3
CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 LUGLIO 2010 OdG : tema assegnazione organico scuola primaria – anno scolastico 2010 / 2011. IL CONSIGLIO COMUNALE DI VOGOGNA Preso atto da parte dell’Amministrazione delle problematiche e della gravissima situazione in cui versano i plessi scolastici del VCO a causa dei tagli di organico previsti per il Piemonte per effetto della finanziaria estiva del 2008, si desidera esplicitare formalmente quanto segue: PUNTO 1: nel prossimo anno scolastico l’organico di fatto complessivo (sostegno escluso) dovrà essere di 1639 unità inferiore rispetto a quello dell’anno scolastico appena terminato. In tutte le scuole del Piemonte, dall’infanzia alle superiori, l’organico dovrà essere di 44.832 insegnanti e, dal momento che l’organico di diritto già assegnato ammonta a 43090 insegnanti, l’organico di fatto ancora disponibile è pari a 1742 insegnanti . Entro la fine di luglio restano quindi da assegnare 387 cattedre. Detratti le nuove sezioni di scuola dell’infanzia che s’intendono attivare, l’organico stimato dei Polis, i posti da attivare negli ospedali e nelle carceri, alle diverse autonomie scolastiche resteranno 212 insegnanti aggiuntivi di cui circa la metà nella Provincia di Torino e la restante metà nelle altre provincie. PUNTO 2: al fine di tamponare parzialmente i pesanti tagli dell’organico causati dalla finanziaria, la Regione ha comunicato che metterà a disposizione 10 milioni di euro con cui verrà formulato un bando/convenzione rivolto alle singole autonomie scolastiche, per assumere dai 300 ai 400 insegnanti e/o bidelli, a seconda delle necessità. PUNTO 3: a seguito di una serie di incontri avuti con il Dirigente Scolastico Dott. Gianfranco Rainelli, si è appreso che per l’anno scolastico 2010-2011 per due classi della scuola primaria (classe prima e classe seconda) è prevista una diminuzione del monte ore, (che da 30 ore attualmente erogate passerebbe a 27 ore

Organisco scuola

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Proposta OdG maggioranza

Citation preview

CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 LUGLIO 2010

OdG : tema assegnazione organico scuola primaria – anno scolastico 2010 / 2011.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI VOGOGNA

Preso atto da parte dell’Amministrazione delle problematiche e della gravissima situazione in cui versano i plessi scolastici del VCO a causa dei tagli di organico previsti per il Piemonte per effetto della finanziaria estiva del 2008, si desidera esplicitare formalmente quanto segue:

PUNTO 1: nel prossimo anno scolastico l’organico di fatto complessivo (sostegno escluso) dovrà essere di 1639 unità inferiore rispetto a quello dell’anno scolastico appena terminato. In tutte le scuole del Piemonte, dall’infanzia alle superiori, l’organico dovrà essere di 44.832 insegnanti e, dal momento che l’organico di diritto già assegnato ammonta a 43090 insegnanti, l’organico di fatto ancora disponibile è pari a 1742 insegnanti. Entro la fine di luglio restano quindi da assegnare 387 cattedre. Detratti le nuove sezioni di scuola dell’infanzia che s’intendono attivare, l’organico stimato dei Polis, i posti da attivare negli ospedali e nelle carceri, alle diverse autonomie scolastiche resteranno 212 insegnanti aggiuntivi di cui circa la metà nella Provincia di Torino e la restante metà nelle altre provincie.

PUNTO 2: al fine di tamponare parzialmente i pesanti tagli dell’organico causati dalla finanziaria, la Regione ha comunicato che metterà a disposizione 10 milioni di euro con cui verrà formulato un bando/convenzione rivolto alle singole autonomie scolastiche, per assumere dai 300 ai 400 insegnanti e/o bidelli, a seconda delle necessità.

PUNTO 3: a seguito di una serie di incontri avuti con il Dirigente Scolastico Dott. Gianfranco Rainelli, si è appreso che per l’anno scolastico 2010-2011 per due classi della scuola primaria (classe prima e classe seconda) è prevista una diminuzione del monte ore, (che da 30 ore attualmente erogate passerebbe a 27 ore settimanali) mentre per una classe della scuola secondaria di primo grado sono presunte 30 ore settimanali anziché 36 ore così come previsto per le altre cinque classi. Questo “depotenziamento”, che andrebbe a colpire alcune classi, cererebbe una sperequazione che di fatto andrebbe a discapito dell’offerta formativa, rendendo impossibile l’equità della proposta didattica fornita dall’Istituto stesso.

PUNTO 4 l’Amministrazione comunale, di concerto con la direzione dell’Istituto, ha già partecipato a due assemblee dei genitori i quali, in entrambe le occasioni, hanno manifestato il loro malcontento ed il loro disappunto verso un’organizzazione scolastica che andrebbe inevitabilmente a configurarsi come difforme ed iniqua, e certamente lesiva della qualità dell’offerta formativa nei confronti degli alunni vogognesi come evincibile

anche dalla comunicazione inviata dalla rappresentante dei genitori in data 23 luglio allegata alla presente

PUNTO 5: l’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco, ha fatto presente agli organi competenti quali l’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale, la situazione in cui versa l’Istituto Comprensivo di Vogogna attraverso più segnalazioni (nota del 4 settembre 2009 prot.4594, nota del 30 giugno 2009 prot. 3370, nota del 19.07.2010 prot.3384). Inoltre è stata segnalata al Dirigente Scolastico Dott. Gianfranco Rainelli l’assoluta necessità di partecipare al bando/convenzione emesso dalla Regione

Alla luce di tutto questo il Consiglio Comunale di Vogogna, al fine di evitare disparità nell’erogazione dell’offerta didattico formativa ed al fine di assecondare le esigenze manifestate dalle famiglie,

rilevache l’Istituto Scolastico Comprensivo “Dalla Chiesa” di Vogogna rientra all’interno delle situazioni di criticità relative al tempo scuola da individuarsi a cura della Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione

invita l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte per le parti di competenza ad attivarsi affinché i livelli di organico dell’Istituto Comprensivo di Vogogna vengano potenziati –sulla scorta della disponibilità attualmente in essere- al fine di corrispondere alle esigenze e attese delle famiglie

chiede la messa in campo di scelte che vadano nella direzione di un investimento nella formazione dei nostri ragazzi che non devono vedersi negare un diritto previsto dalla Costituzione stessa: il diritto all’istruzione

da mandatoal Sindaco di trasmettere il presente documento all’Istituto Scolastico Comprensivo “Dalla Chiesa” di Vogogna, all’Ufficio Scolastico Provinciale, all’Ufficio Scolastico Regionale, alla Regione Piemonte –Assessorato all’Istruzione- alle organizzazioni sindacali, all’Uncem Piemonte e all’Anci Piemonte

Vogogna, 29 luglio 2010