36
Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo 1

Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Modelli dell’acquisizione linguistica 1

Maddalena de Carlo 1

Page 2: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

L’ipotesi COMPORTAMENTISTA

2

Page 3: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Skinner (1904-1990)Universita’ Minnesota, Indiana, Harvard

L’oggetto di studio della piscologia è ciò che è osservabile;

Uso di criteri sperimentali e oggettivi;Studi del fisiologo russo Pavlov sul

comportamento animale (1849-1936) e dello psicologo americano Watson (1878-1958).

The Behaviour of Organisms 1938Science and Human Behaviour 1953Verbal behaviour 1957About Behaviorism 1974

3

Page 4: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

1957

Maddalena de Carlo 4

Page 5: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Skinner

Meccanismo di base dei processi di apprendimento:

• Stimolo (dall’ambiente fisico, da un interlocutore, da un’esigenza interna)

• risposta• rinforzo • Associazione fra questi tre momenti

5

Page 6: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Skinner

• Condizionamento operante (operant conditioning)

• Il rinforzo positivo o negativo ad uno stimolo è più importante dello stimolo stesso ai fini dell’apprendimento – risposta condizionata

• La lingua è uno dei comportamenti umani: si acquisisce attraverso una serie di abitudini secondo un meccanismo stimolo-risposta

6

Page 7: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Apprendimento linguistico

• Anche l’apprendimento di una L2 segue gli stessi principi: far acquisire automatismi nuovi (muscolari e neurologici) in modo che senza ricorrere alla riflessione il soggetto possa “naturalmente” produrre frasi corrette.

• IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI• IL RUOLO DELLE ROUTINE E DELLE RISPOSTE

ESTESE

7

Page 8: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Ipotesi innatista

Grammatica Universale di Chomsky (1928)

A review of B. F. Skinner’s «Verbal Behavior», (1959) Critica all’impostazione comportamentista di

Skinner

Maddalena de Carlo 8

Page 9: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

• Syntactic Structures, London: Mouton, 1957. • Current Issues in Linguistic Theory, The Hague: Mouton, 1964. • Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge: M.I.T. Press, 1965. • Cartesian Linguistics: A Chapter in the History of Rationalist Thought,

New York: Harper and Row, 1966. • Language and Mind, New York: Harcourt, Brace & World, 1968. • The Sound Pattern of English (with Morris Halle), New York: Harper &

Row, 1968. • Problems of Knowledge and Freedom, New York: Pantheon Books,

1971. • Studies on Semantics in Generative Grammar, The Hague: Mouton,

1972. • Topics in the Theory of Generative Grammar, Paris: Mouton, 1972.

Maddalena de Carlo 9

Page 10: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

La facoltà di linguaggio• caratteristica dell'agire umano, e del linguaggio in particolare, è proprio di

sottrarsi a meccanismi di associazione e di stimolo e risposta.• Non è tipico che delle frasi vengano ripetute (come nelle formule di

saluto); al contrario, tipico è che ogni frase sia nuova. Una frase viene usata e capita non in quanto essa sia stata già incontrata e memorizzata prima, ma se se ne possiede internamente la grammatica, cioè appunto il sistema astratto delle regole che specificano tutte e solo le frasi di una lingua.

• Questo dispositivo dev'essere di una complessità tale che non è possibile che venga elaborato partendo da zero, dal bambino, sulla base del materiale linguistico inevitabilmente difettivo con cui viene a contatto (l'esecuzione, per il suo carattere non solo finito, ma anche accidentale e di solito accidentato non può essere pienamente rappresentativa della competenza) – POVERTÀ DELLO STIMOLO

• Questo apparato dev'essere in gran parte ereditario e universale,

Page 11: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

• Nel 1966, Chomsky rinnovò le sue critiche a queste concezioni comportamentiste affermando che “il linguaggio non può essere una struttura basata sull’abitudine (habit structure), a differenza da quanto affermato da Skinner, la ripetizione di frasi fisse è una rarità nel comportamento linguistico, il comportamento linguistico normalmente osservabile presenta innovazioni, formazione di nuove frasi, creatività”.

Maddalena de Carlo 11

Page 12: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

COMPETENCE E PERFORMANCE

• La competenza linguistica corrisponde alla facoltà di produrre e comprendere un numero infinito di frasi (presupposto della creatività) e di distinguere le frasi grammaticali o ben formate da quelle che non lo sono (presupposto della grammaticalità).

• Performance (esecuzione) Ciò che il parlante effettivamente dice in rapporto agli enunciati potenzialmente infiniti

Page 13: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

IL LAD

• L’apparato linguistico universale (LAD – language acquisition device) è descrivibile da una grammatica generativa, fatta da un numero finito di regole generative (struttura profonda) che originano tutte le strutture sintattiche grammaticali della lingua (regole di trasformazione) (struttura superficiale).

Page 14: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

MODULO COGNITIVO

un elaboratore mentale costituito da un numero fisso di principi che regolano

universalmente il meccanismo del linguaggio, e da una serie di parametri che, programmati

in senso binario su determinati valori, sono alla base della diversità delle lingue.

Page 15: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

La grammatica universale• La GU può essere definita come l’insieme delle conoscenze innate

che consentono agli esseri umani di parlare e comprendere una lingua.

• La GU è realizzata fisicamente in alcune aree del cervello e può in questo senso essere assimilata a un “organo mentale”: come il cuore ha la funzione di pompare il sangue o i polmoni la funzione di ri-ossigenarlo, analogamente certe parti del cervello sono dedicate alla funzione linguistica.

• Si parla tuttavia di organo mentale (invece che cerebrale) in quanto le proprietà della grammatica sono descritte a un livello astratto, indipendente dalla loro base materiale, né saremmo in grado, almeno per ora, di descriverle direttamente in termini neurofisiologici

Page 16: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Principi e parametri

• Principi: Proprietà comuni alle lingue del mondo

• Parametri : insieme di proprietà specifiche alle singole lingue

Page 17: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

principi

• Queste regole, dette principi, specificano caratteristiche della struttura linguistica molto astratte e generali; per esempio, il principio del movimento stabilisce che un sintagma può essere spostato da una posizione a un’altra nella frase così da dar luogo a frasi passive, interrogative ecc. Il fenomeno del movimento è attestato in tutte le lingue, nel senso che, ad es., in qualsiasi lingua la formazione delle frasi interrogative viene attuata tramite lo spostamento di uno o più costituenti.

Page 18: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

dipendenza dalla struttura

• Un altro principio è quello della dipendenza dalla struttura, in base al quale non è l’ordine seriale delle parole che compongono una frase a determinarne la struttura grammaticale, bensì il ruolo che ciascun costituente svolge o, ciò che è lo stesso, le relazioni che i costituenti hanno l’uno con l’altro.

• In altri termini parlare una lingua non è affastellare parole una dietro l’altra ma produrre strutture linguistiche, alberi sintattici, per quanto questo sia oscurato dalla forma superficiale delle enunciazioni, che sembra suggerire una sequenza lineare.

Page 19: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

parametri

• Un esempio di parametro è quello del soggetto nullo: ci sono lingue in cui è possibile omettere il soggetto, come l’italiano, e lingue in cui il soggetto deve essere tassativamente espresso, come l’inglese.

Page 20: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Ordine dei costituenti

• l’ordine dei costituenti di una frase (in inglese) è soggetto-verbo-oggetto (anziché soggetto-oggetto-verbo o verbo-soggetto-oggetto).

• I parametri possono dipendere l’uno dall’altro: per es., se in una lingua l’ordine dei costituenti è verbo-soggetto-oggetto allora gli aggettivi seguiranno i nomi anziché precederli.

Maddalena de Carlo 20

Page 21: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Pochi parametri tante lingue?

• I generativisti hanno risposto a questo rilievo con due considerazioni:

• 1) supponendo che i parametri siano a due valori (interruttori a due posizioni), sono comunque sufficienti 14 parametri per avere 8192 grammatiche diverse (due elevato al numero dei parametri); ma, soprattutto,

• 2) differenze anche minime nei valori dei parametri hanno conseguenze ramificate, determinando così differenze di rilievo.

Page 22: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

parametro del soggetto nullo

• la possibilità di invertire liberamente il soggetto

• cfr. "È arrivato Gianni", da contrastare con *"Arrived John”

Page 23: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

parametro del soggetto nullo• (1) a. Parlo (it.)• b. Hablo (sp.)• c. *Speak (ingl.)• d. *Parle (fr.).

(2) a. *Egli piove (it.)• b. *El llueve (sp.)• c. It is raining (ingl.)• d. Il pleut (fr.)

• (3) a. *Un uomo è arrivato che conosco bene• b. *Un hombre ha llegado que conozco bien (sp.)• c. A man came whom I know very well (ingl.)• d. Un homme est arrivé que je connais très bien (fr.)

Page 24: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

• Dato il modello di "principi e parametri", emerge di conseguenza anche una nuova concezione dell'acquisizione linguistica.

• Essa consisterebbe non più nella scelta tra un numero potenzialmente infinito di grammatiche possibili, bensì nel fissare i parametri: sulla base dell’esperienza linguistica cui è esposto, il bambino seleziona, tra i possibili valori di variazione, quello compatibile con questa esperienza.

Page 25: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Grammatica a struttura sintagmatica

• una grammatica che voglia rendere conto dell’aspetto creativo del linguaggio: deve essere in grado di generare tutte le possibili frasi di una lingua e, nel contempo, permettere di distinguere le frasi grammaticali da quelle non grammaticali.

Page 26: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

LA STRUTTURA AD ALBERO

Page 27: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Ambiguità

• L’istituzione di un livello sintagmatico consente di risolvere casi di ambiguità strutturale; infatti, due enunciati possono avere la stessa struttura lineare, ma differire rispetto alla struttura sintagmatica e questa differenza si riflette profondamente sul piano semantico.

Page 28: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Enunciati ambigui e sinonimici

• The boy is eager to please• The boy is easy to please

• It is easy to please the boy• *It is eager to please the boy

• The boy chased the dog• The dog was chased by the boy

Page 29: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Brown & Fraser (1963)

• Strategie nei bambini che conducono all’induzione di “regole di costruzione del linguaggio”. Essi hanno notato in particolare l’apparizione di errori sistematici nella produzione di bambini, errori non spiegabili in termini di imitazione del linguaggio adulto

• Questo punto di vista è improntato su un’analisi cognitiva della risoluzione di problemi o dell’acquisizione di concetti: dato un certo tipo materiale (il linguaggio in questo caso) che presenti nello stesso tempo una grande variabilità e certe regolarità, l’attività mentale del soggetto che vi è confrontato consiste nell’individuare le regolarità e le condizioni di variabilità.

• Questa attività non procede a caso: è guidata dalle strutture cognitive del soggetto.

Page 30: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Ipotesi costruttivista

• La conoscenza è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto

• è collegata strettamente alla situazione concreta in cui avviene l’apprendimento

• nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale

Maddalena de Carlo 30

Page 31: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

• Ruolo dell’ambiente linguistico: Importanza della relazione adulto-bambino

• Ricorrenza di segnali in momenti significativi• Variabilità degli effetti sullo sviluppo linguistico

dovute agli aspetti socioculturali, personali e alle caratteristiche della lingua

• Differenze legate al livello socioeconomico (Hart e Risley, 1995): i bambini di famiglie di livello socioeconomico medio/alto vocabolari più ampi e maggiori abilità grammaticali

Maddalena de Carlo 31

Page 32: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Come ci si rivolge ai bambini(baby talk o motherese)

Aspetti paralinguistici: tono di voce più alto, contorni prosodici accentuati

• Aspetti lessicali: vezzeggiativi, diminutivi, onomatopee, semplificazioni, termini concreti, ridondanza lessicale

• Aspetti sintattici: enunciati brevi e ben costruiti, complessità crescente

• Il “linguaggio diretto al bambino” facilita l’organizzazione dei fonemi e la segmentazione del discorso

Maddalena de Carlo 32

Page 33: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Input adulto che favorisce l’acquisizione del linguaggio

• Sintonizzazione su focus d’attenzione del bambino

• Contingenza semantica • Denominazione contingente • Espansione degli elementi verbali prodotti dal

bambino

Maddalena de Carlo 33

Page 34: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Ruolo dei formati

• “Formati”: sequenze di azione e attenzione condivisa prodotte da adulto e bambino nei giochi sociali e nelle routine caratterizzate da

• -relazioni univoche di forma linguistica-funzione • -regole culturalmente definite

• Nel gioco sociale e nelle routine bambino e adulto costruiscono e condividono significati che possono fornire i referenti di segnali comunicativi sempre più avanzati

• Il bambino passa da essere semplice spettatore ad attore (esegue azioni e produce espressioni linguistiche o gestuali che accompagnano, anticipano o completano le azioni)

• All’interno di questi formati la capacità del bambino di partecipare attivamente e quella della madre di fornire supporto adeguato influenzano il ritmo di acquisizione delle prime parole

Maddalena de Carlo 34

Page 35: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

La lettura congiunta

• Focus d’azione e attenzione condivisa sulle immagini del libro

• Le competenze comunicative e linguistiche del bambino sono sollecitate dalle attività di denominazione e successivamente di predicazione

• La frequenza e la precocità di inizio della lettura congiunta correlano positivamente con lo sviluppo linguistico e con l’emergenza di abilità di letto-scrittura

Maddalena de Carlo 35

Page 36: Modelli dell’acquisizione linguistica 1 Maddalena de Carlo1

Principi operativi di Slobin (1973)

• Nel suo processo di acquisizione linguistica, il bambino è guidato da principi nella costituzione di ipotesi provvisorie sul sistema linguistico e sulla sua produzione.

• Si concentra su quelle parti di enunciato che sono interpretabili al suo livello di competenza e presta un’attenzione selettiva alla produzione degli adulti:

• Presta maggiore attenzione alla fine delle parole• Cerca i marcatori che indicano con chiarezza le distinzioni

semantiche sottostanti• Evita le eccezioni• Cerca le modificazioni sistematiche

Maddalena de Carlo 36