22
Pre Atti XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare The XIII International Interdisciplinary Conference Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico- culturale Unicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008 UNO STRUMENTO INFORMATIVO PER LE POLITICHE DI ASSETTO PAESISTICO-CULTURALE: LA CARTA DEI SUOLI DI CORTINA D’AMPEZZO (BL) DIANA MARIA ZILIOLI, CLAUDIO BINI Studentessa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali Via O. Rosada n54, Cap. 30126, Venezia, Italia; indirizzo e-mail: [email protected]; tel: 3206696124. ABSTRACT Il suolo, per lungo tempo considerato una risorsa illimitata o come supporto inerte per molteplici attività umane, è invece un’entità dinamica in continua evoluzione, risultante dall’interazione dei diversi fattori ambientali (clima, organismi, morfologia, substrato, tempo), fra i quali l’uomo assume un ruolo non secondario nell’evoluzione del paesaggio. Si tratta pertanto di una risorsa non facilmente rinnovabile. Al di là della sua funzione di supporto per le piante, esso svolge importanti funzioni ecologiche (produzione di biomassa, azione di filtro per le acque e gli inquinanti, riserva genica), che

Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Pre Atti

XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare

The XIII International Interdisciplinary Conference

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale

Unicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

UNO STRUMENTO INFORMATIVO PER LE POLITICHE DI ASSETTO

PAESISTICO-CULTURALE: LA CARTA DEI SUOLI DI CORTINA

D’AMPEZZO (BL)

DIANA MARIA ZILIOLI, CLAUDIO BINI

Studentessa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali

Via O. Rosada n54, Cap. 30126, Venezia, Italia; indirizzo e-mail: [email protected]; tel:

3206696124.

ABSTRACT

Il suolo, per lungo tempo considerato una risorsa illimitata o come supporto inerte per

molteplici attività umane, è invece un’entità dinamica in continua evoluzione, risultante

dall’interazione dei diversi fattori ambientali (clima, organismi, morfologia, substrato,

tempo), fra i quali l’uomo assume un ruolo non secondario nell’evoluzione del paesaggio. Si

tratta pertanto di una risorsa non facilmente rinnovabile. Al di là della sua funzione di

supporto per le piante, esso svolge importanti funzioni ecologiche (produzione di biomassa,

azione di filtro per le acque e gli inquinanti, riserva genica), che lo rendono fondamentale nel

determinare l’equilibrio dei sistemi ambientali, nonché l’evoluzione del paesaggio

(Commissione Europea, 2002).

La conoscenza delle caratteristiche (classificazione) e della distribuzione dei vari tipi di suolo

in una determinata area (cartografia) costituiscono uno strumento indispensabile per la

pianificazione territoriale, consentendo di destinare ciascun suolo alla sua migliore

utilizzazione. Lo studio dei suoli, infatti, fornisce le informazioni necessarie a valutare la

capacità d’uso e l’attitudine di un territorio ad essere utilizzato per le diverse attività umane

(agricoltura, selvicoltura, urbanistica, ricreazione ecc.), per fini non solo produttivi, ma anche

ricreativi, estetico-paesaggistici e di protezione dell’ambiente.

Page 2: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

L’indagine effettuata nella conca ampezzana ha condotto alla realizzazione della prima Carta

dei suoli del territorio comunale di Cortina d’Ampezzo (BL) in scala 1:50000, a partire

dalla quale è stato possibile non solo mettere in evidenza la notevole fragilità geomorfologica

di questo ambiente, ma anche elaborare una cartografia derivata che ha consentito di

delineare le aree maggiormente soggette ad erosione e quelle più o meno adatte alla

forestazione e all’uso turistico. Tale cartografia rappresenta senza dubbio uno strumento

fondamentale per indirizzare le politiche di assetto paesistico-culturale del territorio

ampezzano.

1. INTRODUZIONE

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di evidenziare i caratteri del territorio

ampezzano dal punto di vista pedologico attraverso l’elaborazione di un’apposita cartografia

che possa rappresentare uno strumento tecnico utile a tutti i soggetti coinvolti nella

pianificazione del territorio, nell’ottica della conservazione e dell’uso sostenibile della risorsa

suolo. La scelta dell’area di studio è dettata dal fatto che essa ospita il più grande e famoso fra

i diciotto comuni che formano la Ladinia e rappresenta una rinomata ed esclusiva località

turistica estiva ed invernale, che ha ospitato le Olimpiadi del 1956 e, ancora oggi, è teatro di

numerosi eventi sportivi di importanza internazionale e di un elevato afflusso turistico

caratterizzato da una marcata stagionalità. Come tutte le aree di montagna a livello nazionale

ed europeo, dagli anni Cinquanta in poi il territorio comunale di Cortina d’Ampezzo ha visto

uno sviluppo molto rapido del settore turistico che ha portato ad un progressivo abbandono

dell’allevamento e dell’agricoltura di montagna e ad un cambiamento considerevole non solo

dell’economia locale, ma anche della gestione del territorio; quest’ultima ha subito nel tempo

una progressiva semplificazione e, di conseguenza, ha contribuito all’emergere di molteplici

problematiche, quali la perdita di biodiversità o l’accentuata erosione delle aree soggette ad

elevato impatto antropico che, nel loro insieme, hanno determinato il progressivo aumento

della fragilità intrinseca del territorio, legata in particolar modo alla sua già nota estesa

franosità. Per tutti questi motivi, nel corso dello svolgimento del lavoro, particolare attenzione

è stata posta anche alla valutazione, a partire dai dati pedologici, dell’attitudine o della

suscettività del territorio ad usi specifici, quale quello forestale e quello turistico, entrambi di

rilevante interesse per la popolazione locale, dato lo scenario di enorme pregio naturalistico e

ambientale in cui essa vive e svolge le proprie attività; tali usi, infatti, vanno commisurati alla

2

Page 3: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

fragilità ed alle potenzialità del territorio stesso, tenendo in considerazione la presenza, al suo

interno, anche dell’importante Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, le cui bellezze e

peculiarità geologiche e geomorfologiche stanno contribuendo al lungo processo di

candidatura delle Dolomiti a patrimonio dell’umanità e ai cui delicati equilibri il suolo

contribuisce in maniera rilevante.

2. CARATTERI GENERALI DEL TERRITORIO AMPEZZANO

La città di Cortina è situata al centro della Valle d'Ampezzo ed è posizionata tra il Cadore (a

sud), la Val Pusteria (a nord), la Val d'Ansiei (a est) e l'Alto Agordino (a ovest). Il territorio

del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal

punto di vista altimetrico, il territorio si sviluppa a partire dai 1224 m s.l.m del centro urbano

sino ai 3244 m della Tofana di Mezzo, che ne rappresenta la vetta più alta. La superficie

catastale complessiva del comune di Cortina d’Ampezzo ammonta a 25451 ettari, pari a

254,51 Km2 e la popolazione stabile conta 6150 abitanti, con una densità abitativa pari a 24

ab./Km2.

Dal punto di vista climatico, il territorio del Comune di Cortina d’Ampezzo rientra per la

maggior parte all’interno del distretto climatico veneto che viene definito endalpico,

caratteristico di una fascia relativamente ristretta della parte alta della provincia di Belluno;

tale distretto è caratterizzato da una quantità di precipitazioni pari a circa 1000 mm annui, che

tendono a distribuirsi secondo un regime di tipo continentale, tendenzialmente con un

massimo in luglio.

Per quanto riguarda gli aspetti geologici, l’intero territorio del comune è costituito dalle

formazioni geologiche della parte superiore della successione stratigrafica delle Dolomiti

Orientali. Gli affioramenti rocciosi che più caratterizzano il territorio ampezzano sono

essenzialmente rappresentati da formazioni sedimentarie e, subordinatamente,

vulcanoclastiche di età triassica; importanti sono anche le formazioni riferibili al Giurassico

(Calcari Grigi liassici e Rosso Ammonitico) e le unità cretacee che affiorano solamente

nell’area di Rà Stua, a nord del Comune (Marne del Puez) (Neri e Gianolla, 2007).

Geomorfologicamente, il territorio del Comune di Cortina mostra il caratteristico paesaggio

dolomitico, con forme uniche e spettacolari. I principali massicci del Cristallo, del Sorapiss,

del Nuvolau e delle Tofane si articolano in forme ardite, grandi scarpate subverticali, torri,

guglie, creste e pinnacoli, nettamente in contrasto con i dolci pendii sottostanti, sede di

pascoli, boschi e insediamenti antropici. Tale morfologia estremamente varia è dovuta al

3

Page 4: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Figura 1. Distribuzione dei profili descritti (in rosso) e delle osservazioni effettuate (in verde) nel territorio indagato.

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

concorso di cause tettoniche, litologiche, climatiche ed antropiche. Un ruolo primario

nell’evoluzione morfologica dell’area hanno determinato e determinano tuttora gli episodi

franosi, sia recenti che antichi. L’espressione fotografica del fenomeno è data dalla dolce

ondulazione dei declivi, dai rigonfiamenti e, talora, dagli spacchi del terreno tutto attorno al

centro urbano (Filippi, 1985).

Dal punto di vista della vegetazione, infine, il paesaggio vegetale del comune di Cortina

d’Ampezzo è quello tipico delle Dolomiti interne (Pignatti, 1994), caratterizzato dalla

presenza del pino cembro (Pinus cembra L.), il quale manca completamente nei rilievi

dolomitici esterni, dal limite del bosco particolarmente elevato (fino a circa 2200 m di quota,

con individui isolati che arrivano anche fino a 2400 m) e dalla presenza massiccia delle

conifere. La specie arborea più diffusa, in parte anche perchè favorita dall'uomo, è l’abete

rosso o peccio (Picea excelsa (Lam.) Link).

3. MATERIALI E METODI

Punto di partenza di questo lavoro è stata l'analisi mediante fotointerpretazione delle foto aeree e delle ortofoto digitali dell’intero territorio comunale, la quale ha consentito una prima delimitazione delle unità di uso del suolo omogenee per determinati caratteri (es. esposizione, pendenza, copertura vegetale, ecc), utilizzate poi per la

realizzazione della Carta dell’uso del suolo del

territorio comunale di Cortina d’Ampezzo. La

sovrapposizione di tale carta con la cartografia

geologica interessante la zona indagata ha

consentito, in seguito, di elaborare la Carta

delle unità di paesaggio del territorio comunale

di Cortina d’Ampezzo. Tali carte, entrambe in scala 1:25000, sono state realizzate in formato

digitale mediante l’utilizzo del software GIS ESRI ArcView 3.2 e sono state successivamente

4

Page 5: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

utilizzate come base per la definizione della campagna di rilevamento, al fine di effettuare

osservazioni per ciascuna unità di uso del suolo identificata e su ciascun tipo di formazione

geologica presente sul territorio e cartografabile alla scala 1:25000.

Nel corso del rilevamento, sono stati poi eseguiti i sopralluoghi in campo che hanno permesso di definire i tipi di suolo e la loro distribuzione spaziale. In totale, sono stati aperti 65 profili di suolo e 59 osservazioni speditive, per un

totale di 0,5 osservazioni per Km2. Ciascun profilo di suolo scavato e descritto in accordo con

le linee guida di Sanesi (1977) è stato campionato per le successive analisi chimiche e fisiche

indispensabili per la classificazione pedologica in base ai criteri adottati dalle Keys to Soil

Taxonomy (USDA, 2006).

La redazione della Carta dei suoli del territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, realizzata in scala 1:50000 sempre mediante l’utilizzo del software GIS ESRI ArcView 3.2, è stata effettuata integrando tra loro le informazioni pedologiche con le informazioni

contenute nella carta delle unità di paesaggio. Le unità di paesaggio delineate, insieme con le

unità pedologiche individuate, hanno rappresentato la base per la definizione delle unità

cartografiche mirate a descrivere la distribuzione dei suoli nel paesaggio. A partire dalla carta pedologica é stato possibile effettuare poi alcune applicazioni pratiche di

Land Evaluation, una metodologia messa a punto per la prima volta dalla FAO nel 1976, che

consiste in un processo di stima del comportamento del territorio quando esso viene usato per

fini specifici, tenendo in considerazione aspetti relativi alle forme, ai suoli, alla vegetazione,

al clima e a tutti gli altri caratteri del territorio che ne determinano la maggiore o minore

capacità di sostenere indefinitamente un determinato uso. Sulla base delle modalità di

gestione dell’ambiente indagato, delle principali attività economiche in esso svolte e della sua

già nota fragilità geomorfologica sono state realizzate le seguenti valutazioni:

• valutazione dell’attitudine alla forestazione produttiva (metodo proposto da Bartelli,

1979 modificato);

• valutazione dell’attitudine all’uso turistico (metodo proposto da Massidda e Puddu,

1997, modificato secondo Dessì, 1998);

• valutazione del rischio di erosione del suolo (metodo Corine proposto dalla FAO,

1976, modificato secondo Giordano, 1991).

In tutti e tre i casi, le metodologie adottate sono state opportunamente modificate e adattate

alla realtà del territorio ampezzano. Per ciascuna valutazione è stata elaborata un’apposita

cartografia derivata in scala 1:75000, valutando ciascuna unità cartografica formante la carta

5

Page 6: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

dei suoli sulla base delle sue caratteristiche climatiche, pedologiche, geologiche,

morfologiche, vegetazionali ed antropiche.

4. RISULTATI

4.1. UNITÀ TIPOLOGICHE DI SUOLO RILEVATE E MODELLO DISTRIBUTIVO DEI

SUOLI NEL PAESAGGIO

In totale i suoli campionati sono risultati appartenere a 5

Ordini: Entisols, Mollisols, Inceptisols, Spodosols, Histosols.

Per quanto riguarda l’evoluzione e la distribuzione dei suoli

nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, attraverso

l’attività di campagna è stato possibile osservare che i fattori

che più influenzano la pedogenesi sono soprattutto la natura

del substrato, la morfologia e il clima. Sulla base del

substrato geologico sono state individuate, in particolare, due

sequenze evolutive principali: una sui substrati silicatici ed

una sui substrati carbonatici. Sulla base del clima, invece, sono state individuate,

limitatamente ai substrati carbonatici, due sequenze evolutive, una alle quote superiori ai 1500

m e una alle quote inferiori, sulla base del diverso regime di temperatura del suolo.

Infine, è stata individuata una sequenza evolutiva strettamente connessa alla morfologia,

tipica delle aree umide e depresse.

4.2. LA CARTA DEI SUOLI DEL TERRITORIO COMUNALE DI CORTINA D’AMPEZZO

(1:50000)

La carta dei suoli elaborata rappresenta la prima carta pedologica ad una scala di semi-dettaglio (1:50000) realizzata per il territorio comunale ampezzano. Essa è corredata di una

6

Figura 2. Esempio di due profili di suolo scavati e descritti: a sinistra un Mollisuolo in località P.so Tre Croci, a destra uno Spodosuolo in località P.so Falzarego.

Page 7: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

legenda esplicativa di 24 voci in cui sono riportate le diverse unità cartografiche individuate.

4.3. VALUTAZIONE DEL TERRITORIO E CARTOGRAFIA DERIVATA

4.3.1.VALUTAZIONE DELL’ATTITUDINE ALLA FORESTAZIONE E CARTA

DELL’ATTITUDINE ALLA FORESTAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE DI CORTINA

D’AMPEZZO (1:75000)

Attraverso tale valutazione, ciascuna unità cartografica è stata assegnata alle seguenti 5 classi

di attitudine alla forestazione,

N: aree non adatte alla forestazione

S1: aree molto adatte alla

forestazione;

S2s: aree moderatamente adatte alla

forestazione, a causa di limitazioni

moderate prevalentemente edafiche

S3sc: aree poco adatte alla

forestazione, a causa di limitazioni

severe sia edafiche che climatiche;

NR: aree non rilevate.

Nel complesso, la valutazione mostra un territorio prevalentemente da scarsamente a

moderatamente adatto alla forestazione a causa di estese aree collocate a quote maggiori del

limite superiore degli alberi, in condizioni di accentuata acclività dei versanti e di suolo

assente o troppo poco profondo. Circa un terzo del territorio, in ogni caso, mostra una certa

attitudine alla forestazione, sempre in parte limitata da fattori pedologici (prevalentemente

AWC da molto bassa a bassa e suoli poco profondi) e da fattori topografici (versanti da

moderatamente acclivi a molto acclivi).

4.3.2.VALUTAZIONE DELL’ATTITUDINE ALL’USO TURISTICO E CARTA

DELL’ATTITUDINE ALL’USO TURISTICO DEL TERRITORIO COMUNALE DI CORTINA

D’AMPEZZO (1:75000)

Attraverso tale valutazione, ciascuna unità cartografica è stata assegnata alle seguenti 4 classi

di attitudine all’uso turistico:

S1: aree molto adatte all’uso turistico;

S2: aree moderatamente adatte all’uso turistico;

7

Page 8: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

S3: aree poco adatte all’uso turistico;

N: aree non adatte all’uso turistico.

La carta dell’attitudine all’uso turistico elaborata, in realtà, è stata realizzata valutando

l’attitudine a tre diverse tipologie di uso turistico (esplorativo, escursionistico, natural-

ambientalista) e consta, pertanto, di tre diverse versioni.

Nel complesso, la conca ampezzana risulta adatta ad un turismo di tipo natural-ambientalista

(interessato più alle bellezze del paesaggio e al patrimonio ambientale che non al grado di

organizzazione dell’offerta turistica) con alcune limitazioni dovute al fatto che gli stessi

aspetti che rendono questo territorio molto interessante dal punto di vista naturalistico, sono

anche quelli che lo rendono particolarmente vulnerabile ad un’eccessiva pressione antropica,

quale quella del forte afflusso turistico stagionale. Il tipo di turismo per il quale la conca

ampezzana appare invece meno adatta è quello escursionistico, vale a dire quello cosiddetto

“di massa”, per gli stessi motivi descritti precedentemente.

4.3.3.VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI EROSIONE DEL SUOLO E CARTA DEL RISCHIO DI

EROSIONE DEL SUOLO DEL TERRITORIO COMUNALE DI CORTINA D’AMPEZZO

(1:75000)

Attraverso tale valutazione, ciascuna unità cartografica è stata assegnata alle seguenti 6 classi

di rischio reale di erosione del suolo:

Rischio estremamente elevato;

Rischio elevato;

8

Page 9: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

Rischio moderato;

Rischio basso;

Nessun rischio;

Aree non rilevate.

Nel complesso, la valutazione mostra

un territorio sottoposto per la

maggior parte ad un rischio di

erosione che va da moderato ad

altissimo; la classe più

rappresentativa rimane comunque

quella a rischio moderato, che

comprende, tra le altre, molte unità

cartografiche sottoposte a gestione

forestale da parte della popolazione

locale. Alla luce di questa

informazione sul rischio di erosione del suolo cui sono sottoposte tali unità, tale gestione, se

oculata, potrebbe rappresentare un importante strumento di diminuzione del livello di rischio

reale; viceversa, una gestione che non tenga in considerazione tale aspetto non può che

portare, in futuro, ad un aumento dello stesso.

5. CONCLUSIONI

I risultati delle valutazioni effettuate mostrano, nel complesso, un territorio molto fragile.

Particolarmente rilevanti sono le unità cartografiche classificate come aree ad alto rischio

d’erosione, in quanto coincidono per la maggior parte con tutte quelle località d’alta quota in

cui si concentrano gli impianti sciistici e, quindi, l’afflusso turistico invernale.

Ogni anno, come in tutte le località sciistiche alpine, vengono effettuati nell’ampezzano un

numero molto elevato di interventi di potenziamento delle infrastrutture sportive invernali che

comportano notevoli impatti sugli ecosistemi, tra i quali la distruzione della vegetazione

boschiva o erbacea, la modificazione della morfologia locale e l’alterazione del regime

idrologico. Tutti questi effetti si esplicano su territori già ad elevato rischio di erosione del

suolo che di per sé non sarebbero adatti ad un simile sfruttamento. Pertanto, è ragionevole

aspettarsi, in queste località, importanti conseguenze quali la distruzione della vegetazione e

l’asportazione degli strati più superficiali del suolo indispensabili per il ripristino della

9

Page 10: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

copertura vegetale stessa, con conseguente aumento ulteriore del livello di erosione del suolo.

A conferma di ciò valga il caso del P.so Falzarego, che allo scioglimento delle nevi mostra

estese aree prive di copertura vegetale e soggette ad ingenti perdite di suolo, che a stento

riescono ad essere impedite dalla messa in posa di reti o da interventi di ingegneria

naturalistica.

In seguito alla valutazione del rischio di erosione, si è anche osservato che buona parte del

territorio ampezzano soggetta a rischio moderato, risulta anche da non adatta a

moderatamente adatta alla forestazione e, nonostante ciò, è sottoposta a gestione forestale da

parte della popolazione locale. Occorre sottolineare, sotto questo punto di vista, che la

gestione del territorio agrosilvopastorale da parte delle Regole, attraverso la selvicoltura, lo

sfalcio ed il pascolo, ha per anni rappresentato un importante strumento di diminuzione del

livello di rischio di erosione del suolo. Tuttavia, come già precedentemente accennato, nel

territorio ampezzano, così come in tutto il territorio alpino, da qualche decennio si è assistito

ad un abbandono da parte delle popolazioni locali delle attività tradizionali e dei paesaggi

agrosilvopastorali. La conseguenza di ciò è stata la rinaturalizzazione delle terre un tempo

utilizzate per la coltivazione o l’allevamento, con il conseguente sviluppo di una successione

vegetale secondaria che, in presenza di condizioni ambientali adatte, ha portato alla

progressiva colonizzazione di specie arbustive ed arboree ed alla formazione prima di una

boscaglia, poi di un bosco vero e proprio (Conti G. e Soave T., 2008 comunicazione

personale); tale bosco, nel caso di Cortina, o è entrato a far parte del patrimonio forestale e

come tale è stato sottoposto a gestione da parte delle Regole, oppure, se in una proprietà

privata o demaniale, ha continuato a diffondersi in maniera incontrollata e non gestita.

L’aspetto negativo di tutto questo è che tale rinaturalizzazione, con conseguente espansione

delle coperture forestali, può causare svariati impatti ambientali, tra i principali dei quali

l’instabilità dei versanti e l’incremento del rischio legato ai pericoli naturali, quali le slavine,

le valanghe, gli smottamenti e gli incendi naturali; basti pensare all’enorme accumulo di

biomassa (alberi morti e ramaglie) che un bosco che cresce in maniera incontrollata può

produrre e che, potenzialmente, può impedire il deflusso dell’acqua ed alimentare slavine e

colate di fango. Tali impatti, nel territorio indagato, non si fermano a questo; basti pensare che

negli ultimi decenni il bosco è avanzato sino a ridosso degli abitati, anche su quelle unità

cartografiche valutate a rischio di erosione moderato poiché collocate su corpi di frana antichi

ed attuali, alcuni dei quali ancora in attività o, in ogni caso, in situazione di precaria stabilità.

L’eventuale mobilitazione di tali masse di detrito soprastanti il centro urbano ad opera del

10

Page 11: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

peso generato dalla massa boschiva potrebbe determinare un pericolo non solo per l’ambiente

ma anche e soprattutto per la popolazione, senza contare gli impatti economici che essa

causerebbe sulla cittadinanza locale.

La valutazione dell’attitudine all’uso turistico ha inoltre mostrato che, nel complesso, la conca

ampezzana, nonostante rappresenti una località di richiamo turistico molto forte, risulta in

generale moderatamente adatta a quest’ultimo, e questo per motivi che cambiano a seconda

della tipologia turistica che si prende in considerazione. Tuttavia occorre osservare che, nel

corso della valutazione, uno dei motivi di declassamento delle unità cartografiche a S2, S3 o

addirittura N a seconda del tipo di turismo, è proprio, sulla base gli aspetti panoramici e del

grado di molteplicità del paesaggio, la monotonia del paesaggio stesso, che è ormai una

caratteristica dominante degli estesi pendii che circondano il centro urbano di Cortina.

L’avanzamento del bosco ha dimostrato, quindi, nel corso di questa analisi, di poter

potenzialmente causare non solo impatti ambientali ed economici, ma anche impatti sociali

connessi alla banalizzazione ed alla chiusura del paesaggio, nonché ulteriori impatti

economici dovuti alla perdita del valore estetico dei paesaggi rurali come risorsa turistica. La

rinaturalizzazione che si verifica con l’espansione delle coperture forestali, infatti, benché

comunemente percepita in maniera positiva dalla maggior parte delle persone che vivono in

ambiente urbano, può causare importanti effetti dal punto di vista estetico-percettivo e

portare, se il fenomeno risulta massiccio e incontrollato, ad una modificazione del punto di

vista dei turisti stessi, i quali, percependo lo stato di abbandono in cui si trova l’ambiente,

possono modificare il proprio giudizio da positivo a negativo, soprattutto quando il degrado

raggiunge livelli tali da impedire l’ottimale fruizione del territorio e da causare la perdita dei

segni umani di rilevanza storica e culturale all’interno del paesaggio.

Alla luce di tutto questo, se si sovrappone la carta dell’attitudine alla forestazione con quella

dell’attitudine all’uso turistico di tipo natural-ambientalista, si possono osservare delle

analogie dal punto di vista della distribuzione delle classi, dalle quali si possono trarre

interessanti spunti per una proposta di migliore gestione del territorio. In particolare, degno di

nota è il fatto che le unità cartografiche attorno al centro urbano, classificate come non adatte

alla forestazione per motivi edafici e morfologici, ma anche per l’eventuale possibilità di

movimentazione dei corpi di frana attorno a Cortina, sono anche poco adatte all’uso turistico e

questo soprattutto per gli aspetti di monotonia del paesaggio di cui si è appena parlato.

Varrebbe la pena, pertanto, di pensare ad una gestione diversa di tali unità, finalizzata non alla

forestazione produttiva quanto, piuttosto, ad un recupero delle attività agrosilvopastorali allo

scopo di trasformare gli impatti economici, sociali ed ambientali negativi connessi

11

Page 12: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturaleUnicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic

Aquileia - UD, 18-19 settembre 2008

all’avanzamento del bosco, in impatti positivi sotto tutti questi punti di vista. Un ripristino di

tali paesaggi bioculturali porterebbe, infatti, a vantaggi dal punto di vista ecosistemico, ad

esempio attraverso l’aumento dell’ecodiversità e della biodiversità, mediante il recupero di

spazi aperti seminaturali e delle specie vegetali e animali che, nei secoli, si sono adattate a tali

ambienti. Inoltre, il ripristino di tali paesaggi, comporterebbe vantaggi dal punto economico,

perché ridurrebbe i pericoli connessi ai rischi naturali, consentirebbe di ripristinare paesaggi

di pregio con elevato “appeal” turistico e consentirebbe di sommare, a tutti questi aspetti, la

possibilità di ottenere risorse economiche, com’era fino a pochi decenni fa, dall’utilizzo dei

pascoli e dei prati falciati. Tutto ciò porterebbe anche a vantaggi sociali, quali un migliore

apprezzamento del paesaggio da parte dei residenti, i quali percepiscono l’avanzamento del

bosco in modo negativo, in quanto consapevoli degli impatti rilevanti che queste profonde

trasformazioni possono avere e del fatto che esse rappresentano una manifestazione della

perdita dei valori propri dell’uso tradizionale del suolo e del senso di appartenenza alla

propria terra.

Infine, organizzare l’offerta turistica mediante percorsi didattici e naturalistici, eventualmente

provvisti di un’apposita cartellonistica, attraverso prati, campi e pascoli di fondovalle, non

solo renderebbe tali aree maggiormente adatte ai turisti natural-ambientalisti, ma anche

favorirebbe la diminuzione dell’elevata affluenza turistica primaverile ed estiva in quelle aree

d’alta quota di particolare pregio che rendono questo territorio molto interessante dal punto di

vista naturalistico, ma che risultano anche molto vulnerabili ad un’eccessiva pressione

antropica, soprattutto perché già di per sé soggette ad un rischio di erosione molto alto.

In conclusione, si può affermare che il lavoro di rilevamento e studio dei suoli nella conca

ampezzana ha consentito di elaborare uno strumento indispensabile di pianificazione

territoriale dalle grandissime potenzialità quale quello della Carta dei suoli, a partire dalla

quale è stato possibile non solo mettere in evidenza la notevole fragilità geomorfologica di

questo ambiente, ma anche elaborare una cartografia derivata che ha consentito di delineare

buone pratiche di gestione ecocompatibile del territorio. Tale cartografia, indicando quali aree

sono maggiormente soggette ad erosione del suolo e quali sono più o meno adatte alla

forestazione e all’uso turistico, può davvero rappresentare uno strumento molto utile per

indirizzare le politiche già in programma, finalizzate a cercare di contrastare o, comunque,

gestire l’avanzamento del bosco nel fondovalle ampezzano, ad esempio con il piano di sfalcio

della Comunità Montana.

12

Page 13: Pre Atti - Università Ca' Foscari Venezia · Web viewIl territorio del Comune ha forma di un rombo irregolare, con perimetro pari a 73 Km di lunghezza. Dal punto di vista altimetrico,

Tizio Caio Titolo contributo

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Leggi e regolamenti

COMMISSIONE EUROPEA, 2002 - Comunicazione al Consiglio e al Parlamento Europeo n. 179 del

26 aprile 2002: “Verso una strategia tematica per la protezione del suolo”.

Pubblicazioni scientifiche

BARTELLI L. J., 1979 - Technical Classification system for soil survey interpretations – School of

Forestry and Wood Products Michigan Technological University, Houghton, Michigan.

DESSÌ A., 1998 - Contributo alla conoscenza dei suoli e della vegetazione per la pianificazione

paesistica nell’ambito del Parco del Gennargentu. Tesi di laurea, Facoltà di Scienze MM.FF.,NN.,

Corso di laurea in Scienze Ambientali, Università Ca’ Foscari di Venezia.

F.A.O., 1976 - A framework for land evaluation. Soil Bullettin 32, F.A.O., Roma.

FILIPPI F., 1985 - Atlante del territorio silvo pastorale delle Regole e del Comune di Cortina

d’Ampezzo. Editrice Geo-Grafica s. n. c., Primiero (Tn).

GIORDANO A., 1991 - Valutazione delle terre e rischio di erosione del suolo. L’attività della CEE e

del Ministero dell’Ambiente. In: Atti dei convegni lincei 90. Il suolo. Accademia Nazionale dei

Lincei, Roma.

MASSIDDA C., PUDDU R., 1997 - Destinazione del territorio a uso turistico: un’applicazione di

Land Evaluation. In Moro B., Capitale naturale e ambiente: 503-521, Franco Angeli, Milano.

NERI C. & GIANOLLA P., 2007 - Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala

1:50.000, Foglio 029 Cortina d’Ampezzo. APAT - Dipartimento Difesa del Suolo-Servizio

Geologico d’Italia, Roma.

PIGNATTI S., 1994 - Ecologia del paesaggio - UTET, Torino.

SANESI G., 1977 - Guida alla descrizione del suolo. C.N.R, Firenze.

USDA, 2006 - Key to soil taxonomy. Tenth Edition. Pocahontas, Blacksburg-Virginia.

13