85
SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected] PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ Il programma triennale delle attività istituzionali del Dipartimento di Scienze Umane, previsto dall’art. 5 del Regolamento vigente di Dipartimento, è volto a definire e pianificare le attività che i singoli docenti, i ricercatori, i gruppi di ricerca e le macro-aree di ricerca del Dipartimento intendono realizzare nel triennio 2018-2019-2020. In particolare, come indicato al punto 2 dell’articolo 5 del Regolamento di Dipartimento, «tali documenti devono contenere almeno i seguenti elementi: le tematiche di ricerca del Dipartimento; l'indicazione delle ricerche, individuali e di gruppo, finanziate; i lavori scientifici, ivi comprese le pubblicazioni, prodotte e che si intende produrre; la Direzione scientifica, i comitati scientifici di collane e di riviste scientifiche in cui sono coinvolti i docenti aderenti al Dipartimento; l'elenco delle iniziative scientifiche promosse e da realizzare (conferenze, convegni, seminari, ecc.)». Il Dipartimento di Scienze Umane promuove e coordina la sua attività di ricerca nelle seguenti «macro aree di ricerca»: 1. L’area delle scienze umanistiche Humanities. 2. L’area delle scienze linguistiche Linguistic Sciences. 3. L’area delle scienze sociali – Social Sciences. 4. L’area delle scienze psicologiche Psychological Sciences. 5. L’area delle scienze pedagogiche – Education Sciences. 6. L’area delle scienze filosofiche Philosophical Sciences. MACRO AREA DELLE SCIENZE UMANISTICHE HUMANITIES La macro area è composta da un professore associato, tre ricercatori a tempo determinato e due professori straordinari. Aderenti: 1. Stefania Montebelli (Professore associato in Geografia M-GGR/01) 2. Viviana Rubichi (Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dell’arte M-PSI/01) 3. Alberto Ricciardi (Ricercatore a tempo determinato in Storia medievale M-STO/01) 4. Reneé Uccellini (Ricercatore a tempo determinato in Letteratura Latina L-FIL-LET/04) 5. Anna Baldazzi (Professore straordinario a tempo determinato in Storia romana e Metodologia della ricerca storica L-ANT/03) 6. Marisa Martinez Persico (Professore straordinario a tempo determinato in Letteratura Spagnola L-LIN/05)

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’

Il programma triennale delle attività istituzionali del Dipartimento di Scienze Umane, previsto

dall’art. 5 del Regolamento vigente di Dipartimento, è volto a definire e pianificare le attività che i

singoli docenti, i ricercatori, i gruppi di ricerca e le macro-aree di ricerca del Dipartimento

intendono realizzare nel triennio 2018-2019-2020.

In particolare, come indicato al punto 2 dell’articolo 5 del Regolamento di Dipartimento, «tali

documenti devono contenere almeno i seguenti elementi: le tematiche di ricerca del Dipartimento;

l'indicazione delle ricerche, individuali e di gruppo, finanziate; i lavori scientifici, ivi comprese le

pubblicazioni, prodotte e che si intende produrre; la Direzione scientifica, i comitati scientifici di

collane e di riviste scientifiche in cui sono coinvolti i docenti aderenti al Dipartimento; l'elenco

delle iniziative scientifiche promosse e da realizzare (conferenze, convegni, seminari, ecc.)».

Il Dipartimento di Scienze Umane promuove e coordina la sua attività di ricerca nelle seguenti

«macro aree di ricerca»:

1. L’area delle scienze umanistiche – Humanities.

2. L’area delle scienze linguistiche – Linguistic Sciences.

3. L’area delle scienze sociali – Social Sciences.

4. L’area delle scienze psicologiche – Psychological Sciences.

5. L’area delle scienze pedagogiche – Education Sciences.

6. L’area delle scienze filosofiche – Philosophical Sciences.

MACRO AREA DELLE SCIENZE UMANISTICHE

HUMANITIES

La macro area è composta da un professore associato, tre ricercatori a tempo determinato e due

professori straordinari.

Aderenti: 1. Stefania Montebelli (Professore associato in Geografia M-GGR/01)

2. Viviana Rubichi (Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dell’arte M-PSI/01)

3. Alberto Ricciardi (Ricercatore a tempo determinato in Storia medievale M-STO/01)

4. Reneé Uccellini (Ricercatore a tempo determinato in Letteratura Latina L-FIL-LET/04)

5. Anna Baldazzi (Professore straordinario a tempo determinato in Storia romana e Metodologia

della ricerca storica L-ANT/03)

6. Marisa Martinez Persico (Professore straordinario a tempo determinato in Letteratura Spagnola

L-LIN/05)

Page 2: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: Paesaggio culturale, Patrimonio territoriale immateriale, Geosemiosi, Territorializzazione culturale,

Piccoli comuni italiani, Storia dell’arte, Psicologia dell’arte, Neuroestetica, Creatività e cultura

digitale, Creatività, Didattica museale, Arte immersiva, Comunicazione e valorizzazione del

patrimonio culturale, Apprendimento a distanza, Trasformazione digitale, Epistolografia medievale,

Età carolingia, Borgogna, Enti ecclesiastici, Poteri vescovili, Istituzioni, società e politica

altomedievali, Produzione manoscritta, Gregorio Magno, Miti di origine delle popolazioni barbare,

Poesia epica latina, Virgilio, Ovidio, Stazio, Properzio, Gender e genere letterario, Discorso epico-

elegiaca, Storia applicata, Turismo culturale, Storia digitale e pubblica, Ehumanities, Studi sul

patrimonio, Microstoria, Storia pubblica, Storia pubblica per l’era digitale, Storia pubblica e

memoria, Storia romana, Studi Transatlantici, Traduzione e autotraduzione poetica, Letterature

delle Avanguardie in Spagna e Ispanoamerica, Didattica della Lingua Spagnola.

Network di ricerca - RCAI – Red de Científicos Argentinos en Italia (Rete di Scienziati Argentini in Italia)

http://www.rcai.it/ Associazione che conta con il supporto del Programa Raíces – Ministero di

Cultura, Scienza e Tecnica dell’Argentina

Docente: Prof.ssa Marisa Martinez Persico

- Istituto Italo-Latinoamericano di Roma (IILA) – http://www.iila.org/index.php?lang=es.

Organismo internazionale con sede a Roma. Ne fanno parte l'Italia e le venti Repubbliche

dell'America Latina: Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa

Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama,

Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela. L’IILA

è Osservatore Permanente presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Docente: Prof.ssa Marisa Martinez Persico

- Instituto Cervantes de Roma – Istituzione di governo spagnola.

http://roma.cervantes.es/es/default.shtm

Docente: Prof.ssa Marisa Martinez Persico

- Centro di Ricerca sulle Istituzioni e Società del Medioevo (CRISM)

Docente: Prof. Alberto Ricciardi

- Università di Ginevra, Dipartimento di Storia.

Docente: Prof. Alberto Ricciardi

- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Informatica

Docente: Prof.ssa Viviana Rubichi

- Politecnico di Torino – DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del

Territorio

Docente: Prof.ssa Viviana Rubichi

- DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (Network interuniversitario internazionale, tra

cui Brown University, University of Plymouth)

Docente: Prof.ssa Viviana Rubichi

- A.T.E.C.C. (Associazione Toscana & Ciociaria nel cuore)

Docente: Prof.ssa Viviana Rubichi

- Sapienza - Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e letterarie

Page 3: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

docenti aderenti alla macro-area: - Coordinazione scientifica editoriale di Formamente. International Research Journal on Digital

Future (Prof.ssa Baldazzi)

- Coordinazione scientifica editoriale di Digital Universities. International Best Practices and

Applications (Prof.ssa Baldazzi).

- Co-direzione scientifica di Cuadernos del Hipogrifo. Revista Semestral de Literatura

Hispanoamericana y Comparada. ISSN 2420-918X (Prof.ssa Marisa Martinez Persico)

- Comitato scientifico della rivista REL - Revista Electrónica del lenguaje (Gramática, Pragmática,

Lexicografía, Semiótica, Didáctica de los idiomas), Università di Jaén, ISSN 2387-1598

https://www.revistaelectronicalenguaje.com/equipo-de-edicion/ (Prof.ssa Marisa Martinez Persico).

- Comitato editoriale scientifico di Redele - Revista de didáctica del español como lengua

extranjera. Rivista del Ministerio de Cultura, Educación y Deporte del Gobierno de España,

(Prof.ssa Marisa Martinez Persico)

- Comitato editoriale scientifico di Marcoele. Revista de didáctica español lengua extranjera

(Prof.ssa Marisa Martinez Persico)

- Editorial Management della rivista scientifica DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures

(www.digitcult.com). Journal scientifico dedicato all'analisi delle culture digitali, diretto dal Prof.

Mario Ricciardi, edito da Aracne. ISSN: 2531-5994. Accreditamento DOAJ -

https://doaj.org/toc/2531-5994 (Prof.ssa Viviana Rubichi)

- Comitato scientifico dell’ATECC (Associazione Toscana & Ciociaria nel Cuore), diretta dal Piero

Iafrate. Ente di ricerca e di formazione che propone la diffusione della cultura letteraria,

psicologica, giuridica, economica, della comunicazione, enogastronomica, musicale, artistica,

teatrale, fotografica, attraverso contatti fra persone, educatori, insegnanti, enti, associazioni,

aziende, allargando gli orizzonti e trasmettendo mediante corsi formativi, seminari, studi e

pubblicazioni, l'amore per la cultura (Prof.ssa Viviana Rubichi).

- Consulenza scientifica di Aérea, Revista hispanoamericana de poesía, Santiago de

Chile/Barcelona, RIL Editores, MLA - Modern Language Association Database ISSN 0717-

3504.http://www.aepoesia.com/p/la-revista.html Con il supporto dell'Instituto de Humanidades de

la Universidad del Desarrollo (Chile), LACSI (Latin American and Caribbean Studies Institute),

University of Georgia (Prof.ssa Marisa Martinez Persico).

Page 4: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI ASSOCIATI

STEFANIA MONTEBELLI

Professore Associato

Geografia – M-GGR/01

Attività scientifica 2018 – 2019 – 2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca:

Paesaggio culturale - Cultural landescape

Patrimonio territoriale immateriale - Immaterial territorial heritage

Geosemiosi - Geographical Semiosis

Territorializzazione culturale – Cultural territorialization

Piccoli comuni italiani – Italian small municipalietes

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in rivista:

MONTEBELLI S. (2018), Rome and the Campagna romana. Short story of a urban invasion, in

“Formamente”, anno XIII, 3-4, 2018, pp. 99-102.

MONTEBELLI S. (2018), Per una rivitalizzazione dei piccoli comuni italiani in disagio

insediativo. Il caso dell’albergo diffuso di Robur Marsorum a Rovere di Rocca di Mezzo, in

“Rivista Geografica Italiana”, 125 (2018), pp. 63-87 (Rivista scientifica di classe A – ANVUR).

Atti di convegni internazionali:

MONTEBELLI S. (2018), Spazi agricoli periurbani: la frammentazione della Campagna romana,

in atti della XXII Conferenza ASITA, Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le

Informazioni Territoriali e Ambientali, Bolzano, 2018, pp. 707-714.

3. Ricerche, pubblicazioni e progetti di ricerca in corso

MONTEBELLI S., RUBICHI V., La Veduta di Deft e il paesaggio rappresentato (saggio).

MONTEBELLI S., Geosemiosi e narrazione del paesaggio (articolo).

MONTEBELLI S., La città simbolica e lo spazio acustico della cultura orale (articolo).

MONTEBELLI S., RUBICHI V., I Lettristi e la psicogeografia (articolo).

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Relatore alla XXII Conferenza della Federazione Italiana della Associazioni Scientifiche per le

Informazioni Territoriali e Ambientali, 27-29 novembre, Bolzano.

Page 5: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

RICERCATORI

VIVIANA RUBICHI

Ricercatore a tempo determinato

Psicologia dell’arte - M-PSI/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Storia dell’arte – History of Art

Psicologia dell’arte – Psycology of Art

Neuroestetica - Neuro-Aesthetics

Creatività e cultura digitale – Digital and Heritage Creativity

Creatività – Creativity

Didattica museale – Museum Didactics

Arte immersiva – Immersive Art

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale – Virtual Heritage

Apprendimento a distanza – E-learning

Trasformazione digitale – Digitale Innovation

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche:

FORTUNA S., RUBICHI V., Half a Classroom. Building Open Works, FORMAMENTE – Anno

XIII, Numero 1-2/2018.

Monografie:

RUBICHI V., Atto zero. L’arte de-mente (saggio)

RUBICHI V., Il metodo Capolavoro di Vita. Dal Labor all’Opus (saggio/manuale)

Saggi in volume:

RUBICHI V., Dal Labor all’Opus. Il potere della trasformazione nell’opera d’arte, edito da

Gangemi Editore su FORMAMENTE (uscita prevista: ottobre/novembre 2019).

RUBICHI V., PELUSO P., Il volto del male. Dall’identikit del criminale all’immagine patografica

(in corso).

RUBICHI V., FRANCESCONE P., Didattica e innovazione in ambito accademico: le nuove

tecnologie al servizio di progetti di insegnamento/apprendimento interdisciplinare. Un caso di

studio (in corso)

Page 6: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

3. Ricerche, pubblicazioni e progetti di ricerca in corso

RUBICHI V., Una CodP Energetica per l’apprendimento della Storia dell'arte.

RUBICHI V., Atto zero. L’arte de-mente (monografia)

RUBICHI V., Il metodo Capolavoro di Vita. Dal Labor all’Opus (monografia/manuale)

MONTEBELLI S., RUBICHI V., La Veduta di Deft e il paesaggio rappresentato (saggio)

MONTEBELLI S., RUBICHI V., I Lettristi e la psicogeografia. (articolo)

3. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca (enti, società con cui si hanno già contatti

in corso e che potrebbero essere eventualmente coinvolti in progetti di ricerca o in eventi)

- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Informatica

- Politecnico di Torino - DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del

Territorio.

- DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (Network interuniversitario internazionale, tra

cui Brown University, University of Plymouth)

- A.T.E.C.C. (Associazione Toscana & Ciociaria nel cuore)

4. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad

accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale

Conferimento del titolo di Accademica AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche

e Culturali)

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• Maggio 2018:

Collaborazione per la parte di comunicazione e promozione dell’evento DigitCult – Ricerca

e suggestioni nel mondo digitale, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino –

sabato 12 maggio 2018.

• Ottobre 2018 – Luglio 2019:

Co-ideazione e co-curatrice (insieme alla Prof.ssa Sara Fortuna) del Seminario Permanente

di Didattica Sperimentale - A.A. 2018-2019 – “HALF A CLASSROOM. Costruire Opere

Aperte”, presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi.

• 31 ottobre 2018:

Relatrice con intervento, L’espressione artistica tra multimedialità e transmedialità

nell’ambito del Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM,

Marconi Studios, Roma 26 febbraio 2019:

• Relatrice con intervento, La rappresentazione della musica dal vivo nell’arte visiva

nell’ambito del Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM,

Marconi Studios, Roma 20 marzo 2019:

• Relatrice con intervento, Il metodo Capolavoro di Vita. Dal Labor all’Opus nell’ambito del

Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM, Marconi Studios,

Roma 20 marzo 2019.

Page 7: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Membro dell'Editorial Management, del Comunication Team e reviewer del journal

DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (www.digitcult.com). Journal scientifico

dedicato all'analisi delle culture digitali, diretto dal Prof. Mario Ricciardi, edito da Aracne.

ISSN: 2531-5994. Accreditamento DOAJ - https://doaj.org/toc/2531-5994

• Membro del Consiglio Scientifico dell’ATECC (Associazione Toscana & Ciociaria nel

Cuore), diretta da Piero Iafrate. Ente di ricerca e di formazione che propone la diffusione

della cultura giuridica, economica, letteraria, psicologica, della comunicazione,

enogastronomica, musicale, artistica, teatrale, fotografica, attraverso contatti fra persone,

educatori, insegnanti, enti, associazioni, aziende, allargando gli orizzonti e trasmettendo

mediante corsi formativi, seminari, studi e pubblicazioni, l'amore per la cultura.

7. Proposte per il prossimo futuro

a) eventi e convegni in programmazione presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi:

• Ottobre 2018 – dicembre 2018:

Seminario per l’Area umanistica Ecosistemi applicativi per la gestione del Big Data della

Cultura al Corso di Alta Formazione Interdipartimentale: Marconi Industry 4.0 – Dal dato

all’informazione: tecnologie abilitanti, competenze e prospettive (II edizione).

• Ottobre 2019 – Luglio 2020:

Co-ideazione e co-organizzazione (insieme alla Prof.ssa Sara Fortuna) del Seminario

Permanente di Didattica Sperimentale 2 - A.A. 2019-2020 – “HALF A CLASSROOM.

Costruire Opere Aperte”, presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi.

ALBERTO RICCIARDI

Ricercatore a tempo determinato

Storia medievale - M-STO/01

Attività scientifica 2018–2019–2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Epistolografia medievale – Medieval epistolography

Età carolingia – Carolingian Age

Borgogna – Burgundy

Enti ecclesiastici – Ecclesiastical bodies

Poteri vescovili – Episcopal powers

Istituzioni, società e politica altomedievali – Early medieval institutions, society and politics

Produzione manoscritta – Manuscript production

Gregorio Magno – Gregory the Great

Miti di origine delle popolazioni barbare - Myths of origin of the barbarian populations

Page 8: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2. Pubblicazioni scientifiche

Saggi in volume:

RICCIARDI A., Trasmissione di un falso gregoriano, in: (a cura di): Klaus Herbers,

Frühmittelalterliche Briefe: Übermittlung und Überlieferung (4.-11. Jahrhundert): La lettre au haut

Moyen Âge: transmission et tradition épistolaires Köln, Weimar, Wien, Böhlau, 2018, pp. 185-200.

RICCIARDI A., Il diavolo probabilmente… considerazioni sull’interpretazione di 1 Samuele, 28

nell’alto medioevo, in (a cura di) E. Govoille, S. Roesch, Divina Studia. Mélanges de religione et de

philosophie anciennes offerts à François Guillaumont, Bordeaux, 2018, pp. 89-102.

RICCIARDI A., L’auctor fra scrittura e riscrittura agiografica, in (a cura di) E. Gavoille, Qu’est-

ce qu’un "auctor"? (in corso di stampa).

3. Ricerche e progetti di ricerca in corso

“L’origine e il significato di una narrazione relativa al mito dell’origine franca dei Troiani (metà

del secolo VIII)” (in corso).

“Sviluppo e affermazione dei poteri episcopali in area borgognona fra XI e XIII secolo” (in corso).

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca (enti, società con cui si hanno già contatti

in corso e che potrebbero essere eventualmente coinvolti in progetti di ricerca o in eventi)

- Centro di Ricerca sulle Istituzioni e Società del Medioevo (CRISM).

- Università di Ginevra, Dipartimento di Storia.

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Relatore con intervento Dal mito di origine al 768. L’affermazione dei Pipinidi-Carolingi in una

fonte del 751, in “Seminari di ricerca medievistica”, Bologna, 23 gennaio 2018.

- Relatore con intervento Il pubblico fra costruzione del consenso e legittimazione politica fra VIII e

IX secolo nell’ambito del convegno “Politiche del passato e mestieri dello storico", Torino 13-14

novembre 2018.

- Relatore con intervento Écrire de soi-même ou bavarder de soi-même? Ironie autobiographique

dans l’épistolaire au Moyen Age nell’ambito del convegno internazionale “Liberté de ton et

plaisanterie dans la lettre”, Tours (Francia), 20-22 novembre 2019.

6. Proposte per il prossimo futuro

a) Eventi e convegni che si ha intenzione di organizzare presso Unimarconi:

- Organizzare un convegno sulle linee di ricerca più recenti della medievistica italiana (2019)

Page 9: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

RENÉE UCCELLINI

Ricercatore a tempo determinato

Letteratura Latina - L-FIL-LET/04

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Poesia epica latina -Epic latin poetry

Virgilio- Vergil

Ovidio- Ovid

Stazio- Statius

Achilleide- Achilleid

Properzio- Propertius

Claudiano-Claudian

Il rapimento di Proserpina-De raptu Proserpinae

Gender e genere letterario- Gender and Literary Genre

Discorso epico-elegiaco- Epic-Elegiac Relationship

Tecnologie digitali e studi classici- Digital resources and Classical Studies

1. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste:

UCCELLINI R., The teaching of classical literary subjects. The use of new technologies for

distance learning, in “Formamente” 2-3 (2018), pp. 13-23.

UCCELLINI R., Il dialogo fra poesia epica ed elegiaca: riflessioni programmatiche nell’Achilleide

di Stazio (1, 178-181), in “Giornale Italiano di Filologia classica” (2019).

UCCELLINI R., Interxtuality in Latin poetry and use of digital resources, in “Formamente” (2019).

Saggi in volume:

UCCELLINI R., Gender Ambiguity and Liminality in Post-Virgilian Epic, in “A Companion to

Latin Epic, 14-96 CE”, edited by Frantantuono L. M., Stark C., Malden, Wiley-Blakwell (MA), (in

corso di stampa, previsto per il 2019).

3. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

18-20 ottobre 2018

Relatore con intervento dal titolo Lettura di Achilleid 1, 325-396, in Workshop “A reading of the

Achilleid of Statius”, Fondation Hardt, Ginevra.

29-30 maggio 2019

Relatore con intervento dal titolo Il mito di Pigmalione: una riflessione sulla creatività artistica e

letteraria nella poesia antica, al Convegno dal tema “La creatività”, organizzato dal Dipartimento

di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerche in Scienze Umanistiche, presso

l’Università degli studi Guglielmo Marconi.

Page 10: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2. Progetti di ricerca in corso

UCCELLINI R., Sessualità, gender e modelli letterari nel De Raptu Proserpinae di Claudiano,

articolo in rivista (2019).

UCCELLINI R., Figure epiche in limine e limen del genere letterario nella poesia epica romana,

monografia (in corso).

UCCELLINI R., Il dialogo epico-elegiaco: l’esempio di Properzio e Stazio, ricerca di studio

individuale sul rapporto tra poesia epica ed elegiaca e reciproche infiltrazioni fra generi letterari

differenti in lingua latina (in corso).

UCCELLINI R., Commento all’«Achilleide» di P.P. Stazio, progetto di ricerca individuale a

completamento di un percorso di ricerca avviato in precedenza, e completato con commento ad una

prima sezione del poema epico d’età flavia (in corso).

PROFESSORI STRAORDINARI

ANNA BALDAZZI

Professore straordinario a tempo determinato

Storia romana e Metodologia della ricerca storica - L-ANT/03

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Storia applicata - Applied History

Turismo culturale - Cultural Turism

Storia digitale e pubblica - Digital and Public History

Ehumanities

Studi sul patrimonio - Heritage Studies

Microstoria - Microistory

Storia pubblica - Public Historian

Storia pubblica per l’era digitale - Public History in Digital Age

Storia pubblica e memoria - Public History and Memory

Storia romana - Roman Civilization.

2. Pubblicazioni scientifiche

Curatele:

BALDAZZI A., Co-autore, insieme a Giovanni Briganti, dell’Editorial di Formamente e di Digital

Universities.

BALDAZZI A., Lo storico e la sua immagine, nel volume: La creatività, edito da Gangemi Editore

su Formamente (in programmazione nel 2019).

Page 11: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

3. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

Marzo 2018:

Presentazione del libro Metodologie per la ricerca storica, Editore Gangemi, Roma, 2017,

Università Guglielmo Marconi, Aula Magna, 21 Marzo 2018.

Maggio 2018:

Organizzazione e programmazione scientifica della XIII GUIDE Conference. The education in the

fourth industrial revolution 3rd and 4th May 2018. Rome.

Maggio 2019:

Relatore con intervento dal titolo Lo storico e la sua immagine, al Convegno dal tema “La

creatività”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di

ricerche in Scienze Umanistiche, presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi.

4. Direzione scientifica, comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Coordinatore editoriale scientifico di Formamente, International Research Journal on Digital

Future.

- Coordinatore editoriale scientifico di Digital Universities, International Best Practices and

Applications.

5. Progetti di ricerca in corso e proposte per il prossimo futuro

Oggetto di studio per i prossimi anni accademici sarà ancora all’interno delle Metodologie per la

ricerca storica e il suo approccio applicativo, molto recente in Italia, della Public and Digital

History, che sta aprendo alle giovani generazioni di storici e di Scienze umane un ventaglio di

professioni tese alla valorizzazione del territorio, dei beni culturali e della storia locale. Un indirizzo

carente di formazione a livello universitario e post-universitario.

Le scienze storiche nell’era digitale vivono un profondo cambiamento che ha mutato finalità,

metodologie, strumenti e destinatari. La professione dello storico si dimostra versatile e inclusiva

rispetto ad ambienti pubblici, quali musei, mostre, anniversari, commemorazioni, curati in passato

da figure specializzate essenzialmente nella comunicazione, nella conoscenza del territorio, nella

valorizzazione e conservazione del patrimonio. Fuori delle sedi accademiche si moltiplicano i

luoghi del fare storia, tanto più che il web 2.0 permette, secondo le considerazioni di Roy

Rosenzweg, uno dei primi teorici della storia digitale, di narrare in rete “la storia di ognuno”.

Negli anni ’70 e ’80 del ‘900, diverse istanze della ricerca storica tradizionale, in particolare la

storia politica, sociale e culturale, trovano nei nuovi linguaggi della ipermedialità e nella

interconnessione del web, ma anche nei mass media classici, l’opportunità per esplorare e

comunicare generi e prodotti storici ibridi, di ancora difficile categorizzazione.

La microstoria e la storia globale assumono la stessa evidenza; l’evento si espande, fa eco, e cattura

la medesima attenzione dei grandi nodi problematici della storia, ignorando a volte ogni gradualità.

Alla frammentazione dell’informazione si contrappone la realtà dei big data che richiedono

metodologie di analisi sempre più sofisticate per permetterne l’utilizzazione.

Le fonti born digital, la scrittura digitale, o il trasferimento dall’analogico al digitale della

documentazione pregressa, la fruizione di massa dei social, l’emergere di storici amatoriali non

Page 12: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

accademici, il possesso di tecnologie avanzate spingono la storia digitale e la storia pubblica o di

uso pubblico, a convergere verso lo sviluppo interdisciplinare della digital e public history. Una

interdisciplina che presenta connotazioni complementari ma, contemporaneamente, anche

divergenti. Da una parte, infatti, sintetizza professioni che ancora anni indietro richiedevano

competenze ben distinte; in particolare l’archivista, il bibliotecario, l’operatore di eventi, la guida

turistica, il consulente regista di settore. Dall’altra la Digital and public history accusa una

frammentazione di oggetti informativi multimediali che integrano codici comunicativi diversi, stili e

generi che tuttavia convergono verso la rete.

La disciplina, nata in America da circa 40 anni, non trova tuttavia in Italia ancora una sua chiara

formalizzazione; pochissime le università che contemplano il public historian nei corsi magistrali,

mentre, soprattutto negli ultimissimi anni, va sviluppandosi l’Associazione Italiana di Public

History, la prima associazione nazionale, costituitasi a Roma nel giugno 2016. I recenti convegni

mantengono insieme, come elementi costitutivi essenziali del nuovo indirizzo, il digital e il public,

ma il mutamento incontra difficoltà ad imporsi come approccio innovativo e ineluttabile soprattutto

per quel che riguarda l’applicazione delle tecnologie informatiche o digitali alle discipline

umanistiche. Il nuovo approccio però, ancora in fase di definizione, vuole coinvolgere anche i

programmi scolastici, gli operatori culturali territoriali e produrre pratiche esperienziali. E se da

una parte si dichiara con convinzione “Cari storici dobbiamo rinnovarci”, “le democrazie hanno

bisogno della cultura umanistica”, dall’altra ancora qualche studioso denuncia l’emarginazione

della storia e rivendica il ruolo sociale e scientifico della figura dello storico. Sta di fatto che la

definizione di campo si dilata e la nuova storia diviene sempre più parte integrante delle

eHumanities, con le quali condivide strumenti e prodotti. L’eHumanities, “insieme agli archivi

digitali, alle analisi quantitative e ai progetti di costruzione degli strumenti che hanno caratterizzato

il settore oggi comprende, infatti, un'ampia gamma di metodi e pratiche: visualizzazioni di grandi

insiemi di immagini, modellazione 3D di manufatti storici, dissertazioni nate digitali, attivismo

dell'hashtag e loro analisi, giochi di realtà alternativi, spazi per dispositivi mobili e altro ancora. In

quella che è stata definita grande tenda, a volte può essere difficile determinare con una certa

specificità ciò che, appunto, comporta il lavoro umanistico digitale”. La versatilità del digitale

sembra piuttosto aprire, ad un livello diverso, a professionalità culturali di valorizzazione del

territorio e di attrazione di massa.

Quale storia dunque per il futuro? Il passato breve dei social, il presente velocizzato, appesantito da

fake news, con intenti essenzialmente civili, di memoria limitata ai ricordi e celebrazioni degli

ultimi decenni, spesso strumentalizzati? o la ricerca di un’armonizzazione nuova per la conoscenza

anche del passato, che tenga conto della nuova realtà dell’internet society, senza abbandonare la

ricerca scientifica e il pensiero riflessivo. D’altra parte, i temi di grande portata ereditati dal passato,

quali la governance globale, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze su scala mondiale, le

migrazioni di popoli da un continente all’altro, richiedono prospettive complesse di lunga durata. E

il tempo lungo di Braudel sembra trovare ancora sintonia con l’Antropacene di Crutzen e

accompagnare senza contraddizioni l’era della digitalizzazione. La storia dell’era presente si pone

infatti come complessità inclusiva del passato e del presente digitale; finite le grandi narrazioni,

spetta allo storico “una missione pubblica”; alle sue competenze “ricucire tutte quelle tracce, quegli

scambi, quelle continue influenze che hanno unito il locale - i piccoli centri, i piccoli contesti e non

tanto le nazioni - con il globale” (Armitage, Guldi, 2016; Gruzinski, 2016). La Digital and public

history, percepita comunque come disciplina fantasma, sembra dover cercare uno statuto suo

Page 13: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

proprio nella grande tenda dell’eHumanities, nella complessa che la digitalizzazione rende tuttavia

più accessibile.

MARISA MARTINEZ PERSICO

Professore straordinario a tempo determinato

Letteratura Spagnola L-LIN/05

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Studi Transatlantici/Transatlantic Studies;

Traduzione e autotraduzione poetica/Literary Translation and self-translation; Letterature delle

Avanguardie in Spagna e Ispanoamerica/Avant-garde literature in Spain and Spanish-America;

Didattica della Lingua Spagnola/Didactics of the Spanish Language.

2. Pubblicazioni scientifiche

Curatele:

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), Manual de espumas. Estudios transatlánticos de una

vanguardia de ultramar, BarcelLona, Casa Editrice Calambur, Collana Selecta Philologica, 2018

(in corso di stampa)

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), Joan Margarit. La libertad es un extraño viaje / La llibertat és

un estrany viatge. Raccolta poetica bilingue spagnolo/catalano con introduzione critica. Granada,

Valparaíso Ediciones 978-84-17096-30-4.

Saggi in volume:

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), “Paisaje lingüístico y discurso narrativo: letreros, grafitis,

placas de calle y carteles publicitarios en cuatro relatos borgeanos”, in Atti del convegno Romania

contexta: Au(c)toridad y/en (el) discurso. Coloquio anual del Departamento de Lenguas y

Literaturas Románicas, Cluj, Università di Cluj, Romania (in corso di stampa).

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), “Marechal en Viñas. Tercera posición, contornos y distancias

de una admiración ambigua”, in Claudia Hammerschmidt (Ed.), Atti del convegno El retorno de

Leopoldo Marechal. La recepción secreta de un ‘poeta depuesto’ en la literatura argentina de los

siglos XX y XXI, Jena, Universidad de Jena.

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), “Joan Margarit o la libertad como forma de amor”, in Aérea,

revista hispanoamericana de poesía, número 12, año XII, segunda época, pp. 9-28. Santiago de

Chile.

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), “Contra los perros del olvido. Identidad personal,

desarticulación y ulterior ‘uniformización’ lingüística en la lírica de Juan Gelman”, in Maria Amalia

Barchiesi, Armando Francesconi et.al, Atti del III Convegno Lingue e Politica, Padova University

Press, Università di Macerata (in stampa).

Traduzioni:

Page 14: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- MARTÍNEZ PÉRSICO M. (2018), Alessio Brandolini. El camino de retorno. Antología con

prólogo y traducción de Marisa Martínez Pérsico. Buenos Aires, El suri porfiado (finanziato dal

Fondo Argentino de Desarrollo Cultural y Creativo del Ministerio de Cultura de la Nación

Argentina) (in preparazione)

3. Ricerche e progetti di ricerca in corso

- Novembre 2016 – ad oggi (fino a dicembre 2020). Membro del gruppo di ricerca internazionale

REALL (Research in Affective Language Learning) con il progetto "Fluidez lectora, aptitud musical

y percepción intercultural de estudiantes universitarios europeos. / Musical aptitude, reading

fluency and intercultural literacy of European university students" finanziato dal Governo della

Spagna. Proyecto EXCELENCIA y RETOS - Dirección General de Investigación Científica y

Técnica, Subdirección General de Proyectos de Investigación del Gobierno de España. Ricercatrice

principale: Carmen Fonseca Mora (Universidad de Huelva). Primo incontro del gruppo di ricerca e

giornata di studio: 23-25 febbraio 2017. Secondo incontro: 3 febbraio 2018, Munich. Universidad

de Huelva dal 01-11-2016 ad oggi. Membri: Jane Arnold, University de Seville; Fernando Rubio,

University of Huelva; Eva Adam, Universidad Politécnica de Valencia; José Mª Rodríguez,

Universidad Pontificia de Comillas, Madrid; Kris Buyse, Universidad Católica de Lovaina, Bélgica;

Helena Legaz, Univerdad de Gante (Bélgica); Dr. Mireille Besson, Mylène Barbaroux and Eva

Dittinger, University of Marseille, Francia; María Gómez y Dr. Carmen Toscano, Universidad de

Huelva; Dr. Javier Ávila (Universidad de Córdoba) and Dr. M. Carmen Fonseca (Universidad de

Huelva); Dra. Carmen Ramos, University of Applied Languages, München (Alemania); Dr. Concha

Julián, Education Adviser at the Spanish Embassy Education Office in London, United Kingdom;

Dra. Lucía Cancelas y Ouviñas, Universidad de Cádiz; Dr. Analí Fernández Corbacho, University

of Huelva; Dra. Dominique Bonnet, Universidad de Huelva; José Manuel Foncubierta Muriel,

Universidad de Huelva; Dra. Marisa Martínez Pérsico, Università degli Studi Guglielmo Marconi,

Roma (Italia) Spagna.

- Da settembre 2016 – ad oggi. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y técnicas

(CONICET). Presidencia de la Nación Argentina. Ruolo: Investigador correspondiente (ricercatore

dall’estero). Settore disciplinare: Humanidades – Lengua y Literatura – Literaturas Específicas –

notación 6.02.05 (literatura argentina). Progetto di ricerca: transcripción y edición crítica de textos

inéditos del escritor Leopoldo Marechal: “La mona de oro”, “El arquitecto del honor”, “Gregoria

Funes”, “El superhombre”, “Muerte y epitafio de Belona”, “Cordelia y Delgadina”. Promozione

della cooperazione internazionale Argentina/Italia nell’area 6.02.05, organizzazione di colloqui e

seminari di ricerca, esperto valutatore CONICET. (Argentina)

- Novembre 2016 – ad oggi. Membro del gruppo di ricerca "Semiotica del discurso" diretto da

Laura Scarano (prof. Ordinario di Letteratura Spagnola, Facultad de Humanidades, Universidad de

Mar del Plata, Argentina), creato per ordinanza del consiglio accademico numero 423/92 e 456/93

nell'anno1992, in qualità di ricercatrice all'estero. (Argentina)

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

- RCAI – Red de Científicos Argentinos en Italia (Rete di Scienziati Argentini in Italia)

http://www.rcai.it/ Associazione che conta con il supporto del Programa Raíces – Ministero di

Cultura, Scienza e Tecnica dell’Argentina

Page 15: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- IILA – Istituto Italo-Latinoamericano di Roma http://www.iila.org/index.php?lang=es. Organismo

internazionale con sede a Roma. Ne fanno parte l'Italia e le venti Repubbliche dell'America Latina:

Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El

Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica

Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela. L’IILA è Osservatore Permanente

presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

- Instituto Cervantes de Roma – Istituzione di governo spagnola.

http://roma.cervantes.es/es/default.shtm

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- 2018. Membro comitato scientifico “V Coloquio Iternacional de Jóvenes Investigadores de

Literatura Hispanoamericana (Ecocrítica)”, Universidad Complutense de Madrid. Sito web comitato

scientifico internazionale: https://cijilh.wordpress.com/comite-cientifico/ Madrid, dal 30-10-2018 al

31-10-2018

- 2018. Membro comitato scientifico del XXXIII Congreso Internacional de Lengua y Literatura

Italianas - ADILLI 2017". Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Nacional de Cuyo. Dal 18-

09-2017 al 20-09-2017.

6. Direzione scientifica, comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Consulente scientifico di Aérea, Revista hispanoamericana de poesía, Santiago de

Chile/Barcelona, RIL Editores, MLA - Modern Language Association Database ISSN 0717-

3504.http://www.aepoesia.com/p/la-revista.html Con il supporto dell'Instituto de Humanidades de

la Universidad del Desarrollo (Chile), LACSI (Latin American and Caribbean Studies Institute),

University of Georgia.

- Membro del Comitato scientifico della rivista REL - Revista Electrónica del lenguaje (Gramática,

Pragmática, Lexicografía, Semiótica, Didáctica de los idiomas), Università di Jaén, ISSN 2387-

1598. https://www.revistaelectronicalenguaje.com/equipo-de-edicion/

- Revisore paritario della rivista Porta Linguarum, Universidad de Granada. International and

Interuniversity Journal of Foreign Language Didactics (ISSN: 16977467; Depósito Legal: GR-43-

2004). Indexed in the Arts & Humanities Citation Index, SCOPUS, Latindex (folio 15312, desde

2006), The Linguist (Eastern Michigan University-Wayne State University), MLA International

Bibliography, the ISOC (by the IEDCYT of the CSIC), DIALNET (La Rioja University) and

UCUA

- Membro del comitato editoriale esterno e revisore paritario e membro comitato editoriale Redele.

Revista de didáctica del español como lengua extranjera. Rivista del Ministerio de Cultura,

Educación y Deporte del Gobierno de España (fascia B Anvur). Revisore nelle seguenti aree:

Geografía lingüística del español, normas y usos en ELE, Literatura y su didáctica, Desarrollo de la

escrita creativa, Procesos transculturales en la comunicación y el aprendizaje de una L2 Crediti sul

sito: http://www.mecd.gob.es/redele/revistaRedEle.html / [email protected] Settore disciplinare delle

revisioni paritarie/consulenze: Lingua e traduzione Spagnola. Rivista fascia B ANVUR

- Membro del comitato editoriale esterno e revisore paritario di Marcoele. Revista de didáctica

español lengua extranjera. Revisore nelle seguenti aree: Geografía lingüística del español,

Variedades diatópicas y ELE, Literatura y su didáctica en ELE, Desarrollo de la expresión escrita.

Page 16: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

appartenenza istituzionale sul sito: http://marcoele.com/edicion/equipo/ Settore disciplinare delle

revisioni paritarie/consulenze: Lingua e traduzione Spagnola.

- Revisore paritario della rivista Estudios Románicos, Universidad de Murcia, ISSN 1989-614X

- Revisore (dictaminadora) della rivista Rilce. Revista de Filología Hispánica, Universidad de

Navarra. ISSN 0213-2370 Rivista di Fascia A ANVUR (indicizzata ISI-Thompson&Reuters -

ANVUR).

- Revisore e asesore comitato editoriale di Artifara. Revista de Lenguas y Literaturas Ibéricas y

Latinoamericanas. Università degli Studi di Torino. ISSN 1594-378X. (Rivista di fascia A –

Anvur)

- Revisore (peer review) della rivista Perífrasis. Revista de Literatura, Teoría y Crítica, publicación

semestral del Departamento de Humanidades y Literatura de la Universidad de los Andes (Bogotá,

Colombia), ISSN 2145-8987 (Impresa) ISSN. 2145-9045 (Web).

- Revisore e membro comitato editoriale di Interpretextos. Revista Semestral de Creación y

Divulgación de las Humanidades, Facultad de Letras y Comunicación de la Universidad de Colima,

México. ISSN 1870-896X.

- Co-direttore di Cuadernos del Hipogrifo. Revista Semestral de Literatura Hispanoamericana y

Comparada. ISSN 2420-918X (numero assegnato dal CNR).

7. Proposte per il prossimo futuro

Eventi e convegni in programmazione presso Unimarconi:

- Convegno Internazionale: “Poesia e immaginazione morale. Insegnare poesia spagnola e

ispanoamericana in un’altra lingua”, Università Guglielmo Marconi, Roma, 27-28 giugno 2019.

- Seconda edizione del convegno internazionale: “Eredità, bilanci, riletture dell’avanguardia

internazionale” (lingua e letterature straniere) – settembre 2019 (data da stabilire).

Page 17: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

MACRO-AREA DELLE SCIENZE LINGUISTICHE

LINGUISTIC SCIENCES

La macro-area è composta da un professore straordinario a tempo determinato, due professori

associati e tre ricercatori a tempo determinato.

Aderenti: Romano Lazzeroni (Professore Straordinario a tempo determinato – Preside della Facoltà di Lettere

– Glottologia e linguistica – L-LIN/01)

Luca Alfieri (Professore Associato – Linguistica e glottologia – L-LIN/01)

Roberta Melazzo (Professore Associato – Glottodidattica – L-LIN/02)

Angela Bianchi (Ricercatore a tempo determinato – Filologia e linguistica romanza – L-FIL-

LET/09)

Fabio Luppi (Ricercatore a tempo determinato – Lingua e traduzione – Lingua inglese – L-LIN/12)

Simone Pisano (Ricercatore a tempo determinato – Linguistica e glottologia – L-LIN/01)

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: - Linguistica storica, con particolare riferimento al campo romanzo e indoeuropeo, alle lingue

classiche e all’indiano.

- Linguistica generale e tipologia, con particolare riferimento alla tipologia delle parti del

discorso.

- Sociolinguistica e dialettologia, con particolare riferimento alla sociolinguistica storica, al sardo,

alle minoranze linguistiche (antiche e moderne) e al contatto linguistico.

- Lessicologia, etimologia e semantica lessicale.

- Filologia romanza.

- Storia della linguistica, con particolare riferimento alla storia del metalinguaggio e della

terminologia linguistica, alla ricezione delle teorie grammaticali arabe e indiane in Occidente,

alla storia della derivazione, alle nozioni di langue e parole nella riflessione saussuriana e agli

aspetti antropologici ed etimologici nella riflessione linguistica leopardiana.

- Glottodidattica e didattica della lingua italiana.

- Lingua, traduzione e letteratura inglese.

Network di ricerca • «Academy of Europe» di Cambridge

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «Accademia Nazionale dei Lincei»

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «Accademia delle Scienze» di Torino

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «Accademia di Studi Mediterranei»

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

Page 18: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

• «Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti»

o Docente: Prof.ssa Angela Bianchi

• AIA, «Associazione Italiana di Anglistica»

o Docente: Prof. Fabio Luppi

• ALT, «Association of Linguistic Typology»

o Docente: Prof. Luca Alfieri

• «Atlante Linguistico del Mediterraneo», Fondazione Cini (Venezia)

o Docente: Prof. Simone Pisano

• EFACIS, «European Federation of Associations and Centres of Irish Studies»

o Docente: Prof. Fabio Luppi

• «HERA – Humanities in the European Research Area»

o Docente: Prof. Luca Alfieri

• «Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici»

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere»

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti»

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni

• «James Joyce Italian Foundation»

o Docente: Prof. Fabio Luppi

• SGM, «Sodalizio Glottologico Milanese»

o Docenti: Prof. Romano Lazzeroni, Prof. Luca Alfieri, Prof. R. Melazzo

• SIG, «Società Italiana di Glottologia»

o Docenti: Prof. Romano Lazzeroni, Prof. Luca Alfieri, Prof. Roberta Melazzo, Prof.

Simone Pisano, Prof.ssa Angela Bianchi

• SLI, «Società di Linguistica Italiana»

o Docenti: Prof. Romano Lazzeroni, Prof. Luca Alfieri, Prof. Roberta Melazzo, Prof.ssa

Angela Bianchi

• SLiR «Société de Linguistique Romane»

o Docente: Prof.ssa Angela Bianchi

• SLE, «Societas Linguisticae Europeae»

o Docente: Prof. Luca Alfieri

• «Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti», Sedi di Trapani, Monreali e Sciacca

o Docente: Prof.ssa Roberta Melazzo

• «Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti», Sedi di Agrigento e Sciacca

o Docente: Prof.ssa Roberta Melazzo

• Università degli studi di Macerata – Dipartimento di studi umanistici, Sezione di linguistica,

letteratura e filologia (SeLLF)»

o Docente: Prof.ssa Angela Bianchi

• Università degli studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche

o Docente: Prof.ssa Roberta Melazzo

• Università La Sapienza, Roma – Dipartimento di Scienze dell’antichità

o Docente: Prof. Luca Alfieri

Page 19: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

• Università degli studi di Pisa – Dipartimento di Letteratura, Filologia e Linguistica

o Docente: Prof. Romano Lazzeroni, Prof. Simone Pisano

• Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze dell’educazione e Centro di Ricerca

Interdipartimentale di Studi Irlandesi e Scozzesi

o Docente: Prof. Fabio Luppi

Direzione scientifica, Comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

docenti aderenti alla macro-area: - Direzione scientifica della rivista Studi e Saggi Linguistici, diretta da Romano Lazzeroni e

Giovanni Marotta, indicizzata da ERIH plus (European Reference Index for the Humanities and

Social Sciences), L'Année Philologoque, Linguistic Bibliography, MLA Database, Scopus (2016).

- Comitato scientifico e comitato di redazione della rivista Archivio Glottologico Italiano, Rivista

scientifica di classe A - Anvur, diretta da Alberto Nocentini e Paolo Ramat.

- Coordinating Editor di Digital Universities: International Best Practices and Applications,

International and interdisciplinary open access Journal, GUIDE, Global Universities in Distance

Education, Università degli studi G. Marconi, Roma.

- Editorial Management e Comitato di redazione della rivista DigitCULT @ Scientific Journal on

Digital Cultures – www.digitcult.com edita da Aracne. ISSN: 2531-5994. Accreditamento DOAJ -

https://doaj.org/toc/2531-5994DigitCult @ Scientific Journal on Digital Cultures – Università degli

Studi Guglielmo Marconi, Roma.

- Comitato scientifico editoriale della rivista Studi Irlandesi, A Journal of Irish Studies, diretta dal

Prof. Fiorenzo Fantaccini.

- Editorial Board della Rivista scientifica di classe A – Anvur per il settore 10L Joyce Studies in

Italy diretta dalla prof.ssa Franca Ruggieri.

- Editor della sezione Reviews and Reports nella rivista di classe A – Anvur per il settore 10L Joyce

Studies in Italy diretta dalla prof.ssa Franca Ruggieri.

- Comitato scientifico di redazione della Rivista di classe A – Anvur: Il nome nel testo. Rivista

internazionale di onomastica letteraria, diretta da Alessandra Borghini..

- Comitato scientifico della Rivista: Bollettino di Studi Sardi, diretto da Paolo Maninchedda.

- Comitato di redazione della Rivista di classe A – Anvur: L’Italia Dialettale. Rivista di

dialettologia italiana, diretta da Tristano Bolelli.

Page 20: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI STRAORDINARI

ROMANO LAZZERONI

Professore Straordinario – Preside della Facoltà di Lettere

Glottologia e linguistica – L-LIN/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Linguistica storica | Mutamento linguistico | Filologia sanscrita | Filologia classica |

Connessionismo lessicale

Historical linguistics | Language change | Sanskrit Philology | Classics | Lexical connexionism |

2. Pubblicazioni scientifiche

Saggi in Volume

LAZZERONI R., La tipologia e alcuni enigmi dell'indoeuropeistica, in M. Chini e P.L. Cuzzolin (a

cura di), Tipologia, Acquisizione e Grammaticalizzazione, pp. 107-117. Milano: Franco Angeli.

LAZZERONI R., Considerazioni sull'ampliamento in -t- dei nomi radicali dell'indiano antico, in R.

Bombi e F. Costantini (a cura di), Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo

Orioles, pp. 355-366. Udine: Forum.

3. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività di ricerca scientifica, inclusa

l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale internazionale

• Membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei

• Membro dell'Accademia delle scienze di Torino e del Consiglio Scientifico del Centro di

Studi per il Medio ed Estremo Oriente di Torino.

• Membro dell’Academy of Europe di Cambridge.

• Membro dell’Accademia di Studi Mediterranei.

• Membro dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

• Membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.

• Membro della Società Italiana di Glottologia.

• Membro della Società di Linguistica Italiana.

• Socio Onorario del Sodalizio Glottologico Milanese.

• Membro dell’Istituto di Studi Etruschi e Italici.

Page 21: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Ricerche in corso

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Lazzeroni, R., 2017: L’unità indoiranica e la formazione di una frontiera, In Frontiere Rendiconti

dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Atti dei convegni, 314, Roma, pp. 215-226.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Considerazioni sull’ampliamento in -t- nei nomi radicali dell’indiano antico in

Studi per Vincenzo Orioles (in corso di stampa).

• Sistema verbale indiano e sistema verbale indoeuropeo: divagazioni

sull’alternanza monotematica della vocale del raddoppiamento, SSL, 56 (in corso

di stampa)

• Presenti a raddoppiamento (in collaborazione con Elisabetta Magni, Atti del

congresso internazionale della Società Italiana di Glottologia, Verona, 2017 (in

corso di stampa)

• La tipologia e alcuni enigmi dell’indoeuropeistica, Studi Ramat (in corso di

stampa)

• Descrizione e spiegazione nella linguistica storica. Introduzione al convegno, Atti

del Sodalizio Glottologico Milanese (in corso di stampa).

• Il mutamento linguistico fra contatto, irradiazione e memoria: principi e

percorsi., Atti del Convegno (in corso di stampa)

• Eterografia e diasistema: una ricerca sulla Tavole Eugubine fra alfabeto

nazionale e alfabeto latino (ricerca in corso)

• In costrutto locativo coi verbi di movimento direzionale in indiano antico e in

greco (ricerca in corso)

• Una concordanza vedica e iguvina, Vienna, Gdenksschrift Mayrhofer (in corso di

stampa)

• Sulla formazione dell’aoristo “passivo” sanscrito, Vienna Festschrift R. Schmitt

(in corso di stampa).

• Il mutamento linguistico dall’800 ai giorni nostri, Atti del congresso della Società

di Linguistica Italiana (in corso di stampa).

- Dal 2015 Studi e Saggi Linguistici (Direttore)

- Dal 2015 Archivio Glottologico Italiano (membro del Comitato Scientifico di Redazione)

Page 22: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI ASSOCIATI

LUCA ALFIERI

Professore Associato

Glottologia e linguistica – L-LIN/01

Attività scientifica 2018-2019

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Linguistica | Indoeuropeistica | Tipologia | Storia del pensiero linguistico | Sociolinguistica storica |

Lingue di minoranza

Linguistics | Indo-European Studies | History of Linguistics thoughts | Historical sociolinguistics |

Minority languages

2. Pubblicazioni scientifiche

Curatele

• ALFIERI L., CIANCAGLINI C.A., BENVENUTO M.C., DE ANGELIS A., DI GIOVINE

P., MANCINI M., MILIZIA P., POMPEO F. (eds.), Linguistica e filologia. Studi in ricordo

di Palmira Cipriano. Roma, Il Calamo 2018.

• ALFIERI L., ARCODIA G.F., RAMAT P. (eds.), Comparative concepts, Oxford, Oxford

University Press (forthcoming 2019/2020).

Articoli su riviste scientifiche

• ALFIERI L., A proposito di Thomas Lindner, 200 Jahre Indogermanistik, ovvero

l’importanza della Grammer di Ravio (1648) per la storia degli studi indoeuropei, in

Archivio Glottologico Italiano 103 (2017.2). [uscito nel 2018] (articolo in rivista peer

reviewed, classe A Anvur)

• ALFIERI L., The definition of the root, or the lexicalization of the adjective class as second

generation isogloss, A. Keidan, L. Kulikov & N. Lavidas (eds.), Second Generation Indo-

European Isoglosses, monographic number of Poznan Studies in Linguistics [in stampa

2019]. (articolo in rivista peer reviewed, classe A Anvur)

• ALFIERI L., review of: S. Kaczko, Archaic and classical dedicatory epigrams, Leiden, Brill

in Incontri Linguistici 2018.2. (recensione in rivista peer reviewed, classe A Anvur)

• ALFIERI L., Is Burushaski an Indo-European language?, in Journal of Indo-European

Studies 2019 [accepted, forthcoming]. (articolo in rivista peer reviewed, classe A Anvur)

• ALFIERI L., La storia della morfologia derivazionale, le grammatiche filosofiche e la

confusione tra sincronia e diacronia tra il ‘600 e il ‘700, in Linguistica e Filologia

[submitted 2019] (articolo in rivista peer reviewed, classe A Anvur)

Page 23: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Contributi in volume

• ALFIERI L., La definizione tipologica della radice e la teoria del segno lessicale, in

Benvenuto M.C., De Angelis A., Pompeo F. (eds.), Linguistica, filologia e storia culturale.

Studi in memoria di Palmira Cipriano. 2018, pp. 21-43.

• ALFIERI L., G. Arcodia & P. Ramat (eds.), Comparative concepts in cross-linguistic study,

Oxford: Oxford University Press [accepted: forthcoming].

• ALFIERI L. (eds.), The definition of the root and the use of comparative concepts in

historical, Indo-European linguistics, in Alfieri, Arcodia & Ramat (eds.) [accepted:

forthcoming 2019/2020].

3. Ricerche in corso

• Monografia: La storia delle nozioni di radice e derivazione tra il ‘500 e l’ipotesi IE di Bopp.

Conclusione prevista 2019.

• Articolo su rivista: La storia della nozione di derivatio tra l’antichità e il ‘500.

• MuMiL-EU. Multilingualism and minority languages in ancient Europe. Progetto HERA –

JPI Uses of the past. Progetto finanziato dalla Commissione Europea (2016-2019).

• Prin 2017. Defining a unit of language analysis: the root between typology, diachrony and

the history of language science (domanda inoltrata con Marconi capofila, in attesa di

risposta).

• Vari articoli sulla storia della linguistica, sul mutamento tipologico nel sistema delle parti

nelle lingue IE e semitiche, sulla tipologia delle parti del discorso.

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• 3 Maggio 2018. Seminari di Linguistica, Roma3. Contributo dal titolo: “The typological

definition of the apparently historical notion of root (in Sanskrit, Arabic and Indo-

European)”.

• 4 Giugno 2018. Sodalizio Glottologico Milanese, University of Milan. Contributo dal titolo:

“La storia della morfologia derivazionale, le grammatiche filosofiche e la confusione tra

sincronia e diacronia tra il ‘600 e il ‘700”.

• 11 Febbraio 2019. Conferenza su Word-formation, grammar and lexicology in multilingual

contexts, Rome La Sapienza. Contributo dal titolo: “La storia della morfologia

derivazionale, le grammatiche filosofiche e la confusione tra sincronia e diacronia tra il ‘600

e il ‘700”.

5. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Segretario di Redazione della rivista Archivio Glottologico Italiano (Rivista scientifica di

classe A - Anvur) https://riviste.mondadorieducation.it/archivio-glottologico-italiano/

Page 24: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

ROBERTA MELAZZO

Professore Associato

Glottodidattica – L-LIN/02

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Linguistica | Indoeuropeistica | Lingue arie | Acquisizione linguistica | Didattica delle lingue

Linguistics | Indo-European Studies | Aryan Languages | Language Acquisition | Language

Teaching

2. Pubblicazioni scientifiche

• MELAZZO R., The Earth Trembes, on RV 1.61.14, in “RILD”, XX, 2018, 55-61.

• MELAZZO R., La multicompetenza di Vivian Cook. Un diverso approccio

all’insegnamento delle lingue straniere, in “In Verbis” VIII, n. 2, 2018, 205-221.

• MELAZZO R., Three couples of Vedic compounds, in “SCO” (2019 in stampa).

3. Ricerche in corso

• Prin 2017. Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella

continuità tra Medioevo ed Età moderna con Paola Cotticelli (Università di Verona)

capofila.

• Interpretazioni di testi antichi (vedici, greci, latini).

• Analisi degli errori nella prospettiva dell’acquisizione linguistica.

• Ricerca sull’apprendimento di una seconda lingua nella prospettiva bilingue strettamente

connessa alla nozione di multicompetence.

• Acquisizione dell’italiano L2 in parlanti della comunità Sinhalese di Napoli.

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• Tavola Rotonda su “Aspetti della cultura linguistica in Sicilia”, Università degli Studi di

Palermo, polo territoriale universitario di Agrigento, 21 novembre 2018.

5. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

• Collaborazione con i cpia di Termini, Cefalù e Monreale sull’acquisizione dell’italiano

come L2.

• Bartolotta A, Melazzo R, Aliffi L et al. The Homeric Greek Compounds Project.

https://pure.unipa.it/it/publications/homeric-greek-compounds-project

Page 25: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

RICERCATORI

ANGELA BIANCHI

Ricercatore a tempo determinato

Filologia e linguistica romanza – L-FIL-LET/09

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Linguistica storica | Linguistica romanza | Mutamento linguistico | Lessicologia e semantica

lessicale | Etimologia | Terminologia e metalinguaggio | Storia della linguistica

Historical linguistics | Romance linguistics | Language change | Lexicology and lexical

semantics | Etymology | Terminology and Metalanguage | History of Linguistics

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie

• BIANCHI A., Stat Roma pristina nomine...Lingua e scrittura nella Romània linguistica,

Episteme dell'antichità e oltre, Roma, Il Calamo, 2018 (volume peer reviewed).

Atti di Convegni e Conferenze

• BIANCHI A., Istanze di etimologia tra Vico e Leopardi, in In limine. Frontiere e

integrazioni, Atti del Convegno internazionale, Macerata 9-10 novembre 2017, Macerata,

Eum, in corso di stampa.

• BIANCHI A., La ricerca del significato oltre il significante in Antonio Santori, in Angela

Bianchi (a cura di), L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura, Atti del

Convegno (Sant’Elpidio a Mare - Fermo 11-12 maggio 2012), Ancona, Italic&Pequod, in

corso di stampa.

• BIANCHI A., Altri salti. Le varianti di Saltata (1996, 2000), in Angela Bianchi (a cura di),

L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura, Atti del Convegno

(Sant’Elpidio a Mare - Fermo 11-12 maggio 2012), Ancona, Italic&Pequod, in corso di

stampa.

• BIANCHI A., Altre linee. Le varianti de La linea alba (2007), in Angela Bianchi (a cura di),

L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura, Atti del Convegno

(Sant’Elpidio a Mare - Fermo 11-12 maggio 2012), Ancona, Italic&Pequod, in corso di

stampa.

• BIANCHI A., Mutamento linguistico, scrittura, biodiversità nella Romània linguistica, in

Atti del XLI Convegno S.I.G. (Società Italiana di Glottologia): Mutamento linguistico e

biodiversità / Language change and biodiversity, Università per Stranieri di Perugia

(Perugia, 1-3 dicembre 2016), Roma, Il Calamo, 2018, pp. 221-227.

• BIANCHI A., Da migrante a ospite: lingua, cultura e identità nei canti dei migranti, in

Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone (a cura di),

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, Atti

Page 26: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Macerata (Macerata- Recanati, 10-11

dicembre 2015), Macerata, Eum, 2018, pp. 647-672.

Curatele

• BIANCHI A., L’opera poetica di Antonio Santori tra filosofia e letteratura, Atti del

Convegno (Sant’Elpidio a Mare - Fermo 11-12 maggio 2012), Ancona, Italic&Pequod, in

corso di stampa.

3. Ricerche in corso

• Sabina Spielrein e le origini del linguaggio (articolo in rivista di classe A, RILD 2019).

• Lingue, culture e identità dei ‘migranti’ (monografia).

• Questioni di spazio e di misura: nomi e significati di @. Storia di un segno (articolo in

rivista – 2019).

• “Storia dei popoli e delle nazioni” in Vico e Leopardi (saggio in volume – 2019).

• Numero e numerale nella teoria linguistica leopardiana (articolo in rivista di classe A-

2019/2020).

• I nomi delle lingue nello Zibaldone (articolo in rivista di classe A- 2019/2020).

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• Partecipazione al Seminario Permanente di Didattica Sperimentale Half a Classroom: La

voce tra gestualità e simbolico Talk: Angela Bianchi, Linguaggio del corpo e linguaggio

della parola. Introduce Sara Fortuna. Art Workshop: La voce nella dimensione gestuale e

performativa di Francesca Della Monaca (musicista e vocalista). Introduce Angela Bianchi,

Università degli studi G. Marconi, Teatro do posa, CPTV Marconi Studios, 8 maggio 2019.

• Collaborazione al progetto: Cult Coop 09-2017 (Horizon 2020): EUROPEAN CULTURAL

HERITAGE, ACCESS AND ANALYSIS FOR A RICHER INTERPRETATION OF THE

PAST (Enti coinvolti: TECOS, Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione, Società -

Università degli Studi Guglielmo Marconi; Dipartimento di Informatica dell'Università di

Milano; ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana; I-DAT - University of

Plymouth; SWFA South West Film Archive; Cornwall Regional Council; Omnia Pictures;

New Bulgarian University; University of Athens).

5. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Coordinating Editor di Digital Universities: International Best Practices and Applications,

International and interdisciplinary open access Journal, GUIDE -Global Universities in

Distance Education, Università degli studi G. Marconi, Roma.

• Membro del Comitato scientifico editoriale di DigitCult @ Scientific Journal on Digital

Cultures - Università degli studi Guglielmo Marconi – Roma.

Page 27: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

FABIO LUPPI

Ricercatore a tempo determinato

Lingua e traduzione – Lingua inglese – L-LIN/12

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Studi Post Coloniali / Studi irlandesi / Teatro Giacomiano / Studi teatrali / Studi Culturali

Postcolonial Studies / Irish Studies / Jacobean Theatre / Drama / Cultural Studies

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie

• LUPPI F., Fathers and Sons at the Abbey Theatre (1904-1938), Irvine - Boca Raton:

BrownWalker Press, 2018. ISBN: 978-1-62734-697-9.

Contributi in volumi e riviste

• LUPPI F. "W.B. Yeats and Eugenio Montale: images in common, different poetics," in Chiara

Sciarrino (ed.). Irish-Italian Studies. New Perspectives on Cultural Mobility and Permeability.

Palermo: Palermo University Press, 2018, pp. 111-126. ISBN: 978-88-31919-26-5

• LUPPI F. Westward Oh! The Dead, Ryanair e il turismo alla moda," in Cinzia Pierantonelli

(ed.). Master's Narratives in Tourism. Rappresentazioni del turismo culturale e creativo.

Viterbo: Sette Città. 2018, pp. 337-350. ISBN: 978-88-7853-766-8.

• LUPPI F., Authoritative Narrators and Narrative Strategies in Le Fanu’s Fiction, in The

common darkness where the dreams abide: Perspectives on Irish Gothic and Beyond (ed. Ilaria

Natali and Annalisa Volpone), Perugia: Aguaplano, 2019, pp. 119-135. ISBS 978-88-85803-16-

9.

• LUPPI, F. "Absent despite Similarities: Maria Edgeworth and the Irish Stage" in Special issue of

Studi Irlandesi, A Journal of Irish Studies. Firenze: Firenze University Press. 2019 (Prossima

pubblicazione 2019).

Recensioni in riviste scientifiche

• LUPPI, F. Recensione di Frank McGuinness, The Woodcutter and His Family. Dublin:

Brandon / The O’Brien Press, 2018, in Joyce Studies in Italy 20. James Joyce. The Joys of

Exile (ed. Franca Ruggieri), Roma, Anicia, 2018, pp. 214-217, ISSN 2281 – 373X

• LUPPI, F. Recensione di Patrick O’Neill, Trilingual Joyce. The Anna Livia Variations

Toronto: University of Toronto Press, 2018, in Joyce Studies in Italy 20, James Joyce. The

Joys of Exile (ed. Franca Ruggieri). Roma, Anicia, 2018, pp. 218-220, ISSN 2281 – 373X

3. Ricerche in corso

• Monografia sul rapporto tra James Joyce e l'Irish National Theatre (per la collana della Piccola

Biblioteca Joyceana, Bulzoni 2019/2020)

• Monografia sulla traduzione teatrale dall'inglese (2019)

Page 28: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

• Traduzione ed edizione critica italiana del dramma elisabettiano di John Marston (e altri), The

Insatiate Countess (ricerca iniziata nel 2014 a seguito di Short Term Fellowship presso la Folger

Shakespeare Library di Washington - USA).

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• "Coloniality of Gender in Three Irish Plays of the Late Thirties," presentato al covegno

internazionale Postcolonial / Decolonial. Unpacking the Prefix. 8th AISCLI Conference, tenuto

presso l'Università degli Studi di Bari, 21-22 Febbraio 2019

5. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività di ricerca scientifica, inclusa

l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale internazionale

• Socio AIA (Associazione Italiana di Anglistica) dal 2009.

• Socio della James Joyce Italian Foundation dal 2008.

• Membro del Board della James Joyce Italian Foundation dal settembre 2017

• Socio AISCLI (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese).

• Socio EFACIS (European Federation of Associations and Centres of Irish Studies) dal 2015.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Membro del comitato editoriale della rivista Studi Irlandesi, A Journal of Irish Studies, diretta

dal Prof. Fiorenzo Fantaccini.

• Membro dell’Editorial Board della Rivista scientifica di classe A per il settore 10L Joyce Studies

in Italy diretta dalla prof.ssa Franca Ruggieri.

• Editor della sezione Reviews and Reports nella rivista scientifica di classe A per il settore 10L

Joyce Studies in Italy, diretta dalla prof.ssa Franca Ruggieri.

SIMONE PISANO

Ricercatore a tempo determinato

Linguistica e Glottologia – L-LIN/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Linguistica Storica | Linguistica Romanza | Linguistica Sarda | Morfologia | Dialettologia |

Geolinguistica | Sociolinguistica | Lingue di minoranza | Pianificazione Linguistica.

Historical Linguistics | Romance Linguistics | Sardinian Linguistics | Morphology | Dialectology

| Geolinguistics | Sociolinguistics | Minority Languages | Language Planning.

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli su riviste scientifiche

• PISANO S., Considérations préliminaires sur le latin épigraphique de Corse: aspects

historico-linguistiques, in Archivio Glottologico Italiano 102, pp. 70-88. (febbraio 2018).

Page 29: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

• PISANO S., Language contact in Sardinian between the Middle and the Early Modern

Ages, in Lexicographica 33, pp. 225-254 (dicembre 2018).

Contributi in volume

• PISANO S., Ricorsività e paradigmi verbali nel sardo contemporaneo, in: M. Becker, L.

Fesenmeier (eds.), Configurazioni della serialità linguistica. Prospettive italo-romanze,

Berlin: Frank & Timme, 2018, pp.15-30.

Atti di convegno

• PISANO S., Quelques remarques linguistiques et onomastiques sur le latin épigraphique de

Corse, in S. Medori (ed.), Actes du colloque de lexigraphique dialectale et étymologique en

l’honneur de Francesco Domenico Falcucci (Corte-Rogliano 28-30 Octobre), Alessandria:

Dell’Orso, 2018, pp. 389-407.

3. Ricerche in corso

• Manuale di Linguistica Sarda (in collaborazione con Giovanni Lupinu)

• Coinvolgimento nel progetto Atlante Linguistico del Mediterraneo, Centro di Studi

Filologici e Linguistici Siciliani, Fondazione Cini.

• Richiesta effettuata alla RAS (Regione Autonoma della Sardegna) per un’inchiesta

sociolinguistica in Sardegna a dieci anni dai rilevamenti effettuati in occasione della ricerca

Le lingue dei Sardi (in collaborazione con Università di Cagliari, membro del comitato

scientifico, responsabile del progetto Prof. Marco Pitzalis).

• Revisore per DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman), direttori: Eva Buchi (Università

di Nancy, Francia) e Wolfgang Schweickard (Università di Saarbrücken, Germania). ANR

(Agence Nationale de la recherche, France) e DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft)

(2008-2010 and 2012-2014) http://www.atilf.fr/DERom/

• Articolo: S. Pisano, Per una delimitazione geografica e funzionale del fenomeno

dell’infinito flesso nel sardo moderno, in: E. M. Remberger, M. Virdis, B. Wagner (eds.), Il

sardo in movimento (Vienna University Press vup/Vandenhoeck & Ruprecht, serie Wiener

Arbeiten zur Linguistik).

• Articolo sulla discussione di alcune etimologie sarde da pubblicare su L’Italia Dialettale

(volume dedicato a Max Pfister). Entro 2019.

• Capitolo in volume: S. Pisano/ E. M. Remberger, Mode et Modalité dans le sarde. In G.

Haßler (ed.), Manuel des mode et des modalités, Berlin/New York: De Gruyter. Entro il

2020.

• Capitolo in volume: S. Pisano, Dinamiche di innovazione e conservazione connesse con la

mobilità in alcune varietà della Barbagia di Ollolai (Nuoro). A cura di Matteo Rivoira.

Entro 2019.

Page 30: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

• 16/01/2019. Institut für Romanische Philologie (Freie Universität Berlin), workshop

internazionale, lavoro presentato: The realization of phoneme /j/ in central Sardinian and the

phonetic differences between male and female speech.

• 07/02/2018. Institut für Romanische Philologie (Freie Universität Berlin), workshop

internazionale, lavoro presentato: Between Morphology and Syntax: on the verbal paradigm

of Sardinian.

• Organizzatore del Convegno (in collaborazione con RAS Regione Autonoma della

Sardegna) presso l’Università “Guglielmo Marconi”, Sala Vittorio Colonna, Plurilinguismo

e Pianificazione linguistica: esperienze a confronto. 16, 17 e 18 Ottobre 2019.

5. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

• Membro del Comitato scientifico di redazione della Rivista scientifica di Classe A – Anvur:

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (iNnt) (dal 2017).

• Membro del Comitato scientifico della Rivista Bollettino di Studi Sardi (dal 2017).

• Membro del Comitato scientifico di redazione della Rivista on line Digitcult: Scientific

Journal on Digital Cultures (dal 2017).

• Segretario di Redazione della Rivista scientifica di Classe A – Anvur: L’Italia Dialettale

(ID) (dal 2019).

Page 31: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

MACRO-AREA DELLE SCIENZE SOCIALI

SOCIAL SCIENCES

La macro-area delle scienze sociali è composta da tre ricercatori a tempo determinato.

Aderenti Giovanna Campanella (Ricercatore a tempo determinato - Sociologia dei processi economici e del

lavoro – SPS/09).

Domenico Morreale (Ricercatore a tempo determinato – Sociologia dei processi culturali e

comunicativi – SPS/08).

Emanuele Toscano (Ricercatore a tempo determinato – Sociologia generale – SPS/07).

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: - Sociologia dei processi economici e del lavoro: politiche del lavoro, processi di transizione scuola-

università-lavoro, precarietà lavorativa, conciliazione cura-lavoro, reddito di base.

- Sociologia dei processi culturali e comunicativi: transmedia, co-creazione e creatività digitale,

cultural heritage e comunicazione culturale.

- Sociologia generale: movimenti sociali, teoria sociale, soggettivazione, destra radicale, lavoro.

- Demografia: maternità, fecondità, salute riproduttiva, migrazioni circolari, sex ratio,

invecchiamento della popolazione, conciliazione lavoro famiglia, reti sociali.

Network di ricerca • Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).

o Docenti: Prof. Emanuele Toscano, Prof.ssa Giovanna Campanella

• Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio

(DIST).

o Docente: Prof. Domenico Morreale

• INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

o Docente: Prof. Domenico Morreale

• ASTRID - Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni

Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche.

o Docente: Prof.ssa Giovanna Campanella

• Fondazione di Vittorio (ex IRES), Roma.

o Docente: Prof. Emanuele Toscano

• RC47 “Social Classes and Social Movement” dell’International Sociological Association (ISA).

o Docente: Prof. Emanuele Toscano

• CADIS – Centre d’Analyse et D’Intervention Sociologiques, Parigi.

o Docente: Prof. Emanuele Toscano

Page 32: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

• Planet Seven, agenzia di servizi alle Imprese e agli Enti Pubblici economici specializzata in

comunicazione integrata (già convenzionata con il dipartimento).

o Docente: Prof.ssa Giovanna Campanella

Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

ricercatori aderenti alla macro-area - Comitato redazionale della Rivista Scuola Democratica (SD), edita da Il Mulino – Direttore Prof.

Luciano Benadusi https://www.mulino.it/riviste/issn/1129-731X

- Comitato scientifico della Collana di Studi Sociologia, Economia e Territorio, edita da Aracne

http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=SOET

- Editorial Management della rivista DigitCULT @ Scientific Journal on Digital Cultures –

www.digitcult.com edita da Aracne. ISSN: 2531-5994. Accreditamento DOAJ -

https://doaj.org/toc/2531-5994.

- Comitato scientifico della rivista EmergingSeries Journal, diretta da Simone Arcagni (Università

degli Studi di Palermo), edita da Edizioni Kaplan, Torino, ISSN 2421-4663.

https://emergingseries.wordpress.com

- Comitato scientifico della collana "Virtual Light", Gechi Editore, collana curata da Mario Tirino e

Vincenzo Del Gaudio, direttore editoriale Alfonso Amendola. http://www.gechiedizioni.it/virtual-

light/

- Comitato scientifico della collana editoriale "Transmedia" di Armando Editore, Roma

(http://ww.armandoeditore.it/). Collana diretta da Gianni Ciofalo (Sapienza Università di Roma) e

Silvia Leonzi (Sapienza Università di Roma).

Page 33: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

RICERCATORI

GIOVANNA CAMPANELLA

Ricercatore a tempo determinato

Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro – SPS/09

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Politiche del lavoro | Processi di transizione scuola-università-lavoro | Precarietà lavorativa |

Conciliazione cura-lavoro | Reddito di base

Labor policies | School-university-work transition processes | Work insecurity | Work-life balance |

Basic income

2. Pubblicazioni scientifiche

Saggi in riviste Scientifiche

- CAMPANELLA G., DE VITA L., (2018) La conciliazione “dal basso” nuove soluzioni per

nuove dinamiche di genere. Il caso degli spazi di coworking in Sociologia e Politiche Sociali,

Franco Angeli n.2 2018, Rivista di Fascia A, Anvur.

- CAMPANELLA, G., DE VITA, L. (2018), Work life balance tra limiti istituzionali e pratiche

innovative. «DigitCult - Scientific Journal on Digital Cultures», [S.l.], v. 2, n. 3, p. 35-48, dec.

2017. ISSN 2531-5994

- CAMPANELLA G., SIDERI D., (2018), University Guidance: best practices and a proposal for

Italy E-Journal of International and Comparative Labour Studies n.2. Rivista di Fascia A, Anvur.

Saggi in Volume:

- CAMPANELLA G. (2018) Employment instability and work-life balance in Italy: from residual

policies to emerging local processes in Lucciarini S., Cenepari E., (a cura di) Mediterranean urban

social models? A sociological and historical perspective, Editore Aracne, Roma, 2018.

Curatele (di prossima pubblicazione)

-CAMPANELLA G., Verso il lavoro: giovani dentro i processi di transizione.

. Ricerche in corso

Luglio 2016

in corso

Coordinatore della Ricerca: Giovani alla ricerca di un lavoro. Commissionata da

Brain at Work – Planet Seven Ente di Intermediazione domanda offerta di Lavoro.

Page 34: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

- Planet Seven (con la quale il dipartimento ha già una convenzione). Ente che organizza career day,

svolge attività di intermediazione, crea eventi per il lavoro giovanile e svolge attività di ricerca su

lavoro giovanile.

- ASTRID

- Dipartimento DISSE, Sociologia e Scienze Sociali, della Sapienza Università di Roma.

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

2019

- Coordinatore di sessione / Organizzatore e relatore nel primo convegno internazionale della rivista

Scuola Democratica (for the First International Conferenc of Scuola Democratica Journal). - Track:

for a new paradigm of university to work transitions: new orientation practices for socio-economic

and labor transformation.

- Relatore con intervento: Quando le politiche sono creative? Il lavoro tra vecchi e nuovi processi

al Convegno: La Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli

studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche.

2018

- Relatore con intervento su: Co-working con spazio baby. Nuovi servizi e nuove prestazioni per i

nuovi lavoratori alla XI Conferenza ESPAnet Italia 20118 – Oltre le continuità – Le sfide del

Welfare in un mondo globale. 13-15 Settembre Firenze – Sessione 6: Welfare e innovazione

sociale: esiti e processi di cambiamento nelle risposte ai nuovi rischi sociali.

- Organizzatrice della conferenza e moderatrice alla tavola rotonda: "Scegli il tuo futuro... lavoro"

del 21 Marzo 2018 presso il Centro Congressi Frentani di Roma (via dei Frentani, 4)

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

Dicembre

2015-2018

Ricercatore nell’ambito della ricerca finanziata dall’Università Sapienza di Roma in

“Alta formazione e occupazione”. Definizione di un modello della transizione

dall'università al mondo del lavoro: il caso dei laureati magistrali nelle scienze sociali.

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, via Salaria 113, Roma.

Gennaio

2017-2018

Ricercatrice nell’ambito dell’indagine conoscitiva su Condizione degli Inattivi della

Facoltà di Scienze Politiche, Comunicazione e Sociologia Sapienza Università di

Roma.

Dal 2015 ad oggi: Membro del comitato redazionale e editor management della Rivista DigitCult

http://www.digitcult.it/

Page 35: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

DOMENICO MORREALE

Ricercatore a tempo determinato

Sociologia dei processi culturali e comunicativi – SPS/08

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Transmedia | Co-creazione | Cultural heritage | Comunicazione culturale | Creatività digitale

Transmedia | Co-creation | Cultural heritage | Cultural communication | Digital creativity

2. Pubblicazioni scientifiche

Saggi in volume:

MORREALE D. (2018), Digital worldbuilding e co–creazione. La prospettiva delle scienze sociali

sui transmedia studies italiani. In: (a cura di): Morreale D., Transmedia e co–creazione.

Intermediari grassroots e pubblici online nella produzione transmediale italiana. pp. 17-37,

ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-1277-9, doi: 10.4399/97888255129973

MORREALE D. (2018), Storytelling e social media. Dinamiche conversazionali, partecipative e

collaborative nella produzione di Vittima degli Eventi. In: (a cura di): Morreale D, Transmedia e

co–creazione Intermediari grassroots e pubblici online nella produzione transmediale italiana. p.

103-114, Roma: Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-1277-9, doi: 10.4399/97888255129979

MORREALE D (2018), Serialità web tra narrazione transmediale e fruizione sociale online. In: (a

cura di): Morreale D., Transmedia e co–creazione. Intermediari grassroots e pubblici online nella

produzione transmediale italiana. p. 87-101, ROMA: Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-1277-9,

doi: 10.4399/97888255129978

MORREALE D. (2018), Co–creation in Italian Transmedia Production, In: (a cura di): Morreale

D, Transmedia e co–creazione. Intermediari grassroots e pubblici online nella produzione

transmediale italiana. p. 63-76, Roma, Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-1277-9, doi:

10.4399/97888255129976

Dal 2015 ad oggi: Membro del Comitato redazionale della Rivista Scuola Democratica (SD) edita

il Mulino – Direttore prof. Luciano Benadusi per la quale svolge anche il ruolo di

referee https://www.mulino.it/riviste/issn/1129-731X

Dal 2014 ad

oggi: Membro del Comitato scientifico della Collana di Studi Sociologia, Economia e

Territorio, edita da Aracne, Responsabile Scientifico Prof. Calza Bini,

http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=SOET

Page 36: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Riviste scientifiche:

MORREALE D. (2018), Transmedia Education: il Caso dell’Alternate Reality Game Mysteria, In:

EmergingSeries Journal, n.6/2018, Torino: Kaplan, 2018.

3. Ricerche in corso

2018-2019: “Rendere visibile l’innovazione: prototipi di documentazione audiovisiva di esperienze

mediaeducative” - Ricerca in collaborazione con INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione,

Innovazione e Ricerca Educativa. Ruolo nel progetto: ricerca sulle forme di co-creazione innovativa

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

- Politecnico di Torino – DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del

Territorio.

- INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

- MUFANT – MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino

- DigitCult @ Scientific Journal on Digital Cultures (network interuniversitario internazionale, tra

cui Brown University, University of Plymouth…)

- EmergingSeries Journal – network nazionale dedicato ai temi della produzione creativa digitale

(Università di Palermo, Università de L’Aquila, Torino Piemonte Film Commission, Storycode…).

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

Membro del comitato organizzatore

Maggio 2018

Organizzatore dell’evento DigitCult – Ricerca e suggestioni nel mondo digitale, presso il Salone

Internazionale del Libro di Torino – sabato 12 maggio 2018.

Partecipazione come relatore

-Maggio 2019 - Relatore con intervento: “Creatività e innovazione nella documentazione delle

pratiche scolastiche” al Convegno: La creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane

dell'Università degli studi Guglielmo Marconi in collaborazione con il Dottorato di ricerca in

Scienze Umanistiche.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Membro del comitato scientifico della rivista EmergingSeries Journal ISSN 2421-4663, diretta da

Simone Arcagni (Università degli Studi di Palermo) ed edita da Edizioni Kaplan (Via Saluzzo, 42

bis - 10125 Torino). https://emergingseries.wordpress.com/comitato-scientifico/

- Membro dell'Editorial Management del journal DigitCult @ Scientific Journal on Digital Cultures

(www.digitcult.com). Journal scientifico dedicato all'analisi delle culture digitali, diretto dal Prof.

Mario Ricciardi, edito da ARACNE. ISSN: 2531-5994. Accreditamento DOAJ -

https://doaj.org/toc/2531-5994.

Page 37: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- Membro del comitato scientifico della collana "Virtual Light" (Gechi Editore) -

http://www.gechiedizioni.it/virtual-light/ collana curata da Mario Tirino e Vincenzo Del Gaudio,

direttore editoriale Alfonso Amendola. La collana VIRTUAL LIGHT si propone di mappare la

trasformazione socioculturale degli immaginari contemporanei, connessa alla centralità dei media e

delle tecnologie digitali.

- Membro del Comitato Scientifico della collana editoriale "Transmedia" di Armando Editore,

Roma (http://www.armandoeditore.it/). Collana diretta da Gianni Ciofalo (Sapienza Università di

Roma) e Silvia Leonzi (Sapienza Università di Roma). La collana punta ad offrire un approccio

transdisciplinare allo studio e alla ricerca sulla comunicazione.

7. Progetti di ricerca

- Progetto su Transmedia Education e Innovazione Didattica – Creatività digitale e processi di

cocreazione per la peer education.

- Collaborazione al progetto Half a Classroom. Costruire Opere Aperte, coordinato da Sara Fortuna

e Viviana Rubichi - Seminario permanente di didattica sperimentale per il corso di laurea in

Cinematics art, film and television productions (2018-2019).

EMANUELE TOSCANO

Ricercatore a tempo determinato

Sociologia Generale – SPS/07

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

movimenti sociali | teoria sociale | soggettivazione | destra radicale |lavoro

social movements | social theory | subjectivation | far right | work

2. Pubblicazioni scientifiche

Curatele

TOSCANO E. (ed.) (2019). Researching Far-Right Movements: Ethics, Methodologies, and

Qualitative Enquiries. London, New York: Routledge.

Monografie

TOSCANO E. (2018), Il movimento alterglobal in Europa: soggettività e costruzione di alternative.

Una comparazione tra Italia, Francia e Inghilterra, Roma: Aracne Editrice.

Page 38: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Capitoli in volumi

TOSCANO E., GASPANI, F. (2018), Youth Guarantee in Italy, in A. Cabases, A. Pardell and C.

Feixa (eds.) Jóvenes, trabajo y futuro. Perspectivas sobre la garantía juvenil en España y Europa,

Valencia: Tirant Lo Blanch.

TOSCANO E. (2019), “Hors de l'UE, Hors de l'Euro’. Les différentes interprétations de

l'Euroscepticisme en Italie”, in Berberi C. (ed.) L’Union européenne face à la montée des

nationalismes et des populismes, Tours : Le Manuscript (fortcoming).

TOSCANO E. (2019), “Researching Far Right Movements. An Introduction”. In Toscano E. (ed.)

Researching Far Right Movements. Ethics, Methodologies and Qualitative Inquiries, London &

New York: Routledge.

DI NUNZIO D., TOSCANO E. (2019), “The dark side of the field. Doing research on CasaPound

in Italy”. In Toscano E. (ed.) Researching Far Right Movements. Ethics, Methodologies and

Qualitative Inquiries, London & New York: Routledge.

Articoli in riviste scientifiche

TOSCANO E (2018), “Note sullo studio dell’estrema destra”, in Democrazia e Sicurezza, 2, 127-

144.

CONSORTI F., GINSBURG S., HO M.J., POTASSO L & TOSCANO E. (2018). “A

Phenomenological Study of Italian Students’ Responses to Professional Dilemmas: A Cross-

Cultural Comparison”, in Teaching and Learning in Medicine. ISSN: 1040-1334.

TOSCANO E, DI NUNZIO D. (2018), L’azione sindacale nella frammentazione: il caso dei

lavoratori nello spettacolo dal vivo, in Quaderni di Rassegna Sindacale, Vol. XXIII, pp.101-115.

3. Ricerche in corso

2019 (in corso), I lavoratori della conoscenza.

Ricerca della Fondazione di Vittorio finanziata dalla FLC CGIL sui comparti scuola, università,

centri di ricerca.

2018 (in corso), I Professionisti autonomi sul territorio di Milano.

Ricerca della Fondazione Di Vittorio finanziata dalla Camera del Lavoro della CGIL di Milano.

2018 (in corso). Il movimento Maker e i FabLab.

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

- Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE) dell’Università “Sapienza” di Roma

- Fondazione di Vittorio (ex IRES), Roma.

- RC47 “Social Classes and Social Movement” dell’International Sociological Association (ISA).

- CADIS – Centre d’Analyse et D’Intervention Sociologiques, Parigi.

Page 39: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

Membro del comitato scientifico organizzatore

Luglio 2018

Session organizer e chair del panel “Social Movement Studies and Far Radical Right: Theoretical

and Empirical Enquiries” organizzato presso l’RC47 al XIX Congresso mondiale dell’International

Sociological Association (ISA), Toronto.

Giugno 2019

Session organizer del panel “Maker and Self-tracking cultures across democratization learning

processes” organizzato presso la 1a conferenza internazionale di “Scuola Democratica” Education

and post-democracy, Cagliari.

Luglio 2020

Session organizer del panel “Far-right alter-activism? The development of (new) far rights around

the world” organizzato presso l’RC47 al IV Fourm mondiale dell’International Sociological

Association (ISA), Porto Alegre, Brasile.

Partecipazione come relatore a Convegni nazionali e internazionali

19 luglio 2018, Toronto, Canada.

Titolo del Paper: “High Skilled Self-Employed Professionals in Italy: Working Conditions,

Expectations, Networks”. Presentato insieme a Daniele di Nunzio nel panel “Professions in a time

of crisis” dell’RC52 al XIX Congresso mondiale dell’International Sociological Association (ISA).

17 luglio 2018, Toronto, Canada.

Titolo del Paper: “Researching Far Right Movements: Which Implications for Social Research?”

Presentato nel panel “Jihadist and Extreme-Right Movements Today: Violence, Embodied

Subjectivities and Imaginaries” dell’RC47 al XIX Congresso mondiale dell’International

Sociological Association (ISA).

18 maggio 2018, Roma.

Titolo del Paper: “Crisi e Utopia. La società del futuro da Neuromante a Black Mirror”. Presentato

al convegno "Prospettive utopiche e categorie politiche della crisi” organizzato dal Dottorato di

Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università Marconi di Roma.

23 febbraio 2018, Tours, Francia.

Titolo del paper: “‘Hors de l'UE, Hors de l'Euro’. Les différentes interprétations de l'Euro-

scepticisme en Italie”. Presentato alla giornata di studi “L’Union européenne face à la montée des

nationalismes et des populismes” organizzata presso l’Université de Tours.

Giugno 2019, Cagliari

Titolo del paper: “Tinkering Democracy: how to enhance new social practices through maker

culture”. Presentato nel panel “Maker and Self-tracking cultures across democratization learning

Page 40: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

processes” della 1a conferenza internazionale di Scuola Democratica Education and post-

democracy.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Membro del comitato di redazione della rivista DigitCult

- Membro del comitato di redazione della rivista JIME – Journal Italian of Medical Education.

Page 41: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

MACRO-AREA DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE

PSYCHOLOGICAL SCIENCES

La macro-area è composta da quattro Professori Associati, due Professori Straordinari, quattro

Ricercatori e due Professori a contratto.

Aderenti: Italia Amati (Ricercatore a tempo determinato – Psicologia Generale- M-PSI/01).

Chiara Baglioni (Professore Associato – Psicologia Dinamica – M-PSI/07).

Maurizio Brasini (Professore a contratto - Psicologia Sociale – M-PSI/05).

Silvia Antonietta Curiale (Ricercatore a tempo determinato Psicologia Sociale – M-PSI/05).

Paola De Bartolo (Professore Associato – Psicologia Generale – M-PSI/01).

Francesca Gelfo (Professore Associato – Psicobiologia e Psicologia Fisiologica– M-PSI/02).

Luigi Iavarone (Professore Straordinario a tempo determinato – Medicina del Lavoro – MED/44).

Giuliana Lucci (Professore a contratto – Psicobiologia e Psicologia Fisiologica– M-PSI/02).

Francesco Mancini (Professore Associato – Psicologia Clinica – M-PSI/08).

Annalisa Scanu (Ricercatore a tempo determinato – Psicologia Sociale – M-PSI/05).

Alessia Veglia (Ricercatore a tempo determinato – Psicologia Dinamica – M-PSI/07).

Alessandro Emiliano Vento (Professore Straordinario a tempo determinato – Psicologia Dinamica –

M-PSI/07).

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: Psicologia dell’età evolutiva

- Sviluppo infantile

- Bullismo

- Attaccamento

- Bisogni Educativi Speciali

- Procreazione medicalmente assistita; maternità surrogata/gestazione per altri; aborto

- Psicopatologia dell’età evolutiva

Psicopatologia sperimentale e clinica

- Sonno e insonnia:

o trattamento cognitivo comportamentale dell’insonnia

o sonno e psicopatologia

o il sonno dei genitori e dei bambini

- Regolazione delle emozioni

- Depressione

- Disturbo ossessivo-compulsivo

- Psicoterapia cognitiva

Page 42: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- Emozione della colpa

- Ruminazione

- TDCS

- HRV

- Schema therapy

Psicologia dell’interpersonalità

- Collaborazione e prosocialità

- Psicologia della sintonizzazione interpersonale

- Mindfulness e interpersonalità

Psicologia dei sistemi motivazionali

- Teoria evoluzionistica della motivazione

- Attaccamento

- Comportamento sessuale

Neuroscienze cognitive e Neuropsicologia

- La plasticità cerebrale: fisiologia e patologia

- L’arricchimento ambientale

- La neuroprotezione

- Le funzioni cognitive

- Enterocezione

- ERPs

- Misfonia

La Mindfulness

- La plasticità cerebrale nella mindfulness

- Mindfulness e interpersonalità

- Mindfulness e psico-oncologia

Psicologia della salute

- Prevenzione

- Benessere psico-fisico

Page 43: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Network di ricerca

- ARES 118, Taranto

Docente: Prof.ssa Italia Amati

- ASL Roma 2 – Dipartimento di Salute Mentale

Docente: Prof. Alessandro Emiliano Vento

- Associazione di Psicologia Cognitiva (APC)

Docente: Prof. Francesco Mancini

- Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità (ASPIC)

Docente: Prof.ssa Paola De Bartolo

- Associazione Osservatorio sulle dipendenze – Roma;

Docente: Prof. Alessandro Emiliano Vento

- Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, Pourquoi Pas (PqP) – quartiere “Le Pleiadi” di

Parco Leonardo (Fiumicino)

Docente: Prof.ssa Italia Amati

- IEFCOS - Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica – Roma

Docente: Prof.ssa Silvia Curiale

- A.R.P.C.I. - Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale, Scuola di

Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale – Roma

Docente: Prof.ssa Silvia Curiale

- SPSP - Centro Servizi Psicologici per la Salute della Persona – Roma

Docente: Prof.ssa Silvia Curiale

- Albert-Ludwig-Universität Freiburg - Department of Psychiatry and Psychotherapy - Medical

Center - (Freiburg, Germania).

Docente: Prof.ssa Chiara Baglioni

- Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), Laboratorio di Neurofisiologia Sperimentale e

del comportamento – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma

Docenti: Prof.ssa Paola De Bartolo, Prof.ssa Francesca Gelfo

- Federazione Italiana Psicoterapia, Ricerca e Formazione Integrata (FederPsi)

Docente: Prof.ssa Paola De Bartolo

- Istituto Neurologico Mediterraneo (INM) – Neurology Unit – IRCCS Neuromed

Docente: Prof.ssa Paola De Bartolo

- Scuola di Psicoterapia Cognitiva (Roma)

Docente: Prof. Francesco Mancini

- Scuola Superiore di Analisi Transazionale (Roma)

- Docente: Prof.ssa Alessia Veglia

- Federazione Italiana Triathlon (Roma)

Docente: Prof.ssa Silvia Curiale

Page 44: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- Università “Europea di Roma” – Dipartimento di Scienze Umane

Docente: Prof.ssa Italia Amati

- Università degli studi di Firenze – Scuola di Scienze della Salute Umana

Docenti: Prof.ssa Chiara Baglioni, Prof.ssa Paola De Bartolo

- Università Sapienza di Roma – Dipartimento NESMOS

Docente: Prof. Alessandro Emiliano Vento

- Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

Docenti: Prof.ssa Chiara Baglioni, Prof.ssa Paola De Bartolo, Prof.ssa Francesca Gelfo

Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

docenti aderenti alla macro-area: - Comitato scientifico della rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Italian Journal

of Cognitive and Behavioural Psychotherapy, Centro Studi Erickson, Trento, indicizzata nei

seguenti database: Scopus, Ebsco, embase, Psychological abstracts, PsycScan: Behavior

Analysis & Therapy, Psycinfo, PsycLit, ClinPsyC, diretta dal Prof. Ezio Sanavio.

- Comitato scientifico della rivista Cognitivismo clinico, rivista scientifica semestrale a cura

dell'Associazione di Psicologia Cognitiva e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Cognitiva.

- Comitato scientifico editoriale della rivista Psichiatria e Psicoterapia, rivista scientifica

trimestrale di psichiatria diretta dalla Prof.ssa Raffaella Rizzo.

- Comitato scientifico editoriale della rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva della SITCC,

Franco Angeli editore, diretta da Valeria Vantaggi.

- Consejo editorial / Editorial advisory board della Revista de Psicoterapia, rivista scientifica

diretta da Luis Ángel Saúl (Barcellona, Spagna).

- Comitato scientifico editoriale della rivista Modelli della mente, rivista scientifica della

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (SCINT) e dell'Istituto

di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI), Franco Angeli Editore, Direzione scientifica:

Tonino Cantelmi. Direzione editoriale: Maria, Beatrice Toro.

- Comitato direttivo della European CBT-I Academy (European Sleep Research Society).

- Editorial advisory board della rivista scientifica Frontiers in Behavioral Neuroscience,

Lausanne (Svizzera), diretta da Nino Sousa.

- Editorial advisory board della rivista scientifica Journal of Alzheimer’s Disease, diretta da

George Perry.

Page 45: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI ASSOCIATI

CHIARA BAGLIONI

Professore Associato

Psicologia Dinamica – M-PSI/07

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Insonnia – Sonno - Trattamento cognitivo comportamentale dell’insonnia - Il sonno delle donne - Il

sonno dei bambini – Emozioni - Regolazione delle emozioni – Psicopatologia - Diari del sonno -

Metanalisi e rassegne sistematiche – Mindfulness - Psiconcologia

Insomnia –Sleep -Cognitive behavior treatment of insomnia -Women sleep - Children’s sleep –

Emotions - Emotion Regulation – Psychopathology - Sleep diaries - Meta-analysis and systematic

review -Mindfulness -Psychoncology

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

- HERTENSTEIN E., FEIGE B., GMEINER T., KIENZLER C., SPIEGELHALDER K.,

JOHANN A.F., JANSSON-FRÖJMARK M., PALAGINI L., RÜCKER G., RIEMANN D.,

BAGLIONI C. (2019). Insomnia as a predictor of mental disorders: A systematic review

and meta-analysis. In Sleep Medicine Reviews, 43: 96-105. doi:

10.1016/j.smrv.2018.10.006 (IF=10.602).

- FRASE L., SELHAUSEN P., KRONE L., TSODOR S., JAHN F., FEIGE B., MAIER J.G.,

MAINBERGER F., PIOSCZYK H., KUHN M., KLÖPPEL S., STERR A., BAGLIONI C.,

SPIEGELHALDER K., RIEMANN D., NITSCHE M.A., NISSEN C. (2019). Differential

effects of bifrontal tDCS on arousal and sleep duration in insomnia patients and healthy

controls. In Brain Stimulation, S1935-861X(19)30001-4. doi: 10.1016/j.brs.2019.01.001

(IF=6.120).

- KUHN M., HERTENSTEIN E., FEIGE B., LANDMANN N., SPIEGELHALDER K.,

BAGLIONI C., HEMMERLING J., DURAND D., FRASE L., KLÖPPEL S., RIEMANN

D., NISSEN C. (2018). Declerative virtual water maze learning and emotional fear

conditioning in primary insomnia. In Journal of Sleep Research, 27(6): e12693. doi:

10.1111/jsr.12693 (IF=3.433)

- SPIEGELHALDER K.*, BAGLIONI C.*; REGEN W., KYLE S.D., NISSEN C., HENNIG

J., DOERR J.P., FEIGE B., RIEMANN D. (2018). Brain reactivity and selective attention to

sleep-related words in patients with chronic insomnia. In Behavioral Sleep Medicine, 16(6):

587-600. doi: 10.1080/15402002.2016.1253014 (IF=2.871). *These authors contributed

equally to this work.

- FEIGE B., NANOVSKA S., BAGLIONI C., BIER B., CABRERA L., DIEMERS S.,

QUELLMALZ M., SIEGEL M., XENI I., SZENTKIRALYI A., DOERR J.P., RIEMANN

Page 46: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

D. (2018). Insomnia-perchance a dream? Results from a NREM/REM sleep awakening

study in good sleepers and patients with insomnia. In Sleep, 41(5). doi:

10.1093/sleep/zsy032. (IF=5.135).

- HERTENSTEIN E., GABRYELSKA A., SPIEGELHALDER K., NISSEN C., JOHANN

A.F., UMAROVA R., RIEMANN D., BAGLIONI C., FEIGE B. (2018). Reference data for

polysomnography-measured and subjective sleep in healthy adults. In Journal of Clinical

Sleep Medicine, 14(4): 523-532. doi: 10.5664/jcsm.7036 (IF=3.396).

- BALLESIO A., AQUINO M.R.J., FEIGE B., JOHANN A.F., KYLE S.D.,

SPIEGELHALDER K., LOMBARDO C., RÜCKER G., RIEMANN D., BAGLIONI C.

(2018). The effectiveness of behavioral and cognitive behavioral therapies for insomnia on

daytime depressive and fatigue symptoms: A systematic review and network meta-analysis.

In Sleep Medicine Reviews, 37:114-129. doi: 10.1016/j.smrv.2017.01.006. (IF=10.602).

- BACARO V., FEIGE B., BALLESIO A., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., BUONANNO

C., MANCINI F., LOMBARDO C., RIEAMNN D., BAGLIONI C. (sotto revisione).

Considering sleep, mood, and stress in a family context: A preliminary study. In Clock and

Sleep.

- BAGLIONI C., ALTENA E., BJORVATN B., BLOM K., BOS T., BOTHELIUS K.,

DEVOTO A., ESPIE C.A., FRASE L., GAVRILOFF D., HION T., HOFLEHNER A.,

HÖGL B., HOLZINGER B., JÄRNEFELT H., JERNELÖV S., JOHANN A.F.,

LOMBARDO C., NISSEN C., PALAGINI L., PEETERS G., PERLIS M.L., POSNER D.,

SCHLARB A., SPIEGELHALDER K., WICHNIAK A., RIEMANN D. (in preparazione).

The European CBT-I academy: an initiative of the european insomnia network.

- BENZ F., KNOPP T., BALLESIO A., BACARO V., JOHANN A.F., RÜCKER G., FEIGE

B., RIEMANN D., BAGLIONI C. (in preparazione). The efficacy of cognitive and behavior

therapies for insomnia on daytime symptoms: A systematic review and network meta-

analysis.

- BAGLIONI C., BOSTANOVA Z., BENZ F., BACARO V., HERTENSTEIN E., RÜCKER

G., RIEMANN D., FEIGE B. (in preparazione). A systematic review and network meta-

analysis of complementary and alternative interventions for insomnia.

- BACARO V., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., FEIGE B., DEVOTO A., LOMBARDO

C., RIEMANN D., BAGLIONI C. (in preparazione). The relationship between sleep habits

and positive and negative emotions in infants and toddlers: A preliminary study.

- BACARO V., BENZ F., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., FEIGE B., PALAGINI L.,

LOMBARDO C., RIEMANN D., BAGLIONI C. (in preparazione). Interventions for

insomnia-related sleep problems during pregnancy: A systematic review.

- CHELI S., BAGLIONI C., DE BARTOLO P. (in preparazione). Third Wave Approaches in

Psycho-oncology: A Systematic Review.

- CHELI S., BAGLIONI C., DIDONNA F., DE BARTOLO P. (in preparazione). Mindfulness

Mechanisms in Mental Health Patients: A Systematic Review.

3. Progetti di ricerca in corso

- C. BAGLIONI, A.F. Johann, F. Benz, B. Feige, M. Kuhn, D. Riemann. Emotion Regulation

in Insomnia Disorder.

Page 47: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Progetto vincitore di finanziamento pubblico: Borsa di studio della Società Tedesca per la

Ricerca (Deutsche Forschungsgemeinschaft, DFG), Investigatore Principale, DFG

Individual Research Grant, 328.770 Euro.

Durata: 3 anni, dal 1.10.2017 al 30.09.2020.

Istituzione: Clinica di Psichiatria e Psicoterapia del Policlinico dell’Università di Freiburg

(Germania).

- A.F. Johann, F. Benz, M. Kuhn, L. Steinmetz, B. Feige, D. Riemann, C. Nissen, E.

Hertenstein, C. BAGLIONI. Efficacy of cognitive-behavior therapy for insomnia in

combination with ACT therapy: A randomized-control trial.

Durata: 3 anni, dal 1.11.2019 al 31.10.2021.

Istituzione: Clinica di Psichiatria e Psicoterapia del Policlinico dell’Università di Freiburg

(Germania).

- V. Bacaro, P. De Bartolo, C. BAGLIONI. Efficacy of cognitive-behavior sleep intervention

combined with emotion regulation training for pregnant women: A randomized controlled

trial.

Durata: 2 anni, dal 1.01.2019 al 31.12.2021.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

- V. Bacaro, P. De Bartolo, F. Romani, C. BAGLIONI. Sleep, emotion regulation and

infertility.

Durata: 2 anni, dal 1.01.2019 al 31.12.2021.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

Centro procreazione medicalmente assistita, Ospedale Gaetano Barnabeo, Ortona.

4. Network di ricerca

- Albert-Ludwig-Universität Freiburg - Department of Psychiatry and Psychotherapy - Medical

Center - (Freiburg, Germania).

- Università degli studi di Firenze – Scuola di Scienze della Salute Umana

- Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

COME ORGANIZZATRICE DI SIMPOSIO:

2017 Maggio. Simposio: Sleep quality and psychopathology. Rome Workshop on Experimental

Psychopathology, Roma (Italia).

COME MEMBRO DI COMITATI SCIENTIFICI:

2017 Maggio. Rome Workshop on Experimental Psychopathology 2017, Roma (Italia).

COME INVITED SPEAKER:

2019 Settembre. C. Baglioni. Sleep, insomnia and emotions. 32nd European College of

Neuropsychopharmacology (ECNP) Congress, Copenaghen (Danimarca).

Page 48: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2018 Ottobre. C. Baglioni. La CBT-I nell’insonnia in comorbilità. XXVIII Congresso della Società

Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), Taormina (Italia).

2018 Settembre. C. Baglioni. The European Academy for CBT-I - an interim report. 24th Congress

of the European Sleep Research Society (ESRS), Basilea (Svizzera).

2018 Giugno. C. Baglioni. Insomnia and depression: a clinical focus. Pisa Sleep Award 2018

(Italia).

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Membro del Comitato direttivo della European CBT-I Academy.

PAOLA DE BARTOLO

Professore Associato

Psicologia Generale – M-PSI/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Plasticità cerebrale – Arricchimento ambientale – Neuroscienze – Neuroanatomia e Neurofisiologia

– Funzioni cognitive – Neuroprotezione - Mindfulness – Interpersonalità – Psico-oncologia – Sonno

e insonnia – Attaccamento – Comportamento sessuale – Revisioni sistematiche

Cerebral Plasticity – Environmental Enrichment – Neuroscience – Neuroanatomy and

neurophysiology – Neuroprotection - Cognitive functions – Mindfulness - Interpersonality –

Psycho-oncology – Sleep and insomnia – Attachment – Sexual behavior – Systematic review

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

- CUTULI D., BERRETTA E., CAPORALI P., SAMPEDRO-PIQUERO P., DE BARTOLO

P., LARICCHIUTA D., GELFO F., PESOLI M., FOTI F., FARIOLI VECCHIOLI S.,

PETROSINI L. (2019). Effects of pre-reproductive maternal enrichment on maternal care,

offspring's play behavior and oxytocinergic neurons. In Neuropharmacology, 145(PtA):99-

113. doi: 10.1016/j.neuropharm.2018.02.015

- CHELI S, CAGLIANI L, MARTELLA F, DE BARTOLO P, MANCINI F, FIORETTO L.

(2019). Mindfulness and metacognition in facing with fear of recurrence: A proof-of-

concept study with breast-cancer women. In Psychooncology, 28(3):600-606. doi:

10.1002/pon.4984.

- BACARO V., FEIGE B., BALLESIO A., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., BUONANNO

C., MANCINI F., LOMBARDO C., RIEAMNN D., BAGLIONI C. (sotto revisione).

Considering sleep, mood, and stress in a family context: A preliminary study. In Clock and

Sleep.

Page 49: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- MILIOR C., DE BARTOLO P., TORO B. (in corso di stampa). La consapevolezza come

fattore significativo per le relazioni interpersonali. Un contributo di ricerca. In Modelli per

la mente.

- DE BARTOLO P., LAMBIASE E. (in preparazione). Attachment and Sexual Behavior.

- CHELI S., BAGLIONI C., DE BARTOLO P. (in preparazione). Third Wave Approaches in

Psycho-oncology: A Systematic Review.

- CHELI S., SOLDEVILLA J.M., DE BARTOLO P. (in preparazione). Apego y Compasión:

Prácticas de Mindfulness en la Formación Psiconcologica.

- CHELI S., CALIGIANI L., DE BARTOLO P. (in preparazione). The changes that cannot

change: the role of personality and self-regulation across cancer trajectories.

- CHELI S., DIDONNA F., BAGLIONI C., CALIGIANI L., DE BARTOLO P. (in

preparazione). Metacognitive Awereness in Cancer Setting: A Pilot Non-randomized

Controlled Trial on Breast Cancer Women in Follow-up Care.

- CHELI S., DIDONNA F., BAGLIONI C., CALIGIANI L., DE BARTOLO P. (in

preparazione). Metacognitive Awereness in Cancer Setting: Theoretical Foundations and

Clinical Outcomes.

- CHELI S., BAGLIONI C., DIDONNA F., DE BARTOLO P. (in preparazione). Mindfulness

Mechanisms in Mental Health Patients: A Systematic Review.

- CHELI S., BAGLIONI C., DIDONNA F., DE BARTOLO P. (in preparazione). The Mindful

Devide between Awereness and Avoidance: A Pilot Study on the Differential Effects of

Mindfulness Practices.

- BACARO V., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., FEIGE B., DEVOTO A., LOMBARDO

C., RIEMANN D., BAGLIONI C. (in preparazione). The relationship between sleep habits

and positive and negative emotions in infants and toddlers: A preliminary study.

- BACARO V., DE BARTOLO P., LOMBARDO C., FEIGE B., RIEMANN D., BAGLIONI

C. (in preparazione). Parental sleep: Comparing mothers and fathers of little children (0-3

years). An observational study using 8 days of sleep diaries.

- BACARO V., BENZ F., DE BARTOLO P., JOHANN A.F., FEIGE B., PALAGINI L.,

LOMBARDO C., RIEMANN D., BAGLIONI C. (in preparazione). Interventions for

insomnia-related sleep problems during pregnancy: A systematic review.

Contributi in volume

- PETROSINI L, DE BARTOLO P, CUTULI D, GELFO F. (in corso di stampa), Perinatal

192 IgG-Saporin as neuroteratogen. In: Current topics in behavioral neuroscience, Springer

Ed, Berlin.

- CHELI S., DE BARTOLO P., The need for a research oriented psycho-oncology practice in

palliative care. A cura di: Michael Silberzweig (in preparazione).

3. Ricerche in corso

- Studi sperimentali e revisioni della letteratura volti a indagare nell’animale e nell’uomo gli

effetti di una stimolazione ambientale arricchita nella costruzione di una riserva cerebrale,

cognitiva e neurale (analisi di morfologia, processi biochimici e funzioni cerebrali, in

condizioni fisiologiche e patologiche).

Page 50: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Istituzioni: Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), Laboratorio di Neurofisiologia

Sperimentale e del comportamento – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma; Università

Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

- Studi sperimentali e revisioni della letteratura volti a indagare nell’animale gli effetti nella

prole dell’esposizione parentale ad arricchimento ambientale (analisi di morfologia, processi

biochimici e funzioni cerebrali).

Istituzioni: Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), Laboratorio di Neurofisiologia

Sperimentale e del comportamento – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma; Università

Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

- Studio degli effetti neuroprotettivi degli acidi grassi nell’invecchiamento normale e

patologico: uno studio comportamentale, neuroanatomico, neurochimico e proteomico.

Istituzioni: Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), Laboratorio di Neurofisiologia

Sperimentale e del comportamento – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma; Università

Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

- Open-trial con pre- e post- assessment di valutazione di efficacia di intervento individuale e

di gruppo basato sulla mindfulness per donne con carcinoma mammario in follow-up.

Istituzioni: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma;

Università degli studi di Firenze – Scuola di Scienze della Salute Umana

- Studio pilota per sviluppare intervento su operatori dell'oncologia: si è concluso un trial non

randomizzato con gruppo di controllo su studenti di infermieristica, è in corso un open-trial

senza gruppo di controllo su infermieri.

- Sonno e disturbi mentali nella popolazione pediatrica: una review sistematica e metanalisi.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

- Efficacia di un intervento cognitivo comportamentale sul sonno combinato con un training

per la regolazione delle emozioni per bambini nella scuola primaria: un trial controllato

randomizzato.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

- Efficacia di un intervento online per i disturbi del sonno nella prima infanzia.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

- Sonno, regolazione delle emozioni e infertilità.

Istituzione: Dipartimento di Scienze Umane, Università G. Marconi – Telematica, Roma.

Centro procreazione medicalmente assistita, Ospedale Gaetano Barnabeo, Ortona.

4. Network di ricerca

- Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità (ASPIC)

- Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), Laboratorio di Neurofisiologia Sperimentale e

del comportamento – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma

- Federazione Italiana Psicoterapia, Ricerca e Formazione Integrata (FederPsi)

- Istituto Neurologico Mediterraneo (INM) – Neurology Unit – IRCCS Neuromed

- Università degli studi di Firenze – Scuola di Scienze della Salute Umana

- Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

Page 51: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

5. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Comitato scientifico editoriale della rivista Modelli della mente, rivista scientifica della

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (SCINT) e dell'Istituto

di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI), Franco Angeli Editore, Direzione scientifica:

Tonino Cantelmi. Direzione editoriale: Maria, Beatrice Toro.

- Editorial advisory board della rivista scientifica Frontiers in Behavioral Neuroscience,

Lausanne (Svizzera), diretta da Nino Sousa.

6. Proposte

Seminari su:

- Plasticità cerebrale e stimolazioni ambientali: tra genetica ed epigenetica

- Psiconcologia: "Le Applicazioni della Terza Onda della CBT in Psiconcologia" o

"Mindulness in Oncologia: I Protocolli di Intervento"

- Mindfulness: o una cosa generica: "Meccanismi di Funzionamento ed Evidenze

nell'Applicazione dei Protocolli basati sulla Mindfulness" o "La Mindfulness nei Setting

Individuali e di Coppia"

- Cluster A: "Schizotipia e Disturbi di Personalità del Cluster A: Strategie di Intervento

Psicosociali"

FRANCESCA GELFO

Professore Associato

Psicobiologia e Psicologia Fisiologica – M-PSI/02

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Neuroscienze comportamentali - psicologia fisiologica e psicofarmacologia – neuroplasticità –

neuroprotezione - riserva cerebrale e cognitiva - malattie neurodegenerative - morfologia neuronale

- fattori neurotrofici - analisi del comportamento - revisioni sistematiche.

Behavioural neuroscience - physiological psychology and psychopharmacology – neuroplasticity –

neuroprotection - cerebral and cognitive reserve - neurodegenerative diseases - neuronal

morphology - neurotrophic factors - behavioural analyses - systematic reviews.

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche internazionali indicizzate

- SERRA L, GELFO F. (2019) What good is the reserve? A translational perspective for the

managing of cognitive decline. In Neural Regeneration Research, 14:1219-1220. doi:

10.4103/1673-5374.251328.

http://www.nrronline.org/text.asp?2019/14/7/1219/251328

- CUTULI D, BERRETTA E, CAPORALI P, SAMPEDRO-PIQUERO P, DE BARTOLO P,

LARICCHIUTA D, GELFO F, PESOLI M, FOTI F, FARIOLI VECCHIOLI S,

PETROSINI L. (2019) Effects of pre-reproductive maternal enrichment on maternal care,

Page 52: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

offspring's play behavior and oxytocinergic neurons. In Neuropharmacology, 145:99-113.

doi: 10.1016/j.neuropharm.2018.02.015.

- CUTULI D, BERRETTA E, LARICCHIUTA D, CAPORALI P, GELFO F, PETROSINI L.

(2018) Pre-reproductive Parental Enriching Experiences Influence Progeny's

Developmental Trajectories. In Frontiers in Behavioural Neuroscience, 12:254. doi:

10.3389/fnbeh.2018.00254. eCollection 2018.

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnbeh.2018.00254/full

- SERRA L*, GELFO F*, PETROSINI L, DI DOMENICO C, BOZZALI M,

CALTAGIRONE C. (2018) Rethinking the Reserve with a Translational Approach: Novel

Ideas on the Construct and the Interventions. In Journal of Alzheimer’s Disease, 65:1065-

1078. doi: 10.3233/JAD-180609. (*: These authors contributed equally to the manuscript)

- LARICCHIUTA D, ANDOLINA D, ANGELUCCI F, GELFO F, BERRETTA E,

PUGLISI-ALLEGRA S, PETROSINI L. (2018) Cerebellar BDNF Promotes Exploration

and Seeking for Novelty. In International Journal of Neuropsychopharmacology, 21:485-

498. doi: 10.1093/ijnp/pyy015.

https://academic.oup.com/ijnp/article/21/5/485/4868137

- GELFO F, MANDOLESI L, SERRA L, SORRENTINO G, CALTAGIRONE C. (2018).

The Neuroprotective Effects of Experience on Cognitive Functions: Evidence from Animal

Studies on the Neurobiological Bases of Brain Reserve. In Neuroscience, 370:218-235.

doi:10.1016/j.neuroscience.2017.07.065.

- GELFO F (submitted). Does Experience Make Us More Flexible? An Overview Of The

Environmental Enrichment Effects On Cognitive Flexibility. In Frontiers in Behavioral

Neuroscience.

- MITOMA H, MANTO M, SHAIKH A, KAKEI S, SCHMANMANN J, FUCÀ E, BUFFO

A, GELFO F, PETROSINI L, (in preparation). Cerebellar Reserve.

3. Ricerche in corso

- Riserva cerebrale, cognitiva e neurale

Studi sperimentali e revisioni della letteratura volti a indagare gli effetti di una stimolazione

ambientale arricchita nella costruzione di una riserva cerebrale, cognitiva e neurale (analisi

di morfologia, processi biochimici e funzioni cerebrali, in condizioni fisiologiche e

patologiche).

- Effetti transgenerazionali dell’esposizione ad arricchimento ambientale

Studi sperimentali e revisioni della letteratura volti a indagare gli effetti sulla prole

dell’esposizione parentale ad arricchimento ambientale (analisi di morfologia, processi

biochimici e funzioni cerebrali).

- Ruolo del cervelletto nell’orientamento spaziale e nella flessibilità cognitiva

Studi sperimentali volti a indagare le funzioni cerebellari (analisi di morfologia, processi

biochimici e funzioni cerebrali).

- Effetti neuroprotettivi della somministrazione di fattori neurotrofici

Page 53: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Studi sperimentali volti a indagare gli effetti neuroprotettivi della somministrazione di NGF

(nerve growth factor) (analisi di morfologia, processi biochimici e funzioni cerebrali, in

condizioni fisiologiche e patologiche).

- Ruolo del BDNF cerebellare nelle differenze individuali

Studi correlazionali e sperimentali volti a indagare il ruolo del BDNF (brain-derived

neurotrophic factor) cerebellare nelle risposte esplorative e di novelty-seeeking che

supportano la predisposizione al comportamento di approccio (analisi di processi biochimici

e funzioni cerebrali).

- Correlati della delezione della proteina KCASH2

Studi sperimentali volti a caratterizzare dal punto di vista comportamentale e neurobiologico

un modello di delezione della proteina KCASH2 (analisi di morfologia, processi biochimici

e funzioni cerebrali).

4. Network di ricerca

Istituzioni di afferenza e principale collaborazione per le ricerche in corso:

- Università degli studi “Guglielmo Marconi”, Dipartimento di Scienze Umane

- IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, Dipartimento di Neurologia Clinica e Comportamentale;

Centro Europeo di Ricerca sul Cervello

- Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia

- Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR), Istituto di Farmacologia Translazionale

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Maggio 2019: Relatore (invited speaker) in convegno di carattere scientifico internazionale

all’estero.

“10th International Meeting of the Society for Research on the Cerebellum and Ataxias”,

Sheffield, UK.

Titolo dell’intervento: Morphological synaptic changes and cerebellar reserve.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Editorial board della rivista scientifica internazionale Frontiers in Behavioral Neuroscience.

Ruolo: Associate Editor.

Specialty Chief Editor: Nuno Sousa.

Impact Factor: 3.138 (2017 Journal Citation Reports, Clarivate Analytics 2018)

Indexed in: PubMed, PubMed Central, Scopus, Web of Science, Google Scholar, DOAJ,

CrossRef, PsycINFO, Chemical Abstracts Service (CAS), EMBASE, Zoological Records,

Science Citation Index Expanded.

- Editorial board della rivista scientifica internazionale Journal of Alzheimer’s Disease.

Ruolo: Associate Editor.

Editor-in-Chief: George Perry.

Page 54: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Impact Factor: 3.476 (2017 Journal Citation Reports, Clarivate Analytics 2018)

Indexed in: Academic Source Complete; Biological Abstracts; BIOSIS Previews; CAB

Abstracts; CAB Health; Chemical Abstracts Service (CAS); CSA Biological Sciences; CSA

Illumina; CSA Illustrata Natural Sciences; CSA Neurosciences Abstracts; e-psyche

database; EBSCO database; Embase; EMCare; Index Copernicus; Index Medicus; Journal

Citation Reports/Science Edition; MEDLINE; Prous Science Integrity; PsycInfo; PubMed;

PubsHub; Science Citation Index Expanded (SciSearch); Scopus; Ulrich's Periodicals

Directory.

FRANCESCO MANCINI

Professore Associato

Psicologia Clinica – M-PSI/08

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Depressione – Disturbo ossessivo-compulsivo – Psicoterapia cognitiva – Emozione della colpa –

Ruminazione – TDCS – HRV – Schema Therapy

Depression – Obsessive-compulsive disorder - Cognitive psychotherapy - Guilt emotions –

Rumination – TDCS- HRV – Schema Therapy

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

- CHELI S., CALIGIANI L., MARTELLA F., DE BARTOLO P., MANCINI F. (2019).

Mindfulness and metacognition in facing with fear of recurrence: A proof‐of‐concept study with

breast‐cancer women. In: Psycho, 2019;1–7. https://doi.org/10.1002/pon.4984

- OTTAVIANI C., COLLAZZZONI A., D'OLIMPIO F., MORETTA T., MANCINI F. (2019). I

obsessively clean because deontological guilt makes me feel physiologically disgusted!. In: Journal

of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 20, 21-29,

https://doi.org/10.1016/j.jocrd.2018.01.004.

- LUPPINO O., TENORE K., MANCINI F., BASILE B. (2018). A Theoretical Integration of

Schema Therapy and Cognitive Therapy in OCD Treatment: Goals and Beliefs of the Obsessive

Mind (Part I). In: Psychology, 9, 2261-2277. doi: 10.4236/psych.2018.99129.

- TENORE K., BASILE B., MANCINI F., LUPPINO O. (2018). A Theoretical Integration of

Schema Therapy and Cognitive Therapy in OCD Treatment: Conceptualization and Rationale (Part

II). In: Psychology, 9, 2278-2295. doi: 10.4236/psych.2018.99130.

- BASILE B., LUPPINO O., MANCINI F., TENORE K. (2018). A Theoretical Integration of

Schema Therapy and Cognitive Therapy in OCD Treatment: Experiential Techniques and

Cognitive-Based Interventions in Action (Part III). In: Psychology, 9, 2296-2311. doi:

10.4236/psych.2018.99131.

- AVERNA R., PONTILLO M., DEMARIA F., ARMANDO M., SANTONASTASO O.,

PUCCIARINI M.L., TATA M.C., MANCINI F., VICARI S. (2018). Prevalence and Clinical

Page 55: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Significance of Symptoms at Ultra High Risk for Psychosis in Children and Adolescents with

Obsessive–Compulsive Disorder: Is There an Association with Global, Role, and Social

Functioning?. In: Brain Sci, 2018, 8, 181. doi:https://doi.org/10.3390/brainsci8100181

- OTTAVIANI C., MANCINI F., PROVENZANO S., COLLAZZONI A., D'OLIMPIO F. (2018).

Deontological morality can be experimentally enhanced by increasing disgust: A transcranial

direct current stimulation study. In: Neuropsychologia.

- BARCACCIA B., BAIOCCO R., POZZA A., PALLINI S., MANCINI F., SALVATI M. (2018).

The more you judge the worse you feel. A judgemental attitude towards one’s inner experience

predicts depression and anxiety. In: Personality and Individual Differences, 138 (2019), pp. 33-39.

doi:https://doi.org/10.1016/j.paid.2018.09.012

- MIGLIORE S., D'AURIZIO G., PARISI F., MAFFI S., SQUITIERI B., CURCIO G., MANCINI

F. (2018). Moral Judgment and empathic/Deontological Guilt. In: Psychological Reports, pp. 1-17

- MANCINI F., OTTAVIANI C., COLLAZZONI A., D’OLIMPIO F., ROVETTA T. (2018). I

obsessively clean because deontological guilt makes me feel physiologically disgusted!. In: Journal

of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, https://doi.org/10.1016/j.jocrd.2018.01.004.

- MANCINI F., BASILE B., TENORE K., MANCINI F. (2018), Investigating schema therapy

constructs in individuals with depression. In: Journal of Psychology and Clinical Psychiatry, vol. 2,

issue 2, 214-221. DOI: 10.15406/jpcpy.2018.09.00524

- MANCINI F., BRASINI M., DEL VECCHIO S., GREGNI E., CASALI C., MIRA F.,

CAPUANO N., QUESTA V., GIACOMANTONIO M. (2018), Fairness is a more effective

interpersonal motive than care for sustaining prosocial behaviour. In: Psychology, ISSN: 2152-

7199 doi:10.4236/psych.2018.96087

- MANCINI A., MANCINI F. (2018), Rescripting Memory, Redefining the Self: A Meta-Emotional

Perspective on the Hypothesized Mechanism(s) of Imagery Rescripting. In: Frontiers in

Psychology, 9 (581), 2018. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00581

3. Ricerche in corso

- Dilemmi morali e narcisismo e antisocialità (Tenore, Fadda, Giacomantonio e Mancini)

- Construal Level e Disengagement. I dati non sono facilmente interpretabili. Non si prevedono altri

studi per ora. Giacomantonio, Liberman, Mancini

- Ricerca sulla fenomenologia del muso (Tenore, Giacomantonio e Mancini)

- in corso: Efficacia dell’Imagery in pazienti DOC: Tenore, Basile, Cosentino, De Sanctis, Fadda,

Gragnani, Luppino, Perdighe, Romano, Saliani, Mancini, presentato come talk orale alla EABCT

SIG sul DOC e come poster al Convegno internazionale di Schema T.

- Ricerca pubblicata: Basile B, Fadda S, De Sanctis B, Saliani AM, Perdighe C, Luppino OI, Tenore

K & Mancini F. (2018) “Early life experiences in OCD and other disorders: A retrospective

observational study using Imagery with Re-scripting characterize OCD, but not other disorders”. In

press in Clinical Neuropsychiatry

- Ricerca pubblicata: Basile B. , Tenore K., Mancini F. (2018). “Investigating schema therapy

constructs in individuals with depression”. J Psychol Clin Psychiatry, 9, 2, 214-221

- Ricerca pubblicata: Basile B, Luppino OI, Tenore K & Mancini F. (2018). “An integration of

Schema and Cognitive Therapy in OCD treatment (Part III): Experiential and Cognitive clinical

interventions”. In preparazione per Psychology.

- Esplorazione dei Ricordi in pazienti con AN: Basile, Calugi, Novello, Dalle grave, Mancini

Page 56: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Network di ricerca

- Associazione di Psicologia Cognitiva (APC)

- Scuola di Psicoterapia Cognitiva (Roma)

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- "La terapia cognitiva italiana compie 40 anni" - Roma 19 gennaio 2018

- "Baldini day: casi clinici dalla formulazione del caso al trattamento" - Verona 10 marzo 2018

- "La mente ossessiva: recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del disturbo ossessivo

compulsivo" - Forlì 11-12 maggio 2019

- "Sixth EABCT Meeting on OCD" - Assisi 17-20 maggio 2018

- "La mente ossessiva: curare il disturbo ossessivo-compulsivo" - Caserta 24 maggio 2018

- "Coscienza e Dissociazione – Simposio in memoria di Giovanni Liotti" - Roma 18 gennaio 2019

- "Disturbo Ossessivo Compulsivo" - Palermo 14-15-16 giugno 2019

- "Clinica della mente ossessiva" - Verona 29 marzo 2019 / 24 novembre 2020

- "Assisi, VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia" - Assisi 11-12-13 ottobre 2020

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Comitato scientifico della rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Italian Journal of

Cognitive and Behavioural Psychotherapy, Centro Studi Erickson, Trento, indicizzata nei seguenti

database: Scopus, Ebsco, embase, Psychological abstracts, PsycScan: Behavior Analysis &

Therapy, Psycinfo, PsycLit, ClinPsyC, diretta dal Prof. Ezio Sanavio.

- Comitato scientifico della rivista Cognitivismo clinico, rivista scientifica semestrale a cura

dell'Associazione di Psicologia Cognitiva e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Cognitiva.

- Comitato scientifico editoriale della rivista Psichiatria e Psicoterapia, rivista scientifica trimestrale

di psichiatria diretta dalla Prof.ssa Raffaella Rizzo.

- Comitato scientifico editoriale della rivista Quaderni di Psicoterapia Cognitiva della SITCC,

Franco Angeli editore, diretta da Valeria Vantaggi.

- Consejo editorial / Editorial advisory board della Revista de Psicoterapia, rivista scientifica diretta

da Luis Ángel Saúl (Barcellona, Spagna).

Page 57: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

RICERCATORI

ITALIA AMATI

Ricercatore a tempo determinato

Psicologia Generale - M-PSI/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave/interessi di ricerca

Trauma - Emozioni – Consapevolezza – Bullismo – Bisogni Educativi Speciali

Trauma – Emotions – Mindfulness – Bullying – Special Educational Needs

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

- CONTARDI A., IMPERATORI C., AMATI I, BALSAMO M., INNAMORATI M. (2018),

Assessment of Affect Lability: Psychometric Properties of the ALS-18, in Frontiers in Psychology,

https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.00427.

Monografie

- AMATI I., LAZZERI S. (2018), Il Parent Training: genitori in prima linea storie e testimonianze

di disabilita, Roma, casa editrice Aracne.

- AMATI I., DOTTO I. (2019), La formazione di una squadra vincente. Lo sviluppo della

resilienza, Roma, casa editrice Aracne.

3. Ricerche in corso

- Collabora con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Universita degli Studi “Europea di Roma”,

Facolta di Scienze e Tecniche Psicologiche, coordinatrice prof.ssa Anna Contardi, in attivita di

ricerca nell'ambito della psicologia clinica e come membro esterno nelle commissioni agli esami di

dottorati di ricerca.

- Collabora come socio fondatore con l'Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, Pourquoi

Pas (PqP) - quartiere "Le Pleiadi" di Parco Leonardo (Fiumicino), registrata al CONI n. 76185.

L’Associazione e impegnata ed opera nel quartiere a stretto contatto con i suoi abitanti per aiutarli a

conoscersi e ad integrarsi, fornendo loro una serie di iniziative e servizi per il tempo libero, dallo

sport al ballo, alla formazione, al volontariato.

- Ha collaborato e collabora con l’ARES 118 di Taranto per l’approvazione della Legge 13 luglio

2015, N. 107 sulla Buona Scuola. Tale legge prevede l’insegnamento del Primo Soccorso nelle

scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di percorso formativo e di addestramento

rivolto agli studenti per accrescere la sicurezza all’interno della nostra societa e per contrastare

l’elevato numero di “decessi improvvisi” per arresto cardiaco.

- Ha realizzato in collaborazione con uno studente una ricerca nell’ambito della psicologia dello

sport. L’obiettivo posto e stato applicare la psicologia nello sport di alto livello attraverso la messa a

Page 58: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

punto di un protocollo che permettesse, tramite opportune modalita di integrazione del gruppo e di

allenamento e di potenziamento delle abilita psico-motorie degli atleti costituenti il gruppo squadra,

di favorire lo sviluppo della resilienza e di perseguire l’ottenimento della massima prestazione. Il

protocollo messo a punto e stato tarato/testato nell’ambito di una Societa Toscana di basket

femminile, a livello di squadre Under 17/19 ed Open militante nel campionato di Serie B; ed in una

squadra agonistica maschile di “calcio a 5” dell’Associazione Pourquoi Pas di Fiumicino, militante

nel Campionato “Juniores Regionale” della Federazione Italiana Gioco Calcio. Prossimamente, si

provvedera alla pubblicazione dei risultati ottenuti.

- Dal 2013 associata, in qualità di psicologa/psicoterapeuta, presso l’Associazione per l’EMDR in

Italia. L’Organizzazione Mondiale della Sanita nell’agosto del 2013 ha riconosciuto l’EMDR come

trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. Tale riconoscimento

spinge l’Associazione EMDR in Italia ad investire sempre piu nell’ambito della ricerca, in modo da

confermare, attraverso studi scientifici rigorosi, l’efficacia di questo metodo terapeutico. L’obiettivo

e quello di utilizzare il canale scientifico per diffondere in modo sempre piu capillare l’utilizzo

dell’EMDR non solo per i pazienti con PTSD (per il cui trattamento, l’efficacia dell’EMDR e gia

stata ampiamente confermata), ma anche per il trattamento dei cosiddetti traumi relazionali che

sono alla base di numerosi disturbi psicologici. Prosegue inoltre il filone di ricerca volto ad

individuare le strutture e le aree cerebrali implicate nella rielaborazione dei ricordi traumatici e ad

evidenziare i cambiamenti a livello neurofisiologico a seguito di una terapia EMDR.

- Da febbraio 2019 collabora con la dr.ssa Anna Rita Verardo c/o lo studio EMDR Terapia Roma

(psicotraumatologia, trattamento e risoluzione del trauma). Il team “Studio EMDR Verardo” di

Roma lavora a diversi progetti di ricerca che riguardano principalmente lo studio dei correlati

neurobiologici dell’EMDR in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e l’Università La

Sapienza di Roma.

4. Network di ricerca

- ARES 118, Taranto

- Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, Pourquoi Pas (PqP) - quartiere "Le Pleiadi" di Parco

Leonardo (Fiumicino)

- Università “Europea di Roma” – Dipartimento di Scienze Umane

-Studio EMDR Terapia Roma (psicotraumatologia, trattamento e risoluzione del trauma), Viale G.

Mazzini, 88.

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Presentazione del libro Il Parent Training: genitori in prima linea storie e testimonianze di disabilita di I.

Amati e S. Lazzeri c/o il Centro Specialistico Pediatrico “L’isola di Bau” a Certaldo (Firenze), con il

patrocinio del Comune di Certaldo, il 28/04/2018.

- Presentazione del libro Il Parent Training: genitori in prima linea storie e testimonianze di disabilita di I.

Amati e S. Lazzeri c/o l’hotel Plaza di Taranto il 16 giugno 2018. Relatori: dr. M. Balzanelli (direttore 118

di Taranto e Presidente Nazionale SIS 118); dr.ssa D. Di Bari (psicologa/psicoterapeuta c/o ASL di

Taranto).

Page 59: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- Presentazione del libro Il Parent Training: genitori in prima linea storie e testimonianze di disabilita di I.

Amati e S. Lazzeri c/o una sala del Comune di Fiumicino in Villa Guglielmi, con il patrocinio del Comune

di Fiumicino, ad ottobre 2018.

- L’Associazione “Eidos in rete” attraverso il progetto “Domani Saremo Autonomi” (progetto per la

creazione di uno sportello di ascolto e orientamento per bambini con difficoltà scolastiche e le loro

famiglie) ha organizzato un evento dal titolo: «Il Parent Training: un libro “testimonianza” di

genitori che si organizzano»; relatrice prof.ssa Italia Amati; sede Leonardo Digital Campus

(Fiumicino); data 12 aprile 2019.

- Presentazione del libro La formazione di una squadra vincente. Lo sviluppo della resilienza di I.

Amati e I. Dotto c/o una sala del Comune di Fiumicino, con il patrocinio del Comune di Fiumicino,

a maggio 2019.

SILVIA ANTONIETTA CURIALE

Ricercatore a tempo determinato

Psicologia Sociale - M-PSI/05

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Psicoterapia sistemico relazione - terapia della famiglia - sviluppo di comunità – prevenzione -

benessere psicofisico - consapevolezza del proprio potere - lavoro di rete

Relational systemic psychotherapy, family therapy - community development – prevention -

psychological and physical well-being - empowerment - network work

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

- CURIALE S. A., Le ricette che nutrono - Intervento domiciliare, in ottica sistemica, con un

paziente affetto da demenza e la sua famiglia” – La Notte Stellata, Rivista di Psicologia e

Psicoterapia n°2, 2018.

3. Ricerche in corso

- Benessere della comunità

- Prevenzione primaria

- Sport e socializzazione

4. Network di ricerca

- IEFCOS - Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica – Roma.

- A.R.P.C.I. - Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale, Scuola di

Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale – Roma.

Page 60: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- SPSP - Centro Servizi Psicologici per la Salute della Persona – Roma.

- FITRI - Federazione Italiana Triathlon – Roma.

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- I superpoteri della Relazione - Convegno “Date Parole al Dolore”- A.R.P.C.I. (Associazione

per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale), Scuola di Specializzazione in

Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale – 25 Novembre 2016 – Roma.

- Il ruolo dello psicologo nella gestione e nell’accompagnamento del paziente oncologico –

F.A.V.O (Federazione Associazioni Volontariato Oncologia) – 2007 - I.R.C.S.S. Milano.

ANNALISA SCANU

Ricercatore a tempo determinato

Psicologia Sociale - M-PSI/05

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave/interessi di ricerca

- Sviluppo infantile - Bullismo - Attaccamento - PMA (procreazione medicalmente assistita)

Maternità surrogata/Gestazione per altri – Aborto

- Child development – Bullying – Attachment - IVF (in vitro fertilisation) Surrogacy - Miscarriage

2. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Relatore al Convegno “Bullismo e Cyberbullismo”, Università Guglielmo Marconi, Aula Magna, Roma,

23 maggio 2018.

3. Ricerche in corso:

- La procreazione medicalmente assistita: dal segreto allo svelamento.

- Bullismo: identificazione dei precursori ed esiti dei casi precoci.

- Precursori del comportamento antisociale in adolescenza.

4. Network di ricerca

- A.I.P.P.I.: Socio Ordinario dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia,

dell’Adolescenza e della Famiglia.

- E.F.P.P.: European Federation of Psychoanalytic Psychotherapy.

- A.G.I.P.Ps.A.: Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente.

-Tribunale di Sorveglianza di Roma: giudice onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma nel

trienno 2014-2016 e riconfermata nel triennio 2017-2019.

Page 61: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

ALESSIA VEGLIA

Ricercatore a tempo determinato

Psicologia dinamica M-PSI/07

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

- Psicoterapia sistemico relazione, terapia della famiglia, psicologia dinamica, disturbi del

comportamento alimentare, conflittualità genitoriale , benessere psicologico, prevenzione.

- Relational systemic psychotherapy, family therapy, dynamic psychology, eating disorders,

parental conflict, psychological well-being, prevention.

2. Pubblicazioni scientifiche

- VEGLIA A., CURIALE S. A., LIPPI P., Sostegno alla genitorialità: valutazione d’efficacia dei

gruppi di parola nei casi di separazioni conflittuali (Pubblicazione in corso). - VEGLIA A., CURIALE S. A., Valutazione delle dinamiche relazionali in famiglie con DSA

(Pubblicazione in corso).

3. Ricerche in corso

- Sostegno alla genitorialità: valutazione d’efficacia dei gruppi di parola nei casi di separazioni

conflittuali.

- Valutazione delle dinamiche relazionali in famiglie con DSA. - Analisi delle dinamiche relazionali tra continuità e cambiamento nelle famiglie ricomposte.

4. Network di ricerca

- IEFCOS, Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica (Roma) - Scuola Superiore di Analisi Transazionale (Roma)

PROFESSORI A CONTRATTO

MAURIZIO BRASINI

Professore a contratto

Psicologia Sociale - M-PSI/05

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Teoria evoluzionista della motivazione - collaborazione e prosocialità - psicopatologia evolutiva-

processi di sintonizzazione interpersonale – appartenenza e ritiro sociale

Evolutionary theory of motivation - cooperation and prosociality - developmental psychopathology-

processes of interpersonal attunement - belongingness and social withdrawal

Page 62: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2. Pubblicazioni scientifiche

Articoli in riviste scientifiche

− BRASINI, M., DEL VECCHIO, S. D., GREGNI, E., CASALI, C., MIRA, F., CAPUANO, N.,

QUESTA, V., GIACOMANTONIO, M. AND MANCINI, F. (2018). Fairness Is a More

Effective Interpersonal Motive than Care for Sustaining Prosocial Behaviour. Psychology, 9,

1426-1443.

Contributi in Volume

− BRASINI M. (2019), Perdere il contatto: ritiro sociale e teoria evoluzinoista delle motivazioni.

In Semerari A., Procacci M. (in stampa) “Il ritiro sociale”. Erikson.

Atti di Congressi

− BRASINI M., GENTILE D., ALEANDRI S., MONTUORI A., PUCCI S., COLLI A.,

LINGIARDI V., LIOTTI G. (2018): Collaboration and beyond: the micro-processual analysis of

the therapeutic relationship, XII Congresso Nazionale della SPR Società di Ricerca in

Psicoterapia, Palermo 2018.

− BRASINI M. (2018), Considerare il triangolo: l’epistemologia sistemico-relazionale nella

terapia cognitiva. XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona 2018.

− BRASINI M., KLEINBUB J., MARCIANO J., SCARCELLA F., PALMIERI A. (2018): I

sistemi motivazionali nei processi di sintonizzazione interpersonale, XX Congresso Nazionale

AIP Sezione Clinica e Dinamica; Urbino 2018.

3. Ricerche in corso

- Nuovi metodi di rilevazione dei sistemi motivazionali.

- Il ruolo della noia in psicopatologia.

- I processi di sintonizzazione interpersonale.

Page 63: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI STRAORDINARI

GIULIANA LUCCI

Professore straordinario a tempo determinato

Psicobiologia e Psicologia Fisiologica – M-PSI/02

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Enterocezione– Misofonia – Mindfulness – Potenziali Evento Correlati (ERP) – Neuropsicologia –

Disgusto morale e fisico

Interoception– Misphonia – Mindfulness – Event Related Potentials (ERPs) - Neuropsychology–

Moral and core disgust

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie

-LUCCI G., PATRIKELIS P., GATZONIS S. (2018), La neuropsicologia dell'epilessia. Aspetti

neurocognitivi e comportamentali della malattia sacra. Franco Angeli Editore, 2018. ISBN:

9788891768414.

Articoli in riviste scientifiche

-PAZZAGLIA M, GALLI G, LUCCI G, SCIVOLETTO G, MOLINARI M, HAGGARD P. (2018),

Phantom limb sensations in the ear of a patient with a brachial plexus lesion. Cortex. S0010-

9452(18)30272-7. doi: 10.1016/j.cortex.2018.08.020.

-PATRIKELIS P, LUCCI G, ALEXOUDI A, STEFANOS K, VERENTZIOTI A, SAKAS D, et al

(2018). A Neuropsychological Experimental Paradigm to Detect Insular Cortex Dysfunction:

Implication for Differential Diagnosis of Insular Cortex Epilepsy. Clin Surg.; 3: 2216.

-PATRIKELIS P, ALEXOUDI A, TAKOUSSI A, LIOUTA E, LUCCI G, KORFIAS S,

VERENTZIOTI A, DAMIANOS S, GATZONIS S (2019), Emotional asymmetries in refractory

medial temporal and frontal lobe epilepsy: their impact on predicting lateralization and

localization of seizures. Epilepsy & Behavior (March 2019).

Capitoli in monografie

-BERCHICCI M, LUCCI G, PITZALIS S, SULPIZIO V, GRASSO MG, RIPANI M, PAOLUCCI

S, IOSA M, GALATI G & DI RUSSO F (2019), Exoskeleton-assisted Rehabilitation Training

Improves Cognitive and Motor Functions in Multiple Sclerosis Patients, Neurological Disorders

and Imaging Physics, Volume 1: Application of Multiple Sceloris (Ed. Saba & Suri)

3. Ricerche in corso

- La rappresentazione enterocettiva (individuale)

- La misofonia (individuale)

- Il disgusto fisico e morale indagato con la tecnica dei potenziale evento correlati (ERP), in

collaborazione con il Prof. Francesco Mancini.

Page 64: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

ALESSANDRO EMILIANO VENTO

Professore Straordinario a tempo determinato

Psicologia Dinamica – M-PSI/07

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Psicoterapia, Psichiatria, Psicopatologia, Psicofarmacologia, Neurofisiologia, Addiction, Novel

Psychoactive Substances, Transcranial Magnetic Stimulation.

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie

-VENTO A. E., DUCCI G. (2018). Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso

di sostanze – A.E. Vento e G. Ducci, Fioriti editore, Roma.

Articoli in riviste scientifiche

-VENTO A. E., DEL CASALE A. et al.(2018), Neural functional correlates of empathic face

processing: an Activation Likelihood Estimation (ALE) meta-analysis of fMRI studies.

Neuroscience Letters, 655: 68-75.

3. Ricerche in corso

- Implementazione del progetto NPS-Finder per la catalogazione sistematica delle nuove molecole

psicoattive presenti sul mercato di internet.

4. Network di ricerca

- ASL Roma 2 – Dipartimento di Salute Mentale;

- Associazione Osservatorio sulle dipendenze, Roma;

- Dipartimento NESMOS - Sapienza Università di Roma;

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- 11 luglio 2018: “Tavola rotonda: casi clinici ed esperienza clinica a confronto” durante il corso

“Update su Disturbo bipolare e uso di litio”, tenutosi a Roma.

- 26 giugno 2018: “Le sostanze del terzo millennio”, nell’ambito della giornata formativa “

Soggettività e diagnosi”, presso ASL Roma 1.

-14 giugno 2018: “Nuove sostanze psicoattive e neurobiologia indotta” nell’ambito del congresso

“Due diagnosi una persona”, della Società Italiana Tossicodipendenze – sezione Lazio, a Roma.

- 23 marzo 2018: “Le sostanze del terzo millennio” nel corso di formazione e di studio della ASL

Roma 1 dal titolo “New trends in addiction” – Santa Maria della pietà, Roma.

Page 65: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

MACRO-AREA DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE

EDUCATION SCIENCES

La macro-area è composta da un professore associato, due ricercatori a tempo determinato e da una

professoressa straordinaria a tempo determinato.

Aderenti: Francesco Claudio Ugolini (Professore Associato – Pedagogia Sperimentale – M-PED/04)

Onorina Del Vecchio (Ricercatore a tempo determinato – Pedagogia Generale e Sociale – M-

PED/01)

Maria Volpicelli (Ricercatore a tempo determinato – Didattica e Pedagogia Speciale – M-PED/03)

Maria Pia Biagini Transerici (Professore Straordinario a tempo determinato – Didattica e Pedagogia

Speciale - M-PED/03)

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: - L’uso delle tecnologie nella didattica (e-learning, tecnologie dell’istruzione e competenze digitali);

- Didattica orientata allo sviluppo di competenze;

- Lifelong Lifewide Learning e dispositivi riflessivi per la valorizzazione, validazione e

certificazione dell’apprendimento non formale e informale;

- Il valore educativo dello sport, gioco e rituali tra modernità e post-modernità;

- Educazione estetica e critica sociale nella Scuola di sociologia di Francoforte;

- Psicodramma e sociodramma formativo, neuroscienze sociali e disturbi neuroevolutivi

- Aspetti e problemi della didattica e della pedagogia nel Rinascimento e nel dibattito dei primi

decenni del Novecento in Italia;

- L’evoluzione delle buone pratiche educative relative alle varie forme di disabilità: dalle istituzioni

speciali alla scuola dell’inclusione.

Network di ricerca Università Lumsa di Roma - Dipartimento di Scienze Umane – Laboratorio percorsi di integrazione

culturale nel contesto scolastico

Docente: Prof.ssa Onorina Del Vecchio

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea

Il contributo estetico di Kurt H. Wolff alle teorie critiche del Lifelong learning

Docente: Prof.ssa Onorina Del Vecchio

Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di “Storia, Patrimonio culturale, Formazione e

Società”.

Docente: Prof. Francesco Claudio Ugolini

Attività scientifica e editoriale - «I Problemi della Pedagogia»

Docente: Prof.ssa Maria Volpicelli

Page 66: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

docenti aderenti alla macro-area - Comitato editoriale scientifico di redazione di Pedagogia e Vita, Edizioni Studium - La Scuola.

Rivista quadrimestrale di classe A – Anvur: Direttore responsabile, prof. Giuseppe Bertagna e

direttori del comitato scientifico prof. Antonio Bellingreri, prof. Giuseppe Mari, Prof. Raniero

Regni.

- Comitato editoriale scientifico di redazione della Rivista di fascia A – Anvur per i settori

scientifico-disciplinari 11/D1 e 11/D2, «Pedagogia Oggi», Rivista della «Società Italiana di

Pedagogia» (SIPED), ISSN: 1827-0824, Direttore Responsabile: Simonetta Ulivieri – Presidente

della SIPed.

- Comitato editoriale scientifico di redazione della Collana «Società Italiana di Pedagogia» presso la

casa editrice Pensa Multimedia.

- Comitato editoriale scientifico della rivista «I Problemi della Pedagogia», Edizioni Anicia, ISSN

0032 9347, rivista diretta da Ignazio Volpicelli.

PROFESSORI ASSOCIATI

FRANCESCO CLAUDIO UGOLINI

Professore Associato

Pedagogia Sperimentale – M-PED/04

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave /Interessi di ricerca

Didattica e tecnologie | Lifelong Learning | Didattica per competenze | Dispositivi Riflessivi |

Competenza Digitale

Education and Technology | Lifelong Learning | Competence oriented Education | Reflective tools |

Digital Competence

2. Pubblicazioni scientifiche

Contributi in volume

- UGOLINI F.C., SELLARI G. (2018). Musica d’insieme e educazione alle emozioni.

Presentazione della ricerca empirica. In: C. Cappa, G. Sellari (a cura di), Musica è Emozione.

Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado, pp. 75-86, Pisa: ETS , ISBN:

978-884675211-6

- UGOLINI F.C. (2018). Emozioni e musica d’insieme. Il ruolo delle esibizioni in pubblico in una

logica di competenza. In C. Cappa, G. Sellari (a cura di), Musica è Emozione. Crescita educativa e

culturale nella scuola secondaria di primo grado, pp. 107-155, Pisa: ETS, ISBN: 978-884675211-6

- UGOLINI F.C. (2018). D. Capperucci, C. Corsini, F.C. Ugolini (2018). Introduzione. Una nuova

cultura della valutazione. Valutare allievi e insegnanti. In: S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo, M.

Piccinno, Scuola Democrazia Educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e

della solidarietà. pp. 1013-1022, Lecce-Brescia: Pensa Multimedia, ISBN: 978-88-6760-547-7

Page 67: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

UGOLINI F. C. - KAKAVAS P. (2019), Developing Computational Thinking and Creativity in

Primary School, nel volume: La creatività, edito da Gangemi Editore su Formamente (in

programmazione nel 2019).

3. Ricerche in corso

- Partecipazione al progetto di ricerca “Il ruolo della musica d’insieme nell’educazione alla

convivenza e alle relazioni di fiducia, cooperazione e reciprocità”, con la partecipazione di un

gruppo di ricerca interdisciplinare e internazionale.

- Analisi dei modelli di competenza digitale nei nuovi media autoriali.

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

- Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di “Storia, Patrimonio culturale, Formazione e

Società”.

5. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Partecipazione come relatore, insieme a Giuseppe Sellari, al Convegno Nazionale “Alla ricerca di

una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi” organizzato dalla

Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e svoltosi a Roma il 13-14 giugno 2018, con un

intervento intitolato “Musica d’insieme come attività di educazione alle emozioni nella scuola

secondaria di primo grado: la figura del direttore-educatore”.

- Partecipazione come relatore al Convegno Internazionale “The Education in the Fourth Industrial

Revolution”, XIII Conferenza annuale dell’associazione internaionale GUIDE, svoltosi a Roma il 3-

4 maggio 2018, con un intervento intitolato “The evolution of digital competence models in a 4.0

era”.

- Partecipazione come relatore al Convegno internazionale “La creatività”, organizzato dal

Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerche in Scienze

Umanistiche, presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi, Aula Magna, Roma, 29-30

maggio 2019, con un intervento dal titolo: Developing Computational Thinking and Creativity in

Primary School.

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Redattore della Rivista di fascia A per i settori 11/D1 e 11/D2, “Pedagogia Oggi” (ISSN: 1827-

0824), Rivista della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).

- Redattore della Collana “Società Italiana di Pedagogia” presso la casa editrice Pensa Multimedia

8. Proposte

- Seminari, convegni (presentazione risultati delle ricerche che ho in corso) e progetti sulla

valorizzazione delle competenze acquisite nei contesti non formali e informali.

- Coordinamento di ricerche sulla formazione alla didattica universitaria online.

Page 68: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

8. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad

accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale

- Premio "Aldo Visalberghi" per la ricerca empirica applicata alla didattica, attribuito all'articolo

Ugolini F.C., Orazi R., Constructing an e-portfolio of competences with higher education students

of postsecondary age group. Technological issues and outcomes, in "REM - Research on Education

and Media", vol. 7, issue 1.

RICERCATORI

ONORINA DEL VECCHIO

Ricercatore a tempo determinato

Pedagogia Generale e Sociale - M-PED/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Sport, gioco e rituali | educazione estetica | “resa” e “cattura” in Kurt H. Wolff | psicopedagogia

montessoriana | educazione degli adulti | movimento di comunità| creatività| apprendimento

trasformativo | educazione alla legalità | culture femminili.

Sport, play and rituals | "surrender" and "catch" in Kurt H. Wolff | montessorian

psychopedagogy | adult education | community movement | creativity| black pedagogy| feminine

cultures.

2. Pubblicazioni scientifiche

Saggi in Volume

- DEL VECCHIO O. (2018). Quando la pedagogia abbraccia la sociologia. Conversando sul

bell’incontro tra Fabrizio Ravaglioli e Franco Ferrarotti. In R. Regni, Fabrizio Ravaglioli.

Un pedagogista controvento, Roma: Armando, ISBN 978-88-6992-280-0

Articoli in riviste scientifiche

- DEL VECCHIO O. (2018). Recensione a V. Anderson, M.H. Beauchamp, Educazione

Neuroscienze e disturbi neuroevolutivi, Roma, Armando, 2017, in “Pedagogia e Vita”, a-76

(2018/1), pp. 152-155 ( in rivista di fascia A).

3. Ricerche in corso

Giugno 2018 - Il contributo estetico di Kurt H. Wolff alle teorie critiche del Lifelong learning.

Università Lumsa – Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea.

Page 69: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Settembre 2019 – Ricerca Sull’area tematica della Creatività per saggio in volume monografico

con ISBN, edito da Gangemi editore su “Formamente”, volume pubblicato integralmente

dall’Università degli studi Guglielmo Marconi.

4. Network coinvolgibile in futuri progetti di ricerca

RESILIENZA PRODUCTION: Casa di produzione cinematografica indipendente, impegnata in

progetti di comunicazione editoria e teatro.

4 aprile 2018 organizzazione e relazione nel meeting di presentazione del libro “Senza Maschere

sull’anima” del giornalista Ignazio Riccio sulla storia e l’attività del giovane attore partenopeo

Gianluca Di Gennaro, interprete di numerosi film e fiction di successo di forte impatto socio

educativo nonché attore di teatro (tra le sue ultime fatiche la recitazione nel film “Lo chiamavano

Jeeg Robot” diretto da Gabriele Mainetti).

6. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

MARIA VOLPICELLI

Ricercatore a tempo determinato

Didattica e Pedagogia Speciale - M-PED/03

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

Libertà | Educazione | Cultura | Didattica | Attivismo | Neoidealismo| Etica | Politica

Freedom | Education | Culture | Didactic | Activism | Neoidealism | Ethics | Politics

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie

- VOLPICELLI M. (2018). La pedagogia critica di Francisco Sanchez. Autore del Quod nihil

scitur, Roma, Anicia.

Giugno 2019 - Chi decide i posti in classe. Un viaggio documentaristico di valore socio-culturale

con gli adolescenti a rischio delle scuole periferiche campane. Un dialogo generazionale tra padri,

figli e esperti della formazione sulla lotta alla violenza minorile e educazione alla legalità. In

collaborazione con Ignazio Riccio, Cronista de Il Mattino GILAM AGENCY Agenzia letteraria,

editoria e comunicazione.

Membro del comitato scientifico di redazione di Pedagogia e Vita, Edizioni Studium - La Scuola.

Rivista quadrimestrale di classe A – Anvur: direttore responsabile, Prof. Giuseppe Bertagna e

direttori del comitato scientifico Prof. Antonio Bellingreri, Prof. Giuseppe Mari, Prof. Raniero

Regni.

Page 70: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Articoli in riviste scientifiche

- VOLPICELLI M. (2018). La "scuola serena" in Argentina: un inedito scambio epistolare (Olga

Cossettini - Giuseppe Lombardo Radice), in “Ricerche pedagogiche”, vol. LII, pp. 54-71.

3. Ricerche in corso

- Edizione critica delle Lezioni di Didattica e Ricordi di esperienza magistrale di Giuseppe

Lombardo Radice. Il progetto intende analizzare le varianti delle diverse edizioni di quella che

viene considerata come una delle opere fondamentali del pedagogista siciliano. Pubblicate per la

prima volta nel 1912-13, le Lezioni sono state ripubblicate con aggiunte e modifiche dello stesso

Lombardo Radice a varie riprese sino all’ultima edizione del 1936. Il progetto intende altresì

ripercorrere la fortuna dell’opera, che ha avuto un impatto notevole nella formazione dei maestri in

Italia durante gli anni 20-30, anche attraverso testimonianze dirette e indirette che sono reperibili in

archivi sia italiani sia esteri.

- Le istituzioni per l’educazione delle persone con disabilità prima e dopo la riforma Gentile. La

ricerca intende focalizzare l’attenzione su alcune realtà educative sorte in Italia nella prima metà del

Novecento, anche su iniziativa privata, tese a promuovere la formazione di persone con diverse

tipologie di disabilità.

- Antonio Labriola e il concetto di libertà. La ricerca si propone di analizzare la riflessione di

Antonio Labriola sul concetto di libertà e sui rapporti tra etica e politica.

4. Comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Membro del Comitato editoriale scientifico della rivista «I Problemi della Pedagogia»

Page 71: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

MACRO-AREA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE

PHILOSOPHICAL SCIENCES

La macro-area è composta da un professore ordinario, due professori associati e da due ricercatori a

tempo determinato.

Aderenti Andrea Gentile (Professore Ordinario – Filosofia Teoretica - M-FIL-01 – Direttore di Dipartimento)

Sara Fortuna (Professore Associato – Filosofia del Linguaggio – M-FIL-05)

Tommaso Valentini (Professore Associato – Filosofia Politica – SPS/01)

Paloma Brook (Ricercatore a tempo determinato – Linguistica italiana L-FIL-LET/12)

Giovanna Scatena (Ricercatore a tempo determinato – Lingua e traduzione – Lingua inglese – L-

Ling-12)

I temi di ricerca sui quali opera la macro-area sono: L’Idealismo tedesco. Fichte, Schelling, Hegel; Le percezioni oscure e l’appercezione in Leibniz;

L’appercezione trascendentale; Kant e la filosofia trascendentale; L’orizzonte metacritico della

filosofia trascendentale nella «Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft» e nel saggio «Auch eine

Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit» di Herder; La filosofia trascendentale in

Ernst Cassirer e Reinhard Lauth; Filosofia della conoscenza e processi metacognitivi; Creatività,

«rete concettuale» e pensiero «laterale»; La creatività e i processi mentali che generano intuizioni

creative; Intelligenza emotiva, creativa e intuitiva; L’«ombra» e le «situazioni-limite» in Karl

Jaspers e in Carl Gustav Jung; Filosofia e fenomenologia del limite: i fenomeni di transizione o

«fenomeni-soglia»; Polisemia dei concetti di «limite», «soglia», «confine», «frontiera», «limes»,

«limen», «completudo», «punto-limite», «situazioni-limite», «fenomeni-soglia»; Il pragmatismo e

la teoria della conoscenza in John Dewey; Logos, Vernunft, Erkenntnis e Bildung nella filosofia di

Johann Gottfried Herder; L’esistenzialismo. Il limen, l’ombra e le situazioni-limite; Il Personalismo

francese (Emmanuel Mounier, Paul Ricoeur); La filosofia italiana del Novecento; Antropologia

filosofica; Il complesso rapporto tra etica e politica; Il pensiero liberale moderno; I processi di

secolarizzazione; Ermeneutica filosofica; Fenomenologia; Estetica e semiotica nella narratologia;

Retorica e modernità; Estetica e semiotica nella filosofia del XVIII e XIX sec. (Vico, Hamann,

Herder e Humboldt); Il plurilinguismo come tratto caratteristico della filosofia italiana; L'origine

del mondo simbolico umano attraverso i miti del femminile; La filosofia di Vico indagata attraverso

l'intersezione tra plurilinguismo e antagonismo politico; Le arti performative al crocevia tra estetica

e semiotica; La poetica della libertà in Macdara Woods; Il viaggio nell’epoca della

secolarizzazione; I confini della politica tra storia, diritti e violenza; La Rivoluzione d’Ottobre e la

crisi dell’Impero nell’ermeneutica di Vittorio Strada; Lo sviluppo della democrazia liberale da John

Locke a John Stuart Mill.

Page 72: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Network di ricerca - Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn, Germania)

Docenti: Prof.ssa Sara Fortuna, Prof. Andrea Gentile

- Centre Leon Robin de recherche sur la pensée antique - Université Paris-Sorbonne (CNRS Paris,

Francia)

Docente: Prof.ssa Sara Fortuna

-Network legato al progetto Vocabulaire européen des philosophies diretto da Barbara Cassin

Docente: Prof.ssa Sara Fortuna

-Institute for Cultural Inquiry Berlin (Berlino, Germania)

Docente: Prof.ssa Sara Fortuna

- Società Italiana di Filosofia del Linguaggio

Docenti: Prof.ssa Sara Fortuna, Prof.ssa Paloma Brook

- Albert-Ludwig-Universität Freiburg - Philosophische Fakultät (Freiburg, Germania)

Docente: Prof.ssa Paloma Brook

- Eberhard Karl Universität Tübingen - Landes Graduierten Förderungsgesetzt - LGFG (Tübingen,

Germania)

Docente: Prof.ssa Paloma Brook

- Ludwig-Maximilians-Universität München - Fakultät für Philosophie, Wissenschaftstheorie und

Religionswissenschaft (München, Germania)

Docente: Prof. Andrea Gentile

- Associazione Italiana della Alexander von Humboldt Stiftung

Docenti: Prof.ssa Sara Fortuna, Prof. Andrea Gentile

- Società Italiana di Studi Kantiani

Docente: Prof. Andrea Gentile

- North American Kant Society

Docente: Prof. Andrea Gentile

- Cattedra Internazionale Emilio Garroni

Docente: Prof. Andrea Gentile

- Società Italiana di Filosofia Teoretica

Docente: Prof. Andrea Gentile

- Istituto Internazionale Emmanuel Mounier

Docente: Prof. Andrea Gentile

- International Philomates Association

Docente: Prof. Andrea Gentile

- Centro studi Europolitica

Docente: Prof.ssa Giovanna Scatena

- Società Italiana di Filosofia Politica

Docente: Prof. Tommaso Valentini

- Associazione Docenti Italiani di Filosofia (A.D.I.F)

Docente: Prof. Tommaso Valentini

- Fondazione Luigi Stefanini (Treviso)

Docente: Prof. Tommaso Valentini

- Centro Studi Rocco Montano (Stigliano – Matera)

Docente: Prof. Tommaso Valentini

Page 73: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali in cui sono coinvolti i

docenti della macro-area - Direzione scientifica della rivista di filosofia Aretè. International Journal of Philosophy, Human

& Social Sciences, diretta da Sara Fortuna, Andrea Gentile e Tommaso Valentini, ISSN 2531-6249.

- Direzione scientifica della collana “Theoretical Philosophy” - Collana di Filosofia Teoretica

presso l’Editore IF Press (Roma) diretta da Andrea Gentile. Il Comitato scientifico della Collana

Theoretical Philosophy, che pubblica volumi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, è

composto da: Prof. Reinhard Brandt (Philipps-Universität Marburg); Prof. Maurizio Ferraris

(Università degli studi di Torino); Prof. Luca Illetterati (Università degli studi di Padova); Prof.

Marco Ivaldo (Università degli studi di Napoli “Federico II”); Prof.ssa Roberta Lanfredini

(Università degli studi di Firenze); Prof. Claudio La Rocca (Università degli studi di Genova); Prof.

Stephen Palmquist (Hong Kong Baptist University); Prof. Riccardo Pozzo (Università degli studi di

Verona); Prof. Wilhelm Vossenkuhl (Ludwig-Maximilians-Universität München).

- Comitato scientifico della collana “Altera” delle Éditions Mimésis, collana diretta da Silvia

Contarini e Davide Luglio.

- Comitato scientifico della rivista Qtimes Web Magazin, ISSN 2038-3282.

- Comitato scientifico della rivista scientifica Philomath News dell’«International Philomates

Association».

- Comitato scientifico di redazione della rivista di filosofia Aretè. International Journal of

Philosophy, Human & Social Sciences, ISSN 2531-6249.

- Comitato scientifico-editoriale di redazione - Consejo de Redacción della rivista scientifica:

Información Filosófica, Revista Internacional de Filosofía y Ciencias Humanas, ISSN 18247121

- Comitato scientifico di redazione della rivista scientifica: Per la filosofia. Filosofia e

insegnamento, Fabrizio Serra Editore, Rivista quadrimestrale dell’«Associazione Docenti Italiani di

Filosofia» (A.D.I.F), ISSN 0394-4131.

Page 74: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

PROFESSORI ORDINARI

ANDREA GENTILE

Professore Ordinario – Direttore del Dipartimento di Scienze Umane

Filosofia Teoretica – M-FIL-01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

1. Creatività / Creativity.

2. Metacognizione / Metacognition.

3. I limiti della ragione / The limits of reason

4. Filosofia e fenomenologia del limite / Philosophy and Phenomenology of limit

5. Transcendental Philosophy / Filosofia trascendentale

6. German Idealism / Idealismo tedesco

7. Appercezione trascendentale / Transcendental Apperception

8. Pragmatismo. John Dewey / Pragmatism. John Dewey

9. Esistenzialismo / Existenzialism

10. Il limen, l’ombra e le situazioni-limite / Threshold, shadow and limit-situations

2. Pubblicazioni scientifiche

Monografie:

- GENTILE A. (2018), Bewusstsein, Anschauung und das Unendliche bei Fichte, Schelling und

Hegel. Über den unbedingten Grundsatz der Erkenntnis, Karl Alber Verlag, Freiburg, München,

2018.

Curatele:

- GENTILE A. (2019), Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-

politico, a cura di A. Gentile e T. Valentini, «Aretè. International Journal of Philosophy, Human &

Social Sciences», n. 4, 2019.

- GENTILE A. (2018), Sentimento, riflessione e ragione, a cura di A. Gentile, IF Press, Roma,

2018.

Riviste scientifiche:

GENTILE A. (2019), La «dialettica naturale» e la «dialettica trascendentale» della ragion pura,

«Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», n. 4, 2019, pp. 55-70.

GENTILE A. (2018), Rec. di M. Ivaldo, Filosofia e religione. Attraversando Fichte, «Aretè.

International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», vol. 4, 2018, pp. 497-499.

Saggi involume:

- GENTILE A. (2018), Introduzione al volume: Sentimento, riflessione e ragione, a cura di A.

Gentile, IF Press, Roma, 2018, pp. 9-18.

Page 75: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- GENTILE A. (2018), Il naufragio, il vuoto esistenziale e i fenomeni-soglia, in: AA.VV.,

Sentimento, riflessione e ragione, a cura di A. Gentile, IF Press, Roma, 2018, pp. 69-122.

- A.Gentile, Introduzione al volume: Decodificare e interpretare la comunicazione, con contributi

di C. Basili, O. Ippoliti, E. Romeo, NeP Edizioni Srls, Roma, 2018, pp.7-27.

- GENTILE A. (2018), Autonomy, creativity and limits of «pure reason», in AAVV., Natur und

Freiheit, Akten des 12. Internationalen Kant-Kongresses / Im Auftrag der Kant-Gesellschaft.

Herausgegeben von Violetta L. Waibel, Margit Ruffing und David Wagner; unter Mitwirkung von

Sophie Gerber, Walter de Gruyter, Berlin, Boston, 2018, pp. 1217-1224.

3. Progetti di ricerca in corso

- Transzendentalphilosophie von Kants Kritizismus bis zum Deutschen Idealismus (Alexander von

Humboldt Stiftung, Bonn, in programmazione nel 2020).

- Bewusstsein, Anschauung und das Unendliche bei Fichte, Schelling und Hegel. Über den

Unbedingten Grundsatz der Erkenntnis (Alexander von Humboldt Stiftung, Bonn, 2018).

4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- A. Gentile, I limiti della ragione e la libertà creativa, Relazione tenuta in occasione del

Convegno: Dalla ragione normativa alla libertà creativa. Verso una nuova cultura? Basilica di S.

Paolo, Sala Barbo, Roma, 16 aprile 2018.

- A. Gentile, Introduzione al Convegno internazionale: Rischi comportamentali: bullismo e

cyberbullismo, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Agenzia di

Stampa Nazionale (DIRE), Dipartimento di Scienze Umane, Università degli studi Guglielmo

Marconi, Aula Magna, Roma, 23 maggio 2018.

- Organizzazione del Convegno La creatività, convegno promosso dal Dipartimento di Scienze

Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso l’Università

degli studi Guglielmo Marconi, Aula Magna, Roma, 29-30 maggio 2019.

5. Direzione scientifica, comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Direzione scientifica della Collana Theoretical Philosophy - Collana di Filosofia Teoretica presso

l’Editore IF Press (Roma). Il Comitato scientifico della Collana Theoretical Philosophy, che

pubblica volumi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, è composto dai seguenti

Professori: Prof. Reinhard Brandt (Philipps-Universität Marburg); Prof. Maurizio Ferraris

(Università degli studi di Torino); Prof. Luca Illetterati (Università degli studi di Padova); Prof.

Marco Ivaldo (Università degli studi di Napoli “Federico II”); Prof.ssa Roberta Lanfredini

(Università degli studi di Firenze); Prof. Claudio La Rocca (Università degli studi di Genova); Prof.

Stephen Palmquist (Hong Kong Baptist University); Prof. Riccardo Pozzo (Università degli studi di

Verona); Prof. Wilhelm Vossenkuhl (Ludwig-Maximilians-Universität München).

- Co-direzione scientifica della rivista Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social

Sciences, ISSN: 2531-6249.

- Membro del Comitato Scientifico della rivista scientifica Qtimes Web Magazin. ISSN 2038-3282.

- Membro del Comitato Scientifico della rivista scientifica Philomath News dell’«International

Philomates Association».

Page 76: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

- Membro del Comitato editoriale di redazione (Consejo de Redacción) della Rivista: Información

Filosófica, Revista Internacional de Filosofía y Ciencias Humanas, ISSN 18247121.

- Membro del Comitato dei Referees della rivista Filosofia e Teologia, ISSN:1824-4963.

6. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad

accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale

- Research Fellowship della Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn) e Visiting Professor presso la

Fakultät für Philosophie, Wissenschaftstheorie und Religionswissenschaft della Ludwig-

Maximilians-Universität München (München, Germania). Progetto di ricerca:

“Transzendentalphilosophie von Kants Kritizismus bis zum Deutschen Idealismus”. Nominativo

Ente/Istituto di ricerca finanziatore: Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn, Germania). L'attività

di ricerca è documentata nelle seguenti pubblicazioni scientifiche: Andrea Gentile (2018):

Bewusstsein, Anschauung und das Unendliche bei Fichte, Schelling und Hegel. Über den

Unbedingten Grundsatz der Erkenntnis, Karl Alber Verlag, Freiburg, 2018, pp. 248. ISBN 978-3-

495-48911-6. Volume pubblicato e finanziato dalla Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn,

Germania).

- Membro della North American Kant Society

- Membro della Società Italiana di Studi Kantiani

- Membro della Società Italiana di Filosofia Teoretica

- Membro della Società Filosofica Italiana

- Membro del Comitato scientifico della «International Philomates Association»

- Membro del Comitato scientifico dell’«Istituto Internazionale Emmanuel Mounier»

- Membro della «Cattedra Internazionale Emilio Garroni» presso l’Università Sapienza di Roma.

SARA FORTUNA

Professore Associato

Filosofia del Linguaggio - M-FIL-05

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

1. Plurilinguismo / Plurilingualism

2. Filosofia italiana / Italian philosophy

3. Filosofia del linguaggio / Philosophy of language

4. Ontogenesi e filogenesi del linguaggio / Ontogenesis and phylogenesis of language

5. Mitologie matriarcali / Matriarchal mythologies

6. Estetica e semiotica delle arti performative / Aesthetics and semiotics of performative arts

7. Espressione simbolica dell’antagonismo politico / Symbolic expression of political antagonism

8. Studi di genere e filosofie femministe / Gender studies and feminist philosophies

9. School integration / democratic linguistic education

Page 77: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2. Pubblicazioni scientifiche

Contributi in rivista e volume

- FORTUNA S., Introduzione (con Rossella Saetta Cottone) a Discussioni (sezione dedicata a due

dibattiti sul plurilinguismo europeo con Jürgen Trabant, Tullio De Mauro, Barbara Cassin, Philippe

Van Parijs), in Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences

(arete.unimarconi.it), n. 3, 2018.

- FORTUNA S., Presentazione (con Rossella Saetta Cottone) di Plurilinguismo: prospettive storiche,

critiche, interdisciplinari, numero speciale di Aretè. International Journal of Philosophy, Human &

Social Sciences (arete.unimarconi.it), n. 3, 2018.

- FORTUNA S., Ironia, antagonismo sociale, mostri poetici: tre aspetti del plurisemiotismo di Vico

(con Paloma Brook) in Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences

(arete.unimarconi.it), n. 3, 2018.

- FORTUNA S., The Wheel, in Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences

(arete.unimarconi.it), n. 3, 2018.

- FORTUNA S., Come fare cose con Vico (e perché). Sulla vitalità del pensiero linguistico della

Scienza nuova, in Laboratorio del ISPF (www.ispf-lab.cnr.it), numero speciale per i 350 anni dalla

nascita di Giambattista Vico, 2018

- FORTUNA S. Half a classroom. Building open works, in Formamente, 2018,

formamente.guideassociation.org/wp-content/uploads/formamente_2018_1_2_08_rubichi.pdf.

- FORTUNA S., Antagonismo politico, evoluzione linguistica, educazione democratica. Vico e

l’eredità legislativa del ’68 in Italia, in Atti del convegno internazionale Vico e il Novecento,

pubblicazione prevista sul Bollettino del centro studi vichiani, 2020.

Curatele di numeri di rivista e volumi

- FORTUNA S., Curatela (con Rossella Saetta Cottone), Plurilinguismo. Prospettive storiche,

critiche e interdisciplinari, numero speciale di Aretè. International Journal of Philosophy, Human

& Social Sciences (arete.unimarconi.it)

- FORTUNA S., Curatela (con Rossella Saetta Cottone e Massimo Stella), Vocabolario Europeo

delle Filosofie – 1. LINGUE (Traduzione parziale integrata del Vocabulaire Européen des

Philosophies – Dictionnaire des Intraduisibles a cura di Barbara Cassin, Parigi, Seuil 2004),

Mimesis, Milano, (in preparazione, accettato per la pubblicazione 2019/2020).

- FORTUNA S., Curatela (con Viviana Rubichi) Half a Classroom | Costruire opere aperte (vol. 1),

(in preparazione, pubblicazione prevista per l’inizio del 2020).

Monografie

- FORTUNA S., L’antifilosofia di Vico. Il linguaggio performativo della Scienza nuova (in

preparazione, pubblicazione prevista per la fine del 2019).

Recensioni

FORTUNA S., Recensione: Marina De Paolo, Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel

pensiero linguistico del Novecento, Carocci, Roma 2016, in Aretè. International Journal of

Philosophy, Human & Social Sciences, n. 3, 2018.

Page 78: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Progetti di ricerca in corso

- Plurilinguismo e traduzione nella filosofia italiana (con Rossella Saetta Cottone e Massimo Stella,

progetto finanziato dal Centre Leon Robin – CNRS, Parigi)

- Origine del linguaggio e delle comunità umane attraverso le mitologie matriarcali (con Katrin

Heinau).

- Estetica e semiotica delle arti performative (con Viviana Rubichi, Daniela Lucato/Connecting

fingers e il network di Half a Classroom)

- What went wrong with Integration? Kunst. Recht. Bildung (con Camilla Croce, Birgit

Eusterschulte, Silvia Maccariello, Chiara Trivelli).

5. Network di riferimento per progetti di ricerca attuali e futuri

- Centre Léon Robin de recherche sur la pensée antique (CNRS Paris; network legato al progetto

Vocabulaire européen des philosophies diretto da Barbara Cassin).

http://www.centreleonrobin.fr/recherche/27-recherche/223-3-3-traduction-et-intraduisibles:

- Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn)

- Associazione Italiana della Alexander von Humboldt Stiftung

- Neue Gesellschaft für bildende Künste (nBgK Berlin)

6. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Sprachliche Diversität und politischer Konflikt in Vicos Philosophie, Relazione al convegno

annuale del ZfL Diversität Darstellen, Berlino 11-12 gennaio 2018.

- Presentazione del VEP italiano (insieme a Rossella Saetta Cottone), seminario del CIRT sui

progetti di traduzione del VEP (con Barbara Cassin e Constantin Sigov), Liegi 29 marzo 2018.

- Seminario intorno alle traduzioni del VEP (in ucraino, russo, italiano, insieme a Constantin

Sigov) presso il corso di slavistica della professoressa Oxana Pachlovska, 2 maggio 2018.

- Presentazione di Half a Classroom (insieme a Viviana Rubichi), seminario permanente dedicato

agli studenti del corso di laurea in Cinematic Arts, presso l’Università Guglielmo Marconi, Roma,

inizio ottobre 2018.

- Prospettive interdisciplinari sul performativo, Relazione al seminario Half a Classroom

- Antagonismo politico, evoluzione linguistica, educazione democratica. Vico e l’eredità legislativa

del ’68 in Italia, Relazione al convegno in internazionale “Vico e il Novecento”, Università Paris 4

Sorbonne, Parigi 26 gennaio 2019.

- What went wrong with Integration? Kunst. Recht. Bildung, Presentazione del progetto di ricerca

interdisciplinare sull’integrazione, nGbK, Berlino, 6 aprile 2019.

- Creatività, integrazione scolastica, educazione linguistica democratica. Da Giambattista Vico a

Tullio De Mauro, Relazione al convegno “Creatività”, Università Guglielmo Marconi, 29-30

maggio.

- Il teatro danza tra performativo e antiperformativo. Una prospettiva interdisciplinare correlata

al progetto coreografico Sex in Translation, Relazione al convegno internazionale “Performativity”,

Università di Pisa, Pisa, 28-30 giugno.

Page 79: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

7. Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali

- Codirezione con Andrea Gentile e Tommaso Valentini della rivista di filosofia Aretè. International

Journal of Philosophy, Human & Social Sciences

- Membro del comitato scientifico della collana Altera delle Éditions Mimésis (collana diretta da

Silvia Contarini e Davide Luglio).

8. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad

accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale

- Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn, Germania)

- Centre Léon Robin de recherche sur la pensée antique (CNRS Parigi, Francia)

- Institute for Cultural Inquiry Berlin (Berlino, Germania)

- Membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio

TOMMASO VALENTINI

Professore Associato

Filosofia Politica – SPS/01

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca

1. Filosofia trascendentale (Kant, Fichte, Ernst Cassirer, Reinhard Lauth) / Transcendental

Philosophy (Kant, Fichte, Ernst Cassirer, Reinhard Lauth)

2. Personalismo francese (Emmanuel Mounier, Paul Ricoeur) / French Personalism (Emmanuel

Mounier, Paul Ricoeur)

3. Filosofia italiana del Novecento (in particolare, Luigi Stefanini, Augusto Del Noce, Armando

Rigobello) / Italian philosophy of the twentieth century (in particular, Luigi Stefanini, Augusto Del

Noce, Armando Rigobello)

4. Antropologia filosofica / Philosophical anthropology

5. Il complesso rapporto tra etica e politica / Ethics and politics 6. Il pensiero liberale moderno / Modern liberalism

7. I processi di secolarizzazione / The processes of secularization

8. La dialettica marxista e le sue interpretazioni / The Marxist dialectic and its interpretations

2. Pubblicazioni scientifiche

Curatele:

- COGLIANDRO G. – RUSSO M. T. – VALENTINI T. (a cura di), La persona come relatio

transcendentalis, Introduzione al Quaderno monografico dal titolo: Pensare la relazione:

responsabilità, giustizia, ospitalità, nella rivista «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 102,

anno XXV, 2018, pp. 13-20. [ISSN: 0394-4131].

- GENTILE A. – VALENTINI T. (a cura di), Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto

teoretico e storico-politico / Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and

Political Concept , in «Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», vol.

Page 80: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

2, 2019, pp. 7-362 [ISSN: 2531-6249]. É possibile effettuare il download del pdf dell’interno

volume di «Aretè» al seguente link:

https://arete.unimarconi.it/wp-content/uploads/2019/03/ARETE_Volume_4_2019_completo.pdf

Articoli in riviste scientifiche e saggi in volume collettaneo:

- VALENTINI T., Sui fondamenti filosofici dei diritti umani. Riflessioni sul volume di Vittorio

Possenti: “Diritti umani. L’età delle pretese”, «La Società. Rivista scientifica di Dottrina Sociale

della Chiesa» [Rivista scientifica della Fondazione Giuseppe Toniolo di Verona], n. 1, 2018, anno

XXVI (n.132), pp. 133-140. [ISSN: 1120-9941].

VALENTINI T., Augusto Del Noce, in Francisco Fernández Labastida – Juan Andrés Mercado

(editores), in «Philosophica: enciclopedia filosófica on line», [ISSN 2035-8326; è una voce di 16

cartelle scritta in lingua spagnola, pubblicata nel 2017]. Digital Object Identifier (DOI):

10.17421/2035_8326_2017_TVA_1-1

Link: http://www.philosophica.info/archivo/2017/voces/delnoce/DelNoce.html

- VALENTINI T., Homo symbolicus et homo capax. In dialogo con Ernst Cassirer e Paul Ricoeur

sulle capacità simboliche e creative dell’uomo, in Luís António Umbelino – Federica Puliga –

Antonio B.M. Lima (a cura di), Caminhos Contemporâneos da Antropologia Filosófica / Percorsi

contemporanei di antropologia filosofica, Editora Fi, Porto Alegre (RS), 2019, pp. 215-260. [ISBN

- 978-85-5696-569].

Recensioni di volumi:

- Recensione al volume di Leonardo MESSINESE, Il problema di Dio nella filosofia moderna, [nuova

edizione riveduta e ampliata], Prefazione di Armando Rigobello, Lateran University Press, Roma

2017, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 102, anno XXV, 2018, pp. 156-160 [ISSN:

0394-4131].

- Recensione al volume di Augusto DEL NOCE, Rousseau. Il male, la religione, la politica. Con le

ultime lezioni su Rosmini, a cura di Salvatore Azzaro, Editrice La Scuola, Brescia 2016, in «Aretè.

International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», vol. 2, 2019, pp. 487-494.

3. Ricerche in corso

- Valentini partecipa al programma di ricerca sul tema “La filosofia italiana nel Novecento”

(Università di Roma LUMSA e Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano).

- Preparazione di una monografia dal titolo “Genealogia delle forme simboliche e mito dello Stato.

La filosofia politica di Ernst Cassirer”.

- Preparazione di una monografia dal titolo “Grammatiche della libertà. Itinerari francesi di

filosofia morale e politica: da Maine de Biran a Paul Ricoeur”.

- Preparazione di una monografia dal titolo “Karl Krause e il krausismo. Sistema della libertà e

liberalismo politico”.

- Saggio dal titolo: Il “personalismo liberale” di Antonio Rosmini: interpretazioni e motivi di

attualità, di prossima pubblicazione presso la rivista “Res Publica. Rivista di studi storico-politici

internazionali”.

- Saggio dal titolo: Status naturae purae e secolarizzazione. Augusto Del Noce interprete di

Cartesio e di Rousseau, di prossima pubblicazione in un volume collettaneo a cura del Prof.

Salvatore Azzaro.

Page 81: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

4. Direzione scientifica, comitati scientifici e redazionali di riviste e collane

- Dal 2004 al 2017 Valentini ha lavorato come “segretario di redazione “ di “Acta Philosophica.

Rivista internazionale di Filosofia” (www.actaphilosophica.it). Attualmente è presente nella

redazione della rivista in qualità di valutatore scientifico (peer review).

- Dal gennaio 2012 Valentini è membro del “Comitato scientifico” della casa editrice di Roma

“Drengo” (www.drengo.it) per la collana editoriale “Voci della Politica”, Sezioni: 1. Prospettive di

filosofia e politica; 2. Studi politici europei ed internazionali; 3. Lessico politico-giuridico.

- Da novembre 2014 è uno dei referees per l’area di filosofia e scienze sociali della rivista on line

“Scienze e Ricerche” (www.scienze-ricerche.it), coordinata dal dott. Giancarlo Dosi.

- Da dicembre 2015 è membro della “direzione scientifica” della rivista on line “Aretè. International

Journal of Philosophy, Human & Social Sciences” (http://arete.unimarconi.it/).

- Da maggio 2016 è membro del “comitato scientifico” di “Filosofia e Politica. Rivista di studi

filosofici, politici e sociali”, edita dalla casa editrice di Roma “Drengo”.

- Da settembre 2017 è membro del “comitato scientifico” della collana accademica “Sociologia &

Filosofia” della casa editrice Licosia (con sede ad Ogliastro Cilento, provincia di SA). La collana è

diretta dal Prof. Giampietro Berti e dal Prof. Luciano Pellicani.

- Da dicembre 2017 è membro del “comitato scientifico” de “La zattera di Neurat. Collana di

Scienze Politiche”, diratta dal Prof. Giuseppe Casale, presso la casa editrice di Roma “Nuova

Cultura”.

- Valentini è membro della Rete italiana della Ricerca su Fichte (coordinata dal prof. Marco Ivaldo

e dalla prof.ssa Carla De Pascale); è membro della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate

(www.fondazionecsfg.it); fa parte della SIFP (Società Italiana di Filosofia Politica - Presidente della

SIFP: prof. Stefano Petrucciani. Direttore della rivista della Società: prof. Roberto Gatti); da

gennaio 2016 fa parte del Consiglio Nazionale dell’ADIF (Associazione Docenti Italiani di

Filosofia). Sito: http://adif-italia.org/html/it/home.html

RICERCATORI

PALOMA BROOK

Ricercatore a tempo determinato Linguistica italiana L-FIL-LET/12

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Interessi di ricerca 1. Filosofia del linguaggio / Philosophy of language

2. Filosofia italiana / Italian philosophy 3. Ermeneutica filosofica / Philosophical Hermeneutics

4. Fenomenologia / Phenomenology

5. Retorica e modernità / Rhetoric and Modernity

6. Estetica e semiotica nella filosofia del XVIII e XIX sec./ Aesthetics and semiotics of XVIII-

XIX Century’s Philosophy (Vico, Hamann, Herder and Humboldt)

Page 82: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

7. Plurilinguismo / Plurilingualism

8. Estetica e semiotica nella narratologia/ Mythologies and Language in Fiction’s Studies.

7. Espressione simbolica dell’antagonismo politico / Symbolic expression of political antagonism

8. Teoria e pratica della traduzione / Translation Studies

9. Studi di genere e filosofie femministe / Gender studies and feminist philosophies 2. Pubblicazioni scientifiche

Contributi in rivista e volume

- BROOK P., Ironia, antagonismo sociale, mostri poetici: tre aspetti del plurisemiotismo di Vico

(con Sara Fortuna) in «Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», n. 3,

2018.

Monografie

- BROOK P., Giambattista Vico: Grundzüge einer Philosophie innerhalb der Moderne

(pubblicazione prevista entro 2019).

Curatele di numeri di rivista e volumi

- BROOK P., Il problema ermeneutico della traduzione nell’incontro tra pensiero filosofico

occidentale e orientale, in «Aretè. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences»

(pubblicazione prevista entro il 2019).

Recensioni

- BROOK P., Recensione: Linguistica e filosofia del linguaggio. Studi in onore di Daniele

Gambarara, a cua di M. W. Bruno, D.Chiricò, F.Cimatti, G.Cosenza, A.De Marco, E.Fadda, G.Lo

Feudo. M.Mazzeo, C. Stancati, Milano-Udine, Mimesis, 2018 sui Cahiers Ferdinand de Saussure

(prevista per giugno 2019).

- BROOK P., Recensione: P. Balmas, E. Bianchi, A. L. Bruno, B. Lo Turco, F.Lunardo,

F.Maniscalco, F. Pregadio, T. Puggioni, A.Tollini, Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e

religioso dell’Asia, a cura di D. Rossi, Roma, Ubaldini, 2018 su Sati. Rivista dell’Associazione per

la meditazione di consapevolezza. A.me.co. , n.3 novembre 2018.

4. Progetti di ricerca in corso

- Il problema della traduzione filosofica nel dialogo interreligioso/interfilosofico (2020). - Giambattista Vico: linguaggio e antagonismo sociale in una prospettiva genetica (con Sara

Fortuna) (2018).

- “Vico, Gadamer e la retorica nel Novecento” relazione al Colloque international Vico e le XX°

siècle (Paris, 24.25 janvier 2019) in corso di pubblicazione nel volume di atti del convegno (2019).

- L’universale fantastico in Vico e il gioco in Gadamer: un confronto sulla dimensione performativa

(2019).

- “Creatività e regola: osservazioni su un binomio teorico in E.Garroni” (2019).

- Estetica e semiotica nella narratologia (con Viviana Rubichi e il network di HC)

- Monografia: Il pensiero filosofico-linguistico di J.G.Hamann (2020).

- Saggio: L’idea di ascolto nella filosofia del linguaggio di J.G.Herder (2020).

Page 83: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

5. Network di riferimento per progetti di ricerca attuali e futuri - Albert-Ludwigs-Universität Freiburg - Philosophische Fakultät (Freiburg, Germania).

6. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Partecipazione agli Incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” (da sett.2017 a maggio 2018)

con una relazione “Vico e la retorica” (18 maggio 2018).

- Presentazione del volume Linguistica e filosofia del linguaggio. Studi in onore di Daniele

Gambarara, a cura di M. W. Bruno, D. Chiricò, F. Cimatti, G. Cosenza, A.De Marco, E.Fadda, G.

Lo Feudo. M. Mazzeo, C.Stancati, Milano-Udine, Mimesis, 2018 presso l’Università della Calabria,

Dipartimento di Studi umanistici, 14 marzo 2018.

- Creatività e regola: osservazioni su un binomio teorico in E.Garroni, relazione al Convegno: La

creatività, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane in collaborazione con il Dottorato di

ricerca in scienze Umanistiche, aula magna, Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma, 29-

30 maggio 2019.

7. Direzione scientifica, comitati scientifici ed editoriali

- Comitato di redazione della rivista di filosofia Aretè. International Journal of Philosophy, Human &

Social Sciences .

8. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad

accademie di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale

- LGFG (Landes Graduierten Förderungsgesetzt - Eberhard Karl Universität Tübingen)

- Membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio

GIOVANNA SCATENA

Ricercatore a tempo determinato

Lingua e traduzione - lingua inglese - L-LING – 12

Attività scientifica 2018-2019-2020

1. Parole chiave / Keywords

1. Letteratura Inglese / English Literature 2. Filosofia politica / Political Philosophy

3. Grand Tour 4. Studi di genere / Gender Studies 5. Poesia irlandese / Irish Poetry

2. Pubblicazioni scientifiche:

Monografie SCATENA G. (2018), La poetica della libertà in Macdara Woods, Soveria Mannelli, Rubbettino

Editore, 2018.

Page 84: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]

Saggi in volume: SCATENA G. (2019), Cura del volume monografico “La Soglia” in «Aretè – International Journal

of Philosophy, Human & Social Sciences», giugno 2019.

Riviste scientifiche:

SCATENA G. (2019), Theories and techniques for teaching and learning English as a foreign

language – The ESA method, in «Formamente. International research journal on digital future», 1

marzo, 2019.

Traduzioni - SCATENA G. (2018), Intelligence and Cyber Security (dall’Italiano all’Inglese), in corso di

stampa.

3. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia e

all’estero

- Relatore al Convegno Perché non possiamo non dirci europei, Frascati, Aula Magna ITC

Buonarroti, 5 aprile 2019.

- Relatore al Convegno Intelligence economica e imprese, il ruolo degli apparati di sicurezza a

tutela dell’interesse nazionale, Brescia, Palazzo Loggia, 12 aprile 2019.

- Organizzazione del convegno Relazioni Bilaterali Italia-UK, Opportunità Brexit, Roma, gennaio

2018.

- Partecipazione al convegno Viaggio in Sicilia… terra di attori, Biancavilla, febbraio 2018. - Organizzazione del convegno Missione militare in Niger: l’Italia guarda all’Africa, Roma,

febbraio 2018. - Organizzazione del convegno È l’Europa, bellezza, Roma, marzo 2018.

- Organizzazione del convegno Il Musulmano errante, storia degli alauiti e dei misteri del Medio

Oriente, Roma aprile 2018.

- Organizzazione del convegno L’Altra Brexit, Roma, giugno 2018.

4. Direzione scientifica, partecipazione a comitati scientifici di collane e riviste

- Membro del comitato scientifico di redazione della rivista: Aretè. International Journal of

Philosophy, Human & Social Sciences, diretta da Sara Fortuna, Andrea Gentile, Tommaso

Valentini. - Membro del comitato scientifico di Zattera di Neurath, diretta da Giuseppe Casale e Paolo

Armellini.

5. Network di riferimento per progetti di ricerca attuali e futuri - Università del Molise (Prof. Gabriele Paci e Prof. Matteo Luigi Napolitano) - Università della Calabria-Unical (Prof. Mario Caligiuri) - Regione Lazio - Centro Studi Europolitica

Page 85: PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA’ · 2019-04-03 · I Lettristi e la psicogeografia (articolo). 4. Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico

SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO ISO 9001/2008 Via Plinio, 44 00193 Roma 06 – 37725 648 [email protected]