27
In In collaborazione collaborazione con con ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSO DI IMPRESA SIMULATA •Classe Classe 4° Liceo Liceo Scientifico Scientifico, Scienze Applicate dell’IIS Alberghetti di Imola , Scienze Applicate dell’IIS Alberghetti di Imola Settembre 2016 Settembre 2016

PERCORSO DI IMPRESA SIMULATA · 2018-02-22 · La La Sostenibilita’ Sostenibilita ... esterni, in relazione alla performance rispetto all’obiettivo dello sviluppo sostenibile

Embed Size (px)

Citation preview

InIn collaborazionecollaborazione concon

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PERCORSO DIIMPRESA SIMULATA

••Classe Classe 44°° Liceo Liceo ScientificoScientifico, Scienze Applicate dell’IIS Alberghetti di Imola , Scienze Applicate dell’IIS Alberghetti di Imola

••Settembre 2016 Settembre 2016

ImprenditivitàImprenditività::Sostenibili si cresceSostenibili si cresce

a cura a cura di di PaolaTommasiniPaolaTommasini

SOSTENIBILI SI CRESCESOSTENIBILI SI CRESCE

2 L’effetto farfalla2 L’effetto farfalla

3 Informare comunicare educare3 Informare comunicare educare

4 4 --7 Comunicare: i problemi (cosa leggi, cosa ti fa 7 Comunicare: i problemi (cosa leggi, cosa ti fa pensare)pensare)

8 Quattro definizioni8 Quattro definizioni

9 9 --12 Le immagini 12 Le immagini

13 Per definire le parole13 Per definire le parole

SOSTENIBILI SOSTENIBILI SI CRESCESI CRESCE

Le cose sono unite da legami indivisibili: non si può cogliere un Le cose sono unite da legami indivisibili: non si può cogliere un

fiore senza turbare una stellafiore senza turbare una stella (Albert Einstein)(Albert Einstein)

Seminare domande in ognuno matura e Seminare domande in ognuno matura e germina risposte: voce e nuovo poteregermina risposte: voce e nuovo potere

F. Cappello,F. Cappello, Seminare domande. La valorizzazione della maieutica di Danilo Seminare domande. La valorizzazione della maieutica di Danilo Dolci nelle scuoleDolci nelle scuole, in , in Educazione DemocraticaEducazione Democratica, n. 2/2011, pp. 178, n. 2/2011, pp. 178--183.183.

14 La sostenibilità14 La sostenibilità

15 Condividere la sostenibilità15 Condividere la sostenibilità

16 I vostri pensieri16 I vostri pensieri

17 La sostenibilità: 17 La sostenibilità: definizionedefinizione

18 Perché 18 Perché la sostenibilitàla sostenibilità

19 Dall’ambiente 19 Dall’ambiente alla sostenibilitàalla sostenibilità

20 L’approccio alla sostenibilità20 L’approccio alla sostenibilità

21 I principi della Sostenibilità 21 I principi della Sostenibilità

22 L22 Le parole della sostenibilitàe parole della sostenibilità

23 23 LLe parole della sostenibilitàe parole della sostenibilità

SI CRESCESI CRESCE

E quello,-disse - è il Sentiero che la Time Safariha preparato per voi. E' di metallo antigravità, esta sospeso a venti centimetri da terra, senzatoccare né un fiore né un albero né un solo filod'erba. Il suo scopo è di impedirvi di toccare inqualsiasi modo questo mondo del passato. (...)Gestire una macchina del tempo è una faccendacomplicata. Uccidendo un animale, un uccellino,uno scarafaggio o anche un fiore, potremmosenza saperlo distruggere una fase importantedi una specie in via di evoluzione. (...)

“Locuzione comunemente usata per

“Può il batter d’ali di una farfalla in

Brasile provocare un tornado in

Texas?”. Edward Lorenz 1972

L’effetto farfalla

di una specie in via di evoluzione. (...)Supponiamo di uccidere un topolino qui. Ciòsignifica che tutte le future famiglie di questoparticolare topolino non potrebbero più esistere(...). Per ogni dieci topolini che non ci sono,muore una volpe. Se mancano dieci volpi, unleone muore di fame. Se manca un leone,innumerevoli insetti, avvoltoi, quantità infinite diforme di vita piombano nel caos e nelladistruzione. (...)A Sound of Thunder. (Traduzione di StefanoNegrini Editori Riuniti, 1985)

“Locuzione comunemente usata per

indicare l’estrema sensibilità alle

condizioni iniziali esibita dai sistemi

dinamici non lineari. In altri termini,

infinitesime variazioni nelle

condizioni iniziali producono

variazioni grandi e crescenti nel

comportamento successivo dei

suddetti sistemi” Enciclopedia della

scienza e della tecnica 2008

Informare Comunicare Informare Comunicare Informare Comunicare EducareEducareEducare

�� InformazioneInformazione:: notizienotizie ee datidati adad unauna solasola direzionedirezione

�� ComunicazioneComunicazione:: notizie,notizie, datidati esperienze,esperienze, concon direzionedirezionebiunivocabiunivoca

LeLeLe finalitàfinalitàfinalità dell'educazionedell'educazionedell'educazione allaallaalla sostenibilitàsostenibilitàsostenibilità::: promuoverepromuoverepromuovereununun processoprocessoprocesso checheche sviluppisviluppisviluppi conoscenze,conoscenze,conoscenze, mamama ancheancheanchecomportamenticomportamenticomportamenti sostenibilisostenibilisostenibili

�� EducazioneEducazione:: esperienzeesperienze cheche conduconoconduconoall’apprendimentoall’apprendimento didi comportamenticomportamenti

ÈÈ importanteimportante sottolinearesottolineare cheche nonnon tuttotutto quelloquello cheche vieneviene comunicatocomunicato arrivaarriva alal riceventericevente.. DiDi normanorma infatti,infatti, attribuendoattribuendo alalmessaggiomessaggio cheche unauna personapersona vuolevuole comunicarecomunicare unun valorevalore didi 100100 unità,unità, egliegli riesceriesce aa comunicarecomunicare solosolo ilil 7070%% didi esseesse.. AA causacausa dididisturbidisturbi nellonello scambioscambio comecome rumore,rumore, distrazione,distrazione, barriere,barriere, aa suasua voltavolta ilil riceventericevente vieneviene aa contattocontatto solosolo concon ilil 4040%% didi questo,questo,nene capiscecapisce solosolo ilil 2020%%,, ricordandonericordandone infineinfine ilil 1010%%..

��GENERALIZZAZIONEGENERALIZZAZIONE,, cheche utilizzautilizza l'esperienzal'esperienza propriapropria didiciascunaciascuna personapersona:: sisi verificaverifica quandoquando unouno solosolo oo pochipochi

Comunicazione: i suoi problemiComunicazione: i suoi problemiComunicazione: i suoi problemi

ciascunaciascuna personapersona:: sisi verificaverifica quandoquando unouno solosolo oo pochipochielementielementi nellanella conversazioneconversazione finisconofiniscono perper rappresentarerappresentaretuttatutta lala realtàrealtà

sese perper miamia esperienzaesperienza personalepersonale lala parolaparola ambienteambiente èè associataassociata alalconcettoconcetto didi parco,parco, tuttetutte lele voltevolte cheche essaessa verràverrà usatausata l'immaginel'immaginementalementale saràsarà generalizzatageneralizzata alal parcoparco ee nonnon alal singolosingolo contestocontesto cheche puòpuòcomporrecomporre l’ambientel’ambiente

��SELEZIONESELEZIONE cici permettepermette didi ridurreridurre lele informazioniinformazioni ee renderlerenderle piùpiùfacilmentefacilmente gestibiligestibili.. SappiamoSappiamo cheche ilil nostronostro cervellocervello èè inin gradogrado didigestiregestire tratra lele 55 ee lele 99 informazioniinformazioni contemporaneamentecontemporaneamente.. ProcessoProcesso didicancellazionecancellazione selettivaselettiva.. LeLe persone,persone, infatti,infatti, prestanoprestano attenzioneattenzione solosoloadad alcunialcuni pezzipezzi deldel proprioproprio vissutovissuto escludendoneescludendone altrialtri.. SeSe eliminiamoeliminiamo

ComunicazioneComunicazioneComunicazione::: iii suoisuoisuoi problemiproblemiproblemi

adad alcunialcuni pezzipezzi deldel proprioproprio vissutovissuto escludendoneescludendone altrialtri.. SeSe eliminiamoeliminiamopiccolepiccole informazioniinformazioni mama importantiimportanti abbiamoabbiamo poipoi problemiproblemi didicomprensionecomprensione..

AdAd eses"Sono"Sono aa disagio",disagio", "Avrei"Avrei potutopotuto farefare meglio"meglio" oppureoppure "Sto"Sto male",male",sonosono esempiesempi didi comecome eliminiamoeliminiamo partiparti importantiimportanti dell'esperienzadell'esperienza..DisagioDisagio perper cosa?cosa? MeglioMeglio didi cheche oo didi chi?chi?

ComunicazioneComunicazioneComunicazione::: iii suoisuoisuoi problemiproblemiproblemi

DISTORSIONEDISTORSIONE attraversoattraverso lala qualequale sisi operaopera ununcambiamentocambiamento delladella realtàrealtà:: gligli argomentiargomenti vengonovengono lettiletti eeinterpretatiinterpretati utilizzandoutilizzando solamentesolamente ilil proprioproprio puntopunto didivistavista..vistavista..

EccoEcco unun giocogioco perper capirecapire megliomeglio:: ……………………cc’è’è statostato ununincidenteincidente

FIORI ROSAFIORI ROSA

FIORI DIFIORI DI

Cosa leggi?Cosa leggi?Cosa leggi?

Comunicazione: i suoi problemiComunicazione: i suoi problemiComunicazione: i suoi problemi

FIORI DIFIORI DI

DI PESCODI PESCO

ECOSISTEMA (Sistema(Sistema delladella casacasa )) unitàunità ecologicaecologica didi basebasecostituitacostituita dada unun determinatodeterminato ambienteambiente didi vitavita ee daglidagli organismiorganismianimalianimali ee vegetalivegetali cheche inin essoesso vivonovivono;; biosistemabiosistema..

NATURA ilil complessocomplesso delledelle cosecose ee deglidegli esseriesseri dell'universo,dell'universo, ininquantoquanto hannohanno inin sésé unun principioprincipio costitutivocostitutivo cheche nene stabiliscestabilisce l'ordinel'ordineee lele leggileggi

Quattro definizioniQuattro definizioniQuattro definizioni

ee lele leggileggi

PAESAGGIO particolareparticolare conformazioneconformazione didi unun territorioterritorio cheche risultarisultadall'insiemedall'insieme deglidegli aspettiaspetti fisici,fisici, biologicibiologici ee antropiciantropici

TERRITORIO porzioneporzione didi terreno,terreno, areaarea dovedove individuiindividui oo unungruppogruppo animaleanimale vivono,vivono, sisi nutrono,nutrono, trovanotrovano rifugio,rifugio, sisi riproduconoriproduconodifendendolodifendendolo dall'ingressodall'ingresso didi individuiindividui estraneiestranei..

ImmaginiImmagini

Immagine Immagine 22

Immagine Immagine 11

Immagine 4Immagine 4Immagine 3Immagine 3

Immagine 6Immagine 6

Immagine 5Immagine 5

Immagine 7Immagine 7

Immagine 8Immagine 8

Immagine 9Immagine 9

1 2 3 4 5 6 7 8 9

ECOSISTEMA

NATURA

Per definire le parolePer definire le parole

TERRITORIO

PAESAGGIO

La La La Sostenibilita’Sostenibilita’Sostenibilita’

Condividere la Condividere la Condividere la sostenibiltàsostenibiltàsostenibiltà

Un gioco per condividere quale siano le percezioni Un gioco per condividere quale siano le percezioni di ciascuno su questo tema: utilizziamo i post di ciascuno su questo tema: utilizziamo i post itit per per raccontare cosa pensiamo.raccontare cosa pensiamo.

�� COS'ÈCOS'È LALA SOSTENIBILITÀ?SOSTENIBILITÀ?�� COS'ÈCOS'È LALA SOSTENIBILITÀ?SOSTENIBILITÀ?

�� C’ÈC’È UNUN MOMENTOMOMENTO NELLANELLA NOSTRANOSTRA VITAVITA HAHA DATODATO ILIL VIAVIAALLAALLA PERCEZIONEPERCEZIONE DELLEDELLE PROBLEMATICHEPROBLEMATICHEAMBIENTALI?AMBIENTALI?

�� E’E’ POSSIBILEPOSSIBILE ARRIVAREARRIVARE ADAD UNAUNA CONDIVISIONECONDIVISIONE SULSULTEMATEMA DELLADELLA SOSTENIBILITA’?SOSTENIBILITA’?

I vostri pensieriI vostri pensieriI vostri pensieri

Sostenibilità èSostenibilità è

LaLa conversioneconversione ecologicaecologica potràpotrà affermarsiaffermarsi soltantosoltanto seseappariràapparirà socialmentesocialmente desiderabiledesiderabile AlexanderAlexander LangerLanger

Lo sviluppo sostenibile

Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza

compromettere la capacità delle

La sostenibilitàLa sostenibilitàLa sostenibilitàLALA DEFINIZIONiDEFINIZIONi

ELEMENTI RILEVANTIELEMENTI RILEVANTI

� DIMENSIONE AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICA

� VISIONE DI LUNGO TERMINE (GENERAZIONI

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

si intende uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere

la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze

(World Commission on Environment and compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le

proprie esigenze

(World Commission on Environment and Development, 1987)

Lo sviluppo durevole e la sostenibilità

TERMINE (GENERAZIONI FUTURE)

� QUALITÀ DELLA VITA� EQUITÀ/PARI

OPPORTUNITÀ � PREVENZIONE� APPROCCIO SISTEMICO

AI PROBLEMI E ALLE RISPOSTE

(World Commission on Environment and Development, 1987)

LO SVILUPPO DUREVOLE E LA SOSTENIBILITÀ

prospettiva di sviluppo durevole di cuipossano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui le tutele di

natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute vanno a integrarsi con

le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando

sostegno reciproco.

�� ImportanzaImportanza determinantedeterminante delledelle tematichetematiche ambientaliambientali ee nonnonrianviabilitàrianviabilità delladella loroloro socializzazionesocializzazione

�� FattoriFattori differenziatidifferenziati delladella loroloro percezione,percezione, globalitàglobalità deidei

Perché la sostenibilitàPerché la sostenibilitàPerché la sostenibilità

�� FattoriFattori differenziatidifferenziati delladella loroloro percezione,percezione, globalitàglobalità deideiproblemiproblemi ee delledelle tematiche,tematiche, mama importanzaimportanza deldel localelocale perper lala lorolorofocalizzazionefocalizzazione

�� AzioniAzioni concreteconcrete sostenutesostenute dada pensieripensieri utopici,utopici, “vision”“vision” delledellepossibilipossibili soluzioni,soluzioni, delledelle aspettativeaspettative futurefuture..

Dall’ambiente alla sostenibilitàDall’ambiente alla sostenibilitàDall’ambiente alla sostenibilità

�� ecologiaecologia:: conoscenzaconoscenza scientificascientifica deldel concettoconcetto didi ecosistema,ecosistema,deldel suosuo svilupposviluppo ee funzionamentofunzionamento..

�� ambientaleambientale nellanella suasua interezzainterezza proprioproprio:: sisi passapassa dalladalla�� ambientaleambientale nellanella suasua interezzainterezza proprioproprio:: sisi passapassa dalladallaprotezioneprotezione delladella naturanatura allaalla progettualitàprogettualità perper lala naturanatura concon lalapartecipazionepartecipazione didi tuttitutti ii campicampi:: scientifico,scientifico, eticoetico ee politicopolitico;; unaunaculturacultura inin continuacontinua evoluzione,evoluzione, nonnon statica,statica, cheche sisi arricchiscearricchiscecontinuamentecontinuamente..

Approccio alla sostenibilitàApproccio alla sostenibilitàApproccio alla sostenibilità

��Cambia il metodo scientifico, non si studiano più le parti come Cambia il metodo scientifico, non si studiano più le parti come entità individuali, ma si cercano i legami, le connessioni, le entità individuali, ma si cercano i legami, le connessioni, le interdipendenze tra le parti e il tutto.interdipendenze tra le parti e il tutto.

�� L’ambiente è la natura, un sistema di sistemi (fisici, geologici, L’ambiente è la natura, un sistema di sistemi (fisici, geologici, biologici, mentali, sociali, tecnologici) strettamente connessi tra loro.biologici, mentali, sociali, tecnologici) strettamente connessi tra loro.biologici, mentali, sociali, tecnologici) strettamente connessi tra loro.biologici, mentali, sociali, tecnologici) strettamente connessi tra loro.

�� SiSi passapassa dada un’eticaun’etica deidei principiprincipi adad un’eticaun’etica delladella responsabilitàresponsabilità::essereessere consapevoliconsapevoli deldel fattofatto cheche ogniogni azioneazione cheche ilil singolosingolo compiecompie hahaunauna conseguenza,conseguenza, positivapositiva oo negativa,negativa, sull’ambientesull’ambiente cheche cici circondacirconda..QuestaQuesta consapevolezzaconsapevolezza conduceconduce adad un’eticaun’etica delladella responsabilitàresponsabilità..

I principi della sostenibilitàI principi della sostenibilitàI principi della sostenibilità

·· Coinvolti nella SostenibilitCoinvolti nella Sostenibilitàà sono tutti i cittadini che con le loro azioni sono tutti i cittadini che con le loro azioni incidono sull'ambiente e la loro sensibilizzazione deve costituire un impegno incidono sull'ambiente e la loro sensibilizzazione deve costituire un impegno inderogabile per i governi inderogabile per i governi

·· III valori etici di rispetto della vita dell'uomo e di qualsiasi forma vivente I valori etici di rispetto della vita dell'uomo e di qualsiasi forma vivente costituiscono le fondamenta della sostenibilità costituiscono le fondamenta della sostenibilità

·· La consapevolezza che le risorse primarie del pianeta sono intrinsecamente La consapevolezza che le risorse primarie del pianeta sono intrinsecamente ·· La consapevolezza che le risorse primarie del pianeta sono intrinsecamente La consapevolezza che le risorse primarie del pianeta sono intrinsecamente limitate limitate èè un principio fondamentale per il riequilibrio del rapporto uomoun principio fondamentale per il riequilibrio del rapporto uomo--natura natura

·· PPer ridurre il consumo er ridurre il consumo indiscriminato di indiscriminato di risorse è indispensabile la risorse è indispensabile la modifica modifica degli stili di vita degli stili di vita

·· Una nuova prassi didattico/educativa fondata sull'interdisciplinaritUna nuova prassi didattico/educativa fondata sull'interdisciplinaritàà e sulle e sulle pratiche è essenziale per affrontare la complessitpratiche è essenziale per affrontare la complessitàà dei problemi ambientali dei problemi ambientali

·· L'operare in modo sinergico deve rappresentare una linea guida prioritaria L'operare in modo sinergico deve rappresentare una linea guida prioritaria per le nazioni nell'affrontare i problemi planetari come quelli ambientali per le nazioni nell'affrontare i problemi planetari come quelli ambientali

Le parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilità

REPORTING DELLA SOSTENBILITA’ misurazione, comunicazione e assunzione

INDICATORI AMBIENTALI misurano l’impatto delle attività umane sull’ambiente.Devono essere caratterizzati da rilevanza, consistenza analitica e misurabilità.Alcuni esempi: impronta del carbonio: misura l’impatto delle attività umane sull’ambiente edin particolare sul clima globale; esprime quantitativamente gli effetti prodotti sul clima da parte dellaCO2 un gas serra, impronta ecologica: misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terranecessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e ad assorbire i rifiuti prodotti,impronta idrica: che definisce il quantitativo di acqua consumato per progettare estrarre lematerie prima produrre e smaltire un determinato oggetto/servizio.httphttp:://www//www..footprintnetworkfootprintnetwork..org/org/itit//indexindex..phpphp/GFN//GFN/pagepage/footprint_data_and_results//footprint_data_and_results/

REPORTING DELLA SOSTENBILITA’ misurazione, comunicazione e assunzionedi responsabilità (accountability) nei confronti di stakeholder sia interni siaesterni, in relazione alla performance rispetto all’obiettivo dello svilupposostenibile

PROGETTAZIONE PARTECIPATA è il coinvolgimento dei destinatari deiprogetti nel processo di elaborazione progettuale, modalità di collaborazionetra i vari attori sociali al fine di perseguire un obiettivo sociale e,indirettamente un vantaggio per i partecipanti ad un progetto.

CAMBIAMENTI CLIMATICI un cambiamento del clima che sia attribuibiledirettamente o indirettamente (pianificazione) ad attività umane, che alterinola composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturalevariabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi

Le parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilità

AGRICOLTURA BIOLOGICA L'agricoltura biologica è un metodo di produzionedefinito dal punto di vista legislativo a livello comunitario; L'agricolturabiologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo,sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati,promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera e limita o escludel'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamentemodificati (OGM).

PERMACULTURA La permacultura si può definire come un sistema diprogettazione per insediamenti umani ecosostenibili, fondati sulla centralitàdell'agricoltura e su un'attenzione particolare al territorio. Si può definireprogettazione per insediamenti umani ecosostenibili, fondati sulla centralitàdell'agricoltura e su un'attenzione particolare al territorio. Si può definireanche come ecologia applicata, i cui principi di riferimento sono estrapolatidall'osservazione della natura

FATTORIE SOCIALI La fattoria sociale è una azienda agricola nella qualespazi e/o coltivazioni appositamente costruiti vengono dedicati alle visite e aisoggiorni di gruppi misti di operatori e persone svantaggiate che con cadenzapiù o meno regolare frequentano l’azienda per parlare, scrivere, riflettere esoprattutto per prendersi cura delle piante, aprendo così un canaleprivilegiato di comunicazione con la terra, i vegetali e le mille necessità chenascono al momento. La cura della persona come obiettivo prioritario

SMART CITIES città inclusiva, ambiente urbano flessibile in grado dirispondere attivamente ai mutevoli bisogni dei cittadini

Le parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilitàLe parole della sostenibilitàIL CAPITALE NATURALE: comprende i beni naturali della Terra (il suolo, l’aria, l’acqua, laflora e la fauna) ed i relativi servizi ecosistemici che rendono possibile la vita sul nostropianeta. I beni ed i servizi ecosistemici derivanti dal Capitale Naturale equivalgono ad unvalore superiore a milioni di milioni di dollari per anno e sono fonte di cibo, fibre, acqua,salute, energia, sicurezza climatica ed altri servizi essenziali. Né i servizi né gli stock diCapitale Naturale da cui derivano tali servizi sono adeguatamente valutati se confrontaticon il capitale sociale e finanziario. Nonostante essi siano alla base del nostro benessere,il loro utilizzo quotidiano passa quasi del tutto inosservato nel nostro sistema economico.Un tale impiego del Capitale Naturale non è sostenibile. Il settore privato, i governi, tuttidovrebbero cogliere appieno il suo significato, rendere conto del suo utilizzo ericonoscere in maniera crescente, oggi come domani, il costo reale della crescitaeconomica e della salvaguardia del benessere dell’umanità, oggi così come domani.economica e della salvaguardia del benessere dell’umanità, oggi così come domani.

RISORSE: naturale, umana, rinnovabile, energetica, finita, alimentare,economica

BILANCIO AMBIENTALE/SOCIALE strumento che utilizza il reporting dellasostenibilità per cercare di dare un significato alle relazioni tra le azioniintraprese e i risultati ottenuti in termini di impatti ambientali/sociali

AREA PROTETTA E BIODIVERSITÀ è un’area terrestre o marina dedicata allaprotezione ed al mantenimento della biodiversità, delle risorse naturali e diquelle culturali associate e gestita attraverso strumenti legali o altri mezziriconosciuti

Ciascuno cresce solo se sognatoCiascuno cresce solo se sognato

C’è chi insegna

guidando gli altri come cavalli

passo per passo:

forse c’è chi si sente soddisfatto

così guidato.

C’è chi insegna lodando

quanto trova di buono e divertendo:

c’è pure chi si sente soddisfatto

tratto da “Educare gli educatori”.

Una riforma del pensiero per la

democrazia cognitiva

Il richiamo della fraternità non è confinato

in una razza,

in una classe, in una elite, in una nazione.

Viene da coloro che, ovunque siano,

lo sentono in se stessi,

e si indirizza a tutti e a ciascuno.

Ovunque in tutte le classi,

GRAZIEGRAZIE

c’è pure chi si sente soddisfatto

essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere

l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni

sviluppo ma cercando

d’essere franco all’altro come a sé,

sognando gli altri come ora non sono:

ciascuno cresce solo se sognato.

Danilo Dolci

Ovunque in tutte le classi,

in tutte le nazioni,

ci sono degli esseri di “buona volontà”

per i quali il suo messaggio

è il loro messaggio.

Forse sono più numerosi fra gli inquieti,

i curiosi, gli aperti,

i teneri, i meticci, i bastardi

e altri incroci.

Edgar Morin.