60
I prodotti 3M ESPE al centro della scienza internazionale In Vivo Clinical Studies, In Vitro Research Reviews 2000–2006 Lava Crowns and Bridges

Lava In Vivo In Vitro Clinical Studies 2000-2006multimedia.3m.com/mws/media/482772O/lavatm-clinical-studies-italy.pdfNon si sono registrati insuccessi totali, in ... Lava non colorato

Embed Size (px)

Citation preview

I prodotti 3M ESPE al centro della scienza internazionale

In Vivo Clinical Studies,In Vitro ResearchReviews 2000–2006

Lava™

Crowns and Bridges

Lava™ Crowns & Bridges

Sommario

1 Aspetti clinici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5

1.1 Studi clinici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6

1.2 Dimensioni del connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11

2 Caratteristiche meccaniche e ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13

2.1 Proprietà del materiale ZrO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Page 14

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD) Page 25

2.3 Trattamento della superficie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Page 32

2.4 Adesione ai diversi cementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Page 34

2.5 Traslucenza della zirconia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Page 42

2.6 Adesione zirconia / ceramica da rivestimento . . . . . . . . . Page 43

3 Adattamento marginale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Page 47

Lava™ Crowns & Bridges

Lava™ Crowns & Bridges

3

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Cari lettori,

Con l’introduzione nel 2001 del sistema Lava™ in ceramica integrale, 3M Espe ha apportato un contributo fondamentale nel mercato entusiasmante e in con-tinua crescita dell’odontoiatria in ceramica integrale e della tecnologia CAD/CAM. Da allora, le eccezionali proprietà della ceramica Lava (sottostruttura in Y-TZP e sovrastruttura in ceramica) e i vantaggi tecnologici del sistema Lava CAD/CAM hanno convinto il comparto odontoiatrico e odontotecnico. Diverse università e istituzioni scientifiche di rilievo hanno effettuato studi in vivo e in vitro che hanno evidenziato le eccellenti caratteristiche ottiche e meccaniche di Lava, nonché le buone prestazioni cliniche.

In questo volume abbiamo raccolto i risultati più importanti degli studi in vivo e in vitro, presentati fin dal 2000 in occasione di conferenze internazionali.Ci auguriamo che questo numero di Espertise possa costituire una preziosa fonte di informazioni e una base per ulteriori approfondimenti.Siamo sempre a vostra disposizione per qualunque richiesta.

Buona lettura!

Cordialmente,

Global Technical Director 3M ESPE AG ESPE Platz 82229 Seefeld

Introduzione

Dr. Oswald Gasser

4

Lava™ Crowns & Bridges

Lava™ è stata scelto da REALITY come il “Prodotto più Innovativo” per il 2005

Classificazione Ufficiale

Eccellente classificazione di THE DENTAL ADVISOR, Vol. 21, No. 10, Dicembre 2004.

Commenti dei Consulenti:

– “3M ESPE Lava mi consente di dare ai miei pazienti res-tauri resistenti ed estetici.”

– “L’integrità marginale è equivalente a quella ottenuta con restauri in metallo-ceramica.”– “Come riscontrato con tutti i restauri, l’estetica dipende soprattutto dal laboratorio che realizza i restauri.”

Lava™ Crowns & Bridges

Aspetti clinici 1

5

6

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

F.P. NOTHDURFT 1, P.R. ROUNTREE 2 e P.R. POSPIECH 1, 1Saarland University, Homburg/Saar, Germania, 2Libero professionista, Monaco, Germania.

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era quello di analizzare le prestazioni cliniche di ponti a 3 elementi sui posteriori 3M™ ESPE Lava ™ dopo 5 anni dall’applicazione.

Risultati dellostudio:

dopo 5 anni è stato possibile valutare il 68 % dei res-tauri. Attualmente tutti i restauri sono in situ. Non sono stati riscontrati cambiamenti nella precisione di adat-tamento né carie secondarie. Non si è verificato alcun fallimento totale riguardo l’integrità dei restauri. In casi singoli si è verificato una lieve scheggiatura nel mate-riale di copertura, ma non è stato necessario un ritratta-mento. Non è stata osservata alcuna reazione allergica o influenza negativa sulla gengiva marginale. I restanti pazienti (32%), si sono purtroppo trasferiti in altri luoghi non conosciuti. Un restauro è fallito per cause endodontiche.

Prestazioni cliniche a 5 anniComportamento clinico a lungo termine di ponti in zirconia (LAVA):Risultati a 5 anni

Pubblicazione: 0312 PEF 2006

1.1 Studi Clinici

7

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

P. POSPIECH, F. NOTHDURFT, Reparto di Odontoiatria protesica e Scienza dei materialidentali, Sasrland University, Homburg, Germania

Scopo dello studio: Questo studio ha valutato le prestazioni cliniche dei ponti in ossido di zirconio Lava™ 3M ESPE con rivestimento in Lava™ Ceram.

Risultati dellostudio:

Non si è registrato alcun insuccesso totale, né reazioni allergiche o influenze negative sul margine gengivale. Dopo tre anni, è stato possibile valutare le prestazioni molto buone dei ponti per posteriori Lava.

Risultati a tre anniStudio prospettico sul comportamento a lungo termine dei ponti a base di ossido di zirconio (Lava): risultati a tre anni

Pubblicazione: 230 CED 2004

1.1 Studi Clinici

3 ponti posteriori in Lava™

8

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

1.1 Studi clinici

Risultati a due anniValutazione clinica di ponti per posteriori in ceramica integrale basata su ossido di zirconio: risultati a due anni

Pubblicazione: 0817 IADR 2003

P.R. POSPIECH1, P.R. ROUNTREE2, e F.P. NOTHDURFT1, 1 Saarland University/Homburg,Homburg/Saar, Germania, 2 Ludwig-Maximilians-University, Munich, Germania

Obiettivi: Lo scopo di questo studio prospettico è stato quello di osservare le prestazioni cliniche di ponti posteriori per la sostituzione di molari.

Risultati: Tutti i ponti sono stati inseriti un perfetto adattamento marginale. In tre casi le sottostrutture in zirconia hanno dovuto essere fresate due volte. Il periodo di osservazione medio è stato di 16,8 mesi (nell’ottobre 2002). Non si sono registrati insuccessi totali, in un caso si è verificata una piccola scheggiatura del materiale di rivestimento. Non sono state osservate reazioni allergiche o influenze negative sul margine gengivale.

9

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

1.1 Studi clinici

Prestazioni cliniche a 1 annoLongevità clinica di protesi parziali posteriori fisse Y-TZP realizzate con CAD/CAMs

Pubblicazione: 0270 AADR 2006

J.A. SORENSEN, R. LUSCH, and K. YOKOYAMA, Pacific Dental Institute, Portland,OR, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di analizzare le prestazioni cliniche di ponti a 3 e 4 elementi 3M™ Lava™ in ossido di zirconio.

Risultati dellostudio:

Dopo un tempo medio di osservazione di 19 mesi, Lava ha mostrato una percentuale di successo del 100 %.

10

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

A.J. RAIGRODSKI,1 G.J. CHICHE,2 N. POTIKET,2 J.L. HOCHSTEDLER,2 S.E. MOHAMED,2 S. BILLIOT2 e D. E. MERCANTE,2 1 Università di Washington, Seattle, USA, 2 Louisiana State University, New Orleans, USA

Scopo dello studio: è stata determinata la prestazione clinica di ponti posteriori a tre elementi Lava Zirconia.

Risultati dellostudio:

dopo un tempo medio di osservazione di un anno non è stato rilevato alcun insuccesso dei restauri Lava Zirconia. Tutte le FPD eccetto una sonostate classificate come alfa per tutti i parametri considerati.

Prestazioni cliniche a 1 annoEfficacia clinica di protesi parziali fisse posteriori su base Y-TZP

Pubblicazione: 0226 IADR 2005

1.1 Studi Clinici

Protesi parziale fissa in Lava™

11

Lava™ Crowns & Bridges

1

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

1.2 Dimensione del connettore

Rilevanza clinica di diverse dimensioni del connettoreDimensioni cliniche del connettore delle FPD in ceramica integrale realizzate con CAD/CAM

Pubblicazione: 1355 IADR 2003

S. REICH, Università di Erlangen-Nuremberg, Germania

Scopo dello studio: Questo studio ha valutato la fattibilità clinica delle dimensioni del connettore delle sottostrutture InCeram® Zirconia (Cerec InLab™) e in ossido dizirconio Lava™ (3M ESPE) per ponti a tre elementi fino a una lunghezza massima di 30 mm.

Risultati dellostudio:

Nel gruppo ossido di zirconio Lava (3M ESPE) 19 connettori su 20 hanno mantenuto le dimensioni raccomandate mentre solo 4 le hanno mantenute nel gruppo InCeram Zirconia (Cerec InLab™). Di conseguenza, l’ossido di zirconio Lava (3M ESPE) promette una gamma più ampia di indicazioni sia dal punto di vista funzionale sia da quello estetico.

02468

101214161820

Dimensioni mantenute Dimensioni non mantenute

Num

ero

di c

onne

ttori

InCeram® Zirconia (CEREC® inLab)Y-ZrO2 (Lava™)

Clinical Connector Dimensions

12

Lava™ Crowns & Bridges

2

13

Caratteristichemeccaniche e ottiche

14

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Proprietà del materiale ZrO2

J.B. QUINN,1 D. CHENG,1 R. RUSIN,2 and D. SUTTOR,2 1 American Dental Asso ciation Foundation, Gaithersburg, MD, USA, 2 3M ESPE Dental, St. Paul, MN, USA

Scopo dello studio: determinazione delle proprietà del materiale Lava Frame Zirconia.

Risultati dellostudio:

Lava Frame Zirconia ha mostrato eccellenti proprietà. La resistenza alla flessione e la durezza di Lava Frame Zirconia hanno mostrato valori molto alti.

Proprietà iniziale del materiale ZrO2 Analisi frattografica e proprietà del materiale zirconia a uso dentale

Pubblicazione: 0560 IADR 2005

2

Test di flessionein 4 punti

DurezzaKnoop Modulo E Toughness

valori 1066 ± 131 MPa 11,2 ± 0,2 GPa 216 ± 2 GPa 11,0 ± 0,4 MPa-m1/2

15

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Proprietà del materiale ZrO2

Proprietà iniziale del materiale ZrO2

Proprietà del materiale delle protesi in ceramica integrale zirconia

Pubblicazione: 2910 IADR 2000

H. HAUPTMANN*, D. SUTTOR, S. FRANK, H. HOESCHELER, 3M ESPE AG,82229 Seefeld, Germany

Scopo dello studio: Sono state valutate le proprietà rilevanti per una ceramica dentale della ceramica all’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ LAVA™ ed è stata dedotta la prospettivadi durata preliminare.

Risultati dellostudio:

L’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ LAVA™, in quanto materiale da restauro dentale, ha fatto registrare notevoli proprietà meccaniche e ottiche. Inoltre, grazie alla prospettiva di durata molto positiva, con l’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ LAVA™ è possibile realizzare ponti per posteriori..

2

16

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Resistenza iniziale di campioni di ZrO2

Resistenze intrinseche e di applicazione di materiali per strutture in ceramica

Pubblicazione: 1873 AADR 2006

M. CABRERA, Y. ZHANG e V.P. THOMPSON, New York University, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di determinare la resistenza di diversi materiali in ossido di zirconio.

Risultati dellostudio:

3M™ ESPE Lava™ in ossido di zirconio ha un’elevata resistenza come grezzo e anche con superficie lucidata. Inoltre, l’ossido di zirconio ha una resistenza più elevata in confronto all’ossido di alluminio.

17

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Resistenza di campioni di ZrO2 coloratiResistenza alla flessione di ossido di zirconio e ittrio parzialmente stabilizzato colorato/ non colorato

Pubblicazione: 1874 AADR 2006

S. FARSI, R. GIORDANO e R. POBER, Boston University, MA, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di dimostrare che la colorazione non riduce la resistenza dell’ossido di zirconio.

Risultati dellostudio:

Non è stata rilevata alcuna riduzione nella resistenza di 3M™ ESPE™ Lava™ in ossido di zirconio a seguito della colorazione.

Resistenza alla flessione di ossido di zirconio Lava colorato

0

250

500

750

1000

1250

Lavanon colorato(controllo)

LavaTinta 1

LavaTinta 2

LavaTinta 3

LavaTinta 4

Resi

sten

za a

lla fl

essi

one

(MPa

)

18

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Resistenza di campioni di ZrO2 coloratiResistenza alla frattura di campioni di zirconia colorati vs. non colorati

Pubblicazione: 0243 IADR 2004

A. BEHRENS, B. REUSCH e H. HAUPTMANN, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania

Obiettivo: Lo scopo di questo studio è stato quello di dimostrare che la resistenza alla frattura della sottostruttura Y-TZP Lava (3M ESPE) non viene influenzata dalla colorazione della massa in ossido di zirconio con il liquido caratterizzante Lava.

Risultato dello studio:

Colorando il materiale, non si registra una riduzione significativa della resistenza alla frattura e del modulo Weibull dell’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™ Y-TZP.

Resistenza alla frattura dei campioni di zirconia colorati vs. campioni non colorati

0

5

10

15

20

25

0

500

1000

1500

Non colorati FS1 FS3 FS4 FS7

Mod

ulo

Wei

bull

Resi

sten

za a

lla fr

attu

ra (M

Pa)Modulo Weibull

Resistenza alla frattura

2

19

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Resistenza dopo abrasione, fresatura, rivestimento con silicio (Rocatec™/ Cojet)Effetti dell’abrasione con allumina e della fresatura sulla ceramica zirconia stabilizzata con ittrio

Pubblicazione: IADR 2005 1339 I. Dent 2006, 39, 3, 195-206

G.J.P. FLEMING,1 A.R. CURTIS1 e P.M. MARQUIS,2 1 University of Birmingham, Regno Unito, 2 The University of Birmingham, Regno Unito

Scopo dello studio: È stata analizzata l’influenza della sabbiatura (abrasione con allumina) o della fresatura sulla resistenza di Lava Frame Zirconia.

Risultati dello studio:

Le tecniche di pre-cementazione e modifica della corona (sabbiatura o fresatura a grana fine) non influenzano l’elevata resistenza di Lava Zirconia(> 1200 MPa).Però, la fresatura a grana grossa (125 – 150 µ) può diminuirne la resistenza.

Resistenza alla flessione di Lava Zirconia senza trattamento e dopo fresatura a grana grossa

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

Controllo 50 µm particle abrasion

Fresatura a granafine (20–40 µm)

Fresatura a granagrossa

Resi

sten

za a

lla fl

essi

one

(MPa

)

SeccoUmido

20

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Resistenza dopo abrasione, fresatura, rivestimento con silicio (Rocatec™/ Cojet)Resistenza alla flessione di ceramiche ad elevata resistenza dopo sabbiatura

Pubblicazione: 1757 IADR 2005

J.L. CHAPMAN,1 D.A. BULOT,2 A. SADAN1 e M.B. BLATZ,1 1 Louisiana State University, New Orleans, USA, 2 Louisiana State University, Health Sciences Center Schoolof Dentistry, New Orleans, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di dimostrare che la sabbiatura non ha alcun effetto sulla resistenza di Lava Frame Zirconia.

Risultati dello studio:

La resistenza alla flessione del materiale ceramico ad elevata resistenza zirconia non viene influenzata dalla sabbiatura. Inoltre, Lava Frame Zirconia mostra una resistenza in maggiore confronto ad altri materiali ceramici altamente resistenti disponibili sul mercato.

Resistenza alla flessione di diversi materiali ceramici ad elevata resistenza (fresati, NO) e dopo sabbiatura (SAND; Procera Allceram = PROCER, Procera AllZircon = PROZIR, Lava Zirconia = LAVZIR)

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

1000

Procera®

AllCeram NO

Procera

AllCeram SAND

Procera

AllZirkon NO

Procera

AllZirkon SAND

Lava™ NO

Lava SAND

Resi

sten

za a

lla fl

essi

one

(MPa

)

21

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2

0

400

800

600

200

1000

1200

1400

Rocatec™ pre,non colorati

Rocatec™ pre,colorati

Rocatec™ soft,non colorati

Rocatec™ soft,colorati

gruppo di controllo,

non colorati

Resi

sten

za a

lla fr

attu

ra (M

Pa)

Resistenza alla frattura dell'ossido di zirconio sabbiata e silicata

A. BEHRENS, H. NESSLAUER, e H. HAUPTMANN, 3M ESPE AG, Seefeld, Germany

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di dimostrare che non vi è riduzione di resistenza di Lava Frame Zirconia colorata e non colorata dovuta a trattamento di sabbiatura o con silicati (Rocatec Pre/Plus/Soft).

Risultati dello studio:

La resistenza di Lava Frame Zirconia non viene ridotta in modo significativo dalla sabbiatura o dal trattamento con Rocatec.

Resistenza dopo abrasione, fresatura, rivestimento con silicio (Rocatec™/ Cojet))Resistenza alla frattura della zirconia sabbiata e silicata colorata e non colorataPubblicazione: 0558 IADR 2005

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

22

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Coject™Controllo Rocatec™ Plus

Resi

sten

za a

lla fl

essi

one

(MPa

)

Resistenza alla flessione dell’ossido di zirconio Lava dopo trattamento con silicio

L. LASSILA, T. HEIKKINEN, J. MATINLINNA e P.K. VALLITTU, Università di Turku, Finlandia

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di analizzare l’effetto del trattamento Rocatec sulla resistenza alla flessione di 3M™ ESPE™ Lava™ in ossido di zirconio.

Risultati dello studio:

Non vi è stata alcuna differenza significativa nella resistenza alla flessione tra il trattamento con silicio 30 µm (Coject) e il Controllo. Comunque, il trattamento con silicio 110 µm (Rocatec Plus) ha aumentato la resistenza in modo significativo.

Resistenza dopo abrasione, fresatura, rivestimento con silicio (Rocatec™/ Cojet)Effetto del trattamento con silicio sulla resistenza alla flessione biassiale della ceramica Zirconia

Pubblicazione: 0571 CED 2005

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

23

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Stabilità a lungo termine dei campioni di ZrO2

Effetti del carico masticatorio su ceramica zirconia stabilizzata con ittrio

Pubblicazione: IADR 2005 Abstract 0562 I. Dent. 2006, 34, 5, 317-25

A.R. CURTIS and G.J. FLEMING, University of Birmingham, United Kingdom

Scopo dello studio: È stata analizzata l’influenza del carico masticatorio sulla resistenza di Lava Frame Zirconia.

Risultati dello studio:

La sollecitazione tramite carico ciclico non ha influenzato in modo significativo la resistenza di Lava Frame Zirconia e neppure l’umidità è stata considerata avere una influenza negativa, il che sottolinea la stabilità a lungo termine del materiale. Inoltre, l’affidabilità di Lava Frame Zirconia è risultata aumentata a seguito del carico.

Il grafico mostra l'aumentata affidabilità di Lava Zirconia con cicli masticatori. Il modulo Weibull è un'indicazione dell'affidabilità del materiale ceramico.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Controllo 500 N 700 N 800 N

Mod

ulo

Wei

bull

SeccoUmido

Carico durante il ciclo masticatorio

24

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.1 Resistenza di campioni di ZrO2

Stabilità a lungo termine di campioni in ZrO2

Longevità di un sistema in ceramica integrale al ciclo masticatorio

Pubblicazione: 1959 IADR 2006

Y. ZHANG1, B.-K. KIM1, I. HERMANN2, M. PINES1, B.R. LAWN2, V.P. THOMPSON1, E.D. REKOW1, 1 New York University, USA, 2 National Institute of Standards and Technology, Gaithersburg, MD, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di analizzare la modalità di fallimento di campioni di zirconia ceramizzata (3M™ ESPE™ Lava™ Ceram su Zirconia Lava) dopo carico ciclico in confronto con campioni di metallo ceramizzato (campioni di metallo-ceramica).

Risultati dello studio:

In modo simile ai sistemi in metallo-ceramica, la frattura nei campioni veneer Lava Zirconio è limitata al modo di danno nello strato veneer. La grande frattura, comune nell’allumina veneer, non si riscontra. Il modo di frattura del zirconio veneer è simile al metallo veneer.

25

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

Diossido di zirconio Lava™ Disilicato di litio (Empress® 2)

Resi

sten

za a

lla fr

attu

ra in

N Resistenza alla frattura (iniziale)Resistenza alla frattura (dopo caricotermociclico e meccanico)

Resistenza alla frattura di ponti Lava a 4 elementi con due pontic (prima e dopo carico termociclico e meccanico)

M. STIESCH-SCHOLZ, P. SCHNEEMANN, e L. BORCHERS, Medical Universityof Hannover, Germany

Scopo dello studio: È stata analizzata l’influenza di una specifica usura meccanica preliminare e dell’invecchiamento mediante carico ciclico termomeccanico sulla resistenzadi ponti Lava Zirconia a 4 elementi in confronto a restauri a 4 elementi in ceramica vetrosa.

Risultati dello studio:

Il carico termomeccanico ciclico ha dato come risultato una riduzione della resistenza alla frattura per entrambi i materiali, mentre la pre-usura meccanica di grandezza selezionata non ha avuto influenza sulla capacità di carico. Inoltre, Lava Zirconia ha mostrato una resistenza alla frattura tre volte superiore.

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

Resistenza di ponti a quattro elementiResistenza alla frattura in vitro di protesi parziali fisse a quattro elementi in ceramica integrale

Pubblicazione: 0555 IADR 2005

26

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2

0

5

10

15

20

25

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

L1 (13/13/13) L2 (11/11/11) L3 (9/12/9) L4 (9/11/9) L5 (9/9/9)

Mod

ulo

Wei

bull

Resi

sten

za a

lla fr

attu

ra (M

Pa)Modulo Weibull

Resistenza alla frattura

Resistenza Weibull secondo le sezioni trasversali del connettore

H. HAUPTMANN e B. REUSCH, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Per ragioni estetiche e funzionali, le sezioni trasversali del connettore dei ponti dovrebbero essere il più possibile piccole, ma spesso vi è un limite dovuto alle proprietà meccaniche del materiale utilizzato. Alcune ceramiche vetrose richiedono una sezione trasversale del connettore di 16 mm2. Lo scopo di questo studio è stato quello di ottenere informazioni riguardo alla stabilità di diverse sezioni trasversali per i ponti in ossido di zirconio Lava.

Risultati dello studio:

Secondo i risultati ottenuti con i ponti a 4 elementi in ossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™, per ottimizzare l’estetica e la funzionalità si raccomandano sezioni trasversali del connettore di 9/12/9 mm2.

Resistenza di ponti a quattro elementiRicerca sulle sezioni trasversali del connettore di ponti in ossido di zirconio a 4 elementi

Pubblicazione: 0723 IADR 2003

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

27

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

0

500

1000

1500

2000

Tre elementi Quattro elementi

[N]

InizialeDopo TC

Resistenza alla frattura

P. ROUNTREE*, F. NOTHDURFT, P. POSPIECH, Reparto di protesi, Università diMonaco Ludwing-Maximilians, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio in vitro è stato quello di verificare l’influenza dell’invecchiamento artificiale sulla resistenza alla frattura di ponti posteriori a tre e aquattro elementi 3M™ ESPE™ Lava™ con sottostruttura in ossido di zirconio.

Risultati dello studio:

La resistenza alla frattura di ponti a tre e a quattro elementi è sufficientemente elevata per consentirne l’utilizzo nelle aree posteriori, anche dopo ciclo termico.

Resistenza di ponti a tre o quattro elementiRicerca in vitro sulla resistenza alla frattura dei ponti posteriori in ceramica integrale a base di ossido di zirconio

Pubblicazione: 173 IADR 2001

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

2

28

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Resistenza di ponti a tre elementiResistenza alla frattura di ponti per posteriori in ceramica integralea base di zirconia

Pubblicazione: 910 IADR 2001

Resistenza alla frattura iniziale e dopo cicli termici

0

500

1000

1500

2000

2500

Resistenza alla frattura

[N]

StaticaDopo TC

2

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

D. SUTTOR*, H. HAUPTMANN, S. FRANK, S. HOESCHELER, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania, P. POSPIECH, LM Università di Monaco LM, Monaco, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontarela resistenza alla frattura iniziale statica e sotto usura di ponti a tre elementi in ceramica integrale per posteriori 3M™ ESPE™ Lava con sottostruttura in ossido di zirconio e ricoperti con LavaCeram.

Risultati dello studio:

L’usura porta alla riduzione della resistenza, mail livello globale della resistenza dei ponti Lava è ancora molto elevato e permette l’utilizzo nei settori posteriori.

29

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

2Resistenza di ponti a tre elementiResistenza alla frattura di protesi parziali fisse posteriori con elementi colorati

Pubblicazione: 174 AADR 2001

M. ROSENTRITT*, M. BEHR, R. LAND, S. KLEINMAYER, G. HANDEL, Reparto diOdontoiatria protesica, Clinica universitaria, Regensburg, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio in-vitro è stato quello di determinare la resistenza alla frattura di protesi parziali fisse (FPD) con elementi colorati.

Risultati dello studio:

In confronto con l’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™, i restauri InCeram® ed Empress® 2 hanno fatto registrare valori di resistenza alla frattura significativamente inferiori dopo ciclo termico e carico meccanico.

Resistenza alla frattura dopo ciclo termico e carico meccanico

0

200

400

600

800

1000

1200

Empress® 2 Lava™ Inceram® Exp. Design

[N]

30

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

Resistenza di ponti a tre elementiResistenza alla frattura di protesi parziali fisse anteriori in ceramica integrales

Pubblicazione: 998 IADR 2001

K. LUDWIG*, M. KERN, S. KLOPFER, Università di Kiel Christian-Albrechts, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare la resistenza alla frattura statica e all’usura di protesi fisse parziali a 3 elementi realizzate con Empress® 2 e ossido di zirconio Lava ricoperte con LavaCeram.

Risultati dello studio:

Considerando le forze massime di masticazione, si raccomanda l’utilizzo sia del sistema Lava sia di Empress 2 per FPD anteriori a tre elementi conelevata resistenza all’usura.

Resistenza alla frattura

0

500

1000

Lava™ (scheggiatura della ceramica) Empress® 2 (frattura completa)

[N]

2

31

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

0,3 mm 0,5 mm

[N]

Preparazione tangenzialePreparazione a chamfer

Spessore della parete

Resistenza alla frattura

A. BEHRENS, B. BURGER, H. HAUPTMANN, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di dimostrare che una parete con spessore di 0,3 mm è sufficiente per le corone in ossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™ per ilsettore anteriore.

Risultati dello studio:

La resistenza alla frattura delle corone in ossido di zirconio Lava con spessore ridotto della parete è stata di circa tre volte superiore alla forze masticatorieprevedibili per il settore anteriore.

Resistenza delle coroneResistenza alla frattura di sottostrutture colorate in zirconia con spessore ridotto della parete

Pubblicazione : 115 CED 2004

2.2 Resistenza alla frattura delle protesi parziali fisse (FPD)

2

32

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

M. ÖZCAN,1 L. LASSILA,2 J. RAADSCHELDERS,1 J.P. MATINLINNA2 andP. VALLITTU,2 1 University of Groningen, Paesi Bassi, 2 University of Turku, Finlandia

Scopo dello studio: Sono state determinate le condizioni ottimali per la deposizione di silice su Lava Frame Zirconia con sistema CoJet.

Risultati dello studio:

La deposizione maggiore di silice si ottiene controllando attentamente l’angolazione (45°) del getto di particelle sul campione, mentre la durata deltrattamento e la distanza dell’ugello hanno solo un’influenza minore.

Condizioni ottimali per il trattamento della superficie con silice (Rocatec™ / CoJet™)Effetto di alcuni parametri sulla deposizione di silice sulla ceramica zirconia

Pubblicazione: 0545 IADR 2005

2.3 Trattamento della superficie

Scopo dello studio: Sono state determinate le condizioni ottimali per la deposizione di silice su Lava Frame Zirconia con sistema CoJet.

Risultati dello studio:

La deposizione maggiore di silice si ottiene controllando attentamente l’angolazione (45°) del getto di particelle sul campione, mentre la durata deltrattamento e la distanza dell’ugello hanno solo un’influenza minore.

33

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.3 Trattamento della superficie

LucidaturaRuvidità di superficie della ceramica zirconia stabilizzata dopo diversi trattamenti di lucidatura

Pubblicazione: 3032 IADR 2005

J. FRUGE, N. POTIKET, A. RAIGRODSKI, S. VASTARDIS, e N.K. SARKAR, Louisiana State University, New Orleans, USA

Scopo dello studio: Scopo di questo studio è stato quello di misurare la ruvidità superficiale della ceramica Lava Frame Zirconia 3M™ ESPE™ dopo diversi trattamenti dilucidatura.

Risultati dello studio:

I kit di lucidatura presenti sul mercato come quello intraorale Dialite, di laboratorio Dialite e CeraGlaze consentono di riportare la superficie irruvidita dell’ossido di zirconio Lava 3M™ ESPE™ a un livello di lucidatura finale (Ra da 0,170 a 0,293).

Ruvidità di superficie dell'ossido di zirconio dopo diversi trattamenti di lucidatura

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

1.6

Controllo Fresatura a grana fine

(30 µm)

Kit di lucidatura intraorale

Dialite

Kit di lucidatura per

laboratorio Dialite

Punte verdi e marroni (Shofu)

Kit per lucidatura intraorale CeraGlaze

Ruvi

dità

di s

uper

ficie

(Ra)

34

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Effetto della conservazione per un giorno sull’adesione di cementi resinosi auto-adesivi

Pubblicazione: 1839 AADR 2006

M. IRIE1, B. RICHTER2, and K. SUZUKI1, 1 Okayama University, Giappone, 2 3M ESPE AG

Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era quello di analizzare la resistenza al taglio di diversi cementi all’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ LAVA™.

Risultati dello studio:

Il cemento auto-adesivo RelyX™ Unicem ha mostrato una grande forza di adesione all’ossido di zirconio Lava™.

0

5

10

15

20

RelyX Unicem Maxcem LinkMax

Resi

sten

za a

l tag

lio (M

Pa) Immediatamente

Dopo un giorno diconservazione

Resistenza al taglio di diversi cementi all’ossido di zirconio Lava

35

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Cementazione adesiva alla Zirconia dopo diversi trattamenti di superficie

Pubblicazione: 0588 CED 2005

D. RE, D. AUGUSTI, D. SPREAFICO, S. CASALI e G. MOTTA, Università di Milano, Italia

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di analizzare la forza adesiva (resistenza al taglio) dell’ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™ con Rely X Unicem™ dopo differenti trattamenti di superficie.

Risultati dello studio:

La sabbiatura ha aumentato significativamente la forza adesiva. Comunque, la forza maggiore è stata ottenuta dopo il trattamento con silicio (Rocatec™) e la silanizzazione ( ESPE-Sil).

0

5

10

15

Sabbiatura(50 µm)

Nessuntrattamento

Sabbiatura(110 µm)

Rocatec™ +ESPE-Sil

Resi

sten

za a

l tag

lio (M

Pa)

Resistenza al taglio di RelyX Unicem a Lava dopo differenti trattamenti di superficie

Lava™ Crowns & Bridges

36

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Forza adesiva di un cemento composito autoadesivo universale a Lava Zirconia dopo due trattamenti superficiali

Pubblicazione: 0578 AADR 2003

D. BULOT,1 A. SADAN,1 J.O. BURGESS e M. B. BLATZ,1 1 Louisiana State Univer sity Health Sciences Center School of Dentistry, New Orleans, LA, USA

Scopo dello studio: Questo studio ha valutato la forza adesiva (MPa) del cemento composito autoadesivo universale RelyX Unicem all’ossido di zirconio Lava in confronto a tre sistemi di cementazione convenzionale dopo pre-trattamento con abrasione ad aria o trattamento di superficie tribochimico con il sistema Rocatec. Le forze adesive sono state misurate dopo una permanenza in acqua per 72 ore.

Risultati dello studio:

Il cemento composito autoadesivo universale RelyX Unicem di 3M™ ESPE™ ha fatto registrare forze adesive paragonabili o superiori a quelle deglialtri sistemi adesivi testati. Il trattamento con il sistema Rocatec ha migliorato significativamente la forza adesiva di tutti i sistemi.

2

Lava™ Crowns & Bridges

37

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Resistenza al taglio (MPa) – Pre-trattamento dell'ossido di zirconio Lava™: abrasione ad aria

0

5

10

15

20

25

30

RelyX™ Unicem Panavia® F RelyX™ ARC RelyX™ Luting

MPa

21,13

22,15

20,25

3,62

Resistenza al taglio (MPa) – Pre-trattamento dell'ossido di zirconio Lava™: trattamento di superficie tribochimico con il sistema Rocatec

0

5

10

15

20

25

30

RelyX Unicem Panavia F RelyX ARC RelyX Luting

MPa

25,01 25,3823,82

5,98

2

Lava™ Crowns & Bridges

38

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Forza adesiva a lungo termine dei cementi adesivi alla ceramica a base di ossido di zirconio

Pubblicazione: 0060 IADR 2003

A. PIWOWARCZYK, K. LINDEMANN, P. OTTL, e H.-C. LAUER, Università di Francoforte,Germania

Scopo dello studio: Questo studio ha valutato la resistenza al taglio (forza adesiva) di diversi cementi all’ossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™ dopo pre-trattamenti differentidella superficie di ossido di zirconio e invecchiamento artificiale dopo permanenza in acqua e permanenza in acqua con ciclo termico.

Risultati dello studio:

L’ossido di zirconio sottoposto ad abrasione ad aria ha fatto registrare una delle adesioni migliori a RelyX™ Unicem LC e RelyX™ Unicem SC di 3M™ ESPE™, indipendentemente dall’invecchiamento artificiale. Questo è stato confermato anche dal pre-trattamento con sistema Rocatec. In caso di pre-trattamentocon sistema Rocatec 3M™ ESPE™, i valori assoluti risultano superiori a quelli dei campioni sabbiati.

2

Lava™ Crowns & Bridges

39

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Resistenza al taglio Lava™ / Al2O2

0

2

4

6

8

10

12

14

RelyX™ ARC

RelyX ARC light- cured

Panavia® Panavia

light- cured

Variolink

II Variolink

II light- cured

RelyX Unicem light- cured

RelyX Unicem

MPa

150d 150d/TC

Resistenza al taglio Lava™ / Rocatec™

0

2

4

6

8

10

12

14

16

RelyX ARC RelyX ARClight-cured

Panavia Panavialight-cured

VariolinkII

VariolinkII

light-cured

RelyX Unicemlight-cured

RelyX Unicem

MPa

150d150d/TC

2

40

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Adesione dei cementi vetroionomerici a corone e tessuti duri

Pubblicazione: 3178 IADR 2004

A. FALSAFI, T. T. TON, B.R. BROYLES, e D. D. KRUEGER, 3M ESPE Dental Products,St. Paul, MN, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di misurare la resistenza al taglio di diversi cementi autopolimerizzanti convenzionali e cementi vetroionomerici modificati all’ossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™ in confronto con altri materialiper corone.

Risultati dello studio:

RelyX™ Luting Plus 3M™ ESPE™ (= ExpC) ha fatto registrare un’adesione significativamente superiore all’ossido di zirconio Lava rispetto agli altri materiali adesivi e per corone.

Adesione dei cementi vetrolonomerici a corone e tessuti duri

0

5

10

15

20

25

30

Forza adesivaa Lava (Ad-L)

Forza adesivaa Procera (Ad-P)

MPa

Forza adesivaal Metallo (Ad-M)

ExpC RLCFP F1

FC

2

41

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.4 Adesione a diversi cementi

Forza adesiva ai cementi dopo abrasione e/o trattamento con silicio (Rocatec™ / CoJet™)Forza ritentiva in vitro di corone in ceramica integrale Zirconia

Pubblicazione: 1875 AADR 2006

C.-P. ERNST, E. AKSOY, E. STENDER, e B. WILLERSHAUSEN, Johannes Gutenberg Uni-versity Mainz, Germania

Scopo dello studio: Analisi della forza ritentiva di corone in ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™ cementate su denti estratti con cementi differenti.

Risultati dello studio:

RelyX™ Unicem ha fatto rilevare i valori medi più alti di ritenzione. Non c’è stata differenza tra la forza di ritenzione di RelyX Unicem con Lava sabbiata o rivestita con silicio con Rocatec Plus.

Adesione di cementi vetroionomerici a corone e tessuti duri

0

1

2

3

4

5

6

7

Variolink II/Syntac

PanaviaF 2.0

Multilink/ Metall-primer

Multilink/ Mono-bond S

RelyX Unicem

RelyX Unicem/Rocatec

Plus

Maxcem Fujicem

Forz

a rit

entiv

a (N

/mm

2 )

42

Lava™ Crowns & Bridges

2

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

D. EDELHOFF, Università di Aachen, Germania e J. SORENSEN, Oregon Health &Science University, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di dimostrare che la trasmissione della luce dipende dai diversi cementi adesivi.

Risultati dello studio:

I materiali più trasparenti hanno fatto registrare una maggior dipendenza dai materiali adesivi. Comunque, l’ossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™ ha mostrato un’elevata traslucenza rispetto ad altri materiali come In-Ceram, nonostante in questo studio non sia stato considerato lo spessore inferiore della parete necessario per i restauri Lava e che migliora ulteriormente la traslucenza.

EsteticaTrasmissione di luce attraverso sottostrutture in ceramica integrale in combinazione con cemento

Pubblicazione: 1779 IADR 2002

2.5 Traslucenza della zirconia

Trasmissione della luce rispetto al materiale adesivo

0

20

40

60

80

100

Densely sintered

Al2O3

In-Ceram®

AluminiaIn-Ceram

Spinell In-Ceram

Zirconia

Coef

ficie

nte

di tr

asm

issi

one

Empress® 2 Lava™

Fosfato di zinco (Harvard Dental)Cemento resinoso a doppia polimerizzazione (Variolink™ transparente)Non ricoperto

43

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2

2.6 Interfaccia Zirconia / Ceramica di rivestimento

Adesione alla ceramica di rivestimentoForza adesiva (resistenza al taglio) di ceramiche di rivestimento alla ceramica ossido di zirconio

Pubblicazione: 0888 AADR 2006

M.B. BLATZ, L. CHAPMAN, G. CHICHE e D. MERCANTE, Louisiana State University, New Orleans, USA

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di analizzare la forza adesiva di ceramiche di rivestimento a 3M™ ESP™ Lava™ in ossido di zirconio rispetto alla forza adesiva delle ceramiche di rivestimento al metallo.

Risultati dello studio:

La forza adesiva della ceramica di rivestimento a 3M™ ESPE™ Lava™ in ossido di zirconio è stata significativamente maggiore in confronto alla forza adesiva delle ceramiche di rivestimento al metallo. Il ciclo termico non ha alcuno effetto sulla forza adesiva di Lava Ceram a Lava.

Resistenza al taglio delle ceramiche di rivestimento alle loro rispettive strutture in ceramica

0

5

10

15

20

Lava™ Ceram / Lava Vita Omega® / alloy

Resi

sten

za a

l tag

lio (M

Pa) Conservazione in salina

Dopo ciclo termico

44

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

2.6 Interfaccia Zirconia / Ceramica di rivestimento

Adesione alla ceramica di rivestimentoCaratteristiche di adesione di Lava™ Ceram sul materiale Lava™ Zirconia

Pubblicazione: P77 ADM 2004

A. BEHRENS, B. BURGER e H. HAUPTMANN,* 3M ESPE AG, Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio è stato quello di mostrare il meccanismo di adesione tra Lava Frame Zirconia e la ceramica di rivestimento Lava Ceram con riferimento alcoefficiente di espansione termica e adesione meccanica/chimica.

Risultati dello studio:

I risultati di questo studio mostrano una adesione molto buona e affidabile di Lava Ceram su Lava Frame Zirconia.

Resistenza alla trazione della ceramica da rivestimento su diversi materiali

0 5

10

15

20

25

30

35

40

Lava™ Ceram / Lava Frame Vita Omega® / Pors On 4

Resi

sten

za a

lla tr

azio

ne

InizialeDopo termociclo

2

45

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

J. FISCHER, Dental School, Berna, Svizzera

Scopo dello studio: È stata analizzata l’influenza di un supporto ottimale della ceramica di rivestimento tramite la sottostruttura Lava™ Frame Zirconia.

Risultati dello studio:

Un design anatomico della sottostruttura Lava Frame Zirconia, creato dalla caratteristica wax knife del software Lava, ha migliorato la resistenza dell’interorestauro grazie all’ottimizzazione dello strato della ceramica di rivestimento.

Optimal Support of the Veneering CeramicsResistenza di corone singole in zirconia in relazione al design della sottostruttura

Pubblicazione: 0546 IADR 2005

2.6 Interfaccia Zirconia / Ceramica di rivestimento

2

46

Lava™ Crowns & Bridges

47

3Adattamento marginale

Lava™ Crowns & Bridges

48

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

PTWOWARCZYK, A* LAUER, H. CH, Reparto di Protesi, Johann Wolfgang Goethe University, Francoforte, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di determinare il gap marginale di ponti a 4 elementi fresati con diversi sistemi CAD/CAM.

Risultati dello studio:

I ponti a 4 elementi in ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava mostrano un eccellente gap marginale rispetto ai sistemi concorrenti analizzati.

Adattamento marginale di restauri a 4 elementiDeterminazione dell’adattamento marginale di strutture per ponte realizzate con CAD/CAM

Pubblicato: 0254 PEF 2006

3 Adattamento Marginale

3

Lava™ Crowns & Bridges

49

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Gap marginale di restauri Lava a 4 elementi paragonati ad altri brand

020

40

60

80

100

120

140

160

Cercon DCS Lava

Gap

mar

gina

le (µ

m)

PremolariMolari

Gap marginale assoluto di restauri Lava a 4 elementi paragonati ad altri brand

020406080

100120140160180

Cercon DCS Lava

Gap

mar

gina

le a

ssol

uto

(µm

)

PremolariMolari

3

50

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

3 Adattamento Marginale

Adattamento marginale di restauri a 4 elementiAdattamento marginale di restauri in Zirconia realizzati con un nuovo scanner

Pubblicato: 0067 IADR 2006-06-20

G. HERTLEIN1, S. LANGDON2, G. CARA3, A. BEHRENS4, M. HARTUNG1 eC. WASTIAN1, 1 3M ESPE AG, Seefeld, Germania, 23M ESPE AG Melbourne, Australia, 33M ESPE, Sidney Australia, 4 3M ESPE, Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo dello studio era di determinare l’adattamento marginale di un nuovo dispositivo di scansione.

Risultati dello studio:

Con un tempo di scansione più veloce, il nuovo dispositivo di scansione mostra un adattamento marginale molto buono per 4 corone splintate realizzate con ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™.

Adattamento marginale di 4 corone splintate e ponti a 3 elementi Lava

0

20

40

60

80

100

Apertura marginale Apertura marginale assoluta

Adat

tam

ento

mar

gina

le (µ

m)

KKKKKBK

3

51

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

3

3 Adattamento Marginale

Adattamento marginale di restauri a 4 elementiAdattamento marginale di restauri in zirconia con tre/quattro denti pilastro

Pubblicato: 1764 IADR 2005

G. HERTLEIN, R. FRANKE, C. WASTIAN e K. WATZEK, 3M ESPE AG, Seefeld, Germania

Scopo dello studio: È stato determinato l’adattamento marginale di restauri in ossido di zirconio 3M™ ESPE™ Lava™ con tre e quattro denti pilastro realizzati con CAD/CAM.

Risultati dello studio:

Ponti a 4 elementi con tre pilastri e 4 corone splintate realizzati con il sistema 3M ESPE Lava hanno mostrato un ottimo adattamento marginale.

Apertura marginale (MO) e Apertura marginale assoluta (AMO) di diverse indicazioni Lava™ (O= dente pilastro, X= pontic)

0

20

40

60

80

100

120

OOOO OOXO OXO

Fit m

argi

nale

(µm

)

MO (µm) AMO (µm)

52

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

3

3 Adattamento Marginale

Adattamento marginale di restauri a 3 elementiAdattamento clinico di protesi parziali fisse in ceramica integrale, realizzate con 3 diversi sistemi CAD/CAM

Pubblicazione: S. REICH, M. WICHMANN, E. NKENKE e P. PROESCHEL (2005)

Eur J Oral Sci, 113, 174–179

Scopo dello studio: Lo studio ha valutato l’adattamento marginale di restauri realizzati con CAD/CAM rispetto al l’adattamento marginale di protesi parziali fisse in metallo-ceramica.

Risultati dello studio:

Non è stata rilevata alcuna differenza significativa nel gap marginale di ponti a 3 elementi in metallo-ceramica unità e ponti a 3 elementi 3M™ ESPE™ Lava™.

Gap marginale di ponti a 3 elementi Lava™ rispetto a metallo-ceramica

0

20

40

60

80

100

120

140

Lava™ (Zirconia fresata in stato Green) Metallo-ceramica

Gap

mar

gina

le a

ssol

uto

(µm

)

53

Lava™ Crowns & Bridges

3

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

54

Lava™ Crowns & Bridges

3

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Lava™ Crowns & Bridges

3 Adattamento Marginale

M. ROSENTRITT*, M. BEHR, R. LANG, G.GRÖGER, G. HANDEL, Reparto diOdontoiatria protesica, Università di Regensburg, Germania

Scopo dello studio: Questo studio ha esaminato l’adattamento marginale e il sigillo marginale dei ponti fissi Lava in ossido di zirconio e ricoperti con Lava™ Ceram 3M™

ESPE™, cementati con diversi cementi e successivamente sottoposti a ciclo termico esimulazione di masticazione.

Risultati dello studio:

RelyX™ Unicem di 3M™ ESPE™ ha fatto registrare gli stessi eccellenti risultati dopo il test di stress come Panavia™ F / Ed primer e Compolute™ /EBS multi.

Adattamento marginale di restauri a 3 elementiAdattamento marginale della ceramica ZrO2 CAD/CAM con cementi differenti

Pubblicazione: 0122 CED 2002

Lava™ Crowns & Bridges

55

3

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

Margine perfetto

Microinfiltrazione (cemento/dente)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 110

Variolink™ IISyntac Classic

Panavia™ FED Primer

Compolute™/EBS™-Multi

RelyX™

Unicem

[%]

CementoDente

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 110

Variolink™ IISyntac Classic

Panavia™ FED Primer

Compolute™/EBS-Multi

RelyX™

Unicem

[%]

56

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

Apertura marginale µm Apertura marginale assoluta µm

[µm

]

75 min. 56 min.

25 25

61 59

Adattamento marginale secondo il tempo di fresatura

G. HERTLEIN, M. KRAEMER, T. SPRENGART, e K. WATZEK, 3M ESPE AG, Seefeld,Germania

Scopo dello studio: Questo studio ha valutato l’influenza rispettivamente del tempo di fresatura e di quello del processo ottimizzato sull’adattamento marginale dei ponti inossido di zirconio Lava™ 3M™ ESPE™. Questi ponti sono stati realizzati con il sistema Lava CAD/CAM. Il tempo potrebbe essere ridotto ottimizzando le strategie di fresatura e i parametri del processo.

Risultati dello studio:

Non è stata osservata alcuna differenza tra il processo di fresatura standard e quello più breve in riferimento all’adattamento marginale nei gruppi Mo e AMO. Il sistema Lava permette di ridurre del 25% il tempo di fresatura di ponti a tre elementi, mantenendo inalterata la qualità.

Adattamento marginale di restauri a 3 elementiTempo di fresatura vs. adattamento marginale di restauri in zirconia realizzati con CAD/CAM

Pubblicazione: 1455 IADR 2003

3 Adattamento Marginale

3

57

Lava™ Crowns & Bridges

Il testo e le immagini si riferiscono a prodotti di marche diverse. Per informazioni sui marchi, riferirsi all’ultima pagina di questa pubblicazione.

3 Adattamento Marginale

Adattamento marginale di coroneAdattamento marginale di protesi in ceramica integrale Zirconia realizzate con CAD/CAM

Pubblicazione: 1092 AADR 2001

G. HERTLEIN, S. FRANK, D. SUTTOR, 3M ESPE AG. 82229 Seefeld, Germania

Scopo dello studio: Lo scopo di questo studio era di verificare se sia possibile ottenere la stessa precisione di adattamento usando l’ossido di zirconio pre-sinterizzato o il metallo (ottone, titanio) nell’ambito del processo CAD/CAM del sistema Lava™.

Risultati dello studio:

Non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa nei materiali oggetto dello studio. Usando il Sistema 3M™ ESPE™ Lava™, è possibile lavorare pezzi pre-sinterizzati di ossido di zirconio e sinterizzarli con la stessa elevata precisione ottenuta con metalli, per esempio il titanio. Restauri fresati in ossido di zirconio Lava mostrano un eccellente adattamento marginale.

Apertura marginale (MO) e apertura marginale assoluta (AMO) di corone

0

20

40

60

80

100

Ottone Titanio Zirconia

[µm

]

MO AMO

3

The charts in this brochure were reproduced by 3M ESPE from the data listed in the cited Source:

3M, ESPE, Compolute, EBS, Lava, RelyX, Rocatec,CoJet are Trademarks of 3M or 3M ESPE AG.All other trademarks are owned by other parties.Panvia is a registered trademark of Kuraray.InCeram and Vita Omega are registered trademarksof Vita Zahnfabrik.Empress and Variolink are registered trademarksof Ivoclar Vivadent.FujiCem and FujiPlus are trademarks of GC.Procera is a registered trademark of Nobel Biocare.CEREC are registered trademarks of Sirona Dental Systeme GmbH.Dialite is a trademark of Temento Systems S.A.CeraGlaze is a trademark of Axis Dental Corporation

© 3M 2007Tutti i diritti riservati

3M Italia S.p.A.Via S.Bovio 3 – Loc. S.Felice20090 Segrate (MI)Tel. 02.7035.2419Fax 02.7035.2061 Ar

ti Gr

afic

he B

azzi