42
Pittura romana 3 III E IV STILE

Pres. Su Pittura Romana

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 1/42

Pittura romana 3

III E IV STILE

Page 2: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 2/42

FRA SECONDO E TERZO STILE

30-10 a.C.Tra l’illusionismo del II stile e le formule ornamentali e

miniaturistiche del III troviamo una fase attestata soprattutto aRoma (Casa di Livia, Casa di Augusto; Villa della Farnesina) incui le architetture assumono forme sempre più bizzarre, le

colonne si vegetalizzano e animali fantastici prendono il postodi cariatidi e telamoni. Al centro delle pareti le nicchie si apronosu paesaggi o raffigurazioni che anticipano la moda del III stile.

Quasi come espressione del rifiuto di questo abbandono delrigore si sviluppano (Villa della Farnesina) ambienti monocromi,in cui la decorazione molto leggera è realizzata con gustoimpressionistico. La monocromia è il preludio alle pareti apannelli che costituiscono la conquista del III stile.

Page 3: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 3/42

LA CASA DI AUGUSTO SULPALATINO

 Augusto volle edificare la sua casa sul Palatino, doveera nato, ad capita Bubula, prima della vittoriaaziaca e nel 36 a.C. acquistò numerose abitazioniper ampliare la sua, che era stata dell’oratoreOrtensio. Alla fine si estendeva su ben 12.000 mq

La casa di Augusto si disponeva su due piani;sorgeva sopra il Lupercale, che era statomonumentalizzato e accanto ad essa Augusto fece

edificare il Tempio di Apollo per analogia forse con ilmodello attalide (palazzo, tempio di Atena).

Nel 27 a.C. sulla porta della casa venne affissa unacorona di quercia e ai suoi lati due alberi d’alloro.

Page 4: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 4/42

La pianta della casa è di difficile ricostruzione (v. da ultimo l’ipotesidi Carandini); la casa primitiva (quella di Ortensio) era ubicatasul terrazzo inferiore e Augusto realizzò un piano superiore che

successivamente collegò alla Casa di Livia, ubicata più a nord;la casa è organizzata intorno a un grande peristilio; nella parteoccidentale ci sono le stanze delle Maschere e dei pini; sul latoorientale del peristilio c’era l’oecus tetrastilo accanto a cui eraun piccolo cubicolo, sopra il quale era un altro cubicolo in cui si

è riconosciuto il rifugio di cui parla Svetonio (Syracosia).E’ soprattutto il terrazzo inferiore che ci ha restituito le

straordinarie pitture in cui convive il linguaggio baroccopercorso da esotismi egittizzanti con una più sobriaimpostazione, preludio al III stile. Mancano i grandi quadri

mitologici.La Sala delle Maschere è caratterizzata da un’impostazione

scenografica in cui si mescolano elementi vegetalizzati efigurine fantastiche.

Page 5: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 5/42

Page 6: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 6/42

SECONDO STILE: FASE FINALE. Architetture esili aperture su un paesaggiomonocromo

Casa di Augusto sul Palatino, stanza delle Maschere (30 a.C.): al centro paesaggiosacrale con agyeus, simbolo di Apollo

Page 7: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 7/42

ROMA Palatino, Casa di Livia, ala destra. Parete

chiusa con ghirlande

Page 8: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 8/42

L’AULA ISIACA

• Monumento eccezionale che rappresenta la fasedi passaggio fra II e III stile. E’ ubicata al di sottodella basilica del palazzo dei Flavi sul Palatinoed è costituita da una grande aula dominata da

simboli isiaci che alludono forse alla vittoria diOttaviano sull’Egitto.• Troviamo già attestato il gusto per la

vegetalizzazione degli elementi portanti, nellaparte superiore, sfondamento della parete. Deltutto originale la decorazione della volta(abbandono del sistema a cassettoni per unadecorazione ariosa e complessa)

Page 9: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 9/42

ROMA AULA ISIACA, rinvenuta nelle fondazioni della domus flavia; post 31 a.C.(ricostruzione grafica)

Decorazione incentrata sul pannello centrale evidenziato dalla struttura architettonica; ailati pannelli con paesaggi; superiormente pinakes; nella zona superiore sfondamenti

Page 10: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 10/42

III STILE A.Barbet, La peinture romaine, 1985, p. 104 ss.

Il III stile si sviluppa fra la fine del I sec.a.C. e gli inizi del successivo, comereazione alla perdita di organicità della fase finale del II stile; il III stile ècaratterizzato da una forte reazione contro l’illusionismo. Le ultimeattestazioni si hanno in età tardo neroniana in corrispondenza allo sviluppodel Iv stile

Le prime attestazioni intorno al 15 a.C. (piramide di Gaio Cestio); per la suasobrietà diventa lo stile tipico dell’età augustea

Eliminate le finte architetture la parete si caratterizza per grandi superfici acolore unito; nella zona superiore qualche residuo di rappresentazioni inprospettiva ma caratterizzate da scarsa aderenza alla realtà; grandeattenzione agli aspetti decorativi di gusto spesso calligrafico (candelabrivegetalizzati); frequenti elementi egittizzanti; ampio spazio ai temi figurati,sia come quadri che come figure inserite nella campiture.

Il III stile è caratterizzato da un decorativismo accentuato e dalla forte presenzadell’elemento figurato, sia inserito come quadro (spesso di grandidimensioni) nella parete, sia come figure volanti poste a decorare i pannellimonocromi.

Villa Imperiale; Boscotrecase, Farnesina (con la compresenza di diversesoluzioni); Pompei, Casa Sacerdos Amandus e Frutteto; Lorium

Page 11: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 11/42

LA VILLA IMPERIALE A POMPEI

La “villa”, che si appoggia alle mura urbane,ubicata presso l’ingresso di Porta Marina ècaratterizzata da un grande prospetto colonnatocon vista sul mare.

La decorazione, assai ricca e complessa congrandi quadri (ciclo cretese nel grande triclinioche si apre sul porticato: Teseo e il Minotauro;Teseo abbandona Arianna; Dedalo e Icaro), è

collocabile nel III stile iniziale. Da notare i leggericandelabri e i quadretti che si aprono nella partealta della composizione.

Page 12: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 12/42

POMPEI, Villa imperiale: pannelli uniti inquadrano il quadro centrale, sottolineato dauna finta architettura estrememente esile; nalla parte superiore quadretti con sportelliaperti

Page 13: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 13/42

BOSCOTRECASE

La villa, proprietà di Agrippa Postumo, figliodi Agrippa e Giulia, fu decorata intornoall’11 a.C. (datazione ricavata dai graffiti

posti su una colonna, riferiti al consolato diClaudio e Tiberio) da un atelier piùinnovativo rispetto a quello della Villa

Imperiale e mostra interessanti tangenzecon la villa della Farnesina a Roma.

Page 14: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 14/42

Boscotrecase, Villa di Agrippa Postumo: III stile (fine I sec. a.C.)

Page 15: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 15/42

La villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase è una delle più alte espressioni del IIIstile; ogni stanza è caratterizzata da un colore.

Nel cubicolo nero i candelabri reggono pannelli egittizzanti

Nella stanza rossa colonnine decorate inquadrano un paesaggio sacrale

Page 16: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 16/42

ROMA La villa della Farnesina

E’ uno dei contesti più significativi del periodo protoaugusteo. Scoperta tra il 1879 e il 1885 in occasionedei lavori di arginatura del Tevere presenta unimpianto con due corpi simmetrici, collegati da uncriptoportico, ai lati di un vasto emiciclo prospettantesul fiume.

La decorazione che univa eleganti pitture a delicatistucchi nei soffitti è improntata a tematiche auliche, fracui spiccano le vittorie alate, i combattimenti fra Grifi e

 Arimaspi, la raffigurazione di Augusto nelle vesti diMercurio.

La Villa, costruita forse intorno al 90 a.C. fu ridecorata inoccasione delle nozze di Giulia con Agrippa del 19a.C.

Page 17: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 17/42

ROMA, VILLA DELLAFARNESINA (costruitaper le nozze di Giulia con Agrippa)

Cubicolo B

Nella zona inferiorezoccolo da cui aggettanosfingi reggi pinakes estruttura templiforme; lazona mediana dà risalto

all’elemento centralefigurato (Dioniso infante);nella zona superiorecariatidi, nicchie, aperturesu sfondi paesistici (cfr. lacritica di Vitruvio alla

pittura coeva)

Page 18: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 18/42

ROMA, VILLA DELLA FARNESINA, triclinio C, decorazione su fondo nero

Zona inferiore; decorazione geometrica. Zona mediana: pannelli monocromi con

raffigurazioni di paesaggi; colonnine reggi cariatidi con ghirlande appese; fregio continuonarrativo; zona superiore, decorazione geometrica

Page 19: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 19/42

POMPEI, Casa del Sacerdos Amandus. Grande risalto al quadrocentrale con Dedalo e Icaro

Page 20: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 20/42

Pompei, casa del Frutteto. Dedalo e Icaro

L fi d l III til

Page 21: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 21/42

La fine del III stilee il ritorno dellefinte architetture:Pompei, Casa diMarco Lucrezio

Frontone.Finte prospettive ediminuzione delledimensioni delquadro figurato

Page 22: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 22/42

IV STILE

La bibliografia sul IV stile è amplissima econtroversa. Un riassunto delle diverse posizionisi trova in Barbet, Peinture romaine, 1985, p.182; qui ricordiamo in particolare le proposte di

K.Schefold e di M.De Vos. Il primo propone unasuddivisione in età neroniana, sub neroniana,vespasianea, all’interno delle quali riconoscediverse tendenze (grandi superfici piatte; grandiarchitetture in imitazione del II stile; piccole

architetture; paradeisoi, imitazione II stile)La De Vos si concentra sulle decorazioni piatte

caratterizzate da decorazioni “a bordo ditappeto”

Page 23: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 23/42

IV STILE (fino al 90 d.C.)Ritorno alle raffigurazioni scenografiche del tutto

sprovviste di veridicità e alla apertura delle paretisoprattutto nella parte superiore. All’interno di questearticolate strutture sono inseriti personaggi reali efantastici.

Il IV stile è caratterizzato da forte eclettismo; l’inizio del

IV stile è controverso: alcuni ritengono che esso siainiziato in età claudia, per altri fu invenzione diNerone.

Il IV stile è caratterizzato da compresenza di tendenzediverse:

• architetture ridondanti

• ma anche pareti a pannelli.L’elemento figurato si distribuisce sia nei quadri (di

dimensioni inferiori rispetto a quelli di III stile, sia comeelemento decorativo).

Page 24: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 24/42

IV STILEla parte bassa della parete

Particolare interesse riveste la decorazione dellaparte bassa delle pareti di IV stile che presentauna grande varietà di soluzioni:

• Riquadri (per lo più a fondo rosso e nero) su cui

si stagliano piante e/o volatili• Pannelli decorati con elementi geometrici

delimitati da fasce decorative (tipo bordi ditappeto)

• Edicole contenenti oggetti o animali• Imitazione di un podium a elementi aggettanti o

rientranti• Pannelli a imitazione di marmo

Page 25: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 25/42

IV STILEla zona mediana della parete

• Edicole centrali e finestre ai lati• Pannello centrale e pannelli laterali simulanti aperture

da cui si intravvedono strutture architettoniche inprospettiva

• Imitazione di una scaenae frons• Pannelli con bordi decorativi inframmezzati da pannelli

con decorazione a candelabri

Il pannello figurato si inserisce all’interno dello spaziocentrale con dimensioni assai più ridotte rispetto allospazio a disposizione (intorno ai 40/50 cm di lato)

La decorazione figurata si estende spesso anche aipannelli laterali in cui sono poste o figure in volooppure riquadri più piccoli retti da candelabri oppure

tondi…

(per i soggetti v. infra)

Page 26: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 26/42

IV STILEla zona superiore

La decorazione della parte mediana spesso sale adoccupare anche quella superiore; ad esempio icandelabri arrivano spesso fino alla sommità

• Edicola centrale ed aperture laterali

• Edicole laterali (assenza di centralizzazione)

• A fronte scena

• A scacchiera (è questa la soluzione più originale che

mostra una diversa concezione della decorazionedella parete di tipo prettamente decorativo)

Nella parte alta della parete compaiono spesso figuremitologiche (spesso sedute in trono) e/o oggettisimbolici

Page 27: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 27/42

IV STILEla decorazione figurata

La decorazione figurata è molto ricca e sidistribuisce sia nella zona mediana che nellasuperiore. Esiste però una sorta di

“specializzazione” della decorazione: nella partecentrale della zona mediana sono i pannellimitologici; dalle aperture che si aprono ai lati delpannello centrale si intravvedono spesso figure

umane a grandezza quasi naturale; nei pannellilaterali troviamo spesso figure volanti oppurenature morte o tondi con ritratti.

Page 28: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 28/42

LA DOMUS AUREA

Scoperta intorno alla metà del ‘400 ebbe grandeinfluenza nella formazione dei pittori rinascimentali (le“grottesche”), fu costruita negli ultimi anni delprincipato di Nerone. E’ ubicata sulle pendicidell’Oppio e prospettava sul lago (poi occupato dalColosseo) e ben esprime la concezione dell’abitare inuna casa che assomiglia alle grandi metropoliellenistiche (80 ettari da Palatino alla Velia). La suacostruzione è attribuita agli architetti Severo e Celere,mentre alla decorazione contribuì il pittore Fabullus (oFamulus). La decorazione è comunque frutto dimaestranze anche molto diverse più tradizionalinell’ala orientale, più innovative in quella occidentale.

Page 29: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 29/42

I resti pervenutici ben illustrano la concezione diNerone della sua dimora che iniziò ad esserecostruita dopo l’incendio del 64, che aveva come

modello i palazzi reali ellenistici. La Domus Aurea fa seguito al progetto della DomusTransitoria che doveva collegare le proprietà deiClaudii sul Palatino ai possedimenti imperialisull’Esquilino. L’area oggi occupata dal Tempio

di Venere e Roma doveva costituire il vestibolodella domus dove era il colosso in bronzo doratodell’imperatore come Helios; nell’area dove oggic’è il Colosseo era un lago (quasi un mare diceSvetonio).

Le tematiche sono assai varie con predominanzadei riferimenti omerici (in particolare il ciclotroiano) e bacchico dionisiaci.

Page 30: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 30/42

Particolare della decorazione del soffitto della Domus Transitoria: Esaltazionedegli elementi decorativi; profusione della decorazione dorata.

Inserimento di pannelli con raffigurazioni epiche

Page 31: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 31/42

La casa è costituita dalla giustapposizione di due complessi ispirati a modelli diversi: piùtradizionale quello occidentale, con stanze disposte intorno a un peristilio rettangolare su

cui si apre una finta grotta ninfeo con mosaico raffigurante Polifemo, più originale ilsettore orientale, incentrato sulla sala ottagona.

Page 32: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 32/42

 Achille a Sciro Ettore e Andromaca

Page 33: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 33/42

Volta della Sala diEttore e Andromaca:unione di stucco e

pittura. La salaera ubicata sulalato destro dellasala ottagona.

Page 34: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 34/42

Sala di Ettore e Andromaca: particolaredella decorazione: horror vacui; unione di elementidecorativi vegetalizzati eanimali fantastici; grandeuso del giallo e del rosso

La decorazione dellaDomus Aurea èimprontata ad una

vivacissima policromiabasata sui colori floridi(minium, purpurissum,armenium, indicum,melinum (biancoluminoso). A ciò si

aggiungano le decorazionidorate.

Page 35: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 35/42

Sala di Ettore e Andromaca:decorazione in stucco epittura. Da notare l’uso

del blu.

Page 36: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 36/42

Sala di Achille a Sciro: sullasinistra rispetto alla salaottagona.

Da notare lo schemadecorativo del soffitto (cheritroveremo poi anche nellescansioni pavimentali deimosaici: all’interno di unquadrato troviamo un

rettangolo centrale e quadratiangolari; con pannellirettangolari lungo i bordi.

 Accentuato decorativismo;unione di pittura e stucco.

Page 37: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 37/42

Roma, Domus Aurea: post 64

d.C.Parte mediana e superiore:pannello centrale e aperturelaterali da cui si intravvedonoscorci architettonici; il pannellofigurato è di dimensioni ridotte

e occupa la parte centrale delpannello; superiormenteaperture a finte architetture.Da notare l’inserzione fraparte mediana e superiore diuna fila di riquadri che annulla

il riferimento strutturale.

Page 38: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 38/42

Pompei, esempio di parete di IV stile (seconda metà I sec. d.C.). Parte inferiore adecorazione a forme geometriche e finte architetture; parte centrale a edicola e aperturelaterali, Sono coniugate le architetture fantastiche animate da personaggi e pannelli con

Page 39: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 39/42

POMPEI Casa dei Vettii

Insula VI, 15, 1: due sigilli ( A.Vetti Restituti e A.Vetti Convivae) recuperati presso la cassaforte dell’atriodanno il nome alla casa, che presenta forma anomalacon peristilio accessibile direttamente dall’atrio, dovuta

alla ristrutturazione post 62 d.C. La casa aveva unpiano superiore e un appartamento per gli ospiti (?)ricavato accanto alla grande sala da ricevimento.

Nella Casa dei Vettii troviamo un vero e propriocampionario di IV stile sia per le scansioni decorative(soluzioni a pannelli monocromi raccordate conrettangoli campiti da piccole figure; soluzioni a fintearchitetture con aperture laterali) e per quantoriguarda le scelte tematiche (v. infra)

Page 40: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 40/42

POMPEI, Casa dei Vettii; tuttala decorazione è posteriore al62; la casa presenta originalisoluzioni anche per quanto

riguarda la sequenza degliambienti.

Triclinio settentrionale p

IV stile; sulla parete di fondopunizione di Issione; su un altro

lato Dedalo e Pasifae. Ciclo dipunizione?

Parte inferiore: zoccolo a fintomarmo; parte centrale conaperture laterali; e pannelli configure volanti.

Nella parte superiore strutturearchitettoniche e figure didivinità in trono

Page 41: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 41/42

Pompei, Casa dei Vettii: IV stile, il triclinio simmetrico al precedente ha quadri raffifurantiPenteo sbranato dalle Menadi, Anfione e Zeto puniscono Dirce, Dioniso e Arianna,Ercole e i serpenti. Parte centrale tripartita con finestre laterali; al centro il quadroinquadrato da un’edicola; ai lati piccoli pannelli.

Casa dei Vettii post 62 d C

Page 42: Pres. Su Pittura Romana

7/28/2019 Pres. Su Pittura Romana

http://slidepdf.com/reader/full/pres-su-pittura-romana 42/42

Casa dei Vettii, post 62 d.C.

Oecus q: si apriva sul peristilio ma era protetto dascuri per non far annerire lo splendido rosso dellepareti.

La decorazione era costituita da larghi pannellirossi animati da coppie in volo; l’elemento dicollegamento è costituito dallo zoccolo nero, da cuisi dipartono rettangoli neri con candelabri e scenecultuali nella predella.

Nel fregio orizzontale si stagliano figurine di

Psychai e amorini rese in stile impressionistico eintenti ad attività ludiche o lavorative: vendemmia,profuneria, oreficeria, tintoria.