Oli Frequenziali e Massaggio Floreale

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Oli Frequenziali e Massaggio Floreale

    1/3

    Floriterapia

    lErborista - novembre 200550

    IIl Dr. Bach, maestro della moderna Flori-terapia, utilizzava spesso i suoi famosi ri-medi sotto forma di impacchi, bendaggi emassaggi. A tale proposito sovente leggia-mo, negli scritti tramandatici dai suoi di-scepoli, che Bach usava stemperare i Fiori

    nellolio e massaggiarli direttamente sulle

    aree interessate dai disturbi. Bach spesso

    usava massaggiare Impatiens come anti-

    dolorifico, Scleranthus per il tremore e

    linstabilit degli arti, Vervain per la rigi-

    dit, Star of Bethlehem per i traumi.

    Dopo di lui, molti terapeuti hanno contri-

    buito ad approfondire lo studio delle di-verse applicazioni locali dei Fiori.

    Dietmar Krmer si soffermato sulluso

    di impacchi e bendaggi in specifiche aree

    cutanee di riflesso, peculiari e caratteri-

    stiche per ciascun Fiore. Ricardo Orozco

    ci ha accompagnato nella comprensione

    dei Principi Transpersonali. Lo scrivente

    ha messo a punto una particolare metodi-

    ca di massaggio, oltre a dedicarsi allo stu-

    dio delle sinergie di risonanza tra Fiori, Oli

    Essenziali e Bioterapie. Diversi terapeuti

    formatisi sulle esperienze citate, hanno uti-lizzato, attraverso il massaggio, il rimedio

    Elm nel trattamento dei dolori acuti, Wil-

    low nei dolori cronici, Impatiens come

    miorilassante, Olive come tonico, Vervain

    come antinfiammatorio, Hornbeam come

    rinfrescante, Star of Bethlehem nei traumi.

    Questi rimedi, in genere, sono diluiti in

    olio e massaggiati localmente, mattina e

    sera, sulle aree interessate. Altra modalit

    di applicazione del massaggio floreale ri-

    guarda invece le aree di somatizzazione

    dei disturbi psichici. Oppressione toraci-

    ca, nodo alla gola, mal di stomaco, torci-

    collo spastico, sono classiche condizioni

    in cui opportuno intervenire, massag-

    giando localmente i rimedi formanti lo

    stesso cocktail che assunto per via ora-

    le. I Floriterapeuti ferrati in Agopuntura e

    Reflessologia si sono infine adoperati a

    guidarci nel riconoscimento dei Punti di

    Agopuntura e delle Aree Riflesse pi si-

    gnificative.

    I solventi pi adattiper il massaggioIn tutte queste condizioni in cui i Rimedi

    Floreali sono utilizzati localmente, ci si

    chiesti per anni quale fosse il solvente pi

    adatto per veicolarne il messaggio.

    Sicuramente, un olio e una crema base da

    massaggio in cui stemperare i Rimedi do-

    vrebbero avere delle buone caratteristiche

    di gradevolezza e non interferenza col prin-

    cipio attivo. Purtroppo, non sono molti gli

    eluenti che hanno queste propriet. LOlio

    dOliva un ottimo eluente come compati-

    bilit, ma non come gradevolezza e spal-

    mabilit. Altri oli solitamente usati: Oli

    Ayurvedici, Olio di Mandorle, Olio di Se-

    samo, di Soia, ecc. hanno una buona resa

    come gradevolezza e spalmabilit, ma non

    sono sempre ottimi eluenti come compati-

    bilit. Dopo tante verifiche, sicuramente

    Ermanno Paolelli

    Oli frequenzialie massaggio floreale

    Praticato sin dallantichit in diverseculture, il massaggio con i fiori trovauna sua particolare connotazionein seguito alle scoperte e alla praticaclinica tramandataci dal Dr. Edward Bach

    Star of Bethlehem

  • 7/29/2019 Oli Frequenziali e Massaggio Floreale

    2/3

    lOlio di Vinacciolo si dimostrato tra gli

    eluenti studiati uno dei pi gradevoli e

    compatibili con lintero sistema; su questo-lio si concentrata quindi lattenzione della

    nostra ricerca, allo scopo di conferirgli

    unadeguata profumazione e renderlo in

    grado di esaltare le propriet curative delle

    Essenze Floreali, quando in esso diluite.

    Alla luce di queste considerazioni, e dopo

    innumerevoli test di risonanza e prove cli-

    niche, siamo riusciti finalmente a definire

    un particolare olio eluente, fatto di una

    precisa diluizione di Oli Essenziali di Rosa

    Centifolia e di Lavanda Extra in Olio di

    Vinacciolo in grado di soddisfare i prin-cipi di gradevolezza, spalmabilit e com-

    patibilit su esposti, nonch di potenziare

    leffetto curativo locale dei Rimedi Florea-

    li che in esso andranno disciolti.

    A tale olio eluente siamo giunti attraverso

    uno studio sulle armoniche di risonanza

    delle diluizioni, effettuato con complesse

    apparecchiature elettroniche di biorisonan-

    za. Gli studi pi avanzati in questo settore

    hanno dimostrato che ogni sostanza pre-

    sente in natura oscilla su una propria fre-

    quenza di base, definita frequenza fon-

    damentale; per ogni frequenza fonda-

    mentale esiste una frequenza consonante -

    definita prima armonica di quinta - in

    grado di attivare per risonanza lottava

    inferiore della frequenza fondamentale.

    In pratica prendendo ad esempio lo-

    meopatia se si somministrano contem-

    poraneamente allo stesso paziente una di-luizione omeopatica D12 (frequenza fon-

    damentale), pi una diluizione D18 (pri-

    ma armonica di quinta), si ottiene un

    rinforzo di risonanza sulla diluizione D6

    (prima ottava inferiore della frequenza

    fondamentale). (Fig. 1).

    Operando in conformit con questa logi-

    ca, abbiamo definito, in primis, il Range

    di risonanza dei Rimedi Floreali e calco-

    novembre 2005 - lErborista 51

    La Societ Italiana di Floriterapiaorganizza a Bologna il 28/29 Gennaio2006, la VI Edizione del Corso Intensivo

    Teorico-Pratico di Flower-Massage - Massaggiocon i Fiori di Bach. Relatore: Dr. ErmannoPaolelli, Psichiatra e Psicoterapeuta, BachRegistered Practitioner e Mentore della BachFoundation. Info: Societ Italiana diFloriterapia, Tel. 051/441020 333/[email protected] - www.floriterapia.org

    Flower-Massage

    Note di

    riferimento DO DO SOL

    Funzione

    armonica VIII Fondamentale V

    Armoniche

    omeopatiche D6 D12 D18

    Fig. 1 - Armoniche di risonanzadelle diluizioni

  • 7/29/2019 Oli Frequenziali e Massaggio Floreale

    3/3

    Floriterapia

    lato, poi, lesatta diluizione degli Oli es-

    senziali di Rosa Centifolia e di Lavanda

    Extra, in Olio di Vinacciolo, che entrano inaccordo consonante di quinta, su tale

    Range. Questa specifica formulazione di

    oli frequenziali, priva di rimedi floreali,

    ma adattissima come solvente per compor-

    re un cocktail ad uso locale, stata deno-

    minata: Dilution-Oil. Il Dilution-Oil

    non toglie potere terapeutico ai Fiori che

    in esso saranno diluiti perch consonante

    con essi, ma precisa linformazione delle

    Essenze Floreali come insegnano le leg-

    gi dellArmonia con un arricchimento di

    segnale sullottava inferiore.Ci significa, tradotto nel nostro linguag-

    gio, che lottava inferiore del range di ri-

    sonanza dei Fiori mantiene il messaggio

    simbolico delle Essenze Floreali (Genio

    del Rimedio), ma creando un ponte col

    corpo fisico, rafforza tale messaggio sul

    piano fisico dellessere.

    Definito lolio eluente pi adatto, la nostra

    ricerca si indirizzata a mettere a punto una

    specifica manualit di massaggio, oltre ov-

    viamente a individuare unottima combina-

    zione di Fiori, da massaggiare con risultati

    significativi nel pi ampio numero di casi.Il cocktail di Rimedi, statisticamente rivela-

    tosi pi efficace, sul pi largo spettro di spe-

    rimentatori, risultato essere costituito da:

    Impatiens, Olive, Elm, Star of Bethlehem,

    Holly, Willow e Rock Water.

    Il Flower-MassageParallelamente alla messa a punto della

    giusta combinazione dei Fiori da massag-gio, i nostri sforzi come prima accennato

    si sono diretti alla definizione di una nuo-

    va metodica di massaggio, atta a veicolare

    al meglio linformazione trasmessa dai Ri-

    medi. Ci ha impegnato per mesi e mesi,

    numerosi Soci della nostra Associazione.

    Alla fine avvalendoci della collaborazione

    di professionisti del massaggio di chiara fa-

    ma, siamo riusciti finalmente a raggiungere

    il nostro scopo e lo scrivente, in qualit di

    Presidente della Societ Italiana di Florite-

    rapia, ha potuto registrare e depositare allaS.I.A.E. tale massaggio, con il nome di:

    Flower-Massage.

    Il Flower-Massage (Fig. 2) unoriginale

    forma di massaggio energetico-psicosoma-

    tico, molto completo e profondo, della du-

    rata di circa 50 minuti, la cui manualit

    prende spunto da percorsi sincretici di:

    agopuntura, ayurveda, massaggio meta-

    morfico e tecniche cranio-sacrali.

    Particolarmente indicato per curare ansia,

    insonnia, astenia e depressione; il Flower-

    Massage serve anche per superare paure,

    traumi fisici ed emotivi, blocchi muscolari,blocchi mestruali, rigidit osteoarticolari,

    dolori, blocchi nei chakras e nella circola-

    zione energetica dei meridiani di agopuntu-

    ra. Nella sua versione standard, il Flower-

    Massage si esegue con lausilio di un

    particolare olio da massaggio: il Flower-

    Massage Oil, contenente lo specifico

    cocktail di Fiori prima descritto, diluiti in

    armonica di risonanza con lOlio di Vinac-

    ciolo, e gli Oli Essenziali di Rosa Centifo-

    lia e di Lavanda Extra.

    Il Flower-Massage, oltre a essere effet-

    tuato con la miscela suddetta, pu essere

    eseguito al meglio delle sue potenzialit -

    utilizzando ilDilution Oil, con laggiunta

    dei Fiori pi adatti al caso da trattare, indi-

    viduati attraverso un attento colloquio cli-

    nico. Per concludere molti sono gli ambiti

    in cui il massaggio floreale trova una suaspeciale connotazione terapeutica.

    Le sue indicazioni, seppur diverse dal trat-

    tamento generale, permangono di notevole

    interesse e di ampia applicabilit. Ottenere

    i massimi benefici dal massaggio con i Fio-

    ri significa aver compreso la natura energe-

    tico-informazionale del processo. Tale na-

    tura facilmente stempera il suo effetto, se ai

    giusti Rimedi non corrisponde un adeguato

    solvente. Gli Oli Frequenziali di Risonan-

    za rappresentano sicuramente la nuova

    frontiera della ricerca di un medium, capa-

    ce di sfruttare al massimo leffetto energe-

    tico delle sostanze in esso diluite.

    lErborista - novembre 200552

    Bibliografia@ Bach E., Tutte le Opere, Macro Edizioni,

    Diagaro di Cesena, 2000.

    @ Cappellin M., Musica e Terapia dInforma-zione del Sistema (SIT), Medicina Funzio-nale, 4, 8-13, Editore S.I.M.F., Lesmo (MI),2000.

    @Chancellor P,I Fiori di Bach, Armenia, Mi-lano, 1991.

    @Kramer D,Nuove Terapie con i Fiori di Ba-ch, Edizioni Mediterranee, Roma, 1995.

    @Orozco R,Manuale per lapplicazione loca-le dei Fiori di Bach, Edizioni Centro di Be-nessere Psicofisico, Rivarolo (TO), 2003.

    @Paolelli E, Le Qualit dei Fiori di Bach nelleAffermazioni Positive,Medicina Biologica,2, 38-39, Guna Edizioni, Milano, 1995.

    @Paolelli E,Floriterapia di Bach, VHS, GunaEdizioni, Milano, 1996.

    @ Paolelli E,Le Qualit dellAnima, TecnicheNuove, Milano, 1999.

    @Paolelli E, Utilizzo attivo dei Rimedi Florea-

    li attraverso luso dei Colori e delle Affer-mazioni Positive, Atti del I CongressoA.M.I.F.,La Medicina Biologica, Suppl. aln.2, 5-7, Guna Edizioni, Milano, 1999.

    @ Paolelli E, Utilizzo locale dei Rimedi Flo-reali di Bach, Atti del III CongressoA.M.I.F.,La Medicina Biologica, Suppl. aln. 2, 18-22, Guna Edizioni, Milano, 2001.

    @ Paolelli E, La Floriterapia Transpersonale,Medicina Naturale, 2, 50-53, Tecniche Nuo-ve, Milano, 2005.

    @Weeks N,La vita e le scoperte di EdwardBach, Guna Edizioni, Milano, 1996.

    Fig. 2 - Il Flower-Massage