29
Presentazione della struttura Denominazione Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU) – Associazione senza scopo di lucro, Ente accreditato, in via definitiva, al MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), ai sensi del D.M. del 6 giugno 2006 - Sede legale: 80134 Napoli – Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 – Codice Fiscale: 95014770630 – Partita IVA: 07726420636 – Telefax: 081 5510739 – Cellulare: 327 6898412 – e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] - Sito Web: www.aspu.it . Rappresentante legale Silvano Forcillo, Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile didattico Silvano Forcillo Responsabile della segreteria Emanuela Scassa Corpo docente Leonardo Abazia Laureato in Psicologia (Indirizzo Applicativo), presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”. Specializzato nel Corso quadriennale di psicoterapia sistematico-relazionale, presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania dal 24 Gennaio 1990 ed all’Elenco degli Psicoterapeuti dal 12 Marzo 1994; nel luglio del 1996 viene eletto Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Campania e dal febbraio 1997 ne diventa Segretario Generale occupandosi dell’organizzazione del personale e della Gestione dell’Ordine Professionale; dal Settembre 1999 Coordina un Gruppo di Lavoro su “Psicologia Giuridica” presso l’Ordine Professionale con il quale ha organizzato una serie di Corsi di aggiornamento professionali sulla materia; delegato dal Consiglio dell’Ordine degli Psicologia della Campania quale rappresentante per la Regione per la Commissione Deontologica. Docente di Psicologia Clinica del 1° e del 2° anno della Scuola di Formazione in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico di Roma per la formazione di Psicoterapeuti; pubblica lavori scientifici riguardanti la devianza minorile, la tossicodipendenza ed il sostegno psicologico ai malati terminali. Ornella Calascibetta Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Specializzazione quadriennale in psicoterapia individuale e di gruppo ad orientamento Rogersiano conseguita, presso lo I.A.C.P. di Roma. Esperto per il Ministero di Grazia e Giustizia. Specializzazione in “Psicodiagnostica”, presso l’Università degli studi “Federico II” di Napoli: Primary Certificate conseguito presso l’”Institute for Rational-Emotive-Terapy”; formazione psicodinamica U.S.L. 44 -Regione Campania. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania; autorizzata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ex art. 35. Formatore del progetto obiettivo

Presentazione della struttura - assocounseling.it · Presentazione della struttura Denominazione Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU) – Associazione

  • Upload
    others

  • View
    15

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Presentazione della struttura

Denominazione

Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU) – Associazione senza scopo di lucro,

Ente accreditato, in via definitiva, al MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), ai sensi del

D.M. del 6 giugno 2006 - Sede legale: 80134 Napoli – Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 – Codice Fiscale:

95014770630 – Partita IVA: 07726420636 – Telefax : 081 5510739 – Cel lu lare: 327 6898412 –

e-mai l : [email protected]. i t - info@aspu. i t - segreter ia@aspu. i t - Sito W eb: www.aspu. i t .

Rappresentante legale

Silvano Forcillo, Psicologo Psicoterapeuta.

Responsabile didattico

Silvano Forcillo

Responsabile della segreteria

Emanuela Scassa

Corpo docente

Leonardo Abazia

Laureato in Psicologia (Indirizzo Applicativo), presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”. Specializzato

nel Corso quadriennale di psicoterapia sistematico-relazionale, presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

di Roma. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania dal 24 Gennaio 1990 ed all’Elenco degli

Psicoterapeuti dal 12 Marzo 1994; nel luglio del 1996 viene eletto Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della

Campania e dal febbraio 1997 ne diventa Segretario Generale occupandosi dell’organizzazione del personale e

della Gestione dell’Ordine Professionale; dal Settembre 1999 Coordina un Gruppo di Lavoro su “Psicologia

Giuridica” presso l’Ordine Professionale con il quale ha organizzato una serie di Corsi di aggiornamento

professionali sulla materia; delegato dal Consiglio dell’Ordine degli Psicologia della Campania quale

rappresentante per la Regione per la Commissione Deontologica. Docente di Psicologia Clinica del 1° e del 2°

anno della Scuola di Formazione in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico di Roma per la formazione di

Psicoterapeuti; pubblica lavori scientifici riguardanti la devianza minorile, la tossicodipendenza ed il sostegno

psicologico ai malati terminali.

Ornella Calascibetta

Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Specializzazione

quadriennale in psicoterapia individuale e di gruppo ad orientamento Rogersiano conseguita, presso lo I.A.C.P. di

Roma. Esperto per il Ministero di Grazia e Giustizia. Specializzazione in “Psicodiagnostica”, presso l’Università

degli studi “Federico II” di Napoli: Primary Certificate conseguito presso l’”Institute for Rational-Emotive-Terapy”;

formazione psicodinamica U.S.L. 44 -Regione Campania. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione

Campania; autorizzata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ex art. 35. Formatore del progetto obiettivo

tossicodipendenze USL 44 Regione Campania; 87/90. Dirigente psicologo, presso il Sert ASL Napoli 3; 94 a

tutt’oggi Dirigente Psicologo Sert ASL Napoli 1. Docente presso la Scuole per Infermieri Professionali USL 40 della

Regione Campania; docente, presso la Scuola per Vigilatrici d’infanzia ex USL 37 della Regione Campania.

Collabora con il Comune di Arzano (NA) per l’elaborazione di un progetto di prevenzione delle tossicodipendenze.

Promotrice della “Linea Verde” SOS tossicodipendenze USL 26. Promotrice del progetto prevenzione al disagio

delle tossicodipendenze USL 26 C.T. Emmanuel.

Giovanna Caporaso

Diploma di laurea in Sociologia ad indirizzo socio-psicologico conseguito, presso l’Università Federico II di Napoli.

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio dal 26/07/99, trasferita all’Albo degli Psicologi della Regione

Campania il 19/10/2000. Specializzazione in psicoterapia conseguita, presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova.

Perfezionamento in Psichiatria sociale conseguito nel 1997, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli:

Specializzazione per l’handicap rilasciato dal Provv.to agli Studi di Napoli. Perfezionamento, in Psicodiagnostica

conseguito, presso la Seconda Università di Napoli conseguimento abilitazione insegnamento scuole superiori per

le discipline Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione. Vincitrice concorso ordinario di scuola elementare.

Carmela Carbone

Diploma di Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguito presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Diplomata Counselor ad “Approccio Umanistico Integrato”, presso l’ASPU. Insegnante di ruolo di Scuola Primaria.

Europass Language Passport, livello C1 certificato presso il Regent College, Oxford, United Kingdom. Patente

europea ECDL. Perfezionamento in “Tecnologie per l’insegnamento”, presso il Dipartimento di Scienze

dell’Educazione dell’Università di Roma Tre. Perfezionamento in Letteratura presso I.U.O.. Cambridge Proficiency -

Cambridge First Certificate in English. Titolare di funzione strumentale area due (supporto ai docenti / consulenza

didattica); 2006/2007. Titolare di funzione strumentale area due (supporto ai docenti / consulenza didattica);

2005/2006 titolare di funzione strumentale area tre (supporto agli studenti).

Rolando Ciofi

Laurea in Psicologia clinica e di comunità, presso la facoltà di psicologia Università di Roma “La Sapienza”.

Ininterrottamente sino ad oggi docente di materie psicologiche e formatore in ambito psicologico presso Scuola di

Psicoterapia Comparata di Firenze; 1996 docente di “Tecniche di meditazione familiare” nei corsi di formazione

professionale per laureati, riconosciuti dalla Regione Toscana. La docenza prosegue tutt’oggi; 1997 docente di

“Psicologia Giuridica” nei corsi di formazione per CTU e CTP organizzati dalla Scuola di Psicoterapia Comparata.

La docenza prosegue tutt’oggi; Psicologo, Formatore, Mediatore familiare, Mediatore del Lavoro, Consulente

tecnico di Parte nelle cause di separazione e divorzio, Consulente tecnico nell’ufficio Tribunale di Firenze,

Presidente CDA vertici S.R.L. – Network di Psicologia e Scienze affini.

Giorgia Di Lorenzo

Laureata in Lettere e Filosofia indirizzo archeologico presso l’istituto Universitario l’Orientale di Napoli. Diploma di

Counselor ad “Approccio Umanistico Integrato” conseguito, presso L’ASPU di Napoli. Partecipazione a seminari,

convegni, corsi. intensivi residenziali ad Approcci integrati: Gestalt, Bioenergetica, A C P. Assistenza a ragazze

madri e ad anziani; esperienze lavorative nel campo archeologico, nel campo dell’arte e della relazione d’aiuto.

Francesco De Falco

Laureato in Medicina e Chirurgia; Specializzato in Psichiatria e in Neurologia. Specializzato in Ipnosi Clinica:

Specializzato in Psicoterapia dell’Approccio Centrato sulla Persona, presso l’IACP di Roma. Ha sviluppato ricerche

in ambito Psico-oncologico sin dal 1980 e attualmente dirige il Servizio di Psico-Oncologia dell’Istituto dei Tumori di

Napoli “Fondazione Pascale”; presso lo stesso Istituto ha organizzato e coordinato Corsi post-universitari di

Training alla Relazione con l’ammalato di cancro, primi in Europa; ha promosso la fondazione della “Società

Italiana di Psico-Oncologia S.I.P.O nel cui direttivo è stato eletto più volte; ha fondato il periodico PSICOLOGIA

ONCOLOGICA – PSYCHOONCOLOGY già Rivista Italiana di Psicologia Oncologica; è socio dell’International

Psyco-Oncology Society, IPOS; è docente presso la Scuola D.U.I Scienze Infermieristiche di Psicologia,

Neurologia, Igiene Mentale (II Università di Napoli); è docente di Psicologia, presso la Scuola per Tecnici di

Laboratorio (Università Federico II di Napoli).

Anna Ferrari

Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione conseguita presso l’Università degli studi di Roma “La

Sapienza”. Specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica II dell’Università degli studi

“La Sapienza” di Roma. Iscritta all’Albo degli Psicologi. Cultore della materia Psicologia Clinica. Collaboratrice,

all’interno del Progetto “Casa della Genitorialità e Sostegno all’Affido” della Coop. Sociale Nuova S.A.I.R. in

convenzione con il V Municipio di Roma. Collabora, presso il “Laboratorio di Prevenzione “I Giovani e gli incidenti”.

Docenza nell’ambito delle attività formative per gli operatori e coordinatori per i servizi all’infanzia; collaboratrice

presso la Cooperativa “Rifornimento in volo” all’interno di Progetti di Prevenzione del disagio in adolescenza e della

dispersione scolastica. Tirocinio di Specializzazione, presso il Centro Clinico – Sezione Adolescenti – del

Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Psicologia 1 presso l’Università “La Sapienza” di

Roma; Settembre 2007 ad oggi Tirocinio di Specializzazione presso lo Sportello Famiglia “il Raggio Verde” con

ruolo di consulente e conduttore di interventi di sostegno alla genitorialità; Settembre 2007 Incarico di docenza

presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario S.S.I.S.

Silvano Forcillo

Sociologo, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano, docente di Scuola Superiore di secondo grado, per

l’insegnamento della Classe A036: filosofia, psicologia, pedagogia e scienze umane. Perfezionato in

psicodiagnostica, in psicotecnica e in psichiatria sociale, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli,

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Già Responsabile del Dipartimento di Psicologia dell’educazione dell’I.A.C.P.

(Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) «Carl Rogers», per la Divisione Campania di Napoli, già Membro

del Consiglio Direttivo dell’A.C.P. (Approccio Centrato sulla Persona) e Membro dell’A.H.P. (Association for

Humanistic Psychology). Presidente dell’ASPU (Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale

Umano), fondata nel 1999 da professionisti, nel campo dell’educazione, dell’istruzione, della sanità, del

management e della relazione d’aiuto. È Direttore, Supervisore didattico e Supervisore clinico del Corso Triennale

di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato”. Facilitatore di “Gruppi d’Incontro”. Trainer, in Corsi di

formazione ed aggiornamento professionale per i docenti di ogni ordine e grado, per i professionisti della Relazione

d’aiuto. Specializzato in “Client Centered Psychoterapy”, presso l’Università Statale di Santa Cruz - San Diego -

California (University Extension). Trainer del Metodo di formazione personale e professionale per Docenti, Genitori

e Leader di Thomas Gordon dell’Effectiveness Training Inc. – California. Socioiatra e socioterapeuta, secondo la

teoria e l’Approccio di “Marshal Edelson” - Harward University. Ideatore della tecnica dello “School Téam

Approach” per la facilitazione ed il miglioramento della funzione docente e del lavoro del Team Teaching; esperto

in Dinamiche di Gruppo, in Helping profession, in Tecniche e Scienze delle Comunicazioni, in Sistemi informativi, in

Psicologia del lavoro, dell’educazione e dell’organizzazione. Fa counseling socio-psico-pedagogico e aziendale,

nella scuola, nel mondo delle relazioni, nel mondo del lavoro, nel mondo familiare e del volontariato. È membro

dello Staff di coordinamento e progettazione per le attività d’informazione e formazione per il Personale dipendente

ed Equiparato della Seconda Università degli Studi di Napoli - Azienda Universitaria Policlinico, per la

specializzazione in Medicina del Lavoro. Dal 1984 Formatore e Facilitatore di Gruppi, in Corsi accreditati e in

Progetti PON, del MIUR e del F.S.E. Docente per la cattedra di Psicoterapia dell’“Approccio Centrato sulla

Persona”, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comparata (SPC) di Firenze, riconosciuta dal MIUR

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, ai sensi del Decreto Ministeriale del 21/05/2001 - G.U. 128

del 05/06/2001. Specializzato nelle Relazioni di aiuto, tossicodipendenze, in, Psicoterapia di gruppo, Psicoterapia

di coppia, Psicoterapia familiare, Psicoterapia infantile, Training Autogeno, Sessuologia, in Sociologia sanitaria,

Sociologia dell’organizzazione, Sociologia dell’educazione. Studioso instancabile ed eclettico, profondo conoscitore

dell’animo umano, delle scienze umane e naturali, ha elaborato, sviluppato e validato un personale approccio

socio-psico-pedagogico-metodologico-didattico: “SCHOOL TEAM APPROACH”, utilizzando gli elementi costitutivi

dell’“Approccio Centrato sulla Persona” ci Carl Rogers, e del WBSI (Western Behavioral Institute), per la

formazione e lo Sviluppo delle Risorse Umane, già validato dal MIUR e organizzato in varie pubblicazioni edite a

stampa.

Mario Massa

Diploma di Laurea di Sociologia conseguito presso l’Università “Federico II” di Napoli. Laurea in Psicologia

conseguita, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Diploma di Counselor conseguito, presso l’IACP) di

Roma. Diploma di specializzazione post-universitaria in “Promozione della Salute” conseguito, presso l’Università

di Siena. Corso biennale in conduzione di classi di bioenergia; Presidente Consorzio Cooperative Sociali “Proodos”

dal 2003; Presidente Cooperativa Sociale METI dal 1997; Presidente Ismia – Agenzia Sociale i Progettazione e

Consulenza; Presidente Cooperativa Sociale “Parteneapolis” a.r.l. dal 2003; Consigliere Regionale

Confcooperative; Componente Ufficio di Presenza Confcooperative Provincia di Napoli.

Rocco Migliaccio

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Iscrizione all’Albo dei

Procuratori del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in data 0305/1988; iscrizione all’Albo dei Patrocinanti

in Cassazione, in data 26/09/2003; attività di conciliatore, presso la Sezione Municipale di Napoli dal 1988 al 1998;

esperto in diritto di famiglia, diritto del lavoro, diritto delle locazioni, diritti di obbligazioni, diritto fallimentare,

successioni, procedura esecutiva, contrattualistica; attività di consulenza legale svolta in aziende relativa a diritti

spettanti ai lavoratori; in quanto tali ed in quanto titolari di altri e diversi diritti soggettivi.

Carmine Montesano

Laurea in Scienze Politiche conseguita, presso l’Università di Napoli; laurea in Sociologia conseguita, presso

l’Università di Napoli; perfezionamento in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione conseguito, presso

l’Università di Napoli; abilitazione all’insegnamento in Psicologia Sociale e Pubbliche Relazioni conseguita il

28/05/1987. Diploma di Counselor ad “Approccio Umanistico Integrato” conseguito, nel corso triennale di

Counseling dell’ASPU. Diploma di specializzazione biennale per l’insegnamento agli alunni portatori di Handicap.

Dirigente scolastico del I Circolo di Cardito. Presidente di sottocommissione al Concorso Magistrale del 1995,

nonché direttore e relatore di numerosi corsi di formazione e di aggiornamento per direttori e docenti in servizio e

neo-immessi in ruolo. Formatore IRRSAE. Perfezionamento professionale per dirigenti scolastici, presso la LUISS

di Roma. Docente di Sociologia dell’Educazione, nel corso di specializzazione biennale organizzato dal

provveditorato agli Studi di Napoli per docenti di sostegno. Presidente sottocommissione Concorso Magistrale;

Coordinatore e Direttore Corso Sessione Abilitazione riservata (C.M. 153/99).

Emanuele Nappi

Laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati valutari, presso l’Istituto Universitario Navale di

Napoli. Abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista e Revisore contabile. Master tributario

“Tax Consulting Firm”, novembre 1998 - aprile 1999. Master Tax Consulting Firm in “Finanziamenti Agevolati alle

Imprese”, novembre 2003 – aprile 2004.Docente di “metodologie didattiche” per il corso di perfezionamento, preso

la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma. Docente per i corsi di formazione professionale per l’avvio di

Autoimpiego ex D.Lgs. 185/2000 (ex Legge608/96, presso CNA Campania. Membro della Commissione

“Esecuzioni Immobiliari”, preso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la circoscrizione del

Tribunale di Nola. Consulente Tecnico d’Ufficio, in materia civile e penale, presso il Tribunale di Nola. Custode

giudiziario e commissario – Sezione Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari – Tribunale di Nola.

Silvana Nappi

Laureata in Medicina e Chirurgia. Specializzata in anestesia e rianimazione. Medico di Base dell’ASL NA3 SUD -

Distretto 56 -Diplomata Counselor ad “Approccio Umanistico Integrato”, conseguito nel Corso Triennale di

Counseling della Scuola Superiore di Counseling dell’ASPU.

Emanuela Scassa

Diploma di Scuola Magistrale conseguito, presso la Scuola Magistrale “Regina dei Gigli” San Giorgio a Cremano (

NA ) nell’anno scolastico 1992/93. Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole del Grado Preparatorio, conseguita

presso la Scuola Magistrale “ Regina dei Gigli ” San Giorgio a Cremano ( NA ), nell’anno scolastico 1992/93.

Diploma di Maturità Magistrale, conseguita presso l’Istituto Magistrale Statale “ Margherita di Savoia ” sito in

Napoli, nell’anno scolastico 1995/96,con votazione 60/60. Corso biennale di qualifica professionale regionale

quale : “ Corrispondente commerciale in lingue estere ” organizzato e autorizzato dalla Regione Campania negli

anni 1976/77 - 1977/78. Corso di formazione professionale annuale per gli Insegnanti “Teacher Effectiveness

Training” - Insegnanti Efficaci - (Metodo Gordon), di Thomas Gordon dell’Effectiveness Inc. California (U.S.A.).

Organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’educazione dell’I.A.C.P. (Istituto dell’Approccio Centrato sulla

Persona) - Divisione Campania - Corso di formazione personale e professionale, annuale, in psicoterapia di gruppo

Centrato sulla Persona( approccio psicologico umanistico-rogersiano ) per Insegnanti ed Operatori sociali e

scolastici. Organizzato dall’I.A.C.P. (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) - Divisione Campania.

Diplomata “Counselor”, nel Corso Triennale della Scuola Superiore di Counseling ad “Approccio Umanistico

Integrato” dell’ASPU. Responsabile del Tirocinio diretto e indiretto e del Monitoraggio dei corsisti del corso e

triennale di Counseling. Docente e Animatrice delle dinamiche di gruppo, nell’ambito dei corsi di formazione e

aggiornamento professionale, organizzati dall’ASPU. Docente nel corso Triennale di Counseling.

Raffaella Villani

Laurea in materie Letterarie. Laurea in Pedagogia. Diploma Abilitazione alla Vigilanza Scolastica. Diploma

triennale di Master in Psicologia Umanistico-Esistenziale. Diploma in Logoanalisi Esistenziale: Specializzazione in

Exsistenzial Counselor. Counselor Professional e Trainer. Perfezionamento in Psichiatria Sociale conseguito,

presso I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli; corso specializzazione in Training Autogeno conseguito presso

U.I.M.; diploma di specializzazione biennale per handicappati psicofisici; diploma di Differenziazione Didattica;

idoneità conseguita concorso Scuola Elementare; abilitazione all’insegnamento delle scuole secondarie di I e II

grado (Italiano, Filosofia, Storia, Scienze dell’educazione, Psicologia); partecipazione selezione Circ. n°69 per

l’assegnazione di personale direttivo e docente per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione

dell’autonomia scolastica (votazione 91/100); docente corsi di aggiornamento per insegnanti; Formatore dei

formatori per area linguaggi non verbali. Socio MoPI.

Presentazione

L’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Po tenziale Umano (ASPU), nasce il 30 marzo del 1999

ad opera di professionisti dell’istruzione, dell’educazione, della salute, del lavoro, del management e delle relazioni

d’aiuto. L’ASPU è un organismo internazionale, senza fini lucrativi, dedito allo studio della Persona, del

comportamento umano, dei modelli educativi e formativi integrati. Svolge attività di ricerca, di studio e di

applicazione nel campo della formazione, delle relazioni umane, del mondo degli adolescenti e dei giovani. Con il

D.M. del 28 luglio 2000 ottiene dal MPI (Ministero della Pubblica Istruzione) l’autorizzazione a svolgere attività di

aggiornamento e formazione per tutto il Personale del comparto scuola. Con il D.M. del 17 gennaio 2003 ottiene

dal MIUR un primo accreditamento, quale Ente di formazione. In forza del D.M. del 4 luglio 2003 prima, e del D.M.

del 6 giugno 2006 poi, l’ASPU è accreditata, in via definitiva, al MIUR . Il 25 gennaio 2003 nasce la Scuola

Superiore di Counseling , con l’avvio della Prima Edizione del Corso Triennale di Counseling ad “Approccio

Umanistico Integrato” denominato Corso “A”, oggi giunto alla 8a edizione. L’ASPU è anche impegnata in una serie

di iniziative e attività formative rivolte al mondo della scuola, della famiglia, degli adolescenti, dei giovani e del

lavoro. In particolare, svolge iniziative a sostegno del benessere psicofisico della Persona (counseling individuale,

di gruppo, di coppia e della famiglia; formazione di counseling, consulenza e supervisione nel mondo della scuola,

del lavoro e nella società), con particolare riferimento allo sviluppo e al miglioramento della comunicazione,

dell’ascolto e delle capacità relazionali. Promuove iniziative per un efficace inserimento di minoranze etniche e

religiose all'interno del tessuto sociale; ha rapporti con Enti pubblici e privati, Università, Enti locali, Servizi socio-

sanitari, Consorzi, Cooperative ed Associazioni. Sostiene iniziative per la sensibilizzazione della pubblica opinione

a favore della tutela della salute pubblica, dei problemi di emarginazione, di devianza, di disadattamento dei minori

a “rischio” e degli adulti in difficoltà esistenziali. Favorisce l'incontro e la circolazione di formatori, professionisti e

stagisti, per creare e dare impulso ad un Centro di Ricerca e di Formazione permanente, per la diffusione della

“Visione Umanistica dell’Esistenza”.

Orientamento teorico

Counseling ad "Approccio Umanistico Integrato" Il Corso Triennale di Counseling ad "Approccio Umanistico

Integrato" comprende ed integra tra loro i seguenti approcci psicologici: L’“Approccio Centrato sul Cliente” di Carl

Rogers - L’“Approccio Gestaltico” di Frederick Perls - L’“Approccio Bioenergetico” di Alexander Lowen -

L’“Approccio Transazionale” di Eric Berne. Il Counseling ad "Approccio Umanistico Integrato" si prefigge di favorire

lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutando chi si trova in momenti di sofferenza, o disagio

psicologico, lavorativo e sociale, a superare quei problemi del vivere umano che gli impediscono di esprimersi

pienamente e liberamente, nel mondo esterno e nelle relazioni interpersonali. Il superamento del problema, la vera

trasformazione spetta, in ogni caso, solamente al cliente: il Counselor, infatti può solamente facilitarlo e orientarlo,

nell’"hic et nunc", con empatia, accettazione e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso. Pertanto, lo scopo

fondamentale del Counselor, che si avvale dell’"Approccio Umanistico Integrato", è l’autonomia del cliente, che

possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni e, con consapevolezza, porle in essere. Una caratteristica

dell’attività di Counseling ad "Approccio Umanistico Integrato", è il miglioramento della qualità della vita del cliente,

sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminarsi. Il Counselor di formazione Umanistico

Integrata crede nel valore di tutta la Persona e come si relaziona alla società ed è guidato dalla convinzione che,

l’intenzionalità e i valori etici propri del cliente sono forti forze psicologiche, fra le determinanti fondamentali del

comportamento umano. Il Counselor Umanistico aiuta i clienti a riconoscere la loro autostima e guarda il

comportamento umano, non solo attraverso gli occhi di un osservatore, ma attraverso gli occhi della persona che

determina il comportamento. I Counselor umanistici, sono “genuini, non giudicanti, empatici e fanno uso

dell’ascolto riflessivo e delle risposte aperte, oltre a promuovere l’autocomprensione, l’autoaccettazione e

l’autorealizzazione del Cliente”. Il Counseling "Umanistico Integrato" si concentra sulle qualità peculiari di ogni

singolo cliente. Riconosce che gli esseri umani sono individui complessi e crede profondamente nel fatto che, se

alle persone vengono offerte indicazioni per esplorare ed accrescere la propria autostima, raggiungono anche

appieno la propria autodeterminazione e la propria autorealizzazione. Gli “Approcci Umanistici Integrati”

enfatizzano la consapevolezza dell’individuo riguardo alla sua esperienza soggettiva. Tutti si impegnano per

migliorare la capacità di scelta e le potenzialità e tutti condividono la convinzione dell’importanza di una relazione

umana autentica, come fattore fondamentale di salute personale e sociale. Un’importanza fondamentale viene data

alle emozioni, quelle trascurate dai precedenti approcci. L’emozione è vista come una tendenza all’azione, che

fornisce alle persone il feedback biologico e adattivo sulle loro modalità di risposta alle situazioni e alle soluzioni ai

molteplici problemi del vivere umano. Gli "Approcci Umanistici Integrati" del Master Triennale di Counseling della

Scuola Superiore dell'ASPU si focalizzano sulla consapevolezza delle sensazioni, attraverso le quali si sviluppa il

processo di cambiamento nel corso del Counseling. Questa nuova prospettiva, attenta a captare più

profondamente le complessità del funzionamento umano, reale nel mondo, persegue una visione positiva della

Persona, della Vita e della Società e crede fermamente nel miglioramento dell’individuo e del mondo in cui egli si

autodetermina e autorealizza.

Definizione sintetica

Approccio Umanistico Integrato

Presentazione del corso

Denominazione

Corso Triennale di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato ”

Obiettivi

Promuovere la capacità di leggere, condividere e comunicare il vissuto emozionale, sensibile ed interiore, al fine di

creare le condizioni facilitanti la relazione efficace di Counseling, attraverso laboratori esperienziali in piccoli grandi

gruppi, con pratiche di ascolto attivo, congruenza ed empatia; accrescere lo sviluppo personale, individuando gli

elementi inibitori, gli ostacoli e gli atteggiamenti che impediscono al Counselor di essere veramente efficace come

persona e come professionista; accettare sé stessi, sviluppando la fiducia e la congruenza; saper utilizzare la

relazione di supervisione con un’altra persona, o con il gruppo per accrescere la competenza professionale di

Counselor; migliorare l’efficacia professionale attraverso l’acquisizione di competenze specifiche della relazione di

aiuto, per gestire con successo il ruolo di facilitatore della comunicazione, della relazione interpersonale, dei

processi di apprendimento e la promozione del vivere secondo il vero e proprio modo di essere; realizzare relazioni

profonde e collaborazioni cooperative efficaci, per migliorare la capacità di lavorare in gruppo e per creare un clima

facilitante lo sviluppo della crescita personale e professionale; promuovere le competenze relazionali, comunicative

e di ascolto di chi opera, a vario titolo, nel campo dell’educazione, dell’istruzione, sociale, sanitario e aziendale;

sviluppare sicurezza e competenza nella pratica di Counseling, attraverso la facilitazione e la supervisione.

Metodologia d’insegnamento

Il corso triennale di Counseling propone una forma di apprendimento attivo, che impegna i corsisti nell’esperienza

immediata e diretta dei concetti e delle capacità acquisite. Il corso, che implica il coinvolgimento insieme del

formatore e dei partecipanti, segue un metodo che si basa su quattro momenti:

1) - STRUTTURAZIONE delle attività: presentazione, all’inizio di ogni singolo modulo, dei concetti, degli obiettivi di

apprendimento, degli obiettivi intermedi e degli obiettivi finali, degli impegni dei partecipanti, la somministrazione

del test d’ingresso e del test d’uscita, somministrazione del questionario di reazione dei partecipanti (Monitoraggio

in itinere dell’intervento formativo), rispetto a: contenuti, docente, metodologie e organizzazione dell’intervento

formativo.

2) - PARTECIPAZIONE dei partecipanti: esercitazioni e laboratori in diadi, in piccoli gruppi e grandi gruppi, con

utilizzo di simulate, role playing, brainstorming, circle-time, ricordo guidato, esercizi di training autogeno,

community meeting, feedback e autofeedback.

3) - ELABORAZIONE dell’esperienza: condivisione e sperimentazione in diadi, in piccoli gruppi e in grandi gruppi

delle nuove tecniche apprese.

4) - APPLICAZIONE del metodo: attività individuali e di gruppo per consolidare l’apprendimento e pianificare

l’applicazione nel proprio ambito lavorativo e professionale, attraverso la supervisione didattica e la supervisione

clinica.

Struttura del corso

1° Anno

• 10 Week-End, a scansione mensile, la domenica, dalle ore 09,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore

20,00, le ore sono di 60” ciascuna.

• 02 intensivi residenziali (obbligatori) di 50 ore di 60”, per un totale di 100 ore: uno a inizio corso; un altro a

fine corso.

2° Anno

• 10 Week-End, a scansione mensile, la domenica, dalle ore 09,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore

20,00, le ore sono di 60” ciascuna.

• 02 intensivi residenziali (obbligatori) di 50 ore di 60”, per un totale di 100 ore: uno a inizio corso; un altro a

fine corso.

3° Anno

• 10 Week-End, a scansione mensile, la domenica, dalle ore 09,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore

20,00, le ore sono di 60” ciascuna.

• 02 intensivi residenziali (obbligatori) di 50 ore di 60”, per un totale di 100 ore: uno a inizio corso; un altro a

fine corso.

Totale del monte ore del triennio di formazione obb ligatoria:

• ore di formazione teorico-esperienziali 580

• ore di laboratorio esperienziale e intergruppo: 90

• ore di supervisione didattica: 90

• ore di percorso individuale: 50

• ore di percorso di gruppo. 120

• ore di tirocinio: 150

Organizzazione didattica

Criteri di ammissione

a) Diploma di Scuola Media Superiore, o titolo equipollente

b) Colloquio motivazionale preliminare

c) Curriculum Vitae formativo e professionale

d) Aver compiuto i 23 anni

Modalità di ammissione

a) Minimo 10 Massimo 20 allievi, per corso

b) Test d’ingresso (verifica scritta)

c) Colloquio (verifica orale)

Esami

1° Anno

• Elaborato su un argomento a scelta del corsista

• Autofeedback del corsista (conclusivo del primo anno formativo)

• Relazione finale Tirocinio/stage redatta dal corsista

• Attestazione ore di formazione, percorso individuale

• Attestazione ore di formazione, percorso di gruppo

2° Anno

• Test d’ingresso

• Verifica scritta: tre prove

• Elaborato su un argomento a scelta del corsista

• Autofeedback del corsista (conclusivo del biennio formativo)

• Analisi di un “caso”

• Consegna del diario personale (descrizione della crescita personale avvenuta)

• Attestazione ore di formazione (tirocinio svolto)

• Relazione finale Tirocinio/stage rilasciata dall’Ente

• Relazione finale Tirocinio/stage redatta dal corsista

• Attestazione ore di formazione, percorso individuale

• Attestazione ore di formazione, percorso di gruppo

• Test di uscita

• Test di valutazione finale del biennio di Counseling

• Test di autovalutazione

3° Anno

• Test d’ingresso

• Elaborato su un argomento a scelta del corsista

• Autofeedback del corsista (conclusivo del triennio formativo)

• Analisi di un “caso”

• Attestazione ore di formazione (tirocinio svolto)

• Relazione finale Tirocinio/stage rilasciata dall’Ente

• Relazione finale Tirocinio/stage redatta dal corsista

• Attestazione ore di formazione, percorso individuale

• Attestazione ore di formazione, percorso di gruppo

• Test di uscita

• Test di valutazione finale del triennio di Counseling

• Test di autovalutazione

Assenze

Non possono essere effettuate assenze per oltre il 20% del monte ore annuo, peraltro, requisito necessario per

accedere alla sessione d’esame e alla valutazione finale. Le ore di assenze possono essere recuperate con uno

specifico piano, concordato con il Direttore Didattico del Corso.

Materiale didattico

a) Testo/i obbligatorio/i;

b) Testo/i consigliati.

c) Dispense, a cura, del Responsabile del Modulo

d) Attrezzature, spazi e tempi laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali.

Percorso di accreditamento per l’allievo

Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:

a) Diploma di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato ”

b) Attestazione monte ore: 720 ore;

c) Attestazione ore di formazione d’aula: 390 ore;

d) Attestazione ore di laboratorio esperienziale e intergruppo: 90 ore;

e) Attestazione delle ore di supervisione didattica: 90 ore;

f) Attestazione delle ore del tirocinio: 150 ore;

g) Attestazione delle ore di percorso individuale: 50 ore;

h) Attestazione delle ore di percorso di gruppo: 120 ore.

Programma del corso

Formazione teorica

Primo Anno

Insegnamenti: Moduli: ore: (di 60”) Docente:

Introduzione al Counseling 1 05 Silvan o Forcillo

Storia del Counseling 2 05 Rolando Ci ofi

Psicologia Generale I 1 10 Silvano Fo rcillo

Psicologia sociale 1 20 Giovan na Caporaso

Psicologia dinamica 2 15 Francesco De Fa lco

Comunicazione e relazione d’aiuto I 1 10 Ornella Calascibetta

Teoria e tecniche dell’apprendimento 1 10 Carmine Montesano

Psicoterapia Centrata sulla Persona 1 10 Annamaria Ferrari

Il setting di counseling “Centrato sulla Persona” 1 10 Emanuela Scassa

Laboratori esperienziali e intergruppo 3 30 Int ensivo

Psicologia dei Gruppi I 2 10 Leonardo Abazia

Tecniche di counseling I (indirizzo umanistico-esis tenziale) 2 10 Carmela Carbone

Teoria e tecniche della comunicazione I 1 10 Mario Massa

Tecniche di counseling II 1 10 Ornella Calascibetta

Gruppi esperienziali I 1 05 Giorgia Di Lorenzo

Sessione unica d’esame Commissione d’e same

Totale ore 170

Secondo Anno

Insegnamenti: Moduli: ore: (di 60”) Docente:

Psicologia Generale II 1 10 Leonardo Abazia

Psicopatologia 1 20 Francesco De Falco

Teorie e tecniche di comunicazione II 2 15 M. Massa/G. Caporaso

Psicologia dello Sviluppo 1 20 Raffaella Villani

Elementi di Diritto, Diritto di Famiglia, Lavoro 2 10 Rocco Migliaccio/E. Nappi

Comunicazione e Relazione d’aiuto II 1 10 Silvano Forcillo

Psicologia dei gruppi II 1 15 Annamaria Ferrari

Gruppi esperienziali II 1 10 Emanuela Scassa

Approccio integrato nel counseling (indirizzo) 2 10 S. Forcillo/O. Calascibetta

Il setting di counseling secondo gli approcci integrati 1 20 Intensivo

Laboratorio esperienziale e intergruppo 1 30 Intensivo

Sessione unica d’esami Commissione d’esame

Totale ore 160

Terzo Anno

Insegnamenti: Moduli: ore: (di 60”) Docente:

Risolvere problemi- Problem solving 1 10 Ca rmela Carbone

Fondamenti di etica e di deontologia professionale II 1 10 Rolando Ciofi

Aspetti legali e fiscali della professione di Couns elor 1 10 Emanuele Nappi

Teoria e tecniche della comunicazione III 1 10 Mario Massa

Psicodiagnostica 1 10 Francesco De Falco

Il counseling “Centrato sulla Persona” 1 10 Silvana Nappi

Gruppo ad indirizzi integrati: 2 20 E. Scas sa/G. Di

Lorenzo

Teoria e tecniche della formazione 1 10 Car mine Montesano

Laboratori esperienziali e intergruppo 2 30 Int ensivo

Il counseling applicato ai vari ambiti socio-lavora tivi 2 30 Intensivo

I modelli di counseling applicati ai vari ambiti 1 10 Raffaella Villani

Sessione unica d’esame Commissi one d’esame

Totale ore 160

Formazione esperienziale

Supervisione

TIPOLOGIA MODULI ORE DOCENTE

Supervisione didattica 3 90 Raffaella Villani

Percorso personale

TIPOLOGIA MODULI ORE DOCENTE

Formazione personale individuale 50 Silvano Forcillo psicologo-

Ornella Calascibetta

Formazione personale di gruppo 120

Raffaella Villani

Ornella Calascibetta

Silvano Forcillo

Tirocinio

Il tirocinio è obbligatorio e non può essere inferiore alle 150 ore. Lo stesso sarà effettuato a cura dell’allievo.

Bibliografia del corso

Materie aspecifiche

Psicologia Generale

a) Ernest R. Hilgard, “Psicologia – Corso introduttivo”, Edizione Giunti Barbera, Firenze, 1971;

b) Pier Carla Cicogna, “Psicologia generale”, Edizione Carocci, Roma, 1999;

c) Renzo Vinello, “Elementi di psicologia”, Edizioni Scolastiche Juvenilia, Milano, 2002;

d) M. Menditto, “Il contatto come momento creativo di cambiamento”, Edizione Caleidoscopio, Roma, 1989;

e) Dispense e slide, a cura del Docente.

Psicologia Sociale

a) Gergen, “Psicologia sociale”, ed il Mulino; Henri Tajfel e Colin Fraser, “Introduzione alla psicologia sociale”, ed Il

Mulino Bologna ’79;

b) “Manuale di Psicologia sociale” a cura di L.Arcuri, ed il Mulino Bologna;

c) N. Cavazza., “La Persuasione”, ed Il Mulino Bologna;

d) L. Arcuri e M.R. Cadinu, “Gli stereotipi”, ed il Mulino Bologna;

e) Dispense e slide, a cura del Docente.

Psicologia dello Sviluppo

a) P. H. Mussen, J. J. Conger, J. Kagan, “Lineamenti dello sviluppo del bambino”, Zanichelli Editore, Bologna

1982; P. H. Miller “Teorie dello sviluppo psicologico”;

b) L. Trisciuzzi, “Psicologia Educazione Apprendimento”. Manuale di Psicopedagogia, Giunti Marzocco, Firenze

1991;

c) G. Lutte, “Psicologia degli adolescenti e dei giovani”, Il Mulino, Bologna 1997;

d) J. Piaget, “Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia”, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1967;

e) H. Gardner, “Formae mentis”, Feltrinelli, Milano 1987;

f) Dispense e slide a cura del Docente.

Psicologia Dinamica

a) A.H.Maslow, “Motivazione e Personalità”, Edizioni Armando, Roma, 1992; Rollo May; “Psicologia Esistenziale”,

Edizione Astrolabio, Roma, 1965;

b) Alfred Adler , “Prassi e Teoria della Psicologia Individuale”, Edizione Astrolabio, Roma, 1967;

c) Cesare Musatti, “Trattato di psicoanalisi”, Edizione Boringhieri, Torino, 1974;

d) Viktor Frankl, “Logoterpaia e analisi esistenziale”, Edizione Morcelliana, Brescia, 1977;

e) S. Freud, “Introduzione allo studio della psicoanalisi”, Edizione Astrolabio, Roma, 1965;

f) Hall C. S., Lindzey G., "Teorie della personalità ", Edizione Boringhieri, Torino, 1966;

g) Carl G. Jung, “Tipi psicologici”, Edizioni Universale Bollati Boringhieri, Torino, 1977;

h) Dispense e slide a cura del Docente.

Psicologia dei Gruppi

a) Irvin D. Yalom “Teoria e Pratica della Psicoterapia di Gruppo”, Voringhieri, Torino; Carl Rogers, I Gruppi

d’Incontro, edizione Astrolabio, Roma

c) Riutembeek H.M. “Le nuove terapie di Gruppo”, Astrolabio, Roma

d) Sabino Ayestaran Etxeberrie “Psicoterapie esistenziali di Gruppo”, nuovi orientamenti terapeutici, editrice

Cittadella, Assisi

Teoria e Tecniche della Comunicazione

a) Watzlawick P., ”Pragmatica della comunicazione umana”, ed Astrolabio Roma’71;

b) Harris T., ”Io sono ok tu sei ok”, Rizzoli, Milano ’74;

c) Dilts R.,Grinder J.,Bandler R.,Bandler L.C.,DeLozzier J.”Programmazione neurolinguistica”.”Lo studio

dell’esperienza soggettiva”,Astrolabio Roma,’82;

d) Rogers C.,”Un modo di essere” ,Martinelli Firenze ’83;

e) Dispense e slide a cura del Docente.

Comunicazione e Relazione d’Aiuto

a) Robert Carkhuff, “L’arte di aiutare” (Manuale), Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 1994;

b) Paul Watzlawick, Janet helmick Beavin, Don D. Jackson, “Pragmatica della Comunicazione Umana”, Edizione

Astrolabio, 1971, Roma;

c) Carl Rogers – Marian Kinget, “Psicoterapia e relazioni umane”, Edizione Boringhieri, 1970, Torino;

d) Thomas Gordon “ Leader Efficaci”, Edizione Meridiana, 1992, Bari;

e) Dispense e slide a cura del Docente.

Psicopatologia

a) DSM IV – Masson Ed;

b) J. Bergeret e coll. - “Psicologia Patologica” - Masson Ed;

c) C. Bellantuono M. Tansella - “Gli psicofarmaci nella pratica terapeutica” - Il Pensiero Scientifico Ed;

d) Harold I. Kaplan, B.J. Sadock - “Psichiatria clinica” - Centro Scientifico Internazionale Torino;

e) Dispense e slide a cura del Docente.

Psicodiagnostica

a) Mini DSM – IV – TR “Criteri diagnostici”, Edizione MASSON, Milano, 2003;

b) G.P.GUARALDI & E.CAFFO: “Il DSM – III in età evolutiva. Diagnosi e classificazione dei disturbi psichici

nell’infanzia e nell’adolescenza”, Edizione MASSON, Milano, 1986;

c) PAOLO MIGONE: “Storia della classificazione dei disturbi in psichiatria”. In: PANCHERI P. e altri,: “Trattato di

Psichiatria”, Seconda edizione MASSON, Milano, 1999;

d) G. ROCCATAGLIATA: “Le radici storiche della psicopatologia”, Edizione LIGUORI, Napoli, 1982;

e) Dispense e slide a cura del Docente.

I modelli di Counseling applicati ai vari ambiti

a) Binetti P. – Bruni R. “Il Counseling in una prospettiva multimodale”

b) Giusti E. Masiello L. “Il Counseling Sanitario”

c) Fondazione RUI, “L’Orientamento e il Counseling nelle Università della Comunità Europea”, Palombi, Roma

d) Gillini G. Zattoni M. “Il Counseling per l’operatore familiare”, edizione Franco Angeli Milano

e) Fuligni C. Romito P. “Il Counseling per adolescenti. Prevenzione, intervento e valutazione”, Psicologia edizioni

McGraw-Hill Milano

f) Maggiolini A. “Counseling a Scuola”

g) Nanetti F. Il Counseling, Modelli a confronto, edizione Quattroventi Urbino

Materie specifiche

Introduzione al Counseling

a) Meyer S.T., Davis S.R. “Giuda al Counseling”. 40 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon

rapporto d’aiuto. Edizione Franco Angeli Milano.

b) May R. “L’arte del Counseling”, edizione Franco Angeli Milano

c) Danon M. “Counseling. L’arte di aiutare ad aiutarsi”, Red, Como

d) Dispense e slide a cura del Docente

Storia del Counseling

a) Giusti E. Mattacchini C. Montanari C. Merli G. – “Counseling professionale. Dalla consulenza psicopedagogica

alla terapia”;

b) C. Feltham W. Dryden – “Dizionario di counseling” – Ed. Sovera;

c) Watt A.G. – “Counseling at work” – Bedford Square Press. London;

d) Folgheraiter F. (Traduzione italiana Succhielli) – “Apprendere il Counseling” – Erikson;

e) Dispense e slide a cura del Docente.

Fondamenti di Etica e di Deontologia Professionale

a) G. De Leo, C. Pierlorenzo, M.G. Scribano, “Psicologia, etica e deontologia”, Roma Carocci Editore, 2000;

b) Guglielmo Gullotta ed Eugenio Calvi, “Il codice deontologico degli psicologi”, commentato articolo per articolo,

Milano Giuffrè Editore, 1999;

c) Catello Parmentola, “Il Soggetto Psicologo e l’oggetto della Psicologia” (nel codice deontologico degli psicologi

italiani), Milano Giuffrè Editore, 2001;

d) “Codice Deontologico dei Counselors” di AssoCounseling

e) “Codice Deontologico degli Psicologi Italiani”

f) “Il Codice Etico Deontologico delle professioni”

g) Dispense e slide a cura del Docente.

Teoria e Tecniche dell’Apprendimento

a) De Bono E. “Strategie per imparare a pensare” Omega

b) De Robbis “Scienza dell’apprendimento e tecniche operative”, Loffredo

c) Dispense e slide a cura del docente

Psicoterapia Centrata sulla Persona

a) Carl Rogers “Terapia Centrata sul Cliente”, edizione Martinelli, Firenze; C.Rogers “Psicoterapia di

Consultazione”, edizione Astrolabio, Roma

b) Ferrucci G. “La Relazione di Aiuto”, edizione Ma.gi. Roma

c) C. Rogers “Un Modo di Essere”, edizione Martinelli, Firenze

d) C. Rogers “Da Persona a Persona”, Astrolabio, Roma

e) C. Rogers “Potere Personale”, Astrolabio, Roma

f) Dispense e slide a cura del Docente

Il Setting di Counseling “Centrato sulla Persona”

a) Nathaniel Raskin “La Terapia Centrata sul Cliente”, edizione Scientifiche ASPIC, Roma

b) D.I. Fabio A. “Counseling. Dalla Teoria all’Applicazione”

c) Giusti E. Mattacchini C. Montanari C. Merli G. “Counseling Professionale”. “Dalla consulenza Psicopedagogica

alla Terapia”, Quaderni ASPIC, Roma

d) Dispense e slide a cura del Docente

Tecniche di Counseling

a) Littrell J.M. “Il Counseling breve in azione”, ASPIC, Roma

b) Giusti E. Piombo I. “Arte Terapie e Counseling espressivo”, ASPIC, Roma

c) Goldwurm G.F. Sacchi D. Scarlato A. “Le Tecniche di rilassamento nella terapia comportamentale”, Franco

Angeli, Milano

d) Clarkson P. Gestalt Counseling. “Per una consulenza psicologica proattiva Nella relazione di aiuto”, Sovera

Multimedia, Roma

e) Palatino M. Cerizza Tosoni T. “Giuda al Counseling nel Case Management”, Franco Angeli, Milano

f) Visione di video didattici

Elementi di Diritto, Diritto di famiglia, Lavoro

a) Codice Civile Commentato b) Dogliotti, Massimo “Codice della famiglia. Genitori e figli”, Ed. ipsoa.it c) De Marzo Giuseppe, “Codice della Responsabilità Civile”, Ed. ipsoa.it

d) Dispense a cura del docente

Approccio integrato nel Counseling

a) Maria Elettra Cugini, “Obiettivo persona” – “Manuale di autoformazione e psicoterapia nell’approccio rogersiano

e post-rogersiano applicato” – Edizione, Melusina, 1996, Roma

b) M. Hough: “Abilità di counseling” Edizione Erikson, 2001, Trento

c) S. Stella – G.P. Quaglino, “Prospettive di psicosociologia”. “Una introduzione alle metodologie di analisi di

intervento nei gruppi e nelle organizzazioni”. Edizione, Franco Angeli, 2001, Milano

d) Visone di video didattici

Il Setting di Counseling secondo gli approcci integ rati

a) AA.VV, “Dizionario di counseling”, Ed. Sovera

b) C. Petruska, “Gestalt counseling”, Ed. Sovera

c) C. Rogers, “La terapia centrata sul cliente”, Giunti

d) Visione di video didattici

Problem Solving

a) Mosconi G. (1973), “La soluzione dei problem: problem solving”, Giunti e Barbera, Firenze; Kahney H. (1986),

“Problem Solving: a cognitive approach”, Open University Press; D’Zurilla T.H., Goldfriend M.R. (1971), “Problem

Solving and behavior”

b) W.H. Kilpatrick (1962), “I fondamenti del metodo”, La Nuova Italia

c) Censis (1997), “Modelli per la Formazione”, Note e commenti Censis, n. 1-2

d) Dispense e slide a cura del docente

Aspetti legali e fiscali della professione di Couns elor

a) “Tutela della Privacy” (D.Lgs n. 196 del 30/06/2003)

b) “La dichiarazione di inizio attività”

c) INPS

d) Dispense e slide a cura del docente

I modelli di Counseling applicati ai vari ambiti

a) Maria Elettra Cugini, “Obiettivo persona” - Manuale di autoformazione e psicoterapia nell’approccio rogersiano e

post-rogersiano applicato – Edizione, Melusina, 1996, Roma

b) M. Hough: “Abilità di counseling” Edizione Erikson, 2001, Trento

c) D.I. Fabio A. “Counseling. Dalla Teoria all’Applicazione”

d) E. Giusti Mattacchini C. Montanari C. Merli G. “Counseling Professionale. Dalla consulenza Psicopedagogica

alla Terapia”, Quaderni ASPIC, Roma

e) Dispese e slide a cura del docente

f) Visione di video didattici

Teorie e Tecniche della Formazione

a) F. Cambi – P. Orefice, “Il processo formativo tra storia e prassi”, edizione Liguori, Napoli 1997.

b) F. Cambi – P. Orefice, “I saperi dell’educazione”, edizione La Nuova Italia, Firenze, 1995

c) A. Monasta, “La ricerca nelle scienze della formazione”, edizione La Nuova Italia, Firenze, 1995

d) G. Mialaret, “Introduzione alle scienze dell’educazione”, edizione, Laterza, Bari, 1985

e) Dispese e slide a cura del docente

Counseling “Centrato sulla Persona”

a) Maria Elettra Cugini, “Obiettivo persona” - Manuale di autoformazione e psicoterapia nell’approccio rogersiano e

post-rogersiano applicato – Edizione, Melusina, 1996, Roma

b) Carl Rogers “Terapia Centrata sul Cliente”, edizione Martinelli, Firenze;

C) C. Rogers “Psicoterapia di Consultazione”, edizione Astrolabio, Roma

b) Ferrucci G. “La Relazione di Aiuto”, edizione Ma.gi. Roma

d) Visione di video didattici

Counseling applicato ai vari ambiti socio-lavorativ i

a) Dispense e slide a cura del docente

b) Visione di video didattici

c) Simulazioni di setting di counseling, in vari contesti socio-lavorativi

Laboratori esperienziali e intergruppo

a) Dispense e slide a cura del docente

b) Visione di video didattici

c) Simulazioni di setting di counseling, in vari contesti socio-lavorativi

Programmi sintetici

Primo Anno

Introduzione al Counseling e Storia del Counseling

• Counseling cosa è e cosa non è

• Competenze del Counselor

• Counseling breve

• Counseling Andragogico

• Il Counselor

Psicologia Generale I

• Teorie Psicologiche

• Strutturalismo

• Funzionalismo

• Teoria della Gestalt

• L’Approccio Comportamentista

• La Psicoanalisi e i Sistemi post-Freudiani

• Il Cognitivismo

• La Sistemico-Relazionale

• L’Approccio Biologico

• L’Approccio Umanistico

• Altre Teorie

Psicologia Sociale

• La Psicologia Sociale

• Social Cognition

• Conoscenze Sociali

• La conoscenza della altre persone

• Il Sé

• Comportamenti prosociali

• Le Relazioni Interpersonali

• I Gruppi

• Apprendimento Sociale

Psicologia Dinamica

• Teorie della Personalità

• La Teoria Freudiana della Personalità

• La Teoria Junghiana della Personalità

• La Teoria Adleriana della Personalità

• La Teoria della Personalità di Melanie Klein

• La Teoria dello Sviluppo Psico-sociale di E.H. Erikson

• La Teoria Rogersiana della Personalità

• La Teoria della Motivazione Umana di Maslow

• La Teoria dei Bisogni

Comunicazione e Relazione d’Aiuto I

• Gli Obbiettivi della Relazione d’Aiuto

• La Comunicazione efficace assertiva

• I tre assiomi della Comunicazione

Teoria e Tecniche dell’Apprendimento

• L’Apprendimento

• L’Approccio S.R.

• L’Apprendimento Sociale

• La Progettazione

• Lo Svolgimento dell’incontro

• La Conduzione del Gruppo di Apprendimento

• La Valutazione

Psicoterapia Centrata sulla Persona

• La Terapia centrata sul Cliente

• L’Accettazione incondizionata

• La Congruenza e l’Autenticità

• L’Empatia (Emotiva-Cognitiva-Intuitiva)

• Le Condizioni Necessarie e Sufficienti per il Cambiamento

• La Vita Piena – Il Funzionamento completo della Persona

Il Setting di Counseling “Centrato sulla Persona”

• Laboratori esperienziali di ascolto passivo e ascolto attivo

• Laboratori esperienziali di congruenza ed empatia

• Laboratori esperienziali di ascolto riflettente e rimando empatico

• Simulazione di Setting di Counseling

Laboratori esperienziali e intergruppo

• Laboratori esperienziali di ascolto passivo e ascolto attivo

• Laboratori esperienziali di congruenza ed empatia

• Laboratori esperienziali di ascolto riflettente e rimando empatico

• Simulazione di Setting di Counseling ad Approccio Integrato

Psicologia dei Gruppi I

• Assunti di base

• I Processi di Gruppo

• I Problemi fondamentali nei Processi di Gruppo

• Modelli d’interazione e meta-comunicazione

• Processi di Gruppo e Comportamento Organizzazionale

Tecniche di Counseling I

• Le Funzioni del Counselor

• Gli Strumenti a disposizione del Counselor

• Il Processo del Cambiamento

• Le Principali distorsioni del Pensiero

Teorie e Tecniche della Comunicazione I

• Il Sistema ideale di Comunicazione

• Le Funzioni della Comunicazione

• Gli Assiomi della Comunicazione (Paul Watzlawick)

• La Comunicazione e il Contributo di Palo Alto

• Le Teorie della Comunicazione e i New Media

Tecniche di Counseling II

• Abilità di Counseling

• L’Arte del Counseling

• Psicoterapia e Counseling

• Modelli di Counseling

• Approcci di Counseling Integrati

• Il Counseling breve

• Il Counseling Strategico

Gruppi esperienziali I

• Importanza dei Rapporti Interpersonali

• Il Gruppo come microcosmo Sociale

• Le Fasi della Dinamica di Gruppo

• La coesione di Gruppo

• Il Gruppo come agente di Modificazione

Secondo Anno

Psicologia Generale II

• Comportamento Motivato e Comportamento Emozionale

• La Motivazione

• L’Emozione

• Apprendimento e Pensiero

• La Natura dell’Apprendimento

• La Memoria e l’Oblio

• Pensiero, Linguaggio e Soluzione di Problemi

• Teoria della Personalità

• Conflitto e Adattamento

Psicopatologia

• La Psichiatria classica quale l’approccio metti in atto?

• Lo Psicopatologo: il suo punto di vista

• La Teoria dell’Attaccamento

• Definizione di organizzazione di personalità

• Descrivi un disturbo di personalità

Teorie e Tecniche della Comunicazione II

• Modelli di Psicologia della Comunicazione Umana

• Linguaggio e Comunicazione

• Pragmatica della Comunicazione Umana

• Teorie della Comunicazione e delle Relazioni Umane

• La Comunicazione Verbale e non Verbale

Psicologia dello Sviluppo

• Dalla Psicologia dell’età evolutiva alla Psicologia dello Sviluppo

• Freud – Erikson – Piaget – Brofenbrenner – Bowlby

• Gli organizzatori psichici secondo Spitz

• Le Fasi dell’età Evolutiva

• Le principali Teorie dello Sviluppo Psicologico

Elementi di Diritto

• Elementi di Diritto

• Riferimento alle norme di diritto Costituzionale

• Riferimento alle norme di diritto Civile

• Rapporto tra Etica, Deontologia e diritto

Comunicazione e Relazione d’Aiuto II

• La Relazione d’Aiuto

• La Psicologia Umanistico-Esistenziale

• Il Modello Psicoterapeutico

• Un Modello di Counseling completo e integrato

• Facilitare il Cambiamento

• Le Risposte efficaci del Counselor

Psicologia dei Gruppi II

• La Dinamica di Gruppo

• Le Nuove Terapie di Gruppo (J. Luft – C.Rogers – H.M. Riutenbeek – M. Kinget)

• L’esperienza di Esalen: i Principi della Gestalt

• L’Incontro di Maratone

• Il Gruppo d’Incontro

• Gruppi tematici

Gruppi esperienziali II

• La Composizione dei Gruppi

• La Circolarità e la Condivisione nel Gruppo

• Il Gruppo d’Incontro

• I Gruppi esperienziali

• Il Processo “Hic et Nunc”

• Laboratori: diadi, triadi, piccolo gruppo, grande gruppo

Approccio integrato nel Counseling

• Consapevolezza sulle proprie risorse emotivo-relazionali

• Consapevolezza su quantità/qualità di significative conoscenze e applicazioni di: contenuti disciplinari,

operazioni specifiche disciplinari, procedure tipiche disciplinari, strumenti disciplinari

• Consapevolezza su quantità/qualità di significativa padronanza di strategie e processi cognitivi peraltro

funzionalmente connessi con la struttura delle varie discipline

• In relazione ai requisiti della formazione professionale, per il settore prescelto, competenze – abilità –

interessi privilegiati - vissuto

Il Setting di Counseling secondo gli approcci integ rati

• Teoria e Pratica della Terapia della Gestalt

• Teoria e Pratica della Terapia Bioenergetica

• Teoria e Pratica della A.T. (Analisi Transazionale)

• Teoria e Pratica della Psicoterapia Centrata sulla Persona

• Teoria e Pratica della T.C.C. (Terapia Cognitiva Comportamentale)

• Esercitazioni in diadi, triadi, piccoli e grandi gruppi

Laboratori esperienziali e intergruppo

• Le Tecniche di Counseling:

o Domande aperte e chiuse

o Tecniche di Facilitazione

o Tecniche di Chiarificazione

o Tecniche di Modificazione del contenuto della Comunicazione

• La Riformulazione:

o Le Tecniche della Riformulazione

o Gli Ostacoli alla relazione d’aiuto efficace

Terzo Anno

Risolvere Problemi – Problem Solving

• L’Ambito Cognitivo:

o Sviluppare l’interesse

o Sviluppare le abilità

o Sviluppare le capacità

o Sviluppare le attitudini

o Sviluppare l’autostima

• L’Ambito Comportamentale:

o Accrescere l’autostima

o Sviluppare il senso di solidarietà

o Sviluppare lo spirito di collaborazione

o Stimolare la sensibilità

o Superare il fatalismo

• Iter Razionale:

o Riconoscere la situazione

o Identificare la devianza

o Analizzare la causa

o Decisione

o Verifica dell’impatto che genera la decisione

• Le fasi del processo creativo

Fondamenti di Etica e di Deontologia Professionale

• Morale, Etica, Deontologia e Codice Deontologico

• Obbligo di segnalazione e conflitti etici

• Diritto all’anonimato degli utenti rispetto alla sua privacy

• Il segreto professionale e d’ufficio

• Il Codice Deontologico della “Società Italiana del Counseling”

• Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

• Il Codice Deontologico dei Medici Italiani

• Casi Clinici in ambito deontologico

Aspetti legali e fiscali della professione di Couns elor

• Il Counselor: professionista non regolamentato – nozioni di Albo professionale

• Nozione di contratto di prestazione professionale: aspetti legali

• Problematiche assicurative, previdenziali e fiscali

• Lavoro dipendente – contratto – lettera assunzione – aspetti fiscali e previdenziali – TFR

• Lavoro occasionale e suoi limiti – Aspetti legali, fiscali e previdenziali

• Lavoro a progetto (riforma Biagi) – Aspetti legali, fiscali e previdenziali

• Lavoro autonomo: apertura della partita IVA, registri obbligatori. Fatture emesse e IVA

Teorie e Tecniche della Comunicazione III

• Modelli di Psicologia della Comunicazione Umana

• Analisi Transazionale

• Analisi Strutturale

• Le Transazioni

• La Comunicazione non Direttiva (Accettazione-Congruenza-Empatia)

• Comunicazione ed Emozione (La Rabbia-I Construtti)

• Tecniche (Ascolto passivo-Ascolto attivo-Ascolto Empatico-Brainstorming-Il Rispecchiamento)

Psicodiagnostica

• Problemi della Diagnosi

• Problemi di Personalità

• Disturbi d’ansia e di panico

• Test Diagnostici

Il Counseling “Centrato sulla Persona”

• Il Counseling Centrato sulla Persona:

o La tecnica riflettente

o L’evoluzione del tempo del concetto di non direttività

o La meta finale: La Vita Piena

• Il falso Sé

• La fase zero del Counseling

• L’arte di evidenziare le positività

• Il processo di Cambiamento

• L’accettazione incondizionata dell’altro

• L’ascolto passivo

• L’ascolto attivo

• La Congruenza

• L’Empatia

Gruppo ad indirizzi integrati

• Il “Gruppo d’Incontro”

• Affinità e Differenze con il Counseling individuale

• I fattori terapeutici del Gruppo

• Funzioni e modalità d’intervento del Facilitatore Rogersiano in questo ambito

• Funzioni e modalità d’intervento del Facilitatore del Gruppo di Gestalt

• Funzioni e modalità d’intervento del Facilitatore del Gruppo di Bioenergetica

• Varie fasi di evoluzione

• Dispense e schede di esercitazione a cura del Docente

• Visione di video didattici

Teoria e Tecniche della Formazione

• Che cos’è la formazione

• Un caso: formare Manager e a prendere decisioni in gruppo

• I momenti del Processo Formativo

• Le diverse azioni formative

• Gli ambiti di formazione

• Il concetto di formazione

• Formazione e Apprendimento

• Formazione e Socializzazione

• Formazione e altri interventi orientati al cambiamento delle persone

• Formazione – Educazione – Insegnamento

• Le radici storiche delle Scienze della Formazione: “I Saperi”

Laboratori esperienziali e intergruppo

• Visione di video di esempi di Counseling Breve:

o Approccio Centrato sulla Persona

o Approccio della Gestalt

o Approccio Transazionale

o Approccio Bioenergetico

• Esercitazioni con supervisione, in diadi, triadi, piccoli gruppi e grandi gruppi

• Dispense e slide a cura del Docente

Il Counseling applicato ai vari ambiti socio-lavora tivi

• Possibili applicazioni del Counseling ad Approccio Integrato ad altri campi di attività

• Applicazione del Counseling AUI (Approccio Umanistico Integrato) alla Scuola e all’Educazione

• Applicazione del Counseling AUI alla Famiglia

• Applicazione del Counseling AUI ai Giovani

• Applicazione del Counseling AUI alla Coppia

• Applicazione del Counseling AUI alle Comunità

• Applicazione del Counseling AUI al Management

• Applicazione del Counseling AUI alle tossicodipendenze

• Applicazione del Counseling AUI alle malattie terminali

• Applicazione del Counseling AUI ai Conflitti per la gestione e soluzione efficace

I Modelli di Counseling applicati ai vari ambiti

• I Profili del Modello di Counseling Applicato ai vari ambiti:

o Epistemologico

o Orientamento teorico

o Metodo

• Modello naturalistico:

o Psicologia Sperimentale

o Comportamentismo

• Modello storico Ermeneutico:

o Psicologia fenomenologico-esistenziale

o Teoria della Personalità

• Visione di video didattici

• Dispese e slide a cura del Docente