122
0 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016-2019 Revisione annuale 2018-19 Via Caboto 7 - 09045 Quartu Sant’Elena (CA) Codice Fiscale: 92168540927 – Codice Ministeriale: capc09000e Tel. 070825629 - Fax 070868746 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] Sito web: http://liceomotzo.gov.it

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

0

PIANO TRIENNALE

OFFERTA FORMATIVA

Triennio 2016-2019 Revisione annuale 2018-19

Via Caboto 7 - 09045 Quartu Sant’Elena (CA)

Codice Fiscale: 92168540927 – Codice Ministeriale: capc09000e

Tel. 070825629 - Fax 070868746

e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

Sito web: http://liceomotzo.gov.it

Page 2: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Sommario

1. 1. LA SCUOLA: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ......... 1

1.1. LICEO CLASSICO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE ...................................................... 2

1.1.1. L’ISTITUZIONE SCOLASTICA ............................................................................................ 2

1.1.2. IDENTITA’ CULTURALE ................................................................................................... 4

1.1.3. INTESTAZIONE DEL LICEO .............................................................................................. 4

1.2. OBIETTIVI E FINALITA’ ........................................................................................................... 5

1.2.1 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ...................................... 5

1.2.2 OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI GENERALI DELL’ISTITUTO ....................................... 7

1.2.3. OBIETTIVI FORMATIVI (L. 107/13 LUGLIO 2015) .............................................................. 8

1.2.4 REGOLAMENTO DI ISTITUTO ........................................................................................... 9

1.2.5 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ...................................................................................... 9

1.3. OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................ 10

1.3.1. LICEO CLASSICO ............................................................................................................ 11

1.3.2. LICEO LINGUISTICO...................................................................................................... 14

1.3.3. LICEO DELLE SCIENZE UMANE ..................................................................................... 19

1.3.4. LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE .................................. 21

1.3.5. MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA ................................................. 23

1.4. VALUTAZIONE ..................................................................................................................... 24

1.4.1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ............................................................................................ 25

1.4.2. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ........................................................................ 26

1.4.3. CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI INTERNI ................................................................. 26

1.4.4. CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI ESTERNI ................................................................. 27

1.4.5. CREDITO FORMATIVO .................................................................................................. 28

Page 3: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.4.6. INDICAZIONI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA ...................................................... 29

2. 2. LA SCUOLA: IDENTITA’ .......................................... 31

2.1. IL TERRITORIO ..................................................................................................................... 31

2.1. 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE ......................................................................................... 33

2.1.2. RISORSE MATERIALI E UMANE ........................................................................................... 33

2.1.3. ESITI.............................................................................................................................. 34

2.1.4. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE ........................................................................... 34

2.1.5. PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE ................................................................... 35

2.1.6. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE ........................................................................................ 35

2.1.7. ACCOGLIENZA .............................................................................................................. 36

2.2 PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................. 36

2.3 ORIENTAMENTO ................................................................................................................. 38

2.3.1 NOTTE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI .......................................................................... 39

2.3.2 MONUMENTI APERTI .................................................................................................... 40

2.4. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO .......................................................................................... 40

2.5. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE ................................................................................... 45

2.6. RECUPERO, POTENZIAMENTO E SALDO DEI DEBITI ........................................................... 50

2.7. INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ............................. 53

2.7.1 AZIONI PROGETTUALI (PROGETTI PRESENTI NEL SITO DELLA SCUOLA IN AREA DEDICATA) ........... 56

2.8. CERTIFICAZIONI EUROPEE: DELE - DELF - GOETHE INST. – CAMBRIDGE - IELTS .................. 57

2.8.1. METODOLOGIA CLIL ..................................................................................................... 58

2.9 PROTOCOLLO DI MOBILITÀ STUDENTESCA .......................................................................... 60

2.10 C.I.C. CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA .............................................................. 62

2.11 CORO POLIFONICO CLARA VOCE ...................................................................................... 63

3. 3. LA SCUOLA: RISORSE ............................................. 64

Page 4: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

3.1 ORGANIGRAMMA .............................................................................................................. 64

3.2. ORGANICO POTENZIATO ................................................................................................ 79

3.2.1. RICHIESTE POSTI DI ORGANICO POTENZIATO .......................................................... 79

3.2.2. PROPOSTE DI LAVORO PER ORGANICO POTENZIATO PER L’ANNO S. 2018/19 ......... 81

3.3. ESIGENZE PROGETTUALI .................................................................................................. 81

3.3. RISORSE MATERIALI ......................................................................................................... 88

4. 4 .OFFERTA FORMATIVA A/S 2018/19 ...................... 88

4.1. ATTIVITA’ ............................................................................................................................. 89

4.1.1. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI ................................................................................ 89

FORMAZIONE DOCENTI: PROGETTI ....................................................................................... 91

4.1.2. - CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE E AUTOAGGIORNAMENTO DOCENTI-DISCENTI ................ 91

4.1.3 - A SCUOLA DI ALTERNANZA ................................................................................................ 92

4.1.4. PROGETTO CLIL: MONITORAGGIO, AGGIORNAMENTO E SPERIMENTAZIONE ............ 94

4.2. PROGETTI EXTRACURRICULARI PER GLI ALUNNI ............................................................................ 96

4.2.1. LE CERTIFICAZIONI ............................................................................................................ 96

4.2.2. VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE, ERASMUS PLUS, GEMELLAGGI, ESPERIENZE ASL ........................... 97

4.2.3. PROGETTI PER GLI ALUNNI RIVOLTI A TUTTI GLI INDIRIZZI ........................................................ 100

4.2.2. PROGETTI SPECIFICI PER GLI ALUNNI DEL LICEO CLASSICO ....................................................... 103

4.2.5. PROGETTI SPECIFICI PER GLI ALUNNI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE .................................... 105

4.2.6. PROGETTI PER L’INCLUSIONE ............................................................................................ 107

4.2.7.PROGETTI PER LE ECCELLENZE ............................................................................................ 110

5. 5. SCHEDA DI MONITORAGGIO FINALE ................................. 0

Page 5: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

ALLEGATI:

5. ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

6. REGOLAMENTO DISCIPLINARE DI ISTITUTO

7. PATTO DI CORRESPONSABILITA’

8. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE

9. PIANO DI MIGLIORAMENTO

10. PIANO DI FORMAZIONE

11. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

12. PROTOCOLLO MOBILITA’ STUDENTESCA INDIVIDUALE

13. FUNZIONIGRAMMA

Page 6: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

PREMESSA

IL COLLEGIO DOCENTI

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti”;

PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa

(d’ora in poi: Piano);

il Piano debba essere elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti

dal Dirigente Scolastico;

il piano venga approvato dal Consiglio d’Istituto;

esso venga sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo

USR al MIUR;

una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano venga pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori;

REDIGE il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Il Piano potrà essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre per tener conto di eventuali modifiche.

Page 7: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti
Page 8: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1

1. LA SCUOLA: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

Page 9: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.1. LICEO CLASSICO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

1.1.1. L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

L’Istituzione Scolastica, nata dal distacco dal Liceo “Brotzu” (nell’anno scolastico 2009/2010 con delibera n. 4/9 del 20.01.09 della Regione

Autonoma della Sardegna per la razionalizzazione della rete scolastica), costituisce nel territorio di Quartu Sant’Elena una realtà nuova e

qualificante che integra la tradizione umanistica del Liceo Classico, già attivo dal 1989/130, con l’orientamento giuridico, economico e sociale

del Liceo delle Scienze Sociali (istituito a Quartu Sant’Elena nel 2001/2002) denominato poi Liceo delle Scienze Umane con indirizzo Economico-

Sociale, cui si sono aggiunti il Liceo delle Scienze Umane, opzione tradizionale, e il Liceo Linguistico (approvati in seguito alla delibera collegiale

del 18/05/2010).

Il Liceo copre un bacino di utenza ampio che comprende la città di Quartu Sant’Elena e le zone limitrofe: Flumini, Quartucciu, Selargius,

Maracalagonis, Sinnai, Settimo San Pietro, Villasimius, Burcei, San Vito e la stessa città di Cagliari.

Con un’offerta formativa articolata su quattro indirizzi e su iniziative volte all’ampliamento della stessa, il Liceo è in grado di soddisfare la

domanda diversificata di formazione e di istruzione che proviene da un’utenza socialmente stratificata, di promuovere una cultura ampia e

finalizzata all’inserimento con successo nel mondo universitario e di contribuire alla lotta contro la dispersione scolastica. Tutte le componenti

della realtà scolastica si impegnano quotidianamente a realizzare un’offerta formativa valida e dignitosa, nella convinzione che la scuola è

prima di tutto costituita dal suo patrimonio umano.

Il Liceo è situato nel cuore della città di Quartu Sant’Elena su alcuni edifici vicini tra loro; alla sede di via Don Sturzo, originaria sede centrale, si

è aggiunta nell’anno scolastico 2015/2016 la sede centrale di via Caboto, in fase di annunciata ristrutturazione. In parte del corpo aggiunto di

via don Sturzo, con ingresso in via Magellano, è stata momentaneamente collocata la sezione umanistica del liceo delle Scienze Umane, mentre

quella economico-sociale resta nel plesso situato in via Monsignor Angioni.

Page 10: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Tutte le sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici; in viale Colombo si trovano le fermate del CTM delle linee: QS, QSA, QSB, 19, 40;

nella vicinissima via Marconi si trovano le fermate del 30, del 31 e delle linee ARST; vicino a via Monsignor Angioni si trovano le fermate del 19,

QSA, QSB e PQ.

Il Liceo dispone di un laboratorio scientifico, di una palestra, di un’aula multifunzionale, di una biblioteca in fase di allestimento in attesa di

nuovi locali; è comunque attiva la cessione di libri in comodato d’uso alle famiglie degli alunni che ne fanno richiesta. La maggior parte delle

aule dell’Istituto ha in dotazione i materiali informatici come PC e/o lavagne multimediali (lavagne interattive) e/o video proiettore.

Per garantire un più rapido trasferimento di informazioni tra uffici dell’Amministrazione Scolastica, docenti e famiglie e per dare piena visibilità

pubblica alle attività e ai documenti dell’Istituto, è in costante aggiornamento il sito web della scuola ( http://liceomotzo.gov.it).

Il D.L. 95/2012 (“Spending Review”) prevede che dall’A.S. 2012/2013 le pagelle degli alunni, le assenze, ed eventuali comunicazioni scuola-

famiglia siano predisposte per la consultazione on-line. L’uso del registro on line permette in tempi brevi l’accertamento delle presenze degli

studenti a scuola, il loro andamento scolastico e ulteriori modalità di comunicazione tra docenti e genitori nel pieno rispetto della riservatezza.

Page 11: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.1.2. IDENTITA’ CULTURALE Il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale, si propone di:

• garantire la realizzazione di percorsi adeguati alle esigenze formative degli studenti, anche attraverso forme di flessibilità organizzativa e

didattica programmata dagli organi collegiali della scuola;

• promuovere tutte le forme di valorizzazione delle diversità intese come arricchimento reciproco e come promozione delle singole

personalità;

• migliorare progressivamente la comunicazione docenti-studenti e genitori al fine di favorire i rapporti di collaborazione fra scuola e

famiglia;

• aprire la scuola al territorio come strategia di integrazione delle risorse locali e di promozione della motivazione e dell’apprendimento;

• collaborare con associazioni, enti territoriali, università, scuole, privati, per la realizzazione di progetti che coinvolgano gli alunni e/o le

famiglie;

• progettare iniziative che promuovano la formazione continua del personale.

1.1.3. INTESTAZIONE DEL LICEO Il liceo è intestato al professor Bacchisio Motzo, (Bolotana 1883 - Napoli 1970), storico e filologo di fama mondiale che

fondò nel 1934 la rivista Studi Sardi e diede lustro nel secondo dopoguerra alla Facoltà di Lettere di Cagliari,

permettendo che vi insegnassero intellettuali di spicco quali Bianchi Bandinelli, Geymonat, Venturi, Petronio.

Abbandonato nel ‘24 l’abito sacerdotale, dopo essere stato sospeso “a divinis” dal Sant’Uffizio per aver collaborato alla

Rivista di Scienza delle Religioni, dedicò tutta la vita alla ricerca, allo studio e all’insegnamento col rigore e la

competenza che lo contraddistinsero. Nel 1958 lo Stato italiano gli conferì la medaglia d’oro per i benemeriti della

scuola, della cultura e dell’arte.

1.1.4. IL LOGO

Il logo della scuola è scaturito dal concorso bandito tra gli alunni in memoria del

prof. Lucio Melis, docente di non Verbali e Multimediali, deceduto

prematuramente.

Page 12: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.2. OBIETTIVI E FINALITA’

1.2.1 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

(prot. N.7860/C23, del 14/12/2015)

SINTESI LINEE GUIDA

Attraverso il suo Piano dell’Offerta Formativa il Liceo garantisce l’esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore

realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.

L’offerta formativa del Liceo, inserendosi in una significativa fase della crescita degli studenti, come quella adolescenziale, ricca di

trasformazioni e carica di problematicità, apporta il proprio contributo al sereno sviluppo e al miglioramento della loro preparazione

culturale, rafforzando la padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi, dei sistemi simbolici, ampliando il bagaglio di esperienze, conoscenze,

abilità e competenze che consentano agli studenti di stare al passo con il progresso culturale, tecnologico e scientifico ed offre una

preparazione che permette di affrontare con gli strumenti necessari gli studi universitari in tutti i settori e le richieste del mondo sociale e del

lavoro.

Accanto alla formazione culturale, il Piano dell’Offerta Formativa organizzerà le proprie attività in funzione di un’altra irrinunciabile finalità:

l’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi negli studenti il rispetto di sé stessi e degli altri, la

conoscenza critica e approfondita della realtà sociopolitica contemporanea, il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.

L’attività didattica dovrà prevedere:

• il potenziamento della conoscenza delle lingue straniere e della conoscenza delle culture dei paesi europei

• il potenziamento dei linguaggi non verbali e multimediali, dell’uso delle nuove tecnologie

• il superamento della didattica tradizionale e la ricerca di metodi innovativi centrati sul soggetto in apprendimento

• le attività di orientamento universitario e di conoscenza del mondo del lavoro nel triennio

Page 13: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Dovranno inoltre essere previste:

▪ attività di valorizzazione delle eccellenze

▪ attività di supporto psicologico alle problematiche dell’adolescenza

▪ attività di formazione continua del personale sulla relazione educativa e sulla comunicazione didattica efficace

▪ La programmazione didattica di tutte le classi dovrà prevedere:

▪ percorsi di recupero integrati nell’attività curricolare

▪ attività di sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali eventualmente presenti

▪ piani personalizzati per alunni con DSA e altri disturbi o ritardi nell’apprendimento

▪ criteri di valutazione orientati alla valutazione formativa e all’autovalutazione

▪ programmazione di attività extrascolastiche coerenti con la programmazione didattica della classe, che tengano conto delle necessità

scaturite dall’analisi dei bisogni formativi e delle richieste esplicitate dagli studenti e dalle famiglie.

Sul versante metodologico-organizzativo, la didattica dovrà sviluppare processi di insegnamento-apprendimento efficaci nell’ottica della

personalizzazione, fondati non solo sulla lezione frontale, ma sull’apprendimento cooperativo, sulla didattica per problemi, sul lavoro di ricerca

nel piccolo gruppo, sulla didattica laboratoriale.

Page 14: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.2.2 OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI GENERALI DELL’ISTITUTO

Gli obiettivi educativi e formativi generali vengono definiti nel quadro della normativa vigente dal Collegio dei docenti e costituiscono le linee

guida dell’attività di progettazione dei dipartimenti disciplinari e dei consigli di classe.

Comuni ai quattro indirizzi del Liceo sono i seguenti obiettivi educativi e formativi generali:

• costruire processi formativi che accompagnino la crescita culturale e umana dello studente, anche con percorsi individualizzati,

attraverso il potenziamento delle capacità e delle competenze trasversali e di quelle specifiche;

• acquisire da parte dello studente sistemi concettuali e modelli culturali validi per interpretare sé stessi e la realtà esterna nella sua

complessità e nei suoi cambiamenti, con spirito progettuale e capacità di auto-orientamento;

• potenziare le capacità espressive e logico-argomentative per la comunicazione corretta ed efficace in situazioni e contesti diversificati;

• valorizzare i bisogni di socializzazione propri dei giovani attraverso la promozione di atteggiamenti di collaborazione e cooperazione e di

apertura verso i valori della multietnicità e il pluralismo delle culture;

• garantire il raccordo dei programmi delle varie discipline allo scopo di assicurare la coerenza del piano didattico complessivo e

valorizzare adeguatamente tutte le componenti culturali necessarie alla formazione dell’adolescente;

• sviluppare la coscienza sociale;

• educare alla tolleranza e l’accettazione della diversità;

• educare alla solidarietà;

• educare al rispetto dell’ambiente e del patrimonio artistico – culturale;

• sviluppare la partecipazione motivata ed attiva alle lezioni in classe;

• sviluppare l’impegno costante nello studio a casa;

• acquisire un metodo di studio efficace;

• favorire la maturazione della personalità attraverso l’educazione all’autocritica.

Page 15: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.2.3. OBIETTIVI FORMATIVI (L. 107/13 luglio 2015)

Dall’art. 1, comma 7 della legge 107/13 luglio 2015, sono stati fatti propri i seguenti obiettivi:

• valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia CLIL;

• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

• potenziamento delle competenze nella musica, nell'arte, nel cinema;

• sviluppo delle competenze giuridiche, in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e della pace, il rispetto delle differenze tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà

e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

• potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale;

• alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

• potenziamento delle discipline motorie;

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

• potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni BES attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio;

Page 16: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

• apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe;

• incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni;

• individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni;

• alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda;

• definizione di un sistema di orientamento.

1.2.4 REGOLAMENTO DI ISTITUTO

A seguito della delibera n.2 del Consiglio di Istituto del 10/10/2017 è entrato in vigore il nuovo Regolamento disciplinare di Istituto. Il

documento, in allegato al PTOF, disciplina gli aspetti della vita e dell'organizzazione scolastica con particolare riferimento ai diritti e ai doveri

delle studentesse e degli studenti.

1.2.5 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Il Collegio dei docenti e il consiglio di Istituto hanno approvato un patto di corresponsabilità, allegato al PTOF, che all’inizio di ogni anno viene

presentato ai genitori e agli alunni delle classi prime e da entrambi sottoscritto; in esso tutte le componenti della scuola, Dirigente, docenti,

alunni, genitori e personale non docente si impegnano a rispettare i principi basilari della vita scolastica.

Page 17: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.3. OFFERTA FORMATIVA

Si articola su quattro indirizzi:

Liceo Classico (Attualmente sito in via Don Sturzo)

Liceo Linguistico (Attualmente sito tra via Don Sturzo e in viale Colombo)

Liceo delle Scienze Umane (Attualmente sito in via Magellano)

Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale (Attualmente sito in via Fadda)

Page 18: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.3.1. LICEO CLASSICO

Attraverso lo studio delle lingue classiche, latino e greco, accanto alle lingue moderne, si

propone di fornire una conoscenza profonda di un mondo da cui deriva la cultura

letteraria e filosofico-scientifica dell'Europa e di quei Paesi che da essa hanno attinto

lingua e valori. Il confronto tra la civiltà classica e contemporanea, rappresentata dalla

pluralità delle discipline, incluse le scienze matematiche, fisiche e naturali, forma nei

giovani la capacità di rapportarsi a culture lontane nel tempo e nello spazio, favorendo

l'acquisizione di una forma mentis aperta e capace di risolvere problemi interpretativi

anche distanti dalle specifiche materie studiate

.

Il Liceo Classico propone un percorso in cui non solo l’italiano, le lingue classiche (latino e greco) e la lingua straniera vengono studiate per

cinque anni, ma anche la storia, la matematica, le scienze chimiche e biologiche; dal terzo anno si introducono la storia dell’arte, la filosofia e la

fisica. Dall’anno scolastico 2013/2014 la denominazione degli anni scolastici è omologata a quella degli altri istituti superiori.

La lettera C identifica il corso di studi negli atti della Scuola (Es. 1^AC).

Gli obiettivi didattici specifici di questo indirizzo sono i seguenti:

• acquisizione di contenuti delle singole discipline e capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari;

• potenziamento delle capacità espressive, orali e scritte e acquisizione dei linguaggi specifici delle diverse discipline;

• conseguimento di un metodo autonomo di studio, accompagnato dalla motivazione a conoscere di più e meglio e dal riconoscimento

dell’importanza dell’impegno per il raggiungimento degli obiettivi.

Page 19: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Quadro orario del Liceo

Classico:

Attività e insegnamenti obbligatori per

tutti gli studenti – Orario settimanale

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** coloro che non si avvalgono

dell’insegnamento della Religione

Cattolica, se ne fanno richiesta, possono

svolgere a scuola attività alternative.

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative *** 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

Page 20: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

LICEO CLASSICO: PERCORSO INTEGRATO CON IL CONSERVATORIO

Dall’anno scolastico 2017/8 il Liceo Classico si arricchisce di un indirizzo che prevede un percorso formativo musicale integrato con i corsi di

studio del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Molti giovani che affrontano il doppio percorso scuola superiore e Conservatorio

incontrano spesso difficoltà a conciliare le attività previste dalle due istituzioni e questo porta, talvolta, all'abbandono da parte dello studente

del percorso musicale. Questa iniziativa si propone di realizzare un percorso condiviso e coordinato che consenta agli studenti di portare avanti,

fino alla naturale conclusione, gli studi classici e musicali. Al termine dei cinque anni, gli allievi conseguiranno il Diploma del Liceo Classico

(sostenendo l'Esame di Stato), che permetterà loro di frequentare proficuamente ogni tipo di facoltà universitaria, nonché le Certificazioni per

poter accedere all' Alta formazione musicale.

L'indirizzo è accessibile sia agli studenti provenienti dai corsi musicali delle scuole secondarie di primo grado sia a tutti coloro che vogliono

iniziare un percorso musicale, anche senza aver intrapreso prima studi specifici. Alla preselezione che riguarda le competenze musicali, infatti,

affidata al Conservatorio, possono partecipare anche coloro che vogliono iniziare dal principio lo studio dello strumento e pertanto non è

necessaria la prova di esecuzione, in quanto verranno valutate le attitudini musicali dell'allievo.

Il quadro orario del Liceo Classico con percorso integrato col Conservatorio, è uguale al quadro orario del liceo classico, ma, a partire dal mese

di novembre, quando inizieranno le lezioni al conservatorio, si articolerà in 5 giorni settimanali, anziché 6, per consentire ai ragazzi, un giorno

alla settimana e precisamente il lunedì, di recarsi al Conservatorio a seguire i corsi; per recuperare le ore del lunedì le lezioni dei giorni martedì,

mercoledì, giovedì e sabato inizieranno alle ore 8 anziché alle ore 8:30, la prima ora durerà un’ora e mezza (per potersi poi ricollegare con

l’orario del resto della scuola) e le lezioni termineranno tutti i giorni alle ore 13:30.

Page 21: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.3.2. LICEO LINGUISTICO Il Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi

linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire

e sviluppare le conoscenze e le abilità linguistiche, a

maturare le competenze necessarie per acquisire la

padronanza comunicativa di tre lingue straniere oltre

l’italiano e per comprendere criticamente l’identità

storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Consente una formazione integrale dello studente

fondata sullo studio linguistico-letterario, storico-

filosofico, scientifico-matematico, attraverso un impianto didattico liceale, attento alla solida formazione culturale e metodologica degli alunni,

che apre alla complessità del reale, educa alla bellezza e alla criticità. Grazie alle competenze linguistiche acquisite, consente agli alunni di

accedere ai progetti per la frequenza di semestri all'estero o ottenere l'ammissione ad università straniere

Con delibera del Collegio dei docenti del 18/05/2011 il Liceo Linguistico istituisce l’insegnamento obbligatorio del francese e dell’inglese e

l’insegnamento opzionale dello spagnolo o del tedesco.

La lettera L identifica il corso di studi negli atti della Scuola (Es. 1^AL).

• Gli obiettivi didattici specifici di questo indirizzo sono i seguenti:

• sviluppare competenze linguistico-comunicative;

• sviluppare conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento;

• conseguire, alla fine del percorso liceale, un livello di padronanza riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le lingue.

Page 22: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

L’ordinamento scolastico italiano prevede la presenza del Docente di Conversazione in Lingua Straniera (CLS) nei Licei Linguistici. Il docente di CLS è presente per un’ora settimanale in ogni classe in cui si studia la lingua straniera. Dal punto di vista didattico la figura del docente di CLS contribuisce alla formazione degli studenti su diversi fronti quali:

• l’arricchimento della lingua di comunicazione, risorsa assolutamente fondamentale in un paese Europeo destinato a formare nuove generazioni in grado di esprimersi con scioltezza in diversi contesti professionali, lavorativi o accademici.

• la presentazione di modelli culturali in grado di suscitare curiosità e interessi e preparazione per la vita in un mondo globalizzato e con crescente bisogno di conoscenze di aspetti culturali.

• la preparazione alle certificazioni in lingua ovvero attestati e diplomi fondamentali per la mobilità dei giovani in Europa nonché per il loro riconoscimento nel mondo del lavoro.

I docenti di Lingua e Cultura Straniera e i docenti di CLS condividono la programmazione e la valutazione della classe. Le modalità di lavoro sono molto flessibili così da adattarsi alle esigenze di ogni classe ed ai suoi docenti e possono avvenire:

• in compresenza con il docente di Lingua e Cultura Straniera;

• in compresenza col docente di Storia (percorso Esabac) con metà classe;

• con la maggior parte della classe;

• con un piccolo gruppo con esigenze particolari;

• con la classe intera in completa autonomia (percorso Esabac, biennio propedeutico) Riguardo alla valutazione, secondo la legge 124-3, articolo 5 del testo unico, i docenti di conversazione formulano autonomamente il loro voto. Il voto deriva dall'osservazione costante nel corso del quadrimestre dell’andamento scolastico del singolo studente, che si concretizza poi in una valutazione globale formulata dal docente di CLS in collaborazione con il docente di Lingua e Cultura Straniera, attenendosi alle griglie del dipartimento o della programmazione. I giudizi intermedi vengono registrati dai docenti di CLS e gli alunni possono chiedere in qualsiasi momento di essere informati della propria situazione.

Page 23: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Quadro orario del Liceo Linguistico

tradizionale:

* sono comprese 1 ore annuali di conversazione con

docenti di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

**** coloro che non si avvalgono dell’insegnamento

della Religione Cattolica, se ne fanno richiesta,

possono svolgere a scuola attività alternative.

1° biennio 2° biennio

5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* (Inglese) 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* (Francese) 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* (Tedesco o Spagnolo)

3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative****

1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 24: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

LICEO LINGUISTICO ESABAC: SEZIONE DI DIPLOMA BINAZIONALE ITALIANO-FRANCESE

Dall’anno scolastico 2015-16, con autorizzazione del Miur, è stata attivata, nel nostro liceo, una sezione linguistica Esabac.

• Il duplice diploma Esabac, istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, il 24 febbraio 2009, permette di

conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.

• Il percorso Esabac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito

della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e

interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.

• Al termine del percorso, gli studenti avranno:

In ITALIA

1. Riconoscimento del livello linguistico B2 in francese presso tutte le università

- Riconoscimento titolo aggiuntivo con il Diplôme Bac per concorsi in Italia.

- Riconoscimento credito per l’ammissione alle facoltà umanistiche

2. Doppie lauree italo-francesi

- Elenco delle università con la doppia laurea dal sito: www.universite-franco-italienne.org.

In FRANCIA

1. Iscrizione diretta a qualsiasi università e facoltà francese senza bisogno di esami integrativi (– L’importo delle tasse universitarie in Francia va

da 135 euro a 400 euro per tutte le università pubbliche)

2. Fare domanda per entrare in una delle Grandes Écoles (come Ena o Polythécnique) dietro concorso, esattamente come i compagni francesi.

3. Lavorare in Francia (http://www.chambre.it/)

Page 25: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Quadro orario ESABAC

• Un’ora di conversazione alla settimana, in

compresenza

** Nella sezione Esabac l’ora di compresenza si sdoppia nel biennio e al quinto anno, al fine di potenziare l’acquisizione della metodologia B2. Il triennio aggiunge due ore di laboratorio pomeridiano, una volta al mese.

1° biennio 2° biennio 5° 5° anno

1° anno 2° anno 3°anno 4°anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1*

Inglese 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2**

Francese ESABAC 3+1** 3+1** 4 4 4+1

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3

(Storia) Histoire

2** 2** 2** Filosofia

2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2 Fisica

2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 28 28 30 30 31

Page 26: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.3.3. LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il Liceo delle Scienze Umane fornisce una conoscenza generale, ampia e

approfondita e una formazione polivalente che si estende ai principali campi

di indagine delle scienze umane consentendo l’acquisizione delle

competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica, socio-

antropologica. Gli strumenti culturali e metodologici consentono di

comprendere la realtà sociale con particolare attenzione ai fenomeni

educativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione, ai servizi alla persona, al

mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali.

La lettera U identifica il corso di studi negli atti della Scuola (Es. 1^AU).

Gli obiettivi didattici specifici di questo indirizzo sono i seguenti:

illustrare le relazioni dell’uomo con il territorio e con l’ambiente;

effettuare l’analisi comparativa delle analogie e delle differenze tra le diverse scienze che hanno come oggetto l’uomo nella società;

realizzare ricerche socio-antropologiche che integrino metodi qualitativi e quantitativi, con particolare riferimento a fatti e ad eventi vicini

all’esperienza di vita degli studenti;

definire l’assetto storico-istituzionale delle scienze psicologiche e sociali;

attivare stages formativi miranti a coniugare teoria e pratica.

formare, a livello critico e culturale, il futuro cittadino, nel libero confronto delle diverse espressioni di pensiero, coscienza e religione;

formare una coscienza civile e sociale degli alunni e una conoscenza e comprensione delle regole che governano ogni comunità e i rapporti tra i

consociati

Page 27: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Quadro orario del Liceo delle

Scienze Umane:

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e

Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

**** coloro che non si avvalgono

dell’insegnamento della Religione Cattolica, se

ne fanno richiesta, possono svolgere a scuola

attività alternative.

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative**** 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 28: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.3.4. LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale nasce con l’obiettivo di dare una

formazione generale, ampia e approfondita di tipo liceale, negli studi afferenti alle scienze

giuridiche, economiche e sociali. Contribuisce alla formazione civile dell’alunno, nella

specifica qualità di cittadino, sviluppando la sua maturazione ai fini di una partecipazione

consapevole alle decisioni politiche, data da una acquisizione del senso di cittadinanza,

nazionale ed europea, e ai valori civili, quali la dignità della persona e la convivenza

democratica.

Il corso di studi permette anche di acquisire competenze comunicative corrispondenti al livello B1 in una seconda lingua moderna.

La lettera E identifica il corso di studi negli atti della Scuola (Es. 1^AE).

Gli obiettivi didattici specifici di questo indirizzo sono i seguenti:

favorire la crescita della persona attraverso la scoperta graduale della prospettiva giuridico-economica della realtà quotidiana in cui inserirsi;

promuovere il pieno sviluppo della persona umana valorizzandola anche nella sua identità di genere per garantire pari opportunità;

formare, a livello critico e culturale, il futuro cittadino, nel libero confronto delle diverse espressioni di pensiero, coscienza e religione;

formare una coscienza civile e sociale degli alunni e una conoscenza e comprensione delle regole che governano ogni comunità;

acquisire una pluralità di saperi afferenti alle scienze giuridico-economiche e sociali;

scoprire l’intreccio, esistente in tutte le società, fra modernità e tradizione;

rappresentare la trasformazione dei sistemi linguistici e giuridici, dettata dal mutare delle esperienze sociali, psicologiche e culturali;

attivare stages formativi miranti a coniugare teoria e pratica.

Page 29: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Quadro orario del Liceo delle

Scienze Umane

opzione Economico-Sociale:

* Antropologia, Metodologia della ricerca,

Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

**** coloro che non si avvalgono

dell’insegnamento della Religione Cattolica, se

ne fanno richiesta, possono svolgere a scuola

attività alternative.

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 (inglese) 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 (francese) 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative**** 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 30: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.3.5. MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Come previsto dalla normativa, CM 110 del 14-12-2007, paragrafo 12,

«Al momento dell’iscrizione le famiglie degli alunni esercitano la facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

L’esercizio di tale facoltà si attua mediante la compilazione di apposita richiesta, secondo il modello D allegato. La scelta ha valore per l’intero

ciclo di studi e comunque in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo.

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è altresì esercitata dallo studente, se maggiorenne o se

frequentante istituti di istruzione secondaria di II grado

La scelta specifica di attività alternative trova concreta attuazione nella opzione di diverse possibili attività:

• attività didattiche e formative, (il Collegio in data 13 settembre 2016, ha deliberato insegnamenti nell'ambito dei diritti umani e delle

competenze di cittadinanza attiva)

• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente,

• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente,

• uscita dalla scuola.

La scelta specifica di attività alternative, operata mediante l’allegato modello E all’inizio delle lezioni, ha effetto per l’intero anno scolastico cui

si riferisce».

La scelta va fatta all'inizio di ciascun ciclo e viene confermata automaticamente in tutti i casi di iscrizione d'ufficio (come già previsto dall'Intesa

Cei-Mpi modificata dal DPR 202/90). In concreto, la scelta va compiuta solo per l'iscrizione alla prima primaria, alla prima secondaria di I grado

e alla prima secondaria di II grado. Gli studenti o le famiglie hanno la facoltà di modificare la scelta già effettuata attivandosi autonomamente

con una esplicita richiesta per l'anno scolastico successivo, ovviamente entro la scadenza prevista per le iscrizioni, cioè la fine di gennaio.

Pertanto i modelli D ed E non devono essere distribuiti e compilati contemporaneamente, anche perché il modello D va compilato solo all'inizio

del ciclo scolastico per scegliere se avvalersi o non avvalersi dell'Irc, mentre il modello E va compilato all'inizio di ogni anno.

Le carenze logistiche impediscono al momento l’attuazione dei punti:

• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente,

• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente.

Page 31: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.4. VALUTAZIONE Costituisce un momento fondamentale della verifica dei risultati e del processo di apprendimento degli studenti consentendo, nel corso

dell’anno, di ricontrollare in itinere la programmazione didattica, di introdurre dei correttivi e stimolare comportamenti auto valutativi degli

studenti.

È attuata in piena autonomia dai docenti delle singole discipline che fissano, in accordo con quanto stabilito dai Dipartimenti disciplinari e dai

Consigli di classe, i tempi, i contenuti, le tipologie delle prove di verifica, nel rispetto dei seguenti principi:

trasparenza: gli alunni vengono preventivamente informati dei criteri, degli strumenti e delle modalità di valutazione;

gradualità: le prove di verifica saranno di difficoltà crescente nel corso dell’anno e sempre accessibili;

sistematicità: le verifiche scritte o orali saranno frequenti e differenziate per monitorare in itinere le competenze e le conoscenze acquisite e

l’efficacia dell’azione formativa.

La valutazione curricolare si basa su tre specifici momenti:

valutazione iniziale, con funzione diagnostica: si effettua all’inizio di un anno scolastico o di un processo formativo per verificare i livelli di

partenza degli allievi;

valutazione in itinere, con funzione formativa: si svolge contestualmente al percorso di in-segnamento/apprendimento con lo scopo di avere

informazioni su come lo studente apprende, per orientare, adattare e rendere più efficace il processo formativo;

valutazione finale con funzione sommativa: serve ad accertare se le competenze che caratterizzano il curricolo di una disciplina, alla fine di un

ciclo, modulo didattico, quadrimestre o anno scolastico, sono state acquisite e se sono stati raggiunti gli obiettivi minimi di apprendimento

previsti.

Ogni anno scolastico in sede di Dipartimento si elaborano prove di valutazione d’ingresso di italiano, matematica e inglese comuni per le prime

classi; questo consente di avere una valutazione globale della preparazione dei nuovi iscritti. Prove di valutazione comuni vengono

somministrate a tutte le prime classi anche alla fine dell’anno; i singoli dipartimenti hanno poi dato libertà ai singoli docenti di cominciare a

sperimentare prove in itinere comuni anche nella modalità on line.

Page 32: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Sono individuate tre tipologie per la verifica con i corrispondenti strumenti:

la verifica orale, effettuata tramite interrogazioni classiche, dialogo, discussione guidata, colloqui pluridisciplinari, brainstorming;

la verifica scritta, affidata a relazioni, testi e componimenti di diverse tipologie, come previsto dalla normativa sugli Esami di Stato quali: analisi

testuale, saggio breve, articolo di giornale, questionari, prove semi-strutturate e strutturate, test a scelta multipla, a corrispondenza, a

completamento, vero o falso; le prove scritte possono in certi casi essere strumento di valutazione anche per l’orale;

la verifica pratica, (per le materie scientifiche e

per l’ed. fisica) effettuata tramite esperimenti,

prove di laboratorio, esercizi a corpo libero,

attività sportive.

1.4.1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE

A questa griglia comune si aggiungono le griglie

di valutazione specifiche per disciplina e per

anno di corso, elaborate con grande precisione

dai singoli dipartimenti con riferimento a

conoscenze, abilità e competenze.

Voto/giudizio Prestazioni

1-3 Gravemente insufficiente

Conoscenze scarse

4 Insufficiente Conoscenze incoerenti e slegate; linguaggio semplicistico; incapacità di utilizzare le conoscenze intuite ma non assimilate.

5 Mediocre

Conoscenze superficiali; acquisizione mnemonica delle conoscenze, del linguaggio e del metodo della disciplina.

6

Sufficiente Comprensione accettabile delle conoscenze e del metodo della disciplina; maturazione delle capacità mnemoniche e intuitive.

7

Discreto Elaborazione ed organizzazione delle conoscenze; maturazione della capacità di rielaborazione.

8 Buono Capacità di riferire i contenuti a situazioni di vita, di stabilire collegamenti e di valutare le conoscenze.

9 Ottimo Approfondimento; utilizzazione ed interpretazione personale delle conoscenze; senso critico.

10 Eccellente Eccellenza; padronanza assoluta delle conoscenze, del linguaggio e del metodo della disciplina.

Page 33: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.4.2. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il D.M. n°9 del 27.01.2010 stabilisce l’obbligo di certificare le competenze conseguite da ogni singolo studente al termine della classe II della

scuola secondaria di secondo grado, secondo i seguenti assi culturali:

ASSE DEI LINGUAGGI (lingua italiana, lingua straniera, altri linguaggi);

ASSE MATEMATICO;

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO;

ASSE STORICO-SOCIALE.

Pertanto, al termine dello scrutinio finale delle seconde classi, il Consiglio di classe compila, per ciascuno studente, il modello di certificazione

delle competenze adottato dall’Istituzione Scolastica.

Nel caso non sia stato raggiunto il livello base, viene riportata la dicitura LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO, con l’indicazione della relativa

motivazione (di cui si fa menzione anche nel verbale della riunione di scrutinio).

Si sottolinea che la valutazione di fine anno non può essere il risultato della media matematica delle verifiche intermedie, perché tiene conto di

altri elementi, concordati in seno al Consiglio di classe, che concorrono al successo formativo e che saranno oggetto di apposite registrazioni.

1.4.3. CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI INTERNI L’aggiornamento completo di questa voce è legato alla pubblicazione del relativo decreto, che dovrebbe avvenire in data anteriore agli scrutini del primo

quadrimestre.

In base a quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017 (attuativo della legge n. 107/15), come modificato dalla legge n.108/2018 (di conversione del

decreto Milleproghe) e facendo seguito alla circolare del MIUR n. 3050 del 04 ottobre 2018, sono ammessi agli esami, salvo quanto previsto

dall’articolo 4 comma 6 del DPR 249/1998, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

Page 34: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, salvo le deroghe previste dall’articolo 14, comma 7, del DPR n. 122/09;

b) aver conseguito la sufficienza (6) in tutte le discipline, fatta salva la possibilità per il consiglio di classe di ammettere l’alunno, con adeguata

motivazione, anche con un voto inferiore a sei decimi in una disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.

c) aver conseguito la sufficienza in condotta.

Credito scolastico

Il punteggio massimo conseguibile negli ultimi tre anni passa da 25 a 40 punti. I 40 punti sono così distribuiti: max. 12 punti per il terzo anno;

max. 13 punti per il quarto anno; max. 15 per il quinto anno.

L’attribuzione del credito scolastico è di competenza del consiglio di classe, compresi i docenti che impartiscono insegnamenti a tutti gli alunni

o a gruppi di essi e gli insegnanti di religione cattolica/attività alternative limitatamente agli studenti che si avvalgono di tali insegnamenti.

Ammissione candidati esterni

Sono ammessi, in qualità di candidati esterni, coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:

compiano il diciannovesimo anno di età entro l’anno solare in cui si svolge l’esame e dimostrino di aver adempiuto all’obbligo di istruzione;

siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto,

indipendentemente dall’età;

siano in possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale

del previgente ordinamento o siano in possesso di diploma professionale di tecnico (conseguito al termine dei corsi di istruzione e formazione

professionale, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 226/05);

abbiano cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo.

1.4.4. CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI ESTERNI Si resta in attesa del decreto attuativo che espliciti tale voce, in seguito alle modifiche fatte dalla legge n.108/2018

Page 35: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1.4.5. CREDITO FORMATIVO <<Le esperienze che danno luogo all’attribuzione del credito formativo sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e

settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle

attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione,

allo sport.>>D.M. n. 49/24 febbraio 2000.

Le attività svolte e certificate non devono avere carattere occasionale.

Possono dar luogo a credito formativo le seguenti tipologie di esperienze debitamente documentate:

frequenza di corsi presso i Conservatori di musica e Scuole Civiche;

frequenza di corsi di lingue, per un numero di ore non inferiore all’80% del totale, presso scuole autorizzate a rilasciare certificazioni e riconosciute secondo le normative vigenti;

esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi;

frequenza di corsi di formazione professionale;

attività sportive a livello agonistico;

attività continuativa di volontariato, di solidarietà, di cooperazione presso enti e associazioni debitamente riconosciute ai fini della validità della certificazione, come da seguenti indicazioni normative;

Registro Regionale del Volontariato (LR 39/11);

Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (L. n. 383/2000 - Delibera Giunta Regionale n. 15/1 del 13.04.2006;

Registro Regionale delle Persone Giuridiche (Delibera Regionale n. 14/2 del 24 aprile 2001);

Anagrafe delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale della Regione Sardegna.

I Consigli di classe valuteranno la coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studio e con le finalità educative e formative

del PTOF.

Page 36: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

1.4.6. INDICAZIONI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA Secondo la normativa vigente il voto di condotta fa media con i voti delle discipline. Il Collegio docenti ha individuato i seguenti indicatori di

attribuzione del voto di condotta:

VOTO INDICATORE VOTO INDICATORE

10

A. Frequenza assidua (non più di 50 ore di assenza annuale) B. Ottima partecipazione al dialogo educativo C. Frequenza assidua e ottima partecipazione alle attività di ASL D. Rispetto costante degli impegni scolastici in classe ed a casa E. Rapporti costruttivi e collaborativi con i compagni ed i

docenti

7

A. Frequenza discontinua con qualche assenza ingiustificata B. Partecipazione discontinua al dialogo educativo C. Frequenza partecipazione discontinua alle attività di ASL D. Modesto impegno in classe ed a casa E. Scarsa osservanza delle norme scolastiche (ritardi, mancanza di puntualità,

assenze in occasione delle verifiche e disturbo delle lezioni) F. Rapporti non sempre corretti con i compagni ed i docenti G. Ammonimenti, per gravi comportamenti, formulati dai docenti o dal Dirigente

Scolastico

9

A. Frequenza assidua (non più di 75 ore di assenza). B. Buona partecipazione al dialogo educativo C. Frequenza assidua e buona partecipazione alle attività di ASL D. Rispetto degli impegni scolastici in classe ed a casa E. Rapporti corretti e collaborativi con i compagni ed i docenti

6

A. Frequenza irregolare e ripetute assenze ingiustificate B. Partecipazione scarsa al dialogo educativo C. Frequenza irregolare e scarsa partecipazione alle attività di ASL D. Scarso impegno in classe ed a casa E. Reiterata inosservanza delle norme scolastiche (ritardi, mancanza di

puntualità, F. Assenze in occasione delle verifiche e disturbo delle lezioni) G. Rapporti scorretti con i compagni ed i docenti H. Gravi e ripetute sanzioni disciplinari e/o allontanamento temporaneo dalla

comunità scolastica

8

A. Frequenza regolare B. Attiva partecipazione al dialogo educativo C. Frequenza regolare e attiva partecipazione alle attività di ASL D. Regolare impegno in classe ed a casa E. Episodica inosservanza delle norme scolastiche (ritardi, mancanza di puntualità e assenze in occasione delle verifiche) F. Rapporti corretti con i compagni ed i docenti G. Ammonimenti scritti pertinenti a lievi mancanze

5

A. Frequenza episodica e ripetute assenze ingiustificate B. Partecipazione molto scarsa al dialogo educativo C. Frequenza episodica e partecipazione molto scarsa alle attività di ASL D. Impegno molto scarso in classe ed a casa E. Scarsa capacità di autocontrollo F. Funzione negativa nel gruppo classe G. Gravi e ripetute sanzioni disciplinari scritte irrogate anche dall’organo di

disciplina e/o allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica

Page 37: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

In merito alle assenze la normativa ministeriale vigente prevede che tutte le assenze, incluse le entrate e le uscite fuori orario, vengano

sommate a fine anno scolastico.

Il D.P.R. 122 del 2009, art. 14, comma 7 precisa che: “a decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria

di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione

finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono

stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale

deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio

di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. … possono essere considerate assenze in deroga solo quelle

giustificate con certificazione medica che attesti i gravi motivi di salute, dovute a patologie che, costringendo l’alunno a frequenti assenze,

potrebbero compromettere la validità dell’anno scolastico”.

Anche il Collegio dei docenti si è espresso in merito con delibera del 2 dicembre 2014 confermando che, come recita la legge, “possono essere

considerate assenze in deroga solo quelle giustificate con certificazione medica che attesti i gravi motivi di salute, dovute a patologie che,

costringendo l’alunno a frequenti assenze, potrebbero compromettere la validità dell’anno scolastico”. Con delibera n.8 del Collegio del 26

maggio 2017 il Collegio dei docenti ha approvato la possibilità per i C. di C. di valutare i casi di gravità che possono dar luogo ad una deroga al

monte ore delle assenze.

Per il liceo classico, il totale annuale è di 891 ore al biennio (frequenza minima richiesta 668) e di 1023 al triennio (min. 767)

Per il liceo linguistico, il totale annuale è di 891 ore (min. 668) al biennio e di 990 (min. 743) al triennio

Per il liceo di scienze umane, il totale annuale è di 891 (min. 668) ore al biennio e di 990 (min. 743) al triennio

Page 38: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2. LA SCUOLA: IDENTITA’

2.1. IL TERRITORIO Quartu sant'Elena è il terzo comune della Sardegna per popolazione dopo Cagliari e Sassari e uno dei sedici che compongono la prevista città

metropolitana di Cagliari. Ospita numerose manifestazioni e feste famose in tutta la Sardegna: Sciampitta, Monumenti aperti; Aziende aperte;

la sagra di San Giovanni Battista, la festa di Sant'Elena, la festa di Santa Maria di Cepola.

Importanti i due musei: "Sa dom'e farra" e "Il Ciclo della vita” e le numerose chiese antiche.

In passato l'economia di Quartu era basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia e agli inizi del Novecento venne aperta la cantina

sociale. Per quasi un secolo, dal 1878 al 1985, nel Comune venivano prodotti laterizi e tegole. Fino agli anni Sessanta era praticata l'estrazione

di argilla bianca. Dagli anni Settanta in città sono presenti aziende per la lavorazione del legno e per la produzione di alimenti, infatti Quartu era

Page 39: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

ed è ancora oggi famosa in tutto il circondario di Cagliari per la produzione di pane e dolci sardi fatti in casa. Per quanto riguarda l’artigianato

era ed è ancora diffusa la lavorazione dell'oro con cui vengono prodotti gioielli in filigrana.

Negli ultimi decenni Quartu, specialmente il suo litorale, è divenuta una meta turistica. Dalla città si possono raggiungere comodamente

diverse località nell’arco di circa trenta chilometri di costa dove si alternano distese di sabbia a ripide scogliere, il tutto dominato dal

verdeggiante sipario di macchia mediterranea che dalle alture montuose dei Sette Fratelli, si spinge fino alle rive del mare. Oggi è una rinomata

località balneare: molte le spiagge nelle località di Capitana, Terra Mala, Is Mortorius, Cala Regina, Mari Pintau e Murtaucci, tutte non meno

belle del Poetto in un’area di mare e di costa che ogni anno viene premiata dalla Bandiera Blu per la limpidezza e la pulizia dei litorali. Per gli

appassionati della natura e della fauna selvatica, va ricordato lo Stagno del Molentargius, una zona lagunare di particolare interesse in cui

sostano e nidificano molte specie di uccelli migratori.

Questi i comuni che per un motivo o per un altro hanno relazioni economiche, culturali, storiche con la città di Quartu: Maracalagonis,

Quartucciu, Selargius, Settimo San Pietro, Sinnai, Monserrato, Cagliari, Soleminis, Burcei, Sestu, Dolianova, Serdiana, Elmas, Castiadas,

Assemini, Villasimius, Ussana, Capoterra, Donori, Monastir.

Fondamentale il rapporto con le istituzioni che, per statuto, hanno il compito di garantire la crescita e lo sviluppo del territorio da tutti i punti di

vista e sono i naturali interlocutori della scuola per ampliare l’offerta formativa.

Il Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane persegue da anni un rapporto di collaborazione con gli Enti locali territoriali per promuovere

iniziative formative e culturali e per la realizzazione di progetti di sperimentazione.

Nell’ambito della programmazione, la Scuola stipula convenzioni, intese, accordi di programma con il Comune, con l’Università, con Enti

pubblici e privati, imprese, associazioni libere di volontariato, fondazioni, biblioteche, asili, centri di assistenza agli anziani, beni culturali, centri

di animazione, con i centri Asl e SERD del territorio, Spazio Acca e UNIPED, con società sportive e teatrali e li coinvolge nelle sue attività.

Con il Comune di Quartu di Sant’Elena, la scuola ha stipulato una convenzione per l’attivazione di un Nucleo di prossimità, al fine di prevenire la

devianza minorile. La scuola ha altresì collaborato alla realizzazione di progetti relativi a manifestazioni culturali (Monumenti aperti) ed è stata

invitata per le esibizioni del Coro della scuola “Clara Voce”. Le altre risorse e competenze presenti nel territorio sono relative allo scambio di

esperienze didattiche tra diversi ordini di scuola (scuola dell’infanzia e scuola media statali e paritarie) e Università degli Studi di Cagliari

(facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) Archivio di Stato e Arcidiocesano di Cagliari; Galleria d’Arte; Polo Museale e Cineteca

Sarda di Cagliari; CSR4 - Centro ricerche di Pula.

Page 40: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.1. 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE Dal luglio 2015 tutte le scuole italiane (statali e paritarie) devono compilare un nuovo strumento di lavoro: il Rapporto di Autovalutazione

(RAV). Il MIUR ha fornito un format on line e una serie dettagliata di indicatori finalizzata a promuovere un'attività di analisi e di valutazione

interna. Il Rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per

individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento. Tutti i RAV sono consultabili sul sito Scuola in Chiaro.

Il RAV elaborato nei mesi di giugno/luglio 2018 da parte del NIV ha consentito, anche attraverso i descrittori messi a disposizione dall’INVALSI e

dall’ISTAT, di accertare le caratteristiche del nostro Istituto.

2.1.2. RISORSE materiali e umane Dopo la ristrutturazione delle aule della sede centrale di via Don Sturzo, quest’anno scolastico, oltre alla sede di via Don Sturzo, sono stati resi

disponibili per la frequenza: parte del plesso di nuova costruzione con ingresso in via Magellano; il plesso di viale Colombo, raggiungibile a piedi

e solo numero sei aule in via Monsignor Angioni, raggiungibile con i mezzi pubblici. Nel plesso di via Don Sturzo tutte le aule sono dotate di LIM;

inoltre sono presenti una palestra, un laboratorio di fisica e di scienze e un laboratorio polifunzionale. Nella sede di viale Colombo e di via

Magellano, tutte le aule sono dotate di LIM, ma per tutte le altre attività gli studenti devono recarsi nella sede di via Don Sturzo. Nel plesso di

via Monsignor Angioni, non sono presenti laboratori dedicati.

Il 90% del personale docente ha un contratto a tempo indeterminato e quasi il 50% insegna nella scuola da più di 6 anni. I docenti garantiscono

non solo una notevole esperienza professionale, ma anche stabilità, sicuramente un vantaggio per la continuità didattica. Sono presenti:

docenti con titolo CLIL ed ESABAC e/o specializzandi per i suddetti titoli e altri con esperienza di insegnamento all'estero; due Master Teachers

Page 41: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

e docenti formati per uso della LIM; docenti con competenze professionali certificate per la disabilità e per l’inclusione, docenti con

competenze scientifiche specifiche e pubblicazioni ad hoc.

2.1.3. ESITI La Scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati, più frequenti alle Scienze Umane e dettati dal

superamento dell'età dell'obbligo di frequenza, da carenze socio-ambientali e, in minima parte, da inserimento nel mondo del lavoro.

I dati di ammissione alla classe successiva per il 2018-2019 definiscono un quadro composito, in linea con le medie nazionali per il liceo classico

(dove in diverse classi si raggiunge il trend del 100%); al di sotto della media negli altri indirizzi. Gli studenti con giudizio sospeso presentano

debiti formativi soprattutto nelle materie di indirizzo: latino, matematica, inglese. in particolare nelle classi prime e terze. La scuola propone già

da due anni attività didattiche integrative e di supporto psicopedagogico, lo sportello formativo e attività socializzanti e il progetto “Tutti a

iscol@.” (linea A)

I risultati degli Esami di Stato rientrano nella media nazionale per tutti gli indirizzi.

Per quanto riguarda gli esiti universitari degli ex allievi dell’Istituto la Scuola non ha ancora potuto attuare progetti di verifica dei risultati, ma i

dati a disposizione dei media (Eduscopio) mettono il nostro liceo Classico al secondo posto nella provincia di Cagliari

2.1.4. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Tutti i dipartimenti elaborano criteri di valutazione comuni. La scuola non ha ancora elaborato specifiche modalità di valutazione oggettiva

delle singole competenze chiave che sono comunque valutate nei diversi percorsi curricolari. All’inizio dell’anno vengono elaborate prove

strutturate di italiano e matematica per le classi prime per individuare il livello di partenza degli alunni in entrata dalla scuola media. In base ai

risultati si definiscono interventi curricolari, livelli di conoscenze, abilità e competenze da perseguire, nonché i nuclei concettuali da sviluppare.

La scuola programma e realizza interventi didattico-educativi specifici in vari momenti dell'anno scolastico, per es. lo sportello didattico e/o

attività di recupero e potenziamento mirati (progetto tutti a iscol@ linea A1 e A2). Al termine della valutazione quadrimestrale si è deciso a

livello collegiale un periodo di pausa didattica per riprendere argomenti e tematiche di recupero e approfondimento

Page 42: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.1.5. PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE In risposta alle esigenze e alle domande di formazione e di crescita culturale degli studenti e delle famiglie, l’Istituto si propone, attraverso

un’azione sinergica dei docenti, di garantire nel miglior modo possibile la formazione umana, civile e culturale dei giovani, incentivandone

l’impegno personale, lo sviluppo delle capacità di apprendimento e creando le condizioni per il loro successo formativo.

Le esigenze formative dei docenti, invece, hanno interessato prioritariamente temi legati ad aspetti normativi e ordinamenti scolastici,

tecnologie informatiche e loro applicazione all'attività didattica, inclusione di studenti con disabilità, educazione alla comprensione dei

linguaggi teatrali e cinematografici con ricadute positive sulla didattica in classe. Anche le competenze del personale ATA sono migliorate con

ricadute sull'organizzazione della scuola. La carenza di fondi non consente però di raccogliere e realizzare in toto le esigenze formative dei

docenti e del personale ATA.

I rapporti con le famiglie sono costanti. La scuola invita i genitori a partecipare alle sue iniziative e alle attività scolastiche (artistiche, teatrali)

realizzate dagli alunni, coinvolgendoli in prima persona e in queste occasioni la partecipazione è soddisfacente. Il registro elettronico può

essere utilizzato come strumento on-line per la comunicazione con le famiglie e la consultazione da parte delle stesse dell'andamento

didattico-disciplinare dei propri figli.

La partecipazione dei genitori alla vita della scuola, in particolare negli organi collegiali preposti, sta però progressivamente diminuendo, in

linea con i dati regionali e nazionali.

2.1.6. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I docenti del Liceo ritengono fondamentale per la realizzazione degli scopi pedagogici, formativi e culturali che si prefiggono, un dialogo aperto,

sereno e costante con i genitori degli alunni.

Nella consapevolezza dei rispettivi ruoli è auspicabile che genitori e docenti concordino le linee educative generali, le metodologie e i sistemi di

valutazione adottati. I rapporti con le famiglie si svolgono ordinariamente all’interno degli organismi rappresentativi collegiali e attraverso i

colloqui quadrimestrali generali, che si svolgono a dicembre e ad aprile, nonché nei colloqui mensili individuali, quando i genitori possono

incontrare i docenti all’ora fissata preferibilmente previo appuntamento.

Page 43: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

I genitori sono inoltre tenuti a presentarsi a scuola quando vengono espressamente convocati dai docenti, che sono disponibili ogni qualvolta

se ne presentasse la necessità (In allegato il Patto di Corresponsabilità).

2.1.7. ACCOGLIENZA A partire dall’ A/S 2017/18 il primo sabato di lezione del mese di settembre è prevista una riunione dei docenti (possibilmente coordinatori e/o

i docenti in orario) con i genitori delle classi prime; i docenti presentano ai genitori nella classe dei rispettivi figli le principali caratteristiche

dell’Istituto, il patto di corresponsabilità e il regolamento; viene poi consegnato il libretto delle giustificazioni e fatto firmare il patto di

corresponsabilità. Le riunioni hanno riscosso grande interesse da parte dei genitori che hanno partecipato numerosi.

2.2 PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il presente Piano si fonda sui risultati dell’autovalutazione d’Istituto, così come descritta dal Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato

all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola

Le priorità che l’Istituto si è assegnato sono:

• Diminuire abbandono e dispersione scolastica

• Sensibilizzazione alla rilevazione statistica di studenti e docenti.

• Potenziare le conoscenze delle lingue straniere con modalità di insegnamento innovative.

• Acquisire e potenziare le conoscenze chiave per una cittadinanza attiva e consapevole con lezioni, dibattiti e conferenze.

I traguardi che l’Istituto si è assegnato sono:

• Rientrare nella media di abbandoni provinciali e portare gli abbandoni dell'istituto entro il 10%

• Favorire il successo scolastico diminuendo le non ammissioni e i debiti formativi soprattutto

Page 44: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

in alcuni indirizzi e in alcune discipline

• Migliorare del 5% il successo nelle discipline scientifiche e di indirizzo

• Diminuire di almeno 3% la varianza rispetto alla media provinciale per matematica e superare la media nazionale del 1% per italiano

• Arrivare alla conoscenza della lingua inglese livello B1 per tutti gli indirizzi e attivare le

• certificazioni di tutte le lingue per il linguistico

• Attivare per tutti gli indirizzi attività teatrali in lingua, scambi culturali, viaggi d'istruzione

La scuola considera prioritaria l'educazione alla cittadinanza attiva dei propri studenti e 'informazione relativa alle istituzioni e agli organi di

governo nazionale e sovranazionale. Ritiene infatti che una migliore consapevolezza dei diritti e dei doveri del singolo, abbia fondamentale

positiva ricaduta sul fenomeno del disagio, prima causa della dispersione scolastica.

Le Azioni da intraprendere legate agli obiettivi di processo.

• Attivazione didattica inclusiva, Sportelli didattici, corsi di riallineamento, recupero potenziamento e pause didattiche strutturate

• Confronti per classi parallele, al fine di condividere ed affrontare efficacemente le criticità.

• Progettare percorsi per la valorizzazione delle eccellenze con partecipazione a concorsi e forme di tutoring e mentoring.

• Potenziare il dialogo docenti alunni e tra docenti della stessa area per implementare le strategie metodologiche sperimentate

positivamente

• Promuovere tecnologie didattiche innovative. Sperimentare le tic come strumento di apprendimento e di condivisione.

• Migliorare la collaborazione tra coordinatori, CdC, funz. strumentale, referenti DSA e BES, il GLH e il GLI, attraverso periodici incontri

operativi.

• Prevedere ulteriori incontri rivolti al monitoraggio della proposta formativa, alla valutazione nelle didattiche differenziate e per obiettivi

minimi

• Favorire e incrementare ulteriormente la promozione di contatti con docenti e alunni della scuola secondaria di primo grado.

• Favorire un percorso di orientamento in uscita (professionalizzante e/o universitario) a partire dalle certificazioni del biennio.

• Implementare la governance per il tramite di potenziamento della frequenza e della qualità delle riunioni di staff

• Istituire sistemi di monitoraggio delle attività svolte

• Coinvolgere e assegnare i compiti e gli incarichi ai docenti in base alle competenze specifiche

• Favorire l’aggiornamento dei docenti con l’attivazione e/o la partecipazione degli stessi a corsi nei diversi ambiti.

Page 45: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

• Intensificare la collaborazione della scuola con soggetti esterni.

• Migliorare le modalità di ascolto e collaborazione con le famiglie, incrementando l'utilizzo di tutte le funzionalità del registro elettronico

• Favorire collaborazioni con altre istituzioni anche di diverso ordine scolastico e con altri enti per ampliare l’offerta formativa e

orientamento

Priorità della nostra scuola è favorire il successo formativo degli studenti, nonostante in particolare in alcuni indirizzi siano frequenti le

situazioni di svantaggio economico e socioculturale. I processi formativi, l’organizzazione della scuola e gli interventi da essa attuati mirano a

migliorare gli esiti complessivi sia nelle rilevazioni nazionali, sia nelle percentuali di debiti formativi riscontrati. Il monitoraggio delle attività,

delle prove per classi parallele, dei progetti, è uno strumento essenziale per permettere, in un’ottica comparativa, all’autovalutazione di

individuare le azioni da promuovere al fine di migliorare la gestione e il piano dell’offerta formativa della scuola.

2.3 ORIENTAMENTO La scuola realizza due forme di orientamento scolastico: in ingresso e in uscita

Quello in ingresso, destinato agli alunni delle classi seconde e terze delle scuole medie inferiori di Quartu S. Elena, Quartucciu, Monserrato,

Selargius, Sinnai, Settimo, Burcei, Villasimius, Maracalagonis, Cagliari e delle altre identità scolastiche presenti nel territorio, si propone di far

conoscere l’offerta formativa del nostro Istituto agli alunni delle scuole medie inferiori per renderli più consapevoli sui futuri studi e aiutarli a

superare quelle difficoltà che incontrano nel passaggio al Liceo.

Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

Incontro con i docenti responsabili dell’orientamento delle scuole medie per discuterne le modalità in riferimento alle classi seconde e terze

Presentazione dell’offerta formativa del nostro Liceo presso le varie sedi, distribuzione di brochure illustrative e affissione di locandine

Una lezione di greco rivolta agli studenti interessati ad iscriversi all'indirizzo classico, da tenersi presso le diverse sedi delle Scuole Medie

Apertura pomeridiana del Liceo per due giorni settimanali durante i quali si potrà assistere e partecipare a diverse attività laboratoriali.

Page 46: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Accoglienza degli alunni delle scuole medie in orario curricolare per avere diretta conoscenza delle strutture, dei laboratori, della biblioteca e

della palestra. I ragazzi, in gruppi di tre/quattro potranno essere accolti e accompagnati da uno studente tutor e seguire una lezione in classe

e/o in laboratorio per avere esperienza diretta di alcune delle attività che si svolgono quotidianamente nella scuola.

Sportello di informazione e consulenza per i genitori, settimanale o per appuntamento (1 h al giorno secondo la disponibilità dei docenti), sui

curricula e sull’organizzazione dell’istituto

Incontro pomeridiano con i genitori dei ragazzi frequentanti le terze medie, presso le sedi in cui studiano i figli.

Attivazione di lezioni propedeutiche alle materie di indirizzo del Liceo per gli studenti delle terze medie già iscritti nel nostro Istituto, con

cadenza settimanale o quindicinale a partire dal mese di febbraio o marzo.

Nel corso delle varie attività un ruolo importante svolgerà il coro Clara voce con le sue performances.

Per quanto riguarda l'orientamento in uscita, la Scuola realizza sia attività di orientamento per le classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi,

finalizzate alla scelta del percorso universitario post diploma. Tali iniziative coinvolgono le realtà universitarie del territorio, con partecipazione

sia a conferenze tenute da docenti universitari e visite a sedi delle facoltà, sia attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e

professionali.

Ogni anno gli alunni delle classi quarte e quinte vengono accompagnati nelle varie sedi delle facoltà universitarie per conoscere i diversi corsi di

studi dell’Ateneo cagliaritano.

Fondamentali a questo proposito gli incontri anche con i responsabili delle segreterie per conoscere le modalità di iscrizione.

Il successo di tali iniziative e il lavoro svolto nel quinquennio nelle classi trova una conferma nelle indagini svolte, a livello nazionale, dalla

società Eduscopio. Questa società confronta le scuole sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari e su quella della

percentuale degli esami superati, ottenendo così un indice FGA.

In base a questo indice il nostro liceo Classico si pone ai primi posti in Sardegna.

http://www.eduscopio.it/percorso-studenti-scelta-scuola-superiore

2.3.1 NOTTE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI

Page 47: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Il nostro istituto partecipa, dal 2015/16 alla notte bianca, in contemporanea con i Licei classici italiani. Si tratta di un’iniziativa MIUR e di

un’associazione dei classicisti italiani nata per promuovere e per difendere la cultura classica, sull'onda delle polemiche che negli ultimi tempi

hanno investito il liceo classico, fra proposte di abolizione, "processi" pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web. Molte le

iniziative attivate dalle classi: letture, realizzazione di ipertesti, brevi testi teatrali, riflessioni filosofiche, attività varie per dimostrare che il liceo

classico è sempre vivo.

Referente istituzionale per la notte dei licei dall’A/S 2017/18 è la professoressa Claudia Piergallini.

2.3.2 MONUMENTI APERTI La scuola partecipa da anni alla manifestazione che vede coinvolti tantissimi comuni e scuole della

Sardegna e di altre regioni italiane; i nostri alunni saranno impegnati come guide di monumenti

delle città di Quartu e di Cagliari, di grande interesse storico e architettonico.

Referente Istituzionale per Monumenti Aperti è la prof.ssa Aurelia Cocco

2.4. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’Alternanza Scuola-Lavoro è una nuova metodologia didattica che offre agli studenti la

possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. Dall’anno scolastico 2015/2016, è stata resa

obbligatoria, a partire dalle classi terze, dalla legge 13 Luglio 2015 n. 107.

I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sulla base di apposite

convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere

di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi

Page 48: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono

rapporto individuale di lavoro (cfr art.1, co 2, D.Lgs., n. 77 /2005).

Per i Licei le ore previste dall’alternanza sono 200 da realizzarsi nell’ultimo triennio, e perseguono le seguenti finalità:

fornire agli studenti occasioni di apprendimento o di trasferimento delle competenze disciplinari acquisite a scuola in un contesto lavorativo;

fornire agli studenti occasioni di consolidamento delle competenze sociali (autonomia, responsabilità, rispetto del lavoro altrui, ecc.) in un

contesto lavorativo, molto differente da quello scolastico;

contribuire ad avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro e alle sue specifiche problematiche;

fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di

una scelta post diploma più consapevole e ponderata (orientamento).

Nel nostro istituto in questi tre anni si è messa a punto una struttura organizzativa per la costruzione di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

che si realizza attraverso:

✓ 20 ore di formazione e orientamento in aula per ciascuna classe terza, quarta e 10 ore per la classe quinta, e prevedono i seguenti moduli:

Orientamento; presentazione progetto, compilazione modulistica, spiegazione, report; sicurezza sul lavoro; norme sulla Privacy; corso di Primo Soccorso; job coaching (preparazione al colloquio di selezione, definizione del piano strategico di ricerca attiva del lavoro, curriculum vitae Europeo); il mercato del lavoro in Italia e in Europa; corso di Autoimprenditorialità.

✓ ore di stage da realizzarsi presso soggetti esterni alla scuola quali: Enti locali, Musei, Associazioni, Biblioteche, Istituzioni Scolastiche,

Università, visite ad aziende, partecipazione a convegni, festival, conferenze e seminari coerenti con gli obiettivi dell’indirizzo di studio.

La seguente tabella riassume la suddivisione per anno delle 200 ore previste:

Page 49: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

CLASSI TERZE* CLASSI QUARTE* CLASSI QUINTE*

20 ORE 20 ORE 10 ORE

60 ORE 60 ORE 30 ORE (a completamento eventuale del monte ore)

80 ORE 80 ORE 40 ORE

*La ripartizione del monte ore può subire delle variazioni in funzione delle scelte operate dai CdC, nella fase di progettazione, in accordo con gli

Studenti e le Famiglie.

Tali ore potranno essere svolte all’interno del monte ore annuale delle lezioni o durante la sospensione delle attività didattiche

(vacanze di Natale, Pasqua, periodo estivo).

Di seguito vengono riportati alcuni dei partners con i quali si collabora per la realizzazione degli stage:

Page 50: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

ANFFAS Centro Alba - Comunità Integrata per Anziani

Associazione ARCOIRIS Residenza Anni d’Oro - Comunità Integrata per

Anziani

CARITAS Fondazione IRRM “Città dei Talenti”

Chatterbox Quartu ASMED Associazione Sarda Musica e Danza

Cineteca Sarda Ass.Codice Segreto

CNR 4 Associazione Parco Molentargius

Domus de Luna Polo Museale

Agenzia libraria Palazzolo Cagliari Cruise Port

Istituto Comprensivo n.°5 Quartu Festival Tuttestorie

Libreria CAR.LI Up School

Agenzia libraria UPZ UNICEF

Ass. Operazione Africa

IGS Students Lab

Page 51: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

La valutazione delle attività di alternanza scuola-lavoro avviene tramite gli strumenti previsti dalle linee guida, tenendo conto dei seguenti criteri:

a. Livello di partecipazione dello studente alle attività previste dal progetto

b. Competenze raggiunte

c. Relazione finale di alternanza

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro sono a tutti gli effetti equiparate ad attività didattica, sono soggette pertanto a

valutazione formale, divengono impegnative per l’allievo interessato, costituiscono frequenza scolastica anche ai fini della validità

della frequenza e dello scrutinio finale, contribuiscono ad arricchire il curricolo dell’allievo.

PERCORSI MISTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER STUDENTI CON P.E.I.

A partire da quest’anno scolastico, si prevede di organizzare dei percorsi misti di Alternanza Scuola Lavoro per alunni con PEI così

come prevista dalla normativa (Legge 104 del 92, Legge 68/139), realizzate grazie alla collaborazione con aziende particolarmente

sensibili alle specifiche esigenze degli studenti. Il nostro istituto predispone progetti educativi individuali misti che prevedono

periodi di esperienza in azienda alternati a giornate a scuola, sempre sotto la supervisione della Referente per l’alternanza scuola

lavoro e dei docenti di sostegno.

Page 52: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.5. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE

Ispirandosi alla normativa vigente, l'Istituto ha deciso di perseguire strategicamente la “politica dell’inclusione” con il fine ultimo di “garantire

il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, anche a coloro che, non avendo una certificazione

né di disabilità, né di disturbo specifico - le due condizioni riconosciute dalla Legge, (la 104/92 e la recente 170/2010)- fino ad oggi non

potevano avere un piano didattico personalizzato, con obiettivi, strumenti e valutazioni pensati su misura per loro.

A seguito della Direttiva del 27 dicembre 2012 sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e la circolare applicativa del 6 marzo 2013,

acquista speciale rilevanza il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI) le cui funzioni sono di:

rilevare i BES presenti nella scuola

elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES da redigere al termine di ogni anno scolastico

Page 53: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola

gestire e coordinare l’attività della scuola in relazione agli alunni con disabilità al fine di ottimizzare le relative procedure e l’organizzazione

scolastica

analizzare la situazione complessiva della scuola: numero di alunni con disabilità, DSA, BES, tipologia dello svantaggio, classi coinvolte

definire le modalità di accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali

analizzare casi critici e proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di inclusione

formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento dei docenti

tenersi aggiornati sulle procedure previste dalla normativa.

Pertanto il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI) dell'Istituto, con la fondamentale e produttiva cooperazione a livello organizzativo e

gestionale tra Dirigente scolastico, tutte le funzioni strumentali, i referenti, i coordinatori e i docenti del consiglio di classe, il gruppo di lavoro

per l’inclusione, il collegio dei docenti, i docenti di sostegno, gli educatori e gli assistenti, dopo aver attuato una rilevazione sugli alunni con

Bisogni Speciali presenti nei diversi indirizzi, aver raccolto la documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere e aver fornito,

su richiesta, supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie per la gestione di particolari problematiche,

ha elaborato il PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE. (si veda PAI integrale in allegato)

Le risorse disponibili nell’Istituto, soprattutto in termini di risorse umane, sono adeguate ad affrontare i numerosi e delicati casi di alunni con

BES.

Pertanto un obiettivo prioritario, nel breve e medio periodo, è quello di introdurre tutte le risorse umane e materiali per migliorare il livello di

inclusione della scuola (finanziamenti, risorse esterne, insegnanti di sostegno, AES, esperti, figure di riferimento, etc.). Si segnala in particolare

la necessità di usufruire di un supporto psico-pedagogico rivolto a tutti gli studenti, famiglie e docenti, attraverso l'attivazione di uno sportello

d'ascolto, con risorse interne ed esterne alla scuola, in via sperimentale per l'anno scolastico 2017-2018. Al fine di contrastare la dispersione

scolastica, il gruppo GLI evidenzia la necessità di agire sui seguenti punti nevralgici:

Page 54: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

• numero di studenti per classe in presenza di Bes

• limite massimo di studenti Bes per classe per garantire una didattica realmente inclusiva

• attivazione di convenzioni con associazioni accreditate per la pratica sportiva (CIP)

• razionalizzazione delle risorse aggiuntive (progetto iscol@; potenziamento; corsi di riallineamento)

• aggiornamento e formazione docenti in relazione alla normativa e pratica didattica Bes

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo e organizzazione dei diversi tipi di sostegno/supporto presenti

all’interno della scuola

Il Liceo Motzo, articolato su 3 indirizzi più una quarta opzione, si è dotato di una Funzione Strumentale per l’integrazione di alunni disabili e di

due referenti per l’inclusione dei DSA e degli altri BES.

Per quanto concerne le singole competenze e i diversi livelli di responsabilità nelle pratiche d’intervento inclusivo, si veda il documento

integrale in allegato

Presenza di alunni stranieri non alfabetizzati

All’occorrenza sono previsti: una Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva, una Didattica interculturale /

italiano L2

Presenza di insegnanti con specifiche conoscenze preparati per l’impiego di tecnologie digitali

Si cercherà di attivare i docenti con competenze specifiche nell’approfondimento e diffusione delle conoscenze sulle potenzialità didattiche

delle nuove tecnologie, nel potenziamento dell’uso TIC nella prassi didattica quotidiana, nella predisposizione di banche didattiche interne alla

scuola o condivise in rete con altre scuole per lo scambio di produzioni didattiche multimediali, nel potenziamento del lavoro di gruppo per

alunni con difficoltà simili, al fine di ottimizzare, ad esempio, il ruolo dell’insegnamento di sostegno.

Page 55: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Si prevede, in risposta alle esigenze dei docenti, l’organizzazione e la realizzazione di percorsi specifici di aggiornamento e formazione sulle

tematiche relative ai DSA, e ai BES sia in sede che concordate a livello territoriale, al fine di favorire l’acquisizione di metodologie e strategie di

inclusione.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Nell’ambito degli incontri di GLI, nei GLHO e in particolare nei Consigli di classe finalizzati alla realizzazione di PEI, PDP e percorsi personalizzati

a favore degli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, si concordano le strategie per la valutazione coerenti con prassi

inclusive. Tali strategie non possono prescindere dal punto di partenza dell’alunno, dal suo stile di apprendimento, dallo sviluppo della sua

personalità e, nel caso di alunni stranieri, dalle difficoltà legate all’apprendimento della lingua italiana. Sarebbe auspicabile la definizione, in

sede di dipartimenti disciplinari, di strategie didattiche specifiche e di rubriche di valutazione apposite, riferite all’insegnamento delle lingue

straniere e della lingua latina, per gli studenti con DSA o BES che si avvalgono di una programmazione curricolare per obiettivi minimi.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno/supporto presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Si cercheranno di attivare tutte le risorse presenti nel territorio. In particolare per la condivisione e l’utilizzo delle risorse umane operative in

reti di scuole, per la consulenza e gli interventi nella didattica coinvolgendo nei progetti d’inclusione:

• ASL

• EE. LL.

• Cooperative sociali

• Associazioni di Volontariato

Page 56: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività

educative

Si prevedono incontri periodici con le famiglie per incrementare il rapporto di collaborazione con la scuola e rendere maggiormente attuabile il

Progetto di vita di ciascun alunno. Alcuni incontri saranno aperti anche alle altre agenzie di socializzazione che operano nel territorio per

l’organizzazione di momenti di partecipazione alla vita comunitaria. I rappresentanti dei genitori partecipano inoltre al GLI, al GLHI e ai GLHO, ai

consigli di classe e al Consiglio di Istituto. Le famiglie verranno coinvolte anche nei progetti per l’inclusione (es. Monumenti Aperti).

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Negli incontri delle Aree disciplinari e nei Consigli di Classe vengono pianificati curricoli che favoriscano l’inclusione. Ciascun docente realizza

l’impegno programmatico per l’inclusione negli ambiti dell’insegnamento curriculare da perseguire nel senso della trasversalità, favorendo una

didattica che privilegi l’uso di strategie d’insegnamento più inclusive, con l’utilizzo di nuove tecnologie e attività di laboratorio.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Si lavorerà con l’obiettivo di:

• Attivare le competenze specifiche dei docenti da utilizzare in progetti mirati al miglioramento dell’offerta formativa, in particolare all’inclusione, allo svantaggio e alla lotta alla dispersione scolastica

• Condividere strategie e buone pratiche che già hanno funzionato in altri contesti

• Individuare da parte del Dirigente i criteri e le procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali esistenti, privilegiando, rispetto a una logica quantitativa di distribuzione degli organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con il personale dell’Istituto, le famiglie e i servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola

• Utilizzare le tecnologie per la didattica inclusiva: pc, pc con sintesi vocale e software specifici, LIM

• Utilizzare i laboratori (linguistici, informatici, di fisica, di scienze)

• Utilizzare i sussidi specifici

Page 57: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Le risorse disponibili sono state utilizzate per la progettazione di una scuola più inclusiva ed eventuali risorse aggiuntive verranno utilizzate

nella realizzazione di percorsi specifici che favoriranno l’inclusività. Si cercherà di attivare tutte le risorse presenti nel territorio, in particolare

con il supporto di:

• Rete di scuole

• Servizi sociosanitari territoriali

• Associazioni di volontariato

• Esperti esterni per la formazione e l’aggiornamento del personale

• Special Olimpics - CIP

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il

successivo inserimento lavorativo

Sono previste attività di orientamento in entrata attraverso incontri programmati con gli alunni e le famiglie, previo accordo con le scuole

medie, con possibilità di visitare la scuola e partecipare ad alcune attività in classe nella “giornata dell’orientamento”; collaborazione, tramite la

Rete, tra le scuole e le diverse figure educative per favorire il passaggio da un ordine di scuola a un altro (scambio di informazioni, supporto

professionale, documentazione ecc.). Per l’orientamento in uscita si prevedono iniziative formative integrate tra l’istituzione scolastica e le

realtà socioassistenziali, educative o lavorative del territorio (progetti di alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini).

2.6. RECUPERO, POTENZIAMENTO E SALDO DEI DEBITI Le maggiori difficoltà di apprendimento sono state evidenziate nelle classi prime e terze dei vari indirizzi. La scuola attiva corsi di recupero

curricolari ed extracurricolari soprattutto dopo la fine del primo quadrimestre assieme ad uno sportello didattico per diverse discipline.

All’interno delle singole classi i docenti promuovono attività di supporto allo studio, laboratori di scrittura, di traduzione e linguistici e

scientifici. Al termine dei corsi sono state sempre attuate forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti.

Page 58: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Non mancano attività mirate alla individuazione e valorizzazione delle eccellenze.

Per consentire agli allievi di colmare le lacune rilevate nel processo di apprendimento, si procede a diverse forme di recupero in relazione alla

gravità ed estensione dei ritardi accumulati, alle caratteristiche dei singoli allievi, della classe e alla disponibilità di risorse finanziarie

dell’Istituto. Le attività di recupero possono essere effettuate in itinere, in orario curricolare dal docente della disciplina in cui sono state

rilevate le lacune, oppure possono essere programmate dai Consigli di classe dopo gli scrutini del I° quadrimestre, mediante lezioni extra-

curricolari.

Dall’A/S 2017/8 il Collegio ha deciso di dedicare una settimana al recupero delle lacune evidenziate subito dopo gli scrutini del primo

quadrimestre. Inoltre la scuola attiva alcuni corsi di recupero estivi per gli studenti che allo scrutinio di fine anno hanno avuto la sospensione

del giudizio in una o più discipline.

Grazie alla approvazione del POR SARDEGNA FSE 2014/2020 si sono potuti attivare i progetti

Tutti a iscol@ linea A1: “Ver_Ità Valorizzare esperienze reali (per apprendere) l’italiano” e

Tutti a iscol@ linea A2: Matematica non è un problema.

I Consigli di classe comunicano alle famiglie le difficoltà incontrate dallo studente nel processo di apprendimento e le informano degli interventi

di recupero programmati.

Per gli studenti per i quali si è deliberata la sospensione del giudizio ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. 92 del 5.11.2007, subito dopo le operazioni di

scrutinio finale, viene compilata la comunicazione da trasmettere immediatamente alle famiglie, nella quale vengono riportate le decisioni

assunte dal Consiglio di classe, con particolare riferimento alle carenze rilevate dai docenti delle singole discipline con i voti delle discipline

insufficienti (art. 6. del D.M. 80 03/10/2007).

La legge 107 del 13 luglio 2015 consentendo un potenziamento dell’organico permette un’offerta formativa più ampia e un recupero delle

difficoltà in campo umanistico, scientifico e linguistico più mirato.

SALDO DEI DEBITI

Dall’A/S 2016/7 gli esami per il saldo dei debiti maturati nel corso dell’anno scolastico si svolgono nella seconda metà del mese di luglio subito

dopo i corsi di recupero estivi.

Page 59: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

La Scuola dispone di un laboratorio scientifico, di una biblioteca in fase di ripristino e di un’aula polifunzionale. La formulazione dell'orario

risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti; il tempo scuola pomeridiano per attività extracurricolari è riconosciuto come

indispensabile risorsa educativo - istruttiva per gli alunni, pertanto la scuola lo promuove e lo supporta riconoscendo che un maggior numero di

collaboratori scolastici consentirebbe tempi più lunghi di apertura pomeridiana della scuola e quindi la realizzazione di più attività.

Le attività didattiche innovative sono riconosciute come indispensabili per l’istituzione scolastica che periodicamente promuove tutte quelle

iniziative di aggiornamento utili all' arricchimento delle competenze del corpo docente, grazie anche alla presenza di un meta master teacher e

di tre master teachers. La mancanza di fondi rallenta però il potenziamento del materiale a disposizione e talvolta anche la sostituzione del

materiale obsoleto.

Particolare attenzione viene prestata all'inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali. In collaborazione con le famiglie, la

A.S.L. e gli Enti locali, la Scuola si prefigge il compito di promuovere le iniziative educative necessarie all'integrazione degli alunni, affrontando

strategicamente l'accoglienza e l'inclusione di un numero sempre crescente di studenti con diverse abilità iscritti nell'Istituto. Gli insegnanti

curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva ed elaborano piani educativi individualizzati che

vengono monitorati con regolarità. Per seguire con attenzione gli alunni con special needs il Collegio ha individuato tre figure di sistema:

una funzione strumentale specifica per l’integrazione degli alunni diversamente abili, prof.ssa Pittau;

un referente per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, prof. Altieri;

un referente per gli studenti con altri BES, prof.ssa Deidda.

Il Collegio dei docenti ha, inoltre, espresso i suoi rappresentanti nel Gruppo di Lavoro Handicap d’Istituto (GLHI) sia nella componente docenti

curricolari sia in quella dei docenti per le attività di sostegno. Il GLHI, significativamente rinnovato, è stato regolarmente istituito e svolge le sue

attività in base alla normativa di riferimento (Legge 104/92).

Page 60: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.7. INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di

una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Il

PNSD con valenza pluriennale mira all’innovazione del sistema scolastico e allo sfruttamento delle opportunità dell’educazione digitale, già

avviata sul territorio italiano dal 2008 con l'Azione LIM, l'Azione Cl@sse 2.0, l'Azione Scuola 2.0 e così via (azioni di cui ha beneficiato anche il

nostro Liceo), contribuendo a “catalizzare” l’impiego di risorse a favore dell’innovazione digitale attraverso i Fondi Strutturali Europei (PON

Istruzione 2007-2013 e PON Istruzione 2014-2020) e i fondi della legge 107/2015. Il documento originale in formato pdf è disponibile per la

consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Animatore Digitale

Il PNSD prevede come figura di accompagnamento un Animatore Digitale, un docente che con il dirigente scolastico e il direttore

amministrativo opererà per concretizzare gli obiettivi e le innovazioni del PNSD nella vita scolastica. L'Animatore Digitale è tenuto a predisporre

un progetto che, una volta approvato, sarà inserito nel piano triennale dell’offerta formativa, sarà pubblicato sul sito della scuola e sarà nel

tempo oggetto di monitoraggio. Il suddetto si impegnerà nella progettualità relativa ai seguenti tre ambiti previsti:

Page 61: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi

(senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative,

come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;

2) COINVOLGIMENTO della COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di

workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del

territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;

3) CREAZIONE di SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli

ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune;

informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di

assistenza tecnica condotta da altre figure.

Organigramma A.S. 2018/19

Animatore digitale - Prof. Annarella Perra

Team dell’innovazione

- Prof. Antonio Dessì

- Prof. Gianfranco Rosas

Docenti in formazione digitale

- Prof. Sergio Deiana

- Prof.ssa Cristina Ledda

- Prof.ssa Carmela Lecci

- Prof.ssa Marta Melis

- Prof.ssa Claudia Piergallin

L'animatore digitale è in sostanza il portavoce di un progetto digitale che sia espressione delle esigenze di tutte le componenti scolastiche con

la stretta collaborazione del Dirigente scolastico e del DSGA. Il nostro progetto digitale triennale (2016-2017, 2017-2018, 2018-2019),

Page 62: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

rimodulabile nel tempo in base alla dinamicità del contesto scolastico, si prefigge lo scopo di valorizzare la cultura della collaborazione e la

visione della tecnologia funzionale alla didattica. La scuola deve interagire con il territorio (enti, associazioni, aziende etc.) per rendere

autentica e reale l'offerta formativa, anche adeguando la pratica dell'insegnamento alle mutate condizioni socioeconomiche del periodo

attuale. La tecnologia di ultima generazione deve essere quindi sfruttata come strumento per realizzare nuovi modelli educativi, come riportato

nel testo del PNSD, in cui la "progettazione mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione (…). Il primo passo è quindi fare tesoro

delle opportunità offerte delle tecnologie digitali per affrontare una didattica per problemi e per progetti”. Si ipotizza quindi una prima fase

informativo/formativa cui segue il potenziamento dell'utilizzo degli strumenti digitali collegati alle nuove metodologie, infine un

coinvolgimento di tutte le componenti verso una sempre maggiore apertura al territorio della nostra scuola e un consolidamento di pratiche

che porti alla condivisione del proprio operato in uno spazio virtuale comune nonché deposito di risorse didattiche. La scuola viene indicata

come polo di attrazione in grado di offrire soluzioni formative rispondenti alle esigenze attuali e luogo aperto ai cittadini anche in orari

extracurricolari. Tra gli obiettivi del PNSD lo spazio scolastico viene pensato infatti come uno spazio di apprendimento che non si esaurisce

nell'orario curricolare, ma diventa una struttura di servizio per la formazione dei cittadini nelle competenze di cittadinanza digitale

dell'istituzione. Studenti e famiglie inoltre sono posti al centro del nostro piano digitale nelle azioni di informazione, di formazione e di rapporti

con il territorio.

Page 63: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

2.7.1 AZIONI PROGETTUALI (progetti presenti nel sito della scuola in area dedicata)

• Azione LIM

• Progetto Scuola Digitale Sardegna Master Teacher R.A.S.

• dal 2011 Piano Nazionale Scuola digitale Cl@sse 2.0

• partecipazione al bando PON 2014/2020, sottoazione PON 10.8.1. A1, infrastrutture di rete e sottoazione PON 10.8.1. A3, per la

realizzazione di ambienti multimediali che ha permesso alla scuola di realizzare un’aula polifunzionale.

• Progetti POR Tutti a Iscol@RAS

• PNSD (Piano Digitale Triennale a cura dell’A.D.)

• Progetto PON, azione 10.1.1

Page 64: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.8. CERTIFICAZIONI EUROPEE: DELE - DELF - GOETHE INST. – CAMBRIDGE - IELTS

La necessità di qualificare sempre maggiormente l’offerta formativa della Scuola, consentendo di utilizzare anche in paesi dell’U. E. i crediti

formativi acquisiti, ha indotto a introdurre procedure di Certificazione europea: Certificazione in lingua spagnola, francese, tedesca e inglese.

Il progetto di Certificazione europea ha come obiettivo il conseguimento delle certificazioni DELE (Istituto Cervantes) che attesteranno il

raggiungimento del livello A2 o B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo nella lingua spagnola, da parte degli studenti delle classi

seconde, terze, quarte che abbiano già raggiunto il livello precedente o quello corrispondente al corso. Si può prevedere anche per le prime il

conseguimento del livello A1.

Il progetto della certificazione linguistica ha come obiettivi il conseguimento del titolo DELF che attesta il raggiungimento del livello A1, B1 o B2

del Quadro comune di riferimento europeo nella lingua francese da parte degli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte

dell’indirizzo linguistico e delle scienze umane, opzione economico sociale che abbiano raggiunto il livello scolastico corrispondente.

Page 65: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Nei corsi con insegnamento della lingua tedesca vengono attivati corsi di preparazione per il conseguimento delle Certificazioni (livelli A2 del

Quadro Comune di Riferimento Europeo) del Goethe Institute, ufficialmente accreditato Ente Certificatore in Italia per la lingua tedesca,

riconosciute a livello internazionale.

I docenti di inglese all’interno del dipartimento di lingue straniere incoraggiano la crescita continua e il

miglioramento delle competenze linguistiche e avviano gli studenti agli Esami e Certificazioni internazionali Cambridge (dal livello A2 al B2) e

IELTS (requisito per accedere all’Università nei paesi anglofoni.

2.8.1. METODOLOGIA CLIL

Con il riordino della scuola secondaria di II grado, secondo il DPR 88 e 89/ 2010 è diventato obbligatorio l’insegnamento di una disciplina non

linguistica (DNL) secondo la metodologia CLIL.

La nota 4969 del 25 luglio 2014 fornisce indicazioni sull’avvio di tale insegnamento.

Page 66: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

La nostra istituzione scolastica ha da subito attivato il progetto di valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia

Content language integrated learning.

L’insegnamento con metodologia CLIL è iniziato nel nostro istituto già da diversi anni, prima in maniera sperimentale poi, nell’anno scolastico

2014/15, nella sezione A del liceo linguistico, è cominciato ufficialmente l’insegnamento della storia in inglese con metodologia CLIL, grazie alla

presenza di un docente accreditato per tale insegnamento. Dall’anno 2016/17 tale metodologia viene ormai applicata a tutto il triennio del

corso A linguistico sempre per l’insegnamento della storia in lingua inglese.

La lezione CLIL prevede una prima parte di approccio terminologico attraverso la presentazione del lessico specifico. Segue la proposta di un

testo (video o audio) seguito da brevi domande per l’accertamento della comprensione del brano, spesso corredato da diagrammi per la lettura

e la valutazione del fenomeno analizzato e da linee temporali. In genere, sugli esercizi di comprensione, la classe lavora a coppie La verifica

formativa viene svolta in classe, dopo ogni unità, e autocorretta. La verifica sommativa riguarda principalmente il modulo (quello Pearson) ed è

strutturata per testare comprensione, conoscenza e abilità sia linguistica che disciplinare.

Le ore di insegnamento CLIL sono assai apprezzate dalle classi e ciò spinge a continuare nonostante le forti perplessità iniziali per la mancanza

di materiali già pronti che aiutino e snelliscano il lavoro, soprattutto in classi diverse dalla quinta. Per la classe quinta invece i materiali sono più

facilmente reperibili e adattabili, ma permangono criticità anche in vista di un esame di maturità in cui la valutazione della disciplina insegnata

con metodologia CLIL non è regolata da una normativa sufficientemente chiara per evitare arbitri e interpretazioni personali.

Tenuto conto del forte impatto che le immagini, i documenti originali, le musiche e tutto ciò che prevede tale metodologia hanno sui ragazzi, si

ritiene importante sacrificare tempo, conoscenze, nozioni e informazioni in favore di un insegnamento più attivo e divertente.

Attualmente alcuni docenti stanno proseguendo lo studio della lingua inglese e partecipando ai corsi metodologici al fine di acquisire i titoli CLIL

necessari per poter incrementare l’insegnamento CLIL anche di altre DNL.

Infatti dall’A/S 2016/17 anche nella classe 2 del liceo classico è stato proposto in maniera sperimentale un modulo di geografia secondo la

metodologia CLIL; tale sperimentazione sempre per geografia sarà possibile anche quest’anno nel biennio del classico grazie alla presenza di un

docente che ha acquisito il titolo metodologico CLIL

Page 67: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

2.9 PROTOCOLLO DI MOBILITÀ STUDENTESCA

Il Liceo B.R. Motzo considera la mobilità studentesca internazionale, cioè i periodi di studio all’estero di durata variabile da tre mesi fino ad un

massimo di un anno, un’esperienza positiva e valorizzante, sia come arricchimento culturale, occasione di maturazione e sviluppo personale

della/dello studente, sia per le prospettive di ricaduta sulla classe e sulla comunità scolastica dell’Istituto in generale.

I programmi di mobilità individuale possono essere organizzati in forma autonoma dalle famiglie, tramite bandi di concorso di enti pubblici e

privati, organismi specializzati, organizzazione personale (contatti e conoscenze personali); è di competenza delle famiglie la scelta dell’ente o

dell’agenzia di supporto, così come la scelta del paese straniero.

Considerata la normativa vigente, si stabiliscono dei criteri generali per disciplinare in modo uniforme le modalità e le procedure connesse con

tale esperienza; il liceo adotta un protocollo, approvato dal Collegio dei Docenti e allegato al PTOF.

PROCEDURA PER GLI ALUNNI DEL LICEO CHE FANNO UN’ESPERIENZA DI STUDIO ALL’ESTERO PROGRAMMA ANNUALE

PRIMA DELLA PARTENZA

Prima della partenza vengono date informazioni precise sui contenuti minimi che devono essere sviluppati per ogni singola disciplina nei limiti

di compatibilità dei programmi e il ritmo dei lavori richiesto dalla scuola ospitante. In particolare, per le materie di indirizzo di questo liceo,

devono essere, a seconda del corso frequentato, le conoscenze indispensabili per affrontare serenamente il quinto anno.

DURANTE LA PERMANENZA ALL’ESTERO

Sono indispensabili i collegamenti con il C.d.C., a scadenze da definire, frequenti e obbligatorie. Lo studente dovrà relazionare su: materie studiate nella scuola ospitante e i motivi della scelta; sui metodi di verifica e di valutazione; sul rapporto tra insegnanti e studenti; sulle attività extracurricolari.

REINSERIMENTO DOPO L’ESPERIENZA ALL’ESTERO

Page 68: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Al ritorno dell’alunno in sede, il C.d.C lo sottopone:

a. Ad una immediata verifica delle competenze acquisite nel soggiorno all’estero (in tale fase, prevista nella prima settimana di inizio delle

lezioni l’alunno dovrà presentare una sintetica relazione scritta anche sulle discipline e sulle attività svolte ma non rientranti nel curriculo

italiano);

b. Ad una successiva verifica, entro la fine del primo quadrimestre, del recupero del curriculo non svolto all’estero (la verifica potrà

riguardare un recupero parziale per una materia presente, ma non completa nei contenuti essenziali e/o nella metodologia, ovvero consistere

in un recupero circostanziato, per materia totalmente esclusa). Ogni recupero è finalizzato all’acquisizione dei dati fondamentali per un

corretto e proficuo proseguimento della classe quinta. Le verifiche corrispondenti saranno concordate in seno al primo Consiglio di Classe nel

mese di ottobre.

c. Rimane pregiudiziale, prima delle verifiche illustrate ai punti a) e b), l’accertamento di eventuali debiti formativi, nei tempi e nei modi

indicati dalla scuola.

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico per l’anno trascorso all’estero viene attributo nella fase di valutazione del primo quadrimestre sulla scorta di quanto

appurato al punto precedente.

. ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Il credito formativo viene attribuito in base alla relazione della scuola ospitante, secondo il criterio adottato per altre iniziative già riconosciute

dal liceo (DELF, Patente Informatica etc.)

RICONOSCIMENTO MONTE ORE PER ASL

Il C.d.C. decide sul numero di ore attribuibili al monte ore Asl dopo attenta valutazione delle certificazioni delle attività, stage e camp, oltre a

tutto il materiale scolastico prodotto dallo studente.

Page 69: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

2.10 C.I.C. CENTRI DI INFORMAZIONE E CONSULENZA I Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.), sono stati costituiti con DPR del 9/10/ 130 n° 309

all'interno delle scuole secondarie superiori e regolamentati con successive circolari del

Ministero della Pubblica Istruzione.

Nella nostra Scuola si tratta di un progetto ormai strutturato che si avvale della collaborazione

di specialisti esterni; il progetto verrà seguito da un docente funzione strumentale dell’area 2.

Il progetto C.I.C ha come obiettivo primario costruire un percorso di attività specifiche che aiutino gli studenti delle scuole superiori a

valorizzare, sviluppare e controllare la propria emotività e la capacità di auto proteggersi dai fattori di rischio e dagli eventi di stress tipici di una

fase delicata quale quella adolescenziale. Lo scopo principale è favorire la valorizzazione delle proprie esperienze, sviluppando l’autostima, le

competenze relazionali e la capacità di problem solving.

L’intervento si rivolge a:

• ragazzi in quanto principali attori della loro vita e dunque anche quali principali responsabili delle loro scelte;

• docenti in quanto impegnati nel loro ruolo formativo e figure di riferimento dei ragazzi;

• genitori in quanto chiamati ad assolvere al difficile compito educativo senza soluzione di continuità.

L’operatore incontra i rappresentanti di classe per la presentazione del servizio. Successivamente si mette a disposizione per l’ascolto

individuale un giorno settimanale dalle 9:00 alle 13:00. Condizione fondamentale per la riuscita del servizio è la predisposizione di un luogo

d’incontro idoneo alle sedute di consulenza individuale

Page 70: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

2.11 CORO POLIFONICO CLARA VOCE

Il coro Clara voce nasce dall’idea di un alunno, Federico Liguori che, dopo

aver studiato al Conservatorio di Cagliari, ha voluto condividere con i

compagni del liceo la passione per la musica.

Il coro accoglie gli studenti di tutti gli indirizzi del nostro istituto e sotto la

direzione del maestro Liguori dall’anno scolastico 2013/14 ad oggi ha

partecipato a varie manifestazioni musicali, ottenendo sempre ottimi

apprezzamenti e riconoscimenti. Costituisce, inoltre, un punto di

riferimento per gli alunni del Liceo, per il suo spirito aggregativo, inclusivo

e socializzante, dal valore ormai insostituibile.

Alcune attività del Coro negli ultimi anni:

2013/14: Roma, Festival dell’Avvento

2013/14: Sinnai, Inaugurazione mondiali studenteschi calcio a cinque

2016: Sciampitta, Festival internazionale del Folklore

Esibizioni più rilevanti del Coro nell’a.s. 2017-18

A Roma, il 17 dicembre, hanno partecipato al Festival dell'Avvento in cui hanno cantato l'intero Requiem

A casa Olla, in via E. Porcu a Quartu, hanno partecipato al Festival della letteratura

Al teatro S. Elena hanno cantato per l'associazione Operazione Africa

Sono stati invitati dall'amministrazione del comune di Quartu in occasione sia della Giornata della Memoria, sia del Giorno del ricordo delle

foibe.

Si sono esibiti nel nostro liceo in occasione della Notte del liceo classico

Page 71: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

3. LA SCUOLA: RISORSE

Il personale del Liceo si caratterizza per la presenza di un numero stabile di docenti che assicura la continuità e la qualità dell’azione didattica.

(vedi Funzionigramma in allegato)

Al fine di migliorare costantemente la propria professionalità, si favorisce, per tutto il personale della scuola, la partecipazione ad attività di

aggiornamento e formazione, a convegni, conferenze e corsi, esterni e interni alla scuola, compresi i corsi sulle nuove tecnologie informatiche.

3.1 ORGANIGRAMMA

DIRIGENZA

Dirigente scolastico:

Sergio Puddu

Collaboratori:

Aurelia Cocco

Cristina Ledda

Referenti di plesso:

Sergio Deiana (Via Don Sturzo e Viale Colombo); Giuseppe Tiesi E Paola Pasciu (Via Mons. Angioni)

Page 72: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Funzioni strumentali

Gestione e coordinamento POF-PTOF: Patrizia Loi.

Integrazione e disabilità: Franca Pittau.

Registro elettronico: Gianfranco Rosas.

Orientamento: Carmela Lecci e Claudia Piergallini.

Cattedre Organico 2018/2019

*= vedi legenda alla fine

n

.

DOCENTE CA

TT

A011-LETTERE E LATINO ORE

1 BUSSU M. Gabriella CI 4h ita-2h lat.4B-5Bu-4Cu 18 1

8

2 LEDDA Cristina CI 3h stog.2Cl+2h storia 4Cl+4h ita 5Cl 9 * 9

3 MELONI Micaela CI 4h ita e 2h storia 3Al-4Al-5Al 18 1

8

4 ORTU M. Lucia CI 4h ita 3Ac-4Ac-5Ac+ 4h ita e 2h lat

1Dl

18 1

8

Page 73: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

5 Pretta M. Vittoria CI 3h lat.e 3h stog.1Bu-2Bu+4h ita e 2h

lat.3Bu

18 1

8

6 PUGGIONI Antonella CI 4h ita e 4h lat.3Bc+4h ita 5Bc+4h

lat.4Ac+2h lat.2Cl

18 1

8

7 TARCA Gabriella CI 4h ita e 2h lat.3Au-4Au-5Au 18 1

8

8 LAMPIS Nicoletta CI 4h ita 2Cl-3Cl-4Cl+3h stog.1Cl-1Dl 18 1

8

9 FADDA M. Giovanna CI 2h lat.1Al-2Al-1Bl-2Bl+4h ita 3Bl+4h

ita e 2h lat.1Cl

18 1

8

1

0

PUDDU Donatella C

O

E

4h lat.3Ac Motzo+10 h Euclide+2h

Pacinotti

4+* 10

Euc.+2

Pac.

1

8

1

1

MURRU Paola CI 3h stogeo 2Ae+3h lat.1Au-2Au+4h

ita 2Bu

13 * 1

8

A012-Italiano-Storia-stogeo

1 SCANU Loredana CI 4h ita e 3h stog 1Al-2Al+4h ita 4Bl 18 1

8

2 PALOMBA Francesca CI 4h ita e 3h stog.1Bl-2Bl+4h ita 5Bl 18 1

8

3 LAI Gloria CI 4h ita e 2h storia 3Ae-4Ae-5Be 18 1

8

4 TIESI Giuseppe CI 4h ita 2Ae+4h ita e 2h storia 4Be-

5Ae

16 * 1

8

5 VINCI Angela M. CI 4h ita e 3h stog.1Au-2Au+4h ita 1Bu 18 1

8

A013- Lettere-Latino-Greco

1 DESSI’ Antonio CI 3h gre 3AC+3h gre 4AC+4h lat.5AC 10 * 1

8

2 PERRA Annarella CI 4h ita e gre 1BC+4h ita 2BC 12 * 1

Page 74: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

8

3 PIERGALLINI Claudia CI 3h stogeo 1AC+4h gre e 5h lat

2AC+5h lat.1BC

17 * 1

8

4 PINNA Martina CI 5h lat.1AC+4h ita 2AC+3h gre 5AC 12 Part-

time

1

2

5 ROSAS Gianfranco CI 3h gre 3BC+3h gre e 4h lat 5BC 10 * 1

8

6 LECCI Carmela CI 4h gre e 5h lat.2BC+4h gre.1CC+3h

stogeo 1BC

16 * 1

8

7 PILI Gabriella CI 4h gre e 4h ita 1AC+3h stogeo

2AC+2h mat.alt.

13 * 1

8

8 MADAU Daniele CI 4h ita-3h stogeo-5h lat

1CC+3hstogeo 2BC+1h mat.alt.

16 * 1

8

A017-Disegno e Storia dell’Arte

1 FLORIS Maria Lucia CI 2h 4-5Be+3-4-5Au 10 Part-

time

1

0

COGONI Rosemarie

Patrizia

2h 3-4-5Bu+4Cu 8

A018-Scienze Umane e Filosofia

1 ACCARDO Antonella CI 4Ae-5Ae-4Be-5Be+3h filosofia 4Cu 15 * 1

8

2 CADEDDU Giovanna CI 4h 1Bu-2Bu+5h 3Bu-4Bu 18 1

8

3 DERIU Angela CI 4h 1Au-2Au+5h 3Au-4Au 18 1

1

8

4 QUATTROCCHI Cinzia CI 5h 5Bu 5 * 1

8

5 ARANGINO Telemaco CI 5h 5Au+3h 2Ae-3Ae+5h 4Cu+2h

mat.alt.

18 1

8

Page 75: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

A019-Filosofia e Storia

1 BERTOZZI Angelo CI 2h fil.3Cl+ 2h fil 4Cl+2hfil e sto

5Cl+2h sto e fil 4Bl

+2h sto 4-5Bu-4Cu

18 1

8

2 CHESSA Giovanna CI 2h sto e 3h fil.3Au-4Au-5Au+3h

fil.5Bu

18 1

8

3 DELOGU Livia CI 3h sto e fil 3Bc-5Bc+2h fil. 3Al-4Al-

5Al

18 1

8

4 FANNI M. Paola CI 3h sto e fil. 3Ac-4Ac-5Ac 18 1

8

5 Piras Trombi Abibatu

Elisabeth

CI 2h sto e 3h fil. 3Bu+3h fil.4Bu+2h

fil.3-4-5Ae-4-5Be

18 1

8

6 CORPINO Helga C

O

E

2h sto e fil 3-5Bl+2h sto 3Cl+4h

Brotzu

10+

*

4Brotz

u

1

8

7 ACCARDO…vedi A018 3h Filosofia 4Cu completamento-

abilitata

8 MELONI vedi

A011

2h storia 3-4-5Al-CLIL

9 LEDDA……..vedi A011 2h storia 4Cl-ESABAC

A026-Matematica

1 DEPLANO FLAVIO CI 3h mat.1Al-2Al-1Bl-2Bl-1Cl-2Cl 18 1

8

2 FRONTEDDU

Leonarda

CI 3h mat.2Ae-5Ae-1-2Au-2Bu 15 1

5

A027-Matematica e Fisica

1 PERRA M:Immacolata CI 3h mat.1-2Bc+2h mat.e fis.3-5Bc+2h

mat.e fis.4Ac

18 1

8

2 PISANU Miriam CI 3h mat.1-2Ac+2h mat.e fis.3-5Ac+2h 18

Page 76: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

mat.e fis. 5Cl

3 SCALAS Giuseppina CI 2h mat. e fis.3-4-5Au+2h mat.e

fis.5Bu+2h mat. 4Cu

18

4 SOLETTA Isabella CI 2h mat.e fis.4Bl+2h mat.e fis.3-4 Cl- 12 Part-

time

1

2

5 BUFFARDO Antonella CI 2h mat.e fis.3-4-5Al-3Bl+2h fis

5Bl+2h mat 5Bl

20 2

0

6 CARRUS Cristiana CI 2h fis.4Cu+2h fis. e 3h mat.4Be+2h

fis. 5Be

9 Part-

time

9

7 CADONI Adriana CI 3h mat.1Bu+3h mat.e 2h fis 3-

4Ae+2h fis.5Ae

+3h mat.5Be

18 1

8

9 DEL RIO VALENTINA 2h mat.e fis.3-4Bu+3h mat.1Dl+3h

mat 1Cc

14

A046-Discipline Giuridiche

1 TANDA Maria Stella CI 3h 2-5Ae-4-5Be+ 2h 2Au-1Bu-2Bu 18 1

8

2 LAI Anna C

O

E

2h 1Au+3h 3-4Ae+10h Scano 8 10

Scano

1

8

A048-Educazione Fisica

1 CABONI Giuliana CI 2h 1-2-3-4-5Ac+1-2-3-5Bc 18 1

8

2 CAVALLO Francesco CI 2h 2-3-4-5Au+2-3-4-5Bu+4Cu 18 1

8

3 CHESSA Giovanni CI 2h 2-3-4-5Ae+4-5Be+ 1-2-3Cl 18 1

8

4 FANNI Roberto CI 2h 1-2-3-4-5Al+2-3-4-5Bl 18 1

8

5 IBBA Renato C 2h 1Cc-1Bl-+4-5Cl-1Dl-1Au-1Bu+2h Siotto 14+ 2Siott 1

Page 77: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

O

E

* o 8

A050-Scienze Naturali

1 PINNA Rosaria CI 2h 1-2-3-4-5Ac+1-2-3-5Bc 18 1

8

2 SBRESSA Elena CI 2h 1-2-3-4-5Al+1-2Bl-1-2Cl 18 1

8

3 SECCI Paolo CI 2h 1-2-3-4-5Au+3-4-5Bu-4Cu 18 1

8

4 ZUCCA Andrea CI 2h 3-4-5Cl+1Cc 8 1D 9

5 BARDI Michela CI 2h 2Ae-1Dl-3-4-5Bl 10 Part-

time

1

0

CASTI Mauro 2h 1-2Bu 4

A054-Storia dell’Arte

1 AYMERICH Michele CI 2h 3-4-5Ac+3-5Bc+3-4-5Al+5Ae 18 1

8

2 MURGIA Cristina CI 2h 3-4-5Bl+3-4-5Cl+3-4Ae 16 * 1

8

AA24-Francese

1 LOI Patrizia CI 3h 2Cl+4h 3Cl-5Cl-5Bl 15 *. 1

8

2 MUSIU Marina CI 3h 2Bl+4h 3-4Bl-4Cl 15 1

5

3 SERRA Marilisa CI 3h 2-3-4-5Ae-4-5Be 18 1

8

4 BAGLIVO Tiziana CI 3h 1Bl-1Cl-1Dl+4h 4-5Al+1h mat.alt. 18 1

8

5 LODDO Rosella CI 3h 1A-2Al+4h 3Al+iscola, comodato

e certificazioni

10 * 1

8

Page 78: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

BA02-Conversazione Francese

7 GARNIER Dominique CO

E

16h Motzo+1 h mat. alt.+1h De

Sanctis

17 1De

San.

1

8

AB24-Inglese

1 ARAMU Rossella 3h 2-3-4-5Ae-4Be 15 1

5

2 ELIA Graziella 3h 3-4-5Ac-2-3-5Bc 18 1

8

3 MATTA Luisella 3h 2-3-4Au- 2-3Bu-4Cu 18 1

8

4 MELIS Marta 4h 2Al+1-2Cl+3h 1Bc-1Cc 18 1

8

5 MURGIA M. Grazia 3h 1-2Ac+4h 1Al-1-2Bl 18 1

8

6 TRAMALONI Bruno 3h 3-4-5Al+5Bl+4C-5Cl 18 1

8

7 ZIVIELLO Roberta 3h 5Au-5Bu-5Be+3h 3B-4Bl+4h 1Dl 19 1

9

8 BRAU Gabriella CO

E

3h 3Cl Motzo+16 h De Sanctis 3 16 De

San

1

9

9 MARONGIU

Alessandra

3h 1AU-1Bu-4Bu 9

BB02-Conversazione Inglese

1 DE MITE Liana 1-2-3-4-5 BL+1-2-3-4-5 CL+1DL 11* + 7

Pitago

ra

1

8

2 LANZAFAME Barbara 1-2-3-4-5-AL 5

AC24-Spagnolo

1 PEDDES Irene CI 3h 1-2Bl+4h 3-4-5Bl 18 1

Page 79: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

8

2 PUDDU Rosa CI 3h1-2Al+4h 3-4-5Al+3h 1DL 21 2

1

BC02-Conversazione Spagnolo

5 GONZALEZ LEON

David

CO

E

1-2-3-4-5 AL+ 1-2-3-4-5BL+ 1DL 11+

*

6

E.Arb

orea

1

8

AD24-Tedesco

1 SQUARZONI Violetta CI 3h 1CL+4h 4-5Cl+5 h mat.alt. 16 * 1

8

2 USAI Angela CI 3h 2CL+4h 3CL 7 * 1

8

BD02-Conversazione Tedesco

3 GABRIELSEN Anke 1-2-3-4-5 CL 5

SOSTEGNO T

O

T

1 Altieri Daniele 2AU 1

8

2 Antonucci Massimo 2BU 1

8

3 Bechere Paolo 5AC 1

8

4 Cannella G. Marco 3CL 1

8

5 Chirri Maria Giovanna 4AU 1

8

6 Cocco Aurelia 5BU 1

8

Page 80: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

7 Collu Andrea 4BE 1

8

8 Congiu Omar 3BL 1

8

9 Cuccu Giacomo 4BU –

1BL

1

8

1

0

Deidda Valentina 2AE 1

8

1

1

Della Maria Valeria 3AE 1

8

1

2

Figliola Emanuela 5AU 1

8

1

3

Locci Giovanni 1CC 1

8

1

4

Macciò Silvia 4BU 1

8

1

5

Mereu Francesca 5BL +

1CL

1

8

1

6

Mura Ilenia 1BU+1

AL

9

1

7

Orrù Debora 4AE 1

8

1

8

Pittau Franca 1BC 1

8

1

9

Porcu Elisabetta 1BU+1

AL

1

8

2

0

Sanna Gianluca 4CL 1

8

2

1

Scintu Franca 4CU+3

AU

1

8

Page 81: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

2

2

Siddi Danila 2AU 1

8

2

3

Torrazza Elisabetta 4CU 1

8

2

4

Travaglione Antonella 1AC 9

RELIGIONE CATTOLICA ORE DI

INSEGNAMENTO

1 DEIANA Sergio CI 1-2-3-5Ac+-1-2-3-5Bc+1Cc+1-2-3-4-

5Al+2-3-4-5Cl

18

2 PASCIU Paola CI 2-3-4-5Ae+ 4-5Be+1-2-3-4-5Au+1-2-

3-4-5Bu+4Cu+

+3BL

18

3 SABA Paola 4Ac+1-2-4-5Bl+1Dl+1Cl 7

Legenda *: l’asterisco indica che i docenti interessati completeranno la cattedra con una o più delle seguenti opzioni: 1) attività didattiche varie (sportello formativo, comodato, attività programmate dal Collegio) 2) materia alternativa a insegnamento religione cattolica 3) tutor alternanza scuola lavoro 4) disposizioni.

Commissioni e Referenti

Alternanza scuola-lavoro: Cinzia Quattrocchi (referente); Helga Corpino, Cristina Ledda, Annarella Perra e Antonella Puggioni.

Area Inclusione (GLI).

Docenti referenti: Franca Pittau (H), Valentina Deidda (BES), Daniele Altieri (DSA); Carmela Lecci, Claudia Piergallini, Rosaria Pinna,

Rosa Puddu e Gianluca Sanna.

Collaboratori scolastici: Luisa Statzu.

Tiziana Baglivo (Bullismo e Cyberbullismo).

Page 82: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Area informatica: Antonio Dessì e Gianfranco Rosas.

Coro Clara Voce: Aurelia Cocco e Rosa Puddu

Erasmus: Marta Melis (referente)

Elettorale: Paolo Bechere, Paola Pasciu e Paolo Secci.

ESABAC: Patrizia Loi.

GLHI: Dirigente Scolastico;

Docenti referenti: Franca Pittau (H), Valentina Deidda (BES), Daniele Altieri (DSA); Docenti curricolari e di sostegno i proff. Massimo Antonucci, Paolo Bechere, Giuliana Caboni, Aurelia Cocco, Debora Orrù, Maria Lucia Ortu, Francesca Palomba, Marilisa Serra; Rappresentanti genitori, alunni e personale ATA; Rappresentante ASL e Servizi Assistenza Specialistica.

GLI: Dirigente scolastico: Prof. Sergio Puddu

Primo Collaboratore del DS: Prof.ssa Aurelia Cocco (operatore C. T. S.)

Docenti referenti: Franca Pittau (H), Valentina Deidda (BES), Raffaele Altieri (DSA)

Docenti di sostegno: Emanuela Figliola, Gianluca Sanna

Docenti curricolari: Rosaria Pinna (area scientifica); Rosa Puddu (area linguistica); Carmela Lecci e Claudia Piergallini (area umanistica

Collaboratori scolastici: Luisa Statzu

Componente studentesca: Elisa Fadda e Luca Sardara

Componente genitori: Lucia Ortu

Page 83: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Rappresentante ASL e Servizi Assistenza Specialistica

INVALSI: Giovanni Chessa (referente)

Monumenti aperti: Aurelia Cocco (referente)

Mobilità studentesca: Micaela Meloni.

Notte del Liceo Classico: Claudia Piergallini (referente).

Nucleo Interno di Valutazione: Giovanni Chessa e Valentina Deidda.

Orario: Paola Pasciu e Roberta Ziviello.

Orientamento: Claudia Piergallini e Carmela Lecci (referenti); Emanuela Figliola, Patrizia Loi, Gabriella Pili, Rosa Puddu e Gianluca

Sanna; Antonio Dessì e Gianfranco Rosas sia per l’Orientamento generale sia per l’indirizzo con il percorso integrato con il

Conservatorio di Musica di Cagliari.

PTOF: Patrizia Loi (referente) e Micaela Meloni.

Scrutinio elettronico:

Sergio Deiana, Paola Pasciu e Paola Saba.

Sicurezza: Ing. Giovanni Murgia (responsabile).

Valutazione: Antonella Accardo e Giovanni Chessa.

PNSD

Animatore digitale: prof.ssa Annarella Perra

Team dell’innovazione:

Page 84: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

- Prof. Antonio Dessì

- Prof. Gianfranco Rosas

Docenti in formazione digitale:

- Prof. Sergio Deiana

- Prof.ssa Cristina Ledda

- Prof.ssa Carmela Lecci

- Prof.ssa Patrizia Loi

- Prof.ssa Marta Melis

- Prof.ssa Claudia Piergallini

Ata

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Paolo Orsatti

Assistenti amministrativi:

Maria Giuseppina Cocco

Maria Vittoria Lampis

Maria Assunta Mannoni

Ornella Pontis

Roberta Ramini

Assistenti tecnici:

Ornella Floris

Luigi Menotti Zancopè

Collaboratori scolastici:

Luciana Cavalleri

Page 85: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Annarella Cois

Sandra Concas

Giannina Congiu

Erika Cotza

Luisa D’Ignazi

Fabio Ligas

Maddalena Murgioni

Paolo Olla

Anna Maria Orru’

Maria Carmen Palmas

Anna Picci

Bernardette Scalas

Luisa Statzu

STUDENTI tot. 845

LICEO CLASSICO 191

LICEO LINGUISTICO 295 + 58 EsaBac

LICEO SCIENZE UMANE TRADIZIONALE 185

LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE 116

Page 86: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

3.2. ORGANICO POTENZIATO

3.2.1. RICHIESTE POSTI DI ORGANICO POTENZIATO

Art. 1, comma 7 Legge 107/2015

Si fa riferimento alla circolare avente per oggetto l’acquisizione del fabbisogno

dell'organico del potenziamento propedeutica all'attuazione della fase C del piano

assunzione, riportando precisamente le diciture dell’allegato scheda dei campi di

potenziamento del secondo ciclo.

Alla richiesta presentata di 7 unità così distribuite:

n. 1 posto potenziamento scientifico: lettere b); p); q); s);

n.1 posto potenziamento linguistico: lettera a);

n. 1 posto potenziamento umanistico: lettere a); l); p); q); s);

n. 1 posto potenziamento art. Music.: lettere c); m);

n.1 posto potenziamento laboratoriale: lettere o); h); m);

n. 1 posto potenziamento motorio: lettera g);

n. 1 posto potenziamento socioeconomico e per la legalità: lettere d); e);

Nell'a.s. 2015/16 sono stati assegnati al nostro Istituto docenti delle seguenti classi di concorso, operativi dal 1° dicembre 2015:

AD02; AD03, sostegno; A025, disegno e storia dell’arte; A037, filosofia e storia; A049, matematica e fisica ( due docenti ciascuno per 9 ore);

A052, materie letterarie, latino e greco; A060, scienze naturali.

Page 87: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Nell'a.s. 2015/16 è pertanto venuta meno, almeno in parte, la possibilità di adeguato potenziamento nelle aree più deboli: l’area linguistica,

l’area scientifico- matematica e l’area laboratoriale.

Per l'a.s. 2016/17 sono stati assegnati al nostro istituto 8 docenti delle seguenti classi di concorso:

A051 (1 docenti), A052 (1 docenti), A036 (2 docenti), 246/A (1 docente), 546/A (1 docente), AD01 (1 docente), AD02 (1 docente).

Per l’a.s. 2017/8 sono stati assegnati al nostro istituto 8 docenti delle seguenti classi di concorso:

A051 (1 docenti), A052 (2 docenti), A036 (1 docenti), 246/A (1 docente), 546/A (1 docente), AD01 (1 docente), AD02 (1 docente).

Per l’a.s. 2018/19 sono stati assegnati al nostro istituto 8 docenti delle seguenti classi di concorso:

A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO 1; A013 - DISCIPL LETTERARIE, LATINO E GRECO 2; A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 1; AA24 -

LINGUA E CULT STRANIERA (FRANCESE) 1; AD02 - UMAN. -LING. -MUS. 1; AD03 - TECN. -PROF.-ART. 1; AD24 - LINGUA E CULT STRANIERA

(TEDESCO)

Sono quindi stati confermati due docenti per il potenziamento nelle discipline letterarie, e due docenti di lingua straniera (indispensabili in un

liceo linguistico, sebbene non sufficienti), ma non è stata esaudita la richiesta di docenti di matematica e neppure la richiesta di un docente

dell'area artistico musicale, che lo scorso anno si è rivelato di grande utilità. Alcuni docenti dello scorso anno sono stati confermati, a tutto

vantaggio per la continuità soprattutto in alcuni settori della didattica, della progettazione, del coordinamento. Quest’anno è stata esaudita la

richiesta di un tecnico informatico e un tecnico del laboratorio di scienze.

Viene pertanto ribadita l'assoluta necessità di poter disporre di:

n. 2 posti potenziamento matematico: lettere b); p); q); s);

n. 6 posti potenziamento linguistico: lettera a); e precisamente due per il potenziamento della lingua italiana e quattro per il potenziamento

delle lingue straniere, tra cui l'inglese e conversazione in lingua francese per la sezione Esabac.

n.1 posto potenziamento laboratoriale: lettere o); h); m);

n. 1 posto potenziamento umanistico: lettere a); l); p); q); s);

Page 88: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

3.2.2. PROPOSTE DI LAVORO PER ORGANICO POTENZIATO PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/19

Dalle riunioni di dipartimento sono emerse diverse proposte per una produttiva utilizzazione e valorizzazione dei docenti in organico

potenziato, pur nella consapevolezza che per un certo numero di ore i docenti saranno impegnati nella sostituzione di docenti assenti:

Riassumendo le principali proposte sono state:

attività di sportello didattico

attività specifiche di recupero

attività di potenziamento

attività di valorizzazione delle eccellenze

attività di supporto e laboratoriale

attività di insegnamento di discipline di arricchimento dell’offerta formativa

attività di supporto per l’alternanza scuola lavoro

attività di supporto per il sostegno

attività di supporto alla biblioteca e al comodato d’uso

3.3. ESIGENZE PROGETTUALI Una delle principali esigenze progettuali nasce dalle difficoltà che i nostri ragazzi incontrano nell’apprendimento delle discipline scientifiche, in

particolare della matematica, fin dal biennio.

Page 89: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Pertanto due docenti dell’area scientifico-matematica, che purtroppo non sono stati confermati nell’a.s. 2018/19 e dei quali si ribadisce la

necessità, consentirebbero di attuare il:

potenziamento scientifico: lettere b); p); q); s);

"b)" potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

"p)" valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;

"q)" individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;

"s)" definizione di un sistema di orientamento;

Esigenza progettuale: i dati ricavabili dagli esiti degli scrutini del primo e del secondo quadrimestre, uniti ai risultati dei dati INVALSI hanno

evidenziato, come sottolineato anche nel RAV, una evidente difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi minimi in matematica. I dati sono

negativamente più marcati nel liceo delle Scienze Umane, ma anche nel liceo Classico e Linguistico dove ogni anno sono numerosi gli alunni che

devono saldare il debito in matematica. Dalle indagini svolte nelle singole classi dai docenti è evidente che molti ragazzi si iscrivono in un liceo

umanistico proprio per evitare lo spauracchio della matematica, inconsapevoli del fatto che in qualsiasi liceo lo studio della matematica è

fondamentale. I test d’ingresso all’inizio della prima classe evidenziano gravi lacune nella preparazione di base cui si unisce un rifiuto istintivo

verso la disciplina, nella piena convinzione di non essere portati per la materia. I docenti di matematica ritengono pertanto prioritario portare

avanti un progetto di recupero delle abilità e delle competenze che prevede un lavoro spesso individualizzato sulle abilità di base e su quel

programma della scuola secondaria di primo grado che non è stato assimilato dagli alunni. Il lavoro di recupero potrebbe svolgersi il pomeriggio

per es. con la formazione di gruppi di lavoro per livelli di preparazione, indipendentemente dalla classe di appartenenza.

Si insiste nel chiedere quindi due docenti di matematica di supporto per queste attività; nello scorso anno scolastico un grande aiuto è stato

fornito dai docenti del progetto regionale Tutti a iscol@

Accanto a questo obiettivo prioritario si unisce poi la volontà di diffondere il sapere scientifico all’interno di un liceo umanistico. I docenti di

scienze lavorano prioritariamente nel laboratorio di chimica e biologia che ha bisogno di costante manutenzione e aggiornamento dei

materiali; laboratorio che viene utilizzato anche dai docenti di fisica , ma è fruibile dagli alunni di un solo plesso.

Continua è la collaborazione con l’Università grazie all’azione dei singoli docenti.

Page 90: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Le indagini sui giovani diplomati, pur non monitorati in maniera sistematica, mostrano che numerosi alunni del liceo classico si iscrivono in

università scientifiche ottenendo buoni risultati nei test d’ingresso e soddisfacenti risultati negli studi. Questi dati positivi vanno incrementati

con un continuo lavoro anche di orientamento e informazione.

Come detto sono stati assegnati alla scuola due docenti di lingua straniera con i quali è possibile attuare un:

potenziamento linguistico: lettera a);

"a)" valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre

lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning.

E due docenti di materie letterarie con i quali è possibile attuare un:

potenziamento umanistico: lettere a); l); p); q); s);

"a)" valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre

lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning.

"l)" prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento

dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

"q)"individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;

"s)" definizione di un sistema di orientamento.

Esigenza progettuale: gli studenti con giudizio sospeso presentano debiti formativi soprattutto nelle materie di indirizzo: latino, greco,

matematica, inglese, francese e diritto, specie nelle classi prime e terze. Gli esiti delle prove INVALSI evidenziano una disparità di risultati tra

alunni dei diversi indirizzi. Il punteggio di italiano della scuola alle prove INVALSI è in linea o superiore alla media a quello di scuole con

background socioeconomico e culturale simile se si parla di liceo classico, è in linea con la media per il liceo linguistico, mentre è in linea o di

poco inferiore alla media per il liceo delle scienze umane. Per quanto riguarda lo studio del latino e del greco si continuerà l’attività di recupero

non solo curricolare, ma anche extracurricolare, sia con l’insegnamento per gruppi (IDEI) sia con l’insegnamento individualizzato (sportello

Page 91: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

didattico) La scuola ha da subito portato avanti il progetto di valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content

Language Integrated Learning. Diversi docenti stanno proseguendo lo studio della lingua inglese al fine di acquisire i titoli CLIL; al liceo

linguistico è attivo in un corso l’insegnamento della storia in inglese

Per quanto riguarda le certificazioni sono previsti il conseguimento delle certificazioni DELE (lingua spagnola), DELF (lingua francese), DAF

(lingua tedesca

Docenti di differenti classi di concorso, dotati anche di conoscenze informatiche, potranno contribuire al:

potenziamento laboratoriale: lettere o); h); m);

"o)" incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

"h)" sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei

social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

"m)" valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le

famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore;

Page 92: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Esigenza progettuale: nel nostro Istituto sono assai poche le figure specifiche che possano non solo guidare gli studenti nello sviluppo delle

competenze digitali, ma curare anche la formazione del corpo docente. Dall’anno scolastico 2017/18 è presente un tecnico amministrativo

specializzato nel settore informatico.

Anche l’attuazione della legge sull’alternanza scuola lavoro necessita di personale disponibile a seguire e coordinare le varie attività: nel

2018/19 sono coinvolte 26 classi, di cui 9 classi quinte, 9 classi quarte e 8 classi terze, per un totale di circa 450 alunni;

Docenti di differenti classi di concorso, potranno contribuire al:

potenziamento socioeconomico e per la legalità: lettere d); e);

"d)" sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla

pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei

beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all'autoimprenditorialità;

"e)" sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

Esigenza progettuale: il liceo delle scienze umane prevede in entrambi gli indirizzi l’insegnamento di materie giuridiche, grazie alle quali la

nostra scuola persegue i suoi obiettivi fondamentali quali: l’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica,

che rafforzi negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri, la conoscenza critica e approfondita della realtà socio-politica contemporanea, il

rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.

La presenza di molti ragazzi diversamente abili impone un continuo lavoro mirato ad attivare tutte le politiche di inclusione e integrazione.

Page 93: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Esigenza progettuale: il liceo Motzo da sempre considera fondamentale per i propri studenti il

potenziamento delle competenze nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nel teatro inteso

come fruizione e come produzione di testi anche mediante il coinvolgimento delle istituzioni

pubbliche e private operanti in tali settori. Pertanto da anni si fa portavoce di numerose attività

per l’ampliamento e il potenziamento dell’offerta formativa. Purtroppo i nuovi curricoli hanno

ridotto anche nei licei delle scienze umane lo studio dell’arte a mero studio teorico; ma

l’interesse mostrato dai ragazzi ci convince della necessità di realizzare laboratori di produzione

artistica di varia natura: pittorico, grafico, musicale, fotografico e, si spera, anche ceramico; sarà

per questo indispensabile la presenza di un laboratorio attrezzato, cosa che sarà possibile

quando verranno completati i lavori di ampliamento della nuova ala dell'Istituto in cui è

prevista la costruzione non solo di aule, ma anche di spazi laboratoriali. Le attività, che si

svolgeranno al pomeriggio, potrebbero coinvolgere anche il territorio con la partecipazione di

artigiani e artisti locali.

Ma l’amore e l’interesse per l’arte viene attivato anche mediante l’approfondimento della cultura per immagini: la visita a musei e mostre, in

occasione delle visite e dei viaggi di istruzione in Sardegna, in Italia e all’estero e l’organizzazione di cineforum (compatibilmente con gli spazi).

Le tematiche programmate sono soprattutto inerenti al rispetto dei diritti umani e alla conoscenza di altre culture. A ciò si aggiunge la

realizzazione di spettacoli teatrali, anche in lingua straniera; grazie all’esperienza maturata negli anni, infatti, nel corpo docente sono presenti

professionalità in grado di realizzare spettacoli e guidare i ragazzi sulla scena. Negli anni scorsi con i pochi mezzi a disposizione, i nostri alunni

hanno potuto partecipare a festival in Francia, maturando esperienze indimenticabili nell’incontro con realtà scolastiche diverse e con

comunità di lingua diversa. Laddove i ragazzi non si sentono pronti per affrontare un pubblico è però comunque importante guidarli nella

fruizione di opere teatrali. Anche quest’anno le classi assisteranno a spettacoli di varia ispirazione secondo i cartelloni proposti dalle varie

organizzazioni operanti nel territorio: Teatro Sardegna, Cedac, Teatro delle Saline, Teatro di Sinnai, Cada Die Teatro. La partecipazione come

ogni anno è condizionata dalle opere in cartellone; agli spettacoli la mattina parteciperanno gruppi formati da intere classi, mentre al

pomeriggio e alla sera parteciperanno gli alunni che faranno domanda.

Infine, ma non ultima la musica.

Page 94: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Si ritiene importante far conoscere ai ragazzi la relazione esistente tra la letteratura e la musica; ma soprattutto continua l’esperienza del coro

polifonico della scuola Clara Voce che si è affermato a livello non solo scolastico arricchendo di anno in anno il proprio repertorio; la sua

funzione è aggregativa, socializzante, ludica e costituisce un punto di riferimento per la comunità scolastica. Dopo le audizioni ogni inizio di

anno scolastico; il coro prova ogni settimana e si esibisce in occasioni legate all’orientamento, manifestazioni benefiche ( Operazione Africa),

concorsi in Sardegna e in Italia; i suoi componenti hanno l’occasione di esprimersi in maniera intensa e serena, dando il meglio di sé come

singoli e come parte di un tutto.

Non sempre come è evidente è stato possibile contare sui docenti del cosiddetto potenziamento per portare avanti le esigenze progettuali

essenziali per il buon funzionamento del nostro Istituto; ma è stato possibile nella scuola dell'autonomia puntare sulla flessibilità e permettere

ai docenti che hanno specifiche competenze di metterle a disposizione della comunità scolastica dando loro la possibilità di destinare a ciò

alcune ore di servizio.

Solo così sarà possibile, almeno in minima parte che un docente si dedichi alla gestione e all'aggiornamento continuo del sito; un docente si

dedichi alla verifica e all'aggiornamento dei computer e delle lavagne multimediali; un docente si dedichi all'organizzazione dell'alternanza

scuola lavoro, un docente alla distribuzione dei libri in comodato d'uso; in seguito alcuni docenti potranno dedicarsi alla biblioteca della scuola.

Nel corrente anno scolastico 2018/19 è stato permesso ad alcuni docenti in possesso di specifiche competenze, indispensabili al buon

funzionamento della scuola di avere un orario articolato; ore di lezione frontale con ore rese disponibili in sinergia con il nuovo organico

dell’autonomia:

la prof.ssa Aurelia Cocco è esonerata da 9 ore di lezione frontale per coadiuvare la Dirigenza;

la prof.ssa Cristina Ledda è esonerata da 9 ore di lezione frontale per coadiuvare la Dirigenza;

la prof.ssa Cinzia Quattrocchi è esonerata da 13 ore di lezione frontale, per coordinare l’Alternanza Scuola Lavoro;

il prof. Antonio Dessì è esonerato da 8 ore di lezione frontale, per supporto informatico, registro elettronico e ottimizzazione dei sistemi

informatici;

il prof. Gianfranco Rosas è esonerato da 9 ore di lezione frontale, per l’aggiornamento continuo del sito, supporto informatico, registro

elettronico e ottimizzazione dei sistemi informatici;

Page 95: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

3.3. RISORSE MATERIALI Risorse esistenti e necessità di implemento per la realizzazione del piano di lavoro triennale

La Scuola è in continuo divenire: è stata portata a termine la ristrutturazione della sede di via Don Sturzo e continua la costruzione del corpo

aggiunto, in parte completato; appena sarà portato a termine l’arredo delle aule una parte delle classi dislocate tra via Don Sturzo e viale

Colombo verranno trasferite nella nuova ala, che ha bisogno ovviamente di nuovi arredi.

Tutte le aule dell’Istituto hanno in dotazione materiali informatici come PC e/o lavagne multimediali e/o proiettori, che favoriscono lo

svolgimento delle attività didattiche, sono in via di sostituzione i numerosi computer obsoleti o mal funzionanti; attualmente mancano LIM in

alcune aule di via mons. Angioni.

Materiali da implementare:

Si sente fortemente l’esigenza di implementare la dotazione di fotocopiatori e stampanti (in occasione soprattutto degli scrutini e gli esami di

stato) in modo che in ogni sede vi siano non meno di tre fotocopiatori e tre stampanti.

Va assolutamente rinnovata la dotazione di banchi e sedie, vecchi, rovinati e del tutto inadeguati a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Sarebbe opportuno poter disporre in ogni aula di un armadio libreria e la palestra ha bisogno di nuovi arredi.

Infine vanno implementati gli arredi per la segreteria e gli uffici.

4 .OFFERTA FORMATIVA A/S 2018/19

Page 96: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4.1. ATTIVITA’ Le attività sottoelencate sono finalizzate all’arricchimento dell’offerta formativa, al recupero e al potenziamento, alla creazione di un ambiente

sereno e inclusivo, che favorisca la socializzazione e contribuisca a ridurre la dispersione; in molti casi sono attività che fanno parte dell’identità

del Liceo “Motzo” e si rinnovano ogni anno scolastico. Non sono inserite in elenco le attività di ampliamento dell’offerta formativa, che si tratti

di visite didattiche della durata di un giorno, convegni, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, attività sportive per le quali sono i

Consigli di classe a decidere, anche in corso d’anno, qualora i docenti individuino attività funzionali all’ampliamento dell’offerta formativa della

classe.

4.1.1. PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI Nel Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 si ribadisce che le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano

Triennale dell’Offerta Formativa, in coerenza con le scelte del Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del Dirigente Scolastico.

Inoltre si aggiunge che le Unità Formative possono essere promosse direttamente dall’istituzione scolastica o dalla rete che organizza la

formazione, con riferimento ai bisogni strategici dell’Istituto e del territorio.

Al fine di rilevare i bisogni formativi del corpo docente, si riportano di seguito i risultati delle rilevazioni effettuate dalla scuola e dalla rete.

Rilevazione della scuola: sono risultati espressione dei maggiori bisogni formativi: competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento (21%

dei voti); coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile (10% dei voti); competenze di lingua straniera (8,75% dei voti).

Report dell’USR:

POSSIBILI BISOGNI FORMATIVI Indice di necessità

1 Strategie e metodi per l’analisi dei bisogni formativi degli allievi 70

2 Tecniche di sviluppo della cooperazione fra allievi e forme di mutuo 105

Page 97: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

insegnamento

3 Strategie e tecniche per attivare e favorire la motivazione intrinseca degli alunni

126

4 Strategie per favorire l’autonomia individuale e la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento

47

5 Intelligenza emotiva e stili cognitivi preferenziali di apprendimento 79

6 Strategie e buone pratiche per l’apprendimento significativo 111

7 Dalla programmazione per contenuti alla didattica per competenze 121

8 Dalla didattica trasmissiva al modello di ricerca-azione partecipata 151

9 Utilizzo consapevole e significativo della LIM nella didattica 104

10 Costruzione del curricolo verticale 78

11 Percorsi metodologici CLIL e Content Based Instruction 164

12 La valutazione formativa: Strategie, Tecniche, strumenti 117

13 Progettazione di unità di apprendimento orientate alla costruzione di competenze (Key Competences)

118

14 Costruzione e utilizzo di modelli e strumenti per la valutazione delle competenze di cittadinanza (soft skills)

154

15 Cultura della valutazione di scuola in un’ottica sistemica (RAV, PDM, PTOF, SNV)

61

16 Elaborare e negoziare un progetto educativo di scuola (PTOF) 93

17 Utilizzo di strumenti di comunicazione nell’ottica della trasparenza nel rapporto scuola-famiglia (Registro Elettronico, Sito Web, Setting ambiente per l’accoglienza, …)

54

18 La gestione dei progetti con finanziamento esterno (MIUR, Regione, Enti di ricerca, Enti Locali, Europa, Universita, Associazioni disciplinari e professionali,)

177

19 Strategie e metodi per l’analisi dei profili a rischio di dispersione 121

20 Competenze per l’utilizzo delle tecnologie digitali 92

21 Il ruolo della società dell’informazione e dei social media nei processi cognitivi

88

Page 98: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

22 Mappe Mentali e apprendimento significativo: strumenti software per l’utilizzo didattico

101

23 Approfondimento competenze linguistiche 53

24 Progettazione e gestione di percorsi ASL 22

25 Le dinamiche nei gruppi di lavoro: animazione e gestione attività, gestione dei conflitti, negoziazione, assunzione di decisioni.

77

26 Costruzione del proprio Bilancio di Competenze in un’ottica di formazione continua

71

27 I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia): diagnosi, trattamento, gestione scolastica

92

28 Strategie di inclusione per alunni BES 15

29 Problematiche riguardanti la psicologia dell’età evolutiva 48

30 Scuola e stakeholders territoriali coinvolti nel percorso educativo degli studenti: come sviluppare e approfondirne i collegamenti

89

31 Approfondimento sulle competenze chiave di cittadinanza 57

FORMAZIONE DOCENTI: PROGETTI

4.1.2. - Corso triennale di formazione e autoaggiornamento DOCENTI-DISCENTI

Referente Prof.ssa Maria Paola Fanni

Destinatari Corso triennale di formazione rivolto ai Docenti Fino a un n. max. di 25 docenti di tutti gli indirizzi e materie

Page 99: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Obiettivi

Tenere viva e alta la consapevolezza del proprio operato come formatori ed educatori ancorandola al modello della comunità scientifica Restituire ai docenti la centralità che a loro spetta nella progettazione, sperimentazione e valutazione dei processi di istruzione e formazione ; Informazione e autoaggiornamento sugli aspetti giuridici, pedagogici, didattici della professione docente e sui cambiamenti in corso nella scuola; Discussione e confronto sulle buone pratiche educative in uso e/o da provare; Individuazione di ipotesi di lavoro sulla base di obiettivi condivisi e pertinenti l’area disciplinare di riferimento; Sperimentazione di strategie didattiche e della loro efficacia sugli alunni nelle modalità delle classi aperte, scambio di classi, presenza nelle classi dei colleghi in condizioni di reciprocità.

Durata Il corso ha durata triennale/rinnovabile

Risorse umane

Non si prevedono docenti o collaborazioni esterne 1 Collaboratore scolastico per apertura pomeridiana 1 tecnico a supporto nell'uso delle attrezzature informatiche

4.1.3 - A Scuola di Alternanza Referente Prof.ssa Cinzia Quattrocchi

Destinatari Tutor e Docenti del Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “B.R.Motzo” di Quartu S.E.

Obiettivi

Conoscere gli strumenti e il processo dell'alternanza Informare sugli aspetti giuridici e normativi di base dell’alternanza Rendere coerenti e uniformi le procedure nella organizzazione e realizzazione dei percorsi di alternanza

Page 100: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Chiarire e approfondire la tematica della valutazione e certificazione delle competenze in vista dell’Esame di Stato FINALITA’ Fornire ai Docenti e ai Tutor gli strumenti per sviluppare progetti di alternanza; Contribuire alla sensibilizzazione sul significato culturale, educativo e "funzionale" dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; Supportare i docenti nella progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Durata In corso di definizione

Risorse umane

Esperti Esterni dell’USP

Page 101: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

4.1.4. PROGETTO CLIL: MONITORAGGIO, AGGIORNAMENTO E SPERIMENTAZIONE

Referente/i del

progetto

Prof.ssa M. Elisabetta Porcedda

Destinatari Docenti di materia non linguistica e lingue straniere dei trienni

Descrizione del

progetto

Partendo dalla esigenza di implementazione del CLIL all’ultimo triennio dei Licei linguistici e almeno all’ultimo anno degli altri indirizzi, si propone il seguente progetto rivolto al corpo docente dell’Istituto Motzo e con adesione volontaria alla formazione e sperimentazione. FASI:

1) Essendo la proponente consapevole che il concetto di

CLIL stesso si apre a diverse interpretazioni e, conseguentemente, scelte

didattiche, nella prima fase desidera attuare un monitoraggio di partenza

con tutti i docenti dei trienni, per l’acquisizione dei dati di partenza, che

saranno fondamentali per l’assetto del corso di formazione successivo.

Tenendo, poi, presente che la collaborazione coi colleghi di Lingua

Straniera verrà ritenuta essenziale per la creazione di più team-teaching

all’interno dell’Istituto, si chiederà a questi la partecipazione al corso

successivo, oltre che la costante collaborazione. In questa fase si

riceveranno anche le adesioni formali e si può prevedere ad ottobre.

Corso d’aggiornamento. Al fine di avviare la sperimentazione

gradualmente e di favorire lo scambio fondamentale di esperienze tra

partecipanti, si propone lo sviluppo di 12 ore di corso su quattro mesi (tre

ore al mese in un’unica serata), da novembre a febbraio. Come da

normativa vigente, perché l’aggiornamento possa essere approvato come

tale, i partecipanti dovranno produrre delle lezioni in classe, da loro

elaborate per le loro discipline, che la proponente visionerà come

progetto e monitorerà. Argomento lezioni:

Page 102: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

- CLIL: cos’è e diverse strategie didattiche - TIC e

CLIL: cooperazione ed inclusività

- Trasversalità e linguaggi. Team teaching

- Progettare e valutare col CLIL: teoria, corsi e pratica

3) Verrà proposto un monitoraggio finale, per valutare il gradimento dei

partecipanti della formazione proposta, individuarne i punti deboli,

avviare i team-teaching, prospettare una forma di collaborazione tra

docenti online.

Finalità Formazione docenti e avviamento della implementazione d’Istituto del

CLIL

Page 103: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

4.2. Progetti extracurriculari per gli alunni

4.2.1. Le certificazioni

N. PROGETTO SEDE

CLASSI PERIODO DOC. REF. OBIETTIVI PRINCIPALI

RISULTATI

ATTESI

1

Certificazioni di lingua tedesca Livello A1 e Livello A2

LING.

CLASSI 1^

(A1) CLASSI 2^ (A2)

TUTTO

L’ANNO PROF.SSA ANGELA

USAI

Rendere i partecipanti in grado

di sostenere

le prove di certificazione europea

2

Certificazioni di lingua spagnola DELE

LING. CORSO A DA

DEFINIRSI PROF.SSA ROSA PUDDU

CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE

3

Certificazioni di lingua francese DELF

Tutte

Alunni

delle

classi 2°,

3°, 4°, 5°.

Docenti

Nov. ’18- mag. ‘19

Prof.ssa Maria Rosa Loddo

Page 104: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4.2.2. Viaggi di istruzione, stage, Erasmus Plus, gemellaggi, esperienze ASl

N.

PROGETTO SEDE

CLASSI PERIODO

DOC. REF. OBIETTIVI PRINCIPALI RISULTATI ATTESI

1

Viaggio di istruzione in Sicilia e partecipazione al Festival del Teatro Greco 2019

Class.

2AC e 2BC

Magg/giu. ‘19

Prof.sse Carmela Lecci, Claudia Piergallini

• Avvicinare gli studenti al teatro classico

• Stimolare la riflessione sull’attualità e la attuabilità del messaggio dei classici

• Stimolare la loro partecipazione emotiva, la riflessione e la critica

• Stimolare la conoscenza del repertorio coreutico-musicale antico

Conoscenza del teatro classico e del patrimonio storico-artistico, archeologico del territorio italiano

2 Stage linguistico a Salamanca

Ling. 3A, 3B 4B febb/marzo 2019

prof.ssa Rosa Puddu

• Conoscenza delle reciproche tradizioni, degli usi e costumi del luogo, alla ricerca di punti in comune

• Accrescere la motivazione ad apprendere conoscendo dal vivo gli argomenti oggetto di programmazione e curricolare.

• Interagire con i nativi attraverso l’uso della lingua ‘en directo

Potenziamento linguistico

3

ERASMUS PLUS “Migration and xénophobies in our time - A challenge for the European democracies

Tutte

24 alunni tra 2^ e 3^ selezionati in base alle conoscenze dell’inglese

Da sett ’18 a giu ‘20

Prof.ssa Marta Melis

• Sensibilizzare i ragazzi alle tematiche relative all’immigrazione e all’ integrazione degli stranieri;

• Promuovere nei giovani il senso di accoglienza dell’altro e contrastare così i pregiudizi razzisti e l’intolleranza propagandati dai Media

• Motivare allo studio della lingua inglese

Sviluppo, negli studenti dei diversi Paesi coinvolti, del comune senso di appartenenza alla Comunità europea Miglioramento della conoscenza della lingua inglese

Page 105: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

4 Gemellaggio

ad Amiens

Ling. Esabac

IIIC V B

Ott ‘18

Prof.ssa Patrizia Loi

• Potenziamento dello studio della lingua francese

• educazione alla cittadinanza europea, alla conoscenza, al confronto e all’accoglienza di altre culture,

• superamento dei pregiudizi

• scambio reciproco delle conoscenze afferenti alla propria cultura e le proprie

Educazione alla cittadinanza europea Miglioramento della conoscenza della lingua francese

5

Viaggio

d’istruzione a

Barcellona

Ling. IV A- IV B VA

Mar/-aprile ‘19

Prof.ssa Rosa Puddu

• Favorire un approccio diretto con gli usi e i costumi degli spagnoli, con la loro arte, cultura e gli svaghi ecc.

• Conoscenza delle reciproche tradizioni, degli usi e costumi del luogo, alla ricerca di punti in comune;

• Accrescere la motivazione ad apprendere gli argomenti oggetto di programmazione e curricolare.

Accresciuta pratica linguistica

6

Viaggio di

istruzione a

Praga

Ling IIIC-VB-VC

marzo 2019

Prof.ssa Patrizia Loi

• Potenziare l’educazione alla cittadinanza europea, la conoscenza, il confronto e l’accoglienza di altre culture.

• Visitare una città proclamata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO

Arricchimento culturale Conoscenza di una delle capitali europee tra le più ricche di storia

7 Viaggio di istruzione a Berlino

Ling Classi: 4^CL/3^BC

dal 3 aprile 2019 al 7 aprile 2019

Proff. Gian Luca Sanna, Cristina Ledda, Annarella Perra

• Potenziare le competenze linguistiche.

• Accrescere la curiosità verso culture straniere.

• Accrescere la motivazione allo studio delle lingue straniere.

• Rendere i ragazzi coscienti del patrimonio artistico-culturale e delle tradizioni storiche e popolari che ogni Comunità possiede.

Acquisizione di nuove conoscenze. Consolidamento delle conoscenze acquisite con l’esperienza diretta. Migliorare le lingue tedesca e inglese

8 Viaggio di LUS 3^Bu/4^ 04 Prof.ssa • Potenziare le competenze linguistiche. Nuove conoscenze

Page 106: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

istruzione a Bruxelles

Bu marzo - 08 marzo 2019

Giovanna Cadeddu

• Accrescere la curiosità verso culture straniere.

• Accrescere la motivazione allo studio delle lingue straniere.

• Rendere i ragazzi coscienti del patrimonio artistico-culturale e delle tradizioni storiche e popolari che ogni Comunità possiede.

e consolidamento di quelle acquisite attraverso l’esperienza diretta. Miglioramento dell’espressione della lingua francese.

9 Viaggio di istruzione a Madrid

Ling Class

4^AL; 5^AL, 4^BL, 5BC

7-8gg Mar-apr. ‘19

Prof.ssa Rosa Puddu

• Favorire un approccio diretto con gli usi e i costumi degli spagnoli, con la loro arte, cultura e gli svaghi ecc.

• Conoscenza delle reciproche tradizioni, degli usi e costumi del luogo, alla ricerca di punti in comune;

• Accrescere la motivazione ad apprendere

Accresciuta pratica linguistica

10

Viaggio di 2gg ad Alghero

Ling 1^A, 1^D da definirsi

Prof.ssa Rosa Puddu

• Educare al rispetto dell’ambiente e del patrimonio artistico-culturale.

• procurare coscienza storica ai viaggi culturali

accresciuta consapevolezza dell’identità culturale

11

Viaggio a Firenze in alternanza scuola lavoro

LUS LES

4^Ae/Be, 4^Cu, 5^Bu

5gg febb. ‘19

Prof.ssa Cinzia Quattrocchi

Abbinare il viaggio d’istruzione in una città di interesse culturale con la realizzazione di percorsi in alternanza scuola lavoro presso enti, istituzioni, strutture disposti ad accogliere gli studenti; Conoscere realtà organizzative e lavorative differenti dalla nostra realtà territoriale

Valorizzazione dell’esperienza ASL

Page 107: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

4.2.3. Progetti per gli alunni rivolti a tutti gli indirizzi

N.

PROGETTO SEDE

CLASSI

PERIODO

DOC. REF.

OBIETTIVI PRINCIPALI RISULTATI ATTESI

1

Corso di Ragionamento logico funzionale

tutte V classi

Febb/marzo 2019

Prof. Gian Luca Sanna

• Potenziamento dell’area delle conoscenze/abilità/ competenze logico-matematiche

Diminuzione delle difficoltà presenti nel test di accesso all’università

2

ERASMUS PLUS “Migration and xénophobies in our time – A challenge for the European democracies

Tutte

24 alunni delle classi seconde e terze

Da sett ’18 a giu ‘20

Prof.ssa Marta Melis

• Sensibilizzare i ragazzi alle tematiche relative

• all’immigrazione e all’ integrazione degli stranieri;

• promuovere nei giovani il senso di accoglienza

• dell’altro e contrastare così i pregiudizi razzisti e

• l’intolleranza propagandati dai Media

• promuovere lo studio della lingua inglese

• Sviluppo, negli studenti dei diversi Paesi coinvolti, del comune senso di appartenenza alla Comunità europea

• Miglioramento della conoscenza della lingua inglese

3 Orienta mento in ingresso

Tutte

Alunni interessati

Tutto l’anno

Prof.sse Carmela Lecci e Claudia Piergallini

• favorire un rapporto di collaborazione e continuità con gli istituti secondari inferiori del territorio e anche con le altre realtà limitrofe;

• far acquisire informazioni sugli indirizzi del nostro Istituto

Ampliare il bacino di utenza dell’istituto

4 Orienta Tutte 3^- Tutto Prof.sse Per le classi quarte: Scelte post diploma

Page 108: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

mento in uscita

4^-5^

l’anno Carmela Lecci e Claudia Piergallini

• attività di riflessione personale per favorire la conquista di consapevolezza delle proprie aspettative e delle proprie possibilità; Per le classi quinte:

• diffusione delle iniziative promosse da Enti e Università per la conoscenza dei differenti percorsi formativi post diploma

consapevoli

5 Giochi sportivi studenteschi

Tutte

Studenti interessati

Tutto l’anno

Prof. Giovanni Chessa

• Avviamento alla pratica sportiva

Acquisizione/miglioramento delle tecniche delle varie discipline

6

Progetto di orientamento all’istruzione universitaria o equivalente” (POR SE 2014-2020)

Tutte 4^ - 5^

Tutto l’anno

Prof. Gianluca Sanna

• Supportare gli studenti iscritti al primo anno di corso nel recupero delle carenze formative che si rilevano con il test di accesso ai corsi di studio;

• nel primo anno di iscrizione ai corsi triennali orientare gli studenti delle scuole superiori della Sardegna nella scelta del percorso universitario;

• contribuire al miglioramento della preparazione degli studenti necessaria per accedere all’Università senza debiti formativi.

Scelte universitarie consapevoli

7

L.E.t.A., Learning English through Acting

Tutte Triennio

Febb/ magg. 2019.

prof.ssa Roberta Ziviello

Limitare l’abbandono scolastico attraverso scelte didattiche alternative che intendono suscitare motivazione, sviluppando le potenzialità creative dei partecipanti.

Miglioramento delle conoscenze della lingua

8 Coro: Clara Voce

Tutte triennio

Tutto l’anno

Prof.sse Aurelia

• Acquisire e/o rafforzare conoscenze e competenze di carattere musicale e artistico/culturale.

• L’approfondimento del repertorio

Page 109: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Cocco, Rosa Puddu

• Migliorare le capacità comunicative.

• Educare e rafforzare il legame degli studenti con la cultura e la storia del territorio e del suo patrimonio musicale

• Educare alla conoscenza ed al rispetto della cultura regionale della Sardegna.

• Educare alla conoscenza, all’accoglienza e al rispetto reciproco fra studentesse e studenti del Liceo Motzo, provenienti da quattro indirizzi diversi.

• Potenziare l’integrazione fra studenti ed ex-alunni

musicale della tradizione sarda, italiana e internazionale;

• il potenziamento delle capacità e competenze comunicative;

9 Motzo Monumenti aperti

Tutte Tutte II° quadrimestre

Proff. Aurelia Cocco, Michele Aymerich e Isabella Soletta

• Acquisire conoscenze di carattere artistico/culturale.

• Acquisire un bagaglio minimo della disciplina.

• Migliorare le capacità comunicative.

• Maturare le capacità di osservazione e di empatia verso l’altro.

• Rafforzare il legame degli alunni con la cultura e la storia del territorio

• Accresciute conoscenze artistico-culturali

• Potenziamento dell’espressione linguistico-espositiva

• Contatto positivo col territorio

10

Progetto Bowling

Tutte Tutte

Ott.’18- Apr. ‘19

Prof.ssa Giuliana Caboni

Arricchire la proposta sportiva nel Liceo. Migliorare le capacità di autocontrollo e di concentrazione. Migliorare le capacità di coordinazione oculo- manuale. Apprendere la tecnica del Bowling.

• Accresciute capacità di coordinazione e di autocontrollo in tutti i partecipanti Apprendimento della tecnica del bowling

Progetto LearnActivity

Tutte

Tutti i trienni

h.8 da nov. ’18 a mar. ‘19

Prof.ssa Helga Corpino

• stimolare lo studente ad un’autovalutazione dell’esperienza di tirocinio;

• indirizzarlo ad apprendere o migliorare le modalità di stesura di una relazione che contenga anche elementi di valutazione personale;

Saper documentare correttamente un’esperienza di scuola-lavoro, ma non solo

Page 110: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4.2.2. Progetti specifici per gli alunni del liceo Classico

N.

PROGETTO SEDE

CLASSI PERIODO DOC. REF. OBIETTIVI PRINCIPALI

RISULTATI ATTESI

1

SPORTELLO

DIDATTICO

DI GRECO E

LATINO PER

BIENNIO

CLAS

S.

1-2 A;

1-2 B;

1C

TUTTO

L’ANNO

PROF.SSE CARMELA

LECCI

CLAUDIA

PIERGALLINI

• RECUPERARE LACUNE E SUPERARE EVENTUALI

DIFFICOLTÀ

• PREPARARSI ALLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

• CHIARIRE ARGOMENTI DI STUDIO

SUPERAMENTO DELLE

DIFFICOLTÀ INIZIALI

2

IL TEATRO

CLASSICO,

COSÌ

ANTICO….

COSÌ

MODERNO

CLAS

S. 2AC E

2BC TUTTO

L’ANNO

PROF.SSE

CARMELA

LECCI,

CLAUDIA

PIERGALLINI

• CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL TEATRO

ANTICO

• APPROFONDIRE LE FIGURE FEMMINILI DEL MONDO

GRECO NARRATE NELLA PRODUZIONE LETTERARIA

GRECA, IN PARTICOLARE QUELLA TEATRALE

●CONOSCERE E SAPER

RICONOSCERE LE

CARATTERISTICHE DEL

GENERE NEI TESTI

TEATRALI PROPOSTI ●COOPERARE PER IL

RAGGIUNGIMENTO DI

UN OBIETTIVO

COMUNE

3

NOTTE DEL

LICEO

CLASSICO

CLAS

S. TUTTE

NOV ’18-GEN‘19

PROF.SSA

CLAUDIA

PIERGALLINI

• CREARE UNA SINERGIA FRA COMPRENSIONE E

APPROFONDIMENTO LETTERARIO, RIFLESSIONE E

CREATIVITÀ

• SCOPRIRE E CONSOLIDARE LE CAPACITÀ ESPRESSIVE E

VALORIZZARE LE ATTITUDINI PERSONALI DEGLI

STUDENTI

• APRIRE LA SCUOLA AL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE

DELLE CAPACITÀ

ESPRESSIVE

4 SPORTELLO CLAS TRIEN NOV. ’18- PROF. • RECUPERARE LACUNE E SUPERARE EVENTUALI SUPERAMENTO

Page 111: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

DIDATTICO

GRECO S NIO MAGG. ‘19 MADAU DIFFICOLTÀ

• PREPARARSI ALLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI

• CHIARIRE ARGOMENTI DI STUDIO

DIFFICOLTÀ

Page 112: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4.2.5. Progetti specifici per gli alunni del liceo delle Scienze Umane

N.

PROGETTO SEDE

CLASSI

PERIODO DOC. REF. OBIETTIVI PRINCIPALI

RISULTATI ATTESI

1 Focus scuola: redazioni di classe

LES 4^ Ae

Da gennaio 2019 a maggio 2019

Prof.ssa Debora Orrù

• Incrementare la motivazione allo studio

• Stimolare intelligenze multiple;

• Favorire l’utilizzo di metodologie didattiche inclusive;

• Favorire l’utilizzo di strumenti digitali ma anche presa di coscienza ambientale

Maggiore informazione e consapevolezza riguardo alle tematiche legate alla cultura scientifica

2 Il quotidiano in classe

LES 4^Ae; 4^ Be

Tutto l’anno

Proff. Orrù Debora, Accardo Antonella, Tiesi Giuseppe

• Fare dei giovani di oggi i cittadini liberi di domani.

Potenziamento delle capacità analitiche e critiche

3

SEGUI IL FILO…ALLA SCOPERTA DEI MITI

LES 4^ Ae Nov. ’18- mag. ‘19

Prof.ssa Debora Orrù

• Valorizzazione della continuità formativa verticale fra ordini di scuola diversi;

• Assunzione di responsabilità da parte degli studenti e attivazione di modelli di comportamento adeguati al ruolo, introduzione alla mitologia greca, potenziamento delle diverse competenze di lettura, attivazione di intelligenze multiple.

Realizzazione di manufatti legati alle tematiche trattate

4

Festival della Letteratura del Mediterraneo

LES 4^Ae

Ore curricolari di Italiano e Storia

Prof.ssa Gloria Lai

• Potenziamento della produzione scritta

Produzione di scritti da presentare al

Page 113: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pubblico.

5

Educare al rispetto. Storie di riscatto e parità di genere

LUS LES

3^Ae, 4^Ae, 4^Be, 5^Be, 3^Bu, 4^Bu

Ore curricolari di Storia e Filosofia

Prof.ssa Elisabeth Piras Trombi Abibatu

Educare le nuove generazioni alla differenza di genere sulla base del Piano Nazionale “E.R. Rispetta le differenze” e le relative Linee guida nazionali del 27/10/2017. La finalità è quella di sensibilizzare le studentesse e gli studenti al rispetto della diversità e al contrasto di ogni forma di violenza

Produzione di video sul tema dell’emancipazione femminile da presentare ad un pubblico

Page 114: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4.2.6. Progetti per l’inclusione

LABORATORI EDUCATIVI PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la nostra Scuola persegue da diversi anni attraverso un'articolata progettualità,

valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.

Sono stati pertanto pensati in tale prospettiva, dal Professor Daniele Altieri - Classe II^ Au, due Laboratori Educativi rivolti, in particolare, agli

studenti con disabilità, che presentano difficoltà cognitive tali da impedire il percorso curriculare.

La presente iniziativa nasce dall'esigenza di intervenire in maniera significativa sulle difficoltà che tali studenti incontrano nel loro percorso

formativo e dalla necessità di fare esperienze educative di tipo pratico-operativo.

Attraverso le attività laboratoriali, quindi, gli studenti con disabilità intellettiva avranno la possibilità, di integrare e sostenere l'apprendimento

e, al tempo stesso, migliorare la loro autonomia che aumenterà la fiducia nelle proprie capacità e potenzialità.

Le attività educative previste si orientano al miglioramento dell'integrazione scolastica e sociale e hanno lo scopo di favorire l'acquisizione di un

cospicuo bagaglio di conoscenze, abilità e competenze, che concorrono allo sviluppo globale della loro personalità considerata sotto il profilo

cognitivo, affettivo e sociale.

L’iniziativa è così articolata:

1. LABORATORIO PER IL POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE PERSONALI E SOCIALI

Si propone di sviluppare abilità operative e sociali e favorire l’acquisizione di piccole autonomie che possono aiutare a migliorare la gestione

della vita quotidiana e facilitare l'integrazione nella società.

Page 115: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Consente di sperimentare attività per favorire l'uso del denaro, potenziare l'orientamento (leggere le informazioni stradali, riconoscere le

fermate dei mezzi pubblici di trasporto,), incentivare la comunicazione (saper chiedere, usare le formule di cortesia,..) e incoraggiare la

conoscenza e fruizione dei servizi (negozi, supermercati, uffici,..) presenti nel territorio.

Il Laboratorio si rivolge all’intera classe, e quindi tutti gli studenti potranno partecipare alternativamente a piccoli gruppi, nel rispetto dei tempi

dell’attività didattica – curricolare e su indicazione dei docenti della classe.

Il Laboratorio sarà realizzato ogni martedì (2^/4^ ora) e strutturato in attività esterne alla scuola e/o interventi laboratoriali da realizzarsi

nell’Aula di Educazione Speciale.

2. LABORATORIO “TEATRANDO INSIEME”

Tale percorso è promosso dall’Associazione “SpazioAcca” Onlus in collaborazione con l’ICS “Porcu – Satta” di Quartu Sant’Elena. Il Laboratorio

si rivolge ad alunni con disabilità intellettiva iscritti al nostro Istituto e agli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria dell’ICS “Porcu – Satta” di

Quartu Sant’Elena. Si sviluppa attraverso la narrazione animata di storie e fiabe, realizzata dagli studenti con disabilità, con il supporto dei

professori per le attività di sostegno del nostro Istituto, delle insegnanti dell’Istituto “Porcu – Satta ”e degli operatori educativi

dell’Associazione. Gli studenti saranno dapprima impegnati in un lavoro di ricerca di storie e fiabe presso la biblioteca comunale cittadina. I

temi delle storie saranno concordati preventivamente con le insegnanti del Porcu - Satta. Le storie semplificate, riadattate, illustrate, con

l’aiuto di giovani volontari (studenti della Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Cagliari), verranno quindi trasformate in prodotto

multimediale da proporre ai bambini delle Scuole dell’Infanzia e Primaria attraverso narrazioni animate. A ogni racconto seguiranno giochi,

canti e filastrocche inerenti all’argomento trattato. Il Laboratorio si propone la finalità di migliorare le condizioni d’inclusione sociale degli

studenti con disabilità nella comunità locale.

Page 116: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

LABORATORI EDUCATIVI PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA 2/2

Si è scelto di aderire al suddetto progetto in quanto, considerate le finalità dell’iniziativa, essa risulta essere per gli alunni con disabilità

un’occasione concreta per sperimentare le proprie abilità pratico operative, imparare a controllare la propria emotività, avere rispetto e

attenzione per gli altri, collaborare e coordinare la propria attività con quella di altre persone e riuscire ad ottenere gratificazione dal proprio

impegno civico, educativo e sociale. Il Laboratorio si rivolge all’intera classe, e quindi tutti gli studenti potranno partecipare alternativamente a

piccoli gruppi, nel rispetto dei tempi dell’attività didattica –curricolare e su indicazione dei docenti della classe. Gli alunni con disabilità

parteciperanno alle attività previste dal progetto, il venerdì (1^/4^ ora) presso l’Istituto “Porcu – Satta”.

In particolare l’alunna Farris Chiara sarà impegnata nell’attività ogni venerdì mattina.

Page 117: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

4.2.7.Progetti per le eccellenze

N.

PROGETTO

SEDE

CLASSI PERIODO DOC. REF.

OBIETTIVI PRINCIPALI

RISULTATI ATTESI

1

Certificazioni di L. Tedesca Livello A1 e Livello A2

Ling.

Classi 1^ (A1) Classi 2^ (A2)

Tutto l’anno

Prof.ssa Angela Usai

Rendere i partecipanti in grado di sostenere le prove

di certificazione europea per il Tedesco

Certificazioni

2

ERASMUS PLUS “Migration and xénophobies in our time - A challenge for the European democracies

Tutte

24 alunni delle classi seconde e terze

Da sett ’18 a giu ‘20

Prof.ssa Marta Melis

• Sensibilizzare i ragazzi alle tematiche relative

• all’immigrazione e all’ integrazione degli stranieri;

• promuovere nei giovani il senso di accoglienza

• dell’altro e contrastare così i pregiudizi razzisti e

• l’intolleranza propagandati dai Media

• potenziamento della lingua inglese.

• Sviluppo, negli studenti dei diversi Paesi coinvolti, del comune senso di appartenenza alla Comunità europea

• Miglioramento della conoscenza della lingua inglese

3

Certificazioni

linguistiche in

l. spagnola

DELE

Ling.

Corso A Da definirsi

Prof.ssa Rosa Puddu

Preparazione all’esame per la certificazione europea

• Conseguire la certificazione di livello A1 del MCER,

• del livello A2 o B1 del MCER

Page 118: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

4 Certificazioni DELF l- francese

Tutte

Alunni delle classi 2°, 3°, 4°, 5°. Docenti

Nov. ’18- mag. ‘19

Prof.ssa Maria Rosa Loddo

• Potenziamento delle quattro abilità di base: comprensione dell’orale, comprensione dello scritto, produzione orale, produzione scritta.

• Impostare le unità di apprendimento delle quattro abilità in funzione delle finalità del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue e dei livelli di conoscenze linguistiche uguali per tutta la Comunità Europea.

• Lavorare sulle modalità di autoapprendimento e autovalutazione.

Certificazioni linguistiche

5 Formazione “debate”

Ling

4 alunni 2^ C L

24-25 nov. ‘18

Prof.ssa Cristina Ledda

• Sviluppare la capacità di affrontare un pubblico dibattito

• Sviluppare la capacità di pensiero critico;

• Sviluppare la capacità di difendere le proprie opinioni rispettando quelle degli altri

Sviluppo di competenze fruibili in contesti altri rispetto all’ambiente scolastico

6 Olimpiadi di Filosofia

Tutte

triennio Febb. ‘19/magg. ‘19

Prof.ssa M. Paola Fanni

Sul sito Philolympia tutte le indicazioni utili

Sul sito Philolympia tutte le indicazioni utili

7 Olimpiadi di Matematica

tutte

tutte

Novembre 2018- Luglio 2019

Prof.ssa Miriam Pisanu

valorizzare le eccellenze diffondere fra i giovani l’interesse per la Matematica suscitare maggiore interesse verso ciò che si fa a scuola.

Aumento dell’interesse verso ciò che a scuola si fa. Aumento della motivazione allo studio della matematica

N.B. Alcuni di questi progetti, appaiono anche in altre tabelle, perché inseriti in gruppi inerenti al loro contenuto (v. Certificazioni linguistiche)

Page 119: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

0

5. Scheda di monitoraggio finale

Alla fine di ogni progetto il docente referente è invitato a compilare la scheda seguente:

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI PTOF

Titolo progetto

Referente

Classi coinvolte

Esperti esterni

Periodo di svolgimento

Monte ore

Obiettivi raggiunti in modo parziale

Con un buon livello di

approfondimento

Page 120: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

In modo ottimo contribuendo

alla maturazione di

competenze

modifiche quali

Interesse e partecipazione

alunni

Parziali - saltuari

La maggioranza ha mostrato

interesse e partecipazione

Tutti hanno mostrato interesse

e partecipazione attiva

Indice di gradimento alunni

Competenza esperti esterni insoddisfacente

Buona a livello scientifico ma

non didattico

Buona sia a livello scientifico

sia didattico

Page 121: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

Ricaduta sulla formazione degli

insegnanti

si Perché

no

Risorse materiali utilizzate

Adeguatezza strumentazione

Produzione finale Mostra

Saggio

Libro

Cartelloni

Prodotto multimediale

altro

Si ritiene di riproporre il

progetto

Si uguale

nel prossimo anno scolastico Si ma con altri esperti

Si ma con modifiche

no

Page 122: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVAN.7860/C23, del 14/12/2015) SINTESI LINEE GUIDA Attraerso il suo Piano dellOfferta Formatia il Lieo garantise leserizio del diritto degli studenti

pto

f |

[S

ele

zio

na

re la

da

ta]

Punti di forza

Punti di criticità

Eventuali modifiche

Quartu Sant’Elena, li…………. il docente referente: