18
22. 02 19. 05. 2005 , all’interno del Liceo Artistico Statale “Foiso Fois” di Cagliari, nella sua sede staccata di via Melis a Pirri, organizzai il ciclo seminariale “Le realtà artistiche in Sardegna”, che vide ospiti artisti e professionisti della cultura e dello spettacolo sardi ( attori, scenografi e costumisti, fumettisti, critici d’arte ) e in fine l’artista Maria Lai. La memoria diquei cinque incontri, venne poi racchiusa all’interno della rivista Arte Architettura Ambiente n.9 del settembre 2005, pp. 35 36. http://www.ca.archiworld.it/riviste/riviste/rivista_arch/anno_2005/sett05.htm http://www.ca.archiworld.it/riviste/riviste/rivista_arch/anno_2005/Formazione%20e% 20informazione.pdf BIOGRAFIA DI ROSSANA CORTI ( Cagliari, 10.12.1972 ) Inizio seconda vita nel 2002. Secondo diploma nel 2006 al Liceo Artistico Statale di Cagliari con tesi su “Il Golem. La materia vivente.” Nel settembre 2007 ho iniziato a raccontare una storia, con l'intento di svilupparla senza limiti di tempo e di mezzi espressivi. Mi interessa parlare di possibilità di salvezza, di volontà che (ri)crea e ricerca ciò che desidera un passo dopo l'altro, di resistenza all'indifferenza e all'orrore del mondo, per dare spazio a ciò che non è inferno. 27.09.2007 16.10.2007 In Nome della Privacy a cura di Erica Olmetto Mostra collettiva sul tema della violenza sulle donne, sui bambini, sul privato delle persone. Galleria La Bacheca di Cagliari Esposti olii su tela: Rammenta chi sei( a lato ) e Attraverso. Catalogo cartaceo con grafica di Simona Cotza e opere fotografate da Danilo Caria. http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?id elemento=45438

per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

22. 02 – 19. 05. 2005 , all’interno del Liceo Artistico Statale “Foiso Fois” di

Cagliari, nella sua sede staccata di via Melis a Pirri, organizzai il ciclo

seminariale “Le realtà artistiche in Sardegna”, che vide ospiti artisti e

professionisti della cultura e dello spettacolo sardi ( attori, scenografi e

costumisti, fumettisti, critici d’arte ) e in fine l’artista Maria Lai.

La memoria diquei cinque incontri, venne poi racchiusa all’interno della

rivista Arte Architettura Ambiente n.9 del settembre 2005, pp. 35 – 36.

http://www.ca.archiworld.it/riviste/riviste/rivista_arch/anno_2005/sett05.htm

http://www.ca.archiworld.it/riviste/riviste/rivista_arch/anno_2005/Formazione%20e%

20informazione.pdf

BIOGRAFIA DI ROSSANA CORTI

( Cagliari, 10.12.1972 )

Inizio seconda vita nel 2002.

Secondo diploma nel 2006 al Liceo Artistico Statale di

Cagliari con tesi su “Il Golem. La materia vivente.”

“Nel settembre 2007 ho iniziato a raccontare una storia, con

l'intento di svilupparla senza limiti di tempo e di mezzi

espressivi. Mi interessa parlare di possibilità di salvezza, di

volontà che (ri)crea e ricerca ciò che desidera un passo dopo

l'altro, di resistenza all'indifferenza e all'orrore del mondo,

per dare spazio a ciò che non è inferno. “

27.09.2007 – 16.10.2007

In Nome della Privacy a cura di Erica Olmetto

Mostra collettiva sul tema della violenza sulle

donne, sui bambini, sul privato delle persone.

Galleria La Bacheca di Cagliari

Esposti olii su tela: “Rammenta chi sei” ( a lato )

e “Attraverso”.

Catalogo cartaceo con grafica di Simona Cotza e

opere fotografate da Danilo Caria.

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?id

elemento=45438

Page 2: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

26.01.2008 – 09.02.2008

Metamorfosi – Parte Prima a cura di Erica Olmetto

Grafica catalogo cartaceo di Francesca Randi

Mostra a quattro, sul tema delle metamorfosi.

Esposto : polittico olii su tela“Habeas Corpus”.

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=49941

07.10.2007 – 17.10.2007

Il Labirinto dell’anima testo critico di Silvia Piras

Grafica locandina di Danilo Caria

Mostra collettiva sul tema delle maschere che celano il vero volto e le vere storie

delle persone.

Esposto installazione : “Timshel - Tu puoi”.

Spazio Janua Artis, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=45945

06.01.2008 – 26.01.2008

Rifiuti con testo critico di Paolo Lai

Organizzata da Rossana Corti e Manola Sannia

Grafica locandina di Davide Ortu

Mostra installativa collettiva sul tema dell’isolamento sociale dei

diversi, del tabù del freak/ dello scherzo di natura, dell’inadatto.

Spazio (In)Visibile, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=49401

Page 3: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

15.05.2008 – 30.05.2008

Placatis Umbris – Dopo aver placato le ombre

Testo critico di Silvia Piras

Grafica locandina di Danilo Caria

Mostra collettiva sul tema della morte e delle sopravvivenze degli

affetti e sui legami interrotti.

Esposto: olio su tela “Non ti perderò”( sopra, a sinistra )

Spazio Vintage Club, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=54282

27.12 . 2008 – 28.12 . 2008

Fluidità contemporanea a cura di Cristina Madini

Mostra collettiva ispirata al saggio del sociologo Zygmunt Bauman

“Vita liquida”.

Esposto: acrilico su tela “La paura di non essere”

Galleria Rosso Cinabro, Palombara Sabina ( RM )

02.05.2008 – 31.10.2008

Premio Celeste 2008 – V edizione

Selezionato per il catalogo “Rammenta chi sei”

nella sezione Pittura.

Page 4: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

24.01.2009 – 25.01.2009

The Dreamers a cura di Cristina Madini

Mostra collettiva ispirata al surrealismo.

Esposto: acrilico su tela

Galleria Rosso Cinabro, Palombara Sabina ( RM )

08.05.2009 – 05.06.2009

Paesaggi di Guerra – Premio Quartissimo 2009

Testo critico di Caterina Spiga

A cura di Andrea G. Aversano e di Sandro Giordano

Mostra collettiva a seguito di selezione da concorso, intitolata alla

memoria dell’artista Oscar Manesi, sul tema degli scenari di guerra.

Selezionato : olio su tela “Strada interna” ( a sinistra, in basso )

Centro Museale Quartissimo, Quartu Sant’Elena ( CA )

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=70180

Catalogo cartaceo e digitale:

http://www.aversanoegiordanoarte.org/UserFiles/FCKeditor/image/premi

o%20quartissimo%202009/corti%20rossana.jpg

6. 05. 2009

12 MINUTI A TOKYO di Antonello Verachi

Reading di poesia di Antonello Verachi, con supporto video

costituito da interpolazioni su foto di Rossana Corti.

Galleria Spazio P, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=72065

In collegamento con il reading la raccolta di poesie:

Dopo la Stagione delle Piogge, Cagliari, 2009

Corredata dalle foto di Rossana Corti

Le foto sono state poi inserite anche nella raccolta di poesie di

Antonello Verachi Dopo la Stagione delle Pioggie pubblicato nel

settembre 2009.

Page 5: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

04.06.2009 – 07.06.2009

Dependtendency

Curatori: Mark Gisbourne, Adrienne Goehler, Victoria Lu

Mostra collettiva, sul tema delle interdipendenze tra le

persone e le nazioni, delle opere selezionate per l’esposizione

sull’Isola della Certosa ( VE ), evento a latere della 53ᵃ

Biennale d’Arte di Venezia.

Catalogo cartaceo bilingue

Selezionato: olio su tela “Galleria degli specchi”( in alto )

23.10.2009 – 07.11.2009

Plasfena o dell’Isola meravigliosa di Rossana Corti

Testo critico di Silvia Piras

Grafica locandina di Danilo Caria

Mostra personale sul tema della ricerca di sé.

Esposto: tra le opere, l’olio su tela “L’isola” ( a lato, in basso )

Galleria Espace S&P, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=80749

Page 6: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

24.11. 2009 – 01.12. 2009

Les Arts Florissants de la Sardaigne

A cura di Irma Toudjian

Testo critico di Eva Toudjian

Mostra collettiva all’interno della VII edizione del Festival omonimo di

musica e di arti visive “Les Arts Florissants de la Sardaigne”, organizzato

dall’Associazione Italo-Franco-Armena “Suoni & Pause”.

Péniche Anako, Bassin de la Villette, face au 61 de Quai de la Seine, 19em

arrondissement, Parigi

Presente nel catalogo bilingue (italiano/ francese), pp. 12 – 13.

Esposti: olii su tela “Balocchi” e “Lau” ( a destra, dall’alto in basso )

http://www.sardegnaspettacolo.it/index.php?nodo=news&canale=4&id=2291

22.05.10 – 11.06.10

Autoritratto contemporaneo

e Talismano d’artista

Testo critico di Caterina Spiga

A cura di Andrea Aversano e Sandro Giordano

Due mostre colletive fuse insieme : l’Autoritratto

contemporaneo ( a destra, l’olio su tela “Self Portrait” )

con una raccolta di mails art sul tema del Talismano

d’artista ( a sinistra le quattro tessere-cartolina, a olio su

cartoncino telato ).

Centro Museale Quartissimo, Quartu Sant’Elena ( CA )

http://quartissimo.org/photogallery.asp?5

http://www.artkernel.com/?p=1942

Page 7: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

20.06.2010 – 20.07.2010

20 x 20 2010 a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma

Tema libero su microformato 20 x 20 cm.

Esposto: l’olio su tela “Le vertebre”

Galleria Lineadarte Officina Creativa, Napoli

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=92724

10.06.2010 – 13.06.2010

Mangia le Prugne

Mostra collettiva con vendita all’asta delle opere per la raccolta

fondi destinati alla ricerca sulla Fibrosi Cistica.

Curatrice per la Fondazione FFC: Tina Mallia

Curatore asta benefica: Roberto Milani

Catalogo cartaceo

Inviato: l’olio su tela “L’attesa”( in basso, a sinistra )

Villa Erba, Cernobbio ( CO )

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=92935

01.09.2010 – 15.09.2010

AthensArt 2010 in Technopolis in Δ12 e Δ13

A cura di Takis Alexiou e CA4S

Con Patrocinii Repubblica Greca, del

Ministero della Cultura, del Sindaco di Atene,

dell’Organizzazione Culturale di Atene e Altri

Enti.

Mostra collettiva per il dialogo internazionale

mediato dai linguaggi artistici.

Catalogo cartaceo bilingue Greco / Inglese.

Inviati: olii su tela “Anima sottile” ( sopra a

destra ) e “Nemesi” ( sotto a destra ).

Page 8: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

26.11.2010 - 10.12.2010

Nymniel di Rossana Corti

Testo critico di Silvia Piras

Grafica locandina di Danilo Caria

Mostra personale incentrata sulla rielaborazione delle

memorie famigliari.

Esposto: tra gli altri olii su tela “La misura dei passi”( a

destra, in alto ) e “Costruzioni per amatori”( in basso )

Galleria Sottopiano Beaux-Arts, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=99830

21.02.2011 – 29.04.2011

Incontri di progetto e riflessioni rivolti a otto artisti selezionati,

organizzati dal gallerista Sandro Giordano della “Sottopiano

Beaux-Arts” di Cagliari all’interno dello spazio del Centro

Museale Quartissimo, basati sulla poesia del 1946 Uomo del mio

tempo di Salvatore Quasimodo, a cui poi ha fatto seguito la

mostra collettiva inserita nel contesto di Monumenti Aperti 2011

il 21 e il 22 maggio 2011 sempre all’ Centro Museale Quartissimo

a Quartu Sant’Elena ( CA ).

11.02. 2011 – 25.02. 2011

La città d’ombra di Rossana Corti

Testo critico di Silvia Piras

Grafica locandina di Rossana Corti

Mostra personale racchiusa in un libro

d’artista autoportante, alto quanto un bambino

alto cm 120 , con cinque pannelli dipinti a olio,

narranti il viaggio pauroso in una città notturna

in cui tutto può essere pericolo e insieme opportunità.

A destra, il III pannello ; a sinistra il libro dall’alto.

Galleria Espace S&P, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=103456

Page 9: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

16.07.2011 – 31.08.2011

40x40 = 75 a cura di Mario Fois con Le Gioconde

Mostra collettiva a tema libero su formato imposto.

Esposto: olio su tela“Semenziario” ( a destra )

Lanthia Resort, Santa Maria Navarrese ( NU )

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=110923

8.12. 2011 – 20.12.2011

Cover Libro d’Artista

A cura di Sandro Giordano

Testo critico a cura di Caterina Spiga

Mostra collettiva con testi prediletti dagli artisti che ne rielaborano

le copertine e ne sottolineano i passi per loro più significativi.

A lato: disegno a inchiostro su cartoncino “Mellon”,

cover rielaborata per “Il giardino segreto” di Frances Hodgson

Burnett e, sotto, parte dell’allestimento dei libri d’artista.

Galleria Sottopiano Beaux-Arts, Cagliari

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=116456

21.05.2011 - 22.05.2011

Uomo del mio tempo

A cura di Andrea Aversano e Sandro Gordano

Testo critico di Caterina Spiga

Mostra Collettiva frutto degli incontri di progetto focalizzati sui versi della

poesia del 1946 “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, inserita nei

percorsi di Monumenti Aperti 2011 a Quartu Sant’Elena (CA ).

Esposto: tra le tre opere, l’olio su tela, “Colui che cresce” ( a lato )

Centro Museale Quartissimo, Quartu Sant’Elena ( CA )

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=108683

http://www.quartissimo.org/?page=229-36

Page 10: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

14.01.2012 – 28.01.2012

Topocosmo di Rossana Corti

Testo critico di Silvia Piras

Mostra personale incentrata sui fili invisibili intercorrenti tra

tutto ciò che esiste, che vive di legami e di permanenze.

Esposto: tra gli altri olii su tela “Onironautica”

Galleria Espace S&P, Cagliari

http://www.undo.net/it/mostra/132274

6.09.2012 – 18.09. 2012

Omaggio al Gallerista Sandro Giordano

L’ultima esposizione, prima della chiusura della sede fisica, della

Galleria Sottopiano Beaux-Arts di via Scano 92 a Cagliari, celebrativa

per il suo gallerista Sandro Giordano, con in mostra i suoi ritratti

realizzati su commissione e acquisiti nella collezione dagli artisti che

hanno collaborato con la sua Galleria nel corso di oltre dieci anni di

attività.

A lato: olio su tela “Ritratto del gallerista Sandro Giordano”

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=124107

2.09.2012 – 9.09.2012

V-Art Histore de Cinéma

Rassegna cinematografica con mostra d’arti visive.

A cura di Giovanni Coda e Associazione Culturale

“Labor”

Bipersonale d’arte visiva:

Giovanni Coda, “MeXicana”, fotografie

Rossana Corti, “Specchi convessi per anime mascherate”, pittura.

Esposto: tra gli altri olii su tela “Lunapark” ( in locandina, la prima a

sinistra in alto ) e “Media Aetas”( in basso, a sinistra ).

Ex Convento dei Cappuccini di Sant'Agata, Quartu Sant'Elena ( CA )

Page 11: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

7- 8 - 9 . 09. 2012

Studi Aperti in Castello – Prima edizione

L'iniziativa, che si ispira a ciò che avviene in altre città italiane, ha visto

l'apertura in contemporanea di 15 studi d'arte presenti nello storico

quartiere cagliaritano. Dall'incontro di uno degli artisti espositori, Davide

Siddi, con l'Associazione Urban Center Cagliari, nasce il progetto, che ha

avuto l’obiettivo principale di avvicinare un pubblico eterogeneo agli

studi d'arte e all'attività artistica professionale.

Tutti gli studi coinvolti sono rimasti aperti dalle ore 18:00 alle ore 00:00.

In concomitanza, Palazzo Siotto ha ospitato una mostra collettiva di ben 32

artisti cagliaritani "esterni" a Castello ( tra cui Rossana Corti con l’olio su

tela“Coblazioni Dente”, a lato ) e altri hanno esposto le proprie opere nella

Torre dell'Elefante, che è rimasta aperta per tutta la durata della

manifestazione.

Inoltre gli artisti, suddivisi tra vari locali di Castello, hanno presentano

direttamente la loro ricerca artistica, con l’ausilio di breve video, al

pubblico. Rossana Corti era assegnata al Caffè delle Arti in via del

Fossario.

https://www.youtube.com/watch?v=TeKJFIU5riY

http://www.premioceleste.it/ita_artista_news/idu:1880/idn:16146/

12.10. 2012 – 2013 – 2014 - 2015

Progetto di sensibilizzazione verso la malattia autoimmune Alopecia areata,

che rende parzialmente o totalmente privi di capelli e di peluria corporea

bambini, uomini e donne, senza che finora sia stata individuata una cura

che eviti traumi psicologici e pregiudizi sociali verso coloro che ne sono colpiti.

Ideato e organizzato da Maria Jole Serreli con Art Meeting.

Percorso veicolato attraverso le arti visive, con una selezione nazionale e

internazionale di opere d’arte di diverso media e formato, destinate a circuitare

in una mostra collettiva itinerante in varie città italiane per un anno, esposte a

Cagliari in anteprima nazionale per un mese all’interno del Castello di San

Michele dal 12 ottobre 2012.

Esposto: olio su tela “Verricello”, a lato.

Il progetto, tuttora in fieri, per la sensibilizzazione della popolazione italiana con

incontri periodici del direttivo A.S.A.A. ( Associazione per la Sensibilizzazione

verso l’Alopecia Areata ), ha poi compreso il bando di un concorso la

realizzazione di un video destinato a essere trasmesso sulle reti nazionali e nei

social network come pubblicità-progresso.

Niente mi pettina meglio del vento

https://nientemipettinamegliodelvento.wordpress.com/

Video-catalogo realizzato da Andrea Gennaro Aversano:

https://www.youtube.com/watch?v=e3e7bGW5b5g

Page 12: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

13.10.2012 – 31.10.2012

HistoirEspace

A cura di Irma Toudjian

Mostra antologica dei quattro anni di attività della Galleria

“Espace S & P” di via Savoia 19 a Cagliari, attraverso le opere

acquisite per patrimonio da 19 artisti che vi hanno esposto.

A lato: l’olio su tela acquisito in collezione, “Onironautica”

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2012/10/13/news/histoiresp

ace-artisti-in-mostra-a-cagliari-1.5856591

13 – 14 aprile 2013

Funivie Veloci 2013

Installazione al femminile curata da Monica Lugas.

Allestita sulle scale di Sant’Eulalia e creata con un capo di abbigliamento

particolarmente caro alle donne invitate, a cui è stata tagliata una manica

o una gamba di pantalone, poi riempito di gommapiuma o simili per

diventare “corpo”, cucito poi in ogni estremità aperta per racchiuderne i

“confini”. Accompagnato, ogni pezzo unico, dalla motivazione, dalle

riflessioni scritte delle autrici-proprietarie, ma senza firma. Tutti i pezzi

poi cuciti insieme a ricreare un fiore sbocciato.

Data blusa di cotone bordò, visibile a lato, accanto a jeans lilla.

http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=2203

17.12.2012 – 22.12.2012

Rot’Art 2012

Esposizione di arti visive all’interno della rassegna culturale

organizzata nella storica “Casa Ofelia” di Sestu ( CA ).

A cura di Giovanni Coda e di Associazione Culturale Labor

Esposto: tra gli altri pezzi, l’olio su tela “Il rifugio” ( a lato )

http://unaltrasestu.com/2012/12/20/rotart-da-stasera-mostra-collettiva-darte-a-

casa-ofelia/

Page 13: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

8. 05. 2013 – 8. 06. 2013

MonsterTrain – Rassegna di percorsi nel Fantastico

Intitolato alla memoria dell’illustratore Maurice Sendak e del suo capolavoro “Nel

Paese dei mostri selvaggi” ( nella foto in basso, il racconto illustrato è pubblicato in

Italia solo dalla Babalibri ) ad un anno dalla sua scomparsa.

Incontri-dibattito su tematiche ambientali- storiche- antropologiche e su romanzi,

cinematografia, esposizioni d’arte, rappresentazioni teatralizzate, tesi di laurea e

tesine tematizzate sui mostri e le realtà distopiche, dolci mostruosi ( realizzati da

Francesca Locci ) per parlare di “mostri” generati dalla natura e dal pregiudizio

degli uomini e suggerire uno sguardo diverso, mutato, rispetto ai concetti di

“normalità”, “diversità”, mostruosità”.

Ideazione e organizzazione rassegna a cura di:

Carlo Birocchi e Rossana Corti ( if – immaginario fantastico )

Simone Cantarelli ( Illustrakids )

Enrico Bellucci, Silvia Deidda, Stefania Bellucci, Sandro Sulis.

Con la fondamentale collaborazione dell’Hostel Marina, della Cineteca Sarda,

del Caffè Savoia, di Thomas Lehner con la Galleria (In)Visibile, di Irma Toudjian

con la Galleria “Espace S&P”, di Gabriela Espa con la sua Galleria“Studio 53”,

della Libreria Miele Amaro di Cagliari, della Libreria “Più Libri”,

dell’Associazione Miele Amaro, dell’Associazione “Café Ristretti Buoncammino”,

dello storico quartiere Marina di Cagliari e del Liceo Artistico Statale “Foiso Fois”

di Cagliari ( la Sede storica di San Giuseppe e il Corso Serale ).

Contenuti artistici nella Rassegna:

Mostra di illustrazione internazionale omaggio a Maurice Sendak:

A cura di Simone Cantarelli ( Illustrakids )

Allestimenti a cura di Gianni Atzeni

Spazio espositivo del Caffè Savoia, via Savoia 14, Cagliari

Spazio “ Studio d’Arte 53”, via Napoli, Cagliari

Rassegna cinematografica sul tema dei “mostri”/ “diversi”:

A cura di Rossana Corti ( if – immaginario fantastico )

In collaborazione con la Cineteca Sarda – Società Umanitaria

Hostel Marina, Scalette Sant’Antonio 2, Cagliari

Mostra bipersonale sul tema del perturbante-mostruoso:

Marcellino Garau, sonorizzazioni “Monstrous Soundscapes”

Michele Congiu, video “Horrible and Wonderful Installation on the Landscape”

Hostel Marina, Scalette Sant’Antonio 2, Cagliari

Esecuzione di musica spettrale composta dal Maestro Antonio Lai:

Paratesto per il dibattito sul romanzo “La chiave di Velikovsky” di Daniele Congiu.

Page 14: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

Mostra personale sul tema della natura “mostruosa”:

Marta Anatra, video “Il Grande Verde”

Galleria “Espace S&P”, via Savoia 19, Cagliari

Mostra di stampe di incisioni xilografiche e e delle loro matrici lignee sul tema del mostruoso nell’arte

medievale degli allievi dell’a.s. 2010 / 2011del Liceo Scientifico “L.B. Alberti” di Cagliari:

“Bizzarrie Medievali” a cura della docente e ideatrice del progetto Prof. ssa Rosanna D’Alessandro

Hostel Marina, Scalette Sant’Antonio 2, Cagliari

Spettacolo di teatro integrato sulla lotta contro il mostruoso del pregiudizio:

“Corpi Sospesi” a cura dell’Associazione “Sesta Parete” e del laboratorio AIAS

Hostel Marina, Scalette Sant’Antonio 2, Cagliari

Performance di interpolazioni di video-arte-musica:

“KRIORB53” di Gianni Atzeni

Galleria Spazio (In) Visibile, via Barcellona 75, Cagliari

Racconti di Storie Illustrate dalla Lanterna Magica:

Dario Cosseddu voce narrante e Paolo Leo alla Lanterna Magica

Spazio espositivo del Caffè Savoia, via Savoia 14, Cagliari

Hostel Marina, Scalette Sant’Antonio 2, Cagliari

Bubble Show degli studenti della Sede di San Giuseppe del Liceo Artistico Statale di Cagliari:

Realizzazione di forme aeree con bolle di sapone giganti a cura della Prof.ssa Beatrice Artizzu

Sede di San Giuseppe e quartiere Marina di Cagliari

Allestimenti artistici all’Hostel Marina nella sala cinematografica:

Opere degli studenti del Corso Serale 2012-2013 del Liceo Artistico Statale di Cagliari; fate modellate da

Elvira Angioni; sculture di……, fotografie di Tullio Marras, riproduzione a grandezza naturale del mostro

della Laguna Nera in prestito da proprietà privata.

Allestimenti di Rossana Corti

Omaggio a Maria Lai:

“Sui fili di una piccola Jana”: installazioni per le vie della Marina con gli articoli dedicatele dai quotidiani

sardi “L’Unione Sarda”, “La Nuova Sardegna” e “Sardegna Quotidiano” in più copie offerte ai passanti;

“Parole dei Poeti” proiezione dell’ultima video-intervista di Maria Lai rilasciata a Emanuela Cau all’interno

dello spazio espositivo-conferenze del Caffè Savoia; ricordi su Maria Lai rilasciati dall’attore Giancarlo Biffi

( Cada Die ) e dall’organizzatrice Rossana Corti all’interno del Caffè Savoia

http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/04/30/news/monster-train-tutto-il-fantastico-che-c-e-1.6976589 ;

http://www.sardiniapost.it/culture/allarme-a-cagliari-un-intero-quartiere-invaso-dai-mostri-in-carrozza-lotto-maggio-parte-monster-

train/ ; http://www.kalariseventi.com/monster-train-quartiere-marina-cagliari-8-maggio-8-giugno/

Page 15: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

Testi critici per mostre personali altrui:

Giorgia Loi “Quadri da mangiare” dal 9.12 al 31.12.2011

Ilaria Porru “Maschere e decori” dal 1.03 al 3.04.2012

www.sardegnaeventi24.it/evento/3430-

a_cagliari_la_mostra_di_maschere_e_decori_di_ilaria_porru/

Luisalba Casti “Conduttori armonici” dal 18.07 al 18.08.2013

www.artribune.com/dettaglio/evento/25860/luisalba-casti-conduttori-

armonici/

A lato: mano di terracotta modellata da Rossana Corti nel 2006.

22.02.2014 – 5. 04. 2014

Quattro incontri del Forum degli operatori culturali di Cagliari ( associazioni

culturali e singoli operatori-artisti-organizzatori culturali ) organizzati

nell’ambito del progetto di “Cagliari-Sardegna capitale europea della cultura

2019”, moderati dai facilitatori Nicolò Migheli, Stefano Carboni e Stefano

Mameli e finalizzati alla realizzazione di un sistema di relazioni reticolari tra

i creatori di cultura al fine di creare modelli di progettazione condivisa.

Incontri svoltisi in più sedi: nella Palestra della Casa di Riposo di Terramaini

a Pirri ( CA ), nella Facoltà di Architettura di Cagliari, nella Galleria

Comunale di Cagliari, nel teatro Minimax all’interno della struttura del

Teatro Massimo di Cagliari.

Gli operatori si divisero e associarono in 9 gruppi, in base all’affinità di

interessi e propositi. Il gruppo in cui mi inserii fu il Gruppo 7 “Paesaggio e

Cultura”, di cui facevano parte: Urban Center Cagliari, CultArch,

AgriCulture, Theandric TeatroNonViolento, Sustanible Happiness.

http://www.cagliari2015.eu/sites/default/files/cagliari-2019/www.cagliari-

sardegna2019.eu/parte-il-forum-degli-operatori-culturali/index.html

http://www.cagliari2015.eu/sites/default/files/cagliari-2019/www.cagliari-

sardegna2019.eu/partecipa/forum-delle-associazioni/index.html

2013 - 2015

Halfway Project

Progetto artistico ideato e sviluppato da Michele Congiu, Rossana Corti

e Michela Cinus, articolato sull’amplificazione dei luoghi sia ibridi sia non

visti nelle loro piene possibilità e mutati di prospettiva attraverso le arti

visive applicate su quei luoghi, scelti tra quelli inseriti nella mappa

“Halfway Project”che riguarda l’area urbana di Cagliari.

Non esitato in esposizione, rimasto solo speculazione.

Page 16: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

10 – 14 Settembre 2014

“Marina Café Noir” Festival di Letterature Applicate

XII edizione “Non tutto è in vendita”

A cura dell’Associazione Culturale “Chourmo”

Grafica locandine e libretto di Francesco Adamo

Giardino sotto le mura – Terrapieno a Cagliari

Festival di Letterature Applicate a tutte gli aspetti della cultura e dell’arte,

politicamente orientato a sinistra e verso i movimenti anarchici, a tutela e per

la diffusione delle microrealtà culturali meticce ( dalle banlieues, ecc ), delle

lotte per la difesa dell’ambiente e dei diritti dei “diversi”, con una specifica

attenzione verso i media cinematografici e fotografici, e un “padre ispiratore”:

l’autore di noir francese Jean- Claude Izzo e il suo romanzo “Chourmo”.

Nel 2014 ha sperimentato la collaborazione con la MEM- Mediateca del

Mediterraneo di Cagliari, affidando a Rossana Corti il compito di ideare,

progettare e realizzare una “Guida ai Percorsi Librari Integrati” tra il

programma della XII edizione del Festival e il patrimonio documentario della

MEM con l’inclusione di richiami all’arte contemporanea ( Ai Wei-Wei,

Marina Abramovic, Christian Boltanski, Edvard Munch… ), collegata e

amplificata da allestimenti librari collocati sia all’ingresso della MEM che al

primo piano. A lato foto della copertina della Guida e un allestimento.

La Guida ai Percorsi Librari Integrati è scaricabile dal sito del Festival:

http://www.marinacafenoir.it/news_dett.asp?ID=169

4.10. 2014 – 2016 in corso

Inadeguato

Progetto itinerante, ideato da Maria Jole Serreli, Art Meeting e Fabio Costantino Macis sul tema

dell’inadeguatezza del fare artistico e dell’artista rispetto all’omologazione sociale le cui micro-opere

prodotte nel formato 10x10 cm con i media più diversi ( da un minimo di un pezzo a più elementi dati da

Page 17: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

Giugno – Dicembre 2014

Progetto “Linea di Faglia” del Gruppo 7

Progetto di residenza nel quartiere Santa Teresa a Pirri-Cagliari, per le

associazioni e artisti che avevano preso parte al Forum per gli Operatori

Culturali di “Cagliari 2019”, che ha dato luogo a una serie di incontri per

ipotizzare contributi ( messa in opera di orti urbani di tipo sinergico, eventi

culturali e artistici, progetti di bookcrossing, ecc ) veicolati in modo appetibile

per i residenti. A fine Ottobre 2014 si è unita la progettazione sia con il “Gruppo

Mano” sia con il DICAAR di Cagliari.

Il 22 e 23 novembre 2014 tra via Goretti e l’Exmè sono andati in scena,

rispettivamente, la performance di Rossana Corti “Frammenti di un incontro” e

l’anteprima di”Antigone”realizzata come teatro partecipato. La replica della

rappresentazione teatrale per le scuole superiori è stata fatta il 23. 11. 2014.

13.12.2014

Progetto- Evento “Santa Teresa Laboratorio Aperto”

Giornata-evento nel quartiere di Santa Teresa a Pirri-

Cagliari, tra installazione foto, proiezioni video,

presentazione laboratorio di riqualificazione urbana

“cantiere aperto al pubblico # 01 santa teresa “del DICAAR

di Cagliari, la storia del quartiere, progetto di orto urbano,

lettura drammatizzata e “Percorsi Librari Integrati a Pirri”

ognuno degli artisti selezionati ) sono associate alla mostra delle “foto-ritratto Inadeguate”, con uovo dotato di

punto interrogativo e cartello indicante nome e cognome dell’artista.

Le opere devono rimanere inedite nei social network fino alla chiusura del progetto.

Le tappe di Inadeguato finora realizzate:

I tappa Cagliari: “Tutti a scuola!”, dal 4 al 25.10. 2014, a cura di Gabriela Espa, presso le Scuole Boccaccio, via

Dettori 22, quartiere Marina Cagliari

II tappa Sassari: “I Signori delle Scope”, 15-16. 11. 2014, a cura di Vittoria Nieddu e Nunzia Visioli, presso la

stabilimento “Paperetta ISA S.r.l.”di Nunzia Visioli & C, Predda Niedda Sud, Strada n. 9

III tappa Nuoro: “Sbarb Fiction”, dal 14.12.2014 al 11.1.2015, a cura di Mario Fois, presso la parruccheria “Fly

Top”, via Prévert 16, Nuoro

IV tappa Pescara: “Materiale umano in disuso”, dal 21.02 al 7. 03. 2015, a cura di Silvia Moretta, all’interno

di un ex magazzino appartenente all’antico bagno borbonico, via delle Caserme 40, Pescara

V tappa Bergamo: “Gente illuminata”, dal 25. 04 al 9. 05. 2015, a cura di Beppe Borrella, presso lo stabilimento

“2C Electronic” di Sergio Cortelessi a Ponteranica ( Bergamo ), via Matteotti 2

http://www.cagliari-sardegna2019.eu/events/santa-teresa-laboratorio-aperto/

I “Percorsi Librari Integrati” sono scaricabili

Page 18: per dare spazio a ciò che non è inferno.rossana-corti.weebly.com/uploads/8/0/0/7/8007494/... · 2018-10-04 · per dare spazio a ciò che non è inferno. 22. 02 – 19. 05. 2005,

9 – 10. 05. 2015

I edizione Monumenti Aperti a Pirri, Cagliari

All’interno degli eventi proposti dall’Associazione Culturale

“Pirri: Antiche storie del mio Paese”, presentato lo studio

storico-antropologico “Le maestre e guide del parto fino alla

Grande Guerra. Le ostetriche condotte a Pirri”, dedicato alla

memoria della bisnonna dell’autrice, Antonietta Demontis

Corti, ostetrica condotta a Pirri dal 1910 ai primi anni Venti.

Ex Casa Comunale di Pirri, via Riva Villasanta

23 – 24.05. 2015

Metrolive 2015

III edizione Monumenti Aperti a Monserrato ( CA )

Evento ideato e organizzato da Maria Luisa Businco

Coordinatrice di progetto Rossana Corti

Con la collaborazione dell’ARST, di Giuseppa Sicura, del gruppo di lettori

“Libri…Amo”, dei poeti di “Parole Migranti”, del giocoliere Riccardo Tanca,

del sound designer Gabriele Carta.

Letture poetiche e di racconti nelle carrozze e nelle stazioni “Piazza

Repubblica” a Cagliari e “Gottardo” a Monserrato della metro leggera di

Cagliari, presentazione del testo di Tonino Serra “Nicolò Businco: Storia di

un errore giudiziario”e di modellini di treni storici .

http://www.monumentiaperti.com/it/default/4318/Monserrato-Eventi-

collaterali.html

Letto le mie “Stanze di viaggio”:

http://issuu.com/fabriziomelodia/docs/stanze_di_viaggio_by_rossana_corti

19/ 20/ 21. 06. 2015

Festa della Musica – La musica libera! - Cagliari 2015

Quartiere Villanova, Chiostro della Chiesa di San Domenico :

ore 21:00 “… era già l’ora che volge al dèsio” musica d’arpa celtica di Raoul

Moretti con versi e composizioni di Maria Luisa Businco e Rossana Corti

http://www.cagliari2015.eu/sites/default/files/ProgrammaAggiornatoFestadel

la%20Musica.pdf

Presento il breve testo “La porta verde”

http://issuu.com/fabriziomelodia/docs/la-porta-verde-by-rossana-corti/1