4
S.C. LABORATORIO ANALISI SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE SIPMEL Liguria GdS – Ematologia e Citometria Sipmel Nazionale Numero Partecipanti: 100 Destinatari: Medici, Biologi, Tecnici di Laboratorio con il patrocinio 9 marzo ore 14.00 - 19.30 10 marzo ore 09.00 - 16.00 Relatori e Moderatori Clinico - Laboratorio - Anatomia Patologica Imperia Poggi - Maggio Pietra Ligure Goretti - Lanza - Venturino - Pacella Savona Tassara - Cavaliere - Lillo - Parodi Genova Mori - Lemoli - Miglino - Angelucci Lavagna Scudeletti - Tanca - Figari- Lanata - Orlandini - Devoto La Spezia Berisso - Battolla - Fedeli Ospiti fuori Regione Bain - Rocco - D’Onofrio - Basso Del Vecchio - Prato Sanremo Calzamiglia - Quilici - Laura Siamo tutti d’accordo che nel percorso diagnostico in oncoematologia sia sempre più importante e decisiva la collaborazione fra le diverse figure professionali coinvolte (medico di base, ematologo clinico, ematologo di laboratorio, anatomopatologo e genetista/molecolare). Quest’incontro vuole sottolineare l’importanza di questa collaborazione e il ruolo fondamentale dei “servizi” (laboratorio e anatomia patologica) nel percorso diagnostico; una famosa ematologa ha detto: “il laboratorio deve essere un ambasciatore per il clinico” ed è proprio come si possa concretizzare questa affermazione il punto centrale della nostra discussione. Razionale Argomenti: Neoplasie acute (linfoblastiche, mieloidi e miste) Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche: Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche: Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche: Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche: il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica ed il Clinico a confronto ed il Clinico a confronto ed il Clinico a confronto ed il Clinico a confronto

Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie … · percorso diagnostico; una famosa ematologa ha detto: “il laboratorio deve essere un ambasciatore per il clinico” ed è proprio

Embed Size (px)

Citation preview

S.C. LABORATORIO ANALISI

SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

SIPMEL Liguria

GdS – Ematologia e Citometria Sipmel Nazionale

Numero Partecipanti: 100

Destinatari:

Medici, Biologi, Tecnici di Laboratorio

con il patrocinio

9 marzo ����ore 14.00 - 19.30

10 marzo ����ore 09.00 - 16.00

Relatori e Moderatori Clinico - Laboratorio - Anatomia Patologica

Imperia Poggi - Maggio

Pietra

Ligure Goretti - Lanza - Venturino - Pacella

Savona Tassara - Cavaliere - Lillo - Parodi

Genova Mori - Lemoli - Miglino - Angelucci

Lavagna Scudeletti - Tanca - Figari- Lanata -

Orlandini - Devoto

La Spezia Berisso - Battolla - Fedeli

Ospiti fuori Regione

Bain - Rocco - D’Onofrio - Basso

Del Vecchio - Prato

Sanremo Calzamiglia - Quilici - Laura

Siamo tutti d’accordo che nel percorso

diagnostico in oncoematologia sia sempre più

importante e decisiva la collaborazione fra le

diverse figure professionali coinvolte (medico di

base, ematologo clinico, ematologo di laboratorio,

anatomopatologo e genetista/molecolare).

Quest’incontro vuole sottolineare l’importanza di

questa collaborazione e il ruolo fondamentale dei

“servizi” (laboratorio e anatomia patologica) nel

percorso diagnostico; una famosa ematologa ha

detto: “il laboratorio deve essere un ambasciatore

per il clinico” ed è proprio come si possa

concretizzare questa affermazione il punto

centrale della nostra discussione.

Razionale

Argomenti: Neoplasie acute (linfoblastiche, mieloidi e miste)

Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche:Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche:Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche:Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche:

il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica il Laboratorio, l’Anatomia Patologica

ed il Clinico a confrontoed il Clinico a confrontoed il Clinico a confrontoed il Clinico a confronto

09 marzo 2017 - Pomeriggio 14.00 -19.30

14.00 Registrazione partecipanti

NEOPLASIE LINFOBLASTICHE

14.30 Introduzione al Congresso Dr. F. Orlandini - Lavagna

Dr.ssa D. Tanca - Lavagna

Moderatori: R. Lemoli, M. Mori, G. Poggi, E. Venturino

14.45 Laboratorio: Ematologia Clinica ed Ematologia di

Laboratorio:

“matrimonio indissolubile o divorzio annunciato?”

Dr. V. Rocco - Benevento

15.30 Laboratorio: Emocitometria e citomorfologia:

primo approccio al paziente

Dr. G. D’Onofrio - Roma

16.15 - 16.45 Pausa Caffè

16.45 Citometria/Molecolare - Leucemia acuta linfoblastica Dr. Prof. G. Basso - Padova

17.30 Clinico - Leucemia acuta linfoblastica dell’adulto:

nuovi approcci diagnostico terapeutici

Dr. M. Scudeletti - Sestri Levante

18.00 Discussione

19.00 Siemens - Forum on line ADVIA (non ECM) Dr. G. Manicone

19.15 Il WERFEN molecolare (non ECM) Dr. F. Cassavia

Cena Relatori e Moderatori

10 marzo 2017 - Mattina e Pomeriggio 09.00 - 16.00

NEOPLASIE MIELOIDI E MISTE

Moderatori: E. Angelucci, E. Battolla, G. Devoto, F. Lillo

09.00 La Classificazione WHO: cosa c’è di nuovo Dr.ssa Prof.ssa B. Bain - Londra

10.00 Anatomia patologica - Citometria:

Approccio diagnostico dell’anatomopatologo e

del citometrista nelle neoplasie mieloidi acute

Dr.ssa L. Lanza - Pietra Ligure

Dr.ssa E. Pacella - Pietra Ligure

10.45 - 11.00 Pausa Caffè

11.30 Molecolare: L’indagine molecolare come guida alla terapia

delle leucemie acute

Dr. M. Miligno - Genova

12.00 Clinico: Gestione diagnostico terapeutica delle leucemie

nell’anziano

Dr. R. Goretti - Pietra Ligure

12.30 Tavola rotonda

Bain (Londra) - Rocco (Benevento) - D’Onofrio (Roma) - Del Vecchio (Napoli) - Tanca (Lavagna)

Berisso (Sarzana) - Angelucci (Genova) - Calzamiglia (Sanremo) - Parodi (Savona) - Quilici (Sanremo)

Laura (Sanremo) - Cavaliere (Savona) - Maggio (Imperia) - Lanata (Sestri Levante) - Figari (Lavagna)

Fedeli (La Spezia) - Lanza (Pietra Ligure)

13.30 -14.45 Lunch

14.45 “Progetto FAD del GPMI:

L'emoglobinuria parossistica notturna”

Dr.ssa G. Prato - Torino

15.00 Ematologia-Beckman Coulter(non ECM)

Citometri.Beckman Coulter (non ECM)

Dr. L. Maggia

Dr. L. Beretta

15.30 Questionario Fine lavori

11.00 Citometria: MRD nelle neoplasie mieloidi acute Dr. L. Del Vecchio - Napoli

DESTINATO A:

□ Medici n. 50

□ Biologi n. 30

□ Tecnici di Laboratorio n. 20

SCHEDA DI ISCRIZIONE ASL4 CHIAVARESE

SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Destinatario: SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

Telefono 0185/329312/9101-9484 - Fax 0185/329384 – e-mail: [email protected]

L’iscrizione avviene inviando la presente scheda, compilata in ogni parte,e, contestualmente, copia del versamento di €

40,99 (se esente IVA) - € 50,00 (inclusa IVA) – Iscrizione gratuita per i Dipendenti ASL4 ed ASL2 - da effettuarsi tramite:

Bonifico bancario effettuato presso BANCA CARIGE— AG 142 Piazza Roma, 16043 Chiavari (Ge) IBAN:

IT19O0617531950000001918090-con indicazione della causale: Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche

* CAMPI OBBLIGATORI AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI ECM

Nome e Cognome__________________________________Codice Fiscale __________________________

Data di nascita __________________________________ Luogo __________________________________

Professione ___________________DISCIPLINA(solo per personale medico)*______________________

*INDICARE SE LAVORATORE: □ DIPENDENTE □ CONVENZIONATO □LIBERO PROFESSIONISTA

Professione _______________________________ Disciplina _____________________________________

Telefono _______________Cellulare ______________ posta elettronica ____________________________

Indirizzo ____________________________________ C.A.P. _______ Città _________________________

Azienda di appartenenza ___________________________________________________________________

n° emocromi effettuati____________________n° strisci periferici/aspirati midollari/biopsie osteomidollari

effettuati_________________n° esami citofluorimetrici______________ dati settimanali e/o mensili ______

Legge 196/03 – Si autorizza il Centro di Formazione dell’ASL 4,all’utilizzo dei dati personali al solo scopo organizzativo

dell’attività svolta, con il divieto alla diffusione e cessione degli stessi senza preventiva autorizzazione

FATTURARE a Nome e Cognome ____________________________________________________________

o Ente _________________________________________________________________________________

Via ______________________________ n. ____ C.A.P. ___________ Città _________________________

Cod.Fisc./P.IVA _________________________________________________________________________

L’accettazione dell’iscrizione avverrà secondo l’ordine di arrivo delle domande, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Firma (con timbro se Azienda o Ente) ______________________________________ data _____________

INFORMAZIONI: l’organizzazione si impegna al rimborso delle quote nel caso non venga raggiunto il numero minimo di

partecipanti previsto. L’eventuale annullamento dell’iscrizione deve essere comunicato in forma scritta via fax o e-mail e

deve pervenire almeno dieci giorni prima della data di inizio del corso. Il mancato rispetto di tale termine comporta

l’addebito dell’intera quota di iscrizione.

Titolo evento: Nuova classificazione WHO 2016 Neoplasie Ematologiche:

il Laboratorio, l’Anatomia Patologica ed il Clinico a confronto

Luogo SALONE BLU - c/o ACQUARIO di GENOVA

Date 09 e 10 MARZO 2017 EVENTO RESIDENZIALE ECMPG 7818

Elaborazione Progetto Grafico e Stampa:

SSD Comunicazione e Informazione - Ufficio Stampa ASL4 Chiavarese - sb

L’evento è in fase di accreditamento ECM REGIONE LIGURIA

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Donatella TANCA – ASL 4

Dott.ssa Lorella LANZA – ASL 2

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Settore Aggiornamento e Formazione

tel. 0185/329312 – 9101 – 9484 fax 0185/329384

e-mail [email protected]

Obiettivo formativo

n.3 Percorsi clinico – assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

Si Ringraziano gli Sponsor