmuroPier Paolo Maggiora, architetto

Tengo a dire che qui mi presento a voi non come solista ma

come componente di un quartetto composto da altri tre straor-

dinari “suonatori”: Daniel Libeskind, Zaha Hadid e Arata Isozaki.

Siamo quattro persone diverse, con origini culturali diverse, sto-

rie diverse ma con una volontà comune:

quella di trovare un punto di convergenza

su un tema straordinario, quello che il gran-

de vecchio dei quattro, Arata Isozaki, ha

definito «un’occasione per la quale per un

architetto si può parlare di occasione della

vita», ovvero definire un nuovo cuore per

una città importante come Milano, città che

è stata capitale in senso assoluto nel cuore

del millennio passato, diventando, insieme

a Venezia, la capitale del sistema Europa.

Oggi ci troviamo a dialogare con presen-

ze fisiche e metafore che attraversano tutta

intera la storia e il senso dell’architettura.

Il senso di questa operazione è dare una

nuova centralità a Milano nella prospettiva

di grande capitale regionale. Così come la

piazza del Duomo è stata il cuore della Milano che noi tutti

abbiamo conosciuto nel millennio passato, la nostra occasio-

ne e il nostro obiettivo era quello di definire la nuova centralità

della grande capitale regionale, di trovare il simmetrico, in ter-

STUDIARE UN

NUOVO CUORE

PER LA CITTÀ

è un’occasione unica

per un progettista.

Un’opportunità rara

e un grande onore.

Si tratta di immaginare

e realizzare una nuova

centralità per Milano

tesa a divenire non solo

grande capitale regionale

ma anche nodo in Europa.

98

mini storici, della piazza del Duomo, definire il tempo e il luogo

fisico che inaugurava il nuovo millennio. Un compito affasci-

nante, un privilegio unico. Se di questa avventura si dovesse

scrivere un racconto, questo racconto dovrebbe iniziare con

“c’era un volta un muro”, che è quello che cinge l’area della

Fiera e che storicamente finora ha separato il motore dell’e-

conomia milanese, lombarda e italiana, dal resto della città. Era

parte fondante della città, della regione e dell’Italia stessa, era

l’antenna che rendeva visibile la grande potenzialità interna-

zionale dell’Italia ma era pur sempre un recinto rispetto alla

città. Il recinto cade – in un certo senso com’è caduto il muro

qui a Berlino, fatte salve le dovute differenze storiche ma anche

le sostanziali analogie – e la città entra

nel vecchio recinto. Circa il 50% dell’a-

rea soggetta a trasformazione viene desti-

nata alla residenza: un cuore verde che

ha la forma di una grande mano impres-

sa sul terreno e che, a posteriori, abbia-

mo riletto in un collegamento straordina-

riamente interessante con la Mano Aper-

ta di Le Corbusier a Chandigarh (Main

Ouverte, Le Corbusier la progettò nel

1952 per la piazza della città di Chandi-

garh, India). Tanto ricevo e tanto restitui-

sco, tanto do e tanto prendo. Il cuore del-

l’intervento è quindi un cuore verde la cui

zona centrale, il parco, costituisce il cen-

tro stesso dell’intero sistema, anche del

costruito, e le cui dita, come prolunga-

menti verdi, vanno ad allacciarsi al sistema dei corsi e delle vie

della città. C’è quindi questo primo dialogo stabilito dalla città

che, attraverso le sue zone residenziali, entra dentro al parco

e definisce nuovi prototipi di residenzialità fortemente collega-

ti alla cultura ambientale che si è radicata negli ultimi decenni

del secolo scorso. Questa zona verde è arricchita da una vera

e propria struttura d’acqua che da lontano ci collega ad alcu-

C’ERA UNA VOLTA IL

MURO...

Il recinto che circondava la

vecchia Fiera, separando

il motore dell’economia

milanese dal resto della città,

è stato in passato il segno

tangibile della potenzialità

internazionale di Milano.

Ma era comunque un recinto,

una barriera, destinata ora

a cadere per restituire gli

spazi che inglobava alla città.

99

ni ragionamenti che secoli fa aveva fatto un nostro illustre col-

lega del passato, Leonardo Da Vinci, in riferimento al primo

concetto di città su più livelli. Il fatto, ad esempio, che tutta la

viabilità e i parcheggi stiano sotto, così come Leonardo fece

scomparire sotto il limite stradale della città, leggendola in ver-

ticale, tutto il sistema del traffico per certi versi “sporco”, lascia

la zona superiore alla più completa vivibilità. Allo stesso modo

il nostro progetto riassume questi termini di profondo raccor-

do fra la situazione ambientale e l’uomo. Alla base del palmo

verde si sviluppa la situazione emergente forte, iconica, di gran-

de rappresentatività che è la nuova gran-

de cittadella. Essa segna un momento

importante di raccordo anche dimensiona-

le, fisico, volumetrico, spaziale con la città

costruita, la città del passato e tutta la pro-

spettiva ambientale che arriva fino alle

Prealpi, innervandosi con due elementi fon-

damentali oltre al sistema del verde, dello

svago, del tempo libero, che sono elemen-

ti di grande vitalità complessiva, che fanno

vivere ventiquattro ore al giorno l’intero

intervento. Questi due nodi fondamentali,

rappresentativi della grande vitalità impren-

ditoriale e sociale milanese, sono: il primo

una zona restituita alla vitalità dedicata alle fasce non direttamente

inserite nel mondo del lavoro milanese, cioè i giovani e gli anzia-

ni. Il secondo, dall’altra parte, l’assoluta eccellenza milanese,

in senso di prospettiva internazionale forte, è il rilancio del gran-

de sistema del design, a segnare la grande creatività, forza,

potenzialità che tutta l’energia milanese, lombarda, italiana sono

in grado di esprimere. Questo è il significato di un’operazione

che speriamo possa non soltanto portare su Milano l’attenzio-

ne del pubblico internazionale, ma possa far scrivere a un idea-

le pronipote di un grande scrittore tedesco che scriveva «cono-

sci tu il paese dove fioriscono i limoni?» (Goethe), «conosci tu

il paese dove fioriscono le belle e grandi città?».

CREARE NUOVI

RACCORDI

Con il nuovo progetto

urbanistico per Milano

si sono creati innovativi

e interessanti raccordi

tra l’uomo e la situazione

ambientale, tra le novità

architettoniche

e la città già costruita.

5LONDRABARBICAN CENTRE10-19 Febbraio 2005

102

Una velaper la cittàallargataMassimiliano Fuksas, architetto

Ci sono molti contatti tra Londra e l’Italia. Ieri ero a Roma nel mio

studio e lavoravo su un progetto di riqualificazione urbana e og-

gi sono qui con voi. Mi sembra ci sia qualcosa di estremamen-

te positivo in tutto questo. È molto bello che una comunità bri-

tannica possa costruire un pezzo di città a

Milano, occuparsi di progetti prestigiosi,

così come è stata molto importante la pre-

senza britannica alla Biennale di Architet-

tura di Venezia o all’interno di Domus.

Penso che tutto possa funzionare molto

bene. Il sindaco Albertini ci ha parlato di

questa idea folle di trasformare la sua

città: otto milioni di metri quadrati! Quan-

do a Berlino o a Parigi o anche a Milano

qualcuno parla di questo progetto, dice

che forse c’è un errore, che forse non so-

no otto milioni ma 800.000 metri quadra-

ti. Invece l’area soggetta a trasformazione

è proprio di otto milioni di metri quadrati.

A questi otto milioni se ne aggiungono al-

tri due, appena fuori Milano, ai confini con

la città, nell’area nord-ovest, a Rho-Pero, che oggi vengono tra-

sformati. Questo progetto ha una committenza straordinaria. Io

e il presidente Roth siamo buoni amici: questa amicizia ci ha

permesso di tenere vivo il dialogo negli ultimi due anni e il pro-

26 MESI PER

COSTRUIRE IL POLO

ESPOSITIVO PIÙ

GRANDE D’ITALIA

Questo progetto innovativo,

iniziato nel 2001, è stato

portato avanti con grande

velocità: il Nuovo Polo di Fiera

Milano si estende oggi su

una superficie di due milioni

di metri quadri, un milione di

costruito e oltre settecento

mila di spazi espositivi.

103

getto ne ha beneficiato. Un altro fattore determinante nella rea-

lizzazione del progetto è stato poter contare su un forte pool di

aziende costruttrici, composto da Astaldi, Vianini Lavori e Piz-

zarotti. Certo poi ci vuole anche un bravo architetto! Se l’archi-

tetto sia bravo non posso dirlo io, ma credo che abbiamo di-

mostrato di riuscire a rapportarci molto bene con le impressio-

nanti dimensioni dell’intervento.

Il Nuovo Polo della Fiera di Milano è il più grande oggi in Italia e

si sviluppa su una superficie di 2 milioni di metri quadrati, con 1

milione di metri quadrati di costruito e oltre 700.000 metri qua-

drati di nuovi spazi espositivi. Di questi due milioni di metri qua-

drati, un milione era inquinato, perché lì un tempo operava una

grande raffineria, ed è stato bonificato. Avevamo soltanto venti-

sei mesi per costruire questa grande opera. Abbiamo vinto il

concorso internazionale nel luglio 2002 e nella stessa estate

abbiamo lavorato alla definizione del progetto esecutivo. In ot-

tobre, Fondazione Fiera Milano ha posato la prima pietra del

cantiere, alla presenza del presidente Formigoni, e poi tutto è

andato molto velocemente. Nel marzo 2003 c’era soltanto una

vasta landa deserta, nel marzo 2004 l’avanzamento lavori era

Rho-Pero, Nuovo Polo di Fiera Milano, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas

104

evidente e adesso i lavori sono quasi ultimati. Costruire qualco-

sa di così carico di significato in un’area come quella di Rho-Pe-

ro, che non aveva più una forma urbana, ha anche un significa-

to che va oltre il bel segno architettonico e il potenziale di busi-

ness. Il sociologo Aldo Bonomi ha detto che questa è una strut-

tura fatta di molecole e che fa un buon uso del territorio. L’asse

centrale è impressionante, con i suoi 1,3 chilometri di lunghezza

e con i 50.000 metri quadrati di vetro che lo coprono. Questa è

davvero una città nella città, un modello di

città. La Fiera non ha più l’aspetto di un for-

tino ma è qualcosa di vivo. C’è innovazio-

ne, sviluppo, luoghi per il tempo libero. È lo

stesso approccio che abbiamo applicato

all’area Maserati, per la quale ho pensato

subito a un parco da inserire nel progetto

intorno ai centri di ricerca. Un altro proget-

to nel centro di Milano, che non è poi così

grande, “solo” 250.000 metri quadrati!

Uno spazio straordinario, un bellissimo

progetto per la città di Milano, innovativo.

Oggi viviamo una realtà incredibile in Ita-

lia: stiamo lavorando per fare qualcosa che negli ultimi qua-

rant’anni avevamo perso: mettere a punto “conoscenza”, cono-

scenza e pensiero tecnologici. Qualcosa di difficilissimo per noi.

Per tornare al progetto della nuova Fiera, che cos’è un edificio?

È una matrice di città. Bisogna riflettere sullo spazio: il Nuovo

Polo è una matrice di quello che potrebbe essere una città, a

partire dal suo asse centrale di 1,3 chilometri di lunghezza, un

segno architettonico che noi chiamiamo “vela”. Tutto questo è il

mio impegno per lo sviluppo di un’area che corre da Trieste a

Torino passando per Milano: una nuova città allargata, uno spa-

zio eccezionale. Quello che abbiamo visto negli ultimi trent’an-

ni, quello che abbiamo visto anche in Brianza e nel Veneto. Dob-

biamo dare più energia alla città e possiamo farlo solo se ab-

biamo un’idea chiara di quello che vogliamo creare per il futuro.

È questo ciò che noi abbiamo cercato di esprimere.

UNA SCULTURA

A VELA

È lunga 1,3 chilometri

la “vela”, l’asse centrale

del Nuovo Polo espositivo.

Un asse architettonico

che ha un alto valore

simbolico sia per la città

sia per il territorio circostante.

105

Spazi nuovi,gente nuova

Ricky Burdett, docente alla London School of

Economics, Foster and Partners

David Nelson, architetto, Foster and Partners

RICKY BURDETT

Cari amici italiani e inglesi, è un piacere essere qui oggi per

parlare di questo asse tra Londra e Milano di cui sono onora-

to di fare parte. È un asse molto popolato! Deyan Sudjic per

svariati anni ha fatto avanti e indietro tra

Milano e Londra, Massimiliano Fuksas

poche settimane fa era a Londra per un

importante concorso. Prima che David

Nelson descriva il progetto vorrei dire

poche cose per contestualizzare non sol-

tanto il progetto Milano Santa Giulia ma

il complesso degli interventi di riqualifica-

zione urbana in atto a Milano. Il concetto

cardine è la vivibilità, vero principio ispi-

ratore per tutti gli architetti coinvolti in

questo processo. Poi ci sono altri due

concetti a mio avviso “chiave”: quello di

qualità, che si tende a dare per scontato

ma ritengo meriti una rinnovata attenzione, e quello della soste-

nibilità, spesso dimenticato ma oggi molto significativo. Mi

sento di dire che queste oggi sono esigenze comuni a tutta

l’Europa occidentale, a tutte quelle città, come Londra e Mila-

no, che sono impegnate nella grande opportunità del recupe-

ro delle aree industriali dismesse. Questa opportunità è, al

tempo stesso, una sfida, perché rappresenta l’occasione di fare

VIVIBILITÀ,

QUALITÀ E

SOSTENIBILITÀ

Questi i principi su cui

Burdett fonda le linee

guida per la riqualificazione

urbana di Milano, valide anche

per tutte quelle città europee

impegnate nel recupero

delle zone dismesse.

106

molto bene e, al tempo stesso, il rischio di fare un enorme disa-

stro. Credo che alcuni dei progetti in mostra qui siano emble-

matici in tal senso. Quello che è interessante è che la trasfor-

mazione non è solo fisica, perché “gente nuova”, giovane, inter-

nazionale, si sta spostando in città. La stessa Londra è inte-

ressante in quest’ottica: nel giro di dodici anni ci saranno

750.000 abitanti in più! Il 30% saranno single e per il 90% ver-

ranno da altri Paesi, non saranno nati in Gran Bretagna. Fron-

teggiamo degli scenari nuovi, per questo il concetto di vivibilità

è fondamentale, per questo è fondamentale capire come inter-

venire nella definizione di un nuovo concetto di città quando gli

schemi stessi della città, da un punto di vista sociografico, stan-

no cambiando. Milano in passato ha commesso degli errori,

Londra, Barbican Centre: pubblico e allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

107

creando le periferie-dormitorio, costruendo e riducendo al mini-

mo la presenza di negozi e uffici nei nuovi quartieri, che in que-

sto modo sono diventati dei ghetti. Il progetto di Milano Santa

Giulia vuole superare questa impostazione, essere un nuovo

modello di centro urbano e coniugare le due anime, quella della

periferia e quella del vivere urbano, carat-

terizzate dalla densità e dalla destinazione

d’uso mista. In questo nuovo scenario, l’ar-

chitettura e gli architetti non sono tutto. Si

fa strada un nuovo concetto di spazio che

viene utilizzato per tenere insieme tutto e

che comprende il verde pubblico e i par-

chi. Torno a ripetere che il concetto di

sostenibilità è stato spesso sottovalutato

dagli architetti e considerato come un

qualcosa di competenza degli ingegneri,

relativo all’utilizzo intelligente dell’energia.

Invece bisogna disegnare i nuovi spazi

urbani in modo da aiutare le città a respi-

rare, a ridurre l’uso della macchina, e potenziare i mezzi di tra-

sporto pubblici. Come David (Nelson) mi ha detto tempo fa par-

lando di questo progetto, la città si trasforma nel tempo, non

succede tutto subito. Pensiamo a Canary Wharf. Vogliamo dav-

vero vivere lì? Non ne sarei sicuro. Bisogna progettare la città,

le nuove aree, perché siano fin da subito luoghi dove si possa

vivere, lavorare, passare il proprio tempo libero. È questa l’idea

al centro del progetto Milano Santa Giulia.

DAVID NELSON

Io e Ricky Burdett siamo qui come rappresentanti di un gruppo

molto più ampio perché la portata del progetto lascia immagina-

re che vi siano molte altre persone coinvolte oltre a noi due, e che

questo gruppo si allarghi sempre più man mano che il progetto

cresce e avanza. Guardando il masterplan, si vede che siamo

partiti con il restauro di alcuni edifici storici e ora siamo passati

alla progettazione di una parte degli elementi nuovi che fanno

NUOVI SCENARI

Con i recenti progetti

architettonici per Milano

si pone una nuova sfida:

capire come intervenire

nella definizione

di un nuovo concetto

di città in cui risultano

in mutamento gli scenari

sociali e geografici.

108

parte del progetto. Si tratta di un progetto molto grande. Per

esempio, se la nuova Fiera sviluppa qualcosa come 700.000

metri quadrati di superficie espositiva ed è già impressionante,

questo intervento darà vita a un vero e proprio paese. Una sfida

nel trasformare questo spazio enorme è rappresentata dal fatto-

re tempo: dobbiamo catturare in tempi relativamente brevi quello

che è lo spirito di una società, e far funzionare questo “paese”. Al-

cuni di questi problemi sono architettonici, altri hanno a che fare

con le persone e le esigenze fondamentali dei cittadini. La sfida è

duplice: da una parte, come mantenere la qualità della vita urba-

na in una città europea – quella vitalità e quella cultura, quelle

cose che rendono la città così speciale – e, dall’altra, come evi-

tare tutti quei problemi che a questo si accompagnano, come il

traffico, la criminalità. Uno dei modelli oggi più diffusi per la ge-

stione dei nuovi spazi urbani è la realizzazione di realtà periferiche,

“a bassa densità di vita”, dove tutto è molto distante e ogni volta

che si va a fare la spesa si deve prendere la macchina. Le cose

vanno così in tutto il mondo perché in ogni parte del mondo l’uo-

mo si trova oggi a dover affrontare gli stessi problemi. Questo

progetto ci sembra un’opportunità per dimostrare che è possibi-

le conciliare tutte queste esigenze e risolvere il problema, anche

se la situazione è molto delicata. Se si sbaglia, l’errore avrà delle

ripercussioni sulla vita di molte persone mentre l’ambizione del

progetto, quello che tutti noi vogliamo, è conciliare le esigenze di

tutti e affermare un nuovo modello di città. Abbiamo parlato del

parco e della destinazione d’uso mista e questo ci porta alla na-

tura di ciò che quelle 60.000 persone che vivono e lavorano nel

nuovo quartiere vorranno. Il nome “Santa Giulia” viene dalla chie-

sa che sarà situata al centro del nuovo insediamento. La chiesa

non è stata progettata dal nostro studio ma da altri architetti, e l’in-

tenzione è quella di selezionare ancora altri architetti, che si uni-

ranno a noi per sviluppare altre parti del masterplan, perché il pro-

getto complessivo è troppo grande per un solo studio. Ormai

sono tre, quattro anni che ci lavoriamo eppure abbiamo l’impres-

sione che questo sia solo l’inizio. È un progetto meraviglioso:

spero che vi piacerà.

109

La finedell’etàdella pietraZaha Hadid, architetto

Devo scusarmi con gli amici milanesi ma non sono riuscita a ve-

nire per l’inaugurazione della Scala. Spero che mi inviterete anco-

ra il prossimo anno! Io sono impegnata in Italia con cinque progetti.

Il mio rapporto con questo magnifico Paese

è iniziato tanti anni fa, quando ero una ra-

gazzina di dieci anni e i miei genitori mi por-

tarono a visitare le sue bellezze. Ho visitato

le splendide coste, certo, ma mio padre era

un industriale e aveva un’agenda fitta di riu-

nioni di lavoro che ci portarono anche a Mi-

lano (dove ovviamente mi sono sbizzarri-

ta con lo shopping, attività per la quale

le donne sono famose, ahimè!).

Qualche giornalista mi ha chiesto se sape-

vo delle critiche che vengono mosse al no-

stro progetto, prima fra tutte quella per cui

il nostro non sarebbe un progetto italiano.

Ebbene questo ragionamento per cui sol-

tanto gli italiani potrebbero sapere cosa è

meglio per le loro città mi fa paura. Si è

detto e scritto che un architetto che ha una

casa a Londra non può capire la psicologia italiana, al massimo

può esportare modelli inglesi di architettura da applicare in ma-

niera artificiale a un’altra città. Io sono britannica ma non sono in-

glese. Credo che una delle ragioni per cui gli italiani, come il

IMPORTARE

E INGLOBARE

MODELLI STRANIERI

L’intervento su parte

del quartiere storico

della Fiera di Milano

sta andando proprio

verso questa direzione,

ripristinando le connessioni

tra l’area e il tessuto

urbano e conservando

i tratti culturali forti

e allo stesso tempo,

innovandoli.

110

mondo intero, amano l’Inghilterra è perché è in grado di suscita-

re sentimenti diversi, anche contrastanti, difficilmente cataloga-

bili come “bianco” o “nero”. A Londra, come in molte altre metro-

poli europee e internazionali, le energie convergono e danno vita

ad un nuovo concetto di città e di vita urbana. Londra in questo

senso è un posto fantastico, che sperimenta da sempre la fusione

di culture diverse e valorizza l’influenza delle singole culture, anche

di quella italiana. Ad esempio, abbiamo accolto con entusiasmo il

cappuccino anche se non lo facciamo bene come in Italia! Abbia-

mo fatto nostro il rito del relax che questa bevanda porta con sé e

ne abbiamo creato una nostra versione. In questo l’Italia è ancora

un po’ rigida e le città italiane esprimono questa differenza.

L’intervento su parte del quartiere storico della Fiera di Milano

è una sfida molto impegnativa. L’area è vasta e si prevede una

destinazione d’uso mista, dalle residenze agli uffici. Il master-

plan vuole esprimere l’idea che le cose

stanno cambiando radicalmente e in fret-

ta. L’idea stessa alla base del concorso è

quella di ripristinare le connessioni tra l’a-

rea e il tessuto urbano, conservando i trat-

ti culturali forti e, al tempo stesso, inno-

vando. Alla base di tutto questo c’è l’os-

servazione della realtà esistente. In que-

sto senso non è corretto concentrarsi sol-

tanto sui tre grattacieli e ignorare che

questi dialogano con il contesto. I tre edi-

fici non possono vivere singolarmente.

Hanno significato solo se considerati

nella loro unitarietà. La loro funzione è

quella di ridisegnare lo skyline del centro

di Milano portando nuovi punti di vista alla

città e sulla città. Lasciatemi dire che il

concetto di “grattacielo”, che spesso viene considerato estra-

neo alla cultura italiana, è in realtà molto italiano. La cosa ecci-

tante, emozionante è che oggi a Milano sta accadendo quello

che negli anni Novanta è accaduto a Berlino: la fine dell’età

APRIRE LA CITTÀ

a nuove soluzioni

architettoniche internazionali.

All’interno di questa linea

di pensiero si inseriscono

i grattacieli del progetto

di rinnovamento

del quartiere storico

della Fiera di Milano.

Essi ridisegnano

lo skyline del centro,

portando nuovi e ricercati

punti di vista sulla città.

111

della pietra. La città, che a Milano come a Berlino rappre-

sentava un corpo compatto di “pietra”, di edifici molto vicini

e pari in altezza, viene spezzata. Non c’è ferocia in tutto ciò,

perché il passato viene conservato e valorizzato dalla convi-

venza con il nuovo. C’è piuttosto un’iniezione di vitalità che

spinge la città ad aprirsi, ad abbattere i confini tra i quartie-

ri e a far sì che il nuovo schema urbano funzioni. In questo

senso, le torri sono un simbolo. Per noi architetti questa è

stata un’occasione rara e molto stimolante per collaborare,

per condividere idee personali e individuarne di nuove e

comuni. Credo che questo sia un esperimento senza prece-

denti e che a Milano possiamo fare molto bene.

Londra, Barbican Centre: allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

6BUENOS AIRESCENTRO CULTURAL BORGES, X BIENNALE DI ARCHITETTURA21-25 Settembre 2005

115

L’interesse per il progetto di trasformazione del sistema fie-

ristico milanese non si è fermato all’Europa. Qualche tempo

dopo la conclusione del roadshow, Fondazione Fiera Milano

è stata chiamata a rappresentare l’Italia alla X Biennale di

Architettura di Buenos Aires. Nei giorni dal 21 al 25 set-

tembre 2005 la capitale argentina ha ospitato alcuni tra i più

importanti progetti internazionali. Tra questi il Nuovo Polo e

la riqualificazione dello storico quartiere di Fiera Milano –

illustrati grazie a sei installazioni multimediali – sono stati

anche protagonisti del convegno di apertura.

Luigi Roth, presidente di Fondazione Fiera Milano, Claudio Artu-

si, amministratore delegato di Sviluppo Sistema Fiera spa, Gian-

ni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di

Milano e l’architetto Pier Paolo Maggiora, autore, insieme a Zaha

Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, del progetto CityLife per

la riqualificazione del quartiere espositivo milanese, sono stati invi-

tati a partecipare al dibattito: “La trasformazione urbana: il caso

di Fiera Milano”. La Biennale di Buenos Aires, considerata con

quelle di Venezia e San Paolo una delle più importanti al mondo

per la sua continuità nel tempo, la quantità di pubblico che attrae

e l’alto livello dei suoi invitati, riunisce autorevoli architetti, critici

e teorici della scena internazionale, offrendo loro l’opportunità di

esporre le proprie idee e i propri progetti davanti a un pubblico

vasto e qualificato.

Il caso Fiera Milanoprotagonista alla X Biennale argentinadi Buenos Aires

Buenos Aires, X Biennale di Architettura: allestimento

116

La Fiera di Milano:un’area da riqualificareLuigi Roth, presidente Fondazione Fiera Milano

Con l’esperienza acquisita nel progetto di trasformazione del si-

stema fieristico milanese, Fondazione Fiera Milano, da soggetto

tradizionalmente dedicato all’ambito fieristico, si è trovato ad am-

pliare il proprio raggio d’azione. Oltre a occuparsi dello scambio

fieristico, che è e rimane il suo core business, Fondazione Fiera

Milano si è riconosciuta come un soggetto economico che ope-

ra a sostegno delle imprese, dell’economia e del territorio a lar-

go raggio. Un motore di sviluppo economico e sociale che ha tra-

sformato il territorio, e che oggi continua a operare nella stessa

direzione, pur in differenti ambiti di attività.

Oggi siamo a Buenos Aires per raccontare quanto sia stato im-

portante il ruolo del committente. Inteso non solo come ideatore

del progetto, ma anche come collante del lavoro, cioè come

qualcuno in grado di tenere insieme tutti gli attori coinvolti nel-

l’operazione, istituzioni, imprese e territorio. In quanto commit-

tente, Fondazione Fiera Milano ha considerato la trasformazione,

prima che da un punto di vista progettuale e ingegneristico, co-

me un processo di gestione di un sistema complesso che coin-

volgeva comunità, territorio, ambiente, politica e istituzioni.

Un approccio assolutamente innovativo per l’Italia e che, va

detto, si è innestato in un ambiente sociale e politico favorevo-

le e pronto al cambiamento, e ha goduto del contributo di per-

sone che avevano la capacità di capirlo e di guardare lontano,

un valore intangibile, difficile da quantificare. Ma ha fatto sì che

questa fosse l’opera giusta al momento giusto.

117

Un metodo “unico”e ripetibileClaudio Artusi*, amministratore delegato

Sviluppo Sistema Fiera

La sfida che Sviluppo Sistema Fiera, società di engineering e

contracting per grandi opere e valorizzazioni territoriali, si è tro-

vata ad affrontare quando è nata, è stata quella di individuare

un metodo innovativo che tenesse conto di tutte le componenti

implicate nei processi di trasformazione del territorio. Primo tra

queste l’ascolto. Di prestare attenzione non solo al progetto di

trasformazione di Fiera Milano, ma anche alla vivibilità com-

plessiva, alla cura della bellezza architettonica e alle esigenze

dei cittadini.

Per la gara di riqualificazione del quartiere storico abbiamo in-

dividuato delle regole che lasciassero ampio margine di creati-

vità ai progettisti, pur all’interno di una griglia di vincoli concor-

dati con le istituzioni, al fine di realizzare un nuovo centro per la

città, un segno emblematico, un luogo vivibile che aiutasse il ri-

lancio di Milano nella competitività internazionale.

Questa gara non è stata un tradizionale concorso di proget-

tazione, né un asta, né un appalto ma è stata un’operazione

peculiare, un modello innovativo in Italia perché ha unito in

un’unica procedura gli aspetti pianificatori-progettuali, gli

aspetti realizzativi e la sostenibilità economico-finanziaria.

Abbiamo richiesto la partecipazione di cordate composte da

progettisti, finanziatori e sviluppatori insieme perché questa

trasformazione urbanistica andava interpretata come un siste-

ma complesso e multidisciplinare in relazione alle importanti

attese della città.

118

Inoltre ci siamo impegnati ad accompagnare il progetto vincito-

re fino all’approvazione del piano urbanistico esecutivo vinco-

lando a questa la cessione definitiva.

Una case history di successo che è stato possibile realizzare

grazie ad una fattiva e continua condivisione sin dall’inizio del

progetto degli obiettivi e delle responsabilità con tutte le isti-

tuzioni presenti sul territorio.

*oggi, direttore generale ANAS

Buenos Aires, X Biennale di Architettura

119

Progettarein dialogo: il quartiere storicodi Fiera MilanoPier Paolo Maggiora, architetto

Il dialogo progettuale non è un contenuto o un valore in sé. Al-

l’opposto, è un processo aperto, dinamico, che ricerca in una

pratica di comunicazione il massimo di convergenza attraverso

la diversità e la molteplicità delle scelte.

Nel progetto in questione il dialogo ha as-

solto a una duplice esigenza, muovendosi

su due distinti registri che possiamo defi-

nire come gli assi linguistici del progetto.

Su questi livelli gli architetti coinvolti hanno

saputo dialogare per approdare a una sin-

tesi felice fra la coerenza urbana e l’inven-

zione di architettura.

Un primo registro ha articolato lo sfon-

do comune del progetto e i suoi riferi-

menti sintattici complessivi. È la città

come viene percepita nella sua tessitu-

ra ordinaria: l’insieme delle regole, delle

convenzioni e dei coordinamenti sintat-

tici che tengono insieme l’architettura

linguistica dello spazio urbano.

Un secondo registro ha delineato gli

eventi singolari che emergono dal basso continuo e che nel

loro insieme definiscono il “geroglifico” urbano.

Sono le parole: gli atti espressivi, che recano in se stessi la

personalità e la visione dei singoli architetti.

UN NUOVO

MODELLO

DI PROGETTAZIONE

Il dialogo progettuale

non è un contenuto

o un valore in sé.

All’opposto, è un processo

aperto, dinamico,

che ricerca in una pratica

di comunicazione

il massimo di convergenza

attraverso la diversità

e la molteplicità

delle scelte.

Con questo nuovo approccio decadono i due modelli tradizionali

del “progettare parti di città”: da un lato, quello dell’architetto soli-

tario, “sovrano assoluto”, scisso fra impotenza e onnipotenza; dal-

l’altro, quello in forza del quale, definito il masterplan da un solo

progettista, avviene una sorta di lottizzazione degli stili fra diversi

architetti e il risultato finale mostra tutta la sua fragilità nell’acco-

stamento del tutto casuale dei singoli progetti architettonici.

Con questo nuovo approccio la città – il luogo costruito dal-

l’uomo – torna ad essere il compito e il fine non rinunciabile del

progetto, se questo intende imprimere un segno di ordine

morale e civile, orientato alla realizzazione dell’umano.

120

7RASSEGNA STAMPA

Selezione degli articolipiù significativi

123

Stampa francese

“Dal restauro della Scala, passando per la ristrutturazione del

grattacielo Pirelli, fino alla Nuova Fiera di Milano di Massimilia-

no Fuksas, l’avvenire della Lombardia e della sua capitale si an-

nuncia molto promettente.”

Art West International - mensile di architettura - ottobre 2004

“La città sta conoscendo una rinascita straordinaria che farà da

catalizzatore per tutta l’Italia.”

Le Figaro - quotidiano - 1 novembre 2004

“Dopo decenni di immobilismo la capitale economica d’Italia

sembra mossa da un inaspettato anelito costruttivista.”

Le Moniteur - quotidiano - 5 novembre 2004

“La città lombarda è una componente essenziale della regione.”

Libération - quotidiano - 13 dicembre 2004

“Una promessa di rinascita.”

Les Echos - quotidiano - 30 novembre 2004

Stampa inglese

“La spettacolare rigenerazione della città è spinta dalla Fiera di

Milano: il suo nuovo complesso espositivo è in costruzione vi-

Roadshow “Milano e Lombardia:la rinascita del futuro”

124

cino all’aeroporto di Malpensa e sarà completato entro aprile.

Otto padiglioni, collegati da un’onda irregolare: un fiume e un

vulcano di vetro che erutta su una promenade centrale che

attraversa il quartiere.

Situato in centro città, CityLife è uno straordinario fashion

show di tre grattacieli curvi, un museo di design e abitazioni

immersi in un parco naturale.”

Building - periodico di architettura - 18 febbraio 2005

“Anche gli italiani sembravano disprezzare Milano: troppo gran-

de, troppo competitiva, troppo energetica. Ma ora questo sta

per cambiare. Dopo un ventennio di sottomissione, Milano

sta guadagnando la sua giusta posizione fra le grandi città

europee, dopo Londra e Parigi. Se c’è infatti una città in Euro-

pa che può prosperare, questa è Milano.

Ha portato a sé i più grandi nomi dell’architettura del XXI

secolo. Milano ha saputo convertire in positivo il suo col-

lasso industriale. Gli innumerevoli acri di terreno industriale

sono stati un’opportunità per la rivitalizzazione. Come il

Nuovo Polo di Fiera Milano disegnato da Fuksas che ha

preso ciò che poteva essere un banale edificio fieristico, dan-

dogli una forte identità.

Con CityLife invece si potranno vedere, in centro città, tre spet-

tacolari torri d’uffici, in un insieme di case ed edifici culturali.

Milano non ha bisogno di reinventare sé stessa, deve solo gio-

care con i suoi naturali vantaggi.

Se Barcellona e Londra sono state mete trendy da visitare nel

XX secolo, sembra proprio che Milano sarà imperdibile da visi-

tare nel XXI!”

The Daily Telegraph - quotidiano - 19 febbraio 2005

“Ora Milano ospiterà grandi progetti disegnati dalle leggende

dell’architettura moderna.

Il desiderio della città di investire nelle infrastrutture aiuta ad

aprire la strada al progetto per la Fiera, disegnato da Massimi-

liano Fuksas, con un tetto ondulato e trasparente.

125

I due terzi della vecchia Fiera sono destinati a essere ridisegnati

da CityLife e saranno dominati da tre inusuali grattacieli dise-

gnati da Hadid, Isozaki, Libeskind e Maggiora.”

The Financial Times - quotidiano - 15 marzo 2005

“Le tre torri nel cuore di questo progetto costituiscono il simbolo

della riqualificazione.

Tutti i progetti, commissionati da enti privati, sono il risultato di una

gara internazionale che dimostra l’apertura di Milano verso un nuo-

A pagina 122: articoli della stampa internazionale sul roadshow “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”.Qui sopra: copertina di Architects Choice, mensile inglese di architettura, marzo 2005

126

vo metodo e nuove idee. La rigenerazione di Milano non è un sem-

plice caso di eliminazione del vecchio per il nuovo. La città ha an-

che investito nel restauro di edifici gloriosi come il grattacielo Pi-

relli e la Scala. In questo modo i segni del passato possono stare

accanto, con orgoglio, ai segni del futuro.”

Architects Choice - mensile di architettura - marzo 2005

“Uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Europa, è

quello di Milano. Più di cento progetti, ricopriranno dieci milioni

di metri quadrati di territorio della città (dal centro alla periferia).”

Construction Europe - mensile

Stampa tedesca

“Daniel Libeskind è, con Zaha Hadid e Arata Isozaki, il vincitore

della gara che prevede la realizzazione di un nuovo centro per

Milano. Il segno distintivo, la Corporate Identity della capitale

economica europea, saranno tre grattacieli, a volte fantastica-

mente avvolti attorno al proprio asse centrale, a volte ripiegati

su sé stessi come un guscio di noce.”

Deutschland Radio, Kultur heute - trasmissione d’attualità ra-

diofonica - 21 dicembre 2004

“Il Rinascimento di Milano” titolo dello Speciale Fiera Milano

apparso su Wirtschaftswoche parla della “futuristica città fie-

ristica ai piedi delle Alpi, con un gigantesco mantello di vetro

e acciaio di 1.200 metri.”

Wirtschaftswoche - settimanale - 6 gennaio 2005

Stampa argentina

“Due immense strutture urbanistiche stanno cambiando la città di

Milano. La Fiera di Milano, conosciuta in tutto il mondo, si è trasfor-

mata in un gigantesco presidio di due milioni di metri quadrati: il

Nuovo Polo. La vecchia sede, intanto, sta subendo una ristruttura-

zione attraverso un progetto curato dagli architetti Pier Paolo Mag-

127

giora, Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. I progetti sono

stati presentati alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires.”

El Cronista Comercial - quotidiano - 29 settembre 2005

Stampa italiana

“La capitale tedesca è stata il laboratorio d’architettura e urba-

nistica di fine secolo e oggi, esaurita la spinta propositiva (e

Copertina di El Cronista Comercial, quotidiano argentino, 29 settembre 2005

128

finanziaria) dei ruggenti anni Novanta, passa volentieri il testi-

mone (scomodo) del “più grande cantiere d’Europa” ad altre

realtà metropolitane, in questo caso Milano.”

“La lezione più importante, però, è nel rovescio della meda-

glia della transizione berlinese: nella città che a metà anni

Novanta, dopo tanto costruire, si è accorta che mancava la

domanda.

Oggi, a splendore architettonico, vecchio e nuovo non cor-

risponde un’adeguata vitalità economica e i prezzi degli

immobili, dopo lo scoppio della bolla speculativa dei Länder

orientali stentano a decollare. In altre parole non c’è busi-

ness importante, se non quello turistico. Milano in questo è

più fortunata di Berlino.”

Il Sole 24 Ore - quotidiano - 3 dicembre 2004

“Guardate il polo esterno della Fiera, il più grande del mondo; guar-

date la Scala pronta alla riapertura; guardate il progetto Rogoredo-

Montecity, il plastico della riqualificazione dell’area della vecchia

campionaria, la sagoma del nuovo palazzo della Regione con quel-

la linea ondulata e ventosa.

Guardate e stupite scoprendo i nomi di chi ha messo mano a

carta e matita: Fuksas, Foster, Hadid, Isozaki, Libeskind (già re-

stauratore di Ground Zero).”

La Prealpina - quotidiano - 3 dicembre 2004

“La quasi totalità dei progetti, anche di quelli commissionati da

privati, è il frutto di concorsi internazionali, che hanno visto la

partecipazione delle più prestigiose firme dell’architettura mon-

diale. Un fatto importante, che rivela l’apertura a esperienze e

sensibilità anche diverse, la scelta per l’eccellenza, la metodo-

logia della trasparenza e del confronto.”

www.webgiornale.de - 8 dicembre 2004

“Il tempio della lirica restaurato in tempi record. E ora, dal Nuovo

Polo fieristico alla Città della Moda, l’avvio di imponenti progetti

urbanistici firmati dai più grandi architetti del mondo.

129

La città cambia completamente faccia e rilancia la sfida alle

grandi metropoli internazionali.”

Panorama - settimanale - 9 dicembre 2004

“Sabato 2 aprile 2005 il colosso disegnato da Massimiliano

Fuksas aprirà i battenti. Milano e l’intero Paese possono anda-

re orgogliosi di questo risultato, visto che il polo meneghino è

destinato a diventare uno dei principali sistemi fieristici del mon-

do e la più grande infrastruttura per la promozione internazionale

del made in Italy.”

Il Sole 24 Ore - quotidiano - 6 febbraio 2005

Copertina di Panorama, settimanale italiano, 9 dicembre 2004

130

“Gli investimenti previsti per la realizzazione dei venti progetti rima-

nenti ammontano a circa otto miliardi di euro. A loro volta essi ge-

nerano altri investimenti, soprattutto nelle infrastrutture collegate. È

proprio il caso del Nuovo Polo Rho-Pero: oltre 750 milioni di euro

investiti nella realizzazione del quartiere, la nuova Fiera svilupperà in-

torno a sé collegamentI per oltre 800 milioni di euro.”

Il S

ole

24 O

re, q

uotid

iano

ital

iano

, 3 d

icem

bre

200

4

131

“La nuova Fiera di Milano rappresenta un’opportunità non solo

per Milano e la Lombardia, ma per il Paese, perché proiettan-

do Milano ai vertici del mercato fieristico internazionale molti-

plicherà le occasioni di business per le imprese italiane e favo-

rirà l’ingresso sul mercato nazionale degli operatori stranieri.”

Il Sole 24 Ore - quotidiano - 9 febbraio 2005

132

“Milano presenta al pubblico inglese disegni, plastici, video e

foto dei ventidue progetti firmati dai maggiori architetti inter-

nazionali che restituiranno alla città circa otto milioni di metri

quadrati di aree dismesse, generando investimenti per otto

miliardi di euro.”

“Queste opere restituiscono a Milano, metropoli europea, il ruo-

lo di propulsore dell’innovazione che le appartiene.”

Il Sole 24 Ore - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Milano comincia finalmente a muoversi dopo anni di immo-

bilismo e ad attrarre i massimi architetti mondiali. La mole di

progetti è significativa per quantità e qualità e fanno della me-

tropoli lombarda un laboratorio urbanistico unico in Italia e

forse in Europa.”

Il Giorno - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Una vetrina internazionale per Milano nella capitale del Com-

monwealth, anche sulla scia di rapporti economici importan-

ti e dinamici. Il Regno Unito è il quarto paese al mondo con

cui Milano fa affari.”

La Prealpina - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Era dai mitici anni Cinquanta che Milano non subiva un rin-

novamento così profondo.

Il suo destino è di trasformarsi da città monocentrica indu-

striale a metropoli policentrica di servizi.”

Giornale Milano - quotidiano - 11 febbraio 2005

“La complessa trasformazione urbanistica in atto a Milano è

frutto della partnership tra pubblico e privato il numero e la

qualità dei progetti presentati sono l’espressione della nuova

stagione imprenditoriale e sociale che la città sta vivendo.”

Italia Oggi - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Una Fiera costruita a tempo di record in ventisei mesi.”

Corriere della Sera - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Milano sembra davvero pronta al lancio, ventidue progetti si

offrono ambiziosi alla competizione con le altre capitali euro-

pee. Londra, innanzitutto.”

Avvenire - quotidiano - 11 febbraio 2005

Notizie Ansa

“I venti progetti in mostra al Kulturforum delle Staatliche Museen

sono la sintesi degli interventi urbanistici ed architettonici desti-

nati a cambiare il volto di Milano e di conseguenza della Lombar-

dia: si va dalla nuova sede (anzi, l’altra sede della Regione), al ri-

strutturato Teatro alla Scala, dal Nuovo Polo fieristico di Pero-Rho

a CityLife, a Milano Santa Giulia meglio conosciuta come Mon-

tecity Rogoredo, alla Città della Moda, al Progetto Rubattino sul-

l’area Maserati, alle nuove sedi di Rcs Rizzoli e del Sole 24 Ore e

così via, senza dimenticare il restauro conservativo del Grattacie-

lo Pirelli.”

Ansa - 2 dicembre 2004 - Berlino

“Ventidue progetti architettonici per ridisegnare il volto di Milano,

una serie di interventi urbanistici per riconvertire numerose aree in-

dustriali e inaugurare così “un nuovo Rinascimento” per la metropoli

lombarda. Questo il significato della mostra “Milan and Lombardy.

The revival of the future” (dall’11 al 19 febbraio al Barbican Centre

di Londra) che testimonia attraverso plastici, video, disegni, rilievi e

fotografie i principali cantieri aperti (alcuni dei quali sono in fase di

consegna), destinati a ridefinire i connotati urbanistici di Milano.”

Ansa - 10 febbraio 2005 - Londra

133

8ENGLISH VERSION

136

Luigi Roth, Chairman and CEO

Fondazione Fiera Milano

This report is a sort of story within a

story, just as the roadshow, pro-

posed by Fondazione Fiera Milano to

the Lombardy Region and to the City

Council of Milan and to the Milan

Chamber of Commerce, has been a

bit like an event within the event. The

words and pictures on these pages

offer, in fact, a record of the planning

and architectural projects taken

around Europe during 2005. They

also testify to the important contribu-

tions received from the architects

and critics who took part in the exhi-

bition at its various stopping-places.

Above all, though, they tell the story

of a metropolis that has regained the

urge to design, to plan and to

change; the story of a busy city once

again poised to imagine its future.

We called this event “Milan-Lom-

bardy. The Rebirth of the Future”.

And many have referred to it as a

new renaissance.

We felt that it was a duty and an un-

conventional way – though not for

that reason any less effective – of ac-

crediting our country and its devel-

opment. Our aim was to show our

fellow-citizens of Europe how Milan

has risen from the doldrums to re-

assert itself as the capital of an ever

more dynamic Lombardy, as a self-

respecting city and region that be-

lieve in beauty, in the boldness of art

and in the quality of life, in economic

and emotive investments.

In the course of these European trav-

els we have compared our strengths

with the architectural and cultural vi-

tality of other cities. In Paris (October

26th - November 14th 2004) we

were hosted by the Pavillon de l’Arse-

nal, a location pivotal to the transfor-

mations and reflections of French ar-

chitecture and town-planning. The in-

terest aroused by the event in

Parisian cultural circles showed how

deeply that extraordinary city cares

about the exhibition’s themes, com-

mitted as the French capital is, to the

many new developments within and

around it. But it also witnessed

French attention to the Italian experi-

ence and contribution in terms of

beauty and functionality.

The Berlin stage of the tour (Decem-

ber 2nd 2004 - January 16th 2005)

was perhaps the most challenging of

World horizons for a reborn city

English Version

137

all. For it exposed Milanese and

Lombard “reconstruction” to a

comparison with a city, spurred by

reunification and its regained role

as the nation’s capital, that has

since the 1980s become a bench-

mark of architectural enterprise and

urban planning. But the highly qual-

ified Berlin public approved our re-

birth and recognised it as familiar,

on the same wavelength.

And finally to London (February

10th - 19th 2005), a city two hun-

dred years ago at the head of the

industrial revolution, today actively

engaged in the conversion of its

disused industrial areas and in

urban redevelopments adjusted to

an increasingly heterogeneous,

multiethnic and international popu-

lation. “Inhabiting the city” is now

one of the major challenges faced

by town-planning and architecture,

but also by politics and civil socie-

ty. To meet that challenge they need

to restore liveability, beauty and

scope to our major cities, to their in-

habitants and users.

The press reviews reflect more than

any comment how London, Berlin

and Paris understood and appreci-

ated what is happening in Lom-

bardy and how rich this internation-

al comparison has been.

Similar motives encouraged us also

to illustrate, at the X Architecture Bi-

ennale in Buenos Aires (September

21st - 25th 2005), the New Milan

Fair Centre, designed by Massimil-

iano Fuksas and completed in just

900 days, and the CityLife project,

winner of the contract to redevelop

part of the city’s original trade fair

quarter, with the splendid architec-

ture of Zaha Hadid, Arata Isozaki,

Daniel Libeskind and Pierpaolo Mag-

giora. We, who are not architects,

but pragmatic clients and dreamers,

wanted to tell the architectural world

two Italian success stories: in which

artistic genius and urban sentiment,

flights of fancy and concrete results,

an openness to the world and re-

spect for the land, are merged to-

gether with rare harmony.

Two stories of success that encour-

aged us to look beyond our borders

and to place our entrepreneurship

and recognised public role at the

service of the community as a

whole. Not episodically, but as the

mission of our Foundation, sug-

gested by history and to be nur-

tured in history, every day.

138

1.The organizingagencies

Roberto Formigoni,

President of the Lombardy Region

After years of stagnancy, the cities of

the Lombardy Region are once again

visibly on the move and growing, es-

pecially from the point of view of

planning. Numerous architectural

propositions have been put forward

in recent months; work has begun on

a large number of construction sites,

and many projects for new buildings

have been submitted that will soon

change the face of Milan and of other

cities in Lombardy. These different

types of work vary from the restora-

tion of ancient buildings, of which the

Scala Theatre is the most significant

example, to the first case of restora-

tion of the modern – Giò Ponti’s

Pirelli tower – and to highly innova-

tive achievements such as the New

Fair Complex just outside Milan, the

transformation of the original trade

samples fair in the city, the Other

Lombardy Region Building (l‘Altra

Sede Regione Lombardia), and the

new Niguarda Hospital.

There emerges a very advanced

image of urban development in the

context of an area that has been de-

scribed as “the infinite city”. It is so

called both because of the reticular

and intensive spread of its inhabited

areas, and of its polycentric nature,

comprising many different points of

aggregation. We have set up a verita-

ble Lombard workshop. This is inter-

esting, I believe, for its efforts to inte-

grate historical and cultural roots, in-

novation in town-planning and tech-

nology, environmental protection and

economic development, increased

mobility and the quality of life. Com-

pared to other areas of the world that

are growing on an impressive scale,

Lombardy intends to and can offer a

vision of a city and its surroundings

with its own peculiarity: that of placing

at the centre of everything – and

hence also of the city – the individual,

their relations and creativity, their ca-

pacity to work and their taste for cul-

ture and things of beauty. The area, in

fact, cannot be reduced to the idea of

a platform on which to place diverse

structures and activities. On the con-

trary, it is the land itself that represents

Beauty as a common asset

English Version

139

the real interactions between people

living, working, travelling and meeting

in an environment that is in its turn na-

ture, but also history and culture.

There are two decisive pivots in this

major planning and land transforma-

tion: the first is the capacity for an

overall government of the region,

which in recent years Lombardy’s in-

stitutions, notably the Lombardy Re-

gion (Regione Lombardia) and the

City of Milan (Comune di Milano),

have succeeded in developing. A

complex territory, an advanced soci-

ety, cannot be governed without

being able to gather around the

same table all the parties concerned:

the democratic institutions first of all,

but also civil society, the business

and industrial world, cultural circles

and citizens, in their manifold inter-

ests and diversity. It is in this way that

we have managed in Lombardy to

set up a partnership between public

and private sectors without prece-

dent in Italy. A veritable lever of de-

velopment, it merges private profes-

sional and financial resources into

large-scale projects serving a public

function. The second pivot of this

new Milanese and Lombard creativi-

ty is the fact that the institutions, at

least in some cases, have been the

direct clients of important projects.

And I am thinking of the Other Lom-

bardy Region Building (l’Altra Sede),

commissioned by the institution which

I have the honour to govern, and

which will stand next to the Pirelli

tower, our main headquarters. The

Other Building (l’Altra Sede) will be

a functional building but also a sym-

bol of the spirit of Lombard life. It is

for many reasons an emblematic

project, and the first “government

building” to be erected in Milan for

five hundred years. This second Re-

gional headquarters is intended to

express the reality of the whole so-

cial system of our region, which has

nine million inhabitants, and that of

the entire economic system of an

area that has one million entrepre-

neurs. It is a building that invites citi-

zens to feel at home in it, to partici-

pate actively in the government of

their region. We also wish to restore

to our land and society an identity

of their own, by reading the history

and culture of the past and design-

ing the future.

Personally, as president of the Re-

gion, I have in these years made

every effort to see that within the

framework of Lombardy, with its in-

dustrial and economic pre-emi-

nence, the greatest care is also de-

voted to another dimension, in my

opinion essential to people’s lives:

namely, that of beauty as the hallmark

of the construction of common as-

sets. Beauty to be transfused into

140

the new buildings and beauty to be

recaptured in the restoration of nu-

merous structures of excellence

which our predecessors in history

have handed down to us. And so

there are five hundred building sites

operated by the Lombardy Region for

the restoration of an outstanding ar-

chitectural heritage. A “new beauty”,

which the architects who agreed to

collaborate with us will cause – or are

already causing – to emerge through

their projects and their realisation.

We care deeply about presenting our-

selves and comparing with other cities

and regions of Europe. We compare in

order to establish dialogues, to learn,

but also of course to find new har-

monies and complementarities. In this

way the creating of beauty will mean

the capacity to construct a new live-

ability for all our citizens.

Gabriele Albertini, Mayor of Milan

I am proud, as Mayor of Milan for

more than seven years, and as one

of its citizens since birth, to attend

the opening of this exhibition of the

“Rebirth of the Future” of our city.

We are particularly honoured to

present our foremost planning and

architectural achievements in three

European cities: three metropolises

that are highly advanced in these

fields, and which, each in their dif-

ferent ways, we admire for their ca-

pacity for renewal.

The project models on view repro-

duce major changes taking place at

a special point in Milan’s history.

Not since the mythical 1950s of re-

construction, since the days of

great architects like Giò Ponti,

BBPR or Gardella, had our city

been building the future with such

intensity and quality.

We have linked up again with that

past, by constructing the concrete

possibility of a new “renaissance”

for Milan. The new works have re-

stored to our city, as the undisputed

world capital of design, home to the

Made in Italy and to the Italian Style,

and heart of the nation’s economy, a

cosmopolitan and European me-

tropolis by vocation, tradition and

culture, its rightful propulsive role

of innovation.

These radical transformations are

characterised by high profile ap-

pointments to some of the world’s

top architectural offices: Piano, Fuk-

sas, Pelli, Foster, Libeskind, Isozaki,

Byrne, Botta, Rota, Wilson. They are

Eight million square metres regained

English Version

141

among the highest expressions of

contemporary architecture.

With the sobriety, creativity and

practical common sense that are the

hallmark of Milanese style, the city

council set about redesigning the

face of Milan. And it has done so

without placing any economic bur-

den on its citizens, while striving to

get the best out of its heritage and

concentrating on collaboration be-

tween public and private sectors.

Our objective was to improve the

city’s quality of life, to fulfil its tran-

sition from the post-industrial era

to that of services and information,

and to shape an urban area still

more attentive to the citizen’s

needs. I think we can say that we

are on the right road.

Eight million square metres of di-

sused and suburban land, once the

heart of Milan’s heavy industry and

symbols of the economic boom of

the 1950s and later of the post-in-

dustrial period, have been reinter-

preted and restored to the city, con-

verting it from a monocentric to a

polycentric metropolis.

To mention just a few of these projects:

• The New Milan Fair Complex

(Nuovo Polo della Fiera di Milano),

designed by the architect Massi-

miliano Fuksas on the ashes of the

ex-Agip refinery at Rho-Pero. This

will raise the total gross floor-

space of the Milan Fair to about

710 thousand square metres,

making it the largest in Europe;

• The Urban Complex (Il Polo Ur-

bano), comprising the original

trade fair site, linked to the CityLife

group of companies and designed

by Daniel Libeskind, Arata Isozaki,

Zaha Hadid and Pier Paolo Mag-

giora. It will complete the conver-

sion of the old trade fair site and

will re-enhance the whole area. A

large park is to be built here,

which will be our ‘Central Park’,

the city centre’s natural lung;

• The Fashion City, designed on the

masterplan by the architect Cesar

Pelli, in the Garibaldi-Repubblica

area, the longest in disuse. Here

we plan to create a place where

universities, institutions, creativity

and communication spaces, and

the top names in fashion, can

meet to boost the fashion galaxy,

one of Milan’s excellences;

• and again Milano Santa Giulia, by

the architect Norman Foster. This

is one of the largest ongoing urban

transformation projects in Europe.

It concerns an area of over 1 mil-

lion 200 thousand square metres,

formerly occupied by Montedison.

Where factories once stood will

rise, as Foster himself has said,

“the city of the future”, just 4 and a

half kilometres from Milan. Homes,

142

offices, shops, hotels, a university

citadel, a large park, and the con-

gress centre, with an exhibition hall

to accommodate 8,000 people.

Each of these projects is accompa-

nied by increased public transport,

new subway lines, city rail links and

all the infrastructure necessary to

make these places functional and

accessible.

It is important to remember that Mi-

lan is a city of great cultural tradi-

tions. So in the design for the city’s

regeneration, there will be no lack of

major projects in this direction.

Among those already built:

• The renovation of the Scala The-

atre, our city’s highest cultural ex-

pression. The goal of making its

stage one the most modern in the

world, and of bringing the original

building by Piermarini back to light

and to its former splendour, was

achieved in record time. On De-

cember 7th 2004, after two and a

half years of intensive work, the

theatre was restored to the world,

and to the state in which it origi-

nally existed in the times of Maria

Theresa of Austria.

To keep opera alive while the Scala

was being restored, the Teatro degli

Arcimboldi was built, on the Bicocca

site next to the new university cam-

pus – likewise symbolizing the rebirth

of that area. This highly advanced au-

ditorium, with the return of the Scala

to its historic home, has now become

the ideal stage on which to give voice

to the best expressions of diverse

musical genres.

The following are in progress:

• The conversion of the present

Palazzo dell’Arengario into a

Museo del Novecento (Museum

of the 20th Century). Commis-

sioned to the architectural firm Ita-

lo Rota, it will house around four

hundred of the three thousand

works belonging to one of the

world’s most important contem-

porary art collections. The new

museum is scheduled to open by

the end of 2007.

• Finally, the European library of in-

formation and culture, the design

of which is entrusted to the group

represented by Peter Wilson. This

will comprise a structure of excel-

lence in the European panorama,

with 900 thousand volumes, 150

thousand audiovisual records and

3 thousand periodicals. It will

stand on an area of more than 20

thousand square metres, formerly

occupied by the Porta Vittoria rail-

way station.

In recent years Milan has shown a

English Version

143

notable capacity for getting things

done. We administrators have at-

tempted to interpret the complex dy-

namics of a city that knows how to

stimulate change, to produce ideas,

initiatives and propositions.

The resulting major projects show that

Milan in the third millennium can look

forward to a great future. It will also

play an increasingly inspiring role, not

only for its environs and for the whole

of Italy but for the rest of Europe too.

The beginning of a “magic” new era

Luigi Roth, Chairman and CEO

Fondazione Fiera Milano

Milan has received a warm welcome:

during this roadshow we have had

the opportunity to talk about our city,

Milan, and its major construction

sites in prestigious places, where

great architecture and planning have

found their place on a European and

international scale.

This touring show, which from Paris

will be moving on to Berlin and also

to London, was proposed to illus-

trate the vitality of Milan and Lom-

bardy, their European vocation and

their wish to compare with other

leading European situations. Above

all else, though, it represents

Milan’s pledge to live up to its inten-

tion of being an interesting place,

thanks to the flourishing of its proj-

ects, for real estate and financial

investment.

Milan is enjoying a magic moment.

From a city that seemed to have

come to a standstill, it has turned out

to be a city eager for change, ready

to undertake new projects and to re-

launch its name among the other

cities of Europe and the world. It has

switched in fact from sluggishness to

an outstanding dynamism. For years

there had been talk of building a new

headquarters for its trade fairs and of

transforming its historic trade fair site

located inside the city. Since 2000

this change has come about, in the

shape of a project by Fondazione

Fiera Milano, a corporation of which I

am president, a private entity respon-

sible for fifteen companies making

up the Fiera Milano group; and by

Sviluppo Sistema Fiera spa, a large-

scale engineering and contracting

company set up in 2001 to manage

the transformation of Milan’s trade

exhibition system.

This project has started a wave of

new major infrastructural works in

Milan and Lombardy. The New Fair

Complex (Nuovo Polo) is the first

144

major work to be completed in Italy

after long years of immobility. We like

to think that we have provided a stimu-

lus to the whole country by reopening,

with two such large operations, a sea-

son of exciting new developments that

had long seemed to have closed.

Besides, it was Victor Hugo, no less,

who maintained that «nothing in the

world is so potent as an idea whose

time has come».

The New Milan Fair Complex, locat-

ed a few kilometres from the present

trade fair site, is being built in thirty

months. When this roadshow

opened, 85% of the Complex had al-

ready been completed and work

continues on schedule. It is a magnif-

icent, futuristic and functional struc-

ture, designed by the architect Mas-

similiano Fuksas.

The present trade fair site in central

Milan is also being radically trans-

formed. Two thirds of the area are

about to be converted under the

project named CityLife, the winner of

an international competition. The re-

mainder, comprising one third of the

present area – the Urban Complex

(Polo Urbano) – will remain the prop-

erty of Fondazione Fiera Milano and

will continue to host trade fairs, con-

gresses and other events.

The result of this transformation is that

Fiera Milano will become one of the

world’s largest trade fair systems,

whilst a hefty slice of Milan, hitherto

isolated within its own enclosure, will

once again be an integral part of the

city: “a new centre for Milan”, thanks

to the CityLife project to be complet-

ed by the year 2014.

The project is entirely self-financed. It

has used no public funds. (It has a

value of nearly 800 million euros, and

on its public connecting infrastructure

more than 800 million euros have

been spent by institutions). The trans-

fer of a part of the trade fair site by its

owner, Fondazione Fiera Milano, is

one of the sources of financing.

But the most important thing is that

the approach chosen by us is to treat

the city of Milan with care and re-

spect: as regards not only its habit-

ability but also the attention paid to

its architectural beauty and to the

needs of its people.

At the beginning of this address, I

mentioned a kind of “magic” being

experienced by Milan today. And

with the transformation of the city’s

trade fair, we are particularly con-

scious of this magic. It is a profound

transformation, pursued along multi-

disciplinary lines. For both projects

we have tried to follow different

paths, by opening competitions to

numerous contributors likely to

come up with feasible propositions

that would also bring the city closer

to its suburbs, while widening its

English Version

145

boundaries to embrace an infinite

city. We have tried to find our place

within a more European logic, to

which Milan, and more generally

Italy, were no longer accustomed.

Milan, the Italian city closest to Eu-

rope, has responded to that appeal,

and has been the first to change in

this direction. But we have not for-

gotten that “transformation” in

Milan does not only mean the Fair.

Indeed, the institutions present

here with their projects are evi-

dence of the fact that the whole city

and its surrounding region were de-

termined to grow and to change.

I would like to conclude by explain-

ing why the notion of “transforma-

tion” is so important to us: because

Fondazione Fiera Milano itself is

changing too. It is a private body, but

presents itself, in its projects and in

this exhibition, alongside the institu-

tions. Thanks to the widening of its

mission in fact, it is becoming an en-

tity that will be working increasingly

with those institutions on major in-

frastructural projects and in the serv-

ice industries, but also on cultural

and social development, entrepre-

neurial and local system projects. In

other words, it will not be confined

to fairs alone. The broadening of its

horizons therefore rewards the

pledge made by Fondazione Fiera

Milano to its projects: making it

possible to achieve its goals on

schedule and at the estimated cost.

Moreover, it testifies to our vocation

to the development of the culture

and economy of Lombardy and of

Italy as a whole.

146

Pier Andrea Chevallard,

secretary-general of the Milan

Chamber of Commerce

The initiative that we are presenting

today, together with the Fondazione

Fiera Milano, the Lombardy Region

and the City of Milan, is dedicated to

architectural and infrastructural proj-

ects that are an expression of our

“new season” and a testimony of Mi-

lan’s drive. Our intention has been to

show the results of a virtuous collabo-

ration between institutions and com-

panies, between public and private. In

this collaboration in fact, which con-

stitutes the force behind this new Mi-

lanese entrepreneurial season, every-

body assumes responsibilities. The

town-planning and architectural proj-

ects that are renewing Milan mani-

festly represent the transformations of

the city’s physiognomy. In a sense, Mi-

lan is casting off its grand industrial

tradition which by now belongs to the

past, to concentrate instead on the

new economy and the service socie-

ty. Areas once occupied by factories

that made Milan’s economic history

are being converted by the world’s

leading architects. Indeed architec-

ture is undoubtedly the essence of

this transformation, and for us an ex-

traordinary experience.

In representing the Milan Chamber

of Commerce, I would like to em-

phasize through these projects a

fundamental characteristic of Milan

today, a city offering its candidature

as a business hub of international

importance, on a scale even larger

than already attained. These new

projects consecrate the city as a

trade and cultural centre on a Euro-

pean and world level. The Milan Fair

project has enabled this reality and

dimension to be fully grasped, and

is reinforced by other projects that

are taking shape at the same time.

Furthermore, Milan is strengthening

its position within a service-related

economy, which is important not on-

ly for Lombardy, but for all of north-

ern Italy and indeed for the country

as a whole. Finally, another aspect

which I believe to be essential is

that through these projects Milan

can also attain a position of excel-

lence on the scientific, university

and technological level. I believe

therefore that all these factors to-

gether well describe the role which

Milan can play in the European and

world scenario.

The city is being vastly enriched and

has gained in functionality as a

result: and this is only a foretaste,

on a necessarily reduced scale, of

The capacity to work together as a system

English Version

147

what you will see happening in Milan

over the coming years. It is proof of

the capacity of our institutions to fol-

low and to foster this process of

renewal and growth. In this process

in fact the Lombard institutions con-

sciously share a governance. And I

believe it can be said that the Milan

Chamber of Commerce, too, is mak-

ing its contribution. Finally, it is proof

of the capacity of Milan’s public and

private authorities and concerns to

work together as a system. A con-

spicuous element of this process of

renewal of the city is precisely the

collaboration between public and

private, enabling Milan to design a

major urban development and to

activate an important mobility of

resources by making itself attrac-

tive to investors, including foreign

ones, in numerous sectors. From

this whole process we are expect-

ing big results.

148

2.The exhibition

Polaroid of an ongoing city

Cecilia Bolognesi, architect,

curator of the roadshow

Showing a city at an exhibition al-

ways catches us unawares. Not only

because of doubts about our person-

al qualities, but also because we

know the city cannot represent an

easily reproducible set picture, but

only a restless collection of architec-

ture multiplied, built and growing and

never actually finished. This is why

we architects like to speak of a city as

a great collective work forever in

progress.

While this exhibition has been open,

the new Scala has been inaugurated,

and so has the New Milan Fair Com-

plex (Nuovo Polo della Fiera). Some

of the photos will therefore be substi-

tuted; and we will need to “catch up”

with a few of the buildings in Milan

that are moving ahead faster than our

story. And so to tell a story of the ar-

chitecture in our city today is a bit like

using a Polaroid camera: a quick shot

will catch some of its architecture un-

prepared, looking almost unkempt in

its construction, whilst others will

show it looking more clearly defined

and conclusive. Such Polaroids have

the quality of a snapshot that cap-

tures the fleeting moment.

This snapshot includes some of the

city’s spearhead projects during their

realisation: for example the transfer

of the Fair to the outskirts of Milan,

which has freed an inner part of the

city and enabled a large urban dis-

trict to be replanned. Other works to

be seen have deliberately vied with

our historic monuments, such as the

Other Lombardy Region Building

(l’Altra Sede della Regione) which

competes with the famous Pirelli

tower. Others still have at last rede-

veloped broad swathes of land,

restoring them to urban life from mar-

ginal or complex if not insoluble situ-

ations. Examples are: the Fashion

City in the Garibaldi area, the Milano

Santa Giulia project on the ex-indus-

trial Montecity-Rogoredo site, the

Portello, and so on.

It is difficult at present to under-

stand whether all these works are

going in the same direction, and de-

signing our city against a shared

background.

But if we want to understand it strate-

English Version

149

gically, we know only that by looking at

recent architecture under construc-

tion we can simulate an outline of what

is happening. The medium of architec-

ture helps us to understand that Milan

today is pervaded by the idea of a

modern city under construction, which

at this point needs to be recognised as

part of a comprehensive project.

The real, very difficult task, not only

for those governing the city but for

those designing, building and living

in it, is to imagine and to share a

civilised basic vision of it.

At the moment, the urban body of

Milan and Lombardy is an agglomer-

ation of architecture, an archipelago

of ever-developing molecules, minor

centres and occasional landmarks.

What the Polaroid reveals today are

a series of new buildings belonging

to this family of interconnecting

points. They include the new struc-

tures, the new facilities necessary to

the civilised life of a metropolis both

from a functional and from a repre-

sentative point of view: the new Fair,

extensions to universities, enlarge-

ments of hospitals, new museums, a

library. This is the Milan that we are

building today. In a process similar to

others that had already occurred at

the end of the nineteenth century, the

city is getting itself equipped.

After 500 years, new headquarters

for institutions are being built, but

also for some of the city’s excel-

lences such as its publishing indus-

try – very strong in Milan – or the

Scala Theatre, of which we can feel

proud.

Also included in this panorama is the

determination to lay out parks, and to

restore to the community whole

urban sectors of green land that had

until recently been the territory of a

ragged fringe agriculture. These

lands are now being re-mapped and

restored to the city.

Then there are the barren spaces

left by the city’s disused sites and

some of its former industrial build-

ings, that have left millions of

square metres free, are now at last

being replanned. Each of these

contains the possibility of experi-

menting with new relations be-

tween architecture and land, like

fragments of the city in vitro on a

real scale. A corollary to this is

Milan’s new infrastructure. The City

Rail Link (Il Passante) has been

completed, as have many new un-

derground stations.

The purpose of this exhibition is to

boost our imagination.

It should enable all visitors, both ad-

ministrators and the general public, to

view this architecture against the

backcloth of a city in progress, and to

grasp the image of it that we would all

like to be our point of reference.

150

Aldo Bonomi, director of Con-

sorzio A.A.STER

Martin Heidegger, the philosopher

most closely concerned with the sub-

jects of place, living and building, wrote

that «the being first lives, then builds

and then thinks about territory». Hyper-

modernity has completely reversed this

adage. Great architects and planners,

as demonstrated by this roadshow pro-

moted by Fondazione Fiera Milano in

collaboration with the Lombardy Re-

gion and the City of Milan, are today

thinking about the territory and building

it to make it habitable.

In the course of these events pre-

senting the projects for the urban re-

planning of Milan, the projects for its

construction and habitability are ex-

hibited in a global competition. The

protagonists of this architectural de-

sign and planning must therefore

possess a vision of the future capa-

ble of combining aspirations to the

dignity of an interconnecting hub

within the global network of cities,

embodied in the projects presented

here, and the slow pace of civilisa-

tion, the social pace of living and pro-

ducing of a Milan in transition to-

wards the future. To attain to a vision

of this kind, planners and architects

are called upon to adopt a hetero-

topic outlook. They are expected to

identify the real places which in every

period constitute a sort of counter-

place, utopias effectively realised, in

which the places are represented,

contested and subverted. But, unlike

Foucault’s subversive view, today it

is the heteropia of functions that are

at issue; the reversal of the Heideg-

gerian adage is concretised in the

heteropic places appointed to incor-

porate living and constructing. And

so it is the centrality of place, territo-

ry, space and the many metropolitan

functions which today give an identi-

ty to the Milan of hypermodernity.

And in fact, with the exception of the

project for the restoration of the

Scala, all the projects on view here

are guided by the intention to config-

ure a city as an interconnecting hub

of high functions, capable of com-

peting in the arena of global cities in

the third millennium. In this perspec-

tive the concept of a city centre also

changes. The centre is no longer

represented by the symbols of

power of the nineteenth-century

bourgeoisie of homes or factories,

but rather by the symbols of the neo-

bourgeoisie of networks distributing

the society of places and flows. Ac-

English Version

“The centre is everywhere”. A glance at the hypermodern city

151

cording to these symbols, the centre

is everywhere, also because the

centres of global cities are by now

full during the day but completely

empty at night.

From this point of view Milan’s cen-

tre is the infinite city, made up of that

polymorphous continuum in expan-

sion between Varese and Brescia,

which has Milan as the vertex of

metropolitan functions applicable

worldwide. It is a galaxy still difficult

to interpret, due to its slow and

continuous movement, but a galaxy

that points to something new on the

horizon: a social formation in which

new industrial plants, megastores

and shopping centres, dis-

cothèques and places of loisir are

involved, but also new patterns for

the use of territory and new social

figures, from VAT numbers to new

immigrants. A territorial platform, in

short, that has no symbolic walls of

enclosure or boulevards to walk

down – characteristics typical of a

large city – but a workshop in

progress, where flows of activities

intersect with the new ways of in-

habiting and using spaces. The es-

sential point however is that in the

infinite city, the relations between

centre and suburb change; or

rather, the borders that we had

been accustomed to consider as

distinguishing the centre from the

suburb have gone. Previously to the

Milanese metropolis were attrib-

uted the strategic functions of terri-

torial organisation typical of a “cen-

tre”, and to the smaller centres the

position and functions of “suburbs”,

whereas this pattern no longer

seems to reflect the situation today.

The task of architects and planners is

therefore to conceive a heteropic vi-

sion of flows, in which the designing

of places can unite the pace of tran-

sit with the pace of life: an emblem-

atic case being the new trade Fair

complex at Rho-Pero. Which means

knowing how to design places that

can join the vertical to the horizontal

dimension of the city, that is to say

places/functions which can be syn-

cretic places of the local and of the

global, without yielding to localistic

claims, but without losing sight of the

anthropological scale of the long

drifts of civilisation.

152

The twenty-twoprojects of the rebirth

The other head office of the Lombardy Region

The international design competition

for the new head office of the Lom-

bardy Region attracted the attention

of approximately ninety groups that

formed temporary associations.

From the ten selected by the jury, the

Pei Cobb Freed-Caputo-Sistema

Duemila project was chosen as the

winner. A proposal that had to satisfy

demanding requirements indicated

in the tender in terms of technical and

dimensional requirements, as well as

flexibility, modularity, safety and eco-

compatibility aspects. It also had to

count on a space in the Garibaldi-Re-

pubblica area that has an irregular

perimeter and strong limitations due

to the infrastructures of the ground

below, and was connoted by a gen-

eral absence of drawings.

The solution that the project offered

managed to face all of these ques-

tions with a coordinated set of archi-

tectural structures. These were capa-

ble of creating a single drawing, but

also a space suitable to welcome

and enhance the various activities

present in this territory.

The building’s foundations are of a

winding nature, made from units that

are connected to the existing urban

structure. Their displacement and links

determine the meeting points and the

hinges of the entire organism, as well

as the interconnection and exchange

between the various factory elements.

The real building emerges from its foun-

dations, a tower that rises upwards of-

fering its profile as a reference point in

the skyline and as a means of dialogue

with the historical Pirelli building.

The urban spaces on the ground offer

the renewal of green areas, starting

with the linear garden in via Restelli,

articulated by the various environmen-

tal morphological characteristics.

English Version

153

The Pirelli Skyscraper

After having restructured the 31st floor

and the ex-auditorium, respectively by

Sarno for the first and Corvino+Multari

for the second, the three won the bid

launched by the Lombardy Region for

the functional recovery and restoration

of the Pirelli building.

The project and its execution are

based on the awareness that the Pirelli

building is a monument of contempo-

rary architecture, perfectly integrated

with art, architecture, engineering,

technology and construction know-

how, the result of experts such as Giò

Ponti and Pierluigi Nervi.

The objective and main theme of the

project was to give integrity back to the

monument by renewing the function of

the premises of the Executive Offices

of the Lombardy Region through

greater distribution and simplicity of

functions, and by enhancing its identi-

ty through the recovery of the most

qualified areas, the re-evaluation of

working spaces and the improvement

of interior comfort.

It was an operation capable of bringing

about change through specific and ef-

ficient interventions, even if of little im-

portance, without touching the great

quality of the existing structure.

It was necessary to define in detail de-

velopment solutions related to the new

furnishings of some representative

areas (the access from via Fabio Filzi),

the organisation and finishing touches

of existing spaces (the thirty first floor,

the auditorium), the distribution of seri-

al areas and the relative architectural

equipment (the offices), the organisa-

tion and accessibility to unusual areas

(the theatre systems), the philological

proposal of some spaces according to

Ponti’s ideas (one floor for offices), the

154

recovery of formal and physical quality

and a certain level of representation of

key areas (the entrance to the building

from the hill, piazza Duca d’Aosta).

The idea is to allow the three architec-

tural elements to coincide, that is the

extraordinary Ponti project, the sky-

scraper, the hill and the low elements,

with the main theme being the monu-

ment’s functional recovery: Institution,

Congresses & Exhibitions, Communi-

cation & Fairs.

Restoring the Scala Theatre means

operating on one of most famous

world famous icons of Milan. Aware

of the delicacy of this intervention

ATI, the winner of the integrated

tender and of the preparation of the

executive and architectural project,

in 2001 nominated the architect

Mario Botta.

With the updating of all of the sys-

tems to comply with current regula-

tions, the restoration of the monu-

ment, such as the restoration of the

scenic tower that houses offices and

services, were also promoted.

The entire monumental area is well

maintained and restored philologi-

cally in its architectural parts, but

also in furnishings, sometimes in a

strategic manner aimed at improving

the acoustics of the theatre.

At the same time, some restoration

has been aimed at the recovery of

new scenic spaces, back stage

areas and parts dedicated to techni-

cal services.

The entire technological structure

and process plant of the theatre

have been completely recreated and

the scenery machines have been im-

proved, allowing two scenes to be

simultaneously fitted and the mobili-

ty of stage levels. An important com-

puter system will be capable of pre-

cisely managing and controlling all of

the new computerized elements.

Restoration of the Scala Theatre

English Version

155

The New Milan Fair Complex has an

important structure, with a gross sur-

face area of 530,000 square metres it

is positioned on a total area of two mil-

lion square metres. Eight pavilions,

two on two levels, four on one level

and two at a higher level are devel-

oped around a central corridor that

connects the entrances of the Fair.

The structure is particularly distinc-

tive thanks to the glass and steel sail,

1,300 metres long that has become

the symbol of the New Complex, and

the telescopic lights that contrast

against the skyline. The sail, subject

to constant controls due to atmos-

pheric conditions such as wind and

variations in temperature, reaches a

height of almost 36 metres.

Large green spaces inside and around

the New Complex will be created: two

large parks, linked by a kind of green

corridor, for a total area of approxi-

mately 180,000 square metres.

The official opening took place on

the March 31st 2005.

New Milan Fair Complex

CityLife has redesigned its 255,000

square metres of historical Milan

Fair area with a project by the

architects Zaha Hadid, Arata

Isozaki, Daniel Libeskind and Pier

Paolo Maggiora, which identifies,

amongst other things, three char-

acteristic points: *The Three Tow-

ers, with great plastic and con-

structive bravery, are a true sym-

bolic element of this new district.

*The park, crossed by a small cur-

rent that connects the two extrem-

ities, represents the vital ring for

living continuity of the Large Urban

Park, that extends from San Siro to

the Sempione park, and acts as a

magnet for the creation of public

spaces. *Two complexes dedicat-

ed to Milanese and Italian excel-

lence in design (with the Design

Museum) and the educational and

CityLife

156

social services for youngsters and

the elderly.

The design strategy is simple and

clear: full connectivity in the existing

urban layout, a district around a cen-

tral park, a square around a huge and

beautiful skyline, a range of residen-

tial islands located in the park, a

lifestyle that is sensitive to traditions

and open to new forms of training,

enjoyment and wellness.

Milano Santa Giulia

The history of Milano Santa Giulia

began when the Montedison factory

and the Redaelli steel plants, located

in the south-east area of Milan,

closed down, followed by subse-

quent attempts to bring these two

areas back to life in the city.

Through Risanamento spa (the Zuni-

no Group), Luigi Zunino understood

the potential of a single development

of the two areas, even though they

had been handled separately for a

long time. Thanks to new urban re-

sources and the collaboration of the

Town Hall, the Integrated Interven-

tion Plan (P.I.I.) for Montecity Ro-

goredo was adopted, providing the

city with an important occasion for

urban redevelopment.

The 1,200,000 square metres, a city

in a city, are located in a strategic

area for the development of Milan, in

the heart of a complete and articulat-

ed system of infrastructures that has

access to the railway link. Structural-

ly it is a large central park, orthogonal

to the Paullese state road, that be-

comes the connection point be-

tween the redeveloped Montecity

area to the north and Rogoredo, that

is mainly for residential buildings, to

the south. In the north social life is

mainly concentrated around a 600

English Version

157

metres pedestrian promenade, full of

shops and services. In the area civil

structures and services will be creat-

ed making it a well developed and

well served district (nursery school,

school, church, sports centre …) de-

veloping the general picture of the

area into a more urban solution. The

Congress Centre stands out as a

centre of excellence.

Portello Project

In an urban outlook that in some

aspects is still being defined, the

Portello project is of strategic impor-

tance. Naturally located on the axis

of an urban backbone currently

undergoing strong modifications,

including the Tree Library right

through to the re-qualification of the

historical Fiera complex, its park will

contribute to further defining the

green line that aims to link the heart

of the city centre (the gardens of

Porta Venezia) to the park of Monte

Stella and the area of the large

Groane park.

The project has a very interest-

ing position as far as aban-

doned areas in the urban periph-

ery are concerned, its location

compared to the heavily congest-

ed roads that access the city, the

history related to industries such

as the old Alfa Romeo and Lan-

cia factories that previously cov-

ered the area and its settlement

characteristics. Gino Valle’s first

interpretation of development

immediately provided the project

with a threshold characteristic

between a consolidated city and

the rupture of interwoven urban

material.

A residential area was therefore

created, made up of towers or

aligned elements, squares,

roads and services such as the

shopping centre with its huge

roof-entrance hall and a large

park capable of playing an

active role with regards to the

external margins and the inter-

nal margins of the city, all capa-

ble of defining new areas with

an enriched identity compared

to the metropolitan area.

158

It is not just a tabula rasa upon which

residential sculptures can be placed,

but a plan built according to a whole

range of paths and architectures that,

besides compensating the urban

rupture without overstepping history,

can propose new models of settle-

ments and new aspects of interest.

The City of Fashion

The integrated programme con-

nected to this area, the result of

four years of intense work by the

Town Hall, the Region, private own-

ers of part of the area and other or-

ganisations, defines a much more

complicated urban story in the his-

tory of the city after the war through

an urban project with a strong in-

ternational feel.

Prestigious functions and varied in-

terventions on an urban scale are

brought together and interact with

the surrounding aspects: the other

headquarters of the Lombardy Re-

gion, a contemporary park and the

City of Fashion, Design and Com-

munication.

The intervention is the expression of

the consolidation and the develop-

ment of an economic and cultural sys-

tem that represents entrepreneurial

and cultural wealth and the image of

the city of Milan in the world.

The following will be located here:

MODAM, the Museum of fashion

and contemporary art, that aims to

become a meeting point between

production and artistic conception,

an ideal reference point for trends

and creative resources with which

the city and the region have always

been fertile.

The University of Fashion and De-

sign, a centre specialised in univer-

sity and professional training,

thanks to a collaboration between

three Milanese institutions, Boc-

coni, Cattolica and the Polytechnic.

The private group Hines Italia has

entrusted the masterplan of the

City of Fashion, about to be com-

pleted, to the Argentinian architect

Cesar Pelli, but a number of appoint-

ments to design buildings are cur-

rently being made through private

competitions.

English Version

159

RCS, one of the most important

Italian publishing houses, is about

to move its offices to the north-

east of Milan, close to viale Pal-

manova, in an area where there

are already other offices and print-

ers present.

A private tender was launched, and

won by Boeri Studio, this is for the

arrangement of the area (90,000

The Porta Nuova Gardens, Garibaldi-Repubblica Area

RCS Rizzoli New Headquarters

The Porta Nuova Gardens, part of

the Integrated Intervention Plan of

the Garibaldi-Repubblica area, were

subject to an international bid won

by the project for an Urban Botanic

Library.

The project will be have the form of a

large green mark, strongly struc-

tured with a landscaped design, that

stands out in the mixed residential

urban area and that in the future will

be part of the city full of excellences.

Its richness will also lie in the fact

that it proposes itself as a ground

for visual and morphological con-

nections with excellent parts of the

surrounding area, connecting it to a

cultured and intelligently organised

botanical path.

The space, organised with extreme

care, even in the choice of arboreal

essences, is configured with a high

level of permeability along the edges

and with heterogeneous materials

for various use, it will become a

unique resource for Milan.

Some large teaching and training or-

ganisations will also find space in

this area, destined for areas of accu-

mulation and diffusion of knowledge,

such as the Museum of Flowers and

Insects, within some of the restruc-

tured buildings.

It will be an unusual and articulated

campus capable of hosting strongly

characterised events, activities, exhi-

bitions and temporary structures.

The project, mainly a renovation

operation, attempts to improve the

relationship between the existing

building and the city by following the

objectives of assimilation and trans-

parency, promoting a strong pres-

ence of nature that is vital to re-find

the surrounding environment.

For this reason a whole series of

demolition and reduction processes

on the pre-existing areas have been

carried out in order to allow the build-

ing to absorb the city, creating a

clear view from via Monte Rosa

across the garden, right to the oppo-

site side.

The central part of the site has also

been cleared in order to create “a

large garden… a park”, that will be-

160

square metres), the restoration of an

existing building and the construc-

tion of two new office buildings

(building C and building E).

Building C, which is about to be

built, is made up of four levels and in-

cludes a large courtyard and an 80

metre tower: the entire curved build-

ing alternates glass and special plas-

tic plasterwork. 1,100 people will

work in open space and closed of-

fices, where flexible systems and mo-

bile partitions will define each work-

ing area. The tower will be one of the

highest in Milan: it will most definite-

ly change the skyline of the entire

area, becoming a distinctive sign in

the region.

Access from the road to the 6,500

square metres. courtyard will be from

a ramp for pedestrians and vehicles.

There will also be a car park in the

courtyard, and contrary to regula-

tions in favour of cars that requires

mobility in car parks, this project will

contain a pedestrian area car park

with “bubbles” for cars.

Il Sole 24 Ore Headquarters

English Version

161

come the centre of the project, an

open urban park.

The sequence of spaces that con-

nects the road and the large internal

garden finds its heart in the central

courtyard, a natural extension of the

hall and of the glass area at the front

of the hill. From the hall it is possible

to access the various areas of the

project: offices, convention halls,

the canteen, the auditorium. The

building is articulated around the

garden with three structures, two

lateral and one central.

A suspended roof, light like a flying

carpet, covers the top floor and the

external terraces just like the large

“urban umbrella” that finishes off

the building, sheltering and pro-

tecting it.

Universities are looking for new

spaces for their students and the

Business University Luigi Bocconi is

organising itself for a huge extension.

The building has not yet been com-

pleted with its 55,000 cubed metres

above land oval shaped classrooms,

designed by Ignazio Gardella, that

will begin with the excavations for the

new building between viale Bligny

and via Roentgen.

The project, the result of a competi-

tion of ideas, is considered by the

organisers to be an opportunity for

the University Luigi Bocconi to cre-

ate a representative space of the in-

stitution that is proportional to the

scale of the city.

The site, 50 x 150 m, has been

entirely covered by a building with

a square internal courtyard, along

the lines of an old market square,

directly influenced by Broletto of

Milan; a square that will act as a

filter between the University and

the city.

At the same time a main lecture the-

atre reaches the maximum height of

the building with offices on the

upper floor, located directly under-

neath the roof. The surrounding

wall has been deformed and bro-

ken with the aim of providing more

extensive floor space. Maximum pri-

ority has been given to the expres-

Extension of the Luigi Bocconi University

For years the Niguarda hospital has

been one of the historical memories

of the city of Milan, in terms of its ar-

chitectural importance, typological

originality and urban position. A great

project that for more than sixty years

has been one of the most important

morphological urban references for

the city and that testifies a unique ca-

pacity of synthesis between function-

al necessities, symbolic representa-

tions and typological expressions,

and that is now faced with approach-

ing the general evolution of technolo-

gies and services available within a

hospital structure.

Its role of complex urban equipment

and the strict civil nature of the hos-

pital can be seen in the intentions of

its original author, wise and cultured

in the studies of hospitals and who

has always taken into consideration

large urban institutions of Milan such

as the La Scala Theatre, the Duomo

Cathedral, the old exhibition area and

the “Maggiore del Filarete” hospital.

In time a level of decorum, dignity

and elegance has been created

going well beyond its actual function,

attributing a symbolic value to its ar-

chitecture that exceeds its original

destination maintaining the prestige

of an urban monument that gener-

ates the form of the city.

The project has had to consider the

symbolic value full of memories: an

intervention that at all costs had to

comply with the principles applied to

the initial development of geometric

principles of symmetry and the pro-

portioning of architectural elements.

Fragments of architecture added

to the building that completely sat-

isfy and optimise all functions for

which the hospital was developed,

with respect for both history and

tradition.

162

sion of the lecture hall overlooking

the road. The entire part of this

large environment, like a large inset

stone, lies directly on the edge of

the road and represents the heart

of the entire building.

The New Niguarda Hospital

English Version

163

WJC - World Jewellery Centre

The World Jewellery Centre is an idea

born from the need to find new strate-

gic solutions in order to re-launch craft,

commercial and tertiary activities in the

Italian jewellery market and, in particu-

lar, the Lombard market.

It intends to “concentrate” the most

important Italian jewellery companies,

in terms of production and entrepre-

neurial quality, in one single presti-

gious area that is safe and fitted with

the most advanced services, therefore

offering new possibilities in terms of

competition and creating a single jew-

ellery centre for commercial attraction,

interest, visibility and efficiency.

Considering this, in analysing large

urban re-development projects, the

Portello area was been identified as the

best solution, a gateway to the north of

the city and at the same time a window

that looks out to the international market.

The project foresees a unique multi-

purpose area within which all produc-

tion, sales and executive functions can

be been managed, all well integrated

between themselves in order to create

a clear single image.

The building structures will be devel-

oped in different heights: two floors

above ground on the northern side;

eight and eighteen levels on the south-

ern side. The central hall, however, will

be built as a single full-height area, it

will be covered by a structure that is

partly transparent and partly opaque

and finished with zinc-titanium panels.

The specific use of the space al-

lows for the maximum integration of

all functions (crafts, sales and ex-

ecutive).

The objective of the project is also to

accompany functional excellence

with a high level of environmental

compatibility through the use of en-

ergy solutions, alternative to tradi-

tional ones, that contain the environ-

mental impact of the new complex.

164

During the first half of the year two

thousand, the Municipality of Culture

and Museums, together with the

Board of Museums and Exhibitions,

identified the Arengario as the best

space to house a real museum of XX

century arts. Its great ambition was

to find a place to locate the main

themes of Italian art since the begin-

ning of the century up until the eight-

ies: from Futurism to Metaphysics,

from the Twentieth Century, to the

Roman School and the artist Corren-

ti, from Informal right through to re-

productions and Transavanguardia.

Therefore a specific development

tender was organised which subse-

quently led to the winning project

that is exhibited here.

This is an important intervention that

has rare complexities due to the fact

that it insists on a building with a high

level of architectural interest, impor-

tant for its new destination because

it was built in the Thirties by the ar-

chitects Portaluppi, Muzio, Mag-

istretti and Griffini.

In concept, the project is based on

few yet clear signs: the re-invention

of the vertical space of the tower in

the square in front of the Duomo

cathedral, the layout of its entrance,

its fittings.

In the tower that has been cleared of

all elements, a vertical upward sys-

tem with a spiral staircase has been

inserted, this rises from the metro-

politan area to the terrace: a struc-

ture with an extremely strong visual

impact that is organised around the

various levels of the building.

Furthermore, the museum is also

equipped with three new entrances

that allow for access to the entire

system. Fittings, based on a whole

range of mobile partitions that permit

maximum versatility of the internal

spaces, complete the area.

Arengario 20th Century Museum

English Version

165

The first steps of the project for

BEIC can be found in the pro-

gramme developed between the

State, the Lombardy Region, the City

of Milan, the Province, the Milan Poly-

technic, the Cariplo Foundation, the

State Railways and the “Milano Bib-

lioteca del 2000” association.

Following this agreement, an interna-

tional architecture tender that ended

in 2001, led to the choice of the proj-

ect presented by Peter Wilson.

A project that was lucky right from

the beginning due to the choice of its

location in an area crossed by the

railway link that, once built, will ther-

fore become a reference point as a

large urban and regional area.

The building is a huge architectural

structure, 36 metres high, covered

with a layer of titanium skin, partially

built hanging over an area destined

to be the entrance hall. The largest

part of the building is built on a 5

metre high base covered with stone

and intended to be for corollary ac-

tivities for the spaces needed for the

everyday workings of the library.

Access to the main building is

through two entrances that open on

the larger sides of the building, to-

wards the centre of Milan or towards

the exits of the railway link. The main

passage leads to the reading rooms

located in the panoramic areas that

extend from the central part of the

building. The bid, articulated and var-

ied, corresponds to a detailed or-

ganisation of consultation areas

brought together or overlooking in-

ternal spaces at different heights.

Urban public spaces and library or-

ganisms mix with each other in an

attractive and circumstantial man-

ner, responding to the requirements

of a contemporary library, open to

the infinite forms of the communica-

tion of knowledge.

BEIC - The European Library for Information and Culture

The project was born from a tender

developed by the Administration in

2001, with the objective of re-devel-

oping and expanding one of the most

extensive, not yet redeveloped, open

spaces of the green urban belt. The

area extends from via Corelli and the

junction of the ring road onto via Ru-

battino towards the north, right up to

viale Forlanini and the junction of the

166

Porta Vittoria

Forlanini Park

The project is conceived in close

connection with the new European

Library (BEIC), with which it forms a

large-scale combined development.

Due to the technical restraints im-

posed by the site (the City Rail Link

and the airport vicinity regulations

limiting the height of buildings), all

the specified functions (shops, cine-

ma, fitness, hotel, residence, servic-

es) are concentrated and integrated

into a very compact complex. Facing

the quarter, it presents a continuous

and distinctly perforated front at

ground floor level, while facing the li-

brary the successively recessed vol-

ume designs an intermediate public

space which extends the Formen-

tano park beyond viale Umbria.

The system of passages and arcades

forms the backbone of the whole proj-

ect, through which all the functional

units in the complex are connected to

each other as well as to the garages

and to the City Rail station.

The garage occupies three base-

ment levels, the upper level of which

extends across the whole site, above

the City Rail Link, and acts as a veri-

table atrium integrated with the pub-

lic space on the ground floor.

The architecture is characterised

by the alternate use of stone and

glass surfaces, thus serving to mul-

tiply the external fronts along the

whole complex, and to represent

the density and variety of activities

carried out within it.

English Version

167

ring road to the south; from the town

of Segrate to the east, right up to the

railway strip of Rogoredo towards

the west. These perimeters create a

vast area pending between the formal

definition of an urban park and that of

an agricultural park; a green area relat-

ed to the peripheral road infrastructure

that reorganises an otherwise inhomo-

geneous context according to a

strong structured design.

The environmental choices are direct-

ed at themes related to the Lombardy

countryside, agriculture, proposing

autochthonous woody species. All

water courses will be maintained and

re-developed, the embankments re-

defined, the dykes opened, the small

lakes reclaimed, already operating co-

herently towards safeguarding the

specific nature of the area.

Various areas for recreational,

sports, cultural and fun activities

have been foreseen. The latter are

spaces often located close to park

entrances, together with essential

supporting structures. Even urban

gardens find a most organised posi-

tion in the eastern part of the park, on

the edge between the green area

and the built-up area. The picture is

completed by the recovery plan of

the farms that will maintain their cur-

rent uses, in correspondence with

continuity and also with the renewal

of the areas included in this project.

The area, which was once covered

by the Innocenti and Maserati pro-

duction plants is located in the

eastern part of the city of Milan;

when the urban execution plan was

approved the area was in a condi-

tion of extreme decay.

The project includes 300,000

square metres that will be occupied

by greenery and compatible func-

tions, 165,000 square metres of

residential area and approximately

12,000 square metres for trade sit-

uated around a new public square.

The architect Fuksas has re-

designed the masterplan of the

eastern side, dedicated to produc-

tion and tertiary installations. It in-

Rubattino Project

168

cludes a whole range of buildings

that will be placed around a large

green park, while the entire length of

the area will host leisure activities.

Pompeo Leoni Pietrasanta Project

Until half way through the Eighties

the area of the project, located in the

southern part of Milan behind the

Ravizza Park, hosted Officine Mec-

caniche, followed by OM, and final-

ly the Iveco garages.

When the masterplan project was

approved the area was occupied

by industrial buildings and hangars

that were in a state of total aban-

donment and decay. Since 1998 ap-

proximately 80,000 square metres

of residences have been creat-

ed, the majority freely located,

some in towers, these are

scheduled to be completed be-

fore the end of this year and will

be accompanied by commercial,

tertiary and production-artisan

services.

English Version

169

The intervention is located in the

northern part of Milan on the bor-

derline with the city of Sesto San

Giovanni, in an area of approximate-

ly 500,000 square metres that has

suffered years of decay and aban-

donment, also due to the fact that

several large industrial plants such

as Magneti Marelli were closed

down. In the new project half of the

area is destined for public green

areas with a garden square located

in the middle of the settlement and

overlooking via Adriano. Along the

axis of the road, outposts of the resi-

dence that follow on the internal part

can be found, with production plants

in courtyards and towers, some re-

served for the tertiary sector and oth-

ers aimed at commercial use. The

southern part of the project includes

architectural areas for sports, leisure

and recreational activities complet-

ing the centre by offering new quali-

fied spaces to everybody.

Adriano Project

Maciachini Project

Located in the north of Milan along

the city’s “circonvallazione” (inner

ringroad), Maciachini is a large re-

qualification project of the ex-Carlo

Erba site.

When the factory was dismantled

at the end of the 1980’s, the area

underwent heavy decay with sub-

sequent relapses on the surround-

ing environment.

The investor, Doughty Hanson & Co,

together with the developer Europa

Risorse, carried out a thorough

analysis of the area alongside contin-

uous dialogue with the City authori-

ties. The aim of the Maciachini Pro-

ject is to transform the site by provid-

ing offices of an international stan-

dard, services and cultural activities

in order to improve the quality of life

and give back the area to the inhabi-

tants of the neighbourhood.

The site is located just three minutes

away from the MM3 underground

station “Maciachini”, positioning it

along one of the main urban devel-

170

opment routes of the city, which also

coincides with the direction of the

“yellow line” of the underground.

The Maciachini redevelopment proj-

ect in its entirety is based on the

idea to create a multipurpose area

composed of a business park, multi-

ethnic restaurants, retail shops and

services, a large fitness centre, cul-

tural activities and various types of

gardens and green areas.

The objective of the owners and of

the designers is twofold: the cre-

ation of a harmonious internal envi-

ronment where each element can

be enjoyed and the restyling of the

surrounding external areas by im-

proving roads, sidewalks and bicy-

cle lanes. Following agreements

with the City authorities, improve-

ments will be made to the urban en-

vironment with open areas and re-

newed architecture, bringing vari-

ous benefits to the neighbourhood.

Phase 1 is currently under con-

struction with completion sched-

uled for spring 2006. The first

phase consists of a business park

and covers an area of more than

27,000 square metres.

The design of the first phase has

been assigned to Kconsult Studio,

whereas the design of the other

phases will be assigned to Italian

and European architects following

tender procedures.

English Version

171

3.PARISPAVILLON DE L’ARSENALOctober 26 - November 14, 2004

Leonardo’s city can dream again

Gianni Verga, councillor for the

Development of Territory in the

City of Milan

I feel in some ways at home here, be-

cause I consider this place to be the

Urban Centre of Paris. In Milan, when

we organise presentations, we do so

in our own small Urban Centre. It is

small but precious, because it is lo-

cated in the city’s best front parlour,

so to speak: the Vittorio Emanuele

Arcade (la Galleria). For five or six

years Milan has been enjoying a bur-

geoning rebirth. This has at last, after

a long grey period, seen the city re-

sume its function as the moral and

economic driving force behind our

whole country. We are presenting

here some of the most important

projects created for Milan. The two

projects for the Trade Fair are cer-

tainly among the most significant.

But there are about one hundred of

these under construction in Milan

today, at varying levels of complexity

and scale. They concern the trans-

formation of some eight million

square metres of land, on a scale

more important than that of the areas

destroyed by World War II. For the

first time, moreover, the sprawling ex-

pansion of the city is being replaced

by a process of virtuous transforma-

tion. Where a factory once stood we

shall instead have parks and gar-

dens, together with residential build-

ings and places of recreation, shop-

ping malls and workplaces for the

new generations. When work on

these eight million square metres of

land is finished, Milan will have its

Central Park. The size of New York’s

Central Park is 3,5 million square

metres. We too in Milan will have laid

out our own Central Park. Paris was

the first city to identify international

competitions with the right, transpar-

ent method, in a virtuous competition

of intelligences, by looking ahead to

the future and to the correct devel-

opment of big cities. We too in Milan

are adopting this method. The City

Council under Mayor Albertini, in its

first legislature with my predecessor

councillor Lupi, and now with myself,

172

is already adopting this line, which

has yielded excellent results. The

most important areas of transforma-

tion are designed through competi-

tions. That of the Trade Fair, although

not held by the City of Milan, is

among the most significant competi-

tions, not only for its results from the

point of view of architecture, but also

for the complexity and transparency

of the method adopted. Eight million

square metres of reconstruction are

attracting interest to Milan from lead-

ing real estate corporations world-

wide. This demonstrates that the city

of Milan, and Italy as a whole, are re-

capturing an image of trustworthi-

ness throughout the world. Real es-

tate values continue to grow at a

dizzy pace. We are satisfied with this

growth, but we are also concerned. It

is for this reason that we are also op-

erating in the building of public hous-

ing and in service-related projects for

our city. We maintain in fact that

urban development should not be

understood solely in business terms,

but also in the social sense. Major

real estate projects must be compat-

ible with a wider possibility of access

to the assets of housing, and with the

availability of service benefits across

the whole area.

We have at last learnt that dead-

lines and the transparency of pro-

cedures must be adhered to. Our

country is shaking off a heavy

decade of its history, with points of

weakness in its overall credibility.

Today we are once again interlocu-

tors on a world scale. On Decem-

ber 7th next we shall be inaugurat-

ing the Milan opera season at the

restored Scala theatre; on April

2nd we shall be opening the new

Trade Fair; on December 12th we

shall be inaugurating the City Rail

Link (Passante Ferroviario), an in-

frastructure vital to Milan’s mobility.

Unfortunately this work was begun

more than 20 years ago, however

we are pleased to have been able

to complete it.

I want to share one last reflection

with you and, with this, to thank the

city of Paris for its hospitality. 500

years ago Milan was, with Venice,

the most important city in Europe. It

was the city of Leonardo da Vinci,

of Bramante and of the great archi-

tects. Today it is our ambition, 500

years on, to relaunch this major

challenge and to re-cast ourselves

within the European context as one

of the cities that can guide the de-

velopment of an enlarged Europe,

in which we have always believed,

and continue firmly to believe.

English Version

173

Henry Cobb, architect, Pei Cobb

Freed and Partners

First of all I would like to say that I

have already learnt a lot here this

morning. One fact strikes me in par-

ticular. Until now I had been under

the impression that our project for

the Other Lombardy Region Building

(l’Altra Sede di Regione Lombardia)

was enormous in its occupied sur-

face. Instead I find that the area it oc-

cupies is only 1% of the famous

eight million square metres of urban

transformations now under construc-

tion or being prepared in Milan. This

struck me and I wanted to tell you so.

In the past few years my colleagues

and I have been privileged to work

in many European cities: London,

Berlin, Madrid, Barcelona, Paris.

The project for the Other Lombardy

Region Building is our first project

in Italy and for any architect, what-

ever their nationality, this is indeed

an important moment, because

everything we do as architects

takes us back a bit to our origins.

And undoubtedly architecture has

its roots right there in Italy.

So, this morning I did a brief tour of

the projects on show and one thing

impressed me deeply: the fact that

these works, though different in func-

tion and architectural style, seem to

me to share a common concern.

They all focus on the improvement of

public life and public spaces. This is

the guiding thread through all the

works on view, the binder that holds

them together. It is extremely inter-

esting to see them united and to be

able to admire them in their diversity.

Because, as Arata Isozaki has said,

they reflect the diversity of the cul-

tures of all those who have con-

tributed to their design and realisa-

tion. As you know in fact, Milan has

by now chosen to adopt the proce-

dures of international competitions,

to invite professionals from other

countries and to participate in its

own transformation. This is the ex-

pression of Milan and Lombardy’s

deep faith in themselves and in their

projects. Well then, our brief attract-

ed me at once, certainly because it

concerns the Other Lombardy Re-

gion Building. But especially be-

cause the brief called for more as

well: to act on a whole area, the

Garibaldi-Repubblica area, and to

conceive a complex and important

public space, of offices but not only

offices. The new space is expected

to attract people, to make them want

to experience it. The architecture

must invite citizens to join in it. This is

A space to share

174

the part that stimulated me, and this

has been the challenge.

Paolo Caputo has underlined this el-

ement, drawing our attention to this

aspect. We have worked well to-

gether and I have learnt a lot from

Caputo. To cite Arata Isozaki again, it

is really marvellous for an architect to

be able to collaborate with other col-

leagues. I believe it is important to

recognise that: this idea of collabo-

ration among personalities who

adapt to one another ought to make

us happy. One thing I have learnt is

that collaboration among different

minds, between this chorus of many

voices working together on the same

project, even with the occasional

friction that may arise, is part of the

creative job of architecture.

Paolo Caputo, architect, Caputo

Partnership and professor of ar-

chitectural and urban design at

the Milan Politecnico university

I am honoured to be here as a mem-

ber of two project teams, that of the

Other Lombardy Region Building

(l’Altra Sede Regione), with Henry

Cobb and our Italian colleagues from

Sistema Duemila, and that of Milano

Santa Giulia, with Foster and Part-

ners and our Italian colleagues

Carminati and Cerri. I would like here

to consider a point that unites these

projects and, in general, all those

being promoted and built by Milan.

Underlying all these operations in

fact – be they on an architectural or

on an urban scale, like Milano Santa

Giulia or the conversion of the old

Trade Fair site and others – is a re-

planning of public space. Milan is or-

ganising its modernity, its capacity to

be a major regional capital: a city that

creates comfort for its citizens, for

the million inhabitants who sleep in

Milan every night, but above all for

the 5 or 6 million city users that grav-

itate on it, as do millions of others

daily on other capital and major cities

across the world. It is this potent sys-

tem of public space that is the

essence of all the projects con-

cerned. The “piazza” of Lombard

cities underpins our project. The

large park and the pedestrian prome-

nades underpin the Milano Santa Giu-

lia project. These urban centralities ex-

press the new organisation being im-

plemented by Milan in readiness for

the ambitious challenges to be faced

in a near future.

As far as the focus on people is con-

The centre of public space

English Version

175

cerned, expressed both in the large-

scale architecture and in the inner

places, many of the projects include

significant residential parts. The ref-

erences to public space and servic-

es also concern the residential de-

velopments that are being organised

within these new parts of the city. To

go back to the case of Milano Santa

Giulia, for example, this big new es-

tate will have more than 3,500

homes. Of these, over 1,300 - 1,400

will be allocated to the medium-low

social bracket and will have price-

controlled sales and rents. So there

is also a sharp focus on the subject

of housing, with homes designed for

varying target groups. At the mo-

ment Milan is affected by a

process of relocated housing, by a

spread of residential buildings

catering to new younger target

groups associated, for instance,

with the seven universities, and

with managers who in the service

society are moving increasingly

from city to city. There is therefore

a deep concern to spread the sup-

ply of housing in such a way as to

cover all these target groups.

A city within a city

Paul Kalkhoven, architect, part-

ner at Foster and Partners

I would like to talk about the Milano

Santa Giulia project from the point of

view of its relationship to the city.

Many big European cities are today

faced with the same dilemma as

Milan’s: how to combine the prestige

and advantage of a central position

with the quality of life, while dealing

with the problems of congested traf-

fic, revitalizing certain districts, rede-

veloping disused areas, and creating

a polycentric city. Milan has the merit

of having started to retrieve an im-

portant area of 120 hectares, that of

Montecity-Rogoredo. With Paolo

Caputo and the City of Milan we

have tried to give this site a new

urban centrality. The project propos-

es a good mixture of residential areas

(70,000 apartments and shops

(700,000 square metres). The new

centre will be within easy reach of

the city’s “historic” centre and, at the

same time, close to the airport and to

the train station (thanks to the city rail

link). The new masterplan has en-

abled us to join the advantages of a

city centre to those of suburbs, by

picking the best of both: gardens,

pedestrian precincts and even a 33-

hectare park, yet with easy access to

176

the city centre, its bars and social life

and workplaces. The new area will

have offices, to be sure, but shop-

ping malls as well. There will even be

a mediathèque, and all these facili-

ties will be integrated and intercon-

nected, existing together as neigh-

bours. Milano Santa Giulia will be a

city within the city. This implies re-

newed planning and architecture,

but also new complementary infra-

structure and functions, so that it can

really offer its inhabitants a different

space and, in the highest and widest

sense, a new vision. Many architects

have taken part in this project (the

whole Foster team, whom I am here

to represent). Others, too, from other

countries, will be involved in the de-

velopment of this idea. We are sure

that Milano Santa Giulia will really

have a great deal to offer its 21st-

century inhabitants in terms of the

quality of life.

A project for Milan

Arata Isozaki, architect

Pier Paolo Maggiora, architect

Arata Isozaki

Today there are two of us here on this

podium. But two others were unable

to attend. They are Zaha Hadid and

Daniel Libeskind. The architect Mag-

giora and I are here, therefore, to rep-

resent the whole team of “CityLife. A

project for Milan”.

As you will certainly understand,

there are various types of architects,

not only because they come from dif-

ferent countries but because they ex-

press different cultures. However,

we joined forces to work together in

Milan, for the new centre of Milan,

and this is extraordinary. Just as it is

extremely important today not to cre-

ate just one type of architecture, but

to have many ideas. Like a bunch of

flowers, these ideas create an as-

sorted bouquet, to enhance the pe-

culiarities of each. The four of us

have been very pleased to work to-

gether. The idea, however, came from

Pier Paolo Maggiora, and it is he who

keeps us together and makes us

work. And it is he who is going to ex-

plain how he did it and how interest-

ing this working method is.

Pier Paolo Maggiora

Mr Isozaki is exaggerating by at-

tributing this method to me: in reality

we are working on absolutely equal

terms within this new and extraordi-

nary project. What we were able to

grasp, and which emerged forcefully

English Version

177

from the competition brief, was the

necessity to see innovation as the

goal and core of the design. Besides

innovation there were other terms of

reference: liveability, and recogniz-

ability, meaning the capacity to relate

to the metaphor of the city. But the

matter of innovation for us has been

central right from the start. Firstly, be-

cause Milan is itself a city of innova-

tion. In our culture, Milan and Lom-

bardy truly represent everything

most innovative that Italy is capable

of communicating to the world. And

they are also the strongest antenna,

with their capacity to pick up the

terms of that innovation from the out-

side. We therefore wanted to re-cre-

ate a dialogue between different

people and structures. This we have

learnt from our classical, historical

matrix, beginning from Socrates.

We thought of starting this engine

again with a very strong topical qual-

ity, as with all the great statements

that have left their mark on history.

We wanted to highlight this point in

time which is so important for Milan

and Lombardy, but also in overall his-

torical terms. It is true that this is the

age of globalisation, and it is by now

an acquired and recognised fact that

the city is something both complex

and contradictory. So we have to

bring together thoughts, experiences

and different spheres of knowledge,

which may even, in fact, be contra-

dictory. But there is a determination

to press forward in pursuit of a com-

mon objective: to bring into focus

what is perhaps for an architect the

most extraordinary experience of all:

a piece of city to be reconnected to

history and the past. And what a past

that is, in the case of Milan! The new

area has to reconnect with all the co-

ordinates of the transformation now

affecting this city. I am sorry the other

two architects on these projects

couldn’t make it, because it would

have been good to talk about all this

in their idioms too. Zaha Hadid came

from Baghdad and has had the im-

portant experience of Anglo-Saxon

culture; Daniel Libeskind witnessed

moments in the rebirth of Europe,

having started from a tormented and

tortured place like that of postwar

Poland, and then moved on to Berlin

and eventually New York. Language,

though, is only a tool. The goal, the

real substance, is to bring into focus

a recognisable piece of city, a piece

of city which experiences this mo-

ment of different cultures as cultures

that must unite to find a common de-

nominator. At this point I would like to

suggest reading an extract, precisely

here in Paris, from a work which our

most illustrious colleague of the past,

Frank Lloyd Wright, considered to be

the most extraordinary ever written

178

about a city. I refer to Victor Hugo

who, in the chapter A bird’s-eye view

of Paris from his novel Notre Dame

de Paris, defines architecture by

identifying two key phases: the point

when the city was a city of stone, de-

scribing with its heavy hieroglyphs

what were the permanent images

and forms of reference; and the end

of that stone culture, as in the Re-

naissance, the epoch in which print-

ing was invented and the culture of

paper was born, a light element that

bends the heavy force of stone.

We, for our part, have witnessed a

third phase: the passage from paper

to electronics. Working as a four-

some with Arata, Daniel and Zaha,

we have made much use of the new

technologies. They have enabled us

to stay together all the time even

when we could not physically meet.

But equally important have been our

real meetings, and the possibility of

sitting round a table to develop this

extraordinarily complex project.

Arata Isozaki

I would like to add one thing more. In

our combined work of architecture,

we have taken into account our dif-

ferent backgrounds.

We came to the appointment with

our precious stores of professional

experience, but above all with our dif-

ferent personalities today. And it is

precisely personality that is decisive

in expressing our architecture, con-

temporary architecture.

For this reason I want to stress that

our team has been able to generate

important ideas: not so much be-

cause they came from the past but

because they spring from the variety

of individual sensitivities that we have

shared. This, in my view, has been es-

sential to our project, which express-

es our idea of the future of Milan.

English Version

179

4.BERLINKULTURFORUMDecember 2, 2004 - January 16, 2005

The transmigration of cranes from Berlin to Milan

Fulvio Irace, professor of archi-

tectural history at the Milan Po-

litecnico university, and archi-

tecture critic

In five days’ time, Milan will be paus-

ing for a big traditional popular festi-

val to celebrate its patron saint, San-

t’Ambrogio. Milan is a city with an his-

torical vocation both for entertain-

ment and for commerce. It is there-

fore right perhaps for this special re-

ligious festival to be accompanied by

a major secular one, too, to mark the

opening of the Scala opera season.

Those lucky enough to have a ticket

for the first night at the Scala on De-

cember 7th would find themselves in

front of a very different panorama of

the city centre. They could enjoy the

view of the delicate and just recently

restored mouldings of Giuseppe

Piermarini’s neoclassical façade. But

in the background they would also

be greeted by an unusual sight, es-

pecially for a country that had ab-

stained for some thirty years from

building and experimenting. And I

refer to the two large abstract vol-

umes, an ellipse and a paral-

lelepiped, chosen by Mario Botta to

conclude and relaunch the temple of

Italian opera. Those missing the oc-

casion on December 7th could how-

ever wait till the spring. If they hap-

pened to be on the outskirts of Milan

on April 2nd, in the Rho-Pero area,

they would see one of the greatest

efforts to rationalise Italian architec-

ture since Renzo Piano’s auditorium

in Rome: the new trade fair complex

(Nuovo Polo) designed by Massimi-

liano Fuksas, an international archi-

tect whose Roman origins we like to

recall. German visitors would find

themselves gazing at a thick forest of

metal lemon-trees, laden with glass

leaves and supported to form a vast

sail, which you will be able to appre-

ciate from the large model on view in

the exhibition here.

The fortunate and happy occasion

afforded by these two major proj-

ects, already almost finished, re-

180

minds me that between August 13th

and 16th 1943, as you may perhaps

all know, Milan was badly hit by the

allied air forces. Among the illustri-

ous victims of those bombing raids

were precisely the Scala and the

Trade Fair. It was no chance, there-

fore, that these two temples – to

music and to trade – were the first to

rise again like the Phoenix from their

ashes in 1946. The Scala with its

memorable inauguration on May

11th, when Arturo Toscanini struck

up the Nabucco chorus and the

whole of Italy recognised itself in this

symbol of reunification and redemp-

tion, transforming the Milanese build-

ing into a symbol of peace. And the

Fair, which reopened its gates, dy-

namically and brilliantly relaunching

the process of reconstructing its in-

ternal planning, by appointing some

of Milan’s leading architects to re-

build the new pavilions that were to

be the springboard for the great

boom of the Fifties and Sixties.

So the two traditional and symbolic

engines that powered the develop-

ment of Milan and its reconstruction

were, in 1946, the Trade Fair and the

Scala Theatre. It is highly significant

that to this day these two important

monuments, albeit in a different posi-

tion, are the Dioscuri of Milanese de-

velopment, the two symbolic buttons

of this machine, this “Ferrari” once

again in motion. Obviously, and luck-

ily for us, no other sad events were

needed for the Scala to get its per-

manent home refurbished, and for

the Fair to be re-sited outside the

closed metropolitan fabric. Thus the

image and the economic mechanics

of Milan’s social trade have been re-

launched. I think it is significant, too,

to stress that the circumstances of

this relaunch and development are

linked precisely to the vision and his-

torical development of the city, and

to its passage from the industrial city

of the early twentieth century to that

of a post-industrial one in the new

millennium. It is a city in search of its

resources, and growing, not into an

indiscriminate sprawling expansion,

but with a creative implosion of its

own centre. So once again it has oc-

cupied and is rediscovering and

working on resources that have in

the meantime become available with-

in its own web.

Looking at a map of Milan, one re-

alises that, true to the city’s tradition-

al monocentric development, the

great Milanese industrial and manu-

facturing culture of the early 1900s

had designed – almost like a new

rampart around the city’s historic

centre and outer fringe – a sort of

iron crown. Each of the nails in this

crown has fallen out. And important

nails they are too: Alfa Romeo,

English Version

181

Maserati, Pirelli and all the names in

the aristocracy of Italian and Mi-

lanese industrialisation and econom-

ic power. The work presented here,

the image of the city’s renewal, por-

trays the transformation of this iron

crown into a more transparent, fluid

one. It comprises important buildings

that experiment with new materials,

previously untried typologies, unusu-

al forms and planning situations pro-

foundly different to those of the past.

It is important, for example, to em-

phasize the “green” element, redis-

covered as a connecting quality and

resource for the city, together with

the laying out or restructuring of spa-

cious parks, and the possibility of re-

connecting existing green areas to

create backbones across the city.

This is clearly something achieved

later by Italy than by other European

nations. But it can make an innova-

tive contribution precisely by taking

full advantage of the experiences of

others. I readily accepted the invita-

tion by the organisers of this event to

come here to Berlin, because this is

a city much loved by all of us Italian

architects. Berlin since the 1980s

has been one of the principal work-

shops and most interesting show-

cases of contemporary architecture

and planning. It has tackled radical

transformations stemming first from

a condition, that for example of the

IBA-Internationale Bauausstellung,

internationally related to European

developments; and then from the

symbolic necessity to express

through eminent institutional building

its regained role as a capital city. We

have been coming in a steady pil-

grimage, armed with our cameras

and guidebooks, to visit Berlin’s new

monuments. And it is good to re-

member, on coming up the stairs of

this building today and glancing to

the right, that we can see one of the

foremost tangible examples of this

transformation, Potsdamer Platz, by

one of Italy’s leading architects,

Renzo Piano, who just recently fin-

ished building, in Milan, the utopian

green headquarters of the famous fi-

nancial newspaper “Il Sole 24 Ore”.

We have been coming to Berlin, pho-

tographing and admiring, sometimes

even criticising the occasional work.

But above all, we have learnt. We

have learnt the difficulties of these

transformations because transforma-

tion is never painless. For old values

have to be replaced by new ones,

and it is difficult to share these with

the rest of the community without a

debate to help bring them into focus.

We have learnt, too, that one of the

main problems posed by these trans-

formations is that of the relationship

with the existing city: will the new city

develop from the stone sources of

182

the old and from the myth that sur-

rounded them, or will it have to grow

lighter, more transparent and thus, in

a way, more alien? These are the big

issues that Milan, too, is now facing.

And in my opinion it is solving them in

a very interesting and innovative way.

We shall be seeing some of these

major new developments, for exam-

ple Santa Giulia, and the Portello,

where the search for an Italian and

European culture of the city founded

on the tradition of spaces, squares,

streets and gardens as we know it, is

radically opposite to the conception

of the dispersed city typical of large

American and Asian metropolitan

areas. The stakes, then, are impor-

tant. If our European architects can

produce convincing propositions –

concerning the development of

Milan from an international viewpoint,

but taking its peculiarity into account

– then this too will be a challenge

met. For many years we have been

coming to Berlin, and have paused in

what was once the desert of Pots-

damer Platz, in the Tiergarten zone,

to admire, as in the films of Wenders,

the silent army of cranes. Cranes are

migratory birds. And we are pleased

that these cranes have transmigrat-

ed from Berlin to Milan, and that they

can stay there as long as necessary

for the future city to grow out of their

nests.

The sense of architecture

Renato Sarno, architect, Renato

Sarno Group

Giovanni Multari, architect,

Corvino+Multari architetti

Renato Sarno

I would like to start by extending our

special thanks to Roberto Formigoni,

President of the Lombardy Region

and commissioner extraordinary for

the restoration of the Pirelli tower,

headquarters of the Lombardy re-

gional government, for having made

possible this excellent operation. The

project has enabled a work that

arose from the complexity of Milan to

be rediscovered. At one time, as it

does today, Milan produced exem-

plary architecture and the Pirelli

building is an instance, a testimony

of that fine architecture. For us who

have been in close touch with this

great work by the architect Giò Ponti,

it has been possible to recapture its

inherent sense and to get closer to

what is basically a new concept of

creating architecture. His architec-

ture is still very much alive, as is

English Version

183

demonstrated by the fact that after

50 years, despite a major wound in-

flicted on it, and despite new tech-

nologies requiring an ever-increasing

avant-garde performance, the Pirelli

building has been able to carry out all

these tasks with one, fully accom-

plished aim: to get it all done in an

outstandingly short time. An achieve-

ment that is there for all to see.

Giovanni Multari

I also subscribe to these thanks,

which should be extended to the

many people who have made this

event possible. It is not a virtual event

but a reality. Milan is being trans-

formed. Listening to everybody here

and in particular to the curator of this

exhibition, Cecilia Bolognesi, who has

talked about the actors holding the

stage today, or to Professor Irace’s

poetic image of cranes migrating to

Milan, or to what Massimiliano Fuksas

was telling us about innovation in the

use of two wonderful words that in-

spired his project, I must say that the

Pirelli tower is still pervaded by a living

spirit of the things we are talking

about today: innovation, research, en-

lightened clients, and the task of an

architect stubbornly and painfully

fighting for a result of great impor-

tance to his client, Pirelli. Ponti has left

us a shining example of architecture.

And we, whose modest task it has

been to restore it, believe it can still

today serve as an inspiring point of

departure for Italian, European and in-

ternational architecture. Our feelings

are direct evidence of the greatness

of this marvellous building.

Once upon a time there was a wall

Pier Paolo Maggiora, architect

I must tell you that I am here to intro-

duce myself to you not as a soloist,

but as a member of a quartet whose

three other, outstanding, “players”

are: Daniel Libeskind, Zaha Hadid

and Arata Isozaki. We are four differ-

ent people, of different cultural ori-

gins, with different stories but a com-

mon will: to find a point of conver-

gence on an extraordinary theme, de-

scribed by the grand old man of the

four, Arata Isozaki, as «an opportuni-

ty which for an architect can be de-

scribed as that of a lifetime»: to de-

fine a new heart for an important city

like Milan, which was capital in the

absolute sense in the heart of the

past millennium, and which, with

Venice, became the capital of the Eu-

ropean system. Today we find our-

184

selves conversing with physical

presences and metaphors that run

right through the history and sense

of architecture. The sense of this

work is to give a fresh centrality to

Milan within the perspective of a

major regional capital. Just as the

cathedral square was the heart of

Milan recognised by us all in the past

millennium, our opportunity and our

objective was to define the new cen-

trality of the major regional capital, to

find the symmetrical equivalent, in

historical terms, of Piazza Duomo, to

define the time and physical place

that would inaugurate the new mil-

lennium. A fascinating task, a unique

privilege. If we were to write a story

of this adventure, it should start with

the words “once upon a time there

was a wall”, the wall being the one

that formerly enclosed the Fair dis-

trict. Historically, that wall had until

now separated the driving force be-

hind the economy of Milan, Lom-

bardy and Italy from the rest of the

city. The Fair district was a keystone

of the city, the region and Italy itself;

it was the antenna that made Italy’s

great international potential visible.

But it was still an enclosed precinct

within the city. The wall of that enclo-

sure has now fallen – somewhat as

the Berlin Wall fell, aside from the ob-

vious historical differences but also

with a few substantial analogies –

and the city has begun to connect

with the old enclosure. About 50%

of the area subject to transformation

is earmarked for residential building:

a green heart in the shape of a large

hand impressed on the ground. A

posteriori, we reconsidered this in a

singularly interesting connection

with Le Corbusier’s Open Hand at

Chandigarh (the Main Ouverte,

which Le Corbusier designed in

1952 for the square in the city of

Chandigarh, India). So much do I re-

ceive and so much do I render, so

much do I give and so much do I

take. The heart of the work is there-

fore green. Its central zone, the park,

constitutes the actual hub of the

whole system - including the built

part of it. And its fingers, like green

extensions, connect with the system

of avenues and streets. This initial di-

alogue is thus established by the city.

Through its residential areas, the city

reaches into the park and defines

new prototypes of residential build-

ing, strongly associated with an envi-

ronmental culture rooted in the clos-

ing decades of the twentieth century.

This green zone is enriched by a

water structure, connected at a dis-

tance with some of the ideas which

centuries ago an illustrious col-

league of ours, Leonardo Da Vinci,

had developed for the first concept

of a city on different levels. The fact,

English Version

185

for example, that the whole of the

road system and all the car parks are

located below ground level, just as

Leonardo took a vertical view and hid

below street level any traffic that

might be considered “dirty”, leaves

the upper zone free for total liveabili-

ty. Similarly, our project sums up

these terms of deep connection be-

tween the environmental situation

and human beings. Spread out below

the green hand’s breadth is the

strong, iconically conspicuous and

highly representative large new

citadel. This also constitutes an im-

portant dimensional, physical, volu-

metric and spatial link with the built

city. It is joined to the city of the past,

and to the whole environmental per-

spective stretching as far as the

Alpine foothills, and is grafted not only

onto the green system of recreation

and leisure, but onto two fundamental

elements of great vitality which keep

the whole operation alive 24 hours a

day. These two fundamental ele-

ments, representing the great Mi-

lanese social and entrepreneurial vi-

tality, are: first, a zone restored to the

vitality of sectors not directly included

in the Milanese work scheme, namely

the young and the old; and second,

the absolute excellence of Milan in

terms of a strong international per-

spective which is the relaunching of

its great system of design. It marks the

tremendous creativity, strength and

potential which the combined ener-

gies of Milan, Lombardy and Italy can

express. This is the meaning of an op-

eration which we hope will not only

draw international public attention to

Milan, but may inspire some ideal de-

scendant of a great German poet who

wrote «Do you know the land where

the lemon-trees flower?» (Goethe) to

ask: «do you know the land where big

and beautiful cities flower?».

186

5.LONDONBARBICAN CENTREFebruary 10-19, 2005

A sail for the enlarged city

Massimiliano Fuksas, architect

There are many contacts between

London and Italy. Yesterday I was in

Rome in my office working on an

urban development project and

today I am here with you. I think

there is something extremely posi-

tive about all this. It is wonderful

that a British community can build

a bit of the city of Milan and handle

prestigious projects, just as the

British presence at the Venice

Architecture Biennale or in Domus

magazine was very important. I think

all this can work very well. Milan’s

mayor Albertini has spoken about

this crazy idea of transforming his

city: eight million square metres of

it! When in Berlin or Paris or even

in Milan somebody mentions this

project, they say there must surely

be a mistake, that surely it can’t

really be eight million square

metres. Whereas the area being

transformed is precisely eight mil-

lion square metres. To these eight

million are added two million more,

just outside Milan, on the city’s bor-

ders, in the north-west area at Rho-

Pero, which are today being con-

verted. This project has an out-

standing client. Chairman Roth

and I are good friends, and this

friendship has enabled us to keep

the dialogue going for the past two

years and the project has benefit-

ed as a result. Another decisive

factor in its realisation has been

our having been able to rely on a

strong pool of construction com-

panies, comprising Astaldi, Vianini

Lavori and Pizzarotti. Of course,

you need a good architect as well!

Whether or not the architect is

good is not for me to say. But I

believe we have shown that we

can relate very well to the impres-

sive scale of the operation.

The New Milan Fair Complex is the

largest in Italy today and occupies

a surface of 2 million square metres,

with 1 million square metres built

and over 700,000 of new exhibition

spaces. Of these two million square

metres, one million were polluted,

because at one time a large oil refin-

ery operated there. The land was

English Version

187

reclaimed. We had only 26 months

to build this vast work. We won the

international competition in July

2001 and by that same summer we

were working on the definition of its

masterplan. In October, Fondazione

Fiera Milano laid the foundation

stone, in the presence of regional

president Formigoni, and then

everything moved very fast. In

March 2003 there was just a vast

derelict wasteland, in March 2004

the state of progress was evident

and now work has almost finished.

Building something so meaningful

in an area like that of Rho-Pero,

which no longer had an urban form,

also has a significance that goes

beyond the fine architectural land-

mark and the business potential.

Sociologist Aldo Bonomi has said

that this is a structure of molecules

and that it makes good use of the

land. The central axis is impressive,

with its length of 1.3 km and 50,000

square metres of glass covering it.

This is truly a city within a city, a

model city. The Fair no longer looks

like a fort, but is something alive.

There are innovation, development

and places for leisure. It is the

same approach that we applied to

the Maserati area, for which I had

immediately thought of a park to be

put into the project around the

research centres. Another project

in central Milan, which is not all

that big – “only” 250,000 square

metres! An extraordinary space, a

wonderful project for the city of

Milan, and innovative.

Today we are experiencing an

incredible situation in Italy: we are

working to make up for what we lost

in the past 40 years: to develop

“knowledge”, technological knowl-

edge and thought. Which is some-

thing very difficult for us.

Going back to the project for the

new Fair, what is a building? It is

the matrix of a city. We need to

reflect on space: the New Complex

is a matrix of what could be a city,

starting from its central axis 1.3 km

long, an architectural landmark that

we call a “sail”. All this is my pledge

to the development of an area

stretching from Trieste to Turin via

Milan: a new enlarged city, an

exceptional space. It is the space

we have seen for the last thirty

years, that we have seen, too, in Bri-

anza and the Veneto. We must

inject more energy into the city and

we can do so only if we have a clear

idea of what we want to create for

the future. This is what we have

tried to express.

188

New spaces, new people

Ricky Burdett, of the London

School of Economics, consult-

ant to Foster and Partners

David Nelson, architect, Foster

and Partners

Ricky Burdett

Dear Italian and British friends, it is a

pleasure to be here today to talk

about this London-Milan axis, of

which I am honoured to be a part.

And what a densely populated axis it

is too! Deyan Sudjic has for a num-

ber of years been going back and

forth between Milan and London,

Massimiliano Fuksas a few weeks

ago was in London for an important

competition. Before David describes

the project, I would like to say a few

things to help put into context not

only the Milano Santa Giulia project,

but all the urban redevelopment

being carried out in Milan. The hinge

concept is liveability, truly the inspir-

ing principle for all the architects in-

volved in this process. Then there are

two others that are in my opinion

“key” concepts: that of quality, which

tends to be taken for granted but

which I maintain deserves renewed

attention, and that of sustainability,

often forgotten but today very signif-

icant. I feel I can say that these are

today necessities common to the

whole of western Europe, to all those

cities, like London and Milan, that are

engaged in the great opportunity for

the redevelopment of disused indus-

trial areas. This opportunity is a dou-

ble-edged challenge, because it is a

chance to do a very good job, whilst

at the same time entailing the risk of

creating a huge disaster. And I be-

lieve some of the projects on show

here are emblematic in that respect.

What is interesting is that the trans-

formation is not just physical, because

“new people”, young and internation-

al, are moving into the city. London it-

self is interesting from this angle. In 12

years’ time it will have 750,000 more

inhabitants! 30% will be single and

90% will come from other countries

and won’t have been born in Britain.

So we are faced with new scenarios.

For this reason the concept of liveabil-

ity is crucial, and it is vital to under-

stand how to set about defining a new

concept of cities when their actual

patterns, from a sociographic point of

view, are changing. Milan made mis-

takes in the past, by creating dormito-

ry towns, building and cutting down to

a minimum the presence of shops and

offices in new housing estates, which

in this way became ghettoes. The Mi-

lano Santa Giulia project is intended

to rectify that error, to provide a new

English Version

189

model of an urban centre and to join

the two spirits, that of the suburb and

that of urban life, characterised by

density and by mixed purposes. In this

new scenario, architecture and archi-

tects are not all. A new concept of

space is coming into view, which

serves to hold everything together. It

also includes public parks and gar-

dens. I want to repeat that the con-

cept of sustainability has often been

underrated by architects and looked

upon as the province of engineers, as

being about the intelligent use of en-

ergy. Instead, we have got to design

the new urban spaces in such a way

as to help cities to breathe, to reduce

the use of cars, and to increase the

use of public transport. As David

(Nelson) told me a while ago on the

subject of this project, it takes time

for the city to be transformed, it

doesn’t all happen straight away.

Think of Canary Wharf. Do we really

want to live there? I am not so sure.

We need to design the city, the new

areas, in such a way as to make

them, right from the beginning,

places where people can live, work

and spend their leisure time. This is

the core idea of the Milano Santa

Giulia project.

David Nelson

Ricky Burdett and I are here as rep-

resentatives of a much larger group.

As you can imagine from the scale

of the project, many other people

besides us two are involved in it, and

this group will get bigger as the proj-

ect grows and moves ahead. Look-

ing at the masterplan, you can see

that we started out with the restora-

tion of a number of historic build-

ings. Now we have moved on to the

design of some of the new elements

included in the project. It is a very

large-scale operation. For example,

if the new Fair develops something

like 700,000 square metres of exhi-

bition surface and is in itself impres-

sive, this other operation will pro-

duce a veritable city. A challenge in

converting this enormous space is

that of the time factor: we have to

capture in a relatively short term the

spirit of a society, and make this

“city” function. Some of these prob-

lems are architectural, others have

to do with people and the funda-

mental needs of citizens. The chal-

lenge is a twofold one: on the one

hand, to maintain the urban quality

of life in a European city – the vital-

ity and culture, the things that make

the city so special; and on the other,

to avoid all those snags that go with

it, such as traffic and crime. One of

the models most widespread today

for the management of new urban

spaces is that of creating urban real-

ities “with a low density of life”,

190

where everything is far away and

whenever people go shopping they

have to go by car. Things are like

that all over the world because in all

parts of the world people today are

faced with the same problems. This

project is, we feel, an opportunity to

demonstrate that it is possible to

reconcile all these necessities and

to resolve the problem, even if the

situation is a very delicate one. If we

go wrong, the error will have reper-

cussions on the lives of many peo-

ple, whereas the project’s ambition,

what we all want, is to reconcile the

needs of everyone and to assert a

new model of a city. We have spo-

ken of the park and of the mixed

end-purpose, and this brings us to

what those 60,000 people living

and working in the new site will be

wanting. The name “Santa Giulia”

comes from the church that will be

situated at the centre of the devel-

opment. The church was not

designed by our office but by other

architects, and the intention is to

select other architects still, who will

join us to develop other parts of the

masterplan, because the overall

project is too large for a single firm

to handle. By now we have been

working for three or four years, yet

we have the impression that this is

only the beginning. It is a marvellous

project and I hope you will like it.

Zaha Hadid, architect

I must apologise to my Milanese

friends for not having made it to the

opening of the Scala. I hope you will in-

vite me again next year! I am engaged

in Italy on five projects. My relationship

with this magnificent country began

many years ago, when I was a little girl

of ten, and my parents took me to visit

its beauties. I saw its splendid coasts,

of course, but my father was an indus-

trialist and he had an agenda packed

with meetings that also took him to

Milan (where naturally I indulged in a

spot of shopping, an activity for which

women are famous, alas!).

One or two journalists have asked me

if I knew about the criticisms levelled

at our project, and especially that ours

is apparently not an Italian design.

Well, this idea that only Italians could

know what is best for their cities wor-

ries me. It has been said and written

that an architect with a house in Lon-

don cannot understand the Italian

psychology, at the most we can export

British models of architecture to be

The end of the stone age

English Version

191

applied artificially to another city. I am

British but not English. I believe one of

the reasons why the Italians, like the

whole world, love England is that it

can arouse different, even contrast-

ing, feelings which are hard to label as

“black” or “white”. In London, as in

many other big cities in Europe and

the world, energies converge and give

rise to a new concept of the city and

of urban life. London in this sense is a

fantastic place, which has always ex-

perimented with the merging of differ-

ent cultures and enhanced the influ-

ence of individual ones, including that

of Italy. For example, we enthusiasti-

cally welcomed the cappuccino,

even though we don’t make it as

well as in Italy! We have adopted

the relaxing ritual that accompanies

this drink and we have created our

own version of it. In this respect Italy

is still a little rigid and Italian cities

express this difference.

The work on part of the original Milan

Trade Fair site is a very tough chal-

lenge. The area is vast and the brief

specifies mixed purposes for it, from

residential buildings to offices. The

masterplan is meant to convey the idea

that things are changing radically and

fast. The actual idea underscoring the

competition is to re-establish the con-

nections between the area and the

urban fabric as a whole, while preserv-

ing its strong cultural features and at

the same time innovating. Underlying

all this is the observation of existing re-

ality. In this sense it is not correct to

concentrate only on the three towers

and to ignore the fact that these estab-

lish a dialogue with their context. The

three high-rise buildings cannot live by

themselves. They have a meaning only

if considered in their unitariness. Their

function is to redesign the skyline of

central Milan by bringing new points of

view to and onto the city. Let me say

that the concept of “skyscraper”, which

is often considered alien to Italian cul-

ture, is in actual fact very Italian. The ex-

citing thing is that what happened to

Berlin in the ‘90s is happening in Milan

today: the end of the stone age. The

city, which in Milan as in Berlin repre-

sented a compact body of “stone”, of

buildings very close together and of

equal height, is broken. There is noth-

ing alarming about all this, because the

past is preserved and enhanced by its

coexistence with the new. Rather,

there is an injection of vitality that

prompts the city to open up, to abolish

borders between districts and to let

the new urban pattern function. In this

sense, the towers are a symbol. For us

architects this has been a rare and very

stimulating opportunity to collaborate,

to share personal ideas and to identify

new and common ones. I believe this is

an unprecedented experiment and that

we can get on very well in Milan.

193

6.BUENOS AIRESX ARCHITECTURE BIENNIALSeptember 21-25, 2005

The New Milan Fair Complex honoured atthe Buenos Aires Architecture Biennial

Interest in the project for the con-

version of the Milan trade fair sys-

tem has not been confined to Eu-

rope alone. Shortly after the end of

the roadshow, Fondazione Fiera Mi-

lano was invited to represent Italy

at the Buenos Aires X Architecture

Biennial and was present with six

multimedia installations. From 21 to

25 September 2005 the Argentin-

ian capital was host to some of the

most important international proj-

ects. Among these, Milan’s New

Fair Complex and the redevelop-

ment of its historic trade fair site

played a leading role at the opening

conference.

Luigi Roth, chairman and CEO Fon-

dazione Fiera Milano, Claudio Artusi,

managing director of Sviluppo Sis-

tema Fiera spa, Gianni Verga, coun-

cillor for the City of Milan’s Develop-

ment of Territory, and the architect

Pier Paolo Maggiora, author with

Zaha Hadid, Arata Isozaki and Daniel

Libeskind, of the CityLife project for

the replanning of the original Milan

trade fair site, were invited to take

part in the debate on: “Urban trans-

formation: the case of the Milan Fair”.

The Buenos Aires Biennial, consid-

ered with Venice and Sao Paolo to

be one of the most important in the

world for its longevity, the quality of

the public which it attracts, and the

distinguished level of its guests,

brings together authoritative archi-

tects, critics and theorists active on

the world stage, offering them the

opportunity to expound their ideas

and projects to a wide and highly

qualified audience.

Buenos Aires, X Architecture Biennial, the exhibition

194

English Version

The Milan Trade Fair: an area for redevelopment

Luigi Roth, Chairman and CEO

Fondazione Fiera Milano

With the experience acquired in the

project for the transformation of

Milan exhibition system, Fondazione

Fiera Milano, traditionally a trade fair

entity, has widened its range of

action. Besides its trade fair busi-

ness which is, and remains, its core

business, Fondazione Fiera Milano

acknowledges itself as an econom-

ic subject which operates on a large

scale in support of companies, the

economy and the territory. An engine

of economic and social develop-

ment engine, it has transformed the

territory and continues to operate in

that direction, though in different

spheres of activity.

We have come to the 10th Buenos

Aires Architecture Biennial to tell

you how important our role as

client has been for the success of

our project. Not only as originator

of the project, but also as the bind-

ing force behind all those involved

in the operation, the authorities,

companies and territory.

As the project client, Fondazione

Fiera Milano saw the transformation

not so much from a design and engi-

neering point of view, but as the man-

agement of a complex system involv-

ing the community, the territory, the

environment, politics and the authori-

ties. An absolutely innovative process

for Italy. Which, it must be said, was

set in a favourable social and political

environment ready for change, thanks

also to the contribution of people

who had the capacity to understand

it and to look ahead.

This is an intangible value, difficult

to quantify. But it made this oper-

ation the right one at the right time.

195

A “unique” method but repeatable

Claudio Artusi*, Managing Direc-

tor of Sviluppo Sistema Fiera

The challenge which Sviluppo Sis-

tema Fiera, an engineering and con-

tracting company handling large-scale

works and redevelopment plans,

faced when it was set up, was to pick

an innovative method that would cover

all the factors involved in the process-

es of land transformation. First and

foremost the capacity to listen. To han-

dle not only the project for the trans-

formation of Fiera Milano, but also its

overall liveability, architectural beauty

and citizens’ needs.

Concerning the competition for the re-

development of the original trade fair

quarter, we drew up rules that would

leave a wide margin of creativity to the

architects, though within a framework

of restraints agreed with the institu-

tions concerned. The purpose was to

build a new centre for the city, an em-

blematic landmark and pleasant place

to live in, which would boost Milan’s in-

ternational competitiveness.

This was not a traditional architec-

tural design competition, nor an

auction or contract. Rather, it was

a peculiar operation and an innova-

tive model for Italy, because it com-

bined in a single procedure the

aspects of planning, architectural

design and realisation with eco-

nomic and financial sustainability.

We requested the participation of

teams comprising architects, finan-

ciers and developers, because this

planning transformation had to be

interpreted as a complex and multi-

disciplinary system to fulfil the city’s

important expectations.

We also undertook to accompany

the winning project up till approval of

the masterplan while restricting its

final transfer to that approval.

A case history of success made pos-

sible by efficacious and constant

sharing of goals and responsibilities,

right from the start, with all the insti-

tutions operating in the area.

*now General Manager ANAS

196

Pier Paolo Maggiora, architect

Dialogue in architectural design is

not a content or a value in itself. On

the contrary, it is an open, dynamic

process. In the practice of commu-

nication, it seeks to achieve the best

possible convergence through a di-

versity and multiplicity of choice.

In the project in question, dialogue

performed a dual task and on two di-

stinct registers, which may be defi-

ned as the two linguistic axes of the

project. On these two levels the ar-

chitects involved managed to esta-

blish an excellent interdependent re-

lationship. As a result they were able

to strike a happy balance between

urban coherency and the invention

of architecture.

An initial register stated the com-

mon background of the project and

its overall syntactic references. It is

the city as perceived in its ordinary

texture, as a set of rules, conven-

tions and syntax, that holds together

the linguistic architecture of urban

space.

A second register outlined the sin-

gular events that emerge from the

thorough bass and together define

the urban “hieroglyphic”. They are

the words: the expressive acts in-

corporating each different archi-

tect's personality and vision.

With this new approach the two tra-

ditional models applied to “desi-

gning parts of cities” no longer hold

good: on the one hand, that of the

solitary architect, the “absolute so-

vereign”, torn between impotence

and omnipotence; and on the other,

the model whereby, once the ma-

sterplan has been drafted by a sin-

gle architect, a sort of division by lots

of styles ensues among the different

architects, with the final result be-

traying all its weakness in the utterly

random grouping of individual archi-

tectural designs.

Finally, with this new approach, if the

project is to make its mark of moral

and civil order, orientated towards the

fulfilment of the human, the city – the

place built by man – once again be-

comes its essential task and purpose.

English Version

Interdependent design: the project for the redevelopment of the original Milan Trade Fair quarter

199

Fondazione Fiera Milano, a private economic body,

is the controlling shareholder of Gruppo Fiera Milano

and Sviluppo Sistema Fiera spa Fondazione Fiera Milano

is also the relative majority shareholder of Villa Erba spa. It

owns the current exhibition centre in Milan as well as the

new one in the Rho-Pero area and is a landmark for the

entire economic system of Italy.

Fondazione was established on February 7th 2000 when

Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano became a

private law Foundation under national and regional legis-

lation. Fondazione Fiera Milano is a company which per-

forms a wide variety of activities, starting from the trans-

formation of the Milan exhibition system, focussed on de-

veloping the economy and the local area in the col-

lective interest.

Innovation, managerialism, transparency and tradi-

tion are the guiding principles of all its projects. In addition

to the large-scale construction work in the Milan area, Fon-

dazione set up the International Academy of Trade Fair

Management and also has brought back into focus the

FONDAZIONE FIERAMILANO

200

Historical Archive, a collection of unique documents re-

constructing the history of the exhibition centre and, at the

same time, the history of Italy over the last century.

Through its Development & Study Bureau, it runs an

Observatory for handling information flows from the mil-

lions of users who come to the exhibition centre every

year, thus developing an integrated and multidisciplinary

approach to territorial research.

Fondazione Fiera Milano is also involved in international

initiatives, developed through institutional and special proj-

ects, and actively fosters relations with the European Union.

All these activities are designed to promote trade and to con-

tribute to the development of the domestic economy. It also

promotes the circulation in Italy of the culture and val-

ues of exchange in this country by means of studies, re-

search projects, conferences and publications.

Thanks to a recent extension of its mission, Fondazione

Fiera Milano also works alongside institutions and with as-

sociations and public and private corporations, by con-

tributing to the creation of large-scale projects such as in-

frastructures, services, culture, science, society, develop-

ment of networks and large territorial systems.

For further information visit our web sites:

www.fondazionefieramilano.it

www.nuovosistemafieramilano.it

Finito di stampare nel mese di dicembre 2005

presso Artegraf (Città di Castello - PG)