17
Dossiê: Concílio Vaticano II: 50 anos Artigo original DOI - 10.5752/P.2175-5841.2011v9n24p1030 Licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1030 La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani The Liturgical Reform of the Council and the Future of Vatican II: About the “Dialogue” with the Lefebvrites Massimo Faggioli Riassunto Gli ultimi anni hanno visto emergere una nostalgia per la liturgia pre-conciliare e il tentativo di reintegrare nella comunione con Roma i seguaci di Mons. Lefebvre, anche a spese della riforma liturgica conciliare. Ma la liturgia del Vaticano II è parte integrante del messaggio teologico del Vaticano II; il contenuto teologico della riforma liturgica è essenziale per il contenuto principale del Vaticano II; la liturgia del Vaticano II è costituzionalmente necessaria per la sopravvivenza teologica del Vaticano II. Tornare indietro rispetto alla riforma liturgica del Vaticano II porta allo smantellamento della chiesa del Vaticano II: è per questo che è necessario comprendere le connessioni profonde tra la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, la riforma liturgica e la teologia del Vaticano II nella sua interezza, e in particolare rispetto alle questioni del “ressourcement”, dell‟ecclesiologia della riforma liturgica, e del “rapprochement” espresso dal concilio. Su questo ultimo punto del “rapprochement” in particolare la questione lefebvriana getta una luce sull‟importanza della riforma liturgica conciliare e dei suoi rapporti col messaggio conciliare nella sua interezza e integrità. Parole chiave: Liturgy. Vatican II. Sacrosanctum Concilium. Lefebvre Abstract In recent years we have seen the emergence of a nostalgia for the pre-conciliar liturgy and the attempt to reintegrate into communion with Rome the followers of Archbishop Lefebvre, even at the expense of the liturgical reform of Vatican II. But the liturgy of Vatican II is an integral part of the theological message of Vatican II; the theological content of the liturgical reform is essential to the main content of Vatican II. The liturgy of Vatican II is essential for the survival of the theology of Vatican II. Going back to the pre-Vatican II liturgy means the dismantling of the church of Vatican II: that's why we need to understand the deep connection between the constitution Sacrosanctum Concilium, the liturgical reform of Vatican II and the theology of the council in its entirety, and particularly with respect to issues of "ressourcement" and "rapprochement" expressed by the council. Keywords: Liturgy. Vatican II. Sacrosanctum Concilium. Lefebvre Artigo submetido em 19 de outubro de 2011 e aprovado em 15/11/2011. Doutor em Storia Religiosa (Università di Torino) e Professor Assistente de História do Cristianismo Moderno na University of St. Thomas. País de origem: Itália. E-mail: [email protected]

NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

  • Upload
    ngohanh

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: 50 anos – Artigo original DOI - 10.5752/P.2175-5841.2011v9n24p1030

Licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1030

La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani The Liturgical Reform of the Council and the Future of Vatican II: About the “Dialogue” with the Lefebvrites

Massimo Faggioli

Riassunto Gli ultimi anni hanno visto emergere una nostalgia per la liturgia pre-conciliare e il tentativo di reintegrare nella comunione con Roma i seguaci di Mons. Lefebvre, anche

a spese della riforma liturgica conciliare. Ma la liturgia del Vaticano II è parte

integrante del messaggio teologico del Vaticano II; il contenuto teologico della riforma liturgica è essenziale per il contenuto principale del Vaticano II; la liturgia del

Vaticano II è costituzionalmente necessaria per la sopravvivenza teologica del

Vaticano II. Tornare indietro rispetto alla riforma liturgica del Vaticano II porta allo

smantellamento della chiesa del Vaticano II: è per questo che è necessario comprendere le connessioni profonde tra la costituzione conciliare Sacrosanctum

Concilium, la riforma liturgica e la teologia del Vaticano II nella sua interezza, e in

particolare rispetto alle questioni del “ressourcement”, dell‟ecclesiologia della riforma liturgica, e del “rapprochement” espresso dal concilio. Su questo ultimo punto del

“rapprochement” in particolare la questione lefebvriana getta una luce sull‟importanza

della riforma liturgica conciliare e dei suoi rapporti col messaggio conciliare nella sua

interezza e integrità.

Parole chiave: Liturgy. Vatican II. Sacrosanctum Concilium. Lefebvre

Abstract In recent years we have seen the emergence of a nostalgia for the pre-conciliar liturgy

and the attempt to reintegrate into communion with Rome the followers of Archbishop Lefebvre, even at the expense of the liturgical reform of Vatican II. But the liturgy of

Vatican II is an integral part of the theological message of Vatican II; the theological

content of the liturgical reform is essential to the main content of Vatican II. The liturgy of Vatican II is essential for the survival of the theology of Vatican II. Going

back to the pre-Vatican II liturgy means the dismantling of the church of Vatican II:

that's why we need to understand the deep connection between the constitution Sacrosanctum Concilium, the liturgical reform of Vatican II and the theology of the

council in its entirety, and particularly with respect to issues of "ressourcement" and

"rapprochement" expressed by the council.

Keywords: Liturgy. Vatican II. Sacrosanctum Concilium. Lefebvre

Artigo submetido em 19 de outubro de 2011 e aprovado em 15/11/2011. Doutor em Storia Religiosa (Università di Torino) e Professor Assistente de História do Cristianismo Moderno na University of St. Thomas. País de origem: Itália. E-mail: [email protected]

Page 2: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1031 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

1 Introduzione. Gli anniversari del Vaticano II e la questione liturgica

Nel mondo contemporaneo celebrare gli anniversari è un tipo speciale di “liturgia

pubblica”, spesso adoperata per ricordare i fatti e gli eventi che sono rilevanti solo per un

certo tipo o categoria di persone, e del tutto irrilevanti o addirittura fastidiosi per tutti gli

altri. Questo fenomeno della vita moderna ci invia una nota di cautela, se si considera che

negli anni 2012-2015 ricorre il cinquantesimo anniversario del concilio Vaticano II (1962-

1965). Tuttavia, non è meno vero che gli anniversari sono stati, negli ultimi decenni,

occasioni importanti per la chiesa cattolica per ricordare e ri-comprendere il concilio

convocato da Giovanni XXIII. Il ventesimo anniversario, nel 1985, vide la celebrazione di

un momento decisivo nella storia della ricezione del concilio grazie al Sinodo straordinario

dei Vescovi celebrato a Roma. Il quarantesimo anniversario della conclusione del concilio

aveva lasciato tracce significative nella chiesa nel 2005, in un anno che era stato

caratterizzato dall‟agonia di Giovanni Paolo II, il conclave che rapidamente elesse il

Cardinale Joseph Ratzinger, e l‟inizio del pontificato di papa Benedetto XVI. Un significato

minore per il dibattito sulla ricezione del Concilio Vaticano II aveva avuto il “Grande

Giubileo” del 2000, la cui eredità era stata in gran parte celebrativa, se non per i riflessi

della pubblica disputa tra i cardinali Ratzinger e Kasper sul rapporto tra ecclesiologia della

chiesa chiesa locale e universale.1

Ma ci sono anche altri anniversari, non necessariamente minori, legati all‟evento del

concilio Vaticano II. Nel 2003 il quarantesimo anniversario della costituzione liturgica

Sacrosanctum Concilium aveva messo in mostra i primi sintomi di una sorta di nostalgia

della liturgia tridentina e i primi segni della “rivolta” strisciante contro la riforma liturgica

del Vaticano II.2 Non molto tempo dopo l‟inizio del dibattito sulla riforma liturgica del

Vaticano II, l‟elezione di Benedetto XVI nel 2005 aveva determinato un cambiamento

visibile nella chiesa nell‟approccio al dibattito sulla questione liturgica, e non solo per le

norme, le decisioni, e lo stile liturgico del nuovo pontefice. Ma grazie a papa Benedetto,

alla chiesa è stata data la possibilità di rivalutare l‟importanza della riforma liturgica

1 Cfr. KASPER, 1999, p. 32-48; RATZINGER, 2000, p. 66-81; MCDONNELL, 2002, p. 222-250. 2 Cfr. RATZINGER, 2002, p. 111-115; RATZINGER, 2003, p. 209-221; GRILLO, 2004, p. 269-300;

MALCHEREK, 2004, p. 365-387; MARINI, 2004, p. 771-780.

Page 3: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1032

all‟interno di una riflessione sull‟essere della Chiesa nel mondo moderno. (RATZINGER,

2008).

Le possibilità di rivalutare cose che diamo erroneamente per “passate” o

“dimenticate” spesso prendono le apparenze di “incidenti”. Quando questi incidenti

assumono una dimensione pubblica e sono offerti al pubblico attraverso i mass media, il

costo di rivalutare quelle cose (che non avremmo dovuto dimenticare) è molto più elevato.

All‟inizio del 2009, il cinquantesimo anniversario dell‟annuncio del concilio (25 gennaio

1959) avrebbe potuto essere un anniversario innocuo fra tanti altri che affollano il

calendario delle ricorrenze. Inaspettatamente, quel cinquantesimo anniversario si era invece

trasformato in un incidente internazionale e un invito alla riflessione di tutta la chiesa

cattolica, che peraltro mise in evidenza una libertà di parola a tutti i livelli: vescovi e

conferenze episcopali, i cardinali della Curia, facoltà teologiche, la stampa cattolica, i

leader politici cattolici e non cattolici, opinionisti cattolici e non cattolici. Infatti, la

decisione di Benedetto XVI, annunciata il 21 gennaio 2009, di revocare la scomunica

imposta da Giovanni Paolo II nel 1988 ai quattro vescovi ordinati da Mons. Marcel

Lefebvre andò dritta al centro della discussione del rapporto tra cattolicesimo

contemporaneo e il Vaticano II - il concilio che questa piccola setta scismatica creata negli

anni Settanta ha sempre accusato di eresia e di essere la causa di ogni male per la chiesa

(HÜNERMANN, 2009a). Questa decisione di Benedetto XVI ha spinto la chiesa cattolica -

insieme con le altre chiese cristiane, comunità ebraiche e il pubblico - a riflettere sul

concilio Vaticano II molto più di quanto avrebbero potuto fare qualsiasi corso di studi o

conferenza. Il dibattito ha confermato (se ce ne fosse bisogno) che “qualcosa è successo” al

Vaticano II (O‟MALLEY, 2007, 2008).

Felix culpa, si sarebbe tentati di dire. Ma le reazioni alla revoca della scomunica dei

lefebvriani non si sono esaurite nel “damage control”, che è diventato un particolare tipo di

comunicazione nelle “liturgie” della comunicazione sociale e politica dell‟era globale. La

tempestiva pubblicazione su Internet delle dichiarazioni di uno dei seguaci dei vescovi di

Marcel Lefebvre, Richard Williamson, che negava il fatto storico della Shoah -

dichiarazioni che sono una sorpresa solo per coloro che ignorano completamente le radici

politiche e culturali del fenomeno Lefebvre - è stato l‟innesco di una reazione pubblica che

Page 4: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1033 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

ha raggiunto toni senza precedenti, soprattutto in Europa e nelle Americhe.

(HÜNERMANN, 2009b).

Non solo da parte dei rappresentanti delle Conferenze Episcopali nazionali e singoli

vescovi, ma anche di leader mondiali e politici e gruppi parlamentari dei cattolici, la

decisione di Benedetto XVI ha costretto la Santa Sede a spiegazioni numerose e ripetute,

fino a quando finalmente si è riconosciuto l‟oggetto della contesa: il Vaticano II, o meglio,

l‟indisponibilità dichiarata più volte da Lefebvre ei suoi seguaci a riconoscere il Vaticano II

e in particolare alcuni elementi di tutto l‟equilibrio teologico del concilio Vaticano II, in

particolare il documento Nostra Aetate sulle relazioni con le altre religioni e la

“deplorazione” dell‟antisemitismo ivi espressa. (BUONASORTE, 2003). 3

Nonostante tutte queste reazioni, il tentativo di Benedetto XVI di assorbire lo

scisma lefebvriano, creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

II, ha chiarito che, al di là del numero insignificante dello scisma creato da Marcel

Lefebvre, il concilio rappresenta per la chiesa del secolo XXI ancora un elemento di

dibattito interno, e non solo una “bussola” per la Chiesa - come Giovanni Paolo II definì il

Vaticano II nel suo testamento. Questo fatto dice qualcosa agli studiosi e osservatori del

ruolo della chiesa cattolica sulla scena mondiale. Ma, naturalmente, parla anche agli storici

dell‟ermeneutica del Vaticano II, il più grande evento religioso del secolo XX.

(FAGGIOLI, 2012).

Tra i tanti possibili, per gli studiosi del Vaticano II tre sono i motivi d‟interesse di

questo caso “politico-teologico”. La prima ragione è che, agli occhi del cattolicesimo

contemporaneo, della politica internazionale e dell‟opinione pubblica mondiale, il Vaticano

II ha indubbiamente un ruolo di “garanzia”, come “condizione di cittadinanza” della chiesa

cattolica nel mondo moderno. Il secondo elemento è il fatto che questa “garanzia” è stata

identificata, soprattutto dalla politica internazionale e dall‟opinione pubblica in tutto il

mondo, con il rifiuto dell‟antisemitismo come elemento della cultura sociale e politica pre-

moderna e anti-democratica, e con gli elementi specifici della teologia del Vaticano II, e in

particolare quelli che costituiscono la “rottura” con alcuni elementi della tradizione pre-

conciliare: la libertà di coscienza e la libertà religiosa, l‟ecumenismo, il dialogo con

l‟ebraismo, il dialogo con le altre religioni, la collegialità e la condivisione delle

3 Cfr. MICCOLI, 2003, p. 95-193.

Page 5: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1034

responsabilità nel governo della chiesa. Il terzo elemento, il più rilevante per quanto

riguarda questo articolo, è che questi elementi fondamentali per la “ricezione pubblica” del

concilio sono essenziali per il contenuto della liturgia del Vaticano II, e sono quelli che lo

scisma lefebvriano sempre rifiutato di accettare in quanto risultato della “eresia” del

Vaticano II. (SENÈZE, 2008).

2 La liturgia del Vaticano II e la chiesa post-conciliare

Le idee fondamentali della costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium sono parte

della spina dorsale del nucleo contenuto teologico del concilio Vaticano II: afflato

pastorale, collegamento tra liturgia ed ecclesiologia, la Chiesa come sacramento, e la storia

della salvezza. Nella riscoperta dell‟Antico Testamento come parte della liturgia cristiana 4

la costituzione liturgica del Vaticano II ha espresso l‟idea che la storia della salvezza è un

prisma “i cui raggi provengono dal Vecchio Testamento e soprattutto da Cristo, e

raggiungono la Gerusalemme celeste”. (VAGAGGINI, 1966, p. 112). Questo è solo un

esempio del contenuto teologico della costituzione liturgica (specialmente Sacrosanctum

Concilium 5, 6 e 8), i cui collegamenti intertestuali con altri documenti conciliari

(soprattutto Dei Verbum e Nostra aetate) sono cruciali per l‟equilibrio complessivo

teologico del concilio Vaticano II. (VAGAGGINI, 1957). Perdere di vista il legame tra la

riforma liturgica e il resto della teologia del Vaticano II significa lasciare gli altri documenti

del concilio senza il loro riferimento finale e primario di espressione solenne nella Chiesa,

ovvero la liturgia. (GRILLO, 2003). Ma questo è il rischio dell‟attuale dibattito teologico

ed ecclesiale su riforma liturgica, “rito straordinario” e ruolo del concilio nel futuro della

chiesa cattolica.

Nella chiesa post-conciliare la coscienza della connessione tra riforma liturgica e

teologia del Vaticano II è stato in passato più forte di quanto lo sia oggi, a 50 anni

dall‟inizio del concilio. Il filosofo e amico di Paolo VI, Jean Guitton, chiese al papa perché

non concedere “il Messale del 1962” a Lefebvre ei suoi seguaci. Il papa rispose:

4 Cfr. JUNGMANN, 1959, p. 260-262.

Page 6: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1035 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

“Mai. Questa Messa cosiddetta di san Pio V, quella che vediamo a Ecône, è il

simbolo della condanna del concilio. Io non accetterò in nessun caso la condanna

del concilio attraverso un simbolo. Se concediamo questa eccezione sulla liturgia

del Vaticano II, tutto il concilio ne verrebbe scosso. E, di conseguenza, sarebbe

scossa anche l‟autorità apostolica del Concilio”. (GUITTON apud BOVENS,

2008, p. 529-536).

Non meno fermo fu Giovanni Paolo II: nel 1988, prendendo atto della scomunica

latae sententiae contro i vescovi lefebvriani, nel motu proprio Ecclesia Dei Giovanni Paolo

II colse il fatto dello scisma lefebvriano come opportunità di riflettere sul significato del

concilio Vaticano II. In quell‟occasione Giovanni Paolo II affermò:

L‟esito a cui è approdato il movimento promosso da Mons. Lefebvre può e deve essere motivo per tutti i fedeli cattolici, di una sincera riflessione circa la propria

fedeltà alla Tradizione della Chiesa autenticamente interpretata dal Magistero

ecclesiastico, ordinario e straordinario, specialmente nei Concili ecumenici da

Nicea al Vaticano II. Da questa riflessione, tutti devono trarre un rinnovato ed

efficace convincimento della necessità di migliorare ancora tale fedeltà,

rifiutando interpretazioni erronee ed applicationi arbitrarie ed abusive, in materia

dottrinale, liturgica e disciplinare. (GIOVANNI PAOLO II, Papa. Motu proprio

Eclesia Dei, 1988, n 5).

Questa valutazione sulla fedeltà dei lefebvriani al magistero della chiesa venne

accompagnato, pochi mesi dopo, nel 1988, da un‟importante affermazione di Giovanni

Paolo II circa la riforma liturgica. Dopo un paragrafo sulle “difficoltà” e prima di una

sezione sulle “applicazioni erronee” della riforma liturgica, Giovanni Paolo II ricordò:

“Ciò non deve portare a dimenticare che i pastori e il popolo cristiano, nella loro

grande maggioranza, hanno accolto la riforma liturgica in uno spirito di

obbedienza ed anzi di gioioso fervore. Per questo bisogna rendere grazie a Dio per il passaggio del suo Spirito nella Chiesa, qual è stato il rinnovamento liturgico

(cfr. Sacrosanctum Concilium, 43); per la mensa della Parola di Dio, ormai

abbondantemente aperta a tutti (cfr. Dei Verbum, 21; Sacrosanctum Concilium,

51); per l‟immenso sforzo compiuto in tutto il mondo al fine di fornire al popolo

cristiano le traduzioni della Bibbia, del messale e degli altri libri liturgici; per

l‟accresciuta partecipazione dei fedeli, mediante le preghiere e i canti, i

comportamenti ed il silenzio, all‟Eucaristia ed agli altri sacramenti; per i ministeri

svolti dai laici e le responsabilità che si sono assunte in forza del sacerdozio

comune, in cui sono costituiti per mezzo del Battesimo e della Cresima; per

l‟irradiante vitalità di tante comunità cristiane, attinta alla sorgente della liturgia.

Sono, questi, altrettanti motivi per restar fedelmente attaccati all'insegnamento della costituzione Sacrosanctum Concilium ed alle riforme che essa ha consentito

di attuare: „Il rinnovamento liturgico è il frutto più visibile di tutta l‟opera

conciliare‟ (Synodi Extr. Episc. 1985 Relatio finalis, II, B, b. 1). Per molti il

messaggio del Concilio Vaticano II è stato percepito innanzitutto mediante la

riforma liturgica.” (GIOVANNI PAOLO II, Papa. Lettera apostolica Vicesimus

Quintus Annus,1988, n. 12).

Page 7: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1036

Giovanni Paolo II è stato il primo papa interprete teologico del Vaticano II, della

sua ricezione “globale” in varie zone del mondo, e del suo “nucleo costituzionale” in

termini di rapporto della Chiesa cattolica con il mondo ad extra. Giovanni Paolo II qui

collegava l‟eredità del “pontificato globale” (RICCARDI, 2011) con la sua comprensione

profonda del concilio Vaticano II come esperienza vissuta da tutta la Chiesa cattolica.

Giovanni Paolo II ha mostrato una profonda comprensione del problema lefebvriano in

connessione con la necessità di difendere il Vaticano II: per Giovanni Paolo II - proprio

come per la stragrande maggioranza dei vescovi dei primi anni post-Vaticano II Chiesa - la

questione liturgica faceva parte di questo dibattito su “recezione versus rigetto” del

concilio.

Fino a poco tempo era chiaro che il rifiuto della riforma liturgica era solo una

manovra per rifiutare il Vaticano II nel suo insieme, e soprattutto la sua “discontinuità” con

le tradizioni teologiche (plurale) del passato, piuttosto che con la grande Tradizione

(singolare) della chiesa.(CONGAR, 1960). Ma negli ultimi anni e da qualche tempo, nella

chiesa cattolica è diventato apparentemente possibile sostenere un rifiuto della riforma

liturgica, senza direttamente rifiutare il concilio. 5 Tuttavia, l‟incidente con i lefebvriani del

gennaio 2009 ha reso questo escamotage più difficile. Le discussioni riguardanti la levata

della scomunica dei quattro vescovi della “Fraternità San Pio X” fondata da Mons.

Lefebvre hanno mostrato chiaramente che le dichiarazioni antisemite di uno di questi

vescovi rappresentano non solo una questione politica e diplomatica, ma ha anche

presentato una questione teologica. Le posizioni dello scisma di Lefebvre sul Vaticano II e,

in particolare, sui suoi elementi fondamentali di novità e discontinuità nella tradizione

recente della chiesa sono direttamente connessi con la riforma liturgica. In un certo senso, il

rifiuto della liturgia del Vaticano II da parte dei lefebvriani è la prova definitiva

dell‟impossibilità, da parte di questa setta scismatica, di accogliere la lex orandi, lex

credendi del Vaticano II. 6

La lex credendi del Vaticano II si esprime nella lex orandi della riforma liturgica

promulgata dal concilio e realizzata dai vescovi nei decenni dopo il concilio Vaticano II. Il

nucleo teologico del concilio Vaticano II respinto dal lefebvriani ha evidentemente a che

5 Tra le poche eccezioni, si veda MARINI, 2007 e PRÉTOT, 2006, p. 17–34. 6 Cfr. CLERCK, 2000, p. 61-78.

Page 8: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1037 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

fare anche con il riconoscimento della libertà religiosa e libertà di coscienza, l‟impegno per

il dialogo ecumenico e interreligioso, e una nuova comprensione della fede ancorata alla

Parola di Dio. Attraverso la liturgia del Vaticano II, a questo nucleo appartiene non solo la

posizione della Scrittura nella chiesa, ma anche il dialogo ecumenico, l‟esistenza e il ruolo

delle conferenze episcopali, e la collegialità episcopale (respinta da Lefebvre come

“discontinuità” con la tradizione del governo monarchico della chiesa).

La teologia contenuta nei documenti del Vaticano II costituisce il nuovo volto della

chiesa cattolica; quei documenti sono parte del tentativo di armonizzare la chiesa con la sua

comprensione teologica della rivelazione (ad intra) e per contemperare (ad extra) il ruolo

della Chiesa nel mondo, a livello pubblico e internazionale, con le conseguenze politiche e

culturali dei cambiamenti avvenuti a livello teologico. Infatti, per gli storici e agli interpreti

del concilio Vaticano II l‟episodio del 2009 del “caso Lefebvre” ha fornito al dibattito

sull‟interpretazione del concilio un elemento interessante: il Vaticano come un “nucleo

costituzionale”, che esiste indipendentemente dalla gerarchia formale dei testi (costituzioni,

decreti, dichiarazioni), perché ha a che fare più con la storia vissuta e dell‟ermeneutica

teologica del Vaticano II la chiesa nel mondo che con l‟esegesi “tecnica” dei testi.

In questo complesso di testi conciliari e loro recezione, Sacrosanctum Concilium è

al centro dell‟intero corpus del concilio Vaticano II: tra rivelazione di Dio e coscienza

personale, tra ecclesiologia della Chiesa locale e Chiesa come “sacramento” e popolo di

Dio. 7 Ecco perché il rifiuto della riforma liturgica non è guidato dal rifiuto degli “abusi”

liturgici del periodo post-conciliare, ma è in modo sempre più evidente la maschera di un

rifiuto in toto degli orientamenti fondamentali della teologia del Vaticano II. (MENOZZI,

1987, p. 325-348). 8

3 La riforma liturgica e la recezione vs. rigetto del concilio

La morte di Giovanni Paolo II – l‟ultimo padre del concilio Vaticano II ad essere

eletto vescovo di Roma e papa - e l‟elezione di Benedetto XVI nel 2005 sono due elementi

importanti del paesaggio culturale del cattolicesimo contemporaneo e del dibattito

7 Cfr. THEOBALD, 2009, specialmente p. 431. 8 Cfr. MENOZZI, 1987, p. 325-348.

Page 9: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1038

sull‟ermeneutica del Vaticano II. Dalla sua elezione nell‟aprile 2005 in poi Benedetto XVI

ha riacceso il dibattito sul ruolo del Vaticano II, a lungo accettato in vaste aree della chiesa

solo in modo “nominalistico”, legandolo (in modo più implicito che esplicito) ad una

discussione sull‟eredità del concilio per la chiesa e la cultura contemporanea.9

Ma è destinato a fallire ogni tentativo di inquadrare il dibattito in corso sul concilio

senza, da un lato, un‟analisi della cultura “politica” (in senso lato) degli interpreti del

concilio Vaticano II, e dall‟altra parte senza una consapevolezza delle conseguenze

culturali e teologiche, a lungo termine, della minimizzazione del Vaticano II. L‟attuale

politica dottrinale della Santa Sede guidata da Benedetto XVI sembra aver lasciato alle

spalle il senso wojtyliano di una chiesa-attore della politica mondiale: ma sembra anche

aver lasciato alle spalle la consapevolezza dell‟“impatto globale del concilio”, ed in

particolare l‟impatto della riforma liturgica del Vaticano II su una chiesa ormai globale e

multiculturale. Il caso della revoca della scomunica dei vescovi lefebvriani ne è una prova.

La concessione della Messa nel “rito straordinario” col motu proprio Summorum

Pontificum (7 luglio 2007), nella speranza di fare appello ai lefebvriani di tornare in

comunione con Roma, ha dimostrato la “disponibilità” della riforma liturgica del Vaticano

II, agli occhi della dirigenza attuale della chiesa. Finora, i lefebvriani non hanno accettato

l‟offerta, essendo la loro lotta contro la lex orandi del concilio solo il primo passo nella

lotta contro la lex credendi del Vaticano II.10

È in gioco qui il riorientamento della teologia cattolica verso il ressourcement e il

rapprochement. Alla fine degli anni cinquanta, la scelta di lasciare alle spalle l‟età

costantiniana fu un punto di svolta nella biografia di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni

XXIII, svolta che venne portata a maturazione nel corso del concilio. Questo riorientamento

ha mostrato tutte le sue implicazioni durante il Vaticano II, in cui l‟identità del ministero

universale, veramente “cattolico” della Chiesa, è stata la precondizione necessaria per la

cultura del dialogo e per il dialogo tra le culture. Fu una scelta fatta a partire dal centro

teologico della chiesa cattolica, la liturgia, e poi seguita da un più completo ri-orientamento

della teologia per una “Chiesa-mondo”.

9 Cfr. FAGGIOLI, 2005, p. 743-767; FAGGIOLI, 2008, p. 567-610. 10 Cfr. GRILLO, 2009, p. 125-132.

Page 10: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1039 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

Nel periodo post-conciliare, l‟insegnamento di Giovanni Paolo II sulla

“purificazione della memoria” ha portato la chiesa ad un punto di non ritorno circa la

discontinuità, rispetto al periodo precedente, dei gesti e dei simboli, con una nuova

coscienza della rilevanza del ruolo delle religioni e della chiesa cattolica in particolare per

la pace nel mondo. Ma nella chiesa dell‟inizio del secolo XXI la fascinazione per

l‟agonizzante ideologia neo-conservatrice sembra essere volta a porre fine al corso dato al

cattolicesimo post-conciliare da Paolo VI e Giovanni Paolo II: siamo di fronte ad un

tentativo di correzione di rotta della cultura e della teologia della chiesa cattolica rispetto al

percorso post-conciliare, con profonde ramificazioni “politiche” in senso lato.

La riforma liturgica, la primizia e il frutto supremo del concilio da punto di vista

teologico-pastorale, sembra essere la prima vittima degli sforzi per invertire e annullare

l‟aggiornamento del concilio Vaticano II. Non è solo un caso che questi tentativi di

“normalizzare” il Vaticano II divengano evidenti negli incidenti di tipo politico-

diplomatico, come quello del 2009 con i lefebvriani o quello del 2006 col discorso di

Regensburg. La teologia del Vaticano II aveva sollevato grandi aspettative in tutto il

mondo, e la riforma liturgica è il modo più visibile per la Chiesa di dichiarare la propria

identità pubblica. Ma da un punto di vista teologico-politico, alcune recenti interpretazioni

“riduzioniste” del Vaticano II non sembrano comprendere quale sia il costo teologico e

spirituale di un ritiro della chiesa cattolica dalla scena internazionale del dialogo tra le

chiese e le religioni, dopo gli ultimi decenni in cui il papato romano ha creato aspettative e

abitudini nel suo pubblico globale (anche nelle sue controparti mal disposte). La visione

attuale del ruolo della chiesa nel mondo ha conseguenze dirette sul modo di leggere il

concilio, e il punto di vista di molti “revisionisti” sulla riforma liturgica del Vaticano II ha

conseguenze dirette sulle future relazioni tra Chiesa e mondo. L‟incidente coi lefebvriani

del gennaio 2009 ha dato alla Chiesa una chiara prova di questo.

Il dibattito sulla liturgia è parte di questo scenario, perché la riforma liturgica è parte

delle “discontinuità” del Vaticano II rispetto al periodo precedente (il rapporto tra chiesa e

democrazia, collegialità e la collegialità, la libertà religiosa, ecumenismo, dialogo

interreligioso). Rifiutare le “discontinuità” nell‟interpretazione del Vaticano II non ha solo

effetti teologici ma anche culturali: il costo è quello di ignorare l‟esistenza di un “nucleo

costituzionale” all‟interno del Vaticano, cioè un nucleo che per gli attori “politici” (qui

Page 11: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1040

intesi in senso lato: i leader politici, i parlamenti, l‟opinione pubblica, le altre comunità

ecclesiali e religiose e culturali) che interagiscono con la chiesa è diventato permanente e

irrevocabile, e che viene primariamente espresso nella liturgia della chiesa. Questi attori

“politici” danno un contributo - sia pure indiretto e forse inconscio - al dibattito sul

Vaticano, perché sono più sensibili a quel “nucleo costituzionale” del concilio, che viene

respinto dallo scisma lefebvriano.11

Rifiutare il parere di questi interlocutori “politici” come “indebita interferenza”

negli affari interni della Chiesa non risolve il vero problema teologico del rapporto tra la

cultura pubblica del cattolicesimo e la sua lex orandi. Il ruolo del Vaticano II nel volto

pubblico della Chiesa cattolica è innegabile, se si considera che la dichiarazione Nostra

aetate sulle relazioni della chiesa e le religioni non cristiane, la dichiarazione sulla libertà

religiosa Dignitatis Humanae e la costituzione Gaudium et spes sulla chiesa nel mondo

contemporaneo danno un indirizzo alla questione della Chiesa nella modernità. D‟altra

parte, è impossibile negare che i tre “temi chiave”, cioè le questioni fondamentali del

concilio identificate recentemente da John O‟Malley - il cambiamento della chiesa, i

rapporti tra centro e periferia la chiesa, il concilio come un evento linguistico e lo “stile”

del cattolicesimo - sono strettamente interconnessi, e che la negazione di una di esse

comporta immediatamente la sterilizzazione per le altre due questioni.12

È chiaro che la

riforma liturgica ha a che fare con queste tre questioni: il cambiamento della chiesa, i

rapporti tra centro e periferia della chiesa, il concilio come un evento linguistico e lo “stile”

del cattolicesimo. Questi problemi fanno dell‟età del concilio Vaticano II un‟epoca di

transizione verso una nuova forma culturale del cattolicesimo, il cui più solenne (e più

riuscito) modo di espressione in tutto il mondo è la riforma liturgica avviata da

Sacrosanctum Concilium. (BUGNINI, 1983).

Tra gli elementi di questa “età di transizione” del Vaticano II c‟è sicuramente un

cambiamento nelle categorie del pensiero, che implica - per fare solo due esempi - un

moderno approccio critico all‟interpretazione esegetica delle Scritture e un nuovo tipo di

rapporto tra il papa, i vescovi e i laici caratterizzato, dal punto di vista delle incarnazioni

istituzionali, da maggiore libertà e responsabilità. Da questo passaggio epocale segue una

11 Cfr. FAGGIOLI, 2009, p. 107-122. 12 Cfr. O‟MALLEY, 2008, p. 309-311.

Page 12: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1041 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

forma di fede che, per essere trasmissibile e di testimonianza nel mondo, deve essere

articolata in forma di “chiesa-mondo”.13

La liturgia del Vaticano II è un‟espressione di tutto

questo: rifiutare il nucleo teologico della riforma liturgica non è che un altro modo per

rifiutare la teologia del Vaticano II. (BALDOVIN, 2008).

È evidente che i cambiamenti epocali del concilio Vaticano II non hanno un impatto

esclusivamente interno alla chiesa. In realtà hanno anche un effetto diretto sulla posizione

politica e culturale della Chiesa nel mondo moderno. Tutti questi elementi appartengono

alla discontinuità culturale del Vaticano II, la stessa che viene respinta dalla cultura dello

scisma di Lefebvre, e corrispondono ad un nucleo “costituzionale” del Vaticano II.

Se l‟anno 2006 e l‟incidente di Ratisbona avevano significato una riscoperta di

Nostra Aetate per le relazioni con l‟Islam, il periodo 2007-2009 è stato un passaggio

fondamentale nella realizzazione del valore del concilio per il rapporto tra chiesa ed

ebraismo, grazie anche al dibattito sulla liturgia. Ma al di là delle reazioni contro

l‟antisemitismo della cultura lefebvriana, in una prospettiva più ampia è evidente che tanto

il cinquantesimo anniversario dell‟inizio del concilio nel 2012 quanto le reazioni del 2009

contro la revoca delle scomuniche dei vescovi lefebvriani sono “momenti di recezione” del

Vaticano II: la recezione ecclesiale, ma anche politica e culturale del concilio, che è parte

della storia del post-concilio, e che gli interpreti della assoluta “continuità” del concilio

vorrebbero smaltire sommariamente associando il Vaticano II con il peggio degli “anni

Sessanta” e con la secolarizzazione del mondo occidentale.

Rifiutare la riforma liturgica del Concilio è sempre stato, dallo scisma lefebvriano in

poi, il modo più diretto ed efficace per accusare il concilio Vaticano II di essere un errore o,

peggio, un‟eresia. In questo senso, la riforma liturgica del Vaticano II ha ricevuto un

compito arduo, essendo Sacrosanctum Concilium il primo simbolo della chiesa del

Vaticano II, una garanzia del suo impegno per la riforma del linguaggio teologico,

l‟aggiornamento della chiesa, il dialogo interreligioso con l‟ebraismo, l‟ecumenismo e la

pace tra i popoli e le culture. Molto delle interpretazioni revisioniste del più grande evento

religioso del secolo XX sono alimentate da un punto di vista ideologico di stampo neo-

liberale e neo-conservatore che vede nel pre-Vaticano II l‟unica via d‟uscita per una civiltà

13 Cfr. ALBERIGO, 2009, p. 765-859.

Page 13: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1042

occidentale in crisi, una sorta di conservante alchemico per un‟identità cattolica in via di

ridefinizione multiculturale.

Se è vero che il concilio non è diventato né la costituzione della chiesa, né la

rivoluzione contro la tradizione, ma era ed è una realtà dinamica14

, è anche legittimo

osservare che il Vaticano II e la sua liturgia sono chiaramente elementi dirimenti per la

ricezione del cattolicesimo nella cultura politica e sociale del mondo contemporaneo: per la

cultura occidentale, ma anche e soprattutto - in un momento di un nuovo tentativo di

europeizzazione del cattolicesimo - per le sue possibilità di interazione teologica con le

culture non-occidentali e non-europee.

Coclusione

La liturgia del Vaticano II non è solo il mezzo principale del messaggio del

Vaticano II, ma è anche parte integrante del messaggio teologico del Vaticano II; il suo

contenuto di base è essenziale per il contenuto principale del Vaticano II; la liturgia del

Vaticano II è costituzionalmente necessaria per la sopravvivenza teologica del Vaticano II.

Disfare la riforma liturgica del Vaticano II porta allo smantellamento della chiesa del

Vaticano II: è per questo che è necessario comprendere le connessioni profonde tra la

riforma liturgica e la teologia del Vaticano II nella sua interezza.15

Se recente è il tentativo di preservare e rivitalizzare il concilio attraverso il concetto

del Vaticano II come “costituzione”,16

l‟idea di un particolare nucleo interno al Vaticano II

non è nuova agli interpreti del concilio. (DOSSETI, 1996; DOSSETI, 2002). In particolare,

l‟idea del concilio Vaticano II come “un testo costituzionale per la fede” è utile per

comprendere la centralità della riforma liturgica per la Chiesa cattolica del Vaticano II17

. La

crisi con i lefebvriani del 2009 (e le discussioni che seguirono tra Roma e i leader

lefebvriani circa la possibilità della loro riammissione nella Chiesa cattolica) dovrebbe dire

qualcosa anche agli specialisti della riforma liturgica del Vaticano II e alla Messa in rito

conciliare, il cui contenuto teologico è inestricabilmente legato al resto degli insegnamenti

14 Cfr. MELLONI, 2002, p. 391-407. 15 Cfr. FAGGIOLI, 2010, p. 437-452. 16 Cfr. HÜNERMANN, 2004-2005, p. 5-101, specialmente 11-17 e 85-87. 17 Cfr. HÜNERMANN, 2006, p. 569-593.

Page 14: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1043 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

del Vaticano II. Il significato del particolare momento di “ricezione” del Vaticano II, che si

è manifestato nel 2009, all‟alba del secolo XXI, merita qualche ulteriore discussione anche

dal punto di vista delle connessioni tra la riforma liturgica del Vaticano II e l‟intero

significato del concilio.

REFERENZE

ALBERIGO, Giuseppe. Transizione epocale. In: ALBERIGO, Giuseppe. Transizione

epocale. Studi sul Concilio Vaticano II. Bologna: Il Mulino, 2009. p. 765-859.

ALBERIGO, Giuseppe; RUGGIERI, Giuseppe (Dir.). Vaticano II. Lezioni del 1965.

Bologna: Il Mulino, 2002.

BALDOVIN, John. Reforming the Liturgy: A Response to the Critics. Collegeville:

Liturgical Press, 2008.

BOVENS, Paul. Chronique inachevée des publications autour de la Lettre apostolique en

forme de Motu proprio „Summorum Pontificum‟ de Benoît XVI. Ephemerides

Theologicae Lovanienses, Louvain, n. 84, p. 529-536, 2008.

BUGNINI, Annibale. La riforma liturgica. 1948-1975. Roma: Centro Liturgico

Vincenziano-Edizioni Liturgiche, 1983.

BUONASORTE, Nicla. Tra Roma e Lefebvre: il tradizionalismo cattolico italiano e il

Concilio Vaticano II. Roma: Studium, 2003.

CLERCK, Paul De. Lex orandi, lex credendi. Un principe heuristique. La Maison-Dieu,

Paris, n. 222, p. 61-78, 2000.

CONGAR, Yves. La tradition et les traditions. Paris: Fayard, 1960.

DOSSETTI, Giuseppe. Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione. Bologna: Il Mulino,

1996.

DOSSETTI, Giuseppe. Per una “chiesa eucaristica”. Rilettura della portata dottrinale

della Costituzione liturgica del Vaticano II. Lezioni del 1965. Bologna: Il Mulino, 2002.

FAGGIOLI, Massimo. Concilio Vaticano II: bollettino bibliografico (2002-2005).

Cristianesimo nella Storia. Bologna, n. XXVI/3, p. 743-767, 2005.

FAGGIOLI, Massimo. Council Vatican II: Bibliographical Overview 2005-2007.

Cristianesimo nella Storia. Bologna, n. XXIX/2, p. 567-610, 2008.

Page 15: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1044

FAGGIOLI, Massimo. Il Vaticano II come „costituzione‟ e la „recezione politica‟ del

concilio. Rassegna di Teologia, Napoli, n. 50, p. 107-122, 2009.

FAGGIOLI, Massimo. Sacrosanctum Concilium and the Meaning of Vatican II.

Theological Studies, Milwaukee, n. 71, p. 437-452, June 2010.

FAGGIOLI, Massimo. Vatican II: The Battle for Meaning. New York: Paulist Press, 2012.

FRANCIS, Mark R.; PAGE, John R.; PECKLERS, Keith F. (Ed.). Challenging Reform:

Realizing the Vision of the Liturgical Renewal, 1963-1975. Collegeville: Liturgical, 2007.

GIOVANNI PAOLO II, Papa. Motu proprio Ecclesia Dei (2 luglio 1988). Disponível em:

<http://bit.ly/sDaXSw>. Acesso em 05 out. 2011.

GIOVANNI PAOLO II, Papa. Lettera apostolica Vicesimus Quintus Annus (4 dicembre

1988). Disponível em: < http://bit.ly/s21cQ2>. Acesso em 05 out. 2011.

GRILLO, Andrea. 40 anni prima e 40 anni dopo Sacrosanctum Concilium. Una

„considerazione inattuale‟ sulla attualità del movimento liturgico. Ecclesia Orans, Roma,

n. 21, p.269-300, 2004.

GRILLO, Andrea. La nascita della liturgia nel XX secolo: Saggio sul rapporto tra

movimento liturgico e (post-) modernità. Assisi: Cittadella, 2003.

GRILLO, Andrea. Un bilancio del motu proprio „Summorum pontificum‟. Quattro

paradossi e una intenzione dimenticata. Concilium, Brescia, n. 45/2, p. 125-132, 2009.

GUITTON, Jean. Paul VI secret. Paris: [s/n], 1979.

HÜNERMANN, Peter. Der Text: Werden – Gestalt – Bedeutung. Eine Hermeneutische

Reflexion. In: HÜNERMANN, P.; HILBERATH, Hans Jochen. (Dir.). Herders

Theologischer Kommentar zum Zweiten Vatikanischen Konzil. v. 5. Freiburg: Herder,

2004-2005. p. 5-101.

HÜNERMANN, Peter. Excommunicatio – Communicatio. Versuch einer

Schichtenanalyse. Herder Korrespondenz, Freiburg, n. 3, p. 119-125, 2009a.

HÜNERMANN, Peter. (Ed.). Exkommunikation oder Kommunikation? Der Weg der

Kirche nach dem II. Vatikanum und die Pius-Brüder. Freiburg: Herder, 2009b.

HÜNERMANN, Peter. “Zur theologischen Arbeit am Beginn der dritten Millenniums”. In:

HÜNERMANN, Peter (ed). Das Zweite Vatikanische Konzil und die Zeichen der Zeit

heute. Freiburg i.B.: Herder, 2006. p. 569-593.

JUNGMANN, Josef A. The Mass of the Roman Rite: Its Origins and Development.

Westminster: Christian Classics, 1959.

Page 16: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Massimo Faggioli

1045 Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841

KASPER, Walter. “Zur Theologie und Praxis des bischöflichen Amtes”. In: SCHEREER,

Werner; STEINS, Georg. (orgs.). Auf Eine neue Art Kirche sein. Festschrift J. Homeyer.

München: Don Bosco, 1999. p. 32-48.

MALCHEREK, Reinhold. Liturgie als personaler Begegnung. Liturgietheologische

Reflexionen im Licht von Sacrosanctum Concilium und theologischer Entwürfe im Umfeld

des II. Vatikanischen Konzils. Ecclesia Orans, Roma, n. 21, p. 365-387, 2004.

MARINI, Piero. A Challenging Reform: Realizing the Vision of the Liturgical Renewal,

1963–1975. Ed. M. R. Francis, J.R. Page, K.F. Pecklers. Collegeville, MN: Liturgical

Press, 2007

MARINI, Piero. Sacrosanctum Concilium 40 anni dopo. Tra consegne e impegni

permanenti. Rivista Liturgica, Padova, n. 5, p. 771-780, set./ott. 2004.

MCDONNELL, Kilian. The Ratzinger/Kasper Debate: The Universal Church and Local

Churches. Theological Studies, Milwaukee, p. 222-250, june 2002.

MELLONI, Alberto. Sacrosanctum Concilium 1963-2003. Lo spessore storico della

riforma liturgica e la ricezione del Vaticano II. Rivista liturgica, Padova, 90/6, p. 771-

780, 2003.

MELLONI, Alberto. Sacrosanctum Concilium 1963-2003. Lo spessore storico della

riforma liturgica e la ricezione del Vaticano II. Rivista liturgica, Padova, 89/6, p. 391-407,

2002.

MENOZZI, Daniele. Opposition to the Council. In: ALBERIGO, Giuseppe; JOSSUA,

Jean-Pierre; KOMONCHAK, Joseph A. (Dir.). The Reception of Vatican II. Washington

D.C.: The Catholic university of America Press, 1987. p. 325-348.

MICCOLI, Giovanni. Two Sensitive Issues: Religious Freedom and the Jews. In:

ALBERIGO, Giuseppe (Dir.). History of Vatican II. v. IV. Maryknoll: Orbis; Leuven:

Peeters, 2003. p. 95-193.

O‟ MALLEY, John W. What Happened at Vatican II. Cambridge-London: Belknap

Press of Harvard University Press, 2008.

O‟ MALLEY, John W. Vatican II: Did Anything Happen? New York-London:

Continuum, 2007.

PRÉTOT, Patrick. La Constitution sur la liturgie: Une herméneutique de la tradition

liturgique. In: BORDEYNE, Philippe; VILLEMIN, Laurent (dir.). Vatican II et la

théologie: Perspectives pour le XXIe siècle. Paris: Cerf, 2006. p. 17–34.

RATZINGER, Joseph. „Der Geist der Liturgie‟ oder: Die Treue zum Konzil. Antwort an

Pater Gy”. Liturgisches Jahrbuch, Trier, n. 52, p. 111-115, 2002.

Page 17: NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported La riforma liturgica ... · comunicazione nelle “liturgie” della ... creato dal rifiuto di un piccolo gruppo di accettare il concilio Vaticano

Dossiê: Concílio Vaticano II: La riforma liturgica conciliare e il futuro del Vaticano II: a proposito del “dialogo” coi lefebvriani

Horizonte, Belo Horizonte, v. 9, n. 24, p. 1030-1046, dez. 2011 - ISSN: 2175-5841 1046

RATZINGER, Joseph. 40 Jahre Konstitution über die Heilige Liturgie. Rückblick und

Vorblick. Liturgisches Jahrbuch, Trier, n. 4, p. 209-221, 2003.

RATZINGER, Joseph. L‟ecclesiologia della Costituzione Lumen Gentium. In:

FISICHELLA, Rino (a cura di). Il Concilio Vaticano II. Recezione e attualità alla luce

del Giubileo. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2000. p. 66-81.

RATZINGER, Joseph. Theologie der Liturgie. v. 11. Freiburg: Herder, 2008,

(Gesammelte Schriften).

RICCARDI, Andrea. Giovanni Paolo II. La biografia. Cinisello Balsamo: San Paolo,

2011.

SENÈZE, Nicolas. La crise intégriste: vingt ans après le schisme de Mgr Lefebvre. Paris:

Bayard, 2008.

THEOBALD, Christoph. La réception du concile Vatican II. Accéder à la source. Paris:

Cerf, 2009.

VAGAGGINI, Cipriano. “Fundamental Ideas of the Constitution”. In: BARAÚNA,

William. The Liturgy of Vatican II. v. 1. Chicago: Franciscan Herald Press, 1966. p. 95-

129.

VAGAGGINI, Cipriano. Il senso teologico della liturgia: Saggio di liturgia teologica

generale. Roma: Paoline, 1957.