44
Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” N. Protocollo Data di presentazione UNI COGNOME CODICE FISCALE NOME Riservato alla Poste italiane Spa I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per mille e del cinque per mille dell’Irpef, sia per poterli comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze e all’Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari. Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell’ otto per mille dell’IRPEF e del cinque per mille dell’IRPEF. La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati. Consenso L’interessato, in base all’art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Agenzia delle Entrate – Via Cristoforo Colombo 426 c/d – 00145 Roma. Titolare del trattamento Modalità del trattamento Dati personali I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire. I dati potranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o di altri soggetti. Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest’ultimi per la sola attività di trasmissione. Diritti dell'interessato Dati sensibili Responsabili del trattamento Il titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati “Responsabili del trattamento”. Presso l’Agenzia delle Entrate è disponibile l’elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati. La So.Ge.I. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell’Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati. Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. Finalità del trattamento I dati da Lei conferiti verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l’applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell’applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all’Agenzia delle Entrate. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è consultabile l’informativa completa sul trattamento dei dati personali. La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d’imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustrato sinteticamente come verranno utilizzati tali dati e quali sono i suoi diritti. Periodo d'imposta 2013 I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. L’indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda avvalersi dei benefici previsti.. L’effettuazione della scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. L’effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura “sensibile”. L’inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dell’imposta, di spese sanitarie, ha anch’esso carattere facoltativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili. CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2014 E SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI CRIVELLARO LAURA C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D Codice fiscale CRVLRA64D60F205D Denominazione CRIVELLARO LAURA 112

PDF740 - 192.168.0.50:TSGECOM - DIRED14 - Menu Evolution

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”

N. Protocollo

Data di presentazione

UNI

COGNOME

CODICE FISCALE

NOME

Riservato alla Poste italiane Spa

I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali.Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenutiad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta ladetrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per mille e del cinque per mille dell’Irpef, sia per poterli comunicare al Ministero dell’Economia e delleFinanze e all’Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari.Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell’ otto permille dell’IRPEF e del cinque per mille dell’IRPEF.

La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

Consenso

L’interessato, in base all’art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, percorreggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:Agenzia delle Entrate – Via Cristoforo Colombo 426 c/d – 00145 Roma.

Titolare deltrattamento

Modalità deltrattamento

Dati personali

I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali.I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire. I datipotranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o di altri soggetti.

Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell’Economia e delle Finanze,l’Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest’ultimi per la sola attività di trasmissione.

Dirittidell'interessato

Dati sensibili

Responsabilidel trattamento

Il titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati “Responsabili del trattamento”.Presso l’Agenzia delle Entrate è disponibile l’elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati.La So.Ge.I. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell’Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativo dell’AnagrafeTributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.

Finalitàdel trattamento

I dati da Lei conferiti verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l’applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi idati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell’applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggettiesterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all’Agenzia delle Entrate.Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è consultabile l’informativa completa sul trattamento dei dati personali.La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d’imposta, banche,agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione della dichiarazionedei redditi all’Agenzia delle Entrate.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti,che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustrato sinteticamente come verrannoutilizzati tali dati e quali sono i suoi diritti.

Periodo d'imposta 2013

I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di caratterepenale. L’indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di riceveregratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempioquelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuentequalora intenda avvalersi dei benefici previsti..

L’effettuazione della scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 47 della legge 20maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.L’effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 2, comma 250 dellalegge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura “sensibile”.L’inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dell’imposta, di spese sanitarie, ha anch’esso carattere facoltativo e comportaugualmente il conferimento di dati sensibili.

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

CRIVELLARO LAURA

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

1

DATI DELCONTRIBUENTE

Data della variazione

Correttivanei termini

Dichiarazioneintegrativa a favoreTIPO DI

DICHIARAZIONE

Frazione

Data di nascitagiorno mese anno

Provincia (sigla) Sesso(barrare la relativa casella)

M F

Comune (o Stato estero) di nascita

C.a.p.Provincia (sigla)Comune

Tipologia (via, piazza, ecc.)

EventieccezionaliRedditi Iva

QuadroRW

QuadroVO

QuadroAC

Studi disettore

Parametri

1 2 3 4 5 6 7 8

celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a deceduto/a tutelato/a minore

RESIDENZAANAGRAFICA

Codice comune

1

Domiciliofiscalediverso dallaresidenza

2

DOMICILIOFISCALEAL 01/01/2013

Provincia (sigla) Codice comuneComune

Codice fiscale (*)

Dichiarazioneintegrativa

Da compilaresolo se variatadal 1/1/2013alla datadi presentazionedelladichiarazione

Numero civicoIndirizzo

giorno mese anno

TELEFONOE INDIRIZZODI POSTAELETTRONICA

Telefonoprefisso numero

Indirizzo di posta elettronica

ComuneDOMICILIOFISCALEAL 31/12/2013

Provincia (sigla) Codice comune

Estera

Italiana

Indicatori

Cellulare

DOMICILIOFISCALEAL 01/01/2014

Comune Provincia (sigla) Codice comune

Accettazioneeredità giacente

Partita IVA (eventuale)

Dichiarazionepresentata perla prima volta

Liquidazionevolontaria

Riservato al liquidatore ovvero al curatore fallimentareStato Periodo d'impostagiorno mese anno

al

giorno mese anno

dal

RESIDENTEALL'ESTERO Codice fiscale estero

Codice delloStato estero

Stato federato, provincia, contea

Indirizzo

NAZIONALITA'

1

2

Stato estero di residenza

Località di residenza

(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

DA COMPILARESE RESIDENTEALL’ESTERONEL 2013

Dichiarazione integrativa(art. 2, co. 8-ter,DPR 322/98)

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale,delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997

Finanziamento della ricerca scientificae dell’università

FIRMA FIRMA

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Finanziamento della ricerca sanitaria

FIRMA

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

FIRMA

Finanziamento delle attività di tutela, promozionee valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

Sostegno delle attività sociali svoltedal comune di residenza del contribuente

FIRMA

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistichericonosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono

una rilevante attività di interesse sociale

FIRMA

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

SCELTA PER LADESTINAZIONEDEL CINQUEPER MILLEDELL’IRPEF

In aggiunta a quanto spiegato nell’informativa sul trattamento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall’Agenzia delle Entrate per attuare la scelta

SCELTA PER LADESTINAZIONEDELL’OTTOPER MILLEDELL’IRPEF

per scegliere,FIRMARE inUNO SOLOdei riquadri.Per alcune dellefinalità è possibileindicare anche ilcodice fiscaledi un soggettobeneficiario

per scegliere,FIRMARE inUNO SOLOdei riquadri

In aggiunta a quanto spiegato nell’informativa sul trattamento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall’Agenzia delle Entrate per attuare la scelta.

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

Chiesa Apostolica in Italia Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

Unione Comunità Ebraiche ItalianeChiesa EvangelicaValdese

(Unione delle Chiese metodiste e Valdesi)

Stato Chiesa cattolica Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno

Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcatoper l’Europa Meridionale

Assemblee di Dio in Italia

Immobilisequestrati esenti

Unione Buddhista Italiana Unione Induista Italiana

IN CASO DI SCELTA NONESPRESSA DA PARTE DELCONTRIBUENTE, LARIPARTIZIONE DELLAQUOTA D’IMPOSTA NONATTRIBUITA SI STABILISCEIN PROPORZIONEALLE SCELTE ESPRESSE.LA QUOTA NON ATTRIBUITASPETTANTE ALLE ASSEMBLEEDI DIO IN ITALIA EALLA CHIESA APOSTOLICAIN ITALIA È DEVOLUTAALLA GESTIONE STATALE.

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

X X X

MILANO MI 20 04 1964 X

X 04186380962

MILANO MI F205

96115670588

Crivellaro Laura

Crivellaro Laura

#FD#

#FD#

CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00

,00 ,00

FIRMA DELLADICHIARAZIONE

IMPEGNO ALLAPRESENTAZIONETELEMATICA

Codice fiscale dell'intemediario N. iscrizione all'albo dei C.A.F.

mese annogiorno

Data dell'impegno

Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione

FIRMA DELL'INTERMEDIARIO

Si rilascia il visto di conformitàai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997

Riservato al C.A.F.o al professionista

Codice fiscale del responsabile del C.A.F.

FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. o DEL PROFESSIONISTA

VISTO DICONFORMITÀ

Riservatoall'intermediario

Il contribuentedichiara di avercompilato eallegato iseguentiquadri(barrare lecaselle cheinteressano)

RA RB RCFamiliaria carico RP RN RV CR RX RH RL RM RR RT RF RG RD RS RQ CE

TR RU N.moduli IVA

CON LA FIRMA SI ESPRIME ANCHEIL CONSENSO AL TRATTAMENTO

DEI DATI SENSIBILI EVENTUALMENTEINDICATI NELLA DICHIARAZIONE

FIRMA del CONTRIBUENTE (o di chi presenta la dichiarazione per altri)

Codice fiscale del C.A.F.

Codice fiscale del professionista

Codice fiscale (*)

RE

FC

CERTIFICAZIONETRIBUTARIA

Riservatoal professionista

Codice fiscale del professionista

Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili

FIRMA DEL PROFESSIONISTA

Si attesta la certificazione ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997

Invio avviso telematico all’intermediario

LM

Ricezione avviso telematico

CS

Codice

Situazioni particolari

RISERVATO A CHIPRESENTA LADICHIARAZIONEPER ALTRI

M F

Cognome Nome Sesso(barrare la relativa casella)

Comune (o Stato estero) di nascita Provincia (sigla)

Frazione, via e numero civico / Indirizzo estero

Codice fiscale (obbligatorio)Codice carica

giorno mese annoData di nascita

prefisso numeroTelefono

giorno mese annoData di inizio procedura

giorno mese annoData di fine proceduraProcedura non

ancora terminata

EREDE,CURATOREFALLIMENTAREo DELL'EREDITA',ecc.(vedere istruzioni)

Data caricagiorno mese anno

Comune (o Stato estero) Provincia (sigla) C.a.p.

giorno mese anno

RESIDENZA ANAGRAFICA(O SE DIVERSO)DOMICILIO FISCALE

Rappresentanteresidente all’estero

Codice fiscale società o ente dichiarante

CANONE RAIIMPRESE

Tipologia apparecchio (Riservata ai contribuenti che esercitano attività d’impresa)

QUADRO RA

REDDITIDEI TERRENI

Somma col. 11, 12 e 13 TOTALI

,003

,00

Reddito dominicalenon rivalutato

Reddito agrarionon rivalutato

2

Titolo giorniPossesso

4 5

Continuazione(**)

9,00

6RA1

RA2

Esclusi i terreniall'estero daincludere nelQuadro RL

1

FAMILIARIA CARICO

2

4

3

6

5

Relazione di parentelaCodice fiscale

(Indicare il codice fiscale del coniuge anche se non fiscalmente a carico)Minore ditre anni

Percentualedetrazionespettante1 4

6 7

5

N. mesia carico

Coniuge

D

D

D3

C

F1

F

F

F

Primofiglio

A

A

A

APERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONEPER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

2

BARRARE LA CASELLA:C = CONIUGEF1 = PRIMO FIGLIOF = FIGLIOA = ALTRO FAMILIARED=FIGLIO CON DISABILITÀ

Detrazione100%

affidamentofigli

8

7

F

D

D

Mod. N. (*)

Canone di affitto inregime vincolistico

Coltivatorediretto o IAP

10

13

Reddito dominicalenon imponibile

12

Reddito agrarioimponibile

11

Reddito dominicaleimponibile

8

RA3

RA4

RA5

RA6

RA7

RA1111 12

(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.

(**) Barrarela casellase si trattadello stessoterreno odella stessaunitàimmobiliaredel rigoprecedente.

Invio comunicazione telematica anomaliedati studi di settore all’intermediario

Ricezione comunicazione telematicaanomalie dati studi di settore

12

,001211

,001211

,001211

,001211

,00 ,00

9 10

1211

8

8 NUMERO FIGLI RESIDENTI ALL’ESTEROA CARICO DEL CONTRIBUENTE 9 NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO

A CARICO DEL CONTRIBUENTE

%Casi

particolariIMU

non dovuta

2 4 5 6

2 4 5 6

2 4 5 6

2 4 5 6

2 4 5 6

2 4 5 6 7

13

13

13

13

13

13

13

Da quest’annoi redditidominicale(col. 1)e agrario (col. 3)vanno indicatisenza operarela rivalutazione

1

1

1

1

1

1

1 3

3

3

3

3

3

7

7

7

7

7

7

11

8 9 10

8 9 10

8 9 10

8 9 10

8 9 10

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

X X X X X X X

1

03836831002

2

24 06 2014

Crivellaro Laura

#FD#

01CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00,00

,00,00,00,00

,00,00,00,00,00

,00,00,00,00

,00

,00,00,00,00,00,00

Codicecanone

Sezione II

QUADRO RB – Redditi dei fabbricatiQUADRO RC – Redditi di lavoro dipendente

QUADRO RB

REDDITI DEIFABBRICATIE ALTRI DATI

RB10

CODICE FISCALE

Mod. N.

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB1

RB21

RB22

RB23

PERIODO D’IMPOSTA 2013

Sezione IRedditidei fabbricati

Cedolare secca risultante dal Mod. 730/2014

11

Esclusi ifabbricatiall'estero daincludere nelQuadro RL

REDDITI

Possesso

Impostacedolare secca

1

Impostacedolare secca 21%

RB11

2

Impostacedolare secca 15%

Totale impostacedolare secca

3 4

Eccedenzacompensata Mod. F24

5

Acconti versati

6

7

Acconti sospesi

Dati relativiai contrattidi locazione

N. di rigo

1

Mod. N.

2 3

Data5

Numero e sottonumero6

Codice ufficio

Anno dipresentazione dich. ICI/IMU

Estremi di registrazione del contratto

4

Serie7

Contratti nonsuperiori a 30 gg

/

/

/

Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

8

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Eccedenzadichiarazione precedente

Cedolaresecca

12

Casi part.IMU

Rendita catastalenon rivalutata

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

Cedolare secca 15% REDDITINON

IMPONIBILI 16

Abitazione principalesoggetta a IMU

17

Immobili non locati

Casiparticolari

13 14 15 16 17

trattenuta dal sostituto

8 9

rimborsata dal sostituto

10

credito compensato F24

11

Imposta a debito

12

Imposta a credito

RB12Acconto cedolaresecca 2014

1 2

10,00

10

Primo acconto Secondo o unico acconto

,00

,00

QUADRO RC ,00

,00

,00

3Tipologia redditoRC1

RC2

RC3

REDDITI DILAVORODIPENDENTEE ASSIMILATI

1 2Indeterminato/Determinato

Sezione I

Redditi dilavorodipendente eassimilati

RC4

,00,00,00,00

,00,00

Premi già assoggettati a tassazioneordinaria

,001

,00

Premi già assoggettati ad impostasostitutiva

2

,00

Imposta Sostitutiva

3

6 7

Importi art. 51, comma 6 Tuir

4

Non imponibili Non imponibili assog. imp. sotitutiva5

111098

Premi assoggettati ad imposta sostitutivada assoggettare a tassazione ordinaria

Opzione o rettifica Premi assoggettati a tassazione ordinariada assoggettare ad imposta sostitutiva

Imposta sostitutiva a debitoEccedenza di imposta sostitutiva

trattenuta e/o versata

INCREMENTOPRODUTTIVITÀ(compilare solonei casi previstinelle istruzioni) Tass. Ord Imp. Sost.

,00RC5

RC6 Periodo di lavoro (giorni per i quali spettano le detrazioni)

TOTALE(di cui L.S.U. ,00 )32

1 2Lavoro dipendente Pensione

,00

,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

Ritenute IRPEF eaddizionali regionalee comunaleall’IRPEF

Altri redditiassimilatia quelli di lavorodipendente

,00

,00

,00

Redditi (punto 2 CUD 2014)RC7

RC8

RC9

RC10

Ritenute IRPEF(punto 5 del CUD 2014

e RC4 colonna 11)

Assegno del coniuge

Sommare gli importi da RC7 a RC8; riportare il totale al rigo RN1 col. 5

RC11

1 2Sezione II

RC12

Sezione IV

TOTALE

Sezione III

54321

Ritenuteaddizionale regionale

(punto 6 del CUD 2014)

Ritenute accontoaddizionale comunale 2013(punto 10 del CUD 2014)

Ritenute saldoaddizionale comunale 2013(punto 11 del CUD 2014)

Ritenute accontoaddizionale comunale 2014(punto 13 del CUD 2014)

Ritenute per lavori socialmente utili

Addizionale regionale all’IRPEF

(*) Barrare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unità immobiliare del rigo precedente

1

RC14 Contributo solidarietà trattenuto (punto 137 CUD 2014)Sezione V- Altri dati

Redditi (punto 1 CUD 2014)

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00,00,00,00

Codicecanone

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB211

Possesso Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Cedolaresecca

12

Rendita catastale

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

REDDITINON

IMPONIBILI 16 17

Immobili non locati

Casiparticolari

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00,00,00,00

Codicecanone

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB311

Possesso Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Cedolaresecca

12

Rendita catastale

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

REDDITINON

IMPONIBILI 16 17

Immobili non locati

Casiparticolari

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00,00,00,00

Codicecanone

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB411

Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Cedolaresecca

12

Rendita catastale

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

REDDITINON

IMPONIBILI 16 17

Immobili non locati

Casiparticolari

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00,00,00,00

Codicecanone

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB511

Possesso Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Cedolaresecca

12

Rendita catastale

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

REDDITINON

IMPONIBILI 16 17

Immobili non locati

Casiparticolari

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00,00,00,00

Codicecanone

,001

Utilizzo2

giorni percentuale

RB611

Possesso Canonedi locazione

CodiceComune

IMU dovutaper il 2013

Continua-zione(*)

,00 ,005 6 7 8 9 103 4

Cedolaresecca

12

Rendita catastale

REDDITIIMPONIBILI 13

Tassazione ordinaria Cedolare secca 21%

,0014 15

REDDITINON

IMPONIBILI 16 17

Immobili non locati

Casiparticolari

,0018

Abitazione principalenon soggetta a IMU

TOTALI

RC1+ RC2 + RC3 + RC4 col. 8 – (minore tra RC4 col. 1 e RC4 col. 9) – RC5 col. 1Riportare in RN1 col. 5

Quota esente frontalieri

Da quest’annola renditacatastale(col. 1) va indicatasenza operare larivalutazione

REDDITIIMPONIBILI

REDDITI NONIMPONIBILI

18

,0018

Abitazione principalesoggetta a IMU

Abitazione principalesoggetta a IMU

Abitazione principalesoggetta a IMU

Abitazione principalesoggetta a IMU

Abitazione principalesoggetta a IMU

Cedolare secca 15%

Cedolare secca 15%

Cedolare secca 15%

Cedolare secca 15%

Cedolare secca 15%

Casi particolari

Ritenute per lavorisocialmenteutili e altri dati

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

Casi part.IMU

Casi part.IMU

Casi part.IMU

Casi part.IMU

Casi part.IMU

14767

14767

3396 182 118

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

RE1

RE2

RE3

RE7

RE5,00

,00

,00Compensi derivanti dall'attività professionale o artistica

Altri proventi lordi

Totale compensi (RE2 colonna 2 + RE3 + RE4 + RE5 colonna 3)

Quote di ammortamento e spese per l'acquisto di beni di costo unitario non superiore a euro 516,46

,00

Canoni di locazione finanziaria relativi ai beni mobiliRE8

RE9 Canoni di locazione non finanziaria e/o di noleggio

RE10 Spese relative agli immobili

RE11

RE15

Consumi

Interessi passivi

RE12 Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l'attività professionale o artistica

Spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande

,00 )

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

RE18

Spese di rappresentanza

RE19

50% delle spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale

RE20

Minusvalenze patrimoniali

Altre spese documentate

,00

Differenza (RE6 – RE20)

,00

1

3

1

3

(Spese alberghiere, alimenti e bevande

Determinazionedel reddito

Reddito (o perdita) delle attività professionali e artistiche

Reddito di lavoro autonomo derivantedall’esercizio di arti e professioni

REDDITIQUADRO RE

CODICE FISCALE

Compensi non annotatinelle scritture contabili

RE13

,00

RE6

,00

,00

RE17

,00

RE21

,001 2

1,00

2

(di cui reddito attività docenti e ricercatori scientifici

Perdite di lavoro autonomo degli esercizi precedenti

Spese per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato

3

2

Parametri e studi di settore Maggiorazione

Totale spese (sommare gli importi da rigo RE7 a RE19)

RE4 Plusvalenze patrimoniali ,00

RE14

(Spese addebitate ai committenti 2 Ammontarededucibile

Altre spese

RE16

,001

) ,002

RE22 Reddito soggetto ad imposta sostitutiva art. 13 L. 388/2000 Imposta sostitutiva

RE23

RE24

RE25Reddito (o perdita)da riportare nel quadro RN)

,00RE26

Ritenute d’acconto(da riportare nel quadro RN)

,003 4

,001

Altre spese ,00 )Ammontare

deducibile2

(Spese alberghiere, alimenti e bevande,00 ,00

1Altre spese

2 Ammontarededucibile

3

)

(di cui

PERIODO D’IMPOSTA 2013

Compensi convenzionali ONG

)

Codice attività parametri: cause di esclusionestudi di settore: cause di esclusione esclusione compilazione INE

Rientrolavoratrici/lavoratori

5421

2

Irap personale dipendente IMU fabbricati

1

Irap 10%

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

749099 07

14876

14876

3780

5233

1561

10574

4302

4302

4302

2975

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00 ,00 ,00

,00,00

,00

,00 ,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00,00,00,00

,00,00

,00,00,00

,00,00,00,00

,00

,00

,00

,00,00

,00,00,00

,00 ,00

,00,00

,00

QUADRO RN

,00RN1 REDDITO

COMPLESSIVO

RN3

RN4

RN25

RN17

RN16

RN12

RN23

RN24

RN26

RN27

RN28

RN29

IRPEF

RN30

RN8

RN15

RN31

QUADRO RN – Determinazione dell’IRPEF

REDDITI

CODICE FISCALE

RN22

RN21

,00

5

RN2 Deduzione per abitazione principale ,00

Oneri deducibili

,00REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo)

RN5 IMPOSTA LORDA

TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO ,00

,00Detrazione spese Sez. III-C quadro RP

,00Detrazione oneri Sez. IV quadro RP

Detrazione oneri Sez. VI quadro RP ,00

3

,00

,00

,00

TOTALE DETRAZIONI D’IMPOSTA

Detrazione spese sanitarie per determinate patologie

Crediti d’impostache generano residui

,00

,00TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D’IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24)

,00

,002

Crediti residui per detrazioni incapienti

1

)

2(di cui derivanti da imposte figurative

Crediti d’imposta ,00

,00

Crediti d’imposta per le imprese e i lavoratori autonomi

RN32

,00

ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

RN33

RN34

2

di cui acconti ceduti

3 4

RN35

Irpef da trattenere oda rimborsare risultantedal Mod. 730/2014

1

Trattenuto dal sostituto

2

Credito compensatocon Mod F24

3

Rimborsato dal sostituto

,00

,00

Determinazionedell’imposta

RN37

RN38

RN39

,00IMPOSTA A DEBITO

2 3 4RN23

Restituzione bonus ,00 ,001 2

Bonus incapienti Bonus famiglia

,0031

,004

Detrazione canonidi locazione(Sez. V del quadro RP) ,00 ,00 ,00

Totale detrazione1

Credito residuo da riportareal rigo RN29 col. 2

2 3

IMPOSTA NETTA (RN5 – RN22 – RN25; indicare zero se il risultato è negativo)

(di cui ulteriore detrazione per figli

Crediti d’imposta per redditiprodotti all’estero )

,001 2

Altri crediti d’imposta

RITENUTE TOTALI,00 ,00

di cui ritenute sospese

1

di cui altre ritenute subite

2

DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l’importo preceduto dal segno meno)

3

,0021

Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapienti,00,00

Ulteriore detrazione per figli Detrazione canoni locazione

21

RN40

RN41

RN42

Detrazioneinvestimenti start up(Sez. VI del quadro RP)

,00Credito d’imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo

Credito d’imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo

,001

di cui fuoriuscitidal regime di vantaggio

,005

6

RN43

IMPOSTA A CREDITO ,00

6

di cui ritenute art. 5 non utilizzate

,00

4

PERIODO D’IMPOSTA 2013

,00

Riacquisto prima casa Incremento occupazione

,00321

,004

Reintegro anticipazionifondi pensioni Mediazioni

RN24, col.4 ,007

,008

Reddito di riferimentoper agevolazioni fiscali

2

Credito per fondi comunidi cui ai quadri RF, RG e RH

Perdite compensabilicon credito per fondi comuni

Reddito minimo da partecipa-zione in società non operative

di cui acconti sospesi

Fondi comuni

di cui credito riversatoda atti di recupero

Altri dati RN50 Abitazione principale soggetta a IMU

RN6 Detrazioni perfamiliari a carico 1 2

Detrazioneper figli a carico

3

Ulteriore detrazioneper figli a carico

4

Detrazioneper altri familiari a carico

Detrazioneper coniuge a carico

RN7 Detrazionilavoro 1

Detrazione per redditidi lavoro dipendente

2

Detrazione per redditidi pensione

4

Detrazione per redditi assimilatia quelli di lavoro dipendente e altri redditi

Detrazione utilizzata

RN13Detrazione oneriSez. I quadro RP 1

(19% di RP15 col.4)2

(24% di RP15 col.5)

RN14Detrazione speseSez. III-A quadro RP 1

(41% di RP48 col.1)

2

(36% di RP48 col.2)

3

(50% di RP48 col.3)

4

(65% di RP48 col.4)

(50% di RP57 col. 5)

1

(65% di RP66)(55% di RP65)2

1 2 3

Detrazione utilizzataResiduo detrazioneRP80 (19% col.5 + 25% col.6)

1 2

di cui credito IMU730/2013

RN36 ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

1

di cui recuperoimposta sostitutiva

1 2di cui rateizzata

ACCONTI

RP26, cod.5

1

5

9

RN24, col.1

RN28

RN24, col.2

RN21, col.2

RN24, col.3

RP32, col.2

Residui detrazioni,crediti d’impostae deduzioni

3di cui immobili all’estero

2Fondiari non imponibili

1

Acconto 2013 CASI PARTICOLARI – Acconto Irpef ricalcolato – Non residenti, Terreni, Frontalieri, Redditi d’impresa

Acconto 2014 RN61

RN55

RN62

Acconto dovuto

Casi particolari - ricalcolo

1Primo acconto

2Secondo o unico acconto

3Differenza

2Imposta netta

1Reddito complessivo

di cui sospesa

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

19069 19069

4049

15020

3455

790

790

246

1036

2419

6371

-3952

2366

2366

3952

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Altre detrazioni

,00

,00 ,00

RP32

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00,00

,00,00

QUADRO RP

Sezione I

RP1

RP2

RP4

RP5

RP3

RP8

RP10

RP6

RP14

RP12

RP11

ONERIE SPESE

RP15

Oneri e spese

REDDITI

QUADRO RP

CODICE FISCALE

Mod. N.

RP13

1 2

,00Altre speseSpese sanitarie

Spese sanitarie per familiari non a carico

Spese sanitarie per persone con disabilità

Spese veicoli per persone con disabilità1

1

1

Spese per l’acquisto di cani guida

Spese sanitarie rateizzate in precedenza

,00

,00

,00

,00

,00

2

2

2

,00

,00

,00

,00

,00

TOTALE SPESE SU CUIDETERMINARELA DETRAZIONE

1 3 4 5

Rateizzazionispese righi RP1,

RP2 e RP3

PERIODO D’IMPOSTA 2013

Interessi mutui ipotecari acquisto abitazione principaleRP7

,00 ,00

,00,00

,00,00

,00,00

RP21

RP23

RP24

RP26

RP33

Contributiprevidenzialied assistenziali

Assegno al coniuge

CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE

,00,00RP27 Deducibilità ordinaria1 2

Esclusi dal sostituto Non esclusi dal sostituto

,00

Codice fiscale del coniuge

1 2

1 2

RP28Lavoratori di primaoccupazione

,00

Contributi per addetti aiservizi domestici e familiari

RP29Fondi in squilibriofinanziario

1 2

,00Erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose

RP30 Familiari a carico1 2

Spese mediche e di assistenzaper disabili

RP25,00

RP31Fondo pensione negoziale dipendenti pubblici

31

Codice fiscale21

CodiceAltri oneri e spese deducibili

,00TOTALE ONERI E SPESE DEDUCIBILI (sommare gli importi da rigo RP21 a RP32)

Sezione IISpese e oneriper i qualispettala deduzionedal redditocomplessivo

Sezione III ASpese per interventidi recupero delpatrimonio edilizio(detrazioned’imposta

del 36%, del 41%,del 50% o del 65%)

Importo rata

9

Codice fiscale

RP41

RP42

RP44

1

Anno

RP43

Numero rate

RP45

RP46

RP47

Ridetermi-nazione rateCodice Anno

6

53 10

7 8 8

Situazioni particolari

RP48

2006/2012/antisismico

nel 2013

2 3 4 5 8

N. d’ordineimmobile

Sezione III B N. d’ordineimmobile

RP51Condominio Codice comune T/U

Sez. urb./comunecatast.

5 6

Foglio

7/

8

SubalternoParticella

N. d’ordineimmobile

RP52 1 2 3

Codice comune

4

T/USez. urb./comune

catast.Foglio

/

SubalternoParticella

Altri dati1

N. d’ordineimmobile

2 3

Data

4

Serie

5

Numero e sottonumero

/

Cod. UfficioAg. Entrate

6 7

Data

8

NumeroRP539

Provincia Uff. AgenziaTerritorio/Entrate

CONDUTTORE (estremi registrazione contratto) DOMANDA ACCATASTAMENTO

RP64

Sezione IV

RP61

RP62

RP63

TOTALE RATE – DETRAZIONE 55% (Righi da RP61 a RP64 colonna 3 non compilata o con codice 1) ,00

1

Tipointervento

2 3 6 7,00 ,00

8 9

,00 ,00

4

,00 ,00

,00 ,00

RP65

Spese per inteventifinalizzati alrisparmio energetico(detrazioned’impostadel 55% o 65%)

Inquilini di alloggi adibitiad abitazione principale 3

PercentualeN. di giorni2

Sezione V

RP72Lavoratori dipendenti che trasferisconola residenza per motivi di lavoro 2

PercentualeN. di giorni1

RP81

1

TipologiaRP71Detrazioni per

inquilini con con-tratto di locazione

Sezione VI

Mantenimento dei caniguida (Bararre la casella) RP82

Spese acquisto mobili,elettrodomestici, TV,computer (ANNO 2009) ,00

RP83Altredetrazioni 21

Codice

,001 2

CSSN-RC veicoli

Totale spese condetrazione al 19 %

(col. 2 + col. 3)

Totale spesecon detrazione 24%

Condominio

Condominio

Spese per lequali spetta ladetrazioned’imposta del19% e del 24 %

,00

Spese patologie esentisostenute da familiari

Spese sanitarie comprensivedi franchigia euro 129,11

1

Per l’elenco dei codici spesa consultare la Tabella nelle istruzioni

RP9

1

1

1

1

1

2

2

2

2

2

2

2

1Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Altre spese Codice spesa

Da quest’annole spesemedichevanno indicateinteramentesenza sottrarrela franchigiadi euro 129,11 2

Con casella 1 barrataindicare importo rata,

o somma RP1col. 2, RP2 e RP3

Altre spese condetrazione 19%

RP22

Importo

32

,001

QUOTA INVESTIMENTO IN START UP

Esclusi dal sostituto Quota TFR Non esclusi dal sostituto

,00,00,00TOTALE RATE Detrazione36%

Detrazione41%

Detrazione50%

Detrazione65%

con codice 1Righi col. 2

con codice 2 o non compilataRighi col. 2

o col. 2 con codice 3Righi con anno 2013

Dati catastaliidentificatividegli immobili e altridati per fruire delladetrazione del 36%o del 50%o del 65%

Anno Periodo2013

Casiparticolari

Rateazione N. rata Spesa totale Importo rata

RP57Sezione III CSpese arredo immobiliristrutturati(detraz. 50%) ,00,00,00,00,00

1 2 3 4 5

Spesa arredo immobile Importo rata Spesa arredo immobile Importo rata Totale rate

5

Periodo 2008rideterm. rate

RP66 TOTALE RATE – DETRAZIONE 65% (Righi da RP61 a RP64 colonna 3 con codice 2)

RP80 1

Codice fiscaleInvestimentistart up

,00 ,00,00

Tipologiainvestimento

Ammontare investimento Codice Totale investimenti 19% Totale investimenti 25%

2 3 4 5 6

10

5 6 7 8

con codice 4Righi col. 2

1 2 3 4

Interventiparticolari

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

,00

796 12 630

667 630 1297

3999

3 504049

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,0014

,0013

,0012

,0011

,0010

,0017

,0016

,0015

,00,00,00,00

,0026

,0025

,0024

,0023

,0022

,0029

,0028

,0027

,0034

,0033

,0032

,0031

,0030

RR3,00,00

,00,00,00,00,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

10

3433323130

292827

2625242322

21201918

171615

14131211

RR2

Reddito

2

Codice

1

,00,00,00

,00 ,0015

,00

,00

,00,00

,00

,00

,00

CONTRIBUTO SUL REDDITO CHE ECCEDE IL MINIMALE

CONTRIBUTO SUL REDDITO MINIMALE

DATI GENERALI DELLA SINGOLA POSIZIONE CONTRIBUTIVA

,00

CODICE AZIENDA I.N.P.S.Sezione I

RR1

1

Codice fiscale

contributivaPeriodo imposizione

3

Contributiprevidenzialidovuti daartigiani ecommercianti(INPS)

Contributi previdenziali

REDDITIQUADRO RR

CODICE FISCALE

Mod. N.

Attività particolari 2

dal alriduzione

Tipo

dal al

Periodo riduzione

Reddito d’impresa (o perdita)

1

6

al 31/12/95anzianità contributiva

Lavoratori privi di

9875

RR4

Codice INPS

2

Contributi versati sul redditoche eccede il minimale

Contributo maternità(vedere istruzioni)

Contributo IVS dovuto sul redditoche eccede il minimale

Reddito eccedente il minimale

Contributi sul reddito eccedente ilminimale con scadenza successiva

alla presentazione della dichiarazione

Credito del precedente annocompensato nel Mod. F24

Credito di cui si chiede il rimborso

,00

,00 ,00Riepilogo crediti

Totale creditoda utilizzare in compensazione

Totale creditodi cui si chiede il rimborso

421

RedditoSezione II

Contributiprevidenzialidovuti dai liberiprofessionistiiscritti allagestioneseparata di cuiall'art. 2,comma 26, dellaL. 335/95(INPS)

RR5

,00

RR6

RR7

RR8

4

1 2 3

Totale credito

Credito da utilizzare in compensazione

,003

Eccedenza di versamentoa saldo

4 5 6 7 8 9

3

Quote di partecipazione

PERIODO D’IMPOSTA 2013

Sezione III

Contributiprevidenzialidovuti dai sog-getti iscrittialla cassa ita-liana geometri(CIPAG)

RR13

CONTRIBUTO SOGGETTIVO

RR14

1

Posizionegiuridica

Mesi

2

Posizionegiuridica

3

Mesi

4

Posizionegiuridica

7

Mesi

86

MesiPosizionegiuridica

5

,0010

Contributo dovuto

,00

Contributo da detrarre

11

,00

Contributo minimo

12

,0013

CONTRIBUTO INTEGRATIVO

RR15

Contributo maternità

14

9

Base imponibile

,00

,00

1

Posizionegiuridica

,0011

Base imponibile

,00

Contributo dovuto

12

,00

Contributo da detrarre

13

,00

Contributo a debito

14

Contributo minimo

15

9

Volume d’affari ai fini IVA

2

Mesi

3

Posizionegiuridica

4

Mesi

5

Posizionegiuridica

6

Mesi

7

Posizionegiuridica

8

Mesi

Matricola

10

,0011

,0012

,0013

,0014

,00

Credito anno precedentedi cui compensato in F24Credito del precedente annoEccedenza versamentoContributo a creditoContributi compensati con crediti

previdenziali senza esposizione in F241 2 3 4 5

6

Totale creditodi cui si chiede il rimborso

7

Totale creditoda utilizzare in compensazione

Contributo a debito

Totali ,00 Acconto versatoContributo dovuto 1 2

1611 12

dal13

alImponibilePeriodo

Aliquota Contributo dovuto Acconto versato14

1 2

Codice

3

Codice

4

Reddito

5

Codice

6

Reddito

,00 ,007 8

Codice Reddito

9 10

Codice Reddito

Credito del precedente annoEccedenza di versamento a saldo

Contributi compensati con creditiprevidenziali senza esposizione nel mod. F24

Contributo a debitosul reddito che eccede il minimale

Contributo a creditosul reddito che eccede il minimale

18 19 20 21

Credito del precedente annoCredito del precedente annocompensato nel Mod. F24

Credito di cui si chiede il rimborso Credito da utilizzare in compensazione

Contributi compensati con creditiprevidenziali senza esposizione nel mod. F24

Contributo a debitosul reddito minimale

Contributo a creditosul reddito minimale

Reddito minimale Contributi IVS dovuti sul reddito minimale Contributi maternità Quote associative e oneri accessori

Contributi versati sul minimale compresiquelli con scadenza successiva allapresentazione della dichiarazione

Contributo a debitoche eccede il minimale

11

,0010

Riaddebito spese comuni

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

1 4302

4302 01 12 B 1193

1193

1193

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Credito d’impostareintegro anticipazionifondi pensione

,00,00,00

,00

,00

,00,00,00

,00

,00,00 ,00

,00,00

,00

,00

,00,00,00,00

,00

,00

,00

REDDITIQUADRO RV – Addizionale regionale e comunale all’IRPEFQUADRO CR – Crediti d’imposta

CODICE FISCALE

,00

QUADRO RVRV1 REDDITO IMPONIBILE

RV2

RV3

RV4

RV5

RV6

Addizionaleregionaleall'IRPEF

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE

,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO ,00

,00

ADDIZIONALE REGIONALEE COMUNALE ALL’IRPEF

Sezione I

Addizionalecomunaleall'IRPEF

Sezione II-A

RV7

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

(RX2 col. 4 Mod. UNICO 2013)

,00 )

3

2

RV8

ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNERV9

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA ,00RV10ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

RV11

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO

,00RV12

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO

,00

Cod. Regione

1

3

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

RV13

RV14

,00

,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2013)

3

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

RV16

RV15

Addizionale regionale Irpefda trattenere o da rimborsarerisultante dal Mod. 730/2014

2

,001

Credito compensato con Mod F24Trattenuto dal sostituto

CR1

CR2

CR3

CR4

CR5

CR6

CR7 Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa

,00

,00

,00,00

,00

43 52

Reddito estero Imposta estera Reddito complessivoCodiceStato esteroQUADRO CR

Determinazione del creditod’imposta per redditiprodotti all’estero

Sezione I-A

CREDITID'IMPOSTA

Sezione IIPrima casae canoninon percepiti

2 3

,00

1

,001

CR8

Residuo precedente dichiarazione Credito anno 2013 di cui compensato nel Mod. F24

,001

Credito d’imposta per canoni non percepiti

)

Sezione IIICredito d’impostaincrementooccupazione

Residuo precedente dichiarazione

,001

1

Anno

,00,00,00

,00

,00

6

7 98 10

Quota di imposta lordaImposta estera entro il limitedella quota d’imposta lorda

Imposta lorda

Imposta netta

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

Credito da utilizzarenella presente dichiarazione

Capienza nell’imposta nettaTotale col. 11 sez. I-A

riferite allo stesso annoAnno

2 3 4

CR9

1 2 3 4

1

Sezione I-B

Dati relativial creditod’impostaper redditiprodottiall’estero

Credito utilizzatonelle precedenti dichiarazioni

,0011

di cui relativoallo Stato estero di colonna 1

1 2 3

,004

,005

,006

,00

7

,008

,009

,0010

,0011

,00

2 3

,004

,005

,006

,00

7

,00

8

,00

9

,00

10

,00

11

,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11

CR10Sezione IV

Sezione VII

Altri creditid’imposta

1

Codice Credito

,00

di cui compensato nel Mod. F24

,00

Credito residuo

,0043 5

3

Rimborsato dal sostituto

Addizionale comunale Irpefda trattenere o da rimborsarerisultante dal Mod. 730/2014

Sezione II-BAccontoaddizionalecomunaleall’IRPEFper il 2014

Aliquota

4RV17

5 6 7 8

Acconto dovuto

2

Residuo precedente dichiarazione

Acconto da versare

2

di cui credito IMU 730/2013

1Agevolazioni

2

RC e RL2

730/20133

F24

(di cui altre trattenute (di cui sospesa

altre trattenute4

(di cui sospesa5

)6

1

Cod. comune

2

di cui credito IMU 730/2013

1

Trattenuto dal sostituto

2

Credito compensato con Mod F24

3

Rimborsato dal sostituto

1

Agevolazioni

2

ImponibileAddizionale comunale

2014 trattenuta daldatore di lavoro

Importo trattenuto o versato(da compilare in caso

di dichiarazione integrativa)

Mod. N.

,00

di cui compensato nel Mod. F24

2

Abitazioneprincipale

1

Codice fiscale

,00

Rata annuale

4

,00

Residuo precedente dichiarazione

5

,00 ,00CR11 Altri

immobili 2 5 6

Impresa/professione

1

Rateazione

4

CR12

PERIODO D’IMPOSTA 2013

Sezione VICredito d’impostaper mediazioni CR13

CR14

Somma reintegrata

,00 ,00

di cui compensato nel Mod. F24

,0053 6

ReintegroTotale/Parziale Credito anno 2013

21

Anno anticipazioneSezione V

,00

N. rata

N. rata Totale credito

32

Totale credito Rata annuale

3

Codice fiscale

Credito d’impostaper immobili colpitidal sisma in Abruzzo

4

Residuo precedente dichiarazione

1

Residuo precedente dichiarazione

2

Credito anno 2013

3

di cui compensato nel Mod. F24

1Casi particolari addizionale regionale

2

1Aliquote per scaglioni

2

3

Aliquoteper

scaglioni

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

15020185

182

3

0,8

118 56

174

174

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00,00

,00 ,00 ,00

REDDITI

QUADRO RX – Compensazioni – RimborsiQUADRO CS – Contributo di solidarietà

CODICE FISCALE

QUADRO RX

,004

Credito da utilizzarein compensazione e/o

in detrazione

3

Credito di cui si chiedeil rimborso

2

Eccedenza diversamento a saldo

1

Importo a creditorisultante dalla

presente dichiarazione

RX1 IRPEF

RX2

RX3

RX4

RX5

RX6

RX11

RX12

RX13

RX14

RX15

Addizionale regionale IRPEF

Addizionale comunale IRPEF

Imposta sostitutiva incremento produttività (RC)

Contributo di solidarietà (CS)

Imposta sostitutiva redditi di capitale (RM)

Acconto su redditi a tassazione separata (RM)

Imposta sostitutiva riallineamento valori fiscali (RM)

Imposta noleggio occasionale imbarcazioni (RM)

,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

Addizionale bonus e stock option(RM)

Imposta pignoramento presso terzi (RM)

,00

PERIODO D’IMPOSTA 2013

CONTRIBUTODI SOLIDARIETÀ

QUADRO CS

,00 ,00 ,00 ,00Base imponibilecontributo di solidarietà

Contributo trattenutodal sostituto(rigo RC14)

Redditocomplessivo lordo

(colonna 1 + colonna 2)

Base imponibilecontributo

Reddito complessivo(rigo RN1 col. 5)

2 3 41

RX16

Imposte sostitutive plusvalenze finanziarie (RT)

,00 ,00 ,00 ,00

RX17

IVIE (RW)

,00 ,00 ,00 ,00

RX18

IVAFE (RW)

,00 ,00 ,00

RX19

Imposta sostitutiva nuovi minimi (LM)

,00 ,00 ,00

Crediti edeccedenzerisultanti dallaprecedentedichiarazione

Sezione II Eccedenza o creditoprecedente

Importo compensatonel Mod. F24

Importo di cuisi chiede il rimborso

Importo residuoda compensare

Codicetributo

IVA

Contributi previdenziali

RX51

Imposta sostitutivadi cui al quadro RT

RX52

Altre imposte

RX53

Altre imposte

RX54

Altre imposte

RX61

Altre imposte

1

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00

,00

Sezione IIIDeterminazionedell’IVAda versareo del creditod’imposta

IVA da versare

RX55

RX56

RX57

,00 ,00 ,002 3 4 5

,00

Determinazione contributodi solidarietàCS2

1

Contributo dovuto

2

Contributo trattenuto dal sostituto(rigo RC14)

3

Contributo sospeso

,00,00,004

Contributo trattenutocon il mod. 730/2014

5

Contributo a debito

6

Contributo a credito

,00

RX62 IVA a credito ,00(da ripartire tra i righi RX64 e RX65)

RX63 Eccedenza di versamento (da ripartire tra i righi RX64 e RX65) ,00

Importo di cui si richiede il rimborsoRX64

1

2di cui da liquidare mediante procedura semplificata

43Causale del rimborso Contribuenti ammessi all’erogazione prioritaria del rimborso

5Contribuenti Subappaltatori

7Contribuenti virtuosi8

Importo erogabile senza garanzia

,00RX65 Importo da riportare in detrazione o in compensazione

CS1

Sezione I

Crediti edeccedenzerisultanti dallapresentedichiarazione

COMPENSAZIONIRIMBORSI

Imposta sostitutiva nuove iniziative produttive

RX20

RX31

RX32

RX33 Imposta sostitutiva deduzioni extra contabili (RQ) ,00 ,00 ,00

RX34 Imposta sostitutiva plusvalenze beni/azienda (RQ) ,00 ,00 ,00

RX35 Imposta sostitutiva conferimenti SIIQ/SIINQ (RQ) ,00 ,00 ,00

RX36 Tassa etica (RQ) ,00 ,00 ,00 ,00

RX37 Imposta sostitutiva rivalutazione beni d’impresa e partecipazioni (RQ) ,00 ,00 ,00

RX38 Imposta sostitutiva affrancamento (RQ) ,00 ,00 ,00

,00

Cedolare secca (RB)

Imposta sostitutiva redditi partecipazione imprese estere (RM)

CO

NF

OR

ME

AL

PR

OV

VE

DIM

EN

TO

AG

EN

ZIA

DE

LLE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

014

E S

UC

CE

SS

IVI

PR

OV

VE

DIM

EN

TI

3952 3952

174 174

303

303

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Titolari deltrattamento

Modalità deltrattamento

Finalità deltrattamento

I dati da Lei conferiti verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate e dalle regioni e dalle province autonome di Trento e diBolzano per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. Potranno essere comunicati a soggetti pubblicio privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 d.lgs. n. 196 del 2003).Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostitutid’imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per lafinalità di trasmissione della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate.

I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali.I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità daperseguire. I dati potranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o di altri soggetti.

Informativa sultrattamento dei datipersonali ai sensidell'art. 13 delD.Lgs. n. 196 del 2003

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggettia ciò tenuti, che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustratosinteticamente come verranno utilizzati tali dati e quali sono i suoi diritti.

Dati personali I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcunicasi, di carattere penale. L’indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell’indirizzo di posta elettronica è invecefacoltativa, e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità,adempimenti e servizi offerti.

Responsabilidel trattamento

Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell’Economiae delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e gli intermediari, quest’ultimiper la sola attività di trasmissione.

Il titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati “Responsabili del trattamento”.Presso l’Agenzia delle Entrate è disponibile l’elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati.La So.Ge.I. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell’Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativodell’Anagrafe Tributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agliinteressati.

Consenso

Dirittidell'interessato

L’interessato, in base all’art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o,eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento,se trattati in violazione di legge.Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Agenzia delle Entrate – Via Cristoforo Colombo, 426 c/d – Roma.

I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali.Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge.

La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

TIPO DIDICHIARAZIONE

Eventieccezionali

Comune (o Stato estero) di nascitaData di nascita

M

Sesso(barrare la relativa casella)

F

giorno mese anno

NomeCognome

DATI DELCONTRIBUENTE

PARTITA IVA

DichiarazioneUNICO

CODICE REGIONE OPROVINCIA AUTONOMA

REGIONE OPROVINCIA AUTONOMA

Provincia (sigla)

Provincia (sigla)Comune

C.a.p.Frazione, via e numero civico

Residenza anagraficao (se diverso)Domicilio fiscale

Codice comune

Provincia (sigla)ComuneSede legale

C.a.p.Frazione, via e numero civico

Stato

Naturagiuridica Situazione

Denominazione o ragione sociale

Data bilancio/rendicontoo effetto fusione/scissione

dalgiorno mese anno

Periodo d’imposta

al

Codice stato estero Codice di identificazione fiscale esteroStato estero di residenza

Comune (o Stato estero) di nascita

M

Sesso(barrare la relativa casella)

F

giorno mese anno

NomeCognome

Provincia (sigla)

Telefono o cellulare

Stato federato, provincia, contea

Data di fine proceduraData carica Data di inizio procedura

giorno mese anno

Procedura nonancora terminata

Persone fisiche

Soggettinon residenti

Soggetti diversidalle personefisiche

anno

C.a.p.Frazione, via e numero civico

mese

Provincia (sigla)Comune

Domicilio fiscale(se diverso

dalla sede legale)

mese anno

Codice comune

Codice comune

Indirizzo estero

giorno mese anno giorno mese anno

DICHIARANTEDIVERSO DALCONTRIBUENTE

Indirizzo di posta elettronica TELEFONO O CELLULARE FAX

giorno mese anno giorno mese anno giorno mese anno

prefisso numero

Codice fiscale (obbligatorio)Codice carica

Codice fiscale società dichiarante

Data di nascita

CODICE FISCALE

Termine legale o statutario perl’approvazione del bilancio o rendiconto

giorno mese anno

prefisso numero prefisso numero

Codice stato estero Località di residenza

Correttiva nei terminiDichiarazione

integrativa a favoreDichiarazione

integrativaDichiarazione integrativa

(art. 2, co. 8-ter, DPR 322/98)Immobili

sequestrati esenti

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

10 Lombardia

CRIVELLARO LAURA

04186380962 1

MILANO MI20 04 1964

MILANO MI

20159

F205

PIAZZALE SEGRINO 6

X

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

FIRMA DELLADICHIARAZIONE

Invio avviso telematico all'intermediario

IQ IP IC IE IK IR

FIRMA DEL DICHIARANTE

Codice fiscale

IS

CODICE FISCALE

Soggetto

FIRMA

Codice fiscaleSoggetto

FIRMA

Codice fiscaleSoggetto

FIRMA

Codice fiscaleSoggetto

FIRMA

Codice fiscaleSoggetto

FIRMA

Riservato al C.A.F.o al professionista

IMPEGNO ALLAPRESENTAZIONETELEMATICA

VISTO DICONFORMITÀ

Riservatoall'intermediario

Codice fiscale dell'intermediario N. iscrizione all'albo dei C.A.F.

Impegno a presentare in via telematica la dichiarazione

FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA

Data dell'impegno FIRMA DELL'INTERMEDIARIOgiorno mese anno

Codice fiscale del responsabile del C.A.F.

Codice fiscaledel C.A.F.

Codice fiscale del professionista

Si rilascia il visto di conformitàai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997

Ricezione avviso telematico

Codice

Situazioni particolari

Attestazione

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

X X

03836831002

2

24 06 2014

Crivellaro Laura

#FD#

#FI#

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00

,00 ,00

IQ1 Ricavi di cui all'art. 85, comma 1, lett. a), b), f) e g) del TUIR

2

Maggiori compensiRecupero deduzioni

extracontabili

IQ2 Variazioni delle rimanenze finali di cui agli artt. 92, 92-bis e 93 del TUIR

IQ4 Totale componenti positivi

Contributi erogati in base a norma di leggeIQ3

IQ6

Costi delle materie prime, sussidiarie, di consumo e merciIQ5

IQ7

IQ8

IQ9

IQ10

IQ11

Ammortamento dei beni strumentali materiali

Canoni di locazione, anche finanziaria, dei beni strumentali materiali e immateriali

Totale componenti negativi

IQ13

Valore della produzione (IQ4, col. 2 - IQ10, col. 2)

Ammortamento dei beni strumentali immateriali

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

IQ14 Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

IQ15

IQ16

IQ17

IQ18

IQ19

IQ20

IQ22

IQ23

IQ24

IQ26

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

Totale componenti positivi

Altri ricavi e proventi

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Sez. IIImprese art. 5D.Lgs. n. 446del 1997

PERSONE FISICHEQUADRO IQ

CODICE FISCALE

Mod. N.

1

Costi dei servizi

Variazioni dei lavori in corso su ordinazione

Adeguamento agli studi di settore

IQ21

Costi per servizi

IQ25

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

Oneri diversi di gestione

Totale componenti negativi

Costi, compensi e utili di cui all'art. 11, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 446

,00

,00

,00

Regime art. 27, D.L. 98/11

,001

2

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00

Maggiori ricavi

Costi per il godimento di beni di terzi

IQ27

IQ28 Quota degli interessi nei canoni di leasing

IQ29 Perdite su crediti

IQ30 Imposta municipale propria

IQ31 Plusvalenze da cessioni di immobili non strumentali

IQ32 Ammortamento indeducibile del costo dei marchi e dell’avviamento

IQ33 Altre variazioni in aumento

IQ34 Totale variazioni in aumento

IQ35 Utilizzo fondi rischi e oneri deducibili

IQ36 Minusvalenze da cessioni di immobili non strumentali

IQ37 Altre variazioni in diminuzione

IQ38 Totale variazioni in diminuzione

IQ39 Valore della produzione (IQ18 - IQ26 + IQ34 - IQ38)

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Sez. IImpreseart. 5-bisD.Lgs. n. 446del 1997

Variazioni inaumento

Variazioni indiminuzione

3

1

2

2

,001

Errori contabili

Regime art. 27, D.L. 98/11

PERIODO D’IMPOSTA 2013

1

Errori contabili2

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00 ,00

IQ41 Reddito d’impresa determinato forfetariamente

Retribuzioni, compensi e altre somme

Interessi passivi

Valore della produzione (IQ41 + IQ42 + IQ43)

Acquisti destinati alla produzione

Valore della produzione (IQ46 – IQ47)

Compensi derivanti dall’attività professionale e artistica

Corrispettivi

,00

,00

,00

,00

,00

Costi inerenti all’attività esercitata ,00

,00

,00

,00

Sez. IIIImprese inregimeforfetario

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00

,00

IQ42

IQ43

IQ44

IQ46

IQ47

IQ48

IQ50

IQ51

IQ52

IQ54

IQ55

IQ59

IQ58

IQ57

IQ56

IQ63

IQ62

IQ61

IQ60

IQ65

IQ64

2 3

,00

Valore della produzione (IQ50 – IQ51)

Valore della produzione (Sez. I)

Valore della produzione (Sez. II)

Valore della produzione (Sez. III)

Valore della produzione (Sez. IV)

Valore della produzione (Sez. IV, secondo modulo)

Valore della produzione (Sez. V)

Totale valore della produzione

Ulteriore deduzione

Deduzioni di cui all'art. 11, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 446

Deduzione per ricercatori

Deduzione di 1850 euro fino a 5 dipendenti

Valore dellaproduzione netta

1

Sez. IVProduttoriagricoli

Sez. VEsercenti arti eprofessioni

Sez. VIValore dellaproduzionenetta

,00

,00

,00

,00

,00

ItaliaEstero

Codice fiscale Mod. N.

,00 ,00(aliquota del settore agricolo altre aliquote1 2

3

)

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

14876

14876

9500

01CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00 ,00 ,00

,00

,00

,00 ,00

IS1 Contributi assicurativi

Prospetti variQUADRO IS

CODICE FISCALE

Sez. IDeduzioni- art. 11D.Lgs. n. 446/97

,00

Deduzione

Mod. N.

21

IS2 Deduzione forfetaria ,00

Deduzione

3

1

IS3 Contributi previdenziali ed assistenziali ,00

Deduzione

2

IS4Spese per apprendisti, disabili, personale con contrattodi formazione e lavoro, addetti alla ricerca e sviluppo

Deduzione

IS5 ,00

Deduzione

2Deduzione di 1.850 euro fino a 5 dipendenti

1

IS6 ,00Somma dei righi IS1 col. 2, IS2 col. 3, IS3 col. 2, IS4 col. 3, IS5 col. 2

IS7 ,00

IS8 ,00

Somma delle eccedenze delle deduzioni rispetto alle retribuzioni

IS9

IS10

Totale deduzioni (IS6 – IS7)

Sez. IIRipartizioneterritorialedel valoredella produzione IS11

Ammontare complessivo delle retribuzioni2

Italia1

Estero

IS12

Estensione complessiva dei terreni in metri quadri ItaliaEstero

IS13

Ammontare dei depositi di denaro e titoli ,00 Italia ,00Estero

IS14

Ammontare degli impieghi o degli ordini eseguiti ,00 Italia ,00Estero

IS15

Ammontare dei premi raccolti ,00 Italia ,00Estero

Sez. IIIRecuperodeduzioniextracontabili 3

Distribuzione riserve

,002

Eccedenze assoggettatea imposta sostitutiva

,001

Deduzioni residue da quadro EC

,006

Importo deducibile

,005

Quota imponibile

,004

Differenza

IS16

Sez. IVSocietà dicomodo

1

IS17

Reddito minimo

,00

IS18

Retribuzioni, compensi ed altre somme

IS19

Interessi passivi ,00

Deduzioni ,00

Valore della produzione3

2(aliquota del settore agricolo

1altre aliquote )

Esonero

,00,00

,00

Personale addettoalla ricerca e sviluppo

2di cui ,00

3

di cui

soggetti al “de minimis”

,002

PERIODO D’IMPOSTA 2013

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00,00 ,00

,00

Sez. VDisallineamentiderivanti daoperazionidi fusione,scissione econferimento

2Tipo di beni

Valore fiscale dante causa

Codice fiscale Mod. N.

IS201

4321

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

,00,00,00 ,008765

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

Valorecivile

Valorefiscale

IS23

IS24

Differenza assoggettata a imposta sostitutiva ,00

,00,00,00 ,00

,002

Tipo di beni

IS25

1

4321

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

,00,00,00 ,00

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

Valorecivile

Valorefiscale

IS26

IS27

Differenza assoggettata a imposta sostitutiva ,00

Valore fiscale dante causa

,00,00,00 ,00

,002

Tipo di beni

IS28

1

4321

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

,00,00,00 ,00

Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale

Valorecivile

Valorefiscale

IS29

IS30

Differenza assoggettata a imposta sostitutiva ,00

Valore fiscale dante causa

Sez. VIDati perl’applicazionedellaConvenzionecon gliStati Uniti

IS31

Ammontare dei costi del lavoro dipendente e assimilati indeducibili ,00

Interessi passivi e altri oneri finanziari indeducibili ,00

Importo accreditabile

IS33

,00

Sez. VIIRidetermina-zionedell’acconto

IS34

IS35

Produttori agricoli (art. 9, comma 2, D.Lgs. n. 446) Opzione Revoca

Amministrazioni ed enti pubblici (art. 10-bis, comma 2, D.Lgs. n. 446) Opzione Revoca

Sez. VIIIOpzioni

Sez. IXCodici attività

Sezione Codice attività Sezione Codice attività Sezione Codice attività

Sezione Codice attività Sezione Codice attività

5 6 7 8

5 6 7 8

IS22

IS21

,00

2

Valore della produzionerideterminato

Impostarideterminata

,00

IS32

,00

1

Accontorideterminato

Sez. XOperazionistraordinarie

3

IS38

IS36Codice fiscale cedente

,002

Credito ricevuto

IS37Codice fiscale cedente

,002

,00TOTALE

Credito ricevuto

Credito ricevuto

1

1

Maggioreacconto dovuto

4

Sez. XIGEIE

IS42

IS39Codice fiscale

,002

Quota GEIE

IS40Codice fiscale

,002

Totale

Quota GEIE

Totale quota GEIE

1

1

IS41 1

Codice fiscale

,002

Quota GEIE

2,00

3

Ulteriore deduzione

Sez. XIIDeduzione/detrazioneregionale

IS43

IS44

IS45

4

Deduzione/detrazioneregionale

4

Deduzione/detrazioneregionale

4

Deduzione/detrazioneregionale

Codice detrazione

32

Codice deduzioneCodice regione

1

1

Codice regione

2

Codice deduzione

3

Codice detrazione

1

Codice regione

2

Codice deduzione

3

Codice detrazione

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

5 749099

01CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

,00

IS56

Data inizio periodo d’imposta

Sez. XIIIErrori contabili

giorno mese anno1

Data fine periodo d’imposta

annomesegiorno2

Codice fiscale

3

Codice fiscale Mod. N.

5

Importo Variato

IS571 2 3 4

Quadro Modulo Rigo Colonna

IS58 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

IS59

IS60

IS61

IS62

IS63

Importo VariatoModulo Rigo Colonna

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

,00

IS64

Data inizio periodo d’imposta

giorno mese anno1

Data fine periodo d’imposta

annomesegiorno2

Codice fiscale

3

5

Importo Variato

IS651 2 3 4

Quadro Modulo Rigo Colonna

Errori Contabili

4

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

IS66

IS67

IS68

IS69

IS70

IS71

Importo VariatoModulo Rigo Colonna

,00

IS72

Data inizio periodo d’imposta

giorno mese anno1

Data fine periodo d’imposta

annomesegiorno2

Codice fiscale

3

5

Importo Variato

IS731 2 3 4

Quadro Modulo Rigo Colonna

Errori Contabili

4

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

IS74

IS75

IS76

IS77

IS78

IS79

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

Quadro Modulo Rigo Colonna Importo Variato

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

01CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Codice fiscale Mod. N.

,00,00

,00IS80

Ammontare agevolazione

6,00

Valore della produzionenetta esente fruitoCodice RegioneCodice ZFU

1 2 3

7

Agevolazione utilizzataper versamento acconti

8

Differenza col. 7 - col. 6

Sez. XIVZone francheurbane 4

Codice Aliquota

5

Aliquota

,00,00

,00IS81

6,00

1 2 3

7

4 5

8

,00,00

,00IS82

6,00

1 2 3

7

4 5

8

,00,00

,00IS83

6,00

1 2 3

7

4 5

8

IS84Totale agevolazione

,00

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 3

1/0

1/2

01

4 E

SU

CC

ES

SIV

I P

RO

VV

ED

IME

NT

I

01CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

Nome

M F

Sesso(barrare la relativa casella)

(vedere istruzioni)

EVENTIECCEZIONALI

Prov.(sigla)Comune (o Stato estero) di nascitaData di nascitagiorno mese anno

Codice fiscale

Comune residenza (o se diverso) Domicilio fiscale Prov. Frazione, via e n. civico C.A.P.

Familiaria carico

1 Rel. par.(1) 1 Mesi 2 Rel. par. (1) 2 Mesi 3 Rel. par. (1) 3 Mesi

RIEPILOGO IRPEF QUADRO PERDITE RITENUTE

Dominicali

Agrari

Tassazione separata (con opzione tassazione ordinaria)e pignoramento presso terzi

Fabbricati

Lavoro dipendente

Lavoro autonomo

Imprese consorziate

Altri redditi

Allevamento

TOTALE REDDITI

RA

RA

RB

RD

RC

RF

RG

RL

RM

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile)

Statocivile

Mese / Annovariazione

1 %Detr.spett. 2 %Detr.spett. 3 %Detr.spett.1 MesiMin 3 anni

2 MesiMin 3 anni

3 MesiMin 3 anni

,00

,00

,00

,00

,00

(1) C = CONIUGE / F1 = PRIMO FIGLIO / F = FIGLIO / A = ALTRO FAMILIARE

Periodo d'imposta 2013

Disabile Disabile Disabile

Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli Numero figli residenti all’estero a carico del contribuente

ANNOTAZIONI

TIPO REDDITO REDDITI

Impresa in contabilità ordinaria

,00

DIFFERENZA

,00REDDITO MINIMO

,00REDDITO COMPLESSIVO

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

RISERVATO AI CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO IL PUNTO RELATIVO AL REDDITO MINIMOQUELLO RELATIVO AL CREDITO DI IMPOSTA DEI FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO

REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO

RESIDUO PERDITE COMPENSABILI

,00

,00

Impresa in contabilità semplificata

,00

RS

,00

Totale spese per le quali spetta la detrazioneTOTALE SPESE 19%

,00

,00

,00

Inquilini di alloggi adibitiad abitazione principale 3

PercentualeN. di giorni2

Lavoratori dipendenti che trasferisconola residenza per motivi di lavoro 2

PercentualeN. di giorni11

TipologiaDATI PER FRUIREDI DETRAZIONI PERCANONI DI LOCAZIONE

ALTRE DETRAZIONI

Mantenimento dei caniguida (Bararre la casella)

Spese acquisto mobili,elettrodomestici, TV,computer (ANNO 2009) ,00

Altredetrazioni 21

Codice

,00

,00

,00

,00

,00

,00RE

,00

,00

Partecipazione

Plusvalenze di natura finanziaria RT

RH

,00

,00

TOTALE SPESE 24%

TOTALE SPESE 36%

TOTALE SPESE 41%

TOTALE SPESE 50%

TOTALE SPESE 65%

TOTALE SPESE ONERI DEDUCIBILI

ALTRE DETRAZIONI

,00

,00

IRPEF

1

Codice fiscaleInvestimentistart up

,00 ,00,00

Tipologiainvestimento

Ammontare investimento Codice Totale investimenti 19% Totale investimenti 25%

2 3 4 5 6

,00,00

,00,00,00

,00,00,00,00

,00

,00

,00 ,00

REDDITOCOMPLESSIVO ,00

5

Deduzione per abitazione principale ,00

Oneri deducibili

,00REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo)

IMPOSTA LORDA

TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO ,00

3

,0031

,004

Detrazione canonidi locazione(Sez. V del quadro RP) ,00 ,00 ,00

Totale detrazione1

Credito residuo da riportareal rigo RN29 col. 2

2 3

Reddito di riferimentoper agevolazioni fiscali

2

Credito per fondi comunidi cui ai quadri RF, RG e RH

Perdite compensabilicon credito per fondi comuni

Reddito minimo da partecipa-zione in società non operative

Detrazioni perfamiliari a carico 1 2

Detrazioneper figli a carico

3

Ulteriore detrazioneper figli a carico

4

Detrazioneper altri familiari a carico

Detrazioneper coniuge a carico

Detrazionilavoro 1

Detrazione per redditidi lavoro dipendente

2

Detrazione per redditidi pensione

4

Detrazione per redditi assimilatia quelli di lavoro dipendente e altri redditi

Detrazione utilizzata

Detrazione oneriSez. I quadro RP 1

(19% di RP15 col.4)2

(24% di RP15 col.5)

La

rip

rodu

zio

ne

, an

che

parz

iale

, è v

ieta

ta

,00TOTALE SPESE 55%

CRIVELLARO LAURA X CRVLRA64D60F205D

20 04 1964 MILANO MI 1

MILANO MI PIAZZALE SEGRINO 6 20159

14767 3396

4302 2975

19069 6371

19069

19069

1297

4049

19069 19069

4049

15020

3455

790

790

246

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

,00 ,00 ,00

,00,00

,00

,00 ,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00

,00

,00,00,00,00

,00,00

,00,00,00

,00 ,00

,00,00

,00

,00Detrazione spese Sez. III-C quadro RP

,00Detrazione oneri Sez. IV quadro RP

Detrazione oneri Sez. VI quadro RP ,00

,00

,00

,00

TOTALE DETRAZIONI D’IMPOSTA

Detrazione spese sanitarie per determinate patologie

Crediti d’impostache generano residui

,00

,00TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D’IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24)

,00

,002

Crediti residui per detrazioni incapienti

1

)

2(di cui derivanti da imposte figurative

Crediti d’imposta ,00

,00

Crediti d’imposta per le imprese e i lavoratori autonomi ,00

ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

2

di cui acconti ceduti

3 4

Irpef da trattenere oda rimborsare risultantedal Mod. 730/2014

1

Trattenuto dal sostituto

2

Credito compensatocon Mod F24

3

Rimborsato dal sostituto

,00

,00

Determinazionedell’imposta

,00IMPOSTA A DEBITO

2 3 4RN23

Restituzione bonus ,00 ,001 2

Bonus incapienti Bonus famiglia

IMPOSTA NETTA (RN5 – RN22 – RN25; indicare zero se il risultato è negativo)

(di cui ulteriore detrazione per figli

Crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero )

,001 2

Altri crediti d’imposta

RITENUTE TOTALI,00 ,00

di cui ritenute sospese

1

di cui altre ritenute subite

2

DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l’importo preceduto dal segno meno)

3

,0021

Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapienti ,00,00Ulteriore detrazione per figli Detrazione canoni locazione21

Detrazioneinvestimenti start up(Sez. VI del quadro RP)

,00Credito d’imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo

Credito d’imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo

,001

di cui fuoriuscitidal regime di vantaggio

,005

6

IMPOSTA A CREDITO ,00

6

di cui ritenute art. 5 non utilizzate

,00

4

,00

Riacquisto prima casa Incremento occupazione

,00321

,004

Reintegro anticipazionifondi pensioni Mediazioni

RN24, col.4 ,007

,008

di cui acconti sospesi

Fondi comuni

di cui credito riversatoda atti di recupero

Altri dati Abitazione principale soggetta a IMU

Detrazione speseSez. III-A quadro RP 1

(41% di RP48 col.1)2

(36% di RP48 col.2)3

(50% di RP48 col.3)4

(65% di RP48 col.4)

(50% di RP57 col. 5)

1

(65% di RP66)(55% di RP65)1

1 2 3

Detrazione utilizzataResiduo detrazioneRP80 (19% col.5 + 25% col.6)

1 2

di cui credito IMU730/2013

ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

1

di cui recuperoimposta sostitutiva

1 2di cui rateizzata

ACCONTI

RP26, cod.5

1

5

9

RN24, col.1

RN28

RN24, col.2

RN21, col.2

RN24, col.3

RP32, col.2

Residui detrazioni,crediti d’impostae deduzioni

3di cui immobili all’estero

2Fondiari non imponibili

1

Acconto 2013 CASI PARTICOLARI – Acconto Irpef ricalcolato – Non residenti, Terreni, Frontalieri, Redditi d’impresa

Acconto 2014 Acconto dovuto

Casi particolari - ricalcolo

1Primo acconto

2Secondo o unico acconto

3Differenza

2Imposta netta

1Reddito complessivo

di cui sospesa

,00,00,00

,00

,00,00 ,00

,00,00

,00

,00

,00

,00

,00REDDITO IMPONIBILEAddizionaleregionaleall'IRPEF ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE

,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO ,00

,00

Addizionalecomunaleall'IRPEF

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

(RX2 col. 4 Mod. UNICO 2013)

,00 )

3

2

ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO

,00

,00

Cod. Regione

1

3

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

,00

,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2013)

3

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

Addizionale regionale Irpefda trattenere o da rimborsarerisultante dal Mod. 730/2014

2

,001

Credito compensato con Mod F24Trattenuto dal sostituto

1

,001

)

3

Rimborsato dal sostituto

Addizionale comunale Irpefda trattenere o da rimborsarerisultante dal Mod. 730/2014

2

di cui credito IMU 730/2013

1Agevolazioni

2

RC e RL2

730/20133

F24

(di cui altre trattenute (di cui sospesa

altre trattenute4

(di cui sospesa5

)6

1

Cod. comune

2

di cui credito IMU 730/2013

1

Trattenuto dal sostituto

2

Credito compensato con Mod F24 per i versamenti IMU

3

Rimborsato dal sostituto

1Casi particolari addizionale regionale

2

1Aliquote per scaglioni

2

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO

,00 ,00,00,00,00

Accontoaddizionalecomunaleall’IRPEFper il 2014

Aliquota

4 5 6 7 8

Acconto dovuto Acconto da versare

1

Agevolazioni

2

ImponibileAddizionale comunale

2014 trattenuta daldatore di lavoro

Importo trattenuto o versato(da compilare in caso

di dichiarazione integrativa)

3

Aliquoteper

scaglioni

ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE ALL’IRPEF

1036

2419

6371-3952

2366

2366

3952

15020

185

182

3

0,8

118 56

174

F205

174

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

IRPEF

NOVEMBREGIUGNO / LUGLIO

IRAP

INPS

IRPEF

IRAP

INPS

C.C.I.A.A.

GIUGNO/LUGLIO

,00

,00

,00

,00

ADDIZIONALE REGIONALE ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ,00

,00ALTRE IMPOSTE

MINIMO ,00 MINIMO

SOMME DA VERSARE A SALDO PER L'ANNO 2013 SOMME DA VERSARE IN ACCONTO PER L'ANNO 2014

CEDOLARE SECCA ,00

ADDIZIONALECOMUNALE

CEDOLARE SECCA

COMPENSAZIONI RIMBORSI

,00Versamento annuale dell’IVA

Saldoannuale IVA

Crediti edeccedenzerisultanti dallapresentedichiarazione

,00,00,00,00,00 ,00

Eccedenza 2008 Eccedenza 2009 Eccedenza 2010 Eccedenza 2011 Eccedenza 2012

PROSPETTO DELLE PERDITE DI IMPRESA NON COMPENSATE NELL’ANNO

Cod.Inps

Cognome e Nome Codice Fiscale % PART.QUOTA CREDITI

DI IMPOSTA

,00

,00QUOTA RITENUTE

D'ACCONTO

,00

,00

,00

,00

Tipo Quota reddito o perdita

,00

PerditeIll.

Detrazioni

,00

1

Redd.Terreni

%Partecipazione

2

1

2

1

1

2

,00

,00

,00

,00

Codice Fiscale

2

QUOTA RITENUTE D’ACCONTONON UTILIZZATE

,00

,00

QUOTA CREDITODI IMPOSTA

,00

,00

,00

,00

Ricercatori

QUOTA ONERIDETRAIBILI

(2) disposizioni previste dall’articolo 1 del d.l. 6 dicembre 2011, n.201 convertito con modificazioni, dalla l. 22 dicembre 2011 n.214

,00

,00,00

,00

1

2

Codice Fiscale %Partecipazione

Quota reddito o perdita PerditeIll.

Vedi istr.(5)

QUOTA REDDITOSOCIETA' NON OPERATIVE

QUOTA DELLERITENUTE D'ACCONTO

QUOTA CREDITID'IMPOSTA

QUOTA CREDITO IMPOSTEESTERE ANTE OPZIONE

QUOTA ONERIDETRAIBILI

QUOTA ECCEDENZE QUOTA ACCONTI

1

2

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00

,00,00

QUADRO RH - SOCIETA' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZA

,00

,00

QUOTA REDDITOORDINARIO

QUOTAONERI DETRAIBILI

Quota deduzione per capitaleinvestito proprio - ACE (2)

QUADRO RH - SOCIETA', ASSOCIAZIONE, AZIENDA CONIUGALE O GEIE

PERDITE RIPORTABILI SENZA LIMITI DI TEMPO (di cui relative al presente anno ,00 ) ,00

IMPUTAZIONE REDDITO IMPRESA FAMILIARE

Eccedenza 2013

,00

,00

,00 ,00 ,00 ,004

Credito da utilizzarein compensazione e/o

in detrazione

3

Credito di cui si chiedeil rimborso

2

Eccedenza diversamento a saldo

1

Importo a creditorisultante dalla

presente dichiarazione

IRPEF

Addizionale regionale IRPEF

Addizionale comunale IRPEF

Cedolare secca (RB)

Imposta sostitutiva incremento produttività (RC)

Contributo di solidarietà (CS)

Imposta sostitutiva redditi di capitale (RM)

Acconto su redditi a tassazione separata (RM)

Imposta sostitutiva riallineamento valori fiscali (RM)

Imposta noleggio occasionale imbarcazioni (RM)

,00

,00

,00

,00

,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00,00

,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

Addizionale bonus e stock option(RM)

Imposta pignoramento presso terzi (RM)

Imposta sostitutiva redditi partecipazione imprese estere (RM)

,00Imposte sostitutive plusvalenze finanziarie (RT)

,00 ,00 ,00 ,00IVIE (RW)

,00 ,00 ,00 ,00IVAFE (RW)

,00 ,00 ,00Imposta sostitutiva nuovi minimi (LM)

,00

QUOTA RITENUTED'ACCONTO

1193

3952 3952

174 174

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

pagina 1

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

63.99.00 - Altre attività dei servizi di informazione nca

74.90.94 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport

74.90.99 - Altre attività professionali nca

77.40.00 - Concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright)

82.11.01 - Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio

82.11.02 - Gestione di uffici temporanei, uffici residence

82.99.99 - Altri servizi di sostegno alle imprese nca

96.09.03 - Agenzie matrimoniali e d'incontro

96.09.04 - Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)

96.09.05 - Organizzazioni di feste e cerimonie

96.09.09 - Altre attività di servizi per la persona nca

DOMICILIO FISCALEALTRE ATTIVITÀ

ISCRIZIONE AD ALBIBarrare la casella

ProvinciaComune

Altre attività professionali e/o di impresa

Barrare la casellaLavoro dipendente a tempo pieno

Anno di iscrizione ad albi professionali

Barrare la casellaPensionato

Barrare la casellaLavoro dipendente a tempo parziale

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

ALTRI DATI

Tipologia di reddito (1= impresa, 2 = lavoro autonomo)

Anno di inizio attività

Anni di interruzione dell'attività (numero)

Cooperativa (1= utenza, 2 = conferimento lavoro, 3 = conferimento prodotti)

2

Prevalente

3Secondarie

45

Altre attività non soggette a studi

Altre attività soggette a studi

1

Aggi o ricavi fissi Ricavi ,00

Ricavi ,00

Ricavi ,00

Ricavi (1)Studio di settore (1) ,00Imprese multiattività Ricavi (4)Studio di settore (4)

,00

Ricavi (3)Studio di settore (3)

,00

Ricavi (2)Studio di settore (2)

,00

1 = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d’imposta; 2 = cessazione dell’attività nel corso del periodo d’imposta ed inizio della stessa nel periodo d’imposta successivo,

entro sei mesi dalla sua cessazione;3 = inizio attività nel corso del periodo d’imposta come mera prosecuzione dell’attività svolta da altri soggetti;4 = periodo d’imposta diverso da 12 mesi;5 = cessazione dell’attività nel corso del periodo di imposta, senza successivo inizio della stessa entro sei mesi

dalla sua cessazione.

Mesi di attività nel corso del periodo d’imposta (vedere istruzioni) Numero

2

MILANO MI

2 0 0 4

112 C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

X

pagina 2

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

QUADRO BUnità localedestinataall’eserciziodell’attività

B02B03B04B05B06

Comune

Provincia

B01

B00 Numero complessivo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Progressivo unità locale

Mq

Barrare la casella

Mq

Locali adibiti a ufficio o studio

Locali destinati a magazzino o deposito

Locali destinati a laboratorio/produzione/riparazione

Uso promiscuo dell'abitazione

Mq

A01 Dipendenti a tempo pieno

A02 Apprendisti

A03 Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di inserimento, a termine,di lavoro intermittente, di lavoro ripartito; personale con contratto di somministrazione di lavoro

A04 Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attivita'prevalentemente nell'impresa o nello studio

A05 Collaboratori coordinati e continuativi diversi da quelli di cui al rigo precedente

A06 Soci o associati che prestano attività nella società o associazione

Personale addetto all'attivita' di lavoro autonomo

A07 Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale

Personale addetto all'attivita' di impresa

A08 Familiari diversi da quelli di cui al rigo precedente che prestano attivita' nell'impresa

A09 Associati in partecipazione

A10 Soci amministratori

A11 Soci non amministratori

A12 Amministratori non soci

QUADRO APersonaleaddettoall’attività

Numerogiornate retribuite

Numero

Percentuale dilavoro prestato

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

X

1

ROMA

RM

80

X

pagina 3

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

QUADRO DElementispecificidell’attività

D01D02D03D04D05D06D07

D08D09D10D11D12D13

D18

D19D20D21D22D23D24D25

Percentuale suiricavi/compensi

%

%

D14D15D16

D17

%

%

%

%

%

%

%

TOT = 100%

Percentuale suiricavi/compensi

%

%

%

%

%

%

%

Tipologia dell’attività

Codice

Codice

Codice

Codice

Codice

Codice

Codice

TOT = 100%

TOT = 100%

Percentuale suiricavi/compensi

%

%

%

%

%

%

%

%

%

Area di svolgimento dell’attivitàComune del domicilio fiscale

Provincia (escluso D08)

Regione (esclusi D08 e D09)

Fuori regione Nord-Ovest (Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria)

Fuori regione Nord-Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna)

Fuori regione Sud (Abruzzo, Molise, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania)

Fuori regione Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

Fuori regione Isole (Sicilia, Sardegna)

Estero

Estero - U.E.

Estero - extra U.E.

Barrare la casella

Barrare la casella

Tipologia della clientelaSocietà di consulenza

Altre società di capitali e altri enti privati, commerciali e non (diversi da D19)

Imprenditori individuali e società di persone (diversi dai righi D19)

Enti Pubblici Territoriali (Comuni, Province, Regioni)

Altri Enti Pubblici

Condomìni

Esercenti arti e professioni

Privati

Altro

Numerosità dei committentiNumero di committenti (1 = 1 committente; 2 = da 2 a 5 committenti; 3 = oltre 5 committenti)

Percentuale dei ricavi/compensi provenienti dal committente principale (indicare solo se superiori al 50%)

Elementi contabili specificiSpese per manutenzione e riparazione apparecchiature tecniche

Spese per manutenzione e aggiornamento software

Altri elementi specificiOre settimanali dedicate all’attività

Settimane di lavoro nel periodo d’imposta

%

,00

,00

Numero

Numero

D27

D28D29

D30D31

D32

D26

D33

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

1 100

100

100

2

80

8

10

pagina 4

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

QUADRO FElementicontabili

F01

F02

F03F04F05

F06

F07

F08F09F10F11

F12

F13

F14

F15F16

F17

F18

Ricavi di cui ai commi 1 (lett. a) e b)) e 2 dell’art. 85 del TUIR (esclusi aggi o ricavi fissi)

Altri proventi considerati ricavi

di cui alla lettera f) dell'art. 85, comma 1, del TUIR

Adeguamento da studi di settore

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Altri proventi e componenti positivi

Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale

di cui esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi didurata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR

di cui rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi didurata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIR

Ricavi derivanti dalla vendita di generi soggetti ad aggio o ricavo fisso

Esistenze iniziali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso

Rimanenze finali relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso

Costi per l'acquisto di prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso

Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi nondi durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi nondi durata ultrannuale (escluse quelle relative a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci(esclusi quelli relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Costo per la produzione di servizi

Spese per acquisti di servizi

Altri costi per servizi

Costo per il godimento di beni di terzi (canoni di locazione finanziaria e non finanziaria, di noleggio, ecc.)

di cui per canoni relativi a beni immobili

di cui per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazionenon finanziaria e di noleggio

2,00

1,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,001

,00

,001

,002

,00

2,00

di cui per collaboratori coordinati e continuativi 4,00

2,00

1,00

2,00

1,00

,00

,00

3,00

di cui per compensi corrisposti ai soci per l'attivita' di amministratore(società ed enti soggetti all'Ires)

di cui per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazionefinanziaria (ad esclusione degli importi indicati nel successivo campo 5)

di cui per quote di canoni di leasing fiscalmente deducibilioltre il periodo di durata del contratto

4,00

5,00

F19

F20

F21

F22

Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente afferenti l'attività dell'impresa

di cui per prestazioni rese da professionisti esterni

di cui per personale di terzi distaccato presso l’impresa o concontratto di somministrazione di lavoro

Ammortamenti

di cui per beni mobili strumentali

Accantonamenti

Oneri diversi di gestione

di cui per abbonamenti a riviste e giornali, acquisto di libri, spese per cancelleria

di cui per spese per omaggio a clienti ed articoli promozionali

di cui per perdite su crediti

1,00

,00

2,00

3,00

1,00

1,00

2,00

2,00

3,00

F23

F24F25F26

Altri componenti negativi

di cui “utili spettanti agli associati inpartecipazione con apporti di solo lavoro”

Risultato della gestione finanziaria

Interessi e altri oneri finanziari

Proventi straordinari

1,00

,00

,00

,00

2,00

F00 Contabilità ordinaria per opzione

di cui per compensi corrisposti ai soci per l’attività di amministratore (società di persone) 5,00

4,00

Barrare la casella

Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale

(segue)

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

pagina 5

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

QUADRO FElementicontabili

F30Elementi contabili necessari alla determinazione dell'aliquota I.V.A.Esenzione I.V.A.

Volume di affari

Altre operazioni, sempre che diano luogo a ricavi, quali operazioni fuori campo e operazioni non soggette a dichiarazione

I.V.A. sulle operazioni imponibili

I.V.A. sulle operazioni di intrattenimento

Altra I.V.A. (I.V.A. sulle cessioni dei beni ammortizzabili + I.V.A. sui passaggi interni+ I.V.A. detraibile forfettariamente)

F31

F32

F33

F34

F35

,00

,001

,00

,00

,00

Barrare la casella

F29

Valore dei beni strumentali

di cui "valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria"

1,00

2,00

di cui "valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria" 3

,00

Ulteriori elementicontabili

F36Materie prime, sussidiarie, semilavorati, merci e prodotti finitiBeni distrutti o sottratti (esclusi quelli soggetti ad aggio o ricavo fisso)

,00

,00

F38

Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizidi durata ultrannuale di cui all'art. 93, comma 5, del TUIRBeni distrutti o sottratti ,00

F39Beni strumentali mobiliSpese per l’acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro ,00

F37 Beni soggetti ad aggio o ricavo fisso distrutti o sottratti

F40Ulteriori dati specificiApplicazione del regime dei “minimi” nel periodo d’imposta 2011 e/o in quelli precedenti tale annualità

I.V.A. relativa alle operazioni effettuate in anni precedenti ed esigibilenell’anno (già compresa nell’importo indicato nel campo 1) 2

,00

I.V.A. relativa alle operazioni effettuate nell’annoed esigibile negli anni successivi 3

,00

F28 Reddito d'impresa (o perdita) ,00

Barrare la casella

F27 Oneri straordinari ,00

(segue)

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

pagina 6

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

G01

Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l’attività professionale e artistica

G02

Spese per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa

Altre componenti negative

G03

G05

G04

G06G07

G09G10

G11

G12

G14

G13

G15G16

G17

G18

G19

QUADRO GElementicontabili

Ulteriori elementicontabili

Valore dei beni strumentali mobili

Plusvalenze patrimoniali

Compensi dichiarati

Altre operazioni, sempre che diano luogo a compensi, quali operazioni fuori campo e operazioni non soggette a dichiarazione

IVA sulle operazioni imponibili

Altra IVA (IVA sulle cessioni dei beni ammortizzabili + IVA sui passaggi interni)

Altri proventi lordi

,00

1,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Imposta sul valore aggiuntoEsenzione Iva

Volume d’affari ,00

,00Adeguamento da studi di settore

Altre spese

Consumi ,00

,00

Spese per prestazioni di lavoro dipendente

di cui per personale con contratto disomministrazione di lavoro 2

,00

2,00

2,00

1,00

di cui valore relativo a beni acquisiti in dipendenza dicontratti di locazione finanziaria e non finanziaria

G08

Ammortamenti 1,00

di cui per beni mobili strumentali

Barrare la casella

Minusvalenze patrimoniali ,00

Reddito (o perdita) delle attività professionali e artistiche ,00

G20G21

Altre componenti negativeCanoni di locazione finanziaria e non finanziaria relativi a beni immobili

Canoni di locazione finanziaria e non finanziaria relativi a beni strumentali mobili. ,00

,00

G22Beni strumentali mobiliSpese per l’acquisto di beni strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro ,00

,00

I.V.A. relativa alle operazioni effettuate in anni precedenti ed esigibilenell’anno (già compresa nell’importo indicato nel campo 1) 2

,00

I.V.A. relativa alle operazioni effettuate nell’annoed esigibile negli anni successivi 3

,00

G23

Ulteriori dati specificiApplicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilitào del regime dei “minimi” in uno o più periodi d’imposta precedenti Barrare la casella

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

14876

5233

1561

3780

4302

8023

14876

3124

3780

pagina 7

CODICE FISCALE

Modello UG99U

UNICO2014Studi di settore

genziantrate

Riservato al C.A.F. o al professionista (art. 35 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 e successive modificazioni)

Codice fiscale del responsabile del C.A.F. o del professionista

Asseverazionedei dati contabilied extracontabili Firma

Riservato al C.A.F. o al professionista ovvero ai dipendenti e funzionari delle associazioni di categoria abilitatiall’assistenza tecnica (art. 10, comma 3-ter, della legge n. 146 del 1998)

Codice fiscale del responsabile del C.A.F., del professionistao del funzionario dell’associazione di categoria abilitato

Attestazionedelle cause dinon congruitào non coerenza

Firma

QUADRO XAltre informazionirilevanti ai finidell’applicazionedegli studi di settore

,00X01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti

,00X02 Ammontare delle spese di cui al rigo X01 utilizzate ai fini del calcolo

V01 Cooperativa a mutualità prevalente

V02 Redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali

V03 Applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile elavoratori in mobilità nel periodo d’imposta precedente

QUADRO VUlteriori dati specifici

Barrare la casella

Barrare la casella

Barrare la casella

ApprendistiZ01 Spese per le prestazioni di lavoro degli apprendisti ,00Z02 Durata complessiva del contratto di apprendistato (vedere istruzioni) Mesi

Z03 Periodo complessivo di lavoro svolto presso il contribuente alla data di inizio del periodo di imposta (vedere istruzioni) Mesi

Z04 Periodo complessivo di lavoro svolto presso il contribuente alla data di fine del periodo di imposta (vedere istruzioni) Mesi

QUADRO ZDati complementari

T01

T02

T03

T04

T05

T06T07T08

T09

T10T11

QUADRO TCongiunturaeconomica

2011 2012

Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie,semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative aprodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannualedi cui all'art. 93, comma 5, del TUIR

Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie,semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse quelle relative aprodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannualedi cui all'art. 93, comma 5, del TUIR

Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci(esclusi quelli relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso)

Costo per la produzione di servizi

Spese per acquisti di servizi

Altri costi per servizi

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l’attivitàprofessionale e artistica

Consumi

Altre spese

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

1018 1020

6677 6167

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Sez. 2 -

QUADRO VA

QUADRO VAINFORMAZIONIE DATIRELATIVIALL'ATTIVITÀ

Sez. 1 -Dati analiticigenerali

VA2

VA3

VA1

VA4

VA5

VA10 Indicare il codice desunto dalla "Tabella eventi eccezionali" delle istruzioniDati riepilogativirelativi a tutte leattività

VA11,00

1,00

2Eccedenza di credito di gruppo relativa all'anno Importo compensato nell'anno 2013

Riservato all'indicazione di eccedenze di credito di società ex controllanti da garantire

VA13 ,00

INFORMAZIONI SULL'ATTIVITÀ

CODICE FISCALE

Mod. N.

In caso di fusioni, scissioni, ecc. indicare la partita IVA del soggetto fuso, scisso, ecc.

Barrare la casella se il soggetto trasformato continua a svolgere l'attività agli effetti dell'IVA 2

,00

Maggiori corrispettivi per effetto dell’adeguamento ai parametri per il 2012(imponibile e imposta)

1 2

VA12

Indicare il codice dell'attività svolta CODICE ATTIVITÀ1

1

Denominazione del fondo

Da compilare a cura del soggetto risultante da operazioni straordinarie

Da compilare a cura del soggetto dante causa nelle ipotesi di operazioni straordinarie

Barrare la casella se il contribuente ha partecipato ad operazioni straordinarie 3

Riservato al soggetto non residente nelle ipotesi di passaggio da rappresentante fiscale a identificazione diretta e viceversa

Indicare la partita IVA relativa all'istituto in precedenza adottato5

Barrare la casella se il modulo è relativo all’attività della prima frazione d’anno

Riservato ai curatori fallimentari e ai commissari liquidatori (da compilare soltanto per l’anno di inizio della procedura)

Riservato alle società di gestione del risparmio (art. 8, D.L. 351/2001)

21

Numero Banca d' Italia

Riservato ai soggetti che hanno usufruito di agevolazioni per eventi eccezionali

1

Operazioni effettuate nei confronti di condomìni

,004

Credito dichiarazione IVA/2013 ceduto

VA14Barrare la casella se si tratta dell'ultima dichiarazione in regime ordinario IVA 1 ,00

2

Rettifica della detrazione art. 19-bis2Regime per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011)

Terminali per il servizio radiomobile di telecomunicazione con detrazione superiore al 50%

Acquisti apparecchiature1 ,00 ,002

Totale imponibile Totale imposta

Servizi di gestione ,00 ,003 4

VA15 Società di comodo 1

1

Partita IVA della società di gestione del risparmio sostituita3

VA20

Codice fiscale Codice di identificazione fiscale estero

Tipo di rapportoDenominazione operatore finanziario

2

4

Dati relativi agliestremiidentificativi deirapporti finanziari

Sez. 3 -1

3

VA21

2

4

1

3

VA22

2

4

1

3

VA23

2

4

1

3

VA24

2

4

1

3

VA25

2

4

1

3

VA26

2

4

1

3

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

749099

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

VD2

QUADRO VC

QUADRI VC-VDESPORTATORI E OPERATORI ASSIMILATI,CESSIONE DEL CREDITO IVA (Art. 8 d.L. n. 351/2001)

ESPORTATORIE OPERATORIASSIMILATI

ACQUISTI EIMPORTAZIONISENZAAPPLICAZIONEDELL'IMPOSTASUL VALOREAGGIUNTO RELA-TIVI A TUTTE LEATTIVITA' ESERCI-TATE

VC14PLAFOND DISPONIBILE AL 1° GENNAIO 2013 ,00

1

MENSILESOLAREMetodo adottato per la determinazione del plafond per il 2013 2 3

QUADRO VDCESSIONE DELCREDITO IVADA PARTE DELLESOCIETÀ DIGESTIONE DELRISPARMIO(Art. 8 D.L.n. 351/2001)

VD1 TOTALE CREDITO CEDUTO

CODICE FISCALE

,0021

IMPORTO

VD121 2

,00

VD3 ,00 VD13 ,00

VD4 ,00 VD14 ,00

VD5 ,00 VD15 ,00

VD6 ,00 VD16 ,00

VD7 ,00 VD17 ,00

VD8 ,00 VD18 ,00

VD9 ,00 VD19 ,00

VD10 ,00 VD20 ,00

VD11 ,00 VD21 ,00

VD31 ,00 VD41 ,00

VD32 ,00 VD42 ,00

VD33 ,00 VD43 ,00

VD34 ,00 VD44 ,00

VD35 ,00 VD45 ,00

VD36 ,00 VD46 ,00

VD37 ,00 VD47 ,00

VD38 ,00 VD48 ,00

VD39 ,00 VD49 ,00

VD40 ,00 VD50 ,00

,00

,00

11 2 2

,00

,00

,00

VD56

VD55

VD54

VD511

Sez. 1 -Società cedente -Elenco societào enti cessionari

Società o entecessionario -Elenco societàcedenti

Sez. 2 -

,00 ,00

PLAFOND UTILIZZATOALL'INTERNO O PER

ACQUISTI INTRACOM.ESPORTAZIONIVOLUME D'AFFARI

VC1GEN ,00,00 ,00 ,00

ALL'IMPORTAZIONE

VC2FEB

MARVC3

APRVC4

MAGVC5

GIUVC6

LUGVC7

AGOVC8

SETVC9

OTTVC10

NOVVC11

DICVC12

TOTALEVC13

ANNO IMPOSTA 2012

ESPORTAZIONIVOLUME D'AFFARI654321

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00,00,00 ,00 ,00

VD52 ,00

VD53 ,00

TOTALE CREDITI RICEVUTI

Importo utilizzato in diminuzione dei versamenti IVA

Importo utilizzato in compensazione nel modello F24

Eccedenza a credito

Eccedenza a credito risultante dalla dichiarazione precedente (da VD56 della dichiarazione relativa all' anno 2012)

Totale eccedenze (VD51+VD52)

CODICE FISCALE IMPORTO

CODICE FISCALE IMPORTO CODICE FISCALE IMPORTO

ANNO IMPOSTA 2013

CODICE FISCALE

Mod. N.

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

CODICE FISCALE

QUADRO VEOPERAZIONI ATTIVEE DETERMINAZIONE DEL VOLUME D’AFFARI

Mod. N.

QUADRO VE

,00

Passaggi a cooperative e ad altri soggetti di cui al 2° comma lett. c)art. 34 di beni di cui alla 1ª parte della tabella A allegata al D.P.R. 633/72e cessioni degli stessi beni da parte di agricoltori esonerati che abbianosuperato il limite di 1/3 (art. 34 comma 6), distinti per aliquota d’impostacorrispondente alla percentuale di compensazione, tenendo conto delle variazionidi cui all’art. 26, e relativa imposta

VE5

VE4

VE3

VE6

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00

,00

,00

,00

,00

,00

IMPONIBILE IMPOSTADETERMINAZIONEDEL VOLUMED'AFFARI EDELLA IMPOSTARELATIVA ALLEOPERAZIONIIMPONIBILI

Sez. 1 -Conferimenti diprodotti agricolie cessioni daagricoltoriesonerati (incaso disuperamentodi 1/3)

,00

2%

1

,00VE1

VE2

VE7

VE8

VE9

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Sez. 2 -

Operazioniimponibiliagricolee operazioniimponibilicommerciali oprofessionali

Operazioni imponibili diverse dalle operazioni di cui alla sezione 1distinte per aliquota, tenendo conto delle variazioni di cui all’art. 26,e relativa imposta

VE25

VE24

VE20

VE21

VE22

VE23

,00 ,00

,00

Sez. 3 - Totaleimponibilee imposta

,00

,00

,00

,00

,00

VE30

Operazioni che concorrono alla formazione del plafond

Operazioni non imponibili a seguito di dichiarazione di intentoVE31

VE32 Altre operazioni non imponibili

VE33 Operazioni esenti (art. 10)

VE34

Cessioni di rottami e altri materiali di recupero

VE36

VE37

Operazioni effettuate nell'anno ma con imposta esigibile in anni successivi

Volume d’affari VE40 VOLUME D'AFFARI

,00VE38

,00

(meno)

VE35

,00

Operazioni effettuate in anni precedenti ma con imposta esigibile nel 2013

TOTALE (VE24± VE25)

Subappalto nel settore edile Cessioni di fabbricati

Cessioni di oro e argento puro

,00

,00

,00

,00

,00Operazioni con applicazione del reverse charge 1

2 3

4 5

Operazioni non soggette all’imposta effettuate nei confronti dei terremotati ,00

(meno) Cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni

2

4

7

7,3

7,5

8,3

8,5

8,8

12,3

4

10

Sez. 4 - Altreoperazioni

1

Esportazioni

2 ,00

Cessioni intracomunitarie

3 ,00

Cessioni verso San Marino

4 ,00

1

VE39

,00 ,00

21

6 ,00 7 ,00

Cessioni di microprocessoriCessioni di telefoni cellulari

TOTALI (somma dei righi da VE1 a VE9 e da VE20 a VE23)

Variazioni e arrotondamenti d'imposta (indicare con il segno +/-)

2 ,00

art. 32-bis, decreto-legge n. 83/2012

Sez. 5 -

(somma dei righi VE24, da VE30 a VE36, VE39 meno VE37 e VE38)

VE26

,00,00 22

,00Operazioni non soggette all’imposta ai sensi degli articoli da 7 a 7-septies

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

14876 3124

14876 3124

3124

14876

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

CODICE FISCALE

QUADRO VFOPERAZIONI PASSIVEE IVA AMMESSA IN DETRAZIONE

Mod. N.

VF6

,00

,00

Acquisti e importazioni imponibili (esclusi quelli di cuiai righi VF18, VF19 e VF20) distinti per aliquota d’impostao per percentuale di compensazione, tenendo contodelle variazioni di cui all’art. 26, e relativa imposta ,00

,00,00

,00

VF10

VF19

Variazioni e arrotondamenti d'imposta (indicare con il segno +/-)

VF21

TOTALE ACQUISTI E IMPORTAZIONI

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

VF11

Altri acquisti non imponibili, non soggetti ad imposta e relativi ad alcuni regimi speciali

VF13

VF14

VF15

VF16

Acquisti esenti (art. 10) e importazioni non soggette all’imposta

VF17

VF18

Acquisti da soggetti di cui all’art. 27, commi 1 e 2, decreto-legge 98/2011

VF9

VF8

VF7

VF5

VF4

VF3

VF1

VF2 ,00

,00

,00

,00,00

,00

,00

,00

IMPONIBILE IMPOSTAQUADRO VF

,00

2%

1

,00

VF12

Acquisti e importazioni non soggetti all’imposta effettuati dai terremotati ,00

Acquisti registrati negli anni precedenti ma con imposta esigibile nel 2013

,00

(meno)

VF22

TOTALE IMPOSTA SUGLI ACQUISTI E IMPORTAZIONI IMPONIBILI

Acquisti e importazioni senza pagamento d'imposta, con utilizzo del plafond

,00

,00

,00

(VF22 colonna 2 +/- VF23)

VF23

,00

2

4

7

7,3

7,5

8,3

8,5

8,8

10

12,3

OPERAZIONIPASSIVEE IVA AMMESSAIN DETRAZIONE

1

SEZ. 2 - Totaleacquistie importazioni,totale imposta,acquistiintracomunitari,importazionie acquisti daSan Marino

Acquisti intracomunitari

Imponibile

1

Imposta

,002

Importazioni

Imponibile

3,00

Imposta

4,00

Acquisti da San Marino

con pagamento IVA

5,00

6,00

senza pagamento IVA

VF24

Ripartizione totale acquisti e importazioni (rigo VF22):

1,00

Beni ammortizzabili Beni strumentali non ammortizzabili

2,00

Beni destinati alla rivendita ovveroalla produzione di beni e servizi

3,00

Altri acquisti e importazioni

4,00

SEZ. 3 -Determinazionedell’IVAammessain detrazione

VF30 METODO UTILIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELL’IVA AMMESSA IN DETRAZIONE

• agenzie di viaggio

• beni usati

• operazioni esenti

• agriturismo

• associazioni operanti in agricoltura1

2

3

4

5

7

6• spettacoli viaggianti e contribuenti minori

• attività agricole connesse

• imprese agricole 8

SEZ. 3-AOperazioniesenti VF31 Acquisti destinati alle operazioni imponibili occasionali

Imponibile

1,00

Imposta

2,00

VF32 Se per l’anno 2013 sono state effettuate esclusivamente operazioni esenti barrare la casella 1

1VF33 Se per l’anno 2013 ha avuto effetto l’opzione di cui all’art. 36 bis barrare la casella

Dati per il calcolo della percentuale di detrazione

Operazioni esenti di cui ai nn. da 1 a 9dell’art. 10 non rientranti nell’attività propria

dell’impresa o accessorie ad operazioni imponibili

Operazioni esenti di cui all’art. 10,n. 27-quinquies

1,002 3

Operazioni non soggette5

Operazioni non soggette di cui all’art 74, co. 1

VF34

VF35 IVA non assolta sugli acquisti e importazioni indicati al rigo VF13 ,00

VF36IVA detraibile per gli acquisti relativi all'oro effettuati dai soggetti diversi dai produttorie trasformatori ai sensi dell'art.19, comma 5 bis ,00

VF37 IVA ammessa in detrazione ,00

,00

%8

Acquisti e importazioni per i quali non è ammessa la detrazione

Acquisti e importazioni per i quali la detrazione è esclusa o ridotta (art. 19-bis1)

,00

,00

21

VF25

Acquisti registrati nell’anno ma con detrazione dell’imposta differita ad anni successivi

,002

art. 32-bis, decreto legge n. 83/2012

SEZ. 1 -Ammontaredegli acquistieffettuatinel territoriodello Stato,degli acquistiintracomunitarie delleimportazioni

,00 22 ,00

VF20

,00 4

,00 ,00

Operazioni esenti relative all’oroda investimento effettuate dai soggetti

di cui all’art. 19, co. 3, lett. d)

6 7

Operazioni esentiart. 19, co. 3, lett. a-bis)

Percentuale di detrazione(arrotondata all’unità

più prossima)

,00

Beni ammortizzabili e passaggiinterni esenti

,00

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

VF26

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

1836 386

1179 259

26

3041 645

645

3041

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

VF49

Operazioni imponibili agricole di cui alle sezioni 1 e 2 delquadro VE distinte per percentuale di compensazione, al netto dellevariazioni in diminuzione, per la determinazione dell’IVAdetraibile forfettariamente

,00

,00,00

,00

TOTALI

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Variazioni e arrotondamenti d’imposta (indicare con il segno +/–)

VF50

VF51Importo detraibile per le cessioni, anche intracomunitarie, dei prodotti agricoli di cui all’art. 34,primo comma, effettuate ai sensi degli articoli 8, primo comma, 38 quater e 72

VF47

VF46

VF44

VF38

VF39 ,00

,00

,00

,00,00

,00

,00

,00

IMPONIBILE IMPOSTA

,00

21

,00Riservato alle imprese agricole miste

,00

,00

2

4

7

7,3

7,5

8,3

8,5

8,8

12,3

SEZ. 3-BImprese agricole(art.34)

VF56

CODICE FISCALECODICE FISCALE

- Totale operazioni imponibili diverse

VF40

VF41

VF42

VF43

VF45

VF48

Somma algebrica dei righi da VF39 a VF48

VF52 TOTALE IVA ammessa in detrazione (VF49+VF50+VF51)

SEZ. 3-CCasi particolari VF53

Se le operazioni esenti effettuate sono occasionali ovvero riguardano esclusivamente operazioni di cui ai nn. da 1 a 9dell’art.10, non rientranti nell’attività propria dell’impresa o accessorie ad operazioni imponibili barrare la casella 1

VF54Se sono state effettuate cessioni occasionali di beni usati con l’applicazionedel regime del margine (D.L. n. 41/1995) barrare la casella 1

VF55Riservato alle imprese agricole Imponibile

1,00

Imposta

2,00

SEZ. 4IVA ammessain detrazione TOTALE rettifiche (indicare con il segno +/–) ,00

VF57 IVA ammessa in detrazione ,00

IVA detraibile imputata alle operazioni di cui al rigo VF38

Operazioni occasionali rientranti nel regime previstodall’art. 34-bis per le attività agricole connesse

Occasionale effettuazione di operazioni esenti ovvero di operazioni imponibili

Se le operazioni imponibili effettuate sono occasionali barrare la casella2

,00

Mod. N.

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

645

0 1C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Dati generali

SOCIETÀCONTROLLANTIE CONTROLLATE

,00

,00VK20 Totale dei crediti trasferiti ,00

,00

VK24 Eccedenza di credito compensata

VK21 Totale dei debiti trasferiti

VK22 Eccedenza di debito (VK21 - VK20)

VK23 Eccedenza di credito (VK20 - VK21)

,00

,00

,00

,00

VK25Eccedenza chiesta arimborso dalla controllante

VK26 Crediti di imposta utilizzati

VK27 Interessi trimestrali trasferiti

,00

,00

,00

VJ1

IVA a debito

VK31

VK32

VK33

Versamenti a seguito di ravvedimentoVK34

VK35

Acconto riaccreditato dalla controllante

Cessazionedel controlloin corso d'annoDati relativial periododi controllo

VK1

Sez. 2 -Determinazionedell'eccedenzad'imposta

Sez. 3 -

QUADRO VK

1

PARTITA IVA2

ULTIMO MESEDI CONTROLLO

3

DENOMINAZIONE

CODICE FISCALE

Mod. N.

VK36 ,00

QUADRI VJ-VH-VKIMPOSTA RELATIVA A PARTICOLARI TIPOLOGIE DI OPERAZIONI,LIQUIDAZIONI PERIODICHE,SOCIETÀ CONTROLLANTI E CONTROLLATE

Firma

SOTTOSCRIZIONEDELL'ENTE OSOCIETÀCONTROLLANTE

QUADRO VH

VH1 ,00 ,00

CREDITI DEBITI

,00

DEBITI

,00

CREDITI

VH7

VH2 ,00 ,00 ,00,00VH8

VH3 ,00 ,00 ,00,00VH9

VH4 ,00 ,00 ,00,00VH10

VH5 ,00 ,00 ,00,00VH11

VH6 ,00 ,00 ,00,00VH12

VJ2

VJ3

VJ4

VJ5

VJ6

VJ7

VJ8

VJ9

VJ10

VJ11

VJ12

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

Acquisti di beni provenienti dallo Stato Città del Vaticanoe dalla Repubblica di San Marino – art. 71, comma 2 – (inclusi acquisti di oroindustriale,argento puro e beni di cui all’art. 74, commi 7 e 8)

Estrazione di beni da depositi IVA (art. 50-bis, comma 6, D.L. n. 331/1993)

IMPONIBILE IMPOSTA

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti ai sensi dell’art. 17, comma 2

Operazioni di cui all’art. 74, comma 1, lett. e)

Provvigioni corrisposte dalle agenzie di viaggio ai loro intermediari(art. 74-ter, comma 8)

Acquisti all’interno di oro industriale e argento puro (art. 17, comma 5)

Acquisti di oro da investimento imponibile per opzione (art. 17, comma 5)

Acquisti all’interno di beni di cui all’art. 74, commi 7 e 8

TOTALE IMPOSTA

Importazioni di beni di cui all’art. 74, commi 7 e 8senza pagamento dell’IVA in dogana (art. 70, comma 6)

Importazioni di oro industriale e argento puro senza pagamento dell’IVAin dogana (art. 70, comma 5)

VK30

IVA detraibile

Interessi dovuti per le liquidazioni trimestrali

Versamenti integrativi d’imposta

21DETERMINAZIONEDELL’IMPOSTARELATIVAA PARTICOLARITIPOLOGIEDI OPERAZIONI

QUADRO VJ

1 2

Crediti d’imposta utilizzati nelle liquidazioni periodiche

VJ13

,00 ,00

Acquisti di tartufi da rivenditori dilettanti ed occasionali non muniti di partita IVA(art. 1, comma 109, legge n. 311/2004)

,00VH13 Acconto dovuto

,00

,00

,00

(somma dei righi da VJ1 a VJ16)

VJ14 ,00

Acquisti di servizi resi da subappaltatori nel settore edile (art. 17, comma 6, lett.a) ,00

VJ15

Acquisti di fabbricati (art. 17, comma 6, lett. a-bis) ,00

,00

Sez. 2 -Versamentiimmatricolazioneauto UE

VH20 ,00

DATI DELLA CONTROLLANTE

VK2

VH24 ,00

VH28 ,00

VH21

VH25

VH29

,00

,00

,00

VH23

VH27

VH31

,00

,00

,00

,00

,00

,00

VH22

VH26

VH30

Codice

Ravvedimento

3

Ravvedimento

Metodo

Sez. 1 - Liquidazioniperiodiche riepilogati-ve per tutte le attivitàesercitate ovverocrediti e debiti trasferitidalle società control-lanti e controllate

LIQUIDAZIONIPERIODICHE

Sez. 1 -

Acquisti intracomunitari di beni (inclusi acquisti di oro industriale,argento puro e beni di cui all’art. 74, commi 7 e 8)

VH14 Subfornitori art. 74, comma 5

Acquisti di telefoni cellulari (art. 17, comma 6, lett. b)

Acquisti di microprocessori (art. 17, comma 6, lett. c)

,00

,00 ,00

,00

VJ16

VJ17

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

2438

19

371

2

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

CODICE FISCALE

Mod. N.

QUADRO VLLIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA ANNUALE,QUADRI COMPILATI

,00

,00

,00

,00

VL32 IVA A DEBITO

VL33

VL34

VL36

Crediti d’imposta utilizzati in sede di dichiarazione annuale

Interessi dovuti in sede di dichiarazione annuale

ovvero

VL31 Versamenti integrativi d'imposta

Ammontare dei debiti trasferiti (*)

[(VL3 + righi da VL20 a VL24) - (VL4 + righi da VL25 a VL31)]

IVA A CREDITO

,00VL30

,00

,00Determinazionedell'IVA dovutao a creditoper il periodod'imposta

VL3 IMPOSTA DOVUTA (VL1 – VL2)

VL4

VL20 ,00

,00

Rimborsi infrannuali richiesti (art. 38-bis, comma 2)

VL21

Determinazionedell’IVA a debitoo a credito rela-tiva a tutte leattività esercitate

,00

,00

Interessi dovuti per le liquidazioni trimestrali

Eccedenza credito anno precedente

VL25

VL26

Credito richiesto a rimborso in anni precedenti computabile in detrazione a seguito di diniego dell'ufficioVL27

VL28

VL24

VL1

,00

QUADRO VLLIQUIDAZIONEDELL'IMPOSTAANNUALE

,00IVA a debito (somma dei righi VE26 e VJ17)

Sez. 1 - VL2 IVA detraibile (da rigo VF57)

DEBITI CREDITI

DEBITI CREDITI

,00VL22

Ammontare dei crediti trasferiti (*)

Ammontare versamenti periodici, da ravvedimento, interessi trimestrali, acconto

,00

Versamenti auto UE effettuati nell’anno ma relativi a cessioni da effettuare in anni successivi

VL29

,00

VL23

Credito IVA risultante dai primi 3 trimestri del 2013 compensato nel mod. F24

,00

VL35 Crediti ricevuti da società di gestione del risparmio utilizzati in sede di dichiarazione annuale ,00

VL37 Credito ceduto da società di gestione del risparmio ai sensi dell’art. 8 del D.L. n. 351/2001 ,00

VL38 ,00

VL39 ,00

TOTALE IVA DOVUTA (VL32 - VL34 - VL35 + VL36)

TOTALE IVA A CREDITO (VL33 - VL37)

,00di cui ricevuti da società di gestione del risparmio

1

2

,00

VL40 Versamenti effettuati a seguito di utilizzo in eccesso del credito ,00

Crediti d’imposta utilizzati nelle liquidazioni periodiche e per l’acconto

Sez. 3 -

VL8 Credito risultante dalla dichiarazione per il 2012 ,00o credito annuale non trasferibile (*)

VL9 Credito compensato nel modello F24 ,00

VL10 ,00Eccedenza di credito non trasferibile (*)

Sez. 2 - Creditoanno precedente

Trasferimenti anno precedente restituiti dalla controllante

di cui versamenti auto UEeffettuati in anni precedenti ma relativi

a cessioni effettuate nell’anno

,002

1

ovvero

IMPOSTA A CREDITO (VL2 – VL1)

,00

,00

QUADRICOMPILATI

VA VE VF VH VK VOVLVC VD VXVJ VT

(*) Le diciture in corsivo riguardano soltanto le società controllanti e controllate che aderiscono alla procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo di cui all’art. 73 u.c.

3,00

di cui sospesiper eventi eccezionali

[(VL4 + righi da VL25 a VL31) - (VL3 + righi da VL20 a VL24)]

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

1

di cui credito richiesto a rimborso in anni precedenti computabile in detrazione a seguito di diniego dell’ufficio (*) ,002

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

X X X X X X

3124

645

2479

28

2810

303

303

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

QUADRI VT-VX

,00

QUADRO VT

SEPARATAINDICAZIONEDELLE OPERAZIO-NI EFFETTUATENEI CONFRONTIDI CONSUMATORIFINALI E SOGGET-TI IVA

Ripartizione delle operazioniimponibili effettuate nei con-fronti di consumatori finali e disoggetti titolari di partita IVA

Abruzzo

VX1

QUADRO VX

VX3

VX4

DETERMINA-ZIONEDELL'IVA DAVERSARE ODEL CREDITOD'IMPOSTA

IVA da versare

(da ripartire tra i righi VX4, VX5 e VX6)

Eccedenza di versamento (da ripartire tra i righi VX4, VX5 e VX6)

Importo di cui si richiede il rimborso

,00

,00

,00

o da trasferire (*)

o da trasferire (*)VX2

,00

Per chi presentala dichiarazionecon più modulicompilare solonel modulo n. 01

IVA a credito

(*) Le diciture in corsivo riguardano soltanto le società controllanti e controllate che aderiscono alla procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo di cui all’art. 73 u.c.

VX5 Importo da riportare in detrazione o in compensazione ,00

SEPARATA INDICAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATENEI CONFRONTI DI CONSUMATORI FINALI E SOGGETTI IVA,DETERMINAZIONE DELL’IVA DA VERSARE O A CREDITO

VT1

VT2

VT3

VT4

VT5

VT6

VT7

VT8

VT9

VT10

VT11

VT12

VT13

VT14

VT15

VT16

VT17

VT18

VT19

VT20

VT21

VT22

Totale operazioni imponibili

Operazioni imponibili versoconsumatori finali

Operazioni imponibili versosoggetti IVA

1 2

,00

Basilicata

Bolzano

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trento

Valle d' Aosta

Umbria

Veneto

Totale imposta

,00 Imposta ,00

43

,00 Imposta ,00

65

Operazioni imponibili versoconsumatori finali

Imposta

,00,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

Importo ceduto a seguito diopzione per il consolidato fiscale ,00

VX6

,001

,002

Codice fiscale consolidante1

2

CODICE FISCALE

,00

2

1

di cui da liquidare mediante procedura semplificata

3Causale del rimborso

5Contribuenti Subappaltatori

7Contribuenti virtuosi

4Contribuenti ammessi all’erogazione prioritaria del rimborso

6Attestazione delle società e degli enti operativi

Importo erogabile senza garanzia

8

,00

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

14876 3124

14876 3124

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

QUADRO VOOPZIONI

Mod. N.

CODICE FISCALE

VO9

Opzione

AT

2

2

1

1

Sez. 2 -

VO8

431 2

15141310 11 127 8 94 5 61 2 3

SMPTNLLUIEGBFRESELDKDEBE FI SE

15141310 11 127 8 94 5 61 2 3

VO10CESSIONI INTRACOMUNITARIE IN BASE ACATALOGHI, PER CORRISPONDENZAE SIMILI (art. 41, d.l. n. 331/1993)

VO11

VO20REGIME DI CONTABILITÀ ORDINARIA PER LE IMPRESE MINORI(art. 18, comma 6, d.P.R. n. 600/1973)

VO21REGIME DI CONTABILITÀ ORDINARIA PER GLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI(art. 3, comma 2, d.P.R. n. 695/1996)

1

Opzioni erevoche aglieffetti delleimposte suiredditi

Opzioni

Revoche

Revochecomma 6 comma 2

Opzionicomma 2 comma 3

ACQUISTI INTRACOMUNITARI - (art. 38, comma 6, d.l. n. 331/1993)1 2

2Revoca

1VO22

DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEI MODI ORDINARI PER LE ALTRE ATTIVITÀ AGRICOLE(art. 56-bis, comma 5, d.P.R. n. 917/1986)

1

1 2

Art. 74VO6- comma 1 - EDITORIA - Applicazione dell'imposta in relazione al numerodelle copie vendute

VO5 Art. 36 bis - DISPENSA DAGLI ADEMPIMENTI PER LE OPERAZIONI ESENTI

VO7 Art. 741 2

21

21

COMUNICAZIONIDELLE OPZIONIE REVOCHE

Opzioni,rinunce erevoche aglieffettidell'impostasul valoreaggiunto

LIQUIDAZIONI TRIMESTRALI (art. 7, D.P.R. n. 542/1999)VO2

AGRICOLTURA

VO3

VO4 Art. 36 - comma 3 - ESERCIZIO DI PIÙ ATTIVITÀ

Sez. 1 -

VO1

RevocaOpzione

Art. 19 bis 2 - comma 4 - RETTIFICA DETRAZIONE PER BENI AMMORTIZZABILI1

QUADRO VO

Opzione

4Opzione

1

21

singole operazioni

OpzioniCedente IntermediarioArt. 10 - n. 11 - APPLICAZIONE DELL’IVA ALLE

CESSIONI DI ORO DA INVESTIMENTO

Art. 74 quater - comma 5 - APPLICAZIONE DEL REGIME ORDINARIO IVAPER SPETTACOLI VIAGGIANTI E CONTRIBUENTI MINORIVO14

2

- comma 6 – INTRATTENIMENTI E GIOCHI - Applicazione del regime ordinario IVA

1Rinuncia

Opzione 3 4Revoca

2Revoca

Opzione 5

Opzione

Opzione

Opzione

Opzione

Opzione

Revoca

Revoca

Revoca

Revoca

Revoca

– Art. 34, comma 6: Soggetti esonerati

– Art. 34, comma 11: Applicazione del regime ordinario IVA

5

comma 6

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

CY EE LV LT MT PL CZ SK SI HU

Opzione

Opzione

Opzione

Opzione

Revoca

Revoca

VO13

CESSIONI DI BENI USATI - (art. 36, d.l. n. 41/1995)

3

– Art. 34-bis: Applicazione del regime ordinario IVA

2Revoca

6Revoca

26 27

ROBG

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Revoca 2

DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEI MODI ORDINARI PER LE ATTIVITÀ AGRICOLE CONNESSE(art. 1, comma 423, l. n. 23/12/2005, n. 266)

tutte le operazioni

Revoca

singole operazioni

VO12 CONTRIBUENTI CON CONTABILITÀ PRESSO TERZI (art. 1, comma 3, d.P. R. n. 100/1998)

26 27

1VO15

REGIME IVA PER CASSA(art. 32-bis D.L. n. 83/2012) Opzione

1VO25

Opzione Revoca 2

Periodo d'imposta 2013

MODELLO IVA 2014

27

HR

28

VO23

VO24

DETERMINAZIONE DEL REDDITO AGRARIO PER LE SOCIETÀ AGRICOLE(art. 1, comma 1093, l. n. 27/12/2006, n. 296)

DETERMINAZIONE DEL REDDITO PER LE SOCIETA’ COSTITUTITE DA IMPRENDITORI AGRICOLI(art. 1, comma 1094, l. n. 27/12/2006, n. 296)

Revoca

Revoca

1

1

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

0 1

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Realiz

zato

con t

ecn

olo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

1APPLICAZIONE IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI NEI MODI ORDINARI (art. 4, d.P.R. n. 544/1999)VO40Opzione erevoca agli effettidell’imposta sugliintrattenimenti

Sez. 4 -

1

Sez. 3 -

VO32 AGRITURISMO - Determinazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari (art. 5, l. n. 413/1991)

Opzioni erevoche aglieffetti siadell'IVA chedelle impostesui redditi

VO31

VO30APPLICAZIONE DISPOSIZIONI LEGGE N. 398/1991Determinazione forfetaria dell’IVA e dei redditi

ASSOCIAZIONI SINDACALI E DI CATEGORIA OPERANTI IN AGRICOLTURADeterminazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari (art. 78, comma 8, l. n. 413/1991) 1 2

21

2

Sez. 5 -Opzionee revoca aglieffettidell’IRAP

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRAP DA PARTE DEI SOGGETTI PUBBLICICHE ESERCITANO ANCHE ATTIVITÀ COMMERCIALI(art. 10-bis, comma 2, D.Lgs. n. 446/1997 e successive modificazioni)

VO50 1

Opzione

Opzione

Opzione

Opzione

Revoca

Revoca

Revoca

Opzione 2

Revoca

Revoca

VO33

REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER L’IMPRENDITORIA GIOVANILE E LAVORATORI IN MOBILITÀ

Opzione 1

CODICE FISCALECODICE FISCALE

VO34 REGIME CONTABILE AGEVOLATO - (art. 27, comma 3, d.l. n. 98/2011)Opzione 1

Determinazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari (art. 27, commi 1 e 2, d.l. n. 98/2011)

Opzione per il regime contabile agevolato (art. 27, comma 3, d.l. n. 98/2011) Opzione 2

VO35

CONTRIBUENTI MINIMI - Determinazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari(art. 1, comma 96, l. n. 244/2007)

Applicazione regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità(art. 27, commi 1 e 2, d.l. n. 98/2011)

Applicazione regime contabile agevolato (art. 27, comma 3, d.l. n. 98/2011) Revoca 2

Revoca 1

2

Mod. N.

CO

NF

OR

ME

AL P

RO

VV

ED

IME

NT

O A

GE

NZ

IA D

EL

LE

EN

TR

AT

E D

EL 1

5/0

1/2

01

4

0 1C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

copia

Codice :

DATI DEL CONTRIBUENTE

Codice Fiscale Impresa artigiana iscritta

Amm.ne straordinaria o conc. prev

Provincia

Sesso

Codice Provincia

C.A.P

PROSPETTO DATI AGGIUNTIVI

27

Partita Iva

Telefono \ Fax

Indirizzo Email

PERSONE FISICHE

Cognome e Nome

Comune Nascita

Data di nascita

RESIDENZA ANAGRAFICA O DOMICILIO FISCALE

Comune

CRVLRA64D60F205D

04186380962

CRIVELLARO LAURA

MILANO MI

20/04/1964 F

MILANO F205 MI

20159

Stato Estero di Resid.

N.Ident. IVA Stato Estero

CONTRIBUENTI RESIDENTI ALL'ESTERO

ALTRI DATI DI GESTIONE DEL CONTRIBUENTE

Tipo Modello

EREDE RAPPRESENTANTE, CURATORE FALLIMENTARE O ALTRO DICHIARANTE DIVERSO DAL CONTRIBUENTE

Codice fiscale sottoscrittore

Telefono

Data di Nomina

PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE, FIRMA E VISTO DI CONFORMITA'

Mittente Data dell'impegno Data e Numero Invio

Impegno alla present. telematica

Flag conferma Invio avviso telematico all'intermediario

Ricez. avviso Telem. Firma intermediario

CAAF Si appone il visto ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. 9 Luglio 1997 n. 241

Numero Moduli

Prot. Ricevuta Telematico

Soggetto : Firma

SOTTOSCRIZIONE ORGANO DI CONTROLLO

Tipo Denuncia

Societa' di gruppo

Data Trasformazione

Categorie Particolari

Modello Unico 2014

Agricoltura

Agricoltura Semplificata

Agenzia di Viaggio

Regime ag. per spett. viagg. art 74 quater

Versamenti IVA a debito F24

Contabilità unificat SI

Trimestrale

Marzo

Codice fiscale dichiarante

Codice Carica

Cognome e Nome

Data di Nascita

Comune di Nascita

Cod.Stato Est \ Federato

Localita di Residenza

Indirizzo Estero

Data inizio procedura

Data fine procedura

Sesso

Provincia

Art. 74 Bis

Procedura non terminata

1

Soggetto :

Soggetto :

Soggetto :

Soggetto :

Firma

Firma

Firma

Firma

RICALCOLO CREDITO ANNUALE

Modalita' di trasferimento credito

Societa non op. dichiarazione precedente

IVA a credito da ripartire VX2\VY2

Eccedenza di versamento da ripartire VX3\VY3

Credito risultante dalla dichiarazione VX5\VY5

Ultimo mese (2014) di compensaz. vert.

Importo di cui si richiede il rimborso

Automatico

303,00

303,00

3

Non presente

303,00

come UNICO2014

Visto di conformita'

Societa' non operative VA15

Credito da trasferire in F24 Acconto gia' inserito

Credito da utilizzare a inizio anno in comp. vert.(2014)

Credito gia' utilizzato in compensaz. vert (2014)

Credito da utilizzare in compensaz. vert (2014)

Credito da utilizzare fino a

Credito da utilizzare aMese consegna Telematico

Non operativita' anno 2013 NO

Gennaio meta' mesePeriodo assegnazione credito in F24

N

09

303,00

Marzo

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Dominicali - Quadro RA

IRPEF - SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE

Codice fiscale

TIPO DI REDDITO

RA11 col. 12

RC5 col. 3

RE 25se positivo

Agrari - Quadro RA

Fabbricati - Quadro RB

Lavoro autonomo - Quadro RE

Impresa in contabilità ordinariaQuadro RF

Partecipazione - Quadro RH

Periodo d'imposta 2013

REDDITI (col. 1) PERDITE (col. 2) RITENUTE (col. 3)

Rigo Rigo Importo Rigo Importo

1 RA11 col. 11 ,00

2 ,00

3 RB10 col. 13 + col. 18 ,00

4

5

6

,00

RC9 ,00

Importo

RC10 col. 1 + RC11 ,00

7,00

RE 25se negativo

,00 ,00

RE 26

9

RF 101

,00 ,00

10

Impresa in contabilità semplificataQuadro RG

RG 36se positivo

,00

RG 36se negativo

RG 28col. 1

,00

,00

RG 37col. 6

,00

RF 102col. 6

11

RH14 col. 2RH17

RH18 col. 1se positivi

,00

RH14 col.2RH17 se negativi

,00

,00

RH19

,00

RH14 col. 1

12 RT66 + RT85

,00

RT104

,00

Plusvalenze di natura finanziariaQuadro RT

13 RL3 col. 2

,00

RL3 col. 3

,00

14 RL4 col. 2

,00

RL4 col. 5

,00

15 Altri redditi - Quadro RL RL19

,00 ,00

16 RL22 col. 2

,00

RL23 col. 2

,00

17 RL30

,00 ,00

18 Allevamento - Quadro RD RD18

,00

RD19

,00

19RM15 col. 1

,00

RM15 col. 2 +RM23 col. 3 ,00

20 TOTALE REDDITI

,00

TOTALE PERDITE

,00

TOTALE RITENUTE

Riportare nelrigo RN32 col.4 ,00

RL20

RL31

21 DIFFERENZA (punto 20 col. 1 – punto 20 col. 2),00

22 REDDITO MINIMO (RF58 col. 3 + RG26 col. 3 + RH7 col. 1)Riportare nel rigo RN1 col. 4. ,00

23

,00

RISERVATO AI CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO SIA IL PUNTO 22 (REDDITO MINIMO)SIA IL RIGO RN1 COL. 2 (CREDITO D'IMPOSTA PER FONDI COMUNI)

24 REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO (punto 20 col. 1 – punto 22),00

25RESIDUO PERDITE COMPENSABILI– Se il punto 24 è maggiore o uguale al punto 20 col. 2, il residuo perdite compensabili è uguale a zero e pertanto non deve essere compilata la col. 3 del rigo RN1– Se il punto 24 è minore del punto 20 col. 2 calcolare: Punto 20 col. 2 – punto 24Riportare nel rigo RN1 col. 3 nei limiti dell’importo da indicare nel rigo RN1 col. 2

,00

Tassazione separata(con opzione tassazione ordinaria) epignoramento presso terzi - Quadro RM

8

Imprese consorziate - Quadro RS RS33 + RS40 – LM13

,00

Lavoro dipendente - Quadro Rc

REDDITO COMPLESSIVOSe non compilato il punto 22, riportare il punto 21 – RS37 col. 13.Se compilato il punto 22, riportare il maggiore tra i punti 21 e 22diminuito del rigo RS37 col. 13.Riportare nel rigo RN1 col. 5.

14767

3396

4302 2975

19069 6371

19069

19069

CRVLRA64D60F205D

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

112

Realiz

zato

con t

ecnolo

gia

SM

AR

T F

OR

MS

- w

ww

.sm

tform

s.co

m -

DA

TA

PR

INT

GR

AF

IK

Crediti imposta concessi alle imprese - da quadro RU

,00

NOTE

Altri redditi

REDDITO COMPLESSIVO E TOTALE RITENUTE (RN1 col. 5 e RN32 col. 4 ovvero se contribuente minimo LM10 ed LM13)

Tassazione separata (opzione ordinaria della tassazione)

IVA

ADDIZIONALE COMUNALE

IRAP

ADDIZIONALE REGIONALE

IRPEF

Impresa ordinaria, semplificata o allevamento

Terreni e Fabbricati

QUADRO

RITENUTEREDDITITIPO DI REDDITO

RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE INTERMEDIARIOCODICE FISCALE INTERMEDIARIO

COGNOME E NOME

DA INTERMEDIARIOTELEMATICAMENTE

IN BANCA/POSTADAL CONTRIBUENTE

CODICEFISCALE

DOCUMENTODATA CODICE DICHIARAZIONE

IRPEF • SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE

UNICO 2014 Persone fisiche

Comune Provincia

RESIDENZA

Indirizzo e numero civico Cap

Lavoro dipendente e/o pensione

Lavoro autonomo e/o professione

Partecipazione

Plusvalenze di natura finanziaria

IMPOSTE E CONTRIBUTI

RN

RV

RV

IQ

C.C.I.A.A.

INPS RR

CEDOLARE SECCA RB

ALTRE IMPOSTE

ADDIZIONALE COMUNALE

IRPEF

IMPORTO PRIMA RATA

ALTRI CREDITIACCONTI DI IMPOSTA

ORIGINE IMPORTOIMPORTO SECONDA RATA

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ( SALDO 2013 E 1° RATA ACC. 2014 )

a

a

a

a

a

a

a%VERSAMENTO A RATE

6

5

4

3

2

7 RATA entro il

RATA entro il

RATA entro il

RATA entro il

RATA entro il

RATA entro il

1 RATA entro il

VERSAMENTO IMU

ATTENZIONE: GLI IMPORTI DELLE SINGOLE RATE DEL PROSPETTO

NON TENGONO CONTO DI EVENTUALI CREDITI/DEBITI CHE

POSSONO INTERVENIRE IN DATA SUCCESSIVA ALLA COMPILAZIONE

DELLA PRESENTE.

CREDITO DA PORTARE IN DIMINUZIONE

DETTAGLIO DEBITI da versare a SALDO, CREDITI ovvero RIMBORSI D'IMPOSTA MATURATI IN DICHIARAZIONE

IMPORTO DI CUI SI CHIEDE IL RIMBORSOECCEDENZA DI VERSAMENTO

,00

DEBITO

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00

,00 ,00

,00 ,00

,00 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

TOTALI ,00 ,00

Totale imposte a saldo (A) Totale crediti (B)

TOTALI

Totale acconti 1a rata (C) Totale acconti 2a rata (D)

,00

Totale Altri Crediti (E)

TOTALE DOVUTO (SALDO 2013 E 1a RATA ACCONTO 2014) AL NETTO DEI CREDITI

Totale debiti (A + C) Totale crediti (B + E) Crediti utilizzati in comp.ne (**) Debito/Credito risultante

IRAP

Altri crediti (*)

VERSAMENTO 2a RATA DI ACCONTO

ENTRO IL 01/12/2014

CREDITO

16/06/2014

16/07/2014

ENTRO IL

ENTRO IL

ovvero

IMPOSTE E CONTRIBUTI

ENTRO IL

ENTRO IL

Magg.dello 0,4%

INPS

* Crediti da utilizzare in compensazione non presenti sulla D.R.** Credito utilizzato in compensazione in sede di dichiarazione per ridurre gli acconti di imposta IRPEF e/o IRAP

,00

,00

CEDOLARE SECCA

ContribuenteMINIMO

MINIMI ,00 ,00 ,00 ,00,00LM

MINIMI

,00Imprese consorziate

VX

,00 ,00 ,00 ,00

*** Salvo diverse disposizioni

16/06/2014 (***)

16/12/2014 (***)

21 07 2014 112

CRVLRA64D60F205D CRIVELLARO LAURA

PIAZZALE SEGRINO 6 MILANO MI 20159

X 03836831002 STUDIO BUSSOLA SORRENTINO

14767 3396

4302 2975

19069 6371

3952 3952

174 174

303 303

1193

1193 4429

1193,00 4429,00 -3236,00

Cod

ice

fisca

le C

RV

LRA

64D

60F

205D

Den

omin

azio

ne C

RIV

ELL

AR

O L

AU

RA

mese anno

periodo di riferimento:

periodo di riferimento:

PER L'ACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE

CODICE FISCALE

Pagamento effettuato con assegno

n.rotratto / emesso su

cod. ABI CAB

bancario/postale

circolare/vaglia postale

AGENZIA PROV.

DATI ANAGRAFICIdata di nascita

cognome, denominazione o ragione sociale nome

comune (o Stato estero) di nascita prov.

prov.comune via e numero civico

codice tributo rateazione/regione/prov./mese rif.

codicesede

causalecontributo

matricola INPS/codice INPS/filiale azienda

codice tributo rateazione/mese rif.

DATACODICE BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE

AZIENDA CAB/SPORTELLO

mesegiorno

giorno

da a

INAIL

codice sede

codice posizionecodice sedecodice ente causalecontributo da a

IMPOSTE DIRETTE - IVA

RITENUTE ALLA FONTE

ALTRI TRIBUTI ED INTERESSI

anno diriferimento

anno diriferimento

causale

Barrare in caso di anno d'impostanon coincidente con anno solare

mm/aaaa mm/aaaa

mm/aaaa mm/aaaa

codice attocodice ufficio

codiceregione

c.c.

TOTALE

TOTALE

TOTALE

TOTALE

TOTALE

M

I

E

C

A

Mod. F24

B

SALDO (A–B)+/–

importi a debito versati importi a credito compensati

importi a debito versati importi a credito compensati

+/– SALDO (C–D)

D

importi a debito versati importi a credito compensati

FSALDO (E–F)+/–

L

+/– SALDO (I–L)

importi a debito versati importi a credito compensati

N

+/– SALDO (M–N)

importi a debito versati importi a credito compensati

+EURO

HTOTALE G H

+/– SALDO (G–H)

codice tributo rateazione/mese rif. importi a debito versati importi a credito compensatinumero

immobili

detrazione

,,,,,, ,

,,

,,,

, , ,

,,,,, ,

,,,,

,

,,,,,,,

,,,,

,,

,

,,,

,,

,,,,

,

, , ,

,

,,,,, ,

,,,, ,,

DELEGA IRREVOCABILE A:

sesso (M o F)

codice ente /codice comune

numerodi riferimento

anno di riferimento

CONTRIBUENTE

SEZIONE ERARIO

SEZIONE INPS

SEZIONE REGIONI

SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI

FIRMA SALDO FINALE

ESTREMI DEL VERSAMENTO (DA COMPILARE A CURA DI BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE)

UNIFICATOMODELLO DI PAGAMENTO

SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI

CODICE FISCALE del coobbligato, erede,genitore, tutore o curatore fallimentare

via e numero civico

codice identificativo

DOMICILIO FISCALE

codice ditta

anno

conto corrente codice IBANAutorizzo addebito su IT firma

IDENTIFICATIVO OPERAZIONE

CO

NF

OR

ME

AL

DE

CR

ET

O D

IRE

TT

OR

E A

GE

NZ

IA D

ELL

E E

NT

RA

TE

19/

06/2

013

1a COPIA PER LA BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

CRIVELLARO LAURA

2 0 0 4 1 9 6 4 F MILANO MI

MILANO MI PIAZZALE SEGRINO 6

4001 01 01 2013 3.684831991 2013 53816033 2013 371338904 2013 105366099 01 01 2013 303006031 2013 2.43833

2.96883 3.98783- 1.01900

4900 PXX 012013 122013 1.19300

1.19300 + 1.19300

F205 3844 01 01 2013 17400

17400- 17400

000

0 7 2 0 1 4

mese anno

periodo di riferimento:

periodo di riferimento:

PER L'ACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE

CODICE FISCALE

Pagamento effettuato con assegno

n.rotratto / emesso su

cod. ABI CAB

bancario/postale

circolare/vaglia postale

AGENZIA PROV.

DATI ANAGRAFICIdata di nascita

cognome, denominazione o ragione sociale nome

comune (o Stato estero) di nascita prov.

prov.comune via e numero civico

codice tributo rateazione/regione/prov./mese rif.

codicesede

causalecontributo

matricola INPS/codice INPS/filiale azienda

codice tributo rateazione/mese rif.

DATACODICE BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE

AZIENDA CAB/SPORTELLO

mesegiorno

giorno

da a

INAIL

codice sede

codice posizionecodice sedecodice ente causalecontributo da a

IMPOSTE DIRETTE - IVA

RITENUTE ALLA FONTE

ALTRI TRIBUTI ED INTERESSI

anno diriferimento

anno diriferimento

causale

Barrare in caso di anno d'impostanon coincidente con anno solare

mm/aaaa mm/aaaa

mm/aaaa mm/aaaa

codice attocodice ufficio

codiceregione

c.c.

TOTALE

TOTALE

TOTALE

TOTALE

TOTALE

M

I

E

C

A

Mod. F24

B

SALDO (A–B)+/–

importi a debito versati importi a credito compensati

importi a debito versati importi a credito compensati

+/– SALDO (C–D)

D

importi a debito versati importi a credito compensati

FSALDO (E–F)+/–

L

+/– SALDO (I–L)

importi a debito versati importi a credito compensati

N

+/– SALDO (M–N)

importi a debito versati importi a credito compensati

+EURO

HTOTALE G H

+/– SALDO (G–H)

codice tributo rateazione/mese rif. importi a debito versati importi a credito compensatinumero

immobili

detrazione

,,,,,, ,

,,

,,,

, , ,

,,,,, ,

,,,,

,

,,,,,,,

,,,,

,,

,

,,,

,,

,,,,

,

, , ,

,

,,,,, ,

,,,, ,,

DELEGA IRREVOCABILE A:

sesso (M o F)

codice ente /codice comune

numerodi riferimento

anno di riferimento

CONTRIBUENTE

SEZIONE ERARIO

SEZIONE INPS

SEZIONE REGIONI

SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI

FIRMA SALDO FINALE

ESTREMI DEL VERSAMENTO (DA COMPILARE A CURA DI BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE)

UNIFICATOMODELLO DI PAGAMENTO

SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI

CODICE FISCALE del coobbligato, erede,genitore, tutore o curatore fallimentare

via e numero civico

codice identificativo

DOMICILIO FISCALE

codice ditta

anno

conto corrente codice IBANAutorizzo addebito su IT firma

IDENTIFICATIVO OPERAZIONE

CO

NF

OR

ME

AL

DE

CR

ET

O D

IRE

TT

OR

E A

GE

NZ

IA D

ELL

E E

NT

RA

TE

19/

06/2

013

1a COPIA PER LA BANCA/POSTE/AGENTE DELLA RISCOSSIONE

C R V L R A 6 4 D 6 0 F 2 0 5 D

CRIVELLARO LAURA

2 0 0 4 1 9 6 4 F MILANO MI

MILANO MI PIAZZALE SEGRINO 6

4001 01 01 2013 250001040 12 2013 25000

25000 25000

000

0 7 2 0 1 4