26
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Pierdaniele Giaretta

Linguaggio della logica

predicativa

Nozioni fondamentali

Page 2: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Per lo studio delle inferenze sillogistiche e, soprattutto, di altre inferenze ancora più complesse, quali ad es.:

Qualcuno è amato da tutti Tutti amano qualcuno

sono utili alcune

NOZIONI E DISTINZIONI LOGICO-PREDICATIVE

che qui vengono presentate in modo intuitivo, facendo riferimento al linguaggio naturale integrato mediante l’aggiunta di variabili per oggetti.

(Gli oggetti possono avere natura molto diversa e, in particolare, non sono necessariamente entità concrete inanimate. Possono essere anche esseri viventi o entità astratte.)

Page 3: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Termine singolare: espressione che designa un oggetto specifico.

Esempi:

“Maria”, “Giorgio”, “0” (nomi propri)

“2+2”, “(0x5)+1” (termini funzionali, cioè costruiti mediante simboli di operazioni o funzioni)

“Il presidente della repubblica italiana”, “Il più piccolo numero naturale” (descrizioni definite)

Page 4: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

funzione enunciativa (o proposizionale): espressione che siottiene da un enunciato sostituendo termini singolari con variabili.

Esempi:

x è rosso

x ama Maria

x ama y

Osservazioni:

• E’ naturale inserire una stessa variabile per ogni occorrenza dello stesso termine e variabili diverse per termini diversi, ma ciò non è strettamente necessario al fine di ottenere una funzione enunciativa.

• Una funzione enunciativa diventa valutabile come vera o falsa non appena siano fissati i valori delle variabili in essa occorrenti.

Page 5: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Avvertenza: la seguente nozione è introdotta per ragioni di completezza, ma di essa e delle nozioni ad essa connessenon parlerà in seguito

Funzione designatoria: espressione che si ottiene da un termine funzionale o da una descrizione definita sostituendo nomi propri con variabili.

Esempi:

x2 + y

il preside di x

Osservazione:

• E’ naturale inserire una stessa variabile per ogni occorrenza dello stesso nome e variabili diverse per nomi diversi, ma ciò non è strettamente necessario al fine di ottenere una funzione designatoria.

Assunzione:

• Ogni funzione designatoria designa un oggetto specifico

non appena siano fissati i valori delle variabili in essa occorrenti.

Page 6: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Esempi di: funzioni enunciative (fe), funzioni designatorie (fd), enunciati (e), termini funzionali (tf), descrizioni definite (dd) e altro (a):

x è multiplo di 3 __fe__

x+2 __fd__

il preside di Facoltà __dd__

(x + 3) = y __fe__

il padre di x __fd__

x è il preside di Facoltà __fe__

per ogni x, y<x __fe__

Page 7: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

il padre dello studente che ho incontrato __dd__

x x __fe__

se x è il padre di x, x x __fe__

il centro di x __fd__

per ogni x __a__

qualche preside di Facoltà __a__

x2 __fd__

2 y __fe__

2 2 e 22 __a__

Page 8: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

per ogni x esiste un y tale x y __e__

c’è un preside di Facoltà __e__

2 = y __fe__

2 + 2 __tf__

esiste un y tale che per ogni x x y __e__

2 + 2 = 4 __e__

almeno un gatto __a__

non piove __e__

x non è biondo __fe__

Page 9: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

QUANTIFICATORI

In logica le espressioni “per ogni” ed “esiste almeno un” (o “c’è almeno un”), chiamate rispettivamente “quantificatore universale” e “quantificatore esistenziale”, vengono applicate a variabili occorrenti in funzioni enunciative. Alcuni esempi del loro uso sono già stati dati. Altri esempi sono i seguenti:

per ogni x, x studia

per ogni x, x studia x lavora

esiste almeno un x tale che y ama x

per ogni y esiste almeno un x tale che y ama x

x è un uomo & esiste almeno un y tale che x è a destra di y

Un linguaggio che contenga i connettivi vero-funzionali e i quantificatori è dotato di grande capacità espressiva, poiché in esso è possibile parafrasare anche enunciati costruiti con espressioni quali, ad es., “tutti gli avvocati”, “qualche gatto”, “nessuna penna”, come mostrano le seguenti traduzioni:

Page 10: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

ogni sigaretta è nociva

per ogni x, x è una sigaretta x è nociva

nessuna sigaretta è nociva

per ogni x, x è una sigaretta (x è nociva)

qualche sigaretta è nociva

c’è almeno un x tale che x è una sigaretta & x è nociva

qualche sigaretta non è nociva

c’è almeno un x tale che x è una sigaretta & (x è nociva)

non ogni sigaretta è nociva (per ogni x, x è una sigaretta x è nociva)

tutti gli avvocati sono furbi

per ogni x, x è un avvocato x è furbo

Page 11: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

nessuno ama Giorgio

per ogni x, (x ama Giorgio)

non tutti amano Giorgio per ogni x, x ama Giorgio

c’è uno che è più bravo di tutti

c’è un x tale che per ogni y x è più bravo di y

non tutte le auto inquinano

(per ogni x, x è un’auto x inquina)

qualche auto non inquina

c’è almeno un x tale che x è un’auto & (x inquina)

chi ha un cane ha un amico

per ogni x, ((esiste un y tale che y è un cane & x ha y) (esiste un y tale y è un amico & x ha y))

Page 12: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Maria non ha alcuna auto (c’è almeno un x tale che x è un’auto & Maria ha x)

qualcuno è amato da tutti

c’è almeno un x tale che per ogni y x è amato da y

tutti amano qualcuno

per ogni y c’è almeno un x tale che y ama x

qualche cane è simpatico a tutti

c’è almeno un x tale che (x è un cane & per ogni y x è simpatico a y)

ogni vino è bianco o rosso

per ogni x (x è un vino (x è bianco x è rosso))

Page 13: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

I quantificatori sono espressioni mediante le quali a partire da funzioni enunciative si possono ottenere enunciati o altre funzioni enunciative.

esiste almeno un x tale che x è italiano

esiste almeno un x tale che x è italiano

esiste almeno un x tale che x ama y

esiste almeno un x tale che x ama y

Un quantificatore si applica ad una variabile di una funzione enunciativa e il valore di verità della sua applicazione dipende da quali sono i valori di verità della funzione enunciativa per tutti i possibili valori della variabile.

Page 14: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Il valore di verità di

esiste almeno un x tale che x è italiano

dipende da quali sono i valori di x. Se tra di essi ce n’è almeno uno che soddisfa - detto intuitivamente: rende vera - la funzioneenunciativa “x è italiano”, allora il valore di verità è V, altrimenti è F. Analogamente, il valore di verità di

per ogni x, x è italiano

dipende da quali sono i valori di x. Se tutti soddisfano - detto intuitivamente: rendono vera - la funzione “x è italiano”, allora il valore di verità è V, altrimenti è F. Analogamente nei casi di

esiste almeno un x tale che x ama y

per ogni x, x ama y

ma bisogna notare che in questi casi il valore di verità dipende dai

valori di verità della funzione enunciativa per tutti i possibili valori

della variabile di x solo relativamente a un dato valore di y. In altre

Page 15: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

parole tali funzioni sono valutabili come vere o false solo dopo

che è stato fissato il valore di y.

I valori delle variabili alle quali sono applicati i quantificatori

“per ogni” e “esiste almeno un” costituiscono il cosiddetto

dominio di quantificazione. Affinché sia determinato il valore

di verità degli enunciati e delle funzioni enunciative nelle quali

occorrono quantificatori è necessario che un tale dominio sia

fissato. In logica si assume che il dominio di tutti i quantificatori

occorrenti in un enunciato o in una funzione enunciativa sia

unico, che ad esso appartengano anche i valori delle variabili

libere e, infine, che rispetto ad esso siano totalmente definite le

funzioni enunciative di base (proprietà e relazioni), nel senso

che esse risultino vere o false per ogni determinazione dei loro

argomenti all’interno del dominio.

Page 16: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

FORMALIZZAZIONE

Per i quantificatori si usano i seguenti simboli:

per ogni

esiste almeno un

Se si rappresentano le funzioni enunciative di base (proprietà e

relazioni) mediante lettere predicative, dette per brevità

“predicati”, e precisamente predicati unari (a un posto di

argomento) per proprietà [P, Q, ...], predicati binari (a due posti

di argomento) per relazioni binarie [R, S,..], predicati n-ari (a n

posti di argomento) per relazioni n-arie, e si adotta la

convenzione di anteporre i predicati ai loro argomenti, si possono

costruire forme enunciative, o formule, quali, ad es.:

Page 17: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

P(a) a è P

P(x) x è P

x P(x) ogni x è P

R(a, y) a sta nella relazione R con y

y R(a, y) a sta nella relazione R con qualche y

R(x, y) x sta nella relazione R con y

x y R(x, y) ogni x sta nella relazione R con qualche y

x (P(x) Q(x)) ogni P è Q

x (P(x) Q(x)) nessun P è Q

x (P(x) Q(x)) qualche P è Q

x (P(x) Q(x)) qualche P non è Q

Page 18: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

La lettera a che è stata usata in alcuni degli esempi precedenti,

non è una variabile ma una costante, precisamente una

costante individuale. Le costanti individuali rappresentano

oggetti specifici; in quanto tali, sono assimilabili ai nomi propri e

non possono essere quantificate. Come costanti individuali si

possono usare le prime lettere dell’alfabeto: a, b, c, …

Formule quali P(x) e R(x, y) rappresentano funzioni enunciative

(proprietà e relazioni) e non funzioni designatorie, sono cioè

espressioni di funzioni che hanno valori di verità (V o F) come

valori e non espressioni di funzioni che hanno oggetti come

valori (assumendo che i valori di verità non siano oggetti). Per

ragioni di semplicità omettiamo di parlare dei termini funzionali

che sono i termini costruiti mediante le espressioni di funzioni.

Page 19: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

RIFORMULAZIONE E GENERALIZZAZIONE di

NOZIONI LOGICO-SEMANTICHE

Relativamente ad un linguaggio basato su un alfabeto di predicati, costanti individuali, variabili individuali e quantificatoriil valore di verità di un enunciato dipende da

1) qual è il dominio entro il quale si assume che prendano valore le variabili quantificate (o vincolate);

2) quale proprietà o relazione, definita rispetto a tale dominio, si assume sia rappresentata da ciascun predicato.

3) quale oggetto del dominio si assume sia il referente di una costante individuale.

La specificazione di 2) e 3) viene chiamata “interpretazione”. Usando le nozioni di dominio e interpretazione si possono definire nozioni più generali di quelle già definite di tautologia,

Page 20: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

conseguenza logica e equivalenza logica. Per semplicità tali definizioni sono date per formule chiuse, cioè per formule che non contengono variabili libere.

Definizione

La formula chiusa X è (logicamente) valida se e solo se è vera in ogni dominio per ogni interpretazione.

Sono logicamente valide le formule che hanno la forma di tautologie come le seguenti:

y R(a, y) y R(a, y)

x P(x) x P(x)

(x P(x) & y R(a, y)) x P(x)

Page 21: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Lo sono anche formule come queste, che non hanno la forma di tautologie:

x (P(x) P(x))

xy R(x, y)y R(a, y)

x P(x) x P(x)

Definizione

La formula chiusa X è conseguenza logica delle formule chiuse Y1, …,Yn (o segue logicamente da Y1, …,Yn, per brevità Y1, …, Yn I= X) se e solo se in ogni dominio ogni interpretazione che rende vere Y1, …, Yn rende vera anche X.

[Equivalentemente: …se e solo se non ci sono alcun dominio ed alcuna interpretazione tali che Y1, …, Yn risultino vere e X falsa]

Page 22: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Esempi:

x P(x) I=P(a)

x P(x) I= x P(x)

P(a) I= xP(x)x (P(x) Q(x)), x P(x)I= x Q(x)

Teorema

La formula chiusa X è conseguenza logica delle formule chiuse Y1, …, Yn (o segue logicamente da Y1, …, Yn, per brevità

Y1, …, Yn I= X) se e solo se la formula (Y1 & … & Yn ) X

è logicamente valida.

Ne segue che sono logicamente valide:

x P(x) P(a) x P(x) x P(x)

P(a) xP(x)x (P(x) Q(x)) & x P(x)) x Q(x)

Page 23: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

Ci sono REGOLE D’INFERENZA che riguardano specificamentei quantificatori. Regole semplici, che risultano intuitivamente evidenti, sono le seguenti:

Eliminazione del quantificatore universale

x P(x)

P(a)

Introduzione del quantificatore esistenziale

P(a)

xP(x)

Regole formalmente e concettualmente più complesse sono quelle che permettono di dedurre una quantificazione universalee di dedurre da una quantificazione esistenziale. Accenniamo solo che la regola per la deduzione di una quantificazione universale formalizza l’idea che si può generalizzare a tutti se si è ragionato su un individuo qualsiasi del dominio, mentre la regola per la deduzione da una quantificazione esistenziale

Page 24: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

sfrutta l’idea che si può idealmente “scegliere” un individuo che soddisfa la condizione di cui si afferma l’esistenza di individui che la soddisfano e poi limitarsi a dedurre solo qualcosa che non dipenda da caratteristiche che distinguono gli individui che soddisfano tale condizione.

Per tali regole d’inferenza la definizione di validità rimane formalmente la stessa già introdotta per il ragionamento logico-enunciativo, ma ora va ripetuta facendo riferimento alla più generale nozione di conseguenza logica che è stata definita usando le nozioni di dominio e di interpretazione.

Definizione

Una regola d’inferenza è logicamente valida (o logicamente corretta ) se e solo se la conclusione X è conseguenza logica delle premesse Y1, …, Yn..

Page 25: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

La validità di una regola si dimostra in modo analogo a quanto suggerito per il ragionamento logico-enunciativo, cioèfacendo vedere che se in un dominio qualunque, per una qualunque interpretazione, le premesse risultano vere, allora, nello stesso dominio e per la stessa interpretazione, anchela conclusione è vera, oppure, in modo equivalente, facendo vedere che non esistono un domino e una interpretazione tali da rendere vere tutte le premesse e falsa la conclusione.

Ovviamente la non-validità si dimostra facendo vedere che esistono un domino e una interpretazione tali da rendere vere tutte le premesse e falsa la conclusione.

Ad esempio non è corretta la seguente regola:

xP(x)

P(a)

Page 26: Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa Nozioni fondamentali

E’ facile specificare un dominio e una interpretazione di “P” e “a” rispetto al dominio specificato tali che x P(x) risulti

vera e P(a) falsa.

Vale anche per il ragionamento deduttivo con i quantificatoril’osservazione già fatta che nell’attività deduttiva si fanno spesso passi inferenziali complessi che non sono descrivibili come applicazioni di nessuna delle regole d’inferenza introdotte nei manuali di logica. Per valutare la correttezza logica di tali passi si devono individuare le forme delle premesse e della conclusione e verificare se la forma della conclusione segue logicamente dalle forme delle premesse. Naturalmente la nozione di conseguenza logica alla quale si deve fare riferimento è quella più generale.