68
Balletto di Calabria, tra piroette e arabesque Tendenze. A Gizzeria si vola con il Kitesurf Emozioni e adrenalina al poligono di tiro Anno 0 - N°6 Luglio 2010 - Foto di Francesco Greco

People Life N°6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Rivista People Life

Citation preview

Page 1: People Life N°6

Balletto di Calabria, tra piroette e arabesqueTendenze. A Gizzeria si vola con il Kitesurf

Emozioni e adrenalina al poligono di tiro

Ann

o 0

- N°6

Lug

lio 2

010

- Fot

o di

Fra

nces

co G

reco

Page 2: People Life N°6

����������������������������

������������������

��������������

�������������

���������������

��������� ��!����""#$�

��!%��&��'&(&���

� "���� �)�*��'����++,

��-������������������

������������

Page 3: People Life N°6
Page 4: People Life N°6
Page 5: People Life N°6
Page 6: People Life N°6

Siamo a 40 gradi. Cosa c'è di me-glio se non leggere sotto il vostro ombrellone People Life di fine stagione? Non ci sono svendite signori e in questo numero il vo-stro giornale preferito raddoppia le copertine: non una, ma due.

Lo prendi e lo giri. Ed ecco i ragazzi della compa-gnia del Balletto di Calabria e speciale " Invasioni" con l'intervista a Kiave fatta dalla scatenata Carla Monteforte. Voglia di mare, sale, ma anche voglia

di volare con il Kitesurf. A Gizzeria la nostra in-viata Nunzia Capitano ha raccontato una giornata tutto sole, sale e amore. I mondiali di calcio sono finiti, ma il 24 luglio a Cosenza arriva la Juve. Un appuntamento che voglio ricordare solo perchè chi scrive è bianconero. Poi dici che non c'è l'informa-zione libera in Italia. Liberissima, quando scrive il direttore. Buona estate a tutti e non cambiate cana-le perchè ad Agosto People Life non si ferma.

Marcello Romanelli

Aut. Trib. di Cosenza n° 2 del 2/02/2010 Mensile - Anno 0, n° 6 Luglio 2010

Editore Savet srlDirettore Responsabile Marcello Romanelli

Sede Legale Via G. Rossini - Pal. Costruendo - Scala A - 87036 Rende (Cs)Grafica & Impaginazione Rudy Pedace

Responsabile Commerciale Patrizia CuratoloRedazione Valentina Zinno - Francesca Porco - Manuela Magnelli

Hanno collaborato Carla Monteforte - Nunzia Capitano - Mafalda Meduri - Giampiero Scola - Dopamina Luca Tursi Prato - Onmag Promotion

Per la tua pubblicità Tel. & Fax 0984 40 38 09 - Cell. 338 94 77 375 Consulente Legale Avv. Lorenzo Aiello

Fotografo ufficiale Francesco GrecoPer i tuoi annunci [email protected]

Chiuso in redazione il 30/06/2010Stampa Stabil. Tipografico De Rose s.n.c. Montalto Uff. Scalo (CS)

anche su

Magazine di Cosenza e Provincia

"Si può ricordare qualcosa senza una foto?"

Page 7: People Life N°6

di V

alen

tina

Zin

no

People ArtCoté Jonio: vernissage nel Loft

People Pillole

People UnicalLezione da Oscar di Mauro Fiore

PeopleSport"Spara" via lo stress al poligonoGizzeria: voli e acrobazie col KitesurfUniversifit, Arcavacata come Rimini

Notti MondialiLua, gioia do Brasil

I consigli di MafaldaNettuno... e sai che pesci prendere

Fumetto Scola

People LibrarySognatore di Algoritmi

Appuntamenti sotto le stelle

Le click c'est chic Speciale notte prima degli esami

Maledetta MalalinguaScandali al sole

SPECIALE INVASIONIKiave profeta in patriaMacro Marco, il rapper che sfondaFesta delle Invasioni 2010

Il Volo del Capitano

People CityAlla ricerca della creativitàSorrisi e colore in ospedale

People ModaModa Movie, trionfa "il vestito al cioccolato"

E al cafè Library va in scena il Marte Live

People Music"Ritmu Novu" per Zona Briganti

People EventsMiss Time Out è... Smeralda Lo Sardo

Isola pedonale: è qui la festa?Terrazze, giardini e giardinetti

Compagnia del Balletto di Calabria: l'essenza della danza

Sabatum Quartet, il mix "sangue e latte"

People PartyFesta a sorpresa per Pietro Mancini

People MovieLa calda "Primavera del Cinema Italiano"

I love ShoppingStregati dalla moda vintage

Cosentini a VeronaRomeo, Giulietta e Ciccio "Bencistò"

People NightTutti gli appuntamenti dell'estate

People Magna e BeviGuida ai migliori locali della notte

Oroscopo

8 10

12

1617

18

20

22

28

38

39

42

44 4748 50

52 5354 56

58 60

61 62

SOMMARIO

"Si può ricordare qualcosa senza una foto?"

Page 8: People Life N°6

8

"Ogni osservatore, quando osserva, vede se stesso"

Page 9: People Life N°6
Page 10: People Life N°6

10

Coté Jonio: vernissage nel Loft

Si respira aria europea nel Loft di An-gela Trimboli. Ed in effetti, a due passi da Cosenza, nel cuore del centro

storico di Corigliano basta solcare la soglia del Loft Gallery per passare dal ritmo len-to e antico della piazzetta Margherita alle moderne suggestioni su tela delle giovani avanguardie internazionali.Da Marco Tamburo a Cristina Blanch, da Stella Tasca a Vincenzo Marsiglia or-mai da quattro anni diamo per scontata la qualità delle proposte della padrona di casa e, puntualmente, così è stato an-che in occasione della presentazione della trilogia “Ours Obsessions” de-dicata alle visioni. Gori, Marcoccia e Rabito ci rapiscono con le loro osses-sioni, grazie sia al loro istinto artistico che alla loro ragione estetica.Iniziamo con il vero e proprio “Coup de coeur” del pomeriggio: Federico Gori. Nato a Prato nel 1977, Federico ci accompagna nei meandri del suo

bosco e le origini dell’artista nato ai piedi dell’Abe-tone sono richia-mate ovunque nelle sue opere sobrie e dallo sti-le modernista.La Natura è il suo soggetto, il fermo immagine delle sue opere è talmente pulito che non necessi-ta di colore e ci riporta alla qua-lità visionaria di Antonioni. Ci si aspetta quasi di vedere David Hemmings foto-

reporter di Blow-up spuntare al di là delle foglie delle sue opere. La vegetazione appa-re immediatamente come viva nelle opere dell’artista e, grazie alla luce che la circon-da, comunica profondità di veduta tale da far respirare gli spazi rappresentati. Un respiro fresco, accompagnato da un vento avvolgente! Federico sa come utilizzare la luce e dosarne le tonalità. In sintesi, è facile

People Artdi

Maf

alda

Med

uri

Page 11: People Life N°6

11

affermare che “ferma e forma” la natura, cristallizzandone gli attimi, offrendoci di fatto momenti di forte intimismo ed evocazione della natura.Proseguiamo con Andrea Marcoccia, romano classe ’74, che presenta la serie “Wipeout” da lui stesso definita come una “analisi umano-ambientale conter-ranea”. Per chi lo conosce sa che nei pri-mi lavori la presenza umana non è per-cettibile, nell’ultima serie invece diventa elemento cruciale. Lo spettatore resta “in bilico su di una lingua d’asfalto, pro-iettato verso un orizzonte che non lascia presagire nulla”. Le sue tele rendono per-cepibile il senso di insicurezza, comune stato della condizione umana. E, se An-drea stesso dichiara le influenze impressio-niste degli autori di fine Ottocento, per noi il richiamo alle recenti mostre di Hopper passate a Milano e Roma è fortissimo. In-fine Gian Paolo Rabito, anche lui capitoli-no nato nel ’63, che continua la sua ricerca nella raffigurazione di interni/esterni con un iper-realismo quasi fotografico. Le sue zoomate sugli interni di casa, che ci regala-no primi piani sugli oggetti e dettagli delle cose, sono realizzati con dovizia risultan-

do per certi aspetti freddi, privi di pathos ma, di fatto, particolarmente coinvolgenti perché entrano nel comune abitare privo di presenza umana lasciandocela però intui-re ed immaginare. Normalmente in queste pagine mi diletto a raccontarvi le creazioni degli chef della Media Valle del Crati, que-sta volta per assecondare la sete di cultura che mi assale periodicamente ogni cambio di stagione mi sono spinta fino alla foce…e il senso di sazietà che dimora nei miei oc-chi mi dice che la scelta è stata perfetta.

People Art

Page 12: People Life N°6

12

Come dare spazio alla creatività di tanti giovani? Ci ha pensato il Co-mune di Cosenza attraverso il pri-

mo Workshop per creativi. Ma cos’è un workshop? E’ letteralmente un laboratorio creativo in cui ragazzi (tra i 16 ed i 28 anni) hanno dato sfogo alle abilità, alle idee, alla fanta-sia ed alla grinta che contraddistinguono l’universo giovanile. Le attività creative di questo progetto comunale sono state pen-sate ad hoc dall’Ass. alle politiche giova-nili Francesca Bozzo, dal Dir. del settore cultura e welfare Maria Rosaria Mossuto, dalla Responsabile della Città dei Ragazzi Angela Iazzolino, con la collaborazione di Giorgio Durante, dell’Associazione Bu-sinco per i workshop. La Casa delle culture

è diventata così l’aula per seguire lezioni di fotografia, fumetto e scrittura creativa mentre i locali della Città dei Ragazzi per quelle di musica digitale, produzioni au-diovisive e arti figurative. Per alcuni mesi i ragazzi che hanno aderito al progetto - seguiti da professionisti calati nelle ve-sti di “Spiritual Assistance”, trasmettendo passione e non solo nozioni - si sono im-pegnati nella realizzazione di un prodotto finale relativo al corso seguito. Questi ragazzi, dicono gli organizzato-ri, hanno saputo affrontare, con grinta e spirito d’iniziativa, le varie problematiche incontrate nell’esecuzione dei loro lavori. Maurizio Giraldi, allievo di Ercole Scorza (docente di fotografia e produzione video), soddisfatto per l’esito del workshop, spiega

di M

anue

la M

agne

lliPeople City

Alla ricerca della creatività

Page 13: People Life N°6

13

perché abbiano scelto come location del loro lavoro il centro storico della città: la speranza che ci sia un futuro nasce dal pas-sato. Il centro storico c’è. Non è abbandona-to, bisogna solo viverlo. E così questi giovani talenti, dialogando con il loro “spiritual assistance” hanno “in-terrogato” vicoli, case, profumi, colori di

una città che ha tanto da raccontare in quan-to a storia, tradizioni, arte, insomma di tutto quel patrimonio che ogni cittadino dovreb-be sentire suo. Altret-tanto soddisfatto per i risultati conseguiti è Adolfo Magnelli (do-cente arti figurative): il soggetto del lavoro svolto dalle mie corsi-ste è stata l’integrazio-ne a 360°. Ecco perché abbiamo coniugato al lavoro di gruppo la spi-ritualità, intesa come momento di unione di esperienze e sensibilità

diverse. Una vera e propria Art factory è il risultato finale dell’impegno e della creati-vità di giovani talentuosi i cui lavori rimar-ranno “patrimonio” della Città. Non ci resta che aspettare il prossimo Workshop: giovani e meno giovani creativi fatevi spazio!

Sopra a sinistra Adolfo Magnelli con alcuni corsisti, Sopra a destra Lo "spiritual assistance" Ercole Scorza con i suoi ragazzi

People City

Page 14: People Life N°6

14

Sorrisi e colore in ospedale

Si parla tanto di mala sanità in Calabria, ma qui a Cosenza è nata nel 2002, una tra le più belle realtà del volontariato, e proprio

in ambito sanitario, della nostra regione: l’As-sociazione Gianmarco De Maria (AGDM).In un uggioso e decisamente controstagionale inizio d’estate incontriamo la responsabile della comunicazione dell’AGDM, Annalisa Orlando perché ci illumini su questa “creatura” che è ormai, da quasi un decennio, un highlight della nostra bella città. Cos’è l’AGDM? La nostra è un’associazione di volontariato ospedaliero nata per dare ascolto e supporto ai bambini ed alle loro famiglie in un periodo così delicato come il ricovero, con particolare atten-zione a quelli della sezione di onco-ematologia pediatrica dell’ospedale di Cosenza. Lo facciamo offrendo servizi gratuiti a coloro che si trovano in questo contesto, lo facciamo con i Camici Co-lorati, il gruppo Cucusettete(clowns e fantasisti), La Casa dei Cuccioli, i Donatori di Sangue e il Laboratorio delle Idee.Più precisamente cosa fate in ospedale? I nostri volontari si preoccupano di tenere com-pagnia ai bambini, dando così la possibilità ai loro genitori di potersi allontanare, anche se per poco tempo, dal reparto. Non è, infatti, da tra-scurare quanto sia importante poter riuscire a staccare, anche se poco, la spina e i nostri volon-tari, sia Camici Colorati che Clowns e Fantasisti, intrattengono, ognuno con i propri strumenti, i

piccoli con giochi e gags. Nella Casa dei Cuccioli offriamo, invece, ospitali-tà gratuita alle famiglie che hanno un bimbo in ospedale e che arrivano da paesi o città che distano più di 50 Km da Cosenza. I Donatori garantiscono l’approvvigionamento ematico del re-parto di Pediatria, perché i bambini oncologici vanno soggetti spesso a trasfusioni di sangue. Il Laboratorio è la parte creativa dell’Associazione e si

prodiga in diverse attività. Ci occupiamo, inoltre, di contribuire alla formazione dei medici e degli infermieri del nostro reparto.Un cuore ambizioso: i prossimi obiettivi? Da novembre 2009 i Frati Cappuccini di Co-senza hanno dato all’Associazione, in comodato d’uso gratuito, un’ala del loro convento in via Antonio Monaco, per lo svolgimento di tutte le nostre attività. L'obiettivo è quello di realizzare degli spazi adeguati per le crescenti esigenze di accoglienza. Mettere a disposizione più posti per i papà, le mamme, le zie e gli zii, le nonne e i non-ni dei nostri bambini, per potere garantire loro di curarsi nella loro terra senza sottoporsi ad inutili e stressanti viaggi della speranza. Ambienti dove si svolgeranno convegni e momenti di formazio-ne per i volontari al fine di renderli più efficaci ed efficienti in corsia al fianco dei bimbi e delle loro famiglie. E ancora spazi aperti al territorio, per essere presenti in modo incisivo nella nostra cit-tà. Associazione De Maria, quando il “colore” entra in ospedale.

People Citydi

Luc

a Tu

rsi P

rato

Page 15: People Life N°6
Page 16: People Life N°6

16

I primi 40 anni di Gaetano Rende. Ed è brindisi per un giovane fanciullo che ringrazia i suoi invitati con un gavetto-

ne di champagne indimenticabile. Ai suoi primi 40 anni non potevano mancare gli inseparabili amici. Una foto ricordo e via. Eccoli abbracciati Gaetano Rende, Carmine Passarelli e Marco Canino. I bellocci che negli anni novanta hanno regalato emozioni a fanciulle innamorate di un trio da sogno. Belli e impossibili? No, all'epoca erano belli e possibilissimi, oggi di meno. Ora il" giuvi-notto" è sposato, felice, ma quando gli amici ritornano non si può negare ad una foto che resta tra le pagine di People Life.

Una sfida tra tavoli per vincere una bot-tiglia di champagne. Una sfida a colpi di risposte su domande di tutti i tipi.

Siamo nel giardino del Phoenix, un giardino tirato a lucido per ospitare “ I Cervelloni”. Il gioco dove Franco Siciliano è il Gerry Scotti della situzione. “ I Cervelloni”. Un gioco che a Cosenza tutto questo inverno è stato un vero e proprio tormentone con le serate super in-casinate al Camelot. Nel mese di luglio ogni mercoledi “ I Cervelloni” si sono trasferiti nel giardino di un bar che la notte non chiude mai, il bar dove la qualità e la cortesia camminano a braccetto che è un piacere.

People Pillole

Tiziana D'Angelo, la "suora" scatenata di Cosenza

I primi 40 anni del "bonissimo" Gaetano Rende

La lotta dei "cervelloni" tra i tavoli del Phoenix Bar

Scatenate suore che ballano e cantano sulle note di brani blues, gospel e rock. Questi in sintesi gli esilaranti ingredienti che hanno dato vita al mu-

sical Sister Act lasciando a bocca aperta gli spettatori del cinema-teatro Garden. Un cast eccezionale per una delle rappresentazioni di maggiore successo degli ultimi anni. Venti giovani cantanti e ballerini, provenienti da varie località calabresi, si sono scatenati sotto la regia di Tiziana d'Angelo e Deborah Rocco (regia video Luigi d’Alife, sigle Francesco Tricoli). I promettenti artisti de Il Tempio dell’arte si sono esibiti nelle grintose coreo-grafie curate da Mariagrazia Annesi. Il divertimento è appena iniziato .

Page 17: People Life N°6

Moda Movie, trionfa "il vestito al cioccolato"

E al Cafè Library va in scena il MarteLive

17

Moda Movie, giunta alla XIV edizione, ha presentato, il gusto per la moda, “Taste for

fashion”. Presenti grandi stilisti da Ro-meo Gigli a Lara Aragno, (premiati con lo Special Award), dai protagonisti del brand Carta e Costura all’ambasciatore africano Deo Gratias Nkinahamira. Al teatro Morelli, l’attrice Debora Caprio-glio e il giornalista Nino Graziano Luca hanno presentato le creazioni dei giova-ni stilisti in concorso. Abiti e accessori profumati ispirati al cibo: al cedro, agli spaghetti, al gelato e al cioccolato. Ed è proprio il cioccolato a trionfare, con la proposta di Sante Bozzo, vincitore di una borsa di studio e uno stage offerto da Giovanni Cavagna. Secondo po-sto per Michele Longoni, di Cabiate (MI), che si è aggiudicato uno sta-ge da Hybris e terzo posto per Ermanna Serpe di Rende (stage da Tilù). A lei è stato assegnato anche il “Premio Anna Di Maria” (tributo alla memoria

della stilista cosentina). Vincenza Salvino, di Piane Crati, è stata premiata “per l’utilizzo dei materiali” con uno stage offerto da Ha-rim, (Accademia Euromediterranea - CT). Infine, “Press Award”, premio per la carrie-ra, assegnato a Mara Parmigiani (docente universitaria, esperta di moda e Presidente della Commissione Moda e Spettacolo per

l’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa) e ad Elena Aravecchia, storica della moda ed esperta di macchinari

tessili. Si chiude il sipario di questa edizio-ne. Sante Orrico, patron della kermesse, combattivo come sempre, pensando già

alla prossima, ci dà appuntamento a "Trame di moda" il 25 luglio (Buonvicino - CS), l'11 ago-sto (Lau-reana di

B o r r e l l o - RC) e il

14 agosto (Amantea - CS).

Il Cafè Librarie Boutique, in via Idria a Cosenza, è stato scenario suggestivo di una sfilata alterna-

tiva. Il tema è l’ecosistema a rischio e l’idea è il riciclo. Di stoffa, s’intende. E

così sette modelli di sette stilisti prove-nienti da tutta la regione hanno concor-so alle selezioni di MarteLive, un evento che unisce musica, arte e cultura in di-

versi locali d’Italia. Una giuria d’esperti, grazie anche alle brillanti presentazioni di Francesca Florio, so-cia del caffè letterario- boutique, ha decretato i vin-

citori: Cristina Cozzolino arriva in vetta al podio con un abito set-tecentesco in stile veneziano e un po’ cappellaio matto, tra il barocco e il burlesque. Accede anche alle semifinali il sedicenne cosentino Carmelo Mazzuca, dell’Istituto tecnico professionale di moda, che ha ideato, tagliato e cucito un abi-to da cocktail in raso, rosa antico, con ruches e scar-pe in pendant! Il vincitore della finale di Roma potrà creare una sua collezione… in bocca al lupo!

People Moda

di V

alen

tina

Zin

nodi

Nun

zia

Capi

tano

Sopra a sinistra L'abito vincitore di Annalisa Cozzolino, Sopra a destra L'abito di Carmelo Mazzuca

Page 18: People Life N°6

Quando si è umili d'indole non importa se sai di essere un numero uno, se sei davanti a una marea di gente che aspetta

solo di incontrarti… continui ad esserlo, perché è questo ciò che sei realmente. Nell’aula Caldora dell’Ateneo calabrese oltre 400 gli studenti (tra cui molti stranieri), insieme al Rettore Prof. Giovanni Latorre, al Preside della facoltà di Let-tere e Filosofia, Prof. Raffaele Perrelli, e al Pre-sidente del Corso di Laurea in Dams, Prof. Ro-berto De Gaetano, ad accogliere calorosamente l’ospite illustre, Mauro Fiore. Un uomo che da Marzi, paese in provincia di Cosenza, in cui è nato nel 1964, è riuscito a conquistare l’America con il suo talento e la sua spettacolare arte della fotografia. Fa effetto vedere una star del cinema hollywoodiano in carne ed ossa e scoprirla così disponibile e genuina come solo un calabrese doc riesce ad essere. Proprio così! Mauro Fiore, vincitore del premio Oscar per la migliore foto-grafia nel film “Avatar”, è fiero delle sue origini e

People Unical

di F

ranc

esca

Por

co

foto di Francesco Greco

18

Lezione da Oscar di Mauro Fiore

Francesco Kostner da il benvenuto a Mauro Fiore

La stretta di mano con il Rettore Giovanni Latorre

Aula Caldora attenta alla lezione del premio Oscar

Latorre dà la parola a Mauro Fiore

Page 19: People Life N°6

racconta a tutti la sua storia, la sua vita. Ci parla del film che lo ha portato al successo, delle tec-niche sperimentate, delle difficoltà incontrate e della stima che lo lega allo stesso regista James Carter che definisce “un perfezionista della sce-na”. A cosa deve il suo successo “Avatar”? Alla trama del film (parla di popolazioni che si ritro-vano, ndr) ma anche all’emozione e ai colori che impressionano lo spettatore. Come ha adattato la tecnica tradizionale della fotografia ad un capolavoro così all’avanguardia? Ho fotografato le immagini in movimento, adattando la tecnica della fotografia a quella “motion capture” (cattura del movimento, ndr), che permette al computer di elaborare le movenze di un individuo (è sim-patico notare lo sforzo che fa nell’esprimersi in italiano, il suo è ormai un accento perfettamente americano, ndr). Ho creato le ombre, scelto la luce e i colori adatti per rendere tutto il più naturale possibile. (E’ una star che sta con i piedi per terra e questo conferma, oltre la sua indiscussa bravu-ra, cos’è che lo rende così speciale, ndr). Bisogna essere determinati e abili nella vita, come nella professione - spiega Fiore - e per diventare abili bisogna studiare tanto e imparare sul campo. Progetti futuri? Hollywood. Sarò direttore di fotografia in “Real Steel”, una chicca di Steven Spielberg (regista con il quale ha già collaborato in passato, ndr) e finiremo a settembre. Cosa prova un’icona del cinema mondiale quando ritorna nella sua terra, alle sue origi-ni? Non c’è altro posto a trasmettermi emozioni così forti come quelle che provo mentre passeggio per le strade della mia amata Marzi.

People Unical

Lezione da Oscar di Mauro FioreLo sguardo fiero del

famoso calabrese

Page 20: People Life N°6

20

"Ritmu Novu" per Zona Briganti

“Li ascolto per caso e non ho dubbi: si tratta di un gruppo già in grado di te-stimoniare la grandezza della musica

popolare calabrese, e di manifestare il carattere contemporaneo di un movimento artistico nuovo e proiettato nel futuro. Li porto immediatamente in sala di registrazione a Napoli nel 2004, e na-sce per me il progetto “Zona Briganti” (Eugenio Bennato).Un viaggio che si alterna fra le due dimen-sioni del tempo più significative, passato e presente, legate principalmente da un va-lore culturale costante nel tempo: l’amore. Sentimento rappresentato nella varietà delle forme: ammirazione verso la propria cultu-ra popolare; attrazione verso la donna ama-ta. Amori impossibili negati o irrealizzabili. A testimonianza di questo valore, millenario e persistente, ha un ruolo di primato il suono contadino e incantato della Lira Calabrese che si difende dalla sfida musicale moderna e si ri-propone oggi con il suo Ritmu Novu: Il nuovo disco della band “Zona Briganti”.Ritmu Novu è il frutto di un esperimento musicale che combina la cultura tradizionale

Calabrese con una sperimentazione “World”, affidata alle sapienti mani di Angelo Sposato (Konsentia) che ne cura la produzione artistica. È un viaggio nel cuore della tradizione Calabre-se. Brani come Pedi ‘e Poeta, Ritmu Novu, Con un’ala sola e Brunetta, sono la testimonianza di un orgoglio Sudista. Mata e Grifone, Re Niliu e Gigantaru spaziano nella leggenda di un popo-lo carico di storia. Condottiero senza ragione e la speranza di cambiamento attraverso la musi-ca, costante dell’esistenza umana, che potrebbe rilevarsi elemento essenziale di rinnovamento. Il viaggio fa da collante tra tutti questi elementi con Il volto dell’Ecuador e Spagna. Malarazza è un omaggio alla figura di uno dei più gran-di cantautori del meridione d’Italia, Domenico Modugno. Chiediamo ad uno dei membri del gruppo – Enrico Vizza – un pò di dettagli sul disco “Ritmu Novu”: è il disco che abbiamo pro-dotto con Volta la Carta, grazie alla vittoria del Radici Contest del 2009. Sarà fin da subito repe-ribile in digitale (I-tunes, Amazon, ecc) e il disco sarà acquistabile online su BTF.it e da settembre sarà in tutti i negozi di dischi italiani distribuito da Venus.

People Musicdi

Om

ag P

rom

otio

n

Page 21: People Life N°6
Page 22: People Life N°6

22

"Spara" via lo stress al poligono

Impugnare un’arma non è un gioco ma uno degli sport che appassionano sem-pre di più tanti cosentini. Sport violento?

Assolutamente no. Il “tiro dinamico” presup-pone abilità fisica e grande concentrazione mentale che ha un unico scopo: rilassare il tiratore. La scarica di adrenalina, che inter-corre tra la vista dell’obiettivo e il premere il grilletto, è, per gli appassionati del settore, la soddisfazione maggiore. Fabrizio Mazzocca, Giampaolo Brunetti, alcuni dei soci del Club il Tiro (Marano Mar-chesato - località Orzatelle) hanno trasforma-to la passione per le armi in un'occasione per socializzare e condividere un’attività sportiva praticata anche a livello agonistico. Il bello di questo sport, riconosciuto da quest’anno dal CONI - dice Fabrizio - è l’as-soluto rispetto delle regole. Qui l’arma viene impugnata senza assumere nessuna valenza

offensiva. Il tiratore, sia nella simulazione di-namica che in quella statica, preme il grilletto solo quando l’arma è rivolta verso il parapalle. La presenza costante dell’arbitro assicura che l’arma non venga mai indirizzata al di fuori degli angoli di sicurezza. Chi non rispetta le regole è fuori dal gioco.Tutti possono provare l’ebbrezza di sparare?Solo coloro che hanno regolare porto d’armi (non c’è limitazione di calibro, ndr). Chi non ha i requisiti richiesti dalla Federazione italia-na tiro dinamico sportivo (FITDS) non è am-messo all’interno del poligono.L’utenza del vostro club è eterogenea?Il 90% dei nostri iscritti sono uomini, molti dei quali professionisti. E’ comunque possibile classi-ficarli in tre categorie: tiratori semplici, agonisti e utenti che si esercitano per difesa personale (in

questa categoria rientrano le forze dell’ordine, le guardie fo-restali ecc., ndr). La perfezione meccanica dell’arma è ciò che affascina in questa disciplina. La concentrazione, lo scatto subitaneo nell’inquadrare la sagoma da sparare, la capacità di fare movimenti rapidi e pre-cisi sono gli altri elementi che rendono unica questa pratica sportiva.

People Sportdi

Man

uela

Mag

nelli

Page 23: People Life N°6
Page 24: People Life N°6

24

“L’unica festa hawaiiana su spiaggia italiana”. E’ lo slogan dell’Hang Loose Beach, il lido più in voga a Gizzeria,

e non solo. E già, perché anche i cosentini hanno scoperto le attrattive di questa mo-derna e polifunzionale location tra la pine-ta e il mare. Lo slogan si riferisce alla festa d’inaugurazione del lido che, oramai quasi come un rituale, inaugura la stagione estiva. Una tre giorni di sport, feste e divertimento, accarezzati dal solito vento (piacevole nei giorni di calura) e immersi in un mare blu come non si ricordava da anni. Di giorno, ombrellone di paglia e ombrellino di carta (nel cocktail alla frutta), la sera una pizza o del pesce fresco e di notte… si balla! In-somma, di tutto, di più. Noi, ad esempio, abbiamo assistito ad una gara di kitesurf che

ha colorato il cielo, quasi ci fossero decine di aquiloni che si libravano, volteggiando nell’aria. Gli organizzatori e la gente che fre-quenta la spiaggia più cool del nostro basso Tirreno sono così entusiasti di questa nuova frontiera del surf che l’Hang Loose beach ha istituito persino una scuola per chi volesse avvicinarsi a questo sport. E a dimostrazio-ne del fatto che oramai si sia consolidata come meta turistica arrivano loro: gli era-smus spagnoli! Direttamente dall’Università della Calabria scendono a frotte dal grosso bus equipaggiati solo di costumi e cerveza, colonizzando il bagnasciuga! Persino loro non volevano perdersi la festa ma, soprat-tutto, quel mare. Divertimento e relax insie-me si può, e all’Hang Loose beach per un attimo ti senti a Riccione. Cool!

di N

unzi

a Ca

pita

no

Gizzeria: voli e acrobazie col Kitesurf

People Sport

Page 25: People Life N°6

People Sport

Page 26: People Life N°6

26

Universifit, Arcavacata come RiminiL’estate all’UNICAL si è aperta all’inse-

gna del fitness. Arcavacata di Rende si è trasformata in una nuova Rimini facen-

do imperare per due giorni un unico grande slogan: Fitness, sport e benessere. Location della manifestazione è stato il CUS (centro universitario sportivo) dove sono stati ricreati spazi appositi per ospitare maestri ed istruttori delle varie discipline provenienti da tutta Italia. Alessandro Oliveti, Mario di Lo-reto, Laura Carli, Eugenio Cresseri, Miguel Benitez, Alexander Carbò, Yunaisy Farray, solo per citarne alcuni. Un vero e proprio festival quello organizzato dalla frizzante e grintosa Manuela Broccolo (Direttore Tecni-co Fitness Cus) che ha inteso questa kermesse come un momento di aggregazione per vivere lo sport e diffondere, fra tutte le fasce d’età, la cul-tura della pratica sportiva quotidiana, nonché l’occasione per presentare la legislazione regio-

nale dedica-ta al mondo delle palestre e del fitness così da fare dello sport un grande motore di sviluppo.Scarpe da ginnastica, tuta e tan-ta voglia di muoversi gli unici requi-siti richiesti per partecipare a due giornate che hanno animato l’Ateneo Calabrese. Numerosi gli stand: dalle infuocate masterclass di Step, Fit boxe, Hip hop, Aeroshock, Reggaeton, Spinning, Salsa, Aerolatino, Afro, Trx, Difesa personale e Capoeira, a quelle più rilassanti di Pilates, Yoga e Posturale. Voglia di relax? Gli organizzatori hanno pen-sato bene di adibire un intero stand alla zona benessere. Le “fatate” mani delle massaggia-trici degli atelièr Scaramuzzo hanno rilassato le membra dei visitatori e dei tanti sportivi presenti, regalando momenti di assoluto be-nessere. E, per scaricare le “tensioni emoti-ve”, nulla di meglio di una lezione di Body e

People Sportdi

Man

uela

Mag

nelli Lo staff di Scaramuzzo

A ritmo di musica con lo step

Page 27: People Life N°6

27

Wellness guidata da Miryam Blasco (vice-presidente di Akasha). Cronisti d’eccezione gli speaker di Radio Acheruntia che hanno seguito, minuto per minuto, il festival del fitness. Insomma, di tutto di più per ani-mare gli sportivi (e non) calabresi che, sotto un sole cocente, hanno trovato la grinta per scatenarsi a ritmo di musica passando da una performance ad un’altra…L’UNIVERSIFIT FESTIVAL vi dà appuntamento al prossimo anno….

People Sport

Lezione di PilatesLezione di Body & Wellness

Lezione di Spinning

Istruttore "preso al cappio"

Lo staff di Radio Acheruntia

Page 28: People Life N°6

Time Out, non solo cornetti. Sulle magiche note di “Who Wants To Live Forever” dei

Queen, la voce prorompente di Ste-fania Conte ha sbalordito più di duemila persone presenti alla tredi-cesima edizione di Miss Time Out 2010. Un mix di moda e spettacolo, voluto fermamente da Fernando Cipolla, Franco Fiorita e Giorgio De Buono (proprietari del bar ren-dese), presentato da Franco Sicilia-no e Francesca Lembo. Disinvolte e solari le giovani ragazze (merito anche del make up di Afrodite e dalle acconciature di Roberto Vi-taro), studentesse, mamme e lavo-ratrici, provenienti dall’hinterland cosentino, hanno sfilato davanti ad

una giuria, severa e attenta, compo-sta da giornalisti (compreso People Life con Valentina Zinno e Fran-cesca Porco), imprenditori e liberi professionisti della città. A fare da cornice all’evento, Francesca Silani e Alessandra Spizzirri con balli caraibici, Ranny, il sosia ufficiale di Adriano Celentano, e la sfilata degli abiti di Alfredo Bruno. Giu-dizio univoco per la miss vincitrice: la numero 11, Smeralda Lo Sardo, bella, mediterranea e sorridente. Secondo posto per Sabrina Ruber-to e terzo per Laura Minniti. La fascia di miss Motors è stata asse-gnata a Lilia Palanar. Le miss sono state omaggiate con un prezioso gioiello offerto da Scintille.

People Events

In alto I conduttori Francesca Lembo e Franco Siciliano, a destra in alto La straordinaria voce di Stefania Conte, in alto a sinistra Ranny, il grande imitatore di Adriano Celentano, Sotto Francesca Silani e Alessandra

Spizzirri

Miss Time Out 2010 è ...Smeralda Lo Sardo

Page 29: People Life N°6

Time Out, non solo cornetti. Sulle magiche note di “Who Wants To Live Forever” dei

Queen, la voce prorompente di Ste-fania Conte ha sbalordito più di duemila persone presenti alla tredi-cesima edizione di Miss Time Out 2010. Un mix di moda e spettacolo, voluto fermamente da Fernando Cipolla, Franco Fiorita e Giorgio De Buono (proprietari del bar ren-dese), presentato da Franco Sicilia-no e Francesca Lembo. Disinvolte e solari le giovani ragazze (merito anche del make up di Afrodite e dalle acconciature di Roberto Vi-taro), studentesse, mamme e lavo-ratrici, provenienti dall’hinterland cosentino, hanno sfilato davanti ad

una giuria, severa e attenta, compo-sta da giornalisti (compreso People Life con Valentina Zinno e Fran-cesca Porco), imprenditori e liberi professionisti della città. A fare da cornice all’evento, Francesca Silani e Alessandra Spizzirri con balli caraibici, Ranny, il sosia ufficiale di Adriano Celentano, e la sfilata degli abiti di Alfredo Bruno. Giu-dizio univoco per la miss vincitrice: la numero 11, Smeralda Lo Sardo, bella, mediterranea e sorridente. Secondo posto per Sabrina Ruber-to e terzo per Laura Minniti. La fascia di miss Motors è stata asse-gnata a Lilia Palanar. Le miss sono state omaggiate con un prezioso gioiello offerto da Scintille.

Miss Time Out 2010 Smeralda Lo Sardo

People Events

Miss Time Out 2010 è ...Smeralda Lo Sardo

La Miss con Francesco, uno dei proprietari del bar

Alfredo Bruno e le Miss vincenti

Page 30: People Life N°6

30

Voglia di sole, di relax e divertimento … Finalmente arriva l’estate e, nell’attesa di trasferirsi definitivamente al mare,

i cosentini vogliono vivere la città di notte e godersi i numerosi eventi previsti all’aperto. Si parte dal centro storico di Cosenza con il Rock Festival diretto da Mk Live. Una tre giorni strepitosa che ha scombussolato la tranquillità di Corso Telesio e risvegliato i bollenti spiri-ti degli appassionati e non solo (perfino i più scettici si sono lasciati travolgere dalle eccel-lenti performance di artisti come Miss Frau-lein, Taranta Terapy, Adels e Francois, Nick Becattini). Anche il corso più amato dai cosen-tini, Corso Mazzini, è stato protagonista della

sesta edizione del “Fitness sotto le stelle”, or-ganizzata dal Comitato provinciale del Coni (e patrocinata da Provincia e Comune). Isola pe-donale, tra piazza Bilotti e piazza dei Bruzi, af-follatissima, impossibile trovare un parcheggio nei dintorni. Tavole calde e bar assaliti, sound a tutto volume lungo il corso e circa trentasei le palestre pronte ad esibirsi. Come un’unica grande palestra a cielo aperto, “La Notte bian-ca dello Sport” coinvolge tantissimi atleti, di ogni età e di svariate discipline: scherma, fit boxe, step, spinning, kick boxing, karate, ta-ekwondo, ballo liscio e tante altre. Colori caldi e costumi tipici per le ballerine della sensua-le danza del ventre, movimenti armoniosi e

People Eventsdi

Fra

nces

ca P

orco

Isola pedonale: è qui la festa?

Sport, musica e cultura: spettacoli a cielo aper-to tra Corso Telesio e

Corso Mazzini, coinvolgo-no ogni generazione e d'un tratto l'isola pedonale si tra-sforma in un'isola felice...

Page 31: People Life N°6

Abadà di colore bianco (pantaloni tipici della capoeira Angola) per i capoeiristi e la loro lotta (danzata) brasiliana. Altra iniziativa impor-tante, promossa da Pasquale Verta e Francesco Terranova, quella del Flash Mob in piazza XI Settembre (sul medesimo corso). E’ il suono di una tromba ad interrompere la quotidianità della piazza. Tutti fer-mi, completamente immobili nelle espressioni e nei movimenti (sono solo i fotografi a sbizzarrirsi con i flash). I promotori hanno propo-sto un “freeze” in modo da coin-

volgere tutti. Solo dopo tre minuti dallo stesso segnale, si ritorna alla normalità e scatta l’applauso collet-tivo. Il nostro appello - ci spiegano - è rivolto a tutti coloro che voglio-no partecipare a questa iniziativa, liberamente. Così dimostreremo che anche Cosenza è una città viva. Anche Radio Sound, già presente in piazza per seguire il Festival “La Primavera del Cinema Italiano – Premio Federico II”, non ha per-so l’occasione di raccontare questo evento, davvero originale, rigorosa-mente in diretta.

31

People Events

Isola pedonale: è qui la festa?

Page 32: People Life N°6

Terrazze, giardini e giardinettiC’è chi scende e c’è chi sale… le scale.

E’ tutta una fuga affannosa dal traffi-co che ti tiene bloccato in macchina o

dal lavoro che ti tiene bloccato alla scrivania. La meta tanto ambita? L’estate. Perché se Mao-metto non va alla montagna… In questo caso la montagna si trasforma in un terrazzo con sofisticati arredi bianchi o in un giardino con tanto di palme e lanternine di carta, o ancora in un bel balcone vista Piazza Duomo, o par-co Robinson. Armati di macchina fotografica, siamo stati alla festa in terrazza dell’Holiday Inn e alla serata targata Chic & Schock de “I giardini di Cinzia” al Setaccio. Non è detto che se si è costretti a restare in città, nonostante il termometro oscilli sui 40 gradi, non ci si pos-sa divertire o smuovere dal ventilatore! Perciò mettetevi in ghingheri e uscite: la città la sera ha un’atmosfera quasi da lungomare. E’ tempo che il prosecco ceda il posto al mojito! E voi, salite (sul terrazzo) o scendete (nel giardino)? State freschi, ogni scusa è buona per evadere dal binomio piuttosto invernale divano-tv. Spegnete il climatizzatore e accendete le vostre notti, e ricordate: the summer is magic, non solo al mare!

People Eventsdi

Nun

zia

Capi

tano

32

Page 33: People Life N°6

People Events

1 ► Direttamente da Colosimi il vicesindaco Manolo in compagnia di amici2 ► Il club delle mille righe3 ► Sex and the... garden 4 ► Angelo Adornetti e la bella fidanzata Federica5 ► Francesca festeggia il compleanno ai giardini del Setaccio6 ► Gli organizzatore chic e schock Carmine Passarelli e Massimo Coglitore col Dj7 ► Aderisce all'Operazione Naso Rosso il Setaccio, divertitevi ma guidate con prudenza!

Page 34: People Life N°6

People Events

“Essenza” è il nome dello spettacolo della Compagnia del Balletto di Ca-labria, nato nel 2007 sotto la direzio-

ne artistica di Anna Pignataro e Massimiliano De Luca. L’essenza è la danza, la musica e i mo-vimenti attraverso di essi, nell’espressione, nelle braccia e nelle gambe. Gli interpreti sono i ragaz-zi della BDC Dance Company: Marilena Ansel-mo, Manuela Foti, Gianluca Lanzillotta (già protagonista di “Amici” di Maria De Filippi), Valentina Lazzara, Anna Pignataro, Valentina Tarsitano, Marta Cuccomarino, Patty Inza-ghi, Janaina Oliveira, Filippo Stabile e Giada Prezioso, giovani professionisti che eseguono con forza, armonia e accuratezza le coreografie di Massimiliano De Luca, Laura Licciardello e Steve La Chance, collaboratore di stage ed eventi. La Compagnia partirà in tournée con lo spettacolo “Amore Forever” diretto da Barbara Chiappini. Il prossimo appuntamento del BDC sarà lo stage internazionale di danza ”Summer 2010”, a Rende dal 15 al 18 luglio, con Steve La Chance, Silvio Oddi, Orazio Caiti e tanti altri coreografi. In bocca al lupo, ragazzi!

1 ► I due direttori artistici Anna Pignataro e Massimiliano De Luca dirigono le prove prima dello spettacolo2 ► I ragazzi della "BDC Dance Company" posano per People Life al teatro Rendano3 ► Due ballerini della Compagnia 4 ► Gianluca Lanzillotta divora una fetta di prosciutto durante le prove5 ► Anna Pignataro al make-up6 ► Performance di due ballerine

Foto di Francesco Greco

34

Compagnia del Balletto di Calabria: l'essenza della danza

Page 35: People Life N°6

People Events

35

Compagnia del Balletto di Calabria: l'essenza della danza

Page 36: People Life N°6

36

Sabatum Quartet, il mix "sangue e latte"

Sangue e Latte è il nuovo album dei Sabatum Quar-

tet. Il quarto in quat-tro anni. Nel suggesti-vo scenario della Villa Vecchia di Cosenza la presentazione del nuo-vo disco che ha dato ufficialmente inizio al tour della band della valle del Savuto. I Sa-batum questa volta si sono voluti superare miscelando sapien-temente sonorità esotiche con ritmi au-toctoni, citazioni letterarie (Garcia Lorca) con detti popolari, fino a cingere di poesia dialettale un ideale corpo sonoro. Lo stile compositivo, maturo ed originale, sembra distaccarsi dal filone della musica etnica per affacciarsi all’universo della “World Music”, con una personalità che ben iden-tifica i Sabatum Quartet nel panorama del-la musica nazionale ed internazionale. Il profilo dell’album, a tratti irriverente verso una tradizione discografica che obbedisce all’idea di “concept album”, qui si libera di ogni impostazione schematica. Si parte da temi sociali fino ai detti popolari passan-

do attraverso tematiche sentimentali, dalle note della scherzosa “Squatriglia” si arriva alla musica da discoteca di “Rielamente re-mix”, esperimento più unico che raro che trasforma un brano di musica etnica in un brano house. Spazio alle emozioni con la dedica a Carlo Rocco, indimenticato ami-co e coautore del brano “Viat’a vue”. Un mix di novità che si aggiunge alla fortunata tradizione della band cosentina che conti-nua a crescere e stupire. Trieste Marrelli, Roberto Bozzo, Antonio Ungaro, Miche-le Petrone, Cislengo Ungaro, Arcangelo

Pagliaro e la flautista Rosa Mazzei sono l’anima di un gruppo che miscela e s p e r i e n -ze musicali diverse. Il pubblico ap-plaude e bal-la sotto un palco dove gli artisti

trasmettono energia e passione. Roberto Bozzo fa i “numeri” con la sua chitarra ed è ancora show. Sangue e Latte, un mix esplosivo per un gruppo che ancora una volta dimostra le preziosità sonore di una terra calda come la nostra!

People EventsLa

reda

zion

e di

Peo

ple

Life

Page 37: People Life N°6
Page 38: People Life N°6

38

Lei si chiama Lua Luana, mora, carina e soprattutto brasiliana. Quando gioca il suo Brasile resta incantata davanti al gran-

de schermo del Beat. La nostra brasilera lavora proprio nel locale del centro storico e sono do-lori per i giovani proprietari che ammettono in coro: Difficile dire lavora a Lua quando gioca la sua nazionale. Inno del Brasile. Silenzio. Can-ta solo lei in un locale ancora non pieno: Mi si riempie il cuore quando canto questo inno. Amo troppo la mia terra. Gli occhi di Lua brillano. Il suo giocatore preferito non è Kakà, ma Robinho. Le finte del giocatore brasiliano fanno impazzire Lua che grida: Guarda, guarda che spettacolo.. E tra una finta e un’altra la super tifosa si confessa: Sono in Italia da 5 anni, ma è come se fossi qui da 20. Un’altra azione del Brasile. Alt. Niente. Occasione sprecata, ma lei le sue occasioni se le vuole giocare ancora in Italia: Sono venuta qui per studiare economia e lavoro nei pub per mantener-mi. Lua a Cosenza è un volto conosciuto. La sua gentilezza e cordialità piace al popolo della notte che ha adottato la brasiliana con il soprannome di “Lu- Lu”. Luis Fabiano segna una doppietta e Lua grida a più non posso. Fine primo tempo. Inizio del secondo. Si ritorna davanti al grande schermo. Ancora il Brasile in avanti. Ed è goal. Segna Elano. E sono due. Ed è festa. Lua fa un piccolo passo di danza su se stessa. Il mare, la spiaggia e la samba, anche se la sua città è Curitiba che non è proprio un posto di mare, ma Lua ha girato molto la sua

terra e consiglia a tutti di andare a Bahia. Posto da sogno. Samba, samba. Tutte le notti d’inverno la brasiliana dagli occhi belli ha lavorato al ristorantino del Beat. La musica nel Beattino è rigorosamente musica brasiliana, i cd di Lua non mancano mai e la sua passione si chia-ma Jobim, cantante unico, anche se un poco malin-conico. Segna ancora il Brasile. E sono tre. Lua è troppo felice. Triplice fischio, la partita finisce e confessa: Ritornerò nella mia terra. Qui sto troppo bene, non mi manca nulla, ma da noi c’è una gio-ia di vivere che non è paragonabile a nessun altro posto al mondo. In Brasile c’è la gioia di vivere, ma in Italia c’è l’amore. Lua diventa rossa in viso, non parla del suo amore cosentino, ma dice si, è vero. Quando gioca l’Italia Lua è pronta a mettersi la sciarpa azzurra sul collo: Lo faccio solo per amore, sia chiaro, io tifo Brasile.

di M

arce

llo R

oman

elli

Lua, gioia do BrasilNotti Mondiali

Page 39: People Life N°6

39

Festa a sorpresa per Pietro Mancini

“Pietro è qui”. Un grande car-tellone all’in-

gresso dello show room di Giuseppe Scaramuzzo, le candele, musica di sottofondo e la festa a sorpresa a Pietro Mancini è organiz-zata. Una festa per il suo onomastico curata nei minimi partico-lari dalla moglie Gemma Altimari. “Silenzio, sta arrivando”. Ed ecco Pietro Mancini che ar-riva in maniche di camicia in uno show room trasformato in un locale di tendenza. Il buffet porta la firma di Pietro Lecce. Salumi, formag-gi di qualità, gamberoni, vino rosso e prosec-co. Vino e prosecco sistemati appositamente nei lavatesta e i camerieri stappano. Musica dal vivo con Alessandro Perciabosco, non canta il giornalista Mancini, ma l’avvocato Altimari si trasforma in Mina. Tutti in pista. L’atmosfera diventa sempre più calda. Sembra di essere ad un veglione di capodanno, ma non parte il tre-nino di “ Paola stazione di Paola...”. Si alternano al microfono gli avvocati Mariella Agovino, Ciccio Cribari e il dottor Peppino Spizziri che

non fa mancare il suo coro, ma è l’avvocato Lorenzo Aiello che stu-pisce tutti con una voce simile a quella di Clau-dio Baglioni. “ La vali-gia sul letto quella di un lungo viaggio...”. Si canta ancora. Applausi, baci, sorrisi e regali anche di Anna Maria Tarasi, il

marito Ernesto Lupinacci, Gianfranco Volpe, Roberta Tancredi, Enza De Vuono, Maria Gu-gliotta, Marcello e Maria Eugenia Rota, Mar-cello Ineri e sul finale arriva Michela Filicetti senza il marito Giacomo. L’assessore Mancini è volato a Roma per l’incontro con Fitto, ma non fa mancare gli auguri telefonici.

di M

arce

llo R

oman

elli

People Party

Cribari e Mancini brindano a San Pietro I sorrisi di Mariella Agovino e Gemma Altimari

Barba e capelli per prosecco e vino

Il benvenuto al festeggiato

Page 40: People Life N°6
Page 41: People Life N°6
Page 42: People Life N°6

42

Chioma fluente, fisico scultoreo, im-mancabile tridente, coi suoi bei reb-bi acuminati, e qualche affascinante

sirena d’intorno. Più o meno, l’iconografia classica ce l’ha restituito così, immerso in uno dei suoi sette mari da cui estendere il guardo regale. A Cosenza, d’acqua salata non ce n’è, ma la presenza del dio Nettuno, quella, non manca. Alle nostre latitudini, la divinità ha pensato di prendere fattezze enogastronomiche, non immaginando (ahi lui!) che, così facendo, sarebbe finito tra le mie grinfie. Così, netbook in spalla, mi accingo ad iniziare questa nuova avventura eno-glam-cultural-gastronomica nel ristorante “Il Net-tuno”. Ad accogliermi ci pensa il gentilissimo padrone di casa, Sal-vatore Minervini. Si occupa lui stesso di accompagnarmi al tavolo. Il tempo di due chiacchierine e le mie aspettative sono af-fidate al maitre. Intanto, butto un occhio in giro: il servizio è impeccabile, i ragazzi in sala sono professionali e preparati: con-

sigliano, spiegano, e, se è il caso, entrano in confidenza con la clientela, tenendosi sapientemente in bilico sul filo del garbo e dell’ironia. Il menu spazia dai grandi clas-sici ai piatti tradizionali, arricchiti da un pizzico di fantasia. Mi lascio guidare nel-la scelta. Per consumare l’attesa, sorseggio un prosecchino fresco fresco, e intanto mi perdo tra le righe della carta dei vini. Come d’incanto rispunta Salvatore, e deciso, mi consiglia un Omnes Dies del 2009, vino

trentino fresco e fruttato, giallo verdognolo nel co-lore, con delicati profumi di pesca, noce moscata e agrumi.Non passa molto tempo ed ecco giungere il ricchissimo antipasto del-la casa (insalata di mare, cozze gratinate, cocktail di gamberi, alici marinate, salmone affumicato e vari

crostini con salsa tonnata e rosa marina). Il piatto, nella sua semplicità, è perfetto, senza alcun sapore ingombrante. Altri commensali, incuriositi dalla sua magnifi-cenza, chiedono di averlo. Una calamarata allo scoglio spalanca le

di M

afal

da M

edur

i

Nettuno... e sai che pesci prendereI consigli di Mafalda

Salvatore Minervini e il suo staff

Page 43: People Life N°6

43

porte dei primi: un piatto dal gusto deciso ma delicato e di grande qualità. Applausi!Il secondo è una sontuosa grigliata mista di pesce spada, gamberoni e seppie, ac-compagnata dalle immancabili verdurine. Il maitre capisce che il mio sorriso è bene-volo e spara un colpo ben assestato: “Il pe-scato varia a seconda della disponibilità: la cura con cui viene selezionato e proposto, come avrà certamente notato, è certosina”. Touchée!La serata fila via che è una bellezza, quando s’annuncia il dessert mi vien quasi voglia di rifiutarlo. No, non perché non mi alletti quella fantasiosa e golosissima scelta di lec-cornie d’ogni genere che fa passerella sotto il mio naso, anzi! Ma stasera non sono pro-prio riuscita a lasciare uno spazietto libero, se non per un ottimo sorbetto al limone! E i distillati di fine pasto? - sospira il mai-

tre. Suadenti, artigianali, in bottiglie dalle geometrie squadrate molto fin de siècle. Tra gli altri, volteggiano i colori solari del limoncello e quelli noir del distillato alla liquirizia. E come non parlare degli insu-perabili aromi delle grappe…Rien ne va plus, “Il Nettuno” è un ristorante vero, non una trattoria o un’osteria. Legge-rezza senza alcuna rinuncia, l’ideale sintesi per i piatti di pesce tradizionali proposti. Una buona scelta della materia prima e un tocco delicato ed esclusivo lo pongono su

un altro livello rispetto alla ristorazione media cosentina (pur notevole). Vado via soddisfatta, un’altra mission è compiuta, alla prossima…

I consigli di Mafalda

Page 44: People Life N°6

44

Dopo Venezia, Roma, anche Cosen-za protagonista del Cinema Italiano, grazie all’associazione culturale “Le

Pleiadi” di Giuseppe Citrigno e al direttore artistico, Alessandro Russo. Quattro giornate intense: proiezioni cinematografiche, incontri con registi, feste con gli attori e mentre Vio-lante Placido, madrina della Primavera del Cinema, regala emozioni a non finire, Ales-sandro Preziosi vince il Premio Federico II con il film “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek.Grande successo per il Red carpet al cinema Citrigno: Stefania Sandrelli (migliore attri-ce protagonista 2010), Filippo Timi (attore dell’anno 2010), Elio Germano (migliore atto-re protagonista 2010), Isabella Ferrari (Tele-sio d’argento 2010), Sergio Rubino (migliore regia 2010), Chiara Mastalli, Chiara Marte-giani, Andrea Montovoli ed Eros Galbiati (premio giovani 2010), Isabella Ragonese

La calda "Primavera del Cinema Italiano"

People Movie

di V

alen

tina

Zin

no

continua a pag. 46

Page 45: People Life N°6

La calda "Primavera del Cinema Italiano"

People Movie

1 ►Alessandro Preziosi piacevolemente sorpreso dal popolo di Cosenza2 ► Il direttore Alessandro Russo fa gli onori di casa a Isabella Ragonese 3 ► Autografi e saluti da Isabella Ferrari4 ► E tutte le fans gridano il nome di Filippo Timi5 ► Scatti fotografici per Elio Germano 6 ► I giovani volti del Cinema Italiano Eros Galbiati e Chiara Marteggiani7 ► Pino Citrigno indica la strada a Stefania Sandrelli8 ► E Sergio Rubino vuole fare un film in Calabria9 ► Anton Giulio Grande "placca" Miss Norvegia 10 ► Chiara Mastalli sorride alla città di Cosenza11 ► Tutte vogliono Andrea Montovoli12 ► Manuela Muttini con il conte Giancamillo Custoza 13 ► Mimmo Calopresti tifa Cosenza

foto Francesco Greco

Page 46: People Life N°6

46

(migliore attrice non protagonista 2010), Mimmo Calo-presti (premio speciale “Sport e Cinema”). Moda e cine-ma si incontrano. Sei modelle indossano gli abiti di Anton Giulio Grande, ispirati a dive del cinema. Acconciature a cura di Scaramuzzo e prestigiosi gioielli offerti da Scintil-le e Chantecler. L'affascinante atmosfera de “La Primavera del Cinema” ha dato vita alla città di Cosenza, trasforman-do via Adige in un vero e proprio Festival internazionale.

In alto a sinistra, eccola bella e in posa la madrina Violan-te Placido. A destra e in basso le sei modelle al backsta-ge nel salone di Scaramuzzo, pronte ad interpretare le dive del cinema: Rita Hayworth, Sofia Loren, Ursula Andress, Audrey Hepburn, Marlene Dietrich, Jane Fonda.

foto Francesco Greco

Page 47: People Life N°6

Violante Placido, la "Moana" Skytenata

Page 48: People Life N°6

Stregati dalla moda vintageBadate bene, non è semplice usato o

roba di seconda mano: è vintage! In principio fu Sex and the City. La

costumista newyorkese Patricia Field scel-se da subito per l’intraprendente protago-nista Carrie un look “mix and match”, ve-stiti vintage da 20 dollari abbinati a sandali griffatissimi. E così impazza il look che fa impazzire anche Hollywood: alla premiere del suo film “A mighty heart”, Angelina Jo-lie indossava un abito vintage di 26 dollari

impreziosito da una spilla Bulgari! A Roma i negozi vintage occupano quasi tutta Via del Governo Vecchio, e a Cosenza? Niente paura, io e le mie sorelle siamo andate a caccia di affari! Tra la storica ottica Caru-so e il sorprendente bazar di Mercatopoli, su Via Piave, ci siamo divertite a farvi sco-prire nuovi (seppure vecchi) orizzonti del fashion. Essere all’ultima moda non è mai stato così economico e in tempi di crisi, si sa!

I love shoppingdi

Nun

zia

Capi

tano

Page 49: People Life N°6

I love shopping

1 ► Pantaloni a vita alta in cotone, Fendi, T-Shirt rosa e borsa e cappello di paglia in tinta2 ► Gonna anni '50 con blusa verde smeraldo, borsa-busta in pelle rossa, Valentino, collana in plastica colorata e macro orecchini, Ferrè3 ► Bianco e argento Givenchy per Roberta e Sara 4 ► Stile Elton Jhon con vetri specchiati bluette a riflesso5 ► Stile Renato Zero 70's, gli occhiali con strass, Zagato6 ► Occhiali da sole Persol, quando erano ancora Per il Sol, 19547 ► Abito in seta verde fluo per Roberta con maxi cintura Nazareno Gabrieli, e borsa in tinta. Per Sara abito in cotone bianco e macramè e borsina a tracolla rossa

Page 50: People Life N°6

È in libreria dal mese di dicembre ed è già un grande successo di critica. Stiamo par-lando del romanzo di Giulia Fresca, “So-

gnatore di Algoritmi” (Luigi Pellegrini Editori) che dopo essere stato presentato al Salone del Li-bro di Torino si appresta a diventare una minise-rie per la Rai Tv. Finalista a molti premi letterari tra i quali il prestigioso Rhegium Julii, “Sogna-tore di Algoritmi” è stato definito dal giornali-sta del Corriere della Sera, Ottavio Rossani, un romanzo sperimentale ed un’abile orchestrazione di generi letterari e crepitii linguistici, ma è anche una forma di autoanalisi reciproca tra i due pro-tagonisti, attraverso cui emergono pregi, difetti, fi-nezze, asperità e permalosità dei due caratteri: un uomo ed una donna. Avvalendosi dell’espediente letterario dello scambio di corrispondenza via e-mail, Giulia Fresca, ha inteso porre l’attenzione sulle forme di comunicazione moderna attraverso le quali si intessono le numerose reti di rappor-ti. La riflessione sulla “sparizione premendo un tasto” di importanti contenuti affidati alle chat, agli sms, alle webcam ed ancora ai telefonini, l’ha

sollecitata ad interrogarsi su ciò che resterà della memoria del vissuto di questi anni tenuto conto che la comunicazione è sempre più virtuale ed effimera. Solo le email, se conservate, potranno restituire un piccolo “tesoro” ed è ciò che Laurie e Désirée, due sorelle del futuro, troveranno nel 2035 in un “vecchio” cd-rom. Al suo interno un “Diario” molto speciale che le trasporterà, silenti spettatrici di pagine riservate, indietro nel tempo, nel 2008 e 2009, attraverso una fitta corrispon-denza di “lettere informatiche” tra Antoñejo e Jodie. Email conservate pazientemente in ordine cronologico, inviate ed attese come antiche mis-sive, alle quali “allegare” racconti, articoli, quo-tidianità ma soprattutto emozioni, sentimenti, riflessioni e soffi poetici. Un uomo e una donna, due vite allo specchio, iniziano il loro viaggio pa-rallelo per uno scherzo algoritmico generato da un motore di ricerca, divenendo esploratori di tematiche sensibili e reconditi desideri dell’animo. È un romanzo da leggere tutto d'un fiato, un li-bro che rapisce il lettore, che ne cattura la mente, ma soprattutto l’anima e il cuore, a cui parla con linguaggio semplice e immediato, portandolo in un mondo in cui i veri protagonisti sono i sen-timenti: battiti di cuore, attese, sospiri, speran-ze e insieme a tutto questo l’Amore, un Amore sognato, ma non per questo non vissuto. Il ro-manzo di Giulia Fresca e’ in realtà un “piccolo scrigno dell’anima”, in cui l’autrice custodisce, per far scoprire e riscoprire al lettore, le gioie e i preziosi più intimi della vita di due anime, di due esistenze che tramite una corrispondenza “virtuale” trovano la loro corrispondenza ”reale”, quella dei sentimenti, che ne rappresenta la loro unitarietà e unicità.

People Library

Page 51: People Life N°6
Page 52: People Life N°6

52

Tutti lo chiamano “Ciccio Bencistò”, ma il suo nome vero è Francesco Bitonti. Fran-cesco è un cosentino adottato. San Gio-

vanni in Fiore è la sua patria, ma da Cosenza, da quando ha aperto il suo locale (Bencistò), non è mai andato via. Oggi però vi vogliamo raccontare la svolta di “Ciccio Bencistò”. Una svolta chiamata Verona. Ed è proprio li che siamo andati a curio-sare all'apertura di un suo nuovo locale. A Verona Francesco è già di casa. I suoi clienti lo chiamano “simpatico terrun” e lui fa la smorfia e come un buon terrun che si rispetti non fa mai mancare un buon vino rosso, il caciocavallo e tutti quei pro-dotti locali che fanno impazzire i veneti. Il locale si chiama “Interno cinque” ed è nel cuore di una Verona romantica più che mai: nella mia vita il romanticismo è una componente fondamentale. Essere romantici aiuta a vivere meglio.Com' è nata l’idea di aprire un locale a Verona? Avevo bisogno di nuovi stimoli e volevo conoscere una realtà diversa da quella nostra, ma non sono solo in questa avventura.Socio calabrese o veronese? Non poteva che essere veronese. Ed è anche a Ve-rona è una socia (A Cosenza la socia del Bencistò è Cinzia Patitucci n.d.r). Si chiama Alessandra Marchetto ed è una giovane e rampante veronese che vive la notte come me. Tutta passione e amore per questo grande mestiere che continuamente re-gala belle emozioni.Prime differenze tra Verona e Cosenza?Non parlerei tanto di differenze, ma di abitudini diverse. Diversi gli orari degli aperitivi, diverso è il modo di bere e la notte, a Verona, inizia prima,

anche per le regole rigide del Comune. Cosa porteresti da Verona a Cosenza? La serietà e la professionalità e la voglia di speri-mentare nuove situazioni, anche se a Cosenza non manca niente, ma una politica più attiva farebbe meglio a tutti. E poi....Poi?Le bollicine. Il mondo delle bollicine è un mondo fantastico. Il saper bere è una cosa importante e Cosenza deve iniziare a bere meglio. Senza eccessi, ma solo per il gusto di passare una serata in piena allegria.Aperture in altre città? Non lo escludo. In questo momento della mia vita sto cercando sinergie e cooperazioni. Nel nostro la-voro tutto questo è fondamentale e restare chiusi in un posto non fa bene. Il locale è vita e il primo a vivere deve essere proprio il proprietario o no?di

Mar

cello

Rom

anel

li

Romeo, Giulietta e Ciccio "Bencistò"Cosentini a Verona

Sopra a sinistra Ciccio "Bencistò" in mezzo ai veronesi, sopra Il taglio del nastro del suo nuovo locale di Verona "In-terno 5", sotto La socia veronese Alessandra Marchetto

Page 53: People Life N°6

53

Appuntamenti sotto le stelle

URBAN CREATURES in concerto19 Giugno al 16 Luglio 2010Rossano (CS)Sabato 19 giugno 2010 dalle 18.00

JOËL STEIN - MostraAcri (CS) Dal 3 luglio al 26 settembre 2010

ZONA BRIGANTI in concertoMartedì 06 Luglio 2010 ore 22:00Santa Domenica di Ricadi - Tropea (VV)

AMICI TOUR 2010Lunedì 12 Luglio 2010Crotone

FESTA DELLE INVASIONI Dal 12 al 19 Luglio 2010Piazza XV (ex prefettura) Cosenza (CS)

WORKSHOP DI FOTOGRAFIADal 15 Luglio al 31 Luglio 2010Tropea (VV)

PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2010Dal 16 Luglio al 25 Agosto 2010Dal Tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la Sila! … Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diaman-te, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, Amantea, Aiello Calabro, Rotonda (PZ), Laino Borgo, Morano Calabro, Castrovilla-ri, Altomonte, Torano Castello, Rende, Grimal-di, Spezzano della Sila, San Giovanni in Fiore, Taverna (CZ), Villapiana, Sibari, Co-rigliano, Rossano …

IRENE FORNACIARI in concertoVenerdì 16 Luglio 2010Piazza Mazzitelli - Caria di Drapia (VV)a conclusione solenni festeggiamenti patronali in onore di Maria SS. del Carmelo

LE STRADE NOMADI(COVER BAND)Sabato 17 Luglio 2010 ore 21:30Zambrone (VV)

PREMIO LETTERAIO CITTA' DI TROPEA 16, 17 e 18 Luglio 2010Tropea (VV)

GIOVANI VOCI 2010 - Concorso canoro17 e 18 Luglio 2010Parco della Mondialità di Gallico (RC)Sono aperte le iscrizioni a “Giovani Voci 2010”!

PAOLO MENEGUZZI in concertoDomenica 18 Luglio 2010Varapodio (RC)Festeggiamenti patronali in ono-re di Maria SS. del Carmelo

SAGRA DELL'ALALUNGADomenica 18 Luglio 2010Bagnara Calabra (RC)

Page 54: People Life N°6

People Night

Inaugurazione Sottosopra sabato 17 luglio a Diamante

Amichevole d'estate Juventus - Lione sabato 24 luglio Stadio San Vito Cosenza

Inaugurazione Dinella Live & Show Area sabato 31 luglio a Praia a Mare

Tutti gli appuntamenti dell'estateB U O N C O M P L E A N N O M E L I ' M E L O '

Page 55: People Life N°6

People Night

C I T R O V I Q U I

CosenzaAl Girone dei golosi Bar BruniBar Tribunale BeatBencistò Caffè RenzelliCinema Citrigno Double SixEl Mojito Eureka Italia (edicola Tribunale)Edicola Tuscolano C.so Mazzini Il Moro La buca dei vini La GrangeLa strega Morrison’s Tina Pica Ubik

RendeAntica Dattoli B-SideBar Colosseo Baraonda CasinòBook Cafè Buena Vista Social Club Camelot Cigar Bar Edicola V. F.lli Bandiera - Commenda Fusorario I sette Colli Jazz & WineMelì Melò Nocturne PlaceOriental shop Palestra Scorpion Health Club Ristorante Mariva Ristorante Nettuno Ristorante Tuo e Mio Salotto delle Donne Tabaccheria Borromeo TabùTime Out Trattoria Emiliana Vizi e Delizie

TUTTI I GIORNINOCTURNE PLACE: Tutte le notti con i gu-stosi cornetti salatiEL MOJITO: "abre sus puertas" (apre le sue porte...!!!) con la Terraza y su Churinguito(carribean bar all'aperto!!), inol-tre c'è la possibilita' di cenare sul balcone del mojito (2 tavoli per max 3 pers. a tavolo), o sui mini balconcini della sala Hemingway (2 tavo-li da coppia).BARRIO: Tutti i giorni Spaghetti +

TUTTI I MERCOLEDI’I GIARDINI DI CINZIA: di fronte al SetaccioBEAT: aperitivo spagnolo con dj Lo PhOENIx: Ai giardini "I cervelloni" con Fran-co Siciliano

TUTTI I GIOVEDI’BEAT: dj set sulla " terrazza Duomo" del beat

TUTTI I VENERDI’TINA PICA: Le sagre più stravaganti con mu-sica dal vivoI GIARDINI DI CINZIA: di fronte al SetaccioBEAT: "Aperitivo beat" con djsetCIGAR BAR: Happy hour

TUTTI I SABATOTINA PICA: Spettacoli e Cabaret con diversi artisti I GIARDINI DI CINZIA: di fronte al SetaccioBEAT: dj set sulla "terrazza duomo" del beat

TUTTE LE DOMENIChEBEAT: "live music"

Page 56: People Life N°6

56

Le click c'est chic SPECIALE NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

Cartucciera

Fabio 5+B Geometra Francesco 5+B Geometra

L'esperto Itis

Domenico 5+D Scorza

Giorgio 5+D ScorzaAntonio, Giorgia, Giuseppe, Ylenia, Denise, Claudia 5+H e 5+A Scorza

Anna 3+D Telesio

Fernanda e Lucia 3+B Telesio

Page 57: People Life N°6

57

Le click c'est chic SPECIALE NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

Itis Monaco 5+A e 5+B

Papà in attesa

Valeria 3+D Telesio

Vincenzo 5+A Fermi

Armi nascoste Marco e Antonio 5+A Itis

Dolce Remì

Ida, Francesco e Dora 5+F Fermi

Mamme in attesa

Page 58: People Life N°6

Guida ai migliori locali della nottePeople Magna e bevi

AL GIRONE DEI GOLOSI - Via P. Rossi, 79 Tel. 0984 39 48 59ANTICA DATTOLI C.da Dattoli - Arcavacata di RendeTel. 0984 44 65 19AL PAPERO GIALLO - Via Ungaretti, 11Tel. 0984 46 39 16AL VICOLETTO - Via F. Simonetta Tel. 0984 79 16 09BAR BRUNI - V.le Cosmai Tel. 0984 32 273BAR COLOSSEO - P.zza S. Sergio - RendeTel. 0984 40 41 11BARAONDA CASINò - V.le G. Marconi Tel. 0984 40 39 20BEAT - Piazza Duomo - Tel. 0984 29 548 BENCISTò - Via S. Irmenio - Tel. 0984 82 50 82 BOOK CAFE - Via Ponte P. Bucci - Cubo 24/B Rende Tel. 0984 18 62 438BORGO CITERIUM - C.da Favorita - CerisanoTel. 0984 47 49 62 B-SIDE - Via F. Bandiera, 98 - Tel. 0984 18 06 241 BUENA VISTA SOCIAL CLUB Via Busento - RendeTel. 0984 46 63 87 - 347 01 55 981CAMELOT - Via Milano, 28 - RendeTel. 0984 39 32 61DOUBLE SIX - Via P. Borsellino, 17/21Tel. 329 71 83 756EL MOJITO - P.zza Valdesi, 4 - Cell. 349 26 02 793FUSORARIO - Via Panagulis, 12 - RendeTel. 347 47 13 137IL MORO - Via Calabria - Tel. 0984 24 860LA BUCA DEI VINI - Via S. Quattromani, 23 Cell. 340 54 37 498

LA GRANGE - V.le Trieste, 6 - Tel. 0984 74 800 LA STREGA - Via T. Arnone - Tel. 0984 72 890JAZZ & WINE - Via Mascagni, 38 - RendeTel. 339 87 40 220MELì MELò - Via Tevere - Cell. 328 37 83 621MORRISON’S - Via N. Serra, 97Cell. 338 58 69 961NETTUNO - Via G. Marconi, 114 - RendeTel. 0984 40 39 59NOCTURNE PLACEVia F.lli Bandiera, 36/38PLAZA CAFè - P.zza Matteotti, 2 - RendeTel. 0984 46 30 00PHOENIX - Viale Giovanni e Francesca, 24Tel. 0984 31 852RISTORANTE GRECOC.da Pasquali - Mendicino - Tel. 0984 63 20 05SALOTTO DELLE DONNEV.le della Resistenza - Rende - Tel. 0984 84 62 40SALSAMENTERIA VERDIANAVia F. Fellini, 23 "Zona Stadio Lorenzon" Tel. 0984 46 23 96TABù - Via G. Rossini, 56/58 - Rende Tel. 0984 83 70 92TIME OUT - Via G. Marconi - Tel. 0984 40 21 22TINA PICA - Via Rivocati, 104Tel. 0984 23 554 - Cell. 380 75 53 817TUO E MIO - Via Roma - RendeTel. 0984 44 32 25VESCOVO ROSSO - V.le della Repubblica, 21Tel. 0984 71 882VIZI E DELIZIE - Via Busento - RendeTel. 0984 30 53 81 / 46 61 20YOGURTLANDIA - Via RodotàTel. 0984 74 872

Page 59: People Life N°6
Page 60: People Life N°6

60

Scandali al soleAndare incontro all’estate è

come andare ad un appun-tamento al buio: non sai

mai con quale squilibrato finirai. E chi ne uscirà vivo. Tuttavia resta poco da fare quando sei sull’orlo di un precipizio, puoi solo pregare che ti vada bene. E goderti la discesa tentando d’ammortizzare qualche colpo o rinvenire una radice a cui aggrapparti un quarto di secondo per riprendere un po’ fiato. E at-tutire il botto finale. Confidando, sempre, che stavolta sia qualcun altro a prenderlo. Non tu. Il bello però è che nonostante tu ne già abbia vissute due milioni, di estati, - e che queste siano rigidi format venduti in serie (come X Factor o American’s got talent) – in qualche modo riesci sempre a restarne sorpreso. Basta stimolare lie-vemente la melanina, assistere a quel mi-racolo dei denti che si sbiancano e qual-cosa cambia. Un’altra persona, seppellita sotto naftalina assieme alle altre vecchie cianfrusaglie, salta fuori dalla cesta della summer collection dell’anno precedente – e dell’altro milione e novecentonovan-tanove prima – e pretende di riprendersi quello che era suo. La tua vita, in pratica. E c’è poco da cambiare strada, evitarla, negarsi al telefono. Lei sa benissimo dove

abiti, cosa fai, che luoghi frequen-ti. Il tuo cocktail preferito. Prima o poi ti troverà e sarai spacciata. Sarai sua. E, se ciò non bastasse, sarai riccia e sudata. Ma non solo, sarai nella fila di un privè a gridare il tuo nome affinché qualche santo

in paradiso lo memorizzi, e qualche door-selector lo riconosca e ti conceda la pre-cedenza sul resto degli essere viventi, visti gli anni di onorata carriera. Anni che, più passa il tempo, più corrono il rischio d’an-dar sprecati. Dato che sul fatidico uscio potrebbe trovarcisi una novellina, visto che quella di prima ha finito di versare i contributi all’Inps. Ciò significa che a te toccherà o rimandare la pensione monda-na di molti anni, in modo da permettere ai pivellini di studiarsi il tuo curriculum. O prepensionarti e farla finita. Riprodu-cendoti magari. La calda stagione è come uno scandalo al sole. Sai che dovresti evi-tarlo, ma è più forte di te. E’ come beccare Will & Grace su Sky: anche se ne conosci ogni episodio a memoria, c’è sempre un particolare che ti fa ancora ridere. Finisci per godertelo. Almeno quanto ti godresti un appuntamento al buio con uno psico-patico. Tanto lo sai, è impossibile che lo sia più di te.

Maledetta Malalinguadi

Car

la M

onte

fort

e

Page 61: People Life N°6

61

Oroscopo

Ariete: Luglio 2010 è un mese caldo, ma voi sarete proprio bollenti. Sarà il vostro spi-

rito di iniziativa e il vostro brio nella ricerca del partner a permettervi di godervi a pieno questo meritato riposo dopo un anno lungo e denso di lavoro.

Gemelli: il vostro mese! Non lasciatevi per-dere tutto quello che l'estate sta mettendo

a vostra disposizione e cercate di mettere meno apprensione nella scoperta di nuovi sentimenti. Luglio 2010 con tante novità e pieno di diverti-menti.

Leone: La vostra determinazione nell’affron-tare i problemi verserà i suoi frutti durante

tutta l’estate e non solo a Luglio. Avrete ancora l’oc-casione di essere forti e preparati nel risolvere que-stioni delicate in merito a tutto ciò in cui rientrate voi o tutte le persone a voi care.

Bilancia: Luglio rappresenta il momento in cui tutte le persone iniziano ad adagiarsi su-

gli allori attendendo la fine degli impegni e il me-ritato relax. Vista la vostra dedizione in quello che fate, non perdete l’occasione per dimostrare che la vostra guardia è sempre ben alta.

Sagittario: Se sarete decisi nel reagire contro tutte le cattiverie dettevi nel mese scorso, Lu-

glio 2010 sarà il mese in cui girare a testa altissima, visto la forza d’animo che avete avuto nel guada-gnarvi il rispetto anche da gente che magari vi ha sempre e solo invidiato.

Acquario: Luglio 2010, porta ancora con se l’aria di una primavera che forse non è mai

arrivata: la rinascita sarà in generale sotto tutti gli aspetti. Attenti però a non farvi coinvolgere in si-tuazioni che potrebbero riportare l’inverno freddo nel vostro cuore

Toro: L’estate è arrivata ma forse voi siete stati tanto impegnati nel vostro lavoro in questo

periodo precedente da non aver cercato persone con cui trascorrere questi mesi di sole: non preoc-cupatevi perché arriveranno sorprese molto gradite da persone a cui avete fatto del bene.

Cancro: Forse il cielo nuvoloso del mese precedente ha rappresentato il vostro stato

d’animo. Luglio cambierà radicalmente le vostre ve-dute in merito a famiglia, lavoro e amore portando serenità e relax all’interno del vostro ambiente di vita.

Vergine: La passione con cui affrontate le cose di tutti i giorni coinvolge anche chi vi

sta intorno. Luglio 2010 è decisamente il mese in cui tutte queste persone ringrazieranno con stile e con sorprese il vostro buon lavoro e la vostra buo-na volontà.

Scorpione: Non è tutto oro quello che lucci-ca. State assolutamente attenti a tutte quelle

persone che vi avvicinano per rifilarvi una fregatu-ra in merito a vacanze da sogno perché potrebbero approfittare del vostro momento di riposo per otte-nere, tramite i loro raggiri, i loro scopi.

Capricorno: Se ci sono persone che non smettono mai di sognare quelle siete voi.

Adesso è il momento di mettere tutte le vostre forze nella realizzazione di questi progetti: nulla è impos-sibile, basta solo volerlo ardentemente e fare di tut-to per renderlo possibile.

Pesci: I successi avuti durante questi mesi sono stati frutto del vostro animo pulito e sincero,

che vi ha permesso di affrontare al meglio quest’anno molto difficile soprattutto in campo lavorativo. Ades-so è il momento di assumere una posizione un po’ più passiva facendovi voler bene per quello che avete fatto

Page 62: People Life N°6

62

“capi” negano. Quanto sei serio…Ma non è veroooCome ti vedi tra 5 anni?Fra 5 anni… bè spero di fare ancora musica, ma molto meglio di ora. Spero che la crisi del mercato musicale vada scemando con qualche soluzione che anche noi, in prima persona, ci stiamo impegnando a cercare. Perché cosi è davvero dura.

Sì sì, sei proprio un ragazzo serio. Molto lontano dallo stereotipo del rapper. Non è nel mio stile mi spiace. Anzi a me ste fin-te star maledette mi stanno proprio sul c…o. Sono i peggio borghesi. Esistono altre forme di rap oltre a quello borghese o gangstar. Io sono cosi, vero. C’è poco da fare.Quindi tra qualche anno non vedremo un Kiave gangsta?Gangsta io? Mi sa che hai sbagliato persona. Comprati un manichino oversize. (ride, ndr)

Scene dal backstage di "Redezione", secondo video tratto dall'al-bum di Kiave "Il tempo necessario" prodotto dalla Macro Beats Records. Su Youtube dodicimila visite solo nella prima settimana. Nelle foto Mirko Kiave, Macro Marco (produttore) e Augusto Pal-locca (sax). Regia di Carlo De Domenico.

SPECIALE INVASIONI

Page 63: People Life N°6

63

C’è chi ce la fa. Come Kiave. Il 15 luglio il palco di Invasioni sarà tutto per il rapper cosentino, prodotto dalla Ma-

cro Beats Records, stella emergente dell’hip hop italiano. Cos’hai pensato quando ti hanno invitato ad Invasioni?Che dovevo preparare un live forte, perfetto. Che ero davvero onorato di suonare di fronte alla mia città. Su un palco così importante.Che differenza c’è tra il Kiave di “7 respiri” (il primo album) e quello de “Il Tempo ne-cessario” (il secondo, uscito a dicembre)?Una volta uscito “7 respiri” ho cercato di ca-pire cosa non mi piacesse e mi sono messo a lavorare su quello. Ho girato tanto. I viaggi mi hanno sempre dato ispirazione. Ho preso appunti in ogni città. Ogni persona mi ha lasciato qualcosa, di positivo o negativo. Ho raccolto tutto e ho iniziato a lavorare al nuo-vo disco.Cioè?Anche musicalmente sono cambiato. Mi sono trovato di fronte a un bivio: continuare a fare

il suono che sapevo fare, o rischiare facendo qualcosa di nuovo. Ho optato per la seconda strada. L’insert di strumenti mi ha aiutato nel trovarla.Questo è un Kiave più maturo quindi?Bè si è un Kiave anche più grande d’età...quin-di, si spera, più maturo.Si spera, non lo sai…Chi lo sa… Non sta a me dirlo, ma a chi ascol-ta.Che significa “Redenzione” (brano da cui è tratto il secondo video de “Il tempo ne-cessario”)?Questo pezzo è un viaggio (il video su you-tube ha fatto 12 mila visite in un settimana ndr). La prima strofa è l’ammissione delle mie di colpe perché, se vuoi giocare a carte scoper-te, devi essere tu il primo a scoprirle. La se-conda parla di quello per cui io potrei conce-dere la redenzione a chi mi ha ferito. La terza, invece, pone la mia musica, il mio modo di scrivere e vivere la scrittura, a servizio di chi cerca una redenzione e una rivincita. Quel-la seconda opportunità che società, potenti e

SPECIALE INVASIONIdi Carla M

onteforte

Kiaveprofeta in patriaIl rapper cosentinoIl 15 luglio a Invasioni

Page 64: People Life N°6

64

Festa delle Invasioni 2010 (11-19 luglio)

SPECIALE INVASIONI

Al momento di andare in stampa, ci giungono notizie di problemi organizzativi per la partenza di Invasioni. C'è il rischio che gli eventi da noi segnalati non abbiano luogo. Il nostro augurio è che tutto vada per il meglio.

La redazione

P.zza XV Marzo11 luglio Marco Trani Corrado Rizza Mario Politanò DJ12 luglio Baustelle 14 luglio Ziba e Brunori15 luglio Kiave e Macro Marco18 luglio Buddy Guy 19 luglio Guitar night – tributo a Jimi Hendrix Mick Taylor band Ana Popovic band - Uli Jon Roth special guest

Da lunedi 12 a venerdi 16 luglio Fabio Nirta DJ in villa13/15/16 incontri pomeridiani sulla musica Casa Delle Culture11/19 luglio Invasioni dei BambiniInstallazione “Mille Aironi in Volo sul centro storico” a cura di Nunzia RuffoloConcorso di Idee per un “corto” “Ho visto un Re corto”

Museo Civico dei Brettii e degli EnotriMostra documentaria a cura di Marilena CerzosoIncontri e racconti a cura di Gabriella De Falco13 luglio ore 18.00 incontro su Alarico coordinato dal Prof. Gian Piero Givigliano (Unical)16 luglio ore 18.00 presentazione del libro “Alarico Re dei Visigoti. I fatti della storia e del mito nella identità cosentina” (Le nuvole editore). Presentazione rivista “Hera” (Acacia edizioni). Interverranno gli autori. Inno a Re Alarico a cura di L. Pepe.

Biblioteca Civica Chiostro Santa Chiara15 luglio ore 18.00 Presentazione del Libro “ Il Re cristiano” di G.F. Carpeoro. (Editore - Bevivino -Milano). Introduce Prof. Giorgio Franco alla presenza dell’autore.16 luglio ore 21.30 Concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di Musica di Vibo Valentia diretto da Antonella Barbarossa.

Incontro con Manlio Sgalambro e Franco Battiato per la presentazione dell’Opera su Bernardino Telesio.

Per informazioni: Teatro Rendano +39 0984/28006 Settore Cultura +39 0984/813806 Teatro Morelli +39 0984/793639 [email protected]

Page 65: People Life N°6

65

SPECIALE INVASIONI

Macro Marco, il rapper che sfonda

Rapper, dj, produttore, beatmaker… vi serve altro? La storia musicale di Macro Marco sboccia nella sua

natìa Paola, quando precocissimo acqui-stò a soli nove anni il primo disco. Era il lontano 1988, l’orgoglio calabro e le ca-pacità lo hanno portato a farne molta di strada. Spazia dal rap al reggae con mae-strìa che solo pochi possono vantare nel-la scena italiana odierna, e grazie anche a questa sua poliedricità è entrato a pieno titolo nell’olimpo dei dj più apprezzati del panorama. Membro della Red Bull Music Academy dal 2002, ha collaborato con ar-tisti del calibro di Bassi Maestro, Brusco, Cor Veleno, Casino Royale, Mikey Dread e Turi. Dopo aver dato vita al Gramigna Sound, nel 2007 fonda la propria eti-chetta, la MACRO BEATS: E’ un pro-getto di etichetta discografica che nasce stampando pezzi su vinile, dall’esigenza di avere un modo di lavorare che fosse completamente compatibile con il mio. Mi piace l’idea di prendere totalmente i meriti o i demeriti dei lavori che produ-co. Inoltre, collaborando con numerosi artisti, mi interessava l’idea di unificare il tutto sotto un unico nome. Floridissi-mi gli ultimi due anni di produzioni, atti principalmente alla valorizzazione

dei talenti emergenti: primo ufficiale prodotto targato Macro è Block Notes dei catanzaresi Gioman e Killacat, in concomitanza con E poi all’improvviso impazzire dell’avellinese Ghemon, co-adiuvato dal produttore Fid Mella e da Dj Tsura. Inoltre questo instancabile mattatore trova il tempo di dedicarsi al suo progetto solista The Macro Orche-stra, giovandosi di sopraffini collabo-razioni, quali Patrick Benifei (Casino Royale), Biggie Bash (BoomDaBash), Julia e Hyst. Il progetto racchiuderà 3

uscite separate che comporranno infine un disco di 12 tracce, il cui secondo e.p. sarà previsto dopo l’estate. Chiude il 2009 con due chicche d’eccezione: Lealtà e Rispetto del sommo Turi e Il Tempo Necessario del talento cosentino Kiave. Con quest’ulti-mo e attorniato dagli altri amici di sempre (Ghemon, Hyst, Negrè, Mecna, Dj Impro e Rafè), porta alla luce un blog http://www.blue-nox.com, per l’esigenza di esprimere le nostre idee e coinvolgere nei nostri appro-fondimenti chiunque lo desideri, attraverso il quale oltre a tenere in costante aggiorna-mento i web lettori sullo svariato univer-so musicale, vengono condivisi progetti in freedownload. Attendendolo a Cosenza ci si chiede quale sia la chiave di volta della

di Dopam

ina

Page 66: People Life N°6
Page 67: People Life N°6
Page 68: People Life N°6

Speciale InvasioniIl 15 luglio Kiave, il bravo ragazzo del rap

Macro Marco, l'hip-hop Made in PaolaAll'interno il programma degli eventi

Anno 0 - N

°6 Luglio 2010