38
Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Portadi Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4AS ANNO SCOLASTICO 2017-18 PARTE PRIMA Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la Scuola e gli Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto dal Regolamento di Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte. a) Gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di valutazione; b) gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi; c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di ogni alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa, per la prova scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa; d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza ritardi, assenze, negligenze; e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della condotta; f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon funzionamento del lavoro in classe; g) i genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con gli insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto.

Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Ministero della Pubblica Istruzione

Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza

Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 4AS

ANNO SCOLASTICO 2017-18

PARTE PRIMA

Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie

Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una buona cooperazione tra la

Scuola e gli Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo è espressamente previsto

dal Regolamento di Istituto (art.10) e descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

a) Gli insegnanti devono illustrare con la massima chiarezza alla classe il

programma che intendono seguire, esplicitandone gli obiettivi didattici, i

contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di valutazione;

b) gli insegnanti si impegnano a distinguere con chiarezza tra le verifiche formative

e quelle sommative (quelle classificate con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;

c) gli insegnanti comunicano i voti attraverso il registro elettronico cui la famiglia di

ogni alunno ha accesso: per la prova orale, entro un giorno dalla prova stessa,

per la prova scritta, al momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa;

d) gli alunni devono seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con

continuità, senza ritardi, assenze, negligenze;

e) gli alunni devono essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi

e nei tempi indicati dagli Insegnanti: l’impegno è un elemento importante di valutazione della condotta;

f) gli alunni devono partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon funzionamento del lavoro in classe;

g) i genitori devono collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un

esito positivo: è necessario coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola,

discutendo anzitutto con gli insegnanti gli eventuali problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto.

Page 2: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Obiettivi

Obiettivi formativi trasversali

Maturare una coscienza civile e senso di responsabilità personale.

Rafforzare una consapevolezza di sé ed una obiettiva conoscenza delle proprie

potenzialità e di eventuali lacune e limiti, sfruttando con responsabilità le

opportunità di recupero e miglioramento offerte dalla Scuola.

Consolidare l’assimilazione delle strutture e delle strategie che caratterizzano le

varie discipline, con attenzione sia alla logica interna di ciascuna, sia alle

connessioni reciproche.

Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici di ogni disciplina, acquisendo

anche una buona metodologia di approccio ai testi.

Conseguire una mentalità flessibile, aperta al confronto e al lavoro d’équipe.

Obiettivi didattici trasversali

Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

personale e critica.

Saper esporre i contenuti con chiarezza, organicità e proprietà di linguaggio.

Consolidare le abilità del metodo di studio e rispettare le consegne, soprattutto

nella ripartizione dell’orario interno delle lezioni.

Saper operare confronti e collegamenti ed esprimere opinioni personali.

Saper sostenere opinioni in lingua inglese, con le opportune argomentazioni, in

maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Saper riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per

una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di Classe prenderà in considerazione i

seguenti indicatori comuni relativi agli obiettivi trasversali prefissati:

− Conoscenza dei contenuti

− Capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati

− Uso dei linguaggi disciplinari specifici

− Capacità di rielaborazione

− Capacità di argomentazione

− Capacità di collegamento.

Page 3: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Per le griglie di valutazione delle singole discipline si rimanda ai Piani di Lavoro di ogni

docente.

Per quanto riguarda gli obiettivi meramente comportamentali si rimanda ai criteri di

attribuzione del voto di condotta definiti nel PTOF.

Attività di recupero

Nel corso dell’anno saranno attivati gli sportelli Help oltre al recupero in itinere, già

previsto per ciascuna disciplina, verrà effettuata una settimana di sospensione della

normale attività didattica nel mese di Gennaio (22-27), per favorire il recupero degli

studenti che siano risultati insufficienti nello scrutinio intermedio.

Attività di alternanza scuola lavoro

Le attività di alternanza scuola lavoro coinvolgono soprattutto le classi terze, quarte e

quinte , interessano tutto il triennio con le attività descritte nel Piano triennale di

Offerta formativa. Tutta la classe parteciperà alla seguente attività: Le adolescenze in

un mondo globale, organizzato dal Consorzio Comunità Brianza. Sono previste 20 ore

di formazione e 60 ore di attività sul campo.

Attività di potenziamento

Il nostro liceo offre ai suoi studenti la possibilità di certificare i propri apprendimenti

nelle lingua inglese (certificazione FIRST) e in informatica; sono previsti corsi di

conversazione per la lingua inglese. Si vedano a questo proposito i singoli piani di

lavoro dei Docenti. Si aggiunge all’attività di potenziamento un incontro su: lettura-

spettacolo relativamente alla seconda cantica il Purgatorio Dantesco, da tenersi a

scuola il giorno 11 ottobre. Inoltre si aderisce al progetto incontro con l’autore. La

nostra scuola aderisce al progetto C.O.S.Mo.S.S. e al progetto Sportivo di Istituto.

Livelli di partenza

La situazione di partenza degli alunni è stata rilevata mediante test di ingresso sugli

studi precedenti della classe di provenienza. La preparazione è globalmente

eterogenea e nel complesso buona.

Uscite didattiche

Il giorno 28 ottobre alcuni studenti parteciperanno ad un’uscita didattica al Parco di

Monza che rientra nel Progetto Sportivo di Istituto. Altre proposte di uscite didattiche

saranno descritte e motivate direttamente nella programmazione individuale di

ciascun docente.

Tali proposte saranno valutate nei prossimi Consigli di classe, quando si provvederà

alla delibera.Si propone che la meta del viaggio di istruzione sia collegata al percorso

interdisciplinare relativo alla criminalità organizzata.

Page 4: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

DOCENTE: ISABELLA BESSO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

4 AS

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1) acquisizione delle abilità comunicative idonee alla ricezione e produzione di messaggi,

orali e scritti, di vario tipo;

2) conoscenza complessiva dei processi comunicativi e del funzionamento del

sistema linguistico;

3) comprensione ed analisi dei generi testuali, pragmatici e letterari;

4) maturazione di un interesse specifico per le opere letterarie;

5) integrare le informazioni testuali con apporti di ricerca personale e stimolare l’avvio

alla consapevolezza critica sul fenomeno letterario e linguistico appreso.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

CONOSCENZE

Lo studente:

1) conosce i dati essenziali della storia letteraria dal XVII secolo alla metà del XIX

secolo;

2) conosce i contenuti relativi ai più significativi passi antologici letti;

3) sa contestualizzare i principali autori della letteratura italiana e le loro opere (Galilei,

Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni);

4) sa individuare il contesto linguistico e culturale di un fenomeno letterario;

5) possiede conoscenze di metrica, stilistica, retorica, narratologia.

COMPETENZE

Lo studente:

1) sa produrre messaggi, orali e scritti, di tipo espositivo ed argomentativo;

2) usa in modo corretto e preciso il lessico e le strutture morfo - sintattiche;

3) sa dare un’interpretazione generale dei testi letterari esaminati;

4) sa analizzare testi, letterari e non, riconoscendo il livello tematico, simbolico,

ideologico, stilistico – retorico, lessicale, metrico - ritmico, fonico - timbrico;

CAPACITA’

Lo studente:

1) sa organizzare le conoscenze in modo sintetico;

2) sa operare semplici collegamenti pluridisciplinari;

3) sa rielaborare in modo personale ed attualizzare i contenuti.

NUCLEI TEMATICI DEL TRIMESTRE

STORIA DELLA LETTERATURA: MACHIAVELLI (Settembre),GUICCIARDINI, il poema

epico-cavalleresco dal XIV al XVI secolo (Ottobre), ARIOSTO, l’età della Controriforma,

Page 5: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

TASSO (Novembre) : l’età del Barocco e della scienza nuova, GALILEO GALILEI, il

nuovo razionalismo (Dicembre).

ANTOLOGIA: analisi di testi tratti dalle principali opere degli autori esaminati.

DIVINA COMMEDIA di DANTE: lettura commentata e analisi dei Canti I, II, III, dalla

Cantica del Purgatorio

LETTURE CRITICHE

ATTIVITA’ DI SCRITTURA: analisi del testo in prosa; produzione di elaborati di tipo

espositivo- argomentativo (ARTICOLO di opinione, SAGGIO).

NUCLEI TEMATICI DEL PENTAMESTRE

STORIA DELLA LETTERATURA, l’Illuminismo, GOLDONI (Gennaio), PARINI (Febbraio),

Neoclassicismo e Preromanticismo, FOSCOLO (Marzo), Romanticismo europeo, la

polemica classico - romantica in Italia (Aprile), MANZONI (Maggio – Giugno).

ANTOLOGIA: analisi di testi tratti dalle principali opere degli autori esaminati.

DIVINA COMMEDIA di DANTE: lettura commentata e analisi dei Canti V, VI, XXIII, XXX,

dalla Cantica del Purgatorio

LETTURE CRITICHE, LETTURA–MONOLOGO sul PURGATORIO DANTESCO (Progetto

Letterevive)

ATTIVITA’ DI SCRITTURA: analisi del testo poetico; produzione di elaborati di tipo

argomentativo (ARTICOLO di opinione, SAGGIO, TEMA DI ATTUALITA’).

METODOLOGIA

In accordo con le finalità individuate, l’intervento didattico si articolerà in una fase di

analisi di testi tratti da opere letterarie, mirante al riconoscimento degli elementi

pertinenti al piano dei contenuti e a quello dell’espressione, in una fase di

contestualizzazione, attraverso la quale guidare gli studenti ad operare collegamenti tra

il messaggio culturale dell’opera, l’autore e la sua epoca, ed infine in una fase di lettura

personale ed autonoma, come stimolo all’approfondimento e all’ampliamento di

tematiche letterarie ed artistiche relative ad un contesto culturale europeo.

L’uso costante della lingua e la riflessione morfo- sintattica stimoleranno i discenti a

valorizzare la correttezza espositiva e la capacità di organizzare gli argomenti.

Quanto all’esercizio dello scrivere, il percorso didattico prevede l’apprendimento di

competenze e tecniche atte a produrre una comunicazione scritta sistematica ed

organica mediante l’alternanza di momenti teorici e momenti applicativi, i cui testi

saranno poi oggetto di autocorrezione e rielaborazione a livello individuale.

Nell’attività didattica si svolgeranno: lezioni frontali e dialogiche; esercizi di composizione

scritta; esercizi di comprensione ed analisi testuale.

STRUMENTI DI VERIFICA

Si prevedono due prove scritte a scadenza trimestrale e tre nel pentamestre, verifiche

periodiche sulle Unità Didattiche svolte: questionari di comprensione ed analisi testuale,

elaborati scritti richiedenti l’uso delle competenze linguistiche man mano raggiunte,

prove sommative relative alla Letteratura e ai canti esaminati nella Divina Commedia.

Si effettueranno inoltre: sondaggi dal posto, interrogazioni orali (almeno una nel trimestre

e due nel pentamestre), e controlli sui compiti assegnati a casa.

Page 6: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

La correzione delle prove sarà svolta in classe sotto la guida del docente. Gli studenti

saranno informati sui criteri della valutazione delle prove scritte, che sarà esplicitata in

un giudizio formulato sulla competenza dell’organizzazione del contenuto e su quella

della correttezza formale. I parametri, coerentemente con lo schema valutativo

proposto nel P.T.O.F., riguarderanno le seguenti voci: contenuto (coerenza, coesione e

completezza), forma (morfo-sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura).

Il recupero è previsto in itinere e durante la settimana d’interruzione didattica (recupero

delle abilità di scrittura).

STRUMENTI DIDATTICI

Manuali; libri di lettura; fotocopie; schemi integrativi e mappe concettuali; strumenti

digitali (elaborati in formato digitale, videoconferenze, approfondimenti in

PowerPoint,ecc.).

VALUTAZIONE

Nel valutare il rendimento ci si atterrà alla scala numerica e alla tabella di corrispondenza

voto-giudizio precedentemente deliberate nel Collegio Docenti e divulgate nel P.T.O.F.

Quanto ai criteri di valutazione, si rimanda a quelli concordati nel documento del

Dipartimento di Lettere del triennio e presenti nel Documento programmatico di classe.

Criteri di valutazione comuni

pertinenza della risposta

Conoscenza dei contenuti

Capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati

Capacità logiche di collegamento

Uso dei linguaggi disciplinari specifici

Parametri di valutazione:

9-

1

0

Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione

autonoma e personale dei contenuti, argomentazione

ed esposizione precise e convincenti. Approfondimenti

autonomi.

8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti.

Esposizione precisa e sicura.

7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre

approfondita e personale. Esposizione ordinata.

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non

sempre sicura e ordinata, linguaggio corretto ma

semplice e non del tutto preciso.

5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata,

trattazione generica e superficiale.

4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta,

disordinata, poco comprensibile. Non distingue gli

aspetti essenziali.

3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta,

poco comprensibile. Fraintende e non distingue gli

Page 7: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

aspetti essenziali.

2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere

neppure su argomenti a scelta.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO

TIPOLOGIA A – analisi del testo

Competenze Ortografia, punteggiatura e

morfosintassi

1 2 3

linguistico-espressive

Proprietà lessicale ed efficacia

espositiva

1

2

3

Conoscenze

(comprensione,

informazioni)

Comprensione del testo, correttezza,

pertinenza e ricchezza delle

informazioni

1-

2

3

4

Capacità elaborative,

logico-

Analisi e interpretazione del testo 1 2 3

Critiche e creative Approfondimento e valutazione

personale criticamente fondata;

riflessione originale

0

1

2

TIPOLOGIA B – saggio breve / articolo di giornale

Competenze Ortografia, punteggiatura e

morfosintassi

1 2 3

linguistico-espressive

Proprietà lessicale; coerenza tra

registro linguistico, tipologia

testuale e destinatari scelti;

chiarezza ed efficacia comunicativa

1

2

3

Conoscenze

(comprensione,

informazioni)

Comprensione dei documenti;

correttezza, pertinenza e ricchezza

delle informazioni

1-

2

3

4

Capacità elaborative,

logico- critiche e

creative

Elaborazione di una situazione

comunicativa originale e funzionale

alla valorizzazione dei documenti;

articolazione, coesione e coerenza

dell’argomentazione

1

2

3

Page 8: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Capacità di approfondimento e

valutazione personale criticamente

fondata; originalità della riflessione

0

1

2

TIPOLOGIA C – argomento storico / TIPOLOGIA D – argomento di attualità

Competenze Ortografia, punteggiatura e

morfosintassi

1 2 3

linguistico-espressive Proprietà lessicale ed efficacia

espositiva

1 2 3

Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza dei

contenuti

1

2-

3

4-

5

Capacità elaborative,

logico- critiche e

creative

Articolazione, coesione e coerenza

argomentativa; capacità di

approfondimento e di valutazione

personale criticamente fondata;

originalità della riflessione

1

2-

3

4

TESTI IN USO

N. GAZICH, Lo sguardo della letteratura, voll.3-4, Casa editrice Principato

Prof.ssa Isabella Besso

Page 9: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

DOCENTE: ISABELLA BESSO

PIANO DI LAVORO DI LATINO

4 AS

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1) Conoscenza dei lineamenti della letteratura latina e collocamento dei testi e degli

autori nel loro quadro culturale

2) recupero e/o consolidamento delle competenze morfosintattiche;

3) consolidamento dell’abilità di decodificazione di un testo;

4) avvio all’acquisizione di un metodo logico di traduzione;

5) arricchimento del patrimonio linguistico e lessicale;

6) comprensione dello sviluppo storico della lingua latina, al fine principalmente di

individuare elementi di originalità o di continuità con altre realtà linguistiche e culturali;

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

CONOSCENZE

1) Lo studente conosce le linee fondamentali della letteratura latina dall’età tardo-

repubblicana all’epoca augustea

2) conosce il profilo biografico, la poetica e le opere principali di: CICERONE, VIRGILIO

ORAZIO, LIVIO.

COMPETENZE

1) Lo studente individua le strutture morfo-sintattiche nel loro contesto

2) riconosce il tipo e il genere di un testo

3) sa analizzare un brano a livello linguistico

4) traduce passi d’autore con la guida del docente e l’aiuto di note critiche.

CAPACITA’

1) Lo studente comprende lo sviluppo storico della cultura latina

2) coglie i principali apporti culturali e linguistici del mondo latino nella civiltà europea

NUCLEI TEMATICI

Contesto storico: aspetti politici, sociali, economici dell’epoca tardo-repubblicana e

augustea; i più rilevanti fenomeni culturali e letterari del periodo esaminato.

Autori: LUCREZIO, VIRGILIO, ORAZIO, LIVIO (profilo biografico, poetica, opere principali).

Letture: brani antologici in traduzione italiana e in lingua di alcuni autori esaminati

(LUCREZIO, VIRGILIO, ORAZIO, LIVIO); ampi passi in traduzione italiana dall’Eneide di

Virgilio.

METODOLOGIA

Page 10: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

L’attività didattica comprende due fasi operative: quella della spiegazione, che si articola in

un momento espositivo teorico e in un momento di riflessione linguistica sui testi, e

quella dell’esercitazione in aula, mirante ad avviare ad un corretto metodo di analisi e

traduzione del testo. L’intervento didattico si pone come fine precipuo quello della

conoscenza della civiltà latina nei suoi aspetti più caratterizzanti; sono destinati a tale

scopo alcuni approfondimenti su tematiche di interesse attuale.

Si svolgeranno: lezioni frontali, esercitazioni in classe di lettura e analisi linguistica,

traduzioni guidate di passi d’autore; correzione collettiva degli esercizi proposti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Si prevedono verifiche periodiche sulle U. D., sondaggi dal posto, interrogazioni orali: due

nel trimestre e tre nel pentamestre. Gli studenti saranno informati sui criteri della

valutazione. Il recupero è previsto in itinere.

STRUMENTI DIDATTICI

Manuale;fotocopie;schemi integrativi e mappe concettuali;strumenti digitali

(videoconferenze ed approfondimenti).

VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione, si rimanda a quelli concordati nel documento del dipartimento di

lettere del triennio e presenti nel Documento programmatico di classe.

Griglie di valutazione

Page 11: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

DATA……………………..

LATINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLIEVO/A………………………………………CLASSE………………

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

Competenza della lingua

italiana e proprietà espressiva

nelle risposte aperte

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Conoscenza degli argomenti e

aderenza delle risposte ai

quesiti

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Conoscenza dei fenomeni

morfosintattici in un testo

latino

O delle caratteristiche

stilistico/retoriche di un testo

già tradotto

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Capacità di traduzione o di

comprensione e fruizione di

un testo latino già tradotto

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Capacità argomentativa nelle

risposte aperte.

Capacità di analisi e di sintesi

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

TOTALE E VOTO IN

QUINDICESIMI

Basso 2,5- 5

Medio 7,5 -10

Alto 12,5 -15

Page 12: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

DATA……………………..

LATINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE

ALLIEVO/A………………………………………CLASSE………………

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO

ALTO

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Capacità nel

cogliere

l’argomento

trattato nella

versione

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

MORFOLOGIA Correttezza 0,25

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

SINTASSI Correttezza 0,25

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

LESSICO Proprietà nella

scelta dei termini

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

RESA IN LINGUA

ITALIANA

Adeguamento

delle espressioni

latine alla lingua

italiana corrente

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

PUNTEGGIO DELLA TRADUZIONE………

ERRORE DI LIEVE ENTITA’ 0,25 ERRORE DI RILEVANTE ENTITA’ 0,75

ERRORE DI MEDIA ENTITA’ 0,50 ERRORE DI GRAVE ENTITA’ 1

MANUALE IN ADOZIONE

E. DEGL’INNOCENTI, Lo sguardo di Giano, vol.1-2, edizioni scolastiche B. Mondadori.

Prof.ssa Isabella Besso

Page 13: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA

CLASSE 4 AS

Prof. Gandini

1. Obiettivi didattici

Conoscere i contenuti relativi ad autori e sistemi di pensiero affrontati nel corso dell’anno

Comprendere e saper spiegare i principali concetti caratterizzanti gli argomenti svolti

Evidenziare una conoscenza più approfondita ed una più pertinente competenza nell’utilizzo

i termini del linguaggio specifico della disciplina

Saper operare collegamenti tra le varie tematiche affrontate da un autore e tra i contributi

di differenti pensatori o correnti

Saper individuare tematiche e problemi fondamentali delle principali correnti filosofiche del

pensiero medioevale e moderno

Obiettivi minimi

Conoscere i contenuti essenziali del pensiero dei seguenti autori/scuole: Umanesimo e

Rinascimento; La rivoluzione scientifica. Razionalismo ed empirismo. Introduzione al

criticismo.

Dimostrare di aver compreso i principali concetti: le diverse concezioni dello Stato, il

metodo scientifico, induttivismo/deduttivismo.

Utilizzare in modo pertinente il lessico specifico: meccanicismo; qualità primarie e

secondarie; stato di natura/sociale; giudizi analitici/sintetici.

Saper effettuare semplici collegamenti tra concetti e autori affrontati

Obiettivi didattici specifici

Sviluppo della capacità di identificare i processi e i movimenti storici rispetto allo sviluppo

del sapere filosofico

Sviluppo della capacità di ricostruire il quadro globale del periodo filosofico considerato

Consolidamento di competenze nell’uso del lessico filosofico

Potenziamento della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze assimilate e di

riflessione autonoma sulle problematiche filosofiche

Sviluppo della capacità di confrontare differenti modelli di interpretazione

2. CONTENUTI

Cenni alla filosofia nel periodo umanistico-rinascimentale

La rivoluzione scientifica: Bacone e Galilei;

Razionalismo ( Cartesio) ed empirismo ( Locke)

Il pensiero politico moderno (Hobbes,Locke e Rousseau)

l’Illuminismo

Kant

3. Criteri di valutazione

Nelle interrogazioni orali vengono valutati:

proprietà lessicale

chiarezza espositiva

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

competenza argomentativa

capacità di collegare gli argomenti

Page 14: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Nei lavori scritti la valutazione tiene conto dei seguenti elementi:

correttezza ortografica e sintattica

proprietà lessicale

presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

4. Metodologie

Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica della filosofia.

Gli autori verranno comunque affrontati, quando possibile, in modo da consentire anche la

trattazione tematica di alcuni dei principali nuclei concettuali della filosofia.

Indicazioni metodologiche:

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione

all’intervento e al dialogo.

Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi o

multimediali

Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personali, con la valorizzazione di eventuali

contributi e/o presentazioni realizzati dagli alunni.

2017-18 PIANO DI LAVORO DI STORIA

CLASSE 4 AS

Prof. Gandini

1.a Obiettivi didattici

Acquisizione e sviluppo della capacità di ricostruire il quadro globale del periodo storico

considerato

Acquisizione e sviluppo della capacità di identificare i processi storici

Acquisizione e sviluppo della capacità di distinguere i processi di lunga, media e breve

durata e della capacità di evidenziare gli elementi dinamici e statici che sono alla base delle

trasformazioni e delle permanenze

Acquisizione di competenze nell’uso e nella ricerca del materiale storiografico,

eventualmente anche attraverso l’uso del tablet in classe

Acquisizione di termini propri del lessico specifico

1.b Obiettivi minimi

Conoscenza dei principali fatti e fenomeni storici esaminati

Collocazione corretta nello spazio e nel tempo di eventi e concetti

Comprensione delle relazioni fra avvenimenti storici

Linearità e coerenza nell’esposizione con terminologia semplice ma specifica

Obiettivi didattici specifici

Acquisizione e sviluppo della capacità di identificare i processi e i movimenti storici

Acquisizione e sviluppo della capacità di distinguere i processi di lunga, media e breve

durata e della capacità di evidenziare gli elementi dinamici e statici che sono alla base delle

trasformazioni e delle permanenze

Acquisizione e sviluppo della capacità di ricostruire il quadro globale del periodo storico

considerato

Page 15: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Acquisizione di competenze nell’uso del materiale storiografico: capacità di rilevare le

finalità implicite nelle fonti di informazione e di confrontare differenti modelli di

interpretazione

Acquisizione della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze assimilate e di

riflessione autonoma sui fenomeni di rilevanza sociale

2. CONTENUTI

Il Seicento: caratteri generali

Il Seicento: i modelli francese e inglese e la situazione italiana

Il Settecento: l’Europa alla conquista della supremazia mondiale

Illuminismo e prima rivoluzione industriale

L’età delle rivoluzioni

La Restaurazione e i moti nazionali e liberali

Risorgimento italiano e il processo di unificazione nazionale italiano

Il colonialismo

3. Criteri di valutazione

Nelle interrogazioni orali vengono valutati:

proprietà lessicale

chiarezza espositiva

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

competenza argomentativa

capacità di collegare gli argomenti

Nei lavori scritti la valutazione tiene conto dei seguenti elementi:

correttezza ortografica e sintattica

proprietà lessicale

presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

4. Metodologie

L’insegnamento della Storia nel triennio contribuisce a promuovere lo sviluppo della personalità

degli studenti attraverso la formazione culturale intesa, sul piano dei contenuti, come

conoscenza critica della realtà e dell’uomo e, sul piano del metodo, come acquisizione di

strumenti teorici di analisi della realtà.

Si intende privilegiare lo studio delle condizioni economiche, delle strutture sociali, delle

istituzioni giuridiche e politiche, rapportandole agli sviluppi delle conoscenze filosofiche,

scientifiche ed alle manifestazioni culturali, letterarie, artistiche e religiose.

Si suggerisce di guidare gli allievi all’analisi ed all’interpretazione dei fenomeni storici

attraverso i documenti.

Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica congiunta all’analisi

storiografica presentata mediante i testi antologizzati nel manuale stesso.

Indicazioni operative

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento.

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione

all’intervento e al dialogo.

Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi o

multimediali

Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personali, con la valorizzazione di eventuali

contributi e/o presentazioni realizzati dagli alunni.

Page 16: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE UMANE

CLASSE 4AS

Prof.a Anna Melzi

1. Obiettivi didattici

• Conoscenza e comprensione dei principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno.

• Adeguata capacità di rilevazione delle correnti teoriche di riferimento.

• Comprensione di testi antologici delle scienze umane.

• Comprensione dell’interazione tra dimensione teorica e applicativa delle scienze umane,

anche attraverso l’esperienza dello stage.

• Acquisizione di competenze relative all’argomentazione scritta su temi di scienze

umane.

Obiettivi minimi

• Saper identificare i contenuti principali in un brano antologico delle scienze umane.

• Saper formulare una mappa logica o un indice in vista della esposizione scritta.

• Saper produrre una relazione sull’esperienza dello stage secondo le indicazioni date

(descrizione attività svolta, competenze maturate).

• Utilizzare adeguatamente il lessico specifico.

• Conoscere i contenuti fondamentali degli argomenti proposti.

2. CONTENUTI

ANTROPOLOGIA CULTURALE

▪ Oggetto e settori dell’antropologia

▪ Sviluppo storico dell’antropologia (con riferimento ad alcuni autori e correnti principali,

tra cui almeno: evoluzionismo, funzionalismo, cultura e personalità).

▪ Le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad

esse sottese

▪ Temi: la famiglia, il dono, le varie forme di organizzazione sociale.

Temi e problemi saranno illustrati con la lettura di pagine tratte da autori significativi,

anche in forma antologica.

PEDAGOGIA

▪ l’Illuminismo e il diritto all’istruzione

▪ Il modello educativo proposto nell’”Emilio”

▪ La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo

▪ Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano

▪ Pedagogia, scuola e società nel romanticismo e nel positivismo europeo ed italiano

Page 17: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di

documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo.

SOCIOLOGIA

▪ Il concetto di istituzione: esemplificazioni di istituzioni sociali; istituzione e movimenti

sociali

▪ Il processo di socializzazione

▪ Il gruppo: gruppi primari e secondari, la leadership, le dinamiche di gruppo, il

conformismo

▪ Il lavoro: taylorismo e fordismo; le relazioni industriali

▪ Studio di un caso: la criminalità organizzata

Teorie e temi saranno illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle

opere dei principali classici della sociologia.

Il percorso di scienze umane sarà svolto tenendo conto dei necessari contributi disciplinari

e interdisciplinari di supporto alla realizzazione del percorso di AS-L.

Saranno svolte attività di potenziamento (conferenze, incontro con l’autore, …)

3. Criteri di valutazione

Potranno essere utilizzate diverse tipologie di prova, in rapporto alle diverse esigenze della

verifica:

interrogazione breve (per accertare che gli alunni mantengano una certa continuità

nello studio);

verifica orale (per accertare il grado di conoscenza e di comprensione del

programma svolto);

questionario scritto (per accertare il grado di conoscenza e di comprensione del

programma svolto in modo omogeneo in relazione all’intera classe);

trattazione di argomenti quesiti secondo le modalità previste per l'esame di Stato

(per avviare alle richieste ministeriali d’esame)

produzioni multimediali e compiti di realtà.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE SCIENZE UMANE

VOTAZION

E in

decimi

CONOSCENZE

ARGOMENTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE ABILITA’

COMUNICATIVE

CAPACITA’ ELABORATIVE E

APPLICATIVE

2-4 Molto

frammentarie e

gravemente

lacunose

Non individuabili /

Estremamente elementari

Non rilevabili

Page 18: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

5 Insufficienti

rispetto ai

contenuti minimi

stabiliti

Comunica in modo

elementare,

commettendo qualche

errore. Usa un linguaggio

generico.

Applica le conoscenze minime,

commettendo qualche errore.

Opera analisi e sintesi non

sempre adeguate. Coglie solo

parzialmente i nessi

problematici

6 Limitate ai

contenuti minimi

Comunica in forma

semplice, ma corretta.

Applica le conoscenze minime

ed elabora processi di analisi e

di sintesi, anche se semplici.

7 Discrete Comunica in modo chiaro

e utilizza parzialmente la

terminologia specifica.

Applica in modo corretto le

conoscenze. Sa elaborare

adeguatamente processi di

analisi e di sintesi nella

decodifica dei testi.

8 Complete Comunica in modo

chiaro, puntuale e sa

utilizzare le terminologie

specifiche.

Elabora con padronanza i

processi di analisi e di sintesi

nella decodifica dei testi.

Effettua collegamenti all’interno

della disciplina.

9 Complete e

approfondite

Ha un’ottima padronanza

linguistica e di tutte le

terminologie specifiche.

Analizza in modo completo e

approfondito e opera ottimi

processi di sintesi. Effettua ampi

collegamenti all’interno della

disciplina e a livello

pluridisciplinare; rielabora in

modo autonomo i contenuti di

studio.

10 Complete,

approfondite e

ricche di apporti

personali

Possiede un’ottima

padronanza linguistica e

di tutte le terminologie

specifiche

Analizza in modo completo e

approfondito, operando ottimi

processi di sintesi. Effettua ampi

collegamenti all’interno della

disciplina e a livello

pluridisciplinare. Rielabora

criticamente apportando

personali contributi.

4. Metodologie

Lezione frontale;

lettura e commento di testi;

discussione guidata;

lavoro a piccolo gruppo, secondo diverse tecniche organizzative;

analisi di film e documenti video;

ricerca di informazioni su tematiche proprie delle scienze sociali, utilizzando diversi

strumenti (Internet, riviste anche specialistiche, ricerca bibliografica, ecc.)

Page 19: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof. Rosanna CERVINO

Presentazione della classe

La classe è composta da 23 studenti. In base ad un test d’ingresso effettuato nei primi

giorni di scuola per determinare il livello di competenza linguistica, è emerso che solo il

37% degli studenti ha una conoscenza adeguata delle strutture grammaticali ritenute

fondamentali alla fine della classe 3a come stabilito dalla Programmazione Didattica per

Lingua Inglese.

Gli studenti in situazione di insufficienza sono stati invitati ad un ripasso individualizzato ed

a prestare particolare attenzione ai momenti di revisione del programma svolto l’anno

precedente, ripasso effettuato nel primo mese di scuola. Successivamente, se gli

studenti presenteranno ancora difficoltà, saranno invitati individualmente a partecipare

al progetto HELP per la Lingua Inglese.

Per il momento la classe si dimostra nel complesso interessata alla materia, con una

partecipazione attiva alle lezioni.

Finalità generali della disciplina

sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e

interazione)

sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento in

un’ottica interculturale

raggiungimento almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

graduali esperienze d’uso della lingua straniera e per la comprensione e rielaborazione

orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche

Obiettivi specifici della disciplina

Lingua

comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle aree di

interesse del Liceo delle Scienze Umane

produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni

e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni

interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al

contesto

riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa

riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle ad altre

lingue

Cultura

Page 20: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con

particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse del Liceo delle Scienze

Umane

comprensione di testi letterari di epoche diverse

analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture

diverse (italiane e straniere)

studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera

utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Standard minimi di abilità, competenze e contenuti

saper utilizzare le quattro abilità

conoscere ed applicare le strutture grammaticali in modo adeguato

comprendere in modo globale testi di carattere letterario, sociale e di attualità

produrre testi chiari e sufficientemente corretti, sintetizzando, argomentando e

utilizzando le seguenti strutture grammaticali fondamentali apprese nel triennio

precedente:

Present Perfect Tenses

Past Tenses (tranne Past Perfect Continuous)

Future Tenses

Modals

Reported Speech

If Clauses

Relative clauses

The Passive

The most common phrasal Verbs

Verifica debito:

La verifica del debito includerà una parte grammaticale sulle strutture e le funzioni

fondamentali utilizzando varie tipologie di esercizi, una reading comprehension (livello

B1.2), e una listening comprehension (livello B1.2).

Contenuti

Lingua:

Si prevede la revisione, il consolidamento e l’ampliamento del lessico, delle funzioni

linguistiche e strutture grammaticali del triennio precedente, ed in particolare:

Funzioni linguistiche Frasi / Elementi grammaticali

Indicare la durata di un’azione Present perfect tenses

Parlare di azioni passate Past tenses

Parlare di azioni future Future tenses

Esprimere capacità/possibilità/permesso

Esprimere obbligo/divieto Modals

Riferire discorsi altrui Reported speech

Fare ipotesi IF clauses

Dare informazioni

Definire persone/cose/luoghi Defining/Non-defining relative clauses

Descrivere fatti e procedimenti The Passive

Parlare di azioni quotidiane Phrasal verbs

Collegare frasi Discourse connectors

Page 21: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Cultura:

Per quanto riguarda i contenuti di cultura, si fa riferimento alle indicazioni fornite dal

Syllabus Cambridge FCE (livello B2):

Media

High-tech

Towns and buildings

Travel and holidays

Supernatural events

Social issues

Literature

Tali argomenti verranno trattati utilizzando diversi tipi di testo (brani di letteratura,

attualità, etc.) al fine di abituare gli studenti ad interagire con la lingua inglese in

contesti diversi.

Metodologia

Lingua:

privilegio dato alla competenza comunicativa

ricorso ad un’ampia gamma di tecniche didattiche (lezioni dialogate; discussioni

guidate; lavori di gruppo; attività individualizzate; etc.)

partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua

ripresentazione ed ampliamento dei contenuti secondo un modello a spirale (riutilizzo di

apprendimenti già consolidati in contesti diversi ed in situazioni nuove)

eventuale attività di rinforzo e recupero

uso costante della L2 in classe

Cultura

lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione

invito alla partecipazione attiva degli studenti con proprie considerazioni e riflessioni

invito a collegamenti interdisciplinari

Strumenti

libri di testo:

- Ilaria Piccoli, Ways of the world, Editrice San Marco

- Angela Gallagher – Fausto Galuzzi, Grammar and Vocabulary Multi-trainer,

Longman

CD – DVD

computer in classe

registratore – videolettore

Page 22: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

libri di lettura in lingua originale

articoli tratti da quotidiani e periodici in L2

fotocopie

Il materiale didattico per lo studio della lingua è scelto in modo da aiutare gli studenti nella

preparazione delle certificazioni internazionali (Cambridge FCE). Le attività proposte

rappresentano pertanto un valido esercizio, essendo strutturate secondo le tipologie

degli esami. Alcuni esercizi di autovalutazione (self-evaluation tests) consentono inoltre

allo studente di diventare consapevole del progresso fatto nel suo processo di

apprendimento.

Criteri di valutazione

Modalità di verifica:

Verifiche periodiche (almeno una orale e due scritte nel trimestre, due orali e tre scritte nel

pentamestre) tendenti ad accertare via via il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con la

possibilità di attuare attività di recupero in caso di risultati negativi.

Tipologia delle verifiche:

- verifiche orali:

interazione costante con il docente ed il gruppo classe

conversazione su argomenti noti

attività di comprensione di testi

prove orali individuali

test su contenuti/abilità

analisi, interpretazione e commento di diversi tipi di testo

- verifiche scritte:

prove strutturate per funzioni linguistiche, strutture grammaticali e lessico

test di comprensione e/o dettati

produzione autonoma di testi di varia tipologia

questionario

Valutazione:

Si applicherà quanto indicato nella Programmazione Didattica per Lingua Inglese e

precisamente:

Page 23: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Griglia di valutazione per la produzione scritta e orale

Indicatore Descrittori di livello …/10

Conoscenza/comprensione/pertine

nza

(contenuto e grado di approfondimento

degli argomenti trattati)

40%

Approfondita e accurata

Esauriente/Completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/Mnemonica

Carente/Lacunosa

Confusa/Inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

Competenze

(pronuncia, intonazione, strutture

linguistiche, proprietà e ricchezza

lessicale)

40%

Morfologia e sintassi

Accurate/Corrette

Con qualche imprecisione

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

Lessico e forme idiomatiche

Ricco e accurato

Appropriato

Semplice/Essenziale

Scarso/Ripetitivo

Improprio/Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

Capacità

(analisi/ sintesi/rielaborazione)

20%

Prova organica, ricca di spunti

interpretativi, originali e pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente

coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Page 24: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Griglia di valutazione per test oggettivi (tabella di corrispondenza punteggio

percentuale / voto)

Punti Voto

100 10

98 – 99 9 ½

97 - 95 9

94 – 91 8 ½

90 – 86 8

85 – 82 7 ½

81 - 77 7

76 - 73 6 ½

72 – 67 6

66 – 61 5 ½

60 – 55 5

54 – 49 4 ½

48 – 38 4

37 – 21 3

20 - 0 2 - 1

Per la valutazione intermedia e soprattutto finale, si terrà conto, oltre che dei risultati delle

verifiche, anche della situazione di partenza, del grado di partecipazione e di impegno

scolastico dimostrati, dell’esito di eventuali interventi di recupero, dei progressi

evidenziati rispetto al livello iniziale e in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati in sede di programmazione.

Eventuali attività di recupero che si intendono svolgere

costante recupero in itinere

progetto HELP per gli studenti che ne faranno richiesta

settimana di recupero (il Dipartimento di Lingue prevede una suddivisione della classe in

due gruppi di lavoro: per il gruppo che non presenta difficoltà saranno previste attività di

approfondimento e potenziamento, mentre per il gruppo che evidenzia alcune carenze si

predisporranno attività ed esercizi di rinforzo e consolidamento degli argomenti previsti

negli obiettivi minimi).

Page 25: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO classe 4 AS FISICA

OBIETTIVI DIDATTICI

- Acquisire il linguaggio specifico della fisica classica

- Semplificare e modellizzare situazioni reali.

- Risolvere semplici problemi con consapevolezza

- Saper descrivere un fenomeno fisico

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscere e saper applicare le leggi del moto circolare uniforme.

- Conoscere le proprietà del moto del pendolo.

- Conoscere il concetto di onda, le sue caratteristiche e i fenomeni fondamentali

- Conoscere i concetti di calore e temperatura e i fenomeni relativi.

- Conoscere i principi della termodinamica

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Trimestre

I moti circolari e rotatori. I moti dei pianeti e dei satelliti. Legge di gravitazione universale.

Il moto armonico e le onde meccaniche. Il suono.

Pentamestre

La natura della luce. Riflessione ,rifrazione e dispersione della luce. La temperatura. Il

calore e i cambiamenti di stato della materia. La termodinamica e i suoi principi.

METODOLOGIE

Verrà privilegiato il momento di scoperta in modo da far emergere negli allievi l’esigenza di

ampliamenti di quanto già appreso.

Le tecniche didattiche che verranno adottate consistono in momenti di lavoro di gruppo in

cui viene favorita la scoperta personale degli alunni a partire da semplici situazioni

problematiche,alternati a lezioni frontali aventi lo scopo di favorire conoscenze

preliminari e sintetizzare e organizzare conoscenze acquisite. Si farà uso di strumenti

informatici.

Eventuali recuperi proposti: recupero in itinere.

Page 26: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il lavoro svolto verrà valutato attraverso verifiche in itinere orali e test, valevole per

l’orale, durante l’anno scolastico, per accertare il livello di apprendimento raggiunto. Le

verifiche orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e dei

progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di linguaggio. Verrà tenuta in

considerazione, ai fini della valutazione , la capacità degli allievi di intervenire in modo

costruttivo nel lavoro svolto in classe( in positivo), la distrazione e l’assenza di

partecipazione ( in negativo) . Si terrà conto anche del lavoro domestico.

La valutazione si basa sui seguenti indicatori

1) conoscenza dei contenuti disciplinari

2) comprensione ed uso del linguaggio e della terminologia specifici

3) competenze applicative

l’insegnante

R. Consentino

Page 27: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO : classe 4 AS Matematica

OBIETTIVI DIDATTICI

- Saper rappresentare graficamente funzioni

- Saper valutare , anche graficamente , la correttezza del risultato ottenuto

- Consolidare lo sviluppo di capacità deduttive

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio simbolico

- Conoscere le funzioni trascendenti e le loro proprietà : funzioni esponenziali , logaritmiche

e goniometriche

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscere il grafico della curva esponenziale e della curva logaritmica

- Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari o

riconducibili ad esse

- Conoscere il grafico delle curve sinusoide , cosinusoide , tangentoide

- Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari

- Saper risolvere triangoli rettangoli e qualsiasi

- Saper studiare dominio e segno di funzioni algebriche e trascendenti.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Trimestre

Funzioni . Dominioe segno di una funzione. Funzione esponenziale e funzione logaritmica.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi e proprietà. Equazioni e disequazioni

logaritmiche.

Pentamestre

Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente. Angoli associati. Angoli

complementari. Risoluzione di triangoli.

Geometria dello spazio: posizione reciproche di rette e piani nello spazio, il parallelismo e la

perpendicolarità.

Probabilità condizionata e composta. Formula di Bayes .

METODOLOGIE

Page 28: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

In quest’anno scolastico si cercherà di approfondire, di completare e di dare una nuova e più organica

interpretazione ad argomenti in parte già trattati negli anni scorsi.

Verrà privilegiato il momento di scoperta in modo da far emergere negli allievi l’esigenza e il desiderio di

continui ampliamenti di quanto già appreso. Si metterà in evidenza l’aspetto secondo il quale la

matematica non è un insieme di formule da imparare a memoria, ma una disciplina che trae origine dalla

ricerca di soluzioni per problemi di vario tipo e costruire a tale scopo opportuni modelli di soluzione.

La lezione sarà organizzata in forma dialogata e problematica con la partecipazione attiva degli allievi

Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire conoscenze preliminari e sintetizzare e organizzare

conoscenze acquisite.

Le questioni proposte non dovranno ricalcare altre del tutto analoghe già analizzate nel lavoro in classe,

ma dovranno contenere anche situazioni nuove, comunque affrontabili con gli strumenti in possesso degli

alunni, al fine di accertare la capacità degli stessi di rielaborare personalmente le nozioni acquisite,

applicandole a situazioni nuove.

Eventuali recuperi proposti : recupero in itinere .

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno effettuate verifiche scritte ed orali, durante l’anno scolastico, al fine di valutare il grado di

comprensione e assimilazione degli argomenti svolti e accertare le capacità individuali di utilizzare le

nozioni e gli strumenti acquisite in situazioni concrete. Le verifiche orali mireranno ad accertare la

capacità di far uso della terminologia scientifica e la capacità di esporre verbalmente con chiarezza e

correttezza di linguaggio un contenuto acquisito.

Verrà tenuta in considerazione ai fini della valutazione anche la capacità degli alunni di intervenire in

modo costruttivo, razionale, problematico nel lavoro svolto a scuola.

La valutazione si basa sui seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti disciplinari

comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo

capacità di cogliere i dati essenziali

Page 29: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

secondo la scala seguente

9-

1

0

conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione

autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo complete, precise e con rielaborazione personale

rapida e corretta individuazione dei dati essenziali

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione

corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

competenze applicative nel calcolo complete e precise

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei

casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e ordinati

competenze applicative nel calcolo precise, ordinate, ma non sempre complete

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in

situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa

competenze applicative nel calcolo individuate negli obiettivi minimi

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia

generalmente scorretto

competenze applicative nel calcolo con diffuse imprecisioni

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi errori

nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo con errori concettuali gravi

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco

comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica

competenze applicative nel calcolo scarse, con errori concettuali gravi

1-

2

conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità totale di comprendere e usare il linguaggio e la terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo nulle

L’insegnante R.Consentino

Page 30: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO : classe 4 AS SCIENZE NATURALI

CLASSE 4 AS

Classe quarta del liceo scienze umane

CONTENUTI PREVISTI

CHIMICA

Equazioni di reazione e bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Concetto di pH e

indicatori. Costante di ionizzazione. Ossido-riduzioni. Specie ossidante, specie

riducente. Bilanciamento delle redox.

Le Pile (cenni). Acidi e basi. Teoria di Arrenius, teoria di Brönsted e Lowry, teoria di Lewis.

Ionizzazione dell’acqua, prodotto ionico.

Termodinamica chimica (generalità). Sistemi aperti, isolati, chiusi. Reazioni

eso/endotermiche. Principi della termodinamica. Concetto di Entalpia, Entropia, Energia

libera, Spontaneità delle reazioni.

BIOLOGIA

Cenni generali sulla struttura del corpo umano. Concetto di: omeostasi, metabolismo.

Istologia umana. tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso.

Ghiandole esocrine ed endocrine.

Apparati e sistemi del corpo umano: anatomia e fisiologia dei principali: cardiovascolare,

respiratorio, digerente e nervoso. Cenni alle principali malattie e fattori di rischio per la

salute umana. Cenni sulla nutrizione umana e principali problematiche (sindrome

metabolica, anoressia, bulimia).

Page 31: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 4As

STORIA DELL’ ARTE

PROF./SSA LUKSIC GIANNA

1 - OBIETTIVI DIDATTICI

acquisire un metodo di lettura dell’opera artistica

sviluppare la capacità di osservazione dell’immagine in relazione al contesto culturale in cui

è stata prodotta

individuare il ruolo dell’autore, il destinatario, la funzione d’uso dell’opera e il suo

messaggio

riconoscere il materiale utilizzato, il procedimento esecutivo ed i conseguenti effetti

comunicativi

individuare gli elementi del linguaggio visivo e le regole compositive della struttura

utilizzare, nel commento dell’immagine, la terminologia appropriata

operare il confronto tra i contenuti delle immagini e le fonti storiche, mitologiche, letterarie,

sacre, ecc..

Obiettivi minimi richiesti:

- conoscere i concetti fondamentali relativi alla comunicazione visiva;

- saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio delle forme dell’arte;

- saper effettuare la lettura strutturale dell’opera visiva;

- utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

- saper esporre in modo organico i contenuti disciplinari;

- conoscere la collocazione storica e cronologica delle culture antiche.

- conoscere i caratteri essenziali e fondamentali di ogni argomento trattato e individuare i

significati storici e simbolici delle opere;

- sviluppare la capacità critica individuale e di confronto tra opere, stili, autori di periodi

storici diversi.

2 - CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Arte Paleocristiana

Arte dell’Alto Medioevo

Arte Romanica

Arte Gotica

Il Primo Rinascimento

Il Rinascimento Maturo

Il Manierismo

Il Seicento

Il Settecento

Page 32: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Contenuti minimali di conoscenza

- La basilica paleocristiana: elementi architettonici e struttura dello spazio (Basilica di San

Pietro, Santa Maria Maggiore e Santa Sabina, Roma e San Lorenzo, Milano).

- Arte musiva e architettura ravennate (Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo e

San Vitale).

- Caratteri generali dell’arte longobarda.

- La cattedrale romanica, elementi architettonici e struttura dello spazio (Sant’Ambrogio,

Milano; San Geminiano, Modena; Battistero di San Giovanni, Firenze; Duomo di Pisa;

Duomo di Monreale, Palermo).

- Pittura su tavola: i crocifissi (Christus triumphans e Christus patiens).

- I cicli narrativi. Wiligelmo: Storie della Genesi.

- La cattedrale gotica, elementi architettonici e struttura dello spazio (Notre-Dame, Parigi;

Basilica di San Francesco, Assisi; Basilica di Santa Maria Novella e Basilica di Santa Croce,

Firenze ).

- Pittura gotica: Cimabue (Crocefisso di San Domenico e Madonna di Santa Trinita)

- Scultura Gotica: Benedetto Antelami, La Deposizione.

- Pittura gotica: Giotto (ciclo della vita di San Francesco ad Assisi; Cappella degli Scrovegni a

Padova).

- Il Primo Rinascimento: la ripresa della cultura classica, l’invenzione della prospettiva ed uso

delle proporzioni. Brunelleschi (Cupola di Santa Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti e

Sacrestia Vecchia di San Lorenzo), Donatello (San Giorgio, David e Monumento equestre al

Gattamelata), Masaccio (ciclo pittorico della Cappella Brancacci analisi de “Il Tributo” e

della “Cacciata dal paradiso terrestre”; Trinità), Leon Battista Alberti e la trattatistica

(Tempio Malatestiano, Rimini; Palazzo Rucellai, Firenze), Piero della Francesca (Il

Battesimo di Cristo e Sacra Conversazione), Sandro Botticelli (La Primavera e Nascita di

Venere).

- Il Rinascimento Maturo: Donato Bramante (Santa Maria presso San Satiro, Milano e

Tempietto di San Pietro in Montorio, Roma), Leonardo da Vinci (Vergine delle Rocce, il

Cenacolo e Monna Lisa), Michelangelo (Pietà vaticana, David, volta della Cappella Sistina e

il Giudizio Universale, il non finito michelangiolesco: Sacrestia Nuova di San Lorenzo);

Raffaello (Sposalizio della Vergine, Stanze Vaticane: La scuola di Atene e Liberazione di

San Pietro dal Carcere).

- Manierismo. Giulio Romano (Palazzo Te), Andrea Palladio (La Rotonda, Vicenza e Villa

Maser).

- Arte veneziana. Giorgione (La tempesta), Tiziano (Venere di Urbino).

- La concezione barocca dell’arte e dell’architettura. Annibale Carracci (pittura di genere, Il

mangiafagioli) e l’Accademia degli Incamminati; Bernini (Colonnato di Piazza San Pietro,

Baldacchino nella Basilica di San Pietro ed Estasi di Santa Teresa);

- Il realismo caravaggesco (Bacco, Canestra di frutta, La vocazione di San Matteo e La morte

della Vergine).

- Il settecento e il rapporto tra architettura e il paesaggio. Luigi Vanvitelli (la Reggia di

Caserta); Filippo Juvara (Basilica di Superga, Torino).

- Decorazione pittorica come arte e illusione: Tiepolo (Banchetto di Antonio e Cleopatra nel salone delle feste di Palazzo Labia, Venezia).

Page 33: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

3 - CRITERI DI VALUTAZIONE

Si terrà conto dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione, della capacità di organizzare

autonomamente il lavoro scolastico, del livello di conoscenza dei contenuti e del rispetto

dei tempi di consegna dei lavori assegnati.

Saranno oggetto di valutazione:

- le interrogazioni orali;

- i questionari sommativi con risposta chiusa e/o aperta;

- eventuali lavori assegnati agli studenti.

Page 34: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

Per ogni quadrimestre sono previste un minimo di due prove di valutazione orali e/oscritte.

_______________________________________________________________________

VOTO OBIETTIVI RAGGIUNTI

9 – 10 / 10 raggiungimento di tutti gli obiettivi e spiccate capacità di collegamento e di

approfondimento critico

8 / 10 conoscenze e competenze approfondite; capacità critiche e di

rielaborazione

7/ 10 possesso di conoscenze e competenze sostenute da autonomia

organizzativa;

adeguate capacita di rielaborazione

6/7/ 10 possesso delle conoscenze e competenze adeguate; sufficienti capacità di

rielaborazione

6/ 10 acquisizione degli obiettivi e competenze minime previste

5/6/ 10 conoscenza parziale dei contenuti e parziale raggiungimento degli

obiettivi

minimi

5/ 10 conoscenze parzialmente conseguite; competenze frammentarie e

superficiali

4/ 10 mancanza di abilità e minime conoscenze rispetto a quelle previste

dalla

programmazione

≤ 4/ 10 assenza delle conoscenze dei contenuti minimi; mancato rispetto dei tempi di

Page 35: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

consegna dei lavori assegnati e dei materiali richiesti

________________________________________________________________________

4 – METODOLOGIE

Metodologia a percorso storico.

La lettura dell’immagine artistica verrà impostata per contesti storici: partendo

dall’individuazione dei caratteri sociali e culturali dei periodi esaminati e da una informazione di

base dei diversi aspetti della produzione visiva, si procederà poi alla scelta di opere e di artisti

significativi.

Verranno inoltre analizzate le componenti strutturali e compositive fondamentali, di opere che

appartengono a differenti contesti ambientali.

La metodologia indicata verrà attuata mediante lezione frontale e lezione interattiva utilizzando

strumenti di supporto didattico quali libri, DVD e strumenti multimediali in dotazione della

scuola.

Page 36: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Tripoli Rita

1. Obiettivi didattici

Consolidamento delle capacità condizionali in particolare della forza;

Conoscere le diverse possibilità espressive del corpo;

Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati;

Essere in grado di praticare gli sport programmati nei ruoli più congeniali alle proprie

attitudini;

Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

Applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della

salute dinamica;

Obiettivi minimi: miglioramento delle capacità condizionali in particolare della forza;

conoscere e applicare le regole delle discipline sportive proposte.

2. Contenuti

PREMESSA: tutte le attività che verranno proposte saranno precedute da un adeguato

avviamento motorio (riscaldamento generale) consistente in corsa, andature, preatletici,

saltelli, stretching ed esercizi di mobilità dinamica, al fine di prevenire traumi ed infortuni.

CAPACITA' CONDIZIONALI: Forza: esercizi a carico naturale di tonificazione, esercizi

con leggero sovraccarico, esercizi di opposizione/resistenza svolti a coppie o a gruppi:

(acrogym); metodi allenanti (isotonico, isometrico, pliometrico), test per gli arti

superiori, inferiori, muscoli addominali e dorsali.

RITMO E COORDINAZIONE: Step (passi base e progressione con la musica).

SPORT DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Unihockey, Calcetto, Ultimate frisbee,

Pallamano, Baseball: fondamentali individuali, percorsi, gioco.

SPORT da racchetta: tennistavolo, badminton, tamburello.

Progetto Orienteering: lezioni teoriche/pratiche ed eventuale uscita didattica.

ATLETICA: salto in alto.

TEORIA: capacità condizionali e allenamento; capacità e abilità espressive. Si fa

riferimento al libro di testo adottato: Più Movimento; autori: Fiorini, Bocchi, Coretti,

Chiesa; casa editrice: Marietti Scuola.

3. Criteri di valutazione

Nella valutazione formativa verranno usati test, misurazioni e prove cronometrate per gli

obiettivi valutabili dal punto di vista quantitativo. L’osservazione diretta verrà invece usata

per valutare gli obiettivi non quantificabili quale ad esempio la qualità del gesto motorio.

Nella valutazione sommativa oltre al rendimento verranno considerati la partecipazione,

l’impegno e il metodo di lavoro.

La valutazione numerica prevede l’intera scala decimale dei voti.

La valutazione terrà conto anche del rispetto del “Regolamento palestra” e delle norme

igieniche e di prevenzione infortuni. Gli alunni sono tenuti a presentarsi all'appello sempre

con l'abbigliamento idoneo.

Gli allievi esonerati devono presenziare attivamente alle lezioni, dando un contributo a

seconda delle richieste dell’insegnante, per permettere una valutazione costante.

4. Metodologie

La metodologia sarà dal metodo globale all’analitico deduttivo, affinché il gesto tecnico

risulti fluido ed armonico. Le attività verranno eseguite in forma individuale, a coppie ed

in gruppo e prevedono lezioni frontali, percorsi, circuiti a stazioni, simulazioni di gara tra

compagni e tra classi.

Page 37: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE

PROF. Andrea Brancolini

CLASSE IV AS A.S 2017-2018

L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli

aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo

civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente

a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per

una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.

OBIETTIVI DIDATTICI

Promuovere una sensibilità religiosa relativa a culture diverse

Acquisire una coscienza libera: rapporto religione e fede; religione e società; progresso

e scienza

Acquisire una capacità critica di giudizio rispetto ad eventi di natura religiosa,

scientifica, morale

Cogliere la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre

religioni e sistemi di significato riconoscendo lo speciale vincolo spirituale della Chiesa

con il popolo di Israele

CONTENUTI

L’etica cristiana: Decalogo e Beatitudini

Libertà, responsabilità e coscienza

La Legge che libera: Il comandamento dell’amore.

Breve confronto tra religioni.

Page 38: Ministero della Pubblica Istruzione “Car Liceo delle Scienze … · Obiettivi didattici trasversali Rafforzare il metodo di ricerca attraverso l’analisi, la sintesi e la rielaborazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà espressa tenendo conto dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione in classe e di brevi domande dal posto.

.

METODOLOGIE

In primo luogo si terrà conto di inserire il programma in un lavoro interdisciplinare con l’uso

di una corretta utilizzazione dei documenti che man mano verranno considerati.

Gli strumenti che saranno utilizzati sono i seguenti: lezione frontale, libri di testo, fotocopie,

filmati o documentari, ascolto di brani musicali, schede di riflessione e di comprensione.

LIBRO DI TESTO: Incontro all’Altro.