23
Antonio Mosti & Federica Gobbi Quando l’importante NON è partecipare, MA vincere ! Piacenza, 22 settembre 2012

NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Quando l’importante

NON è partecipare,

MA vincere !

Piacenza, 22 settembre 2012

Page 2: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Etimologia

“Doop”: XVII° secolo, Olanda= zuppa stimolanti

-“Dop”: bevanda alcolica stimolante

-usata nel XVIII° secolo nelle danze cerimoniali Sudafricane (Lippi G., e al., 2008).

- 1889 “dope”: Dizionario Inglese:“preparazione a base di narcotici per migliorare le performances

nelle corse dei cavalli” (Higgins, 2006)

- 1907 “dopage”: Dizionario Francese Larousse “ far uso di sostanze stimolanti o di qualsiasi

sostanza, che modifica o esalta certe proprietà, prima di presentarsi ad un esame a ad una prova

sportiva” (Langeron, 2010).

“L’uso non terapeutico di sostanze chimiche/farmaci e pratiche mediche non giustificate da

condizioni patologiche, al fine del miglioramento delle prestazioni muscolari, psicofisiche e

biologiche dell’organismo, o per modificare i risultati ai controlli anti-doping”

(Rosano, 2004; Vigarello, 2000, Mastrobattista L., 2008).

Articolo 1 Codice WADA (AMA)

[…] Si intende il verificarsi di una o più violazioni delle regole antidoping previste dagli Articoli:

2.1 La presenza di una (o più) sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker, in un campione

biologico dell'Atleta.

2.8 Somministrazione o tentata somministrazione di una (o più) sostanza vietata o di un metodo

proibito a un Atleta, o altrimenti fornire assistenza, incoraggiamento e aiuto, istigare,

dissimulare o assicurare complicità in altra forma in riferimento a una violazione o tentata

violazione delle regole antidoping.

DOPING ?

Page 3: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

La storia del doping è molto antica

nasce con:

la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio

corpo, forza fisica e gli stati psico-fisici

(studi antropologici-sociologici-storici)

- rituali religiosi - tecniche di comunicazione con il sacro (oppioidi, bevande alcoliche, macerati di

origine vegetale ed animale)

-riti propiziatori nelle battute di caccia (mute di caccia)

-in guerra (Egitto, Mesopotamia, Aztechi)

-nei Giochi Olimpici (776 a.C.- 393 a.C.) -antichi testi medici di Ippocrate, Galeno, Plinio il Vecchio ed il Giovane:

utilizzo di decotti di equiseto, di funghi, di mandragora, di noce di vomica

-XXIII libro (782-3) dell’Iliade Ulisse: “esperto di inganni”ricorre alla

Divinità Atena per vincere la gara di corsa contro Aiace

-XIX°secolo: Sviluppi Scienza Farmacologica:

nascita dell’industria chimica collegata allo sport -Olimpismo moderno (Atene 1896): nascita del doping sportivo moderno (eroina, morfina).

-Assunzione di sostanze psicotrope per determinare effetti farmacologici stimolanti o analgesici .

(Laure, 1995 e Langeron, 2010)

Page 4: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Page 5: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

IO (mi) DOPO

Page 6: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Teorie psicosociali

• comportamento deviante plurimotivato risultato dell’intreccio di aspetti socio ambientali, emotivi, psicosociali.

• ”…l’incontro di una personalità, di un prodotto e di un momento socioculturale”. ( Olivenstein 1989)

Page 7: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

DOPING PERCHE`

Page 8: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

• Cause Psicofisiologiche legate alla volontà dell’atleta, di

controllare l’energia, agevolare il controllo del peso, diminuire il dolore

• Cause Psicologiche ed emotive

motivazioni connesse agli aspetti psicologici strettamente personali, che riguardano l’area dell’identità e dell’autostima.

• Cause Sociali tutte le forze/ambiente/setting che

agiscono sullo sportivo: pressione del gruppo d’appartenenza e relazioni sociali

Page 9: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

consumo = disagio

paradigma interpretativo valido solo in misura marginale

Page 10: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

L’assunzione di sostanze rappresenta

una forma abituale di divertimento,

condiviso con altri.

Page 11: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

La scena del consumo di sostanze è cambiata e con essa sono cambiati i

significati e la percezione del termine

“comportamento a rischio”, da parte di consumatori e

professionisti

Page 12: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Le sostanze psicoattive sono considerate beni di consumo al pari degli altri: modi per strutturare e sopravvivere al nostro “esserci”.

Page 13: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Il consumo di sostanze non è percepito come antisociale, ma

addirittura come socializzante e anche come

marker di successo.

Page 14: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

L’uso è “normalizzato”

Diminuiscono: •la percezione dell’illegalità del comportamento •la percezione

dei rischi legati all’uso

Page 15: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Page 16: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Page 17: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

DOPING: UNA RICERCA MUTICENTRICA

Page 18: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

RISULTATI PRELIMINARI

La Popolazione considerata è stata studiata rispetto a:

•ATTEGGIAMENTI

•MOTIVAZIONE

•CREDENZE

•OPINIONI

nei confronti del “fenomeno doping”

Page 19: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Obiettivi:

• indagare il fenomeno doping da una prospettiva non tipicamente medica o pre-clinica

• porre l’attenzione sugli aspetti intrapsichici e motivazionali che sottendono alle scelte potenzialmente predittive di comportamenti dopanti in campioni di popolazioni diverse.

Page 20: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Metodologia • Lo studio è stato condotto reclutando dalla

popolazione generale (Maschi, 18-35 anni con livello d'istruzione di Scuola Media Superiore o Professionale)

• campione della popolazione clinica afferente ai SERT (A) composto da 150 utenti

• campione (campione di controllo-B) della popolazione generale non praticante attività sportiva agonistica organizzata composto da 150 studenti universitari

• campione di popolazione praticante attività sportiva agonistica (C) composto da 150 sportivi (del: Nuoto, Calcio e Atletica)

• Ciascuna provincia partecipante allo studio (Piacenza, Alessandria, Foggia) ha concorso con 50 soggetti alla composizione per ciascun campione

Page 21: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

• Campione di controllo (90 soggetti: 30 per ciascun partner di ricerca)

• Operatori SERT

• Docenti universitari

• Organizzatori sportivi

Page 22: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Strumenti

• 3 questionari:

• socio-anagrafico

• tratti personologici,

• versione italiana del BIG FIVE-2 (BFQ-2)

• aspetti motivazionali

– INFORMARSI SUL DOPING (DARN) (parte positiva)

– CONTRASTARE IL DOPING (CAT) (parte negativa)

Page 23: NON è partecipare, MA vincere€¦ · La storia del doping è molto antica nasce con: la storia delle attività legate alla tendenza a controllare e manipolare il proprio corpo,

Antonio Mosti & Federica Gobbi

Elaborazione dati con SAS:

dott. G.Monaco-Univ.Bicocca- MI