Pb 402 File Wittgenstein

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    1/6

    CONVERSAZIONI RAVENNATI 2010Filosofi di oggi a colloquio con i Maestri di ieri

    LETA CONTEMPORANEA

    WITTGENSTEINConferenza di MASSIMO DE CAROLISGioved 25 Novembre, ore 17.30

    Ravenna, Teatro Alighieri, Sala Arcangelo Corelli

    Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

    Bibliografia aggiornata al 16/11/2010

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    2/6

    2

    Tractatus logico-philosophicus / Ludwig Wittgenstein ; introduzione di Bertrand Russell ; acura di Amedeo G. Conte. - Torino : G. Einaudi, 1989. - XLVI, 211 p. ; 19 cm. ((Testo orig. afronte.Inventario 266829 Collocazione COLL. EI. 008 196

    Questo libro, forse, lo comprender solo colui che gi a sua volta abbia pensato i pensieri iviespressi - o, almeno, pensieri simili -. Esso non , dunque, un manuale. Conseguirebbe il suo fine sepiacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo. Il libro tratta i problemi filosofici e mostra credo che la formulazione di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostrolinguaggio. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ci che pu esseredetto si pu dire chiaramente; e su ci, di cui non si pu parlare, si deve tacere. Cosi inizia laprefazione di Wittgenstein al Tractatus che, edito nel 1921, costituisce, come noto, l'unico librofilosofico che egli abbia pubblicato in vita. Il libro un punto di partenza obbligato per chi intendepercorrere il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che pi seduce chicerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico.

    Ricerche filosofiche / Ludwig Wittgenstein ; edizione italiana a cura di Mario Trinchero. -Torino : Einaudi, [1995]. - XX, 298 p. ; 21 cm. ((Trad. di Renzo Piovesan, M. Trinchero.Inventario 299278 Collocazione DEWEY 193 124

    I pensieri che qui pubblico costituiscono il precipitato di ricerchefilosofiche che mi hanno tenuto occupato negli ultimi sedici anni.

    Essi riguardano molti oggetti: il concetto di significato, dicomprendere, di proposizione, di logica, i fondamenti dellamatematica, gli stati di coscienza, e altre cose ancora. Ho messogi tutti questi pensieri sotto forma di osservazioni, di breviparagrafi. Cos si esprimeva nel 1945 Ludwig Wittgenstein suqueste Ricerche filosofiche che, accanto al Tractatus logico-philosophicus, costituisce la summa delle sue speculazioni edesperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.

    Dimenticare Wittgenstein : una vicenda della filosofia analitica / Paolo Tripodi. -Bologna : Il mulino, [2009]. - 449 p. ; 22 cm.Inventario 454689 Collocazione DEWEY 191 28

    Quando, nel 1953, vennero pubblicate leRicerche filosofiche, Oxford e Cambridge erano la Meccadella filosofia analitica, e Ludwig Wittgenstein ne era il campione indiscusso. Il suo impatto sullacultura filosofica del tempo indusse molti a ritenere che quel modo di pensare avrebbe conquistatoanche il resto del mondo filosofico anglosassone. Fu una previsione sbagliata, come si puconstatare osservando il quadro teorico di riferimento attualmente in auge nei dipartimenti difilosofia inglesi e statunitensi. La tradizione che risale a Wittgenstein non ha ottenuto negli StatiUniti il prestigio atteso e in Gran Bretagna ha perso la centralit che pure aveva. Il volumedocumenta come ci sia accaduto, raccontando il declino di quella illustre tradizione.

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    3/6

    3

    Wittgenstein / [a cura di Armando Massarenti ; con testi di Paola Pettinotti e Aldo G. Gargani]. -Milano : Il Sole 24 ore, 2006 (stampa 2007). - 571 p. : ill. ; 22 cm. ((Resp. desunte dalcontrofront. - Suppl. a: Il Sole 24 ore. - In custodia.Inventario 433991 Collocazione LETTURA 193 WITTGENSTE L

    Wittgenstein resta lautore di un solo libro, il Tractatus, e di molti quaderni e appunti. LeRicerchefilosofiche, pubblicate nel 53, due anni dopo la morte, avrebbero esercitato una influenza ancoramaggiore del Tractatus, delineando una filosofia tutta diversa, che riapriva tutti i problemi, inprimis quello del linguaggio: se prima infatti esisteva un linguaggio dotato di senso perch siriscontrava una corrispondenza tra la forma logica delle preposizioni e la struttura del mondo deifatti, dopo al linguaggio come entit complessiva si sostituisce lidea di una pluralit di giochilinguistici ognuno dei quali individua una forma di vita e diversi modi di seguire una regola.Sempre costante rimane latteggiamento critico e antimetafisico.

    Una lettura del Tractatus di Wittgenstein / Massimo De Carolis. - Napoli : Cronopio,1999!. - 223 p. ; 19 cm.((In appendice: Wittgenstein e il cieco al significato, dello stesso A.Inventario 332352 Collocazione DEWEY 193 251

    Lidea di fondo del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein che una rigorosa costruzionelogica possa coincidere con lascesa verso unintuizione mistica del mondo. Prendendo sul serio il

    progetto di base del Tractatus, la lettura condotta in queste pagine affronta senza mezzi termini gliinterrogativi posti dal testo fino a ricongiungerli in un quadro unitario che li rende chiari ecomprensibili, illuminandone tanto le aporie interne quanto la straordinaria forza speculativa.

    Wittgenstein : musica, parola, gesto / Aldo GiorgioGargani. - Milano : R. Cortina, 2008. - XXV, 178 p. ; 23 cm.Inventario 442538 Collocazione DEWEY 193 504

    Lautore traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa unachiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero. Non solouna ricostruzione della vicenda del tormentato filosofo austriaco,ma un invito per i lettori a riappropriarsi dei concetti e deisentimenti che hanno perduto: persino nelle elaborazioni pisofisticate della scienza o dellarte, noi comprendiamo davvero unsimbolo o un discorso con limmediatezza con cui riconosciamoun tema musicale, una parola, un gesto.

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    4/6

    4

    Wittgenstein e i limiti del linguaggio / Pierre Hadot ; a cura di Barbara Chitussi. - Torino :Bollati Boringhieri, 2007. - 134 p. ; 18 cm.Inventario 436472 Collocazione DEWEY 121.68 80

    Che cosa lega logica e mistica, linguaggio e forma di vita? Laspetto pi affascinante del pensierodi Ludwig Wittgenstein affrontato in queste pagine dal grande storico della filosofia antica PierreHadot. E cio proprio da chi ebbe il merito di introdurre, alla fine degli anni cinquanta, il pensierodi Wittgenstein in Francia. I quattro saggi scritti tra il 1959 e il 1962 e qui riuniti da Hadotcostituiscono un itinerario unico nel suo genere: il filosofo si interroga sulla natura dellindicibilitche il Tractatus logico-philosophicus ha svelato nel cuore del linguaggio, e la reinterpreta alla lucedelle nozioni centrali delle Ricerche filosofiche, quelle di gioco linguistico e di forma di vita.Questo libro famoso ci pone con la sua prosa piana e felice di fronte a unimmagine nuova e pivicina di Wittgenstein, limmagine che ha poi ispirato lidea centrale dellopera di Hadot: illinguaggio filosofico, e dunque lessenza della filosofia, unattivit, o meglio un eserciziospirituale.

    La lite di Cambridge : quando (e perch) Ludwig Wittgenstein minacci KarlPopper con un attizzatoio (mentre Bertrand Russell faceva da arbitro) / DavidEdmonds, John Eidinow. - Milano : Garzanti, 2002. - 265 p. ; 21 cm.Inventario 359545 Collocazione DEWEY 192 49

    Il primo e unico incontro tra Wittgenstein e Popper ebbe luogo il 25 ottobre 1946, al King's College

    di Cambridge. La sala era affollata, Bertrand Russell sedette in prima fila, accanto al caminetto, mafurono in molti a restare in piedi per ascoltare il giovane professore giunto dalla London School ofEconomics affrontare il tema della serata: Esistono problemi filosofici? Non sarebbe stato unnormale dibattito accademico: a un certo punto Wittgenstein, presidente del Moral Science Club cheospitava lincontro, avrebbe addirittura minacciato il rivale con un attizzatoio. In questo libro DavidEdmonds e John Eidinow hanno ricostruito meticolosamente gli eventi di quel giorno fatale.

    Wittgenstein & Freud / a cura di Mauro Mancia. - Torino : Bollati Boringhieri, 2005. - 152 p. ;20 cm. ((Relazioni presentate al Convegno tenuto a Milano nel 2003.Inventario 401996 Collocazione DEWEY 150.19 21

    A stringere in binomio Wittgenstein e Freud non sono tanto le comunanzeestrinseche, quanto le ragioni epistemologiche che ancora oggi mettono aconfronto due stili di razionalit animati da finalit terapeutiche. Coordinatida Mauro Mancia, un gruppo di filosofi discute i capisaldi della letturawittgensteiniana di Freud: la messa in evidenza dellautofraintendimentoscientistico della psicoanalisi, la critica di una concezione topograficadellinconscio e del sogno come soddisfacimento allucinatorio di un

    desiderio rimosso. Una particolare attenzione viene dedicata alla personalitdi Wittgenstein e al suo rapporto con le critiche mosse alla psicoanalisi econ l'ambivalenza nutrita per Freud.

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    5/6

    5

    Wittgenstein e letica / Piergiorgio Donatelli. - Roma [etc.] : Laterza, 1998. - XIV, 204 p. ; 21cm.Inventario 327697 Collocazione COLL. LA. 001 1135

    Questo volume vuole fornire una ricostruzione completa del contributo diWittgenstein alletica contemporanea, attraverso un fitto confronto con lemaggiori interpretazioni. Lautore ricostruisce i momenti fondamentali dellafilosofia di Wittgenstein alla luce del pensiero di Frege e ne mostra leimplicazioni per letica. Ne emerge un modello di analisi del pensieromorale, alternativo tanto al soggettivismo emotivista, quanto al realismoetico una soluzione fertile per il dibattito attuale nella teoria morale.

    Filosofia, mitologia e pseudo-scienza : Wittgenstein lettore di Freud / Jacques

    Bouveresse. - Torino : Einaudi, [1997]. - XII, 198 p. ; 21 cm. (Traduzione di Anna Maria Rabbiosi.Inventario 317183 Collocazione DEWEY 153.42 01

    Wittgenstein stato un ammiratore di Freud, ma questo non deve sorprendere, se si pensa che Freudpossedeva pi di ogni altro una qualit che Wittgenstein riteneva fondamentale in filosofia, lacapacit di proporre analogie nuove e illuminanti per la comprensione di fatti che sono nello stessotempo familiari ed enigmatici. Il lavoro di Freud, per lui, consiste anzitutto nel proporre eccellentianalogie, come per esempio quella tra un sogno e un rebus. Egli ci fornisce una rappresentazionedi fatti a cui nessuno aveva pensato prima di lui. Freud ha torto nellesprimersi come se avessescoperto che nella mente umana vi sono desideri e atti inconsci; il che del tutto errato, secondoWittgenstein.

    Wittgenstein e il novecento : tra filosofia e psicologia / a cura di Rosaria Egidi. - Roma :Donzelli, 1996. - XI, 227 p. ; 22 cm.Inventario 306676 Collocazione DEWEY 193 142

    Il nesso tra filosofia e psicologia al centro di questa ricognizione del pensiero di Wittgenstein. Icontributi pi significativi dal punto di vista storico (rapporti di Wittgenstein con il Circolo diVienna o testimonianze dirette sulla vita e la personalit del filosofo), sono affiancati dai saggi che

    pi specificamente ineriscono a unanalisi del pensiero wittgensteiniano. Da un lato, il tentativo quello di leggere la riflessione di Wittgenstein e i nessi che al suo interno vengono stabiliti tra lediverse competenze filosofiche (filosofia della matematica e psicologia, linguistica e teoriadellinterpretazione) alla luce di altri paradigmi di indagine, quali la filosofia della mente e dellinguaggio, il comportamentismo, il cognitivismo o il connessionismo. Dallaltro lato, i contributi siconcentrano sulle tematiche pi specificamente attinenti alla dimensione psicologica. Il problemadellintenzionalit, affrontato da Gargani, quello del rapporto con lalterit (si tratti delle altrementi o degli animali, intesi come altre forme di vita con le quali il pensiero umano prendenecessariamente rapporto), quello infine dello studio dellio, costituiscono tutti temi di grandeimportanza nelleconomia della riflessione wittgensteiniana. Messo a confronto con altreprospettive teoriche, quali la fenomenologia di Husserl e la semiotica di Peirce, il pensiero diWittgenstein risulta cos arricchito di molteplici schemi interpretativi fondamentali per una suacomprensione ulteriore. E il risultato complessivo quello di un bilancio in corso dopera moltoesauriente e significativo.

  • 7/28/2019 Pb 402 File Wittgenstein

    6/6

    6

    Ludwig Wittgenstein e la cultura contemporanea : atti del Convegno

    internazionale di studi, Biblioteca Classense di Ravenna, 26-27 aprile 1982 / [acura di Aldo Gargani] ; F. Bianco ... [et al.]. - Ravenna : Longo, [1983]. - 127 p. ; 22 cm.

    Inventario 213097 Collocazione COLL. LON. 021 1

    Intorno a Wittgenstein cresciuta una letteratura critica imponente e autorevole ma la sua opera,accanto ai difficili problemi tecnici e specialistici che le formulazioni del suo linguaggio peraltrolimpido e icastico propongono agli studiosi e agli interpreti, come se contenesse un movimentopi profondo e sottostante che ne rende lo studio una sorta di compito inesauribile.Studiosi italiani e stranieri hanno qui affrontato lopera del filosofo austriaco nella prospettivainterdisciplinare che era la pi promettente per coglierne il suo significato dinamico

    La forma del linguaggio : natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein / RobertoContessi. - Roma : Meltemi, 2003!. - 231 p. ; 19 cm.Inventario 373619 Collocazione DEWEY 401 49

    La forma del linguaggio unintroduzione critica al pensiero di Ludwig Wittgenstein, uno deimaggiori intellettuali del Novecento, ma anche ai meccanismi che regolano il linguaggio come

    strumento di comunicazione e azione. unintroduzione perch ripercorre le principali intuizionidel pensiero wittgensteiniano come un racconto, facendoci capire come funziona il nostro vivere eagire attraverso le parole. Ha una forma critica perch persegue una linea interpretativa forte, chelegge in chiave naturalistica lo scenario di alcuni temi che ancora oggi fanno riflettere: la questionemente-corpo, quella delle regole di senso, delle capacit di calcolo e parola, del senso etico deinostri discorsi, della costruzione della nostra identit.

    Wittgenstein : una guida / Luigi Perissinotto. - Milano :Feltrinelli, 2008. - 131 p. ; 20 cm.Inventario 450083 Collocazione LETTURA 193 WITTGENSTE L

    Il volume costituisce una guida allintera filosofia di Wittgenstein.Diviso in due ampi capitoli e organizzato in brevi sezioni e paragrafi,il libro affronta tutti i principali aspetti del pensiero di Wittgenstein:dalla sua concezione del lavoro filosofico al modo di intendere ilrapporto tra filosofia e scienza: dallatteggiamento nei confronti dellamodernit alla tensione etica che orienta il suo filosofare.