52

nuoval

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: nuoval
Page 2: nuoval

Tutti i dati, le fotografie, illustrazioni e disegni dei prodotti contenuti nel presente listino hanno carattere indicativo e possono essere variati senza nessun preavviso.

Essi sono riportati con l’unico scopo di dare una raffigurazione semplificata ed indicativa dei vari tipi di prodotto.

Data, photographs, illustrations and drawing concerning the products in this price list are merely

indicative and could be varied without any notice. They are shown for the only purpose of rendering an exemplified and indicative configuration of the

various type.

Page 3: nuoval

LINEA NUOVAL

• VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NEEDLE VALE 1-9

• IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A MEMBRANA DIAPHRAGM ACTUATED AUTOMATIC CONTROL VALVE 10-34

• IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A PISTONE PISTON ACTUATED AUTOMATIC CONTROL VALVE 35-47

INDICE INDEX

Page

NUOVAL LINE

Page 4: nuoval
Page 5: nuoval

VALVOLA A FUSO

1

VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NEEDLE VALVE

NEEDLE VALVE

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Le valvole di regolazione a fuso sono principal-mente concepite per regolare la portata dell’acqua in una condotta. Tale regolazione avviene me-diante lo spostamento assiale di un otturatore ci-lindrico azionato da un meccanismo albero-biella-manovella. L’otturatore chiude seguendo il senso del flusso e si muove in una camera a pressione compensata ed opportunamente profilata. Queste caratteristi-che conferiscono alla valvola un funzionamento dolce, stabile ed esente da vibrazioni in ogni con-dizione di esercizio. La portata d’acqua è incanalata in un passaggio a forma di corona circolare che decresce progressi-vamente dalla sezione d’ingresso verso la sede di tenuta. La regolazione avviene con perdite di carico molto basse per le aperture superiori al 50% e, vicever-sa, con dissipazioni di carico elevate con aperture inferiori al 40%.

MAIN CHARACTERISTIC: The needle-valve is mainly designed for the water flow regulation in a pipeline. The flow regulation happens through the axial movement of a piston, operated by a rod and crank mechanism. The piston is positioned in the center of the body valve and steers in a chamber properly shaped in order to avoid noises and cavitations damages. This characteristic confers to the valve regular op-eration free from vibrations. The water flow is guided in a annular chamber around the streamlined central body. The cross section of this chamber is continuously reducing from inlet to the throttle. This causes continuous rises of flow speed and fall of the pressure. The geometrically ideal design, confines the cavita-tions bubbles in the center of the outlet mouth, avoiding damages to the valve. The regulation happens with high head loss, when the valve is open less than 40%, and very low head loss, when the valve is open more than 50%.

FLUSSO/FLOW DIRECTION

Page 6: nuoval

VALVOLA A FUSO

2

NEEDLE VALVE

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

12 34 5

6

9

1011 1213 78

14

15

Page 7: nuoval

VALVOLA A FUSO

3

NEEDLE VALVE

DN K D b n-ød

L C PN 10

PN 16

PN 25

PN 40

PN 64

PN 10

PN 16

PN 25

PN 40

PN 64

PN 10

PN 16

PN 25

PN 40

PN 64

PN 10

PN 16

PN 25

PN 40

PN 64

80 160 160 160 160 170 200 200 200 200 215 22 22 22 22 25 8-22 8-22 8-22 8-22 8-25 260 125 100 180 180 190 190 200 220 220 235 235 250 19 19 19 19 25 8-19 8-19 8-23 8-19 8-28 300 130 125 210 210 220 220 - 250 250 270 270 - 19 19 19 23.5 - 8-19 8-19 8-28 8-28 - 300 130 150 240 240 250 250 280 285 285 300 300 345 19 19 20 26 37 8-23 8-23 8-28 8-28 8-34 350 165 200 295 295 310 320 345 340 340 360 375 415 20 20 22 30 38 8-23 12-23 12-28 12-31 12-37 400 205 250 350 355 370 385 400 405 405 450 450 470 22 22 24.5 34.5 43 12-23 12-28 12-31 12-34 12-37 450 240 300 400 410 430 450 460 460 460 485 515 530 24.5 24.5 27.5 39.5 48 12-23 12-28 16-31 16-34 16-37 500 270 400 515 525 550 585 - 565 580 620 660 - 24.5 28 32 48 - 16-28 16-31 16-37 16-41 - 600 337 500 620 650 660 - - 670 715 730 - - 26.5 31.5 36.5 - - 20-28 20-34 20-37 - - 700 422 600 725 770 770 - - 780 840 845 - - 30 36 42 - - 20-31 20-37 20-41 - - 800 488 700 840 840 - - - 895 910 - - - 32.5 39.5 - - - 24-31 24-37 - - - 900 550 800 950 950 - - - 1015 1025 - - - 35 43 - - - 24-34 24-41 - - - 1000 620 900 1050 1050 - - - 1115 1125 - - - 37.5 46.5 - - - 28-34 28-41 - - - 1100 685

1000 1160 1170 - - - 1230 1255 - - - 40 50 - - - 28-37 28-44 - - - 1200 755

W (kg)

35 45 50 75

130 150 200 410 640 780

1020 1320 1770 2200

Diametri superiori a richiesta Bigger diameters on request

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

DENOMINAZIONE MATERIALI PART MATERIALS

1 CORPO GHISA SFEROIDALE GJS 400 ( dal DN 80 al DN 500 )

GHISA SFEROIDALE GJS 500 ( dal DN 600 al DN 1000 )

BODY DUCTILE IRON GJS 400 ( from DN 80 to DN 500 ) DUCTILE IRON GJS 500 ( from DN 600 to DN 1000 )

2 OTTURATORE ACCIAIO INOX AISI 304 PISTON STAINLESS STEEL AISI 304

3 OTTURATORE ACCIAIO INOX AISI 304 ( dal DN 80 al DN 300 )

ACCIAIO St 42 ( dal DN 400 al DN 1000 ) STAINLESS STEEL AISI 304 ( from DN 80 to DN 300 ) STEEL St 42 ( from DN 400 to DN 1000 )

4 GLIFO ACCIAIO AL CARBONIO C40 CRANK CARBON STEEL, C40

5 FORCELLA ACCIAIO AL CARBONIO C40 FORK CARBON STEEL, C40

6 SEDE DI TENUTA CORPO ACCIAIO INOX AISI 304 SEAL RING STAINLESS STEEL AISI 304

7 PREMIGUARNIZIONE ACCIAIO INOX AISI 304 SEAL RETAINING RING STAINLESS STEEL AISI 304

8 ALBERO DI MANOVRA ACCIAIO INOX AISI 420 OPERATING SHAFT STAINLESS STEEL AISI 420

9 BIELLA ACCIAIO INOX AISI 420 CONNECTING ROD STAINLESS STEEL AISI 420

10 BOCCOLA ESTERNA BRONZO EXTERNAL BUSH BRONZE

11 BOCCOLA INTERNA BRONZO INTERNAL BUSH BRONZE

12 GUIDE DI SCORRIMENTO OTTONE GUIDE RAILS BRASS

13 SPINA CILINDRICA ACCIAIO INOX AISI 420 PARALLEL PIN STAINLESS STEEL AISI 420

14 GUARNIZIONE A LABBRO GOMMA NBR LIP SEAL NBR RUBBER

15 GUARNIZIONE DI TENUTA TEFLON MAIN SEAL TEFLON (PTFE)

PISTON

Page 8: nuoval

VALVOLA A FUSO

4

NEEDLE VALVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le valvole a fuso sono caratterizzate da un basso sforzo di manovra dovuto alla loro forma costrutti-va che garantisce un perfetto equilibrio fra le ca-mere a monte e a valle dell’otturatore. Il meccanismo di manovra è composto da glifo in acciaio nichelato, albero, biella e spinotto realizza-ti in acciaio inox. Gli organi in movimento ruotano su parti realizzate in materiale auto-lubrificante (Bronzo). L’otturatore presenta le superfici di scorrimento realizzate interamente in acciaio inox, totalmente supportato e guidato da piste di scorrimento rea-lizzate in bronzo, che garantiscono una perfetta stabilità in ogni condizione di esercizio. La sede di tenuta è realizzata in acciaio inox ed è facilmente sostituibile. La guarnizione di tenuta fine è realizzata in Teflon è protetta e ricambiabile. E’ inserita in un anello realizzato in acciaio inox il che assicura una tenu-ta, a valvola chiusa, inox-Teflon-inox. La tenuta fra le camere a monte e valle è assicu-rata da una guarnizione in NBR realizzata in una speciale forma antiestrusione.

CONSTRUCTION DATA The needle valve, is characterized by low need of power for the operation, due to the perfect equilib-rium between the upstream an downstream cham-bers. The internal rod and crank mechanism is formed by a crank made of steel nickel covered, and by shaft, rod, and wrist pins made of stainless steel. All the parts in rotation are in contact with bushes made of bronze. This provide a low-friction mate-rial combination and deposits insensibility. The surface of the piston is made of stainless steel. The piston is fully guided by long rails made of bronze which guarantee low friction, deposit insensibility, and stability in all work conditions. The seal ring is made of stainless steel and is easy replaceable. The main seal is made of teflon (PTFE). It is pro-tected and replaceable. It is also inserted in a stainless steel ring. This means a perfect closure provided by a stainless steel-teflon-stainless steel combination. The isolation between the upstream and down-stream chambers, is guaranteed by a lip-seal, made of NBR and designed to avoid extrusions.

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

Page 9: nuoval

VALVOLA A FUSO

5

NEEDLE VALVE

VALVOLE A FUSO CON RIDUTTORE MANUALE NEEDLE VALVE WITH GEAR BOX

VALVOLE A FUSO CON ATTUATORE ELETTRICO NEEDLE VALVE WITH ELECTRIC ACTUATOR

VALVOLA A FUSO CON ATTUATORE OLEODINAMICO A SEMPLICE EFFETTO E CONTRAPPESO NEEDLE VALVE WITH SINGLE ACTION HYDRAULIC CYLINDER AND COUNTER WEIGHT

VALVOLE A FUSO CON ATTUATORE ELETTRICO NEEDLE VALVE WITH ELECTRIC ACTUATOR

CONFIGURAZIONI POSSIBILI:

POSSIBLE OPERATING CONFIGURATIONS:

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

VALVOLA A FUSO CON ATTUATORE OLEODINAMICO A DOPPIO EFFETTO NEEDLE VALVE WITH DOUBLE ACTION HYDRAULIC CYLINDER

Page 10: nuoval

VALVOLA A FUSO

6

NEEDLE VALVE

VERNICIATURA:

La valvole è protetta da polvere epossidica (FBE) con spessore min 250 µm e di colore Blu RAL 5005.

CORROSION PROTECTION:

The valve body is corrosion protected by a FBE (fusion bonded epoxy coating process) with a thickness of 250 µm, approved by the European laboratory for drinking water as Dwgw (Germany), WrC (U.K), DgS (France), Kiwa (Netherland).

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

COLLAUDO:

Le valvole vengono collaudate secondo quanto previsto dalle norme internazionali UNI EN 1074-1 e ISO 5208-1982 (E).

IMPIEGO: Le valvole a fuso sono progettate e costruite per lavorare con acqua dolce. Qualsiasi altro uso è vietato poiché potrebbe alterare la sicurezza del prodotto. Eventuali necessità di impiego con altri fluidi possono essere soddisfatte richiedendo specifici allestimenti speciali.

TEMPERATURE:

Temperature di esercizio: (temperatura dell’acqua) min. 0°C max. + 40°C Temperature di stoccaggio: (temperatura dell’aria) min. –20°C max. +80°C

TEST:

The valve are tested following the internationals rules UNI EN 1074-1 e ISO 5208-1982 (E).

EMPLOYMENT OF THE VALVES:

The needle valves are designed and manufac-tured for to be employed with fresh water. All other uses are forbidden in order to maintain the safety of the product. Others employments can be possi-ble asking to us to prepare proper versions of the valves.

TEMPERATURES:

Temperatures of work: (temperatures of the water) min. 0°C max. + 40°C Storing temperatures: (temperatures of the air) min. –20°C max. +80°C

Page 11: nuoval

VALVOLA A FUSO

7

NEEDLE VALVE

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

CARATTERISTICHE IDRAULICHE: In funzione delle condizioni operative, l’otturatore può essere equipaggiato con un cilindro in acciaio inossida-bile opportunamente forato o asolato che suddivide simmetricamente il flusso in più getti radiali collidenti tra loro al centro della valvola. Questo accessorio permette di modulare largamente la dissipazione di energia, consentendo di: • modificare la curva di regolazione della valvola in

funzione delle effettive richieste dell’impianto; • migliorare sensibilmente la resistenza alla cavita-

zione della valvola. Sono disponibili cilindri forati e asolati standard deno-minati K20 - K50 - K100 - K150 aventi caratteristiche di resistenza alla cavitazione e perdite di carico via via crescenti. Si possono utilizzare cilindri forati speciali dove la di-mensione, la forma e la distribuzione delle aperture é calcolata sulla base delle effettive condizioni operative della valvola. Si possono così ottenere, ad esempio, basse perdite di carico a valvola aperta ed elevata resi-stenza alla cavitazione ai minori gradi di apertura della valvola.

HYDRAULIC SPECIFICATIONS: The piston can be equipped, under operative function-ing conditions, with a stainless steel cylinder ade-quately perforated and slotted that symmetrically subdi-vides the flow into more radial jets colliding among themselves at the centre of the valve. This accessory allows modulating the energy dissipa-tion by: • modifying that valve adjustment curve in function

of the plant’s effective requirements; • sensibly improving the resistance at the valve’s

cavitation. Standard perforated and slotted cylinders called K20 - K50 - K100 - K150 are available having resistance at the cavitation characteristics and progressively growing load losses. Special perforated cylinders can be used where the dimension, the form and the apertures’ distribution is calculated on the basis of the valve’s operative effec-tive conditions. It is thus possible to obtain, for exam-ple, low load losses with open valve and high resis-tance to the cavitation at the valve’s minor aperture degrees.

Esecuzione standard Standard execution

Con cilindri asolati With slotted cylinders

Con cilindri a fori multipli With multiple perforated cylinders

Page 12: nuoval

VALVOLA A FUSO

8

NEEDLE VALVE

APERTURA % - ζ DIAGRAMMA OPENING % - ζ DIAGRAM

CALCOLO DELLA PERDITA DI CARICO ΔP CALCULATING OF PRESSURE DROPS ΔP

Acqua 20°C

( )Kv

QPout-PinP2

==Δ

g 2vPout-PinP

2ζ==Δ

Water 20°C

Portata Coefficiente di portata

Coefficiente di perdite di carico Pressioni, perdite di carico

Velocitá fluido Accelerazione di gravitá

Q [m³/h] Kv [m³/h] ζ [---]

Pin, Pout, DP [bar] v [m/s]

g = 9.81 [m/s²]

Flow rate

Valve flow coefficient Valve pressure drops coefficient

Pressures, pressure drops Fluid velocity

Gravity constant

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

HYDRAULIC SPECIFICATIONS

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

1

10

100

1000

10000

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Opening%

[--

-]

Closed

Standard

K100

K20

K150

K50

Std .

CHIUSA / CLOSE APERTURA % / OPENING % APERTA / OPEN

ζ

Page 13: nuoval

VALVOLA A FUSO

9

NEEDLE VALVE

DIAGRAMMA PORTATA / VELOCITA’ FLUIDO FLOW RATE / FLUID VELOCITY DIAGRAM

PN 10 - Art. F5000 010 PN 16 - Art. F5000 016 PN 25 - Art. F5000 025 PN 40 - Art. F5000 040 PN 64 - Art. F5000 064

DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO (VALVOLA STANDARD 100%APERTA) PRESSURE DROPS DIAGRAM (STANDARD VALVE 100% OPEN)

0,1

1,0

10,0

10 100 1000 10000Flow rate Q [l/s]

Pres

sure

dro

ps

P [

bar]

DN

250

DN

200

DN

150

DN

100

DN

125

DN

80

DN

700

DN

600

DN

500

DN

450

DN

300

DN 1000

DN 800

DN 900

DN

400

PER

DIT

A D

I CA

RIC

O Δ

P (b

ar)

PRES

SUR

E D

RO

PS Δ

P (b

ar)

PORTATA Q (l/s) FLOW RATE Q (l/s)

1,0

10,0

10 100 1000 10000Flow rate Q [l/s]

Flui

d ve

loci

ty v

[m

/s]

DN

250

DN

200

DN

150

DN

125

DN

100

DN

80

DN

900

DN

800

DN

700

DN

600

DN

500

DN

450

DN

300

DN

100

0

DN

400

PORTATA Q (l/s) FLOW RATE Q (l/s)

VELO

CIT

A’ F

LUID

O V

(m/s

) FL

UID

VEL

OC

ITY

V (m

/s)

Page 14: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

10

DIAPHRAGM VALVE

PN 10/16 DN50-300 Art. M3000 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2000

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A MEMBRANA AUTOMATIC CONTROL VALVE, DIAPHRAGM ACTUATED TYPE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

Questo tipo di valvola è caratterizzato dal fatto che l’energia necessaria per il suo funzionamento è fornita direttamente dalla pressione dal fluido presente nella stessa condotta che la valvola è destinata a gestire. Il fluido prelevato a monte (camera A) viene con-vogliato tramite un circuito esterno nella cameraC. La pressione nella camera C è gestita da uno o più piloti, inseriti in un apposito circuito idraulico, (non evidenziato nella illustrazione). I piloti impiegati sono diversi a seconda della fun-zione richiesta alla valvola principale. Se la pressione nella camera C aumenta la valvo-la chiude. Viceversa se la pressione in C diminui-sce, la valvola apre. Se nella camera B si ha la stessa pressione della camera C, le spinte esercitate sulla membrana sono uguali e quindi la valvola sarebbe in equili-brio. Questo stato viene superato dalla spinta e-sercitata dalla molla M e quindi la valvola tende a chiudere.

MAIN CHARACTERISTIC:

This type of valve is characterized from the fact that the necessary energy for its operation is sup-plied directly from the pressure of the fluid in the pipe that the valve is destined to manage. The fluid, which is coming from the upstream (chamber A), is carried in the chamber C through an external hydraulic circuit (not highlighted in the picture below). The pressure in chamber C is managed from one or more pilots inserted in the appropriate external hydraulic circuit. The pilots used are of various types, depending of the function demanded to the main valve. If the pressure in chamber C increases, the valve closes. Contrarily, if the pressure in C diminishes the valve opens. When chamber B and C are in the same pressure condition the pushes exercised on the diaphragm are equal and therefore the valve would be in equilibrium. This condition is altered by the push of the spring (M) and therefore the valve closes.

A

B

C

M

Page 15: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

11

DIAPHRAGM VALVE

241211 10 6

17 39 8 5

PN 10/16 DN50-300 Art. M3000 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2000

Page 16: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

12

DIAPHRAGM VALVE

DN K D b n-ød

S H PN 10

PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

80 160 160 160 200 200 200 22 22 22 8-22 8-22 8-22 310 280 100 180 180 190 220 220 235 19 19 19 8-19 8-19 8-23 350 310 125 210 210 220 250 250 270 19 19 19 8-19 8-19 8-28 350 380 150 240 240 250 285 285 300 19 19 20 8-23 8-23 8-28 480 420 200 295 295 310 340 340 360 20 20 22 8-23 12-23 12-28 600 520 250 350 355 370 405 405 450 22 22 24.5 12-23 12-28 12-31 730 600 300 400 410 430 460 460 485 24.5 24.5 27.5 12-23 12-28 16-31 850 740 400 515 525 550 565 580 620 24.5 28 32 16-28 16-31 16-37 1100 810 500 620 650 660 670 715 730 26.5 31.5 36.5 20-28 20-34 20-37 1250 890 600 725 770 770 780 840 845 30 36 42 20-31 20-37 20-41 1450 970 700 840 840 875 895 910 960 32.5 39.5 46.5 24-31 24-37 24-48 1650 1020 800 950 950 990 1015 1025 1085 35 43 51 24-34 24-41 24-56 1850 1070

L

200 210 230 250 280 300 340 390 460 540 590 640

Peso Weight

(kg)

30 43 48 90

142 230 380 550 860

1100 1450 1900

50 125 125 125 165 165 165 19 19 19 4-19 4-19 4-19 230 220 170 20 65 145 145 145 185 185 185 19 19 19 4-19 4-19 8-19 290 250 180 24

DENOMINAZIONE MATERIALI PART MATERIALS

1 CORPO GHISA SFEROIDALE GJS 400 BODY DUCTILE IRON GJS 400

2 CAPPELLO GHISA SFEROIDALE GJS 400 BONNET DUCTILE IRON GJS 400

3 OTTURATORE ACCIAIO CON RIVESTIMENTO A POLVERE EPOSSIDICA OBTURATOR STEEL INTEGRAL FUSION BONDED EPOXY COATED

4 RONDELLA MEMBRANA ACCIAIO CON RIVESTIMENTO A POLVERE EPOSSIDICA DIAPHRAGM WASHER STEEL INTEGRAL FUSION BONDED EPOXY COATED

5 DISCO PREMIGUARNIZIONE ACCIAIO INOX AISI 303 RETAINING RING STAINLESS STEEL AISI 303

6 BOCCOLA DI GUIDA BRONZO BEARING BRONZE

7 STELO ACCIAIO INOX AISI 303 SHAFT STAINLESS STEEL AISI 303

8 SEDE DI TENUTA ACCIAIO INOX AISI 316 BODY SEAT STAINLESS STEEL AISI 316

9 GUARNIZIONE DI TENUTA GOMMA NBR SEAT GASKET NBR RUBBER

10 MEMBRANA GOMMA NBR RINFORZATA CON NYLON DIAPHRAGM NBR NYLON REINFORCED RUBBER

11 VITE E RONDELLA ACCIAIO INOX AISI 304 BOLT AND WASHER STAINLESS STEEL AISI 304

12 MOLLA ACCIAIO INOX AISI 302 SPRING STAINLESS STEEL AISI 302

SCARTAMENTO: ISO 5752 Serie 1 FLANGE: EN 1092-2 COLLAUDO: ISO 5208-NFE 29311-UNI 6884 FLUIDO: acqua potabile o filtrata con particelle in so-spensione non maggiori di 2 mm. TEMPERATURA ESERCIZIO: da +2 a +70°C

FACE TO FACE: ISO 5752 Serie 1 FLANGES: EN 1092-2 TEST: ISO 5208-NFE 29311-UNI 6884 FLUID: potable water or raw water filtered to 2 mm. WORKING TEMPERATURE: from +2 to +70°C

PN 10/16 DN50-300 Art. M3000 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2000

Page 17: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

13

VALVOLA RIDUTTRICE E STABILIZZATRICE DI PRESSIONE DI VALLE

PRESSURE RIDUCING VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI RIDUZIONE

6 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

7 VALVOLA A 3 VIE PORTAMANOMETRO

8 MANOMETRO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSUR REDUCER PILOT

6 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

7 3 WAYS GAUGE HOLDER VALVE

8 MANOMETRE

FUNZIONI:

Riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipendentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pressione di monte. L’apertura e la chiusura della valvo-la può essere effettuata anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione.

REGOLAZIONI:

La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite pre-sente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione! Velocità di manovra troppo elevate possono in-durre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Automatic reduction of downstream pressure which is kept constant independently of flow variations or upstream pres-sure. Downstream pressure remains under control even with flow at 0. Opening’s and closing’s operations of the valve can be carried out even manually, acting on the isolating valves.

SET-UPS:

The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning: A too fast closure of the valve can introduce a dan-gerous surge phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

2 4

5

3 6

7

8

PN 10/16 DN50-300 Art. M3100 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2100

Page 18: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

14

VALVOLA RIDUTTRICE E SOSTEGNO DI PRESSIONE

PRESSURE RIDUCING AND SUSTAINING VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI SOSTEGNO

6 PILOTA DI RIDUZIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSUR SUSTAINING/RELIEF PILOT

6 PRESSUR REDUCER PILOT

FUNZIONI:

Riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipen-dentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pressione di monte. Inoltre mantiene la pressione a monte della valvola ad un valore minimo prestabilito. La pressione di valle rimane sotto control-lo anche con zero portata. La chiusura e l’apertura della valvola si può effettuare anche manualmente agendo sulle valvole a sfera di intercettazione.

REGOLAZIONI:

La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (6). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. La pressione di sostegno a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di monte ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Que-sta regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottiene una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) della velocità di manovra della valvola. Si ricorda che velocità di manovra troppo elevate possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Reduces a higher inlet pressure to a constant ,lower ,outlet pres-sure. The adjustable, normally open, pressure reducing control (6) throttles in response to downstream pressures, modulating the main valve to maintain the desiderated outlet pressure . If the upstream pressure drops to the sustaining set point, the sus-taining control (5) assumes control of the main valve. The adjustable, normally closed, pressure sustaining control remains open when pressure exceeds the set point and throttles toward closed in response to drops in upstream pressure, modulating the main valve closed to insure a minimum upstream pressure .

SET-UPS:

The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (6). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. The sustaining pressure can be regulated acting on the screw pre-sent on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a dimi-nution of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the operating speed of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce dangerous surg-ing phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3

4

5

2

6

PN 10/16 DN50-300 Art. M3120 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2120

Page 19: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

15

VALVOLA RIDUTTRICE E STABILIZZATRICE DI PRESSIONE CON COMANDO ELETTRICO DA REMOTO

PRESSURE RIDUCING VALVE/SOLENOID ON-OFF

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI RIDUZIONE

6 ELETTROVALVOLA A 2 VIE

7 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSUR REDUCER PILOT

6 TWO WAYS SOLENOID VALVE

7 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

FUNZIONI: Riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipendentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pressione di monte. L’apertura e la chiusura della valvo-la può essere effettuata anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione o sul comando manuale dell’elettro-valvola. La valvola e’ inoltre accessoriata con elettrovalvola e quindi sezionabile a distanza tramite comando elettrico.

REGOLAZIONI: La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite pre-sente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. La valvola presenta sul circuito di pilotaggio un’elettrovalvola del tipo NA o NC o bistabile la quale, comandata a distanza chiude la valvola principale o ne consente la messa in eserci-zio. Attenzione! Velocità di manovra troppo elevate possono in-durre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS: Automatic reduction of downstream pressure which is kept constant independently of flow variations or upstream pres-sure. Downstream pressure remains under control even with flow at 0. Opening’s and closing’s operations of the valve opera-tions of the valve can be carried out even manually, acting on the interceptive valves. Electrical override of the pressure reducing function is provided by an integral solenoid. When the solenoid is open the main valve performs the reducing function. When the solenoid is closed, the main valve is closed. SET-UPS: The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning: A too fast closure of the valve can introduce a dan-gerous surge phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3 4

5

2

6

7

PN 10/16 DN50-300 Art. M3170 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2170

Page 20: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

16

VALVOLA DI SOSTEGNO O DI SFIORO DELLA PRESSIONE

PRESSURE SUSTAINING/RELIEF VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI SOSTEGNO

6 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

7 VALVOLA A 3 VIE PORTAMANOMETRO

8 MANOMETRO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSUR SUSTAINING/RELIEF PILOT

6 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

7 3 WAYS GAUGE HOLDER VALVE

8 MANOMETER

FUNZIONI:

Mantiene la pressione a monte della valvola al valore presta-bilito scaricando a valle l’eventuale pressione in eccesso.

REGOLAZIONI:

La pressione di sostegno a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di monte ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminu-zione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Pressure relief /sustaining control valve maintain a constant upstream pressure (valve inlet) by relieving excess upstream pressure. The relief is performed by routing excess flow away from the system. When installed in a distribution line the valve sustains the inlet pressure by preventing it from drop-ping the desired set point.

SET-UPS:

The upstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clock-wise for a reduction of the inlet pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3

4

5

2

6

7

8

PN 10/16 DN50-300 Art. M3200 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2200

Page 21: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

17

VALVOLA LIMITATRICE E CONTROLLO DI PORTATA

RATE OF FLOW CONTROL VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO PORTATA

6 FLANGIA TARATA

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 RATE OF FLOW CONTROL PILOT

6 CALIBRATED ORIFICE

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene automatica-mente un valore di portata massima predeterminata, indipen-dentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. La valvola si può aprire e chiudere anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione (1). Il valore nominale della portata è determinato dalle dimensioni della flangia tara-ta, costruita secondo le indicazioni del Cliente (6) ma può essere variato regolando il pilota di controllo portata.

REGOLAZIONI:

La portata può essere aumentata o diminuita entro un range di + – 30% agendo sulla vite presente sulla testa del pilota. Girando tale vite in senso orario si provoca un aumento della portata mentre, al contrario, girando la vite in senso antiorario si provoca una diminuzione della portata. Questa funzione può essere resa possibile con un comando a distanza tramite un opportuno attuatore elettrico (optional non evidenziato nella immagine). Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Maintains the max. flow rate within the limit of requested ad-justment even in case of variation of the differential pressure between down-upstream of the valve. Opening’s and closing’s operation of the valve can be carried even manually, acting on the interceptive valve (1). The flow rate depend from the diameter of the calibrated dia-phragm (6) but can be changed acting on the flow control pilot.

SET-UPS:

The flow rate can be regulated acting on the screw present on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the flow rate. This regulation is possible in a range between –30% and +30% of the value established from the diaphragm. This regulation can be made even remotely through a proper elec-tric-actuator (optional. Not shown in the picture). Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3

4

5

2 6

PN 10/16 DN50-300 Art. M3400 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2400

Page 22: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

18

VALVOLA LIMITATRICE DI PORTATA, RIDUTTRICE E STABILIZZATRICE DI PRESSIONE A VALLE

RATE OF FLOW CONTROL AND PRESSURE REDUCING VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO PORTATA

6 FLANGIA TARATA

7 PILOTA DI RIDUZIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 RATE OF FLOW CONTROL PILOT

6 CALIBRATED ORIFICE

7 PRESSURE REDUCING PILOT

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene automaticamente un valore di portata massima predeterminata, indipendentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. Il valore nominale della portata è determinato dalle dimensioni della flangia tarata (6). Inoltre riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipendentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pres-sione di monte.

REGOLAZIONI:

La portata può essere aumentata o diminuita entro un range di + / – 30% agendo sulla vite presente sulla testa del pilota. Girando tale vite in senso orario si provoca un aumento della portata mentre, al contrario, girando la vite in senso antiorario si provoca una diminuzio-ne della portata. Questa funzione può essere resa possibile con un comando a distanza tramite un opportuno attuatore elettrico (optional non evidenziato nella immagine). La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottiene una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) della velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Si ricorda che chiusure della valvola troppo rapide pos-sono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Maintain the max flow rate within the limit of requested adjustment even in case of variation of the differential pressure between down-upstream of the valve. Opening’s and closing’s operation of the valve can be carried even manually, acting on the interceptive valve (1) The flow rate depend from the diameter of the calibrated diaphragm (6) but can be changed acting on the flow control pilot. Moreover provides an automatic reduction of downstream pressure which is kept constant independently of flow variations or upstream pressure.

SET-UPS:

The flow rate can be regulated acting on the screw present on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the flow rate. This regulation is possible in a range between –30% and +30% of the value estab-lished from the diaphragm. This regulation can be made even re-motely through a proper electric-actuator (optional. Not shown in the picture). The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of manoeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce dangerous surg-ing phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3 4

5

2

6

7

PN 10/16 DN50-300 Art. M3410 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2410

Page 23: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

19

VALVOLA LIMITATRICE DI PORTATA CON CONTROLLO DI LIVELLO A GALLEGGIANTE MINIMO E MASSIMO

RATE OF FLOW LIMITER, ON-OFF FLOAT CONTROLLED VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO PORTATA

6 FLANGIA TARATA

7 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO

8 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

9 VALVOLA AUSILIARIA A 2 VIE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 RATE OF FLOW CONTROL PILOT

6 CALIBRATED ORIFICE

7 ON-OFF FLOAT PILOT

8 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

9 AUXILIARY 2 WAYS VALVE

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene automaticamente un valore di portata massima predeterminata, indipendentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. La valvola si può aprire e chiudere anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione (1). Il valore nominale della portata è determinato dalle dimensioni della flangia tarata, dimensionata per una regolazione standard compresa tra 1 a 2,5 m\s di velocità fluido misurata sul DN valvola . La valvola, in questa configurazione, tramite il pilota 7) controlla il livello di un serbatoio entro una misura massimo o minima. Il pilota di livello deve essere posizionato sopra o sul bordo del serbatoio. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A e B-B) deve essere eseguito impiegando due tubi di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi (tubi esclusi dalla fornitura). Nota: I raccordi A-A sono contraddistinti dalla colorazione nera. La distanza fra pilota e valvola non deve eccedere 50 m.

REGOLAZIONI: La portata può essere aumentata o diminuita entro un range di + - 30% agendo sulla vite presente sulla testa del pilota. Girando tale vite in senso orario si provoca un aumento della portata mentre, al contrario, girando la vite in senso antiorario si provoca una diminuzione della portata. Questa funzione può essere resa possibile con un comando a distanza tramite un opportuno attuatore elettrico (optional non evidenziato nella immagine). La misura del livello massimo e minimo è determinata dalla posizione dei due fermi di regolazione posti sull’asta guida galleggiante. La posizione del fermo di regolazione superiore determina il livello massimo. La posizione del fermo inferiore determina il livello minimo. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottiene una dimi-nuzione (avvitando) o un aumento (svitando) della velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS: Maintains the max flow rate within the limit of requested adjustment even in case of variation of the differential pressure between down-upstream of the valve. Opening’s and closing’s operation of the valve can be carried even manu-ally, acting on the interceptive valve (1). The flow rate depends from the diameter of the calibrated diaphragm (6), standard will be between 1 up to 2,5 m\s. Additional feature: Minimum-maximum levels control. This function is ob-tained by a device with a mobile float body, which opens and closes the valve automatically, when the water reaches some pre-fixed levels in the reservoir. The device must be mounted above the reservoir. The measure of the wanted maximum and minimum level in the reservoir depend on the position of the floating-body position setters on the stem, guiding the floating body. The links between the valve and the level-control pilot (A-A) and (B-B) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not supplied). Note: The distance between the valve and the device with floating body must be less than 50 m.

SET-UPS: The flow rate can be regulated acting on the screw present on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the flow rate. This regulation is possible in a range between –30% and +30% of the value established from the dia-phragm. This regulation can be made even remotely through a proper electric-actuator (optional. Not shown in the picture). The level of the water is regulated positioning the floating-body setters. The position of the upper floating-body setter determines the maximum level in the reservoir. The position of the lower floating-body setter deter-mines the minimum level in the reservoir. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of manoeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce dangerous surging phenomenon. Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

3

4

5

2 6

7

9

8

A B

A

B

PN 10/16 DN50-300 Art. M3460 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2460

Page 24: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

20

VALVOLA DI REGOLAZIONE “LIVELLO COSTANTE A GALLEGGIANTE

FLOAT CONTROLLED MODULATING VALVE (CONSTANT LEVEL TANK FILL)

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 SINCRONIZZATORE IDRAULICO

4 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO MODULANTE

5 GALLEGGIANTE

6 FERMI DEL GALLEGGIANTE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 HYDRAULIC SYNCHRONIZER

4 FLOAT CONSTANT LEVEL CONTROL PILOT

5 FLOATER

6 FLOAT ADJUSTABLE POSITION SETTERS

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene costante il livello di un serbatoio proporzionando la portata in entrata a quella in uscita, indi-pendentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. Questo e’ ottimizzato attraverso l’uso di un sincronizzatore idraulico installato sulla camera di manovra della valvola e dalla finestra pro-gressiva presente all’interno del pilota. La valvola può essere posizio-nata alla base del serbatoio. Il pilota di livello deve essere posiziona-to sopra il serbatoio o sul bordo. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A) deve essere eseguito impiegando un tubo di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi (tubo escluso dalla fornitura).

REGOLAZIONI:

La posizione in cui è fissato il galleggiante rispetto al serbatoio deter-mina il livello all’interno del serbatoio stesso. Inoltre, regolando i fermi (6) e quindi variando la posizione del galleggiante rispetto alla sua asta di sostegno, si può ottenere una regolazione più fine entro un range di circa 100 mm. Attenzione: se la zona interessata al movimento del galleggiante e’ con turbolenze, e quindi onde provocate dall’ingresso in vasca pos-sono disturbare il movimento graduale del pilota (4), isolare il galleg-giante con un tubo di PVC DN 300 lungo circa 1 metro e se necessa-rio tappare il fondo e eseguire un foro di collegamento con il livello di almeno 20 : 30 mm. Attenzione: le condizioni di esercizio devono essere sempre in accor-do con il diagramma di cavitazione del costruttore. Per condizioni più critiche, contattare l’ufficio tecnico.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

The valve is studied to maintains a constant water level in a tank or reservoir. This function is obtained with an hydraulic synchroniser (3) installed into the main chamber (variable orifice) and by a float pilot (4) with a progressive window installed above the water level. When the level drops (due to an increasing of the suction) the float goes toward lower position, the float pilot opens and the valve opens up to rich the balance between the inlet outlet flow rate. When the water level rises, the float goes toward upper position, it’s reduce the flow through the pilot circuit, an increasing of pressure in the main cham-ber send the main valve toward closes up to rich the balance with the inlet outlet flow rate. The valve will be positioned at the bottom of the reservoir. The link between the valve and the level control pilot (A-A) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not supplied).

SET-UPS:

The position on which the floating-body is fixed in the reservoir deter-mines the level of the water. Moreover, a further regulation is possi-ble acting on the adjustable position setters (6). The range of this regulation is about 100 mm. Take care to prevent turbulent flow around the action area of the float. If the wave are so higher to prevent the properly functioning of the valve, please install a protection PVC pipe 300 mm diameter longer 1000 mm around the float. If necessary plug the bottom of the PVC pipe. The plug will be with a sensing hole with 20 : 30 mm di-ameter. Attention: the inlet pressure (static and dynamic condition) must be in accordance with the cavitation diagram of the manufacturer. If the exercise condition will be critical, please contact our technical dept.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2 6

A

A

PN 10/16 DN50-300 Art. M3500 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2500

Page 25: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

21

VALVOLA DI REGOLAZIONE “LIVELLO COSTANTE A GALLEGGIANTE CON SOSTEGNO DELLA PRESSIONE

FLOAT CONTROLLED MODULATING VALVE (CONSTANT LEVEL TANK FILL) BACK PRESSURE CONTROL

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 SINCRONIZZATORE IDRAULICO

4 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO MODULANTE

5 GALLEGGIANTE

6 FERMI DEL GALLEGGIANTE

7 PILOTA DI SOSTEGNO PRESSIONE DI MONTE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 HYDRAULIC SYNCHRONIZER

4 FLOAT CONSTANT LEVEL CONTROL PILOT

5 FLOATER

6 FLOAT ADJUSTABLE POSITION SETTERS

7 PRESSURE SUSTAINING/RELIEF PILOT

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene costante il livello di un serbatoio proporzionando la portata in entrata a quella in uscita, indi-pendentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. Questo e’ ottimizzato attraverso l’uso di un sincronizzatore idraulico installato sulla camera di manovra della valvola e dalla finestra pro-gressiva presente all’interno del pilota. La valvola può essere posizio-nata alla base del serbatoio. Il pilota di livello deve essere posiziona-to sopra il serbatoio o sul bordo. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A) deve essere eseguito impiegando un tubo di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi (tubo escluso dalla fornitura). Inoltre, tramite il pilota di sostegno pressione monte 7), la valvola controlla mantenendo una pressione minima in ingresso re-golabile.

REGOLAZIONI:

La posizione in cui è fissato il galleggiante rispetto al serbatoio deter-mina il livello all’interno del serbatoio stesso. Inoltre, regolando i fermi (6) e quindi variando la posizione del galleggiante rispetto alla sua asta di sostegno, si può ottenere una regolazione più fine entro un range di circa 100 mm. Avvitare la vite del pilota 7) per aumentare la pressione in ingresso alla valvola. Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione per diminuire la pressione in ingresso. Attenzione: se la zona interessata al movimento del galleggiante e’ con turbolenze, e quindi onde provocate dall’ingresso in vasca pos-sono disturbare il movimento graduale del pilota (4), isolare il galleg-giante con un tubo di PVC DN 300 lungo circa 1 metro e se necessa-rio tappare il fondo e eseguire un foro di collegamento con il livello di almeno 20 : 30 mm. Attenzione: le condizioni di esercizio devono essere sempre in accor-do con il diagramma di cavitazione del costruttore. Per condizioni più critiche, contattare l’ufficio tecnico.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

The valve is studied to maintains a constant water level in a tank or reservoir. This function is obtained with an hydraulic synchroniser (3) installed into the main chamber (variable orifice) and by a float pilot (4) with a progressive window installed above the water level . When the level drops (due to an increasing of the suction) the float goes toward lower position, the float pilot opens and the valve opens up to rich the balance between the inlet outlet flow rate. When the water level rises, the float goes toward upper position, it’s reduce the flow through the pilot circuit, an increasing of pressure in the main cham-ber send the main valve toward closes up to rich the balance with the inlet outlet flow rate. The valve will be positioned at the bottom of the reservoir. The link between the valve and the level control pilot (A-A) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not supplied). The valve is equipped with pressure sustaining pilot for to maintain a minimal adjustable inlet pressure. SET-UPS:

The position on which the floating-body is fixed in the reservoir de-termines the level of the water. Moreover, a further regulation is pos-sible acting on the adjustable position setters (6). The range of this regulation is about 100 mm. Turn clockwise the regulating screw of 7) to increase the inlet value, turn anti clockwise to decrease. Take care to prevent turbulent flow around the action area of the float. If the wave are so higher to prevent the properly functioning of the valve, please install a protection PVC pipe 300 mm diameter longer 1000 mm around the float. If necessary plug the bottom of the PVC pipe. The plug will be with a sensing hole with 20 : 30 mm di-ameter. Attention: the inlet pressure (static and dynamic condition) must be in accordance with the cavitation diagram of the manufacturer. If the exercise condition will be critical, please contact our technical dept. Warning! A too fast closure of the valve can produce dangerous surg-ing phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2 6

A

A

PN 10/16 DN50-300 Art. M3520 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2520

Page 26: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

22

VALVOLA DI SEZIONAMENTO ON-OFF A GALLEGGIANTE DI CONTROLLO LIVELLO (min-max)

ON-OFF FLOAT CONTROLLED VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO A 3 VIE ON-OFF

6 VALVOLA A 3 VIE PORTAMANOMETRO

7 MANOMETRO

8 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 3 WAYS ON-OFF FLOAT PILOT

6 3 WAYS GAUGE HOLDER VALVE

7 MANOMETER

8 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene il livello di un serbatoio entro una misura massimo o minima. Il pilota di livello deve essere posizionato sopra o sul bordo del serba-toio. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A e B-B) deve es-sere eseguito impiegando due tubi di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi (tubi esclusi dalla fornitura). Nota: I raccordi A-A sono contraddistinti dalla colorazione nera. La distanza fra pilota e valvola non deve eccedere 50m.

REGOLAZIONI:

La misura del livello massimo e minimo è determinata dalla posizione dei due fermi di regolazione posti sull’asta di guida galleggiante. La posizione del fermo di regolazione superiore determina il livello massimo (valvola base chiude). La posi-zione del fermo inferiore determina il livello minimo (valvola base apre). Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Minimum-maximum levels control. This function is obtained by a device with a mobile float body, which opens and closes the valve automatically, when the water reaches some pre-fixed levels in the reservoir. The device must be mounted above the reservoir. The measure of the wanted maximum and minimum level in the reservoir depend on the position of the floating-body posi-tion setters on the stem, guiding the floating body. The links between the valve and the level-control pilot (A-A) and (B-B) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not sup-plied). Note: The distance between the valve and the pilot with float-ing body must be less than 50 m.

SET-UPS:

The level of the water is regulated positioning the floating-body setters. The position of the upper floating-body setter determines the maximum level in the reservoir. The position of the lower floating-body setter determines the minimum level in the reservoir. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2

6

A A

7

8

B B

PN 10/16 DN50-300 Art. M3600 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2600

Page 27: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

23

VALVOLA CONTROLLO LIVELLO (min-max) A GALLEGGIANTE E SOSTEGNO DELLA PRESSIONE A MONTE

CONTROL LEVEL AND SUSTAINING VALVE WITH FLOATING DEVICE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO

6 GALLEGGIANTE

7 PILOTA DI SOSTEGNO

8 FERMI DEL GALLEGGIANTE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 LEVEL CONTROL PILOT

6 FLOATER

7 PRESSURE SUSTAINING/RELIEF PILOT

8 FLOAT ADJUSTABLE POSITION SETTERS

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene il livello di un serbatoio entro una misura massimo e minima. Inoltre man-tiene a monte una pressione prestabilita per evitare sia porta-te esagerate, sia cadute indesiderate della pressione di linea. Il pilota di livello deve essere posizionato sopra o sul bordo del serbatoio. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A e B-B) deve essere eseguito impiegando due tubi di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi. (tubi esclusi dalla fornitura) Il corretto aggancio è segnalato dai colori rosso e nero sui raccordi interessati. La distanza fra pilota e valvola non deve eccedere 50 m. REGOLAZIONI:

La misura del livello massimo e minimo è determinata dalla posizione dei due fermi di regolazione (8). La pressione di sostegno a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (7). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di monte ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminu-zione di tale pressione. Questa regolazione và effettuata gi-rando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Minimum-maximum levels control. This function is obtained by a device with a mobile float body which opens and closes the valve automatically when liquid reaches some pre-fixed levels in the reservoir. Moreover, keeps a minimum pre-arranged upstream pressure, in order to avoid both a un-wanted flow-rate and a fall of upstream pressure. The pres-sure superior to the calibration will be discharged down-stream. The links between the valve and the level control pilot (A-A and B-B) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not supplied). The proper mode of the links is dis-played by the colours red and black presents on the valve circuit and on the control level pilot. SET-UPS:

The measure of the wanted maximum and minimum level in the reservoir depend on the position of the floating-body posi-tion setters on the stem guiding the floating-body (8). The upstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (7). Turn clockwise for an increase of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clock-wise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2 6

A

8

7

B

B

A

PN 10/16 DN50-300 Art. M3620 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2620

Page 28: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

24

VALVOLA DI SEZIONAMENTO PIEZOMETRICA

ALTITUDE ON-OFF VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 SCARICO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA PIEZOMETRICO

6 MANOMETRO

7 VALVOLA A SPILLO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 DRAIN TO ATMOSPHERE

4 NEEDLE VALVE

5 ALTITUDE PILOT ON-OFF

6 MANOMETER

7 NEEDLE VALVE

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene il livello di un serbatoio entro una misura massimo o minima. La valvola ed il pilota piezometrico (5) sono posizionati alla base del serba-toio. L’apertura o la chiusura della valvola avviene utilizzando la pressione piezometrica esistente tra valvola e serbatoio. Il collegamento fra pilota e serbatoio (A-serbatoio) deve essere eseguito impiegando un tubo di inox, rame o nylon di diame-tro confacente al diametro dei raccordi (tubo escluso dalla fornitura). REGOLAZIONI:

Sebbene, normalmente, il pilota venga pretarato in fabbrica secondo le indicazioni del cliente, la determinazione del livel-lo massimo nel serbatoio si può regolare agendo opportuna-mente la vite presente sulla testa del pilota piezometrico. Le regolazioni devono avvenire procedendo a spostamenti di mezzo giro per volta, attendendo quindi un tempo sufficiente per verificare l’effetto della manovra sulla valvola (chiusura) e quindi sul livello del serbatoio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

The valve keeps stable the level in a fluid reservoir. This function is obtained by a altitude pilot which opens or closes the valve automatically when the water reaches the maximum of the demanded level. The valve must be placed in a posi-tion below the reservoir. The pilot (5) senses the differential pressure between the reservoir and the pilot. The link be-tween the altitude pilot (A) and the bottom of the reservoir, must be made with a proper pipe (inox, copper or nylon) not supplied. SET-UPS:

Despite the pilot is regulated in the factory in accordance with the Client’s needs, the maximum level in the reservoir, can be regulated, acting on the screw present on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase of the level and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and wait that the valve closes, checking the new level in the reservoirs. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2

6

7

A

1 1

PN 10/16 DN50-300 Art. M3800 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2800

Page 29: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

25

VALVOLA DI SEZIONAMENTO PER ECCESSO DELLA PORTATA

EXCESS FLOW VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 REGOLATORE DI FLUSSO

4 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATOMANUALE

5 PILOTA DI ECCESSO PORTATA

6 VALVOLA 3 VIE PORTAMANOMETRO

7 FLANGIA TARATA

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 NEEDLE VALVE

4 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

5 EXCESS FLOW PILOT

6 3 WAYS GAUGE HOLDER VALVE

7 CALIBRATED ORIFICE

FUNZIONI:

Questa è una valvola con funzione di sezionare la condotta in caso di eccesso di velocità. E’ impiegata quindi per limitare i danni possibili conseguenti alla rottura della condotta per movimenti franosi o telluri-ci etc. Tramite il segnale (DP) differenziale trasmesso da un orifizio calibra-to 7), posizionato all’uscita della valvola, e appositamente dimensio-nato per le condizioni di portata da misurare, questo segnale con-sente ad un pilota differenziale 5) di intervenire in maniera irreversibi-le e forzare la chiusura della valvola principale. La fase di chiusura viene controllata dal regolatore 3) permettendo una chiusura lenta. La riapertura avviene solo dopo l’intervento manuale di riarmo del pilota 5). Il riarmo avviene premendo il pomello A) e contemporanea-mente tirando il pomello B). Eseguita l’operazione di riarmo, la pres-sione contenuta nella camera di manovra della valvola principale viene scaricata dal pilota 5 ) a 3 vie dallo scarico S.

REGOLAZIONI:

La regolazione sul campo avviene regolando la compressione della molla contenuta nel corpo principale del pilota B) agendo su apposita ghiera. Il campo di intervento del pilota 5) e’ compreso tra un DP minimo di 0,2 bar ad un massimo di 1 bar. Da questo dato e note le portate approssimative alle quali la valvola dovrà operare si procede a dimensionare l’appropriato orifizio. Attenzione! Velocità di manovra troppo elevate possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

The valve is studied with the purpose to shut off the pipeline in case of failure. It limits the damages caused by water following a pipe fracture due to earthquakes or clumbing movements etc. Through the signal (DP) transmitted by the orifice plate 7) to a differ-ential pilot 5), when the signal is higher than the adjustable set up of the pilot 5), the pilot switch the position and the inlet pressure send the obturator toward closed position. The closing speed is adjustable with the needle 3). The re-opening of the main valve is manual (manual reset). The manual reset is made with the two handle. The combination of “push in” the handle A) and, at the same time “push off” the handle B) permit to fix in the open position the pilot 5). The main chamber of the valve in connected to the atmosphere through the discharge S).

SET-UPS:

The regulating screw of the pilot B) (placed below the handle), permit the compression of the pilot spring adjustable between 0,2 up to 1 bar. The sizing of the orifice 7) is in function of the spring range and consequently with the requested max admissible flow rate before the intervention point. Warning: A too fast closure of the valve can introduce a dangerous surge phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2 6

7

A

B

S

PN 10/16 DN50-300 Art. M3900 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2900

Page 30: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

26

VALVOLA DI SFIORO DELLA PRESSIONE AD APERTURA ANTICIPATA

SURGE ANTICIPATOR/PRESSURE RELIEF VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARARTO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI ALTA PRESSIONE

6 PILOTA DI BASSA PRESSIONE

7 LINEA DI RILEVAMENTO PRESSIONE REMOTA

8 VALVOLA A SPILLO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

4 NEEDLE VALVE

5 HIGH PRESSURE PILOT

6 HIGH PRESSURE PILOT

7 REMOTE SENSING PRESSURE LINE

8 NEEDLE VALVE

3 CALIBRATED ORIFICE

FUNZIONI:

Protegge i sistemi di pompaggio degli effetti di sovrapressione causa-ti da anomalo e rapido arresto delle pompe (es. mancanza di tensio-ne). Il sistema utilizza il calo iniziale di pressione introdotto dall’arre-sto delle pompe per aprire la valvola e farla trovare in questo stato all’arrivo della successiva onda di sovrapressione. A pompe normal-mente in funzione la valvola rimane chiusa svolgendo comunque la funzione di valvola di sfioro con valori di pressione ampiamente rego-labili.

REGOLAZIONI:

Questa valvola, normalmente, è tarata in fabbrica secondo le indica-zioni del Cliente sono tuttavia possibili regolazioni ulteriori. La pres-sione si può variare agendo sulla vite presente nella parte superiore dei piloti. Avvitando la vite di regolazione del pilota di sfioro (5) si provoca l’aumento della pressione da raggiungere per provocare lo sfioro. Avvitando in senso orario il pilota (6) si provoca un aumento del valore di pressione al di sotto del quale, la valvola principale apre sulla curva di bassa pressione generata dal colpo d’ariete. Queste regolazioni vanno effettuate girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Il pilota (6) controlla la bassa pressione facendo aprire la valvola principale fra i valori zero e la pressione impostata. Il pilota (5) controlla l’alta pressione facendo aprire la valvola dal valore di taratura e oltre. La valvola principale sarà chiusa per tutti i valori compresi fra le due tarature. Esempio: pilota di bassa (6) tarato a 3 bar, pilota di alta (5) tarato a 10 bar = la valvola rimane chiusa tra 6 e 10 bar. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottiene una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) della velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Velocità di manovra troppo elevate possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Protect the hydraulic systems from the effect of over pressure waves due to unwanted pump stops (typically for power failure). The control circuit senses the low pressure condition that precedes high pressure surge and open the valve to relieve high pressure. Under normal condition the valve remain close but relieves pressure higher than the pre-setted values.

SET-UPS:

Normally, this valve is regulated in accord with the costumer indica-tions. Nevertheless, further regulations are possible. The pressures can be regulated acting on the screw present on the top of the pilots (5) and (6). Turn clockwise the regulating screw of (5) for an increase of the relief pressure. Turn clockwise the regulating screw of the pilot (6) to increase the set point (low pressure) below of that the pilot will send the main valve toward opens. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Low pressure pilot (6) controls the pressure and opens the valve when it is lower than pre-set value. High pressure pilot (5)controls the pressure and opens the valve when it is higher than the pre-set value. The main valve will be closed for all the values of pressure between the high-low set-ups. For example: Pilot (6) = 6 bar. Pilot (5) = 10 bar: the main valve opens at <6 or at >10 bar of upstream pressure. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of manoeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce dangerous surg-ing phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2

6

7

1 1

1

8

PN 10/16 DN50-300 Art. M3219 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2219

Page 31: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

27

VALVOLA IDRAULICA ON-OFF A COMANDO ELETTRICO REMOTO

ELETRYCALLY OPERATED ON-OFF CONTROL VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 ELETTROVALVOLA A 3 VIE

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 SCARICO

6 INDICATORE DI POSIZIONE VISIVO CON SFIATO MANUALE

7 VALVOLA 3 VIE PORTAMANOMETRO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 THREE WAYS SOLENOID VALVE

4 NEEDLE VALVE

5 DRAIN TO ATMOSPHERE

6 POSITION INDICATOR WITH MANUAL VENTING COCK

7 3 WAYS GAUGE HOLDER VALVE

FUNZIONI:

La valvola è comandata da un’ elettrovalvola a tre vie in gra-do di convogliare o scaricare dalla camera di manovra della valvola principale il volume d’acqua necessario a provocarne la chiusura o la completa apertura. La velocità di apertura e chiusura della valvola è regolabile. A seconda dell’applicazio-ne richiesta la valvola principale può essere normalmente chiusa e quindi apre eccitando l’elttrovalvola, viceversa nor-malmente aperta e quindi chiude eccitando l’elettrovalvola. Sono disponibili elettrovalvole con tensioni diverse di funzio-namento sia monostabili che bistabili.

REGOLAZIONI:

Il circuito di controllo è allestito in stato di “valvola normal-mente chiusa”. Applicando la opportuna tensione alla bobina la valvola principale si apre. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Electrically operated ON/OFF valve (valve closed or fully open). The valves DN200 and higher are equipped with an accelerator control for fast response. When the solenoid con-trol system is actuated to open, the main valve will open wide. When actuated to close, the main valve will close drip tight. Available as normally closed NC or normally open NO valve. The velocity is adjustable through a properly needle valve installed above the main chamber. The solenoid valve may be operated by remote devices such as timer, relays etc. Valves normally used when is requested remote control of flow (on-off) in pipelines or remote control of flow into reser-voir. Solenoid available: monostable and bistable.

SET-UPS:

The control circuit is built in a way that confer to the valve a status of "valve normally closed". Energizing the coil, the so-lenoid valve opens and, consequently, the main valve opens. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

4

5

2

6

7

PN 10/16 DN50-300 Art. M3701 PN 10/16/25 DN50-800 Art. M2701

Page 32: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

28

VALVOLA DI SFIORO RAPIDO DELLA PRESSIONE

PRESSURE RELIEF VALVE

DIAPHRAGM VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 PILOTA DI SFIORO DELLLA PRESSIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CONTROL RELIEF PILOT

FUNZIONI:

La valvola, accessoriata con un pilota a 3 vie normalmente chiuso scarica verso valle ogni sovrapressione generata a monte. L’azione della valvola è estremamente rapida e preci-sa. La pressione di intervento è regolabile tramite l’azione della vite posta sul pilota 3). Il campo di intervento e di regolazione della valvola è determinato dal tipo di molla inserita nel pilota 3). La valvola è progettata per consentire una semplice installa-zione su qualsiasi valvola di sezionamento posta in ingresso alla valvola in oggetto. Si accoppia con facilità a qualsiasi saracinesca a corpo piatto, o valvole tipo Lug e Wafer.

REGOLAZIONI:

La pressione di sfioro o di intervento a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (3). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di sfio-ro ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effet-tuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

The valve provides pressure relief service when installed to route excess upstream pressure away from the system. It’s controlled by a 3 ways relief pilot (normally closed) held closed by an adjustable spring set to maintain a constant inlet pressure to the main valve. When upstream increases to the relief set point, the relief pilot throttles towards open , increas-ing flow through the control tubing. Pressure is decreased in the main valve cover and the valve modulates toward open an appropriate amount, relieving excess upstream pressure through the main valve. As the upstream pressure decreases to the relief set point, the pilot control throttles towards closed, restricting flow through the control tubing. Pressure is increased in the main valve cover chamber, the main valve modulates toward closed.

SET-UPS:

The upstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (3).Turn clockwise for an increase of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clock-wise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

3

2

PN 25 DN50 Art. M230

Page 33: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

29

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

HYDRAULIC SPECIFICATIONS

DIAPHRAGM VALVE

Il coefficiente di portata Kvs indica la portata d’acqua [m³/h] a 20 °C che produce nella valvola completamen-te aperta una perdita di carico di 1 bar.

Kvs flow coefficient indicates the 20 °C water flow rate [m³/h] through the fully open valve that produces a 1 bar pressure drop.

DN 50 65 80 100 125 150 200 250 300 400 500 600 700 800

ζ [--] 4.44 6.06 7.27 6.13 11.82 5.80 7.21 8.28 8.00 12.53 12.50 14.08 14.48 17.27

Kvs [m³/h] 44 67 95 150 185 340 580 795 1095 1625 2360 3160 3900 4500

Corsa - Lift [mm] 15 18 20 25 25 39 50 57 60 78 90 110 130 145

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0% 20% 40% 60% 80% 100%Kv%

L%

Sugg

este

d op

erat

ing

area

Zona

di la

voro

con

sigl

iata

DIAGRAMMA CORSA KV LIFT - KV DIAGRAM

Coeff. portata valvola aperta L% Coeff. portata valvola 100% aperta Desunto dal diagramma Kv% - L%

Kv = Kv% * Kvs Kvs Kv%

Flow coeff. valve open L% Flow coeff. fully open valve

From the above diagram

L%

KV%

PN 10/16/25 Art. M2000

Page 34: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

30

DIAPHRAGM VALVE

CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO ΔP SULLA VALVOLA CALCULATING OF THE VAKVE PRESSURE DROPS ΔP

Acqua 20°C

( )Kv

QPout-PinP2

==Δ

g 2vPout-PinP

2ζ==Δ

Water 20°C

Portata Coefficiente di portata

Coefficiente di perdite di carico Pressioni, perdite di carico

Velocitá fluido Accelerazione di gravitá

Q [m³/h] Kv [m³/h] ζ [---]

Pin, Pout, DP [bar] v [m/s]

g = 9.81 [m/s²]

Flow rate

Valve flow coefficient Valve pressure drops coefficient

Pressures, pressure drops Fluid velocity

Gravity constant

DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO (VALVOLA 100%APERTA) PRESSURE DROPS DIAGRAM (VALVE 100% OPEN)

Automatic Control Valve M2000

0,1

1,0

10 100 1000 10000Flow rate Q [m3/h]

Pres

sure

dro

ps Δ

P [ba

r]

DN 50

DN 250

DN 200

DN 150

DN 125

DN 100

DN 80

DN 65

DN 800

DN 700

DN 600

DN 500

DN 400

DN 300

DN

50

DN

250

DN

200

DN

150

DN

125

DN

100

DN

80

DN

65

DN

800

DN

700

DN

600

DN

500

DN

400

DN

300

10 100 1000 10000

0,11

1,0

PORTATA Q (m³/h) FLOW RATE Q (m³/h)

PER

DIT

A D

I CA

RIC

O Δ

P (b

ar)

PRES

SUR

E D

RO

PS Δ

P (b

ar)

PN 10/16/25 Art. M2000

Page 35: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

31

DIAPHRAGM VALVE

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

Downstream Pressure Pout [bar]

Ups

tream

pre

ssur

e P

in

[bar

]

NO CAVITATION

CAVITATION RISK

DN

Basse perdite Consigliato Irrigazione - antiincendio Min consentito Max consentito Low headloss Advisable Irrigation - fire prevention Min allowed Max allowed

l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h

50 4.5 16 6.7 24 8.8 32 1.0 3.5 9.8 35 65 7.6 27 11.3 41 14.9 54 1.7 6.0 16.6 60 80 11.6 42 17.1 62 22.6 81 2.5 9.0 25.1 90

100 18.1 65 26.7 96 35.3 127 3.9 14 39.3 141 125 28.2 102 41.7 150 55.2 199 6.1 22 61.4 221 150 40.6 146 60.1 216 79.5 286 8.8 32 88.4 318 200 72.3 260 106.8 385 141.4 509 15.7 57 157.1 565 250 112.9 406 166.9 601 220.9 795 24.5 88 245.4 884 300 162.6 585 240.3 865 318.1 1145 35.3 127 353.4 1272 400 289.0 1040 427.3 1538 565.5 2036 62.8 226 628.3 2262 500 451.6 1626 667.6 2403 883.6 3181 98.2 353 981.7 3534 600 650.3 2341 961.3 3461 1272.3 4580 141.4 509 1413.7 5089 700 885.1 3187 1308.5 4711 1731.8 6234 192.4 693 1924.2 6927 800 1156.1 4162 1709.0 6152 2261.9 8143 251.3 905 2513.3 9048

V [m/s] 2.3 3.4 4.5 0.5 5.0

PORTATA CONSIGLIATA RECOMMENDED FLOW RATE

DIAGRAMMA DI CAVITAZIONE CAVITATION DIAGRAM

PN 10/16/25 Art. M2000

Page 36: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

32

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

HYDRAULIC SPECIFICATIONS

DIAPHRAGM VALVE

Il coefficiente di portata Kvs indica la portata d’acqua [m³/h] a 20 °C che produce nella valvola completamen-te aperta una perdita di carico di 1 bar.

Kvs flow coefficient indicates the 20 °C water flow rate [m³/h] through the fully open valve that produces a 1 bar pressure drop.

DN 50 65 80 100 125 150 200 250 300

ζ [--] 4.44 6.06 7.27 6.13 11.82 5.80 7.21 8.28 8.00

Kvs [m³/h] 26 45 48 75 180 190 430 665 895

Corsa - Lift [mm] 9 15 15 18 25 25 39 50 57

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0% 20% 40% 60% 80% 100%Kv%

L%

Sugg

este

d op

erat

ing

area

Zona

di la

voro

con

sigl

iata

DIAGRAMMA CORSA KV LIFT - KV DIAGRAM

Coeff. portata valvola aperta L% Coeff. portata valvola 100% aperta Desunto dal diagramma Kv% - L%

Kv = Kv% * Kvs Kvs Kv%

Flow coeff. valve open L% Flow coeff. fully open valve

From the above diagram

L%

KV%

PN 10/16 Art. M3000

Page 37: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

33

DIAPHRAGM VALVE

CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO ΔP SULLA VALVOLA CALCULATING OF THE VAKVE PRESSURE DROPS ΔP

Acqua 20°C

( )Kv

QPout-PinP2

==Δ

g 2vPout-PinP

2ζ==Δ

Water 20°C

Portata Coefficiente di portata

Coefficiente di perdite di carico Pressioni, perdite di carico

Velocitá fluido Accelerazione di gravitá

Q [m³/h] Kv [m³/h] ζ [---]

Pin, Pout, DP [bar] v [m/s]

g = 9.81 [m/s²]

Flow rate

Valve flow coefficient Valve pressure drops coefficient

Pressures, pressure drops Fluid velocity

Gravity constant

DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO (VALVOLA 100%APERTA) PRESSURE DROPS DIAGRAM (VALVE 100% OPEN)

0,1

1,0

10 100 1000Flow rate Q [m3/h]

Pres

sure

dro

ps Δ

P [ba

r]

DN 50

DN 200

DN 150

DN 125

DN 100

DN 80

DN 65

DN 250

DN 300

DN

50

DN

200

DN

150

DN

125

DN

100

DN

80

DN

65

DN

250

DN

300

10 100 1000PORTATA Q (m³/h)

FLOW RATE Q (m³/h)

0,11

1,0

PER

DIT

A D

I CA

RIC

O Δ

P (b

ar)

PRES

SUR

E D

RO

PS Δ

P (b

ar)

PN 10/16 Art. M3000

Page 38: nuoval

VALVOLA A MEMBRANA

34

DIAPHRAGM VALVE

DN

Basse perdite Consigliato Irrigazione - antiincendio Min consentito Max consentito Low headloss Advisable Irrigation - fire prevention Min allowed Max allowed

l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h

50 2,9 10,4 4,3 15,4 5,7 20,4 0,6 2,3 6,3 22,6 65 4,5 16,3 6,7 24,0 8,8 31,8 1,0 3,5 9,8 35,3 80 7,6 27,5 11,3 40,6 14,9 53,8 1,7 6,0 16,6 59,7

100 11,6 41,6 17,1 61,5 22,6 81,4 2,5 9,0 25,1 90,5 125 18,1 65,0 26,7 96,1 35,3 127 3,9 14,1 39,3 141 150 26,0 93,6 38,5 138 50,9 183 5,7 20,4 56,5 204 200 40,6 146 60,1 216 79,5 286 8,8 31,8 88,4 318 250 72,3 260 107 385 141 509 0,6 2,3 157 566 300 113 406 167 601 221 795 1,0 3,5 245 884

V [m/s] 2.3 3.4 4.5 0.5 5.0

PORTATA CONSIGLIATA RECOMMENDED FLOW RATE

DIAGRAMMA DI CAVITAZIONE CAVITATION DIAGRAM

0

2

4

6

8

10

12

14

16

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dow nstream Pressure Pout [bar]

Ups

tream

pre

ssur

e P

in

[bar

] .

PN 10/16 Art. M3000

Page 39: nuoval

VALVOLA A PISTONE

35

PISTON VALVE

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A PISTONE AUTOMATIC CONTROL VALVE, PISTON ACTUATED TYPE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

Questo tipo di valvola è caratterizzato dal fatto che l’energia necessaria per il suo funzionamento è fornito direttamente dalla pressione del fluido presente nella stessa condotta che la valvola è destinata a gestire. Il fluido prelevato a monte (camera A) viene con-vogliato tramite un circuito esterno nella cameraC. La pressione nella camera C è gestita da uno o più piloti, inseriti in un apposito circuito idraulico, (non evidenziato nella illustrazione). I piloti impiegati sono diversi a seconda della fun-zione richiesta alla valvola principale. Se la pressione nella camera C aumenta la valvo-la chiude. Viceversa se la pressione in C diminui-sce, la valvola apre. La spinta esercitata sull’otturatore D dalla camera C è maggiore della somma delle spinte esercitate dalle camere A e B. Pertanto esiste sempre una spinta di manovra anche se le pressioni nelle va-rie camere sono uguali. Non serve quindi nessuna molla per assicurare lo stato di valvola chiusa a pressioni equivalenti nelle varie camere. La spinta di chiusura aumenta con l’aumentare della pres-sione.

MAIN CHARACTERISTIC:

This type of valve is characterized from the fact that the necessary energy for its operation is sup-plied directly from the pressure of the fluid in the pipe that the valve is destined to manage. The fluid, coming from the upstream (chamber A), is carried in the chamber C through an external hydraulic circuit. The pressure in chamber C is managed from one or more pilots inserted in the appropriate external hydraulic circuit (not highlighted in the picture). The pilots employed are of various types, depend-ing of the function demanded to the main valve. If the pressure in chamber C increases, the valve closes. Contrarily, if the pressure in C diminishes the valve opens. When chamber B and C are in the same pressure condition the pushes exercised on the piston/shutter (D) from the chamber C is greater than the sum of the pushes from the chamber A and B and therefore the valve closes.

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

A

B

D

C

Page 40: nuoval

VALVOLA A PISTONE

36

PISTON VALVE

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

2479 8

3 1106 5

Page 41: nuoval

VALVOLA A PISTONE

37

PISTON VALVE

DN

K D b n-ød

S H L Peso

Weight (kg) PN

10 PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

PN 10

PN 16

PN 25

50 125 125 125 165 165 165 19 19 19 4-19 4-19 4-19 230 220 170 20

65 145 145 145 185 185 185 19 19 19 4-19 4-19 8-19 290 250 180 24

80 160 160 160 200 200 200 22 22 22 8-22 8-22 8-22 310 280 200 30

100 180 180 190 220 220 235 19 19 19 8-19 8-19 8-23 350 310 210 43

125 210 210 220 250 250 270 19 19 19 8-19 8-19 8-28 350 380 230 48

150 240 240 250 285 285 300 19 19 20 8-23 8-23 8-28 480 420 250 90

200 295 295 310 340 340 360 20 20 22 8-23 12-23 12-28 600 520 280 142

DENOMINAZIONE MATERIALI PART MATERIALS

1 CORPO GHISA SFEROIDALE GJS 400 BODY DUCTILE IRON GJS 400

2 CAPPELLO GHISA SFEROIDALE GJS 400 BONNET DUCTILE IRON GJS 400

3 OTTURATORE ACCIAIO INOX AISI 304 PISTONE STAINLESS STEEL AISI 304

4 BOCCOLA DI GUIDA PISTONE SUPERIORE BRONZO TOP PISTON GUIDE BUSHING BRONZE

5 SEDE DI TENUTA ACCIAIO INOX BODY SEAT STAINLESS STEEL

6 GUARNIZIONE DI TENUTA GOMMA NBR SEAL NBR RUBBER

7 GUARNIZIONE A LABBRO GOMMA NBR LIP SEAL NBR RUBBER

8 PATTINO GUIDA TEFLON GUIDE RING TEFLON

9 VITE E RONDELLA ACCIAIO INOX AISI 304 BOLT AND WASHER STAINLESS STEEL AISI 304

10 VEE-PORT ACCIAIO INOX VEE-PORT STAINLESS STEEL

SCARTAMENTO: ISO 5752 Serie 1 FLANGE: EN 1092-2 COLLAUDO: ISO 5208-NFE 29311-UNI 6884 FLUIDO: acqua potabile o filtrata con particelle in so-spensione non maggiori di 2 mm. TEMPERARURE ESERCIZIO: da +2 a +70°C

FACE TO FACE: ISO 5752 Serie 1 FLANGES: EN 1092-2 TEST: ISO 5208-NFE 29311-UNI 6884 FLUID: potable water or raw water filtered to 2 mm. WORKING TEMPERATURE: from +2 to +70°C

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

Diametri superiori a richiesta Bigger diameters on request

Page 42: nuoval

VALVOLA A PISTONE

38

VALVOLA A PISTONE RIDUTTRICE E STABILIZZATRICE DI PRESSIONE

PRESSURE RIDUCING PISTON VALVE

PISTON VALVE

PN 10 Art. P2100010 PN 16 Art. P2100016 PN 25 Art. P2100025 PN 40 Art. P2100040

1 1

2

4

5

3 DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI RIDUZIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSUR REDUCER PILOT

FUNZIONI:

Riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipendentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pressione di monte. L’apertura e la chiusura della valvo-la può essere effettuata anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione.

REGOLAZIONI:

La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite pre-sente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione! Velocità di manovra troppo elevate possono in-durre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Automatic reduction of downstream pressure, which is kept constant, independently from both flow changes and/or up-stream-pressure variations. Downstream pressure remains under control even with flow at 0. Opening’s and closing’s operations of the valve can be carried out even manually, acting on the interceptive valves.

SET-UPS:

The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning: A too fast closure of the valve can introduce a dan-gerous surge phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

Page 43: nuoval

VALVOLA A PISTONE

39

VALVOLA A PISTONE RIDUTTRICE PROPORZIONALE DI PRESSIONE

PRESSURE RIDUCING PISTON VALVE AT A FICTION REDUCTION-RATE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 REGOLATORE DI FLUSSO

4 MANOMETRO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 NEEDLE VALVE

4 MANOMETRE

FUNZIONI:

Riduce la pressione di valle con un rapporto fisso rispetto a quella di monte. Il rapporto di riduzione dipende dalle caratte-ristiche costruttive della valvola ed è determinato dalla richie-sta del Cliente.

REGOLAZIONI:

Il rapporto di riduzione è fisso e quindi non ci sono regolazio-ni in tal senso. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (3) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione! Velocità di manovra troppo elevate possono in-durre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Automatic reduction of downstream pressure, which is kept constant, independently from both flow changes and/or up-stream-pressure variations. Downstream pressure remains under control even with flow at 0. Opening’s and closing’s operations of the valve can be carried out even manually, acting on the interceptive valves.

SET-UPS:

The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning: A too fast closure of the valve can introduce a dan-gerous surge phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1

2

3

4

PN10/16 Art. P2100P16 PN 25 Art. P2100P25 PN 40 Art. P2100P40

Page 44: nuoval

VALVOLA A PISTONE

40

VALVOLA A PISTONE RIDUTTRICE E SOSTEGNO DI PRESSIONE

PRESSURE REDUCING AND SUSTAINING PISTON VALVE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI SOSTEGNO

6 PILOTA DI RIDUZIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSURE SUSTAIN PILOT

6 PRESSURE REDUCER PILOT

FUNZIONI: Riduce e stabilizza la pressione di valle al valore prestabilito indipendentemente dal valore di portata e dalle variazioni della pressione di monte. Inoltre mantiene la pressione a monte della valvola al valore prestabilito. La pressione di valle rimane sotto controllo anche con zero portata. La chiu-sura e l’apertura della valvola si può effettuare anche ma-nualmente agendo sulle valvole a sfera di intercettazione. REGOLAZIONI:

La pressione di valle si può regolare agendo sulla vite pre-sente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di valle ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminuzione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. La pressione di sostegno a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (6). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di monte ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminu-zione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Si ricorda che velocità di manovra troppo elevate possono indurre nelle tubazioni peri-colosi fenomeni di colpo d’ariete. Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS:

Automatic reduction of downstream pressure which is kept constant independently of flow variations or upstream pres-sure. Moreover prevent that the upstream pressure fall below a preset level. Downstream pressure remains under control even with flow at 0. Opening’s and closing’s operations of the valve can be carried out even manually, acting on the interceptive valves. SET-UPS:

The downstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the downstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. The sustaining pressure can be regulated acting on the screw present on the top of the pilot (6). Turn clockwise for an in-crease of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clockwise for a diminution of the pressure. Make this regula-tion turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

1 1

2

4

3

6

5

PN 10 Art. P2120010 PN 16 Art. P2120016 PN 25 Art. P2120025 PN 40 Art. P2120040

Page 45: nuoval

VALVOLA A PISTONE

41

VALVOLA A PISTONE DI SOSTEGNO/SFIORO DELLA PRESSIONE

PRESSURE SUSTAINING/PRESSURE RELIEF VALVE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI SOSTEGNO

6 VALVOLA A TRE VIE PORTA MANOMETRO

7 MANOMETRO

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 PRESSURE SUSTAIN/RELIEF PILOT

6 3 WAYS GAUGE HOLDER BALL VALVE

7 MANOMETRE

1 6

2

4

3

5

FUNZIONI:

Mantiene la pressione a monte della valvola al valore presta-bilito scaricando a valle l’eventuale pressione in eccesso.

REGOLAZIONI:

La pressione di sostegno a monte si può regolare agendo sulla vite presente su corpo del pilota (5). Avvitando in senso orario si provoca un aumento della pressione di monte ed, al contrario, svitando in senso antiorario si provoca una diminu-zione di tale pressione. Questa regolazione va’ effettuata girando la vite per pochi gradi per volta ed attendendo che la valvola trovi il nuovo punto di equilibrio. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola .

FUNCTIONS:

Pressure relief /sustaining control valve maintain a constant upstream pressure (valve inlet) by relieving excess upstream pressure. The relief is performed by routing excess flow away from the system. When installed in a distribution line the valve sustains the inlet pressure by preventing it from drop-ping the desired set point.

SET-UPS:

The upstream pressure can be regulated acting on the screw present on the top of pilot (5). Turn clockwise for an increase of the upstream pressure and, contrarily, turn counter clock-wise for a reduction of the inlet pressure. Make this regulation turning the screw for few degrees for time and waiting that the valve finds the new point of equilibrium. Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

7

PN 10 Art. P2200010 PN 16 Art. P2200016 PN 25 Art. P2200025 PN 40 Art. P2200040

Page 46: nuoval

VALVOLA A PISTONE

42

VALVOLA A PISTONE DI SFIORO-ANTICIPATRICE DI COLPO D’ ARIETE

SURGE ANTICIPATOR/PRESSURE RELIEF VALVE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI ALTA PRESSIONE

6 PILOTA DI BASSA PRESSIONE

7 LINEA DI RILEVAMENTO PRESS. REMOTA (PER USO EVENTUALE)

8 VALVOLA DI REGOLAZIONE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 RELIEF PRESSURE PILOT

6 LOW PRESSURE PILOT

7 SENSING LINE BY REMOTE (IF NECESSARY)

8 REGULATING VALVE 1

6

2

4

3

5

1 1 1

8 7

FUNZIONI: Protegge i sistemi di pompaggio degli effetti di sovrapressione causa-ti da anomalo e rapido arresto delle pompe (es. mancanza di tensio-ne).Il sistema utilizza il calo iniziale di pressione introdotto dall’arresto delle pompe per aprire la valvola e farla trovare in questo stato all’ar-rivo della successiva onda di sovrapressione. A pompe normalmente in funzione la valvola rimane chiusa svolgendo comunque la funzione di valvola di sfioro con valori di pressione ampiamente regolabili. La valvola viene dimensionata in maniera appropriata in funzione delle caratteristiche idrauliche dell’impianto a cui asservita. Quindi, note le dimensioni della condotta di mandata, materiale, spessore e lunghezza, portata di progetto , prevalenza e massima sovrapressio-ne ammissibile, viene effettuato un calcolo idraulico dal quale, si determina il corretto diametro della valvola. REGOLAZIONI: La valvola presenta sul circuito due piloti di controllo. Le operazioni di taratura si suddividono in: Regolazione della funzione di sfioro: la pompa e’ in funzione normal-mente, la valvola anticipatrice e’ chiusa (le due valvole a sfera di intercettazione a valle 1) sono chiuse. Avvitare completamente in senso orario la vite del pilota di sfioro 5). Aprire quindi la valvola 1) in serie al pilota 5). Svitare in senso antiorario la vite di regolazione del 5) fino a raggiungere il punto di inizio sfioro. Avvitare poi in senso orario di 1\2 giro la stessa vite. La taratura della funzione normale di sfioro è stata completata. Posizionare ora sulla connessione 7) un manometro, svitare in senso antiorario la vite del pilota 6), sezionare la pressione in arrivo al distributore 7) e agendo sulla valvola a spillo 8) simulare l’abbassamento di pressione fino al un valore normal-mente fornito dal calcolo idraulico di dimensionamento. A questo punto avvitare la vite del pilota 6) lentamente fino a verificare l’inter-vento del pilota stesso e la conseguente apertura della valvola princi-pale. Aprire subito l’alimentazione al distributore 7). Questo riporterà la valvola in posizione di chiusura.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da personale quali-ficato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola.

FUNCTIONS: Protect the hydraulic systems from the effect of over pressure waves due to unwanted pump stops (typically for power failure). The control circuit senses the low pressure condition that precedes high pressure surge and open the valve to relieve high pressure. Under normal condition the valve remain close but relieves pressure higher than the pre-set value. The valve sizing must be properly made through the analysis of the hydraulic parameter of the pump installation. The valve must be calculated with the follows: Pipe material and length and thickness. Nominal flow rate and dy-namic or static pressure , maximal admissible over pressure .

SET-UPS: The valve is equipped with two main pilots in parallel. The commissioning will be made as below: Step1) set up of the relief function. Turn clockwise the regulating screw of the pilot 5) up to rich the maximal spring compression. The pump is in function at the nominal flow rate and pressure . Open the isolating valve installed at the inlet side of the main valve, the valve is closed, turn anti-clockwise the regulating screw of the pilot 5) up to find the intervention point of the relief function. Turn clockwise half turn the regulating screw. The relief function is ad-justed. Now, before the set up of the low pressure pilot, install a monometer on the connection of the distributor 7). Turn anti-clockwise the regu-lating screw of the pilot 6) up the minimal compression of the spring. To close the isolating ball valve at the inlet of the distributor 7) and as follows, through the regulating needle 8), reduce the pressure up the value normally calculated with the valve sizing. Slowly turn clockwise the regulating screw of the pilot 6). When the valve start to open with the action of the pilot 6), re-open the isolating ball valve 1) (inlet pres-sure to the distributor 7). The valve goes to closes. Warning: All the regulations must be carried out by well-trained per-sonnel having a specific knowledge of this kind of valve.

PN 10 Art. P2219010 PN 16 Art. P2219016 PN 25 Art. P2219025 PN 40 Art. P2219040

Page 47: nuoval

VALVOLA A PISTONE

43

VALVOLA A PISTONE LIMITATRICE DI PORTATA

FLOW LIMITING PISTON VALVE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLE DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 DIAFRAMMA TARATO

4 REGOLATORE DI FLUSSO

5 PILOTA DI CONTROLLO DI PORTATA

6 FLANGIA TARATA

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 CALIBRATED ORIFICE

4 NEEDLE VALVE

5 FLOW CONTROL PILOT

6 CALIBRATED ORIFICE

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene automatica-mente un valore di portata massima predeterminata, indipen-dentemente dalla variazione di pressione sia a monte che a valle. La valvola si può aprire e chiudere anche manualmente agendo sulle valvole di intercettazione. Il valore nominale della portata è determinato dalle dimensioni della flangia tara-ta, costruita secondo le indicazioni del Cliente (6) ma può essere variato regolando il pilota di controllo portata.

REGOLAZIONI:

La portata può essere aumentata o diminuita entro un range di + o - 30% agendo sulla vite presente sulla testa del pilota(5). Girando tale vite in senso orario si provoca un aumento della portata mentre, al contrario, girando la vite in senso antiorario si provoca una diminuzione della portata. Questa funzione può essere resa possibile con un comando a distan-za tramite un opportuno attuatore elettrico (optional non evi-denziato nella immagine). Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (4) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola .

FUNCTIONS:

Maintains the max flow-rate within the limit of requested ad-justment even in case of variation of the differential pressure between down-upstream of the valve. Opening’s and closing’s operation of the valve can be carried even manually, acting on the interceptive valve (1) The flow rate depend from the diameter of the calibrated dia-phragm (6) but can be changed acting on the flow control pilot.

SET-UPS:

The flow rate can be regulated acting on the screw present on the top of the pilot (5). Turn clockwise for an increase and, contrarily, turn counter clockwise for a reduction of the flow rate. This regulation is possible in a range between –30% and +30% of the value established from the diaphragm. This regulation can be made even remotely through a proper elec-tric-actuator (optional. Not shown in the picture). Acting on the screw of the flow governor (4) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

6 2

4

3

5

1 1

PN 10 Art. P2400010 PN 16 Art. P2400016 PN 25 Art. P2400025 PN 40 Art. P2400040

Page 48: nuoval

VALVOLA A PISTONE

44

VALVOLA A PISTONE DI MANTENIMENTO LIVELLO A GALLEGGIANTE

LEVEL CONTROL PISTON VALVE WITH FLOATING DEVICE

PISTON VALVE

DENOMINAZIONE

1 VALVOLA DI INTERCETTAZIONE

2 FILTRO

3 REGOLATORE DI FLUSSO

4 PILOTA DI CONTROLLO LIVELLO

5 GALLEGGIANTE

6 FERMI DEL GALLEGGIANTE

PART

1 ISOLATING BALL VALVE

2 STRAINER

3 NEEDLE VALVE

4 LEVEL CONTROL PILOT

5 FLOATER

6 FLOAT ADJUSTABLE POSITION SETTERS

FUNZIONI:

La valvola, in questa configurazione, mantiene costante il livello di un serbatoio proporzionando la portata in entrata a quella in uscita, indipendentemente dalla variazione di pres-sione sia a monte che a valle. La valvola può essere posizio-nata alla base del serbatoio. Il pilota di livello deve essere posizionato sopra il serbatoio o sul bordo. Il collegamento fra valvola e pilota (A-A) deve essere eseguito impiegando un tubo di inox, rame o nylon di diametro confacente al diametro dei raccordi (tubo escluso dalla fornitura).

REGOLAZIONI:

La posizione in cui è fissato il galleggiante rispetto al serba-toio determina il livello all’interno del serbatoio stesso. Inoltre, regolando i fermi (6) e quindi variando la posizione del galleg-giante rispetto alla sua asta di sostegno, si può ottenere una regolazione più fine entro un range di circa 100 mm. Agendo sulla vite presente sul regolatore di flusso (3) si ottie-ne una diminuzione (avvitando) o un aumento (svitando) del-la velocità di manovra della valvola. Attenzione!: Chiusure della valvola troppo rapide possono indurre nelle tubazioni pericolosi fenomeni di colpo d’ariete.

Attenzione: Eventuali regolazioni vanno effettuate da perso-nale qualificato ed addestrato, a conoscenza dei principi di funzionamento di questo tipo di valvola .

FUNCTIONS:

Keeps stable the level in a fluid reservoir. This function is obtained by a device with mobile float body which opens or closes the valve automatically when the level reach the mini-mum or maximum of the range of regulation (100 mm) The measure of the wanted level in the reservoir depend on the position of the floating-body over the reservoir. The link be-tween the valve and the level control pilot (A-A) will be made with a pipe of inox, copper or nylon (not supplied).

SET-UPS:

The position on which the floating-body is fixed in the reser-voir determines the level of the water. Moreover, a further regulation is possible acting on the floating-body setters(6). The range of this regulation is about 100 mm. Acting on the screw of the flow governor (3) it is possible to lower (screwing) or increase (unscrewing) the speed of ma-noeuvre of the valve. Warning! A too fast closure of the valve can produce danger-ous surging phenomenon.

Warning: All the regulations must be carried out by well-trained personnel having a specific knowledge of this kind of valve.

A

A

6 2

4

3 5 1

1

PN 10 Art. P2500010 PN 16 Art. P2500016 PN 25 Art. P2500025 PN 40 Art. P2500040

Page 49: nuoval

VALVOLA A PISTONE

45

CARATTERISTICHE IDRAULICHE

HYDRAULIC SPECIFICATIONS

PISTON VALVE

Il coefficiente di portata Kvs indica la portata d’acqua [m³/h] a 20 °C che produce nella valvola completamen-te aperta una perdita di carico di 1 bar.

Kvs flow coefficient indicates the 20 °C water flow rate [m³/h] through the fully open valve that produces a 1 bar pressure drop.

DN 50 65 80 100 125 150 200

ζ [--] 5.83 7.28 8.69 6.97 15.0 6.48 8.00

Kvs [m³/h] 41 62 86 150 160 350 560

Corsa - Lift [mm] 20 25 28 38 38 55 70

DIAGRAMMA CORSA KV LIFT - KV DIAGRAM

Coeff. portata valvola aperta L% Coeff. portata valvola 100% aperta Desunto dal diagramma Kv% - L%

Kv = Kv% * Kvs Kvs Kv%

Flow coeff. valve open L% Flow coeff. fully open valve

From the above diagram

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%Kv %

L%

Sugg

este

d op

erat

ing

area

Zona

di la

voro

con

sigl

iata

L%

KV%

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

Page 50: nuoval

VALVOLA A PISTONE

46

PISTON VALVE

CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO ΔP SULLA VALVOLA CALCULATING OF THE VAKVE PRESSURE DROPS ΔP

Acqua 20°C

( )Kv

QPout-PinP2

==Δ

g 2vPout-PinP

2ζ==Δ

Water 20°C

Portata Coefficiente di portata

Coefficiente di perdite di carico Pressioni, perdite di carico

Velocità fluido Accelerazione di gravità

Q [m³/h] Kv [m³/h] ζ [---]

Pin, Pout, DP [bar] v [m/s]

g = 9.81 [m/s²]

Flow rate

Valve flow coefficient Valve pressure drops coefficient

Pressures, pressure drops Fluid velocity

Gravity constant

DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO (VALVOLA 100%APERTA) PRESSURE DROPS DIAGRAM (VALVE 100% OPEN)

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

Automatic Control Valve P2000

0,1

1,0

10 100 1000 10000Flow rate Q [m3/h]

Pres

sure

dro

ps Δ

P [ba

r]

DN 50

DN 250

DN 200

DN 150

DN 125

DN 100

DN 80

DN 65

DN 300DN

50

DN

250

DN

200

DN

150

DN

125

DN

100

DN

80

DN

65

DN

300

10 100 1000 100000,1

1,0

PORTATA Q (m3/h) FLOW RATE Q (m3/h)

PER

DIT

A D

I CA

RIC

O Δ

P (b

ar)

PRES

SUR

E D

RO

PS Δ

P (b

ar)

Page 51: nuoval

VALVOLA A PISTONE

47

PISTON VALVE

DN

Basse perdite Consigliato Irrigazione - antiincendio Min consentito Max consentito Low headloss Advisable Irrigation - fire prevention Min allowed Max allowed

l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h l/s m³/h

50 4.5 16 6.7 24 8.8 32 1.0 3.5 9.8 35 65 7.6 27 11.3 41 14.9 54 1.7 6.0 16.6 60 80 11.6 42 17.1 62 22.6 81 2.5 9.0 25.1 90

100 18.1 65 26.7 96 35.3 127 3.9 14 39.3 141 125 28.2 102 41.7 150 55.2 199 6.1 22 61.4 221 150 40.6 146 60.1 216 79.5 286 8.8 32 88.4 318 200 72.3 260 106.8 385 141.4 509 15.7 57 157.1 565

V [m/s] 2.3 3.4 4.5 0.5 5.0

PORTATA CONSIGLIATA RECOMMENDED FLOW RATE

DIAGRAMMA DI CAVITAZIONE CAVITATION DIAGRAM

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dow nstream Pressure Pout [bar]

Ups

tream

pre

ssur

e P

in

[bar

] .

NO CAVITATION

CAVITATION RISK

PN 10 Art. P2000 010 PN 16 Art. P2000 016 PN 25 Art. P2000 025 PN 40 Art. P2000 040

Page 52: nuoval