118
INVESTMENT MANAGEMENT Morgan Stanley Investment Funds Prospetto Semplificato Settembre 2011 Società d’Investimento a Capitale Variabile Lussemburgo (“SICAV”)

Morgan Stanley Società d’Investimento a Capitale Variabile ... · C ia sc u n omp r tf g d v c omp l e tg in vs r dba nv est m o a lu g rzf m on ticud v s rpal C . Job No.: 9489

Embed Size (px)

Citation preview

I N V E S T M E N T M A N A G E M E N T

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Morgan StanleyInvestment Funds

ProspettoSemplificatoSettembre 2011

Società d’Investimentoa Capitale VariabileLussemburgo (“SICAV”)

9489 MS Italian Simp Prospectus Cover 210x290:9489 MS Italian Simp Prospectus Cover 210x290 08/11/2011 12:54 Page 1

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 i

Contenuto

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Pagina

Obiettivi e politiche di investimento 1

Fattori di rischio 2

Raggruppamento di attività in gestione 3

Politica dei dividendi 4

Commissioni e spese 5

Trattamento fiscale 6

Calcolo e pubblicazione del Valore Patrimoniale Netto 8

Come acquistare le Azioni 8

Come vendere le Azioni 9

Come convertire le Azioni 9

Informazioni generali 10

Ulteriori informazioni importanti 12

Appendici relative ai Comparti 13

Spese a carico del Comparto 112

Tasso di rendimento del portafoglio 114

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page i

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page ii

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 1

Morgan Stanley Investment Fundsuna società di investimento a capitale variabile multicomparto (“SICAV”) autorizzataai sensi della Parte I della Legge del Lussemburgo del 17 dicembre 2010. LaSocietà è una SICAV autogestita ai sensi dell’Art. 27 della Legge del17 dicembre 2010 sugli organismi di investimento collettivo (la “Legge del 2010”).

Sede legale: European Bank and Business Centre, 6B route deTrèves, L-2633 Senningerberg R.C.S. Lussemburgo B 29 192

Prospetto Semplificato datato settembre 2011 ai sensi dellaDirettiva del Consiglio n. 2009/65/CE del ParlamentoEuropeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 concernente ilcoordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari eamministrative in materia di organismi d’investimentocollettivo in valori mobiliari

Prospetto semplificato depositato presso la CONSOB in data1° dicembre 2011

Per ulteriori dettagli si prega di fare riferimento al Prospettocompleto della Morgan Stanley Investment Funds (la “Società”)datato settembre 2011 (il “Prospetto”). I termini in maiuscolo nondefiniti nel presente documento sono definiti nel Prospetto.

Una copia del Prospetto della Società, una copia dell’ultimarelazione annuale contenente il bilancio certificato ed una copiadella relazione semestrale saranno fornite gratuitamente agliinvestitori su richiesta. Tali documenti sono altresì disponibilipresso la sede legale della Società.

Si prega di notare che non tutte le Classi di Azioni sono disponibiliper la sottoscrizione in tutti i comparti della Società. I potenzialiinvestitori dovrebbero informarsi riguardo alle leggi e regolamenti(come le norme in materia di tassazione e di controllo sui cambi)applicabili alla richiesta, acquisto, detenzione e vendita delle Azioninei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio.

Il presente Prospetto Semplificato potrà essere di volta in voltaaggiornato. Di conseguenza, si raccomanda ai richiedentidiinformarsi sull’eventuale pubblicazione di un ProspettoSemplificato più recente.

Il presente Prospetto Semplificato è stato redatto in inglese e potràessere tradotto in altre lingue. Ciascuna traduzione conterràesattamente le stesse informazioni ed avrà lo stesso significato deldocumento in lingua inglese. In caso di mancata corrispondenza trala versione inglese e quella in un’altra lingua, prevarrà il documentoin lingua inglese salvo quanto (ma solo entro questi limiti) siarichiesto dalla legge delle giurisdizioni in cui le Azioni sonovendute, di modo che in un giudizio fondato su un elementocontenuto in un documento in una lingua diversa dall’inglese,prevarrà la lingua del documento su cui il giudizio è fondato.

La distribuzione del presente Prospetto Semplificato e l’offerta diAzioni possono essere limitate in alcune giurisdizioni. Chiunque siain possesso di questo Prospetto Semplificato o desideri richiedereAzioni sulla base del presente Prospetto Semplificato è tenuto ad

informarsi sulle leggi e i regolamenti applicabili in ognigiurisdizione rilevante e ad osservare tali norme.

In particolare, le Azioni non sono state e non saranno registrate aisensi del United States Securities Act del 1933 e successivemodifiche (né la società è stata registrata ai sensi del United StatesInvestment Company Act del 1940 e successive modifiche) e nonpossono essere offerte o vendute, direttamente o indirettamente,negli Stati Uniti d’America o nei suoi territori o possedimenti ozone soggette alla sua giurisdizione, o a suoi cittadini o residenti inmodi diversi da quelli prescritti dalle leggi statunitensi.

Allo stesso modo, le Azioni del Morgan Stanley Investment FundsIndian Equity Fund non possono essere offerte o vendute,direttamente o indirettamente, a persone residenti in India.

Importante: Se avete dubbi sul contenuto di questodocumento, si consiglia di consultare il Vostro agente dicambio, la Vostra banca o avvocato, contabile o altroconsulente finanziario.

Il presente prospetto semplificato della Morgan Stanley InvestmentFunds è la traduzione fedele dell’ultimo prospetto semplificatoapprovato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier delGranducato del Lussemburgo.

Il presente prospetto semplificato, corredato del modulo disottoscrizione, è conforme al modello depositato presso la CONSOBalla data sopra indicata.

Legale RappresentanteMorgan Stanley Investment Funds

Obiettivi e politiche di investimentoGli obiettivi e le politiche di investimento di ciascun comparto (diseguito definiti collettivamente “Comparti” o singolarmente“Comparto”), come stabiliti dal Consiglio di Amministrazione,sono descritti nelle Appendici.

Lo scopo della Società è fornire agli investitori l’opportunità diinvestire in una gamma di comparti gestita professionalmente checerca di dividere i rischi di investimento, al fine di ottenere unrendimento ottimale del capitale investito.

Un investimento in qualsiasi Comparto della Società non è undeposito in banca o in un altro istituto di deposito riconosciuto.L’investimento potrebbe non essere adatto per tutti gli investitori.Ciascun Comparto non si prefigge un programma di investimentocompleto e gli investitori dovrebbero considerare i loro obiettivi diinvestimento a lungo termine e le loro esigenze finanziarie nelmomento in cui decidono di investire in un particolare Comparto.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 1

2 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

Un investimento nei Comparti della Società deve essere consideratocome un investimento a medio-lungo termine termine ad eccezionedei Comparti Monetari. I Comparti non devono essere utilizzaticome uno strumento di negoziazione.

A tale scopo la Società offre una scelta di Comparti, chepermettono agli investitori di realizzare le proprie strategie diallocazione combinando partecipazioni nei vari Comparti nelleproporzioni desiderate. I Comparti non saranno offerti per lavendita al pubblico fino a che, nelle relative giurisdizioni, nonsaranno ottenute tutte le necessarie autorizzazioni.

Non tutte le Classi potrebbero essere disponibili in tutti iComparti.

Ciascun Comparto è gestito in conformità ai limiti di investimentoe alle assunzioni di prestiti specificati nell’Appendice A delProspetto. I Comparti sono autorizzati all’utilizzo di derivati e ditecniche e strumenti finanziari e a partecipare a operazioni diprestito e di riacquisto titoli sia a fini di copertura che di efficientegestione del portafoglio o come parte delle loro strategie diinvestimento come descritte negli obiettivi di investimento deiComparti. Salvo sia diversamente specificato nell’obiettivo diinvestimento del Comparto, l’utilizzo di Derivati e Tecniche eStrumenti Finanziari specificati nelle Sezioni 3 e 4 dell’AppendiceA può essere effettuato solo ai fini di copertura e/o efficientegestione del portafoglio. L’utilizzo da parte dei Comparti diDerivati e Tecniche e Strumenti Finanziari e la partecipazione aoperazioni di prestito titoli e di riacquisto possono essere effettuatisolo nei limiti specificati nelle Sezioni 3 e 4 dell’Appendice A. Gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardano iderivati, le operazioni di prestito titoli e di riacquisto.

Fattori di rischioIl paragrafo che segue contiene un riassunto dei fattori di rischiorelativi a un investimento nella Società. Si prega di fare riferimentoal Prospetto per una completa descrizione dei fattori di rischiorelativi ad un investimento nella Società.

• Alcuni Comparti possono investire in titoli o strumenti collegatialle azioni, come i warrant (opzioni). L’effetto di trasmissionedelle fluttuazioni connesso agli investimenti in opzioni e lavolatilità dei prezzi delle opzioni rendono il rischio connesso agliinvestimenti in opzioni più elevato di quello insito negliinvestimenti in azioni.

• Non vi può essere nessuna garanzia che gli obiettivi diinvestimento del Comparto saranno raggiunti.

• I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi deirendimenti futuri e il valore delle Azioni e i relativi proventipossono aumentare come diminuire. Al momento del rimborsodelle Azioni, un investitore potrebbe ricevere una sommainferiore a quella originariamente investita.

• Le attività dei Comparti saranno espresse in varie valute epertanto i movimenti nel valore delle valute potranno avereeffetto anche sul valore delle partecipazioni degli investitori.Inoltre, il valore delle Azioni potrà subire effetti negativi a causadelle fluttuazioni dei tassi di cambio tra le valute di riferimentodegli investitori e le valute di base dei Comparti.

• Vi sono particolari considerazioni di rischio associateall’investimento in titoli di società principalmente impegnatenell’industria delle infrastrutture. Le società legate alleinfrastrutture sono soggette ad una varietà di fattori che possonoavere effetti negativi sui loro affari o sulla loro attività.

• I Comparti possono partecipare ai mercati dei derivati discambio e secondari ai fini di una gestione efficiente delportafoglio. Nel far ciò, i Comparti saranno esposti ai rischilegati al mercato, alla liquidità e al credito della controparte.

• I Comparti possono, in linea con la loro politica d’investimento,investire in derivati finanziari compresi, a titolo esemplificativo,opzioni europee e statunitensi come opzioni a titolo unico,opzioni call e put su paniere o su indice; future a titolo unico efuture su indici azionari; tassi di interesse, Eurodollari, future suswap e su titoli del Tesoro; contratti sui differenziali (“Contractfor differences” – “CFD”); swap su valuta unica; swap creditdefault; swap su tassi di interesse; swap su Indice dei Prezzi alConsumo, swap su total return, note strutturate, warrant e titolia termine su valuta. Se l’utilizzo prudente dei derivati puòportare dei vantaggi, i derivati comportano anche rischi diversi,e, in alcuni casi, maggiori dei rischi inerenti a investimenti piùtradizionali. Se previsto nel suo obiettivo di investimento, unComparto può applicare varie strategie di investimento al fine diridurre alcuni dei suoi rischi e/o aumentare il rendimento. Dettestrategie possono prevedere l’uso di strumenti derivati comeopzioni, warrant, swap e future. Tali strategie possono non averesuccesso o comportare perdite per il Comparto. Ai sensi deiRegolamenti UCITS IV applicabili alla Società, il rischioglobale di esposizione derivante da strumenti finanziari derivatiutilizzati da un Comparto può essere uguale al valorepatrimoniale netto di quel determinato Comparto e pertanto ilrischio globale di esposizione del Comparto può raggiungere il200% del suo valore patrimoniale netto. Il rischio globale diesposizione di un Comparto non può essere aumentato più del10% per mezzo di prestiti temporanei, di modo che il rischioglobale di esposizione non può superare il 210% del suo valorepatrimoniale netto. I derivati possono anche comportare rischispecifici. Tali rischi riguardano specificamente i rischi dimercato, di gestione, di controparte, di liquidità, di leva, ilrischio di deprezzamento o impropria valutazione dei derivati eil rischio che i derivati non possano corrispondere perfettamentealle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agli indici.

• Un Comparto potrà anche usare i derivati per avereun’esposizione lunga o corta in alcuni investimenti. In

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 2

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 3

condizioni di mercato estreme l’uso dei derivati potrà,teoricamente, dare origine a perdite illimitate per il Comparto.Nel caso si verifichino dette condizioni estreme di mercato, gliinvestitori potrebbero avere, in alcune circostanze, rendimentiminimi o nessun rendimento o potrebbero addirittura subireuna perdita sui loro investimenti in quel determinatoComparto.

• Alcuni Comparti possono investire in Titoli collegati a mercicompresi a titolo esemplificativo future su merci ed ExchangeTraded Fund su merci (“commodity exchange traded funds”). Ititoli collegati a merci sono altamente volatili. I mercati dellemerci sono influenzati da molti fattori esterni su cui ilComparto avrà un controllo limitato o inesistente. Inparticolare, le posizioni in future su merci possono essere nonliquide poichè alcune borse merci limitano le fluttuazioni deiprezzi di taluni contratti future.

• Alcuni Comparti possono stipulare contratti di vendita eriacquisto in conformità alle condizioni e ai limiti previsti nellaCircolare della CSSF 08/356. Nel caso in cui la controparte diun contratto di riacquisto dovesse risultare inadempiente, ilComparto potrebbe subire una perdita nella misura in cui iproventi della vendita dei titoli sottostanti e delle altre garanziedetenute dal Comparto in connessione al contratto di riacquistosiano inferiori al prezzo di riacquisto. Inoltre, in caso difallimento o di procedimenti analoghi dell’altra parte delcontratto di riacquisto o del mancato riacquisto da parte diquest’ultima dei titoli come concordato, il Comparto potrebbesubire perdite, compresa una perdita di interessi o del capitaledei titoli nonché i costi associati al ritardo e all’applicazione delcontratto di riacquisto.

• Alcuni Comparti possono effettuare operazioni di prestito titoliin conformità ai limiti e alle condizioni stabilite nella Circolaredella CSSF 08/356. Nel caso in cui la controparte diun’operazione di prestito di titoli dovesse risultareinadempiente, il Comparto potrebbe subire una perdita nellamisura in cui i proventi della vendita della garanzia detenuta dalComparto in connessione all’operazione di prestito titoli sianoinferiori al valore dei titoli oggetto del prestito. Inoltre, in casodi fallimento o di procedimenti analoghi dell’altra parte dellaoperazione di prestito titoli o la mancata restituzione da parte diquest’ultima dei titoli come concordato, il Comparto potrebbesubire perdite, compresa una perdita di interessi o del capitaledei titoli nonché i costi associati al ritardo e all’applicazionedell’operazione di prestito titoli.

• Le disposizioni del Foreign Account Tax Compliancedell’Hiring Incentives to Restore Employment Act (“HIRE”) direcente emanazione impongono in via generale una nuovadichiarazione ed un regime di ritenuta del 30% con riferimentoad alcune fonti di reddito statunitensi (compresi dividendi ed

interessi) e ai ricavi lordi dalla vendita o da altri atti dispositividi proprietà che producano interessi o dividendi di fontestatunitense (“Pagamenti soggetti a ritenuta”). In via generale, lenuove disposizioni hanno lo scopo di richiedere che la titolaritàdiretta o indiretta di conti o di entità non statunitensi da partedi soggetti statunitensi sia denunciata all’Internal RevenueService (“IRS”). Il regime della ritenuta fiscale del 30% siapplica in caso di mancata fornitura delle informazioni richiesterelative a proprietà statunitensi. Le nuove disposizioni sullaritenuta si applicano in via generale ai Pagamenti soggetti aritenuta effettuati dopo il 31 dicembre 2012. Le nuovedisposizioni prevedono che i Pagamenti soggetti a ritenutaricevuti da qualsiasi Comparto siano soggetti alla ritenuta del30% salvo che esso fornisca informazioni, dichiarazioni erinunce imposte da leggi non statunitensi come richiesto ai finidella conformità alle nuove disposizioni, comprese leinformazioni relative ai titolari statunitensi diretti o indiretti.Inoltre, le entità finanziarie non-statunitensi che nonconcludano accordi con la IRS per la divulgazione deinominativi dei titolari statunitensi diretti o indiretti e di altrititolari non statunitensi che non forniscano certificazioni oinformazioni relative alla titolarità starunitense possono esseresoggette a tale ritenuta sulle loro azioni dei Pagamenti soggetti aritenuta anche se il Comparto abbia concluso gli accordinecessari con la IRS. La IRS non ha ancora pubblicato unaguida completa con riferimento a tale legislazione. Comeprevisto nella Sezione 2.2. “Emissione delle Azioni” gliAmministratori hanno deliberato di impedire la titolarità diAzioni da parte dei soggetti statunitensi (come definiti in base alRegolamento S dello U.S. Securities Act del 1933, comemodificato). Tuttavia, nel caso che un soggetto statunitense(nella definizione delle disposizioni del Foreign Account TaxCompliance) inavvertitamente diventi un Azionista diretto oindiretto della Società, vi è il rischio che i Comparti in cui dettodetentore abbia investito possano essere soggetti ai pagamentidelle ritenute come sopra descritte. Pertanto gli Amministratorihanno anche deliberato di impedire la titolarità di Azioni daparte di qualunque “soggetto statunitense specificato” o di“entità straniere di proprietà statunitense” come definiti ai finiHIRE.

Ciascun investitore potenziale dovrebbe consultare i propriconsulenti fiscali in relazione ai requisiti di cui all’HIRE allaluce della propria situazione.

Si prega di fare riferimento alle Appendici, le quali contengonospecifici fattori di rischio aggiuntivi per ciascun Comparto.

Raggruppamento di attività in gestioneAi fini dell’efficiente gestione del portafoglio e in conformità alledisposizioni dello Statuto della Società, nonché alle leggi ed airegolamenti applicabili, gli Amministratori possono investire e

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 3

4 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

gestire tutto o parte del portafoglio di attività di due o piùComparti (a tal fine “Comparti partecipanti”) su base aggregata.Ciascun gruppo di attività sarà costituito trasferendo la relativaliquidità o altre attività (a condizione che dette attività sianoadeguate alla politica di investimento del gruppo interessato) daciascuno dei Comparti partecipanti. Successivamente, gliAmministratori potranno di volta in volta effettuare ulterioritrasferimenti a ciascun gruppo di attività. Le attività possono altresìessere ritrasferite al Comparto partecipante fino alla quota dipartecipazione della relativa Classe. L’Azione di un Compartopartecipante in un gruppo di attività sarà determinata mediantequote figurative di valore equivalente del gruppo di attività. Allaformazione di un gruppo di attività, gli Amministratori, a lorodiscrezione, determineranno il valore iniziale delle quote figurative(che saranno espresse nella valuta che gli Amministratori ritengonoadeguata) e assegneranno a ciascun Comparto partecipante quoteaventi un valore aggregato equivalente all’importo della liquidità (oal valore delle altre attività) trasferite. Successivamente, il valore diuna quota figurativa sarà determinata dividendo il valorepatrimoniale netto del gruppo di attività per il numero delle quotefigurative esistenti.

Quando liquidità o attività aggiuntive sono trasferite o ritirate da ungruppo di attività, l’assegnazione delle quote del relativo Compartopartecipante aumenterà o diminuirà, a seconda dei casi, per unnumero di quote determinato dividendo l’importo delle liquidità o ilvalore delle attività trasferite o ritirate per il valore in quel momentocorrente di una quota. Se un trasferimento è effettuato in contanti,esso sarà trattato ai fini di detto calcolo detraendo un importo che gliAmministratori ritengano rifletta in misura adeguata gli oneri fiscalie i costi di acquisto e di negoziazione che potranno essere sostenuti aseguito dell’investimento della liquidità interessata; nel caso di ritirodi liquidità, una quantità di liquidità corrispondente verrà aggiuntain modo da riflettere i costi che potranno essere sostenuti a seguitodella liquidazione dei titoli e delle altre attività del gruppo di attività.

I dividendi, gli interessi e le altre distribuzioni aventi natura direddito ricevute in relazione alle attività in un gruppo di attivitàsaranno immediatamente accreditati al Comparto partecipante inproporzione alla rispettiva partecipazione nel gruppo di attività almomento del loro ricevimento. Al momento dello scioglimentodella Società, le attività di un gruppo di attività saranno assegnateai Comparti partecipanti in proporzione alla loro rispettivapartecipazione nel gruppo di attività. Nell’ambito di ciascunaccordo di raggruppamento, la Banca Depositaria assicurerà diessere in grado in ogni momento di identificare le attività che sonodi propietà di ciascun Comparto partecipante.

Politica dei dividendiLa Società offre Classi di Azioni ad Accumulazione (Azioni delleClassi A, A1, AD, AH, AO, B, B1, BD, BH, BO, C, CD, CH, CO,I, I1, ID, IH, IO, N, ND, NH, NO, S, SD, SO, Z, Z1, ZD, ZH

e ZO) e Classi di Azioni a Distribuzione (Azioni delle Classi ADM,ADX, AHM, AHX, AM, AOM, AOX, AX, BDX, BHX, BOX,BX, CHX, COX, CX, IHX, IOX, IX, NHX, NOX, NX, SOX, SX,ZHX, ZOX e ZX).

I proventi e le plusvalenze da capitale di ciascun Comparto inrelazione alle Classi di Azioni ad Accumulazione saranno reinvestitinel relativo Comparto. Il valore delle Azioni di ciascuna di taliClassi rifletterà la capitalizzazione dei proventi e delle plusvalenze.Al momento gli Amministratori intendono proporre all’AssembleaGenerale Annuale il reinvestimento dei profitti netti dell’anno pertutte le Azioni delle suddette Classi. Tuttavia, nel caso in cui gliAmministratori ritengano appropriato distribuire un dividendo inrelazione a una delle suddette Classi, questi ultimi proporrannoall’assemblea generale degli Azionisti di dichiarare un dividendo avalere sul rendimento netto dell’investimento attribuibile a taleClasse di Azioni e disponibile per la distribuzione e/o sulleplusvalenze realizzate previa deduzione delle minusvalenzerealizzate e delle plusvalenze non realizzate, dedotte le minusvalenzenon realizzate.

In relazione alle Classi di Azioni a Distribuzione dei CompartiAzionari, Obbligazionari, Bilanciati e Alternativi, la Società intendedichiarare dei dividendi che saranno uguali almeno all’85% delrendimento netto degli investimenti attribuibile a tali Classi diAzioni. Per le Classi di Azioni a Distribuzione dei CompartiMonetari, la Società intende dichiarare dei dividendi che sarannouguali al rendimento netto degli investimenti attribuibile a taliClassi di Azioni e a plusvalenze realizzate, detratte le eventualiminusvalenze realizzate.

Nel caso dei Comparti Monetari tali dividendi, qualora vi siano,saranno dichiarati in ogni Data di Trattazione. Nel caso deiComparti Monetari, la dichiarazione dei dividendi per le Classi diAzioni a Distribuzione (come applicabile) sarà pubblicata presso lasede legale della Società e resa disponibile presso gli ufficidell’Agente per i Trasferimenti in ciascuna Data di Trattazione.

Nel caso delle Classi di Azioni a Distribuzione ADX, AHX, AOX,AX, BDX, BHX, BOX, BX, CHX, COX, CX, IHX, IOX, IX,NHX, NOX, NX, SOX, SX, ZHX, ZOX e ZX dei CompartiAzionari, Bilanciati e Alternativi, tali dividendi, qualora vi siano,matureranno all’ultima Data di Trattazione di giugno e dicembre esaranno dichiarati nella successiva Data di Trattazione. Nel caso deiComparti Azionari, Bilanciati e Alternativi, la dichiarazione deidividendi per le Classi di Azioni a Distribuzione (come applicabile)sarà pubblicata presso la sede legale della Società e resa disponibilepresso gli uffici dell’Agente per i Trasferimenti la prima Data diTrattazione dei mesi di luglio e gennaio.

Nel caso delle Classi di Azioni a Distribuzione ADX, AHX, AOX,AX, BDX, BHX, BOX, BX, CHX, COX, CX, IHX, IOX, IX,

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 4

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 5

NHX, NOX, NX, SOX, SX, ZHX, ZOX e ZX dei CompartiObbligazionari, tali dividendi (ove esistenti) saranno calcolatinell’ultima Data di Trattazione di marzo, giugno, settembre edicembre e dichiarati nella successiva Data di Trattazione. Nel casodei Comparti Obbligazionari, la dichiarazione dei dividendi per leClassi di Azioni a Distribuzione (ove esistenti) sarà pubblicatapresso la sede legale della Società e resa disponibile presso gli ufficidell’Agente per i Trasferimenti la prima Data di Trattazione deimesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre (come applicabile).

Nel caso delle Classi di Azioni a Distribuzione ADM, AHM, AMe AOM dei Comparti Obbligazionari, tali dividendi (ove esistenti)saranno calcolati nell’ultima Data di Trattazione del mese edichiarati nella Data di Trattazione successiva. Nel caso deiComparti Obbligazionari, la dichiarazione dei dividendi per leClassi di Azioni a Distribuzione (ove esistenti) sarà pubblicatapresso la sede legale della Società e resa disponibile presso gli ufficidell’Agente per i Trasferimenti la prima Data di Trattazione delmese successivo (come applicabile).

I dividendi saranno distribuiti la prima Data di Trattazione delmese successivo, nel caso dei Comparti Monetari ed entro treGiorni Lavorativi dalla data in cui detti dividendi siano dichiarati,nel caso dei Comparti Azionari, Obbligazionari, Bilanciati eAlternativi. I dividendi saranno automaticamente reinvestiti in altreAzioni della relativa Classe senza alcun onere salvo che (i)l’Azionista abbia dichiarato nel Modulo di Sottoscrizione cheintende ricevere detti dividendi in contanti e (ii) l’ammontare deidividendi da distribuire per il mese, trimestre o semestre, seapplicabile, sia superiore a US$ 100,00 o l’equivalente diUS$ 100,00 in Euro o in Sterline. I proventi saranno pagati a taliAzionisti nella Valuta di Riferimento del relativo Comparto, inSterline, Euro o Dollari USA nel caso di Comparti Azionari,Obbligazionari, Alternativi e Bilanciati se l’investimento inizialedell’Azionista è stato eseguito rispettivamente in Sterline, Euro oDollari USA. Agli Azionisti che abbiano scelto di ricevere idividendi in contanti ma per i quali siano maturati per il mese, peril trimestre o per il semestre di riferimento, come applicabile,dividendi per una somma inferiore a 100,00 Dollari USA, ol’equivalente in Euro o Sterline di 100,00 Dollari USA i dividendisaranno automaticamente reinvestiti in altre Azioni della stessaClasse, senza oneri.Gli Amministratori possono, su richiestadell’Azionista, a loro discrezione, decidere di rinunciare o variare illimite sotto cui un dividendo maturato è automaticamentereinvestito. La Data di Trattazione applicabile per talireinvestimenti automatici sarà l’ultima Data di Trattazione del meserilevante, nel caso dei Comparti Monetari, la prima Data diTrattazione di gennaio, aprile, luglio o ottobre nel caso deiComparti Obbligazionari e la prima Data di Trattazione di gennaioo luglio, nel caso dei Comparti Azionari, Bilanciati e Alternativi.Nel caso delle Classi di Azioni a Distribuzione AM, ADM, AHM

e AOM, tale reinvestimento automatico avrà luogo la prima Datadi Trattazione di ciascun mese.

L’equalizzazione del reddito è effettuata relativamente a tutte leClassi di Azioni a Distribuzione di tutti i Comparti. Per tali Classidi Azioni, l’equalizzazione assicura che il reddito per Azione che èdistribuito con riferimento ad un periodo di distribuzione non èinteressato da cambiamenti relativi al numero di Azioni inemissione in quella determinata Classe di Azioni durante il periodo.L’equalizzazione è effettuata dall’Amministratore, che assegna unaporzione dei proventi dalle vendite e dei costi del rimborso diAzioni – equivalente, per ogni singola Azione, all’importo delreddito netto sull’investimento non distribuito alla data dellasottoscrizione o del rimborso – sul reddito non distribuito.

Nel caso in cui venga distribuito un dividendo nell’ambito di unoo più Comparti, tale dividendo sarà pagato agli Azionisti conassegno, inviato ai loro recapiti come risultanti dal registro degliAzionisti o mediante bonifico. Gli assegni per dividendi nonincassati entro cinque anni saranno revocati, e le relative sommeentreranno a far parte del patrimonio della Classe del Compartoche li ha resi disponibili.

Commissioni e speseSi prega di fare riferimento alle Appendici, le quali contengonoinformazioni sulle commissioni e spese relative a ciascunComparto.

Le commissioni per il Custode variano da Comparto a Comparto aseconda delle dimensioni e del luogo in cui gli investimenti sonoeffettuati. Le relative commissioni variano da 0,20 a 35 basis pointa seconda del mercato in cui l’investimento è detenuto. Lecommissioni per transazioni ulteriormente applicabili variano daUS$ 4,50 a US$ 80,00 per transazione, a seconda dei mercati in cuitali transazioni hanno luogo. Le Commissioni per il Custode sonopagate su base mensile. Le commissioni per l’Amministratore inrelazione a tutti i Comparti variano a seconda della dimensione deldeterminato Comparto. Per tutti i Comparti diversi dai CompartiMonetari le commissioni sono dovute ad aliquote da 2,00 basispoint a 0,50 basis point, inversamente proporzionali alledimensioni del complesso delle attività. Per i Comparti Monetari,le commissioni sono dovute ad aliquote da 1,50 basis point a 0,25basis point, inversamente proporzionali alle dimensioni delcomplesso delle attività. Tali commissioni devono essere pagate subase mensile.

In alcune giurisdizioni, in cui le sottoscrizioni, i rimborsi e leconversioni si effettuano tramite un soggetto terzo a ciò preposto,quest’ultimo potrà addebitare commissioni e spese. Esse potrannoessere addebitate agli investitori appartenenti a tali giurisdizioniulteriori o alla Società.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 5

6 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

Il Distributore può riconoscere ai distributori con i quali abbiastipulato accordi di distribuzione una parte delle Commissioni diDistribuzione, delle Commissioni per Servizi agli Azionisti o delleCommissioni di Vendita Differite Eventuali. Inoltre il Consulenteper gli Investimenti può riconoscere una parte dei suoi compensiper attività di consulenza relativa a qualsiasi Classe di Azioni adistributori, venditori o altri soggetti che assistano il Consulenteper gli Investimenti nell’esercizio delle sue funzioni o cheforniscano servizi, direttamente o indirettamente, ai Comparti o ailoro Azionisti. Il Consulente per gli Investimenti può inoltrericonoscere su base negoziale una parte dei propri compensi per laconsulenza relativa a qualsiasi Classe di Azioni mediante trattativecon possessori, attuali o potenziali, di tali Azioni. La scelta deipossessori attuali o potenziali di Azioni con i quali tali trattativepossono essere portate avanti e i termini ai quali il Distributore,ovvero le sue controllate, i soggetti da esso designati o i collocatoripossono stipulare i relativi accordi sono di competenza delDistributore, fatto salvo che come condizione di ognuno di dettiaccordi, la Società non sarà mai ritenuta obbligata o responsabile inrelazione agli stessi.

Compensi degli AmministratoriGli Amministratori che non sono amministratori, funzionari odipendenti del Consulente per gli Investimenti o delle sue collegateavranno diritto a ricevere un compenso dalla Società comedichiarato nella Relazione Annuale.

Trasferimento di AzioniLa Società potrà, nel caso gli Amministratori stabiliscano che ciò sianel migliore interesse della Società e dei suoi Azionisti, applicareuna commissione all’Azionista che richieda che il suo investimentosia nuovamente registrato in un altro conto. Tale commissione, avalere sugli investimenti dell’Azionista, sarà dovuta alla Società percompensare i costi dalla stessa sostenuti per trattare la richiesta enon supererà i 50 Euro a trasferimento.

Trattamento fiscaleLe informazioni sul trattamento fiscale contenute qui di seguitorappresentano una guida generale per i potenziali investitori e pergli Azionisti e riguardano esclusivamente la legge e la prassi vigentinella relativa giurisdizione alla data del presente ProspettoSemplificato; esse non costituiscono un parere legale o fiscale. Nonpuò esservi alcuna garanzia che la posizione fiscale o quellaproposta, prevalenti al momento dell’investimento, rimarranno taliper sempre. Né la Società, né la controllata o i suoi consulenti sonoresponsabili per le perdite derivanti dall’attuale normativa o prassifiscale applicabili o dalle relative modifiche, e dalla lorointerpretazione da parte delle autorità competenti.

Ai sensi dell’attuale legislazione, la Società non è soggetta a impostesui redditi in Lussemburgo, né i dividendi pagati sono soggetti a

ritenute nel Lussemburgo (alle condizioni di cui alla sezionesottostante che fa riferimento alla Direttiva in materia di tassazionedei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi). LaSocietà è tuttavia soggetta in Lussemburgo ad una imposta annualedi sottoscrizione (taxe d’abonnement) calcolata all’aliquota dello0,01% del valore del patrimonio netto per i Comparti Monetari edello 0,05% del valore patrimoniale netto degli altri Comparti,salvo il caso in cui e nella misura in cui le particolari Classi diAzioni di tali altri Comparti abbiano diritto a beneficiare diun’aliquota ridotta dell’imposta fiscale di sottoscrizione dello0,01% ai sensi dell’articolo 174 della Legge del 2010 odell’esenzione dall’imposta annuale di sottoscrizione ai sensidell’Articolo 175 della suddetta Legge del 2010 (come di seguitodescritto).

La Società è esente dall’imposta di sottoscrizione in relazione alleClassi di Azioni S, SX, Z e ZX dei Comparti Monetari. La Societàcercherà anche di ottenere il vantaggio di un’aliquota ridottadell’imposta dello 0,01% per le Azioni di Classe N, ND, NH,NHX, NO, NOX, NX, SD, SO, SOX, ZD, ZH, ZHX, ZO eZOX, in cui l’intera Classe di azioni è detenuta da investitoriistituzionali, come previsto dall’articolo 174 della Legge del 2010.Tuttavia, non può esservi alcuna garanzia che il vantaggio di talealiquota ridotta sarà ottenuto o che, una volta ottenuto, continueràa essere disponibile in futuro.

L’imposta di sottoscrizione deve essere pagata trimestralmente ed ècalcolata con riferimento al patrimonio netto del Comparto o dellaClasse di Azioni di riferimento, alla fine del trimestre di riferimentodell’imposta di sottoscrizione. Ai sensi dell’Articolo 175 della Leggedel 2010, l’imposta di sottoscrizione non è è dovuta sul valore delleattività del Comparto, rappresentato dagli investimenti in altriorganismi di investimento collettivo nel Lussemburgo, che sono aloro volta soggetti all’imposta.

Nessuna imposta di bollo o di altro tipo è dovuta in Lussemburgoin relazione all’emissione di azioni della Società. Un’imposta diregistrazione fissa di Euro 75 sarà applicata in occasione dellemodifiche dello statuto della Società.

Ai sensi dell’attuale legislazione del Lussemburgo, le plusvalenzerealizzate sul patrimonio della Società non sono tassabili.

La Società è considerata in Lussemburgo come un’entità soggetta aimposta ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (“IVA”) senzanessun credito di imposta connesso all’IVA da dedurre.Un’esenzione IVA si applica in Lussemburgo per i servizi che siqualificano come servizi di gestione collettiva. Altri servizi fornitialla Società potrebbero potenzialmente far sorgere l’IVA erichiedere la registrazione IVA della Società in Lussemburgo ai finidell’autodichiarazione dell’IVA considerata come dovuta inLussemburgo sui servizi soggetti a imposta (o per merci in una certamisura) acquistati dall’estero.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 6

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 7

Nessuna imponibilità ai fini IVA sorge in linea di principio inLussemburgo in relazione ai pagamenti da parte della Società aisuoi Azionisti, nella misura in cui i suddetti pagamenti sianoconnessi alle loro sottoscrizioni delle azioni della Società e noncostituiscano il corrispettivo ricevuto per i servizi forniti soggetti aimposta.

Ai sensi della vigente legislazione del Lussemburgo, gli Azionistigeneralmente non sono soggetti a tassazione sulle plusvalenze o suiredditi a eccezione di Azionisti residenti in Lussemburgo o cheabbiano una stabile organizzazione o rappresentanza inLussemburgo e ai quali siano ascrivibili le Azioni.

Le informazioni di cui sopra vengono fornite in base alla vigentelegislazione e pratica amministrativa e possono subire variazioni.

I proventi dell’investimento sotto forma di dividendi, plusvalenze einteressi ricevuti dalla Società possono essere soggetti a ritenute atassi variabili; tali ritenute possono non formare oggetto dirimborso.

I potenziali Azionisti dovrebbero aver cura di assumereinformazioni direttamente, o tramite consulenti, sulle norme (adesempio in materia tributaria o valutaria) applicabili allasottoscrizione, acquisto, detenzione, rimborso, conversione ealienazione di altro tipo delle Azioni, nel loro paese di residenza,domicilio, incorporazione o di cui sono cittadini. Si avvisano ipotenziali Azionisti che le informazioni contenute nella presentesezione del Prospetto Semplificato intitolata “Trattamento fiscale”costituiscono solo una guida generale; essa non illustra leconseguenze di natura fiscale a livello locale alle quali i potenzialiazionisti potrebbero andare incontro.

Tassazione in BelgioIl 2 luglio 2011, la Società ha registrato i Comparti Asian PropertyFund, Euro Corporate Bond Fund, Emerging Markets Debt Fund,Emerging Markets Domestic Debt Fund, Global Convertible BondFund e US Growth Fund presso la Belgian Banking, Finance andInsurance Commission (la “CBFA”). La Società è soggettaall’imposta annuale, a partire dal 2012, l’anno successivo allaregistrazione. L’imposta annuale è dovuta sul valore patrimonialenetto totale delle Azioni detenute in Belgio al 31 dicembredell’anno precedente. Le Azioni sono considerate essere detenute inBelgio se sono acquistate attraverso l’intervento di un intermediariofinanziario belga. L’imposta è pagabile all’aliquota dello 0,08% peranno. La Società applicherà tale imposta al relativo Comparto,tuttavia non è possibile specificamente assegnare tale spesa agliAzionisti belga e quindi la tassa è a carico di tutti gli Azionisti delrelativo Comparto. Si prevede che tale costo non supererà lo 0,01%annuo del relativo Comparto.

Tassazione della ControllataLa tassazione del reddito e delle plusvalenze derivanti allaControllata in relazione ai suoi investimenti in titoli indiani èdisciplinata dalla legge fiscale e dalla prassi in uso nella Repubblicadi Mauritius e in India. Per maggiori informazioni si prega di fareriferimento al Prospetto.

Direttiva Europea in materia di tassazione dei redditi darisparmio sotto forma di pagamenti di interessiAi sensi della legge fiscale lussemburghese attualmente in vigore,non è prevista alcuna ritenuta alla fonte su distribuzioni didividendi, riscatti o pagamenti effettuati dalla Società nei confrontidei suoi Azionisti in relazione alle Azioni. Né alcuna ritenuta siapplica alla distribuzione agli Azionisti dei proventi del rimborso.

Gli Azionisti non-residenti dovrebbero tuttavia osservare che aisensi della Direttiva del Consiglio 2003/48/CE in materia ditassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti diinteressi, il pagamento degli interessi effettuato dalla Società o daisuoi Agenti per i Pagamenti in Lussemburgo nei confronti dipersone fisiche e di entità residuali (ovvero, soggetti (i) privi dipersonalità giuridica (eccetto avoin yhtiö e kommandiittiyhtiö/ öppetbolag e kommanditbolag finlandesi e handelsbolag e kommanditbolagsvedesi) e (ii) i cui profitti non sono tassati ai sensi degli accordigenerali in materia di tassazione commerciale e (iii) che non sianoo che non abbiano optato di essere riconosciuti come OICVMarmonizzati ai sensi della Direttiva OICVM IV – “EntitàResiduale”) residenti o costituiti in un altro Stato Membrodell’Unione Europea come il Lussemburgo o persone fisiche oEntità Residuali residenti o costituiti in alcuni territori associatidell’Unione Europea (Aruba, Isole Vergini Britanniche, Guernsey,Isola di Man, Jersey, Montserrat, così come le ex Antille Olandesiovvero Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten –collettivamente, i “Territori Associati”) sono soggetti ad unaritenuta alla fonte in Lussemburgo, a meno che il beneficiario optiper uno scambio di informazioni grazie al quale le autorità fiscalidello stato di residenza sono informate del relativo pagamento. Laritenuta alla fonte è pari al 35% a partire dal 1° luglio 2011.

Gli interessi, così come definiti dalle Leggi del 21 giugno 2005 cherecepiscono la Direttiva in materia di tassazione dei redditi darisparmio sotto forma di pagamenti di interessi e numerosi accordiconclusi tra il Lussemburgo ed alcuni territori dipendentidell’Unione Europea, comprendono il reddito realizzato almomento della vendita, rimborso, riscatto di azioni o quotedetenute in un OICVM, qualora esso investa direttamente oindirettamente oltre il 25% del proprio patrimonio in crediti, cosìcome tale termine viene definito all’interno della Direttiva inmateria di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma dipagamenti di interessi, oltre che qualunque reddito generato dacrediti altrimenti distribuiti da OICVM, laddove gli investimenti

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 7

8 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

in crediti da parte di tale OICVM risultino superiori al 15% delproprio patrimonio.

Si invitano i Signori Azionisti a informarsi e nel caso a richiedereuna consulenza sull’impatto della suddetta Direttiva sui loroinvestimenti.

Calcolo e pubblicazione del Valore Patrimoniale NettoLa Società stabilisce il prezzo o il Valore Patrimoniale Netto dellesue Azioni su base differita. Ciò significa che non è possibileconoscere in anticipo il Valore Patrimoniale Netto per Azione alquale le Azioni saranno acquistate o vendute (escluse lecommissioni di sottoscrizione). Il Valore Patrimoniale Netto perAzione è calcolato al momento di valorizzazione successivo allarelativa Scadenza per la Negoziazione.

I Comparti sono valorizzati giornalmente e il Valore PatrimonialeNetto per Azione è calcolato al momento della valorizzazione inciascuna Data di Trattazione. Il Valore Patrimoniale Netto perAzione di tutti i Comparti sarà determinato sulla base dell’ultimaquotazione disponibile al momento di valorizzazione nei mercatidove sono principalmentescambiati gli investimenti dei variComparti.

Tra la determinazione dell’ultimo prezzo disponibiledell’investimento e la determinazione del Valore PatrimonialeNetto per Azione di un Comparto al momento di valorizzazionepossono verificarsi degli eventi che, a giudizio degliAmministratori, possono indicare che l’ultimo prezzo disponibilenon riflette correttamente il giusto valore di mercatodell’investimento. In tal caso, il prezzo di tale investimento saràcorretto in conformità alle procedure di volta in volta adottate dagliAmministratori a loro discrezione.

Nella misura in cui gli Amministratori ritengano che quanto seguesia nel miglior interesse degli Azionisti, in considerazione di fattoriche includono le condizioni di mercato prevalenti, il livello disottoscrizioni e rimborsi in un particolare Comparto nonché lagrandezza del Comparto, il Valore Patrimoniale Netto di unComparto può essere corretto al fine di riflettere i previsti margini,costi e oneri di trattazione a carico del Comparto in relazione allaliquidazione e all’acquisto degli investimenti al fine di soddisfare letransazioni nette in una particolare Data di Trattazione.L’aggiustamento non potrà superare l’1% del Valore PatrimonialeNetto del relativo Comparto nella relativa Data di Trattazione.

Il Valore Patrimoniale Netto per Azione delle Classi è disponibileper il pubblico presso la sede legale della Società e pressol’Agente per i Trasferimenti. La Società disporrà la pubblicazionedel Valore Patrimoniale Netto di ciascuna Classe all’internodi ciascun Comparto nei principali quotidiani finanziarimondiali nella misura richiesta o in quella superiore da essa

stabilita. Gli Azionisti possono prender visione del ValorePatrimoniale Netto per Azione sul sito web della Società(http://www.morganstanleyinvestmentfunds.com).

Nel caso dei Comparti Monetari, la dichiarazione dei dividendi perle Classi di Azioni a Distribuzione (come applicabile) sarà pubblicatapresso la sede legale della Società e resa disponibile presso gli ufficidell’Agente per i Trasferimenti in ogni Data di Trattazione.

Nel caso dei Comparti Azionari, Obbligazionari, Bilanciati eAlternativi, la dichiarazione dei dividendi per le Classi di Azioni aDistribuzione (come applicabile) sarà pubblicata presso la sedelegale della Società e resa disponibile presso gli uffici dell’Agente peri Trasferimenti nella prima Data di Trattazione dei mesi di luglio egennaio.

Come acquistare le AzioniGli Amministratori della Società si riservano il diritto diinterrompere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l’emissione ela vendita di Azioni di qualunque Classe di qualsiasi Comparto o ditutti i Comparti.

Le richieste iniziali di Azioni devono essere effettuate tramite ilModulo di Sottoscrizione della Società o un modello accettabile perla Società che contenga le informazioni richieste dalla Società edevono essere inoltrate all’Agente per i Trasferimenti in Lussemburgoo a qualsiasi distributore indicato nel Modulo di Sottoscrizione. Irichiedenti devono indicare nel foglio di selezione dei Compartiallegato al Modulo di Sottoscrizione il/i Comparto/i e la/e Classe/inei quali desiderano investire. La Società si riserva il diritto dirifiutare, interamente o parzialmente, qualsiasi richiesta di Azioni.

Tutte le richieste sono effettuate in conformità al Prospetto, alpresente Prospetto Semplificato, all’ultima relazione annuale eall’ultima relazione semestrale, ove disponibile, allo Statuto dellaSocietà e al Modulo di Sottoscrizione.

Nel caso di una richiesta congiunta, tutti i richiedenti devonofirmare il modulo, salvo il caso di conferimento di idonea Procurao altro conferimento di poteri per iscritto.

In caso di sottoscrizioni di Azioni delle Classi A, A1, AD, ADM,ADX, AH, AHM, AHX, AM, AO, AOM, AOX, AX, B, B1, BD,BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX eCX di tutti i Comparti e delle Classi I, IH, IHX, IX, S, SX, Z, ZH,ZHX e ZX dei Comparti Monetari, salvo diversi accordiprecedenti, i fondi disponibili devono essere ricevuti dall’Agenteper i Trasferimenti il Giorno Lavorativo precedente alla relativaData di Trattazione di modo che il Richiedente riceva il ValorePatrimoniale Netto per Azione calcolato per quella Data diTrattazione.

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 8

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 9

In caso di sottoscrizioni di Azioni delle Classi I1, I1, ID, IH, IHX,IO, IOX, IX, S, SD, SX, Z, ZD, ZHX, ZO, ZOX e ZX, di tutti iComparti salvo i Comparti Monetari, i fondi disponibili devonoessere ricevuti dall’Agente per i Trasferimenti entro le ore 13.00 (oradell’Europa Centrale), entro tre Giorni Lavorativi successivi allaData di Trattazione.

Tutte le istruzioni per il pagamento sono indicate nel modulo disottoscrizione e possono essere altresì ottenute tramite unDistributore o l’Agente per i Trasferimenti.

Sottoscrizioni Minime Iniziali e Sottoscrizioni Successive

Sottoscrizione SottoscrizioneMinima Iniziale Minimaper Comparto Successiva

Classi S, SD, SO, SOX e SX 20.000.000 N/AClassi Z, ZD, ZH, ZHX, ZO, ZOX e ZX N/A N/AClassi I, I12, ID, IH, IHX, IO, IOX e IX 500.000 50.000Classi A, A13, AD, ADM, ADX, AH, AHM,AHX, AM, AO, AOM, AOX e AX N/A N/AClassi B, B14, BD, BDX, BH, BHX, BO,BOX e BX N/A N/AClassi C, CD, CH, CHX, CO, COX e CX N/A N/AClassi N, ND, NH, NHX, NO, NOX e NX 100.000 10.000

Questi importi possono essere in Dollari USA (o l’equivalente inEuro, Yen o Sterline della somma in Dollari USA). Tali minimipossono essere derogati o variati, per singoli casi o in via generale,a discrezione degli Amministratori o in conformità ai potericonferiti dagli Amministratori ai Dirigenti.

Gli investitori sono tenuti a fornire prova della propria identitàsecondo quanto richiesto dalle leggi e dai regolamenti applicabilirelativi ai controlli anti-riciclaggio. Le sottoscrizioni non potrannoessere trattate fino al ricevimento di dette informazioni.

Come vendere le AzioniLe richieste di rimborso devono comprendere (i) la sommapecuniaria che l’Azionista intende riscattare, oppure (ii) il numerodi Azioni che l’Azionista intende riscattare. Inoltre, la richiesta dirimborso dovrà contenere i dati personali dell’Azionista e il suonumero di conto. Qualora l’Azionista non fornisca una o più di taliinformazioni, la procedura di rimborso potrebbe subire dei ritardidovuti alle verifiche sull’Azionista.

In occasione del rimborso di Azioni delle Classi ADM, ADX,AHM, AHX, AM, AOM, AOX, AX, BDX, BHX, BOX, BX,CHX, COX, CX, IHX, IOX, IX, NHX, NOX, NX, SOX, SX,ZHX, ZOX e ZX tutti i dividendi matureranno fino alla Data diTrattazione in cui tali ordini sono trattati, compresa tale data. I

detentori di Azioni delle Classi B, B1, BD, BDX, BH, BHX, BO,BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX e CX potrebbero esseresoggetti al pagamento di Commissioni di Vendita DifferiteEventuali in conformità alla tabella contenuta nella sezione“Commissioni e spese” delle Appendici.

Per tutti i Comparti tranne i Comparti Monetari, il pagamentodelle Azioni riscattate sarà effettuato non più tardi di tre GiorniLavorativi dopo la Data di Trattazione applicabile. Il pagamento delprezzo di rimborso per le Azioni dei Comparti Euro Liquidity Funde Euro Government Liquidity Fund sarà effettuato non più tardi diun Giorno Lavorativo dopo la Data di Trattazione applicabile. Ilpagamento del prezzo di rimborso per le Azioni del Comparto USDollar Liquidity Fund sarà effettuato nella Data di Trattazione incui viene trattata la richiesta di rimborso.

Salvo diversamente specificato dall’Azionista nella richiesta dirimborso, questo sarà pagato nella stessa Valuta di Riferimento delComparto ovvero, ove applicabile, delle Classi di Azioni Coperte dicui l’Azionista chiede il rimborso.

Come convertire le AzioniGli Azionisti possono convertire tutte o parte delle loro Azioni diun Comparto in Azioni della stessa Classe di altri Comparti senzaoneri e possono anche convertire da una Classe di Azioni di unComparto in altre Classi di Azioni di quel Comparto o di altriComparti in conformità alla tabella che segue ad eccezione deiseguenti casi:

i) quando un Azionista investe nella Società tramite Azioni delleClassi A, AH, AHX o AX di un Comparto Monetario, e ilrelativo investimento non abbia ancora scontato le Commissionidi Sottoscrizione. Qualsiasi successiva conversione di taleinvestimento in uno degli altri Comparti potrà comportare ilpagamento delle Commissioni di Sottoscrizione relative alnuovo Comparto, calcolate sull’importo da investire nello stessonuovo Comparto (come indicato nella tabella contenuta nellasezione “Commissioni e spese” della relativa Appendice). LeCommissioni di Sottoscrizione saranno detratte al momentodella conversione, a cura dell’Agente per i Trasferimenti,dall’importo da investire nel nuovo Comparto e sarannocorrisposte al Distributore;

ii) quando le Classi di Azioni B, B1, BD, BDX, BH, BHX, BO,BOX o BX sono convertite in altre Classi di Azioni di unqualunque Comparto entro quattro anni dalla data disottoscrizione o quando le Classi di Azioni C, CD, CH, CHX,CO, COX o CX sono convertite in altre Classi di Azioni di unqualunque Comparto entro un periodo inferiore all’anno dalladata di sottoscrizione, dette operazioni saranno trattate comerimborsi e potranno essere soggette a Commissioni di VenditaDifferite Eventuali come specificate nella sezione “Commissionie spese” della relativa Appendice;

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

1 La Classe di Azioni I dell’Absolute Return Currency Fund non è disponibile per le sottoscrizioni deisottoscrittori iniziali della Società, per le sottoscrizioni degli Azionisti esistenti dell’Absolute ReturnCurrency Fund e per le conversioni.

2 La Classe di Azioni I1 è disponibile solo per l’Absolute Return Currency Fund.3 La Classe di Azioni A1 è disponibile solo per l’Absolute Return Currency Fund.4 La Classe di Azioni B1 è disponibile solo per l’Absolute Return Currency Fund.

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 9

VERSO

Classe A Classe B Classe C Classe I** Classe N Classe S Classe Z

Classe A � X X � X X �

Classe B � � X X X X X

Classe C X X � X X X X

Classe I � X X � X � �

Classe N X X X X � X X

Classe S X X X X X � �

Classe Z X X X X X � �

**I riferimenti ad una Classe di Azioni nella presente tabella sono a tutti i tipi di Azioni (ad esempio un riferimento alla Classe A includerà le Classi A1, AD, ADM, ADX, AH, AHM, AHX, AM, AO, AOM, AOX e AX).**Le conversioni nelle Classi I dell’Absolute Return Currency Fund non sono più accettate.

DA

10 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

iii) quando gli Amministratori, a loro discrezione, ritengono chel’Azionista abbia svolto pratiche di negoziazione che incidononegativamente sugli interessi degli Azionisti della Società o nelcaso sia comunque opportuno proteggere gli interessi dellaSocietà e dei suoi Azionisti, sarà applicata una commissione diconversione fino al 2%.

Le conversioni sono sempre trattate nella stessa valuta. Nel caso incui la conversione avvenga tra Classi di Azioni i cui ValoriPatrimoniali Netti sono emessi nella stessa valuta, la conversionesarà effettuata nella valuta comune, specificata dall’investitore. Nelcaso in cui i Valori Patrimoniali Netti delle Classi di Azioni oggettodella conversione non siano nella stessa valuta, non sarà possibile

effettuare la conversione salvo previa specifica approvazione degliAmministratori e in tal caso l’investitore dovrà riscattare la propriapartecipazione e sottoscrivere le Classi di Azioni prescelte nellarelativa valuta.

Gli Amministratori possono, a loro discrezione, accettare altreconversioni rispetto a quelle consentite indicate nella tabellaseguente. In alcune giurisdizioni, in cui le conversioni sonoavanzate tramite un intermediario, si potranno applicare accordidiversi e le conversioni consentite potranno differire da quelleindicate nella tabella seguente. Per maggiori informazioni siinvitano gli investitori a contattare il loro intermediario.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

La richiesta di conversione deve indicare (i) la somma pecuniariache l’Azionista desidera convertire ovvero (ii) il numero di Azioniche l’Azionista desidera convertire, unitamente ai dati personali e ilnumero di conto dell’Azionista. Qualora l’Azionista non forniscauna o più di tali informazioni, la procedura di rimborso potrebbesubire dei ritardi a causa delle verifiche sull’Azionista. Il periodo dipreavviso è lo stesso di quello per le richieste di rimborso. Ladomanda di conversione deve essere accompagnata, ove possibile,dal certificato azionario nominativo o da un modulo ditrasferimento, debitamente compilato, ovvero da qualsiasi altrodocumento che costituisca prova del trasferimento. GliAmministratori possono rifiutare di accettare una richiesta diconversione se è contraria agli interessi della Società o degliAzionisti in considerazione dell’importo monetario o del numero diAzioni oggetto della conversione, delle condizioni di mercato o diogni altra circostanza. A titolo esemplificativo, gli Amministratoripossono a loro discrezione decidere di rifiutare una richiesta diconversione al fine di proteggere un Comparto e gli Azionisti daglieffetti di una vendita allo scoperto o possono limitare il numero diconversioni consentite tra Comparti.

Informazioni generaliLe richieste ricevute dall’Agente per i Trasferimenti in una qualsiasiData di Trattazione prima della Scadenza per la Negoziazionesaranno trattate in quella Data di Trattazione utilizzando come base

il Valore Patrimoniale Netto determinato in quella Data diTrattazione. Le richieste ricevute dall’Agente per i Trasferimentidopo la Scadenza per la Negoziazione in una qualsiasi Data diTrattazione saranno trattate nella Data di Trattazione successivasulla base del Valore Patrimoniale Netto per Azionesuccessivamente calcolato.

Le richieste per le Azioni di Classe ADM, ADX, AHM, AHX, AM,AOM, AOX, AX, BDX, BHX, BOX, BX, CHX, COX, CX, IHX,IOX, IX, NHX, NOX, NX, SOX, SX, ZHX, ZOX e ZXinizieranno a maturare interessi nella Data di Trattazione in cuidetti ordini sono trattati.

Le richieste di sottoscrizioni successive, riscatti e conversionipossono essere effettuate via fax all’Agente per i Trasferimenti o a undistributore o mediante qualsiasi altro mezzo stabilito a suadiscrezione dalla Società. Una Nota di Conferma, con tutti idettagli della transazione, verrà inviata al richiedente per postaordinaria (ovvero a mezzo fax, per via elettronica o con altri mezzi)nella Data di Trattazione in cui l’ordine è trattato. Si raccomanda diverificare le Note di Conferma al momento del ricevimento.

Un agente ricevitore (ossia un soggetto situato in paeseappartenente al Gruppo di Azione Finanziaria contro il riciclaggio,o in un paese equiparato, che riceve ordini di sottoscrizione, per

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 10

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 11

conto della Società senza trattarli) deve ricevere la richiesta diconversione prima della Scadenza per la Negoziazione in una Datadi Trattazione, di modo che l’Agente per i Trasferimenti tratti larichiesta sulla base del Valore Patrimoniale Netto per Azionedeterminato in quella Data di Trattazione. Le richieste ricevute daun agente ricevitore in una Data di Trattazione dopo la Scadenzaper la Negoziazione saranno trattate dall’Agente per i Trasferimentisulla base del Valore Patrimoniale Netto per Azione determinatonella Data di Trattazione successiva. Nel caso in cui gli agentiricevitori nominati dal Distributore ricevano gli importi disottoscrizione, detti importi saranno soggetti ai controlli anti-riciclaggio da parte del Distributore noiminato o del relativo agentericevitore.

Qualora sia ricevuta una richiesta di riscatto o conversionerelativamente a una qualsiasi Data di Trattazione (la “Prima Data diTrattazione”) la quale, singolarmente o aggregata a altre richiestericevute, abbia a oggetto oltre il 10% del Valore Patrimoniale Nettodi qualsiasi Comparto, la Società, a sua esclusiva e assolutadiscrezione (e nell’interesse dei rimanenti azionisti), si riserva il dirittodi trattare proporzionalmente in fasi successive ciascuna richiestarispetto a tale Prima Data di Trattazione, in modo che non siariscattato o convertito in tale Prima Data di Trattazione più del 10%del Valore Patrimoniale Netto del Comparto in oggetto. Nel caso incui la soglia del 10% sia raggiunta in conseguenza dell’aggregazionedi più richieste, solo le richieste che superino una soglia, attualmentequella del 2%, del Valore Patrimoniale Netto del relativo Comparto,saranno trattate proporzionalmente in più momenti. Ad esempio, incaso di ricevimento di richieste che rappresentino l’1%, il 3%, il 5%e il 6% del Valore Patrimoniale Netto di un Comparto, solo lerichieste che rappresentino il 3%, 5% e il 6% saranno trattateproporzionalmente in più momenti. La Società potrà a suadiscrezione modificare la soglia, ove ne ravvisasse l’opportunità, e intal caso il Prospetto sarà modificato di conseguenza.

I Comparti della Società, ad eccezione dei Comparti Monetari, nonsono adatti a investitori con orizzonti di investimento a brevetermine. Non sono consentite attività che possano danneggiare gliinteressi degli Azionisti della Società (che, ad esempio, incidanonegativamente sulle strategie di investimento o comportino unaumento delle spese). In particolare, non sono consentite pratichedi market timing.

Pur riconoscendo che gli Azionisti possano avere la legittimanecessità di correggere di volta in volta i loro investimenti, gliAmministratori, a loro discrezione, possono, ove ritengano che talicorrezioni siano idonee ad incidere negativamente sugli interessidegli Azionisti della Società, adottare misure appropriate perimpedire tali attività.

Conseguentemente, ove stabiliscano o sospettino che un Azionistaabbia svolto tali attività, gli Amministratori possono sospendere,

cancellare, respingere o trattare in qualsiasi altro modo le richiestedi sottoscrizione, conversione o rimborso dell’Azionista nonchéassumere ogni azione o misura atta o necessaria a proteggere laSocietà e i suoi Azionisti. Tali misure possono comprenderel’imposizione di una commissione di rimborso sui proventi delrimborso degli Azionisti che, secondo gli Amministratori, hannosvolto dette attività, o l’imposizione di limiti sul numero delleconversioni di Azioni consentite tra i Comparti.

La Società potrà applicare una commissione di conversione fino al2% ove gli Amministratori, a loro discrezione, ritengano che gliAzionisti abbiano svolto pratiche di negoziazione che incidononegativamente sugli interessi degli Azionisti della Società. LaSocietà trattiene la commissione di rimborso a beneficio degliAzionisti del relativo Comparto e in particolare allo scopo dicompensare i costi connessi alla vendita dei titoli del portafoglio aseguito delle richieste di rimborso o di conversione, in modo daridurre il possibile impatto di tali costi.

Nella misura in cui gli Amministratori ritengano che quanto seguesia nel miglior interesse degli Azionisti, in considerazione di fattoriche includono le condizioni di mercato prevalenti, il livello disottoscrizioni e rimborsi in un particolare Comparto, nonché lagrandezza del Comparto, il Valore Patrimoniale Netto di unComparto può essere corretto al fine di riflettere i previsti margini,costi e oneri di trattazione a carico del Comparto in relazione allaliquidazione e all’acquisto degli investimenti al fine di soddisfare letransazioni nette ricevute in una particolare Data di Trattazione.L’aggiustamento non potrà superare l’1% del Valore PatrimonialeNetto del relativo Comparto nella relativa Data di Trattazione.

Il Russian Trading Stock Exchange e il Moscow Interbank CurrencyExchange sono gli unici mercati nella Federazione Russa cherientrano nella definizione dei Mercati Riconosciuti contenutanell’Articolo 41(1) della Legge del 2010.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 11

12 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

Ulteriori informazioni importantiLa Società è costituita per una durata illimitata.

Le Classi di Azioni possono essere quotate alla Borsa delLussemburgo, come stabilito di volta in volta dagli Amministratori.

Data di lanciodella Società: 21 novembre 1988

Patrimonio netto totale: 19,641,4 milioni di Dollari Statunitensi (al31 dicembre 2010)

Promotore: Morgan Stanley Investment Management Limited

Autorità di Vigilanza: Commissione di Vigilanza sul Settore Finanziario,Lussemburgo (www.cssf.lu)

Banca Depositaria: J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A., European Bankand Business Centre, 6 route de Trèves, L-2633Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo

Consulente per gli Morgan Stanley Investment Management Inc.,Investimenti: 522 Fifth Avenue, New York, NY 10036, USA

Sub-consulenti: Morgan Stanley Investment Management Inc., ilConsulente per gli Investimenti della Società, hanominato i seguenti Consulenti: Morgan StanleyInvestment Management Limited, Morgan StanleyInvestment Management Company. Un riepilogo deiComparti per i quali è prestata l’attività diconsulenza da parte di ciascuno dei Sub-consulentiè disponibile presso la sede legale della Società edè incluso nelle Relazioni Annuali e Semestrali dellaSocietà.

Controllata: Morgan Stanley Investment Funds (Mauritius) Limitedesclusivamente per lo svolgimento di attività in lineacon gli obiettivi di investimento dell’Indian EquityFund.

Amministratore e J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A., EuropeanAgente per i Pagamenti: Bank and Business Centre, 6 route de Trèves,

L-2633 Senningerberg, Gran Ducato delLussemburgo.

Domiciliatario: Morgan Stanley Investment Management Limited,Succursale del Lussemburgo, European Bank andBusiness Centre, 6B route de Trèves, L-2633Senningerberg, Grand Ducato del Lussemburgo

Custode dei Registri e RBC Dexia Investor Services Bank S.A., 14, rueAgente per i Trasferimenti:Porte de France, L-4360 Esch-sur-Alzette, Grand

Ducato del Lussemburgo

Revisore dei Conti: Ernst & Young S.A., Parc d’Activités Syrdall, 7,L-5365 Munsbach, Grand Ducato del Lussemburgo

Sito web: www.morganstanleyinvestmentfunds.com/

Il sito web è destinato esclusivamente a personelocalizzate in paesi nei quali è consentita ladiffusione delle informazioni relative ai Comparti suInternet.

Ulteriori informazioniPer ulteriori informazioni, si prega di contattare il VostroRappresentante Morgan Stanley.

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

9489 MS Italian Simp Prospectus Pi-12 210x290:9489 MS Italian Simp Prosp Pi-12 210x290 08/11/2011 12:54 Page 12

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 13

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS ASIAN EQUITY FUND(“Asian Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Asian Equity Fund è l’aumento alungo termine del valore del capitale, denominato in Dollari USA,mediante investimenti principalmente in titoli azionari di societàche hanno sede o che svolgono la maggior parte della loro attivitàeconomica in Asia, escluso il Giappone, in modo da trarre profittodalla dinamica capacità di crescita della regione. Il Compartoinveste in mercati regolamentati della regione, come Corea del Sud,Taiwan, Singapore, Malesia, Hong Kong e Tailandia, ma siricercano anche ulteriori opportunità, ovunque la legislazione lopermetta e in qualsiasi mercato emergente dell’Asia. I Compartipossono anche investire, in via accessoria, in certificatirappresentativi di azioni in deposito “depositary receipts” (compresi“American Depositary Receipts” – ADRs; “Global DepositaryReceipts” – GDRs; “European Depositary Receipts” – EDRs;) instrumenti di debito convertibili in azioni ordinarie, azioniprivilegiate, warrant, titoli non trattati ampiamente e obbligazioni.Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Il comparto potrà investire in certificati rappresentativi di azioniin deposito “depositary receipts” (“American DepositaryReceipts” – ADRs; “Global Depositary Receipts” – GDRs;“European Depositary Receipts” – EDRs). Questi strumentirappresentano azioni di società che svolgono attività al di fuoridei mercati in cui detti certificati rappresentativi di azioni indeposito sono scambiati. Questi certificati rappresentativi diazioni in deposito sono scambiati nei Mercati Riconosciuti, ma

possono essere presenti altri rischi connessi alle azioni sottostantia tali strumenti finanziari come il rischio politico, quelloinflazionistico, quello dovuto a tassi di cambio o di custodia.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Asian Equity A 17,80 62,75 -52,47Asian Equity B 16,63 61,13 -52,95Asian Equity I 18,70 63,98 -52,13

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Asian Equity Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70%

2010 2009 2008

Asian Equity AAsian Equity BAsian Equity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 13

14 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Asian Equity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Asian Equity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Ottobre 1991Patrimonio totale netto: 618,9 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 14

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 15

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS ASIA-PACIFIC EQUITY FUND(“Asia-Pacific Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo d’investimento dell’Asia-Pacific Equity Fund èl’aumento a lungo termine del valore del capitale, denominato inDollari USA, mediante investimenti principalmente in titoliazionari di società che hanno sede o che svolgono la maggior partedella loro attività economica nella regione Asia-Pacifico, escluso ilGiappone, in modo da trarre profitto dalla dinamica capacità dicrescita economica della regione. Il Comparto investe sia neimercati avanzati che in quelli emergenti della regione, comeAustralia, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Corea del Sud,Malesia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Taiwan e Tailandia,ma si ricercano anche ulteriori opportunità nella regione, ovunquela legislazione lo permetta. I Comparti possono anche investire, invia accessoria, in certificati rappresentativi di azioni in deposito“depositary receipts” (compresi “American Depositary Receipts” –ADRs -; “Global Depositary Receipts” – GDRs -; “EuropeanDepositary Receipts” – EDRs -), in strumenti di debito convertibiliin azioni ordinarie, azioni privilegiate, obbligazioni, warrant e titolinon trattati ampiamente.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Il comparto potrà investire in certificati rappresentativi di azioniin deposito “depositary receipts” (“American DepositaryReceipts” – ADRs -; “Global Depositary Receipts” – GDRs -;“European Depositary Receipts” – EDRs). Questi strumentirappresentano azioni di società che svolgono attività al di fuoridei mercati in cui detti certificati rappresentativi di azioni indeposito sono scambiati. Questi certificati rappresentativi diazioni in deposito sono scambiati nei Mercati Riconosciuti, mapossono essere presenti altri rischi connessi alle azioni sottostanti

a tali strumenti finanziari come il rischio politico, quelloinflazionistico, quello dovuto a tassi di cambio o di custodia.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Asia-Pacific EquityFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 15

16 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Asia-Pacific Equity Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,50% 1,50% 2,30% 0,85% Nessuna – 0,85%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Asia-Pacific Equity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 25 marzo 2011Patrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 16

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 17

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS ASIAN PROPERTY FUND(“Asian Property Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Asian Property Fund è cercare diottenere l’aumento a lungo termine del valore del capitale,denominato in Dollari USA, investendo in titoli azionari di societàoperanti nel settore immobiliare e ubicate in Asia e Oceania. Lesocietà del settore immobiliare possono annoverare società aventicome attività principale lo sviluppo e/o la titolarità della proprietàdi immobili che producono redditi e veicoli di investimentocollettivo con esposizione verso proprietà immobiliari, quali i fondiimmobiliari quotati (“property unit trusts”), Real Estate InvestmentTrust (Fondi comuni di investimento immobiliare) od organismiper l’investimento collettivo. Investendo indirettamente tramite ilComparto in veicoli di investimento collettivo, saranno a caricodell’investitore non solo la sua quota parte delle commissioni digestione del Comparto, ma anche, indirettamente, le spese digestione dei veicoli di investimento collettivo sottostanti. IlComparto può altresì investire, in via accessoria, in azioniprivilegiate, strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie oaltri titoli collegati alle azioni. Gli investitori dovrebberoverificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustrati per specialiconsiderazioni di rischio che riguardano gli investimenti insocietà che operano in via principale nel settore immobiliare.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Vi sono particolari considerazioni sui rischi connessi agliinvestimenti in società attive principalmente nel settoreimmobiliare. Tali rischi comprendono: il carattere ciclico dellequotazioni degli immobili, rischi connessi a condizionieconomiche generali e locali, eccesso di attività costruttiva eaumento della concorrenza, aumenti dell’imposizione sugliimmobili e delle spese operative, andamento demografico evariazioni degli introiti derivanti da canoni di locazione, cambidelle destinazioni urbanistiche, perdite derivanti da risarcimentio incidenti, rischi ambientali, disposizioni restrittive in materiadi locazioni, variazioni nel valore di alcune zone, rischi collegati,variazioni nelle procedure di rivendicazione della proprietà neiconfronti dei conduttori, aumenti dei tassi di interesse e altrifattori che influenzano il mercato dei capitali nel settoreimmobiliare. In generale, aumenti dei tassi di interesse farannoaumentare il costo di ottenimento dei finanziamenti, circostanzaquesta che potrebbe far diminuire, direttamente o

indirettamente, il valore degli investimenti dell’Asian PropertyFund.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I comparti che investono nel settore immobiliare (“Propertyfunds”) investono in uno specifico settore e per tal motivocomportano un rischio più alto rispetto a quelli abitualmentecollegati a un portafoglio più diversificato.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Asian Property A 15,05 42,93 -47,66Asian Property B 13,86 41,55 -48,21Asian Property I 15,97 43,98 -47,31

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Asian Property Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50%

2010 2009 2008

Asian Property AAsian Property BAsian Property I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 17

18 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Asian Property Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Asian Property Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Settembre 1997Patrimonio netto totale: 790,3 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 18

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 19

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING EUROPE, MIDDLE EAST AND AFRICAEQUITY FUND(“Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund” ovveroil “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Emerging Europe, Middle East andAfrica Equity Fund è l’aumento a lungo termine del valore delcapitale, denominato in Euro, investendo principalmente in titoliazionari di emittenti dell’Europa centrale, orientale e meridionale,del Medio Oriente e dell’Africa. Il Comparto può anche investire,in via accessoria, in strumenti di debito convertibili in azioniordinarie, e in altri titoli collegati alle azioni dei suddetti emittenti,nonché in azioni, strumenti di debito e strumenti di debitoconvertibili di emittenti degli stati dell’Asia centrale dell’ex UnioneSovietica. Al fine di evitare dubbi, gli investimenti in titoli azionaridi emittenti della Federazione Russa saranno consideratiinvestimenti in titoli azionari di emittenti dell’Europa centrale,orientale e meridionale. I mercati dei Paesi in cui il Compartoinveste devono essere mercati riconosciuti (“Mercati Riconosciuti”)ai sensi dell’Articolo 41 (1) della Legge del 2010. Gli investimentiin titoli quotati in borse che non sono Mercati Riconosciutisaranno trattati come investimenti in titoli non quotati (vedi“Appendice A” del Prospetto – “Poteri e limiti di investimento”)fino a quando tali borse non saranno considerate MercatiRiconosciuti. Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Emerging Europe, Middle East & Africa Equity A 32,12 54,79 -59,85Emerging Europe, Middle East & Africa Equity B 30,85 53,27 -60,15Emerging Europe, Middle East & Africa Equity I 32,92 55,72 -59,63

II grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Emerging Europe,Middle East and Africa Equity Fund, questo comparto può essereadatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni dei proventi come illustrato nelparagrafo “Tratamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60%

2010 2009 2008

Emerging Europe, Middle East and Africa Equity AEmerging Europe, Middle East and Africa Equity BEmerging Europe, Middle East and Africa Equity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 19

20 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund chesi riflettono nel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 1,10% Nessuna – 1,10%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Europe, Middle East and Africa EquityFund è istituito per un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Ottobre 2000Patrimonio totale netto: 468,5 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 20

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 21

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING MARKETS EQUITY FUND(“Emerging Markets Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo dell’Emerging Markets Equity Fund è massimizzare ilrendimento totale, denominato in Dollari USA, investendoprincipalmente in titoli azionari di paesi emergenti. Il Compartoinvestirà nei paesi emergenti nei quali la Società ritiene chel’economia si stia fortemente sviluppando e nei quali i mercatistanno evolvendo verso forme più complesse. Fra tali paesi siannoverano Argentina, Botswana, Brasile, Cile, Cina, Colombia,Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Giamaica, Giordania, Kenia,Malesia, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Polonia, Portogallo,Federazione Russa, Sudafrica, Corea del Sud, Sri Lanka, Taiwan,Tailandia, Turchia, Venezuela e Zimbabwe, nella misura in cui imercati di questi paesi possano essere ritenuti mercati riconosciuti(“Mercati Riconosciuti”) ai sensi dell’Articolo 41 (1) della Legge del2010. Poiché anche i mercati di altri paesi sono in fase di sviluppo,il Comparto si aspetta di diversificare ulteriormente ed espandere ilnumero dei mercati emergenti in cui esso investe. Gli investimentiin titoli quotati in borse che non sono Mercati Riconosciutisaranno trattati come investimenti in titoli non quotati (vedi“Appendice A” del Prospetto – “Poteri e limiti di investimento”) finquando tali borse non saranno considerate Mercati Riconosciuti. IlComparto può investire nei titoli di società costituite e situate inpaesi diversi da quelli non emergenti qualora il valore dei titoli ditali società sia influenzato principalmente dalla situazione di unpaese emergente o il cui principale mercato sia in un paeseemergente, o qualora il 50% del reddito della società in questione,da solo o su base consolidata, derivi o da beni prodotti, venditeeffettuate o servizi resi in paesi emergenti. Il Comparto puòinvestire in strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie,azioni privilegiate o altri titoli connessi ad azioni. Nella misura incui le attività del Comparto non siano investite in azioni di societàdi paesi emergenti o titoli connessi ad azioni, le restanti attivitàpossono essere investite in strumenti di debito. Nel corso di periodinei quali la Società ritenga che mutamenti delle condizionieconomiche, finanziarie o politiche lo rendano consigliabile e pertemporanee esigenze di tutela, il Comparto può ridurre i suoiinvestimenti in titoli di paesi emergenti a meno del 50% delleattività del Comparto stesso ed investire in altre azioni o strumentidi debito. Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Emerging Markets Equity A 17,12 69,97 -58,01Emerging Markets Equity B 15,93 68,35 -58,39Emerging Markets Equity I 17,84 70,95 -57,76

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Emerging Markets EquityFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

-60

-50

-40

-30

-20

-10

010

20

30

40

50

60

70

80%

2010 2009 2008

Emerging Markets Equity AEmerging Markets Equity BEmerging Markets Equity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 21

22 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX e CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX e CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX e CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Emerging Markets Equity Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 1,10% Nessuna – 1,10%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l'agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Markets Equity Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Luglio 1993Patrimonio totale netto: 1.096,0 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 22

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 23

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EUROPEAN EQUITY ALPHA FUND(“European Equity Alpha Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’European Equity Alpha Fund è lacrescita a lungo termine del capitale, denominato in Euro,mediante investimenti principalmente in un portafoglioconcentrato di azioni di società quotate in borse valori europee. Gliinvestimenti saranno diretti verso titoli azionari che la Societàritenga abbiano il più alto potenziale di crescita del capitale a lungotermine principalmente sulla base dei fattori fondamentali deimercati e di ricerche specifiche sui titoli. Tali societàcomprenderanno società i cui titoli azionari siano trattati nel terzomercato (“over the counter”) nella forma di American DepositaryReceipts (“ADR”) o di European Depositary Receipts (“EDR”) (inconformità alle disposizioni dell’Appendice A del Prospetto – Poterie limiti di investimento). Il Comparto può anche investire, in viaaccessoria, in strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie,azioni privilegiate, warrant e altri titoli collegati alle azioni.

Ai fini della richiesta di eleggibilità per il “Plan d’Epargne enActions” francese e fino a quando il comparto sarà registrato pressol’Autorité des Marchés Financiers in Francia, l’importo totaleinvestito dallo European Equity Alpha Fund in azioni o in titolicollegati ad azioni (come definiti dall’art. L.221-31 del CodiceMonetario e Finanziario Francese, I-1, a, b e c) di emittentieleggibili, aventi la sede legale in un paese membro dell’UnioneEuropea o dell’Area Economica Europea (a condizione che dettopaese abbia concluso con la Francia un accordo di cooperazionefiscale bilaterale che preveda l’assistenza in campo amministrativofinalizzata alla lotta alla frode e all’evasione fiscale) non potrà maiessere inferiore al 75%.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

European Equity Alpha A 16,17 24,83 -40,61European Equity Alpha B 15,00 23,53 -41,19European Equity Alpha I 16,71 25,51 -40,26

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’European Equity AlphaFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30%

2010 2009 2008

European Equity Alpha AEuropean Equity Alpha BEuropean Equity Alpha I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 23

24 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX e CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX e CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’European Equity Alpha Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,20% 1,20% 1,90% 0,70% Nessuna – 0,70%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto European Equity Alpha Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Marzo 1991Patrimonio totale netto: 339,4 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 24

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 25

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EUROPEAN PROPERTY FUND(“European Property Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’European Property Fund è cercarel’aumento a lungo termine del valore del capitale, denominato inEuro, investendo in titoli azionari di società operanti nel settoreimmobiliare in Europa. Le società del settore immobiliare possonoannoverare società per lo sviluppo di proprietà, società aventi comeattività principale lo sviluppo e/o la titolarità della proprietà diimmobili che producono redditi, e veicoli di investimentocollettivo con esposizione alle proprietà immobiliari, quali i fondiimmobiliari quotati (“property unit trusts”), Real Estate InvestmentTrust (fondi comuni di investimento immobiliare) e organismi perl’investimento collettivo. Investendo indirettamente tramite ilComparto in veicoli di investimento collettivo, saranno a caricodell’investitore non solo la sua quota parte delle commissioni digestione del Comparto, ma anche, indirettamente, le spese digestione dei veicoli di investimento collettivo sottostanti. IlComparto può anche investire, in via accessoria, in azioniprivilegiate, strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie edaltri titoli collegati alle azioni. Gli investitori dovrebberoverificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustrati per specialiconsiderazioni di rischio che riguardano gli investimenti insocietà che operano in via principale nel settore immobiliare.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Vi sono particolari considerazioni sui rischi connessi agliinvestimenti in società attive principalmente nel settoreimmobiliare. Tali rischi comprendono: il carattere ciclico dellequotazioni degli immobili, rischi connessi a condizionieconomiche generali e locali, eccesso di attività costruttiva eaumento della concorrenza, aumenti dell’imposizione sugliimmobili e delle spese operative, andamento demografico evariazioni degli introiti derivanti da canoni di locazione, cambidelle destinazioni urbanistiche, perdite derivanti da risarcimentio incidenti, rischi ambientali, disposizioni restrittive in materiadi locazioni, variazioni nel valore di alcune zone, rischi collegati,variazioni nelle procedure di rivendicazione della proprietà neiconfronti dei conduttori, aumenti dei tassi di interesse ed altrifattori che influenzano il mercato dei capitali nel settoreimmobiliare. In generale, aumenti dei tassi di interesse farannoaumentare il costo di ottenimento dei finanziamenti, circostanza

questa che potrebbe far diminuire, direttamente oindirettamente, il valore degli investimenti dell’EuropeanProperty Fund.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• I comparti che investono nel settore immobiliare (“Propertyfunds”) investono in uno specifico settore, e per tal motivocomportano un rischio più alto rispetto a quelli abitualmentecollegati a un portafoglio più diversificato.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

European Property A 12,25 40,37 -51,60European Property B 11,12 38,92 -52,09European Property I 13,15 41,41 -51,26

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’European PropertyFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

-55-50-45-40-35-30-25-20-15-10-505

1015202530354045%

2010 2009 2008

European Property AEuropean Property BEuropean Property I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 25

26 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’European Property Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto European Property Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Settembre 1997Patrimonio totale netto: 213,9 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 26

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 27

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EUROPEAN SMALL CAP VALUE FUND(“European Small Cap Value Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’European Small Cap Value Fund èassicurare un interessante tasso di rendimento, denominato inEuro, principalmente mediante investimenti in azioni ordinarie disocietà europee piccole con una capitalizzazione di mercato fino a5 miliardi di dollari USA (o equivalente) che la Società ritiene sianosottostimate rispetto al valore di mercato al momento dell’acquisto.I titoli di società a bassa capitalizzazione comportano rischimaggiori e i mercati di tali titoli possono essere più volatili e menoliquidi. Il Comparto intende investire principalmente in titoliquotati in borse valori o altri Mercati Regolamentati, e inconseguenza di ciò può anche acquistare o vendere i suddetti titolinel terzo mercato (“over the counter”). Il Comparto può investire,in via accessoria, in azioni di società europee con capitalizzazione dimercato superiore a 5 miliardi di dollari USA, in strumenti didebito convertibili in azioni ordinarie, azioni privilegiate e altrititoli collegati alle azioni.

Ai fini della richiesta di eleggibilità per il “Plan d’Epargne enActions” francese e fino a quando il comparto sarà registrato pressol’Autorité des Marchés Financiers in Francia, l’importo totaleinvestito dallo European Small Cap Value Fund in azioni o in titolicollegati ad azioni (come definiti dall’art. L.221-31 del CodiceMonetario e Finanziario Francese, I-1, a, b e c) di emittentieleggibili, aventi la sede legale in un paese membro dell’UnioneEuropea o dell’Area Economica Europea (a condizione che dettopaese abbia concluso con la Francia un accordo di cooperazionefiscale bilaterale che preveda l’assistenza in campo amministrativofinalizzata alla lotta alla frode e all’evasione fiscale) non potrà maiessere inferiore al 75%.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• Gli investimenti in società di piccole e medie dimensionicomportano rischi più elevati rispetto a quelli abitualmentecollegati a società di maggiori dimensioni.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

European Small Cap Value A 20,68 42,12 -51,54European Small Cap Value B 19,46 40,76 -52,04European Small Cap Value I N/A N/A -51,19

II grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’European Small CapValue Fund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo intitolato “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50%

2010 2009 2008

European Small Cap Value AEuropean Small Cap Value BEuropean Small Cap Value I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 27

28 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’European Small Cap Value Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 0,95% Nessuna – 0,95%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto European Small Cap Value Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Novembre 2001Patrimonio totale netto: 16,9 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 28

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 29

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EUROZONE EQUITY ALPHA FUND(“Eurozone Equity Alpha Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dello Eurozone Equity Alpha Fund èottenere una crescita del capitale a lungo termine, denominato inEuro, mediante investimenti principalmente in un portafoglioconcentrato di titoli azionari di società che hanno sede o cheesercitano la maggior parte della propria attività economica nellaZona Euro. Gli investimenti verranno effettuati in titoli azionariche la Società ritenga abbiano il più alto potenziale di crescita delcapitale a lungo termine principalmente sulla base dei fattorifondamentali di mercato e di ricerche specifiche sui titoli. Talisocietà comprenderanno società i cui titoli azionari siano trattati inuna Borsa della Zona Euro o nel terzo mercato (“over the counter”)nella forma di American Depositary Receipts (“ADR”) o diEuropean Depositary Receipts (“EDR”) (in conformità alledisposizioni dell’Appendice A del Prospetto – Poteri e limiti diinvestimento). Il Comparto può anche investire, in via accessoria,in strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie, azioniprivilegiate, warrant e altri titoli collegati alle azioni.

Ai fini della richiesta di eleggibilità per il “Plan d’Epargne enActions” francese e fino a quando il comparto sarà registrato pressol’Autorité des Marchés Financiers in Francia, l’importo totaleinvestito dallo Eurozone Equity Alpha Fund in azioni o in titolicollegati ad azioni (come definiti dall’art. L.221-31 del CodiceMonetario e Finanziario Francese, I-1, a, b e c) di emittentieleggibili, aventi la sede legale in un paese membro dell’UnioneEuropea o dell’Area Economica Europea (a condizione che dettopaese abbia concluso con la Francia un accordo di cooperazionefiscale bilaterale che preveda l’assistenza in campo amministrativofinalizzata alla lotta alla frode e all’evasione fiscale) non potrà maiessere inferiore al 75%.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti con unrischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzati davolatilità.

• Il comparto potrà investire in certificati rappresentativi di azioniin deposito (“depositary receipts”) (“American DepositaryReceipts” – ADRs; “Global Depositary Receipts” – GDRs;

“European Depositary Receipts” – EDRs). Questi strumentirappresentano azioni di società che svolgono attività al di fuoridei mercati in cui detti certificati rappresentativi di azioni indeposito sono scambiati. Questi certificati rappresentativi diazioni in deposito sono scambiati nei Mercati Riconosciuti, mapossono essere presenti altri rischi connessi alle azioni sottostantia tali strumenti finanziari come il rischio politico, quelloinflazionistico, quello dovuto a tassi di cambio o di custodia.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Eurozone Equity Alpha A 10,55 25,84 -41,75Eurozone Equity Alpha B 9,27 24,66 -42,33Eurozone Equity Alpha I 11,52 26,89 -41,38

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dello Eurozone EquityAlpha Fund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30%

2010 2009 2008

Eurozone Equity Alpha AEurozone Equity Alpha BEurozone Equity Alpha I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 29

30 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Eurozone Equity Alpha Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Eurozone Equity Alpha Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 3 aprile 2000Patrimonio totale netto: 96,3 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 30

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 31

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GAIA SCARCE RESOURCES FUND5

(“Gaia Scarce Resources Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo d’investimento del Gaia Scarce Resources Fund èl’aumento a lungo termine del valore del capitale, medianteinvestimenti principalmente in un portafoglio concentrato di titoliazionari emessi da società di tutto il mondo operanti in settoriinteressati da restrizioni ambientali e da scarsità di risorse naturali.Il Comparto potrà investire, tra gli altri, in società operanti nellosviluppo delle tecnologie critiche e nella gestione di scarse risorse insettori quali quello dei materiali, energia, industriali, tecnologia,forniture di cibo e acqua e servizi. Il Comparto può anche investire,in via accessoria, in contanti, certificati rappresentativi di azioni indeposito (compresi American Depositary Receipts (“ADR”),Global Depositary Receipts (“GDR”) e European DepositaryReceipts (“EDR”)), titoli di debito convertibili in azioni ordinarie,obbligazioni, warrant, fondi d’investimento immobiliari (“REIT”),exchange-traded- funds (“ETF”) e titoli trattati non ampiamente.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli dei paesi emergenti comportano rischi maggiori di quelliassociati ai paesi industrializzati compresi maggiori rischi dicredito, rischi politici ed economici, rischi di liquidazione,volatilità del prezzo e possono avere debiti privi di rating daparte delle organizzazioni di rating riconosciute a livellointernazionale.

• I Comparti che investono in un numero limitato di titoli sonomeno diversificati e per tale motivo possono comportare unrischio più elevato.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Gaia Scarce ResourcesFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempo

5 Alla data del presente Prospetto il Gaia Scarce Resources Fund non è disponibile per lesottoscrizioni. Il Comparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a lorodiscrezione, e in quel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la conferma dellancio del Gaia Scarce Resources Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 31

32 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

durante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente al GaiaScarce Resources Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,75% 1,75% 2,40% 0,85% Nessuna – 0,85%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Gaia Scarce Resources Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Non ancora lanciatoPatrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 32

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 33

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL BRANDS FUND(“Global Brands Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoLL’obiettivo di investimento del Global Brands Fund è ottenere uninteressante tasso di rendimento nel lungo termine, denominato inDollari USA, investendo principalmente in titoli azionari di societàdei paesi sviluppati. Il Comparto investirà in un portafoglioristretto di titoli di società il cui successo, ad avviso della Società, èbasato su beni immateriali (come, a titolo esemplificativo e nonesaustivo, marchi, diritti di proprietà intellettuale o metodi didistribuzione) atti a sostenere forti reti di attività in franchising. IlComparto può anche investire, in via accessoria, in azioniprivilegiate, strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie oprivilegiate, warrant su titoli e altri titoli collegati alle azioni. IlComparto limiterà l’uso dei derivati ai soli fini di copertura.

Fattori di rischio

Se avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I Comparti che investono in un numero limitato di titoli sonomeno diversificati e per tal motivo possono comportare unrischio più elevato.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Global Brands A 11,76 29,65 -29,69Global Brands B 10,67 28,35 -30,40Global Brands I 12,59 30,58 -29,18

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Brands Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

35%

2010 2009 2008

Global Brands AGlobal Brands BGlobal Brands I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 33

34 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Brands Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Brands Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Ottobre 2000Patrimonio totale netto: 2.453,4 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 34

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 35

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL EQUITY ALLOCATION FUND6

(“Global Equity Allocation Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Equity Allocation Fund ècercare l’aumento a lungo termine del valore del capitale,denominato in Dollari USA, investendo principalmente in titoliazionari di società con sede in tutto il mondo. Il portafoglio ècostruito sulla base della convinzione che i più importanti fattoriper investire nell’azionario globale siano rappresentati da scelterelative alla regione, al paese e al settore industriale. Il processod’investimento utilizzerà un approccio top-down che privilegieràattivamente la selezione della regione, del paese e del settoreindustriale e la ponderazione con maggior peso rispetto allaselezione individuale di azioni. Le decisioni d’investimento sonoeffettuate attraverso panieri azionari ottimizzati costruiti in mododa replicare ampiamente gli Indici MSCI locali. Il portafoglio è bendiversificato e presenta un ridotto rischio azionario specifico.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global EquityAllocation Fund, questo comparto può essere adatto per investitoriche:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

6 Alla data del Prospetto il Global Equity Allocation Fund non è disponibile per le sottoscrizioni. IlComparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a loro discrezione, e inquel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la conferma del lancio del GlobalEquity Allocation Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 35

36 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Equity Allocation Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,50% 1,50% 2,30% 0,85% Nessuna – 0,85%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Equity Allocation Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Non ancora lanciatoPatrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 36

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 37

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL INFRASTRUCTURE FUND(“Global Infrastructure Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Infrastructure Fund è cercarel’aumento a lungo termine del valore del capitale, denominato inDollari USA, investendo principalmente in titoli azionari di societàoperanti nel settore delle infrastrutture di tutto il mondo. Le societàdel settore delle infrastrutture possono operare, tra le varie aree, inquelle della trasmissione e la distribuzione di energia elettrica; lostoccaggio, il trasporto e la distribuzione di risorse naturali, come ilgas naturale, usato per la produzione di energia; la costruzione, lamessa in funzione e la manutenzione di strade, autostrade, tunnel,ponti e parcheggi; la costruzione, la messa in funzione e lamanutenzione di aeroporti e porti, ferrovie e sistemi di trasporto dimassa; telecomunicazioni; trattamento e distribuzione delle acque;ed altri settori emergenti delle infrastrutture.

Gli investitori dovrebbero verificare la sezione “Fattori diRischio” del Prospetto per speciali considerazioni di rischioche riguardano gli investimenti in società che operano in viaprincipale nel settore delle infrastrutture.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Vi sono particolari considerazioni di rischio associateall’investimento in titoli di società principalmente impegnatenell’industria delle infrastrutture. Le società operanti nelleinfrastrutture sono soggette ad una varietà di fattori che possonoavere effetti negativi sui loro affari o sulla loro attività compresii costi di interessi alti legati al capitale per i programmi dicostruzione, i costi associati alla conformità alla, ed allemodifiche della normativa ambientale o della normativadisciplinante altri settori, le difficoltà nella ricerca di capitale inquantità adeguate in termini ragionevoli in periodi di altainflazione e di mercati di capitali instabili, gli effetti dellacapacità superiore, la concorrenza in aumento da altri fornitoridi servizi in ambienti deregolamentati in via di sviluppo,l’incertezza relativa alla disponibilità di carburante a prezziragionevoli, gli effetti di politiche di conservazione dell’energiaed altri fattori.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global InfrastructureFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 37

38 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Infrastructure Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,50% 1,50% 2,30% 0,85% Nessuna – 0,85%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Infrastructure Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 14 giugno 2010Patrimonio totale netto: 26,8 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 38

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 39

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL OPPORTUNITY FUND(“Global Opportunity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Opportunity Fund è cercarel’aumento a lungo termine del valore del capitale, denominato inDollari USA. In condizioni di mercato normali, l’obiettivod’investimento del Comparto sarà perseguito investendoprincipalmente in titoli azionari orientati alla crescita su baseglobale. Il processo d’investimento privilegierà un processo diselezione di titoli bottom-up, in cerca di investimenti interessanti alivello di singole società. La selezione dei titoli sarà guidata dallaricerca di società con un potenziale di generazione di un forte flussodi cassa disponibile e che siano ritenute essere sottovalorizzate almomento dell’acquisto. La valorizzazione è esaminata in base alleprospettive di crescita sostenibile dei ricavi e del flusso di cassa. Laricerca dei fondamentali guida il processo d’investimento. Esso saràconcentrato in via generale su società che si ritenga abbiano datistorici di crescita dei ricavi stabile o in aumento e strategie dibusiness convincenti. Saranno studiati su base continuativa glisviluppi della società, compresi la strategia di business ed i risultatifinanziari. In via generale una partecipazione del portafoglio potràessere disinvestita nel caso venga stabilito che essa non soddisfi piùi criteri di investimento del Comparto. Il Comparto può ancheinvestire, in via accessoria, in azioni di società che non soddisfino irequisiti sopra descritti, in strumenti di debito convertibili in azioniordinarie, privilegiate e warrant su titoli, e altri titoli collegati alleazioni.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global OpportunityFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione di

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 39

40 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Vendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Opportunity Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 0,90% Nessuna – 0,90%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Opportunity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 29 novembre 2010Patrimonio totale netto: 1 milione di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 40

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 41

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL PROPERTY FUND(“Global Property Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Property Fund è cercare diottenere l’aumento a lungo termine del valore del capitale,denominato in Dollari USA, investendo principalmente in titoliazionari di società operanti nel settore immobiliare di tutto ilmondo.

Le società del settore immobiliare possono annoverare societàaventi come attività principale lo sviluppo e/o la titolarità dellaproprietà di immobili che producono redditi e veicoli diinvestimento collettivo con una esposizione alle proprietàimmobiliari, quali i fondi immobiliari quotati (“property unittrusts”), Real Estate Investment Trust (fondi comuni diinvestimento immobiliare) e organismi per l’investimentocollettivo. Investendo indirettamente tramite il Comparto in veicolidi investimento collettivo, saranno a carico dell’investitore non solola sua quota parte delle commissioni di gestione del Comparto, maanche, indirettamente, le spese di gestione dei veicoli diinvestimento collettivo sottostanti. Il Comparto può altresìinvestire, in via accessoria, in azioni privilegiate, strumenti di debitoconvertibili in azioni ordinarie o altri titoli collegati alle azioni. Gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardanogli investimenti in società che operano in via principale nelsettore immobiliare.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi a un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I Comparti che investono in un numero limitato di titoli sonomeno diversificati e per tal motivo possono comportare unrischio più elevato.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Global Property A 15,88 44,14 -46,62Global Property B 14,71 42,72 -47,20Global Property I 16,72 45,23 -46,31

l grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Property Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50%

2010 2008

Global Property AGlobal Property BGlobal Property I

2009

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 41

42 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Property Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,50% 1,50% 2,30% 0,85% Nessuna – 0,85%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Property Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 31 ottobre 2006Patrimonio totale netto: 429,4 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 42

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 43

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS INDIAN EQUITY FUND(“Indian Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo d’investimento dell’Indian Equity Fund è l’aumento alungo termine del valore del capitale,denominato in Dollari USA,mediante investimenti attraverso la Controllata, principalmente intitoli azionari di società che hanno sede o che svolgono la maggiorparte della loro attività economica in India. Il Comparto, attraversola Controllata, può anche investire, in via accessoria, in societàquotate nelle Borse Indiane, che possono anche non avere sede osvolgere la maggior parte della loro attività economica in India, incertificati rappresentativi di azioni in deposito “depositary receipts”(compresi “American Depositary Receipts” – ADRs; “GlobalDepositary Receipts” – GDRs; “European Depositary Receipts” –EDRs) in strumenti di debito convertibili in azioni ordinarie,azioni privilegiate, warrant, e altri titoli connessi ad azioni. IlComparto tramite la Controllata, investirà in un portafoglioconcentrato di società. Gli investitori dovrebbero verificare i“Fattori di Rischio” di seguito illustrati per specialiconsiderazioni di rischio che riguardano i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I Comparti che investono in un numero limitato di titoli sonomeno diversificati e per tal motivo possono comportare unrischio più elevato.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Indian Equity A 24,25 92,08 -65,38Indian Equity B 23,01 90,24 -65,73Indian Equity I 25,23 93,61 -65,15

l grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Indian Equity Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

100%

2010 2009

Indian Equity AIndian Equity BIndian Equity I

2008

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 43

44 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Indian Equity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 0,90% Nessuna – 0,90%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Indian Equity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 30 novembre 2006Patrimonio totale netto: 199,7 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 44

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 45

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS JAPANESE EQUITY FUND(“Japanese Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo d’investimento del Japanese Equity Fund è l’aumento alungo termine del valore del capitale, denominato in Yen, medianteinvestimenti principalmente in azioni di società che hanno sede oche esercitano la maggior parte della propria attività economica inGiappone e che sono quotate in una Borsa o in un terzo mercato(“over the counter”) (in conformità alle disposizionidell’“Appendice A” – “Poteri e limiti di investimento”). IlComparto può anche investire, in via accessoria, in strumenti didebito convertibili in azioni ordinarie ed altri titoli collegati alleazioni.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Japanese Equity Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 45

46 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente alJapanese Equity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Japanese Equity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 14 giugno 2010Patrimonio totale netto: 3.696,9 milioni di Yen (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Yen (JPY)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 46

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 47

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS LATIN AMERICAN EQUITY FUND(“Latin American Equity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Latin American Equity Fund è lamassimizzazione del rendimento totale, denominato in DollariUSA, principalmente tramite investimenti in azioni ordinarie disocietà costituite in paesi latinoamericani. Fra tali paesilatinoamericani sono annoverati Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,Colombia, Costarica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, ElSalvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama,Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela, nella misura in cui i mercatidi tali Paesi possano essere ritenuti mercati riconosciuti (“MercatiRiconosciuti”) ai sensi dell’Articolo 41 (1) della Legge del 2010, esuccessive modifiche. Atteso che anche i mercati di altri paesi sonoin fase di sviluppo, il Comparto si aspetta di espandere ediversificare ulteriormente la scelta dei mercati latinoamericani incui investe. Di tanto in tanto, gli investimenti del Compartopotrebbero essere concentrati in un numero limitato di paesi. Gliinvestimenti in titoli quotati in borse che non siano MercatiRiconosciuti saranno trattati come investimenti in titoli nonquotati (vedi “Appendice A” del Prospetto – “Poteri e Limiti diInvestimento”) fin quando tali borse non saranno considerateMercati Riconosciuti. Il Comparto può investire nei titoli di societàcostituite e situate in paesi non latinoamericani qualora il valore deititoli di tali società sia influenzato principalmente dalla situazionedi un paese latino americano o il cui principale mercato sia in unpaese latinoamericano, o qualora il 50% del reddito della società inquestione, da solo o su base consolidata, derivi da beni prodotti,vendite effettuate o servizi resi in paesi latinoamericani. IlComparto può anche investire in strumenti di debito convertibiliin azioni ordinarie, azioni privilegiate o altri titoli collegati alleazioni. Nella misura in cui le attività del Comparto non sianoinvestite in azioni o titoli collegati alle azioni, le restanti attivitàpossono essere investite in strumenti di debito. Nel caso di periodinei quali la Società ritenga che mutamenti delle condizionieconomiche, finanziarie o politiche lo rendano consigliabile, e pertemporanee esigenze di tutela, il Comparto può ridurre i suoiinvestimenti in titoli di paesi latino americani a meno dell’80%delle attività del Comparto e investire in altre azioni o strumenti didebito. Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio”di seguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non Classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Latin American Equity A 16,05 104,34 -55,82Latin American Equity B 14,88 102,27 -56,26Latin American Equity I 16,84 105,69 -55,52

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Latin American EquityFund, questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

100

120%

2010 2009 2008

Latin American Equity ALatin American Equity BLatin American Equity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 47

48 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente al LatinAmerican Equity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

ommissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,60% 1,60% 2,40% 1,00% Nessuna – 1,00%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Latin American Equity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Agosto 1994Patrimonio totale netto: 1.172,7 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 48

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 49

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS US ADVANTAGE FUND(“US Advantage Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’US Advantage Fund è l’aumento alungo termine del valore del capitale, denominato in Dollari USA,mediante investimenti principalmente in titoli azionari di societàche hanno sede negli Stati Uniti e, in via accessoria, in titoli disocietà non statunitensi. Un emittente può essere consideratoprovenire da un determinato paese (compresi gli Stati Uniti) oregione geografica se (i) il suo principale mercato di negoziazione èin quel determinato paese o regione geografica; (ii) a livelloindividuale o su base consolidata esso ottiene il 50% o più dei suoiricavi annuali da merci prodotte, vendite effettuate o servizi resi inquel determinato paese o regione geografica; o (iii) esso è costituitoai sensi delle leggi di, o ha la sua sede principale in quel determinatopaese o regione geografica. All’esito delle suddette verifiche, èpossibile che un determinato emittente possa essere ritenutoprovenire da più di un paese o regione geografica. In condizioninormali di mercato, l’obiettivo d’investimento del Comparto saràperseguito investendo principalmente in titoli azionari di societàcostituite con grande capitalizzazione. Il processo d’investimentoprivilegierà un processo di selezione di titoli bottom-up, in cerca diinvestimenti interessanti a livello di singole società. La selezione deititoli in cui investire sarà guidata dalla ricerca di reti di franchisingcon grande capitalizzazione con una forte riconoscibilità del nomee con vantaggi competitivi sostenibili, generalmente favorendosocietà con ricavi in crescita sul capitale investito, con visibilità dibusiness superiore alla media, con un’attuale generazione di unforte flusso di cassa disponibile ed un interessante rapportorischio/ricavi. La ricerca dei fondamentali indirizza il processod’investimento. Saranno studiati su base continuativa gli sviluppidella società, compresi la strategia di business ed i risultatifinanziari. In via generale una partecipazione del portafoglio potràessere disinvestita nel caso venga stabilito che essa non soddisfi piùi criteri di investimento del Comparto. Il Comparto può ancheinvestire, in via accessoria, in azioni di società che non abbiano irequisiti sopra descritti, in strumenti di debito convertibili in azioniordinarie, privilegiate e warrant su titoli, e altri titoli collegati alleazioni.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I Comparti che investono in un limitato numero di titoli sonomeno diversificati e pertanto possono comportare un rischiomaggiore.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

US Advantage A 16,59 32,60 -28,42US Advantage B 15,47 31,29 -29,12US Advantage I 17,50 33,61 -27,88

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’US Advantage Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

35%

2010 2008

US Advantage AUS Advantage BUS Advantage I

2009

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 49

50 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente al USAdvantage Fund che si riflettono nel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,70% Nessuna – 0,70%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto US Advantage Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 1° dicembre 2005Patrimonio totale netto: 824,0 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 50

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 51

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS US GROWTH FUND(“US Growth Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’US Growth Fund è l’aumento alungo termine del valore del capitale, denominato in Dollari USA,mediante investimenti principalmente in titoli azionari di societàche hanno sede negli Stati Uniti e, in via accessoria, in titoli disocietà non statunitensi. Un emittente può essere consideratoprovenire da un determinato paese (compresi gli Stati Uniti) oregione geografica se (i) il suo principale mercato di negoziazione èin quel determinato paese o regione geografica; (ii) a livelloindividuale o su base consolidata esso ottiene il 50% o più dei suoiricavi annuali da merci prodotte, vendite effettuate o servizi resi inquel determinato paese o regione geografica; o (iii) esso è costituitoai sensi delle leggi di, o ha la sua sede principale, in queldeterminato paese o regione geografica. All’esito delle suddetteverifiche, è possibile che un determinato emittente possa essereritenuto provenire da più di un paese o regione geografica. Incondizioni normali di mercato, l’obiettivo d’investimento delComparto sarà perseguito investendo principalmente in titoliazionari di società di alta qualità orientate alla crescita. Il processod’investimento privilegierà un processo di selezione di titolibottom-up, in cerca di investimenti interessanti a livello di singolesocietà. La selezione dei titoli sarà guidata dalla ricerca di società dialta qualità che si ritenga presentino vantaggi competitivi sostenibilie la capacità di ridistribuire capitale con alti tassi di crescita.Saranno in via generale privilegiate società con ricavi in crescita sulcapitale investito, con visibilità di business superiore alla media, conun’attuale generazione di un forte flusso di cassa disponibile ed uninteressante rapporto rischio/ricavi. Sarà altresì privilegiata unaselezione di titoli individuale. In via generale una partecipazione delportafoglio potrà essere disinvestita nel caso venga stabilito che essanon soddisfi più i criteri di investimento del Comparto IlComparto può anche investire, in via accessoria, in azioni di societàche non soddisfino i requisiti sopra descritti, in strumenti di debitoconvertibili in azioni ordinarie, privilegiate e warrant su titoli, ealtri titoli collegati alle azioni.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

US Growth A 19,03 63,01 -51,25US Growth B 17,84 61,37 -51,74US Growth I 19,97 64,26 -50,87

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’US Growth Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70%

2010 2009 2008

US Growth AUS Growth BUS Growth I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 51

52 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente al USGrowth Fund che si riflettono nel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,70% Nessuna – 0,70%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto US Growth Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Agosto 1992Patrimonio totale netto: 868,4 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 52

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 53

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS US PROPERTY FUND(“US Property Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’US Property Fund è fornire unaumento a lungo termine del capitale, denominato in Dollari USA,mediante investimenti effettuati in azioni di società appartenenti alsettore immobiliare statunitense. Il Comparto intende investire invalori mobiliari commercializzati presso il pubblico emessi da “RealEstate Investment Trusts” (“REITS”) (fondi di investimentoimmobiliare) e da entità similari, definite “Real Estate OperatingCompanies” (“REOCS”) (società operative immobiliari). REITS eREOCS sono società che acquisiscono e/o sviluppano proprietàimmobiliari allo scopo di effettuare investimenti a lungo termine.Esse investono la maggior parte della propria attività direttamentein beni immobili e ricavano le loro entrate principalmente daicanoni di locazione. Investendo in REITS e REOCS attraverso ilComparto, saranno a carico dell’investitore non solo la sua quotaparte dei compensi di gestione del Comparto, ma anche,indirettamente, le spese di gestione dei REITS e REOCSrappresentati dalle Azioni del Comparto. Un REIT non saràsoggetto negli Stati Uniti a tassazione sui redditi o sulle plusvalenzea livello di REIT in relazione ai proventi e alle plusvalenzedistribuiti agli azionisti, se tale REIT soddisfa una serie di requisitirelativi alla sua organizzazione, assetto proprietario, attività, redditie plusvalenze. Tuttavia, un REOC è soggetto negli Stati Uniti atassazione sui redditi e sulle plusvalenze a livello di società. Ingenerale il reddito imponibile distribuito da un REIT o REOC,oggetto di regolari contrattazioni, al Comparto, dovrebbe esseresoggetto alla ritenuta alla fonte statunitense del 30%.Generalmente, le distribuzioni da parte di un REIT e di un REOCdi plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili situati negli StatiUniti sono soggette a una ritenuta del 35% per la quale unrimborso può non essere disponibile. Le distribuzioni che sonoconsiderate un rimborso del capitale non sono generalmentesoggette alla ritenuta del 35%. Il Comparto può anche investire, invia accessoria, in azioni privilegiate, strumenti di debito convertibiliin azioni ordinarie e altri titoli collegati alle azioni.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano gli investimenti in società che operano in viaprincipale nel settore immobiliare.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Vi sono particolari considerazioni sui rischi connessi agliinvestimenti in società attive principalmente nel settoreimmobiliare. Tali rischi comprendono: il carattere ciclico dellequotazioni degli immobili, rischi connessi a condizionieconomiche generali e locali, eccesso di attività costruttiva edaumento della concorrenza, aumenti dell’imposizione sugliimmobili e delle spese operative, andamento demografico evariazioni degli introiti derivanti da canoni di locazione, cambidelle destinazioni urbanistiche, perdite derivanti da risarcimentio incidenti, rischi ambientali, disposizioni restrittive in materiadi locazioni, variazioni nel valore di alcune zone, rischi collegati,variazioni nelle procedure di rivendicazione della proprietà neiconfronti dei conduttori, aumenti dei tassi di interesse ed altrifattori che influenzano il mercato dei capitali nel settoreimmobiliare. In generale, aumenti dei tassi di interesse farannoaumentare il costo di ottenimento dei finanziamenti, circostanzaquesta che potrebbe far diminuire, direttamente odindirettamente, il valore degli investimenti dell’US PropertyFund.

• I titoli azionari sono generalmente considerati investimenti conun rischio più elevato e i rendimenti possono essere caratterizzatida volatilità.

• I comparti che investono nel settore immobiliare (“Propertyfunds”) investono in uno specifico settore e per tal motivocomportano un rischio più alto rispetto a quelli abitualmentecollegati ad un portafoglio più diversificato.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 53

54 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

US Property A 26,73 40,34 -42,64US Property B 25,47 38,91 -43,23US Property I 27,67 41,38 -42,24

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’US Property Fund,questo comparto può essere adatto per investitori che:

• Intendono investire in titoli azionari.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di aprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50%

2010 2009 2008

US Property AUS Property BUS Property I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 54

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 55

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente al USProperty Fund che si riflettono nel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,20% 0,75% Nessuna – 0,75%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto US Property Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Gennaio 1996Patrimonio totale netto: 190,5 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 55

56 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS ABSOLUTE RETURN FIXED INCOME FUND7

(“Absolute Return Fixed Income Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo d’investimento dell’Absolute Return Fixed IncomeFund è di offrire rendimenti positivi mediante la selezione di classidi attività a reddito fisso, strumenti finanziari di mercato e a redditofisso. Il Comparto non offre alcuna forma di garanzia rispetto airendimenti dell’investimento e non prevede alcuna forma diprotezione del capitale.

Il Comparto investirà principalmente in titoli globali di alta qualitàdi emittenti societari, governativi e di entità connesse a governiattraverso una gamma di classi di attività a reddito fisso compreseobbligazioni investment-grade, titoli rappresentativi di mutuiipotecari, titoli convertibili e valute. I titoli saranno considerati dialta qualità se, al momento dell’acquisto, sono classificati “BBB”, ocon un “rating” superiore, da S&P, o “Baa3”, o con un “rating”superiore, da “Moody’s”, ovvero se sono classificati in modoanalogo da altra agenzia di “rating” riconosciuta a livellointernazionale o se il loro credito è considerato di qualità analogada parte del Consulente per gli Investimenti. Tali investimentipotranno comprendere Titoli a Reddito Fisso emessi in mercatiemergenti. Il Consulente per gli Investimenti potrà investire in unaqualunque combinazione di due o più delle suddette classi di attivo.Il Comparto potrà anche investire, in via accessoria, in ulteriorititoli, compresi, a titolo esemplificativo, obbligazioni ad altorendimento, titoli di debito convertibili in azioni ordinarie,contante, azioni o titoli colllegati ad azioni. Sono considerateobbligazioni ad alto rendimento i Titoli a Reddito Fisso emessi dasocietà classificate con rating inferiori a “BBB-” da S&P, o a “Baa3”da Moody’s, ovvero se sono classificate in modo analogo da altraagenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se il lorocredito è considerato di qualità analoga da parte del Consulente pergli Investimenti. Il Comparto può investire più del 20% delle sueattività in titoli cartolarizzati rientranti nella categoria dei titolimobiliari con attività sottostanti, come carte di credito, prestiti peracquisti di auto, prestiti per studenti, prestiti minimi e per piccolibusiness, ad esclusione di derivati e titoli cartolarizzati con levafinanziaria. Come per gli altri titoli, i prezzi dei titoli cartolarizzatisono monitorati nelle grandi variazioni e verificati mediante fontisecondarie, ove necessario. La valorizzazione dei titoli cartolarizzatitiene in considerazione i termini dei prestiti delle attivitàsottostanti.

L’investimento in titoli con rendimenti più alti generalmentecomporta un aumento del rischio di credito e di mercato. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente e la liquidità generale deimercati.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura).

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare la Vostra banca, il Vostro agente di cambio,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

• Alcuni Comparti ed in particolare i Comparti Obbligazionaripossono investire in titoli obbligazionari cartolarizzati (“Asset-Backed Securities” – ABS) – titoli che ricevono principalmenteflussi di pagamento generati da un raggruppamento di attivitàcostituite da prestiti, leasing e crediti a breve termine. I titoliobbligazionari cartolarizzati sono soggetti al rischio dipagamento anticipato (ovvero il rischio connesso al non previstopagamento anticipato del capitale di un titolo a reddito fisso), alrischio di insolvenza e sono sensibili ai cambiamenti dei tassi diinteresse. Nei periodi di innalzamento dei tassi di interesse, ititoli obbligazionari cartolarizzati possono presentare unaumento di volatilità.

7 Alla data del Prospetto l’Absolute Return Fixed Income Fund non è disponibile per le sottoscrizioni.Il Comparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a loro discrezione, ein quel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la conferma del lanciodell’Absolute Return Fixed Income Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 56

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 57

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Absolute Return FixedIncome Fund, questo comparto può essere adatto per investitoriche:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,

CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Absolute Return Fixed Income Fund che si riflettono nelValore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,00% 1,00% 1,45% 0,45% Nessuna 0,35% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 57

58 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Absolute Return Fixed Income Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Non ancora lanciatoPatrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 58

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 59

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING MARKETS CORPORATE DEBT FUND(“Emerging Markets Corporate Debt Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Emerging Markets Corporate DebtFund è la massimizzazione del rendimento totale, denominato inDollari USA, principalmente mediante investimenti attraverso lospettro del credito di titoli di debito di emittenti societari nonchéinvestimenti in titoli di debito di emittenti governativi e diemittenti collegati a governi con sede in paesi emergenti. IlComparto intende investire le sue attività in titoli di debitosocietari di paesi emergenti che diano luogo a elevati rendimenticorrenti, e che nel contempo abbiano il potenziale per un aumentodel capitale.

Il Comparto può investire in titoli che al momento dell’acquistosiano classificati con un “rating” inferiore a “BBB-” da S&P oppurea “Baa3” da Moody’s ovvero se sono classificati in modo analogo daaltra agenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se illoro credito è considerato di qualità analoga da parte delConsulente per gli Investimenti. Gli investimenti in titoli conrendimenti più elevati sono di natura speculativa poiché implicanoin genere un maggiore rischio di credito e dei mercati. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente, e la liquidità generaledei mercati.

Per mercati emergenti si intendono paesi che si trovano nelleseguenti regioni: Asia ex Giappone, America Latina, Europadell’Est e Medio Oriente, nella misura in cui i mercati di questipaesi possano essere ritenuti mercati riconosciuti (“MercatiRiconosciuti”) ai sensi dell’Articolo 41 (1) della Legge del 2010.Poiché anche i mercati di altri paesi sono in fase di sviluppo, ilComparto si aspetta di espandersi e di diversificare ulteriormente imercati emergenti in cui investe. Gli investimenti in titoli quotatiin borse che non sono Mercati Riconosciuti saranno trattati comeinvestimenti in titoli non quotati (vedi “Appendice A – Poteri elimiti di investimento”) fin quando tali borse non sarannoconsiderate Mercati Riconosciuti. Il Comparto può investire neititoli di società costituite e situate in paesi diversi da quelliemergenti qualora il valore dei titoli di tali società sia influenzatoprincipalmente dalla situazione di un paese emergente o il cuiprincipale mercato sia in un paese emergente, o qualora il 50% delreddito della società in questione, da solo o su base consolidata,derivi o da beni prodotti, vendite effettuate o servizi resi in paesi

emergenti. I titoli di mercati di paesi emergenti detenuti dalComparto avranno forma di obbligazioni, note, certificati,strumenti di debito, titoli convertibili, obbligazioni relative a debitidi banche, titoli a breve termine, ipoteche e, nei limiti imposti dallenorme applicabili, altri titoli rappresentativi, titoli di partecipazionea finanziamenti e cessioni di crediti, nella misura in cui sianorappresentati da titoli.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura). Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziariderivati, gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati emergenti e i derivati. Il Comparto può ancheinvestire, in via accessoria, in altri Titoli a Reddito Fisso di mercatiemergenti ed in Titoli a Reddito Fisso di mercati emergentidenominati in valute diverse dal Dollaro USA. Il Comparto puòanche investire, in misura limitata, in warrant su titoli trasferibiliemessi da emittenti di mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 59

60 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Emerging MarketsCorporate Debt Fund, questo comparto può essere adatto adinvestitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso dei mercatiemergenti.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Politica di Distribuzione dei Dividendi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comedescritti nel paragrafo che precede “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alloEmerging Markets Corporate Debt Fund che si riflettono nelValore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,45% 1,45% 2,15% 0,95% Nessuna 0,80% 0,95%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 60

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 61

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Markets Corporate Debt Fund è istituitoper un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 7 marzo 2011Patrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 61

62 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING MARKETS DEBT FUND(“Emerging Markets Debt Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Emerging Markets Debt Fund è lamassimizzazione del rendimento totale, denominato in DollariUSA, principalmente mediante investimenti in titoli di debito digoverni e di entità collegate ai governi di paesi emergenti (compresi,nella misura in cui tali strumenti siano rappresentati da titoli,partecipazioni a finanziamenti concessi da istituzioni finanziarie agoverni), e, nella misura in cui tali titoli siano conformi all’Articolo41(1) della Legge del 2010, il Comparto può investire in titoli dientità incaricate della ristrutturazione del debito ancora non pagatodei suddetti soggetti emittenti, nonché in titoli di debito di entitàsocietarie situate in paesi emergenti o soggette al loro diritto. IlComparto intende investire le sue attività in titoli di paesiemergenti che diano luogo a elevati rendimenti correnti, e che nelcontempo abbiano il potenziale per un aumento del capitale se lapercezione dell’affidabilità dell’emittente migliora in conseguenzadi migliori condizioni economiche, finanziarie, politiche, sociali odi altra natura, realizzatesi nello Stato in cui l’emittente è situato.Tali stati sono: Algeria, Argentina, Brasile, Bulgaria, Cile, Cina,Colombia, Costarica, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana,Ecuador, Egitto, Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Costad’Avorio, Giamaica, Giordania, Malesia, Messico, Marocco,Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Panama, Paraguay, Perù, Filippine,Polonia, Portogallo, Federazione Russa, Repubblica Slovacca, SudAfrica, Tailandia, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Uruguay eVenezuela, nella misura in cui i mercati di questi paesi possanoessere ritenuti mercati riconosciuti (“Mercati Riconosciuti”) ai sensidell’Articolo 41 (1) della Legge del 2010. Poiché anche i mercati dialtri paesi sono in fase di sviluppo, il Comparto si aspetta diespandersi e di diversificare ulteriormente i mercati emergenti incui investe. Gli investimenti in titoli quotati in borse che non sonoMercati Riconosciuti saranno trattati come investimenti in titolinon quotati (vedi “Appendice A” – “Poteri e limiti diinvestimento”) fin quando tali borse non saranno considerateMercati Riconosciuti. Il Comparto può investire nei titoli di societàcostituite e situate in paesi diversi da quelli emergenti qualora ilvalore dei titoli di tali società sia influenzato principalmente dallasituazione di un paese emergente o il cui principale mercato sia inun paese emergente, o qualora il 50% del reddito della società inquestione, da solo o su base consolidata, derivi o da beni prodotti,vendite effettuate o servizi resi in paesi emergenti. I titoli di mercatidi paesi emergenti detenuti dal Comparto avranno forma diobbligazioni, note, certificati, strumenti di debito titoli convertibili,

obbligazioni relative a debiti di banche, titoli a breve termine,ipoteche e, nei limiti imposti dalle norme applicabili, altri titolirappresentativi, titoli di partecipazione a finanziamenti e cessioni dicrediti (nella misura in cui siano rappresentati da titoli) e interessida parte di entità istituite ed operanti allo scopo di ristrutturare lecaratteristiche di investimento dei titoli emessi da soggettiappartenenti a mercati di paesi emergenti. Il Comparto potrà ancheinvestire in opzioni rilasciate da soggetti appartenenti a mercati dipaesi emergenti. Al fine di incrementare il rendimento e/o comeparte della strategia di investimento, il Comparto potrà (inconformità ai poteri e limiti di investimento di cui all’“AppendiceA”) utilizzare opzioni, contratti a termine (future) e altri derivati,quotati in borsa o trattati nel terzo mercato (“over the counter”), aifini di investimento e della gestione efficiente del portafoglio(compresa la copertura).

Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardanoi mercati emergenti e i derivati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 62

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 63

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Emerging Markets Debt A 8,67 29,91 -15,75Emerging Markets Debt B 7,60 28,67 -16,60Emerging Markets Debt I 9,33 30,71 -15,28

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Emerging MarketsDebt Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in titoli a reddito fisso dei mercatiemergenti.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

35%

2010 2009 2008

Emerging Markets Debt AEmerging Markets Debt BEmerging Markets Debt I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 63

64 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Emerging Markets Debt Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,10% 0,90% Nessuna 0,75% 0,90%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Markets Debt Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Aprile 1995Patrimonio totale netto: 420,6 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 64

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 65

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING MARKETS DOMESTIC DEBT FUND(“Emerging Markets Domestic Debt Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Emerging Markets Domestic DebtFund è la massimizzazione del rendimento totale, principalmenteattraverso investimenti in un portafoglio di obbligazioni deimercati emergenti e di altri titoli di debito dei mercati emergenti,denominati nella locale valuta di emissione.

Il Comparto intende investire le sue attività in titoli di debito dipaesi emergenti che diano luogo a elevati rendimenti correnti e chenel contempo abbiano il potenziale per un aumento del capitale.

Per mercati emergenti si intende paesi con reddito basso o mediocome classificati dalla Banca Mondiale, nella misura in cui i mercatidi questi paesi possano essere ritenuti mercati riconosciuti(“Mercati Riconosciuti”) ai sensi dell’Articolo 41 (1) della Legge del2010. Gli investimenti in titoli quotati in borse che non sonoMercati Riconosciuti saranno trattati come investimenti in titolinon quotati (vedi “Appendice A” del Prospetto – “Poteri e limiti diinvestimento”) fin quando tali borse non saranno considerateMercati Riconosciuti.

Il Comparto può investire in in titoli di debito di governi e di entitàcollegate ai governi di paesi emergenti (compresi partecipazioni afinanziamenti concessi da istituzioni finanziarie a governi) e in titolidi debito di entità societarie situate in paesi emergenti o soggette alloro diritto.

Nella misura in cui tali titoli siano conformi all’Articolo 41(1) dellaLegge del 2010, il Comparto può investire in titoli di entitàincaricate della ristrutturazione del debito ancora non pagato deisuddetti soggetti emittenti.

I titoli di mercati di paesi emergenti detenuti dal Compartoavranno forma di obbligazioni, note, certificati, strumenti didebito, titoli convertibili, obbligazioni relative a debiti di banche,titoli a breve termine, ipoteche e, nei limiti imposti dalle normeapplicabili, altri titoli rappresentativi, titoli di partecipazione afinanziamenti e cessioni di crediti nella misura in cui sianorappresentati da titoli. In misura limitata il Comparto potrà ancheinvestire in warrant su titoli mobiliari rilasciati da soggettiappartenenti a mercati di paesi emergenti.

Il Comparto può utilizzare derivati a fini di efficiente gestione delportafoglio, copertura e per l’attuazione delle strategie di

investimento miranti al raggiungimento degli obiettivi diinvestimento del Comparto. I derivati che possono essere utilizzaticomprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, futurequotati in borsa (specificamente future su tassi di interesse)contratti a termine su valuta e future, obbligazioni governative atermine, swap su tassi di interesse, opzioni su obbligazioni, opzionisu valuta, opzioni su swap (swaptation), swap su insolvenza (“creditdefault swaps”) e note connesse al credito (“credit linked notes”)nella misura in cui tali titoli siano conformi all’Articolo 41(1) dellaLegge del 2010.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati emergenti e derivati.

Il Comparto può investire altresì in alcuni titoli ad interesse fisso abreve termine per fini tattici e difensivi. Detti investimenti a brevetermine possono comprendere obbligazioni di paesi con altoreddito classificati dalla Banca Mondiale, dalle loro agenzie o entigovernativi, strumenti emessi da agenzie dello sviluppointernazionale, strumenti del mercato monetario, liquidità ostrumenti equivalenti alla liquidità come carte commerciali.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerenti ainvestimenti più tradizionali. Tali rischi riguardano specificamentei rischi di mercato, di gestione, di credito, di liquidità, il rischio dideprezzamento o impropria valutazione dei derivati ed il rischioche i derivati non corrispondano perfettamente alle attivitàsottostanti, ai tassi di interesse e agli indici.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non Classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 65

66 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Emerging Markets Domestic Debt A 13,83 23,51 -9,78Emerging Markets Domestic Debt B 12,74 22,29 -10,69Emerging Markets Domestic Debt I 14,45 24,19 -9,20

l grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Emerging MarketsDomestic Debt Fund, questo comparto può essere adatto adinvestitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso dei mercatiemergenti.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”,specificamente i rischi relativi ai mercati emergenti ed inparticolare ai titoli di debito denominati nella valuta dei paesi diinvestimento.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25%

Emerging Markets Domestic Debt AEmerging Markets Domestic Debt BEmerging Markets Domestic Debt I

20082010 2009

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 66

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 67

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Emerging Markets Domestic Debt Fund che si riflettono nelValore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,40% 1,40% 2,10% 0,90% Nessuna 0,75% 0,90%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Markets Domestic Debt Fund è istituitoper un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 28 febbraio 2007Patrimonio totale netto: 724,8 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 67

68 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO BOND FUND(“Euro Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Bond Fund è di offrire uninteressante tasso di rendimento, denominato in Euro, medianteinvestimenti in Titoli a Reddito Fisso di alta qualità emessi da stati,enti pubblici e società, e denominati in Euro. I titoli sarannoconsiderati di alta qualità se, al momento dell’acquisto, sonoclassificati “A-”, o con un “rating” superiore, da Standard & Poor’sCorporation (“S&P”), o “A3”, con un “rating” superiore, daMoody’s Investors Services, Inc. (“Moody’s”), ovvero se sonoclassificati in modo analogo da altra agenzia di “rating” riconosciutaa livello internazionale o se il loro credito è considerato di qualitàanaloga da parte del Consulente per gli Investimenti. Il Compartopotrà continuare a detenere posizioni negli stessi titoli, anche se illoro “rating” sarà abbassato dopo l’acquisto, ma non potràeffettuare ulteriori acquisti di tali titoli.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini della gestioneefficiente del portafoglio (compresa la copertura). Poiché ilComparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gli investitoridovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustratiper speciali considerazioni di rischio che riguardano i derivati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, di

liquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati e il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Euro Bond A 2,91 7,42 5,47Euro Bond B 1,87 6,38 4,37Euro Bond I 3,39 7,83 5,86

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro Bond Fund,questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

0

1

2

3

4

5

6

7

8%

2010 2009 2008

Euro Bond AEuro Bond BEuro Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 68

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 69

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Euro Bond Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,80% 0,80% 1,45% 0,45% Nessuna 0,45% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Classe S è disponibile solo per l’Euro Bond Fund. Qualora unazionista chieda il rimborso o converta una parte delle sue Azioni diClasse S in modo tale che il valore della sua partecipazione risultiinferiore all’importo della partecipazione minima, la Società potrà,dietro preavviso di un mese fornito all’azionista, convertire lerimanenti Azioni di Classe S in un’altra Classe di Azioni, la qualepuò essere soggetta a spese più alte. Il Distributore ha concluso unaccordo esclusivo con un distributore per la distribuzione delleAzioni di Classe S. Ciò significa che le Azioni di Classe S potrannoessere offerte agli investitori solo attraverso detto distributore. Nonpotranno essere offerte ad investitori che sottoscrivono Azionidirettamente presso la Società o tramite altri distributori.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 69

70 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Bond Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Settembre 1992 (il presente Comparto è stato

ricostituito nel dicembre 1998)Patrimonio totale netto: 810,2 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 70

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 71

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO CORPORATE BOND FUND(“Euro Corporate Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Corporate Bond Fund è dioffrire un interessante tasso di rendimento, denominato in Euro,principalmente mediante investimenti in Titoli a Reddito Fisso dialta qualità emessi da società ed entità non governative, edenominati in Euro. I titoli saranno considerati di alta qualità se, almomento dell’acquisto, sono classificati “BBB-”, o con un “rating”superiore, da S&P, o “Baa3”, o con un “rating” superiore, daMoody’s, ovvero se sono classificati in modo analogo da altraagenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se il lorocredito è considerato di qualità analoga da parte del Consulente pergli Investimenti. Il Comparto potrà continuare a detenere posizioninegli stessi titoli, anche se il loro “rating” sarà abbassato dopol’acquisto. Inoltre, il Comparto può investire, in via accessoria, intitoli che al momento dell’acquisto sono classificati con un “rating”inferiore a “BBB-” da S&P oppure a “Baa3” da Moody’s ovvero sesono classificati in modo analogo da altra agenzia di “rating”riconosciuta a livello internazionale o se il loro credito è consideratodi qualità analoga da parte del Consulente per gli Investimenti. Gliinvestimenti in titoli con rendimenti più elevati sono di naturaspeculativa poiché implicano in genere un maggiore rischio dicredito e dei mercati. Tali titoli sono soggetti al rischio chel’emittente non sia in grado di pagare capitale e interessi delleproprie obbligazioni (rischio di credito) e possono essere altresìsoggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattori quali la sensibilità aitassi di interesse, la percezione dei mercati della affidabilità delcredito dell’emittente, e la liquidità generale dei mercati. Al fine diincrementare il rendimento e/o come parte della strategia diinvestimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limiti diinvestimento di cui all’“Appendice A” del Prospetto) utilizzareopzioni, contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsao trattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento o della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura). Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziariderivati, gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano i derivati.

A titolo accessorio il Comparto potrà investire in altri Titoli aReddito Fisso ed in Titoli a Reddito Fisso denominati in valutediverse dall’Euro. In conformità all’“Appendice A” del Prospetto –“Poteri e limiti di investimento” potranno essere utilizzate delletecniche di copertura per ricondurre all’Euro l’esposizione in valutediverse dall’Euro.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Euro Corporate Bond A 3,30 19,48 -4,97Euro Corporate Bond B 2,25 18,33 -5,94Euro Corporate Bond I 3,70 20,03 -4,58

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

-10

-5

0

5

10

15

20

25%

2010 2009 2008

Euro Corporate Bond AEuro Corporate Bond BEuro Corporate Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 71

72 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro Corporate BondFund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione di

Vendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Euro Corporate Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,80% 0,80% 1,45% 0,45% Nessuna 0,40% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Corporate Bond Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Settembre 2001Patrimonio totale netto: 2.537,1 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 72

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 73

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO GOVERNMENT BOND FUND(“Euro Government Bond Fund” ovvero il “Comparto”)8

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Government Bond Fund è dioffrire un interessante tasso di rendimento, denominato in Euro,mediante l’investimento in titoli di debito denominati in Euro(compresi titoli di debito legati all’inflazione) di alta qualità emessida un emittente consentito. A tale scopo, un emittente consentitoè (i) un governo della Zona Euro; (ii) un governo di uno StatoMembro dell’Unione Europea al di fuori della Zona Euro acondizione che detto governo sia classificato con un rating pari aAA-/Aa3/AA- o superiore rispettivamente da S&P, Moody’s o Fitch,o in modo analogo da altra agenzia di rating riconosciuta a livellointernazionale; o (iii) la Banca Mondiale o la Banca degliInvestimenti Europea; o (iv) qualsiasi emittente che sia munito diuna espressa garanzia da uno dei governi della Zona Euro o da unodei governi al di fuori della Zona Euro che rientri tra quelli di cuial punto (ii). Il Comparto può anche aprire depositi presso edetenere strumenti del mercato monetario di istituzionicommerciali ai fini della gestione a breve termine della liquidità, acondizione che al momento dell’acquisto (i) l’importo versato indeposito ed investito in strumenti del mercato monetario di detteistituzioni commerciali non superi il 2% del Comparto; e (ii)l’istituzione commerciale abbia un rating pari a “A1” o superiore daStandard & Poor’s Corporation (“S&P”) o a “P1” o superiore daMoody’s Investors Service, Inc. (“Moody’s”) o sia classificato inmodo analogo da altra agenzia di rating riconosciuta a livellointernazionale, oppure il suo credito sia considerato di qualitàanaloga da parte del Consulente per gli Investimenti. Il Compartopuò rimanere investito in titoli che siano declassati dopo l’acquistoma non può effettuare ulteriori acquisti degli stessi.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e ailimiti di investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati quotati in borsa o trattatinel terzo mercato (“over the counter”) ai fini dell’investimento edella gestione efficiente del portafoglio (compresa la copertura).Poiché il Comparto farà uso di derivati, gli investitoridovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustratiper speciali considerazioni di rischio che riguardano i derivati.

Gli investitori dovrebbero anche fare riferimento ai “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano l’uso dei contratti di riacquisto.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

• Il Comparto può effettuare operazioni di riacquisto; vipreghiamo di fare riferimento ai “Fattori di rischio” riportati quisopra.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro GovernmentBond Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

8 Alla data del Prospetto lo Euro Government Bond Fund non è disponibile per le sottoscrizioni. IlComparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a loro discrezione, e inquel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la conferma del lancio dello EuroGovernment Bond Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 73

74 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Euro Government Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,60% 0,60% 1,25% 0,25% Nessuna 0,20% 0,25%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Government Bond Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Da stabilirePatrimonio totale netto: Euro 0 (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 74

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 75

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO STRATEGIC BOND FUND(“Euro Strategic Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Strategic Bond Fund è dioffrire un interessante tasso di rendimento, denominato in Euro,mediante una selezione di mercati, titoli e valute. Le attività delComparto consistono in Titoli a Reddito Fisso e scadenza variabile,denominati primariamente in Euro e in altre valute europee chesono probabili candidate per entrare nell’Unione MonetariaEuropea in una data successiva. In via accessoria il Comparto potràinvestire in altri Titoli a Reddito Fisso denominati in altre valute,compresi i Titoli a Reddito Fisso dei mercati emergenti. Al fine diincrementare il rendimento e/o come parte della strategia diinvestimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limiti diinvestimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni, contrattia termine (future) e altri derivati, quotati in borsa o trattati nel terzomercato (“over the counter”), ai fini di investimento e della gestioneefficiente del portafoglio (compresa la copertura). Poiché ilComparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gli investitoridovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustratiper speciali considerazioni di rischio che riguardano i mercatiemergenti ed i derivati.

Il Comparto può investire in titoli che al momento dell’acquistosono classificati con un “rating” inferiore a “BBB-” da S&P oppurea “Baa3” da Moody’s ovvero se sono classificati in modo analogo daaltra agenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se illoro credito è considerato di qualità analoga da parte delConsulente per gli Investimenti. Gli investimenti in titoli conrendimenti più elevati sono di natura speculativa poiché implicanoin genere un maggiore rischio di credito e dei mercati. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente, e la liquidità generaledei mercati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alle

obbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati e il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Euro Strategic Bond A 3,99 12,65 0,03Euro Strategic Bond B 2,97 11,51 -0,97Euro Strategic Bond I 4,45 13,13 0,47

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

-2

0

2

4

6

8

10

12

14%

2010 2009 2008

Euro Strategic Bond AEuro Strategic Bond BEuro Strategic Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 75

76 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro Strategic BondFund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione di

Vendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Euro Strategic Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,80% 0,80% 1,45% 0,45% Nessuna 0,35% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Strategic Bond Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Febbraio 1991Patrimonio totale netto: 259,0 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 76

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 77

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EUROPEAN CURRENCIES HIGH YIELD BOND FUND(“European Currencies High Yield Bond Fund” ovvero il“Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’European Currencies High YieldBond Fund è di offrire un interessante tasso di rendimento,denominato in Euro, mediante investimenti su base mondiale,effettuati principalmente in Titoli europei a Reddito Fisso con unrating inferiore, o non classificati, emessi da governi, agenzie esocietà, che offrono un rendimento superiore a quello generalmentedisponibile per gli strumenti di debito appartenenti alle quattroClassi più alte di S&P o Moody’s, denominati in valute europee. Isuddetti Investimenti potranno comprendere Titoli a Reddito Fissoemessi da emittenti non europei e simili titoli emessi in mercatiemergenti. Il Comparto potrà, in via accessoria, investire in Titoli aReddito Fisso denominati in valute non europee. Gli investitoridovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguito illustratiper speciali considerazioni di rischio che riguardano i mercatiemergenti. Al fine di ottimizzare l’esposizione nella valuta europea,il Comparto potrà utilizzare tecniche di copertura per ricondurreall’Euro l’esposizione in valuta non europea e potrà, in viaaccessoria, usare contratti a termine per creare strumenti sintetici areddito fisso in valuta europea ad elevato rendimento entro i limitidi cui all’“Appendice A” del Prospetto – “Poteri e limiti diinvestimento”. Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano le transazioni in contratti a termine. Gliinvestimenti in titoli con rendimenti più elevati sono di naturaspeculativa poiché implicano in genere un maggiore rischio dicredito e dei mercati; tali titoli sono soggetti al rischio chel’emittente non sia in grado di pagare capitale e interessi delleproprie obbligazioni (rischio di credito) e possono essere altresìsoggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattori quali la sensibilità aitassi di interesse, la percezione dei mercati della affidabilità delcredito dell’emittente, e la liquidità generale dei mercati. Nelselezionare i titoli, il Comparto considererà tra gli altri elementi illoro prezzo, le vicende finanziarie, le condizioni, la gestione e leprospettive dell’emittente. Il Comparto si sforzerà di ridurre i rischicollegati a titoli ad alto rendimento diversificando le posizioni inbase all’emittente, al settore economico ed alla qualità del credito.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa o

trattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura).

Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardanoi derivati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non Classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• L’European Currencies High Yield Bond Fund può investire intitoli classificati al di sotto del grado di investimento, i qualipresentano un più alto rischio di perdita del capitale e degliinteressi rispetto ai titoli di qualità più alta.

• La partecpazione al mercato dei future comporta rischi diinvestimento e costi di transazione ai quali il CompartoEuropean Currencies High Yield Bond Fund non sarebbesoggetto ove non adottasse tale strategia.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentiad investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati e il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 77

78 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

European Currencies High Yield Bond A 14,33 62,53 -29,91European Currencies High Yield Bond B 13,25 60,92 -30,59European Currencies High Yield Bond I 14,78 63,25 -29,60

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’European CurrenciesHigh Yield Bond Fund, questo comparto può essere adatto adinvestitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70%

2010 2009 2008

European Currencies High Yield Bond AEuropean Currencies High Yield Bond BEuropean Currencies High Yield Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 78

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 79

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’European Currencies High Yield Bond Fund che si riflettononel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,85% 0,85% 1,50% 0,50% Nessuna 0,45% 0,50%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto European Currencies High Yield Bond Fund èistituito per un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Maggio 1997 (Il presente Comparto è stato

ricostituito nel dicembre 1998)Patrimonio totale netto: 303,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 79

80 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL BOND FUND(“Global Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Bond Fund è di offrire uninteressante tasso di rendimento, denominato in Dollari USA,mediante una selezione di mercati, titoli e valute. Le attività delComparto consistono in titoli nazionali, internazionali edell’Euromercato, a reddito fisso e scadenza variabile, in DollariUSA e altre valute, comprese quelle dei mercati emergenti.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento o della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura).

Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardanoi mercati emergenti e i derivati.

I titoli saranno considerati adatti per l’investimento se, al momentodell’acquisto, sono classificati “BBB-”, o con un rating superiore, daS&P, o “Baa3”, o con un rating superiore, da Moody’s, ovvero sesono classificati in modo analogo da altra agenzia di “rating”riconosciuta a livello internazionale o se il loro credito è ritenuto diqualità analoga da parte del Consulente per gli Investimenti. IlComparto potrà continuare a detenere posizioni negli stessi titoli,anche se il loro “rating” sarà abbassato dopo l’acquisto.

Inoltre, il Comparto può investire sino al 10% del proprio ValorePatrimoniale Netto in titoli che al momento dell’acquisto sonoclassificati con un “rating” inferiore a “BBB-” da S&P oppure a“Baa3” da Moody’s ovvero se sono classificati in modo analogo daaltra agenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se illoro credito è considerato di qualità analoga da parte delConsulente per gli Investimenti. Gli investimenti in titoli conrendimenti più elevati sono di natura speculativa poiché implicanoin genere un maggiore rischio di credito e dei mercati. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente, e la liquidità generaledei mercati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 80

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 81

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Global Bond A 6,28 7,53 5,27Global Bond B 5,20 6,48 4,23Global Bond I 6,71 7,99 5,72

II grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Bond Fund,questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9%

2010 2009 2008

Global Bond AGlobal Bond BGlobal Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 81

82 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Bond Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,80% 0,80% 1,45% 0,45% Nessuna 0,35% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Bond Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Novembre 1989Patrimonio totale netto: 257,0 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 82

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 83

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL CONVERTIBLE BOND FUND(“Global Convertible Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Convertible Bond Fund èottenere un aumento a lungo termine del valore del capitale,denominato in Dollari USA, principalmente attraversoinvestimenti in obbligazioni convertibili emesse da societàcostituite o operanti in mercati sviluppati o emergenti, che sarannodenominate in valute globali. Al fine di incrementare il rendimentoe/o come parte della strategia di investimento, il Comparto potrà(in conformità ai poteri e limiti di investimento di cuiall’“Appendice A” del Prospetto) utilizzare opzioni, contratti atermine (future) e altri derivati, quotati in borsa o trattati nel terzomercato (“over the counter”), ai fini dell’investimento e dellagestione efficiente del portafoglio (compresa la copertura). Poichéil Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardanoi mercati emergenti e i derivati. Il Comparto può anche investire,in via accessoria, in altri Titoli a Reddito Fisso oltre che incombinazioni tra azioni e warrant su titoli trasferibili, o comerisultato dell’opzione di conversione esercitata per le obbligazioniconvertibili del Comparto oppure come alternativa alleobbligazioni convertibili, qualora lo ritenga opportuno.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli convertibili sono soggetti ai rischi connessi sia ai titoli areddito fisso che alle azioni, in particolare rischi di credito, diprezzo e di tassi di interesse.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrants, swap e/ofutures. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentiad investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardano

specificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati e il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Global Convertible Bond A 8,31 23,71 -25,30Global Convertible Bond B 7,24 22,54 -26,06Global Convertible Bond I 8,87 24,23 -24,94

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Dollari USA. Il rendimentopassato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono airapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato ilrendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global ConvertibleBond Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nei “Fattori di rischio”.

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25%

2010 2009 2008

Global Convertible Bond AGlobal Convertible Bond BGlobal Convertible Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 83

84 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Convertible Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,00% 1,00% 1,60% 0,60% Nessuna 0,55% 0,60%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Convertible Bond Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Luglio 1992Patrimonio totale netto: 1.084,8 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 84

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 85

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL HIGH YIELD BOND FUND(“Global High Yield Bond Fund” ovvero il “Comparto”)9

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global High Yield Bond Fund èoffrire un interessante tasso di rendimento, denominato in DollariUSA, mediante investimenti in tutto il mondo principalmente inTitoli a Reddito Fisso emessi da società classificate con un “rating”inferiore a “BBB-” da S&P oppure a “Baa3” da Moody’s ovveroclassificati in modo analogo da altra agenzia di “rating” riconosciutaa livello internazionale o se il loro credito è considerato di qualitàanaloga da parte del Consulente per gli Investimenti. Taliinvestimenti possono comprendere Titoli a Reddito Fisso emessi inmercati emergenti. Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattoridi Rischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano i mercati emergenti. Gli investimenti intitoli con rendimenti più elevati sono di natura speculativa poichéimplicano in genere un maggiore rischio di credito e dei mercati.Tali titoli sono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado dipagare capitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio dicredito) e possono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzidovuta a fattori quali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezionedei mercati della affidabilità del credito dell’emittente, e la liquiditàgenerale dei mercati. Nella selezione dei titoli il Compartoconsidererà tra le altre cose il prezzo del titolo e la storia finanziaria,le condizioni, la gestione e le prospettive dell’emittente. IlComparto cercherà di mitigare i rischi associati ai titoli con altirendimenti, diversificando le sue partecipazioni per emittente,settore industriale, qualità del credito e area geografica.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai finidell’investimento e della gestione efficiente del portafoglio(compresa la copertura).

Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, gliinvestitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” di seguitoillustrati per speciali considerazioni di rischio che riguardano iderivati. Il Comparto può anche investire, in via accessoria, in altriTitoli a Reddito Fisso (compresi i titoli emessi da governi e agenzie,

nonché i titoli classificati “BBB-”, o con un “rating” superiore, daS&P, o “Baa3”, o con un “rating” superiore, da Moody’s, ovveroclassificati in modo analogo da altra agenzia di “rating” riconosciutaa livello internazionale o se il loro credito è considerato di qualitàanaloga da parte del Consulente per gli Investimenti).

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global High Yield BondFund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nei “Fattori di rischio”.

9 Alla data del presente Prospetto il Global High Yield Bond Fund non è disponibile per lesottoscrizioni. Il Comparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a lorodiscrezione, ed in quel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la confermadel lancio del Global High Yield Bond Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 85

86 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal High Yield Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,95% 0,95% 1,60% 0,60% Nessuna 0,55% 0,60%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global High Yield Bond Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Non ancora lanciatoPatrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 86

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 87

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL STRATEGIC BOND FUND10

(“Global Strategic Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Strategic Bond Fund è dioffrire un alto livello di rendimento ed un aumento del capitale alungo termine mediante l’utilizzo di una politica di investimentiopportunistica e senza restrizioni.

Il Comparto investirà principalmente in titoli globali di alta qualitàdi emittenti societari, governativi e di entità connesse a governiattraverso una gamma di classi di attività a reddito fisso compreseobbligazioni investment-grade, titoli rappresentativi di ipoteche,titoli convertibili e valute. Sono considerate obbligazioni ad altorendimento i Titoli a Reddito Fisso emessi da società classificatecon rating inferiori a “BBB-” da S&P, o a “Baa3” da Moody’s,ovvero se sono classificate in modo analogo da altra agenzia di“rating” riconosciuta a livello internazionale o se il loro credito èconsiderato di qualità analoga da parte del Consulente per gliInvestimenti Tali investimenti potranno comprendere Titoli aReddito Fisso emessi in mercati emergenti. Il Consulente per gliInvestimenti potrà investire in una qualunque combinazione di dueo più delle suddette classi di attivo. Il Comparto potrà ancheinvestire, in via accessoria, in ulteriori titoli, compresi, a titoloesemplificativo, obbligazioni ad alto rendimento, titoli di debitoconvertibili in azioni ordinarie, contante, azioni o titoli colllegati adazioni.

L’investimento in titoli con rendimenti più alti generalmentecomporta un aumento del rischio di credito e di mercato. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente e la liquidità generale deimercati.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura).

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Strategic BondFund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nei “Fattori di rischio”.

10 Il 26 ottobre 2011, il Global Strategic Bond Fund verrà offerto per un giorno al prezzo di offertainiziale di 25 Euro per Azione per tutte le Classi.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 87

88 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Strategic Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,00% 1,00% 1,45% 0,45% Nessuna 0,35% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Strategic Bond Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 26 ottobre 2011Patrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 88

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 89

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS SHORT MATURITY EURO BOND FUND(“Short Maturity Euro Bond Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Short Maturity Euro Bond Fund èdi offrire un interessante tasso di rendimento, denominato in Euro,mediante una selezione di mercati e di titoli. Tale obiettivo saràottenuto investendo in titoli di alta qualità a reddito fissodenominati in Euro. Per ridurre la volatilità, il Comparto investiràprincipalmente in singoli titoli aventi una data di scadenza massimadi cinque anni. I titoli saranno considerati di alta qualità se, almomento dell’acquisto, sono classificati “BBB-”, o con un “rating”superiore, da Standard & Poor’s Corporation (“S&P”), o “Baa3”,con un “rating” superiore, da Moody’s Investors Services, Inc.(“Moody’s”), ovvero se sono classificati in modo analogo da altraagenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o se il lorocredito è considerato di qualità analoga da parte del Consulente pergli Investimenti. Il Comparto potrà continuare a detenere posizioninegli stessi titoli, anche se il loro “rating” sarà abbassato dopol’acquisto, ma non potrà effettuare ulteriori acquisti di tali titoli.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over-the-counter”), ai fini diinvestimento o della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura). Poiché il Comparto utilizzerà strumenti finanziariderivati, gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano i derivati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli a reddito fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportare

rischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Short Maturity Euro Bond A 0,85 5,48 3,29Short Maturity Euro Bond B -0,12 4,46 2,28Short Maturity Euro Bond I 1,25 6,01 3,75

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dello Short Maturity EuroBond Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitaleoppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nelparagrafo “Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

-1

0

1

2

3

4

5

6

7%

2010 2009 2008

Short Maturity Euro Bond AShort Maturity Euro Bond BShort Maturity Euro Bond I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 89

90 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alloShort Maturity Euro Bond Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,80% 0,80% 1,45% 0,45% Nessuna 0,30% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Short Maturity Euro Bond Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Agosto 1994Patrimonio totale netto: 525,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 90

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 91

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL FIXED INCOME OPPORTUNITIES FUND11

(“Global Fixed Income Opportunities Fund” ovvero il“Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Fixed Income OpportunitiesFund è di offrire un interessante livello di rendimento totalemediante investimenti in titoli a reddito fisso globali. Il Compartocercherà di realizzare la politica di investimento mediante unaripartizione dell’attivo in classi di attività a reddito fisso così comeattraverso la selezione di titoli e mercato.

Il Comparto investirà principalmente in titoli globali di alta qualitàdi emittenti societari, governativi e di entità connesse a governiattraverso una gamma di classi di attività a reddito fisso compreseobbligazioni ad alto rendimento, obbligazioni investment-grade,titoli rappresentativi di ipoteche, titoli convertibili e valute. Sonoconsiderate obbligazioni ad alto rendimento i Titoli a Reddito Fissoemessi da società classificate con rating inferiori a “BBB-” da S&P,o a “Baa3” da Moody’s, ovvero se sono classificate in modo analogoda altra agenzia di “rating” riconosciuta a livello internazionale o seil loro credito è considerato di qualità analoga da parte delConsulente per gli Investimenti Tali investimenti potrannocomprendere Titoli a Reddito Fisso emessi in mercati emergenti. IlConsulente per gli Investimenti potrà investire in una qualunquecombinazione di due o più delle suddette classi di attivo. IlComparto potrà anche investire, in via accessoria, in ulteriori titoli,compresi, a titolo esemplificativo, titoli di debito convertibili inazioni ordinarie, contante, azioni o titoli colllegati ad azioni.

L’investimento in titoli con rendimenti più alti generalmentecomporta un aumento del rischio di credito e di mercato. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente e la liquidità generale deimercati.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura).

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I Titoli a Reddito Fisso sono soggetti al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità di un emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alleobbligazioni, e possono essere soggetti alla volatilità del prezzo acausa della sensibilità ai tassi di interesse.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Fixed IncomeOpportunities Fund, questo comparto può essere adatto adinvestitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nei “Fattori di rischio”.

11 Il 7 novembre 2011, il Global Fixed Income Opportunities Fund verrà offerto per un giorno al prezzodi offerta iniziale di 25 Dollari USA per Azione per tutte le Classi.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 91

92 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 4,00% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Fixed Income Opportunities Fund che si riflettono nelValore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,00% 1,00% 1,45% 0,45% Nessuna 0,35% 0,45%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Fixed Income Opportunities Fund è istituitoper un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 7 novembre 2011Patrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 92

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 93

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO GOVERNMENT LIQUIDITY FUND12

(“Euro Government Liquidity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Government Liquidity Fundè di assicurare liquidità e un interessante tasso di rendimento,misurato in Euro, in maniera compatibile con la conservazione delcapitale. L’Euro Government Liquidity Fund investirà in titoli areddito fisso e variabile a breve termine denominati in Euro e titolidi debito a tasso variabile emessi da un emittente consentito. A talescopo, un emittente consentito è (i) un Governo della Zona Euro;(ii) un governo di uno Stato Membro dell’Unione Europea che è aldi fuori della Zona Euro, o (iii) qualsiasi agenzia governativa,qualsiasi governo regionale o locale o organizzazione equivalenteognuna munita di una espressa garanzia da un governo della ZonaEuro o da un governo di uno Stato Membro dell’Unione Europeache è al di fuori della Zona Euro.

Per i titoli che sono emessi da un emittente consentito e che hannoun rating a lungo termine, il Comparto può investire solo in titoliclassificati con un rating pari a A/A2 o superiore rispettivamente daS&P o Moody’s o in modo analogo da un’altra agenzia di ratingriconosciuta a livello internazionale.

Per i titoli che sono emessi da un emittente consentito e che hannoun rating a breve termine, il Comparto può investire solo in titoliclassificati con un rating pari a A-1/P2 o superiore rispettivamenteda S&P o Moody’s o in modo analogo da un’altra agenzia di ratingriconosciuta a livello internazionale.

Il Comparto può anche investire in titoli non classificati ai finidell’investimento emessi da un emittente consentito a condizioneche l’emittente consentito sia classificato con un rating pari a A/A2o superiore rispettivamente da S&P o Moody’s, o in modo analogoda un’altra agenzia di rating riconosciuta a livello internazionale.

Il portafoglio del Comparto avrà una durata media ponderata nonsuperiore ai 60 giorni ed una vita media ponderata non superiore ai120 giorni. Il Comparto deterrà solo titoli che al momento del loroacquisto abbiano una scadenza iniziale o residua di 397 giorni omeno o titoli per i quali il tasso di interesse di riferimento è correttoalmeno ogni 397 giorni sulla base delle condizioni di mercato.

Il Comparto può anche detenere in via accessoria liquidità oequivalenti a liquidità.

Il Comparto può rimanere investito in titoli che siano declassatidopo l’acquisto, ma non può effettuare ulteriori acquisti degli stessi.

Il Comparto non farà uso di derivati in modo diverso da quanto diseguito stabilito.

Il Comparto potrà altresì per l’efficiente gestione del portafoglio,stipulare contratti di riacquisto (come definiti nell’Appendice A delProspetto) con controparti con rating alti. I contratti di riacquistosaranno pienamente garantiti esclusivamente da titoli denominatiin Euro emessi da (i) un Governo della Zona Euro; (ii) un governodi uno Stato Membro dell’Unione Europea che è al di fuori dellaZona Euro. Le suddette restrizioni sulla qualità del credito sonoapplicabili ai titoli detenuti come garanzie. Ai sensi dei contratti diriacquisto i titoli emessi da un’agenzia governativa, un governolocale o regionale o organizzazione equivalente non sarannodetenuti come garanzia. I limiti sulla scadenza su menzionati non siapplicheranno ai titoli detenuti come garanzia.

Ci si aspetta, seppure non possa essere assicurato, che il ValorePatrimoniale Netto per azione delle classi AHX, AX, BHX, BX,CHX, CX, IHX, IX, NHX, NX, SX, ZHX e ZX rimanga stabile ad1 Euro, grazie alla distribuzione di dividendi.

Ai fini e in base alla definizione di cui alle Linee Guida del CESR10-049 datate 19 maggio 2010 sulla comune definizione deicomparti del mercato monetario europei, il Comparto saràqualificato come un Comparto del Mercato Monetario a BreveTermine.

Poiché il Comparto avrà una scadenza media ponderata ed una vitamedia ponderata brevi, si prevede che l’investimento nel Compartocomporti meno rischi di perdite ed un potenziale di rendimento pergli investitori rispetto al caso in cui il Comparto avesse avuto unascadenza media ponderata ed una vita media ponderata più lunghe.In linea generale il Comparto otterrà nel lungo termine un tasso direddito più basso rispetto ai Comparti Azionari, Obbligazionari,Bilanciati ed Alternativi, ma potrà offrire agli investitoriun’alternativa più sicura nei momenti in cui tali forme diinvestimento appaiano più vulnerabili.

Gli investitori dovrebbero fare riferimento ai “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano l’uso dei contratti di riacquisto.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

12 Alla data del Prospetto Semplificato l’Euro Government Liquidity Fund non è disponibile per lesottoscrizioni. Il Comparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a lorodiscrezione, e in quel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la confermadel lancio dell’Euro Government Liquidity Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 93

94 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• I rendimenti sono influenzati dalle fluttuazioni dei tassi diinteresse.

• L’Euro Government Liquidity Fund è soggetto inoltre al rischiodi credito, rappresentato dall’incapacità dell’emittente dieffettuare i pagamenti del capitale e degli interessi connessi alleproprie obbligazioni, sebbene il Comparto cerchi di ridurre alminimo tale rischio limitando gli investimenti a emittenti diqualità elevata.

• Il Comparto può effettuare operazioni di prestito titoli e diriacquisto; vi preghiamo di fare riferimento ai “Fattori dirischio” in precedenza descritti.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro GovernmentLiquidity Fund, questo comparto può essere adatto ad investitoriche:

• Intendono investire in un comparto monetario.

• Desiderano ottenere una liquidità dai loro investimenti.

• Desiderano ottenere un reddito sia in forma di aumento delcapitale che di dividendi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento del reddito”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Nessuna Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 94

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 95

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente alloEuro Government Liquidity Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto13:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,40% 0,40% 0,75% 0,15% Nessuna 0,15% 0,15%Commissione diDistribuzione: Nessuna 0,75% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% Nessuna 0,05% 0,05%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Government Liquidity Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Da stabilirePatrimonio totale netto: Euro 0 (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

13 Il Consulente per gli Investimenti retrocederà alla Società una percentuale delle propriecommissioni in misura tale che l’importo massimo totale delle commissioni e spese dell’EuroGovernment Liquidity Fund (“Spese totali”) sarà pari allo 0,45% per le Azioni di Classe A, 1,20%per le Azioni di Classe B, 0,75% per le Azioni di Classe C, 0,20% per le Azioni di Classe I, 0,05%per le Azioni di Classe N, 0,15% per le Azioni di Classe S e 0,20% per le Azioni di Classe Z. LeSpese Totali comprenderanno tutte le commissioni e le spese descritte nella sezione 2.5 delProspetto.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 95

96 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EURO LIQUIDITY FUND(“Euro Liquidity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Euro Liquidity Fund è di assicurareliquidità e un elevato rendimento corrente, nella misura in cui ciòsia compatibile con la conservazione del capitale, investendoprimariamente in valori mobiliari trasferibili a breve termine dielevata qualità, denominati in Euro, a condizione che, al momentodell’acquisizione, la loro maturità iniziale o residuale non superi i397 giorni, prendendo in considerazione qualsiasi strumentofinanziario connesso con i suddetti valori mobiliari, ovvero che itermini e le condizioni che regolano questi ultimi prevedano che iltasso di interesse applicabile sia rideterminato annualmente sullabase delle condizioni di mercato. In via accessoria, il Comparto puòanche investire in titoli di debito non denominati in Euro, checercherà di coprire in Euro in linea con la strategia di gestioneefficiente del portafoglio. Il Comparto può altresì detenere fino al49% delle sue attività in contanti o equivalente dei contanti. Ilportafoglio del Comparto avrà una durata media ponderata nonsuperiore ai 60 giorni ed una vita media ponderata non superiore ai120 giorni. Ci si aspetta, seppure non possa essere assicurato, che ilValore Patrimoniale Netto per Azione del Comparto di unaqualsiasi delle Classi IHX, IX, AHX, AX, BHX, BX, CHX, CX,NHX, NX, SX, ZHX e ZX rimanga stabile ad 1 Euro, grazie alladistribuzione di dividendi.

Ai fini e in base alla definizione di cui alle Linee Guida del CESR10-049 datate 19 maggio 2010 sulla comune definizione deicomparti del mercato monetario europei, il Comparto saràqualificato come un Comparto del Mercato Monetario a BreveTermine. Ad eccezione della copertura in valuta su menzionata, ilComparto non intende investire in derivati e/o in strumentifinanziari diversi dai titoli di debito trasferibili, come sopraspecificato nella descrizione dell’obiettivo di investimento delComparto.

Poiché il Comparto avrà una scadenza media ponderata ed una vitamedia ponderata brevi, si prevede che l’investimento nel Compartocomporti meno rischi di perdite ed un potenziale di rendimento pergli investitori rispetto al caso in cui il Comparto avesse avuto unascadenza media ponderata ed una vita media ponderata più lunghe.In linea generale il Comparto otterrà nel lungo termine un tasso direddito più basso rispetto ai Comparti Azionari, Obbligazionari,Bilanciati ed Alternativi, ma potrà offrire agli investitoriun’alternativa più sicura nei momenti in cui tali forme di

investimento appaiano più vulnerabili. Gli investimenti effettuatidal Comparto in titoli di debito denominati in una valuta diversadall’Euro possono comportare un rischio di perdite legato ai tassi dicambio applicabili, poiché la copertura in valuta non potràcompletamente eliminare l’esposizione ai movimenti della stessa.

Gli investitori dovrebbero anche fare riferimento ai “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano l’uso dei contratti di riacquisto ed i tassidi cambio.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I rendimenti sono influenzati dalle fluttuazioni dei tassi diinteresse.

• I movimenti del tasso di cambio possono determinare l’aumentoo la diminuzione del valore del Comparto.

• L’Euro Liquidity Fund è soggetto inoltre al rischio di credito,rappresentato dall’incapacità dell’emittente di effettuare ipagamenti del capitale e degli interessi connessi alle proprieobbligazioni, sebbene il Comparto cerchi di ridurre al minimotale rischio limitando gli investimenti ad emittenti di qualitàelevata.

• Il Comparto può effettuare operazioni di prestito titoli e diriacquisto; vi preghiamo di fare riferimento ai “Fattori dirischio” riportati qui sopra.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 96

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 97

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Euro Liquidity A 0,01 0,36 3,88Euro Liquidity B 0,01 0,16 3,10Euro Liquidity I 0,02 0,46 4,08

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in Euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Euro Liquidity Fund,questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in un comparto monetario.

• Desiderano ottenere una liquidità dai loro investimenti.

• Desiderano ottenere un reddito sia in forma di aumento delcapitale che di dividendi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento del reddito”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Nessuna Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

4.5%

2010 2009 2008

Euro Liquidity AEuro Liquidity BEuro Liquidity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 97

98 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Euro Liquidity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,50% 0,50% 0,85% 0,20% Nessuna – 0,20%Commissione diDistribuzione: Nessuna 0,75% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% Nessuna 0,05% 0,05%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Euro Liquidity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Gennaio 2000Patrimonio totale netto: 164,8 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 98

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 99

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS US DOLLAR LIQUIDITY FUND(“US Dollar Liquidity Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’US Dollar Liquidity Fund è diassicurare liquidità e un elevato rendimento corrente, nella misurain cui ciò sia compatibile con la conservazione del capitale,investendo primariamente in valori mobiliari trasferibili a brevetermine di elevata qualità, denominati in Dollari USA, acondizione che, al momento dell’acquisizione, la loro maturitàiniziale o residuale non superi i 397 giorni, prendendo inconsiderazione qualsiasi strumento finanziario connesso con isuddetti valori mobiliari, ovvero che i termini e le condizioni cheregolano questi ultimi prevedano che il tasso di interesse applicabilesia rideterminato annualmente sulla base delle condizioni dimercato. In via accessoria, il Comparto può anche detenere fino al49% delle sue attività in contanti o equivalente dei contanti. IlComparto, in via accessoria, potrà investire in titoli di debito nondenominati in Dollari statunitensi, che cercherà di coprire inDollari statunitensi in linea con la strategia di gestione efficiente delportafoglio. Il portafoglio del Comparto avrà una durata mediaponderata non superiore ai 60 giorni ed una vita media ponderatanon superiore ai 120 giorni. Ci si aspetta, seppure non possa essereassicurato, che il Valore Patrimoniale Netto per Azione delComparto di una qualsiasi delle Classi IHX, IX, AHX, AO, AOX,AX, BHX, BO, BOX, BX, CHX, CO, COX, CX, NHX, NO,NOX, NX, S, SO, SOX, SX, ZHX, ZO, ZOX e ZX rimanga stabilead 1 Dollaro USA, grazie alla distribuzione di dividendi.

Ai fini e in base alla definizione di cui alle Linee Guida del CESR10-049 datate 19 maggio 2010 sulla comune definizione deicomparti del mercato monetario europei, il Comparto saràqualificato come un Comparto del Mercato Monetario a BreveTermine. Ad eccezione della copertura in valuta su menzionata, ilComparto non intende investire in derivati e/o in strumentifinanziari diversi dai titoli di debito trasferibili, come sopraspecificato nella descrizione dell’obiettivo di investimento delComparto.

Poiché il Comparto avrà una scadenza media ponderata ed una vitamedia ponderata brevi, si prevede che l’investimento nel Compartocomporti meno rischi di perdite ed un potenziale di rendimento pergli investitori rispetto al caso in cui il Comparto avesse avuto unascadenza media ponderata ed una vita media ponderata più lunghe.In linea generale il Comparto otterrà nel lungo termine un tasso direddito più basso rispetto ai Comparti Azionari, Obbligazionari,

Bilanciati ed Alternativi, ma potrà offrire agli investitoriun’alternativa più sicura nei momenti in cui tali forme diinvestimento appaiano più vulnerabili.

Gli investitori dovrebbero anche fare riferimento ai “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano l’uso dei contratti di riacquisto.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I rendimenti sono influenzati dalle fluttuazioni dei tassi diinteresse.

• L’US Dollar Liquidity Fund è soggetto inoltre al rischio dicredito, rappresentato dall’incapacità dell’emittente di effettuarei pagamenti del capitale e degli interessi connessi alle proprieobbligazioni, sebbene il Comparto cerchi di ridurre al minimotale rischio limitando gli investimenti ad emittenti di qualitàelevata.

• Il Comparto può effettuare operazioni di prestito titoli e diriacquisto; vi preghiamo di fare riferimento ai “Fattori dirischio” riportati qui sopra.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

US Dollar Liquidity A 0,02 0,01 2,19US Dollar Liquidity B 0,02 0,01 1,50US Dollar Liquidity I 0,02 0,01 2,49

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in dollari statunitensi. Ilrendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli siriferiscono ai rapporti tra i Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Vienemostrato il rendimento relativo agli ultimi tre anni solari.

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

2010 2009 2008

US Dollar Liquidity AUS Dollar Liquidity BUS Dollar Liquidity I

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 99

100 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’US Dollar LiquidityFund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:

• Intendono investire in un comparto monetario.

• Desiderano ottenere una liquidità dai loro investimenti.

• Desiderano ottenere un reddito sia in forma di aumento delcapitale che di dividendi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento del reddito”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Nessuna Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione di

Vendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente all’USDollar Liquidity Fund che si riflettono nel Valore PatrimonialeNetto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 0,50% 0,50% 0,85% 0,20% Nessuna – 0,20%Commissione diDistribuzione: Nessuna 0,75% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% Nessuna 0,05% 0,05%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto US Dollar Liquidity Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Marzo 1998Patrimonio totale netto: 231,9 milioni di Dollari USA (al 31 dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 100

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 101

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS DIVERSIFIED ALPHA PLUS FUND(“Diversified Alpha Plus Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Diversified Alpha Plus Fund è digenerare un rendimento soggetto alla gestione del rischio, superiorea un benchmark composito composto da: (i) 60% di azioni globalirappresentate dall’Indice MSCI All Country World Index, (ii) 30%di Titoli Europei a Reddito Fisso, rappresentati dal Barclays CapitalEuro Aggregate Bond, (iii) 5% di materie prime, rappresentatedall’indice S&P GSCITM Light Energy Index, e (iv) 5% di liquidità,rappresentata dall’Euro OverNight Index Average (EONIA) (il“Benchmark Composito”), al netto delle commissioni.

Conformemente ai requisiti dell’organo di vigilanza delLussemburgo, il Value at Risk (VaR) ex-ante del Comparto nonpotrà superare il 200% del VaR ex-ante del Benchmark Composito,come rilevato in base al sistema esclusivo di gestione del rischio diproprietà del Consulente per gli Investimenti. Il VaR vieneutilizzato per stimare il valore massimo di un portafoglio chepotrebbe essere perso nel corso di un qualunque periodo di un mesein base ed un livello di probabilità del 99% (sebbene questomonitoraggio non garantisca, in nessun caso, una performanceminima).

Il Comparto cercherà di raggiungere il proprio obiettivo diinvestimento come seque:

i) assumendo posizioni lunghe e brevi, sia direttamente o(specificatamente nel caso di posizioni brevi) attraverso l’uso diderivati come di seguito descritto, in una gamma diversificata diazioni e di titoli connessi ad azioni di qualunque capitalizzazionedi mercato, Titoli a Reddito Fisso e valute; e prodotti strutturatiidonei come i titoli su merci, i cui titoli sottostanti sono indicie/o subindici su merci, il cui valore è legato al valore o almovimento dei rendimenti di una merce o di un paniere dimerci o contratti su derivati su merci, ai sensi delle disposizionidella Direttiva 2007/16/CE; o

ii) utilizzando uno o più derivati per ottenere un’esposizioneall’Indice S&P GSCI™ Light Energy, ivi inclusi swap, contrattitermine, opzioni e altri investimenti con passività eventuali,trattati in una borsa o in un mercato riconosciuti o negoziati“over the counter” (“OTC”).

Il Consulente per gli Investimenti utilizzerà una impostazione diinvestimento di tipo “top-down” focalizzata sulla selezione di classidi attività, settori, regioni e paesi, anziché sulla selezione

individuale dei singoli titoli ed effettuerà le decisioni di allocazioneattraverso dette Classi di attività a prescindere da limiti particolaririguardo all’area geografica, al settore, al rating di credito, allascadenza, alla denominazione di valuta o alla capitalizzazione dimercato. Tali decisioni di allocazione saranno il risultato del pareredel Consulente per gli Investimenti prendendo in considerazionel’esito della propria ricerca sui fondamentali di mercato e leraccomandazioni generate dai propri modelli quantitativi.

La strategia di investimento del Comparto sarà attuata mediantel’uso di derivati (in conformità ai poteri e limiti di investimento dicui all’“Appendice A” del Prospetto) quali opzioni, contratti atermine (future), swap ed altri derivati, quotati in borsa o trattatinel terzo mercato (“over the counter”), ai fini di investimento odella gestione efficiente del portafoglio (compresa la copertura).Inoltre, il Comparto potrà avvalersi di “Exchange Traded Fund”(ETF) al fine di ottenere un’esposizione a varie classi di attività. Aseconda della loro struttura, tali ETF potranno qualificarsi o comevalori mobiliari ai sensi dell’Articolo 41(1)(a) o altrimenti i lorosottostanti saranno conformi a quanto previsto all’Articolo 41(1)(e)della Legge 2010, secondo quanto stabilito, rispettivamente, neiparagrafi 2.1(a) e 2.1(f ) dell’Appendice A. Il Comparto potrà altresìinvestire, in misura limitata, in ETF ai sensi dell’Articolo 41(2)(a)secondo quanto stabilito nel paragrafo 2.2 dell’Appendice A.

Il Comparto potrà inoltre effettuare i seguenti investimenti o fareuso dei seguenti strumenti finanziari:

i) transazioni a pronti su valute, transazioni a termine su valute,transazioni a termine su valute non consegnabili (non-deliverable) e fondi su mercati monetari, le cui attività possonoessere gestite dal Consulente per gli Investimenti o da unaqualsiasi delle sue società connesse, controllate o collegate; e/o

ii) depositi bancari, strumenti a tasso fisso o variabile (compresi, atitolo esemplificativo ma non esaustivo, carte commerciali),note a tasso variabile, certificati di deposito, obbligazioni, titoligarantiti da ipoteca ed obbligazioni governative o di società,liquidità o equivalenti alla liquidità; e/o

iii) fino al 10% del Comparto può essere investito in conformità alparagrafo 2.2 dell’Appendice A. In particolare possono essereeffettuati investimenti in organismi di investimento collettivooggetto di regolamentazione e con esposizione ad indici sumaterie prime.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati valutari, i mercati emergenti, merci ederivati.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 101

102 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

• I titoli dei paesi emergenti comportano rischi maggiori di quelliassociati ai paesi industrializzati compresi maggiori rischi dicredito, rischi politici ed economici, rischi di liquidazione,volatilità del prezzo e possono avere debiti privi di rating daparte delle organizzazioni di rating riconosciute a livellointernazionale.

• Rischio del tasso di cambio.

• I movimenti del tasso di cambio possono determinare l’aumentoo la diminuzione del valore del Comparto.

• I rendimenti sono influenzati dalle fluttuazioni dei tassi diinteresse.

• I futures su merci sono altamente volatili. I mercati delle mercisono influenzati da molti fattori esterni su cui il Comparto avràun controllo limitato o inesistente. Le posizioni in futurepossono essere non liquide poichè alcuni mercati di mercilimitano le fluttuazioni in alcuni prezzi di contratti su future.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Diversified Alpha Plus A 8,42 -1,85 0,00Diversified Alpha Plus B 10,52 -2,81 0,00Diversified Alpha Plus I 9,50 -0,98 0,00

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Diversified Alpha PlusFund, questo Comparto può essere adatto ad investitori che:

• Ricercano un apprezzamento del capitale a medio termine.

• Ricercano un investimento bilanciato concentrato su quelleclassi di attività che il Consulente per gli Investimenti ritieneessere tatticamente più interessanti.

• Ricercano un investimento che preveda l’utilizzo di strategie diinvestimento sia lunghe che corte sinteticamente.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comeprecedentemente descritti nei “Fattori di rischio”.

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12%

Diversified Alpha Plus ADiversified Alpha Plus BDiversified Alpha Plus I

2010 2009

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 102

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 103

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Fino all 3,00% Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alDiversified Alpha Plus Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,75% 1,75% 2,45% 0,80% Nessuna – 0,80%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Consulente per gli Investimenti avrà diritto ad una Commissionedi Performance nel caso in cui il Rendimento della Classe di Azionisuperi l’Obiettivo di Rendimento ed il Valore Patrimoniale Lordosuperi l’High Water Mark nel Periodo di Performance. Nel caso siadovuta una Commissione di Performance, essa sarà calcolataapplicando l’aliquota del 20% della Performance superiore rispettoalla Media Ponderata delle Azioni in Emissione Figurative nelPeriodo di Performance. Le suddette definizioni ed esempi di calcolodelle Commissioni di Performance sono contenuti nel Prospetto.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia a fini diregolarizzazione che altro) e le altre commissioni e spese chepossono essere pagate a valere sulle attività della Società, comeindicato nel Prospetto e nello Statuto della Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Diversified Alpha Plus Fund è istituito per un tempoindeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 29 giugno 2007Patrimonio totale netto: 374,7 milioni di Euro (al 31 dicembre 2010)Valuta di riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 103

104 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS EMERGING MARKETS SECURITIES FUND14

(“Emerging Markets Securities Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Emerging Markets Securities Fundè cercare di massimizzare il rendimento totale, misurato in DollariStatunitensi, attraverso l’investimento in via principale in titoli deipaesi emergenti – sia azionari che obbligazionari.

Per mercati emergenti si intendono paesi con reddito basso o mediocome classificati dalla Banca Mondiale, nella misura in cui i mercatidi questi paesi siano conformi ai principi di cui all’Articolo 41 (1)a), b) o c) della Legge del 2010 (“Mercati Riconosciuti”). Gliinvestimenti in titoli quotati in borse che non sono MercatiRiconosciuti saranno trattati come investimenti in titoli nonquotati (vedi “Appendice A del Prospetto – Poteri e limiti diinvestimento”) fin quando tali borse non saranno considerateMercati Riconosciuti.

Poiché anche i mercati di altri paesi sono in fase di sviluppo, ilComparto si aspetta di espandere e di ulteriormente diversificare ilnumero dei mercati emergenti in cui investire. Il Comparto puòinvestire nei titoli di società costituite e situate in paesi diversi daquelli emergenti qualora il valore dei titoli di tali società siainfluenzato principalmente dalla situazione di un paese emergenteo il cui principale mercato sia in un paese emergente, o qualora il50% del reddito della società in questione, da solo o su baseconsolidata, derivi o da beni prodotti, vendite effettuate o serviziresi in paesi emergenti.

Il Comparto intende investire le sue attività in titoli di debito deimercati emergenti che abbiano un alto livello di reddito attuale, eallo stesso tempo un potenziale di crescita del capitale. Il Compartoinvestirà in titoli azionari di paesi dei mercati emergenti in cui ilConsulente per gli Investimenti ritenga che l’economia abbia unforte sviluppo ed in cui i mercati stiano divenendo più sofisticati.

Il Consulente per gli Investimenti effettuerà l’allocazione traazionario ed obbligazionario (sia obbligazioni denominate inDollari Statunitensi che obbligazioni denominate nella locale valutadi emissione) a seconda della sua visione direzionale dei mercati,sulla base della ricerca dei fondamentali e di modelli divalorizzazione delle attività.

Il Comparto può investire in titoli di debito di governi e di entitàcollegate ai governi di paesi emergenti (compresi partecipazioni afinanziamenti concessi da istituzioni finanziarie a governi) e in titolidi debito di entità societarie situate in paesi emergenti o soggette alloro diritto.

Nella misura in cui tali titoli siano conformi all’Articolo 41(1) dellaLegge del 2010, il Comparto può investire in titoli di entitàcostituite per la ristrutturazione del debito insoluto degli emittentidi paesi emergenti.

A fini di difesa temporanea, nei periodi in cui il Consulente per gliInvestimenti ritenga che ciò sia opportuno per i cambiamenti dellecondizioni economiche, finanziarie o politiche, il Comparto puòridurre le sue partecipazioni in titoli dei mercati emergenti ad unapercentuale inferiore al 50% delle attività del Comparto edinvestire in atri titoli azionari o obbligazionari.

I titoli di mercati di paesi emergenti detenuti dal Compartoavranno forma di obbligazioni, note, certificati, strumenti didebito, titoli convertibili, obbligazioni relative a debiti di banche,titoli a breve termine, ipoteche e, nei limiti imposti dalle normeapplicabili, altri titoli rappresentativi, titoli di partecipazione afinanziamenti e cessioni di crediti nella misura in cui sianorappresentati da titoli. In misura limitata il Comparto potrà ancheinvestire in warrant su titoli mobiliari rilasciati da soggettiappartenenti a mercati di paesi emergenti.

Il Comparto può utilizzare derivati a fini dell’efficiente gestione delportafoglio, di copertura e per l’attuazione delle strategie diinvestimento miranti al raggiungimento degli obiettivi diinvestimento del Comparto. I derivati che possono essere utilizzaticomprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, futurequotati in borsa (specificamente future su tassi di interesse)contratti a termine su valuta e future, obbligazioni governative atermine, swap su tassi di interesse, opzioni su obbligazioni, opzionisu valuta, opzioni su swap (swaptation), swap su insolvenza (“creditdefault swaps”) e note connesse al credito (“credit linked notes”)nella misura in cui tali titoli siano conformi all’Articolo 41(1) dellaLegge del 2010.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati emergenti e i derivati.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

14 Alla data del Prospetto l’Emerging Markets Securities Fund non è disponibile per le sottoscrizioni.Il Comparto sarà lanciato nella data che sarà stabilita dagli Ammministratori a loro discrezione, ein quel momento sarà disponibile presso la sede legale della Società la conferma del lancio dell’Emerging Markets Securities Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 104

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 105

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Emerging MarketsSecurities Fund, questo Comparto può essere adatto ad investitoriche:

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un investimento bilanciato distribuito tra titoliazionari ed obbligazionari in base a ciò che il Consulente per gliInvestimenti ritenga sia più opportuno.

• Ricercano un reddito sia in forma di apprezzamento del capitaleche in termini di dividendi, come previsto nel capitolo sulla“Distribuzione dei dividendi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comedescritti più avanti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 105

106 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese operative del comparto addebitate direttamente alEmerging Markets Securities Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 1,80% 1,80% 2,50% 1,00% Nessuna – 1,00%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia a fini diregolarizzazione che altro) e le altre commissioni e spese chepossono essere pagate a valere sulle attività della Società, comeindicato nel Prospetto e nello Statuto della Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Emerging Markets Securities Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: Non ancora lanciatoPatrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Dollari USA (USD)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 106

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 107

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS GLOBAL BALANCED RISK CONTROL FUND OF FUNDS15

(“Global Balanced Risk Control Fund of Funds” ovvero il“Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento del Global Balanced Risk Control Fundof Funds è di investire in quote/azioni di altri organismi diinvestimento collettivo al fine di offrire un interessante livello direndimento totale, denominato in Euro, con una gestione attiva delrischio totale di portafoglio. Il Comparto adotterà tattiche cheriguarderanno il reddito fisso globale e classi di attività azionarieinvestendo principalmente in OIC compresi i Comparti dellaSocietà, Etf, future, fondi di investimento gestiti dal Consulenteper gli Investimenti o da sue collegate ed altri organismi diinvestimento collettivo. In via accessoria ed al fine di aumentare ilrendimento e/o come parte della strategia di investimento, ilComparto potrà (in conformità ai poteri e limiti di investimento dicui all’“Appendice A” del Prospetto) investire anche in contanti,warrant, opzioni, contratti a termine (future) (compresi future sumerci) e altri derivati, quotati in borsa o trattati nel terzo mercato(“over the counter”), ai fini di investimento e della gestioneefficiente del portafoglio (compresa la copertura). Gli investimentidel Comparto potranno comportare un’esposizione sui mercatiemergenti e su titoli con rendimenti più alti. Il Comparto mira agestire il rischio totale di portafoglio attraverso la gestione del livellodi volatilità del portafoglio come misurato mediante un metodo diValue at Risk assoluto.

L’investimento in titoli con rendimenti più alti generalmentecomporta un aumento del rischio di credito e di mercato. Tali titolisono soggetti al rischio che l’emittente non sia in grado di pagarecapitale e interessi delle proprie obbligazioni (rischio di credito) epossono essere altresì soggetti a volatilità dei prezzi dovuta a fattoriquali la sensibilità ai tassi di interesse, la percezione dei mercatidella affidabilità del credito dell’emittente e la liquidità generale deimercati.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i derivati ed i mercati emergenti.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• I titoli di un paese emergente comportano un rischio più altorispetto a quelli collegati a paesi sviluppati, compreso un piùalto rischio di cambio, un rischio economico e politico, unrischio di regolamento, la volatilità del prezzo e potrebbero avereun debito non classificato da organizzazioni di valutazione delcredito riconosciute a livello internazionale.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuturs. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerentia investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

RENDIMENTONon ancora disponibile.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento del Global Balanced RiskControl Fund of Funds, questo comparto può essere adatto adinvestitori che:

• Intendono investire in Titoli a Reddito Fisso.

• Ricercano un apprezzamento del capitale a lungo termine.

• Ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento di capitaleo di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo“Trattamento dei proventi”.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comein precedenza descritti nei “Fattori di rischio”.

15 Il 2 novembre 2011, il Global Balanced Risk Control Fund of Funds verrà offerto per un giorno alprezzo di offerta iniziale di 25 Euro per Azione per tutte le Classi.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 107

108 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SO/SOX/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZO/ZOX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I/ID/IH/IHX/IO/IOX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/AD/ADM/ADX/AH/AHM/AHX/AM/AO/AOM/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/BD/BDX/BH/BHX/BO/BOX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CO/COX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C,CD, CH, CHX, CO, COX o CX di cui si chiede il rimborso o, seinferiore, sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni dellaClasse B, BD, BDX, BH, BHX, BO, BOX, BX, C, CD, CH,CHX, CO, COX o CX. Di conseguenza nessuna Commissione diVendita Differita Eventuale verrà imposta sugli aumenti del ValorePatrimoniale Netto al di sopra del prezzo iniziale di acquisto.L’importo di tali commissioni dipenderà dalla durata del tempodurante il quale le Azioni della Classe B, BD, BDX, BH, BHX,BO, BOX, BX, C, CD, CH, CHX, CO, COX o CX siano statedetenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamente alGlobal Balanced Risk Control Fund of Funds che si riflettononel Valore Patrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/AD/ B/BD/ C/CD/ I/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/ZD/

ADM/ADX/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SO/SOX/ ZH/ZHX/AH/AHM/ BHX/BO/ CO/COX/ IO/IOX/ NO/NOX/ SX ZO/ZOX/AHX/AM/ BOX/BX CX IX NX ZXAO/AOM/AOX/AX

Commissione peril Consulente pergli Investimenti: 2,00% 2,00% 2,70% 0,80% Nessuna – 0,80%Commissione diDistribuzione: Nessuna 1,00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Nessuna 0,05% 0,08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia al fine diadempiere a delle prescrizioni normative, sia per altre finalità) e lealtre commissioni e spese che possono essere pagate a valere sulleattività della Società, come indicato nel Prospetto e nello Statutodella Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Global Balanced Risk Control Fund of Funds èistituito per un tempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 2 novembre 2011Patrimonio totale netto: N/AValuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 108

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 109

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

RELATIVA AL COMPARTO MORGAN STANLEY INVESTMENTFUNDS ABSOLUTE RETURN CURRENCY FUND(“Absolute Return Currency Fund” ovvero il “Comparto”)

Le informazioni contenute nella presente Appendice devonoessere lette congiuntamente al testo completo del ProspettoSemplificato

Obiettivo e politica di investimentoL’obiettivo di investimento dell’Absolute Return Currency Fund ècercare di generare un rendimento con un rischio controllato,misurato in Euro, con un basso livello di correlazione ad altre classidi attività e mediante investimenti in coppie di valute. Il processodi selezione del Consulente per gli Investimenti consiste in unastrategia discrezionale che combina valutazioni generate da ricerchedei macroeconomici fondamentali e di mercato, poi sintetizzatecon raccomandazioni generate da modelli decisionali quantitativi.

L’Absolute Return Currency Fund cerca di superare il rendimentodell’Euro Overnight Index Average (EONIA) per un importoproporzionale al Value at Risk (VaR) ex-ante del Comparto per unperiodo di detenzione di 1-2 anni. In conformità a quanto stabilitodall’Autorità di Vigilanza lussemburghese (la “CSSF”), il Value atRisk (VaR) ex-ante del Comparto sarà limitato al 20%, comemisurato dal sistema di gestione del rischio del Consulente per gliInvestimenti. Salvo che in eccezionali condizioni di mercato, ilConsulente per gli Investimenti manterrà un VaRsignificativamente al di sotto del 20% sebbene il livello assolutovarierà nel corso del tempo, in base all’accertamento dei rischi e deivantaggi delle opportunità di investimento disponibili da parte delConsulente per gli Investimenti. Il VaR è una misura usata percalcolare il valore massimo che il portafoglio può perdere nel corsodi un mese sulla base di una probabilità pari al 99% (sebbene talecontrollo non garantisce in qualunque circostanza una performanceminima).

Il Comparto cercherà di raggiungere il proprio obiettivo diinvestimento attraverso l’investimento in fondi su mercati monetariche possono essere gestiti dal Consulente per gli investimenti o dauna qualsiasi delle sue società connesse, associate o collegate,unitamente all’uso di transazioni a pronti su valute, transazioni atermine su valute e transazioni a termine su valute non consegnabili(non-deliverable).

Un titolo a termine su valute (currency forward) è una forma diderivato trattato nel terzo mercato (“over the counter”) che obbligauna parte ad acquistare una valuta da un’altra parte a una datafutura fissa per un prezzo e una valuta specificati nei termini delcontratto. I contratti a termine su valute possono essere usati peraumentare o ridurre l’esposizione ai movimenti dei prezzi dellavaluta. I contratti a termine su valute non-deliverable sono usati per

ottenere un’esposizione su valute straniere che non sono trattate alivello internazionale e che non hanno un mercato a termine perinvestitori non locali. Tutti i contratti a termine su valute, compresii non-deliverable saranno liquidati in dollari. Il Comparto potràassumere posizioni in valute che rappresentano un’esposizione allavaluta sia lunga che breve rispetto alla Valuta di Base del Comparto.Il Comparto concluderà anche contratti a pronti su valute, simili aicontratti a termine, ma che generalmente prevedono unaliquidazione su base contante entro due giorni dal contratto.

Il Comparto può anche investire in depositi bancari, strumenti atasso fisso o variabile (compresi, a titolo esemplificativo ma nonesaustivo, carte commerciali) note a tasso variabile, certificati dideposito, obbligazioni, titoli rappresentativi e obbligazionigovernative o di società, liquidità o equivalenti alla liquidità.

Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategiadi investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limitidi investimento di cui all’“Appendice A”) utilizzare opzioni,contratti a termine (future), swap e altri derivati, quotati in borsa otrattati nel terzo mercato (“over the counter”), ai fini diinvestimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa lacopertura). Il Consulente per gli Investimenti potrà anche fare unuso limitato di derivati su tassi di interessi globali, nella misura incui dette posizioni siano a supplemento di prospettive generate dalprocesso di investimento in valuta del Consulente per gliInvestimenti. La società può anche ipotecare, assoggettare a vincolio dare in pegno gli investimenti del Comparto sia in blocco checome garanzia collaterale per qualunque debito o obbligazione alfine di stipulare contratti di riacquisto e di prestito titoli e perprestare garanzie in relazione a transazioni in derivati.

Gli investitori dovrebbero verificare i “Fattori di Rischio” diseguito illustrati per speciali considerazioni di rischio cheriguardano i mercati valutari, i mercati emergenti e, poiché ilComparto utilizzerà strumenti finanziari derivati, i derivati.

Gli investitori dovrebbero anche fare riferimento ai “Fattori diRischio” di seguito illustrati per speciali considerazioni dirischio che riguardano l’uso dei contratti di riacquisto e delleoperazioni di prestito di titoli.

Fattori di rischioSe avete dubbi sui fattori di rischio relativi ad un investimento, siconsiglia di consultare il Vostro agente di cambio, la Vostra banca,avvocato, contabile o altro consulente finanziario.

• Se previsto nel suo obiettivo di investimento, un Comparto puòutilizzare strumenti derivati come opzioni, warrant, swap e/ofuture. Tali strategie possono non avere successo o comportareperdite per il Comparto. I derivati possono anche comportarerischi diversi e, in alcuni casi, maggiori rispetto ai rischi inerenti

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 109

110 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

ad investimenti più tradizionali. Tali rischi riguardanospecificamente i rischi di mercato, di gestione, di credito, diliquidità, il rischio di deprezzamento o impropria valutazionedei derivati ed il rischio che i derivati non corrispondanoperfettamente alle attività sottostanti, ai tassi di interesse e agliindici.

• I titoli dei paesi emergenti comportano rischi maggiori di quelliassociati ai paesi industrializzati compresi maggiori rischi dicredito, rischi politici ed economici, rischi di liquidazione,volatilità del prezzo e possono avere debiti privi di rating daparte delle organizzazioni di rating riconosciute a livellointernazionale.

• I movimenti del tasso di cambio possono determinare l’aumentoo la diminuzione del valore del comparto. I rendimenti possonoessere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di interesse.

• Il Comparto può effettuare operazioni di prestito titoli e diriacquisto; vi preghiamo di fare riferimento ai “Fattori dirischio” riportati qui sopra.

RENDIMENTO

2010 2009 2008

Absolute Return Currency A 2,66 0,04 -3,12Absolute Return Currency B 1,59 -0,97 -4,08Absolute Return Currency I 3,48 0,63 -2,53

Il grafico di cui sopra mostra il rendimento passato espresso in euro. Il rendimento passatonon è necessariamente indicativo del rendimento futuro. I calcoli si riferiscono ai rapporti trai Valori Patrimoniali Netti dei vari periodi al netto delle spese. Viene mostrato il rendimentorelativo agli ultimi tre anni solari.

Profilo dell’investitore tipicoAlla luce dell’obiettivo di investimento dell’Absolute ReturnCurrency Fund, questo Comparto può essere adatto a investitoriche:

• Ricercano un apprezzamento del capitale a medio termine.

• Ricercano una classe di attività alternativa con una bassacorrelazione ad azioni e obbligazioni.

• Ricercano una strategia di investimento con gestione del rischioche combini i risultati di ricerca dei macroeconomicifondamentali e di mercato con raccomandazioni generate damodelli decisionali quantitativi.

• Accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, comedescritti più avanti nel paragrafo “Fattori di rischio”.

Commissioni e speseCommissioni addebitate all’investitore

Rimborso:Commissioni di Commissioni diSottoscrizione Vendita Differite Commissioni di

Classe: e di Vendita: Eventuali (“CVDE”): Conversione:

S/SD/SX Nessuna Nessuna Nessuna

Z/ZD/ZH/ZHX/ZX Fino all’1,00% Nessuna Nessuna

I16/I117/ID/IH/IHX/IX Fino al 3,00% Nessuna Nessuna

A/A118/AD/ADX/AH/AHX/AO/AOX/AX Fino al 5,75% Nessuna Nessuna

B/B119/BD/BDX/BH/BHX/BX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 4,00%

1-2 Anni 3,00%2-3 Anni 2,00%3-4 Anni 1,00%

4 Anni e oltre Nessuna

C/CD/CH/CHX/CX Nessuna Periodo di CVDE: Nessuna

Tempodalla

Sottoscrizione:0-365 Giorni 1,00%

Oltre Nessuna

N/ND/NH/NHX/NO/NOX/NX Nessuna Nessuna Nessuna

Si prega di far riferimento al Modulo di Sottoscrizione attuale perla disponibilità delle Classi di Azioni nella Vostra giurisdizione.

Le CVDE sono calcolate sulla base del prezzo iniziale di acquistodelle Azioni di Classe B, B1, BD, BDX, BH, BHX, BX, C, CD,CH, CHX o CX di cui si chiede il rimborso o, se inferiore,sull’attuale Valore Patrimoniale Netto delle Azioni della Classe B,

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5%

Absolute Return Currency AAbsolute Return Currency BAbsolute Return Currency I

2010 2009 2008

16 La Classe di Azioni I dell’Absolute Return Currency Fund non è disponibile per le sottoscrizioni deisottoscrittori iniziali della Società, per le sottoscrizioni degli Azionisti esistenti dell’ Absolute ReturnCurrency Fund e per le conversioni.

17 La Classe di Azioni I1 è disponibile per l’Absolute Return Currency Fund.18 La Classe di Azioni A1 è disponibile per l’Absolute Return Currency Fund.19 La Classe di Azioni B1 è disponibile per l’Absolute Return Currency Fund.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 110

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 111

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

B1, BD, BDX, BH, BHX, BX, C, CD, CH, CHX o CX. Diconseguenza nessuna Commissione di Vendita Differita Eventualeverrà imposta sugli aumenti del Valore Patrimoniale Netto al disopra del prezzo iniziale di acquisto. L’importo di tali commissionidipenderà dalla durata del tempo durante il quale le Azioni dellaClasse B, B1, BD, BDX, BH, BHX, BX, C, CD, CH, CHX o CXsiano state detenute.

Spese operative del comparto addebitate direttamenteall’Absolute Return Currency Fund che si riflettono nel ValorePatrimoniale Netto:

Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/B A1/AH/ C/CH/ I I1/IH/ S/SX

AHX/AX/ CHX/CX IHX/IX/B1/BH/ Z/ZH/BHX/BX ZHX/ZX

Commissioneper il Consulenteper gli Investimenti: 2,00% 1,75% 2,45% 1,00% 0,80% –

Classi Classi Classi Classi Classi Classi ClassiA/A1/AD/ B/B1/BD/ C/CD/ I/I1/ID/ N/ND/ S/SD/ Z/Z1/ZD/ADX/AH/ BDX/BH/ CH/CHX/ IH/IHX/ NH/NHX/ SX ZH/ZHX/AHX/AO/ BHX/BX CX IX NO/NOX/ ZXAOX/AX NX

Commissione diDistribuzione: Nessuna 1.00% Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna NessunaCommissioneper i Serviziagli Azionisti: 0.15% 0.15% 0.15% 0.08% Nessuna 0.05% 0.08%

Nel caso in cui il Distributore e le sue collegate investano per contodei loro clienti o i loro clienti investano direttamente nelle Classi N,ND, NH, NHX, NO, NOX e NX, detti clienti potranno pagare alDistributore o alle sue collegate una commissione di gestione dibase, una commissione di performance o una commissione mista digestione di base e di performance.

La Commissione per il Consulente per gli Investimenti, laCommissione di Distribuzione e la Commissione per i Servizi agliAzionisti sono tutte calcolate sulla base della media giornaliera delpatrimonio netto prima della deduzione di qualsiasi commissione.

Il Consulente per gli Investimenti avrà diritto ad una Commissionedi Performance nel caso in cui il Rendimento della Classe di Azionisuperi l’Obiettivo di Rendimento ed il Valore Patrimoniale Lordosuperi l’High Water Mark nel Periodo di Performance. Nel caso siadovuta una Commissione di Performance, essa sarà calcolataapplicando l’aliquota del 20% della Performance superiore rispettoalla Media Ponderata delle Azioni in Emissione Figurative nelPeriodo di Performance. Le suddette definizioni ed esempi dicalcolo delle Commissioni di Performance sono contenuti nelProspetto.

Il Comparto è soggetto ad altre commissioni e spese checomprendono, a titolo non esaustivo, commissioni di custodia, diamministrazione, commissioni per l’agente per i trasferimenti,compensi legali e di consulenza, spese di stampa e costi per lapubblicazione del Valore Patrimoniale Netto (sia a fini diregolarizzazione che altro) e le altre commissioni e spese chepossono essere pagate a valere sulle attività della Società, comeindicato nel Prospetto e nello Statuto della Società.

Ulteriori informazioni importantiIl Comparto Absolute Return Currency Fund è istituito per untempo indeterminato.

Struttura legale: Comparto della Morgan Stanley Investment FundsData di lancio: 27 febbraio 2007Patrimonio totale netto: 59,3 milioni di Euro (al 31 Dicembre 2010)Valuta di Riferimento: Euro (EUR)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 111

112 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

SPESE A CARICO DEL COMPARTO AL 31 DICEMBRE 2010Spese a carico

Denominazione dei Comparti – del CompartoClasse di Azioni – Valuta non certificate

Comparti AzionariAsian Equity Fund A – USD 1,82%Asian Equity Fund B – USD 2,80%Asian Equity Fund I – USD 1,04%Asian Equity Fund C – USD 2,76%Asian Equity Fund Z – USD 1,00%Asian Property Fund A – USD 1,73%Asian Property Fund AX – USD 1,73%Asian Property Fund B – USD 2,73%Asian Property Fund I – USD 0,98%Asian Property Fund IX – USD 0,99%Asian Property Fund Z – USD 0,95%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund A – EUR 2,08%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund AX – EUR 2,19%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund B – EUR 3,05%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund I – EUR 1,48%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund C – EUR 2,76%Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund Z – EUR 1,43%Emerging Markets Equity Fund A – USD 2,01%Emerging Markets Equity Fund B – USD 3,01%Emerging Markets Equity Fund I – USD 1,41%Emerging Markets Equity Fund C – USD 2,80%Emerging Markets Equity Fund N – USD 0,19%Emerging Markets Equity Fund Z – USD 1,37%European Equity Alpha Fund A – EUR 1,55%European Equity Alpha Fund B – EUR 2,56%European Equity Alpha Fund I – EUR 0,98%European Equity Alpha Fund C – EUR 2,32%European Equity Alpha Fund Z – EUR 0,91%European Property Fund A – EUR 1,77%European Property Fund AX – EUR 2,08%European Property Fund B – EUR 2,80%European Property Fund I – EUR 1,03%European Property Fund IX – EUR 1,12%European Property Fund Z – EUR 0,99%European Small Cap Value Fund A – EUR 2,32%European Small Cap Value Fund AX – EUR 2,27%European Small Cap Value Fund B – EUR 3,32%Eurozone Equity Alpha Fund A – EUR 1,89%Eurozone Equity Alpha Fund B – EUR 2,89%Eurozone Equity Alpha Fund I – EUR 1,10%Eurozone Equity Alpha Fund Z – EUR 1,11%Global Brands Fund A – USD 1,68%Global Brands Fund AX – USD 1,68%Global Brands Fund B – USD 2,68%Global Brands Fund BX – USD 2,68%Global Brands Fund C – USD 2,56%Global Brands Fund I – USD 0,95%Global Brands Fund ZX – USD 0,94%Global Brands Fund AH – EUR 1,72%Global Brands Fund AHX – EUR 1,74%Global Brands Fund BH – EUR 2,70%Global Brands Fund CH – EUR 2,63%Global Brands Fund ZH – EUR 0,97%Global Infrastructure Fund A – USD 2,26%Global Infrastructure Fund AH – EUR 2,35%Global Infrastructure Fund B – USD 2,99%Global Infrastructure Fund BH – EUR 2,99%Global Infrastructure Fund C – USD 2,98%Global Infrastructure Fund Z – USD 1,42%Global Opportunity Fund A – USD 2,07%Global Opportunity Fund AH – EUR 2,26%Global Opportunity Fund B – USD 3,07%Global Opportunity Fund BH – EUR 3,26%

Spese a caricoDenominazione dei Comparti – del CompartoClasse di Azioni – Valuta non certificate

Comparti AzionariGlobal Opportunity Fund C – USD 2,87%Global Opportunity Fund Z – USD 1,26%Global Property Fund A – USD 1,85%Global Property Fund AH – USD 1,97%Global Property Fund B – USD 2,88%Global Property Fund BH – USD 2,94%Global Property Fund I – USD 1,11%Global Property Fund IX – USD 1,16%Global Property Fund C – USD 2,74%Global Property Fund CH – USD 2,77%Global Property Fund Z – USD 1,07%Indian Equity Fund A – USD 1,95%Indian Equity Fund B – USD 2,95%Indian Equity Fund C – USD 2,91%Indian Equity Fund I – USD 1,18%Indian Equity Fund Z – USD 1,14%Japanese Equity Fund A – JPY 1,93%Japanese Equity Fund B – JPY 2,90%Japanese Equity Fund C – JPY 2,09%Japanese Equity Fund Z – JPY 1,12%Japanese Equity Fund ZH – EUR 1,25%Latin American Equity Fund A – USD 1,92%Latin American Equity Fund B – USD 2,94%Latin American Equity Fund I – USD 1,25%Latin American Equity Fund C – USD 2,83%Latin American Equity Fund Z – USD 1,20%US Advantage Fund A – USD 1,74%US Advantage Fund B – USD 2,73%US Advantage Fund I – USD 0,95%US Advantage Fund C – USD 2,63%US Advantage Fund Z – USD 0,90%US Advantage Fund AH – EUR 1,74%US Advantage Fund BH – EUR 2,75%US Advantage Fund ZH – EUR 0,99%US Growth Fund A – USD 1,71%US Growth Fund AX – USD 1,73%US Growth Fund B – USD 2,73%US Growth Fund I – USD 0,94%US Growth Fund IX – USD 0,97%US Growth Fund AH – EUR 1,77%US Growth Fund BH – EUR 2,79%US Growth Fund C – USD 2,59%US Growth Fund Z – USD 0,88%US Growth Fund ZH – EUR 0,93%US Property Fund A – USD 1,80%US Property Fund B – USD 2,82%US Property Fund AX – USD 2,06%US Property Fund Z – USD 1,11%US Property Fund I – USD 1,07%

Comparti ObbligazionariEmerging Markets Debt Fund A – USD 1,75%Emerging Markets Debt Fund AX – USD 1,86%Emerging Markets Debt Fund B – USD 2,73%Emerging Markets Debt Fund I – USD 1,15%Emerging Markets Debt Fund AH – EUR 1,79%Emerging Markets Debt Fund BH – EUR 2,79%Emerging Markets Debt Fund C – USD 2,58%Emerging Markets Debt Fund Z – USD 1,11%Emerging Markets Debt Fund ZH – EUR 1,46%Emerging Markets Debt Fund NH – EUR 0,33%Emerging Markets Debt Fund S – USD 0,92%Emerging Markets Domestic Debt Fund A – USD 1,77%Emerging Markets Domestic Debt Fund AX – USD 1,77%

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 112

Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011 113

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

Spese a caricoDenominazione dei Comparti – del CompartoClasse di Azioni – Valuta non certificate

Comparti ObbligazionariEmerging Markets Domestic Debt Fund AH – EUR 1,82%Emerging Markets Domestic Debt Fund B – USD 2,76%Emerging Markets Domestic Debt Fund BH – EUR 2,79%Emerging Markets Domestic Debt Fund I – USD 1,20%Emerging Markets Domestic Debt Fund C – USD 2,50%Emerging Markets Domestic Debt Fund Z – USD 1,15%Emerging Markets Domestic Debt Fund ZX – USD 1,32%Emerging Markets Domestic Debt Fund ZH – EUR 0,87%Euro Bond Fund A – EUR 1,09%Euro Bond Fund I – EUR 0,68%Euro Bond Fund B – EUR 2,08%Euro Bond Fund C – EUR 1,85%Euro Bond Fund Z – EUR 0,61%Euro Bond Fund IX – EUR 0,73%Euro Corporate Bond Fund A – EUR 1,06%Euro Corporate Bond Fund AX – EUR 1,08%Euro Corporate Bond Fund AD – EUR 1,05%Euro Corporate Bond Fund ADX – EUR 1,28%Euro Corporate Bond Fund B – EUR 2,07%Euro Corporate Bond Fund BD – EUR 2,08%Euro Corporate Bond Fund BDX – EUR 2,28%Euro Corporate Bond Fund C – EUR 1,85%Euro Corporate Bond Fund CD – EUR 1,99%Euro Corporate Bond Fund N – EUR 0,08%Euro Corporate Bond Fund NX – EUR 0,10%Euro Corporate Bond Fund Z – EUR 0,60%Euro Corporate Bond Fund ZD – EUR 0,59%Euro Corporate Bond Fund I – EUR 0,64%Euro Corporate Bond Fund S – EUR 0,57%Euro Strategic Bond Fund A – EUR 1,18%Euro Strategic Bond Fund AX – EUR 1,49%Euro Strategic Bond Fund AD – EUR 1,44%Euro Strategic Bond Fund ADX – EUR 1,44%Euro Strategic Bond Fund B – EUR 2,19%Euro Strategic Bond Fund BX – EUR 2,17%Euro Strategic Bond Fund BD – EUR 2,23%Euro Strategic Bond Fund BDX – EUR 2,20%Euro Strategic Bond Fund C – EUR 1,92%Euro Strategic Bond Fund CD – EUR 1,86%Euro Strategic Bond Fund I – EUR 0,75%Euro Strategic Bond Fund Z – EUR 0,78%Euro Strategic Bond Fund ZD – EUR 0,73%European Currencies High Yield Bond Fund A – EUR 1,19%European Currencies High Yield Bond Fund B – EUR 2,18%European Currencies High Yield Bond Fund C – EUR 1,90%European Currencies High Yield Bond Fund Z – EUR 0,70%European Currencies High Yield Bond Fund I – EUR 0,77%Global Bond Fund A – USD 1,17%Global Bond Fund AX – USD 1,41%Global Bond Fund AH – EUR 1,31%Global Bond Fund B – USD 2,16%Global Bond Fund BH – EUR 2,29%Global Bond Fund C – USD 1,85%Global Bond Fund I – USD 0,75%Global Bond Fund IX – USD 1,00%Global Bond Fund Z – USD 0,72%Global Convertible Bond Fund A – USD 1,28%Global Convertible Bond Fund B – USD 2,30%Global Convertible Bond Fund I – USD 0,82%Global Convertible Bond Fund IH – EUR 0,88%Global Convertible Bond Fund AH – EUR 1,34%Global Convertible Bond Fund BH – EUR 2,32%Global Convertible Bond Fund CH – EUR 2,00%Global Convertible Bond Fund S – USD 0,68%

Spese a caricoDenominazione dei Comparti – del CompartoClasse di Azioni – Valuta non certificate

Comparti ObbligazionariGlobal Convertible Bond Fund Z – USD 0,77%Global Convertible Bond Fund ZH – EUR 0,82%Global Convertible Bond Fund ZHX – EUR 0,80%Short Maturity Euro Bond Fund A – EUR 1,10%Short Maturity Euro Bond Fund B – EUR 2,10%Short Maturity Euro Bond Fund C – EUR 1,74%Short Maturity Euro Bond Fund I – EUR 0,67%Short Maturity Euro Bond Fund Z – EUR 0,62%

Comparti MonetariEuro Liquidity Fund A – EUR 0,39%Euro Liquidity Fund B – EUR 0,40%Euro Liquidity Fund I – EUR 0,36%Euro Liquidity Fund C – EUR 0,86%Euro Liquidity Fund Z – EUR 0,35%US Dollar Liquidity Fund A – USD 0,27%US Dollar Liquidity Fund AX – USD 0,27%US Dollar Liquidity Fund B – USD 0,27%US Dollar Liquidity Fund BX – USD 0,28%US Dollar Liquidity Fund I – USD 0,29%US Dollar Liquidity Fund IX – USD 0,25%US Dollar Liquidity Fund Z – USD 0,31%

Comparti BilanciatiDiversified Alpha Plus Fund I – EUR 1,15%Diversified Alpha Plus Fund A – EUR 2,14%Diversified Alpha Plus Fund AH – USD 2,08%Diversified Alpha Plus Fund B – EUR 3,13%Diversified Alpha Plus Fund BH – USD 3,20%Diversified Alpha Plus Fund C – EUR 2,87%Diversified Alpha Plus Fund Z – EUR 1,10%

Comparti AlternativiAbsolute Return Currency A – EUR 1,65%*Absolute Return Currency AH – USD 2,04%*Absolute Return Currency B – EUR 2,69%*Absolute Return Currency I – EUR 1,06%*Absolute Return Currency IH – EUR 1,66%*

* La performance per classe di azioni nel periodo chiuso al 31 dicembre 2010non ha superato la high water mark della performance pertanto non sonomaturate commissioni di performance alla fine dell’anno. Per tale ragione,non è richiesto alcun TER supplementare.

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 113

114 Morgan Stanley Investment Funds Settembre 2011

AppendiceAl Prospetto Semplificato della Morgan Stanley Investment Funds

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

TASSO DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO AL 31 DICEMBRE2010Denominazione dei Comparti Tasso di rendimento

del portafoglionon certificato (%)

(N.B. – i tassi dei rendimenti fra parentesisono negativi)

Comparti AzionariAsian Equity Fund 52,25Asian Property Fund (0,65)Emerging Europe, Middle East and Africa Equity Fund (3,30)Emerging Markets Equity Fund 81,48European Equity Alpha Fund (33,59)European Property Fund (70,39)European Small Cap Value Fund 127,49Eurozone Equity Alpha Fund (51,76)Global Brands Fund (17,02)Global Infrastructure Fund (2,48)Global Opportunity Fund 1,44Global Property Fund (54,03)Indian Equity Fund (98,20)Japanese Equity Fund 47,28Latin American Equity Fund 15,11US Advantage Fund (159,79)US Growth Fund (90,04)US Property Fund (93,12)

Comparti ObbligazionariEmerging Markets Debt Fund (58,19)Emerging Markets Domestic Debt Fund (171,85)Euro Bond Fund 10,87Euro Corporate Bond Fund (41,30)Euro Strategic Bond Fund (69,48)European Currencies High Yield Bond Fund (120,25)Global Bond Fund 164,07Global Convertible Bond (USD) Fund 82,43Short Maturity Euro Bond Fund (64,39)

Comparti MonetariEuro Liquidity Fund (592,40)US Dollar Liquidity Fund (497,18)

Comparti BilanciatiDiversified Alpha Plus Fund (222,93)

Comparti AlternativiAbsolute Return Currency Fund (274,44)

9489 MS Italian Simplified P13-114 210x290:9489 MS Italian Simplified p13-114 210x290 08/11/2011 12:55 Page 114

Job No.: 9489 Proof Event: 1 Park Communications Ltd Alpine Way London E6 6LACustomer: Morgan Stanley Project Title: Italian Simplified Prospectus T: 020 7055 6500 F: 020 7055 6600

www.morganstanleyinvestmentfunds.com

CNIP

ROSI

MP

0911

9489 MS Italian Simp Prospectus Cover 210x290:9489 MS Italian Simp Prospectus Cover 210x290 08/11/2011 12:54 Page 2