Origini Del Cristianesimo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    1/9

    Origini del cristianesimo 1

    Origini del cristianesimo

    Pittura murale raffigurante Ges (catacomba di Commodilla a

    Roma, fine IV secolo-inizi del V)

    Le origini del cristianesimo vanno individuate nella

    predicazione e negli atti di Ges, che agli occhi dei suoi

    seguaci e dei suoi discepoli, rappresent la realizzazione

    delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del

    pensiero e degli scritti sacri della civilt ebraica, che per,

    pi in generale e in conformit all'istanza nazionalistica,

    sperava anche in una liberazione degli ebrei dalla

    dominazione romana.

    Contesto storico

    Secondo Antonio Desideri, la predicazione di Ges si

    inquadra in un periodo di profonda crisi spirituale, preludio

    di quella politica ed economica: il tradizionale paganesimo

    greco non sembrava pi in grado di soddisfare l'ansia di

    significato di fronte al mistero della vita e della morte,

    come appare dal diffondersi di culti misterici, come quelli

    dionisiaci, orfici ed eleusini in Grecia, quelli di Adone in

    Siria, quelli di Cibele in Asia minore, quelli di Mitra in Persia, quelli di Osiride in Egitto. Le dottrine escatologiche

    di questi culti venivano illustrate attraverso riti iniziatori: l'esoterismo garantiva dal controllo statale cui erano

    sottoposte le religioni tradizionali e, d'altra parte, non v'era preclusione di razza, casta o nazione per accedere alle

    sette. La diffusione del mitraismo fu di proporzioni tali che fu superata solo da quella della Buona Novella.

    Particolarmente importante nella propagazione di questi culti fu il ruolo dei militari asiatici, chiamati a difendere le

    frontiere del Danubio, del Reno, del vallo di Adriano.[]

    L'assenza di scritti ebraici e greci sull'argomento rendono complessa una valida indagine storico-critica. Quelli

    posteriori all'epoca delle origini, corrispondente agli anni successivi al 30, ne riferiscono in maniera imprecisa o

    dispregiativa. Ci che conosciamo del suo fondatore, Ges, detto "il Cristo", della sua vita, dei suoi detti e dei suoi

    insegnamenti proviene quasi esclusivamente dai vangeli e dalle lettere del Nuovo Testamento.

    Le radici ebraiche del cristianesimo

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuovo_Testamentohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=30http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vallo_di_Adrianohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Danubiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitraismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egittohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osiridehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Persiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mitra_%28divinit%C3%A0%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asia_minorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cibelehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Siriahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adone_%28mitologia%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Greciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Misteri_eleusinihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Misteri_orficihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Misteri_dionisiacihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Religioni_misterichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Religione_grecahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Religione_grecahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebreihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Messiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ges%C3%B9http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AComodilla_Catacomb_Iesus_4th_century.JPGhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=V_secolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IV_secolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Catacomba_di_Commodilla
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    2/9

    Origini del cristianesimo 2

    Traditio legis, con il Cristo imberbe (mausoleo di Santa Costanza a

    Roma, 340)

    Il cristianesimo profondamente radicato nella

    religione degli ebrei. Il gruppo nascente di seguaci

    continu a sentirsi nell'alveo dell'ebraismo. A

    Gerusalemme, i credenti cristiani, come raccontano i

    primi capitoli del libro degli Atti degli Apostoli, si

    radunavano nel portico del Tempio. Le stesse missionidell'apostolo Paolo nelle varie citt dell'Asia minore e

    della Grecia avevano come primo obiettivo le riunioni

    nella sinagoga locale.

    La coscienza di essere diversi matur lentamente nel

    nuovo gruppo e si evidenzi solo nel corso del primo

    decennio di vita del movimento, in concomitanza con

    la persecuzione a Gerusalemme e la fondazione della

    nuova comunit di Antiochia di Siria. Fu, probabilmente, proprio la violenta reazione farisaica e sacerdotale che

    spinse i credenti cristiani a dare inizio a comunit proprie e distinte. Notevole al riguardo un testo dello emn

    esre, che introduceva la celebrazione sinagogale e che proviene da un frammento della Genizah del Cairo,

    conservando chiara menzione dei cristiani (o "nazareni") nella dodicesima benedizione:

    Che per gli apostati non vi sia speranza; sradica prontamente ai nostri giorni il dominio dell usurpazione, e periscano in

    un istante i Cristiani (nserm) e gli eretici (minim): siano cancellati dal libro della vita e non siano iscritti con i giusti.

    Benedetto sei tu, Signore, che schiacci gli arroganti.[1]

    Che i Giudei maledicessero i Cristiani nella preghiera, testimoniato anche da Giustino, Girolamo ed Epifanio.

    Giustino, in particolare, rinfaccia ai Giudei di maledire nelle sinagoghe coloro che si son fatti cristiani.

    Gli ebrei convertiti non si autodefinivano cristiani: ci testimoniato dagli Atti degli Apostoli, da cui si desume che

    il termine "cristiani" venne coniato solo qualche decennio dopo i fatti di Ges e probabilmente in sensodispregiativo.

    ...essi parteciparono per un anno intero alle riunioni della chiesa e istruirono un gran numero di persone; ad Antiochia, perla prima volta, i discepoli furono chiamati cristiani. (Atti11.26[2])

    Prima di allora, veniva utilizzato il termine "la Via" per indicare i credenti cristiani. [3]

    La conversione di Paolo, che di Antiochia fece la sua base per le missioni, acceler la definizione della dottrina e

    chiar l'orientamento universalistico della fede cristiana. Il tronco era ancora l'ebraismo, le sue scritture, la sua etica,

    ma l'attesa messianica non c'era pi. Il concilio di Gerusalemme del 50 sancir il riconoscimento della universalit

    della nuova fede e il distacco dall'osservanza dei rituali dell'ebraismo.

    Le correnti del giudaismo

    La definizione delle caratteristiche peculiari che distinsero il cristianesimo dall'ebraismo non fu quindi immediata ma

    progressiva, anche perch lo stesso giudaismo(cio l'ebraismo nelle forme che assunse nel periodo in questione) non

    si presentava come una struttura monolitica; di fronte ad alcune idee fondamentali e comuni, come il monoteismo, il

    ritualismo del Tempio, le Scritture e la tradizione antica, si presentava frammentato in una serie di correnti religiose

    che conosciamo essenzialmente tramite Giuseppe Flavio e dai vangeli: i sadducei, gli erodiani, i farisei, gli zeloti, i

    samaritani, gli esseni, i battisti e gli gnostici. L'ultimo gruppo presentava dottrine dualistiche derivanti da influenze

    iraniche e orfico-pitagoriche, acquisite probabilmente durante il periodo dell'esilio babilonese, ma soprattutto

    platonicheWikipedia:Uso delle fonti. I battisti erano presenti gi da tempo nelle zone del Giordano (Giovanni ilBattista fu uno di questi): predicavano il ravvedimento e si caratterizzavano per dei riti di iniziazione tra cui le

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samaritanihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Essenihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gnosihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orfismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pitagoricihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esilio_babilonesehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Platonismohttp://en.wikipedia.org/wiki/Uso_delle_fontihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giordano_%28fiume%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_il_Battistahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_il_Battistahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_il_Battistahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giordano_%28fiume%29http://en.wikipedia.org/wiki/Uso_delle_fontihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Platonismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esilio_babilonesehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pitagoricihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orfismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gnosihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Essenihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samaritanihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zelotihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fariseihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erodianihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sadduceihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Flaviohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sacre_Scritturehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tempio_di_Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monoteismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giudaismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=50http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concilio_di_Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_di_Tarsohttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti11.26&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atti_degli_Apostolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Epifanio_di_Salaminahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Girolamohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giustino_di_Nablushttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amida_%28preghiera%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amida_%28preghiera%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fariseihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antiochia_di_Siriahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinagogahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Greciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asia_minorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_di_Tarsohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tempio_di_Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atti_degli_Apostolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebraismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AConsegna_della_legge%2C_santa_costanza_roma_mosaico_IV_secolo.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=340http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mausoleo_di_Santa_Costanzahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Traditio_legis
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    3/9

    Origini del cristianesimo 3

    immersioni in acqua. I sadducei erano essenzialmente l'lite aristocratica e sacerdotale, caratterizzati dalla fedelt

    alla Torah e contrari alla tradizione (halakhah); respingevano inoltre il concetto di resurrezione. I farisei invece, pur

    distinti in due grandi scuole che presero nome dai rabbini Hillel e Shammai, avevano un costrutto

    giuridico-dogmatico complesso ed in evoluzione, che influenzer profondamente il giudaismo posteriore ed in

    misura minore anche il cristianesimo. Infine gli esseni, comunit di appartati, che si ritenevano gli unici e veri

    israeliti: erano osservanti rigidi del ritualismo prescritto, con un severo codice di vita e un'aspettativa

    escatologico-apocalittica. Un apocrifo, il Testamento dei Dodici Patriarchi, sembra essere un loro scritto

    cristianizzato in seguito.

    Il rapporto con l'Impero romano

    Fino alla met del I secolo, neanche i Romani erano in grado di distinguere tra cristiani ed ebrei e ritennero il

    cristianesimo soltanto una setta estremista e litigiosa dei Giudei. Lo prova indirettamente l'espulsione dei Giudei da

    Roma con l'editto di Claudio, fatto riportato sia da Svetonio, il quale ritiene che l'agitatore giudeo sia un certo Cresto

    (Iudaeos impulsore Chresto assidue tumultuantis Roma expulit), sia dal resoconto contenuto negliAtti:

    ...dopo questi fatti, Paolo lasci Atene e si rec a Corinto. Qui trov un giudeo chiamato Aquila, oriundo del Ponto,arrivato poco prima dall'Italia con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti iGiudei. (Atti18.1-2[4])

    I Romani infatti, all'inizio, non perseguitarono i cristiani in quanto tali e non li ritennero pericolosi per lo Stato finch

    non si resero conto che il cristianesimo era una religione diversa da quella ebraica (che godeva dello status di religio

    licita[5]). La stessa persecuzione di Nerone fu, infatti, locale e limitata a Roma. Nel 64, scoppi il grande incendio di

    Roma, del quale il medesimo imperatore fu accusato dallopinione pubblica, come riferisce Tacito; questi narra che

    l'imperatore cerc in tutti i modi di favorire le vittime del disastro e di stornare da s l accusa che pendeva sul suo

    capo, con vari provvedimenti.

    Tuttavia n con sforzo umano, n per le munificenze del principe o cerimonie propiziatorie agli dei perdeva creditolinfamante accusa secondo la quale si credeva che l incendio fosse stato comandato.

    (Tacito,Annales)

    I cristiani apparvero in breve un perfetto capro espiatorio. A questo punto, Tacito inserisce un esplicito riferimento a

    Cristo ed ai suoi seguaci:

    Perci, per far cessare tale diceria, Nerone si invent dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia,detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Cristo, il quale sotto l'impero diTiberio era stato condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato; e, momentaneamente sopita, questa esiziale

    superstizione di nuovo si diffondeva, non solo per la Giudea, focolare di quel morbo, ma anche a Roma, dove da ogni parteconfluisce e viene tenuto in onore tutto ci che vi di turpe e di vergognoso. Perci, da principio vennero arrestati coloroche confessavano; quindi, dietro denuncia di questi, fu condannata una ingente moltitudine, non tanto per l accusadell'incendio, quanto per odio del genere umano. Inoltre, a quelli che andavano a morire si aggiungevano beffe: coperti dipelli ferine, perivano dilaniati dai cani, o venivano crocifissi oppure arsi vivi in guisa di torce, per servire da illuminazionenotturna al calare della notte. Nerone aveva offerto i suoi giardini e celebrava giochi circensi, mescolato alla plebe in vestedauriga o ritto sul cocchio. Perci, bench si trattasse di rei, meritevoli di pene severissime, nasceva un senso di piet, inquanto venivano uccisi non per il bene comune, ma per la ferocia di un solo uomo.

    (Tacito,Annales, XV.44)

    Pi in generale, il capo d'accusa imputato ai cristiani ("odio del genere umano") non costituiva un titolo giuridico

    effettivo, ma assunse, almeno secondo gli apologeti cristiani, vigore di legge, nella formulazione non licet esse vos:la menziona Tertulliano, come Institutum Neronianum[6][7], e a lui si allineano, probabilmente sempre con

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tertullianohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tertullianohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tertullianohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tertullianohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Annales_di_Tacitohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tacitohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_incendio_di_Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_incendio_di_Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=64http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Persecuzione_di_Neronehttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti18.1-2&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atti_degli_Apostolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pontohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corintohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Svetoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperatore_Claudiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_secolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impero_romanohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testamento_dei_Dodici_Patriarchihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Essenihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shammaihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hillelhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rabbinihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Halakhahhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torah
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    4/9

  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    5/9

    Origini del cristianesimo 5

    Basilica di Santa Pudenziana al Viminale (fine del IV secolo): ai lati del Cristo,

    posto al centro e barbuto come Giove, stanno i cristiani ex gentibus (Paolo, a

    sinistra) e quelli ex circumcisione (Pietro, a destra)

    Il proselitismo nei confronti dei "gentili" vede

    due momenti fondamentali: uno precedente la

    resurrezione di Cristo, l'altro successivo.

    Finch fu in vita, infatti, Ges proib ai suoi

    discepoli di volgere la predicazione ai pagani:

    Ma vi sono due importanti eccezioni: quelladel centurione a Cafarnao (Vangelo di Matteo,

    8.5 [20]) e quella della donna siro-fenicia

    (Matteo, 7.27 [21]). Dopo la resurrezione, Ges

    affida agli apostoli il compito di annunciare

    l'evangelo senza distinzioni (Marco, 16.15 [22]

    eMatteo, 28.19 [23]).

    Fu Paolo di Tarso a farsi carico di questo mandato: per dare opportuno fondamento a questa apertura non pot

    limitarsi ai soli Vangeli, dovendo appoggiarsi anche all'Antico Testamento, che fa esplicito riferimento alla

    partecipazione dei gentili alla salvezza. Era infatti una promessa degli antichi profeti, quando ad esempio si

    riferiscono al pellegrinaggio escatologico dei popoli al momento del giudizio finale o fanno riferimento alla

    sottomissione delle altre nazioni alla possanza del Signore[24].

    Le comunit giudeo-cristiane

    Per approfondire, vediEbioniti,Elcasaiti,Nazareni (setta) ePrimi centri del cristianesimo.

    Le comunit della Palestina furono costituite principalmente da giudei convertiti; dopo il 70 la loro importanza inizi

    a declinare. Dopo la testimonianza degliAtti degli apostoli e delleLettere di Paolo relativa al primo periodo e alla

    Chiesa di Gerusalemme, approssimativamente, tra il 30 e il 60 d.C., le loro tracce si confondono. Si sa del loro

    attaccamento alle tradizioni ebraiche, come la celebrazione della Pesach il 14 Nisan e delle feste prescritte ma,

    soprattutto, alla circoncisione. Sembra che i giudeo-cristiani accettassero come scritto sacro solo il Vangelo di

    Matteo (forse quella versione in ebraico di cui parla Papia), che quello con la pi marcata impronta semitica e,

    forse, anche la Lettera di Giacomo. Erano diffusi tra loro anche il Vangelo di Tommaso e il Protovangelo di

    Giacomo. Dalla Lettera di Barnaba si desume la loro venerazione per Giacomo, fratello del Signore, mentre dagli

    scritti pseudo-clementini, attribuiti ad ambienti giudeo-cristiani, traspare una certa avversione per Paolo. Da ambienti

    giudeo-cristiani derivano sicuramente alcune sette specifiche come gli ebioniti, gli elcasaiti e i nazarei. Di essi

    abbiamo notizia quasi esclusivamente dagli scritti dei Padri della Chiesa.

    Quanto ai nazarei, setta giudeo-cristiana, avevano come testo sacro, secondo san Girolamo, un Vangelo di Matteo in

    aramaico. Si ritiene oggi che si trattasse del Vangelo secondo gli Ebrei.

    Le notizie che possediamo sulle sette di derivazione giudeo-cristiana, anche se scarne, fanno tuttavia intravedere una

    notevole analogia con l'essenismo, soprattutto nelle loro dottrine dualistiche a carattere gnostico, nel loro esoterismo

    e nel loro attaccamento alle tradizioni giudaiche.

    Lultimo trentennio del I secolo

    Dopo la caduta di Gerusalemme, nel 70 d.C., il giudaismo palestinese inizi a riorganizzarsi, guidato dalla

    componente farisaica. Uno dei primi provvedimenti dopo la costituzione del nuovo Sinedrio, non pi a Gerusalemme

    ma a Iamnia, fu quello di espellere la componente giudeo-cristiana che fino ad allora non aveva cessato di ritenersi

    parte del giudaismo. Erano gi nati nel suo ambito alcuni scritti come il Vangelo di Matteo, forse la Lettera di

    Giacomo e tanti altri minori, come raccolte di discorsi e atti di Ges. L'essere staccati bruscamente dal troncodell'ebraismo provoc un certo disorientamento nellambito delle comunit giudeo-cristiane: sotto l'impulso dei

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=70http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fariseihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinedriohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iamniahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iamniahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinedriohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fariseihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=70http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esoterismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gnosticismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Essenihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_secondo_gli_Ebreihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Girolamohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Padri_della_Chiesahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazareni_%28giudeo-cristiani%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elcasaitihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebionitihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clemente_Alessandrinohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_di_Barnabahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Protovangelo_di_Giacomohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Protovangelo_di_Giacomohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_di_Tommasohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_di_Giacomohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papia_di_Ierapolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebraicohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_di_Matteohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_di_Matteohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giudeo-cristianihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circoncisionehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nisanhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pesachhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Gerusalemmehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettere_di_Paolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atti_degli_apostolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=70http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palestinahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Primi_centri_del_cristianesimohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazareni_%28setta%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elcasaitihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebionitihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.pnghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antico_Testamentohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_di_Tarsohttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt28.19&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt16.15&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt7.27&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt8.5&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vangelo_di_Matteohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cafarnaohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AApsis_mosaic%2C_Santa_Pudenziana%2C_Rome_W6.JPGhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giove_%28divinit%C3%A0%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IV_secolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Pudenziana_al_Viminalehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    6/9

    Origini del cristianesimo 6

    diversi orientamenti dei convertiti (farisei, esseni, messianisti, dottori della legge ma anche semplici contadini e

    benestanti) si confrontarono idee che sarebbero state, nei secoli successivi, fonte di dispute dottrinali, ad esempio in

    relazione alla trinit e alla realt dellincarnazione.

    Nel tentativo di salvaguardare lassoluto monoteismo del giudaismo, espresso nel solenne postulato deuteronomico

    "Ascolta, Israele: il Signore, Iddio nostro, lunico Dio" (6.4 [25]), alcuni svilupparono una concezione modalistica

    della trinit di Dio, intesa non come unione di tre persone ma come tre modi di manifestarsi dellunico Dio, che

    agirebbe a volte come Padre, a volte come Figlio e a volte come Spirito Santo. Tra i propugnatori di tali idee vi

    furono Noeto di Smirne e Prassea; il primo affermava che Cristo, essendo Dio, andava identificato col Padre, il quale

    quindi avrebbe sofferto sulla croce, presentandosi in forma umana come Figlio e sarebbe poi risuscitato di nuovo

    come "s stesso" (patripassianesimo).

    Una seconda posizione verteva su una concezione adozionistica della figura di Ges, semplice uomo di straordinarie

    virt, adottato come Figlio di Dio e accreditato per mezzo di opere potenti in qualit di messia. Cerinto, secondo

    Ireneo di Lione, riteneva che Ges fosse figlio di Giuseppe e Maria, che al suo battesimo il Cristo fosse sceso su di

    lui in forma di colomba allo scopo di annunziare il Padre ignoto e compiere miracoli, e se ne fosse dipartito prima

    della crocifissione. Fu proprio questo a spingere Giovanni a scrivere il suo Vangelo, secondo quanto afferma

    IreneoWikipedia:Uso delle fonti. proprio verso la fine del I secolo che avviene il distacco sempre pi marcato trala componente giudeo-cristiano pi ortodossa e le devianze settarie. Sembrano infatti dirette a questa componente,

    presente in tutta l'area mediorientale e dell'Asia minore, laLettera di Giuda e le dueLettere di Pietro con il loro tono

    rigoristico e di avvertimento circa "coloro che si sono infiltrati tra noi".

    Perch si sono infiltrati fra di voi certi uomini (per i quali gi da tempo scritta questa condanna); empi che volgono indissolutezza la grazia del nostro Dio e negano il nostro unico Padrone e Signore Ges Cristo. (Giuda4[26])

    Tramite le scarne notizie di Egesippo (II secolo) e di Girolamo sembra potersi desumere che il giudeo-cristianesimo

    si sia diffuso oltre i confini della Palestina ed anche in Siria.

    Note

    [1] In J. Maier, op. cit., p. 63 con altri passi paralleli; R. Penna, op. cit., p. 248. Una trattazione di questa preghiera in E. Sch rer, Storia del

    popolo giudaico al tempo di Ges Cristo, vol. II, Brescia, 1987, pp. 547-554.

    [2] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti11.26&formato_rif=vp

    [3] Atti, , dove San Paolo dice a Festo: "...ma ti confesso questo, che adoro il Dio dei miei padri, secondo la Via che essi chiamano setta".

    [4] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti18.1-2&formato_rif=vp

    [5] Shlomo Sand,L'invenzione del popolo ebraico(http://books. google.it/books?id=hl7QOp5qej0C&pg=PT248& lpg=PT248&

    dq=ebraismo+religio+licita&source=bl&ots=leBmmO1ERC&sig=DDLMRwOom9AoyTlT_5Ia9KPyK3s&hl=it&sa=X&

    ei=FIowT6TuA6eL4gSJtsXqBA&redir_esc=y#v=onepage&q="l'ebraismo era una religio licita"&f=false), Rizzoli, 2010.

    [6] ccel.org (http://www.ccel.org/ccel/schaff/hcc2.v.iv.iv.html).

    [7] Nerone: colpevole o innocente?(http://rcslibri.corriere.it/classici/verba/nerone2.htm) di Flavio Modena, in rcslibri.corriere.it.

    [8] Igino Giordani,Il messaggio sociale del cristianesimo(http://books. google.it/books?id=bAp2N8_SCC0C& pg=PA461&lpg=PA461&dq="non+ licet+esse+vos"+senatoconsulto&source=bl&ots=HOoSwXTR9e&sig=lgcckIxJHs8MtwqaMKBeUqfKlSk&hl=it&

    ei=nOiUTN2WJdDeOIWw7KMK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q="non

    licet esse vos" senatoconsulto&f=false), ed. Citt Nuova, Roma, 2001, ISBN 88-311-2424-2.

    [9] Laura Solidoro Maruotti, Sul fondamento giuridico delle persecuzioni dei cristiani(http://studitardoantichi.org/einfo2/file/Solidoro.pdf),

    lezione tenuta presso la Sede napoletana dell'AST il 17 febbraio 2009.

    [10][10] Laura Solidoro Maruotti,op. cit.

    [11][11] Laura Solidoro Maruotti,op. cit.

    [12][12] C.G. Starr, "Storia del mondo antico", Editori Riuniti, 1977.

    [13] Annales, 6.32, passaggio commentato inPossible historical traces in the "Doctrina Addai"(http://syrcom.cua.edu/Hugoye/Vol9No1/

    HV9N1Ramelli.html#FNRef85) di Ilaria Ramelli.

    [14] Giuseppe Flavio,Antichit giudaiche, 18. 89-90 & 122.

    [15] I commentarii di Vitellio sono citati da Tertulliano inDe anima, 46.[16] Eusebio, Storia ecclesiastica, 5.21.4.

    http://syrcom.cua.edu/Hugoye/Vol9No1/HV9N1Ramelli.html#FNRef85http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Flaviohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antichit%C3%A0_giudaichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_ecclesiastica_%28Eusebio_di_Cesarea%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antichit%C3%A0_giudaichehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Flaviohttp://syrcom.cua.edu/Hugoye/Vol9No1/HV9N1Ramelli.html#FNRef85http://syrcom.cua.edu/Hugoye/Vol9No1/HV9N1Ramelli.html#FNRef85http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Annales_di_Tacitohttp://studitardoantichi.org/einfo2/file/Solidoro.pdfhttp://books.google.it/books?id=bAp2N8_SCC0C&pg=PA461&lpg=PA461&dq=%22non+licet+esse+vos%22+senatoconsulto&source=bl&ots=HOoSwXTR9e&sig=lgcckIxJHs8MtwqaMKBeUqfKlSk&hl=it&ei=nOiUTN2WJdDeOIWw7KMK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22%20senatoconsulto&f=falsehttp://books.google.it/books?id=bAp2N8_SCC0C&pg=PA461&lpg=PA461&dq=%22non+licet+esse+vos%22+senatoconsulto&source=bl&ots=HOoSwXTR9e&sig=lgcckIxJHs8MtwqaMKBeUqfKlSk&hl=it&ei=nOiUTN2WJdDeOIWw7KMK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22%20senatoconsulto&f=falsehttp://books.google.it/books?id=bAp2N8_SCC0C&pg=PA461&lpg=PA461&dq=%22non+licet+esse+vos%22+senatoconsulto&source=bl&ots=HOoSwXTR9e&sig=lgcckIxJHs8MtwqaMKBeUqfKlSk&hl=it&ei=nOiUTN2WJdDeOIWw7KMK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22%20senatoconsulto&f=falsehttp://books.google.it/books?id=bAp2N8_SCC0C&pg=PA461&lpg=PA461&dq=%22non+licet+esse+vos%22+senatoconsulto&source=bl&ots=HOoSwXTR9e&sig=lgcckIxJHs8MtwqaMKBeUqfKlSk&hl=it&ei=nOiUTN2WJdDeOIWw7KMK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&sqi=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22%20senatoconsulto&f=falsehttp://rcslibri.corriere.it/classici/verba/nerone2.htmhttp://www.ccel.org/ccel/schaff/hcc2.v.iv.iv.htmlhttp://books.google.it/books?id=hl7QOp5qej0C&pg=PT248&lpg=PT248&dq=ebraismo+religio+licita&source=bl&ots=leBmmO1ERC&sig=DDLMRwOom9AoyTlT_5Ia9KPyK3s&hl=it&sa=X&ei=FIowT6TuA6eL4gSJtsXqBA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22l%27ebraismo%20era%20una%20religio%20licita%22&f=falsehttp://books.google.it/books?id=hl7QOp5qej0C&pg=PT248&lpg=PT248&dq=ebraismo+religio+licita&source=bl&ots=leBmmO1ERC&sig=DDLMRwOom9AoyTlT_5Ia9KPyK3s&hl=it&sa=X&ei=FIowT6TuA6eL4gSJtsXqBA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22l%27ebraismo%20era%20una%20religio%20licita%22&f=falsehttp://books.google.it/books?id=hl7QOp5qej0C&pg=PT248&lpg=PT248&dq=ebraismo+religio+licita&source=bl&ots=leBmmO1ERC&sig=DDLMRwOom9AoyTlT_5Ia9KPyK3s&hl=it&sa=X&ei=FIowT6TuA6eL4gSJtsXqBA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22l%27ebraismo%20era%20una%20religio%20licita%22&f=falsehttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti18.1-2&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Atti11.26&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sofronio_Eusebio_Girolamohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=II_secolohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egesippohttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Giuda4&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_di_Giudahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettere_di_Pietrohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_di_Giudahttp://en.wikipedia.org/wiki/Uso_delle_fontihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_apostolo_ed_evangelistahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_%28madre_di_Ges%C3%B9%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giuseppehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ireneo_di_Lionehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cerintohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adozionismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prasseahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noeto_di_Smirnehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modalismohttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Dt6.4&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Deuteronomiohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trinit%C3%A0_%28cristianesimo%29
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    7/9

    Origini del cristianesimo 7

    [17] Marta Sordi,I cristiani e l'Impero Romano(http://books. google.it/books?id=xvwS1h72nVoC& pg=PA28& lpg=PA28&dq="non+ licet+

    esse+vos"&source=bl&ots=PwOEq1rscO&sig=AXSyg_rrrbZjc4NMDGn39W_tVeg&hl=it&ei=LOaUTIC3GoGLOJGalIkJ&sa=X&

    oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCQQ6AEwAw#v=onepage&q="non licet esse vos"& f=false), ed. Jaca Book, 2004.

    [18] Lettere citate in Antonio Desideri, Storia e storiografia, ed. cit., p. 15, da Brezzi FSC.

    [19] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt10.5&formato_rif=vp

    [20] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt8.5&formato_rif=vp

    [21] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt7.27&formato_rif=vp

    [22] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt16.15&formato_rif=vp[23] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt28.19&formato_rif=vp

    [24] Libro di Isaia, ,Libro di Zaccaria ,Libro di Malachia .

    [25] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Dt6.4&formato_rif=vp

    [26] http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Giuda4&formato_rif=vp

    Bibliografia

    Friedhelm Winkelmann,Il cristianesimo delle origini, Il Mulino, Bologna 2002, ISBN 978-88-15-09736-1

    Alvan Lamson,La dottrina della chiesa dei primi tre secoli, la vita e il pensiero dei padri anteniceni - Titolo

    originale: The Church of the first three centuries, Walker Wise & C., Boston 1860 - Azzurra 7 Editrice,

    Gardigiano di Scorz, 2013 ISBN 978-88-88907-24-6 Andrea Filippini,Protocristianesimo. Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentali, GB

    EditoriA, Roma, 2013 ISBN 978-88-98158-08-9

    Paul Mattei,Il Cristianesimo antico. Da Ges a Costantino, Il Mulino, Bologna, 2012, ISBN 978-88-15-23762-0

    Marie C. Ceruti-Cendrier,I vangeli sono dei reportages. Anche se a qualcuno non va, Mimep Docete Editrice,

    Pessano con Bornago 2009, ISBN 978-88-8424-159-7

    Volto di Gennaro,Breve Storia del Cristianesimo - Dalle origini ai giorni nostri, Editrice Hilkia, Cento 2007

    ISBN 978-0-9782164-7-4

    Ilaria Ramelli,I cristiani e l'impero romano, Marietti 1820, Genova-Milano 2011 ISBN 978-88-211-9313-2

    Earle F. Cairns, Christianity trough the Centuries, Grand Rapids Michigan (USA), Zondervan Publishing House

    K.Heussi-G.Miegge, Sommario di storia del cristianesimo, Torino, Claudiana, 1960 G. Filoramo (a cura di), Storia delle religioni - Cristianesimo, Roma, G. Laterza e Figli, 2005 (Biblioteca diLa

    Repubblica, ristampa)

    Pietro Tacchi Venturi, Storia delle religioni, Torino, UTET, 1939, Voll. I e II

    John N. D. Kelly,Il pensiero cristiano delle origini, introduzione di Raniero Cantalamessa, Edizioni Dehoniane,

    Bologna 1968 ISBN 88-10-40761-X

    Gerd Theissen,La religione dei primi cristiani, Claudiana, Torino 2004, ISBN 88-7016-454-3

    Gerd Theissen, Ges e il suo movimento', Torino, Claudiana, 1979

    A.M. Hunter,L'Evangelo secondo Paolo, Torino, Claudiana, 1968

    Graham Stanton,New light on Jesus and the Gospels, Harper Collins Publishers.Ltd, 1995

    Tom Wright, Che cosa veramente ha detto Paolo, Torino, Claudiana, 1999, ISBN 88-7016-304-0 Ebraismo, Firenze, Gruppo editoriale Giunti, 1996

    Floyd E. Hamilton, The Basis of Christian Faith, New York, Harpers Row Publ., 1964

    Religioni e Miti, s.v. Cristianesimo,Dizionario enciclopedico, Vol. I, Milano, Bompiani

    Birger Gerhardsson, "Le origini delle tradizioni evangeliche", in Studi di Teologia 5, Roma, ediz. IBE, 1980

    Tony Lane, Compendio del pensiero cristiano nei secoli, Formigine (Mo), Ediz. V.D.B., 1994

    K.Mc Donnell-G.T. Montague,Iniziazione cristiana e battesimo nello Spirito Santo. Testimonianze dei primi otto

    secoli, Roma, Ediz. Dehoniane, ISBN 88-396-0499-5

    E.F. Harrison,Introduction to the New Testament, Grand Rapids-Michigan (USA), WMB Ferdmans Publ.Co.,

    1964

    AA.VV.,Dopo Ges -Il trionfo del Cristianesimo, -cons. Prof. Mons. G. Ravasi, Milano, Selezione dal Reader'sDigest, 1993 ISBN 88-7045-112-7

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerd_Theissenhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerd_Theissenhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raniero_Cantalamessahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Giuda4&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Dt6.4&formato_rif=vphttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_di_Malachiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_di_Zaccariahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_di_Isaiahttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt28.19&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt16.15&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt7.27&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt8.5&formato_rif=vphttp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt10.5&formato_rif=vphttp://books.google.it/books?id=xvwS1h72nVoC&pg=PA28&lpg=PA28&dq=%22non+licet+esse+vos%22&source=bl&ots=PwOEq1rscO&sig=AXSyg_rrrbZjc4NMDGn39W_tVeg&hl=it&ei=LOaUTIC3GoGLOJGalIkJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCQQ6AEwAw#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22&f=falsehttp://books.google.it/books?id=xvwS1h72nVoC&pg=PA28&lpg=PA28&dq=%22non+licet+esse+vos%22&source=bl&ots=PwOEq1rscO&sig=AXSyg_rrrbZjc4NMDGn39W_tVeg&hl=it&ei=LOaUTIC3GoGLOJGalIkJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCQQ6AEwAw#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22&f=falsehttp://books.google.it/books?id=xvwS1h72nVoC&pg=PA28&lpg=PA28&dq=%22non+licet+esse+vos%22&source=bl&ots=PwOEq1rscO&sig=AXSyg_rrrbZjc4NMDGn39W_tVeg&hl=it&ei=LOaUTIC3GoGLOJGalIkJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCQQ6AEwAw#v=onepage&q=%22non%20licet%20esse%20vos%22&f=false
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    8/9

    Origini del cristianesimo 8

    Jacques Brosse,I Maestri Spirituali, Gremese ed., 1991, pag. 60, 92-1991 ISBN 88-7605-590-8

    Didach in Andrea Tomasetto (a cura di), Alle origini del Cristianesimo, Torino, ISBN 88-7547-002-2

    E.Schrer,Storia del popolo giudaico al tempo di Ges Cristo,vol.II,Brescia,1987,pp. 547554,

    J. Maier, Ges Cristo e il cristianesimo nella tradizione giudaica antica , Brescia, 1994

    Franois Vouga,Il cristianesimo delle origini, Torino, Claudiana, 2001

    Voci correlate

    Isaia

    Apocalisse

    Et Apostolica

    Ges nel cristianesimo

    Storicit di Ges

    Arte paleocristiana

    Cristianesimo e mitraismo

    Altri progetti

    Commons(http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri

    file su Origini del Cristianesimo(http://commons.wikimedia.org/wiki/

    Category:Paleochristianity?uselang=it)

    Collegamenti esterni

    Approfondimento (http://www.christianismus. it/modules.php?name=News&new_topic=2)

    Cronologie utili (http://www.mchiarello.homepage.t-online.de/chiarello/APOSTOLICA.htm)

    Le fonti per lo studio del cristianesimo antico (http://www.master-unior.it/dispensa pdf/1 fonti.pdf)

    Studi sul cristianesimo delle origini (http://www.nostreradici.it/origini-cristianesimo.htm)

    Portale Cristianesimo Portale Storia

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Storiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capitello_modanatura_mo_01.svghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Cristianesimohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ChristianitySymbol.PNGhttp://www.nostreradici.it/origini-cristianesimo.htmhttp://www.master-unior.it/dispensa%20pdf/1%20fonti.pdfhttp://www.mchiarello.homepage.t-online.de/chiarello/APOSTOLICA.htmhttp://www.christianismus.it/modules.php?name=News&new_topic=2http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Paleochristianity?uselang=ithttp://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Paleochristianity?uselang=ithttp://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=ithttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristianesimo_e_mitraismohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arte_paleocristianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storicit%C3%A0_di_Ges%C3%B9http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ges%C3%B9_nel_cristianesimohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Et%C3%A0_Apostolicahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apocalissehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isaiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudianahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Didach%C3%A9http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacques_Brosse
  • 8/12/2019 Origini Del Cristianesimo

    9/9

    Fonti e autori delle voci 9

    Fonti e autori delle vociOrigini del cristianesimoFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64712764 Autori: Acis, Anthos, Basilero, Calgaco, ChemicalBit, Cloj, Croberto68, Dans, Daphoenyx, Discanto,DispAcc01, Edux, Emanuele Romeres, F.giusto, Fcarbonara, GJo, Ggg, Laboratorio.Ricerche.Evolutive, Lalupa, Lussin, Marc.soave, Marcok, Metralla, Mickey83, Mkromer, Monozigote, Mtt,NewLibertine, No2, Oniala, Orion21, Pequod76, Phantomas, Rgc, Riccardov, Roberto Mura, Roberto sernicola, Snow Blizzard, Snowdog, Tan, Tener, Vitalij zad, Vito Calise, Wilcott, WingedZephiro, Xinstalker, , 34 Modifiche anonime

    Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Comodilla Catacomb Iesus 4th century.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Comodilla_Catacomb_Iesus_4th_century.JPG Licenza: Public Domain Autori:Gryffindor, Kramer Associates, NeverDoING, OrthoArchitectDU, Pierpao, Shakko, Wheeke

    File:Consegna della legge, santa costanza roma mosaico IV secolo.jpgFonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Consegna_della_legge,_santa_costanza_roma_mosaico_IV_secolo.jpg Licenza: Public Domain Autori: Cancre, Lalupa, NeverDoING,OrthoArchitectDU, Pierpao, Sailko, Shakko, 1 Modifiche anonime

    File:Apsis mosaic, Santa Pudenziana, Rome W6.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Apsis_mosaic,_Santa_Pudenziana,_Rome_W6.JPG Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0 Autori: Welleschik

    Immagine:Exquisite-kfind.pngFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png Licenza: GNU General Public License Autori: Guppetto

    File:Commons-logo.svgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: SVG version was created by User:Grunt and c leaned up by3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

    File:ChristianitySymbol.PNGFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ChristianitySymbol.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Tinette.

    File:Capitello modanatura mo 01.svgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Licenza: Public Domain Autori: Dorieo, Helix84, Nick1915

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/