47
Via O. Vecchi 113 Cap 50145 FIRENZE Telefono 055411849 Email s[email protected] ALESSANDRO ALLORI a.s. 2017/2018 Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORARE scopriamo il mondo a piccoli passi Scuola dell’Infanzia Servizio Servizi all’Infanzia

Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Via O. Vecchi 113 Cap 50145 FIRENZE

Telefono 055411849 Email [email protected]

ALESSANDRO ALLORI

a.s. 2017/2018

Piano triennale dell’offerta formativa

“DIRE , FARE, ESPLORAREscopriamo il mondo a piccoli passi”

Scuola dell’Infanzia

Servizio Servizi all’Infanzia

Page 2: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Finalità della scuola dell’infanzia

La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze fa propri i principi delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia” del 2012, per favorire nei bambini e nelle bambine lo sviluppo di:

IDENTITÀ: star bene e sentirsi sicuri/e AUTONOMIA: acquistare la capacità di interpretare e governare il

proprio corpo COMPETENZA: imparare a riflettere sull’esperienza attraverso

l’esplorazione e l’osservazione CITTADINANZA: scoprire gli/le altri/e ed i loro bisogni; accettare e

condividere le prime regole

Page 3: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

I Campi di Esperienza

il Sé e l’Altro I discorsi e le parole

immagini, suoni

e colori

il corpo

e il movimento

la conoscenza

del mondo

Il curricolo della scuola dell’infanzia ha come orizzonte di riferimento il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006)

Page 4: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

I Campi di Esperienza

Le finalità della scuola dell’infanzia richiedono attività educative che si sviluppano nei “Campi di Esperienza”. Infatti, “ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri” (dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, 2012)

Page 5: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

I Campi di Esperienza

I Campi di Esperienza si costituiscono come Dimensioni di Sviluppo che vengono utilizzate, in maniera graduale ed integrata, nella progettazione delle attività e delle esperienze. Il complesso della progettualità, declinata secondo le dimensioni di sviluppo dei campi di esperienza, va a costituire il “curricolo” di ogni bambina e di ogni bambino

Page 6: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Le Scuole dell’Infanzia del Comune di Firenze

Nelle scuole dell’infanzia comunali di Firenze le sezioni sono caratterizzate dalla eterogeneità per fasce d’età. Il sistema eterogeneo ha il vantaggio di rispettare il ritmo di apprendimento di ogni bambino e di ogni bambina, in un contesto più naturale che può essere paragonato a quello che si vive in famiglia. La presenza di bambini/e piccoli/e favorisce nei/nelle più grandi lo sviluppo di capacità sociali, cognitive e comunicative, mentre i bambini e le bambine più piccoli/e traggono beneficio dall’osservazione e dall’imitazione dei/delle più grandi, che hanno acquisito maggiori competenze

Page 7: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Referenti istituzionali

Direttore della Direzione Istruzione Elena Pianea

Dirigente del Servizio Servizi all’Infanzia Rosanna Pilotti

Responsabile P.O. Coordinamento Pedagogico Maria Rina Giorgi

Responsabile P.O. Attività amministrativa Giovanna Dolfi

Istruttore Direttivo Coordinatore Pedagogico Catello Marciano

Referente Organizzativo Pedagogico del soggetto appaltatore Elisa Ciotoli

Page 8: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Personale della scuola

N° 3 sezioni N° 9 insegnantiN° 3 esecutrici servizi educativi

Insegnanti sez. I

Serena LatiniPamela Piccini

Insegnanti sez. II

Dania BazzechiBarbara Giarrusso

Insegnanti sez. III

Rosalba MilitelloStella Salvadori

Insegnanti di sostegno

Francesca RapèFederica Spica

ESE

Carla CataliniMarzia CecchiniSabrina Baroni

Insegnante di Religione Cattolica

Lorenza Gaglio

Page 9: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività musicale (Consorzio Metropoli)Lucia Nannoni

Attività psicomotoria (Consorzio Metropoli)Antonio Casalini

Attività Lingua 2 (Consorzio Metropoli)Luciana Spera

Media Education (Consorzio Metropoli)Francesca Favi

Personale delle attività di ampliamento dell’offerta formativa

Page 10: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

• ingresso• 3 Aule - sezione• 2 spazi polivalenti

ad uso biblioteca e attività grafiche e manipolative

• spazio per il pranzo• palestra• giardino

Ambienti educativi e didattici

Page 11: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Composizione delle sezioni

SEZIONE I

M F

3 anni 5 5

4 anni 4

5 anni 6 5

TOTALE 25

SEZIONE II

M F

3 anni 6 4

4 anni 1 3

5 anni 5 5

TOTALE 24

SEZIONE III

M F

3 anni 7 5

4 anni 1 4

5 anni 4 4

TOTALE 25

Page 12: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Orari di ingresso e di uscita

8:00 – 8:10 Ingresso anticipato

8:30 – 9:00 Ingresso ordinario

12:00 – 12:10 Uscita antimeridiana

16:00 – 16:30 Uscita ordinaria

16:50 – 17:00 Uscita posticipata

È previsto un rientro alle ore 13.30 per chi consuma il pasto a casa.

Il calendario scolastico segue quello regionale ed è riportato nelle Linee di

Indirizzo 2017/2018

Page 13: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

La giornata a scuola

8.00 - 8.10 ENTRATA ANTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA

8.30 - 9.00 ENTRATA - ACCOGLIENZA

9.00 - 9.30 GIOCO LIBERO E GIOCHI DI SOCIALIZZAZIONE

9.30 - 10.00 MERENDA

10.00 - 12.00 ATTIVITÀ EDUCATIVO - DIDATTICHE

12.00 - 12.10 PREPARAZIONE AL PRANZO

12.10 - 13.00 PRANZO

13.00 - 14.00 MOMENTO DI RELAX - ASCOLTO DI RACCONTI E MUSICA - GIOCO LIBERO O ORGANIZZATO

14.00 - 15.30 ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE

15.30 - 16.00 MERENDA

16.00 - 16.30 USCITA

16.50 - 17.00 USCITA POSTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA

Page 14: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

IL MOMENTO DEL PRANZOMedia Education

Cosa facciamo a scuola

Il pranzo nella scuola dell’infanzia racchiude una forte valenza educativa per l’opportunità che offre ai bambini e alle bambine di imparare a fare da soli/e sia gesti semplici sia azioni più complesse, condividere spazi, strumenti e cibi, sperimentare alimenti e modalità, a volte, differenti rispetto alle abitudini familiari.

Si dice che il pranzo educativo inizi molto prima di sedersi a tavola, per questo è importante dedicare attenzione alle scelte educativo-didattiche relative anche ai momenti che lo precedono e lo concludono.

La collaborazione con le famiglie sui temi che riguardano l’alimentazione e il pranzo è essenziale. I colloqui, le riunioni e gli incontri tematici possono costituire un’occasione di scambio per generare un circolo virtuoso tra gusto, nutrizione e piacere di stare insieme a tavola.

Page 15: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

EDUCARE ALL’APERTO outdoor education

Media EducationCosa facciamo a scuola

L’attenzione per l’educazione all’aperto, la outdoor education, come viene definita oggi in Europa, ha generando una specifica sensibilità all’interno della nostra comunità educante. Le/gli insegnanti hanno affinato la loro capacità di progettazione rendendo lo spazio esterno sempre più abitabile e interessante, ma anche sempre più rispondente ai bisogni dei bambini e delle bambine, trasformandolo poco a poco in luogo dove poter fare, in continuità con il progetto educativo, esperienze significative.L’esperienza all’aperto, grazie all’attenzione che gli/le adulti/e pongono nel potenziare le possibili esperienze, diventa per ì bambini e le bambine parte integrante della loro quotidianità e consente lo sviluppo non solo dell’agilità fisica, ma anche dell’agilità mentale.

Page 16: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Formazione in servizio del personale

Un aspetto che rientra fra le priorità dell’Amministrazione riguarda la formazione in servizio del personale docente e non docente, che ha lo scopo di promuovere e sostenere la riflessione pedagogica, sviluppare le capacità didattiche, relazionali e comunicative, indispensabili per operare in maniera competente in una società “in movimento”

Page 17: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Formazione in servizio del personale

Tutto il personale della Scuola dell’Infanzia “ALLORI” (insegnanti e personale E.S.E.)

ha aderito alla seguente proposta di formazione:

“Scuola dell’infanzia: migliorare il clima

organizzativo per migliorare il servizio”

Insegnante Federica Spica:

“La cura delle relazioni professionali ed educative nella scuola dell’infanzia e la presa in carico del disagio”

Page 18: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Descrizione del contesto territoriale

La Scuola dell’Infanzia Comunale “Alessandro Allori”, aperta nel 1978, è situata nel quartiere 5, zona “ Novoli” (Firenze nord), parte della città intensamente popolata e interessata da una grande trasformazione urbanistica che sta progressivamente mutandone il volto. Questa zona della città, caratterizzata da grandi condomini e strade ad intenso traffico, accoglie oggi gli uffici della Regione Toscana, un grande polo universitario ed il tribunale di giustizia. Inoltre con l’apertura del parco di San Donato si è creato uno spazio verde dove le bambine e i bambini possono ritrovarsi e giocare. L’installazione della Tramvia offrirà inoltre a questa zona un miglioramento della viabilità ed una maggiore possibilità per le famiglie di collegamento con il centro della città. Trattandosi di un quartiere fortemente interessato da fenomeni migratori di varia natura, la scuola, attraverso i suoi percorsi ed i suoi interventi didattico-educativi, si prefigge di favorire l’integrazione tra le esperienze ed i vissuti dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie, cercando di facilitarne le possibilità di inclusione ed aggregazione.

Page 19: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Analisi dei bisogni educativi e formativi rilevati

La scelta della tematica del Piano Triennale dell’offerta formativa è come sempre successiva ad una attenta analisi del contesto di partenza, in particolare dei bisogni educativi dei bambini e delle bambine.

Questo anno scolastico i/le nuovi/e iscritti/e presso la nostra scuola rappresentano la metà del totale: 37 bambini e bambine (32 di tre anni, 3 di 4 anni e 2 di 5 anni), su un totale di 74. Tali bambini/e, in molti casi per la prima volta, entrano a far parte di una comunità fatta di relazioni, confronto e dialogo, ma fatta anche di luoghi da esplorare e conoscere. La scuola, il quartiere, il territorio sono ambienti di vita quotidiana per ogni bambino/a.

La scuola dell’infanzia può offrire l’occasione di esplorare, percorrere, indagare tali ambienti in modo che il/la bambino/a possa trovare dei punti di riferimento utili a collocare se stesso/a, a rappresentare la realtà e a rielaborare le esperienze.

In particolare, rileviamo come molto importante il bisogno dei bambini e delle bambine di capire il senso del tempo, dei ritmi della natura e anche di riappropriarsi del contatto con i suoi elementi.

Page 20: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

“DIRE , FARE, ESPLORAREscopriamo il mondo a piccoli passi”

Sulla base dei bisogni rilevati abbiamo scelto quindi di

elaborare un percorso di scoperta che si svilupperà in tre

anni scolastici, partendo quest’anno dalla esplorazione

dell’ambiente scolastico, in particolare del nostro giardino,

per estendersi alla scoperta del quartiere in cui si trova la

scuola, fino a raggiungere la nostra bella città con i suoi più

importanti monumenti e opere d’arte.

Page 21: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

FINALITÀ GENERALI

Le finalità principali dei progetti di questo anno scolastico sono:

condurre il/la bambino/a a scoprire e conoscere l’ambiente, la natura, comprendendone i ritmi e riprendendo contatto con i suoi elementi

sviluppare competenze cognitive e creative attraverso l’esplorazione dello spazio (giardino), l’osservazione del suo mutare in funzione del tempo (stagioni), la manipolazione di materiali ed oggetti naturali

imparare attraverso l’esplorazione del mondo che li/le circonda, ad allargare lo sguardo, ad andare in profondità, oltre le apparenze.

Page 22: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Scuola inclusiva ePiano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.)

La scuola dell’infanzia del Comune di Firenze, come ogni altra scuola, di diverso ordine e grado del sistema dell’istruzione nazionale, è scuola che organizza la propria attività ed il Piano Triennale dell’Offerta Formativa in vista del fine superiore dell’inclusione.

Il concetto di inclusione riconosce ed accoglie la specificità e ogni tipo di diversità, riconoscendo il diritto alla soggettività ed all’individualità nel percorso educativo e di apprendimento.

Grazie al concetto di inclusione, la scuola agisce su se stessa, attraverso un lavoro di analisi e di consapevolezza delle proprie risorse e su come le stesse possano essere implementate.

Il PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (P.A.I.) è lo strumento essenziale per la progettazione e la pratica dell’inclusione scolastica, e parte integrante e sostanziale del P.T.O.F .

È un documento di considerevole efficacia e attualità per le diversità che alunne e alunni possono manifestare durante il loro percorso di educazione e apprendimento.

Page 23: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Progetto “Un albero per amico”

Progetto continuità educativa

Progetto “Pollicino verde”

Progetto “Riciclamondo”

Uscite e occasioni didattiche

Ins. Religione Cattolica

Attività alternativa alla R.C.

Musica

Lingua straniera

Attività psicomotoria

Cosa facciamo a scuola

Media education

Progetto biblioteca

Progetto “Ci vuole un fiore”

Page 24: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Finalità generali: 1. Sviluppare competenze cognitive e creative attraverso l’esplorazione dello

spazio, la manipolazione e la sperimentazione dei materiali naturali.2. Favorire l’acquisizione del senso del tempo, dei ritmi della natura3. Stimolare i/le bambini/e a riprendere contatto con l’ambiente naturale che li

circonda

“Ci vuole un fiore”Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare

Obiettivi specifici: Stimolare la capacità di osservazione Stimolare l’attività di manipolazione con fini

esplorativi e percettivi Riconoscere i cambiamenti della natura in

relazione alle stagioni Comprendere l’interazione fra mondo vegetale e

clima Compiere attività di classificazione e suddivisione Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione Esprimere le esperienze attraverso diverse forme

di rappresentazione e utilizzare i materiali in modo creativo

Page 25: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività previste:

Esplorazione del giardino; osservazione degli elementi naturali (alberi, siepi, erba, terreno, insetti) e raccolta di

materiali naturali che si trovano sul terreno nelle diverse stagioni; classificazione dei materiali e valutazione delle differenze in base alla stagione; creazione di elaborati grafici e di quadretti con i vari materiali.

Insegnanti coinvolte: tutte

A chi è rivolto: ai bambini e alle bambine di 3 - 4 - 5 anni

Spazi: giardino - sezione

Tempi: ottobre - maggio

Modalità di Verifica: elaborati grafici dei/delle bambini/e e verbalizzazioni

“Ci vuole un fiore”Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare

Page 26: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Finalità Generali: 1. Formare una coscienza ecologica2. Avvicinare i/le bambini/e alla conoscenza consapevole dell'ambiente naturale

che li/le circonda3. Promuovere atteggiamenti di rispetto e tutela del patrimonio naturale

Obiettivi specifici: Affrontare con curiosità ed interesse esperienze diverse Accettare i cambiamenti e le diversità come fattori di arricchimento del proprio

iter formativo, Stimolare la tolleranza verso la convivenza, Accettare la cooperazione e rispettare i valori per un percorso comune

“Un albero per amico”

Il 21 Novembre è la "Giornata Nazionale degli alberi". Questa festa, riconosciuta dalla Legge n* 10 del 14/01/2013, si ripropone tutti gli anni per ricordarci l'importanza dei "polmoni verdi" del nostro pianeta, che ci forniscono ossigeno, cibo e legno, combattono i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani, proteggono il suolo e migliorano la qualità dell'aria.

Page 27: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività previste: lettura di storie sugli alberi, ascolto e riproduzione di canzoni, esplorazione libera del giardino e degli alberi presenti, osservazione della struttura dell’albero, piccoli esperimenti per scoprire come le foglie respirano e per scoprire la

fotosintesi, celebrazione della Giornata dell’albero con messa a dimora di alcuni piccoli

alberi, e con abbracci e girotondi intorno agli alberi del giardino.

Insegnanti coinvolte/i: tutte/i A chi è rivolto: a tutti/e i/le bambini/e Spazi: giardino - sezioneTempi: da ottobre a dicembre (il 21 novembre è la festa degli alberi)Modalità di verifica: la documentazione del lavoro e l'osservazione sistematica

delle attività sono punti di riferimento per effettuare una costante verifica, inoltre le verbalizzazioni delle esperienze fatte ci permettono di monitorare continuamente la valenza educativa dei percorsi pianificati.

“Un albero per amico”

Page 28: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Finalità generali: 1. Trasmettere ai/alle bambini/e l’idea che molti materiali possono essere

riciclati per essere riutilizzati in maniera diversa, 2. Stimolare la fantasia dei/delle bambini/e per il recupero ed il riutilizzo degli

oggetti, insegnando anche a non sprecare quello che abbiamo.3. Sensibilizzare i/le bambini/e ad acquisire un atteggiamento di rispetto nei

confronti dell’ambiente che ci circonda, iniziando in particolare dalla raccolta differenziata dei rifiuti

“Riciclamondo”Differenzio, trasformo e riutilizzo

Obiettivi specifici: Conoscere ed interiorizzare regole sulla convivenza civile ed ecologica,

limitando lo spreco Conoscere e rispettare l’ambiente che ci circonda Stimolare la fantasia e la creatività attraverso l’utilizzo di materiale di

recupero Rendere consapevoli ed autonomi/e i/le bambini/e riguardo alle modalità di

raccolta differenziata dei rifiuti

Page 29: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività previste:

Organizzazione della raccolta differenziata nei diversi momenti delle routines quotidiane

Scambi verbali e giochi finalizzati alla acquisizione di capacità di suddivisione e classificazione di vari materiali

Lettura di storie e filastrocche Costruzione di oggetti con materiale di recupero

Insegnanti coinvolte: tutte

A chi è rivolto: ai bambini e alle bambine di 3 - 4 - 5 anni

Spazi: sezione - mensa

Tempi: novembre - maggio

Modalità di Verifica: La verifica verrà svolta in itinere, valutando il coinvolgimento e l’interesse dei/delle singoli/e bambini/e

“Riciclamondo”Differenzio, trasformo e riutilizzo

Page 30: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Questo progetto attraverso attività all’aperto, come la realizzazione di un piccolo orto con coltivazione di piante aromatiche ed ortaggi, si propone di stimolare i/le bambini/e ad utilizzare i propri sensi per mettersi in contatto con la natura. Offre inoltre la possibilità di sviluppare abilità diverse quali: l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione, e di sperimentare in prima persona gesti e operazioni, per osservare poi cosa ne consegue, attraverso l’esperienza diretta. Sarà inoltre possibile riscoprire antiche usanze e di imparare ad amare le verdure.

Finalità generali:Avvicinare il/la bambino/a al gusto di esplorare e scoprire l’ambiente utilizzando i cinque sensi, affinando abilità ed atteggiamenti di tipo scientifico come: la curiosità, lo stimolo ad esplorare, il gusto della scoperta.

Obiettivi specifici: Manipolare ed utilizzare materiali naturali Eseguire alcune fasi della coltivazione (preparazione terreno, semina, raccolto) Imparare ad amare e rispettare l’ambiente Confrontare diverse varietà di vegetali e coglierne uguaglianze e/o differenze Conoscere le varie parti della pianta Sperimentare ed osservare fenomeni di trasformazione naturale (seme, pianta, albero)

“Pollicino verde”

Page 31: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività previste: Preparazione del terreno per la coltivazione (rastrellare, dissodare...) Messa a dimora di piantine di ortaggi o di sementi Osservazione e cura della crescita delle piante (concimazione, irrigazione,

protezione dai parassiti), e raccolta dei frutti Attività di semina in semenzaio Rappresentazioni grafiche delle operazioni svolte durante le varie attvità con

relativa verbalizzazione

Insegnanti coinvolte/i: tutte/i

A chi è rivolto: a tutti/e i/le bambini/e

Spazi: giardino - sezione

Tempi: da ottobre a maggio

Modalità di verifica: elaborati delle bambine e dei bambini, documentazione fotografica, prodotti dell’orto.

“Pollicino verde”

Page 32: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Finalità generali: incentivare la lettura di libri insieme ai genitori, scoprendo così la valenza affettiva di questo strumento; imparare ad aver cura delle cose comuni, a conservarle e restituirle intatte.

Obiettivi specifici: Imparare a dedicare quotidianamente tempi stabiliti per la lettura Offrire al/alla bambino/a uno strumento di conoscenza e di maturazione

alternativo a tv e svaghi tecnologici

Insegnanti coinvolte: tutte

A chi è rivolto: bambini/e di 3 anni, 4 anni e 5 anni delle tre sezioni

Attività previste: ambientamento nello spazio biblioteca, scelta di un libro della biblioteca da parte di ogni bambino/a, organizzazione del prestito del libro con compilazione della scheda-prestito

Spazi: area biblioteca collocata nel salone

Tempi: gennaio-maggio

Modalità di verifica: scheda didattica relativa ad ogni libro letto, con relativo disegno.

Progetto biblioteca

Page 33: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

La scuola persegue una linea di continuità educativa sia in senso orizzontale che verticale. Negli anni dell’infanzia, come richiamato dalle Indicazioni Nazionali, la scuola promuove la continuità e l’unitarietà del curricolo con il nido e la scuola primaria, offrendo occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze. La scuola si pone in continuità con le esperienze che il/la bambino/a compie nei vari ambiti di vita, mediandole, in una prospettiva di sviluppo educativo. La continuità orizzontale è progettata, quindi, ricercando una costante collaborazione tra la scuola e, in primo luogo, la famiglia, nonché con altre agenzie educative extra scolastiche, in un clima di sinergia con tutte le risorse del territorio. Gli/le insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte delle bambine e dei bambini e creano occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i/le bambini/e vanno scoprendo e hanno già scoperto.

Continuità educativa

Page 34: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Continuità educativa con la Scuola Primaria“Alberinarte”

L’albero è il collegamento fra la terra ed il cielo. Si apre verso l’alto con i suoi rami e si ancora con le radici nella terra. È il simbolo della vita poiché in continua evoluzione: nasce, cresce, ramifica, si sviluppa e si rigenera, invecchia e muore. È immobile ma segna con i suoi cambiamenti il passare del tempo attraverso lo scorrere delle stagioni. Gli artisti hanno spesso rappresentato gli alberi, i colori delle foglie, il groviglio dei rami, la rugosità della corteccia, aiutandoci così a fissare le emozioni e gli stati d’animo che gli alberi ci trasmettono.

Finalità generali: Scoprire il linguaggio dell’arte in tutte le sue forme espressive Favorire l’emergere delle emozioni ed aiutare le bambine e i bambini a canalizzarle attraverso diversi linguaggi espressivi

Obiettivi specifici:- Imparare ad osservare rappresentazioni artistiche- Riconoscere ed esprimere le emozioni che ne scaturiscono- Favorire la rappresentazione pittorica di alberi dal vivo

Page 35: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Continuità educativa con la Scuola Primaria“Alberinarte”

Attività previste: Visione e riproduzione di opere pittoriche di vari autori raffiguranti alberi Pitture dal vero di alberi del giardino Costruzione di un albero tridimensionale secondo la tecnica di Munari

Insegnanti coinvolte/i: insegnanti del Comune di Firenze

A chi è rivolto: bambini/e di 5 anni delle tre sezioni

Tempi: febbraio - maggio

Modalità di verifica: verbalizzazioni ed elaborati dei/delle bambini/e

Page 36: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Calendario incontri con le famiglie 12 Settembre 2017: riunione con i genitori dei/delle bambini/e nuovi/e iscritti/e e colloqui individuali

per conoscere la scuola e le modalità dell’ambientamento.

18 Ottobre 2017: riunione di sezione

per l’ambientamento dei/delle bambini/e nuovi/e iscritti/e, il rientro a scuola dei/delle bambini/e già frequentanti, e per nominare i genitori rappresentanti di classe.

27 Novembre 2017:presentazione alle famiglie del Piano Triennale dell’Offerta Formativa

per conoscere i contenuti del progetto generale della scuola, il P.t.o.f, la programmazione didattica, le uscite e le attività di ampliamento dell’offerta formativa.

19 Dicembre 2017: laboratorio di Natale

per realizzare un manufatto natalizio insieme alle famiglie e per scambiarsi gli auguri

17 Gennaio 13 Febbraio 21 Marzo 2018:colloqui individuali con i genitori dei bambini e delle bambine

per una riflessione condivisa tra scuola e famiglia sul percorso di ciascun bambino e di ciascuna bambina.

open day per visitare la scuola e avere informazioni sulla sua organizzazione in vista delle nuove iscrizioni

24 Maggio e Giugno 2018:

Verifica del Piano dell’Offerta Formativa e festa finale

per verificare l’andamento dell’anno scolastico attraverso il racconto delle/degli insegnanti, la documentazione fotografica e gli elaborati dei bambini e delle bambine, per favorire la conoscenza e l’aggregazione tra le famiglie e per salutare i/le bambini/e che andranno alla scuola primaria.

Page 37: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Uscite e occasioni didattiche

“Pop up garden” - Teatro Cantiere Florida Compagnia TPO in coproduzione con Theatre National de Chaillot, Paris Spettacolo dedicato a Gilles Clement (botanico, poeta e giardiniere) e a quei

piccoli eroi che dal nulla creano giardini nei luoghi più impensati. 29 Gennaio 2018

“Riciclamondo” - Teatro del Cestello

Cantiere Obraz | Nuvole in ViaggioLa pratica del riciclaggio prevede un articolato sistema organizzativo che coinvolge la società a partire dal/la singolo/a cittadino/a fino alle imprese di riciclaggio e smaltimento. Per il buon funzionamento di un sistema di riciclaggio è difatti necessario che il/la cittadino/a partecipi al processo attraverso la RACCOLTA DIFFERENZIATA.Da questa riflessione muove i suoi passi lo spettacolo RICICLAMONDO: un modo divertente e spensierato per invogliare bambini/e e ragazzi/e alla pratica del RICICLAGGIO e del RIUSO.19 Marzo 2018

Page 38: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Uscite e occasioni didattiche

“La fattoria dei ragazzi”

È una grande casa colonica con annessi agricoli e un appezzamento di terreno circostante, nel cuore del quartiere 4. Una Fattoria di città che rappresenta un luogo ricco di stimoli per compiere osservazioni sulle piante, colture e animali e fare esperienze concrete a diretto contatto con un prezioso angolo di campagna in città.

Bambini coinvolti/e: gruppo bambini/e 5 anni delle tre sezioni

Durante la visita sarà possibile approfondire la tematica: “I profumi dell’orto”

data da definire

Page 39: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Progetto “Tuttinsieme”

Sezione II

“Psico-socio-resilienza” L’azione motoria e l’azione danzata come strumento di relazione, comunicazione, cambiamento ed evoluzione al superamento delle barriere emozionali e culturali.

Soggetto proponente: Centro Studi Danza – Associazione Culturale

Numero incontri: 2 (presentazione e verifica finale)

10 (svolgimento delle attività e performance conclusiva)

Bambini/e coinvolti/e: tutti/e i/le bambini e le bambine della sezione

Calendario da definire a partire da gennaio

Page 40: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Progetto “Tuttinsieme”

Sezione III

“Movimento colorato” Psicomotricità ed espressione corporea

Soggetto proponente: UISP – Comitato di Firenze

Numero incontri: 2 (presentazione e verifica finale)

10 (svolgimento delle attività e performance conclusiva)

Bambini/e coinvolti/e: tutti/e i/le bambini e le bambine della sezione

Calendario da definire a partire da gennaio

Page 41: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Insegnamento religione cattolica

● Finalità generali: “Dire, fare, esplorare: scopriamo il mondo a piccoli passi”. Secondo la tradizione cristiana, il mondo è stato creato da Dio e donato agli uomini per custodirlo e proteggerlo. Si vuole così trasmettere al/la bambino/a la bellezza, l’unicità e la gioia della Creazione nella Sua grandezza, diversità e preziosità, anche sull’esempio di Francesco D’Assisi. Essi/e avranno così modo di osservare e comprendere i vari aspetti della creazione e di intuire il valore inestimabile del dono più grande: la persona.

● Obiettivi specifici: accogliere il creato come un dono prezioso di Dio; maturare il valore del rispetto per le cose della natura e per le persone; cogliere la differenza tra le cose create da Dio e le cose costruite dall’uomo; imparare a prendersi cura delle cose della natura; contribuire allo sviluppo del mondo intorno a se.

● Insegnante: Lorenza Gaglio

● A chi è rivolto: ai bambini e alle bambine le cui famiglie ne hanno fatto richiesta all’atto dell’iscrizione

● Attività previste: ascolto di racconti, brani, filastrocche, dialogo, confronto, gioco, canto, disegno, cartelloni, creazioni manuali e pittoriche

● Spazi: la sezione

● Tempi: novembre-giugno

● Modalità di verifica: osservazione, conversazione, attività ludiche e creative

Page 42: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Attività alternativa alla Religione Cattolica

Finalità generali:Rilevazione di bisogni specifici dei/delle bambini/e che costituiscono il gruppo Approfondimento di attività svolte con il gruppo sezionePotenziamento di competenze linguistiche Obiettivi specifici: Imparare a stare insieme sfruttando il piccolo gruppo Realizzare piccole attività in maniera autonomaInsegnanti coinvolte: tutte

A chi è rivolto: ai/alle bambini/e che non partecipano alla attività di R.C.

Attività previste: lettura di storie, rielaborazione con disegni e verbalizzazione. Giochi didattici

Spazi: area biblioteca collocata nel salone

Tempi: novembre - giugno

Modalità di verifica: elaborati dei/delle bambini/e.

Page 43: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Ampliamento dell’Offerta Formativa:Attività Psicomotoria

L’attività psicomotoria mira a promuovere lo sviluppo globale del/la bambino/a favorendo l’integrazione delle aree sensomotoria, emotivo-relazionale e cognitiva. In tal senso l’approccio educativo psicomotorio sostiene lo sviluppo del pensiero a partire dalla esperienza corporea.

Ogni incontro di attività psicomotoria è strutturato in 3 momenti: rituale iniziale, sviluppo centrale e rituale finale. Questa organizzazione favorisce lo sviluppo delle competenze motorie, la percezione del proprio corpo nello spazio, l’organizzazione temporale delle azioni e le abilità rappresentative.

La dimensione ludica è ampiamente privilegiata. L’educatore propone giochi motori, di movimento, con vari oggetti, di regole, di riposo e rilassamento. I vari giochi possono essere realizzati in modo individuale, a coppie, in piccolo o grande gruppo.

Il laboratorio psicomotorio, in linea con i contenuti della Programmazione Formativa, includerà principalmente momenti di esperienza relativi all’esplorazione e alla scoperta, da parte di ciascun/a bambino/a attraverso il proprio corpo ed il movimento, del mondo e dell’ambiente circostante.

Page 44: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Ampliamento dell’Offerta Formativa:Musica

Il laboratorio di educazione musicale mira a sviluppare la conoscenza e l’esplorazione del mondo dei suoni, del ritmo, del movimento e lo sviluppo delle potenzialità espressive di ogni bambina e bambino. L’interesse è quello di favorire l’ascolto della musica, sperimentare e modulare la propria voce, il senso del ritmo e della musicalità.

L’esperienza musicale condivisa struttura e rafforza la consapevolezza di se’, la comunicazione e la relazione affettiva.

Le esperienze proposte comprendono l’ascolto e la produzione di suoni in relazione al proprio corpo e/o con semplici strumenti musicali, la sperimentazione di oggetti sonori e strumenti musicali appropriati, il canto, i giochi cantati, la drammatizzazione, l’ascolto di brevi brani musicali.

Page 45: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Ampliamento dell’Offerta Formativa:Musica

In linea con i contenuti del PTOF verranno proposte anche attività incentrate sulla costruzione di strumenti semplici da materiali di recupero; verrà proposto l’ascolto di piccoli estratti dalle Quattro Stagioni di Vivaldi, partendo dall’Autunno, con una successiva discussione riguardo alle caratteristiche di ogni stagione e con la realizzazione di disegni collettivi collegati al tema dei brani; con l’utilizzo di un dado sulle cui facce sono disegnate le varie situazioni del tempo atmosferico i/le bambini/e le sonorizzeranno per poi creare insieme una piccola partitura. Con le idee dei/delle bambini/e inventeremo una piccola storia che abbia come tema la crescita di una pianta/albero per poi creare delle piccole scene in musica con gli strumenti a nostra disposizione. Infine Musica da toccare: un piccolo percorso di ascolto di alcuni brani mirato poi alla creazione di disegni con il collage di vari materiali.

Page 46: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Ampliamento dell’Offerta Formativa:Lingua straniera

Il laboratorio di lingua mira a sviluppare l’interesse, la curiosità ed un atteggiamento positivo da parte dei bambini e delle bambine nei confronti di una lingua altra. Nello specifico privilegia esperienze che creano una familiarità con i suoni, le tonalità, il ritmo e i significati di un codice linguistico nuovo.

Le attività organizzate sono volte a favorire l'approccio attivo del bambino e della bambina, in un contesto ludico, nel quale i percorsi di esperienza individuali, di piccolo e di grande gruppo mirano a sostenere un apprendimento cooperativo.

Si individuano giochi, canzoni, narrazioni, immagini, drammatizzazione di racconti, che favoriscono la comprensione e l’acquisizione di vocaboli e sostengono la dimensione creativa e immaginativa.

In linea con i contenuti del PTOF, verranno proposte anche attività quali canzoni, brevi racconti ed immagini da libri illustrati. Attraverso queste e il gioco i/le bambini/e saranno stimolati/e, socializzeranno in modo divertente e ludico. Impareranno il tempo atmosferico, i colori, le parti del corpo, gli alimenti, gli animali, i nomi dei giochi, gli indumenti ed alcuni verbi.

Page 47: Piano triennale dell’offerta formativa “DIRE , FARE, ESPLORAREeducazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/... · La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze

Tracce digitali: piccoli passi per favorire l’uso integrato degli strumenti digitali nelle attività didatticheFinalità: creare le condizioni affinché le bambine e i bambini possano esplorare le proprie capacità comunicative, espressive e rappresentative attraverso i linguaggi digitali in modo attivo, consapevole e creativo.

Cosa Come Contenuti

Laboratorio tematico

- Sono previsti 7 incontri. Di cui alcuni con i genitori.- Ogni incontro coinvolge l'intera sezione ed è condotto da un/a media educatore/trice e dall'insegnante- Ogni bambina/o potrà approcciarsi in modo libero e creativo ai materiali e agli strumenti digitali- I genitori potranno partecipare ad alcuni momenti laboratoriali e di restituzione dell’esperienza.

- Per combinare l'uso del digitale con altri linguaggi espressivi.- Per sperimentare l'uso collaborativo di tablet, fotocamere, tavoli e lavagne digitali.- Per offrire alle bambine, ai bambini e alle famiglie esperienze e conoscenze per orientarsi nel rapporto con i nuovi linguaggi.- Per sostenere il ruolo attivo dei genitori nel rapporto con le nuove tecnologie.

Ampliamento dell’Offerta Formativa:Media Education