17
FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA RELAZIONE DEL TIROCINIO SVOLTO PRESSO IL CRA-UTV DI BARLETTA utor aziendale: Dr. Pasquale Tamborra Studente Glielmi Giulio tor universitario: Prof. Antonio Rotundo

Presentazione Del Tirocinio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione Del Tirocinio

FACOLTÀ DI AGRARIACORSO DI LAUREA IN

VITICOLTURA ED ENOLOGIA

RELAZIONE DEL TIROCINIO SVOLTO PRESSO IL

CRA-UTV DI BARLETTA

Tutor aziendale: Dr. Pasquale Tamborra StudenteGlielmi GiulioTutor universitario: Prof. Antonio Rotundo

Page 2: Presentazione Del Tirocinio

DETERMINAZIONE DEGLI ZUCCHERI

METODI CHIMICI: FEHLING

METODI FISICI: DENSIMETRI RIFRATTOMETRI

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Page 3: Presentazione Del Tirocinio

ATTIVITÀ DI LABORATORIODETERMINAZIONE DEGLI ZUCCHERI:

METODO DI FEHLINGOSSIDO-RIDUZIONE OSSIDANTE RAME RIDOTTO DAGLI ZUCCHERI E PRECIPITA

OSSIDO RAMEOSO = [ZUCCHERI]

ECCESSO IONI Cu++ = AGGIUNGENDO KI e H2SO4 ALLA SOLUZIONE IN AMB. ACIDO SI FORMA I2 CHE È TITOLATO CON Na2S2O3

zuccheri % = equivalente di β x diluizione/10PROVA IN BIANCO DETERMINARE Cu++ TOTALI

Page 4: Presentazione Del Tirocinio

DETERMINAZIONE GRADO ALCOLICO

IL METODO PER DISTILLAZIONE SI BASASUL RAPPORTO TRA DENSITÀ DI LIQUIDIALCOLICI E LORO CONTENUTO IN ALCOL

IL METODO EBULLIOSCOPICO SI BASA SULLA VARIAZIONE DEL PUNTO DI EBOLLIZIONE DI UNA SOLUZIONE

IDROALCOLICA IN FUNZIONE DEL SUOCONTENUTO IN ETANOLO

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Page 5: Presentazione Del Tirocinio

DETERMINAZIONE ACIDITÀ TOTALE

BASE FORTE NECESSARIA A NEUTRALIZZARE A pH 7 LE FUNZIONI ACIDE CALCOLATA PER TITOLAZIONE

CORRETTA DEL CONTRIBUTO DELLA SO2 E DELLA CO2

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

ACIDITÀ TOTALE =y X p.e. H2T X n X

f.c.

Page 6: Presentazione Del Tirocinio

NEL DISTILLATORE IN CORRENTE DI VAPORE20 ml VINO+1 ml AC. TARTARICO AL 50%

1a titolazione = 200 ml DISTILLATO + 2 GOCCE DI FENOLFTALEINA SI TITOLA CON NaOH

N/10 2a titolazione = 2 GOCCE H2SO4 CONC. + 2 GOCCE

DI SALDA D’AMIDO SI TITOLA CON IODIO N/203a titolazione = 20 ml DI SODIO

TETRABORATO SI TITOLA CON IODIO N/20ACIDITÀ VOLATILE = [A - (B +

C/2)] X 0,3

DETERMINAZIONE AC. VOLATILEATTIVITÀ DI LABORATORIO

Page 7: Presentazione Del Tirocinio

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

ANALISI ACIDI ORGANICI CON HPLC

1.PULIZIA DELLA COLONNA CON METANOLO

2.PASSAGGIO ACIDO ORTOFOSFORICO [0,1%]

3.INIEZIONE DELLA SOLUZIONE NOTA 4.DAL CROMATOGRAMMA DEGLI ACIDI

FATTORI DI RISPOSTA = [ACIDO]/AREA ACIDO

5.INIEZIONE CAMPIONI DA ANALIZZARE6.DAI LORO CROMATOGRAMMI

CALCOLIAMO:

[ACIDO] = A X RF

Page 8: Presentazione Del Tirocinio

ATTIVITÀ DI LABORATORIODOSAGGIO DIOSSIDO DI ZOLFO

SECONDO FUJITA

STRIPPAGGIO = DA FASE LIQUIDA A GASSOSA AD OPERA FLUSSO D’ARIA CHE GORGOGLIA NELLA SOLUZIONEL’SO2 GASSOSA VIENE RACCOLTA IN

H2O2 E TITOLATA CON NaOH N/100 SO2 libera = ml di NaOH N/100 x 32

SO2 combinata = IL RESIDUO È PORTATO ALL’EBOLLIZIONE SI DISTILLA E

SI PROCEDE COME PER LA LIBERA

Page 9: Presentazione Del Tirocinio

VINIFICAZIONI DI UVE

PRIMITIVO E NEGRAMARO

ALBERELLO

GUYOT

TENDONE

ATTIVITÀ DI CANTINA

UVE COLTIVATE PRESSO L’UNITÀ DI RICERCA PER L’UVA DA TAVOLA E LA VITIVINICOLTURA IN

AMBIENTE MEDITERRANEO DI TURI (BA)

Page 10: Presentazione Del Tirocinio

ATTIVITÀ DI CANTINA

VINIFICAZIONE IN ROSSO DI :a)39 TESI DI PRIMITIVO b)38 TESI DI NEGRAMARO

VINIFICAZIONE IN BIANCO DI :a) MOSCATELLO SELVATICOb) GRILLO

Page 11: Presentazione Del Tirocinio

PIGIADIRASPATURA

ARRIVO DELLE UVE

PRELIEVO CAMPIONI

INOCULO LSA

SOLFITAZIONE

PRESSATURA

2 casse da ≈ 30 kg

20 ml SO2 al 7%

ac. totale pH °brix TAP HPLC

S. Cerevisiae, Lalvin 71BLallemand dose di 30 g/hlpreviamente attivati

°baumè follatureFERMENTAZIONE

pressa pneumatica

pigiadiraspatrice a rulli

SCHEMA DELLA VINIFICAZIONE IN ROSSO

DI UVE PRIMITIVO E NEGRAMARO OTTENUTE DA

TRE FORME DI ALLEVAMENTO DIFFERENTI

Page 12: Presentazione Del Tirocinio

Tesi °BrixTAP

(%vol.)Acidità totale pH

Primitivo Tendone 19,4 11,64 4,83 g/l 3,44

Primitivo Alberello 23,6 14,16 4,23 g/l 3,56

Primitivo Guyot 21,8 13,08 6,83 g/l 3,36

Negramaro Tendone 19,7 11,82 6,76 g/l 3,25

Negramaro Alberello 25,2 15,12 6,27 g/l 3,41

Negramaro Guyot 24,2 14,52 5,71 g/l 3,46

ANALISI SULLE UVE

Page 13: Presentazione Del Tirocinio

TesiAcido

TartaricoAcido

MalicoAcido

Shikimico

Acido Citrico

Primitivo Tendone 5,60 g/l 1,36 g/l 4,94 mg/l 138 mg/l

Primitivo Alberello 5,77 g/l 1,19 g/l 4,8 mg/l 308 mg/l

Primitivo Guyot 5,12 g/l 2,73 g/l 11,0 mg/l 305 mg/l

Negramaro Tendone 7,70 g/l 1,91 g/l 20,8 mg/l 406 mg/l

Negramaro Alberello 7,10 g/l 1,65 g/l 4,2 mg/l 577 mg/l

Negramaro Guyot 7,62 g/l 1,56 g/l 4,2 mg/l 372 mg/l

ANALISI SULLE UVE

Page 14: Presentazione Del Tirocinio

Tesi°Baumè/Temperatura °C

16/09 17/09 18/09 19/09 22/09 25/09

Primitivo Tendone 10,7/21°C 9,5/22°C 7,8/23°C 5,4/23°C 1,9/22°C 0/21°C

Primitivo Alberello 13,1/21°C 12,9/22°C 11,7/23°C 9,9/23°C 6,1/22°C 2,3/22°C

Primitivo Guyot 12,0/21°C 11,5/22°C 9,1/23°C 7,2/23°C 0,8/21°C 0/21°C

Tesi°Baumè/Temperatura °C

16/10 17/10 18/10 20/10 21/10 22/10

Negramaro Tendone

9,3/21°C 6,9/22°C 4,2/23°C 1,2/23°C 0,4/21°C 0/20°C

Negramaro Alberello

12,5/23°C 8,7/24°C 5,3/25°C 1,2/23°C 0,3/22°C 0/20°C

Negramaro Guyot 12,5/22°C 10/23°C 6,5/25°C 1,7/23°C 0,4/21°C 0/20°C

FERMENTAZIONE

Page 15: Presentazione Del Tirocinio

FINE FERMENTAZIONE

°Bè = 0 SVINATURA E PRESSATURA DURATA MACERAZIONE CIRCA 8 GIORNI PRESSATURA SOFFICE EFFETUATA

CON UNA PRESSA PNEUMATICA

DOPO UNA

SETTIMANA

SFECCIATURA DOPO UN MESE

1. 1°TRAVASO2. AGGIUNTA

SOLFOROSA

Page 16: Presentazione Del Tirocinio

ARRIVO DELLE

UVE

PRELIEVO CAMPIONI

PIGIADIRASPATURA

PRESSATURAENZIMA PECTOLITICO

ACIDIFICAZIONE SOLFITAZIONE LSA

FERMENTAZIONESFECCIATURA

STABILIZZAZIONETARTARICA

pH = 3,55Acidità totale = 3,62°Brix = 21,7TAP = 13,02NTU (torbidità) = 450

CYTOLASE M 102pH = 3,55Acidità totale = 3,62°Brix = 21,7TAP = 13,02NTU (torbidità) = 450

TRAVASO E SOLFITAZIONE

SCHEMA DELLA VINIFICAZIONE IN BIANCO

DI UVE MOSCATELLO

SELVATICO

Page 17: Presentazione Del Tirocinio

CONCLUSIONI

SCOPO: APPROFONDIRE ED APPLICARELE NOZIONI ACQUISITE DURANTE IL

CORSO DI STUDI

POSSO DIRE CHE L’OBBIETTIVO È STATO RAGGIUNTO LARGAMENTE

ANZI……LE MIE CONOSCENZE IN AMBITO

ENOLOGICO RISULTANO AUMENTATE