8
RACCORDI Analisi Raccordi Orlando Andrea 3°A A.M.

Orlando analisi raccordi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Orlando   analisi raccordi

RACCORDI

Analisi Raccordi

Orlando Andrea 3°A A.M.

Page 2: Orlando   analisi raccordi

Il raccordo è qualsiasi elemento di continuità tra due o più inquadrature. Esso deve avere più fluidità possibile per non creare fastidio. Quindi bisogna rispettare delle regole:

-raccordo di luci e di condizioni climatiche. Bisogna cercare di mantenere lo stesso tipo di luce e di clima (es. quantità di pioggia, di fumo).

- raccordo di scenografia e oggetti

- raccordo di costumi e trucco

- raccordo di posizione e continuità di recitazione

Raccordo di posizione e continuità di recitazione

I raccordi aiutano a camuffare il taglio di montaggio e a fare apparire come “naturale”il passaggio da un’inquadratura all’altra.I principali raccordi sono:1. Raccordo sull’asse2. Raccordo di Direzione3. Raccordo di Movimento4. Raccordo di Sguardo

RACCORDI

Page 3: Orlando   analisi raccordi

RACCORDI

Immagini ricavate dal film “Psycho” (1960) di Alfred Hitchcock.

Page 4: Orlando   analisi raccordi

1. Raccordo sull’asse • Il primo tipo di raccordo si chiama raccordo sull’asse ottico. È un raccordo di grandezza scalare: sullo stesso asse visivo, si passa da un punto di vista lontano a uno vicino.Quest'attacco produce un "salto", per

evitarlo basta spostare l'angolo di ripresa leggermente verso sinistra o verso destra.

• Si può usare per esigenze dettate dalla narrazione (per focalizzare l’attenzione su un dettaglio della scena, sul volto di un personaggio ecc.)

• Si può usare (specie nel cinema moderno) anche solo per mantenere il ritmo narrativo, evitando con l’alternanza dei piani un calo dell’attenzione

RACCORDI

Page 5: Orlando   analisi raccordi

2.1 Raccordo di direzioneDue soggetti C e B che si muovono l'uno verso l'altro, daranno l'impressione di incontrarsi sullo schermo se vengono ripresi con angolazioni corrispondenti.

Errore di raccordo noto come scavalcamento di campo

RACCORDI

Page 6: Orlando   analisi raccordi

2.2 Raccordo di direzione

Il secondo tipo di raccordo di direzione.La cinepresa cambia luogo seguendo il movimento di un personaggio, che ci guida attraverso spazi diversi

RACCORDI

Page 7: Orlando   analisi raccordi

3. Raccordo sul movimento: un gesto iniziato dal personaggio nella prima inquadratura continua nella seconda;

RACCORDI

Page 8: Orlando   analisi raccordi

RACCORDI

RACCORDO DI SQUARDOLa macchina da presa ci mostra un personaggio (B) che guarda un oggetto o un altro personaggio (C).Se si mostra un’ inquadratura di una

persona che guarda qualcosa,

quella successiva sarà sempre

questo qualcosa (inquadratura

soggettiva).

Ci sono varie tipologie di sguardi di direzioni come lo sguardo contiguo(2), controcampo (soggettivo e oggettivo) (3).

1)

2)

3)

2)

3)

1)