88

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - …cdn1.regione.veneto.it/alfstreaming-servlet/streamer/resourceId/8a... · sono previste la barriera di protezione in legno e acciaio, la

  • Upload
    doanque

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI

IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE

ing. Luca Facchin

……………………………………..

IL RESPONSABILE DEI LAVORI

ing. Luca Facchin

……………………………………..

2

SEZIONE 0:

RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI

PREMESSA ................................................................................................................................................... 4

Abbreviazioni........................................................................................................................................... 5 Metodologia per la valutazione dei rischi .............................................................................................. 5

A ANAGRAFICA DELL’OPERA .............................................................................................................. 7

A.1 CARATTERISTICHE DELL’OPERA ......................................................................................................... 7 A.2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI ...................................................................................... 7 A.3 INDIRIZZI UTILI.................................................................................................................................... 8

B CONTESTO AMBIENTALE E RISCHI CONNESSI CON L’AMBIENTE ESTERNO ..................... 9

B.1 CARATTERISTICHE DELL’AREA ........................................................................................................... 9 B.2 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, MORFOLOGICHE, CHIMICO FISICHE E SISMICHE DEL TERRENO ....... 10 B.3 IDROLOGIA E METEOROLOGIA TERRITORIALE E LOCALE .................................................................... 10 B.4 LINEE AEREE E CONDUTTURE SOTTERRANEE ................................................................................... 10 B.5 RISCHI CONNESSI CON ATTIVITÀ O INSEDIAMENTI LIMITROFI.............................................................. 11 B.6 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE VERSO L’ESTERNO ............................................................ 11 B.7 EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI .................................................................................................... 11 B.8 RISCHI CONNESSI CON LA VIABILITÀ ESTERNA .................................................................................. 11 B.9 RISCHI CONNESSI CON LA PRESENZA DI INVERTEBRATI..................................................................... 12

C DESCRIZIONE E PROGRAMMA LAVORI ....................................................................................... 13

C.1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI................................................................................................ 13 C.2 INDIVIDUAZIONE DELLE LAVORAZIONI................................................................................................ 13 C.3 ANALISI DELLE LAVORAZIONI ............................................................................................................ 13

D MACCHINE ATTREZZATURE E SOSTANZE ................................................................................. 16

D.1 MACCHINE E ATTREZZATURE ........................................................................................................... 16 D.1.1 Macchine ed attrezzature messe a disposizione dal Committente ........................................ 16 D.1.2 Macchine ed attrezzature delle imprese previste in cantiere.................................................. 16 D.1.3 Macchine, attrezzature di uso comune..................................................................................... 17

D.2 SOSTANZE PERICOLOSE .................................................................................................................. 18 D.2.1 Sostanze messe a disposizione dal Committente ................................................................... 18 D.2.2 Sostanze delle imprese previste in cantiere ............................................................................. 18

E RISCHI PARTICOLARI E MISURE DI SICUREZZA........................................................................ 19

F ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE................................................................................................ 20

F.1 DELIMITAZIONE, ACCESSI E SEGNALAZIONI ....................................................................................... 20 F.2 VIABILITÀ DI CANTIERE ..................................................................................................................... 20 F.3 AREE DI DEPOSITO........................................................................................................................... 20 F.4 SMALTIMENTO RIFIUTI ...................................................................................................................... 20 F.5 SERVIZI LOGISTICI ED IGIENICO – ASSISTENZIALI............................................................................... 20

F.5.1 Servizi messi a disposizione dal Committente ........................................................................ 20 F.5.2 Servizi da allestire a cura dell’Impresa principale ................................................................... 20

F.6 IMPIANTI DI CANTIERE ...................................................................................................................... 21 F.6.1 Impianti messi a disposizione dal Committente ...................................................................... 21 F.6.2 Impianti da allestire a cura dell’Impresa principale ................................................................. 21 F.6.3 Impianti di uso comune ............................................................................................................. 21 F.6.4 Prescrizioni sugli impianti .......................................................................................................... 21

F.7 SEGNALETICA .................................................................................................................................. 21 F.8 GESTIONE DELL’EMERGENZA ........................................................................................................... 21

F.8.1 Indicazioni generali .................................................................................................................... 21 F.8.2 Assistenza sanitaria e pronto soccorso ................................................................................... 21 F.8.3 Prevenzione incendi .................................................................................................................. 22 F.8.4 Evacuazione............................................................................................................................... 22

G RISCHI E MISURE CONNESSI A INTERFERENZE TRA LAVORAZIONI INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (PUNTO 2.1.2, LETTERA C, ALLEGATO XV DEL D.LGS.

3

81/2008) SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE (PUNTO 2.1.2, LETTERA D, PUNTO 3, ALLEGATO XV DEL D.LGS. 81/2008) ...... 23

H D.P.I. E SORVEGLIANZA SANITARIA............................................................................................. 24

H.1 D.P.I. IN DOTAZIONE AI LAVORATORI................................................................................................ 24 H.2 SORVEGLIANZA SANITARIA ............................................................................................................... 24 H.3 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE PER I LAVORATORI ............................................................ 24

I DOCUMENTAZIONE........................................................................................................................... 25

L STIMA DEI COSTI (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 100 E ALLEGATO XV) ......................... 26

L.1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DEI COSTI............................................................... 26 L.2 STIMA DEI COSTI .............................................................................................................................. 26

M PRESCRIZIONI ................................................................................................................................ 27

M.1 PRESCRIZIONI GENERALI PER LE IMPRESE APPALTATRICI.................................................................. 27 M.2 PRESCRIZIONI GENERALI PER I LAVORATORI AUTONOMI.................................................................... 27 M.3 PRESCRIZIONI PER TUTTE LE IMPRESE ............................................................................................. 27 M.4 PRESCRIZIONI GENERALI PER IMPIANTI ED ATTREZZATURE ............................................................... 28 M.5 MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DEL COORDINAMENTO E LA COOPERAZIONE ....................................... 28 M.6 REQUISITI MINIMI DEL POS .............................................................................................................. 28 M.7 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DEL RLS .......................................................................................... 29

N ELENCO ALLEGATI TIPO AL PSC:................................................................................................. 30

O APPENDICE - A.: DEFINIZIONI......................................................................................................... 46

DEFINIZIONI DI TIPOLOGIE DI DELIMITAZIONI................................................................................. 46 DEFINIZIONI DI TIPOLOGIE DI SEGNALAZIONI ................................................................................ 46

P RISCHI INDIVIDUATI NELLE LAVORAZIONI E RELATIVE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. ............................................................................................................................................. 50

ELENCO DEI RISCHI: .................................................................................................................................... 50 RISCHIO: "CADUTA DALL'ALTO" ............................................................................................................. 50 RISCHIO: "CADUTA DI MATERIALE DALL'ALTO O A LIVELLO"..................................................................... 53 RISCHIO: "CESOIAMENTI, STRITOLAMENTI, IMPATTI, LACERAZIONI"......................................................... 54 RISCHIO: "COLPI, TAGLI, PUNTURE, ABRASIONI" .................................................................................... 55 RISCHIO: "ELETTROCUZIONE" ............................................................................................................... 55 RISCHIO: "GETTI O SCHIZZI" .................................................................................................................. 58 RISCHIO: "INALAZIONE POLVERI, FIBRE, GAS, VAPORI" ........................................................................... 59 RISCHIO: "INCENDI O ESPLOSIONI" ........................................................................................................ 61 RISCHIO: "MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI"............................................................................. 61 RISCHIO: "RUMORE: DBA < 80" ........................................................................................................... 62 RISCHIO: "RUMORE: DBA > 90" ........................................................................................................... 63 RISCHIO: "RUMORE: DBA > 90" ........................................................................................................... 65 RISCHIO: "RUMORE: DBA 80 / 85"........................................................................................................ 67 RISCHIO: "RUMORE: DBA 85 / 90"........................................................................................................ 68 RISCHIO: "SCIVOLAMENTI E CADUTE" .................................................................................................... 69 RISCHIO: "SEPPELLIMENTI E SPROFONDAMENTI" ................................................................................... 70 RISCHIO: "Ustioni" ............................................................................................................................... 72

Q SEGNALETICA.................................................................................................................................... 73

R FIRME DI ACCETTAZIONE ............................................................................................................... 74

Allegati al PSC

Sez. Titolo Rev. Data 1 PLANIMETRIA DI CANTIERE 0 03.09.2009

2 CRONOPROGRAMMA 0 03.09.2009

4

DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA

PREMESSA Questo documento costituisce il Piano di sicurezza e di Coordinamento (PSC) relativo alla realizzazione dell’opera pubblica denominata “LAVORI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE PERTINENZE FERROVIARIE IN LOCALITA’ SANTA CROCE DEL LAGO A FARRA D’ALPAGO”

Marciapiede: l’attuale marciapiede in asfalto è delimitato verso monte da cordonata stradale prefabbricata h=25 cm. e verso valle dai muretti delle proprietà private. L’intervento di sistemazione interessa il tratto che si sviluppa dalla quota più alta delle scalette all’inizio di via della stazione per uno sviluppo complessivo di ml. 214. Il progetto prevede di sostituire le parti di cordonata danneggiata e la fresatura e successiva posa di masselli autobloccanti dalle dimensioni di cm. 9x27 tipo listoni. Nel progetto è previsto un maggiore onere sulla finitura del piano di calpestio per la presenza di vari chiusini e pozzetti dell’impianto della pubblica illuminazione. La quota del marciapiede, rispetto al piano stradale della S.S. 51 di Alemagna, è di circa + 0.20 ml., ad eccezione dei tratti interessati dalla presenza di abitazioni private e vari accessi carrai in cui il marciapiede si abbassa fino ad essere quasi complanare con la strada stessa. Vista la raccolta delle acque meteoriche della S.S. 51 di Alemagna si è riscontrato che un pozzetto a bocca di lupo di proprietà dell’ente gestore della S.S. non raccoglie l’acqua e questa scorre lungo il marciapiede comunale spingendosi fino all’incrocio con via della stazione. È stata prevista, una cordonata alla francese con pozzetto con ingresso a bocca di lupo che raccoglie le acque della strada statale e le scarica in un pozzetto delle acque bianche esistente. Via della stazione: la strada ha una lunghezza di ml. 210 e larghezza media di ml. 3,80 in progetto sono previste la barriera di protezione in legno e acciaio, la raccolta delle acque piovane, il rifacimento del manto stradale e la pulizia di tutto il muro di sostegno del rilevato a monte. Anche il piazzale della stazione ferroviaria sarà riasfaltato comprese le aree in stabilizzato presenti in vicinanza del fabbricato della stazione. Scalette: il parapetto delle scalette e i muretti di sostegno del terreno nel progetto sono oggetto di interventi di manutenzione, il parapetto danneggiato e arrugginito deve essere sostituito mentre i gradini e i muretti devono essere puliti con idrogetto per togliere i muschi e i depositi che con gli anni si sono accumulati. Le scalette si sviluppano in un’area erbosa identificata catastalmente al Fg 23 particella n. 23 che necessita di pulitura, sfalcio e potatura delle piante che con gli anni sono cresciute in modo disordinato e scomposto.

5

Il presente documento è così articolato: − Sezione 0 – PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Relazione tecnica e

prescrizioni) − In questa sezione sono esplicitati i soggetti interessati all’opera, le caratteristiche del sito, i

potenziali rischi connessi con le attività e gli insediamenti limitrofi, l’organizzazione del cantiere, le prescrizioni inerenti la salute e l’igiene nei luoghi di lavoro, la documentazione necessaria al cantiere ai fini della sicurezza, la stima dei costi della sicurezza e le prescrizioni per i soggetti coinvolti.

− Allegati − Sezione 1 - Allegato – PLANIMETRIA DI CANTIERE

− Contiene l'individuazione delle opere da realizzare, la rappresentazione dell'area di cantiere, l'ubicazione dei servizi, le indicazioni sulla viabilità esterna ed interna, le recinzioni ed altri aspetti significativi per la sicurezza.

− Sezione 2 – Allegato – CRONOPROGRAMMA − Riporta il programma lavori. Lo sviluppo cronologico dei lavori viene qui riportato sotto

forma di diagramma di Gantt con esplicitati i collegamenti funzionali alle singole lavorazioni, nonché la stima dei tempi necessari alla loro esecuzione.

Abbreviazioni Ai fini del presente piano, valgono le seguenti abbreviazioni: • D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Decreto • Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003, n. 222 DPR • Responsabile dei lavori: RDL • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: CSP • Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: CSE • Referente

E’ la persona fisica che rappresenta l’impresa esecutrice nei rapporti con il committente e con il CSE. Egli è persona competente e capace e dotata di adeguati titoli di esperienza e/o di studio e dirige le attività di cantiere della propria impresa e tra l’altro: 1. verifica e controlla l’applicazione del POS e del PSC; 2. agisce in nome e per conto dell’Impresa per tutte le questioni inerenti alla sicurezza e

costituisce l’interlocutore del CSE; pertanto tutte le comunicazioni fatte al Referente si intendono fatte validamente all’Impresa;

3. riceve e trasmette all’Impresa i verbali redatti dal CSE, sottoscrivendoli in nome e per conto dell’Impresa stessa;

4. è sempre presente in cantiere anche qualora vi fosse un solo lavoratore dell’Impresa; 5. riceve copia delle modifiche fatte al PSC e ne informa le proprie maestranze e i propri

subappaltatori; 6. informa preventivamente il CSE dell’arrivo in cantiere di nuove maestranze o subappaltatori.

• Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: RLS • Lotto operativo: LOP • Piano di sicurezza e di coordinamento: PSC • Piano operativo di sicurezza: POS • Dispositivi di protezione individuali: DPI • Codice della Strada CS • Forza motrice elettrica per alimentazione apparecchiature FM Metodologia per la valutazione dei rischi La metodologia seguita per l’individuazione dei rischi è stata:

1. individuazione dei LOP; 2. individuazione delle fasi operative; 3. individuazione delle lavorazioni; 4. per ogni lavorazione, individuazione dei rischi.

I rischi sono stati quindi analizzati con riferimento al contesto ambientale, alla presenza contemporanea e/o successiva di diverse imprese e/o diverse lavorazioni e ad eventuali pericoli correlati. Per ogni fase di lavorazione è stata elaborata la relativa scheda di analisi riportata nella sezione C.3. Questa contiene:

6

• la descrizione della lavorazione • gli aspetti significativi del contesto ambientale • l’analisi dei rischi • le azioni di coordinamento e le misure di sicurezza • i contenuti specifici del POS • la stima del rischio riferita alla lavorazione. Per la stima dei rischi si fa riferimento a un indice che varia da 1 a 3, ottenuto tenendo conto sia della gravità del danno, sia della probabilità che tale danno si verifichi. Tale indice cresce all’aumentare del rischio ed è associato alle seguenti valutazioni:

Stima Significato

1 il rischio è basso: si tratta di una situazione nella quale un’eventuale incidente provoca raramente danni significativi.

2 il rischio è medio: si tratta di una situazione nella quale occorre la dovuta attenzione per il rispetto degli obblighi legislativi e delle prescrizioni del presente piano.

3 il rischio è alto: si tratta di una situazione che per motivi specifici del cantiere o della lavorazione richiede il massimo impegno e attenzione.

7

A ANAGRAFICA DELL’OPERA A.1 CARATTERISTICHE DELL’OPERA Descrizione: “LAVORI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE

PERTINENZE FERROVIARIE IN LOCALITA’ SANTA CROCE DEL LAGO A FARRA D’ALPAGO”

Ubicazione cantiere: loc. S. Croce Comune di Farra d’Alpago (BL) Durata presunta dei lavori (in giorni naturali consecutivi): 90 Ammontare complessivo presunto dei lavori: € 78.609,00

Numero massimo presunto dei lavoratori in cantiere: 6 Entità presunta del cantiere (in uomini/giorni): 175 Numero presunto di imprese e lavoratori autonomi: 3 A.2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI Committente: Comune di Farra d’Alpago, via Matteotti 2/c – 32016 Farra d’Alpago (BL). Responsabile dei lavori: ing Luca Facchin Responsabile Unico del Procedimento, nato in

Svizzera(CH) il 23/06/69 e per la sua carica di Responsabile Area Tecnica del Comune di Farra d’Alpago, domiciliato c/o il municipio in via Matteotti 2/c.

Coordinatore per la progettazione (CSP): ing. Luca Facchin, via Matteotti 2/c, 32016 Farra

d’Alpago (BL) tel. 0437430324 fax 0437430329

Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE): ing. Luca Facchin, via Matteotti 2/c, 32016 Farra

d’Alpago (BL) tel. 0437430324 fax 0437430329 Per le Imprese ed i relativi referenti si rimanda al capitolo “Firme di accettazione”.

CALCOLO UOMINI/GIORNO

1 entità uomini giorno (edilizia) = € 428,58

Importo lavori = € 78.609,00 di cui € 3.000,00 per la sucurezza

€ 75.609,00 / 428,58 =176.42 uomini/giorno, arrotondati a 176

8

A.3 INDIRIZZI UTILI

Carabinieri tel. 112

Polizia tel. 113

Vigili del fuoco tel. 115

Polizia Municipale tel. 0437430350-23

SUEM tel. 118

Responsabile dei lavori tel. 0437430324-35

Coordinatore in fase di progettazione tel. 0437430324

Coordinatore in fase di esecuzione tel. 0437430324

9

B CONTESTO AMBIENTALE E RISCHI CONNESSI CON L’AMBIENTE ESTERNO

B.1 CARATTERISTICHE DELL’AREA

Il territorio entro il quale è prevista la realizzazione del progetto, (articolato in via esemplificativa in un cantiere puntuale) individuato nel presente PSC come LOP 1, (lotto operativo), che viene qui valutato.

Il LOP è localizzato in centro abitato in loc. Santa Croce del Lago a Farra d’Alpago (BL) via della stazione e marciapiede lungo la S.S. 51 di Alemagna al km. 26+775

Relativamente agli aspetti tecnici, il progetto prevede la realizzazione delle seguenti opere:

• racupero di un tratto di marciapiede; • realizzazione dello smaltimento delle acque piovane di via della stazione e

rifacimento del conglomerato bituminoso; Il complesso degli interventi prevede n. 1 LOP. Le caratteristiche del LOP, individuato nel presente PSC, sono di seguito elencate e

descritte.

10

LAVORI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE PERTINENZE

FERROVIARIE IN LOCALITA’ SANTA CROCE DEL LAGO A FARRA D’ALPAGO DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE

(punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008) L’intervento è localizzato in centro abitato a Sante Croce del Lago in Comune di Farra

d’Alpago (BL), la localizzazione è riportata negli allegati elaborati grafici del progetto prelim/definit/esecutivo e all’allegato (PLANIMETRIA DI CANTIERE) del presente PSC e descritto come LOP 1.

In particolare, le principali opere previste possono essere così descritte:

• allestimento cantiere; • scavi, demolizioni e movimenti terra; • sottoservizi per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche; • opere stradali e di arredo urbano; • dismissione cantiere.

Nel complesso, per le caratteristiche dell’area di intervento, non si presentano particolari

problematiche. Tuttavia si precisa che l’intervento si svolge sulle pertinenze stradali della S.S. n. 51 di Alemagna quindi la segnalazione del cantiere e lo svolgimento dello stesso dovranno essere realizzati in breve tempo con gli accorgimenti opportuni al fine di evitare ogni intralcio alla circolazione veicolare.

TRATTANDOSI DI INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE DELLA STAZIONE E IL RIFACIMENTO DI UN MARCIAPIEDE UBICATO IN ADIACENZA AD UNA STRADA STATALE S.S. 51 SUL TRATTO URBANO, DOVRANNO ESSERE RISPETTATE TUTTE LE PRESCRIZIONI PREVISTE DAL CODICE DELLA STRADA PER QUANTO RIGUARDA IL POSIZIONAMENTO DELLA SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE, ILLUMINAZIONE DIURNA E NOTTURA DEL CANTIERE, DELIMITAZIONE MEDIANTE TRANSENNE O ALTRO MATERIALE OMOLOGATO E QUANTO ALTRO SI RENDA NECESSARIO PER RENDERE SICURA LA SEDE STRADALE ADIACENTE. INOLTRE, L'APPALTATRICE DOVRA' ATTENERSI A QUANTO SARA' PRESCRITTO DALLA POLIZIA MUNICIPALE, DAL COMUNE E DALL’ANAS IN MERITO ALL'OCCUPAZIONE ED INGOMBRI DELLA SEDE STRADALE PER LA PRESENZA DEL CANTIERE STESSO, EVENTUALI DEVIAZIONI DEL TRAFFICO ED ACCESSIBILITA' AI RESIDENTI ED AI FRUITORI DEGLI ESERCIZI PRESENTI NELL'AREA. IN PARTICOLARE SARA' CONCORDATO IN FASE ESECUTIVA DEI LAVORI IL POSIZIONAMENTO DEL CANTIERE (IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA' DELLE AREE); SARANNO DATE DELLE DISPOSIZIONI CIRCA L'ACCESSO AI PRIVATI ALLA STRADA STATALE (OCCORRE PREVEDERE IL POSIZIONAMENTO DI LASTRE CARRABILI OPPORTUNAMENTE TRANSENNATE), ALLA SISTEMAZIONE DELLA RECINZIONE SIA IN FASE OPERATIVA CHE DURANTE LA CHIUSURA DEL CANTIERE STESSO (DI NOTTE E NEI GIORNI NON LAVORATIVI LE TRANSENNE DOVRANNO ESSERE ARRETRATE PER LASCIARE MAGGIORE SPAZIO ALLA SEDE STRADALE)

B.2 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, MORFOLOGICHE, CHIMICO FISICHE E SISMICHE DEL

TERRENO Non si presentano particolari problematiche.

B.3 IDROLOGIA E METEOROLOGIA TERRITORIALE E LOCALE

Si tratta di una zona inserita in un contesto privo di eventi meteorologici significativi individuabili a priori.

Nel caso di precipitazioni meteorologiche di particolare intensità, si valuterà con il CSE l'opportunità di sospendere quelle lavorazioni che possono presentare pericolo.

B.4 LINEE AEREE E CONDUTTURE SOTTERRANEE

Sono vietate le lavorazioni a distanza inferiore a m. 5,00 dalla linea elettrica ENEL BT.

11

I lavori in prossimità o su linee aeree devono rispettare la normativa 547/55 e le norme CEI.

Sulla viabilità della S.S. n. 51 di Alemagna, sono presenti sottoservizi che non vengono interessati direttamente dai lavori (linee elettriche, illuminazione pubblica, condotta fognaria e condotta acque bianche esistenti).

Le lavorazioni prevedono scavi di sbancamento e a sezione di profondità variabile, pertanto verranno interessati i sottoservizi.

La ditta prima dell’attività di scavo deve provvedere alla segnalazione delle linee e avvisare tutti gli enti gestori dei vari servizi.

La ditta durante le attività di scavo deve rispettare le profondità previste dal progetto.

B.5 RISCHI CONNESSI CON ATTIVITÀ O INSEDIAMENTI LIMITROFI Le attività e gli insediamenti sono prevalentemente di tipo residenziale e le attività sono

del tipo commerciale. L’intervento non presenta particolari rischi rilevabili relativamente alle attività o

insediamenti limitrofi l’accessibilità alla fermata ferroviaria sarà sempre garantita e solo in particolari casi, previa specifica ordinanza potrebbe essere limitato l’accesso alla stazione in alcune fasce orarie.

B.6 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE VERSO L’ESTERNO

Si prevede trasmissione di rumore verso l’esterno del cantiere. Da una stima preventiva il livello sonoro potrebbe superare gli 80 dB, pertanto si richiede

alle ditte esecutrici una stima del rumore e l'applicazione delle misure necessarie. In base all’art. 7 della L.R. n°21 del 10/05/1999, le attività nei cantieri sono consentite

dalle ore 8.00 alle 19.00, con interruzione pomeridiana secondo quanto previsto nel Regolamento Comunale.

B.7 EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI

Non sono previste emissioni di agenti inquinanti. B.8 RISCHI CONNESSI CON LA VIABILITÀ ESTERNA

Il cantiere è ubicato lungo la S.S. 51 di Alemagna e la strada comunale denominata via della stazione.

Pertanto durante le fasi di avvicinamento al cantiere si dovrà prestare attenzione alla circolazione dei pedoni, e degli autoveicoli.

In particolare, relativamente ai rischi connessi con la viabilità nell’area di cantiere, il PSC evidenzia quanto di seguito riportato.

Per quanto riguarda l’attraversamento della viabilità esistente, il presente PSC prevede che al momento dell’entrata e dell’uscita dal cantiere dei mezzi di notevoli dimensioni, si realizzi un senso unico alternato, attraverso la presenza di personale addetto dell’impresa, dotato di paletta di segnalazione, oltre alla posa di segnaletica orizzontale, verticale e di luci di segnalazione notturne, il tutto conformemente al CS.

La delimitazione del cantiere sarà realizzata con barriere fisse o mobili del tipo “orsogrill” e tipo new jersy ovvero con rete rossa plasticata e struttura in legno e acciaio, di altezza non inferiore a 2,00 m., comunque da descrivere nel POS.

Relativamente all'interferenza tra la viabilità ordinaria ed i mezzi del cantiere, valgono le seguenti prescrizioni:

Sulle strade devono essere poste le segnaletiche stradali previste dal CS, art. 30 e successivi. Sarà compito della ditta appaltatrice richiedere le necessarie autorizzazioni all'ente proprietario della strada.

Particolare attenzione dovrà essere posta sulla segnalazione luminosa notturna del cantiere, posta lungo i margini della S.S. 51 di Alemagna.

La sede stradale dovrà essere mantenuta pulita e sarà compito del referente di cantiere dell'impresa principale informare e far rispettare la disposizione.

12

B.9 RISCHI CONNESSI CON LA PRESENZA DI INVERTEBRATI

L'area di progetto non è interessata dalla presenza di insetti e invertebrati. Eventuali sieri antivipera dovranno essere somministrati da personale medico.

13

C DESCRIZIONE E PROGRAMMA LAVORI C.1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI

I lavori previsti saranno realizzati su 1 LOP. C.2 INDIVIDUAZIONE DELLE LAVORAZIONI

Di seguito si riportano le lavorazioni previste, che saranno realizzate sul LOP individuato, per meglio descrivere la fasi di lavorazione.

La realizzazione dell’opera prevede le lavorazioni di seguito illustrate e descritte nel cronoprogramma dei lavori riportato in allegato CRONOPROGRAMMA.

Elenco fasi di lavorazione suddivise per lotti:

1. Allestimento cantiere; 2. Scavi, demolizioni e movimenti terra; 3. sottoservizi per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche; 4. Opere stradali e di arredo urbano; 5. Dismissione cantiere.

C.3 ANALISI DELLE LAVORAZIONI La realizzazione dell'opera prevede le lavorazioni di seguito illustrate e descritte nel

programma lavori riportato in appendice.

14

FASE 1: Allestimento cantiere Descrizione della lavorazione E' previsto la recinzione, l'installazione delle baracche ad uso ufficio, magazzino, spogliatoio, la predisposizione di un'area di deposito per i materiali, l'installazione dell'impianto elettrico ed idrico di cantiere. Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Interferenza con la viabilità comunale. L'apertura del cantiere all’interno della viabilità comunale, prevede il posizionamento della segnaletica prevista dal CS. Si ricorda che la segnaletica non ha validità se non c'è un'ordinanza emessa dall'ente proprietario della strada. La richiesta dell'ordinanza è a cura della ditta esecutrice. Analisi dei rischi • Tagli, colpi, lesioni durante l'uso di utensili manuali • Elettrocuzione durante l'allacciamento dell'impianto elettrico di cantiere. • Esposizione al rumore • Esposizione alla polvere Azioni di coordinamento e misure di sicurezza L’ingresso e l’uscita dal cantiere dovrà essere effettuato solo dalla viabilità comunale. Il quadro elettrico dovrà essere conforme alla normativa (ASC). Per le linee di alimentazione aeree si dovranno usare cavi idonei al tipo d'impiego. Contenuti specifici del POS Nel POS, oltre alle misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati, deve essere evidenziata la modalità di gestione della circolazione dei mezzi di cantiere. Il POS deve fare riferimento alle normative in materia di impianti elettrici.

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 1 - FASE 1: Scavi, demolizioni e movimenti terra Descrizione della lavorazione Esecuzione di scavi e demolizioni per la preparazione dei passaggi delle reti tecnologiche e dei manufatti in c.a. per la posa delle pavimentazioni dei marciapiedi. Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Interferenza con la viabilità comunale. Si ricorda che la segnaletica non ha validità se non c'è un'ordinanza emessa dall'ente proprietario della strada. La richiesta dell'ordinanza è a cura della ditta esecutrice. Analisi dei rischi • Contatto con l'escavatore - Ribaltamento dell'escavatore • Contatto con il camion durante le manovre • Investimento del personale operaio da parte dei veicoli di cantiere • Esposizione al rumore • Esposizione alla polvere • Scontro tra mezzi operatori Azioni di coordinamento e misure di sicurezza La quantità di materiale caricata non deve eccedere l'angolo di coesione del materiale in modo da impedire la perdita del lo stesso durante il trasporto. Se il camion è provvisto di ruote gemelle verificare all'uscita dall'area di scarico la presenza di sassi incastrati tra le ruote stesse. Contenuti specifici del POS Nel POS, oltre alle misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati, devono essere richiamate le modalità di esecuzione dei lavori in scavo e demolizione. Per la posa dei semafori vengono richiamati gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

15

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 2 - FASE 2: Preparazione in cantiere di limitate quantità di cls a mezzo betoniera a bicchiere o a

inversione di marcia. Descrizione della lavorazione Realizzazione di massetto su marciapiedi e ripristino muretti esistenti, l’addetto alla preparezione del cls in cantiere dovrà realizzare la lavorazione con i seguenti attrezzi: attrezzi manuali,. betoniera a bicchiere betoniera ad inversione di marcia, carriola Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Interferenza con la viabilità comunale e con la S.S. 51 di Alemagna. Azioni di coordinamento e misure di sicurezza a) DPI: Addetto alla preparazione del cls in cantiere; Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) maschera respiratoria a filtri; e) occhiali. Analisi dei rischi

• Caduta di materiale dall'alto o a livello; colpi, • Tagli, punture, abrasioni; • Cesoiamenti, stritolamenti, impatti,lacerazioni; elettrocuzione; • Inalazione polveri, fibre, gas, vapori; Investimento e ribaltamento; • Movimentazione manuale dei carichi • Rumore: dBA 80 / 85.

Contenuti specifici del POS Nel POS, oltre alle misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati, devono essere richiamate le modalità di esecuzione.

• - FASE 3: Impianti tecnologici ovvero sottoservizi per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche. Descrizione della lavorazione Realizzazione degli sottoservizi per la raccolta delle acque piovane. Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Durante le lavorazioni nel periodo invernale è possibile la formazione di ghiaccio sui camminamenti. Interferenza con la viabilità comunale e con la S.S. 51 di Alemagna. Analisi dei rischi

• Contusioni • Elettrocuzione • Movimentazione manuale dei carichi • Urti, ribaltamenti, investimenti di persone e mezzi • Esposizione al rumore • Tagli, colpi e lesioni durante l'uso di utensili manuali

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza Presenza contemporanea di più imprese. Contenuti specifici del POS Nel POS, oltre alle misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati, devono essere richiamate le modalità di esecuzione.

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 2 - FASE 4: Opere stradali e di arredo urbano.

16

Descrizione della lavorazione Realizzazione della posa sottofondi stradali, cordonate, pavimentazioni in masselli di calcestruzzo su marciapiedi, rifacimento del manto bituminoso ecc. Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Interferenza con la viabilità comunale e con la S.S. 51 di Alemagna. Analisi dei rischi

• Contusioni • Urti, ribaltamenti, investimenti di persone e mezzi • Tagli, colpi e lesioni durante l'uso di utensili manuali • Esposizione al rumore • Scontro tra mezzi operatori • Movimentazione manuale dei carichi

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza Presenza contemporanea di più imprese. Contenuti specifici del POS Nel POS, oltre alle misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati, devono essere richiamate le modalità di esecuzione.

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 2 - FASE 5: Dismissione cantiere Descrizione della lavorazione Smontaggio dei baraccamenti con carico sugli automezzi, rimozione della recinzione e rimessa in pristino dell’area. Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale Interferenza con la viabilità comunale e con la S.S. 51 di Alemagna. Analisi dei rischi

• Abrasioni, punture, tagli, lacerazioni alle mani • Contatto con macchine operatrici • Esposizione al rumore • Investimento da mezzi meccanici • Movimentazione manuale di carichi ingombranti e/o pesanti • Urti, colpi, impatti, compressioni alle mani

Azioni di coordinamento e misure di sicurezza Nessuna. Contenuti specifici del POS Il POS dovrà indicare le misure per contenere e/o eliminare i rischi individuati.

STIMA DEL RISCHIO DELLA FASE: 1

D MACCHINE ATTREZZATURE E SOSTANZE D.1 MACCHINE E ATTREZZATURE D.1.1 Macchine ed attrezzature messe a disposizione dal Committente

Non ci sono macchine ed attrezzature messe a disposizione dal committente.

D.1.2 Macchine ed attrezzature delle imprese previste in cantiere

17

Tutte le macchine e le attrezzature impiegate, oltre a rispettare le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza, andranno utilizzate e mantenute in sicurezza secondo le norme di buona tecnica. Le imprese, su richiesta del CSE, dovranno provvedere a fornire modulistica di controllo per qualsiasi altra attrezzatura. L’elenco delle macchine e delle attrezzature è il seguente: • Autocarro • Betoniere • Sega circolare • Escavatore • Rullo • Compressori • Flessibili • Saldatrice • Trapani elettrici • Cestello elevatore • Trabatelli • Gruppo elettrogeno • Asfaltatrici

I POS delle imprese dovranno integrare le indicazioni relative alle macchine e attrezzature utilizzate per le lavorazioni.

D.1.3 Macchine, attrezzature di uso comune MACCHINE / ATTREZZATURE IMPRESA FORNITRICE IMPRESE UTILIZZATRICI

Le macchine e le attrezzature di uso comune dovranno essere elencate nel POS dell’impresa principale. Tutte le imprese utilizzatrici devono preventivamente formare i propri addetti sull’uso corretto delle macchine e delle attrezzature di uso comune. L’eventuale affidamento di macchine e attrezzature deve essere preceduto dalla compilazione dell’apposita modulistica.

18

D.2 SOSTANZE PERICOLOSE D.2.1 Sostanze messe a disposizione dal Committente

Non ci sono sostanze messe a disposizione dal committente.

D.2.2 Sostanze delle imprese previste in cantiere Tutte le sostanze andranno utilizzate correttamente secondo le norme di buona tecnica e secondo le eventuali indicazioni delle schede di sicurezza in dotazione. Le sostanze più significative dovranno essere tenute sotto controllo, a cura dei Referenti delle imprese. L’elenco delle sostanze significative utilizzate dalle imprese è quello di seguito riportato: • sostanze e solventi infiammabili o tossici; • carburanti; • gas infiammabili per saldatura, esecuzione guaine ecc. Il POS delle imprese esecutrici dovrà contenere le modalità di gestione e di utilizzo delle sostanze pericolose previste nonché le relative schede di sicurezza.

19

E RISCHI PARTICOLARI E MISURE DI SICUREZZA Individuazione, analisi e valutazione dei rischi (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)

Con riferimento ai rischi particolari elencati dal decreto, si riporta quanto segue: Caduta dall’alto Il rischio è presente durante le lavorazioni. Il dettaglio delle procedure di sicurezza da adottare dovrà essere contenuto nel POS dell’impresa principale. Rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni o materiali pericolosi utilizzati in cantiere Le sostanze infiammabili indicate in D.2.2 e le sostanze infiammabili non previste che potranno essere eventualmente presenti, dovranno essere conservate lontane da fiamme libere, scintille, schegge, da fonti di calore e dal sole durante la stagione estiva. Si dovrà pertanto evitare di depositare tali sostanze, anche per breve tempo, in zone interessate da lavorazioni con esse incompatibili. La gestione di tali sostanze dovrà essere affidata a lavoratori informati e formati sui relativi rischi. Elettrocuzione Le lavorazioni in presenza d'acqua che comportino l'utilizzo di apparecchiature elettriche possono essere altamente pericolose se l'impianto di fornitura della FM, la rete di distribuzione e le apparecchiature non sono correttamente progettate, installate ed utilizzate con le modalità previste per gli ambienti a rischio.

20

F ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE F.1 DELIMITAZIONE, ACCESSI E SEGNALAZIONI

Le aree interessate dai lavori dovranno essere delimitate con una recinzione di altezza non inferiore ai ml. 2,00, realizzata in rete elettrosaldata, rivestita con rete plastificata in pvc di colore arancione, e per le opere lineari (acquedotto e fognatura) del tipo mobile “falcon” o similari, ovvero da pannelli metallici pieni o tavolato. Le recinzioni saranno nel dettaglio descritte nel POS e comunque accettate dal CSE. In ogni caso la recinzione sarà opportunamente ancorata con barre metalliche o pali di legno di diametro opportuno preventivamente infissi nel terreno, ad un interasse massimo di 2,00 m.. La zona di scarico e carico dei vari materiali è stata individuata per ogni singolo lotto di intervento e posta all’interno della recinzione di cantiere. La zona verrà delimitata e segnalata. Tutti i cancelli degli accessi sia pedonali che carrabili del cantiere saranno incernierati e avranno serrature con lucchetto a chiave, con struttura in legno o metallo, su strutture solide e comunque accettate dal CSE. Il cancello pedonale sarà dotato di campanello. Si farà comunque riferimento alle planimetrie di cantiere allegate al presente Piano di Sicurezza e Coordinamento e così individuate:

PLANIMETRIA DI CANTIERE;

Altri tipi di recinzioni dovranno essere autorizzati dal CSE. Gli angoli sporgenti della recinzione o di altre strutture di cantiere saranno dipinti per tutta la loro altezza a strisce bianche e rosse trasversali. Nelle ore notturne l'ingombro della recinzione sarà evidenziato con apposite luci di colore rosso, alimentate in bassa tensione. L'area di cantiere presenta in determinate zone della barriere artificiali d'accesso al cantiere tali da non rendere necessaria la realizzazione della recinzione in tali zone. La delimitazione deve essere tale da porre una barriera ben visibile al passaggio. I cartelli di cantiere, oltre alle indicazioni di legge, dovranno contenere i nomi dei coordinatori, la denominazione di ogni impresa ed il nome del relativo referente (rif. Definizioni). Il cartelli di cantiere saranno esposti all'ingresso dei cantieri o comunque in luogo ben visibile.

F.2 VIABILITÀ DI CANTIERE I veicoli in avvicinamento al cantiere, dovranno mantenere una velocità di percorrenza che non dovrà essere superiore ai 20 km/h. All'interno del cantiere tutti i mezzi dovranno procedere solo in avanti. Il cambio del senso di marcia avverrà in moto circolatorio. Sarà compito del referente della ditta principale far rispettare queste disposizioni.

F.3 AREE DI DEPOSITO La zone di deposito dei vari materiali è stata individuata per ogni singolo lotto di intervento, e posta all’interno della recinzione di cantiere. La zona verrà delimitata e segnalata. Le aree sono evidenziate nelle allegate planimetrie di cantiere.

F.4 SMALTIMENTO RIFIUTI Il materiale di scavo potrà essere riutilizzato, l'eccedenza comunque sarà prontamente trasportata e smaltita in discarica autorizzata. In particolare: I rifiuti “non assimilabili ad urbani” e non classificati come “pericolosi” in base al D. Lgs. n°22 5/2/1997 (detto Decreto Ronchi) e successive modifiche ed integrazioni, propri delle attività di demolizione, costruzione e scavo, verranno trasportati presso la discarica autorizzata indicata nel POS.

F.5 SERVIZI LOGISTICI ED IGIENICO – ASSISTENZIALI

F.5.1 Servizi messi a disposizione dal Committente IL Committente metterà a disposizione il servizio igienico.

F.5.2 Servizi da allestire a cura dell’Impresa principale I servizi igienico-assistenziali potranno essere assicurati presso un esercizio commerciale (bar ristorante albergo), la cui denominazione sarà identificata nel Piano Operativo di Sicurezza (POS)

21

assieme ad una dichiarazione di assenso del titolare della sopraccitata attività, in cui gli operai potranno usufruire delle varie strutture igienico assistenziali, quali servizi igienici, mensa ecc. I servizi sanitari sono definiti dalle attrezzature e dai locali necessari all'attività di pronto soccorso in cantiere: cassetta di pronto soccorso, pacchetto di medicazione. Questi servizi devono essere specificati nel POS della ditta esecutrice. I servizi da realizzare devono essere conformi a quanto previsto dalle normative in materia di igiene e sicurezza. Sarà cura dell’impresa principale: • assicurarsi che i luoghi di lavoro siano adeguatamente illuminati e sia presente

un’illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità ove vi sia particolare rischio a seguito di guasto dell’illuminazione artificiale;

• difendere idoneamente i posti di lavoro e di passaggio, contro la caduta o l’investimento di materiali.

F.6 IMPIANTI DI CANTIERE F.6.1 Impianti messi a disposizione dal Committente

Il Committente non mette a disposizione nessun impianto. F.6.2 Impianti da allestire a cura dell’Impresa principale

L’Impresa principale deve progettare e realizzare a regola d’arte gli impianti elencati, rispettando inoltre le prescrizioni di seguito riportate:

• impianto elettrico di cantiere comprensivo di messa a terra

F.6.3 Impianti di uso comune IMPIANTO IMPRESA FORNITRICE IMPRESE UTILIZZATRICI

Tutti gli impianti di uso comune dovranno essere elencati nel POS dell’impresa principale.

F.6.4 Prescrizioni sugli impianti Tutti gli impianti dovranno rispettare le normative vigenti. Le imprese dovranno ottemperare alle seguenti prescrizioni: − Impianti elettrici conformi alle norme CEI 68.8 fascicolo 11 per cantieri edili; − Misura della resistenza di terra al termine dell’installazione dell'impianto di cantiere; − Verifica mensile del funzionamento degli interruttori differenziali;

F.7 SEGNALETICA

La segnaletica dei cantieri stradali deve essere conforme a quella prevista nel CS, e concordata con l'autorità di Polizia Municipale. La segnaletica dovrà essere conforme al Codice della Strada in particolare per tipo e dimensione. Anche per i segnali gestuali si dovranno rispettare le prescrizioni del D. Lgs. 493/96.

F.8 GESTIONE DELL’EMERGENZA F.8.1 Indicazioni generali

Sarà cura dell’impresa principale organizzare il servizio di emergenza ed occuparsi della formazione del personale addetto. L’impresa principale dovrà assicurarsi che tutti i lavoratori presenti in cantiere siano informati dei nominativi degli addetti e delle procedure di emergenza; dovranno inoltre essere esposte in posizione visibile le procedure da adottarsi, unitamente ai numeri telefonici dei soccorsi esterni.

F.8.2 Assistenza sanitaria e pronto soccorso Dovrà essere predisposta a cura dell’impresa principale, in luogo facilmente accessibile ed adeguatamente segnalato con cartello (rif. cap. F.7), la cassetta di pronto soccorso. L’impresa principale garantirà la presenza di un addetto al primo soccorso durante l’intero svolgimento dell’opera, a tale figura faranno riferimento tutte le imprese presenti. L’addetto dovrà essere in

22

possesso di documentazione comprovante la frequenza di un corso di primo soccorso presso strutture specializzate.

F.8.3 Prevenzione incendi L’attività non presenta rischi significativi di incendio.

F.8.4 Evacuazione

Vista la morfologia del cantiere e le attività che in esso si svolgono, non si richiedono particolari misure di evacuazione.

23

G Rischi e misure connessi a INTERFERENZE TRA lavorazioni Individuazione, analisi e valutazione dei rischi (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)

Le interferenze tra le ditte durante le varie lavorazioni sono state individuate prevalentemente durante le fasi di lavoro relative alle impiantistiche, stradali e di arredo urbano. In particolare si prevede l'interferenza nella richiesta di prestazioni particolari quali l'utilizzo della forza motrice, dell’autobetoniera, del baraccamento di impianto di cantiere. Quando in corso d’opera si verificassero dette interferenze il referente dell’impresa principale, comunicherà le stesse al CSE. I POS delle ditte esecutrici dovranno descrivere le misure di sicurezza che saranno adottate per operare in sicurezza nel rispetto della normativa in materia.

24

H D.P.I. E SORVEGLIANZA SANITARIA

H.1 D.P.I. IN DOTAZIONE AI LAVORATORI

Il POS dovrà riportare l’elenco dettagliato dei DPI consegnati ai lavoratori e le modalità di gestione; in particolare dovrà prevedere che tutti i DPI devono essere marcati CE ed essere conformi alle prescrizioni del D.Lgs. 475/92 e successive modificazioni e integrazioni, e che dovrà essere preventivamente fornita informazione e formazione ai lavoratori sull’uso dei DPI (per i DPI di 3a cat. è obbligatorio anche l’addestramento).

H.2 SORVEGLIANZA SANITARIA

La sorveglianza sanitaria dovrà essere attuata in conformità alla legislazione vigente. Il POS dovrà riportare il nome del medico competente ed i lavoratori sottoposti a sorveglianza. In caso l’attività non sia soggetta a sorveglianza sanitaria, tale circostanza dovrà essere esplicitamente riportata nel POS.

H.3 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE PER I LAVORATORI

I POS delle imprese dovranno integrare le valutazioni sull’esposizione al rumore dei lavoratori.

25

I DOCUMENTAZIONE

Fermo restando l’obbligo delle imprese di tenere in cantiere tutta la documentazione prevista per legge, al CSE ciascuna impresa deve consegnare per sé e per le imprese sue subappaltatrici la seguente documentazione:

• piano operativo di sicurezza (POS) di cui all’art. 2, comma 1, lettera f-ter del decreto e

s.m.i.;

• dichiarazione in originale di cui all’Art. 3, comma 8 del Decreto;

• nomina del referente;

• dichiarazione di avvenuta effettuazione degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94;

• dichiarazione di avvenuta effettuazione della valutazione dell’esposizione personale al

rumore;

• dichiarazione relativa agli adempimenti connessi con la trasmissione del PSC e dei POS;

• dichiarazione di ricevimento del PSC da parte dei lavoratori autonomi;

• dichiarazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di presa visione del piano;

• informazione sui subappaltatori;

• copia del presente PSC debitamente sottoscritto.

L’impresa principale dovrà affiggere in cantiere, in posizione visibile, copia della notifica preliminare trasmessa all’ente di controllo a cura del Committente o del Responsabile dei lavori.

26

L STIMA DEI COSTI (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

L.1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DEI COSTI Per la definizione dei costi per la sicurezza si sono considerati gli elementi elencati nel Decreto, ovvero così come definiti all’articolo 7 del D.P.R. 222/03. Si sono seguiti i seguenti criteri per la stima dei costi relativi alla sicurezza: • per ciò che concerne le opere provvisionali è stato considerato addebitabile alla sicurezza l’intero

costo; • per ciò che concerne le dotazioni di sicurezza delle macchine, esse sono state escluse dal costo

della sicurezza intendendosi che si deve far ricorso ad attrezzature rispondenti ai requisiti di legge; • per ciò che concerne la riutilizzabilità di materiali ed attrezzature si è fatto ricorso ai noli e, quando

ciò non è stato possibile, i costi sono riportati pro-quota in relazione ai possibili riutilizzi. L.2 STIMA DEI COSTI

Come previsto dall’articolo 7 del D.P.R. 222/03 in attuazione dell’art. 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i. al D.Lgs 163/2006 e s.m.i. e dall’articolo 22, comma 1, del decreto D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528 di modifica del decreto D.Lgs. 14 agosto 1996, n.494, D.Lgs n. 81/2008 i costi relativi alle procedure esecutive, agli apprestamenti, alle attrezzature, per il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute, nonché per il rispetto delle eventuali altre prescrizioni del presente piano sono valutati in € 3000,00 comprensivi degli oneri relativi al LOP 1. La stima dei costi a corpo e misura

27

M PRESCRIZIONI (punto 2.1.2, lettera g, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008) M.1 PRESCRIZIONI GENERALI PER LE IMPRESE APPALTATRICI

Alle imprese appaltatrici competono i seguenti obblighi: 1. consultare il proprio Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori prima dell’accettazione del

presente Piano e delle modifiche significative apportate allo stesso; 2. comunicare prima dell’inizio dei lavori al CSE i nominativi dei propri subappaltatori;

3. fornire ai propri subappaltatori:

• comunicazione del nominativo del CSE, nonché l’elenco dei documenti da trasmettere al CSE;

• copia del presente PSC e dei successivi aggiornamenti, in tempo utile per consentire tra l’altro l’adempimento del punto 1 da parte delle imprese subappaltatrici;

• adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo; • le informazioni relative al corretto utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e

dispositivi di protezione collettiva ed individuale messe a disposizione;

4. verificare che i propri subappaltatori trasmettano al CSE in tempo utile e comunque 10 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori, la documentazione di cui al capitolo I;

5. fornire collaborazione al CSE per l’attuazione di quanto previsto dal PSC.

M.2 PRESCRIZIONI GENERALI PER I LAVORATORI AUTONOMI

I lavoratori autonomi dovranno rispettare quanto previsto dal presente PSC e rispettare le indicazioni loro fornite dal CSE. Dovranno inoltre partecipare alle riunioni di coordinamento se previsto dal CSE e cooperare con gli altri soggetti presenti in cantiere per l’attuazione delle azioni di coordinamento.

M.3 PRESCRIZIONI PER TUTTE LE IMPRESE

Le imprese hanno l'obbligo di dare completa attuazione a tutte le indicazioni e prescrizioni contenute nel presente PSC. Il presente PSC deve essere esaminato in tempo utile (prima dell'inizio lavori) da ciascuna impresa esecutrice; tali imprese, sulla base di quanto qui indicato e delle loro specifiche attività, redigono e forniscono al CSE, prima dell'inizio dei lavori (art.13 comma 3 del Decreto) il loro specifico POS. Le misure di sicurezza relative a eventuali lavorazioni a carattere particolare, le cui modalità esecutive non siano definibili con esattezza se non in fase di esecuzione, dovranno comunque essere inserite nel POS prima di iniziare le lavorazioni stesse. In particolare, in questo caso, l’impresa interessata dai lavori dovrà integrare il suo POS e presentarlo così aggiornato al CSE. Solo dopo l’autorizzazione del CSE l’impresa potrà iniziare la lavorazione. Qualsiasi variazione, richiesta dalle imprese, a quanto previsto dal PSC (quale ad esempio la variazione del programma lavori e dell’organizzazione di cantiere), dovrà essere approvata dal CSE ed in ogni caso non comporterà modifiche o adeguamenti dei prezzi pattuiti. Tutte le imprese esecutrici (appaltatrici o subappaltatrici) dovranno quindi: 1) comunicare al CSE il nome del Referente prima dell’inizio dei lavori e comunque con anticipo

tale da consentire al CSE di attuare quanto previsto dal PSC; 2) fornire la loro disponibilità per la cooperazione ed il coordinamento con le altre imprese e con i

lavoratori autonomi; 3) garantire la presenza dei rispettivi Referenti alle riunioni di coordinamento; 4) trasmettere al CSE almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori i rispettivi POS; 5) disporre in cantiere di idonee e qualificate maestranze, adeguatamente formate, in funzione

delle necessità delle singole fasi lavorative; 6) assicurare:

• il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di salubrità; • idonee e sicure postazioni di lavoro; • corrette e sicure condizioni di movimentazione dei materiali; • il controllo e la manutenzione di ogni impianto che possa inficiare la sicurezza e la salute

dei lavoratori.

28

L’eventuale sospensione dei lavori o delle singole lavorazioni a seguito di gravi inosservanze, comporterà la responsabilità dell’impresa per ogni eventuale danno derivato, compresa l’applicazione della penale giornaliera, prevista contrattualmente, che verrà trattenuta nella liquidazione a saldo. Si ritiene “grave inosservanza”, e come tale passibile di sospensione dei lavori, anche la presenza di lavoratori non in regola all’interno del cantiere.

M.4 PRESCRIZIONI GENERALI PER IMPIANTI ED ATTREZZATURE

I datori di lavoro delle imprese esecutrici curano la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e delle attrezzature al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Va tenuta presso gli uffici del cantiere, a cura del referente di ciascuna impresa, la seguente documentazione: • indicazione dei livelli sonori delle macchine ed attrezzature che verranno impiegate dedotti

dall’applicazione del D.Lgs. 277/91; • libretti di omologazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di portata

superiore a 200 Kg; • copia denuncia al PMP per gli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a

200 Kg; • verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione degli

apparecchi di sollevamento; • verifica annuale degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; • copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica per i ponteggi metallici fissi; • disegno esecutivo del ponteggio firmato dal responsabile di cantiere per ponteggi montati

secondo schemi tipo; • dichiarazione di conformità legge 46/90 per l’impianto elettrico di cantiere; • denuncia all’ISPESL competente per territorio degli impianti di protezione dalle scariche

atmosferiche (Modello A); • denuncia all’ISPESL competente per territorio degli impianti di messa a terra (Modello B); • copia delle schede di sicurezza delle sostanze che saranno utilizzate in cantiere; • libretti d’uso e manutenzione delle macchine.

M.5 MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DEL COORDINAMENTO E LA COOPERAZIONE

Per il coordinamento e la cooperazione sono previste le seguenti riunioni fra le imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi. Il CSE convoca la riunione invitando le imprese appaltatrici a convocare i propri subappaltatori già individuati. Le riunioni verranno indette dal CSE e verbalizzate. Sono previste le seguenti riunioni: 1. prima dell’apertura del cantiere con le imprese appaltatrici e i relativi subappaltatori già

individuati. In tale riunione tutte le imprese esecutrici (appaltatrici e subappaltatori) dovranno consegnare al CSE i relativi POS ed altra documentazione richiesta a loro carico dal PSC;

2. prima dell’ingresso in cantiere di nuove imprese esecutrici e lavoratori autonomi; 3. riunioni periodiche in base all’evoluzione dei lavori e presumibilmente con frequenza media

settimanale. Nel caso si verificasse la necessità di intervento di altri soggetti non previsti, sarà cura del CSE individuare le relative misure di coordinamento e sarà comunque obbligo di tutte le imprese e dei lavoratori autonomi attenersi a tali misure.

M.6 REQUISITI MINIMI DEL POS

Il POS deve contenere in dettaglio i seguenti elementi: 1. organizzazione dell’impresa e dello specifico cantiere con definizione delle responsabilità,

modalità di gestione dell’emergenza, modalità di informazione e formazione sui contenuti del PSC e del POS stesso;

2. definizione e dati dei subappalti; 3. DPI utilizzati (rif. Cap. H.1); 4. macchine e attrezzature utilizzate e documentazione in dotazione (rif. Cap. D.1.2); 5. schede di sicurezza delle eventuali sostanze pericolose utilizzate (rif. Cap. D.2.2); 6. programma lavori dettagliato, con definizione dell’intervento dei subappaltatori; 7. elenco delle lavorazioni con valutazione dei rischi e misure relative, integrate con quanto

richiesto in C.3, incluse eventuali lavorazioni affidate a lavoratori autonomi; 8. valutazione dell’esposizione personale al rumore per gruppi omogenei (rif. Cap. H.3);

29

9. procedure esecutive dettagliate per lavorazioni particolari (quali lavorazioni in presenza d'acqua);

10. documentazione per dare evidenza dell’adempimento dei vari obblighi derivanti dal D. Lgs.626/94 e dalla normativa in materia di sicurezza (es.: lettera di nomina del medico competente, attestati di formazione dei lavoratori, etc.).

M.7 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DEL RLS

Ciascuna impresa prima dell'accettazione del piano consulta il proprio RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) e gli fornisce eventuali chiarimenti. E' facoltà del RLS formulare proposte sui contenuti del piano.

30

N ELENCO ALLEGATI TIPO AL PSC:

N.B.: Le schede allegate sono generiche. Rimane pertanto onere dell’impresa allegare al POS le schede specifiche ed assicurare in cantiere la presenza di tutta la documentazione necessaria utile al fine di un corretto e sicuro uso di macchine, attrezzature, apparecchiature, etc.. nonché di DPI e sostanze;

Allegato I Planimetrie predisposte in base al progetto con l’indicazione delle aree indicative di posizionamento dei servizi delle imprese

Allegato II Schede generiche attrezzature, mezzi ed impianti tecnologici utilizzati per la realizzazione dell'opera

Allegato III Schede generiche D.P.I. e sostanze

Allegato IV Principali riferimenti legislativi in tema di salute e sicurezza per la composizione del presente PSC

Allegato V Documentazione da tenere in cantiere

Allegato VI Scheda generica lavorazioni

Allegato VII Schema delle certificazioni e/o dichiarazioni da parte del datore di lavoro, del lavoratore autonomo e del preposto

Allegato VIII Sistema di Gestione Coordinamento Sicurezza in Esecuzione

Allegato IX Proposta di sospensione dei lavori/allontanamento di imprese/risoluzione del contratto in caso di inosservanze alle norme di sicurezza e salute

Allegato X Verbale di sospensione di singola lavorazione in caso di pericolo grave ed imminente

Allegato XI Verbale di riunione periodica

31

Allegato I°: PLANIMETRIE PREDISPOSTE IN BASE AL PROGETTO CON L’INDICAZIONE DELLE AREE INDICATIVE DI POSIZIONAMENTO DEI SERVIZI DELLE IMPRESE

Per ridurre i rischi per la sicurezza, con l’aiuto di tavole e disegni tecnici, viene indicata la disposizione di una serie di elementi di cui a seguito si propone un elenco indicativo:

• recinzione del cantiere, con accessi e segnalazioni;

• dislocazione dei servizi igienico assistenziali;

• viabilità principale del cantiere con area di parcheggio per gli addetti;

• individuazione degli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità esistenti;

• dislocazione degli impianti fissi di cantiere;

• dislocazione delle zone di carico – scarico;

• individuazione delle zone di deposito attrezzature e stoccaggio materiali;

• Individuazione dell’area di raccolta dei rifiuti di cantiere.

Fanno parte integrante del presente PSC i seguenti elaborati di progetto:

• gli elaborati grafici del progetto esecutivo;

• la relazione tecnica.

32

Allegato II°: SCHEDE GENERICHE ATTREZZATURE, MEZZI ED IMPIANTI TECNOLOGICI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA

Elementi necessari per la realizzazione delle opere

Caratteristiche Modalità di

installazione Modalità di

utilizzo

AP

PR

ES

TA

ME

NT

I

Elementi necessari per la realizzazione delle opere

Caratteristiche Modalità di

installazione Modalità di

utilizzo

ME

ZZI

Elementi necessari per la realizzazione delle opere

Caratteristiche Modalità di

installazione Modalità di

utilizzo

IMP

IAN

TI

TEC

NO

LOG

ICI

33

Allegato III°: SCHEDE GENERICHE D.P.I. E SOSTANZE:

PROTEZIONE DELLA TESTA: Tutto l’ambito del cantiere presenta rischi conseguenti all’uso di mezzi di sollevamento e di macchine operatrici, per cui si rende obbligatorio l’uso del casco di protezione onde evitare le possibili escoriazioni, danni etc..

PROTEZIONE DEGLI OCCHI: Si rende obbligatorio l’uso della maschera o degli occhiali di protezione in tutte le lavorazioni che, a seguito di proiezione di schegge o produzione di polveri o sostanze, comportino rischi di lesioni

PROTEZIONE DELLE MANI: È obbligatorio l’uso di guanti protettivi per tutte le manipolazioni di materiali/sostanze ecc. ed attrezzi di lavoro.

PROTEZIONE DEI PIEDI: È fatto obbligo agli addetti di indossare calzature antinfortunistiche con suola antiperforante e puntale protetto contro lo schiacciamento, nonché stivali antiscivolo per le lavorazioni in presenza d’acqua.

PROTEZIONE DEL CORPO: È fatto obbligo di indossare tute protettive antistrappo durante tutte le operazioni. La protezione del corpo comprende l’uso di giubbotti salvagente in presenza di rischio di annegamento.

PROTEZIONE DELL’UDITO: Durante il funzionamento di macchine-apparecchiature-impianti-attrezzature di lavoro il cui rumore può essere lesivo all’udito l’operatore e all’eventuale assistente si deve ricorrere all’uso di cuffie o protettori auricolari.

PROTEZIONE ALLE VIE RESPIRATORIE: In tutte le lavorazioni che comportano il sollevamento di polveri e sostanze nocive in genere devono essere utilizzate maschere respiratorie protettive.

PROTEZIONE CONTRO I RISCHI BIOLOGICI: Vista l'ubicazione dell'area di cantiere, il luogo potrà essere habitat di vespe, rettili, ratti, ecc., nonché di agenti patogeni.

Sarà possibile anche la presenza di sostanze organiche di rifiuto, provenienti da scarichi civili. Non si dovrà impiegare personale soggetto ad allergie.

Si dovrà infine verificare col medico competente ulteriori altre vaccinazioni necessarie oltre l’antitetanica, e tenere copia dei certificati di vaccinazione degli addetti nell’ufficio di cantiere.

SOSTANZE: tutte le sostanze utilizzate in cantiere dovranno essere corredate delle schede di sicurezza e dovranno essere sottoposte al CSE per opportuna valutazione. Nell'impiego di tutte le predette sostanze si dovranno scrupolosamente osservare le indicazioni fornite dal produttore.

34

Allegato IV°: PRINCIPALI RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA PER LA COMPOSIZIONE DEL PRESENTE PSC

DPR 27.04.1955, n. 547: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

DPR 07.01.1956, n. 164: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni

DPR 19.03.1956, n. 302: Norme di prevenzione infortuni integrative

DPR 19.03.1956, n. 303: Norme generali per l'igiene del lavoro

L. 05.03.1990, n. 46: Norme per la sicurezza degli impianti (certificazione di conformità impianti elettrici)

D.L. 15.08.1991, n. 277: Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro

D.L. 19.09.1994, n. 626: Attuazione delle direttive 89/391/CEE - 89/654/CEE - 89/655/CEE - 89/656/CEE - 90/269/CEE - 90/270/CEE - 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

D.P.R. 24.07.1996, n. 459: Regolamento per l'attuazione delle direttive CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle macchine ("direttiva macchine")

D.P.R 03.07.2003, n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1, della Legge 11.02.1994, n.109.

N.B.: Viene considerata parte integrante del presente elenco tutta la legislazione specifica inerente la realizzazione, l’uso e la manutenzione di tutte le tipologie di natanti.

35

Allegato V°: DOCUMENTAZIONE DA CUSTODIRE IN CANTIERE In cantiere dovrà essere tenuta la seguente documentazione ( indicazione minimale di

massima ):

1. Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 90, D.Lgs. n. 81/2008); 2. Piano di Sicurezza e di Coordinamento; 3. Fascicolo dell'Opera; 4. Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; 5. Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori (denuncia di inizio attività, concessione edilizia); 6. Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 7. Documento unico di regolarità contributiva (DURC) 8. Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 9. Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 10. Copia del libro matricola dei dipendenti per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; 11. Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, I.S.P.E.S.L., Vigili del fuoco, ecc.); 12. Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione; 13. Certificati di idoneità per lavoratori minorenni; 14. Tesserini di vaccinazione antitetanica. Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: 1. Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); 2. Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; 3. Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); 4. Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); 5. Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati a meno di 5 metri dalle linee elettriche stesse. 6. Denuncia di installazione all'I.S.P.E.S.L. nel caso di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità marchio CE; 7. Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; 8. Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; 9. Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; 10. Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; 11. Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; 12. Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; 13. Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; 14. Dichiarazione di conformità delle macchine CE;

36

15. Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; 16. Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; 17. Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; 18. Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; 19. Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore;

20. Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; 21. Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; 22. Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; 23. Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); 24. Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche.

Tale documentazione dovrà essere custodita all'interno del cantiere e tenuta a disposizione dei competenti organi di vigilanza quali S.P.I.S.A.L., Direzione Provinciale del Lavoro, etc..

N.B: Ulteriore documentazione da tenere obbligatoriamente in cantiere potrà essere richiesta dal CSE prima e durante la realizzazione dei lavori.

37

Allegato VI°: SCHEMA DELLE CERTIFICAZIONI E/O DICHIARAZIONI DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO e DEL LAVORATORE AUTONOMO

CERTIFICAZIONE SULL'IDONEITÀ DEL PERSONALE, DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI

D'OPERA (da parte del datore di lavoro ed eventualmente per presa visione da parte del preposto)

Il sottoscritto nato a il , nella sua

veste di "datore di lavoro" ai fini dell'applicazione del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm., con

riferimento alle varie fasi e sub-fasi di lavoro previste nell'intervento in oggetto;

CERTIFICA che il SEGUENTE personale incaricato:

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA MANSIONE

• è fisicamente idoneo ad eseguire le predette lavorazioni, ha effettuato tutte le

vaccinazioni prescritte dalla vigente normativa ed è regolarmente sottoposto ai necessari controlli sanitari da parte del medico competente;

• è sufficientemente addestrato ad affrontare le situazioni di emergenza che si potrebbero verificare nei luoghi dove verrà approntato il cantiere, con particolare riguardo ai protocolli da seguire in caso di infortunio e alla prestazione dei primi immediati soccorsi;

• è tecnicamente idoneo ad eseguire le lavorazioni cui sarà destinato in relazione alla specifica qualifica, capacità professionale ed esperienza acquisita;

• per la condotta degli automezzi e dei mezzi d'opera è munito di valida patente e/o permesso;

• ha ricevuto i necessari dispositivi di protezione individuale (D.P.I.); • ha svolto adeguata attività formativa generale riguardo ai lavori che normalmente svolge

l'impresa, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla sicurezza, alla prevenzione degli infortuni ed alla tutela della salute dei lavoratori;

• ha ricevuto approfondite informazioni in merito alle specifiche lavorazioni da eseguire nell'intervento di cui trattasi ed ai rischi connessi, al corretto uso dei macchinari, delle attrezzature e dei DPI, nonché ai luoghi a alle circostanze dei lavori ai fini del rispetto delle norme di sicurezza in cantiere;

• ha ben compreso tutte le disposizioni ricevute, sia dal datore di lavoro, sia attraverso il PSC ed il POS, non avendo espresso dubbio alcuno in ordine alla loro concreta attuazione;

A tale proposito si precisa che l'eventualità di impiegare operatori stranieri è del tutto ininfluente ai fini della perfetta comprensione delle disposizioni impartite prima o durante l'esecuzione dei lavori, in quanto tali operatori sono in grado di comprendere e di esprimersi in lingua italiana.

38

CERTIFICA CHE LE ATTREZZATURE ED I MEZZI D'OPERA da impiegare: • sono omologate e pienamente conformi alle vigenti norme tecniche; • sono perfettamente efficienti ed idonee alle lavorazioni cui saranno destinate nel cantiere

in oggetto; • hanno il libretto d'uso e manutenzione tenuto costantemente controllato ed aggiornato; • sono regolarmente assoggettate alle revisioni periodiche prescritte dalla legge; • sono del tutto indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa

pregiudicare l'efficienza, la conformità al certificato di omologazione e la rispondenza alla vigente normativa.

CERTIFICA CHE LE RECINZIONI FISSE: • sono omologate e pienamente conformi alle vigenti norme tecniche; • sono indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa pregiudicare

l'efficienza, la sicurezza verso gli operatori e verso i terzi e la conformità al certificato di omologazione.

• saranno installate in conformità al certificato di omologazione e risulteranno perfettamente efficienti riguardo alla funzione cui sono destinate;

IL DATORE DI LAVORO

Data, firma e timbro dell’impresa

39

DICHIARAZIONE PRELIMINARE

CERTIFICAZIONE SULL'IDONEITÀ DEL PERSONALE, DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI D'OPERA (da parte dell'impresa subappaltatrice e/o del lavoratore autonomo)

Il sottoscritto nato a il , titolare e direttore tecnico dell'impresa subappaltatrice , nella sua veste di "datore di lavoro", in qualità di "lavoratore autonomo", ai fini dell'applicazione del D. Lgs. 626/1994, con riferimento alle varie fasi e sub-fasi di lavoro previste nell'intervento in oggetto;

DICHIARA: • di aver preso visione dei luoghi e delle circostanze dei lavori da eseguire ai fini del

rispetto delle norme in materia di sicurezza in cantiere, di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori;

• di aver preso visione del PSC e del POS, di averli perfettamente compresi, di non aver alcun dubbio in merito alla loro concreta attuazione e di non avere alcuna osservazione da formulare in proposito;

• che applicherà e farà applicare integralmente le disposizioni contenute nel PSC e nel POS, ponendo in essere tutte le precauzioni necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi per gli operatori;

• di aver fornito adeguate istruzioni al personale dipendente incaricato di effettuare le varie lavorazioni e di avere la certezza che tali istruzioni siano state pienamente comprese dal predetto personale;

• di aver fornito al proprio personale i necessari DPI, di averlo adeguatamente informato dell'obbligo di indossarli e di averlo istruito sul loro corretto uso;

• che uniformerà la propria condotta alle disposizioni contenute nel PSC e nel POS ed opererà in piena armonia con l'impresa appaltatrice ed eventuali ulteriori imprese subappaltatrici e/o lavoratori autonomi, evitando interferenze che possano pregiudicare le condizioni di sicurezza in cantiere, il buon andamento dei lavori e la perfetta riuscita dell'opera.

CERTIFICA che il SEGUENTE personale incaricato:

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA MANSIONE

• è fisicamente idoneo ad eseguire le predette lavorazioni, ha effettuato tutte le

vaccinazioni prescritte dalla vigente normativa ed è regolarmente sottoposto ai necessari controlli sanitari da parte del medico competente;

• è sufficientemente addestrato ad affrontare le situazioni di emergenza che si potrebbero verificare nei luoghi dove verrà approntato il cantiere, con particolare riguardo ai protocolli da seguire in caso di infortunio e alla prestazione dei primi immediati soccorsi;

• è tecnicamente idoneo ad eseguire le lavorazioni cui sarà destinato in relazione alla specifica qualifica, capacità professionale ed esperienza acquisita;

• per la condotta degli automezzi e dei mezzi d'opera è munito di valida patente e/o permesso;

40

• ha ricevuto i necessari dispositivi di protezione individuale (D.P.I.); • ha svolto adeguata attività formativa generale riguardo ai lavori che normalmente svolge

l'impresa, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla sicurezza, alla prevenzione degli infortuni ed alla tutela della salute dei lavoratori;

• ha ricevuto approfondite informazioni in merito alle specifiche lavorazioni da eseguire nell'intervento di cui trattasi ed ai rischi connessi, al corretto uso dei macchinari, delle attrezzature e dei DPI, nonché ai luoghi a alle circostanze dei lavori ai fini del rispetto delle norme di sicurezza in cantiere;

• ha ben compreso tutte le disposizioni ricevute, sia dal datore di lavoro, sia attraverso il PSC ed il POS, non avendo espresso dubbio alcuno in ordine alla loro concreta attuazione;

A tale proposito si precisa che l'eventualità di impiegare operatori stranieri è del tutto ininfluente ai fini della perfetta comprensione delle disposizioni impartite prima o durante l'esecuzione dei lavori, in quanto tali operatori sono in grado di comprendere e di esprimersi in lingua italiana.

CERTIFICA che LE ATTREZZATURE ED I MEZZI D'OPERA da impiegare: � sono omologate e pienamente conformi alle vigenti norme tecniche; � sono perfettamente efficienti ed idonee alle lavorazioni cui saranno destinate nel cantiere

in oggetto; � hanno il libretto d'uso e manutenzione tenuto costantemente controllato ed aggiornato; � sono regolarmente assoggettate alle revisioni periodiche prescritte dalla legge; � sono del tutto indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa

pregiudicare l'efficienza, la conformità al certificato di omologazione e la rispondenza alla vigente normativa.

CERTIFICA INFINE CHE LE RECINZIONI FISSE: - sono omologate e pienamente conformi alle vigenti norme tecniche; - sono indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa pregiudicare

l'efficienza, la sicurezza verso gli operatori e verso i terzi e la conformità al certificato di omologazione.

- saranno installate in conformità al certificato di omologazione e risulteranno perfettamente efficienti riguardo alla funzione cui sono destinate;

IL DATORE DI LAVORO Data firma e timbro

IL LAVORATORE AUTONOMO Data firma e timbro

41

Allegato VII°: SISTEMA DI GESTIONE COORDINAMENTO SICUREZZA IN ESECUZIONE

LAVORI DI: Opere di

COMMITTENTE:

CANTIERE: Comune di IMPRESA APPALTATRICE:

L'Impresa Appaltatrice, in riferimento ai lavori sopra indicati, con il presente documento comunica al Coordinatore per l'esecuzione dei Lavori il perdurare delle conformità e/o l'insorgere di non conformità rispetto al Piano di sicurezza ed al Proprio POS. In ipotesi di perdurare della conformità al PSC ed al POS il presente documento deve essere inviato al termine di ogni settimana lavorativa ( entro sabato mattina ) al N° di fax: ……………..- CONTROLLO GIORNALIERO SICUREZZA SETTIMANA DAL:___________AL:________

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

I rischi individuati da e

verso l'ambiente non

hanno subito modifiche

rispetto alle previsioni dei

piani.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

La fase/la fasi di lavoro

sono state attuate come

previsto dal PSC e dal

POS anche in riferimento

al GANTT dei lavori.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza.

Il coordinamento tra

fasi di lavoro diverse non

ha prodotto difficoltà ai

fini dell'operatività e

della sicurezza. Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Le attività coordinate

con altre imprese non

hanno prodotto difficoltà

gestionali ai fini della

sicurezza.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Il personale dipendente

non manifesta difficoltà di adeguamento al Piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Le attrezzature, le

sostanze e i DPI

utilizzati sono quelli

previsti dal piano.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Si attua la gestione della

documentazione di

cantiere.

Firma preposto:

Firma preposto:

Firma preposto:

Firma preposto:

Firma preposto:

Firma preposto:

Nell'ipotesi di insorgenza di NON CONFORMITÀ AL PSC o al POS compilare il riquadro sottostante ed inviare immediatamente il presente modulo al seguente N° di FAX: …………..-

INSORGENZA NON CONFORMITÀ AL PSC E AL POS

Rispetto ai rischi da e verso l'ambiente individuati dal PSC e dal POS si rilevano le seguenti variazioni:

42

Si rendono necessarie le seguenti variazioni alle fasi di lavoro, alle attrezzature, alle sostanze, ai DPI:

Il coordinamento tra fasi di lavoro diverse produce le seguenti difficoltà:

Le attività coordinate con altre imprese producono le seguenti difficoltà gestionali ai fini della sicurezza:

( Le lavorazioni non conformi al PSC, al POS e alla legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sono da intendersi sospese e possono riprendere solo quando sono state risolte le non conformità riscontrate.)

Data:_______________________

Firma del datore di lavoro/dirigente/preposto:_____________________________

43

Allegato VIII°: PROPOSTA DI SOSPENSIONE DEI LAVORI / ALLONTANAMENTO DI IMPRESE/RISOLUZIONE DEL CONTRATTO IN CASO DI INOSSERVANZE ALLE NORME DI SICUREZZA E SALUTE

Spett.le Committente Spett.le Responsabile dei lavori e p.c. ( Impresa ) e p.c. ( Direttore dei lavori)

Oggetto: proposta di sospensione lavori./ allontanamento di Imprese / risoluzione del contratto. In riferimento ai lavori di............................................................... presso il cantiere....................................................................... Con la presente si propone, ai sensi dell'ari. 5 comma 1 lettera e) del DLgs 81/2008 e ss. mm.:

□ la sospensione dei lavori

□ l'allontanamento della/e impresa/e o del/dei lavoratore/i autonomo/i

□ la risoluzione del contratto con l'impresa e/o con il lavoratore autonomo

La proposta viene motivata sulla base delle inosservanze alle disposizioni degli articoli 7, 8, 9 e alle prescrizioni del piano di cui a//"12 del D.lgs. 494/96 riscontrate nel cantiere ed in particolare:

II Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

44

Allegato IX°: VERBALE DI SOSPENSIONE DI SINGOLA LAVORAZIONE IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMINENTE

Spett.le Impresa Spett.le Committente e p.c. (Responsabile dei lavori ) e p.c. ( Direttore dei lavori)

Oggetto: Ordine di sospensione delle lavorazioni per riscontro di pericolo grave ed imminente ( Art. 5 commai, lettera f del DLgs 494/96 )

In riferimento ai lavori dì....................................................................... presso il cantiere di .......................... ,................................................. eseguiti dallimpresa/lavoratore autonomo..........................................

ordina la sospensione della/e seguente/i lavorazione/i:

Tale provvedimento, eseguito ai sensi dell'art.5 comma 1 lettera f) del DLgs 81/2008 e ss.mm., viene motivato dal riscontro diretto dei seguenti pericoli gravi ed imminenti:

I lavori potranno riprendere soltanto a seguito di verifica da parte del sottoscritto, degli avvenuti adeguamenti da parte delle imprese interessate.

________________ , lì_____ /_____ / _______

II Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

45

Allegato X°: VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

Riunione periodica del_______________________________________

Nel cantiere di

Partecipanti:

Sintesi riunione ( punti discussi e decisioni prese ):

Linee comportamentali da adottare in base alle decisioni assunte:

il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

46

O Appendice - A.: DEFINIZIONI DEFINIZIONI DI TIPOLOGIE DI DELIMITAZIONI

L’area di cantiere, a seconda della tipologia dei lavori, verrà delimitata, ovvero confinata secondo le seguenti tipologie: A, B, o C:

• Delimitazione tipo A): Recinzione fissa estesa a tutto il perimetro dell’area. L’area delimitata dovrà essere

accessibile da almeno un varco carrabile ed un varco pedonale, dotato di campanello di chiamata, distinti e protetti da cancelli normalmente chiusi.

Dovranno essere posti cartelli di divieto di accesso ai non addetti ai lavori, conformi al D.Lsg 81/08

• Delimitazione tipo B): Recinzione mobile estesa a tutto il perimetro dell’area, idonea a costituire segnale visibile ma

rimuovibile con semplice azione (per es. transenne, barriere stradali o similari, ecc.)

• Delimitazione tipo C): Recinzione mobile estesa a tutto il perimetro dell’area, idonea a costituire segnale visibile

ma frangibile per contatto (per es. catenelle plastiche sostenute ad 1m da terra, nastro bicolore o similare, ecc.).

DEFINIZIONI DI TIPOLOGIE DI SEGNALAZIONI • Segnalazione base: è costituita da tutti i segnali convenzionali e prescritti dalla normativa vigente (D.Lgs.

81/2008 così come modificato dal D. Lgs 3 agosto 2009, n. 106 ed altra legislazione che preveda l’apposizione di segnaletica).

• Segnali di avvertimento - pericolo: di forma triangolare e colore giallo/nero; segnalano la presenza di un pericolo generico illustrato da un simbolo che ne indica la natura.

Può essere associato alla scritta indicante il rischio specifico e sono da esporre ogni qualvolta si presentino nell’ambito del cantiere situazioni di rischi particolari. (es.: attenzione carichi sospesi da affiggere nelle zone ove operano mezzi di sollevamento).

• Segnali di divieto: di forma circolare e colore bianco/rosso; vietano un comportamento che può provocare un pericolo (es.: vietato fumare sarà esposto in

prossimità di depositi di materiali infiammabili o combustibili; divieto di accesso alle persone non autorizzate sarà esposto in prossimità degli accessi o delle rampe).

• Segnali di obbligo: di forma circolare e colore blu; prescrivono di attenersi ad un determinato comportamento (es.: protezione agli occhi, alle

orecchie, casco di protezione, calzature e guanti di sicurezza, saranno apposti nei luoghi operativi di lavoro).

• Segnali di indicazione di un presidio: di forma quadrata e colore rosso o verde; forniscono indicazioni utili in caso di emergenza (es.: ubicazione estintore, pronto soccorso).

• Segnalazione della presenza di servizi e sottoservizi: una volta individuati dovranno essere opportunamente protetti e/o segnalati mediante

nastro bianco - rosso e segnale di pericolo completo di tabella riportante il tipo di servizio o sottoservizio; questa dovrà essere mantenuta per tutta la durata dei lavori. In caso di pericolosità il sottoservizio dovrà essere protetto anche fisicamente.

• Segnaletica stradale: (rallentare, attenzione lavori in corso, limiti di velocità, transito mezzi d’opera, attraversamento

mezzi e lavoratori, senso unico alternato, frecce direzionali) da concordare con l’Ente proprietario

47

delle strade (per es. il locale Comando Polizia Municipale) e da installare lungo le strade, gli incroci, e gli spazi pubblici comunque frequentati.

• Segnalazione specifica: è costituita da tutti i segnali specifici riportanti l’indicazione: Regione del Veneto –Comune

di …….

48

Appendice - B: Esempi dei possibili principali pericoli riscontrabili (

Elenco non esaustivo )

L’elenco sotto riportato è da ritenersi indicativo e prende in considerazione le categorie di opere previste per la realizzazione dell’opera; esso, inoltre potrà essere integrato dal CSE o nei rispettivi POS.

1 Abbagliamento

2 Autocombustione di materiale

3 Caduta di oggetti/persone dall’alto durante lavorazioni in altezza

4 Cadute e scivolamenti in ambienti umidi, bagnati, in presenza di fango

5 Cedimenti strutturali

6 Collisioni con mezzi in movimento di cantiere od estranei

7 Colpi e contusioni per urti durante la movimentazione dei componenti pesanti

8 Condizioni climatiche, insolazioni, temperature rigide - sbalzi termici

9 Danni immediati o differiti a strutture esterne

10 Elettrocuzione

11 Esecuzione lavorazioni in trincea

12 Esposizione a gas inquinanti, fumi, esalazioni sostanze chimiche

13 Esposizione a polveri generiche, sabbie fini

14 Esposizione al rumore

15 Incendio (deposito combustibili, motogeneratori, depositi materiali, depositi rifiuti, ecc.)

16 Inciampo

17 Incidenti causati dal contatto accidentale con autoveicoli o motoveicoli occasionali

18 Incidenti causati dal contatto accidentale con eventuali sottoservizi

19 Incidenti di tipo stradale a persone e/o veicoli in relazione alla circolazione di mezzi d'opera

20 Infezioni causate da ferite accidentali e successivo contagio con agenti patogeni

21 Insetti (mosche, zanzare, vespe, zecche, ecc. ), vipere,animali, ecc.

22 Instabilità terreni, pendii

23 Intrusioni di estranei non autorizzati

24 Investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere

25 Investimento dei lavoratori da parte di veicoli estranei al cantiere

26 Movimentazione manuale dei carichi da posizione ergonomicamente scorretta

27 Presenza di apparecchiature/opere in pressione

28 Presenza di autogrù in lavorazione per spostamento carichi

29 Presenza di automezzi di cantiere in transito

30 Presenza di autoveicoli o di motoveicoli in transito

31 Presenza di disordine in cantiere

32 Presenza di neve e/o ghiaccio

49

33 Presenza di personale non informato e/o non formato

34 Presenza di personale con problemi fisici e/o psicologici

35 Presenza di più imprese

36 Presenza di scarichi fognari abusivi

37 Proiezione di conglomerato in fase di getto

38 Proiezione di materiali - detriti

39 Ribaltamento mezzi d’opera

40 Ritrovamento di rifiuti organici

41 Seppellimento

42 Tagli con involucri - lastre metalliche – corpi taglienti in genere

43 Tagli e abrasioni durante la posa delle armature

44 Taglio/abbattimento arbusti e piante

45 Utilizzo di attrezzature su natanti

46 Utilizzo di fiamme libere

47 Utilizzo di sostanze chimiche

48 Vento forte (strutture provvisorie, lavorazioni in altezza, gru)

49 Vibrazioni

50

50

P RISCHI individuati nelle Lavorazioni e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. ELENCO DEI RISCHI: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni; 4) Colpi, tagli, punture, abrasioni; 5) Elettrocuzione; 6) Getti o schizzi; 7) Inalazione polveri, fibre, gas, vapori; 8) Incendi o esplosioni; 9) Movimentazione manuale dei carichi; 10) Rumore: dBA < 80; 11) Rumore: dBA > 90; 12) Rumore: dBA > 90; 13) Rumore: dBA 80 / 85; 14) Rumore: dBA 85 / 90; 15) Scivolamenti e cadute; 16) Seppellimenti e sprofondamenti; 17) Ustioni. RISCHIO: "CADUTA DALL'ALTO" Descrizione del Rischio: Caduta di persone dall'alto, in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o all'assenza di adeguate protezioni (collettive od individuali), da opere provvisionali, gru od autogrù, fori nei solai o balconate o rampe di scale o scavi, o da mezzi per scavo o trasporto, o da qualsiasi altra postazione di lavoro sopraelevata.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Rinterro di scavo a sezione obbligata; Scavi

di sbancamento; Aggottamento acque negli scavi; Realizzazione di opere di lattoneria; Prescrizioni Organizzative: I parapetti sono opere che devono realizzarsi per impedire cadute nel vuoto ogni qualvolta si manifesti tale rischio: sui ponteggi, sui bordi delle rampe di scale o dei pianerottoli o dei balconi non ancora corredati delle apposite ringhiere, sui bordi di fori praticati nei solai (ad es. vano ascensore), di impalcati disposti ad altezze superiori ai 2 m, di scavi o pozzi o fosse per lo spegnimento della calce, sui muri in cui sono state praticate aperture (ad es. vani finestra), ecc. Prescrizioni Esecutive: I parapetti devono essere allestiti a regola d'arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo ed essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere realizzati nei seguenti modi: - mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una tavola fermapiede, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non lasciare uno spazio vuoto tra se ed il corrente suddetto, maggiore di 60 cm; - mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiede, aderente al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che non lasci tra se e gli elementi citati, spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.

51

I correnti e le tavole fermapiede devono essere poste nella parte interna dei montanti. I ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.16; D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.24.

b) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Rinterro di scavo a sezione obbligata; Scavi di sbancamento; Aggottamento acque negli scavi; Prescrizioni Esecutive: Il ciglio del fronte di scavo dovrà essere reso inaccessibile mediante barriere mobili, posizionate ad opportuna distanza di sicurezza e spostabili con l'avanzare del fronte dello scavo stesso. Dovrà provvedersi, inoltre, a segnalare la presenza dello scavo con opportuni cartelli. A scavo ultimato, tali barriere mobili provvisorie dovranno essere sostituite da regolari parapetti. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.12.

c) Nelle lavorazioni: Installazione nel cantiere di presidi igienico-sanitari; Realizzazione carpenteria per strutture di fondazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione; Installazione e smontaggio ponteggio metallico fisso; Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione; Esecuzione di murature esterne; Prescrizioni Esecutive: Nelle operazioni di ricezione del carico su ponteggi o castelli, utilizzare bastoni muniti di uncini, evitando accurartamente di sporgersi oltre le protezioni.

d) Nelle lavorazioni: Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Disarmo opere in c.a.; Realizzazione della camera di ventilazione (Tetto ventilato); Prescrizioni Organizzative: Le aperture lasciate nei solai o nelle piattaforme di lavoro devono essere circondate da normale parapetto e da tavola fermapiede oppure devono essere coperte con tavolato solidamente fissato e di resistenza non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio. Qualora le aperture vengano usate per il passaggio di materiali o di persone, un lato del parapetto può essere costituito da una barriera mobile non asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio. Le aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani che abbiano una profondità superiore a m 0,50 devono essere munite di normale parapetto e tavole fermapiede oppure essere convenientemente sbarrate in modo da impedire la caduta di persone. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.68.

e) Nelle lavorazioni: Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Realizzazione della camera di ventilazione (Tetto ventilato); Prescrizioni Organizzative: Nella esecuzione di opere a struttura in conglomerato cementizio, quando non si provveda alla costruzione da terra di una normale impalcatura con montanti, prima di iniziare la erezione delle casseformi per il getto dei pilastri perimetrali, deve essere sistemato, in corrispondenza al piano raggiunto, un

52

regolare ponte di sicurezza a sbalzo, avente larghezza utile di almeno m 1,20. Le armature di sostegno del cassero per il getto della successiva soletta o della trave perimetrale, non devono essere lasciate sporgere dal filo del fabbricato più di cm 40 per l'affrancamento della sponda esterna del cassero medesimo. Come sotto ponte può servire l'impalcato o ponte a sbalzo costruito in corrispondenza al piano sottostante. In corrispondenza ai luoghi di transito o stazionamento deve essere sistemato, all'altezza del solaio di copertura del piano terreno, un impalcato di sicurezza (mantovana) a protezione contro la caduta di materiali dall'alto. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.28.

f) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: Le aperture lasciate nei solai (vani ascensori, cavedi, ecc.) devono essere protette al momento stesso del disarmo, per evitare cadute di persone attraverso le medesime.

g) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: Deve provvedersi a proteggere le rampe di scale fin dalla fase della loro armatura; i parapetti dovranno essere rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere definitive.

53

h) Nelle lavorazioni: Realizzazione della camera di ventilazione (Tetto ventilato); Prescrizioni Organizzative: Lungo le rampe ed i pianerottoli delle scale fisse in costruzione, fino alla posa in opera delle ringhiere, devono essere tenuti parapetti normali con tavole fermapiede, fissati rigidamente a strutture resistenti. Il vano-scala deve essere coperto con una robusta impalcatura posta all'altezza del pavimento del primo piano a difesa delle persone transitanti al piano terreno contro la caduta dei materiali. Sulle rampe delle scale in costruzione ancora mancanti di gradini, qualora non siano sbarrate per impedirvi il transito, devono essere fissati intavolati larghi almeno cm 60, sui quali devono essere applicati trasversalmente listelli di legno posti a distanza non superiore a cm 40. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.69.

i) Nelle lavorazioni: Impermeabilizzazione di coperture; Realizzazione di opere di lattoneria; Prescrizioni Esecutive: Prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, lucernari, coperture simili, deve essere accertato che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso in cui sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.70.

RISCHIO: "CADUTA DI MATERIALE DALL'ALTO O A LIVELLO" Descrizione del Rischio: Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, colpi, impatti, tagli) causate dall'investimento di masse cadute dall'alto o a livello: materiali caduti durante il trasporto con gru, argani ecc., o da autocarri, dumper, carrelli elevatori ecc., o da opere provvisionali, o per ribaltamento delle stesse, di mezzi di sollevamento, di attrezzature, ecc.;

54

materiali frantumati proiettati a distanza al seguito di demolizioni effettuate mediante esplosivo o a spinta.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Installazione nel cantiere di presidi igienico-sanitari; Realizzazione

carpenteria per strutture di fondazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione; Installazione e smontaggio ponteggio metallico fisso; Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione; Esecuzione di murature esterne; Prescrizioni Esecutive: Addetti all'imbracatura: verifica imbraco. Gli addetti, prima di consentire l'inizio della manovra di sollevamento devono verificare che il carico sia stato imbracato correttamente. Addetti all'imbracatura: manovre di sollevamento del carico. Durante il sollevamento del carico, gli addetti devono accompagnarlo fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti, solo per lo stretto necessario. Addetti all'imbracatura: allontanamento. Gli addetti all'imbracatura ed aggancio del carico, devono allontanarsi al più presto dalla sua traiettoria durante la fase di sollevamento. Addetti all'imbracatura: attesa del carico. E' vietato sostare in attesa sotto la traiettoria del carico. Addetti all'imbracatura: conduzione del carico in arrivo. E' consentito avvicinarsi al carico in arrivo, per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti, solo quando questo è giunto quasi al suo piano di destinazione. Addetti all'imbracatura: sgancio del carico. Prima di sganciare il carico dall'apparecchio di sollevamento, bisognerà accertarsi preventivamente della stabilità del carico stesso. Addetti all'imbracatura: rilascio del gancio. Dopo aver comandato la manovra di richiamo del gancio da parte dell'apparecchio di sollevamento, esso non va semplicemente rilasciato, ma accompagnato fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali, per evitare agganci accidentali.

b) Nelle lavorazioni: Perforazioni; Acquisizione carote; Prescrizioni Organizzative: Sonda di perforazione: protezioni collettive. Ove necessario, predisporre protezioni collettive (parapetti, ecc.), per il personale addetto alla perforazione. Prescrizioni Esecutive: Sonda di perforazione: pulizia. La sonda deve essere pulita durante la risalita delle aste di infissione, per evitare la caduta dall'alto di materiali rimasti eventualmente attaccati alla sonda stessa. Sonda di perforazione: serraggio delle aste. Verificare frequentemente il corretto serraggio delle aste.

c) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Organizzative: Durante le operazioni di disarmo, la zona interessata deve essere sbarrata per evitare l'accesso ai non addetti ai lavori

RISCHIO: "CESOIAMENTI, STRITOLAMENTI, IMPATTI, LACERAZIONI" Descrizione del Rischio: Ferite e lesioni (cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni) causate da contatti accidentali con organi mobili di macchine o mezzi, o per collisioni con ostacoli o altri mezzi presenti nell'area del cantiere.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE:

55

a) Nelle lavorazioni: Perforazioni; Prescrizioni Esecutive: Sonda di perforazione: allontanamento aiutanti. Durante la perforazione, gli aiutanti devono sempre mantenersi a distanza di sicurezza dalla macchina. Sonda di perforazione: montaggio/smontaggio delle aste. Le operazioni di montaggio o smontaggio degli spezzoni di aste, potranno iniziarsi solo dopo che la rotazione delle stesse sia completamente cessata. In particolare, lo svitamento delle aste dovrà avvenire sempre utilizzando la doppia morsa della macchina; nel caso in cui la macchina non ne sia dotata, o nonostante la doppia morsa non si riesca a svitare le aste, dovrà usarsi la chiave giratubi. Il consenso per il disserraggio delle aste, dopo aver posizionato la chiave giratubi ad aste ferme, dovrà essere dato dagli addetti all'operatore, solo dopo che i primi si siano allontanati a distanza di sicurezza dalla macchina.

RISCHIO: "COLPI, TAGLI, PUNTURE, ABRASIONI" Descrizione del Rischio: Colpi, tagli, punture, abrasioni alle mani; contusioni e traumi a tutto il corpo senza una localizzazione specifica, per contatto con l'attrezzo adoperato o conseguenti ad urti con oggetti di qualsiasi tipo presenti in cantiere. Dolori muscolari relativi ad errate posizioni assunte durante l'uso dell'attrezzatura di lavoro.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;

Prescrizioni Organizzative: Nelle zone interessate alle operazioni di disarmo, deve essere impedito l'accesso fin tanto che non saranno ultimate le operazioni di pulizia e di riordino.

b) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: L'area circostante il posto di lavoro dovrà essere sempre mantenuta in condizioni di ordine e pulizia ad evitare ogni rischio di inciampi o cadute.

RISCHIO: "ELETTROCUZIONE" Descrizione del Rischio: Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione. Folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della viabilità del cantiere; Realizzazione dell'impianto

di messa a terra del cantiere; Realizzazione dell'impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere; Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere; Realizzazione dell'impianto igienico-sanitario del cantiere; Installazione nel cantiere di presidi igienico-sanitari; Realizzazione carpenteria per strutture di fondazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione; Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione; Installazione e smontaggio ponteggio metallico fisso; Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione; Getto in calcestruzzo per strutture in elevazione; Esecuzione di murature esterne; Smobilizzo del cantiere;

56

Prescrizioni Organizzative: Lavori in prossimità di linee elettriche. Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di m 5 a meno che, previa segnalazione all'esercente le linee elettriche, non si provveda ad una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse. Lampade portatili. Le lampade portatili devono essere: a) costruite con doppio isolamento; b) alimentate con bassissima tensione di sicurezza (24 V forniti mediante trasformatore di sicurezza) ovvero mediante separazione elettrica singola (220 V forniti mediante trasformatore di isolamento); c) provviste di idoneo involucro di vetro ed avere il portalampada e l'impugnatura costituita di materiale isolante non igroscopico; d) devono essere protette contro i danni accidentali tramite una griglia di protezione; e) provviste di cavo di alimentazione di tipo H07RN-F con una sezione minima dei conduttori di 1 mm2. Le lampadine usate non dovranno essere di elevata potenza per evitare possibili incendi e cedimento dell'isolamento per il calore prodotto. Prescrizioni Esecutive: Impianto elettrico: disposizioni generali di comportamento. Particolare cura, volta a salvaguardarne lo stato manutentivo, deve essere tenuta da parte dei lavoratori nei confronti dell'impianto elettrico di cantiere (in particolare nei confronti dei cavi, dei contatti, degli interruttori, delle prese di corrente, delle custodie di tutti gli elementi in tensione), data la sua pericolosità e la rapida usura cui sono soggette tutte le attrezzature presenti sul cantiere. Impianto elettrico: obblighi dei lavoratori. Ciascun lavoratore è tenuto a segnalare immediatamente al proprio superiore la presenza di qualsiasi anomalia dell'impianto elettrico, come ad esempio: apparecchiature elettriche aperte (batterie, interruttori, scatole, ecc.); materiali e apparecchiature con involucri protettivi danneggiati o che presentino segni di bruciature; cavi elettrici nudi o con isolamento rotto. Manovre: condizioni di pericolo. E' assolutamente vietato toccare interruttori o pulsanti con le mani bagnate o stando sul bagnato, anche se il grado di protezione delle apparecchiature lo consente. I fili di apparecchi elettrici non devono mai essere toccati con oggetti metallici (tubi e profilati), getti d'acqua, getti di estintori idrici o a schiuma: ove questo risultasse necessario occorre togliere preventivamente tensione al circuito. Non spostare macchine o quadri elettrici inidonei se non dopo aver disinserito l'alimentazione. E' tassativamente vietato utilizzare scale metalliche a contatto con apparecchiature e linee elettriche. Lavori in prossimità di linee elettriche. Assicurarsi che nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree, rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri. Quadri elettrici: posizione ed uso degli interruttori d'emergenza. Tutti quelli che operano in cantiere devono conoscere l'esatta posizione e le corrette modalità d'uso degli interruttori di emergenza posizionati sui quadri elettrici presenti nel cantiere. Lampade portatili. L'eventuale sostituzione della lampadina di una lampada portatile, dovrà essere seguita solo dopo aver disinserito la spina dalla presa. Usare solo lampade portatili a norma e mai di fattura artigianale. Riferimenti Normativi: D.L. 19/9/1994 n.626 art.39; D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.11; D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.317; D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.318; CEI 34-34.

57

b) Nelle lavorazioni: Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere; Realizzazione dell'impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere; Prescrizioni Esecutive: Cavi di alimentazione: prolunghe. Per portare l'alimentazione nei luoghi dove non è presente un quadro elettrico, occorreranno prolunghe la cui sezione deve essere adeguatamente dimensionata in funzione della potenza richiesta. E' vietato approntare artigianalmente le prolunghe: andranno utilizzate, pertanto, solo quelle in commercio realizzate secondo le norme di sicurezza. Il cavo da utilizzare è quello per posa mobile. Cavi di alimentazione: disposizione. I cavi di alimentazione devono essere disposti in maniera tale da non intralciare i posti di lavoro o passaggi, e non diventare oggetto di danneggiamenti: a questo scopo è necessario che venga ridotto al minimo lo sviluppo libero del cavo mediante l'uso di tenditori, tamburi avvolgicavo con prese incorporate o altri strumenti equivalenti; in nessun caso, comunque, è consentito depositare bidoni, attrezzi o carichi in genere allo scopo di tenderne la parte in esubero. In particolare, per quanto possibile, i cavi dovranno essere disposti parallelamente alle vie di transito. Inoltre, i cavi di alimentazione non devono essere sollecitati a piegamenti di piccolo raggio né sottoposti a torsione, né agganciati su spigoli vivi o su materiali caldi o lasciati su pavimenti sporchi di cemento, oli o grassi. Cavi di alimentazione: utilizzazione. Prima di utilizzare un'apparecchiatura elettrica, bisognerà controllare che i cavi di alimentazione della stessa e quelli usati per derivazioni provvisorie non presentino parti logore nell'isolamento. Qualora il cavo apparisse deteriorato, esso non deve essere riparato con nastri isolanti adesivi, ma va subito sostituito con uno di caratteristiche identiche ad opera di personale specializzato. L'uso dei cavi deteriorati è tassativamente vietato. Il cavo elettrico, i suoi attacchi e l'interruttore devono essere protetti adeguatamente e si dovrà sempre evitare di toccarli con le mani bagnate o stando con i piedi sul bagnato. Dopo l'utilizzazione i cavi di alimentazione (dell'apparecchiatura e/o quelli usati per le derivazioni provvisorie) devono essere accuratamente ripuliti e riposti, in quanto gli isolamenti in plastica ed in gomma si deteriorano rapidamente a contatto con oli e grassi. Collegamenti volanti. I collegamenti volanti devono essere evitati, per quanto possibile. Ove indispensabili, i collegamenti a presa e spina dovranno essere realizzati con prese e spine aventi almeno protezione IP 67 e dovranno essere posizionati fuori dai tratti interrati. Cavi di alimentazione: temperature di esposizione. La temperatura sulla superficie esterna della guaina dei cavi non deve superare la temperatura di 50°C per cavi flessibili in posa mobile e di 70 °C per quelli flessibili in posa fissa, né scendere al di sotto dei -25 °C. Pressacavo. Il pressacavo svolge la duplice funzione di protezione contro la penetrazione, all'interno del corpo della spina e della presa (fissa o mobile), di polvere e liquidi e contro la eventuale sconnessione tra i cavi ed i morsetti degli spinotti causata da una tensione eccessiva accidentalmente esercitata sul cavo. Deve, pertanto, essere prestata la massima attenzione allo stato dei pressacavi presenti sia sulle spine che sulle prese. Quadri elettrici: arresto automatico. Qualora un dispositivo di protezione (interruttore) sia intervenuto aprendo il circuito, prima di ridare tensione all'impianto occorrerà individuare e riparare il guasto che lo ha provocato e mai dare di nuovo tensione escludendo dal circuito l'interruttore che ne impedisce la chiusura. E' assolutamente vietato mettere fuori uso i dispositivi di sicurezza, togliendo, bloccando, sostituendo

58

valvole, interruttori automatici, molle, ecc. con altri di diversa taratura o peggio ancora utilizzando sistemi di fortuna. Manutenzione di prese e spine: verifiche e controlli. Gli spinotti delle spine, così come gli alveoli delle prese, vanno tenuti puliti e asciutti: prima di eseguire i controlli e la eventuale manutenzione, provvedere a togliere la tensione all'impianto. Le prese e le spine che avessero subito forti urti, andranno accuratamente controllate, anche se non presentano danni apparenti: tutte quelle che mostreranno segni anche lievi di bruciature o danneggiamenti, dovranno essere sostituite facendo ricorso a personale qualificato. Allaccio apparecchiature elettriche. Non devono mai essere inserite o disinserite macchine o utensili su prese in tensione. In particolare, prima di effettuare un allacciamento, si dovrà accertare che: l'interruttore di avvio della macchina o utensile sia "aperto" (motore elettrico fermo); l'interruttore posto a monte della presa sia "aperto" (assenza di tensione alla presa). Alimentazione elettrica: sospensione temporanea delle lavorazioni. Durante le interruzioni di lavoro deve essere tolta l'alimentazione all'apparecchiatura elettrica. Come collegare e disinnestare una spina. Per disconnettere una spina da una presa di corrente si deve sempre evitare di tendere il cavo; occorre, invece, disconnettere la spina mediante l'impugnatura della spina stessa. Per eseguire una connessione, non si devono mai collegare direttamente i cavi agli spinotti e dovranno usarsi, invece, sempre spine e prese normalizzate. Dispositivi di sicurezza: by-pass. Evitare di by-passare i dispositivi di sicurezza se non espressamente autorizzati dal superiore preposto, esperto di sicurezza elettrica. Apparecchiature elettriche: verifiche prima dell'uso. Prima di mettere in funzione qualsiasi macchina o apparecchiatura elettrica, devono essere controllate tutte le parti elettriche visibili, in particolare: il punto dove il cavo di alimentazione si collega alla macchina (in quanto in questa zona il conduttore è soggetto ad usura e a sollecitazioni meccaniche con possibilità di rottura dell'isolamento); la perfetta connessione della macchina ai conduttori di protezione ed il collegamento di questo all'impianto di terra. Verificare visivamente, inoltre, l'integrità dell'isolamento della carcassa. Impianto elettrico: chiusura giornaliera dell'impianto. Al termine della giornata di lavoro occorre disinserire tutti gli interruttori e chiudere i quadri elettrici a chiave. Riferimenti Normativi: D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.267; D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.283.

RISCHIO: "GETTI O SCHIZZI" Descrizione del Rischio: Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo durante i lavori, a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con utensili, con materiali, sostanze, prodotti, attrezzature che possono dare luogo a getti e/o schizzi pericolosi per la salute. Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo conseguenti alla proiezione di schegge durante lavorazioni eseguite direttamente o in postazioni di lavoro limitrofe.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Perforazioni;

Prescrizioni Organizzative: In prossimità del foro di perforazione dovranno essere posizionati schermi protettivi dalle possibili proiezioni di residui di perforazione (terriccio), per salvaguardare il personale addetto.

59

RISCHIO: "INALAZIONE POLVERI, FIBRE, GAS, VAPORI" Descrizione del Rischio: Danni all'apparato respiratorio ed in generale alla salute del lavoratore, derivanti dall'esposizione a materiali in grana minuta, o rilascianti fibre minute, o che possono dar luogo a sviluppo di polveri, gas, vapori, nebbie, aerosol. Intossicazione causata dall'inalazione dei gas di scarico di motori a combustione o di fumi o di ossidi (ossidi di zinco, di carbonio, di azoto, di piombo, ecc.) tossici originati durante la combustione o la saldatura o il taglio termico di materiali di varia natura.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;

Prescrizioni Esecutive: Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e la natura del materiale polveroso lo consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso. Riferimenti Normativi: D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.21.

b) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento; Prescrizioni Organizzative: Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose. Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di apparecchi respiratori, ed essere muniti di cintura di sicurezza con bretelle passanti sotto le ascelle collegate a funi di salvataggio, le quali devono essere tenute all'esterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all'interno ed essere in grado di sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas. Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempreché sia assicurata una efficace e continua aerazione. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.15.

c) Nelle lavorazioni: Perforazioni; Prescrizioni Organizzative: Sonda di perforazione: lavori in galleria. Nel caso di lavori in galleria da eseguirsi con sonda perforatrice con motore endotermico, deve predisporsi un depuratore ad acqua da applicare in serie alla marmitta. Sonda di perforazione: produzione di polveri. Nel caso di perforazione in un terreno ad elevato contenuto di silice o che produca elevata polverosità, deve predisporsi un adeguato sistema di abbattimento delle polveri originatesi dalla perforazione (schiuma, acqua, ecc.) o un sistema di captazione, aspirazione ed abbattimento delle stesse.

d) Nelle lavorazioni: Realizzazione di pareti divisorie; Posa di isolanti termici per tubi e pareti; Posa di intonaci interni; Tinteggiatura di superfici esterne; Posa pavimenti interni; Tinteggiatura di superfici interne; Impermeabilizzazione di coperture; Prescrizioni Organizzative: Schede tossicologiche. E' necessario il preventivo esame della scheda tossicologica delle sostanze utilizzate per l'adozione delle specifiche misure di sicurezza.

60

Sostanze tossiche o nocive: recipienti. Le materie prime non in corso di lavorazione, i prodotti ed i rifiuti, che abbiano proprietà tossiche o caustiche, specialmente se sono allo stato liquido o se sono facilmente solubili o volatili, devono essere custoditi in recipienti a tenuta e muniti di buona chiusura. Tali recipienti devono portare una scritta che ne indichi il contenuto ed avere le indicazioni e i contrassegni di cui all'art.355 del decreto del Presidente della Repubblica 27 Aprile 1955, n. 547. Le materie in corso di lavorazione che siano fermentescibili o possano essere nocive alla salute o svolgere emanazioni sgradevoli, non devono essere accumulate nei locali di lavoro in quantità superiore a quella strettamente necessaria per la lavorazione. Gli apparecchi e i recipienti che servono alla lavorazione oppure al trasporto dei materiali putrescibili o suscettibili di dare emanazioni sgradevoli, devono essere lavati frequentemente e, ove occorra, disinfettati. Inalazioni di sostanze nocive:visite mediche. I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di sostanze o agenti nocivi (gas, polveri o fumi) devono avere a disposizione idonei mezzi di protezione personale (maschere respiratorie, ecc.), ed essere sottoposti a visita medica periodica secondo le tabelle ministeriali del D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.33-allegato. Prescrizioni Esecutive: Inalazioni di sostanze nocive: visite mediche. I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di sostanze o agenti nocivi (gas, polveri o fumi) devono utilizzare i mezzi di protezione personale (maschere respiratorie, ecc.) messi a loro disposizione dal datore di lavoro, e farsi sottoporre a visita medica periodica secondo le tabelle ministeriali del D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.33-allegato. Riferimenti Normativi: D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.387; D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.18; D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.33; D.L. 15/8/1991 n.277.

e) Nelle lavorazioni: Tinteggiatura di superfici esterne; Formazione del fondo per la posa di pavimenti; Prescrizioni Organizzative: I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di gas, polveri o fumi nocivi devono avere a disposizione maschere respiratorie o altri dispositivi idonei, da conservarsi in luogo adatto facilmente accessibile e noto al personale. Prescrizioni Esecutive: Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia ridotta l'efficacia dei mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di idonee maschere antipolvere. Riferimenti Normativi: D.P.R. 27/4/1955 n.547 art.387.

f) Nelle lavorazioni: Formazione del fondo per la posa di pavimenti; Prescrizioni Organizzative: Aerazione dei luoghi di lavoro chiusi. Nei luoghi di lavoro chiusi è necessario far sì che, tenendo conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantità sufficiente, da ottenersi anche mediante impianti di aerazione forzata. Polvere: lavorazioni in ambienti piccoli. Qualora risulti necessario eseguire lavorazioni che comportino produzione di polveri (come taglio, smerigliatura, ecc.) in ambienti piccoli, si dovrà predisporre adeguata aspirazione nella zona di taglio, evitando attrezzi ad alta velocità di taglio. Nel caso che tali condizioni non possano essere soddisfatte, dovranno essere fornite maschere a filtro appropriate. Sistemi di aspirazione delle polveri. Ove non sia possibile sostituire il materiale di lavoro polveroso, si devono adottare procedimenti lavorativi in apparecchi chiusi ovvero muniti di sistemi di aspirazione e di raccolta delle polveri, atti ad impedirne la dispersione. L'aspirazione deve essere effettuata, per quanto è possibile, immediatamente vicino al luogo di produzione delle polveri.

61

Prescrizioni Esecutive: Polvere: lavorazioni in ambienti piccoli. Qualora risulti necessario eseguire lavorazioni che comportino produzione di polveri (come taglio, smerigliatura, ecc.) in ambienti piccoli, si dovrà predisporre adeguata aspirazione nella zona di taglio, evitando attrezzi ad alta velocità di taglio. Nel caso che tali condizioni non possano essere soddisfatte, dovranno essere fornite maschere a filtro appropriate. Riferimenti Normativi: D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.9; D.P.R. 19/3/1956 n.303 art.21; Circolare 25/11/1991 n.23.

RISCHIO: "INCENDI O ESPLOSIONI" Descrizione del Rischio: Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni conseguenti allo schiacciamento di tubazioni del gas in esercizio, alla combustione di recipienti o serbatoi contenenti carburanti o sostanze chimiche altamente deflagranti, al brillamento di esplosivo per demolizioni o di ordigni bellici interrati, ecc..

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;

Prescrizioni Esecutive: Assicurarsi che nella zona di lavoro non vi siano cavi, tubazioni, ecc. interrate interessate dal passaggio di corrente elettrica, gas, acqua, ecc.

b) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento; Prescrizioni Organizzative: Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell'ambiente mediante idonea ventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni di gas pericolosi, l'uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.15.

RISCHIO: "MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI" Descrizione del Rischio: Lesioni relative all'apparato scheletrico e/o muscolare durante la movimentazione manuale dei carichi, per il loro eccessivo peso o ingombro o per la scorretta posizione assunta dal lavoratore durante la movimentazione.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Perforazioni;

Prescrizioni Esecutive: Sonda di perforazione: imbracatura delle aste. Nell'accatastare i tubi in cantiere, tra i vari strati vanno interposti opportuni spessori per consentire una più agevole operazione di imbracatura. Sonda di perforazione: movimentazione delle aste. Movimentare i tubi imbracandoli uno per volta. Sonda di perforazione: personale per il montaggio delle aste. Qualora la macchina sia sprovvista di caricatore automatico delle aste, deve essere previsto un adeguato numero di operai, proporzionalmente al peso delle aste da movimentare.

b) Nelle lavorazioni: Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Movimentazione manuale dei carichi: informazione. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda: a) il peso di un carico;

62

b) il centro di gravità o il lato più pesante nel caso in cui il contenuto di un imballaggio abbia una collocazione eccentrica; c) la movimentazione corretta dei carichi e i rischi che i lavoratori corrono se queste attività non vengono eseguite in maniera corretta. Movimentazione manuale dei carichi: obblighi del datore di lavoro. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie o ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. Movimentazione manuale dei carichi: organizzazione del lavoro. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati o fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi. Nel caso in cui la necessità di una movimentazione manuale di un carico ad opera del lavoratore non può essere evitata, il datore di lavoro organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione sia quanto più possibile sana e sicura. Movimentazione manuale dei carichi: rischi dorso-lombari. La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti: - il carico è troppo pesante (kg 30); - è ingombrante o difficile da afferrare; - è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; - è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; - può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. Lo sforzo fisico può presentare un rischio tra l'altro dorso-lombare nei seguenti casi: - è eccessivo; - può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; - può comportare un movimento brusco del carico; - è compiuto con il corpo in posizione instabile. Movimentazione manuale dei carichi: sorveglianza sanitaria. Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi. Riferimenti Normativi: D.L. 19/9/1994 n.626 art.16; D.L. 19/9/1994 n.626 art.48; D.L. 19/9/1994 n.626 art.49; D.L. 19/9/1994 D.L. 81/2008 D.L. 3 agosto 2009 n. 106 Allegato VI.

c) Nelle lavorazioni: Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Esecutive: Le modalità di stoccaggio del materiale movimentato devono essere tali da garantire la stabilità al ribaltamento, tenute presenti le eventuali azioni di agenti atmosferici o azioni esterne meccaniche. Verificare la compattezza del terreno prima di iniziare lo stoccaggio.

RISCHIO: "RUMORE: DBA < 80" Descrizione del Rischio: Il lavoratore è addetto ad attività comportanti valore di esposizione quotidiana personale non superiore a 80 dBA: per tali lavoratori, il decreto 277/91 non impone alcun obbligo.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere;

Realizzazione dell'impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere;

63

Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere; Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere; Realizzazione dell'impianto igienico-sanitario del cantiere; Installazione nel cantiere di presidi igienico-sanitari; Realizzazione carpenteria per strutture di fondazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione; Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione; Installazione e smontaggio ponteggio metallico fisso; Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione; Getto in calcestruzzo per strutture in elevazione; Esecuzione di murature esterne; Posa tradizionale di intonaci esterni; Posa in opera dell'impianto idrico-sanitario e del gas; Posa in opera dell'impianto elettrico interno; Posa di intonaci interni; Tinteggiatura di superfici esterne; Formazione del fondo per la posa di pavimenti; Tinteggiatura di superfici interne; Impermeabilizzazione di coperture; Posa in opera di tegole, coppi, ecc.; Prescrizioni Organizzative: Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Riferimenti Normativi: D.L. 15/8/1991 n.277 art.41; D.L. 15/8/1991 n.277 art.46.

RISCHIO: "RUMORE: DBA > 90" Descrizione del Rischio: Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o attrezzature: esposizione superiore a 90 dBA.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;

Prescrizioni Organizzative: Controllo sanitario: esposizioni >85 dBA. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del DPR 277/91, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque superiori a due anni per lavoratori la cui esposizione quotidiana personale non supera 90 dBA e ad un anno nei casi di esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA. Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico. Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative.

64

Informazione e formazione: esposizione >85 dBA. Nelle attività che comportano un valore dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 85 dBA, il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le corrette modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro. g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili, macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA. Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. Registrazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori. I lavoratori che svolgono le attività che comportino un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa), sono iscritti in appositi registri. Il registro di cui sopra è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta. Il datore di lavoro: a) consegna copia del registro di cui al comma 1 all'ISPESL e alla USL competente per territorio, cui comunica, ogni tre anni e comunque ogni qualvolta l'ISPESL medesimo ne faccia richiesta, le variazioni intervenute; b) consegna, a richiesta, all'organo di vigilanza ed all'Istituto superiore di Sanità copia del predetto registro; c) comunica all'ISPESL e alla USL competente per territorio la cessazione del rapporto di lavoro, con le variazioni sopravvenute dall'ultima comunicazione; d) consegna all'ISPESL e alla USL competente per territorio, in caso di cessazione di attività dell'impresa, il registro di cui al comma 1; e) richiede all'ISPESL e alla USL competente per territorio copia delle annotazioni individuali in caso di assunzione di lavoratori che abbiano in precedenza esercitato attività che comportano le condizioni di esposizione di cui all'art. 41; f) comunica ai lavoratori interessati tramite il medico competente le relative annotazioni individuali contenute nel registro e nella cartella sanitaria e di rischio di cui all'art. 4, comma 1, lettera q). I dati relativi a ciascun singolo lavoratore sono riservati. Segnalazione e delimitazione zone ad elevata rumorosità. Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa) è esposta una segnaletica appropriata. Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili.

65

Superamento dei valori limite di esposizione. Se nonostante l'applicazione di misure tecniche ed organizzative, l'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore risulta superiore a 90 dBA od il valore della pressione acustica istantanea non ponderata risulta superiore a 140 dB (200 Pa), il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza, entro trenta giorni dall'accertamento del superamento, le misure tecniche ed organizzative applicate, informando i lavoratori ovvero i loro rappresentanti. Prescrizioni Esecutive: Esposizione >90 dBA: adempimenti. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro. Se l'applicazione delle misure di cui al comma 4 comporta rischio di incidente, a questo deve ovviarsi con mezzi appropriati. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito. Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 90 dBA. Riferimenti Normativi: D.L. 15/8/1991 n.277 art.41; D.L. 15/8/1991 n.277 art.42; D.L. 15/8/1991 n.277 art.43; D.L. 15/8/1991 n.277 art.45; D.L. 15/8/1991 n.277 art.46; D.L. 15/8/1991 n.277 art.49.

RISCHIO: "RUMORE: DBA > 90" Descrizione del Rischio: Rischio: Rumore dBA > 90 Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o attrezzature: esposizione superiore a 90 dBA.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione di fori passanti, tracce, ecc. in muri e solai;

Prescrizioni Organizzative: Controllo sanitario: esposizioni >85 dBA. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del DPR 277/91, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque superiori a due anni per lavoratori la cui esposizione quotidiana personale non supera 90 dBA e ad un anno nei casi di esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA. Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico.

66

Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative. Informazione e formazione: esposizione >85 dBA. Nelle attività che comportano un valore dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 85 dBA, il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le corrette modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro. g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili, macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA. Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. Registrazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori. I lavoratori che svolgono le attività che comportino un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa), sono iscritti in appositi registri. Il registro di cui sopra è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta. Il datore di lavoro: a) consegna copia del registro di cui al comma 1 all'ISPESL e alla USL competente per territorio, cui comunica, ogni tre anni e comunque ogni qualvolta l'ISPESL medesimo ne faccia richiesta, le variazioni intervenute; b) consegna, a richiesta, all'organo di vigilanza ed all'Istituto superiore di Sanità copia del predetto registro; c) comunica all'ISPESL e alla USL competente per territorio la cessazione del rapporto di lavoro, con le variazioni sopravvenute dall'ultima comunicazione; d) consegna all'ISPESL e alla USL competente per territorio, in caso di cessazione di attività dell'impresa, il registro di cui al comma 1; e) richiede all'ISPESL e alla USL competente per territorio copia delle annotazioni individuali in caso di assunzione di lavoratori che abbiano in precedenza esercitato attività che comportano le condizioni di esposizione di cui all'art. 41; f) comunica ai lavoratori interessati tramite il medico competente le relative annotazioni individuali contenute nel registro e nella cartella sanitaria e di rischio di cui all'art. 4, comma 1, lettera q). I dati relativi a ciascun singolo lavoratore sono riservati. Segnalazione e delimitazione zone ad elevata rumorosità. Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa) è esposta una segnaletica appropriata.

67

Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili. Superamento dei valori limite di esposizione. Se nonostante l'applicazione di misure tecniche ed organizzative, l'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore risulta superiore a 90 dBA od il valore della pressione acustica istantanea non ponderata risulta superiore a 140 dB (200 Pa), il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza, entro trenta giorni dall'accertamento del superamento, le misure tecniche ed organizzative applicate, informando i lavoratori ovvero i loro rappresentanti. Prescrizioni Esecutive: Esposizione >90 dBA: adempimenti. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro. Se l'applicazione delle misure di cui al comma 4 comporta rischio di incidente, a questo deve ovviarsi con mezzi appropriati. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito. Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 90 dBA. Riferimenti Normativi: D.L. 15/8/1991 n.277 art.41; D.L. 15/8/1991 n.277 art.42; D.L. 15/8/1991 n.277 art.43; D.L. 15/8/1991 n.277 art.45; D.L. 15/8/1991 n.277 art.46; D.L. 15/8/1991 n.277 art.49.

RISCHIO: "RUMORE: DBA 80 / 85" Descrizione del Rischio: Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o attrezzature: esposizione compresa tra 80 e 85 dBA.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Installazione nel cantiere di presidi igienico-sanitari; Acquisizione

carote; Realizzazione carpenteria per strutture di fondazione; Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Disarmo opere in c.a.; Esecuzione di murature esterne; Realizzazione di pareti divisorie; Posa in opera dell'impianto termico autonomo; Posa di isolanti termici per tubi e pareti; Posa in opera di ringhiere; Posa in opera di serramenti; Posa pavimenti interni; Realizzazione della camera di ventilazione (Tetto ventilato); Realizzazione di opere di lattoneria; Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Controllo sanitario: esposizioni tra 80 e 85 dBA. Il controllo sanitario è esteso ai lavoratori la cui esposizione quotidiana personale sia compresa tra 80 dBA e 85 dBA qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l'opportunità, anche al fine di individuare eventuali effetti extrauditivi. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente.

68

Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico. Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative. Informazione e formazione: esposizione tra 80 e 85 dBA. Nelle attività che comportano un valore dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 80 dBA, il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro. Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. Prescrizioni Esecutive: Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 90 dBA. Riferimenti Normativi: D.L. 15/8/1991 n.277 art.41; D.L. 15/8/1991 n.277 art.42; D.L. 15/8/1991 n.277 art.43; D.L. 15/8/1991 n.277 art.46.

RISCHIO: "RUMORE: DBA 85 / 90" Descrizione del Rischio: Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o attrezzature: esposizione compresa tra 85 e 90 dBA.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della recinzione e degli accessi del cantiere;

Realizzazione della viabilità del cantiere; Rinterro di scavo a sezione obbligata; Perforazioni; Aggottamento acque negli scavi; Preparazione malta; Prescrizioni Organizzative: Controllo sanitario: esposizioni >85 dBA. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del DPR 277/91, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere

69

conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque superiori a due anni per lavoratori la cui esposizione quotidiana personale non supera 90 dBA e ad un anno nei casi di esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA. Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico. Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative. Esposizione tra 85 e 90 dBA: adempimenti. Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono adattati al singolo lavoratore ed alle sue condizioni di lavoro, tenendo conto della sicurezza e della salute. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito. Informazione e formazione: esposizione >85 dBA. Nelle attività che comportano un valore dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 85 dBA, il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le corrette modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro. g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili, macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA. Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. Prescrizioni Esecutive: Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 90 dBA. Riferimenti Normativi: D.L. 15/8/1991 n.277 art.41; D.L. 15/8/1991 n.277 art.42; D.L. 15/8/1991 n.277 art.43; D.L. 15/8/1991 n.277 art.46.

RISCHIO: "SCIVOLAMENTI E CADUTE" Descrizione del Rischio: Scivolamenti e cadute sul piano di lavoro, provocati da presenza di grasso o sporco sui punti di appiglio (nel caso di salita su mezzi o macchine), o da cattive condizioni del posto di lavoro

70

(come ad esempio disordine per presenza di residui sparsi delle lavorazioni), o da cattive condizioni della viabilità pedonale.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Perforazioni; Acquisizione carote;

Prescrizioni Esecutive: Allontanare i fanghi dal bordo del foro. RISCHIO: "SEPPELLIMENTI E SPROFONDAMENTI" Descrizione del Rischio: Seppellimenti e sprofondamenti in scavi all'aperto od in sotterraneo o durante opere di demolizione o durante le operazioni di manutenzione all'interno di silos, serbatoi, depositi, o durante il disarmo di puntellie/o casseforme, ecc. Seppellimenti causati da frana di materiali stoccati senza le opportune precauzioni o da crollo di manufatti edili prossimi alle postazioni di lavoro.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;

Prescrizioni Organizzative: Scavi in trincea: sbadacchiature vietate. Le pareti inclinate non dovranno essere armate con sbadacchi orizzontali in quanto i puntelli ed i traversi potrebbero slittare verso l'alto per effetto della spinta del terreno. Si dovrà verificare che le pareti inclinate abbiano pendenza di sicurezza. Scavi in trincea, pozzi, cunicoli: armature di sostegno. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, all'applicazione delle necessarie armature di sostegno. Qualora la lavorazione richieda che il lavoratore operi in posizione curva, anche per periodi di tempo limitati, la suddetta armatura di sostegno dovrà essere posta in opera già da profondità maggiori od uguali a 1,20 m. Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno cm 30. Nello scavo dei cunicoli, a meno che si tratti di roccia che non presenti pericolo di distacchi, devono predisporsi idonee armature per evitare franamenti della volta e delle pareti. Dette armature devono essere applicate man mano che procede il lavoro di avanzamento; la loro rimozione può essere effettuata in relazione al progredire del rivestimento in muratura. Idonee precauzioni e armature devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite dagli scavi. Nei lavori in pozzi di fondazione profondi oltre m 3 deve essere disposto, a protezione degli operai addetti allo scavo ed all'esportazione del materiale scavato, un robusto impalcato con apertura per il passaggio della benna. Prescrizioni Esecutive: Scavi manuali: pendenza del fronte. Negli scavi eseguiti manualmente, le pareti del fronte devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Scavi manuali: tecnica di scavo per h > 1,50 m. Quando la parete del fronte di attacco dello scavo supera l'altezza di m 1,50, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. In tali casi si potrà procedere dall'alto verso il basso realizzando una gradonatura con pareti di pendenza adeguata. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.12; D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.13.

71

b) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Rinterro di scavo a sezione obbligata; Scavi di sbancamento; Aggottamento acque negli scavi; Prescrizioni Esecutive: E' tassativamente vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.14.

c) Nelle lavorazioni: Rinterro di scavo a sezione obbligata; Prescrizioni Organizzative: Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.12.

d) Nelle lavorazioni: Rinterro di scavo a sezione obbligata; Aggottamento acque negli scavi; Prescrizioni Esecutive: Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito e spianato così come le pareti, che devono essere sgombre da irregolarità o blocchi.

e) Nelle lavorazioni: Perforazioni; Prescrizioni Esecutive: Sonda di perforazione: accatastamento delle aste su terreno. Contenere la catasta dei tubi con appositi montanti o, in mancanza di questi, costituire strati successivi decrescenti bloccando lo strato inferiore con picchettoni infissi nel terreno. Sonda di perforazione: cavalletti porta-aste. Devono predisporsi nelle immediate vicinanze della macchina, appositi cavalletti porta aste di perforazione, al fine di facilitarne la movimentazione. Sonda di perforazione: solidità dell'area per lo stoccaggio delle aste. Verificare la compattezza del terreno prima di effettuare lo stoccaggio delle aste. Sonda di perforazione: uso di cunei. Nelle eseguire cataste di tubi, devono disporsi tutti con le teste da un solo lato e ciascuno dovrà essere bloccato con cunei.

f) Nelle lavorazioni: Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Prescrizioni Organizzative: Le armature provvisorie per la esecuzione di manufatti, quali archi, volte, piattabande, architravi, solai, scale e di qualsiasi altra opera sporgente dal muro, in cemento armato o in muratura di ogni genere, devono essere costruite in modo da assicurare, in ogni fase del lavoro, la necessaria solidità e con modalità tali da consentire, a getto o costruzione ultimata, il loro progressivo abbassamento e disarmo. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.64.

g) Nelle lavorazioni: Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione;

72

Prescrizioni Organizzative: Le armature devono sopportare con sicurezza, oltre il peso delle strutture, anche quello delle persone e dei sovraccarichi eventuali, nonché le sollecitazioni dinamiche che possano dar luogo a vibrazioni durante l'esecuzione dei lavori e quelle prodotte dalla spinta del vento e dell'acqua. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.66.

h) Nelle lavorazioni: Realizzazione carpenteria per strutture in elevazione; Prescrizioni Organizzative: Il carico gravante al piede dei puntelli di sostegno deve essere opportunamente distribuito. A tale scopo si dovrà provvedere a disporre i puntelli di banchinaggio del solaio sempre in corrispondenza di quelli inferiori: eseguire la loro trattenuta al piede ed eventualmente controventarli. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.66.

i) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Organizzative: Nel disarmo delle armature delle opere in calcestruzzo devono essere adottate le misure precauzionali previste dalle norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.67.

j) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: Il disarmo delle armature provvisorie deve essere effettuato con cautela da operai pratici sotto la diretta sorveglianza del capo cantiere e sempre dopo che il direttore dei lavori ne abbia data l'autorizzazione. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.67.

k) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: L'asportazione dei puntelli e delle casseforme va effettuato gradatamente (per non indurre carichi dinamici alle strutture in c.a.) a maturazione avvenuta del getto.

l) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.; Prescrizioni Esecutive: E' fatto divieto di disarmare qualsiasi tipo di armatura di sostegno quando sulle strutture insistano carichi accidentali e temporanei. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.67.

RISCHIO: "Ustioni" Descrizione del Rischio: Ustioni conseguenti al contatto con materiali ad elevata temperatura (posa in opera di asfalti e manti bituminosi, calce in spegnimento, ecc.) o organi lavoratori di macchine ed attrezzi (saldatrice, cannello a gas, sega, flessibile, ecc.), o motori, o sostanze chimiche aggressive.

MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Preparazione malta;

Prescrizioni Organizzative: Le fosse della calce devono essere allestite in zona appartata del cantiere ed essere munite su tutti i lati di solido parapetto con arresto al piede. Nei casi in cui per l'ampiezza della fossa si debba ricorrere all'uso di passerelle, queste devono essere munite di solidi parapetti con arresto al piede e costruite in modo da offrire le necessarie garanzie di solidità e robustezza. Riferimenti Normativi: D.P.R. 7/1/1956 n.164 art.6.

73

Q SEGNALETICA

Divieto di accesso alle persone non autorizzate.

Protezione obbligatoria per gli occhi.

Casco di protezione obbligatoria.

Protezione obbligatoria dell'udito.

Calzature di sicurezza obbligatorie.

Guanti di protezione obbligatoria.

Protezione obbligatoria del viso.

74

R FIRME DI ACCETTAZIONE

Con la presente sottoscrizione si intendono letti, compresi ed accettati in ogni loro parte il presente Piano, composto da n. 76 pagine numerate in progressione, e gli allegati richiamati nel piano stesso.

IMPRESA Legale rappresentante Referente

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

Nome e Cognome

__________________

Firma

__________________

75

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI

ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

EQUIPAGGIAMENTI Equ1) EQUIPAGGIAMENTI Equ1.1) Attrezzature e impianti in esercizio sul terreno del committente (schemi delle dotazioni) Gas disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Acqua potabile disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Fognature disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Drenaggi disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Corrente ad alta tensione disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Telecomunicazioni disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto:

Equ1.2) Vie di circolazione Strade disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Vie d'acqua

76

disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto:

Equ1.3) Lavorazioni Struttura portante: calcolo statico disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Struttura portante: progetti esecutivi disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Descrittivi (materiali impiegati) disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Schemi facciate disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Protezione anticorrosione disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Impianti idrici disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Impianti fognari disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto: Impianto telefonico disponibile: SI Sito: Osservazioni: N. del progetto:

REVISIONI Rev1) STRUTTURE Rev1.1) Ossatura in c.a. Ossatura in c.a. indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Controllo a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev2) IMPIANTO ELETTRICO (componenti) Impianto di illuminazione: controlli indispensabile con cadenza ogni 7 giorni Controllo dell'efficienza dell'impianto di illuminazione.

77

Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev3) AREE SCOPERTE Rev3.1) Sistemazioni a verde Controlli indispensabile con cadenza ogni 3 mesi Controllo a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev3.2) Muri di recinzione Muri di recinzione: controlli indispensabile con cadenza ogni 3 mesi Controllo a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev3.3) Recinzioni in ferro Recinzioni in ferro: controlli indispensabile con cadenza ogni 3 mesi Controllo a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev3.4) Viabilità Viabilità: controlli indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Controlli a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

Rev3.5) Fogne Fogne: controlli indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Controlli a vista sull'efficienza dei sistemi di allontanamento delle acque. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: Osservazioni:

MANUTENZIONE Man1) IMPIANTO ELETTRICO (componenti) Alimentazione indispensabile, a guasto Riparazione Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto

78

Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori: - l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati. PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Allacciamenti indispensabile, a guasto Riparazione Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori: - l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati. PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento

79

per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Reti di distribuzione e terminali: sostituzione indispensabile, a guasto Sostituzione delle reti di distribuzione e/o dei terminali. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori: - l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati. PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Reti di distribuzione e terminali: controlli e revisione indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Reti di distribuzione e terminali: controlli e revisione. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori: - l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati.

80

PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Apparecchiature elettriche: sostituzione indispensabile, a guasto Sostituzione delle apparecchiature elettriche. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori: - l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati. PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Apparecchiature elettriche: controlli e revisioni indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Controlli e revisioni delle apparecchiature elettriche. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti; verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari; fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli; le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza; verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala; DPI: guanti isolanti. Osservazioni: In caso di lavori sotto tensione, il preposto ai lavori deve individuare e delimitare la zona di lavoro, apporre un cartello monitore, sezionare le parti attive e mettere in sicurezza tutte le parti che possono interferire con la zona di lavoro (rendendo inaccessibili i dispositivi di sezionamento, verificando l'assenza di tensione, mettendo in corto circuito e a terra la parte sezionata). Deve informare gli addetti circa le misure di sicurezza e le precauzioni da adottare. Anche l'esecuzione dei lavori in tensione deve avvenire sotto il controllo del preposto. Accertare prima dell'esecuzione dei lavori:

81

- l'efficienza delle attrezzature e dei mezzi di protezione; - l'assenza di parti attive con pericolo di contatto accidentale, fuori della zona d'intervento; - la corretta posizione di intervento dell'addetto ai lavori. In "lavori a contatto" (lavori in tensione nel corso del quale l'operatore, opportunamente protetto, può entrare nella zona di guardia con parti del proprio corpo), bisogna inoltre limitare e contenere al massimo la zona d'intervento; proteggere o isolare le parti a potenziale diverso per evitare la formazione di archi per corto circuito; fissare le parti mobili di elementi attivi che si sono staccati. PROTEZIONI SUPPLEMENTARI PER I LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: A) contatti diretti: anche le apparecchiature e gli impianti alimentati con il sistema SELV, devono presentare una protezione in modo che la parte in tensione, anche se a tensione inferiore a 25V c.a., risulti protetta al dito di prova o con isolamento a una prova di 500V per un minuto; non sono ammessi sistemi di protezione di tipo parziale, quali l'allontanamento, gli ostacoli, ecc.; B) contatti indiretti: le apparecchiature elettriche trasportabili e mobili possono essere alimentate unicamente con sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV), o con separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento per ogni apparecchio, con sorgenti di alimentazione situata all'esterno del luogo conduttore ristretto, ad eccezione di sorgenti non alimentate da rete, come ad esempio i gruppi elettrogeni; le lampade portatili devono essere alimentate solo da circuito SELV. Apparecchio illuminante: pulizia indispensabile, quando occorre Pulizia e revisione dell'apparecchio illuminante (in occasione della sostituzione del reattore o dello starter). Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari. Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli. Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza. Verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala. DPI: guanti isolanti. Osservazioni: Aprire il circuito elettrico di alimentazione dell'apparecchio illuminante. Reattori e starter indispensabile, a guasto Sostituzione di reattori e starter. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione; Caduta dall'alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per l'esistenza d'aperture, provvedere ad applicare parapetti regolamentari. Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli. Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza. Verificare l'efficienza del dispositivo che limita l'apertura della scala. DPI: guanti isolanti. Osservazioni: Aprire il circuito elettrico di alimentazione dell'apparecchio illuminante.

Man2) Cabina elettrica L'impianto è costituito essenzialmente dalle seguenti parti: - uno o più trasformatori in olio/resina; - quadri in corrente continua. Cabina elettrica: controlli mensili indispensabile con cadenza ogni 30 giorni Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - verifica funzionamento termostato a due soglie trafo M. T. / B. T.; - pulizia isolatori e celle trafo M. T. / B. T.; - quadro M.T. controllo funzionamento interblocchi; - quadro M.T. verifica apertura sotto carico per intervento fusibile. - batterie servizi ausiliari: controllo e prova funzionamento raddrizzatore; - controllo efficienza batterie; - pulizia morsetti batterie quadro M.T. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni: Cabina elettrica: controlli semestrali

82

indispensabile con cadenza ogni 6 mesi Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - quadro M.T. verifica funzionamento comandi (sezionatore rotante a terra); - controllo verifica e pulizia degli isolatori; - verifica serraggio bulloneria; - verifica continuità ohmica impianto messa a terra; - controllo, pulizia e verifica dei contatti rotanti; - verifica stato pinze sezionatori di terra; - verifica funzionamento dispositivo di sicurezza interruttori M.T.(blocchi elettrici, meccanici ed a chiave ) - pressostati SF6; - pulizia delle celle. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni: Cabina elettrica: controlli annuali indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - controllo stato dei collegamenti degli accumulatori al piombo; - pulizia di ogni singolo elemento di accumulatore al piombo. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni:

Man3) Quadri elettrici Quadri elettrici: controlli mensili indispensabile con cadenza ogni 30 giorni Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - strumentazione: controllo funzionamento strumenti indicatori; - interruttori su carrello: controllo motori ricarica molla; - interruttori su carrello: controllo ed eventuale sostituzione fusibili comando; - interruttori su carrello: controllo ed eventuale sostituzione lampade di segnalazione; - interruttori vari: verifica chiusura; - interruttori vari: verifica continuità ohmica; - interruttori vari: controllo ed eventuale sostituzione fusibili limitatori; - interruttori vari: controllo ed eventuale sostituzione; - contattori: controllo, pulizia ed eventuale sostituzione dei contatti principali; - contattori: controllo, pulizia ed eventuale sostituzione dei contatti ausiliari. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni: Quadri elettrici: controlli bimestrali indispensabile con cadenza ogni 2 mesi Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - strumentazione: controllo e lettura strumenti totalizzatori; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: verifica ohmica continuità elettrica carpenterie; - interruttori su carrello: controllo prova bobina di sgancio; - interruttori su carrello: controllo e taratura relè di massima; - interruttori su carrello: controllo, pulizia ed eventuali sostituzioni dei contatti principali; - interruttori su carrello: controllo, pulizia ed eventuali sostituzioni dei contatti secondari; - interruttori su carrello: controllo e pulizia dei caminetti spegni arco. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio:

83

Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni: Quadri elettrici: controlli semestrali indispensabile con cadenza ogni 6 mesi Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - interruttori su carrello: controllo tensione molle contatti di estrazione; - contattori: misura dell'isolamento bobina comando; - contattori: misura dell'isolamento delle linee di comando. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni: Quadri elettrici: controlli annuali indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Effettuare almeno le seguenti operazioni di manutenzione: - strumentazione: misure isolamento circuiti ausiliari strumentazione; - strumentazione: taratura strumenti totalizzatori; - barre omnibus: serraggio bulloneria con chiave dinamometrica; - barre omnibus: ingrassaggio punti di contatto; - barre omnibus: misura di isolamento delle barre; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: controllo ed eventuale serraggio bulloneria accoppiamento strutture; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: verifica ed ingrassaggio cerniere e chiusure; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: controllo verniciatura ed eventuali ritocchi; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: controllo targhette indicatrici utenze ed eventuali correzioni; - carpenterie metalliche quadri generali B.T.: pulizia interna ed esterna mediante aria compressa. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Elettrocuzione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: tappeti o pedane isolanti, scale isolate; DPI: guanti isolanti, scarpe isolanti. Osservazioni:

Man4) AREE SCOPERTE Man4.1) Sistemazioni a verde Prati: taglio erba indispensabile con cadenza ogni 15 giorni Taglio erba Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzature); Inalazione di fumi; Proiezione di schegge. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, scarpe di sicurezza, facciale filtrante. Osservazioni: Utilizzare utensili ed attrezzature a norma (presenza delle protezioni meccaniche) Trattamenti fitopatologici indispensabile con cadenza ogni 3 mesi Trattamenti fitopatologici. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Ferite o contusioni per contatti con le macchine operatrici; Abrasioni per l'uso di utensili; Dermatiti per l'uso di concimi chimici; Inalazione di fumi. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti, grembiule, stivali di sicurezza, facciale filtrante. Osservazioni: Utilizzare utensili ed attrezzature a norma (presenza delle protezioni meccaniche). Prati: concimazione e diserbo indispensabile con cadenza ogni 6 mesi Concimazione e diserbo Ditta incaricata: Rischi potenziali: Dermatiti Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti, stivali. Osservazioni:

84

Spollonatura e potatura indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Spollonatura e potatura Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzature); Caduta dall'alto; Proiezione di schegge. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: scala regolamentare e cintura di sicurezza; DPI: guanti, visiera. Osservazioni: Utilizzare utensili ed attrezzature a norma.

Man4.2) Muri di recinzione Muri di recinzione: revisione dei cancelli indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Recinzioni: revisione cancelli. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi. Osservazioni: Muri di recinzione: coloritura indispensabile con cadenza ogni 5 anni Coloritura muri di recinzione. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Contatto con sostanze pericolose (solventi) Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, facciale filtrante. Osservazioni: Muri di recinzione: riparazioni indispensabile, a guasto Riparazione muri di recinzione Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contati con attrezzi e materiali); Irritazione cutanea (contatto con cementi o additivi). Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti, scarpe di sicurezza. Osservazioni: Verniciatura recinzioni in ferro indispensabile con cadenza ogni 5 anni Verniciatura recinzioni in ferro Ditta incaricata: Rischi potenziali: Contatto con sostanze pericolose (solventi); Tagli, punture, abrasioni (preparazione del fondo). Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi. Osservazioni:

Man4.3) Recinzioni in ferro Recinzioni in ferro: revisione dei cancelli indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Recinzioni: revisione cancelli. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi Osservazioni: Verniciatura recinzioni in ferro indispensabile con cadenza ogni 5 anni Verniciatura recinzioni in ferro Ditta incaricata: Rischi potenziali: Contatto con sostanze pericolose (solventi); Tagli, punture, abrasioni (preparazione del fondo). Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi. Osservazioni:

Man4.4) Viabilità

85

Pavimentazioni: riparazioni indispensabile, a guasto Riparazione superfici stradali. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contatti con attrezzature e materiali); Urti, colpi, impatti, compressioni (contatti con materiali); Investimenti; Lesioni dorso lombari (sollevamento manuale dei carichi). Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti, scarpe di sicurezza. Osservazioni: Gli operatori se agiscono in area transitata e in condizioni di bassa visibilità devono indossare un capo ad alta visibilità di colore arancione o giallo con applicazione di strisce rifrangenti di colore grigio - argento come previsto dalla direttiva CEE 89/686 n°475 del 4.12.1992 e norma EN 471 Alta Visibilità; inoltre devono segnalare e delimitare la zona di lavoro come previsto dal Codice della Strada (transenne, segnalazione di lavori in corso, direzione obbligatoria e coni segnaletici). Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti. Riverniciatura segnaletica orizzontale indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Riverniciatura segnaletica orizzontale. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Contatto con sostanze pericolose (solventi) Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi. Osservazioni: Controllo segnaletica verticale. Rifissaggio segnaletica verticale indispensabile, a guasto Rifissaggio segnaletica verticale. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzi); Urti, colpi, impatti, compressioni (contatto con materiali); Investimenti. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti, scarpe di sicurezza. Osservazioni:

Man4.5) acque bianche Fogne: pulizia e eventuale spurgo pozzetti indispensabile con cadenza ogni 12 mesi pulizia e spurgo pozzetti. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Contatto con sostanze pericolose; Tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzi e materiali); Urti, compressioni, colpi, impatti (contatto con materiali); Investimento. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, stivali, facciale filtrante, tuta protettiva. Osservazioni: Gli operatori se agiscono in area transitata e in condizioni di bassa visibilità devono indossare un capo ad alta visibilità di colore arancione o giallo con applicazione di strisce rifrangenti di colore grigio - argento come previsto dalla direttiva CEE 89/686 n°475 del 4.12.1992 e norma EN 471 Alta Visibilità; inoltre devono segnalare e delimitare la zona di lavoro come previsto dal Codice della Strada (transenne, segnalazione di lavori in corso, direzione obbligatoria e coni segnaletici). Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti. Fogne: riparazione indispensabile, a guasto Riparazione fogne. Ditta incaricata: Rischi potenziali: Tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzi e materiali); Urti, compressioni, colpi, impatti (contatto con materiali); Investimento; Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: scarpe di sicurezza, guanti protettivi. Osservazioni: Gli operatori se agiscono in area transitata e in condizioni di bassa visibilità devono indossare un capo ad alta visibilità di colore arancione o giallo con applicazione di strisce rifrangenti di colore grigio - argento come previsto dalla direttiva CEE 89/686 n°475 del 4.12.1992 e norma EN 471 Alta Visibilità; inoltre devono segnalare e delimitare la zona di lavoro come previsto dal Codice della Strada (transenne, segnalazione di lavori in corso, direzione obbligatoria e

86

coni segnaletici). Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti.

MESE 1 MESE 2 MESE 3NOME ATTIVITA' DURATA S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10ALLESTIMENTO DI CANTIERE 3g >>>SCAVI E DEMOLIZIONI 15g >>>>>>>>>>>>>>>>>>>PULIZIA MURI 7g >>>>>>>>>OPERE DI CARPENTERIA 7g >>>>>>>>>OPERE EDILI 15g >>>>>>>>>>>>>>>>>RACCOLTA ACQUE METEORICHE 3g >>>POSA PAVIMENTAZIONE 13g >>>>>>>>>>>>>>ASFALTATURA 4g >>>>PULIZIA DEL CANTIERE 3g >>>

CRONOPROGRAMMALAVORI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE PERTINENZE FERROVIARIE IN LOCALITA' SANTA CROCE A FARRA D'ALPAGO