Presentazione approfondimento tecnologia di: Bortolussi chantal Classe: III a Argomento: Lacqua

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Presentazione approfondimento tecnologia di: Bortolussi chantal Classe: III a Argomento: Lacqua
  • Slide 2
  • Lacqua un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati allatomo di ossigeno con legame covalente. Lacqua assume varie forme in natura. A temperatura ambiente conosciuta comunemente come acqua. Allo stato solido, dopo il processo di solidificazione avvenuto con un aumento di volume specifico, noto come Ghiaccio. Infine allo stato gassoso lacqua riconosciuta come Vapore Acqueo.
  • Slide 3
  • La presenza del legame idrogeno spiega ad esempio i valori relativamente alti del punto di fusione e del punto di ebollizione dell'acqua: necessaria infatti una maggiore energia per rompere i legami idrogeno che tengono unite le molecole le une alle altre. Il legame idrogeno spiega anche l'insolito comportamento dell'acqua quando questa congela: a causa di questo legame, quando la temperatura si abbassa fino al punto di congelamento, le molecole di acqua si organizzano in una struttura cristallina dalla simmetria esagonale tipica del ghiaccio, che risulta essere meno densa dell'acqua liquida.
  • Slide 4
  • Lacqua in natura tra i principali costituenti degli ecosistemi ed alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso luomo. Si trova in elevate percentuali nelle cellule. Essendo il principale costituente della gran parte dei viventi, l'acqua quindi presente anche nellorganismo umano, in percentuali variabili a seconda dellet, del sesso e del peso, risulta quindi di fondamentale importanza per il trasporto dei nutrienti. L'acqua inoltre svolge una funzione determinante nella regolazione della temperatura corporea (tramite la sudorazione) e della concentrazione dei sali minerali; partecipa inoltre alla digestione, favorendo il transito intestinale e lassorbimento delle sostanze nutritive.
  • Slide 5
  • L'acqua riveste un ruolo centrale in una moltitudine di campi. Sostanzialmente si possono suddividere gli usi dell'acqua in: Usi civili: Uso potabile: - Alimentazione - Igiene personale e degli impianti sanitari -Imprese alimentari Usi Civili Non Potabili: - Spegnimento di incendi - Giardinaggio - Usi Ricreativi Usi Agricoli: - Irrigazione Usi Industriali: - Fonte energetica di impianti Idroelettrici - Applicazioni Chimiche - Impianti di Riscaldamento e Raffreddamento
  • Slide 6
  • FONTI: www.wikipedia.com www.acquabenecomune.org