10
PREFAZIONE eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria “lib file Sch e Sym presenti nella cartella “librerie” , veduto a fornire in allegato ! In caso contrario non sarà possibile util Pipo!!! e nemmeno sintetizzare il progetto. a libreria sono presenti i file di configurazione per le simulazioni ( i ritenesse necessario confrontare con quanto esposto qui mento sarà esposto in sede di esame Tutti i file sono stati creati in ambiente “protetto” ; nessun virus o malware è stato rilevato . Antonino Spitale

PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

PREFAZIONE

Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria “libreria.cat” e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella “librerie” ,che ho provveduto a fornire in allegato ! In caso contrario non sarà possibile utilizzarei registri Pipo!!! e nemmeno sintetizzare il progetto.Insieme alla libreria sono presenti i file di configurazione per le simulazioni ( i colori) ,Qualora si ritenesse necessario confrontare con quanto esposto quiOgni chiarimento sarà esposto in sede di esame

Tutti i file sono stati creati in ambiente “protetto” ; nessun virus o malware è stato rilevato . Antonino Spitale

Page 2: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

S.D.M.

Sistema per la protezione dello spazio aereo

A cura di Antonino Spitale

Page 3: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Presentazione del progettoIl governo XXX ha recentemente sviluppato un nuovo sistema di difesa dello spazio aereo nazionale basato su lancia Missili con rilevazione di posizione integrato ; ognuno di essi è posizionato strategicamente lungo il territorio ; i dispositivi possono comunicare tramite un bus in comune. In questa sede analizzeremo il funzionamento di uno di essi in dettaglio

Page 4: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Descrizione Operativa Il sistema è composto da un sensore per il rilevamento di posizione S0 dotato di memoria e un lancia Missili in grado di sparare 10 missili ; un operatore potrà asserire l’abbattimento del veicolo tramite l’ingresso P .

Il sensore S0 è di prossimità. Tutto quello che entra nello spazio aereo lo farà attivare . Al sesto ciclo di clock consecutivo (con S0 a 1 ) la posizione rilevata sarà memorizzata e il lancia missili comincerà (dopo 1 ciclo di clock) a sparare missili ( uno a ogni ciclo di clock) ; sarà abilitata l’uscita Z1.qualora l’ufo sarà abbattuto P andrà a 1 (comando manuale ) e Z1 tornerà a 0.

In caso contrario , se dopo il lancio del 10 missile ( al clock successivo) l’oggetto volante è rimasto illeso , l’ultima posizione calcolata sarà trasmessa al lanciamissili più vicino ,il quale sarà avvisato del messaggio con l’abilitazione dell’uscita Z2.

Page 5: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Descrizione approfonditaIl progetto è stato scomposto in alcune parti ; Un ingresso S0 che è il sensore vero e proprio , un flip flop D , un contatore X8 e un registro Pipo dotato di Preset che si occuperanno di verificare la durata della permanenza del veicolo non autorizzato nello spazio aereo , e qualora necessario di memorizzarne la posizione e attivare il lanciamissili.

Un ingresso P che sarà portato a 1 qualora l’ufo sia stato abbattuto (manualmente),un registro Pipo , un sommatore a 4bit , un contatore X16, un flip flop Dper calcolare al ciclo 3 , 6 , 9 l’ultima posizione utile del veicolo (sommando + 1) . Qualora Z2 si dovesse attivare , i driver-Tristate porteranno sul bus il dato codificato , in modo tale che la successiva postazioneContraerei lo possa leggere

2 flip Flop D che memorizzano le uscite Z1 e Z2

Page 6: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Descrizione approfondita 2(Nei limiti in cui un progetto come questo può essere descritto in un foglio ppt)

IL Sensore S0 è collegato in And con l’uscita negatadel flip flop D all’ingresso CE del counterX8. Qualora S0 vada a 1 il contatore sarà sensibile ai fronti di Clock e comincerà il conteggio.Quando il conteggio arriverà a 5 il mux in ingressoal Fd selezionerà un ‘1’ che sarà campionato al ciclosuccessivo. A questo punto il counter X8 si resetteràe il CE sarà portato a 0 ; il primo registro Pipo memorizzerà la posizione del veicolo

Page 7: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Descrizione approfondita 3(Nei limiti in cui un progetto come questo può essere descritto in un foglio ppt)

La prima posizione utile del veicolo è memorizzataanche in questo secondo Registri Pipo , che provvederà ad aggiornarla ai cicli 3 , 6 , 9 ,sommando un ‘1’ . sfruttando il FD e il sommatore a 4Bit .più in basso abbiamo un contatore 16 collegato a un decoder che comincerà a sganciare i missili alNumero 1 del conteggio ; Anche qui ho deciso diUtilizzare un mux per evitare problemi di Clock

Page 8: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Descrizione approfondita 4(Nei limiti in cui un progetto come questo può essere descritto in un foglio ppt)

L’ultimo stadio è composto da 2 FFD che si occupanoDi memorizzare i valori delle uscite ; più in alto vediamo che il valore decodificato ’11’ (insiemeAl valore 0 di P ) porta il mux in ingresso al Fd 2 a selezionare un ‘1’ . Al ciclo successivo l’uscita Z2 va a livello alto permanentemente (a menodi un reset)

Page 9: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Confronto simulazione tra il Progetto realizzato come Sch (sopra), e con codice Vhdl sotto .Simulazione Behavioral

(solamente a scopo illustrativo)

Page 10: PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,

Confronto simulazione tra il progetto realizzato come Sch (sopra)e con codice Vhdl sotto .

Simulazione PostRoute(solamente a scopo illustrativo)