10
●●● Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 ●●● SOMMARIO Pag.2 - Recensione volume: “Energy management. Fondamenti per la va- lutazione, la pianifica- zione e il controllo dell’efficienza energe- tica” - CORSO FIRE ON LINE: ESCO sviluppo dell’attività, certifica- zione e contrattualisti- ca Pag.4 - Bollettino e news e- nergetiche - Guida GSE alla quali- fica SEU e SEESEU Pag.6 Eventi comunicazioni e Faq Pag.8 Formazione FIRE L’interesse all’efficienza energetica in tempi di basso prezzo del petrolio ●●● di Giuseppe Tomassetti Il tema del prezzo del petrolio, o meglio della sua previsione, ha occupato a lungo le menti degli economisti e degli stu- diosi delle dinamiche dello svi- luppo. Ci sono quelli che han- no scommesso sulla fine delle risorse e quelli che hanno scommesso sulla disponibilità di nuove riserve. Entrambi hanno avuto ragione e torto in diversi periodi della nostra sto- ria recente. Il saudita Yamani profetizzò che come l’età della pietra non era finita per mancanza di pie- tre, l’età del petrolio finirà quando si troverà un’alternativa più soddisfacen- te. Saranno i vincoli climatici a farci uscire dalla dipendenza dal petrolio? Sarà l’efficienza energetica, la decrescita più o meno felice o infelice? Mentre si osservano gli acca- dimenti, una domanda riguar- da da vicino la nostra FIRE: il tema dell’efficienza è avvan- taggiato o penalizzato dall’attuale basso prezzo del petrolio? O, in altri termini, perché preoccuparsi di usare accuratamente una merce che costa poco? Perché investire su azioni con tempi di ritorno medio-lunghi, se ci sono tante incertezze? Una considerazione opportuna in queste circostanze è che gli investimenti importanti non dovrebbero essere rinviati a quando saranno necessari, in quanto allora potrebbe essere troppo tardi, ma fatti quando sono disponibili le risorse e il costo del denaro è basso, in modo da acquisire un vantag- gio competitivo sulle altre im- prese del settore. Quello attuale è un periodo e- conomico recessivo ai limiti della deflazione, dominato dal- le incertezze, dove famiglie e operatori tendono a proteggere le loro ricchezze tenendole ferme. Al contrario, nei periodi di inflazione e tassi alti essi debbono investirle per contra- starne la perdita di valore. So- no queste le ragioni che hanno spinto prima la Federal Reserve USA e poi la BCE a immettere moneta nel sistema e a preve- dere tassi negativi per i deposi- ti presso le Banche Centrali. Gli investimenti per l’efficienza energetica sono fra quelli pro- mossi per i benefici multipli che comportano. Se in periodi di espansione gli operatori si copiano l’un l’altro e “piatto ricco mi ci ficco” è uno slogan che spiega molti investimenti ripetitivi, in perio- do di deflazione gli investimen- ti dovrebbero essere più selet- tivi, più strategici e meno tatti- ci, dovrebbero cercare di ridur- re i costi fissi in modo da esse- re pronti a cavalcare la ripresa quando arriverà. L’incertezza dovrebbe portare la priorità a- gli interventi sugli edifici e sul- la relativa domotica, ai servizi

Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

1

●●● Newsletter FIRE

Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016

●●●

SOMMARIO

Pag.2

- Recensione volume:

“Energy management.

Fondamenti per la va-

lutazione, la pianifica-

zione e il controllo

dell’efficienza energe-

tica”

- CORSO FIRE ON LINE:

ESCO sviluppo

dell’attività, certifica-

zione e contrattualisti-

ca

Pag.4

- Bollettino e news e-

nergetiche

- Guida GSE alla quali-

fica SEU e SEESEU

Pag.6

Eventi comunicazioni e

Faq

Pag.8

Formazione FIRE

L’interesse all’efficienza energetica in tempi di

basso prezzo del petrolio

●●● di Giuseppe Tomassetti

Il tema del prezzo del petrolio,

o meglio della sua previsione,

ha occupato a lungo le menti

degli economisti e degli stu-

diosi delle dinamiche dello svi-

luppo. Ci sono quelli che han-

no scommesso sulla fine delle

risorse e quelli che hanno

scommesso sulla disponibilità

di nuove riserve. Entrambi

hanno avuto ragione e torto in

diversi periodi della nostra sto-

ria recente.

Il saudita Yamani profetizzò

che come l’età della pietra non

era finita per mancanza di pie-

tre, l’età del petrolio finirà

quando si troverà

un’alternativa più soddisfacen-

te. Saranno i vincoli climatici a

farci uscire dalla dipendenza

dal petrolio? Sarà l’efficienza

energetica, la decrescita più o

meno felice o infelice?

Mentre si osservano gli acca-

dimenti, una domanda riguar-

da da vicino la nostra FIRE: il

tema dell’efficienza è avvan-

taggiato o penalizzato

dall’attuale basso prezzo del

petrolio? O, in altri termini,

perché preoccuparsi di usare

accuratamente una merce che

costa poco? Perché investire su

azioni con tempi di ritorno

medio-lunghi, se ci sono tante

incertezze?

Una considerazione opportuna

in queste circostanze è che gli

investimenti importanti non

dovrebbero essere rinviati a

quando saranno necessari, in

quanto allora potrebbe essere

troppo tardi, ma fatti quando

sono disponibili le risorse e il

costo del denaro è basso, in

modo da acquisire un vantag-

gio competitivo sulle altre im-

prese del settore.

Quello attuale è un periodo e-

conomico recessivo ai limiti

della deflazione, dominato dal-

le incertezze, dove famiglie e

operatori tendono a proteggere

le loro ricchezze tenendole

ferme. Al contrario, nei periodi

di inflazione e tassi alti essi

debbono investirle per contra-

starne la perdita di valore. So-

no queste le ragioni che hanno

spinto prima la Federal Reserve

USA e poi la BCE a immettere

moneta nel sistema e a preve-

dere tassi negativi per i deposi-

ti presso le Banche Centrali. Gli

investimenti per l’efficienza

energetica sono fra quelli pro-

mossi per i benefici multipli

che comportano.

Se in periodi di espansione gli

operatori si copiano l’un l’altro

e “piatto ricco mi ci ficco” è

uno slogan che spiega molti

investimenti ripetitivi, in perio-

do di deflazione gli investimen-

ti dovrebbero essere più selet-

tivi, più strategici e meno tatti-

ci, dovrebbero cercare di ridur-

re i costi fissi in modo da esse-

re pronti a cavalcare la ripresa

quando arriverà. L’incertezza

dovrebbe portare la priorità a-

gli interventi sugli edifici e sul-

la relativa domotica, ai servizi

Page 2: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

2

Il volume di Nino Di Franco rap-

presenta un ottimo punto di

partenza per chi desideri affron-

tare il tema dell’energy

management nell’industria. La

gestione dell’energia nelle im-

prese è affrontata in modo am-

pio, comprendendo gli aspetti

tecnici ed economici, e vengono

forniti strumenti per realizzare

diagnosi energetiche e studi di

fattibilità. Il testo si presenta

agevole nella lettura per chi, con

un bagaglio tecnico-scientifico

di base, intenda avvicinarsi al

mondo della gestione efficiente

dell’energia: può essere il caso

ad esempio di un neolaureato in

ambito scientifico interessato ad

operare nel campo, di un tecni-

co di un settore diverso da quel-

lo energetico interessato ad un

cambio di mansioni, di un e-

sperto di fonti rinnovabili inten-

zionato ad approfondire il mon-

do dell'energy management. Il

libro si presta ad essere letto

anche da esperti nel campo, per

un’utile rispolverata degli argo-

menti trattati nell’esercizio della

pratica quotidiana o per una let-

tura anche di una sola parte del

volume (es. solo aspetti termici

o solo aspetti elettrici) o ancora

per veder inquadrati sotto

un’altra ottica argomenti di cui

si è già a conoscenza. Il volume

parte dalla valutazione econo-

mica degli investimenti (tema

fondamentale per gli studi di

fattibilità e purtroppo spesso

sottovolatuto) ed affronta

quindi le diagnosi energetiche,

per le quali vengono fornite

delle utili schede per la raccolta

dati sul campo. Successivamen-

te il testo si dirama in due se-

zioni prevalentemente dedicate

agli usi termici ed elettrici, che

possono essere lette anche in-

dipendentemente l’una

dall’altra e che si ricombinano

nell'ultimo capitolo dedicato

alla cogenerazione. Risultano di

ausilio le sintesi alla fine dei

paragrafi, formulate con riqua-

dri conclusivi che riassumono

gli elementi principali e da ri-

cordare. La trattazione tecnica

è inoltre alleggerita da gradevo-

li aneddoti raccolti sul campo.

Il lettore ha quindi a disposi-

zione un utile strumento per

formarsi le basi sull’energy

management industriale. La ge-

stione dell’energia è trattata in

modo esaustivo dal punto di

vista tradizionale (con atten-

zione più all’efficienza energe-

tica in generale che alla produt-

tività energetica). Come nelle

intenzioni dell'autore espresse

nella premessa, le tematiche

trattate sono generalmente

svincolate da aspetti normativi,

un aspetto che ne rende i con-

tenuti fruibili per diversi anni.

●●●

●●●

CORSO FIRE ON LINE:

ESCO sviluppo

dell’attività,

certificazione e

contrattuali-stica

Si terrà dall’1 al 3 marzo

p.v. la prima edizione del

corso on line FIRE dedica-

to alle ESCO e alla certifi-

cazione UNI CEI

11352:2014.

Il corso nasce con

l’intento di aiutare a fare

luce su quali sono le mo-

dalità di implementazio-

ne dei requisiti richiesti

dalla norma UNI CEI

11352:2014 “Società che

forniscono servizi ener-

getici (ESCo) – Requisiti

generali e lista di control-

lo per la verifica dei re-

quisiti” e analizzare nel

dettaglio con esempi pra-

tici gli strumenti contrat-

tuali che una ESCO deve

stipulare per rispondere

ai requisiti della norma.

Il partecipante può segui-

re le lezioni senza dover

sostenere alcuna spesa di

trasferta, dalla propria

postazione, senza dover

rinunciare all’interazione

in quanto, grazie allo

strumento della chat, sa-

rà possibile porre in di-

retta quesiti e richieste di

chiarimento ai docenti.

Programma

Recensione volume: “Energy management. Fondamenti

per la valutazione, la pianificazione e il controllo

dell’efficienza energetica” - Redazione FIRE

interni degli stabilimenti (co-

generazione, reti elettriche,

reti termiche con separazione

delle varie temperature, aria

compressa) e all’utilizzo di

fonti rinnovabili. Ancora me-

glio a rivedere prodotti e ser-

vizi nell’ottica dell’uso intelli-

gente delle risorse, come evi-

denziato da FIRE a Enermana-

gement.

Per chiudere, l’attenzione

all’efficienza energetica, ri-

spetto allo spreco ed alla

sciatteria, dovrebbe essere

una caratteristica della forma

mentis dell’uomo imprendito-

re che si confronta col merca-

to, con la concorrenza e con

se stesso, quasi un fatto eti-

co… fatti fummo per seguir

virtute e conoscenza.

Page 3: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

3

Page 4: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

4

●●●

BOLLETTINO E NEWS ENERGETICHE

●●●

Pubblicata dal GSE

una guida di supporto

e orientamento alla

qualifica dei Sistemi

Efficienti di Utenza

(SEU) e dei Sistemi E-

sistenti Equivalenti ai

Sistemi Efficienti di

Utenza (SEESEU)

●●●

Decreto 22 dicembre

2015 “Revoca e ag-

giornamento delle

schede tecniche del

meccanismo di incen-

tivazione dei certifica-

ti bianchi”

●●●

GSE pubblica il Manu-

ale Utente per la Ri-

chiesta di Trasferi-

mento di Titolarità

dei Progetti di Effi-

cienza Energetica

●●●

Regolamento delega-

to (UE) 2015/2402

della Commissione,

del 12 ottobre 2015,

che rivede i valori di

rendimento di riferi-

mento armonizzati

per la produzione se-

parata di energia e-

lettrica e di calore in

applicazione della di-

rettiva 2012/27/UE

del Parlamento euro-

peo e del Consiglio e

che abroga la deci-

sione di esecuzione

2011/877/UE della

Commissione

●●●

GSE: Aggiornato il

Contatore degli oneri

delle fonti rinnovabili

elettriche diverse dal

fotovoltaico

●●●

MiSE pubblica “La

climatizzazione degli

ambienti.

Guida per l’esercizio,

controllo e manuten-

zione degli impianti

termici”

●●●

Delibera 04 dicembre

2015-594/2015/R/eel

Riconoscimento degli o-

neri derivanti ai produtto-

ri CIP 6/92 dall’obbligo di

acquisto dei certificati

verdi per l’anno 2014

●●●

●●●

Guida GSE alla qualifica SEU e SEESEU

Il GSE pubblica la Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU, con l’obiettivo di fornire un

ulteriore supporto agli operatori che intendono presentare una richiesta di qualifica per Sistemi

Efficienti di Utenza (SEU) e per Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEE-

SEU).

Nel documento vengono forniti ulteriori chiarimenti e approfondimenti su quanto già specifica-

to dal TISSPC (Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo) e dalle Regole

Applicative del GSE.

Scarica la Guida

Fonte GSE

Page 5: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

5

Page 6: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

6

le aziende coinvolte in que-

ste attività tra le quali Ilte,

Cesare Fiorucci, Varem, etc.

Se interessato compila il

seguente form e ti ricontat-

teremo.

●●●

Sessione esame SECEM

8 marzo, Bologna

www.secem.eu

●●●

IPMVP pubblicati 2 volu-

mi!

Sono disponibili e libera-

mente scaricabili i volumi

“IPMVP® Concetti base” e

“Statistica e incertezza per

IPMVP”.

●●●

Pubblicato il libro degli

Energy manager ed. 2016!

●●● EVENTI COMUNICAZIONI E FAQ

●●●

FAQ

Abbiamo costituito una ESCO. Esiste un’associazione, oppure una confederazione

alla quale aderire?

Le associazioni di categoria delle ESCO più rappresentative sono Assistal, Assoesco e Federesco.

Per quanto riguarda altre associazioni, può prendere in considerazione la FIRE se si è interessati

alla legislazione energetica, al quadro aggiornato degli incentivi e al reperimento di buone prati-

che, nonché di appartenere ad un network di associati ed energy manager vario e utile. Se

l’interesse fosse concentrato sulle fonti rinnovabili in generale potrebbe essere utile contattare

l’Assorinnovabili o le specifiche associazioni rappresentative delle singole fonti/tecnologie.

●●●

Campagna associative FIRE!

È possibile associarsi alla

FIRE per l’anno 2016.

Le quote sono suddivise in:

• quote riservate alle

persone fisiche;

• quote riservate alle

orga-nizzazioni.

Nuova modalità di paga-

mento con carta di credito!

Informazioni su:

Modalità di iscrizione

Associati!

●●●

ANNUNCIO FIRE

La FIRE seleziona aziende

presso le quali organizzare

seminari di formazione sul-

le diagnosi energetiche.

Numerose sono state finora

Sfoglia l'elenco degli E-

nergy Manager nominati da

soggetti obbligati e non

obbligati nel 2015!

Scarica il Libro EM

●●●

Twitter diventa la vetrina

di Periscope

Da oggi potrai seguire i vi-

deo degli eventi @FIRE_ita

in diretta sul nostro

account @twitter

●●●

Energy Business forum

2016

14 – 15 aprile, Artimino

http://richmonditalia.it/ene

rgy/

?

Page 7: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

7

Page 8: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

8

●●●

FORMAZIONE FIRE

Seminari FIRE e corsi organizzati dalla Federazione as-

sieme ad altri soggetti

La Formazione FIRE si basa su alcuni capisaldi essenziali

per garantire la buona riuscita di un corso o un seminario

o di una giornata studio:

- i contenuti: rispondono alle esigenze e alle priorità

del mercato;

- i programmi dei corsi: definiti in base agli aggior-

namenti tecnologici, normativi e alle regole di mer-

cato;

- i docenti: selezionati fra gli esperti del settore;

- il monitoraggio della soddisfazione dei partecipanti:

aggiornamento i programmi e le formule per far

fronte alle diverse esigenze che emergono;

- l’attenzione all’aspetto pratico: prevedendo mo-

menti di interattività tra docenti e partecipanti.

La FIRE organizza seminari tecnici di approfondimento

avvalendosi in primo luogo delle proprie risorse e poi di

una rete di esperti, compresi funzionari ENEA.

La Federazione collabora con l’ENEA nella programma-

zione didattica e nell’attività di docenza sui corsi di ag-

giornamento professionale per energy manager.

Assieme ad ISNOVA ed ENEA, FIRE, organizza infine il

corso di formazione e-Quem energy manager di 40 ore.

Informazioni su: pressroom.fire-italia.org

Corsi realizzati su richiesta di aziende

È possibile attivare corsi su richiesta sia a favore di Asso-

ciazioni, Ordini professionali ed Enti Locali, sia rivolti a

grandi aziende che necessitino di formare il proprio per-

sonale assegnato alla gestione dell’energia. I corsi in tal

caso sono realizzati in base alle esigenze del richiedente.

Fra i soggetti che hanno richiesto corsi alla FIRE segna-

liamo: Assopetroli, Centria, Unioncamere, ENEL, Ferrovie

dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Schneider Electric, Tele-

com, ordini professionali ed associazioni di categoria.

Per richiedere informazioni dettagliate sulla durata dei

corsi, costi e quant’altro è possibile inviare una e mail

all’indirizzo: [email protected].

Formazione on line

Nell’ambito della formazione specialistica parte la nuova

iniziativa di formazione on line che si struttura in:

•webinar: lezioni online di un’ora complessiva che attra-

verso la rete permettono di informarti e formarti diretta-

mente da dove vuoi ad accesso gratuito. Vai al calendario

•corsi on line: corsi di 3 ore che approfondiscono gli ar-

gomenti che vengono trattati nei webinar. I corsi on line

sono a pagamento e sono strutturati in 2 moduli da 90

minuti ciascuno. Vai al calendario

Formazione

Corso on line

11 febbraio-21 marzo

“Fondamenti di energy

management” Corso di

preparazione all’esame

per la certificazione in

EGE secondo la UNI CEI

11339

●●●

Webinar

19 febbraio, ore 14.30

Le nuove regola per la

presentazione della

domanda per la

certificazione in Esperto in

Gestione dell'Energia

Iscriviti!

●●●

Bologna

26 febbraio - 04 marzo

CORSO ENEA-FIRE per En-

ergy manager ed Esperti in

Gestione dell’Energia

●●●

Corso on line

01 - 03 marzo

ESCO sviluppo dell’attività,

certificazione e

contrattualistica

●●●

Roma

09 -11 marzo

SEMINARIO Il protocollo

di misura e verifica delle

prestazioni (IPMVP) ed

esame per la

certificazione CMVP

●●●

Milano

22 marzo

GIORNATA STUDIO: Audit

energetico in azienda @

Fastweb S.p.A.

Page 9: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

9

Page 10: Newsletter FIRE · 2016-02-03 · Newsletter FIRE Quindicinale n.02 Roma 31 gennaio 2016 di no scommesso sulla fine delle basso prezzo del petrolio SOMMARIO Pag.2 diversi periodi

10

●●● APP GESTIONE ENERGIA

Pubblicazione realizzata da

FIRE - Federazione Italiana per

l’Uso Razionale dell’Energia

via Anguillarese 301

00123 Roma

Direttore editoriale

Micaela Ancora

Recapiti FIRE

T. + 39 06 30483626

F. + 39 06 30486449

[email protected]

www.fire-italia.org

●●● © FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

La FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia – e un'associazione tecnico- scien-

tifica indipendente e senza scopo di lucro, fondata nel 1 , il cui scopo e promuovere l'uso

efficiente dell'energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera

nel settore e favorendo, in collaborazione con le principali istituzioni, un'evoluzione positiva del

quadro regolatorio.

La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Econo-

mico, la rete degli energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, e nel 2008 ha avviato

il SECEM (www.secem.eu) per la certificazione degli esperti in gestione dell’energia (EGE) secon-

do la norma UNI 11339, organismo accreditato nel 2012.

La compagine associativa è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge espo-

nenti di tutta la filiera dell'energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e

ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione.

Alcuni dei circa 450 associati FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. - Anigas

- Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia - Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. -

Bosh Energy and Building Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana S.p.a. - Carraro

S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi

S.p.a. - CONSIP S.p.a. - Consul System S.p.a. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato Termotecnico Italiano - DNV

S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice S.p.a. -

Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a. - FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. -

Heinz Italia S.p.a. - Hera S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas S.p.a. - Isab s.r.l. -

Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility

Management S.p.a. - Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. - Pasta Zara S.p.a. -

Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di

Milazzo S.c.p.a. - RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. - Roma TPL S.c.a.r.l. - Ro-

quette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente

S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Univer-

sità Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Varem

S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a.

●●●

●●●

APP RIVISTA GESTIONE ENERGIA

È disponibile la nuova APP per consultare la rivista Gestione Energia!

È possibile visionare direttamente sul proprio dispositivo mobile il trimestrale tecnico-scientifico

della Federazione, indirizzato agli energy manager ed ESCO, a dirigenti e funzionari di aziende

ed enti interessati all’efficienza energetica – sia lato domanda sia lato offerta –, produttori di

tecnologie, aziende produttrici di elettricità e calore, università e organismi di ricerca e innova-

zione.