62

portfolio2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Portfolio aggiornato al 2009 di Andrea Carlon.

Citation preview

Curriculum vitaeNome: Andrea CarlonIndirizzo: Via Santa Maria in conio 21, 35131 PadovaCellulare: +39 3403013701Email: [email protected]

Cittadinanza: ItalianaData di nascita: 15/06/1986Sesso: Maschile

Istruzione e formazione

Laurea: Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, 100/110

Diploma: maturità Artistica presso il Liceo Artistico A. Modigliani di Padova

Lingua: TOEIC 870/990Ottimo inglese parlato e scritto

Collaboro con lo studio NOOO di Padova come freelance.www.nooo.it

GpenCorso: Design dell’InterazioneDocente: Pillan MargheritaAnno: 2008

Rivisto e aggiornato nel 2009

BRIEF: Creare nuovi scenari d’utilizzo per la penna digitale.

CARATTERISTICHE:La penna registra come tracciato vettoriale ciò che viene scritto su un apposito foglio leggermente puntinato, grazie a un piccolo sensore ottico, indirizzato sulla punta della penna, il quale come un mouse, ne traccia i movimenti.

Vi si possono incorporare facilmente un modulo Bluetooth per la trasmissione dei dati e un modulo gps per la georeferenziazione dei documenti scritti.Tramite software OCR si può facilmente convertire il testo scritto a mano in testo elettronico, adatto ad essere poi spedito come mail piuttosto che come sms, oltre che ad associare specifici simboli a delle funzioni.

Google goes tangible

bbiettivo primario è stato quello di creare un sistema che aggiungesse valore alle normali azioni quotidiane, senza aggiungerne di nuove.

Caratteristiche principali:

Archiviazione indicizzata automatica dei documenti prodotti tramite metadati.

Estrema semplicità nella ricerca, fruizione e condivisione dei contenuti prodotti

Conversione automatica in testo digitale tramite OCR

Accessibilità da qualunque dispositivo

Impossibilità di smarrire documenti.(copia fisica + copia virtuale)

Idea Progettuale

Dopo una preliminare analisi delle nuove possibilità offerte dalla penna digitale, emerge una totale assenza di un sistema logico ed efficiente di organizzazione dei documenti per utenti sia privati che business.

L’idea progettuale è quella di integrare tra loro le fasi di acquisizione, trasferimento, memorizzazione e successiva consultazione dei dati ricevuti dalla penna con un completo e organizzato sistema di gestione, ottimizzando un sistema automatico di archiviazione documentale. La penna non si limita a produrre e trasferire (anche in tempo reale) una copia digitale del documento cartaceo, essa offre un importante valore aggiunto legato alla possibilità di ricercare temporalmente, geograficamente e tematicamente in modo preciso qualunque tipo di documento prodotto grazie alla presenza dei metadati raccolti dalla penna al momento della creazione del file.

Per massimizzare questa efficacia è stato scelto di appoggiarsi alla più efficace, estesa, ed utilizzata piattaforma di gestione delle informazioni : Google.

Sviluppo

Il concept si basa sull’osservazione dell’attività di scrittura delle persone nell’arco di una giornata e su come aggiungere valore a questa azione senza occupare all’utente altro tempo.

Alla Penna Digitale presa in esame, abbiamo deciso di aggiungere due semplici funzionalità: - un tasto “C” posizionato sulla penna stessa, che quando attivo, blocca il sistema di memorizzazione di scrittura della penna. Questa semplice funzionalità permette di non affollare con cose inutili gli appunti memorizzati nel modo più semplice possibile. - un ricevitore GPS integrato nel corpo della penna stessa, utile al fine del geotagging del file di scrittura e del suo successivo reperimento tramite chiavi di ricerca. (il modulo gps non è comunque da considerarsi essenziale ai fini dello funzionamento generale.)

Funzionamento

Il sistema di gestione degli appunti si appoggia all’infrastrutura di Google ampliandola e arricchendo alcuni dei suoi servizi gia esistenti di nuove funzionalità.La gestione dei documenti prodotti avverrà nell’ormai rodato Google Documenti, aggiungendo alle 3 categorie gia presenti (documents, presentations, spreadsheets) una quarta categoria “pendraws” dove saranno archiviati tutti i documenti prodotti con la penna digitale.Posizionarlo all’interno di Google Docs permette di avere a portata di mano l’intera suite di strumenti di text editing di Google, sfruttabile grazie alla presenza delle funzionalità di riconoscimento della scrittura.

Le funzionalità OCR permettono inoltre di riconoscere specifici simboli ed associarli a specifiche azioni.L’utilizzo di metasimboli infatti permette di interagire in modo anche complesso con l’infrastruttura di Google: è possibile mandare email tramite Gmail, inserire un appuntamento in Google Calendar, inoltrare un nuovo post al proprio blog su Blogger e persino mandare sms tramite Google Voice.

Tutto ciò è possibile in primo luogo grazie all’abbinamento della penna ad uno strumento adatto a connettersi ad internet come un pc o uno smartphone.

Utilizzando una specifica estensione di Google Gear, un software sviluppato per ogni sistema operativo (windows, macos, linux, blackberry, windows mobile, ecc...) che permette alle varie webapps di Google di funzionare sul terminale locale anche in modalità offline, sarà possibile l’acquisizione dei documenti dalla penna a qualsiasi dispositivo dotato di connessione bluetooth o usb. Il software scaricherà le informazioni dalla penna sul terminale locale e queste saranno subito accessibili tramite l’applicazione Google Docs installata sul dispositivo. Alla prima connessione a internet avverrà la sincronizzazione con il server di Google che provvederà anche all’esecuzione dei vari comandi impartiti tramite metasimboli come l’invio di mail o sms.

Infine il fatto di lavorare con documenti vettoriali di pochi kb permette di utilizzare poco spazio di memoria sia in locale che in remoto e di occupare poca banda e poco tempo durante i trasferimenti rendendo l’utilizzo di questo sistema pienamente funzionale anche con le lente ma

capillarmente diffuse reti GPRS e senza creare un traffico significativo nelle infrastrutture di Google.

Sarebbe inoltre vantaggioso puntare su questo progetto da parte di Google in quanto al solo costo di sviluppo dell’architettura software (costi di gestione estremamente ridotti) avrebbe un efficace strumento per spingere sempre di più i suoi utenti a stare connessi e ad usare i propri servizi (vedi ad esempio la nuova concorrenza della suite Office di Microsoft gratuita su internet ).Come per Android infatti Google si occuperebbe del software lasciando la parte hardware completamente libera, ma di fatto legata ai propri servizi vista l’impossibilità di generare un’altro servizio paragonabile per infrastrutture e base di utenti.

Questo genere di struttura permette inoltre di essere un sistema solido anche nel lungo termine in quanto non basato su un hardware specifico.Infatti un anno dopo l’esecuzione di questo progetto è uscita in commercio una penna digitale che non richiede piu il supporto della speciale carta puntinata ma che restituisce sempre tramite bluetooth dei file vettoriali

Integrazione con i calendari

Incrociando le date di creazione dei documenti con il proprio calendario, è possibile tenere ancora più ordinato e completo il proprio archivio:per esempio, se un documento viene scritto nell’intervallo di tempo coperto dall’evento “gestione aziendale” del calendario “Università” in Google Calendar, al suddetto documento verranno associati anche i dati dell’evento in questione permettendo successivamente di ricercare gli appunti anche tramite le caratteristiche di tale evento.Questo strategia permette di tenere ordinati i propri documenti ancora prima di scriverli ovvero nel momento in cui si segnano i propri appuntamenti facendo risparmiare notevoli quantità di tempo.

iClockCorso: Design dell’InterazioneEconomia AziendaleDocente: Pillan Margherita, Bazzigaluppi GianfrancoAnno: 2008

Rivisto e aggiornato nel 2009

BRIEF: Creare il Business Plan per un orologio tecnologico.Sviluppare l’oggetto e definirne il funzionamento

Wireless Freedom

L’obbiettivo del progetto è:- ridurre il tempo impiegato nella gestione di funzioni legate a oggettitecnologici di uso comune permettendone una migliore fruizione- offrire un lettore multimediale di alta qualità e design la cui caratteristica principale non sia la trasportabilità ma l’indossabilità- creare un nuovo mercato tra gli accessori di abbigliamento e i lettori portatili

L’idea progettuale è quella di creare un orologio da polso multifunzionale, ripensato per essere un oggetto di“interaction+design”.L’oggetto, oltre al consueto compito di segnalare l’ora, offrirà all’utente la possibilità di:- Portare sempre con se, attraverso la memoria integrata, i propri dati e accedervi senza collegare cavi tramite bluetooth;- Ascoltare la musica tramite il lettore mp3, grazie all’impiego di cuffie bluetooth stereo senza fili;- Effettuare registrazioni vocali per mezzo del microfono integrato;- Collegare, tramite Bluetooth, il

cellulare e rispondere alle telefonate utilizzando il microfono integrato e le cuffie wireless.

L’oggetto è un bracciale di acciaio satinato rigido, con funzione di orologio, unità di archiviazione usb, lettore mp3, bluetooth e registratore.Il quadrante dell’orologio è una variazione della click wheel. I comandi compaiono in trasparenza dietro la clickwheel illuminati da led e tramite microforature del metallo nel tasto centrale, quindi nessuna scritta è presente sul quadrante.L’orologio è radiocontrollato (si regola autonomamente sull’ora esatta del luogo in cui si trova), ha unamemoria interna da 16 Gbyte, un microfono integrato, un modulo bluetooth 2.1+EDR(a2dp + avrcp) coadiuvato da una capiente batteria che garantisce piu di 360h di stand-by e 24h di trasmissione bluetooth (dati o musica).

Chiamate

CellulareCu�eMicrofono

Lettore Mp3Cellulare

Cu�eLaptop

Computer lavoro/scuola/altri computerLaptop

OrologioCellulare

LaptopChiavetta

Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

MANCANZA DI CONVERGENZA

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

Chiamate Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

iClock

Chiamate Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

iClock

Wirelessniente più fili

Bluetooth 7 connessioni,

10metri Ø

Documenti virtualisempre di piùsempre più pesanti

16 Gb4000 canzoni

Chiavettasempre più usatacheap, si rompesi perde

Orologio da polsostile, semplicità,

libertà di movimento,si indossa

Wirelessniente più fili

Bluetooth 7 connessioni,

10metri Ø

Documenti virtualisempre di piùsempre più pesanti

16 Gb4000 canzoni

Chiavettasempre più usatacheap, si rompesi perde

Orologio da polsostile, semplicità,

libertà di movimento,si indossa

Micaela, la manager

Micaela, giovane manager, crede che la chiavetta usb sia un oggetto cheap. Per lei, infatti, l’immagine è tutto e sente il bisogno di possedere un oggetto di classe, che comunichi alla gente un certo status: quello di una persona al passo con i tempi, alla moda e tecnologicamente competente. Durante riunioni e conferenze, si porrà al centro dell’attenzione, passando via bluetooth ai colleghi quel documento importante che porta sempre con se.

Andrea, lo studente

Andrea, studente universitario, ha spesso la necessità di portare sempre con sé i suoi dati in formato digitale ma perde frequentemente la sua penna USB. Inoltre possiede un lettore mp3, che però lascia spesso a casa perché le tasche dei pantaloni sono già occupate da altri oggetti (portafoglio, cellulare, chiavi di casa, etc.). Con iClock risolverà, quindi, i suoi problemi, potrà avere dati e musica sempre a portata di polso. Inoltre il microfono gli permetterà di registrare le lezioni universitarie.

Cristina, la sportiva

Cristina è una ragazza con la passione per lo sport. Adora ascoltare la musica mentre fa jogging e iClock le permette di farlo senza il fastidio di portare con se il lettore mp3 e la presenza invadente dei fili delle cuffie.

Chiamate Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

iClock

Chiamate Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

iClock

Chiamate Trasporto �le Musica Condivisione �le Ora/sveglia

SHARECARRYCALL CLOCKPLAY

iClock

16 mm

80 mm

38 mm

15 mm

40 mm

10 mm

50 mm60 mm

Memoria 16Gb 5$

Chip gestione 3$Sigmatel smtp3500

Modulo Bluetooth 2$2.1+EDR a2dp, avrcp Usb 2 <1$

Batteria 5$Li-ion, 900mAh, 3.7v

Clickwheel light 6$190 led e array oled 8x8

Corpo e assemblaggio 12$

Packaging 4$

Assicurarsi che lo slide sia nella posizione “clock”

Spostare lo slide nella posizione “Rec”Compaiono i comandi del registratore

Spostare lo slide nella posizione Bluetooth

Tenere premutoil tasto centrale per 2 sec

il led delle ore lampeggierà

S SHUFFLE: premendolo riproduce la correntecartella di riproduzione in modo casuale

Se iClock rileva una periferica Bluetooth, il tasto centrale lampeggia. Premendolo, iClock si collega alla periferica individuata.Una volta collegato un dispositivo, si può tranquillamente cambiare modalità spostando lo slide senza perdere il colegamento effettuato.

Si CARTELLE: premendolo permette di ruotare ciclicamente le cartelle di riproduzione presenti nel dispositivo

Si REC: premendolo si avvia la registrazione audio dal microfono integrato e il suo stato cambia, comparendo il simbolo STOP. Premendo il simbolo REC cambia anche lo stato del tasto PLAY che diviene il tasto PAUSA

INDIETRO e AVANTI: premendolo una volta permette di saltare in avanti/indietro di una traccia. Tenendolo premuto avanza/retrocede velocemente all’interno della stessa traccia

INDIETRO e AVANTI: premendolo una volta permette di saltare in avanti/indietro di una traccia. Tenendolo premuto avanza/retrocede velocemente all’interno della stessa traccia

PLAY sul tasto centrale:avvia la riproduzione, il suo stato cambia con il simbolo di pausa

PLAY sul tasto centrale:avvia la riproduzione, il suo stato cambia con il simbolo di pausa

PAUSA sul tasto centrale:indica che il lettore sta riproducendo un file, premendolo si mette in pausa la riproduzione e compare nuovamente il tasto play

PAUSA sul tasto centrale:indica che il lettore sta riproducendo un file, premendolo si mette in pausa la riproduzione e compare nuovamente il tasto play

Spostare lo slide nella posizione Mp3Compaiono i comandi del lettore multimediale

CANC: cancella il file corrente

Sveglia

Registratore

Bluetooth

Mp3

Selezionare l’ora desiderata. Premere il tasto centrale per confermare e ripetere per impostare i minuti

L’ora impostata per la sveglia è visualizzata con una luminosità ridotta rispetto all’ora corrente, cosi come le ore che la separano dall’orario attuale. Indipendentemente dalla

posizione in cui viene lasciato lo slide laterale l’iClock è in grado di gestire le telefonate in arrivo.Nel caso sia abbinato all’iClock un cellulare, quando ricevi una telefonata il dispositivo vibra leggermente e i secondi si illuminano. Nel tasto centrale compare il comando per rispondere, in basso quello per rifiutare la chiamata. L’audio verrà passato automaticamente alle cuffie, sia che esse siano abbinate al telefono o all’iClock.

Nel caso non siano abbinate un paio di cuffie, si potrà solo rifiutare la chiamata.iClock sarà comunque utile a non farti perdere una chiamata nel caso il tuo cellulare sia silenzioso o nella stanza adiacente

Durante le chiamate è possibile regolare il volume dell’audio.Premendo il tasto centrale la chiamata centrale viene chiusa.

Dopo 5 secondi che il dispositivo non viene toccato nelle zone sensibili, compare automaticamente l’orologio. rimane visibile lo stato del tasto centrale come indicazione del fatto che è attivo il riproduttore musicale.

Il volume di riproduzione viene gestito sfiorando il quadrantein senso orario per aumentare il volume in senso antiorario per diminuirlo

Aprendo iClock si trova la porta USB, utile per copiare grandi quantità di dati molto velocemente e per ricaricare l’orologio.

STOP: premendolo si arresta la registrazione

PAUSA: mostrato insieme al tasto STOP indica che iClock sta registrando. Premendolo si mette in pausa la registrazione e compare nuovamente il simbolo REC

Rispondere

BiOrGUn seme per il biologico

Corso: Sintesi FinaleDocente: Bucchetti Valeria, Chiara Diana Anno: 2009

Progetto selezionato ed esposto alla fiera sul packaging e i suoi processi IPACK-IMA 09 presso Fieramilano a Rho

e attenzione al tema crea una disequità di preferenze del consumatore, a vantaggio del prodotto industriale

BRIEF: Sviluppare una gamma di confezioni alimentari all’interno del progetto “100% Alimentare - Packaging per l’accesso”All’interno dell’ambito dell’accesso equo al cibo tramite la sua confezione, è stato scelto di lavorare sul prodotto biologico in quanto la mancanza di conoscenza

Generazione Briefs

Una volta individuati i principali vantaggi che l’agricoltura biologica può offrire, si è cercata una gerarchia atta ad ordinarli.E’ stato messo al centro l’uomo, in quanto destinatario di questi vantaggi.Si è notato come la suddivisione trovata rispecchiasse allo stesso tempo il numero di persone coinvolte, l’area geografica interessata e il tempo di azione dei suddetti vantaggi.Sono stati quindi generati tre diversi briefs usando queste tre catagorie come variabili.Ho scelto l’ultima categoria perchè mi permetteva di trattare i temi di maggior rilevanza sociale, anche se i più difficili da spiegare perchè avvertiti come astratti e lontani.

Definizione area di progetto

Il filosofo Ludwig Feuerbach scriveva che ”noi siamo ciò che mangiamo”.Questa semplice affermazione ci rivela come gli alimenti che tutti i giorni assumiamo abbiano un valore intrinseco ben superiore a quanto si possa pensare, definizione che cade a pennello per la filiera del biologico.La produzione biologica è una realtà ancora molto limitata, che attualmente non ha i numeri per competere con la produzione industriale, ma può mettere in gioco dei valori etici e ambientali di grande rilievo che però non possono essere quantificati economicamente.I benefici che la filiera del biologico può portare alla società, spaziano dal preservare la biodiversità fino alla diminuzione dell’effetto serra,

senza contare i benefici direttamente percepibili dal consumatore di prodotti biologici, come i migliori valori nutritivi o la maggiore sicurezza che possono offrire.Sembra però che molto spesso la società si dimentichi, o ignori totalmente, questi aspetti evidenziando una carenza conoscitiva.Dopo un ampia fase di ricerca è stato sintetizzato un obbiettivo, chiave di volta per cambiare la situazione attuale.

Obbiettivo

Migliorare la conoscenza della filiera del biologico e dei vantaggi che può portare all’ambiente e alla società, al fine mi rendere il consumatore finale più consapevole delle sue scelte.

Progettare un sistema di packaging per prodotti biologici che comunichiall’individuo comunità collettivitài vantaggi che l’agricoltura biologica può offrirein un tempo immediato breve lungoa livello personale locale globale.

Nut

rizio

nali

No

OG

MN

o re

sidu

i chi

mic

iS

tagi

onal

ità

Rid

uce

effe

tto s

erra

Rid

uce

fam

e ne

l mon

do

Sal

vagu

ardi

a pa

esag

gio

Bio

dive

rsità

Ferti

lità

Come abbiamo visto nella pagina precedente, il brief generato è il seguente:

Progettare un sistema di packaging per prodotti biologici1 che comunichi alla collettività2

i vantaggi3

che l’agricoltura biologica puo offrirein un tempo lungo4

a livello globale5.

Per procedere ho individuato 5 elementi chiave che sono andato ad analizzare singolarmente

Packaging Biologico attuale

I designer di packaging per prodotti biologici attualmente dimostrano di non aver capito a fondo il prodotto su cui stanno lavorando, utilizzando spesso materiali che non rispettano l’ambiente come accoppiati, tetrapack, e plastiche non riciclabili con un assenza quasi totale di packaging compostabili.Il prodotto biologico invece, fa del ciclo di produzione chiuso una delle sue caratteristiche principali, niente viene gettato o consumato, tutto viene trasformato e reintegrato nel successivo ciclo produttivo.Così dovrebbe fare anche il packaging, rispecchiare le caratteristiche positive di questo prodotto che sono principalmente quella di non inquinare e di essere frutto di una produzione che non produce rifiuti.

Collettività

Ovvero raggiungere il maggior numero di persone, in diversi paesi e quindi con differenti lingue, puntando quindi su due concetti, quello dalla comunicazione tramite pittogrammi, per rendere il messaggio universale, e quello del prezzo, in questo caso lavorando sul costo del packaging, per fare in modo che il maggior numero di persone riesca a comprarlo.

BRIEF

Principali vantaggi dell’agricoltura biologica a lungo termine

1-Aumento del cibo disponibile a chi ne ha bisogno. L’agricoltura biologica non produce piu cibo dell’industriale ma riesce a ridurre sensibilmente la fame nel mondo per il metodo con cui produce, infatti:- occupa più manodopera a cui garantisce l’accesso al cibo combattendo lo spopolamento delle campagne- nei paesi in via di sviluppo aumenta le rese fino al 180%- aumenta i raccolti del 30% durante siccità- infine crea economie di stampo locale solide e indipendenti dalle imposizioni del mercato alimentare globale

2-Riduzione dei gas serraRichiede 30‐50% di energia in meno perchè non utilizza piu tutta la filiera di produzione, raffinazione, distribuzione e utilizzo di prodotti chimici di sintesi come fertilizzanti, pesticidi e le relative macchine atte ad utilizzarli di conseguenza abbiamo un 50‐60% in meno di emissioni di CO2 in piu fissa nel terreno il 50% in piu di carbonio.

Tempo Lungo

Trovare una metafora per comunicare il concetto di “una decina di anni” e renderla un esperienza tangibile per il consumatore abituato a gettare un packaging in qualche giorno al massimo è stato difficile ma efficacemente risolto con la metafora di un albero che cresce, quindi inserendo in qualche modo un seme nel pack.

Globale

Il pianeta sarà il protagonista dell’informazione nel packaging.Verrà rappresentato in forma iconica e ogni dato che sarà utilizzato avrà, quando possibile, il pianeta come unità di misura e di riferimento.

Creare una linea di confezioni alimentari che miri a sensibilizzare l’acquirente ai vantaggi dell’agricoltura biologica, veicolando il messaggio:• tramite l’applicazione di un seme alla confezione, metafora concreta del costante impegno richiesto nel tempo per ottenere i risultati illustrati.• utilizzando materiali riciclati, riciclabili e compostabili• attraverso l’uso di pittogrammi

CONCEPT

Pittogrammi

L’uso di pittogrammi fa riferimento al comunicare alla collettività e alla presenza del mondo come protagonista.Per disegnare i pittogrammi necessari mi sono ispirato a Gerd Arntz e alla comunicazione per “One laptop per child” fatta da Pentagram.

Materiali

• Per il latte ho adottato la tecnologia GREENBOTTLE che permette di utilizzare una sacca morbida in Mater‐Bi contenuta in una semplice struttura scatolare di supporto in cartone riciclato di bassa qualità• La pasta invece è contenuta in una busta di spessa carta riciclata, accoppiata nel lato interno a un film alimentare di Mater‐Bi, il quale è compatibile al riciclo della carta post‐consumo• Per la frutta la classica rete è risultata la soluzione migliore per peso, resistenza e facilità di produzione. Cambiano solo i materiali, invece che plastici in Mater‐Bi

Seme

Per applicare un seme alla confezione ho utilizzato un materiale di semplice produzione ma non cosi conosciuto.Si chiama seedpaper ed è una carta non pressata o trattata a caldo nella cui pasta si possono aggiungere semi di diverse piante tra cui diversi alberi.Si puo fare con carta riciclata, si puo colorare e stampare. Per farla germogliare basta tenerla inumidita per qualche giorno in un ambiente adatto, come del cotone o del terriccio esattamente come si farebbe con un seme normale

Dopo aver analizzato i 5 punti del brief e generato il concept, illustrato nella pagine precedenti, sono passato alla realizzazione dei packaging.Il progetto grafico è composto da 4+1 elementi ovvero 4 sezioni (o facce nel caso delle confezioni a scatola) caratterizzate da una specifica funzione più gli elementi comuni a tutte.Dopo una breve spiegazione riguardante gli elementi grafici, verranno illustrati gli stesi esecutivi e presentate le confezioni finali mediante fotografie degli stessi.

Le 4 facce

Nella pagina a fianco potete osservare uno steso generico, utile a capire la disposizione dei vari elementi nelle varie facce. Oltre agli elementi comuni a tutte le facce e tutte le confezioni, possiamo notare che le varie facce hanno una grafica specifica, relazionata a un pittogramma della fascia della crescita.

La prima faccia a sinistra, subito sotto un pittogramma caratterizzato da una mano che pianta un seme nella fascia stessa, spiega come utilizzare il seme presente nella confezione, oltre che attirare l’attenzione sul fatto che ci sia qualcosa in più su questa confezione rispetto a una confezione normale.

Fascia del sorriso

Parti comuni

Ho utilizzato: l’helvetica neue per la sua altissima leggibilità; un unico colore, per risparimare sui processi di stampa; una fascia continua nella parte superiore del pack con l’esemplificazione del concetto di albero che cresce e le informazioni sull’alimento contenuto; una fascia continua nella parte inferiore che ripete le informazioni e che richiama la sagoma di un sorriso.

Nella seconda faccia troviamo nella fascia della crescita un pittogramma raffigurante un germoglio. Subito sotto un illustrazione spiega un vantaggio dell’agricoltura biologica ovvero come nel tempo di crescita di un albero, l’agricoltura biologica potrebbe abbassare la temperatura del pianeta (...ai livelli pre-industriali).

Nella fascia della crescita sulla terza faccia è presente un giovane albero. Subito sotto, è presente un breve testo che descrive i vantaggi dell’agricotura biologica, il motivo per la presenza del seme e l’importanza del riciclare.Sono inoltre presenti le informazioni obbligatorie per legge come i dati

Pantone 363 C

PROJECT

nutrizionali, il produttore, la data di scadenza, ecc...

L’ultima faccia, che è anche la principale, mostra 4 simboli evocativi delle peculiarità della confezione e del prodotto stesso. Un albero nella fascia della crescita, simbolo del risultato al quale il seme presente nella confezione potrebbe

portare; il simbolo del biologico, un cuore e il mondo ad esemplificazione del fatto che il prodotto biologico contenuto è stato prodotto tenendo presente la qualità dell’ambiente dove è stato prodotto.Nella parte superiore delle confezioni, verrà inserita un applicazione di seedpaper, raffigurata qui dall’icona di un seme.

H&M

Corso: SociologiaDocente: Francesco SiliatoAnno: 2008

BRIEF: ideare un servizio per incanalare e amplificare la creatività dei giovani.

Le spese di consegna saranno gratuite al negozio H&M piu vicino (sfruttando gli invii giornalieri di merce direttamentamente dal magazzino ai vari negozi), oppure a pagamento tramite corriere espresso.La partnership che intendiamo aprire con YOOX, ci permette di acquistare il pacchetto completo di progettazzione del servizio web, da parte dell’im-presa che piu è esperta nel settore di vendita di moda tramite web, garantendo un prezzo vantag-gioso in quanto interessati a target completamen-te diversi.Comprare il servizio permette di chiudere l’inizia-tiva in caso di fallimento della stessa limitando le perdite, e lascia la possibilità di incorporare il ser-vizio all’interno di H&M in qualunque momento.

Concept:MASS CUSTOMIZATIONQuesta sarà cio su cui punterà la campagna per differenziarsi dalla concorrenza, sedurre i giovani e lanciare il nuovo servizio via web.Per raggiungere lo scopo di customizzazzione di massa nel settore giovane è stato pensato di integrare nel catalogo di articoli acquistabili online del segmento DIVIDED (moda giovane) la possibilità di stampare grafiche inviate direttamente dal cliente, su una selezione di articoli. Le tecniche utilizzate (stampa laser), essendo particolarmente diffuse, garantiscono costi di attuazzione particolarmente bassi.Per garantire il profitto, il laboratorio di custo-mizzazione verrà locato dentro o nei pressi del magazzino centrale nazionale.

Mass customization

COOL

Tuo primo design € 0,-

Registrati sul sito

Scopri il nuovo negozio online e personalizza i tuoi capi

www.hm.com

Maglia cotone € 14,90

PixotypeScript per Fontlab

Corso: Type designDocente: Michele PatanèAnno: 2008

dimensione dei pixel, inversione dei colori...I risultati di questo esperimento sono spesso imprevedibili e poco leggibili alle piccole dimensioni, ma permette di modificare rapidamente un intero font con grande libertà grazie alle numerose variabili.Tutti gli esempi in queste pagine sono usciti dallo script senza altre modifiche.

BRIEF: Sviluppare un font, la cui costruzione sia basata su variabili.Utilizzare la plugin di Fontlab, Robofab, per costruire lo script.

Il risultato è uno script in grado di digerire qualunque tipo di font e restituirne una versione pixelata.Si può agire su diverse variabili:densità della trama di scansione, densità della trama di disegno,

piXPixotype - Bodoni L36 N14

Pixotype Helvetica L80 N40 invert overshoot*3

Pixotype

Pixotype Helvetica L120 N50

Synaesthesia Il rapporto tra audio e video dalle origini a oggi

Corso: Linguaggi e struttureipermedialiDocente: Marco MaiocchiAnno: 2008

Progetto: Approfondito studio delle sinestesie tra musica e luce/immagine.Dove è stato possibile si è provveduto a recuperare materiale video dell’evento/composizione associato.Sono presenti in queste pagine solo l’inizo e la fine della scala temporale.

1773D. D. Jameson pubblica il suo libretto, Colore-Musica, dove descrive un sistema per questa nuova forma d’arte eun apparato che ha basato probabilmente sulle idee di Darwin. Il suo strumento filtra la luce attraverso liquidi di vario colore e la riflette su placche metalliche applicate a muro (Peacock 1988, p.401; Popper 1968, p.157).

1884Erasmus Darwin propone di produrre musica visuale proiettando la luce di lampade a olio attraverso vetri colorati (Peacock 1988, p.401).

1789Frederic Kastner inventa il pirofono e le “lampadacantante”. Questi strumentiusavano getti di gas che riempivano tubi di cristallo creando contemporaneamente suoni e immagini (Popper 1968, p.157).

1869Bainbridge Bishop, interessato al concetto di “dipingere la musica”, costruisce unamacchina la quale posta sopra un organo permetteva di proiettare delle luci su un piccolo schermo mentre si suonavano delle composizioni all’organo. Fu influenzato daChevreul and Field. Le sue proiezioni venivano prodotte prima dalla luce del sole e solo successivamente tramite un arco elettrico (Peacock 1988, p.401; Popper 1968, p.157)

1877Alexander Wallace Rimington brevetta il suo “Organo acolori”. Successivamente(1911) lo descriverà nel suolibro “Colour-Music: The Art of Mobile Colour” (Peacock1988, pp.401-2; Kushner 1990, p.105; Popper 1968, p.157).

1893Louis-Bertrand Castel, un prete Gesuita e matematico progetta e costruisce il primo “organo a colori”, unostrumento musicale a corde combinato con nastri colorati e trasparenti mobili. Metteva in relazione sette colori con sette note della scala musicale occidentale (Peacock 1988, pp.399-401; Graves 1951, p.411; Wagler 1974, p.162, Popper 1968, p. 156).

Il fisico Albert Michelson predice che si sviluppera un arte dei colori analoga alla musica nella quale l’esecutore avrebbe eseguito colori dello spettro in qualunque successione o combinazione (Wagler 1974, p. 162; Birren 1961, p.165).

Kandinsky comincia a dipingire in uno stile non rappresentativo (Holtzman 1994, p.72).

Arnold Schonberg crea il suo dramma musicale Die Gluckliche Hand (La Mano Felice) che contiene una tempesta di luci, creata proiettando luci colorate (Gerstner 1986, p.165).

Scriabin, Il compositore Russo, compone Prometheus, il Poema del Fuoco, per il quale proponeva un accompagna-mento di luci colorate le quali cambiavano a seconda della composizione (Graves, 1951 p.411; Gerstner 1986, p.165).

Leopold Survage crea una serie una serie di acquerelli, Colored Rhythm, come base per un film di animazione astratto a colori (Russett and Starr 1988, p.35).

Kandinsky crea il dramma musicale astratto The Yellow Sound dove l’attorre principale è il colore giallo (Gerstner 1986, p. 166).

L’esecuzione del "Poema delFuoco" di A.N.Scriabin con una rappresentazione a colori di un immagine di "Yellow Sound" di V.Kandinsky.

1899 1909 1909 1911 1912 1914

1996Bords of Canada - June 9thWarp Records

Video tanto raro quanto significativo del duo scozzese dall’albumdel 1996 Boc Maxima.Il video rappresenta i singoli effetti sonori utilizzati nella canzone in modo estremamente sincroizzato. Lo stile di rappresentazione al contrario dell’immagine spettrale utilizzata da N. McLaren, utilizza una visione piu simile a quella che potrebbe dare un oscilloscopio, principalmente nella componente melodice del brano

2000Subsonica feat. Bluvertigo - Discolabirinto

Il video dell’allora underground band piemontese accompagnati dai Bluvertigo cerca di trovare soluzioni originali alla rappresentazione visiva della musica suonata live.Si puo notare come lo strumento piu facilmente percepibile sia la batteria, il basso anche morfologicamente funziona anche se ha una carenza di note a disposizione, la chitarra è statadecisamente poco sviluppata, fornendola unicamente di un feedback di intensità sonora ma nulla rguardante le tonalità.La linea di tastiera è invece anche se poco funzionale nel video,decisamente interessante come concept.

La regia del filmato è di Luca Pastore, autore di numerosi videoclip, tre per i Subsonica, documentari e filmati video-artistici in ambito italiano ed internazionale. La Media Mutant è la casa diproduzione cinematografica; Officine Alchemiche Link di Bologna è il gruppo di artisti che harealizzato la scenografia; Simone Carena, ha fornito, per conto dello Studio Elastico, la consulenza tecnica in "Zerovolume"; l'istituto dei Sordomuti di Torino-Pianezza, oltre che il patrocinio, ha dato il supporto scientifico relativo al mondo senza suoni.

1997Coldcut feat. Hexstatic - Natural RhythmNinja Tune

In questo video i musicisti sono anche i registi del video, e in questo video si puo cogliere una tra le prime forme di missaggio incrociato audio-video dove il “sample” il tipico mattone del djproduttore, non è piu solo audio ma è anche video, aggiungendoe arricchendo il brano audio di un video incredibilmente sinest-etico e viceversa. Regia di Coldcut + Hexstatic

2003Knife Partywhat barry says

Animazione in tecnica mista che segue il polemico testo scritto da Barry Mcnamara. A tutt’oggi è uno dei video piu rappresentativi e copiati. L’animazione alterna parti scritte di testo dell’audio a vere e proprie rappresentazioni iconiche dello stesso aggiungendo a questo metafore visive a supporto dell’emotività espressa dal discorso. Ottimo esempio di sinestesia tra testo e immagini.

2002Gantz Graf Audio - AutechreVideo - Alex Rutterford

Il video contiene diversi agglomerati di oggetti che si modificano, pulsano, vibrano e si dissolvono in modo estremamente fedele all’audio. Ogni singolo frame esprime la stessa ricchezza edettaglio della colonna sonora fornendo una controparte visuale a ogni minimo suono o frequenza della canzone.

2001Monkey DrummerAudio - Aphex TwinVideo - Chris Cunningham

Monkey Drummer è un pezzo di 2.5 minuti commissionato dallaAnthony d'Offay Gallery.Completato nel 2001, il corto è un ironico, studio cinetico di un essere meccanico dove ogni arto esegue uno strumento dell’iperattiva traccia dell’artista e amico delregista Aphex TwinL’installazione fece il suo debutto alla 49th Biennale d’arte diVenezia nell’estate del 2001.

Viking Eggeling produce Diagonal-Symphonie, il primo film completamente astratto, a Berlino. E’ una sequenza continua diimmagini astratte che si evolvono e trasformano (Graves 1951, p.413; Holtzman 1994, p.188).

Hans Richter crea “Scroll-pictures”. Collabora con Eggeling. Siispirarono alle antiche pergamene cinesi e agli ideogrammi (deGuthmann 1974, p.8; Holtzman 1994, p.188).

Vladimir Baranoff-Rossine esegue il suo primo concerto optofonico a Mosca composto sulle teorie contenute nel libro di Alexander Laszlo “DieFarblichtmusik” (Gerstner1986, p.165).

Il corto di Walter Ruttmann “Lightplay Opus 1” vienemostrato a Francoforte in Germania in quello che si crede essere la prima proiezione pubblica di sempre per pubblico non specializzato di un film astratto (Russett and Starr 1988, p.40; Duchting 1997, p.40).

1919 1919 1920 1921Il “Light-Space Modulator” di Moholy-Nagy viene mostratoall’International Building Exhibition di Parigi (Moholy-Nagy 1970, p.148)

Nei teatri di Europa, Stati Uniti e Giappone vengono mostrati i lavori di Oskar Fischinger “Studies 5,6,7,8,9,10,11,12” (Russettand Starr 1988, p.57).

1930 1931Thomas Wilfred comincia a eseguire concerti di Clavilux negli Stati Uniti, Canada, e Europa (Malina 1974, p. 64; Pelligrino 1983, pp.5-6; Peacock 1988, pp.404-405).

Ludwig Hirschfeld-Mack, mentre studia alla Bauhaus, scopre che usando lampadine colorate,il teatro delle ombre puo essere migliorato nella sua relazione con la musica (Peacock 1988, p.404; Duchting 1997, p.40).

1922 1923

2006 2008www.elec.itelecelec è nuova.elec non si occupa di merci.elec si occupa di ricerca in ambito audio video.elec promuove però qualsiasi modalità espressiva attivata da soggetti che dimostrano sintonia etica con elec.elec è un baluardo contro questa contemporaneità.elec è nuova.

I Do Not Love NYC - liveset 2006

Google Master Planwww.masterplanthemovie.com

Ozan Halici e Jurgen MayerUniversity of Applied Sciences ULMGermany 2007

2003Star GuitarAudio - Chemical BrothersVideo - Michel Gondry

In questo video il visionario registra francese costruisce, ritagliando centinaia di pezzi di paesaggio, una visione del mondo a tempo di musica vista dal punto di vista del passeggero di un treno. Ad ogni strumento corrisponde un pezzo di paesaggio che può liberamente cambiare anche con altri elementi ma sempre garantendo il ritmo della narrazzione musicale.

2007 2008Eboman specializes in the production of audiovisual sample compositions, the development of audiovisual sampling software and hardware and performances as a DVJ or with his SenSorSuit. The SenSorSuit is part of an audiovisual sampling system, called SenS, which Eboman is developing in cooperation with SmadSteck."SenS enables the user to manipulate audiovisual samples in real time and to combine these in a virtual 3D environment, thereby creating sample compositions or performing these in the studio or live on stage. Verknipt ('Cut Up') (2005) is an example of the multimedia shows Eboman has produced using SenS.http://www.eboman.info/

Live Milano Lambretto 21-04-2007 Live Milano Nokia Trend Lab 20-11-2008

2007XPLSV.comxplsv.com è un collettivo spagnolo che si occupa di dj-sets,vj-sets, avanzati visual per club (con grafiche generate in tempo reale), sperimentazione video e di sviluppo del loro vjtool chiamato “neon v2”.Il video è un esempio di un loro liveset dove la grafica viene generata in tempo reale dal software partendo da una qualunque sorgente audio e pescando grafiche e animazioni ed effetti da dei preset modificabili live, il tutto con un lag tra audio e video estremamente ridotto!

SottoCover e illustrazione per il racconto breve di Massimiliano Zambetta

Anno: 2005

Progetto: studio di una cover e illustrazione per il racconto breve di Massimiliano Zambetta “Sotto” pubblicato in “Coda - Undici under 25 nati dopo il 1970” edito da Transeuropa.

Anno: 2007Workshop: “Teach Me - some music” presso università IUAV di Venezia, tenuto da:Francesco Meneghini www.fra-me.it

Brief: Gli studenti creeranno degli spartiti musicali sotto forma di animazioni, inventando nuovi linguaggi visivi per la

Progetto: ho creato dei loop video riprendendo la segnaletica stradale orizzontale. Dai video si sono estratte le linee e le sagome colorate cancellando l’asfalto permettendo una combinazione dei vari loop tramite trasparenza.

Lo spartito dinamico risultante è stato eseguito da un Thremin, un sax e un sintetizzatore.

rappresentazione della musica. Giungeranno così alla creazione di alcuni videoclip che fungeranno da spartito dinamico e verranno interpretati da alcuni musicisti nella giornata finale. Il processo tradizionale viene invertito, partire dal videoclip per arrivare alla musica.

Teach Me Some music

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

Anno: 2009Work: Video report + intervista a Leif Krinkle, managing director di L.E.M.U.R. (League of Electronic Musical Urban Robots) registrata durante MAXIMAL festival a Milano

Youtube & Vimeo keywords: lemur, maximal, nooo

NOOOvideo Lemur at Maximal

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

EmetCybergolem

Corso: Computer graficaDocente: Brogi AndreaAnno: 2007

BRIEF: Creare un animazione di 60 secondi sul tema AUTOMA e INGRANAGGI

Progetto: Ho preso ispirazione dalla leggenda del Golem, considerato il primo automa mai creato dall’uomo, per creare un breve corto cyber-retrò sul suo primo risveglio.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

I like to travel

Sono stato fortunato, perchè ho avuto la possibilità di viaggiare molto. Ho cominciato a 15 anni con la prima vacanza studio in Inghilterra e non mi sono più fermato.Nelle prossime pagine, qualche foto che ho scattato in giro per il mondo.

Breda NLAmsterdam NLNew York USWashington dc USPhiladelphia US

Le principali città estere che ho visitato sono:Rochester UKLondra UKSpalato HRBasilea CHBerlino DParigi FRBudapest HUHeindoven NL