21
PIER LUIGI PAOLILLO Professore ordinario di Urbanistica (Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano) http://webdiap.diap.polimi.it/paolillo/ Pier Luigi Paolillo (1951) obtained the diploma in sculpture at the Academy of Fine Arts of Milano (1973) and he graduated in Urban Planning at Venice University (1979). He is member of the Milano Architect Society, Landscape Planning section. Since 1975 he had been employed in high schools, in 1985 he was promoted to urban planning researcher at the Department of Territorial Science at Milano Polytechnic University, in 1991 he carried out topog- raphy and cartography lectures at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, at Milano University, in 1992 he was promoted to associate professor of Urban Planning first at the Political Science Faculty at Macerata University and then, in 1998, at the Faculty of Architecture at Milano Polytechnic University, where, in 2001, he was nominated ordinary professor. In 2002 he planned, started up and managed the University Master II level/post graduate “Water and Soil Engineering” at Milano Polytechnic University (at its fifth cycle in the academic year 2005/2006); in 2003 he helped structuring the University Master II level/post degree “Planning the Landscape/Environment at Milano and Bergamo Polytechnic University; since 2003 he has been teaching in the post-graduate Master course in “Strategic planning for the valorisation of the architectonic, urbanistic and environmental resources” at Milano Polytechnic University (head- coordinator of the Territorial and Environmental sector). Since 1978 he has been active member of the Urban Planning National Institute, where he was appointed as effective associate in 1988. He was engaged to accomplish many different instruments for planning at different scales, among them the agricultural reconstruction plan in Binaschino (1979), the general variant of the inter-communal plan in Savona (1990), the main guide- lines for the Friuli-Venezia Giulia general regional master plan with regards to the agro-forested areas (1992), the Marche territorial framework plan (1994), the consultancy activity for CONI with regards to the hunting territorial planning, the One Stop Shop for the “Area Alto Milanese” consortium (1999), the draft of the eco-environmental plan in Bergamo and Brescia provinces for the Environmental Protection General Direction of the Lombardy Region (1998/1999), the consultancy activity for ENEA culminated with the publication “the soil intended as an evaluator for monitoring contamination and degradation phenomena” to be inserted in the framework of the Environmental Condition IV Relation for the Min- istry of Environment (1999), the local observatory for the housing condition for the Milano Commune domain and property (2000), the territorial marketing project for the Mountain Community number 13 in Brembana Valley in Lombardy (2001), the scientific coordination of the territorial marketing service of the territorial promotion section, Area Alto Milanese Consortium, Cesano Maderno (Mi) (2003/2005). He was member of the technical scientific committee of the Regional Environmental Protection Agency of the Lombardy Region, to carry out the first annual report about the state of the environment in Lombardy (2000). He had been head-redactor of «Territorio» (quadrimonthly journal of the Department of Territorial Science of Milano Polytechnic University) from 1988 to 1994, and from 1993 to 1996 director of the bimonthly of the National Institute for Urban Planning (INU); from n. 1/1982 to 1992 carring out the section “City and Territory” of the monthly of Architecture, urban and building production «To build», publishing different spread- ing scientific articles in urban matters around the main themes of the contemporary debate. Since the 80‟s he has been focusing in analysing and planning areas mostly vocated to agriculture and on environmental aspects of the agro- productive territorial systems. His research activity culminates nowadays with a total amount of 130 publications. INDICE 1. Profilo sintetico 1.1. Generalità pag. 2 1.2. Attività didattica pag. 4 1.3. Partecipazione ad attività di ricerca pag. 4 1.4. Servizi prestati nell‟Università pag. 5 1.5. Altre attività d‟in teresse scientifico pag. 6 2. Attività di ricerca e produzione scientifica 2.1. Temi di ricerca e pubblicazioni conseguenti: 2.1.1. sul riuso urbano e territoriale pag. 6 2.1.2. sull‟analisi e pianificazione delle aree agricole pag. 7 2.1.3. sull‟analisi e pianificazione dei sistemi territoriali a valenza agro-produttiva e sui loro aspetti ambientali pag. 8 2.2. Altre attività nell‟ambito della ricerca 2.2.1. Cura di rassegne documentarie pag. 13 2.2.2. Cura di convegni e seminari scientifici pag. 13 2.2.3. Relazioni nell‟ambito di convegni e corsi pag. 14 3. Attività di progettazione e consulenza 3.1. Presenza in attività di progettazione e consulenza urbanistica e ambientale pag. 18 3.2. Presenza in attività di consulenza penale ex art. 359 cpp pag. 21 Milano, ottobre 2011

PIER LUIGI PAOLILLO  · 2 1. PROFILO SINTETICO 1.1. Generalità 1.1.1. Pier Luigi Paolillo, nato nel 1951, si diploma in scultura nel 1973 nell‟Accademia di Belle arti di Bre-

  • Upload
    hakien

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PIER LUIGI PAOLILLO Professore ordinario di Urbanistica

(Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano)

http://webdiap.diap.polimi.it/paolillo/

Pier Luigi Paolillo (1951) obtained the diploma in sculpture at the Academy of Fine Arts of Milano (1973) and he graduated in Urban Planning at Venice University (1979).

He is member of the Milano Architect Society, Landscape Planning section. Since 1975 he had been employed in high schools, in 1985 he was

promoted to urban planning researcher at the Department of Territorial Science at Milano Polytechnic University, in 1991 he carried out topog-

raphy and cartography lectures at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, at Milano University, in 1992 he was promoted to associate professor of Urban Planning first at the Political Science Faculty at Macerata University and then, in 1998, at the Faculty of Architecture

at Milano Polytechnic University, where, in 2001, he was nominated ordinary professor.

In 2002 he planned, started up and managed the University Master II level/post graduate “Water and Soil Engineering” at Milano Polytechnic

University (at its fifth cycle in the academic year 2005/2006); in 2003 he helped structuring the University Master II level/post degree “Planning the Landscape/Environment” at Milano and Bergamo Polytechnic University; since 2003 he has been teaching in the post-graduate Master course

in “Strategic planning for the valorisation of the architectonic, urbanistic and environmental resources” at Milano Polytechnic University (head-

coordinator of the Territorial and Environmental sector). Since 1978 he has been active member of the Urban Planning National Institute, where

he was appointed as effective associate in 1988. He was engaged to accomplish many different instruments for planning at different scales, among them the agricultural reconstruction plan in Binaschino (1979), the general variant of the inter-communal plan in Savona (1990), the main guide-

lines for the Friuli-Venezia Giulia general regional master plan with regards to the agro-forested areas (1992), the Marche territorial framework

plan (1994), the consultancy activity for CONI with regards to the hunting territorial planning, the One Stop Shop for the “Area Alto Milanese”

consortium (1999), the draft of the eco-environmental plan in Bergamo and Brescia provinces for the Environmental Protection General Direction of the Lombardy Region (1998/1999), the consultancy activity for ENEA culminated with the publication “the soil intended as an evaluator for

monitoring contamination and degradation phenomena” to be inserted in the framework of the Environmental Condition IV Relation for the Min-

istry of Environment (1999), the local observatory for the housing condition for the Milano Commune domain and property (2000), the territorial

marketing project for the Mountain Community number 13 in Brembana Valley in Lombardy (2001), the scientific coordination of the territorial marketing service of the territorial promotion section, Area Alto Milanese Consortium, Cesano Maderno (Mi) (2003/2005).

He was member of the technical –scientific committee of the Regional Environmental Protection Agency of the Lombardy Region, to carry out the

first annual report about the state of the environment in Lombardy (2000).

He had been head-redactor of «Territorio» (quadrimonthly journal of the Department of Territorial Science of Milano Polytechnic University) from 1988 to 1994, and from 1993 to 1996 director of the bimonthly of the National Institute for Urban Planning (INU); from n. 1/1982 to 1992

carring out the section “City and Territory” of the monthly of Architecture, urban and building production «To build», publishing different spread-

ing –scientific articles in urban matters around the main themes of the contemporary debate.

Since the 80‟s he has been focusing in analysing and planning areas mostly vocated to agriculture and on environmental aspects of the agro-productive territorial systems. His research activity culminates nowadays with a total amount of 130 publications.

INDICE

1. Profilo sintetico

1.1. Generalità pag. 2

1.2. Attività didattica pag. 4

1.3. Partecipazione ad attività di ricerca pag. 4

1.4. Servizi prestati nell‟Università pag. 5

1.5. Altre attività d‟interesse scientifico pag. 6

2. Attività di ricerca e produzione scientifica

2.1. Temi di ricerca e pubblicazioni conseguenti:

2.1.1. sul riuso urbano e territoriale pag. 6

2.1.2. sull‟analisi e pianificazione delle aree agricole pag. 7

2.1.3. sull‟analisi e pianificazione dei sistemi territoriali a valenza agro-produttiva

e sui loro aspetti ambientali pag. 8 2.2. Altre attività nell‟ambito della ricerca

2.2.1. Cura di rassegne documentarie pag. 13

2.2.2. Cura di convegni e seminari scientifici pag. 13

2.2.3. Relazioni nell‟ambito di convegni e corsi pag. 14

3. Attività di progettazione e consulenza

3.1. Presenza in attività di progettazione e consulenza urbanistica e ambientale pag. 18

3.2. Presenza in attività di consulenza penale ex art. 359 cpp pag. 21

Milano, ottobre 2011

2

1. PROFILO SINTETICO

1.1. Generalità

1.1.1. Pier Luigi Paolillo, nato nel 1951, si diploma in scultura nel 1973 nell‟Accademia di Belle arti di Bre-

ra a Milano e si laurea in urbanistica a pieni voti nel 1979 presso l‟Istituto Universitario di Architettura di Ve-

nezia (relatore Cesare Macchi Cassia, co-relatore Luigi Airaldi, contro-relatore Giovanni Astengo) con una tesi

su “La val San Martino in Bergamasca. Un‟area intermedia di squilibrio tra la miseria della montagna e la

tentacolarità degli sviluppi industriali. Argomentazioni, analisi, proposte per un Piano territoriale di coordi-

namento”.

È ricercatore confermato di Urbanistica dal 1985 nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dopo

aver insegnato dal 1975 nei ruoli dei licei; nel 1991 è incaricato di Topografia e cartografia nella facoltà di

Scienze matematiche, fisiche e naturali dell‟Università degli Studi di Milano; dal 1992 è professore associato

di Urbanistica nell‟Università degli Studi di Macerata; dal 1998 è professore associato di Pianificazione terri-

toriale nel Politecnico di Milano; dal 2001 è professore ordinario di Urbanistica nel Politecnico di Milano1.

1.1.2. Si è occupato di riuso urbano e territoriale, curando le rassegne documentarie Riuso urbano? Pro-

grammi progetti interventi pubblici (Comune di Milano, Rotonda della Besana 1980a), Gli interventi di riuso

edilizio nelle città italiane (XX Mostra-Convegno di impiantistica e componentistica edilizia, Fiera di Milano

1980b), Riuso urbano? (Comune di Vicenza, Basilica palladiana 1982); sul tema ha curato e scritto2: Pianifi-

cazione territoriale in zona 15, Comune di Milano 1978; Architettura di riuso in città italiane, Peg 1980a; Il

riuso edilizio nella pratica degli enti locali. Orientamenti generali e documenti operativi, Clup 1980b; Riuso e

riqualificazione edilizia negli anni ‟80, Angeli 1981; Riuso urbano? Programmi progetti interventi pubblici,

Peg 1982; Riuso: dai piani alle realizzazioni. Tecniche strumenti esperienze prospettive, Peg 1983; “Dallo

spreco edilizio allo spreco di suolo: i nuovi dintorni del riuso”, in Aa. Vv., Domanda abitativa e recupero della

città esistente: verso il nuovo piano casa, Angeli 1988; Lumezzane officina che cambia. Materiali per il piano

regolatore, Grafo 1988b; “Les aspects d‟aménagement territorial”, in Conseil de l‟Europe, Assistance tech-

nique au programme de récupération de la ville universitaire de Alcalà de Henares, Strasbourg 1993; Al con-

fine del nord-est. Materiali per il nuovo piano regolatore di Zoppola, Forum 1998.

1.1.3. Ha operato fin dagli anni Ottanta nei progetti finalizzati Cnr Ipra e Raisa, affrontando in particolare i

temi dell‟analisi e pianificazione degli spazi agricoli e degli aspetti ambientali dei sistemi territoriali a va-

lenza agroproduttiva; riguardo a tali temi ha pubblicato3, tra l‟altro: Qualche storia di verde agricolo, Fiorin

1974; “Il territorio dell‟agricoltura: da risorsa malproduttiva a risorsa pianificata” in Edilizia Popolare

137/1977; Valorizzazione e tutela del territorio agricolo. Il caso del Binaschino, Angeli 1987; Il parametro

suolo. Dalla misura del consumo alle politiche di utilizzo, Grafo 1988; “A partire dalla questione del paesag-

gio: oggettivo, soggettivo, incerto nella dimensione del piano” in Territorio 3/1989a; “L‟analisi degli ambienti

montani: un caso di studio” in Territorio 4/1989b; “Tipologie dell‟assetto territoriale e consumo di suolo agri-

colo” in Aa. Vv., Studi di sistemi urbani, Angeli 1990a; “Criteri di indagine e gestione del sistema insediativo”

in Aa. Vv., Governare il territorio, Angeli 1990b; “Tra consumo e spreco di suolo extra-urbano, rispetto ad al-

cuni risultati di analisi della forma urbana lombarda” in Aa. Vv., I consumi di suolo. Metodi ed esperienze di

analisi, Angeli 1990c; Analisi per il governo del territorio extraurbano, Angeli 1990d; “Cronache di un penti-

to della metrica. Per una ricomposizione dell‟antinomia quantitativo-qualitativo nell‟analisi della componente

paesistica” in Territorio 9/1991; “La nozione di „assetto extraurbano‟ in rapporto al parametro suolo: dalla

quantità dispersiva di consumo al privilegio qualitativo della forma” in Territorio 13/1992; Territorio sistema

complesso. Una valutazione critica delle variabili informative per una conoscenza delle risorse fisiche nel si-

stema territoriale urbano/agricolo, Angeli 1993; Il sistema agro-forestale dello spazio regionale. Indirizzi ter-

ritoriali in materia di zone agricole e forestali, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 1994; Spazi agricoli a

Cusago. Un esercizio analitico sul territorio extra-urbano: agricoltura, ambiente, paesaggio in un comune

lombardo, Angeli 1995a; Il programma di Diana. Storia ambiente tradizione venatoria, alla ricerca di un mo-

dello condiviso, De Agostini 1995b; Studi per il piano di inquadramento territoriale delle Marche, Urbanistica

Quaderni 1997a; La fatica del piano. Tipi territoriali ed esercizi della conoscenza, Angeli 1997b; “La sintesi

del piano: le ragioni dello spazio rurale e il processo di riorganizzazione urbana” in Aa. Vv., Gli interessi agri- 1 Cfr. i successivi paragrafi 1.2. e 1.4. per il dettaglio dell‟attività didattica e dei servizi prestati nell‟Università.

2 Individualmente o in coll.; cfr. per le attribuzioni il successivo paragrafo 2.1.1.

3 Individualmente o in coll.; cfr. per le attribuzioni i successivi paragrafi 2.1.2. e 2.1.3.

3

coli nella pianificazione del territorio, Accademia dei Georgofili 1997c; Rendiconti di area vasta. Saggi sulla

nuova marginalità urbano-agricola nello spazio regionale, Giuffré 1999; Terre lombarde. Studi per un eco-

programma in aree bergamasche e bresciane, Giuffrè 2000; La cultura del lavoro e il territorio dell‟Alto mi-

lanese. Una strategia di marketing territoriale, Alinea 2001a; “La conoscenza dei caratteri dei suoli nella pia-

nificazione urbanistica”, in Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo, Vol. 50, n. 2, 2001b; Climi

e suoli lombardi. Il contributo dell‟Ersal alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche, Rubbettino

2001c; La rilevanza ambientale del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situazione regionale,

Angeli 2002; Il ruolo dei servizi pubblici nei processi di trasformazione urbana. I problemi, un‟esperienza, al-

cune prospettive, Angeli 2003a; Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile, Angeli 2003b; La

misura dello spreco. Esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche, Angeli 2005.

1.1.4. È stato incaricato4 di approntare strumenti di pianificazione a differenti scale tra cui: il Piano quadro

di ristrutturazione agricola del Binaschino (Mi, 1979), il Rapporto d‟assistenza tecnica del Consiglio di Euro-

pa ad Alcalà de Henares (Sp, 1989), gli Schemi settoriali di verifica del Piano intercomunale savonese per Al-

bissola Marina (Sv, 1989), la Variante generale del Piano intercomunale savonese (1990), la Via della centra-

le a carbone Enel di Gioia Tauro (Procura della Repubblica di Palmi, 1991), gli Indirizzi in materia di zone

agro-forestali per il Ptrg del Friuli-Venezia Giulia (1992), il Piano di inquadramento territoriale delle Marche

(1994), i Prg di Noli (Sv, 1992), Bergeggi (Sv, 1994), Zoppola (Pn, 1995), la Variante generale del Prg di Cu-

sago per le zone agricole (Mi, 1993), il Regolamento edilizio di Foppolo (Bg, 1990), gli studi per la Variante

generale del Prg di Lumezzane (Bs, 1997/1998) lo Sportello unico per l‟impresa del Consorzio Area Alto Mi-

lanese (1999), il prototipo di Programma ecoambientale in aree bergamasche e bresciane per la Direzione ge-

nerale della tutela ambientale della Regione Lombardia (1998/1999); la consulenza all‟Enea per la redazione

del contributo “La valutazione dei suoli per il controllo dei fenomeni di degrado e inquinamento”, nell‟ambito

della IV Relazione sullo stato dell‟ambiente per il Ministero dell‟Ambiente (1999); l‟Osservatorio locale della

condizione abitativa per il Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano (2000); il progetto di marke-

ting territoriale per la Comunità montana n. 13 di Valle Brembana (Regione Lombardia) (2001); il coordina-

mento scientifico del Servizio di Marketing territoriale del Settore promozione territorio, Consorzio Area Alto

Milanese, Cesano Maderno (Mi), (2003/2003).

È stato componente del Comitato tecnico-scientifico dell‟Agenzia regionale per la protezione dell‟ambiente

della Lombardia, per la realizzazione del primo Rapporto annuale sullo stato dell‟ambiente in Lombardia

(2000).

Ha collaborato con Silvano Tintori alla redazione del Piano dei servizi di Varese (1983), del Ptcp di Brescia

(1987), dei Prg di Lumezzane (Bs, 1983) e Foppolo (Bg, 1987), delle Varianti generali dei Prg di Lodi (Mi,

1988) e Codogno (Mi, 1989).

1.1.5. Viene chiamato, fin dal 1982, nella funzione di Consulente penale ex art. 359 cpp per reati contro la

pubblica amministrazione da numerose Procure della Repubblica presso i Tribunali di Bergamo, Brindisi, Cal-

tanissetta, Castrovillari, Catanzaro, Lagonegro, Locri, Milano, Monza, Napoli, Palmi, Reggio Calabria, Roma,

Salerno, Verona.

1.1.6. È stato redattore capo di Territorio (quadrimestrale del Dst del Politecnico di Milano) dal 1988 al

1994, e dal 1993 al 1996 direttore responsabile del bimestrale dell‟Inu Urbanistica Informazioni; ha curato, dal

n. 1/1982 fino al 1992, la rubrica “Città e Territorio” del mensile di architettura, urbanistica e produzione edili-

zia Costruire, pubblicandovi molteplici articoli scientifico-divulgativi in materia urbanistica intorno ai princi-

pali temi del dibattito contemporaneo.

Dopo avervi fatto parte fin dal 1978 in qualità di socio aderente, è stato ammesso nel marzo 1988 come mem-

bro effettivo dell‟Istituto Nazionale di Urbanistica; dal 1986 è membro dell‟Associazione Italiana di Scienze

regionali; ha fondato nel 1993 presso l‟Università degli Studi di Macerata il Laboratorio Luigi Piccinato di

governo del territorio, organo scientifico della Facoltà di scienze politiche istituito con Decreto rettorale 449

del 14 settembre 1993, del quale è stato direttore fino al 1998.

E‟ stato membro della Commissione scientifica d‟Ateneo del Politecnico di Milano dal 1990 al 1992, del Con-

siglio scientifico del Centro per la grafica informatizzata del Politecnico di Milano dal 1992 al 1994, della

Commissione didattica d‟Ateneo dell‟Università degli Studi di Macerata dal 1996 al 1998, nonché delegato

rettorale per le attività edilizie e i servizi tecnici dell‟Università degli Studi di Macerata dal 1994 al 1998.

4 In coll. o individualmente; cfr. le attribuzioni nel successivo par. 3.1.

4

Ha progettato e avviato nel 2002 il Master universitario di I livello in Ingegneria del suolo e delle acque, Poli-

tecnico di Milano, sede di Cremona, attualmente elevato al II livello, di cui gli è stata affidata la direzione.

Ha progettato e avviato nel 2006 il Corso di perfezionamento della Facoltà di Architettura e società del Poli-

tecnico di Milano in Sistemi informativi e governo integrato del territorio, di cui gli è stata affidata la direzione,

avviando al contempo una sezione del corso, per Iref – Regione Lombardia, dedicata all‟aggiornamento dei

funzionari regionali.

1.2. Attività didattica

Nel 1985 entra nei ruoli dei ricercatori del Dipartimento di scienze del territorio del Politecnico di Milano a se-

guito di concorso libero del gruppo 137 (Urbanistica) dopo aver insegnato nei ruoli dei licei a partire dal 1975;

viene quindi incaricato: a) di Topografia e cartografia nella Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali

dell‟Università degli Studi di Milano (1990/1991); b) di Analisi di sistemi urbani nella Facoltà di architettura

del Politecnico di Milano (1991/1992); c) di Urbanistica nella stessa Facoltà (1992/1996); d) di Analisi della

città e del territorio nel nuovo C.d.L. in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale del Politecnico di

Milano (1996/1998).

Nel 1992 entra nei ruoli dei professori di seconda fascia a seguito di concorso del gruppo H142 (Progettazione

urbanistica) e viene chiamato all‟insegnamento di Urbanistica nell‟Università degli Studi di Macerata; nel

1998 viene chiamato nel Politecnico di Milano dove, a partire dall‟a.a. 1998/1999, insegna Pianificazione ter-

ritoriale 1 nel C.d.L. in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.

Nel 2001 entra nei ruoli dei professori di prima fascia a seguito di concorso del gruppo Icar/21 (Urbanistica)e

viene chiamato nella facoltà di Architettura e società del Politecnico di Miano, dove attualmente tiene il Labo-

ratorio di Urbanistica 3 nel C.d.S. triennale in Urbanistica, e il Laboratorio di Piani territoriali nel C.d.S.

specialistica in Pianificazione urbana e politiche territoriali.

Nel 2002 progetta e avvia nella sede di Cremona del Politecnico di Milano il Master universitario di I livello

in Ingegneria del suolo e delle acque5 (poi elevato al II livello nel 2003), di cui gli è stata affidata la direzione

e in cui insegna Organizzazione e pianificazione del territorio.

Nel 2003 ha contribuito a costruire il Master interuniversitario di II livello in Progettazione del paesag-

gio/ambiente (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo), in cui ha coordinato l‟area della

Conoscenza delle risorse fisiche.

Nel 2006 progetta e avvia il Corso di perfezionamento della Facoltà di Architettura e società del Politecnico

di Milano in Sistemi informativi e governo integrato del territorio, di cui ha assunto la direzione; al con-

tempo ha avviato una sezione del corso, per Iref – Regione Lombardia, dedicata all‟aggiornamento dei funzio-

nari regionali.

Dal 2004 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Pianificazione urbana, territoriale e ambien-

tale del Politecnico di Milano.

1.3. Partecipazione ad attività di ricerca

Ha partecipato a numerose attività di ricerca, tra le quali:

1.3.1. dirette da altri:

a) “Gli strumenti di organizzazione territoriale e urbana di fronte alla domanda sociale”, finanziamento Cnr

1980 (direttore Bruno Gabrielli);

b) “La politica urbanistica delle giunte rosse”, finanziamento Cnr 1981 (direttore Bruno Gabrielli);

c) “Istituzioni, teorie, strumenti della pianificazione sovracomunale in rapporto ai processi di trasformazione e

organizzazione del territorio”, finanziamento Mpi 60% 1982 (direttore Vittorio Borachia);

d) “Le razionalità dell‟urbanistica: casi di studio e questioni di metodo”, finanziamento Mpi 60% 1985 (diret-

tore Silvano Tintori);

e) “La domanda di piano, la risposta di governo territoriale”, finanziamento Mpi 60% 1986 (direttore Vittorio

Borachia);

f) “La conoscenza del sistema territoriale per il governo e la regolazione del conflitto tra urbanizzazione e

agricoltura”, finanziamento Mpi 40% 1985-1986 (coordinatore centrale Giuseppe Imbesi, direttore di sede

5 Master interfacoltà (I Facoltà di Architettura e I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano).

5

Vittorio Borachia);

g) progetto finalizzato Cnr-Ipra, “Uso e spreco del territorio nel rapporto agricoltura e urbanizzazione”, 1984-

1988 (responsabile scientifico Vittorio Borachia, coordinatore operativo Pier Luigi Paolillo);

h) progetto finalizzato Cnr-Raisa, “Indicatori/variabili/modelli per il monitoraggio delle modalità d‟uso della

risorsa suolo nel sistema territoriale urbano/agricolo”, 1990-1995 (responsabile scientifico dell‟Unità di ricer-

ca Vittorio Borachia; responsabile scientifico di un‟Unità operativa Pier Luigi Paolillo);

i) “La domanda di piano: la dimensione territoriale”, finanziamento Murst 40% 1991 (direttore Vittorio Bora-

chia);

1.3.2. dirette personalmente:

a) “Modelli quantitativi per la stima dei valori paesistici”, finanziamento Murst 60% 1988-1989;

b) “Modelli fotogrammetrici numerici e digitali per l‟analisi territoriale e ambientale”, finanziamento Murst

40% 1990 (coordinatore centrale Bruno Astori);

c) “Modelli quantitativi per la stima dei valori paesistici”, finanziamento Cnr 1990;

d) “Modelli numerici e digitali per l‟analisi territoriale e ambientale”, finanziamento Murst 40% 1991 (coor-

dinatore centrale Fernando Clemente);

e) “Modelli qualitativi nella valutazione delle risorse fisiche e casi territoriali di studio: la parte meridionale

dell‟area metropolitana milanese”, finanziamento Murst 60% 1991;

f) “Metodi di controllo ambientale nella pianificazione delle aree metropolitane”, finanziamento Murst 40%

1992;

g) “Analisi delle componenti fisiche nel territorio valsabbino”, finanziamento Murst 60% 1993.

h) “Teorie e metodi per un governo del territorio rurale verso uno sviluppo sostenibile”, progetto coordinato

Cnr 1995-1996-1997 (coordinatore del progetto Mario Prestamburgo);

i) “Verifica delle osservazioni ex art. 9 L. 1150/1942 come indicatori di consenso del piano urbanistico”, fi-

nanziamento di Ateneo ex quota 60%, 1996-1997;

l) “Aspetti della marginalità in territori a bassa densità insediativa dell‟Italia centrale”, finanziamento di Ate-

neo ex quota 60%, 1997-1998;

m) “Metodi e strumenti per la pianificazione territoriale e urbanistica nei sistemi insediativi delle aree monta-

ne a bassa densità ed elevate valenze ambientali”, finanziamento Murst ex quota 40% (coordinatore centrale

Giuseppe Las Casas), 1997;

n) “Metodi e strumenti per la pianificazione territoriale e urbanistica nei sistemi insediativi delle aree montane

a bassa densità ed elevate valenze ambientali: il caso dell‟Appennino marchigiano”, contributo Cnr (coordina-

tore centrale Renato Fuccella), 1998.

o) “Modalità di eco-programmazione e identificazione di un prototipo in aree bergamasche e bresciane”, fi-

nanziamento di Ateneo ex quota 60%, 1998-1999;

p) “Rischio territoriale e ambientale sostenibile per la gestione dei bacini”, ricerca di rilevanza interdiparti-

mentale di Ateneo, 2001-2002.

1.4. Servizi prestati nell’Università

E‟ stato componente: a) della Commissione scientifica d‟Ateneo del Politecnico di Milano dal 1990 al 1992; b)

del Consiglio scientifico del Centro per la grafica informatizzata del Politecnico di Milano dal 1992 al 1994; c)

della Commissione didattica d‟Ateneo dell‟Università degli Studi di Macerata dal 1996 al 1998; d) della Giun-

ta del Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo dell‟Università degli Studi di Macerata dal 1994 al

1998.

E‟ stato delegato rettorale per le attività edilizie e i servizi tecnici dell‟Università degli Studi di Macerata dal

1994 al 1998.

Ha fondato nel 1993 presso l‟Università degli Studi di Macerata il Laboratorio Luigi Piccinato di governo del

territorio, organo scientifico della Facoltà di scienze politiche istituito con Decreto rettorale 449 del 14 settem-

bre 1993, del quale è stato direttore fino al 1998.

E‟ stato redattore capo del quadrimestrale Territorio (rassegna di studi e ricerche del Dipartimento di scienze

del territorio del Politecnico di Milano, direttore Cesare Macchi Cassia), dal n. 1/dicembre 1988 fino al n.

17/aprile 1994; nella nuova serie di Territorio (direttore Pier Carlo Palermo) ha fatto parte del Comitato edito-

riale dal n. 1/1995 fino al n. 6/1997, e nuovamente a partire dal n. 10/1999 a tutt‟oggi.

Dal 2000 al 2002 è stato componente della Commissione d‟Ateneo Area strategica Politiche e gestione del

6

suolo del Politecnico di Milano.

Nel 2002 ha progettato, avviato e diretto nella sede di Cremona del Politecnico di Milano il Master universita-

rio di I livello in Ingegneria del suolo e delle acque6 (poi elevato al II livello nel 2003), giunto ora al IV ciclo;

ha anche contribuito a costruire il Master interuniversitario di II livello in Progettazione del paesag-

gio/ambiente (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo) dove, nel 2003, è stato coordinatore

dell‟area Conoscenza delle risorse fisiche; dal 2003 al 2005 è stato chiamato nel Master universitario di II li-

vello in Progettazione strategica per la valorizzazione delle risorse architettoniche, urbane e ambientali (in cui

ha coordinato l‟area Territorio e ambiente).

Con delibera del Senato Accademico del Politecnico di Milano del 21 gennaio 2002, è stato nominato compo-

nente del Comitato tecnico-scientifico per la Laurea specialistica in Sistemi agroalimentari.

È stato responsabile della Struttura accademica di tirocinio per il Corso di Studio in Pianificazione territoriale,

urbanistica e ambnientale, dal 2003 al 2005.

Nel periodo 1999-2000 è stato vice-presidente della Commissione d‟Ateneo per le autorizzazioni a svolgere in-

carichi retribuiti da parte dei professori e ricercatori del Politecnico di Milano ex art. 26 del D.Lgs. 80/1998,

nel 2001 vi è stato confermato in qualità di componente e infine l‟ha la presieduta dal 2003 al 2011.

Dal medesimo 2003 fino al 2010 è stato componente della Giunta della Facoltà di Architettura e Società.

È stato nominato con decreto rettorale 182/AG del 7 marzo 2003 componente del Comitato di Gestione del

Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona del Politecnico di Milano.

È stato eletto nel 2007 presidente del Corso di Laurea in Urbanistica della Facoltà di Architettura e società del

Politecnico di Milano, fino al 2010.

Dal 2007 è presidente della II commissione di laurea triennale in Urbanistica e vicepresidente della I commis-

sione di laurea specialistica in Pianificazione urbana e politiche territoriali.

Dal 2009 è componente del consiglio scientifico del Cirita (Centro interdipartimentale di ricerca in Informatica

territoriale e ambientale) del Politecnico di Milano.

Nel medesimo Politecnico di Milano, ha presieduto commissioni d‟esame di Stato per l‟esercizio della profes-

sione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore, oltre a numerose commissioni giudicatrici di con-

corso pubblico per personale non docente dell‟area tecnica e amministrativa.

1.5. Altre attività d’interesse scientifico

Ha curato, dal n. 1/1982 e fino al 1992, la rubrica “Città e Territorio” del mensile di architettura, urbanistica e

produzione edilizia Costruire, pubblicandovi molteplici articoli scientifico-divulgativi in materia urbanistica in-

torno ai principali temi del dibattito contemporaneo.

E‟ stato direttore responsabile, dal 1993 al 1996, del bimestrale dell‟Inu Urbanistica Informazioni.

Dopo avervi fatto parte fin dal 1978 in qualità di socio aderente, nel marzo 1988 è stato ammesso all‟Inu (Isti-

tuto Nazionale di Urbanistica) come membro effettivo; dal 1986 è anche membro dell‟Associazione Italiana di

Scienze Regionali (Aisre) nonché della Siu (Società Italiana degli Urbanisti).

Ha prodotto numerosi contributi saggistici e ha pubblicato volumi presso diversi editori (cfr. nel successivo pa-

ragrafo 2).

Ha svolto attività di consulenza e progettazione urbanistica nell‟ambito di strumenti a varie scale in differenti

regioni italiane (cfr. nel successivo paragrafo 3).

2. ATTIVITÀ DI RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA

2.1. Temi di ricerca e pubblicazioni conseguenti

2.1.1. Circa il primo tema (riuso urbano e territoriale), ha pubblicato a stampa:

1) 1980a, con Colombo, F., “Riuso tra architettura e urbanistica: un meccanismo inesistente di riorganizzazio-

ne urbana”, in Celada, G., Colombo, F., Di Battista, V. e Paolillo, P.L., eds., Architettura di riuso in città italia-

ne, Peg, Milano, pp. 18-21.

2) 1980b, “Chi sa dipingere non butta via il pennello, anche se il pennello non è di pelo di tasso”, in Fontana,

C. e Paolillo, P.L., eds., Il riuso edilizio nella pratica degli enti locali. Orientamenti generali e documenti ope-

rativi, Clup, Milano, pp. 34-38.

6 Master interfacoltà (I Facoltà di Architettura e I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano).

7

3) 1981, “Una caduta di fiducia nelle effettive possibilità di cambiamento: il difetto negli strumenti operativi o

negli uomini che li governano?”, in Belgiojoso, L.B., Dezzi Bardeschi, M., Di Battista, V., Gabrielli, B., Pado-

vani, L. e Secchi, B. (Di Biase, C., Donati, L., Fontana, C., Paolillo, P.L., eds.), Riuso e riqualificazione edilizia

negli anni ‟80, Angeli, Milano, pp. 228-238.

4) 1982, con Colombo, F., “Pratica urbana o edilizia „comunque‟ nelle esperienze di riuso?”, in Celada, G., Co-

lombo, F., Di Battista, V., Fontana, C. e Paolillo, P.L., eds., Riuso urbano? Programmi progetti interventi pub-

blici, Peg, Milano, pp. 247-256.

5) 1983a, con Conti, G. “Riuso/ricerca/crisi urbana”, in Conti, G., Paolillo, P.L. e Vianello, D., eds., Riuso: dai

piani alle realizzazioni. Tecniche strumenti esperienze prospettive, Peg, Milano, pp. 217-220.

6) 1983b, “Urbanistica e l‟oggetto sociale: scambio politico come logica d‟autorità?”, in Conti, G., Paolillo,

P.L. e Vianello, D., eds., cit. sub 5, pp. 262-265.

7) 1988a, “Dallo spreco edilizio allo spreco di suolo: i nuovi dintorni del riuso”, in Baroni, M.C. e Gavasso, C.,

eds., Domanda abitativa e recupero della città esistente: verso il nuovo piano casa, Angeli, Milano, pp. 161-

210.

8) 1993, “Les aspects d‟aménagement territorial”, in Conseil de l‟Europe, Assistance technique au programme

de récupération de la ville universitaire de Alcalà de Henares, Strasbourg, pp. 11-22.

2.1.2. Circa il secondo tema (analisi e pianificazione delle aree agricole), ha pubblicato a stampa:

9) 1974, “Alcune note sulla questione agraria”, in Paolillo, P.L., ed., Qualche storia di verde agricolo, Quader-

ni del territorio del Comune di Milano, 1, Grafiche Fiorin, Milano, pp. 82-95.

10) 1974, “Nota sulla questione delle terre degli Enti pubblici”, in Paolillo, P.L., cit. sub 9, p. 117 e sgg.

11) 1977, “Il territorio dell‟agricoltura: da risorsa malproduttiva a risorsa pianificata”, in Edilizia Popolare, n.

137 (monografia su “Insediamenti rurali architettura storia pianificazione”), pp. 8-17.

12) 1978a, “La pianificazione agricola”, in Nuovi orientamenti, n. 28 (monografia su: “Le strutture

dell‟agricoltura”), pp. 29-32.

13) 1978b, “Intervento”, in Azione concreta per un piano quadro di ristrutturazione dell‟agricoltura nella zo-

na omogenea a sud ovest di Milano, Atti del II incontro, Lanconelli & Tognolli, Motta Visconti, pp. 36-49.

14) 1978c, “Alcuni appunti su fatti agricoli contemporanei”, in Legge quadrifoglio e riconversione industriale.

Un primo tentativo di sviluppo coordinato tra agricoltura e industria mediante l‟istituzione di un Consorzio di

Enti locali ex lege 215/1933, Atti del III incontro, Comune di Rozzano, stampato in proprio, pp. 107-117.

15) 1982, con Galbiati, M.L., “Un‟esperienza di pianificazione di aree agricole in un comparto del territorio

metropolitano milanese”, in Bolchini, P. e Lorandi, D., eds., Metropoli e agricoltura, Angeli, Milano.

16) 1986a, “Le analisi per il territorio non edificato”, in Erba, V. ed., Dossier n. 3 di Urbanistica informazioni

(monografia su “Le analisi per i piani urbanistici”), pp. 71-73.

17) 1986b, “Il parametro „uso del suolo non urbano‟: modi di valutazione e pianificazione alla scala comuna-

le”, in Aa. Vv., Il piano regolatore comunale. La programmazione, legislazione, amministrazione del territo-

rio, Clup, Milano, pp. 83-126.

18) 1986c, “Nuovi indirizzi per la gestione del territorio, con particolare riferimento ai problemi delle aree rura-

li”, in Aa. Vv., cit. sub 17, pp. 208-221.

19) 1987a, “Interazione tra armatura urbana e assetto agro-produttivo nel caso del Binaschino: qualche ragio-

namento su complessità, diffusione, consumi di suolo”, in Capozzi, B., Paolillo, P.L. e Polelli, M., eds., Valo-

rizzazione e tutela del territorio agricolo. Il caso del Binaschino, Angeli, Milano, pp. 240-313.

20) 1987b, con Polelli, M., “Valorizzazione e tutela del territorio agricolo nel caso del Binaschino. Una chiave

di sintesi della ricerca”, in Capozzi, B., Paolillo, P.L. e Polelli, M., cit. sub 19, pp. 17-38.

21) 1988b, “Il consumo di suolo agricolo. Un‟escursione quantitativa in terra bresciana”, in Aa. Vv., Il pae-

saggio della pianura bresciana, Grafo, Brescia, pp. 199-214.

22) 1995a, “Le ragioni di una ricerca”, in Paolillo, P.L., ed., Spazi agricoli a Cusago. Un esercizio analitico sul

territorio extra-urbano: agricoltura, ambiente, paesaggio in un comune lombardo, Angeli, Milano, pp. 25-35.

23) 1995b, con Tortoreto, M., “Strutture e infrastrutture del territorio agricolo nell‟assetto comunale di Cusa-

go”, in Paolillo, P.L., cit. sub 22, pp. 39-100.

24) 1995c, con Tortoreto, M., “Valutazioni comparative tra la realtà agricola produttiva di Cusago e differenti

contesti territoriali ”, in Paolillo, P.L., cit. sub 22, pp. 103-136.

25) 1995d, con Tortoreto, M., “Procedure analitico-statistiche per la valutazione dei processi strutturali agricoli

e per la loro localizzazione sul territorio comunale”, in Paolillo, P.L., cit. sub 22, pp. 139-221.

26) 1995e, “Il „sistema complesso spazio agricolo‟. Considerazione dei fattori interattivi e procedure di sinte-

8

si”, in Paolillo, P.L., cit. sub 22, pp. 313-338.

2.1.3. Circa il terzo tema (analisi e pianificazione dei sistemi territoriali a valenza agro-produttiva e lo-

ro aspetti ambientali), ha pubblicato a stampa:

27) 1978d, ed., Pianificazione territoriale in zona 15, Quaderni del territorio del Comune di Milano, n. 4 (in

questa pubblicazione sono raccolti tutti i contributi tecnico-amministrativi approntati da Pier Luigi Paolillo nel

suo ruolo di Coordinatore della Commissione urbanistica e Vice-presidente del Consiglio di Zona 15 del De-

centramento milanese negli anni 1974/1978).

28) 1987c, “Risorse di natura e di memoria, adattività, controllo dei processi: il caso degli Studi per un piano

dei servizi pubblici e collettivi della città di Varese”, in Erba, V., ed., Nuovi piani in formazione. I casi di Pa-

via, Como, Varese, Bergamo, Angeli, Milano, pp. 138-178.

29) 1988c, “Le analisi a scala intermedia: le configurazioni spaziali di livello sub-regionale”, in Aa. Vv., Inte-

razione e competizione dei sistemi urbani con l‟agricoltura per l‟uso della risorsa suolo, monografia Cnr-Ipra,

Pitagora, Bologna, pp. 145-181.

30) 1988d, “Per un inquadramento storico-geografico degli insediamenti”, in Paolillo, P.L., ed., Lumezzane of-

ficina che cambia. Materiali per il piano regolatore, Grafo, Brescia, pp. 29-58.

31) 1988e, “Il “sistema Lumezzane”: popolazione, patrimonio edilizio, struttura produttiva e servizi pubblici”,

in Paolillo, P.L., cit. sub 30., pp. 159-264.

32) 1988f, “Il sistema territoriale extra agricolo in Lombardia: evoluzione della rete locale e consumo di suolo

in dipendenza del parametro forma”, in Borachia, V., Moretti, A., Paolillo, P.L. e Tosi, A., eds., Il parametro

suolo. Dalla misura del consumo alle politiche di utilizzo, Grafo, Brescia, pp. 99-123, pubblicazione Cnr-Ipra

n. 2229.

33) 1988g, con Borachia, V., “Tra consumo e spreco di suolo extraurbano, in rapporto ad alcuni risultati di

analisi della forma nell‟area lombarda”, in Territorio, n. 1, pp. 30-44, pubblicazione Cnr-Ipra n. 2045.

34) 1989a, con Naddeo, D., “A partire dalla questione del paesaggio: oggettivo, soggettivo, incerto nella di-

mensione del piano”, in Territorio, n. 3., pp. 5-25.

35) 1989b, “L‟analisi degli ambienti montani: un caso di studio”, in Territorio, n. 4, pp. 47-62.

36) 1990a, “Tipologie dell‟assetto territoriale e consumo di suolo agricolo”, in Martellato, D. e Sforzi, F., eds.,

Studi di sistemi urbani, Collana Aisre, Angeli, Milano, pp. 441-475.

37) 1990b, con Borachia, V., “Criteri di indagine e gestione del sistema insediativo”, in Franceschetti, G., ed.,

Governare il territorio, Collana Cnr-Ipra, Angeli, Milano, pp. 111-144.

38) 1990c, con Borachia, V., “Tra consumo e spreco di suolo extra-urbano, rispetto ad alcuni risultati di analisi

della forma urbana lombarda”, in Reho, M. e Santacroce, P., I consumi di suolo. Metodi ed esperienze di anali-

si, Collana Cnr-Ipra, Angeli, Milano, pp. 188-208.

39) 1990d, “Mesoscala e analisi del processo insediativo nell‟evoluzione della rete locale”, in Borachia, V.,

Boscacci, F. e Paolillo, P.L., eds., Analisi per il governo del territorio extraurbano, Collana Cnr-Ipra, Angeli,

Milano, pp. 143-248.

40) 1990e, con Tintori, S., “Un‟esperienza urbanistica di tutela delle risorse fisiche e agricole: il caso della Va-

riante di Lodi”, in Territorio, n. 7, pp. 33-59.

41) 1991, “Cronache di un pentito della metrica. Per una ricomposizione dell‟antinomia quantitativo-

qualitativo nell‟analisi della componente paesistica”, in Territorio, n. 9, pp. 177-199.

42) 1992, “La nozione di „assetto extraurbano‟ in rapporto al parametro suolo: dalla quantità dispersiva di con-

sumo al privilegio qualitativo della forma”, in Territorio, n. 13, pp. 77-97.

43) 1993a, con Borachia, V., “Il governo dello spazio urbano-agricolo: dalla complessità del territorio e

dell‟ambiente alla semplificazione del piano”, in Borachia, V. e Paolillo, P.L., eds., Territorio sistema com-

plesso. Una valutazione critica delle variabili informative per una conoscenza delle risorse fisiche nel sistema

territoriale urbano/agricolo, Angeli, Milano, pp. 19-53.

44) 1993b, “La conoscenza a modello nelle trasformazioni territoriali? Forse ne siamo un pò lontani”, in Bora-

chia, V. e Paolillo, P.L., eds., id. sub 43), pp. 54-78.

45) 1993c, “Morfologie insediative e consumo di suolo alla scala regionale: indicatori territoriali e variabili

strumentali”, paper in Atti del workshop Processi di utilizzazione e difesa dei suoli nelle fasce periurbane: dal

conflitto alla cooperazione tra città e campagna, Fondazione Cariplo per la ricerca scientifica, Milano, 1-3 di-

cembre.

46) 1993d, “Informazione disinformazione piano: percorsi possibili di teoria dei Sit”, in Territorio, n. 16, pp.

123-132.

9

47) 1994a, con Prestamburgo, M., Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Il sistema agro-forestale dello

spazio regionale. Indirizzi territoriali in materia di zone agricole e forestali, Trieste, collana “Studi e ricerche

per il Piano Territoriale Regionale Generale”. In part.: vol. I, Le attività agricole nella economia e nello spazio

regionale, pp. 298; vol. II/1, II/2, L‟uso del suolo e l‟assetto economico nel sistema agro-forestale regionale,

pp. 343 + 788; vol. III, Gli ambiti di densità rurale per il governo del sistema agro-forestale regionale, pp.

343.

48) 1994b, “Contenimento degli sprechi e qualità morfologica territoriale, una correlazione inseparabile”, in

Boscacci, F. e Camagni, R., eds., Tra città e campagna. Periurbanizzazione e politiche territoriali, Il Mulino,

Bologna, pp. 145-177.

49) 1995b, “Un programma del territorio, contributi molteplici per un unico problema”, in Paolillo, P.L., ed., Il

programma di Diana. Storia ambiente tradizione venatoria, alla ricerca di un modello condiviso, De Agostini,

Novara, pp. 19-35.

50) 1995c, “Il territorio separato: alla ricerca di un paradigma ambientalista di piano”, in Paolillo, P.L., op. cit.

sub 49, pp. 105-113.

51) 1995d, “Un esempio di sintesi cartografica per la rappresentazione dei lineamenti strutturali fisici e delle

unità di paesaggio locale: il caso di Noli in Liguria”, in Paolillo, P.L., op. cit. sub 49, pp. 219-228.

52) 1995e, “Lo spazio montano interlacuale tra Iseo e Idro in Bresciana: trattamento cluster della informazione

fisica e rappresentazione tridimensionale”, in Paolillo, P.L., op. cit. sub 49, pp. 230-235.

53) 1995f, “Un atlante cartografico per l‟analisi multivariata delle risorse fisiche: la sponda orientale del Lago

Maggiore”, in Paolillo, P.L., op. cit. sub 49, pp. 236-253.

54) 1995g, “Il territorio comunale di Varese: una cartografia rappresentativa dell‟energia di rilievo in un conte-

sto di paesaggio prealpino”, in Paolillo, P.L., op. cit. sub 49, pp. 254-261.

55) 1995h, “Tra le montagne dell‟alta Val Sabbia: alla ricerca del legame fauna, foresta, territorio”, in Paolillo,

P.L., op. cit. sub 49, pp. 265-304.

56) 1996, “Il sistema agro-forestale dello spazio regionale friulano e giuliano: dimensione economica del setto-

re primario e processi urbanizzativi”, in Atti della XVII Conferenza italiana di scienze regionali, vol. I, pp. 285-

309.

57) 1997a, “Riferimenti legislativi per la redazione del Pit”, in Bronzini, F. e Paolillo, P.L., eds., Studi per il

piano di inquadramento territoriale delle Marche, Urbanistica Quaderni n. 11 (collana dell‟Inu), Roma, pp.

38-48.

58) 1997b, “Ricognizione sulla geografia economico-insediativa regionale”, in Bronzini, F. e Paolillo, P.L., op.

cit. sub 57, pp. 107-119.

59) 1997c, “Interazione e competizione del processo urbanizzativo con l‟agricoltura”, in Bronzini F. e Paolillo

P.L., op. cit. sub 57, pp. 168-211.

60) 1997d, “Politiche territoriali e disciplina per gli ambiti omogenei del territorio agro-forestale”, in Bronzini

F. e Paolillo P.L., op. cit. sub 57, pp. 235-242.

61) 1997e, La fatica del piano. Tipi territoriali ed esercizi della conoscenza, Angeli, Milano, pp. 398.

62) 1997f, “La sintesi del piano: le ragioni dello spazio rurale e il processo di riorganizzazione urbana”, in Aa.

Vv., Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio, Quaderni dell‟Accademia dei Georgofili 1997-

VIII, Firenze, pp. 39-124.

63) 1998a, “Introduzione. Le ragioni e i modi del nuovo piano di Zoppola”, in Paolillo, P.L., ed, Al confine del

nord-est. Materiali per il nuovo piano regolatore di Zoppola, Forum, Udine, pp. 11-48.

64) 1998b, “Federalismo urbanistico e legislazione del nord-est: la dimensione del piano comunale in Friuli-

Venezia Giulia”, op. cit. sub 63, pp. 51-75.

65) 1998c, “La formazione della cartografia e il trattamento dell‟informazione”, op. cit. sub 63, pp. 79-97.

66) 1998d, “L‟indagine sui fattori insediativi”, op. cit. sub 63, pp. 98-118.

67) 1998e, “L‟assetto produttivo: ritorno all‟industria”, op. cit. sub 63, pp. 300-336.

68) 1998f, “Il dimensionamento del piano: tre metodi a confronto”, op. cit. sub 63, pp. 337-347.

69) 1998g, “Gli elementi strutturali del territorio comunale, gli indirizzi di progetto insediativo e i limiti di fles-

sibilità per l‟aggiornamento del piano”, op. cit. sub 63, pp. 348-362.

70) 1998h, Regione Lombardia, Direzione generale tutela ambientale, Progetto di fattibilità per un program-

ma ecologico ambientale regionale, Milano, pp. 112.

71) 1999a, Rendiconti di area vasta. Saggi sulla nuova marginalità urbano-agricola nello spazio regionale,

Giuffré, Milano, pp. XVIII-182.

72) 1999b, “Le politiche per l‟impresa: l‟apertura dello Sportello unico”, in Territorio, n. 11, pp. 109-146.

73) 1999c, “Una modalità descrittivo-classificatoria di identificazione dei „bacini d‟intensità problematica am-

10

bientale‟ alla scala regionale”, in Atti XX Conferenza italiana di scienze regionali Aisre, pubblicati in Cd-rom.

74) 2000a, “Terre lombarde. Il quadro degli studi per un prototipo di ecoprogramma”, in Paolillo, P.L., ed.,

Terre lombarde. Studi per un ecoprogramma in aree bergamasche e bresciane, Giuffrè, Milano, pp. XXII-

LVI.

75) 2000b, “Il dibattito ambientalista: posizioni, limiti, prospettive”, op. cit. sub 74, pp. 3-64.

76) 2000c, “Una modalità descrittivo-classificatoria di individuazione dei „bacini d‟intensità problematica am-

bientale‟ alla scala regionale”, op. cit. sub 74, pp. 103-153.

77) 2000d, “L‟estrazione dei bacini di intensità problematica ambientale in Bergamasca e Bresciana”, op. cit.

sub 74, pp. 287-447.

78) 2000e, “Un‟occasione non da poco per l‟ambiente lombardo: ora anche qui l‟Arpa”, in Territorio, n. 13,

pp. 210-212.

79) 2000f, “Processi urbanizzativi e figurazioni paesistico-agrarie nella dimensione regionale marchigiana”, in

Territorio, n. 15, pp. 131-154.

80) 2001a, “I fenomeni di degrado e inquinamento del suolo: un grave problema all‟orizzonte ambientale na-

zionale”, in Territorio, n. 16, pp. 133-143.

81) 2001b, “L‟evoluzione spaziale dell‟Alto milanese”, in Gibelli, M.C. e Paolillo, P.L., eds., La cultura del

lavoro e il territorio dell‟Alto milanese. Una strategia di marketing territoriale, Alinea, Firenze, pp. 63-97.

82) 2001c, Parte II, L‟evoluzione spaziale dell‟Alto milanese, in Cd rom allegato in op. cit. sub 81, pp. 74.

83) 2001d, “La conoscenza dei caratteri dei suoli nella pianificazione urbanistica”, in Bollettino della Società

Italiana della Scienza del Suolo, Vol. 50, n. 2, pp. 399-428.

84) 2001e, “Clima, suolo, territorio: aspetti inscindibili del poliedro ambientale”, in Mariani, L., Paolillo, P.L.,

Rasio, R., eds., Climi e suoli lombardi. Il contributo dell‟Ersal alla conoscenza, conservazione e uso delle ri-

sorse fisiche, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 31-72.

85) 2001f, “L‟organizzazione della ricerca e la struttura del volume: il contributo dell‟Ersal alla conoscenza,

conservazione e uso delle risorse fisiche”, in op. cit. sub 84, pp. 157-164.

86) 2001g, Parte II (L‟interazione clima/suolo, l‟organizzazione del territorio e la produzione agricola e fore-

stale), III (L‟interazione clima/suolo e le funzioni protettive del territorio), IV (L‟interazione clima/suolo, la

naturalità e i pedopaesaggi), in Cd rom allegato in op. cit. sub 84, pp. 700.

87) 2002a, “La risorsa suolo, un parametro di rilevanza ambientale quasi del tutto sconosciuto al suo pianifica-

tore”, in Paolillo, P.L., ed., La rilevanza ambientale del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situa-

zione regionale, Angeli, Milano, pp. 7-20.

88) 2002b, “I processi di consumo e spreco di suolo: un master universitario per la valutazione del proble-

ma”, in op. cit. sub 87, pp. 37-50.

89) 2002c, “Uno sguardo preoccupato alla dimensione regionale: le condizioni di degrado dei suoli in

Lombardia e nel quadro ambientale italiano”, in op. cit. sub 87, pp. 79-141.

90) 2002d, “Il nodo delle risorse fisiche: conoscenza e pianificazione dei parametri suolo e acqua”, in Territo-

rio, n. 22, pp. 7-17.

91) 2002e, “L‟analisi dei suoli per la valutazione attitudinale dello spazio agricolo: un caso friulano”, in Terri-

torio, n. 22, pp. 56-71.

92) 2002f, “Il marketing territoriale come strumento di rilancio dell‟economia montana”, in Paolillo P.L., ed.,

Azioni per un rilancio della Valle Brembana in Bergamasca, Clup, Milano, pp.17-20.

93) 2002g, “Una valutazione dell‟opportunità di accesso ai fondi regionali”, in op. cit. sub 92, p. 25-33.

94) 2002h, “L‟allestimento di un sito web dedicato alle modalità di marketing territoriale del patrimonio edili-

zio”, in op. cit. sub 92, pp. 65-69.

95) 2002f, “Le attività proposte per il rilancio della Valle Brembana”, in op. cit. sub 92, pp. 71-76.

96) 2003a, “La questione dei servizi pubblici: piano di settore o preliminare di piano?”, in Paolillo P.L. e Mo-

roni S., Il ruolo dei servizi pubblici nei processi di trasformazione urbana. I problemi, un‟esperienza, alcune

prospettive, Angeli, Milano, pp. 15-27.

97) 2003b, “Il caso di Lumezzane: le proposte di conoscenza e d‟intervento nell‟arco temporale 1996/1999, tra

risorse insediative scarse, problematicità territoriale e forte deficit di servizi pubblici”, in op. cit. sub 96, pp. 31-

96.

98) 2003c, “La costruzione della conoscenza urbana nel contesto problematico di Lumezzane”, in op. cit. sub

96, pp. 111-139.

99) 2003d, “La conservazione delle risorse fisiche come nuova dimensione del problema dei servizi”, in op.

cit. sub 96, pp. 215-279.

100) 2003e, “La misura della sostenibilità dei vincoli insediativi: un‟applicazione di supporto alla Vas”, in Ter-

11

ritorio, n. 25, pp. 65-76.

101) 2003f, “La misura della sostenibilità dei vincoli insediativi nel fondovalle valtellinese”, in op. cit. sub 100,

pp. 77-89.

102) 2003g, “Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile”, in Paolillo P.L., ed., Acque suolo

territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile, Angeli, Milano, pp. 11-147.

103) 2003h, “Una questione estesa: settoriale o preliminare, il piano dei servizi?”, in Territorio, n. 27, pp. 10-

18.

104) 2003i, “Sportello Unico. Sette comuni si sono associati con successo”, in Strategie amministrative, n. 10,

anno II, pp. 7-10.

105) 2003j, Paolillo P.L. & La Rosa S.D., “The measure of sustainability for new development urban areas: a

support tool for Sea”, in Papers, International Conference Sustainable Urban Infrastructure. Approaches – So-

lutions – Networking, Trento, 6-8 novembre, pp. 6.

106) 2004a, “Iniziative di marketing territoriale per la valorizzazione dell‟Alto Milanese: il ruolo del Caam”, in

Milano dopo la metropoli, Cd rom Atti 1° Convegno Dipartimento del Dipartimento di Architettura e pianifi-

cazione del Politecnico di Milano, pp. 11.

107) 2004b, “Urbanisti e piano nella libera professione”, in Bonsinetto F., ed., Il pianificatore territoriale. Dal-

la formazione alla professione, Gangemi, Roma, pp. 233-238.

108) 2004c, “Lo studio di fattibilità per l‟avvio dello Sportello Unico consortile dell‟Alto Milanese” (Parte I –

Generalità. Parte II – I preliminari della ricerca. Parte III – Il prodotto della ricerca. Parte IV – Le prospettive

socio-economiche e territoriali), in Lo Sportello Unico per le imprese e le prospettive operative della promo-

zione territoriale, Cd rom Atti Seminario di studi in coll. con Consorzio Area Alto Milanese, Provincia di Mi-

lano, Anci Lombardia, Legautonomie Lombardia, mensile Strategie amministrative, Dipartimento di Architet-

tura e pianificazione del Politecnico di Milano, pp. 114.

109) 2004d, “Governo del territorio e tutela dei suoli agricoli”, in Valorizzazione della risorsa suolo in provin-

cia di Cremona: conoscenze ed elementi di riflessione, Cd rom Atti Seminario Osservatorio Agricoltura della

Provincia di Cremona, Università Cattolica del Sacro Cuore, pp. 6.

110) 2004e, “L‟accessibilità ai servizi collettivi come misura di sostenibilità della compattezza urbana”, in Ter-

ritorio, n. 28, pp. 111-119.

111) 2004f, “Iniziative di marketing territoriale per la valorizzazione dell‟Alto Milanese: il ruolo del Caam”, in

Territorio, n. 29, pp. 136-139.

112) 2004g, “Governo del territorio e tutela dei suoli agricoli”, in Atti Convegno internazionale Il sistema rura-

le. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni, Politecnico di

Milano, Regione Lombardia, Milano, 13 – 14 ottobre 2004, pp. 760-766.

113) 2005a, “Spreco di risorse fisiche, centralità dell‟agricoltura e valutazione ambientale strategica”, in Paolil-

lo P.L., ed., La misura dello spreco. Esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche, Angeli,

Milano, pp. 11-30.

114) 2005b, “Il contributo della valutazione ambientale strategica alla conoscenza, conservazione e uso delle

risorse fisiche”, in op. cit. sub 113, pp. 33-126.

115) 2005c, “La misura della sostenibilità delle espansioni insediative: un‟applicazione di supporto alla valuta-

zione ambientale strategica nel fondovalle valtellinese”, in op. cit. sub 113, pp. 127-219.

116) 2005d, “La zonazione paesaggistica: un nuovo cimento per la tecnica del piano”, in Territorio, n. 32, pp.

63-74.

117) 2005e, “Il piano dei servizi alla lombarda: dopo quattro anni sperimentali, una configurazione ancora

aperta”, in Territorio, n. 33, pp. 95-109.

118) 2005f, “Sostenibilità ambientale e valutazione ambientale strategica: problemi vecchi e marchingegni

nuovi”, in Territorio, n. 34, pp. 99-112.

119) 2005g, “La conservazione della risorsa suolo e il contenimento del processo urbanizzativo: alcuni spunti

di buone pratiche nel piano”, in Paolillo P.L., ed., Rendiconti cremonesi. Il contributo del Politecnico di Mila-

no alla conoscenza delle dinamiche evolutive nel territorio di Cremona, Clup, Milano, pp. 261-286.

120) 2005h, Battistini E., Paolillo P.L. e Servente G., “Nuovi indicatori della dispersione insediativa nella valu-

tazione ambientale strategica: un‟applicazione dell‟indice di Gini alla pianura cremonese”, in op. cit. sub 119,

pp. 163-200.

121) 2005i, “La questione degli standard comunali: dal vincolo di carta all‟avvio della programmazione attiva

dei servizi”, in Cabiddu M.A., ed., Modernizzazione del paese. Politiche opere servizi pubblici, Angeli, Mila-

no, pp. 209-245.

122) 2005l, “Il contenimento della dispersione insediativa e l‟uso degli indicatori nella valutazione ambientale

12

strategica: un‟applicazione in area vasta”, in Urbanistica, n. 128, pp. 111-123.

123) 2006a, “La Commissione edilizia comunale, un marchingegno dai contorni scivolosi”, in Territorio, n.

39, pp. 78-89.

124) 2006b, “Il piano regolatore intercomunale del Savonese: la variante generale intermedia, lo scioglimento

del Pris, i nuovi strumenti di pianificazione regionale e provinciale, l‟avvio del Piano urbano comunale di Ber-

geggi”, in Territorio, n. 39, pp. 107-135.

125) 2006c, “La valutazione dei limiti ambientali nella pianificazione”, pp. 18, relazione in Cd, International

meeting Enhancement of public assets and sustainability of operations (Politecnico di Milano), parallel session

Environmental issues in territorial planning: instruments and case studies in the Cremona area, Cremona, 9

June 2006, The Gold Room of Trecchi Palace.

126) 2007a, “Piano dei servizi, Piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo, Programma triennale delle

opere pubbliche e fattibilità economica degli interventi: un quadrinomio inscindibile”, in Sotto Sopra (periodi-

co della Regione Lombardia, Direzione generale Reti e servizi di pubblica utilità), n. 5, pp. 19-22.

127), 2007b, ed., Esperienze urbanistiche in Liguria. Il piano comunale di Bergeggi, Clup, Milano, pp. 399.

128), 2007c, Fare il piano dei servizi. Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane, Angeli,

Milano, pp. 214.

129), 2007d, “Il programma d‟intervento ambientale per l‟ex cartiera Villa di Briosco, nel Parco regionale

lombardo della Valle del Lambro”, in Territorio, n. 42, pp. 50-70.

130), 2008a, “La conservazione della risorsa suolo e il contenimento del processo urbanizzativo: alcuni spunti

di buone pratiche nel piano”, in Territorio, n. 45, pp. 99-112.

131), 2008b, “La costruzione del Rapporto ambientale per la revisione del Ptc del Parco regionale della Valle

del Lambro, in Lombardia”, in Territorio, n. 46, pp. 49-71.

132), 2008c, Fabiano N. e Paolillo P.L., La valutazione ambientale nel piano. Norme, procedure, tecniche di

costruzione del Rapporto ambientale, Maggioli, Rimini, pp. 490 (con Dvd).

133), 2009a, “New survey instruments: studies for the environmental assessment report of the general plan in a

case in Lombardy”, relazione in Cd, INPUT08, Conferenza nazionale in Informatica e pianificazione urbana e

territoriale, Lecco, 4-6 marzo 2009, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, Polo regionale di Lecco, pp.

1-10.

134), 2009b, “Un‟applicazione avanzata in Lombardia: il piano di governo del territorio di Giussano”, in Terri-

torio, n. 49, pp. 34-46.

135), 2009c (Paolillo P.L., Benedetti A. e Terlizzi L.), “New survey instruments: studies for the environmental

assessment report of the general plan in a case in Lombardy”, in Rabino G. e Caglioni M., eds., Planning,

complexity and New Ict, Alinea, Firenze, pp. 215 – 224.

136), 2009d, “La costruzione della carta del paesaggio nel retroterra ambientale di Expo 2015: la variante ge-

nerale del piano delle Groane”, in Territorio, n. 50, pp. 98-112.

137), 2009f, “Sussidiarietà, servizi e piani nella nuova dimensione lombarda”, in Territorio, n. 51, pp. 67-79.

138), 2010a, Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi e tecniche per il trattamento dei dati ambien-

tali, Maggioli, Rimini, pp. 308 (con Dvd).

139), 2010c, “Il governo del paesaggio nel retroterra ambientale di Expo 2015: un‟introduzione alla Variante

generale del Ptc del Parco delle Groane”, in Paolillo P.L., ed., La Variante generale 2010 al Piano territoriale

di coordinamento del Parco regionale delle Groane, Maggioli, Rimini, pp. 5 – 25 (con Cd).

140), 2010b, “La lezione del paesaggio nel nuovo piano generale di Como”, short comunication in Cd, Confe-

renza scientifica europea Living landscape, The european landscape convention in a research perspective,

Uniscape e Landscape Europe, Firenze, 18-19 ottobre, pp. 1-9.

141), 2010d, “L‟innovazione della carta dell‟intervenibilità nell‟esperienza dei capoluoghi lombardi di Como e

Sondrio”, relazione in Cd, XXXI Conferenza scientifica annuale AISRe Associazione Italiana di Scienze re-

gionali, ASRDLF Association de Science Régionale de Langue Française, Aosta, 20-22 settembre, pp. 1-10.

142), 2010e, (Paolillo P.L., Benedetti A. e Terlizzi L.), “Un‟applicazione della Lr. lombarda 12/2005: il piano

di governo del territorio di Giussano”, relazione in Cd, INPUT10, Conferenza nazionale in Informatica e pia-

nificazione urbana e territoriale, Potenza, 13-14-15 settembre, pp. 1-11.

143), 2011a, (Paolillo P.L. with Benedetti A., Baresi U., Terlizzi L. and Graj G.), “An Assessment – Based

Process for Modifying the Built Fabric of Historic Centres: The Case of Como in Lombardy”, in Murgante B.

et al., eds., ICCSA 2011, Part I, Lecture notes in Computer Science, 6782, Springer, Heidelberg, pp. 162--176.

144), 2011b, ed., Il piano di governo del territorio di Como. Materiali di ricerca, Maggioli, Rimini, pp. 427

(con cd).

13

2.2. Altre attività nell’ambito della ricerca

2.2.1. Cura di Rassegne documentarie

(1980, con Celada, G., Colombo, F., Di Battista, V.), Riuso urbano? Programmi progetti interventi pubblici,

Comune di Milano, Rotonda di via Besana.

(1980, con Celada, G., Colombo, F., Di Battista, V.), Gli interventi di riuso edilizio nelle città italiane,

A.M.I.C., XX Mostra-Convegno di impiantistica e componentistica edilizia, Fiera di Milano.

(1982, con Conti, G.), Riuso urbano?, Comune di Vicenza, Basilica palladiana, Loggia del Capitanio.

2.2.2. Cura di convegni e seminari scientifici

(1980), con Di Biase, C., Donati, L., Fontana, C.), Riuso e “dintorni”. Politica della casa e della città, riuso

edilizio e intervento pubblico, Facoltà di Architettura, Comune di Milano, Palazzo Dugnani.

(1982), La riqualificazione della città costruita. Il recupero delle abitazioni, Centro Documentazione e Ricer-

che Lombardia, Milano.

(1982, con Conti, G., Vianello, D.), Riuso: dai piani alle realizzazioni. Tecniche strumenti esperienze prospet-

tive, Comune di Vicenza, Palazzo Bonin Longare.

(1985, segreteria scientifica con Puddu, P.), Complessità e progetto: quali politiche per il territorio?, Facoltà di

Architettura, Indirizzo di laurea urbanistico, Milano.

(1987, con Borachia. V., Moretti, A., Tosi, A.), Il parametro suolo: dalla misura del consumo alle politiche di

utilizzo, Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano, Milano.

(1989, con Las Casas, G.), Colloqui di ricerca 1989/1990. L‟evoluzione delle città nei modelli di dinamica ur-

bana, per iniziativa di un gruppo di lavoro interuniversitario, Milano.

(1990, con Las Casas, G.), Colloqui di ricerca 1989/1990. Ruolo dei modelli nella pianificazione dei trasporti

e qualità urbana, per iniziativa di un gruppo di lavoro interuniversitario, Roma.

(1991, con Borachia, V. e Boscacci, F.), conferenza nazionale Dallo spreco di suolo al progetto dell‟ambiente,

Cnr, Milano.

(1993, componente del Comitato di Progetto coordinato da F. Boscacci e R. Camagni), Workshop internazio-

nale Processi di utilizzazione e difesa dei suoli nelle fasce periurbane: dal conflitto alla cooperazione tra città

e campagna, Fondazione Cariplo per la Ricerca Scientifica, Milano.

(1994), Un‟iniziativa nella realtà marchigiana: il Laboratorio Luigi Piccinato di governo del territorio, primo

Colloquio di ricerca del Laboratorio Piccinato, Facoltà di Scienze politiche dell‟Università degli Studi di Mace-

rata.

(1995), L‟urbanistica degli anni Novanta. Piani, pianificazione, governo regionale del territorio, seminario

tematico in coll. con Ordine Architetti di Ascoli Piceno, Inu sez. Marche, Assindustria Ascoli Piceno, Labora-

torio Piccinato dell‟Università degli Studi di Macerata, nella sede di Ascoli Piceno.

(1995), Centri storici minori. Far rivivere tutelare restaurare, Scuola itinerante di urbanistica, sede di Monte-

prandone (Ap).

(1995), A un passo dal dirupo o all‟inizio della rinascita? Tutela del territorio come volontariato sociale, La-

boratorio Piccinato dell‟Università degli Studi di Macerata ed Ekoclub, Macerata.

(1995), Fare i conti con l‟ambiente. Strumenti e metodi per un governo compatibile del territorio, Dipartimen-

to di produzione vegetale e tecnologie agrarie dell‟Università degli Studi di Udine e Laboratorio Piccinato

dell‟Università degli Studi di Macerata, Zoppola (Pn).

(2000), Suolo e governo del territorio, Società Italiana della Scienza del Suolo e Dipartimento di Scienze del

territorio del Politecnico di Milano, Roma.

(2004), Lo Sportello Unico per le imprese e le prospettive operative della promozione territoriale, seminario di

studi in coll. con Consorzio Area Alto Milanese, Provincia di Milano, Anci Lombardia, Legautonomie Lom-

bardia, mensile Strategie amministrative, Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Mila-

no.

(2005), I comuni e il governo del territorio. Elementi di conoscenza per l‟elaborazione dei nuovi Pgt, semina-

rio di studi in collaborazione con Legautonomie, Comitato Istituzionale per gli Studi sull‟Amministrazione

Locale della Provincia di Cremona, Politecnico di Milano (Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona).

(2007), Senza lacrime, a denti stretti. La ricostruzione del Friuli dopo il terremoto del 1976, mostre/convegno

in collaborazione con Comune di Giussano, Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di

14

Milano (mostre: Circolo culturale Castel Mizza, Cavasso Nuovo, Il recupero nel segno dell‟identità. Dal Li-

venza all‟Arzino a vent‟anni dal terremoto; Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Alle nove della sera. 6

maggio 1976 – 6 maggio 2006; convegno: L‟architettura di conservazione, l‟architettura di sostituzione. Dopo

il terremoto del 1976 in Friuli, un‟occasione per discutere sull‟architettura della città esistente tra riuso, re-

stauro e nuova costruzione, interventi di Pier Luigi Paolillo, Amedeo Bellini, Andrea Campioli, Maria Anto-

nietta Crippa, Valerio Di Battista, Federico Oliva).

2.2.3. Relazioni nell‟ambito di convegni e corsi

1) Corso dell‟Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l‟Amministrazione Pubblica (IREF), sul tema:

“Il piano regolatore comunale. La programmazione la legislazione l‟amministrazione del territorio”, 1-2-3-4

ottobre 1985 (comunicazione: Tipologie, topologie, modelli di configurazione territoriale nella interazione si-

stema agro-forestale/armatura urbana in vari contesti dell‟area lombarda. Un tentativo di classificazione del

processo di consumo di suolo nell‟arco 1975/1980; comunicazione: Il parametro „uso del suolo non urbano‟:

modi di valutazione e pianificazione alla scala comunale);

2) Seminario della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano sul tema: “Il progetto della periferia me-

tropolitana: la proposta del parco agricolo. Lo stato della ricerca e il quadro delle politiche”, 27-28 maggio

1986 (comunicazione: Un approccio generale e lo sviluppo del caso del Binaschino);

3) VIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali Aisre, Cagliari, 11-12-13 novembre 1987, sessione: “Struttura

urbana e gestione dell‟ambiente” (comunicazione in seduta di discussione, a titolo: Tipologie dell‟assetto terri-

toriale e consumo di suolo agricolo);

4) V Rassegna Urbanistica in Lombardia sul tema “Città, regione, capoluogo: problemi, risposte, metodolo-

gie”, a cura della Sezione INU Lombardia, Milano, 15-16-17 maggio 1987 (comunicazione: Motivi e contrad-

dizioni di un caso di pianificazione informale: il caso del piano dei servizi di Varese);

5) Convegno nazionale del Sunia sul tema: “Domanda abitativa e recupero della città esistente. Verso il nuovo

piano casa”, Milano, 28-29-30 gennaio 1987 (comunicazione: Il piano di recupero: modificarlo, e come);

6) Seminario di ricerca del Dipartimento di scienze del territorio del Politecnico di Milano: “Il parametro suolo:

dalla misura del consumo alle politiche di utilizzo”, Milano, 1-2 luglio 1987 (comunicazione: Il sistema territo-

riale extragricolo in Lombardia: evoluzione della rete locale e consumo di suolo in dipendenza del parametro

forma).

7) Conferenza nazionale Cnr “Dallo spreco di suolo al progetto dell‟ambiente”, Milano, 25 gennaio 1991 (co-

municazione: Il governo del progetto dell‟ambiente).

8) Conferenza Cnr-Dipartimento territorio e sistemi agroforestali dell‟Università degli Studi di Padova, 27

maggio 1991 (comunicazione “Orientamenti per una nuova progettualità sul territorio”).

9) Convegno del Dipartimento di Scienze del Territorio del Politecnico di Milano: “L‟ambiente in Lombardia:

un confronto di obiettivi, metodi e risultati di ricerca”, Milano, 8 novembre 1991 (comunicazione: Rapporto

qualità-quantità nella valutazione del paesaggio).

10) Tavola rotonda “Progettare con la natura. L‟uso dell‟informazione cartografica in alcuni casi di studio”, a

cura del Parco regionale dei Colli di Bergamo, 29 aprile 1993.

11) Giornate di studio “La cartografia nella conoscenza e nella gestione del territorio”, a cura del Dipartimento

di scienze geografiche e storiche dell‟Università degli Studi di Trieste, 27-29 maggio 1993 (comunicazione

Ambiti agricoli e immagini cartografiche nella pianificazione territoriale).

12) Convegno del Dipartimento di scienze del territorio del Politecnico di Milano “Aspetti ecologici nella pia-

nificazione umana” (invitato alla discussione della II giornata Per un piano ecologicamente orientato: il caso

Reggio Emilia), Milano, 8-9 novembre 1993.

13) Workshop internazionale della Fondazione Cariplo per la Ricerca Scientifica “Processi di utilizzazione e

difesa dei suoli nelle fasce periurbane: dal conflitto alla cooperazione tra città e campagna” (relazione Morfolo-

gie insediative e consumo del suolo alla scala regionale: indicatori territoriali e variabili strumentali), Milano,

1-3 dicembre 1993.

14) Primo Colloquio di ricerca del Laboratorio Luigi Piccinato di governo del territorio, Università degli Studi

di Macerata: “Un‟iniziativa nella realtà marchigiana: il Laboratorio Piccinato” (coordinamento del dibattito e

relazione Luigi Piccinato: modernità, efficacia, lungimiranza dell‟urbanistica. Un insegnamento fertile per il

Laboratorio di governo del territorio), Macerata, 11 gennaio 1994.

15) Convegno: “Siderno: un laboratorio urbanistico?” (relazione: Piano e progetto: una contraddizione solo

apparente), a cura dell‟Amministrazione comunale di Siderno (Rc), 26-27 febbraio 1994.

16) Convegno: “Dai divieti al progetto. Proposte per una legge quadro sulle aree protette” (relazione), a cura

15

della Federazione Italiana della Caccia, Portoferraio, 16 aprile 1994.

17) Convegno: “Il Savonese tra domanda di piano, nodi istituzionali, aspettative d‟intervento” (relazione: Il

territorio savonese nelle analisi per il piano), a cura dell‟Inu Liguria e dell‟Ordine provinciale degli architetti

di Savona, 23 aprile 1994.

18) Convegno: “L‟interfaccia delle città. La comunicazione urbana nell‟epoca dell‟informatica” (relazione: Si-

stemi urbani), a cura della Federpubblicità di Ravenna e Cesena, Comune di Ravenna, Cfp Albe Steiner, Ra-

venna, 7 maggio 1994.

19) Convegno: “Aspetti ecologici nella pianificazione urbana” (discusser nella sezione: “Per un piano ecologi-

camente orientato, il caso di Reggio Emilia”), a cura del Dst del Politecnico di Milano e della Regione Lom-

bardia, Milano, 9 novembre 1994.

20) Seminario: “Pianificazione provinciale. Approcci, metodi e rappresentazioni a confronto” (relazione sul

caso della Regione Friuli-Venezia Giulia), a cura del Dst del Politecnico di Milano, 17 novembre 1994.

21) Seminario: “Piano di inquadramento territoriale” (relazione: I contenuti e i lavori in corso), a cura della

Giunta regionale delle Marche, 15 dicembre 1994.

22) Convegno: “L‟urbanistica degli anni Novanta” (relazione introduttiva alla II Parte), a cura di: Ordine Ar-

chitetti di Ascoli Piceno, Inu sez. Marche, Laboratorio Piccinato dell‟Università degli Studi di Macerata, nella

sede di Ascoli Piceno, 7 aprile 1995.

23) Convegno “Pensiamo al futuro nell‟anno europeo per la conservazione della natura” (relazione: Il pro-

gramma di Diana. Storia ambiente tradizione venatoria, alla ricerca di un modello condiviso), Sala del Cena-

colo della Camera dei Deputati, 18 luglio 1995.

24) Scuola itinerante di urbanistica (lezione: Pratica urbana o edilizia “comunque” nelle esperienze di riuso?),

a cura del Laboratorio Piccinato dell‟Università degli Studi di Macerata, Monteprandone (Ap), 25 settembre

1995.

25) Convegno: “A un passo dal dirupo o all‟inizio della rinascita?” (relazione: Un territorio al limite del col-

lasso), a cura del Laboratorio Piccinato dell‟Università degli Studi di Macerata e dell‟Ekoclub, Macerata, 24

novembre 1995.

26) Seminario di studi: “Fare i conti con l‟ambiente. Strumenti e metodi per un governo compatibile del territo-

rio” (relazione: Oggettivo, soggettivo, incerto nella dimensione del piano in transizione), a cura del Diparti-

mento di produzione vegetale e tecnologie agrarie dell‟Università degli Studi di Udine, e del Laboratorio Pic-

cinato dell‟Università degli Studi di Macerata, Zoppola (Pn), 14 dicembre 1995.

27) XVII Conferenza italiana di scienze regionali Aisre, Sondrio, 16-18 ottobre 1996, sessione “Innovazione,

ambiente e sviluppo” (relazione: Il sistema agro-forestale dello spazio regionale friulano e giuliano: dimen-

sione economica del settore primario e processi urbanizzativi).

28) Giornata di studio su “Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio”, per iniziativa della Accade-

mia dei Georgofili e dell‟Arsia della Regione Toscana, Firenze, 4 dicembre 1997 (relazione: La sintesi del pia-

no: le ragioni dello spazio rurale e il processo di riorganizzazione urbana).

29) Prima conferenza cittadina sull‟urbanistica e l‟ambiente del comune di Potenza, convegno tematico: “Il

piano urbanistico dell‟agro rurale. Metodi e indirizzi per la salvaguardia e lo sviluppo delle zone rurali di Po-

tenza” (relazione: La ricerca urbanistica per la pianificazione delle aree rurali), Potenza, 2 febbraio 1998.

30) Convegno su “La „risarcibilità‟ dell‟attività legittima della pubblica amministrazione” (relazione: Il princi-

pio della motivazione in diritto amministrativo e in urbanistica: dottrina, applicazioni, contenzioso), a cura de

La giurisprudenza ambientale, Rivista trimestrale di diritto pubblico dell‟ambiente, Pordenone, 25 giugno

1998.

31) Incontro su “Metodologie e strumenti per la pianificazione rurale” (relazione: Un caso di analisi e progetto

per il territorio extra-urbano di Zoppola: il governo delle risorse agricole), a cura del Centro Interdipartimen-

tale per la Formazione e la Ricerca Ambientale dell‟Università degli Studi, Udine, 4 dicembre 1998.

32) Giornata di formazione per i comuni della Provincia di Milano sullo “Sportello unico delle attività produt-

tive” (relazione: Presentazione di esperienze pilota della Provincia di Milano. Il Consorzio Aree Alto Milane-

se), a cura dell‟Assessorato alla Formazione professionale, economia e lavoro della Provincia di Milano, 9

aprile 1999.

33) Convegno su “La tutela e la salvaguardia delle zone parco. Profili di diritto comunitario, nazionale, regio-

nale e comparato” (relazione: Pianificazione del territorio e governo delle risorse), a cura de La giurispruden-

za ambientale, Rivista trimestrale di diritto pubblico dell‟ambiente, e Consorzio di Pordenone per la formazio-

ne superiore, gli studi universitari e la ricerca, Pordenone, 19 giugno 1999.

34) Settimana di studio relativa al tirocinio mirato degli uditori giudiziari nominati con Dm. 23.12.1997 desti-

nati a esercitare funzioni di pubblico ministero presso il tribunale (relazione: Le fattispecie penali in materia

16

edilizia e urbanistica: dagli strumenti urbanistici alla disapplicazione degli atti amministrativi alle questioni

aperte nell‟analisi giurisprudenziale), Consiglio Superiore della Magistratura, IX Commissione “Tirocinio e

formazione professionale”, Roma, 8 luglio 1999.

35) XX Conferenza italiana di scienze regionali Aisre, Piacenza, 5-7 ottobre 1999, sessione “Metodi di valuta-

zione della compatibilità ambientale” (relazione: Una modalità descrittivo-classificatoria di identificazione dei

“bacini d‟intensità problematica ambientale” alla scala regionale).

36) Convegno su “Le informazioni sui suoli per il governo del territorio lombardo di pianura” (relazione: Il

progetto per un prototipo di Programma ecologico regionale), a cura dell‟Ente regionale di sviluppo agricolo

della Lombardia e della Presidenza regionale, Milano, 27 ottobre 1999.

37) Convegno su “Lo Sportello unico delle imprese: esperienze a confronto” (relazione: L‟innovazione urbani-

stica introdotta dallo Sportello), a cura della Sezione regionale lombarda del Centro Italiano di Studi Ammini-

strativi, Milano, 23 novembre 1999.

38) Convegno su “La risarcibilità dei vincoli a carattere espropriativo dopo la sentenza della Corte Costituzio-

nale n. 179 del 1999” (relazione: Aspetti di trasformazione innovativa della nozione di standard urbanistico

nella pianificazione comunale), a cura de La giurisprudenza ambientale, Rivista trimestrale di diritto pubblico

dell‟ambiente, e Consorzio di Pordenone per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca, Porde-

none, 26 novembre 1999.

39) Seminario di studi ambientali lombardi “Conoscere l‟ambiente per governare lo sviluppo” (relazione: Un

programma territoriale per l‟ambiente: azioni dovute e lineamenti incerti), a cura della Direzione generale Tu-

tela ambientale della Regione Lombardia, Sirmione (Bs), 19 febbraio 2000.

40) Convegno su “Lo Sportello unico delle imprese e l‟Atlante economico territoriale: modalità operative” (re-

lazione: Lo Sportello unico consortile quale strumento di verifica, indirizzo, stimolo per gli insediamenti in

area Caam), a cura del Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi), 10 marzo 2000.

41) Convegno su “Suolo e governo del territorio” (relazione: La partnership città/campagna e il contenimento

del consumo di suolo), a cura della Società Italiana della Scienza del Suolo e del Dst del Politecnico di Milano,

Roma, 22 settembre 2000.

42) Giornata di lavoro su “Interscalarità nella pianificazione di area vasta e valorizzazione dell‟ambiente” (re-

lazione Le recenti esperienze di pianificazione locale), a cura del Dipartimento di Architettura, Pianificazione e

Infrastrutture di Trasporto dell‟Università degli Studi della Basilicata e del Dipartimento di Architettura e Pia-

nificazione del Politecnico di Milano, Potenza, 15 marzo 2001.

43) Convegno su “La cultura del lavoro e il territorio dell‟Alto milanese. Per una strategia di marketing terri-

toriale” (relazione L‟evoluzione spaziale dell‟Alto milanese), a cura del Consorzio Area Alto Milanese, Lim-

biate, 22 settembre 2001.

44) Convegno su “Ricerca e innovazione: strumenti a supporto dell‟agricoltura” (relazione “Un master uni-

versitario per un‟agricoltura multifunzionale: ingegneria del suolo e delle acque”), a cura dell‟Ente Regionale

di Sviluppo Agricolo della Lombardia, Cremona, 27 ottobre 2001.

45) Convegno su “La nuova disciplina edilizio-urbanistica” (relazione: Spunti innovativi per un‟urbanistica ef-

ficiente in casi italiani), a cura di Comune di Pordenone, La giurisprudenza ambientale (Rivista trimestrale di

diritto pubblico dell‟ambiente), Consorzio universitario di Pordenone, Associazione Nazionale Magistrati,

Pordenone, 22 febbraio 2002.

46) Giornata di studio sul Testo Unico per l‟Edilizia (relazione: Aspetti pianificatori connessi alle trasforma-

zioni edilizie: i Piani dei servizi), Amministrazione comunale di Giussano (Mi), 30 maggio 2003.

47) Seminario su “Riforma e controriforma nei servizi pubblici” (relazione: “La questione degli standard co-

munali: dal vincolo di carta all'avvio della programmazione attiva dei servizi”), Master universitario in appalti

e contratti pubblici, I Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 19 gennaio 2004.

48) Seminario: “Valorizzazione della risorsa suolo in provincia di Cremona: conoscenze ed elementi di rifles-

sione”, (relazione: Governo del territorio e tutela dei suoli agricoli), Osservatorio agricoltura della Provincia di

Cremona, 1 aprile 2004.

50) Seminario: “Lo Sportello Unico per le imprese e le prospettive operative della promozione territoriale”

(relazione: Iniziative di marketing territoriale per la valorizzazione dell‟Alto Milanese), in coll. con Consorzio

Area Alto Milanese, Provincia di Milano, Anci Lombardia, Legautonomie Lombardia, mensile Strategie am-

ministrative, Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Milano, 30 aprile 2004.

51) Giornata di studi sulla nuova legge regionale per il governo del territorio (relazione: Il piano dei servizi e

gli strumenti di pianificazione comunale, alla luce dell‟art. 25 della nuova legge urbanistica regionale), Am-

ministrazione comunale di Giussano (Mi), 8 aprile 2005.

52) Corso per Tecnico ambientale (lezione: “La valutazione della sostenibilità ambientale nella pianificazio-

17

ne”), a cura di Eco Utility Company, Istituto Tecnico Industriale Statale Feltrinelli, Milano, 2 maggio 2005.

53) Convegno: “La potestà regolamentare dei Comuni: giurisprudenza e casi pratici. Il problema della Com-

missione edilizia” (relazione: “Un caso concreto: sulla natura e rilevanza dell‟attività della Commissione edi-

lizia”), Comune di Motta di Livenza (Tv), 21 aprile 2006.

54), Convegno: “La cura per il creato: l‟etica ambientale come risorsa per il futuro” (relazione: “Etica am-

bientale e pianificazione del territorio”), Regione Lombardia, Parco regionale della Valle del Lambro, Triug-

gio, 28 ottobre 2006.

55), Seminario di studi: “I comuni e il governo del territorio. Elementi di conoscenza per l‟elaborazione dei

nuovi Pgt” (relazione: “La valutazione dei limiti ambientali nella pianificazione del territorio”), Legautono-

mie, Comitato Istituzionale per gli Studi sull‟Amministrazione Locale della Provincia di Cremona, Politecnico

di Milano (Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona), 10 novembre 2006.

56), Gis Day “La cartografia, il S.I.T.O. e i beni culturali della Regione Calabria” (relazione: “Il piano dei

servizi”), Dipartimento di Architettura e analisi della città mediterranea dell‟Università degli Studi Mediterra-

nea di Reggio Calabria, 1 dicembre 2006.

57) Seminario di studi: “Nuove regole e procedure per redigere i piani di governo del territorio. Come cambia

la pianificazione urbanistica dopo la Lr. 12/2005” (relazione: “Il piano dei servizi”), Somedia, Westin Palace

Hotel, Milano, 13 febbraio 2007.

58) Convegno: “L‟architettura di conservazione, l‟architettura di sostituzione. Dopo il terremoto del 1976 in

Friuli, un‟occasione per discutere sull‟architettura della città esistente tra riuso, restauro e nuova costruzione”

(coordinamento), Comune di Giussano, Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Mila-

no, Giussano (Mi), 15 giugno 2007.

59) Seminario di studi: “Il progetto di Piano di governo del territorio: le problematiche d‟impostazione, casi di

studio” ” (relazione: “Limiti ambientali e governo integrato del territorio”), Ordini provinciali degli architetti e

ingegneri, Sondrio, 19 aprile 2008.

60) Convegno: “La pianificazione urbanistica e il risparmio energetico: un binomio inscindibile” (Inquadra-

mento del tema e introduzione dei casi studio presentati), Comune di Busco Garolfo (Mi), 14 giugno 2008.

61) Seminario di studi: “La valutazione ambientale strategica e la redazione del Rapporto ambientale nell‟ambito del

Piano di governo del territorio” (Inquadramento del tema e introduzione dei casi studio presentati), Ordini pro-

vinciali degli architetti e ingegneri, Sondrio, 28 giugno 2008.

62), Conferenza nazionale in Informatica e pianificazione urbana e territoriale INPUT08 (relazione: “New sur-

vey instruments: studies for the environmental assessment report of the general plan in a case in Lombardy”),

Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. Polo regionale di Lecco, Lecco, 4-6 marzo 2009.

63), Seminario di studi: “Il piano urbano generale dei servizi sottosuolo” (relazione: “Il rapporto tra il piano di

governo del territorio e il piano urbano generale dei servizi sottosuolo”), Infrastrutture Acque Nord Milano

S.p.A., Arese (Mi), 2 aprile 2009.

64), Seminario di studi: “Progetti di trasformazione urbana e valutazione della sostenibilità: la componente

ambientale” (relazione: “L‟analisi multivariata come strumento localizzativo di bacini spaziali di problematici-

tà ambientale”), Dipartimento di Architettura e pianificazione, Politecnico di Milano, 29 aprile 2010.

65), Seminario di studi: “La Valutazione ambientale strategica: recenti esperienze in Lombardia” (relazione:

“Il ruolo della ricerca universitaria per l‟innovazione nella tecnica urbanistica: metodi quantitativi e valutazione

ambientale”), Comune di Osio Sotto (Bg), 22 maggio 2010.

66), Geo – Oikos (tavola rotonda “Conoscenza + Strategia”), Regione del Veneto – Direzione Urbanistica e

Paesaggio, Verona, 19 novembre 2010.

67), Seminario di formazione/informazione: “Il ruolo dei Sistemi informativi territoriali nella costruzione del

piano. Recenti esperienze tecniche” (relazione: “L‟innovazione nella tecnica urbanistica: metodi quantitativi e

valutazione ambientale”), Dipartimento di Pianificazione territoriale dell‟Università della Calabria, Istituto Na-

zionale di Urbanistica, 4 marzo 2011.

68), Convegno: “I piani regolatori della città di Como dall‟Unità d‟Italia a oggi. E domani?” relazione:

“L‟urbanistica domani (ma anche oggi): la parsimonia ambientale”), Associazione Proprietà edilizia, Como, 17

marzo 2011.

69), Seminario: “Come affrontare il rischio idraulico nella pianificazione urbanistica” (relazione: “Acque suo-

lo territorio. La pianificazione sostenibile”), Seminari del governo del territorio – Iniziative di accompagna-

mento alla Variante generale del Pgt di Cremona, Comune di Cremona, Aem Cremona, 20 ottobre 2011.

18

3. ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA

3.1. Presenza in attività di progettazione e consulenza urbanistica e ambientale

Pier Luigi Paolillo ha prestato attività di consulenza e progettazione urbanistica, individualmente o nell‟ambito

di gruppi pluridisciplinari, come segue:

3.1.1. (1979) Piano quadro di ristrutturazione dell‟agricoltura nella zona omogenea a sud-ovest di Milano de-

nominata “Binaschino” (coord. G. Fois, con C. Ghidoni psicologo, P.L. Paolillo urbanista, M. Sancilio stati-

stico, A. Spariani ecologo, E. Tortoreto giurista).

3.1.2. (1983a) Piano dei servizi pubblici e collettivi di Varese (coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: redazione del

Rapporto conclusivo e coordinamento delle ricerche cartografiche).

3.1.3. (1983b) Piano regolatore generale di Lumezzane (Bs) (coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: contributi di me-

rito pubblicati in Paolillo, P.L., ed. (1988), Lumezzane officina che cambia. Materiali per il piano regolatore,

Grafo, Brescia; cfr. elenco pubblicazioni ai nn. 30, 31).

3.1.4. (1985) Variante al P.R.G. di Lodi (Mi) per le zone agricole e per il patrimonio edilizio rurale esistente

(coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: relazione analitica; messa a punto dei legenda e coordinamento delle ricerche

cartografiche; prima stesura delle norme tecniche d‟attuazione).

3.1.5. (1987a) Piano regolatore generale di Foppolo (Bg) (coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: coordinamento ope-

rativo, redazione dei cap. A.1., 0, 1, 2, 4, 5 della Relazione analitica; prima stesura delle norme tecniche

d‟attuazione; messa a punto dei legenda e coordinamento delle ricerche cartografiche).

3.1.6. (1987b) Piano territoriale paesistico della Provincia di Brescia (P.L. Paolillo con G. Rivoira: ricerche,

organizzazione dati, cartografia tematica con elaborazione elettronica riguardanti le analisi sulla matrice inse-

diativa e sull‟interazione insediamenti urbanizzati/suolo agricolo).

3.1.7. (1987c) Controdeduzioni alle Osservazioni ex art. 9 L. 1150/1942 al P.R.G. di Lumezzane (Bs).

3.1.8. (1988a) Variante del P.R.G. di Lodi (Mi) per la località “Pulignano/I Salici” (coord. S. Tintori; P.L.

Paolillo: prima stesura delle norme tecniche d‟attuazione).

3.1.9. (1988b) Rapporto sulla riorganizzazione complessiva della struttura urbana e territoriale di Lodi (Mi)

(coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: prima stesura della relazione).

3.1.10. (1988c) Piano per gli insediamenti produttivi di Lumezzane (Bs) (coord. A. B. Belgiojoso e S. Tintori;

P.L. Paolillo: ricerca ed elaborazione tecnica; redazione del cap. 1 della Relazione; redazione delle norme tec-

niche d‟attuazione).

3.1.11. (1988d) Consulenza al Consiglio della Regione Lombardia sui fatti urbanistici ed edilizi connessi agli

eventi calamitosi del luglio 1987 in Valtellina e Val Brembana (coord. C. Macchi Cassia).

3.1.12. (1989a) Variante generale del P.R.G. di Codogno (Mi) (coord. S. Tintori; P.L. Paolillo: redazione della

Relazione; messa a punto dei legenda e coordinamento delle ricerche cartografiche).

3.1.13. (1989b) Rapporto di I fase e norme tecniche d‟attuazione del piano particolareggiato di S. Sebastiano

a Lumezzane (Bs), con M. Tomasi.

3.1.14. (1989c) Schemi settoriali e d‟insieme della fase di “verifica” del Piano Regolatore Intercomunale Sa-

vonese per il territorio comunale di Albissola Marina (Sv), con M. Marson.

3.1.15. (1989d) Rapporto per il Consiglio d‟Europa di assistenza tecnica alla città di Alcalà de Henares (Spa-

gna).

3.1.16. (1990a) Consulenza generale al Comune di Savona per la Variante Generale Intermedia 1990 al Pia-

no Regolatore Intercomunale Savonese.

3.1.17. (1990b) Progetto di utilizzazione di un cantiere-scuola per l‟aggiornamento delle informazioni statisti-

che e fisico-territoriali nell‟ambito del Comune di Savona, con F. Benfereri.

3.1.18. (1990c) Regolamento edilizio di Foppolo (Bg), con G. Remuzzi.

3.1.19. (1990d) Regolamento edilizio di Savona, con F. Benfereri.

3.1.20. (1991a) Programma Poliennale di Attuazione e “verifica” per la Revisione del P.R.G. di Noli (Sv), con

A. Schizzi.

3.1.21. (1991b) Valutazione d‟impatto ambientale della centrale a carbone Enel di Gioia Tauro (collegio no-

minato dalla Procura della Repubblica di Palmi, Rc), nella specifica materia dell‟assetto urbanistico e socio-

economico.

3.1.22. (1991c) Variante generale del P.R.G. di Pontremoli (Ms) (coord. V. Borachia e C. Macchi Cassia; P.L.

Paolillo: coordinamento temporaneo dell‟Ufficio di piano e prima bozza normativa).

19

3.1.23. (1992a) Piano di settore delle zone agro-forestali e del territorio non urbanizzato nell‟ambito della

formazione del Piano Territoriale Regionale Generale del Friuli-Venezia Giulia, con M. Prestamburgo.

3.1.24. (1992b) Variante generale del P.R.G. di Noli (Sv) e adeguamento al Piano Territoriale di Coordina-

mento Paesistico della Regione Liguria.

3.1.25. (1992c) Variante generale del Piano Regolatore Intercomunale Savonese per il territorio comunale di

Savona e adeguamento al P.T.C.P. della Regione Liguria, con S. Tintori.

3.1.26. (1993a) Variante generale del P.R.G. di Cusago (Mi) per le zone agricole, il paesaggio e i beni cultu-

rali e ambientali.

3.1.27. (1993b) Consulenza al C.O.N.I., Presidenza della Federazione Italiana della Caccia, per la pianifica-

zione territoriale-venatoria ex art. 10 L. 157/1992.

3.1.28. (1994a) Variante generale del P.R.G. di Bergeggi (Sv) e adeguamento al P.T.C.P. della Regione Ligu-

ria, con L. Giraudo.

3.1.29. (1994b) Piano di inquadramento territoriale della Regione Marche, con F. Bronzini.

3.1.30. (1995a) Piano regolatore generale comunale di Zoppola (Pn), con F. Oblach.

3.1.31. (1995b) Consulenza al Comune di Lumezzane (Bs) per la predisposizione del “Progetto preliminare di

allestimento della conoscenza territoriale”.

3.1.32. (1997a) Analisi per la Variante generale del P.R.G. di Lumezzane (Bs).

3.1.33. (1997b) Consulenza alla Regione Lombardia, Direzione generale della tutela ambientale, per la reda-

zione del progetto di fattibilità di strumenti tecnico-amministrativi finalizzati all‟eco-programmazione, con A.

Mezzana e A. Musitelli.

3.1.34. (1998) Consulenza alla Regione Lombardia, Direzione generale della tutela ambientale, per la reda-

zione di un prototipo di Programma ecologico ambientale in aree bergamasche e bresciane, con A. Mezzana

e A. Musitelli.

3.1.35. (1999a) Consulenza al Consorzio Aree Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi) per lo studio di fattibilità

dello Sportello unico consortile delle attività produttive ex art. 3 del Dpr. 447/1998.

3.1.36. (1999b) Consulenza al Consorzio Aree Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi), per l‟avvio dello Spor-

tello unico consortile delle attività produttive ex art. 3 del Dpr. 447/1998

3.1.37. (1999c) Consulenza all‟Enea (Ente per le nuove tecnologie, l‟energia e l‟ambiente) per la redazione e

coordinamento del capitolo “La valutazione dei suoli per il controllo dei fenomeni di degrado e inquinamen-

to”, nell‟ambito delle attività di approntamento della IV Relazione sullo stato dell‟ambiente 2000 per il Mini-

stero dell‟Ambiente.

3.1.40. (2000a) Componente del Comitato tecnico-scientifico dell‟Arpa (Agenzia regionale per la protezione

dell‟ambiente della Lombardia) per la predisposizione dello Studio di fattibilità del primo Rapporto annuale

sullo stato dell‟ambiente in Lombardia ex lett. f), art. 6 della Lr. 16/1999.

3.1.41. (2000b) Consulenza al Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano per la realizzazione e il

funzionamento dell‟Osservatorio locale della condizione abitativa, con M.C. Treu, A. Tosi, P. Pileri.

3.1.42. (2000c) Consulenza all‟Ente regionale di sviluppo agricolo (Ersal) per coordinare il gruppo di reda-

zione dell‟Atlante delle opportunità spazio-ambientali della Lombardia, strumento divulgativo della produzio-

ne tecnico-scientifica Ersal in relazione alle sue ricadute applicative in campo di pianificazione urbanistica,

territoriale, agraria e ambientale.

3.1.43. (2000d) Conclusione delle attività redazionali del P.U.C., Piano urbano comunale di Bergeggi (Sv),

con L. Giraudo.

3.1.44. (2000e) Consulenza alla Regione Lombardia, Direzione generale della tutela ambientale, per la idea-

zione del Convegno “Conoscere l‟ambiente per governare lo sviluppo”, Sirmione, 19 febbraio 2000.

3.1.45. (2000f) Componente del Comitato tecnico-scientifico dell‟Arpa (Agenzia regionale per la protezione

dell‟ambiente della Lombardia) per la realizzazione del primo Rapporto annuale sullo stato dell‟ambiente in

Lombardia ex lett. f), art. 6 della Lr. 16/1999.

3.1.46. (2001a) Consulenza al Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi), per coordinare il grup-

po di ricerca per la formazione di una strategia di marketing territoriale nel territorio consortile.

3.1.47. (2001b) II annualità della consulenza al Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano per la

realizzazione e il funzionamento dell‟Osservatorio locale della condizione abitativa, con M.C. Treu, A. Tosi,

P. Pileri.

3.1.48. (2001c) Consulenza alla Comunità montana n. 13 di Valle Brembana (Regione Lombardia) per predi-

sporre un progetto di marketing territoriale (ricognizione dei patrimoni immobiliari comunali e degli assetti

ambientali, paesistici, etnografici, culturali, formazione del sistema informativo territoriale, allestimento di un

sito Web), con A. Tosi e P. Pileri.

20

3.1.49. (2002) Consulenza al comune di Giussano (Mi) per la redazione del Piano dei servizi pubblici.

3.1.50 (2003) Coordinamento scientifico del Servizio di Marketing Territoriale del Settore Promozione Terri-

torio, Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi).

3.1.51. (2004a) Consulenza al Comune di Paderno Dugnano (Mi) per l‟analisi delle aree produttive a rilevan-

za territoriale, con finalità di valorizzazione.

3.1.52 (2004b) Coordinamento scientifico del Servizio di Marketing Territoriale del Settore Promozione Terri-

torio, Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi).

3.1.53 (2005a) Consulenza al comune di Giussano (Mi) per la redazione degli atti di pianificazione generale e

settoriale derivanti dalla verifica della strumentazione vigente.

3.1.54. (2005b) Coordinamento scientifico del Servizio di Marketing Territoriale del Settore Promozione Ter-

ritorio, Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi).

3.1.55. (2005c) Consulenza al comune di Giussano (Mi) per la redazione del Documento d‟inquadramento dei

Programmi integrati d‟intervento ex art. 25, c. 7, artt. 87 e 88 della Lr. lombarda 11 marzo 2005, n. 12.

3.1.56. (2006a) Coordinamento del gruppo interdisciplinare di redazione dei Programmi d‟intervento ambien-

tale dell‟ex cartiera di Briosco e dell‟ex tintoria Viganò di Verano Brianza, per il Consorzio del Parco regio-

nale della Valle del Lambro (Regione Lombardia).

3.1.57. (2006b) Assistenza alla Giunta comunale di Barzanò (Lc) in materia di contenziosi urbanistici relativi

ai Programmi integrati d‟intervento avviati dall‟Amministrazione.

3.1.58. (2006c) Redazione della Variante integrativa del Documento d‟inquadramento del Comune di Geren-

zano (Va), ex artt. 25 (c. 7), 87, 88 della Lr. Lombardia 12/2005.

3.1.59 (2007a) Avvio della revisione del Piano territoriale di coordinamento, del Rapporto ambientale per la

Valutazione ambientale strategica, del Regolamento del parco naturale ex art. 4 della Lr. 18/2005, per il Con-

sorzio del Parco regionale della Valle del Lambro.

3.1.60. (2007b) Avvio della redazione del Piano di governo del territorio e della Valutazione ambientale per il

comune di Giussano (Mi).

3.1.61. (2007c), Consulenza al comune di Agrate Conturbia (No) per redigere un progetto strategico, finaliz-

zato alla completa revisione del vigente strumento urbanistico generale.

3.1.63. (2007d), Assistenza al comune di Buccinasco (Mi) nelle controdeduzioni alle osservazioni al Piano di

governo del territorio.

3.1.64. (2007e) Redazione del Piano di governo del territorio e della Valutazione ambientale per il comune di

Merone (Co).

3.1.65. (2007f), Consulenza alla S.r.L. Multi Development-C Italia, Milano, per sovrintendere alla redazione

del Rapporto ambientale della Valutazione ambientale strategica sul Programma Integrato d‟Intervento per

l‟area dismessa ex Ticosa di Como.

3.1.67. (2008a), Consulenza alla S.p.A. Infrastrutture Lombarde, Milano, per sovrintendere alla redazione del

Rapporto ambientale della Valutazione ambientale strategica sul Piano direttore per l‟ex Ospedale S. Anna di

Como.

3.1.66. (2008b), Consulenza al comune di Como per l‟avvio dell‟Ufficio di redazione del Piano di governo del

territorio, Settore Pianificazione e valorizzazione del territorio, Comune di Como.

3.1.67. (2008c), Consulenza al comune di Buccinasco (Mi) per attività di coordinamento scientifico e metodo-

logico per il trattamento geostatistico dei dati, per la conseguente classificazione territoriale comunale e per la

redazione del Rapporto ambientale della Valutazione ambientale strategica.

3.1.68. (2008d), Consulenza al comune di Como per il coordinamento scientifico dell‟Ufficio di redazione del

Piano di governo del territorio, Settore Pianificazione e valorizzazione del territorio, Comune di Como.

3.1.69. (2008e), Redazione della Variante generale del Piano territoriale di coordinamento del Parco regiona-

le delle Groane (Mi), con A. Benedetti e S. Clerici.

3.1.70. (2009a), Consulenza alla Nier Ingegneria S.p.A., Bologna, per sovrintendere alla redazione del Rap-

porto ambientale della Valutazione ambientale strategica sul Documento di piano del comune di Vimodrone

(Mi)

3.1.71. (2009b), Redazione del Piano di governo del territorio per il comune di Seveso (Mb).

3.1.72. (2010a), Redazione del Piano di governo del territorio e della Valutazione ambientale per il comune di

Barzio (Lc).

3.1.73. (2010b), Redazione del Piano di governo del territorio e della Valutazione ambientale strategica per il

comune di Martinengo (Bg). 3.1.74. (2010c), Redazione della Variante generale del Piano urbanistico comunale di Bergeggi (Sv).

3.1.75. (2010d), Redazione del Piano di governo del territorio e della Valutazione ambientale per il comune di

21

Robecco sul Naviglio (Mi).

3.1.76. (2010e), Redazione del Rapporto ambientale della valutazione ambientale strategica del Piano di go-

verno del territorio di Sondrio.

3.1.77. (2011a), Consulenza al comune di Cremona per il coordinamento scientifico dell‟Ufficio di redazione

della Variante generale del Piano di governo del territorio

3.1.78. (2011b), Consulenza al comune di Limbiate per il coordinamento scientifico dell‟Ufficio di redazione

del Piano di governo del territorio.

3.1.79. (2011c), Consulenza al Consorzio del Parco regionale della Valle del Lambro per coordinare il Pro-

gramma d‟intervento ambientale ex c. 5, art. 5 delle Norme tecniche del Ptc del Parco per l‟area Bernini, nel

comune di Carate Brianza (Mb)

3.2. Presenza in attività di consulenza penale del Pubblico Ministero ex art. 359 cpp

Pier Luigi Paolillo è stato chiamato fin dal 1982 nella funzione di Consulente penale ex art. 359 c.p.p. da nu-

merose Procure della Repubblica presso i Tribunali (Bergamo, Brindisi, Caltanissetta, Castrovillari, Catanzaro,

Lagonegro, Locri, Milano, Monza, Napoli, Palmi, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Verona) in materia di reati

contro la Pubblica Amministrazione.