17
POLONIA di Elisa Cenesi e Matteo Maiani

POLONIA di Elisa Cenesi e Matteo Maiani€¦ · TERRITORIO La Polonia, a forma di un poligono irregolare, viene occupata su circa 2\3 a nord dalla grande pianura continentale, caratterizzata

  • Upload
    others

  • View
    21

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • POLONIAdi Elisa Cenesi e Matteo Maiani

  • INDICE

    Territorio

    Popolazione

    Le città polacche

    Economia

    Curiosità

    Fine

  • TERRITORIOLa Polonia, a forma di un poligono irregolare, viene occupata su circa 2\3 a nord dalla grande pianura continentale, caratterizzata dalle estese foreste (sia nelle parti montuose che in quelle pianeggianti).

    Coste basse e sabbiose, affacciate sul Mar Baltico.

    A sud si innalzano importanti sistemi montuosi, come quello dei Sudeti (a sud-ovest) con il Monte Sněžka la cima più alta della Polonia e i Carpazi Occidentali.

    Clima continentale, le coste mitigate dai venti atlantici.

    La caratteristica del paesaggio polacco è la vasta area a nord-est, chiamata Masuria o zona dei Laghi Masuri, composta da 200 piccolissimi laghi.

    Costituito da numerosi parchi naturali.

  • POPOLAZIONE

    La Polonia è meno popolosa, pur essendo poco più estesa dell’Italia. La popo-lazione diminuisce rapidamente, per la fertilità che è una delle più basse al mondo. Non c’è immigrazione, anzi è la popolazione a emigrare verso ovest.

    La lingua ufficiale della Polonia è il polacco, lingua slava di origine latina.

    La religione ufficiale è quella Cattolica, ma l’8,3% si dichiara non religioso.

    Fino al 1941 il 15% della popolazione polacca era ebraica, quindi questa subì un violentissimo mutamento nel corso del XX secolo, perché durante la seconda guerra mondiale gli ebrei furono perseguitati e sterminati dai nazisti.

  • LE CITTA’ POLACCHE

    Varsavia

    Cracovia

    Breslavia

    Danzica e Stettino

  • E’ la capitale della Polonia. Il centro storico venne raso al suolo durante la seconda guerra mondiale dai nazisti, in seguito venne ricostruito insieme al 10-15% degli edifici. Questo divenne nel 1980 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Oggi è una città molto industrializzata e piena di giovani.

    Curiosità

    Il monumento più conosciuto a Varsavia è LA SIRENETTA DI VARSAVIA, questo monumento è basato sulla seguente leggenda:

    Anticamente due sirene sorelle nuotarono dall'Atlantico verso il mar Baltico. Una, attratta da alcuni scogli, si fermò: e ancora oggi la si vede accovacciata all'entrata del porto di Copenaghen. La seconda nuotò fino al golfo di Danzica, da dove risalì il corso della Vistola. Giunse ai piedi dell'altura dove oggi è la Città Vecchia di Varsavia, il luogo le piacque e si fermò. Presto i pescatori del luogo notarono che nel fiume qualcuno sollevava ondate, aggrovigliava le reti e rimetteva i pesci in libertà. Scoprirono che era opera della sirena, ma, affascinati dal suo canto, non le fecero alcun male. Anche un ricco mercante vide la sirena e ne senti il canto. Pensò al guadagno se l'avesse esibita nelle fiere e con un inganno la catturò. I lamenti della sirena furono uditi dal figlio di un pescatore che con gli amici una notte la liberò. La sirena, grata, disse che essi avrebbero sempre potuto contare sul suo aiuto. Perciò sullo stemma di Varsavia c'è una sirena armata di spada e scudo.

  • Situata nel sud della Polonia, è conosciuta per essere l’antica capitale della Polonia (fino al 1303), ma è comunque il capoluogo della piccola Polonia. E’ considerata la più bella città della Polonia perché col tempo si è arricchita di bellissimi monumenti.

    Curiosità

    I PRESEPI CRACOVIANIOgni anno, il primo giovedi di dicembre, nella piazza del Mercato di Cracovia, intorno al monumento di Mickiewicz, si tiene un concorso unico al mondo, in cui viene premiato il presepe cracoviano più bello. Il presepe di Cracovia (szopkakrakowska)è un'opera molto particolare: creata in genere con legno, carta stagnola colorata e plastica trasparente, non riproduce paesaggi arcadici o esotici ma elaboratissime architetture antiche (di solito slanciate chiese gotiche in cui però si mescoland vari stili architettonici) popolate di personaggi leggendari legati alla città animati da movimenti meccanici. Le creazioni più belle, talora alte anche 3 metri, sono acquisi- te dal Museo Storico che organizza l'evento o se le contendono i molti appassionati che accorrono per l'occasione da tutta la Polonia.

    LA MELODIA INTERROTTAA ogni ora, dalla torre più alta della chiesa di S. Maria a Cracovia, un trombettiere suona verso i quattro punti cardinali il cosiddetto Hejnał Mariacki, "Segnale Mariano", una semplice melodia che a un certo punto si interrompe di colpo. Si vuole in tal modo ricordare un episodio dei tempi delle invasioni tatare, quando una sentinella di guardia sulla torre, avvistate le orde che si avvicinavano alla città, diede fiato alla tromba per allertare la popolazione, ma proprio mentre suonava cadde morto, colpito da una freccia nemica alla gola.

  • La Breslavia è anche questa un’importante città Polacca perché nel corso del tempo ha subito cambiamenti politici.

    ▪ 1714-1918 fece parte del Regno di Prussia

    ▪ 1919-1933 fece parte della Repubblica di Weimar

    ▪ 1933-1945 fece parte della Germania

  • Queste due città sono le città più antiche e ricche di storia della Polonia che sono affacciate sul Mar Baltico. Sui siti delle attuali Danzica e Stettino sono due borghi di pescatori e artigiani dotato di un borgo commerciale e difese da mura. Nel XIII queste facevano parte della Lega Anseatica ed erano fra i centri commerciali e manifatturieri più vitali in Europa.

  • ECONOMIA

    Una delle più sviluppate dell’Europa centro-orientale, ma il reddito medio è inferiore alla media dell’UE.

    Il settore primario ha una percentuale del 19% che è molto alta

    Però offre grandi opportunità, avendo un’antica tradizione industriale e cantieristica e offre manodopera specializzata a stipendi concorrenziali.

    I principali punti deboli della Polonia sono:

    - Le infrastrutture insufficienti, che richiedono dei miglioramenti

    - Il settore pubblico che è poco efficiente

  • CURIOSITA’

    Auschwitz

    Le chiese di legno dell’UNESCO

    L’oro del Baltico

  • In polonia si trova la città di Auschwitz dove si trova il campo di concentramento più grande della Seconda guerra Mondiale. Questo fu creato il 20 marzo 1940, ma messo in funzione il 14 giugno 1940. Anche questo è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1979.

    LETTURE CONSIGLIATE SU QUESTO ARGOMENTO:

  • GRAZIE A TUTTI PER LA VISIONE